Dalla campagna d Italia al consolato
|
|
- Livia Bucci
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L Età Napoleonica
2 Dalla campagna d Italia al consolato : prima campagna in Italia gennaio 1797 repubblica Cispadana estate 1797 repubblica Cisalpina. 4 settembre colpo di stato antimonarchico a Parigi 17 ottobre 1797: trattato di Campoformio (Lombardia alla Francia, veneto all Austria) 1798 Spedizione in Egitto di Napoleone (vittoria alle Piramidi, sconfitta di Abukir) breve stagione della repubblica Partenopea aprile 1799 contrattacco degli austrorussi: francesi sconfitti in Italia 18 brumaio (9 novembre): colpo di stato militare: Direttorio esautorato potere personale di Napoleone Italia
3 Napoleone console a vita 1799 Costituzione dell anno VIII, Napoleone I console 5-6, 1800 vittoria di Marengo 1801 Pace: Piemonte annesso alla Francia 1802 Repubblica Italiana. Napoleone presidente 1802 Napoleone console a vita
4 1804 promulgato il codice civile 1804 Napoleone imperatore dei Francesi 1805 Napoleone re d Italia Napoleone Imperatore 1805 terza coalizione contro i Francesi. Sconfitta navale a Trafalgar, vittorie ad Ulm ed Austerliz. Cedute all Italia Veneto, Istria, Dalmazia
5 Il sistema napoleonico Acquisizioni fondamentali sancite dal dominio napoleonico Eguaglianza giuridica Stato laico e separazione fra stato e chiesa Libertà d impresa Apertura delle carriere ai talenti e ai meriti Sostituzione del potere del denaro a quello della nascita Caratteristiche del sistema Rafforzamento dell esecutivo Accentramento e modernizzazione dell amministrazione Riforma nell insegnamento Consolidamento della situazione finanziaria Sistema economico integrato e politica mercantilista (blocco continentale) Ruolo fondamentale dell esercito Regime personale e nuova nobiltà Sistema di stati satelliti
6 IV Coalizione: La sconfitta della Prussia 1806 I francesi occupano il regno di Napoli 1806 Formata la confederazione del Reno e cessa d esistere il Sacro Romano Impero vittorie di Napoleone contro le potenze della terza coalizione (Jena, Eylau Freideland) 1806 blocco continentale
7 Massima espansione dell Impero 1807 Occupazione del Portogallo, 1808 gli Inglesi liberano il Portogallo 1808 Napoleone occupa la Spagna assegnandola a Giuseppe Bonaparte. Guerriglia antifrancese in Spagna 1809 vittoria a Wagram di Napoleone sulla V coalizione 1810 Matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d Asburgo
8 L impero Napoleonico Spagna: Giuseppe Bonaparte Napoli: G. Murat Westfalia: Gerolamo Bonaparte Olanda: Luigi Bonaparte (poi annessa all Impero) Lucca: Elisa Bonaparte L Italia nel sistema napoleonico
9 Il crollo del sistema napoleonico 1810 situazione sempre più difficile dei Francesi in Spagna 1810 La Russia esce dal blocco continentale Campagna di Russia 1813 Sesta Coalizione: sconfitta di napoleone a Lipsia. Crolla il sistema napoleonico
10 Waterloo 1814 Napoleone abdica ed è relegato all isola d Elba restaurato Luigi XVIII. Si apre il congresso di Vienna marzo Napoleone fugge dall Elba. 100 giorni. Si costituisce una nuova coalizione antifrancese 18 giugno 1815, dopo aver sconfitto i prussiani Napoleone è vinto dagli inglesi a Waterloo 21 giugno 1815 giugno seconda abdicazione di Napoleone che è relegato dagli Inglesi nell Isola di Sant Elena nell Atlantico 1815 riprende il Congresso di Vienna per la nuova definizione dell ordine europeo 5 maggio a 52 anni 1821 Napoleone muore a Sant Elena
11 L eredità dell età napoleonica Emergere e diffondersi del sentimento di nazionalità (sia promosso dalle iniziative napoleoniche - Italia sia come reazione a queste Germania) Consolidarsi e diffondersi di un ideologia liberale (sia nelle sue connotazioni politiche costituzionalismo e diritti individuali sia economiche libertà di mercato e di iniziativa Razionalizzazione e modernizzazione degli apparati dello stato (amministrazione, burocrazia, esercito, istruzione)
12 Il congresso di Vienna Le grandi potenze: Inghilterra, Russia, Austria Prussia Finalità: riorganizzazione dell ordine europeo, mantenimento della pace, eliminare la possibilità di nuove rivoluzioni L atteggiamento nei confronti della Francia I principi Legittimità Equilibrio La Santa Alleanza L Italia dopo il Congresso di Vienna
13 L Italia nel periodo napoleonico
14 L Europa dopo il congresso di Vienna
15 L Italia dopo il congresso di Vienna
16 L Italia nel periodo napoleonico
LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA
LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA 1789-1815 prof.ssa Maria Angela Binetti_a.s. 2010-11 Impero napoleonico monmrei LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1815 TERRORE 1793-1794 misure eccezionale per
Guerra fra Francia e prima coalizione
paolo251060@libero.it Guerra fra Francia e prima coalizione Prima Coalizione formata da Austria Inghilterra e Italia Casse francesi vuote 1769 in Corsica nasce Napoleone Campagna d Italia Prendere ricchezze
L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche
L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice
L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE
L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE 1796-1815 L IMPERO NAPOLEONICO ANNO 1812 NAPOLEONE: Ajaccio (Corsica) il 15 agosto 1769 Nato da una famiglia delle piccola nobiltà aveva intrapreso GLI STUDI MILITARI:
NAPOLEONE BONAPARTE ( )
NAPOLEONE BONAPARTE (1769-1821) Esportò libertà e uguaglianza? Fu un tiranno? Tradì la Rivoluzione francese, oppure la portò a compimento? NACQUE AD AIACCIO (CORSICA), DIVEN- NE UFFICIALE DURANTE LA RIVOLUZIO-
Napoleone, la Francia, l l Europa
L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,
Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( )
Età napoleonica L'Impero napoleonico (1804-15) Vittoria di Austerlitz Nel 1805, l Inghilterra riprese la guerra contro la Francia e ricevette subito l appoggio dell Austria e della Russia. L esercito dei
Napoleone. scaricato da
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Orizzontali 5. La Repubblica napoleonica di Napoli 9. La battaglia della sconfitta finale di 10. Vi si svolse la battaglia navale vinta dagli inglesi 11. Quello continentale
LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:
LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI
LICEO SCIENTIFICO STATALE
LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico
L Assedio di Tolone. Nel 1793 Napoleone è inviato a sedare la rivolta di Tolone (presso Marsiglia)
L Assedio di Tolone Nel 1793 Napoleone è inviato a sedare la rivolta di Tolone (presso Marsiglia) Dopo la brillante vittoria, dovuta alla nuova tattica da lui inventata, viene nominato generale 1796 -
La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI
La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI alto clero basso clero nobiltà di spada nobiltà di toga alta borghesia borghesia masse popolari CLERO NOBILTÀ TERZO STATO * esenzione fiscale
Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2
STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE
Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia
Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del
PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo
PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e
LE GUERRE NAPOLEONICHE. Le coalizioni antifrancesi:
LE GUERRE NAPOLEONICHE Le coalizioni antifrancesi: Prima Coalizione antifrancese (1793): nacque per rispondere all offensiva francese nella Savoia e nel Belgio e per la preoccupazione che l esecuzione
MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )
MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale
Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese
Indice XIII XIX Premessa Note biografi che 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese 5 La scoperta dell America e il riconoscimento dell «altro»
ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna
ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione
INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI
PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Storia A.S. 2012 2013 CLASSE: IV G Scientifico INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI - la Francia di Luigi XIV : il re Sole. la politica fiscale. la politica economica: il
I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI
I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e
Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.
LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,
1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO
1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell
dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.
Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte
Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono
NAPOLEONE. Riceve l'incarico dal Direttorio
NAPOLEONE Nato in Corsica nel 1769 Diventa generale a 25 anni Riceve l'incarico dal Direttorio di sedare le rivolte dei monarchici scoppiate in Francia 1796 di guidare la spedizione militare in Italia
LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014
LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 Da: MilleDuemila: un mondo al plurale volume 1 Valerio Castronovo Capitolo 15 L Europa nel vortice della guerra
Napoleone Bonaparte. Prof. Stefano Facchini anno scolastico 2008-2009 Scuola media Marconi
Napoleone Bonaparte Grazie alla gloria conquistata sui campi di battaglia riesce a raggiungere il potere, fino a costituire il più vasto impero d Europa Prof. Stefano Facchini anno scolastico 2008-2009
-Gli stati europei tra 1500-1600:
Programma di Storia A.S. 2013-2014 Classe 2^E -Gli stati europei tra 1500-1600: Spagna Francia (Notte di S. Bartolomeo; Editto di Nantes) Svezia Impero Asburgico (Pace di Augusta) -Guerra dei trent anni
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
Sezione associata LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IV Sezione / indirizzo A SCIENTIFICO docente materia ore settimanali di lezione DEGIOVANNI Mario STORIA 2
Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia
Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe IV F Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale
PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA
PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese Comunque la si giudichi, qualunque interpretazione se ne dia, non si può negare che la rivoluzione francese rappresenti una svolta nella storia: il mondo dopo di essa sarà diverso.
LA FRANCIA E L EUROPA NELL ETÀ NAPOLEONICA (CAPITOLO 11) 1. Napoleone primo console
LA FRANCIA E L EUROPA NELL ETÀ NAPOLEONICA (CAPITOLO 11) 1. Napoleone primo console La Costituzione dell anno VIII Dopo il colpo di stato del 19 brumaio, sotto la presidenza di Luciano Bonaparte, l assemblea
ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI
ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa
L unificazione della Germania
L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato
I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM
I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it
CARLO V D ASBURGO ( )
CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del
La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.
PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI
PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI MODULO 1 DALL ANTICO REGIME ALL ILLUMINISMO Unità 1 La Francia di Luigi XIV 1.1 Dal governo di Mazzarino al regno di Luigi XIV Mazzarino
www.arete-consulenzafilosofica.it
Costituzione di Sieyès: partecipa alla politica solo borghesia medio alta Fine delle opposizioni Napoleone Primo console per 10 anni poi a vita POLITICA ESTERA Difficoltà della coalizione: Napoleone torna
Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016
Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi
PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI
Contestualizzare fatti ed eventi Distinguere aspetti sociali, economici, politici di un fenomeno complesso Cogliere l'evoluzione delle strutture politiche e istituzionali Cogliere le conseguenze di breve
CRONOLOGIA COMPARATA
CRONOLOGIA COMPARATA DELLA VITA DI MURAT CON LA STORIA DELLA FRANCIA E DEL REGNO DI NAPOLI anno Vita di Murat Francia Regno di Napoli 1767 25 marzo: nasce a La Bastide Fortunière (oggi Murat) presso Cahors
PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:
Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:
Il 1848. Il II impero in Francia
Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento
LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO
LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV G ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Libro di testo: Un mondo al plurale dalla metà del Seicento alla fine dell Ottocento -Il rafforzamento della sovranità
LICEO SCIENTIFICO STATALE "GUGLIELMO MARCONI"
LICEO SCIENTIFICO STATALE "GUGLIELMO MARCONI" Via Danimarca, 25-71122 Foggia - tel. 0881/636571 Fax 0881/330399 PROGRAMMA DI STORIA E EDUCAZIONE CIVICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Marino Giannamaria
IL RISORGIMENTO IN SINTESI
IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare
QUADRO SINOTTICO STATI EUROPEI
QUADRO SINOTTICO STATI EUROPEI 1789-1870 Spagna Inghilterra Francia e Paesi Bassi Estate 1789: Giuramento della Pallacorda (17/6): il Terzo stato non accetta il voto per stato e vuole quello per testa,
СУВОРОВСКИЕ ДНИ В ИТАЛИИ GIORNATE DI SUVOROV IN ITALIA
Progetto giovanile dedicato al 212 anniversario della Campagna italiana di A.V. Suvorov Il progetto è promosso in concomitanza dell Anno della Cultura italiana e della lingua italiana in Russia e della
LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA
LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia
La situazione poli.ca nel 500
La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea
L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE
L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L impossibile equilibrio di Vienna Principio di legittimità Principio di equilibrio rivendicazioni di diritti politici rivendicazioni di autonomia o
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014
Pagina 1 di 7 DISCIPLINA: STORIA INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO CLASSE 4 AN DOCENTE : Graziosi Pamela TESTI: Valerio Castronovo, Un mondo al plurale. Dalla metà del Seicento alla fine dell Ottocento, Vol.
Il Direttorio e la guerra
Napoleone 1. L ascesa Il Direttorio e la guerra Gli unici successi del Direttorio riguardano il confronto con la prima coalizione: Nel 1795 Prussia e Spagna firmano la pace. Restano in guerra solo Inghilterra
Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016
Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione
Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE. La classe 3 3 C. presenta:
Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE La classe 3 3 C presenta: 1 2 Il Tricolore appare per la prima volta sul suolo italiano nell ottobre 1796 quando Napoleone, nella campagna contro l Austria,
Il Risorgimento e l Unità d italia
Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte
Il Risorgimento e l Unità d Italia
Il Risorgimento e l Unità d Italia IL CONGRESSO DI VIENNA Quando? dal 1 novembre 1814 al 9 giugno 1815 Chi lo ha voluto? Francia, Inghilterra, Austria, Prussia e Russia Perché? per ritornare al passato,
PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA
PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
DOCENTE SIMONA RITA RIZZOLI MATERIA STORIA DESTINATARI 4CL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (/no) motivazioni non raggiungimento 1 Agire in modo autonomo
Indice. PARTE PRIMA Le eredità di una crisi
Indice XI INTRODUZIONE di Giuseppe Ricuperati XI 1. Oltre i venticinque lettori di Clio: didattica e ricerca in una università in crisi XIII 2. Eredità di un passato critico ed innovativo e ritorno ostinato
1456 stampa Polvere da sparo
Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:
Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna
Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Negli anni successivi al Congresso di Vienna le libertà di pensiero, parola e libera associazione erano state particolarmente limitate per mantenere
LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s. 2014-2015 Classe IVA Prof. Giuseppe De Matola
LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s. 2014-2015 Classe IVA Prof. Giuseppe De Matola Testo scolastico: AA. VV., Dentro la storia, vol. 2, Dagli Stati assoluti agli Stati-nazione, D Anna,
IL RISORGIMENTO ITALIANO
IL RISORGIMENTO ITALIANO Processo storico che, iniziato con i moti del 1820-21, si conclude con l unità d Italia. 17 marzo, insorge VENEZIA e proclama la Repubblica. 18 marzo, insorge MILANO. Il popolo
SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link
NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) Quando inizia
Protocollo dei saperi imprescindibili
CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il
il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO
il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO risveglio politico --- legato al ----> risveglio economico anni 30: ferrovie, industrie, aumento commerci, sviluppo agricoltura, buona rete stradale; influisce anche
L ETÀ NAPOLEONICA. 1. Il primo Direttorio ( )
L ETÀ NAPOLEONICA 1. Il primo Direttorio (1795-97) La storia politica di Napoleone Bonaparte, nato in Corsica nel 1769 da famiglia di piccola nobiltà, inizia all indomani della promulgazione della Costituzione
Indice. Introduzione. 3 Parte prima - La storia generale tra eventi e strutture
XIII Introduzione 3 Parte prima - La storia generale tra eventi e strutture1450-1560 5 Capitolo 1 Le premesse della storia moderna. Definizioni e problemi 11 Capitolo 2 L espansione economica e sociale
PROGRAMMA PREVENTIVO
COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: STORIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire
Lo Stato giurisdizionale
Lo Stato giurisdizionale Documento 1 Dichiarazioni di Carlo V Asburgo, imperatore tedesco, all atto dell acquisizione del titolo di duca della Gheldria(principato nella regione dei Paesi Bassi), 1543 [in
L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese
Dal 500 fino alla pace di Westfalia che mette fine alla guerra dei Trent anni (1618-48), Francia e Impero si sono scontrati, in Italia e nell area tedesca, per la supremazia in Europa. Impedendo agli Asburgo
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE - STORIA-ED. CIVICA CONOSCENZE (N.B.: si tratta di indicazioni di
L unificazione dell Italia
L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L
Data Argomento della lezione Compiti
PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV A TURISTICA A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE IV A TURISTICA COMPRENDENTE ARGOMENTI DELLA LEZIONE E COMPITI
Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia
Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia E sicuramente impossibile riassumere in pochi minuti 150 anni di storia del nostro Tricolore, ricordiamo quindi solo alcuni
Il processo di unificazione (1849-1861)
Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e
21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.
Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta
PROVA DI USCITA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)
372 Il Settecento e l Ottocento PROVA DI USCITA UN TEST PER L AUTOVERIFICA (un punto per ogni risposta esatta) IL SETTECENTO FRA RAGIONE E RIVOLUZIONE 1 VERIFICARE LE CONOSCENZE Completa il testo scegliendo
Idee e linguaggi della politica MODULO I
Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion
ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.
ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca
La prima e la seconda guerra di indipendenza
La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima guerra di indipendenza La situazione europea Francia: Il 23 febbraio 1848 (rivoluzione di febbraio) Parigi si riempie di barricate, perché il re Luigi
Istituzioni di diritto pubblico
Istituzioni di diritto pubblico Lezione IV Forme di governo Forme di governo Nozione Per forma di governo si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite ed organizzate fra i
Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo
SETTECENTO Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo Rivoluzione americana Rivoluzione francese
L Italia e l Europa nel XVI secolo
L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei
PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.
PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda
Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24
Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati
Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9
Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre I codici italiani dalla Restaurazione all Unità Caduta dei regimi napoleonici: crisi per la
Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia
C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione
PROGETTO STRANIERI STORIA
Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 11 IL RISORGIMENTO A cura di Maurizio Cesca Il congresso di Vienna... 1 Le idee liberali... 2 Le società
Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana
Conferenza stampa Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Roma, 5 febbraio 2008 Gli obiettivi di Lisbona e il ritardo italiano Secondo la strategia di Lisbona, una maggiore e migliore
L Europa di Napoleone Bonaparte, 1796-1815
L Europa di Napoleone Bonaparte, 1796-1815 I.Napoleone e l Italia 1796-1799 Napoleone presenta l Italia alla libertà, incisione,sec XIX L Italia politica prima dell arrivo di Napoleone Stato di Milano
NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD
Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da
Napoleone Bonaparte maggio alla fine della Rivoluzione francese giovane generale
Napoleone Bonaparte 1769-5 maggio 1821 alla fine della Rivoluzione francese giovane generale 1796 il Direttorio gli affidò l incarico di attaccare l Impero Austriaco in Italia 1797 Trattato di Campoformio