Il turismo incoming e outgoing nel : 2009: la bilancia turistica. Giovanni Giuseppe Ortolani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il turismo incoming e outgoing nel : 2009: la bilancia turistica. Giovanni Giuseppe Ortolani"

Transcript

1 Il turismo incoming e outgoing nel : 2009: la bilancia turistica Giovanni Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Venezia 15 dicembre indagineturismo@bancaditalia.it

2 Le statistiche sul turismo in Italia e nel mondo Incoming e outgoing: : principali risultati

3 La funzione statistica della Banca d Italiad Raccolta, produzione e pubblicazione di informazioni statistiche: uno dei compiti essenziali della Banca d'italia Si fonda su disposizioni legislative italiane, Regolamenti del Consiglio UE e della Banca centrale europea Aree tematiche: Statistiche monetarie, creditizie e finanziarie Indagini campionarie presso le famiglie italiane, le imprese industriali e dei servizi Statistiche sui rapporti con l estero

4 Statistiche sui rapporti con l esterol CONTO CORRENTE MERCI SERVIZI TRASPORTI VIAGGI ALTRI SERVIZI REDDITI CONTO CAPITALE CONTO FINANZIARIO La bilancia dei pagamenti FMI - Balance of Payments Manual Componente della Contabilità Nazionale Contribuisce alle statistiche macroeconomiche UE Contribuisce alla BdP dell area euro,, utilizzata per la politica monetaria

5 Il sistema delle statistiche del turismo Statistiche del turismo di base Arrivi, presenze, offerta, ottica micro UNWTO - International Recommendation on Tourism Statistics Bilancia dei pagamenti (voce Viaggi ) Spesa, ottica macro IMF - Balance of Payments Manual Conto satellite del turismo Impatto economico, ottica macro UNWTO - Tourism Satellite Account Recommended Methodological Framework

6 OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO Il sistema delle statistiche del turismo in Italia Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo CISIS Conferenza Permanente Stato/Regioni REGIONI ISTAT PROVINCE Enti sub-provinciali : Apt, Ept, altri Apt Regionali Uffici Statistici Regionali Apt Provinciali Uffici Statistici Provinciali ISTITUZIONI PRIVATE - CISET - Associazioni di categoria (Federalberghi, Federturismo, FAITA, FIAVET, FIPE, AICA, ASTOI) - Mercury, Trademark-Sociometrica, ISNART. Elaborazione su: Direzione Generale Turismo, Enit, Istat, UIC, National Policies for Tourism Statistics in Italy, (OCSE, 2002)

7 L indagine Banca d Italia d alle frontiere sul turismo internazionale Una delle più grandi indagini campionarie italiane ( interviste face-to to-face e oltre un milione di operazioni di conteggio all anno) anno) Adotta gli standard e le best practices internazionali riguardo a contenuti e metodologie Banca d Italia d (committente) - supervisione e progetto metodologico generale - elaborazione, analisi e pubblicazione dei risultati A.t.i. Pragma - Doxa - selezione, training e gestione degli intervistatori - conduzione delle interviste e dei conteggi - cleaning, espansione e verifica dei dati campionari

8 La bilancia turistica dell Italia: crediti e debiti

9 5% 4% 3% 2% 1% 0% -1% -2% -3% -4% -5% -6% -7% -8% -9% -10% La congiuntura Variazioni del PIL su trimestre corrispondente) ITALIA Q3 AREA EURO Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 REGNO USA UNITO GIAPPONE 9% Fonte: Eurostat BEA - ISTAT

10 5,000 4,000 Stranieri in Italia Le entrate valutarie turistiche dell Italia (periodi di 12 mesi ott.-set.) Andamenti mensili Valori assoluti ( mln. di ) 3,000 2,000 1,000 0 Ott.06 - Set.07 = Ott.07 - Set.08 = Ott.08 - Set.09 = % 10% ott dic feb apr giu ago ott dic feb apr giu ago ott dic feb apr giu ago Var. % su stesso mese anno precedente 0% -10% -20% + 2,2% + 2,6% - 7,9% ott Fonte: BI dic feb apr giu ago ott dic feb apr giu ago ott dic feb apr giu ago

11 5,000 4,000 Italiani all estero Le uscite valutarie turistiche dell Italia (periodi di 12 mesi ott.-set.) Andamenti mensili Valori assoluti ( mln. di ) 3,000 2,000 1,000 0 Ott.06 - Set.07 = Ott.07 - Set.08 = Ott.08 - Set.09 = % 10% ott dic feb apr giu ago ott dic feb apr giu ago ott dic feb apr giu ago Var. % su stesso mese anno precedente 0% -10% -20% + 9,4% + 3,6% - 1,3% ott Fonte: BI dic feb apr giu ago ott dic feb apr giu ago ott dic feb apr giu ago

12 La bilancia turistica dell Italia Entrate, uscite e saldo Percentuali sul PIL (1970 ( ) 3.0% 2.5% Entrate Uscite Saldo 2.0% 1.5% 1.0% 0.5% 2,0% 1,3% 0,6% 0.0% Fonte: BI, ISTAT

13 La bilancia turistica dell Italia: i flussi incoming

14 Flussi incoming Il contesto mondiale Entrate valutarie turistiche nel 2008 Primi dieci paesi di destinazione Miliardi di $ USA Spagna 61.6 Francia ITALIA Cina Germania Regno Unito Australia Turchia Austria Share = 4,9% Fonte: Organizzazione Mondiale del Turismo, BI Totale mondo: 944 miliardi di $

15 45,000 40,000 35,000 30,000 25,000 20,000 15,000 10,000 5,000 Il contesto mondiale Spagna - Francia - Italia Entrate valutarie turistiche ( ) Milioni di euro ES = FR = IT = Fonte: Banque de France, BI, Banco de España

16 Stranieri in Italia Le entrate valutarie per paese di origine Quote % sul totale Periodo ott set Var. ass. mln. su 12 mesi prec. (tutte le origini = ) GERMANIA USA FRANCIA REGNO UNITO SVIZZERA AUSTRIA SPAGNA OLANDA BELGIO AUSTRALIA RUSSIA POLONIA 2.0% 2.0% 2.3% 2.5% 4.0% 5.1% 4.7% 7.2% 7.6% 10.0% 9.7% Share primi 12 paesi di origine = 74,2% 17.0% Fonte: BI 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18%

17 GERMANIA USA Stranieri in Italia Le entrate valutarie per paese di origine e area italiana visitata Periodo ott set NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD E ISOLE FRANCIA REGNO UNITO SVIZZERA NORD- OVEST 27% Composizione per area NORD- EST 29% AUSTRIA SPAGNA OLANDA BELGIO AUSTRALIA RUSSIA Share primi 12 paesi di origine = 74,2% SUD E ISOLE 13% CENTRO 31% POLONIA Fonte: BI 0 1,000 2,000 3,000 4,000 5,000 Milioni di

18 Il turismo estero al Sud Lo squilibrio attuale Indicatore di Attrattività Potenziale Entrate valutarie Ott set.09 (tra parentesi: variazione % totale ) Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole (+35%) (-4%) (+10%) (+46%) 0 1,500 3,000 4,500 Punti Fonte: TCI Italia: (+16%) 0 5,000 10,000 Milioni di Fonte: BI

19 Stranieri in Italia Le entrate valutarie per regione Periodo ott set % -4% Variazioni % su dodici mesi prec. (colore e valori % sulla mappa) -1% 0% -8% -6% -3% -17% +5% +2% > +10% 0 +5% 0-5% % < -10% +24% -8% -20% +3% -16% +6% -12% Fonte: BI V.a. spesa (barre) mln. di -16%

20 Stranieri in Italia Le entrate valutarie per provincia visitata Principali città d arte ott set.09 e dodici mesi prec. Spesa e variazioni percentuali -8,0% ROMA 4, ,6% MILANO 2,765-3,3% VENEZIA 2,444-13,3% -9,6% -16,3% FIRENZE VERONA NAPOLI 943 1,062 1,754 Totale Italia ott.08-set.09 = mln. di (-7,9% su dodici mesi prec.) 0 1,000 2,000 3,000 4,000 5,000 6,000 Fonte: BI Milioni di

21 La bilancia turistica dell Italia: i flussi outgoing

22 Flussi outgoing Uscite valutarie turistiche nel 2008 Primi dieci paesi di origine Miliardi di $ Germania 91.0 USA Regno Unito Francia Cina ITALIA Giappone Canada Fed. Russa Olanda Share = 3,3 % Fonte: Organizzazione Mondiale del Turismo (2009) Totale mondo: 944 miliardi di $

23 Italiani all estero Le uscite valutarie per paese di destinazione Quote % sul totale Periodo ott set Var. ass. mln. su 12 mesi prec, (tutte le destinazioni = -272) FRANCIA USA SPAGNA SVIZZERA GERMANIA 5.6% 5.7% 6.7% 8.3% 11.6% +90 AUSTRIA 4.8% REGNO UNITO GRECIA EGITTO BRASILE 2.9% 2.6% 4.2% 4.8% Share primi 10 paesi di destinazione = 57,1% Fonte: BI 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12%

24 Italiani all estero Le uscite valutarie per paese di destinazione e motivo del viaggio FRANCIA USA Periodo ott set MOTIVI PERSONALI MOTIVI DI LAVORO SPAGNA SVIZZERA GERMANIA AUSTRIA REGNO UNITO GRECIA EGITTO Composizione per motivo MOT. PERSONALI 68% Share 32% prime 10 destinazioni MOT. DI LAVORO = 61,8 % +1,6% -7,1% BRASILE Fonte: BI ,000 1,500 2,000 2,500 Milioni di

25 Durata media soggiorni (notti) 20,9 13,6 9,5 10,2 9,4 9,0 5,0 5,5 3,8 3,8 8,5 BRASILE USA EGITTO REGNO UNITO SPAGNA GRECIA GERMANIA FRANCIA AUSTRIA SVIZZERA Globale TRASPORTI(*) ALLOGGIO PASTI SHOPPING ALTRO Italiani all estero Spesa pro-capite per paese di destinazione e prodotto Solo pernottanti - Periodo ott set ,000 1,200 1,400 1,600 Euro 1495 Fonte: BI (*) All interno del paese visitato (escluso trasporto internazionale)

26 Var. % su 12 Area mesi prec. NORD-OVEST -3.4% NORD-EST -2.7% CENTRO -0.6% SUD E ISOLE 4.8% Italia -1.3% -1% -5% -2% -4% +2% -7% -2% -2% Italiani all estero Le uscite valutarie per provincia di origine MILANO ROMA VARESE TORINO NAPOLI BERGAM O COMO BOLOGNA Periodo ott.08 - set.09 e dodici mesi prec. Spesa e variazioni percentuali ,206 2,689 Totale Italia ott.08 - set.09 = mln. di ,000 1,500 2,000 2,500 3,000 Fonte: BI Milioni di

27 Informazioni analitiche dall indagine Banca d Italiad STATISTICHE STATISTICHE SUI RAPPORTI CON L ESTERO ALTRE STATISTICHE TURISMO INTERNAZIONALE indagineturismo@bancaditalia.it

28 Il turismo incoming e outgoing nel : 2009: la bilancia turistica Giovanni Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Venezia 15 dicembre indagineturismo@bancaditalia.it

29 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 15 dicembre 2009 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2008 e 2009 Mara Manente LE PRINCIPALI CHIAVI INTERPRETATIVE Segnali di stabilizzazione si sono manifestati all inizio della primavera: o Vulnerabilità delle economie a qualsivoglia shock o Contrazione/controllo del costo dell energia inflazione al minimo/deflazione o Dinamica dei cambi e rafforzamento dell euro Avvio della ripresa trainato dall economia asiatica Primi significativi segnali di ripercussioni sui livelli di disoccupazione, sia in Europa che negli Stati Uniti: incertezza che si protrarrà per tutta la prima parte del 2010 Ripresa lenta : il recupero dei livelli raggiunti nel 2007 avverrà nel medio periodo

30 COME HA REAGITO L ECONOMIA TURISTICA Sostanziale tenuta nel 2008 (-0.09% spesa: +0.5% PIL turistico) Contraccolpo negativo nel 2009 di diversa intensità in relazione ai mercati prevalenti e alle forme di turismo Capacità di recupero del settore superiore a quella di altri comparti Elasticità asimmetrica della domanda turistica: più dinamica nelle fasi di ripresa, più rigida nelle fasi negative L aggiustamento ha riguardato le modalità, il livello e l articolazione del paniere di spesa Favoriti viaggi a corto raggio in un ottica di riduzione delle spese di viaggio e della durata del soggiorno L incertezza ha premiato nei comportamenti di scelta le destinazioni tradizionali, considerate sicure e tranquille Maggiore differenziazione nella scelta della ricettività: premiati l extralberghiero e il plein air IL TURISMO INTERNAZIONALE COME VOCE DI ESPORTAZIONE Export Settori produttivi Var.% genn-sett 09 su 08 Turismo internazionale -7,9% Export totale(*) -23,1% Prodotti delle attività manifatturiere -23,1% - Mobili -22,6% - Tessili e abbigliamento -19,2% - Prodotti alimentari -4,3% Agricoltura -14,5% (*) Fonte: ISTAT, Commercio con l estero, Comunicato stampa 19 Novembre 2009

31 L ITALIA E LE REGIONI Sembra evidente l effetto vicinanza ai bacini d origine : un caso significativo è quello del Veneto Si evidenziano alcune dinamiche comuni: Buoni risultati per i turismi tradizionali, in primis il balneare e il montano Contraccolpo negativo per le città d arte Tenuta per il turismo del territorio ed enogastronomico Si accentua, da un lato, la tendenza alla diminuzione della permanenza media, dall altro, il rapporto spesso inverso tra dinamica della permanenza e della spesa media Si registra, in alcune destinazioni, un significativo incremento delle visite a parenti e amici nonché la sostituzione del turismo int.le con quello domestico. Si polarizza nelle prime 5 regioni turistiche il processo di concentrazione della ricchezza prodotta dal turismo: la crisi penalizza ulteriormente il Mezzogiorno. DINAMICA DELLA SPESA NELLE REGIONI Gennaio-Settembre Spesa pro-capite+ SIC FVG TAA MAR ABR PUG MOL PIE LAZ ITA EMR VEN LIG SAR Spesa tot. + TOS CAM LOM UMB VDA CAL BAS VERDE: p.media in aumento ROSSO: p.media in diminuzione

32 ENTRATE TURISTICHE ED EXPORT A CONFRONTO Dinamica Gen-Sett 2009 su 2008 (%) 7.0 Trentino AA Veneto Friuli VG Emilia R. Toscana Lazio Italia entrate tur. export LE PERFORMANCE PER TIPO DI DESTINAZIONE Le performance delle diverse forme di turismo, unite alle dinamiche dei diversi mercati, contribuiscono a spiegare i risultati regionali sia in termini di spesa che di valore aggiunto In termini di motivazione/destinazione, va segnalato il recupero dei turismo più tradizionali: Il turismo montano guadagna circa 2 punti percentuali della propria quota di mercato, anche grazie ad un aumento della spesa media pro capite: la crisi ha toccato marginalmente le categorie medio-alte Il turismo balneare, soprattutto della costa adriatica, ha beneficiato del ritorno del turismo di lingua tedesca, probabilmente a scapito delle destinazioni spagnole e francesi Il segmento culturale è stato fin dall autunno 2008 il più penalizzato dalle dinamiche economiche nei principali paesi d origine e dall andamento dei cambi. Il turismo del paesaggio e della cultura ha in generale tenuto le posizioni nonostante il crollo del tradizionale mercato inglese Chi dichiara motivazioni specifiche (es. enogastronomia), mostra un profilo più selezionato e rappresentato da un alto livello di spesa giornaliera pro capite

33 Motivazioni/ destinazioni Dimensione Economica: % spesa su totale vacanza Spesa media per presenza (euro) Dimensione Fisica: % pernott. su totale per vacanza Balneare 25,5% (+1 p.p.) % Montano 7.4% (+2.5p.p.) 81 8,4% (+2 p.p.) Lacuale 8.5% % Culturale 48.8% (-2.4 p.p.) % (-1.8 p.p.) Enogastron. 0,6% 110 0,5% Territorio/cultura e Altro* LE PERFORMANCE PER TIPO DI DESTINAZIONE Gennaio-Settembre % (stabile) 95 8,8% (stabile) TOTALE (su vacanza) * eventi, sport, crociere, etc. LE PERFORMANCE PER MERCATI Confrontando i principali mercati di origine, sia in termini di spesa che di pernottamenti: Il peso dei primi 8 mercati si riduce ulteriormente (65.8% contro il 68% nel 2007 e il 70% del 2006) Il mercato tedesco: In calo contenuto rispetto ad altre origini, recupera in termini di quota, ma non raggiunge i livelli del Si registra un aumento della spesa media procapite che comunque rimane inferiore alla media generale (73 contro 90 ). Si registrano andamenti molto differenziati per regione: decisamente positivi in Veneto, Emilia Romagna, Trentino AA, FVG, Penalizzate tutte le regioni del mezzogiorno, e la Toscana con segni negativi a due cifre. Hanno in generale tenuto le motivazioni legate alla vacanza montana, lacuale e culturale. Nelle regioni del Nord-est la motivazione balneare ha registrato gli incrementi più significativi Tutti i mercati con il profilo di spesa tradizionalmente più elevato (Giappone, Regno Unito, USA) registrano un incremento di spesa media pro capite in alcuni casi anche a fronte di una significativa diminuzione dei flussi, a conferma della selezione provocata dalla crisi In tale contesto va segnalato l andamento positivo del mercato Giapponese nei primi 9 mesi dell anno Solo altri due paesi Spagna e Svizzera hanno registrato dinamiche positive sia per i flussi che per la spesa

34 LE PERFORMANCE PER MERCATI Gennaio Settembre Mercati di origine) Dimensione Economica: % spesa su totale vacanza Spesa media per presenza (euro) Dimensione Fisica: % pernott. su totale per vacanza Germania 20.8% (+1.5 p.p.) 73 26% (stabile) Austria 6.5% (+1.7 p.p.) % (+1.7 p.p.) Regno Unito 8.7% (-2.8 p.p.) 100 9,9% (stabile) Francia 9.1% 84 9,9% Svizzera 4,9% (-1 p.p.) 97 5,1%(-2 p.p) USA 9.7% (-2.5 p.p.) % Giappone 1,5% 180 0,8% Spagna 4,5% 97 4,2% TOTALE (vacanza su totale) 65,8% (-2.5 p.p.) 90 66,9% (-1.6 p.p.) LA SPESA E IL VALORE AGGIUNTO milioni di Euro spesi in Italia nel periodo gen-sett 2009 (-7.9% rispetto stesso periodo 2008) milioni di Euro di ricchezza prodotta nello stesso periodo (-7.3%) (il periodo gennaio-settembre rappresenta circa l 80,5% del totale anno)

35 I RISULTATI NELLE ECONOMIE REGIONALI La distribuzione della spesa e del valore aggiunto con riferimento al periodo gennaio-settembre: circa l 80.5% del totale anno SPESA TURISTI INTERNAZIONALI (% sul totale Italia 2009 gen-sett.: milioni di euro) 18% 16% 14% 12% 10% 8% % 4% 2% 0% Si stabilizza intorno al 66% il peso delle prime 5 regioni (era il 64,3 nel 2006) Cresce in particolare la quota di Veneto, Emilia R., Liguria e Friuli V.G. Significativo il ridimensionamento di Toscana, Lazio, Campania

36 VALORE AGG. GENERATO DAI CONSUMI TURISTICI STRANIERI (% sul totale Italia 2009 gen-sett: milioni di euro) 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Le prime 5 regioni totalizzano il 61.7% del valore agg. turistico (63% nel 2006) In diminuzione il peso per Lazio, Toscana, Campania, Sicilia Bene Veneto, Emilia R., Liguria, Friuli V.G., Puglia e Sardegna CONSUMI TURISTICI INTERNAZ. GEN-SETT 2009 EFFETTI VALORE AGG. GEN-SETT 2009 PLV 9,5% LOM 17,1% VTF 24% EMI 5.5% PLV 9,2% LOM 17,0% VTF 24,3% EMI 7,4% TUL 28,9% MAM 2,2% PUG 2,1% TUL 23,4% MAM 3,6% SAR 2,3% CAB 4,5% PUG 3.5% SAR 2,3% CAB 5.4% CAS 4,0% CAS 3,9% Il confronto tra distribuzione della spesa e del valore aggiunto evidenzia la diffusione dei benefici economici su tutto il territorio nazionale, a fronte di una concentrazione della domanda

37 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel Venezia, 15 dicembre 2009 GRAZIE PER L ATTENZIONE Mara Manente ciset@unive.it

38 Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel Venezia 15 dicembre

39 handamenti internazionali hitalia: Turismo incoming hitalia: Turismo outgoing

40 Andamenti internazionali

41 Arrivi e spesa per viaggi internazionali nel mondo (milioni di viaggiatori e miliardi di dollari a prezzi correnti) Arrivi (milioni di viaggiatori) Crescita media annua : 4,3% Spesa (miliardi di dollari) Crescita media annua : 8,2% Fonte: Organizzazione mondiale del turismo (OMT, per gli arrivi) e Organizzazione mondiale del commercio (OMC, per la spesa).

42 L andamento delle quote di mercato Nell ultimo decennio ( ) Stati Uniti, Regno Unito e Italia sono stati caratterizzati dalle maggiori perdite di quote di mercato (rispettivamente, di circa un quarto per i primi due e di oltre un quinto per l Italia). La Cina è emersa come rilevante nuovo mercato di destinazione, aumentando di quasi un quarto la sua quota, anche se il suo sviluppo sembra almeno temporaneamente segnare il passo; il maggiore incremento relativo èstato quello della Turchia, che negli ultimi dieci anni ha raddoppiato la propria quota di mercato. Nell ultimo quinquennio ( ) l Italia ha subito la maggiore perdita relativa nella quota di mercato ( 16,5%), seguita dai due principali concorrenti, la Francia ( 14,3%) e la Spagna ( 12,2%); i tre paesi hanno risentito anche dell apprezzamento dell euro nel periodo.

43 Quote di mercato sugli introiti mondiali da turismo internazionale a prezzi e cambi correnti 10,0 Valori percentuali 22,0 9,0 21,0 8,0 20,0 7,0 19,0 6,0 18,0 5,0 4,0 3,0 2,0 Cina Francia Italia Spagna Turchia Stati Uniti (scala di destra) 17,0 16,0 15,0 14,0 1,0 13,0 0, * Fonte: elaborazioni su dati Banca d'italia, OMC e statistiche nazionali. (*) Per il totale mondiale, stime OMC. Nota: per ciascun paese sono evidenziati i livelli massimi raggiunti. 12,0

44 Quote di mercato principali paesi incoming Tra il 1982 e il 1992 èevidente l inizio del calo dell Italia dai suoi massimi e la crescita di Stati Uniti e Francia Austria; 5,5 Cina; 1,1 Resto del mondo; 45,1 Cina; 0,7 Francia; 6,9 Germania; 4,8 Grecia; 1,5 Italia; 7,9 Resto del mondo; 40,1 Austria; 4,3 Francia; 8,0 Germania; 5,0 Grecia; 1,0 Italia; 7,4 Turchia; 0,4 Stati Uniti; 14,8 Regno Unito; 5,5 Spagna; 7,0 Turchia; 1,1 Stati Uniti; 20,0 Regno Unito; 4,9 Spagna; 7,0 Fonte: elaborazioni su dati OMC

45 Quote di mercato principali paesi incoming Nei decenni successivi forte ridimensionamento degli USA, calo di Italia, Francia e Spagna ed emersione della Cina e della Turchia * Resto del mondo; 45,3 Austria; 2,2 Cina; 4,2 Francia; 6,7 Germania; 4,0 Grecia; 2,0 Resto del mondo; 50,1 Germania; 4,2 Austria; 2,3 Francia; 5,9 Cina; 3,8 Grecia; 1,8 Italia; 4,9 Turchia; 1,7 Stati Uniti; 17,5 Italia; 5,5 Regno Unito; 4,2 Spagna; 6,6 Turchia; 2,3 Stati Uniti; 14,4 Regno Unito; 3,8 Spagna; 6,5 (*) Per il totale mondiale nel 2008, stime OMC.

46 Crescita media annua degli introiti turistici ( ) Valori percentuali Austria Cina Francia Germania Grecia Fonte: elaborazioni su dati Banca d'italia, OMC e statistiche nazionali. Italia Regno Unito Spagna Stati Uniti Turchia Mondo per memoria: cambio euro/dollaro

47 Confronto Italia-Francia Francia-Spagna Esauritisi gli impulsi alla competitività dell Italia provenuti dalle crisi della lira (1992 e 1995), la perdita di quote di mercato è stata più marcata rispetto a entrambi gli altri due paesi, nonostante vi sia stata una minore perdita di competitività di prezzo rispetto alla Spagna effetto della maggiore inflazione in quel paese; questo indicherebbe (indirettamente) un effetto negativo per l Italia di fattori di competitività non di prezzo. Ultimo triennio: il 2007 è l ultimo anno di crescita degli introiti nei tre paesi; nel 2008 la spesa ha iniziato a scendere soprattutto in Francia, mentre nel 2009 la Spagna e l Italia stanno subendo maggiormente le conseguenze della crisi (cfr. prossima slide).

48 Entrate da viaggi internazionali variazioni percentuali rispetto all'anno precedente * Francia Italia Spagna Fonte: Banche centrali nazionali. (*) Gennaio settembre 2009 per l'italia, gennaio agosto 2009 per la Francia e la Spagna.

49 Italia: Turismo incoming e outgoing

50 Introiti da turismo internazionale dell'italia, PIL paesi avanzati e indicatore di competitività (var. % rispetto all'anno precedente) Introiti da viaggi a prezzi costanti (1) PIL paesi avanzati scala destra Indicatore di competitività scala destra (2) * Fonte: FMI (per il PIL dei paesi avanzati) ed elaborazioni su dati Banca d'italia e Istat. (1) Deflazionati con il deflatore del PIL. (*) Dati stimati per il (2) Indice standardizzato su base 1999=100, basato sui prezzi alla produzione. p Un aumento dell indice riflette un guadagno di competitività.

51 25 20 Introiti da viaggi internazionali e indicatore di competitività: : II trim II trim variazioni percentuali rispetto al trimestre precedente dei dati destagionalizzati; indice: I trim. 1999= Introiti da viaggi a prezzi costanti (1) indicatore di competitività scala di destra (2) II t IV t II t IV t II t IV t II t IV t II t IV t II t IV t II t IV t II t IV t II t IV t II t IV t II t IV t II t Fonte: BCE ed elaborazioni su dati Banca d'italia e Istat. (1) Deflazionati con il deflatore del PIL. (2) Basato sui pesi del commercio di beni e i prezzi al consumo; un aumento indica un aumento della competitività del mercato italiano.

52 Introiti per motivo del viaggio e struttura ricettiva Ottobre 2008 settembre 2009 e corrispondente periodo precedente Milioni di euro a prezzi correnti e variazioni percentuali Vacanza 10,3% Albergo 11,7% Visita a parenti, amici Altri motivi personali +7,3% 1,2% ott 2007 set 2008 ott 2008 set 2009 Casa in affitto Ospitalità privata Altro 5,6% 3,4% +3,7% ott 2007 set 2008 ott 2008 set 2009 Lavoro 11,0% Escursionisti 0,4% Fonte: Banca d Italiad

53 Spesa per l albergo l e stagionalità Ottobre 2008 settembre 2009 e corrispondente periodo precedente Milioni di euro a prezzi correnti e variazioni percentuali La spesa media giornaliera per l hotel l è diminuita: 1. Per una diminuzione dei prezzi degli hotel? 2. Per una scelta di alberghi di qualità inferiore? 3. Per una differente stagionalità dei viaggi? Spesa var % Spesa per l'albergo ,2% pernottamenti in albergo ,5% spesa media giornaliera ,0% Stagionalità della spesa ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre Fonte: Banca d Italiad

54 Outgoing Big Spenders Milioni di $ USA a prezzi correnti e variazioni medie annue / / / 2007 Germania ,8% 5,4% 10,3% Stati Uniti ,9% 3,9% 4,4% Regno Unito ,1% 7,6% 2,4% Francia ,6% 8,4% 14,4% Cina ,4% 14,7% 21,4% Italia ,5% 5,8% 12,8% Giappone ,0% 2,9% 5,2% Canada ,2% 9,7% 10,5% Russia ,1% 12,5% Paesi Bassi ,1% 6,2% 14,2% Spagna ,2% 14,4% 3,2% Fonte: elaborazioni su dati OMC La Germania è il maggior importatore di servizi turistici; seguono USA e Regno Unito. La Cina è il paese che mostra gli aumenti maggiori rispetto al passato, la crescita media annua dell Italia si colloca circa nella media di questi paesi. Le variazioni annuali sono fortemente influenzate dalla variazione dei cambi delle valute rispetto al dollaro USA.

55 Italia: spese per viaggi all'estero, PIL e consumi variazioni percentuali rispetto all'anno precedente shock petrolifero (1973) e recessione (1975) Spese per viaggi a prezzi costanti (1) PIL italiano a prezzi costanti (scala di destra) Consumi delle famiglie a prezzi costanti (scala di destra) crisi corrente Nelle crisi economiche precedenti c erano state riduzioni delle spese outgoing più ampie di quella attuale stagnazione della crescita ( ) crisi valutaria (settembre 1992) e recessione (1993) crisi valutaria (marzo 1995) attacchi terroristici dell'11/09/ * I consumi delle famiglie erano diminuiti di più rispetto al calo del , 09, mentre il PIL non era mai diminuito in questa misura Fonte: elaborazioni su dati Banca d'italia e Istat. (1) Deflazionate con il deflatore delle importazioni di servizi. (*) Dati stimati per il 2009 (per il PIL: previsioni ISAE).

56 Italia: spese per viaggi all'estero, consumi delle famiglie e indicatore di competitività (variazioni percentuali rispetto all'anno precedente; indice: 1999=100) Spese per viaggi a prezzi costanti (1) Indicatore di competitività Consumi delle famiglie a prezzi costanti (scala di sinistra) * Fonte: elaborazioni su dati Banca d'italia e Istat (1) Deflazionate col deflatore delle importazioni di servizi. (2) Basato sui prezzi alla produzione. (*) Dati stimati per il 2009 (per i consumi delle famiglie: previsioni ISAE) Un fattore che determina la spesa outgoing è la competitività del nostro paese. Il tasso di cambio è la componente più volatile dell indicatore. Nel corso degli anni, il cambio della lira è stato molto più volatile dei consumi; l euro continua ad apprezzarsi da quattro anni, mitigando gli effetti del calo di PIL e consumi durante la crisi attuale

57 Italia: consumi delle famiglie e spese per viaggi all'estero e indicatore di competitività (variazioni percentuali rispetto al trimestre precedente dei dati destagionalizzati; indice: I trim. 1999=100) II t IV t II t IV t II t IV t II t IV t II t IV t II t Spese per viaggi a prezzi costanti (1) indicatore di competitività scala di destra (2) Consumi delle famiglie a prezzi costanti IV t II t IV t II t IV t II t IV t II t IV t II t IV t II t Il livello dei prezzi e del cambio in Italia sta favorendo la competitività dei paesi esteri; questo favorisce un maggiore ricorso all acquisto acquisto di beni e servizi all estero ed anche di turismo Fonte: BCE ed elaborazioni su dati Banca d'italia e Istat (1) Deflazionate con il deflatore dell'import di servizi (2) Basato sui pesi del commercio di beni e i prezzi al consumo un aumento indica un aumento di competitività dei paesi esteri

58 IV trimestre 2008 Nonostante l inizio l della crisi, la spesa outgoing è cresciuta del 9,2% e i pernottamenti del 10,8% sul corrispondente periodo del Aumento della spesa per vacanze, meno viaggi business con spesa invariata Vacanza: calo dei viaggi brevi (1 3 3 notti) low cost e aumento dei viaggi lunghi (soprattutto + di 15 notti) Altri motivi personali: ottima performance (effetti di sostituzione one su vacanze brevi?) Lavoro: forte calo viaggi brevi e stabilità di quelli lunghi Spesa media giornaliera stabile, spesa per viaggio e durata media a in aumento Forte crescita dei viaggi in casa in affitto e ospitalità presso parenti/amici Possibili chiavi di lettura Effetti di ritardo dovuti a prenotazioni anticipate (viaggi organizzati) Sostituzione di viaggi in Italia con viaggi all estero (effetto del cambio) La componente dei viaggiatori a maggiore reddito potrebbe non avere risentito della crisi sin dal suo inizio, mentre le imprese hanno o da subito ridotto le spese per i viaggi all estero ritenuti non indispensabili

59 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 15 dicembre 2009 I VIAGGI ALL ESTERO DEGLI ITALIANI: destinazioni, motivazioni e comportamenti nella congiuntura 2009 Valeria Minghetti IL TURISMO ITALIANO E LA CONGIUNTURA Dalle indicazioni emerse sull andamento della stagione estiva, i turisti italiani non hanno tanto rinunciato alla vacanza, quanto modificato il loro comportamento di viaggio in un ottica di risparmio. In particolare: Limitando, anche in maniera drastica, le spese a destinazione Scegliendo soluzioni di alloggio più economiche Riducendo i giorni di vacanza Scegliendo destinazioni più vicine a casa o comunque meno care/prestigiose Evitando i periodi di alta stagione Optando per soluzioni di trasporto più economiche (in crescita i vettori low cost) Scegliendo soluzioni last minute o pacchetti scontati Fonte: CISET

60 LE TENDENZE GIA IN ATTO NEL MERCATO MA LA CONGIUNTURA SI INNESTA IN UN MERCATO GIA IN MUTAMENTO Cambia il comportamento di consumo: vacanza come bene irrinunciabile, staccare diventa un bisogno primario Si accorciano i periodi di vacanza: spezzettamento della vacanza principale con aumento vacanze brevi e weekend Cresce preferenza per strutture extralberghiere e comunque per tipologie di alloggio che rappresentino una esperienza di vacanza in sé Aumenta divario nella capacità di spesa del turista: crescono i turisti di fascia medio-bassa, tengono quelli di fascia alta, diminuisce il turista medio Tra i turisti medi e medio-bassi c è la ricerca di nuove formule di viaggio che consentano un risparmio di spesa I turisti di fascia alta continuano a viaggiare, anche se c è ricerca di personalizzazione e maggiore attenzione al rapporto qualità-prezzo dei servizi PASSATA LA BUFERA TORNERA TUTTO COME PRIMA? Al di là di com è andata la stagione e l annata 2009, il mercato tornerà a funzionare come prima? O lo scossone economico-finanziario porterà modificazioni irreversibili nel comportamento di vacanza, nella scelta delle soluzioni di viaggio, ecc. che permarranno anche in futuro, al di là di questioni puramente economiche? Il mercato sta cambiando ad una velocità vertiginosa, indipendentemente dalla crisi Gli effetti della congiuntura possono accelerare/rallentare il mutamento preesistente dei modelli di consumo

61 IL TURISMO DEGLI ITALIANI ALL ESTERO NEL 2009 TOTALE Gennaio-Settembre (migliaia) Var. % Viaggiatori pernottanti ,1% Notti ,6% Spesa (milioni ) ,8% 8.0% 6.0% 4.0% 2.0% 0.0% -2.0% -4.0% -6.0% -8.0% -10.0% 6.6% 4.6% 3.1% 0.6% 0.0% -3.8% -5.3% -6.8% -9.3% Totale Vacanza Affari e congressi Viaggiatori Notti Spesa Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia LA GEOGRAFIA DEL TURISMO ITALIANO ALL ESTERO Gennaio-Settembre (1) 80% 76.3% 77.3% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 8.4% 7.9% 8.8% 8.0% 6.2% 6.5% 0% Europa Americhe Africa Asia e Pacifico Gen-Sett 08 Gen- Sett 09 3 turisti italiani su 4 scelgono l Europa, e l incidenza è in aumento nel 2009 (+4,4%) In flessione le Americhe (-3,9%), l Africa (-5,9%) e soprattutto l Oceania (-10,4%) In espansione il turismo italiano verso l Asia (+9%) Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia

62 LA GEOGRAFIA DEL TURISMO ITALIANO ALL ESTERO Gennaio-Settembre (2) +10,8% - 9,7% +9,2% -13,9% +0,5% +23,0% - 0,5% -12,2% +13,0% -16,0% +9,7% - 29,7% +17,7% +24,0% +2,1% +30,0% +19,3% -10,4% +41,6% Il Sud del mondo evidenzia una dinamica mediamente più vivace dell outgoing italiano (eccetto Oceania), anche se su valori assoluti contenuti In Europa, il calo del turismo business penalizza l area orientale Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia I PAESI PIU VISITATI NELLA CONGIUNTURA ALTRI POL OLA REP.CECA TUN ROM CRO EGI USA UK GRE SVI SPA AUT GER FRA 0.0% 3.0% 6.0% 9.0% 12.0% 15.0% 18.0% 21.0% 24.0% Gen-Sett 09 Gen-Sett 08 Francia consolida la leadership come destinazione preferita dagli Italiani (+11,6%) In crescita flussi verso Austria, Grecia (+8%), Croazia e Regno Unito (+9%) In calo alcune mete del turismo business (Germania e Svizzera), ma anche destinazioni popolari tra i vacanzieri come Spagna, Egitto,Tunisia e USA Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia

63 CHI SCENDE E CHI SALE. FOCUS SU ALCUNE DESTINAZIONI EUROPEE ED EXTRAEUROPEE REGNO UNITO E USA: L EFFETTO VALUTA SI CONFRONTA CON IL COSTO DEL VIAGGIO

64 I TURISTI ITALIANI IN UK E USA NEL 2009 TOTALE Gennaio-Settembre 2009 (migliaia) UK Var. % USA Var. % Viaggiatori pernottanti % % Pernottamenti % % Spesa (milioni ) % % Deprezzamento della sterlina e calo dell inflazione interna rendono appetibile il paese anglosassone. Tuttavia, la spesa cresce meno del movimento turistico (+1,6% contro +11% in media) Debolezza del dollaro e costo del viaggio si confrontano nella scelta degli USA, a fronte anche dei timori di diffusione del virus H1N1 verso inizio estate. Il calo della spesa è pressoché in linea con quello del movimento turistico (-9%) Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia MOTIVO DEL VIAGGIO 3.3% % 26.5% 17.7% 10.2% 3.2% % 33.3% 15.3% 9.1% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Aumento di vacanze (+18%), visite a parenti /amici (+26%) e viaggi studio (+22%) La crisi economica frena il turismo business (-13%) Vacanza Affari & congressi Visita a parenti/amici Studio, corsi Altro 3.1% % 29.4% 6.2% 9.2% Nonostante la debolezza del dollaro, calano vacanze (-5,3%) e viaggi studio (-7%) Anche in questo caso, la crisi economica frena il turismo business (-18%) 3.0% % 32.6% 5.5% 8.6% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Vacanza Affari & congressi Visita a parenti/amici Studio, corsi Altro Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia

65 MEZZO DI TRASPORTO 70.0% 60.0% 61.2% 63.3% 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 36.3% 34.9% Oltre il 90% degli italiani arriva in aereo Nel 2009 il 63% sceglie un volo low cost (+13,5%), mentre il 35% viaggia con compagnie di linea (+5,6%) 10.0% 0.0% 2.5% 1.8% Charter Linea Low cost Nonostante l utilizzo prevalente di voli di linea, cresce la scelta dei low cost con scalo estero (es. Londra)(+42%) 100.0% 90.0% 80.0% 70.0% 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 10.0% 0.0% 3.6% 0.3% 95.4% 98.1% 1.1% 1.7% Charter Linea Low cost Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia TIPO DI ALLOGGIO % 25.9% 14.3% 12.9% % 24.7% 12.1% 12.4% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Meno del 50% dei turisti italiani dorme in hotel Aumenta preferenza per alloggi in affitto e b&b (+29%) rispetto a hotel (+1,0%) In crescita anche l alloggio presso parenti e amici (+14,8%) Albergo Parenti e amici Casa in affitto, b&b Altro % 4.3% 16.5% 6.8% 3 turisti su 4 dormono in albergo Hotel risentono maggiormente del calo della domanda italiana (-12,6%) Cresce, invece, la ricerca di alloggio presso parenti e amici (+9,4%) 4.3% % 13.7% 6.5% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Albergo Parenti e amici Casa in affitto, b&b Altro Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia

66 ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO % 10.8% % 12.4% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 4 turisti su 5 si organizzano autonomamente In crescita il turismo fai da te a scapito di quello organizzato: +11% contro -4% rispetto al 2008 Senza pacchetto Con pacchetto % 23.3% 3 turisti su 4 sono indipendenti Rispetto al 2008, calo più accentuato del turismo organizzato rispetto al fai da te (-11% contro -8%) % 23.9% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Senza pacchetto Con pacchetto Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia STAGIONALITA Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Maggio-luglio +25%: mesi che concentrano il 40% della domanda (vacanze e viaggi studio) Il calo del turismo business spiega la flessione nei mesi invernali e primaverili rispetto al Calo accentuato in maggio-giugno (-26%) e agosto settembre (-12%), mesi che concentrano il 48% della domanda L aumento dei flussi a gennaio (+11%), aprile e luglio (+6%) non compensa la flessione degli altri mesi (35% della domanda totale) Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia

67 LA SPESA DEI TURISTI IN UK E USA Gennaio-Settembre 2009 (Euro) UK Var. % USA Var. % Spesa media per soggiorno % % Spesa media per viaggio A/R % % Spesa media per notte % % In UK cala spesa italiani per alloggio (-15%), ristorazione (-7,5%) e trasporti locali (-9,5%), mentre aumenta lo shopping (+1,6%) rispetto al 2008 USA 44.1% 21.6% 16.2% 8.6% 9.6% In USA diminuisce spesa per alloggio (-5%) e trasporti locali (-11,6%), mentre aumenta quella per ristorazione (+6%) e shopping (+2,2%) UK 43.3% 22.2% 15.0% 11.8% 7.6% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Alloggio Ristorazione Shopping Trasporti locali Altro Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia GRECIA E SPAGNA: I VACANZIERI PREMIANO LE DESTINAZIONI DI PROSSIMITA

68 I TURISTI ITALIANI IN GRECIA E SPAGNA NEL 2009 TOTALE Gennaio-Settembre 2009 (migliaia) GRECIA Var. % SPAGNA Var. % Viaggiatori pernottanti % % Pernottamenti % % Spesa (milioni ) % % Vicinanza all Italia e convenienza economica alla base del successo della Grecia (flussi +8,5%), anche se diminuisce il fatturato generato dal turismo italiano (-1,8%) Costo del viaggio effettivo e psicologico frena il turismo italiano in Spagna. Calo della spesa in linea con quello del movimento turistico (-14% contro - 13%) Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia MOTIVO DEL VIAGGIO 2.0% % 9.2% 5.3% 4.0% % 11.8% 4.8% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Aumentano viaggi per vacanza (+14%) e visite a parenti/amici (+19%) Calo per turismo affari e congressi (- 15,4%) Tra le tipologie di vacanza, forte aumento per vacanza culturale, anche se mare rimane il motivo top Vacanza Affari & congressi Visita a parenti/amici Altro 4.4% % 14.8% 9.6% 2.7% In calo vacanze (-14%) e soprattutto viaggi d affari (-21,6%) Aumento per soggiorni studio (+34,1%) Tra le tipologie di vacanza, flessione sia per vacanza al mare (-18%), che per quella culturale (-13,5%) 2.8% % 16.5% 8.6% 2.5% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Vacanza Affari & congressi Visita a parenti/amici Studio, corsi Altro Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia

69 MEZZO DI TRASPORTO 60% 55.9% 56.9% 50% 40% 30% 20% 10% 38.8% 37.3% 5.2% 5.8% Il 59% dei turisti arriva via nave (52% nel 2008: +24%), mentre il 41% in aereo (48% nel 2008: -7%) Diminuiscono i turisti che viaggiano con voli charter e di linea (-5% e -11%), mentre aumentano i voli low cost (+4%) 0% Charter Linea Low cost Quasi il 90% degli italiani arriva in aereo Diminuzione accentuata per gli italiani che arrivano con voli charter e di linea (-20%), mentre aumentano i voli low cost (+9%) 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 10.0% 0.0% 50.4% 42.7% 37.8% 32.8% 19.5% 16.7% Charter Linea Low cost Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia TIPO DI ALLOGGIO % 12.5% 22.6% 8.0% Nel 2009, cresce la scelta di case in affitto e b&b (+20%), mentre cala l albergo/villaggio turistico (-1,7%) % 8.8% 20.4% 8.0% In aumento anche il ricorso a case di parenti e amici (+50%) 0% 20% 40% 60% 80% 100% Albergo Parenti e amici Casa in affitto, b&b Altro % 16.2% 12.8% 8.8% La diminuzione del turismo italiano colpisce soprattutto alberghi (-14%) rispetto a case in affitto e b&b (-6%) Calo anche per turisti in case di parenti e amici (-12%) % 16.2% 11.9% 8.7% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Albergo Parenti e amici Casa in affitto, b&b Altro Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia

70 ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO % 41.2% La crescita dei flussi è alimentata dai turisti fai da te (+31%) % 51.5% In diminuzione gli italiani che viaggiano organizzati (-13%) 0% 20% 40% 60% 80% 100% Senza pacchetto Con pacchetto % 28.7% La diminuzione della domanda colpisce soprattutto il turismo organizzato (- 15,2%) In flessione, ma meno accentuata, gli italiani fai da te (-12,7%) % 29.5% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Senza pacchetto Con pacchetto Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia STAGIONALITA Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett +29% flussi ad agosto e +23% a settembre, mesi che concentrano il 53% della domanda italiana nel periodo % per i flussi a giugno, agosto e settembre e -8% a luglio, mesi che concentrano il 60% della domanda Flessione di gennaio-marzo (-22,8%) dovuta soprattutto a contrazione turismo business & congress Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia

71 LA SPESA DEI TURISTI IN GRECIA E SPAGNA Gennaio-Settembre 2009 (Euro) Grecia Var. % Spagna Var. % Spesa media per soggiorno Spesa media per viaggio A/R Spesa media per notte % % % % % % Gli italiani in Grecia contraggono tutte le principali voci di spesa rispetto al 2008, in particolare l alloggio (-13,5%) Spagna 43.1% 24.6% 13.4% 9.0% 9.8% Anche gli italiani in Spagna diminuiscono il paniere di spesa (alloggio -6.5%, ristorazione -4.7%, shopping -2.6%, trasporti locali - 9.6%) Grecia 48.6% 25.3% 10.7% 7.7% 7.8% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Alloggio Ristorazione Shopping Trasporti locali Altro Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia CONCLUSIONI La congiuntura negativa non ha frenato le vacanze degli italiani all estero, ma ne ha ridotto la capacità di spesa. In calo, invece, il turismo business, sia in termini di flussi che di budget La distribuzione dei flussi outgoing continua ad essere eurocentrica, anche se l area asiatica mostra delle dinamiche molto interessanti, a scapito delle Americhe All interno dell Europa vi sono state performance differenziate tra le varie destinazioni, in relazione all andamento del turismo leisure e business Il vacanziere tradizionale estivo ha scelto la prossimità: Grecia e Croazia in crescita, Spagna ed Egitto in diminuzione Effetto valuta e costo del viaggio guidano la scelta della destinazione, in particolare oltre Manica e oltre oceano

72 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario impiegato per la rilevazione sul turismo internazionale dell Italia : AI VIAGGIATORI STRANIERI: Prima di questo viaggio, quante altre volte era già stato in Italia per turismo? AI VIAGGIATORI ITALIANI: Prima di questo viaggio, quante altre volte era già stato per turismo nel Paese che ha visitato? I Risultati vengono analizzati con riferimento ai soli viaggiatori pernottanti che hanno attraversato le nostre frontiere per turismo, vacanza e svago negli ultimi 12 mesi (Settembre 08-Ottobre 09). Circa 24 Milioni di residenti all estero e 14 Milioni di residenti in Italia. Viaggiatori per turismo pernottanti 33,5% STRANIERI Viaggiatori per turismo pernottanti 24,4% ITALIANI Altri viaggiatori 66,5% Altri viaggiatori 75,6% La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

73 La fedeltà 3 INCOMING: OUTGOING: Prima di questo viaggio, quante altre volte era già stato in Italia per turismo? Prima di questo viaggio, quante altre volte era già stato per turismo nel Paese che ha visitato? Mai, è la prima volta 25% Matricole 25% Mai, è la prima volta 38% Matricole 38% Una volta 13% Una volta 16% 2-3 volte 16% Affezionati 40% 2-3 volte 15% Affezionati 39% 4-5 volte 11% 4-5 volte 8% 6-10 volte 9% Habitué 35% 6-10 volte 4% Habitué 23% Più di 10 volte 26% Più di 10 volte 19% I dati NON rappresentano una stima del tasso di ritorno dei turisti stranieri nel Paese visitato ma offrono una misura della loro familiarità con il Paese. La fedeltà nella scelta della destinazione turistica Incoming il Paese di provenienza 4 2,5% DEL TOTALE DEI TURISTI PERNOTTANTI. Prevalentemente residenti in: Germania (23%) Svizzera (21%) Francia (19%) UK ( 7%) Spagna ( 6%) Belgio ( 5%) Austria ( 5%) USA ( 2%) Lussemburgo ( 2%) Numero di Paesi di provenienza con più di visitatori/anno: La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

74 Caratteristiche demografiche 5 INCOMING: MATRICOLE 25% AFFEZIONATI 40% HABITUE 35% OUTGOING: MATRICOLE 38% AFFEZIONATI 39% HABITUE 23% Uomini 51% Uomini 52% Uomini 56% Uomini 56% Uomini 61% Uomini 65% Donne 49% Donne 48% Donne 44% Donne 44% Donne 39% Donne 35% Fino a 15 anni Da 15 a 24 anni Da 25 a 34 anni Da 35 a 44 anni Da 45 a 64 anni 65 anni ed oltre 3% 6% 6% 19% 11% 5% 33% 24% 13% 3% 6% 13% 23% 25% 22% 19% 29% 40% Viaggiano da soli: Matricole 10,7% Affezionati 10,3% Habitué 10,3% Matricole Affezionati Habitué Fino a 15 anni Da 15 a 24 anni Da 25 a 34 anni Da 35 a 44 anni Da 45 a 64 anni 65 anni ed oltre 3% 4% 3% 17% 12% 5% 2% 3% 11% 36% 27% 25% 29% 22% 18% 25% 17% 42% Matricole Affezionati Habitué Viaggiano da soli: Matricole 8,9% Affezionati 12,5% Habitué 17,5% La fedeltà nella scelta della destinazione turistica Tipo di turismo 6 INCOMING: OUTGOING: Vacanza Tradizionale Vacanza Verde Vacanza Culturale Altra Vacanza Vacanza Tradizionale Vacanza Verde Vacanza Culturale Altra Vacanza Matricole (25%) 25% 70% 2% Matricole (38%) 45% 47% 4% Affezionati (40%) 38% 52% 5% Affezionati (39%) 48% 43% 4% Habitué (35%) 60% 29% 7% Habitué (23%) 68% 22% 4% Vacanza tradizionale: Vacanza culturale: Vacanza verde: Altra vacanza: Vacanza al mare, al lago, in montagna. Vacanza culturale, in una città d arte. Vacanza verde, agriturismo, sportiva, enogastronomica, agriturismo. Altra vacanza, crociere, eventi sportivi, mostre e spettacoli. La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

75 Incoming Le destinazioni in Italia - Regioni 62% 7 31% 39% 30% 62% 39% 36% 29% 58% 32% 25% 9% 9% 33% Val d Aosta Lombardia 6% Trentino 27% 40% Veneto 33% Friuli 50% 39% 11% Piemonte 24% 40% 36% 38% 41% 43% 30% Emilia-Romagna 27% 50% 33% Umbria 17% 28% 38% 34% Marche Liguria Toscana 21% 53% 39% Abruzzo 27% 34% 39% 45% 38% 46% Molise 18% 32% 8% 44% 39% 22% Lazio 44% 42% Puglia 17% Sardegna 14% Matricole: 25% Numero medio Regioni visitate 1.64 Affezionati: 40% Numero medio Regioni visitate 1.32 Habitué: 35% Numero medio Regioni visitate % Basilicata 40% Campania 56% 29% 28% 16% Sicilia Calabria La fedeltà nella scelta della destinazione turistica Incoming Le destinazioni in Italia - Comuni 8 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

76 Outgoing Le destinazioni straniere 9 1,2% DEL TOTALE DEI TURISTI PERNOTTANTI. Numero di Paesi con più di visitatori italiani all anno: La fedeltà nella scelta della destinazione turistica Pacchetto turistico e numero di pernotti 10 INCOMING: Hanno utilizzato pacchetto turistico all inclusive MATRICOLE 25% AFFEZIONATI 40% HABITUE 35% OUTGOING: Hanno utilizzato pacchetto turistico all inclusive MATRICOLE 38% AFFEZIONATI 39% HABITUE 23% Sì 28% Sì 19% Sì 7% Sì 48% Sì 24% Sì 3% No 72% No 81% No 93% No 52% No 76% No 97% 23% 13% 1-3 notti 25% 1-3 notti 26% 27% 44% 50% 56% 4-7 notti 48% 4-7 notti 47% 43% 34% 24% 24% 8-15 notti Oltre 15 notti 3% 4% 7% 24% 23% Numero medio notti: Matricole 6,5 Affezionati 6,8 Habituè 7, notti Oltre 15 notti 21% 15% 7% 6% 7% Numero medio notti: Matricole 8,5 Affezionati 7,7 Habituè 6,9 Matricole Affezionati Habitué Matricole Affezionati Habitué La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

77 Tipo di alloggio 11 INCOMING: OUTGOING: Albergo, villaggio turistico 71% 64% 55% Albergo, villaggio turistico 34% 78% 64% Agriturismo, Bed & Breakfast 10% 8% 5% Agriturismo, Bed & Breakfast 4% 6% 5% Casa in affitto 5% 11% 13% Casa in affitto 8% 11% 9% Casa di proprietà 0% 1% 7% Casa di proprietà 0% 1% 33% Ospite di amici e parenti 6% 10% 10% Ospite di amici e parenti 7% 13% 18% Tenda, roulotte, camper 7% 10% 13% Tenda, roulotte, camper 2% 6% 3% Ostello della gioventù Altro tipo di alloggio 8% 3% 1% 2% 2% 1% Matricole (25%) Affezionati (40%) Habitué (35%) Ostello della gioventù Altro tipo di alloggio 4% 3% 1% 2% 1% 1% Matricole (38%) Affezionati (39%) Habitué (23%) La fedeltà nella scelta della destinazione turistica Le spese 12 INCOMING: Matricole (25%) 110,5 OUTGOING: Matricole 85,0 (38%) Spesa pro-capite giornaliera. Affezionati (40%) 94,9 Spesa pro-capite giornaliera. Affezionati (39%) 76,4 Habituè (35%) 77,0 Habituè (23%) 57,1 Ripartizione della spesa Trasporto Alloggio Ristorazione Acquisti Servizi Ripartizione della spesa Trasporto Alloggio Ristorazione Acquisti Servizi Matricole 11% 40% 23% 20% 7% Matricole 12% 40% 22% 14% 11% Affezionati 9% 43% 23% 18% 7% Affezionati 10% 40% 25% 15% 10% Habituè 9% 44% 23% 19% 5% Habituè 10% 31% 30% 21% 8% La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

78 Dinamica estate INCOMING: (confronto Giugno-Settembre 2009 vs. Giugno-Settembre 2008) OUTGOING: (confronto Giugno-Settembre 2009 vs. Giugno-Settembre 2008) La fedeltà nella scelta della destinazione turistica La customer satisfaction 14 INCOMING: Percentuali di voti 9-10 su scala 1-10 OUTGOING: Percentuali di voti 9-10 su scala 1-10 Giudizio complessivo 44% 47% 57% Giudizio complessivo 37% 35% 41% Matricole (25%) Affezionati (40%) Habituè (35%) Matricole (38%) Affezionati (39%) Habituè (23%) Accoglienza 41% 49% 61% Accoglienza 38% 39% 42% Citta e opere d'arte 68% 63% 62% Citta e opere d'arte 46% 45% 49% Paesaggio e natura 52% 61% 71% Paesaggio e natura 57% 56% 62% Alloggio 32% 38% 49% Alloggio 30% 30% 40% Cucina 47% 51% 61% Cucina 21% 21% 29% Costo della vita 16% 13% 17% Costo della vita 25% 20% 24% Qualita e varieta prodotti 35% 34% 40% Qualita e varieta prodotti 25% 27% 36% Servizi turistici 30% 32% 45% Servizi turistici 32% 33% 43% Sicurezza 41% 48% 59% Sicurezza 42% 41% 49% La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

Il turismo incoming e outgoing nel : 2009: la bilancia turistica. Giovanni Giuseppe Ortolani

Il turismo incoming e outgoing nel : 2009: la bilancia turistica. Giovanni Giuseppe Ortolani Il turismo incoming e outgoing nel 2008-2009: 2009: la bilancia turistica Giovanni Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Venezia 15 dicembre 2009 http://www.bancaditalia.it indagineturismo@bancaditalia.it

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda. Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del 28 29 29 Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 28 29 Venezia 15 dicembre

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2005: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2005: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2005: la bilancia turistica Antonello Biagioli L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http://www.uic.it turismo@uic.it L indagine UIC nel

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari LE PRINCIPALI

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

Il turismo internazionale in regione I dati dell indagine della Banca d Italia

Il turismo internazionale in regione I dati dell indagine della Banca d Italia Il turismo internazionale in regione I dati dell indagine della Banca d Italia Fabio Quintiliani Banca d Italia - Sede di Bologna Divisione Analisi e ricerca economica territoriale «Numeri per decidere»

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2013

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2013 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2013 Venezia, 29 Aprile 2014 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2013 Mara Manente LE PRINCIPALI CHIAVI INTERPRETATIVE

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane 1 Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Emanuele Breda XVI CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca

Dettagli

BOOKING ONLINE DA E VERSO L ITALIA Le scelte di chi prenota l alloggio via Web

BOOKING ONLINE DA E VERSO L ITALIA Le scelte di chi prenota l alloggio via Web L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2016 Venezia, 5 Maggio 2017 BOOKING ONLINE DA E VERSO L ITALIA Le scelte di chi prenota l alloggio via Web Valeria

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008 I viaggi degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008 http://www.bancaditalia.it I viaggi degli italiani all estero hturisti ed escursionisti

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014 Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo Mantova, 5 giugno 214 Movimenti Turistici in provincia di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore

Dettagli

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano VIAGGIATORI NEL MONDO (MLN): i 10 Paesi più visitati -10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% USA Spagna

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia: aspetti strutturali

Il turismo internazionale dell Italia: aspetti strutturali 1 Il turismo internazionale dell Italia: aspetti strutturali Emanuele Breda CISET - XIV Conferenza: L Italia e il turismo internazionale Auditorium Santa Margherita Venezia, 29 aprile 2014 Questa presentazione

Dettagli

Dinamica, caratteristiche, livello di spesa

Dinamica, caratteristiche, livello di spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 24 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 19 aprile 25 I TURISTI OUTGOING ORGANIZZATI Dinamica, caratteristiche, livello di spesa Laura Andreatta

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014 La spesa turistica nelle regioni italiane 2000- Andrea Alivernini XVI Conferenza CISET L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca d Italia

Dettagli

DIMMI CHE ALLOGGIO SCEGLI E TI DIRO CHE TURISTA SEI:

DIMMI CHE ALLOGGIO SCEGLI E TI DIRO CHE TURISTA SEI: L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2006 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 17 aprile 2007 DIMMI CHE ALLOGGIO SCEGLI E TI DIRO CHE TURISTA SEI: INCOMING E OUTGOING A CONFRONTO Valeria

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia Monica Perez perez@istat.it Maria Teresa Santoro masantor@istat.it ISTAT-Istituto nazionale di Statistica Milano, 5 giugno 2014 Indice

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2011: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2011: la bilancia turistica 1 Il turismo incoming e outgoing nel 2011: la bilancia turistica Giovanni Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Venezia, 17 aprile 2012 http://www.bancaditalia.it indagineturismo@bancaditalia.it

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

I viaggi degli italiani in Italia e all estero nel L indagine «Viaggi e vacanze» sulla domanda turistica

I viaggi degli italiani in Italia e all estero nel L indagine «Viaggi e vacanze» sulla domanda turistica I viaggi degli italiani in Italia e all estero nel 2015 Mascia Di Torrice Istituto Nazionale di Statistica maditorr@istat.it L indagine «Viaggi e vacanze» sulla domanda turistica La rilevazione è svolta

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

L Italia dei Centri Minori

L Italia dei Centri Minori 1 L Italia dei Centri Minori L Italia ed il turismo internazionale Venezia 11 Aprile 2008 PAOLO SERGARDI L ambito di indagine 2 L ARCO TEMPORALE: Quattro anni compresi tra il 2004 ed il 2007. Visitatori

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014 Il movimento turistico in provincia di Pistoia anno 2014 Provincia di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Statistica Servizio Turismo Pistoia 25.6.2015 i risultati del turismo internazionale Nel 2014

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO L analisi dell ultimo decennio relativa al turismo biellese evidenzia una crescita quasi costante nel tempo portando le presenze di turisti sul territorio a crescere del 18% con un massimo storico

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Vacanze estive Sommario

Vacanze estive Sommario Vacanze estive 2009 Sommario Indicatori congiunturali e turismo I vacanzieri estivi in Trentino Ricerca CRA: intenzioni di vacanza Ricerca CRA: il Trentino turistico estivo Indagine Monitur sulle prenotazioni

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a 50 milioni di turisti italiani ed europei animeranno l estate 2004 Mare e montagna le destinazioni

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

Potenzialità del settore turistico in Sicilia: dati, fonti e metodi delle statistiche ufficiali

Potenzialità del settore turistico in Sicilia: dati, fonti e metodi delle statistiche ufficiali Potenzialità del settore turistico in Sicilia: dati, fonti e metodi delle statistiche ufficiali Anna Pia M. Mirto (mirto@istat.it) ISTAT Sede territoriale per la Sicilia Palermo, Castello Utveggio Tavola

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni Flussi Turistici in Piemonte 214 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Cristina Bergonzo Contesto internazionale Fonte UNWTO, ENIT, Ban nca d Itlia, Il Sole 24 Ore

Dettagli

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PANORAMA TURISMO Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PREMESSA 1. L analisi è stata condotta facendo riferimento ai dati MOVC dei singoli Comuni o territori balneari della Riviera

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere, turismo: 16 milioni gli italiani pronti a partire ad agosto Roma, 25 luglio 2012 Crisi o non crisi, gli italiani alle vacanze estive non rinunciano anche se

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Aprile A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: Forum Il Turismo: energia alternativa dell economia Globe07 22 marzo 2007 IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: SCENARI AL 2008 E PERFORMANCE COMPETITIVE Mara Manente CISET Ca Foscari TURISMO COME MOTORE

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

Il turismo a Padova 2015

Il turismo a Padova 2015 2015 Maggio 2016 Padova è situata al centro della pianura veneta, tra la laguna, i colli e le Prealpi, in un area tra quelle più vive e dinamiche del nord-est. E una città di grandi tradizioni culturali

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

I NUMERI DEL TURISMO A VENEZIA

I NUMERI DEL TURISMO A VENEZIA I NUMERI DEL TURISMO A VENEZIA I NUMERI DEL TURISMO A VENEZIA NOTA AL DOCUMENTO - Definizione di arrivi (visitatori): il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi (alberghieri

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale

Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale Regione Veneto: movimento 2012 Movimento di turisti in

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze. I numeri della stagione 2011

Il turismo in Provincia di Firenze. I numeri della stagione 2011 Il turismo in Provincia di Firenze I numeri della stagione 2011 Elaborazione su dati Ufficiali (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio Statistica) Periodo

Dettagli

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci Puglia: offerta ricettiva/1 Composizione (2010) Distribuzione % delle

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Termine

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015 Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Firenze 27 luglio 215 Dati relativi alle Presenze nel 214 Le presenze turistiche nella montagna toscana, da anni, diminuiscono Nel 214, rispetto all anno

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2012 A cura di Lo scenario mondiale

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Maggio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

Rapporto sulla stagione turistica estiva Ottobre 2008

Rapporto sulla stagione turistica estiva Ottobre 2008 Rapporto sulla stagione turistica estiva 1 Ottobre Indice Premessa A. I viaggiatori stranieri in Italia (Fonte Banca d Italia) B. I dati della stagione turistica estiva (Fonte Unioncamere) B.1 La domanda

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 dicembre 2013 III Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel terzo trimestre del 2013, rispetto ai tre mesi precedenti, le regioni dell Italia nord-occidentale conseguono una rilevante

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIA DI LIVORNO

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIA DI LIVORNO Provincia di Livorno OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIA DI LIVORNO n. 1 L andamento dei flussi turistici nell anno 2009 1 INDICE: Sintesi dei risultati pag. 3 I movimenti turistici in provincia di Livorno

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA STAGIONE 2015 (FONTE DATI: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA UFFICIO TURISMO) Secondo le statistiche ufficiali sui movimenti turistici registrati nelle strutture

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: Forum Il Turismo: energia alternativa dell economia Globe07 22 marzo 2007 IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: SCENARI AL 2008 E PERFORMANCE COMPETITIVE Mara Manente CISET Ca Foscari TURISMO COME MOTORE

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013 Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni Elaborazioni dati ufficiali 2013 I flussi turistici in Veneto nel 2013 Movimento turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2012/2013 Balneare

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

L'agriturismo in FVG al

L'agriturismo in FVG al centro stam L'agriturismo in FVG al 31.12.2009 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 1. ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico nell anno 2013,

Dettagli

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012 TURISMO Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su 2011. Anno 2012 Struttura ricettiva var. % degli arrivi var. % delle presenze italiani stranieri totale

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 Flussi Turistici di Milano e Provincia 2012 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag. 3

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO Il 2008 ha visto un considerevole aumento di turisti nella nostra provincia: gli arrivi (persone che hanno pernottato per almeno una notte in una struttura ricettiva) sono risultati 75.880 (+2,8%

Dettagli

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico XVIII Rapporto sul Turismo Italiano Laura Leoni Borsa internazionale del Turismo 14 Febbraio 2013 - Milano Indice La capacità ricettiva

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Misurare il fenomeno turistico

Misurare il fenomeno turistico Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari In termini statistici,

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale - sintesi Settembre 2010 A cura di La Liguria sui mercati

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE L INDUSTRIA ITALIANA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE Centro Studi & Cultura di Impresa I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2015 Cina 19.910 +8,4% Giappone Germania

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

La sfida dell economia globale alle economie locali

La sfida dell economia globale alle economie locali La sfida dell economia globale alle economie locali Paolo Onofri 21 novembre 26 Contributi percentuali alla crescita del commercio mondiale 5 4 3 2 1 1979/1975 1989/1979 1999/1989 25/1999 Asia escluso

Dettagli

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE I numeri della stagione 2016 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (Fonte: Ufficio Servizi alle Imprese, Controlli

Dettagli