OBIETTIVI E REPORT ATTIVITA 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVI E REPORT ATTIVITA 2015"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI EMERGENZA-URGENZA UNITÀ STRUTTURA SEMPLICE DIPARTIMENTALE TOSSICOLOGIA - CENTRO ANTIVELENI SERVIZIO DI INFORMAZIONE SULL USO DI FARMACI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO OBIETTIVI E REPORT ATTIVITA 2015 In addition to the risk associated with fetal exposure to teratogenic drugs, there is a risk associated with misinformation about the teratogenicity of drugs, which can lead to unnecessary abortions or the avoidance of needed therapy (Gideon Koren et al; NEJM 338: ;1998) Bergamo, Marzo 2016 ASST PAPA GIOVANNI XXIII /Piazza OMS, BERGAMO TOSSICOLOGIA - CENTRO ANTIVELENI TEL FAX: clintox@asst-pg23.it

2 ASST PAPA GIOVANNI XXIII /Piazza OMS, BERGAMO TOSSICOLOGIA - CENTRO ANTIVELENI TEL FAX: clintox@asst-pg23.it

3 SERVIZIO DI INFORMAZIONE SULL USO DI FARMACI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO CENTRO ANTIVELENI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI EMERGENZA-URGENZA Le malformazione congenite sono degli eventi di gravità variabile, diversi tra di loro e con differente etiologia, relativamente rari presentandosi nell 1-3% della popolazione generale; solo l 1-2% delle malformazioni congenite è imputabile all esposizione a farmaci durante la gravidanza. L effetto di un farmaco sul prodotto del concepimento è determinato dalle caratteristiche della molecola, dal dosaggio e dall epoca gestazionale in cui il farmaco viene assunto. Per contro, in gravidanza può rendersi necessario l uso di farmaci per: patologie croniche preesistenti, condizioni patologiche indotte dalla gravidanza patologie acute insorte durante la gravidanza ma ad essa non correlate, La prima preoccupazione deve essere rappresentata dalla sicurezza del feto, che è imprescindibile dallo stato di salute della madre. Si stima che tra il 65% e il 95% delle donne in gravidanza assuma farmaci. Problemi metodologici quali le dimensioni del campione, la valutazione degli esiti o la presenza di effetti confondenti, rendono difficoltoso individuare i composti sicuri e quelli pericolosi e di conseguenza incerta la valutazione del rapporto beneficio/rischio di un farmaco in gravidanza. L allattamento al seno, naturale proseguimento della gravidanza, rappresenta la migliore modalità di alimentazione per il neonato e il bambino piccolo; è associato a una riduzione della morbilità e mortalità infantile per patologie infettive, allergiche, metaboliche, tumorali, migliora lo sviluppo psico-intellettivo, riduce nella madre il rischio di tumori della mammella e dell ovaio; favorisce il rapporto psico-affettivo madre-bambino. Secondo le indicazioni dell Organizzazione mondiale della sanità, dell Unicef e dell Unione Europea, recepite anche dal nostro Ministero della Salute, l allattamento al seno dovrebbe essere esclusivo per i primi sei mesi di vita e poi continuare per due anni e oltre, secondo il desiderio della mamma e del bambino. Nella necessità di una terapia farmacologica per la madre, è fondamentale che qualsiasi decisione presa per interrompere l allattamento al seno sia giustificata da un rischio per il bambino nettamente superiore al beneficio dell allattamento al seno. 3

4 Le fonti di informazione più comuni (fogli illustrativi dei farmaci) sono sovente oltremodo cautelativi, per quanto concerne sia la gravidanza che l allattamento, e talvolta in contraddizione con i dati della letteratura scientifica. La mancanza di risposte certe e definitive è causa di possibili approcci di segno diametralmente opposto, dall allarmismo eccessivo alla sottovalutazione dei rischi reali, che condizionano le decisioni successive circa il proseguimento e il monitoraggio della gravidanza e/o dell allattamento al seno.. Il Centro di Informazione Teratologica (Teratology Information Service - TIS) Dal 2002 è attivo presso il Centro Antiveleni di Bergamo, in collaborazione con il Laboratorio per la Salute Materno-Infantile dell Istituto M. Negri di Milano, un servizio di informazione sull uso di farmaci in gravidanza e allattamento, avente come mission principale quella di dare informazioni indipendenti sull uso di farmaci in gravidanza e allattamento, basate sulla letteratura scientifica più accreditata. Con Delibera della Direzione Generale dell ospedale, adottata in data 10/09/2015, è stata sancita formalmente la presenza in azienda del servizio del Centro di informazione teratologica (Teratology Information Service - TIS) nell ambito dell USSD Tossicologia - Centro antiveleni. OBIETTIVI 1. Informazione indipendente sull uso di farmaci in gravidanza e allattamento Vengono date informazioni su: Stima del rischio di teratogenesi/compatibilità tra farmaco e allattamento, secondo quanto riportato dalla letteratura internazionale; identificazione di farmaco/i con la stessa indicazione terapeutica, ma minor rischio per il nascituro o il lattante; opportunità di diagnostica prenatale. Il Servizio è operativo sulle 24 ore, è gratuito ed è raggiungibile da tutto l ambito nazionale attraverso il numero verde Accedono al servizio sia il personale sanitario che i privati cittadini 2. Identificazione del profilo epidemiologico dell esposizione a farmaci in gravidanza e allattamento, attraverso l elaborazione dei dati relativi alle richieste di informazione, con particolare attenzione alla tipologia dell utente (donne, partner, medici di base, ginecologi o altri specialisti), classi di farmaci, diagnostica pre-natale, follow-up. 4

5 3. Attività clinica - Gruppo di lavoro interdisciplinare Al fine di poter offrire il miglior approccio possibile alle pazienti gravide con problematiche specifiche e/o patologie rare, è stato costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare che vede al suo interno rappresentate buona parte delle competenze specialistiche presenti in ospedale; le suddette pazienti possono trovare in un solo ospedale le consulenze specifiche di cui necessitano, tra di loro già coordinate. Il gruppo di lavoro, ancora in fase di ottimizzazione, si sta rivelando di particolare utilità per le pazienti residenti in provincia di Bergamo, anche se ha già visto trasferimenti momentanei da altre regioni, 4. Rete collaborativa - Ricerca Ampliamento e rinforzo della rete collaborativa tra Centri di documentazione sul farmaco e collaborazione con altri Istituti che si occupano della tossicologia dello sviluppo embriofetale. Dall anno 2008 il Centro Antiveleni di Bergamo è membro effettivo dell European Network Teratology Information Services (ENTIS), partecipando ai progetti proposti. 5. Farmacovigilanza L obiettivo riportato al punto 2 permette l attuazione di un osservatorio di farmacovigilanza in gravidanza e allattamento, soprattutto per quanto concerne i farmaci di nuova registrazione. 6. Formazione Attività di formazione/informazione capillare sul servizio, al fine di raggiungere la maggior parte degli operatori sanitari e degli utenti. I corsi proposti sono orientati a medici, infermieri e ostetriche, sia ospedalieri che extraospedalieri. 5

6 SERVIZIO DI INFORMAZIONE SULL USO DI FARMACI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO ATTIVITA 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2015 Nell anno 2015 al Servizio di Informazione Teratologica del Centro Antiveleni di Bergamo sono pervenute richieste di consulenza sull uso di farmaci in gravidanza o in allattamento ( prime chiamate e re-call), con un incremento del 28% rispetto all anno precedente. Dalla Lombardia provenivano richieste di cui (27%) per l uso di farmaci in gravidanza e (24%) per i farmaci in allattamento. Dalla provincia di Bergamo, risultavano 633 richieste di informazioni in gravidanza e 1275 richieste in allattamento (rispettivamente nel 7% del totale delle informazioni date in paziente gravide e nel 5% del totale delle richieste in allattamento). Le richieste riguardavano la gravidanza nel 28% dei casi, l allattamento nel 72%. In particolare, richieste per la gravidanza (8.418 prime chiamate) e per l allattamento ( prime chiamate). Per quanto concerne la gravidanza, questa era in atto nel 89% dei casi, possibile, ma non ancora accertata, nel 2.5%, mentre nel restante 8.5% delle richieste si trattava di informazioni preventive prima di programmare la gravidanza. L età delle donne era inferiore ai 20 anni nel 1% dei casi, compresa tra 21 e 30 anni nel 28%, tra 31 e 40 nel 63%, sopra i 40 nel 8% dei casi. Nella maggior parte dei casi sono state le pazienti stesse a contattare il Servizio (73%), seguite da medici o infermieri e ostetriche (19.5%) e da familiari (7.5%). Le richieste di informazione riguardavano l uso di farmaci nel 97% dei casi; al primo posto si collocano i farmaci attivi sul SNC (26%), in particolare ansiolitici (45% dei psicofarmaci), antidepressivi (34%), antipsicotici (13%) e antiepilettici (prescritti anche come modulatori dell umore, 8%). L anamnesi relativa al fumo è stata negativa nel 84% delle donne, il 5% ha smesso di fumare appena fatta diagnosi di gravidanza, l 1.5% in occasione della programmazione della gravidanza, mentre il 9.5% ha continuato a fumare. Di queste ultime pazienti, l 84% fumava meno di 10 sigarette al giorno, il 15.5% fino a 20 sigarette/die e lo 0.5% fumava da 1 a 2 pacchetti di sigarette al giorno. 6

7 L acido folico, di fondamentale importanza per prevenire i difetti del tubo neuronale, è stato assunto nei 2-3 mesi precedenti il concepimento nel 21% dei casi, dopo la diagnosi di gravidanza nel 49.5%, mentre non è stato assunto nel 29.5%. Il rischio di teratogenesi stimato era non superiore all atteso nel 27.5% dei casi, improbabile nel 58%, possibile nel 4% e infine, significativo nello 0.5%. Nel restante 10% dei casi non erano disponibili dati nella letteratura internazionale; in particolare per questi ultimi si rendeva necessario contattare il curante per valutare/suggerire farmaci con la stessa indicazione terapeutica e maggiore documentazione in letteratura. Per quanto concerne l allattamento, in modo analogo alla gravidanza, le informazioni sono state richieste dalle donne nel 82.5%, dai medici e da altri operatori sanitari nel 11.5%, dai familiari nel 5% dei casi. Le fasce di età delle donne ricalcavano, come atteso, quelle della gravidanza; l età del lattante al momento della richiesta di consulenza era tra 0 e 6 mesi nel 61% dei casi, tra 6 e 12 mesi nel 22%, tra 12 e 24 mesi nel 15%, mentre nel 2% dei casi era superiore ai due anni. Le richieste di informazione riguardavano l uso di farmaci nel 98% dei casi, mentre il restante 2% riguardava informazioni su esecuzione di radiografie, uso di cosmetici, ecc. Tra i farmaci, al primo posto si collocano i farmaci antinfiammatori (21.5%), seguiti da antibiotici (14%), gastrointestinali, muscoloscheletrici neurologici, ecc. I farmaci attivi sul SNC riguardavano l 8% del totale delle richieste, in particolare ansiolitici (49% dei psicofarmaci), antidepressivi (29%), antiepilettici (12%) e antipsicotici (10%). I farmaci sono risultati compatibili con l allattamento nel 85% dei casi (con rischio non aumentato nel 29% e improbabile nel 56%), comportavano un rischio possibile per il lattante nel 3% e un significativo nello 0.1% mentre nel 12% non erano disponibili dati in letteratura; in questi casi si rendeva necessario contattare il curante per valutare/suggerire farmaci con la stessa indicazione terapeutica e maggiore documentazione in letteratura o minor rischio per il lattante. 7

8 Collaborazioni nazionali 1. Collaborazione con l ASL di Bergamo L'ASL Bergamo con tutti i Punti Nascita della provincia, su indicazione della Regione, ha istituito nel 2014 il Comitato Percorso Nascita della Provincia di Bergamo, nel cui ambito sono stati costituiti gruppi di lavoro inter-istituzionali,uno dei quali ha prodotto la Carta dei Servizi del Percorso Nascita. La Carta dei Servizi (suddivisa in 4 macro-aree: Periodo Pre-concezionale, Gravidanza, Parto e Dopo il Parto) riunisce tutte le prestazioni ed i percorsi assistenziali relativi al Percorso Nascita ed è rivolta ai professionisti ed alle /ai utenti. Il TIS di Bergamo, fornisce informazioni e indicazioni per l uso di farmaci in gravidanza e allattamento, completando in questo modo il percorso disegnato dal Comitato Percorso Nascita della Provincia di Bergamo. 2. Collaborazione con l ASL di Milano Collaborazione con il Dipartimento SSB Cure primarie, Settore Materno-Infantile per la divulgazione di informazioni relative all uso di farmaci in gravidanza e allattamento 3. Sorveglianza epidemiologica dell uso di farmaci antidepressivi in gravidanza e degli effetti sul neonato Per le donne già in terapia con farmaci antidepressivi fino il giorno del parto, esiste il rischio di sindrome di astinenza neonatale e al contrario, di tossicità neonatale, termine oramai sostituito dal generico poor neonatal adataptation. Il neonato fino il 30% dei casi, presenta diversi sintomi, soprattutto neurologici e quindi respiratori e gastrointestinali; molti dei sintomi riportati in letteratura possono riguardare non solo astinenza ma anche effetti diretti del farmaco stesso (tossicità neonatale). Gli obiettivi del presente studio riguardano la valutazione del profilo di impiego dei farmaci in gravidanza e l incidenza di effetti indesiderati nei neonati esposti in utero, controllando la presenza del farmaco o dei suoi metaboliti nel cordone ombelicale/siero del neonato. 4. Collaborazione con la Lega per l Allattamento Materno (Leche League) Produzione di schede informative sull utilizzo dei farmaci da banco in allattamento che verranno inserite e divulgate nel web-site del Centro Antiveleni di Bergamo e della Lega per l Allattamento Materno. 5. Collaborazione con il Centro Antiveleni di Milano L'approccio alla paziente incinta intossicata è complesso e comporta una serie di considerazioni diagnostiche e terapeutiche. Proprio come con la cura di qualsiasi altro paziente in pronto soccorso, la gestione iniziale della paziente gravida intossicata dovrebbe concentrarsi sulla pervietà delle vie aeree, supporto ventilatorio e la manutenzione di una circolazione efficace. Occorre inoltre tener conto altre modalità terapeutiche che sono specifiche per il trattamento del paziente intossicato, compresa la prevenzione 8

9 dell assorbimento sistemico delle tossine, l'eliminazione delle tossine assorbite e la somministrazione di antidoti per tossine specifiche. Infine, è importante ricordare che qualsiasi terapia della paziente intossicata gravida riguarda sempre DUE pazienti: madre e feto. La presente collaborazione si propone di valutare l incidenza delle intossicazioni in gravidanza ed eseguire il follow-up dopo il parto e la creazione di una banca dati per le intossicazioni in gravidanza con l esito dell intossicazione e il conseguente follow-up dopo il parto, gestita e condivisa dai centri antiveleni. 6. Collaborazione con l istituto Superiore della Sanità Nell ambito della collaborazione con il Centro Antiveleni di Milano sulla rilevazione epidemiologica delle intossicazioni i gravidanza, l ISS si propone di valutare, completare e pubblicare i dati epidemiologici rilevati dai centri antiveleni aderenti allo studio Intossicazioni in gravidanza Collaborazioni internazionali Studi multicentrici con i TIS europei nell ambito dell European Network of the Teratology Information Services (ENTIS) inerente all uso di: pregabalin in gravidanza e il rischio di malformazioni maggiori. Studi su animali hanno dimostrato tossicità riproduttiva e studi pre-clinici hanno riportato stessi difetti embrionali. Un recente studio epidemiologico invece non ha dimostrato tale rischio significativo di malformazioni. Il nostro studio ha l obiettivo di controllare se in effetti è significativo il rischio di malformazioni fetali in gravidanza di donne esposte al farmaco nel primo trimestre. metformina in gravidanza e il rischio di malformazioni maggiori. Studi su animali non hanno la presenza di potenziale teratogeno e diversi studi epidemiologici non hanno riportato rischio significativo di malformazioni, ma i risultati non hanno tuttora stabilito la sicurezza dell uso di metformina in gravidanza. Tale studio si propone a presentare il rischio di difetti fetali e l outcome delle gravidanze di donne esposte al farmaco nel primo trimestre di gravidanza. inibitori di -TNF in gravidanza e il rischio di malformazioni maggiori. Gli inibitori -TNF, potrebbero porre rischio teoretico di difetti embrionali in quanto i fattori anti-tumor necrosis hanno ruolo fondamentale sulla genesi del sistema immunologico fetale. Con questo studio si valuta il rischio di malformazioni congenite nelle donne esposte al farmaco ed ove possibile, i possibili effetti tardivi sul sistema immunitario dell infante. 9

10 considerations for a better risk assessment and management of the poisoned pregnant patient Nel 1993 l American Academy of Clinical Toxicology (ACCT) e l European Association of Poisons Centres and Clinical Toxicologists (EAPCCT) hanno istituito delle line-guida sull uso appropriato dei metodi di decontaminazione gastroenterica nelle intossicazioni acute, basandosi esclusivamente sull evidenza riportata in letteratura. In questi position papers non vengono incluse le paziente gravide. Il fine di questo progetto è la raccolta dati dalla letteratura inerenti alla decontaminazione gastroenterica in gravidanza e successivamente la collaborazione internazionale con gli altri centri d informazione teratologica Formazione 1. Convegno Il ruolo del medico di assistenza primaria nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento materno nel percorso OMS/UNICEF "comunità amica dei bambini per l'allattamento materno ASL Bergamo, in data 18 Aprile Comunicazione orale con il tema Dalla farmacocinetica alla consulenza clinica: esperienza del TIS di Bergamo 2. Congresso ENTIS 25 th Annual Meeting of the European Network of Teratology Information services tenutosi in Praga (Rep. Ceca), dal 18/09 al 20/09/2015. Comunicazione orale con il tema Decontamination in pregnancy: the pregnant poisoned patient 3. Congresso IATDMCT 14 th International Congress of Therapeutic Drug Monitoring & Clinical Toxicology, tenutosi a Rotterdam (The Netherlands), dal 11/10 al 15/10/ Progetto formativo aziendale ``Farmaci e allattamento: un connubio possibile`` (rif. regionale ), ASL di Vercelli, in data 2/10/2015. Comunicazione orale con il tema Uso di farmaci in allattamento 5. Convegno Allattamento materno e farmaci: un binomio possibile" ASL Milano, in data 20 Ottobre Comunicazioni orali con i temi Farmacocinetica in allattamento e Fumo, alcool e sostanze d abuso in allattamento 6. Corso Formazione sul campo in Tossicologia Clinica, Definizione degli approcci diagnostico terapeutici in tossicologia clinica tenutosi a Bergamo, 8 incontri dal 06/03 al 04/12/2015. Comunicazione orale con il tema Intossicazioni in gravidanza, tenutosi a Bergamo il 15/12/ Seminario presso l istituto Mario Negri di Milano, in data 18/12/2015. Comunicazione orale con il tema Fumo, alcool e sostanze d abuso in allattamento 10

11 Formazione sul campo Corso Formazione sul campo in Tossicologia Clinica, tenutosi a Bergamo il 15/12/2015, e comunicazione orale con il tema Intossicazione da farmaci in gravidanza e in particolare riguardo per la decontaminazione gastroenterica. Docenze Docenze durante Corso di laurea in ostetricia, anno accademico Pubblicazioni Ripresa dell allattamento dopo terapia con cabergolina. Faraoni L, Gallo M, Eleftheriou G, Carrara M, Lorenzi F, Sangiovanni A, Bacis G, Contessa MG, Bertolotti P, Bufera R. Abstract 17 th SITOX Congress, Marzo, Milano, 2015 Pregnancy outcome following maternal exposure to mirtazapine: a multicenter, prospective study Winterfeld U, Klinger G, Panchaud A, Stephens S, Arnon J, Malm H, Te Winkel B, Clementi M, Pistelli A, Maňáková E, Eleftheriou G, Merlob P, Kaplan YC, Buclin T, Rothuizen LE. Article J Clin Psychopharmacol Jun;35(3): Pregnancy outcome following maternal exposure to pregabalin: a reason for concern? a collaborative ENTIS and MOTHERISK study. Winterfeld U, Merlob P, Baud D, Rousson V, Panchaud A, Rothuizen LE, Bernard N, Vial T, Yates LM, Pistelli A, Ellfolk M, Eleftheriou G, de Vries LC, Bozzo P, Jonville-Bera AP, Kadioglu M, Biollaz J, Buclin T. Abstract Congress 12 th congress of the European Association for Clinical Pharmacology and Therapeutics, June, Madrid (Spain), 2015 & Clinical Therapeutics 2015, 37(8); suppl 1. Prospective follow-up of adverse reactions in breast-fed infants exposed to maternal cabergoline treatment Faraoni L, Gallo MP, Eleftheriou G, Carrara M, Lorenzi F, Sangiovanni A, Bacis G, Contessa G, Butera R Abstract 25 th ENTIS Congress, September, Prague (Czech Republic), 2015 & Reproductive Toxicology 2015, 57; 218 Cannabis use in pregnancy and neonatal abstinence syndrome: A case report Eleftheriou G, Butera R, Gallo MP, Faraoni L, Contessa G, Rebutti I, Bacis G Abstract 25 th ENTIS Congress, September, Prague (Czech Republic), 2015 & Reproductive Toxicology 2015, 57;

12 First report of a successful pregnancy in an everolimus treated heart transplanted patient: neonatal disappearance of immunosuppressive drugs Eleftheriou G, Fiocchi R, D Elia E, Vittori C, Sebastiani R, Strobelt N, Freddi C, Crippa A Abstract 25 th ENTIS Congress, September, Prague (Czech Republic), 2015 & Reproductive Toxicology 2015, 57;219 Neonatal serotonin syndrome after in utero exposure to sertraline and perphenazine Eleftheriou G, Butera R, Faraoni L, Gallo MP, Contessa G, Bacis G, Vedovato S, Panizzolo C, Carlini V, Bellettato M Abstract 25 th ENTIS Congress, September, Prague (Czech Republic), 2015 & Reproductive Toxicology 2015, 57; Considerations for a better risk assessment and management of the poisoned pregnant patient. Eleftheriou G, Butera R Abstract 25 th ENTIS Congress, September, Prague (Czech Republic), 2015 Epidemiology of acute poisoning in pregnancy as reported to the Teratology Information Service of Bergamo,Italy Eleftheriou G, Butera R, Gallo MP, Bacis G, Abstract 25 th ENTIS Congress, September, Prague (Czech Republic), 2015 Inibitori della ricaptazione della serotonina e allattamento: i dati del Centro Antiveleni di Bergamo. Faraoni L, Gallo M, Eleftheriou G, Carrara M, Bacis G. Poster XI Incontro della rete BFHI/BFCI Passi per un cambiamento culturale 24 Settembre, Morbegno, 2015 Pregnancy outcome after TNF-α inhibitor therapy during the first trimester: a prospective multicentre cohort study Weber-Schoendorfer C, Oppermann M, Wacker E, Bernard N; network of French pharmacovigilance centres, Beghin D, Cuppers-Maarschalkerweerd B, Richardson JL, Rothuizen LE, Pistelli A, Malm H, Eleftheriou G, Kennedy D, Kadioglu Duman M, Meister R, Schaefer C. Article Br J Clin Pharmacol Oct;80(4):

13 Divulgazione Partecipazione alla trasmissione televisiva 33 - medicina, salute, benessere della rete Bergamo TV, in data 19/03/2015 con il tema uso di farmaci in gravidanza. Riunione formativa Dipartimento Emergenza Urgenza HPG23 Presentazione delle attività di ricerca del Dipartimento di Emergenza Urgenza, tenutosi a Bergamo, in data 11 Giugno Comunicazione orale con il tema Il Servizio di informazioni su farmaci in gravidanza e allattamento: attività e progetti di ricerca. Creazione pagina facebook (Centro Antiveleni Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo), on line dal 4 settembre 2015 e segnate 1400 visualizzazioni e mi piace nei soli primi 3 mesi Preparazione di dépliant in via di distribuzione presso le sedi congressuali e le sedi di ordini di medici e farmacisti 13

14 ATTIVITA CLINICA GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE Al fine di poter offrire il miglior approccio possibile alle pazienti gravide con problematiche specifiche e/o patologie rare, a fine 2008 è stato costituito un Gruppo di Lavoro multidisciplinare che vede al suo interno rappresentate buona parte delle competenze specialistiche presenti in ospedale. Le pazienti gravide che necessitano di terapie farmacologiche possono trovare in un solo ospedale le consulenze specifiche di cui necessitano, tra di loro già coordinate. Le figure specialistiche includono oltre il farmacologo/tossicologo e il ginecologo anche il cardiochirurgo, dietologo, immunologo, infettivologo, neurofisiologo, neurologo, pneumologo, psichiatra e reumatologo. Gli specialisti del Gruppo di Lavoro operano attraverso modalità differenti a seconda del caso in esame, in particolare: a) condivisione di protocolli per patologie specifiche, basati sulla valutazione delle evidenze della letteratura; b) valutazione e presa in carico collegiale (specialista, farmacologo e ginecologo) della paziente quando indicato; la valutazione avviene, contemporaneamente o in tempi diversi a seconda dei casi; c) follow-up della gravidanza pazienti visitati in ambulatorio numero pazienti

15 Attività del Servizio d Informazione Teratologica (TIS) anno 2015 totale consulenze (prime chiamate + recall) =

16 Infezioni 0.5% Altro 1% 16 gravidanza consulenze richieste pervenute da: Ginecologo 11% Familiare 7.5% Altro specialista 3.5% Ostetrico/infermiere 3% Curante 1% Altro 1% Paziente 73% motivo della richiesta Radiazioni 1% Gametogenesi 0.5% Farmaci 97%

17 Classi di farmaci usati in gravidanza 9,1% ANTIVIRALI ANTIMICOTICI ANTIDEPRESSIVI ANTIEPILETTICI ANSIOLITICI ANTIPSICOTICI ANTIASMA GASTROENT CARDIOVASC ORMONALI EMATOLOGICI DERMATOL OCULARE GENITOURI MUSCOLOSCH ANTIMALARICI ANTINEOPLAS ALTRI 17 20,0% 12,9% FANS ANTIBIOTICI 0,0% 0,5% 0,3% 1,2% 1,5% 8,8% 0,9% 1,1% 3,0% 1,2% 3,9% 3,2% 2,3% 10,1% 4,4% 3,3% 12,2%

18 > 40 a 6% a 36.5% stato della gravidanza in atto 89% possibile 2.5% intenzione 8.5% età totali > 40 a 8% < 20 a 1% a 56% età primigravide < 20 a 1.5% a 63% a 28%

19 fumo Stop pre-concepimento 1.5% 19 non assunto 29.5% acido folico postconcepimento 49.5% preconcepimento 21% fumatrici 9.5% non fumatrici 84% Stop post-concepimento 5%

20 richieste pervenute da: motivo della richiesta altro 2% 20 allattamento consulenze paziente 82.5% pediatra 5% famigliare 5% farmaci 98% infermiere/ostetrica 4% altro specialista 2.5% altro 1% età del lattante oltre 24 mesi 2% 0-6 mesi 61% 6-12 mesi 22% mesi 15%

21 Classi di farmaci usati in allattamento 0,9% 14,3% ANTIMICOTICI ANTIDEPRESSIVI ANTIEPILETTICI ANSIOLITICI ANTIPSICOTICI ANTIASMA GASTROENT CARDIOVASC ORMONALI EMATOLOGICI DERMATOL OCULARE GENITOURI MUSCOLOSCH ANTIMALARICI ANTINEOPLAS ALTRI 21 19,5% 21,5% FANS ANTIBIOTICI ANTIVIRALI 0,0% 0,2% 1,0% 3,5% 1,3% 3,3% 1,6% 5,5% 2,2% 1,3% 13,4% 3,0% 0,7% 3,7% 0,9% 2,2%

22 nessuno 29% 22 GRAVIDANZA stima del rischio improbabile 58 % aumentato/elevato 0.5% non aumentato 27.5% non dati 10% possibile 4% possibile 3% ALLATTAMENTO aumentato/elevato 0.1% non dati 12% improbabile 78%

23 Lega del Latte BFHI/BFCI EAPCCT Istituto Superiore Sanità CAV TIS BG Centri Antiveleni Milano e Pavia Settimana Mondiale dell Allattamento Università degli Studi di Padova Percorso Nascita

24 ASST Papa Giovanni XXIII Direttore Generale Dr. Carlo Nicora Direttore Sanitario Dr Fabio Pezzoli Dr. ssa Laura Chiappa Dipartimento di Emergenza-Urgenza Direttore Prof. Claudio Carlo Castelli Centro Antiveleni di Bergamo Responsabile Dr. Giuseppe Bacis Staff Dr. Raffaella Butera, Dr. Milena Carrara, Dr. Gioia Contessa, Dr. Jorgos Eleftheriou, Dr. Lorella Faraoni, Dr. Mariapina Gallo, Dr Andrea Giampreti, Dr. Federica Lorenzi, Dr. Anna Sangiovanni Amministrativo Sig.ra Maria Palazzi ΜΗΤΡΟΤΗΣ

Scheda di progetto P

Scheda di progetto P Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: P16 deliberazione n. 1350 del 03/10/2013 Tipologia di riferimento:

Dettagli

CENTRO ANTIVELENI DI BERGAMO

CENTRO ANTIVELENI DI BERGAMO CENTRO ANTIVELENI DI BERGAMO SERVIZIO INFORMAZIONI FARMACI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO USSD TOSSICOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA REPORT ATTIVITÀ 2015 Bergamo, 31 marzo 2016 CENTRO ANTIVELENI

Dettagli

OBIETTIVI E REPORT ATTIVITA 2014

OBIETTIVI E REPORT ATTIVITA 2014 DIPARTIMENTO DI EMERGENZA-URGENZA UNITÀ STRUTTURA SEMPLICE DIPARTIMENTALE TOSSICOLOGIA - CENTRO ANTIVELENI SERVIZIO DI INFORMAZIONE SULL USO DI FARMACI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO OBIETTIVI E REPORT ATTIVITA

Dettagli

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla Ospedali Riuniti di Bergamo Roma, 10 dicembre 2012 A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla Benefici dell allattamento al seno Breastfeeding is the ideal way of providing young infants

Dettagli

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Maria Teresa Greco Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Novembre 2005 Informazioni di sicurezza relative ai risultati di studi clinici condotti

Dettagli

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Comune Vincenzo Data di nascita 22/07/1952 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL

Dettagli

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEREGO LAURA Data di nascita 16/03/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente di Struttura Complessa ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Luigi Seghezzi Via Campagna 10, 21041 Albizzate (VA) Telefono +39 0331.992026 Cellulare: +39 328.2026743 E-mail luigi.seghezzi@aogallarate.it

Dettagli

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome NASCA Nome MARIA GIUSEPPA Data di Nascita TROINA (EN), 21-11-1957 Qualifica PEDIATRA DI FAMIGLIA E-mail istituzionale mariagiuseppa.nasca@crs.lombardia.it telefono 333-5968933

Dettagli

ASSEGNATI 15 CREDITI ECM PER MEDICI E OSTETRICHE

ASSEGNATI 15 CREDITI ECM PER MEDICI E OSTETRICHE 1 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE ISTITUTO DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA TELEFONO ROSSO SERVIZIO DI INFORMAZIONE SUI FATTORI DI RISCHIO RIPRODUTTIVO TERATOLOGY INFORMATION SERVICE 06/3050077

Dettagli

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 2010 Silvano Piffer Riccardo Pertile Martina De Nisi Mariangela Pedron Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Dettagli

RELAZIONE GRUPPO DI LAVORO PERCORSO NASCITA GIUSTA NOTA DDG. N DEL 10 APRILE 2015

RELAZIONE GRUPPO DI LAVORO PERCORSO NASCITA GIUSTA NOTA DDG. N DEL 10 APRILE 2015 ALLEGATO AL D.A. n.1154 del 30/06/2015 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Area Interdipartimentale

Dettagli

Esperienza lavorativa:

Esperienza lavorativa: CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE VENEZIANO Maria Nata a Lentini 11.06.1953 Residente in Via L. Longo, 14 96016 Lentini (SR) E-mail veneziano.maria@tiscali.it Esperienza lavorativa: Servizio di guardia

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE Nome Silvia di Chio Telefono 02-63633238 Fax 02-63633207 E-mail silviadichio@asst-fbf-saccoit Nazionalità italiana INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita 01/09/1966 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTA LANCIONE Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB U.O.di appartenenza U.O.C. Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Qualifica funzionale

Dettagli

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ala Est Terzo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola

Dettagli

ACCREDITATO PER MEDICI E OSTETRICHE

ACCREDITATO PER MEDICI E OSTETRICHE 1 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE ISTITUTO DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA TELEFONO ROSSO SERVIZIO DI INFORMAZIONE SUI FATTORI DI RISCHIO RIPRODUTTIVO TERATOLOGY INFORMATION SERVICE 06/3050077

Dettagli

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE 51 0983/82143-3396426165

Dettagli

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica INFORMAZIONI PERSONALI Claudia Runci ESPERIENZA PROFESSIONALE Settembre 2015 marzo 2016 informazioni docenti e studenti; pianificazione tirocini; certificati per docenti e studenti; consegna divise per

Dettagli

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio Tullia Todros Dipartimento di Ostetricia e Neonatologia ASO OIRM-Sant Anna Università di Torino Università di Torino Centro Interdisciplinare

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail COSTANZA GISELLA gisella.costanza@med.uniupo.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI Nato a Reggio Emilia il 23/8/1956, ha conseguito la maturità scientifica nel 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia in data 11/11/87 presso l Università di Parma. Conseguimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMOREVOLI FEDERICA Indirizzo Telefono 3397794562 Fax E-mail VIA GIUSEPPE MEDA 30, 20141 MILANO federicaam@libero.it

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FRAMONDEA ANGELA. Data di nascita 23/02/0972. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FRAMONDEA ANGELA. Data di nascita 23/02/0972. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 23/02/0972 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio FRAMONDEA ANGELA I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA DI TREVIGLIO Dirigente - PEDIATRIA

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Direttore: Dott. Roberto Bellù Ospedale Alessandro Manzoni Via dell Eremo 9/11 23900 Lecco Relazione finale del progetto Valutazione

Dettagli

Uso dei farmaci e allattamento al seno

Uso dei farmaci e allattamento al seno Uso dei farmaci e allattamento al seno Serve un attitudine positiva da parte degli operatori sanitari R&P 2015; 31: 171-187 La Società Italiana di Medicina Perinatale ha elaborato un consensus statement

Dettagli

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore 12 Maggio 2015 Giornata Internazionale dell'infermiere Nursing in Cardiochirurgia: l' Luca Fialdini Consigliere IPASVI di Massa Carrara Infermiere in Terapia Intensiva Adulti in Cardiochirurgia 12 Maggio

Dettagli

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo Dr. Bernardi Simone MMG Pavullo 20/09/2014 Che Cosa contiene la sigaretta Dati statistici sul fumo Fumo e gravidanza I danni del fumo passivo CATRAME AGENTI OSSIDANTI MONOSSIDO DI CARBONIO NICOTINA TUMORI

Dettagli

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA ALESSANDRO VOLTA alessandro.volta@ausl.re.it promuove e garantisce i diritti della donna e della coppia sulla scelta del luogo e della modalità del parto e della

Dettagli

L Allattamento Materno nella Regione Veneto

L Allattamento Materno nella Regione Veneto L Allattamento Materno nella Regione Veneto Politiche, Programmi, Azioni INIZIATIVE A LIVELLO INTERNAZIONALE 1989: Nascita dei 10 Passi per allattare al seno con successo (Ginevra) 1990: Dichiarazione

Dettagli

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O.

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI GIOVANNA LINA Data di nascita SASSARI, 15-01-1968 Qualifica Dirigente Medico di Pediatria Amministrazione

Dettagli

Il CENTRO DEGRA di Ancona

Il CENTRO DEGRA di Ancona Ancona - Sala del Rettorato 28-06-2012 Il CENTRO DEGRA di Ancona Prof. Cesario Bellantuono Clinica Psichiatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Dipartimento

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome BARBARINI MARIO Data di nascita 21/09/1959 Qualifica Titolo di Studio Nome ed indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Telefono Ufficio

Dettagli

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

17 novembre Giornata mondiale della prematurità 17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore PIANO STUDI a.a. 06-07 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore Infermieristica Generale -Infermieristica generale, clinica e metodologia applicata I S/0 7 Metodologia clinica infermieristica

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - FARMACIA OSPEDALIERA

Dirigente ASL I fascia - FARMACIA OSPEDALIERA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 29/10/1970 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio MASSIMO COSTANTINI I Fascia ASL DI TERAMO Dirigente ASL I fascia - FARMACIA

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Marco Bosio Direttore Generale ATS Milano Città Metropolitana 2 Popolazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1666 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SILVESTRI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GIUGNO 2007 Disposizioni in materia di professione sanitaria ostetrica

Dettagli

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumatori tra la popolazione di 14 anni e più Anno 2007 Italia 22,1 % Veneto 18,9% Fonte:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizi Igiene Pubblica CORSO DI FORMAZIONE Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi 19 Dicembre 2008 Ospedale Magati Sala Dr. Remo Lasagni Scandiano

Dettagli

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici La Cardio-Riabilitazione Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici Dott. Giovanni Pasanisi Unità Operativa di Cardiologia Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Definizione di riabilitazione

Dettagli

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti INCONTRO REGIONALE Istituto Oncologico Veneto IRCCS PADOVA Aula magna 5 febbraio 2013 La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti Maria Giacobbo Direttore Sanitario Istituto Oncologico

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DR. PETRA KONRAD. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia il 17.07.1992 con la votazione di 106/110 presso l Università degli

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

Francesco Domenico Monteleone

Francesco Domenico Monteleone CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Nome e Cognome Francesco Domenico Monteleone Indirizzo Via Tagliamento, 24-00198 Roma Telefono E-mail +39 3407643082 frmonteleone@libero.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba ANNAMARIA BERGUI Regione Bricco n 5 12040 PIOBESI D ALBA (CUNEO) Telefono ufficio 0173 362129-442280 ambergui@aslcn2.it OGGETTO curriculum formativo professionale QUALIFICA La sottoscritta Annamaria BERGUI

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio Risultati da Indagine di Conoscenza Attitudine e Pratica Alice Maraschini a nome del gruppo di lavoro ISS- DEP Istituto

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita

Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita Serena Battilomo D.G. Prevenzione sanitaria Ufficio 9 - Tutela della salute della donna, dei soggetti vulnerabili e contrasto

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

Torino, "LUPUS: CONFRONTO MEDICO PAZIENTE" Sintesi dell intervento:

Torino, LUPUS: CONFRONTO MEDICO PAZIENTE Sintesi dell intervento: Torino, 21.10.06 "LUPUS: CONFRONTO MEDICO PAZIENTE" Sintesi dell intervento: > Dott. Roberta Bergia, Dott. Anna Kuzenko, Dott. M. Tiziana Bertero UO Immunologia Clinica e Allergologia,

Dettagli

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere I ANNO I Anno 60 I SEMESTRE 3 II SEMESTRE 29 Anatomia Umana (I) 5 Prova Biochimica (I) 6 Prova Biologia e Genetica (I) 5 Prova Biologia e Genetica (II) Chimica e Propedeutica Biochimica 9 Esame Fisica

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO 2016

SCHEDA DI PROGETTO 2016 SCHEDA DI PROGETTO 2016 1. Titolo del Progetto 2. Motivazione della scelta Promozione delle segnalazioni ADR (Adverse Drug Reaction) attraverso il sistema AIFA "VIGIFARMACO" in pazienti anziani istituzionalizzati

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Manila Sporeni Data di nascita 17/02/1975 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Incarico attuale Medico Radiologo Numero telefonico ufficio 039.2332190

Dettagli

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo IL CASO CAFFARO Dr. Francesco Vassallo La Caffaro inizia la sua attività nel 1906 - La produzione di cloroderivati organici, inclusi i PCB, inizia nel 1932-37 - Nel 1984 cessa la produzione di PCB - Nel

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

La Farmacia Clinica di comunità

La Farmacia Clinica di comunità La Farmacia Clinica di comunità Prof. Corrado Giua Marassi Bologna, 18 aprile 2015 la farmacia clinica Ottimizzazione delle terapie Prevenzione sanitaria Promozione della salute Inquadramento clinico Farmacovigilanza

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud Centro Clinico Dipendenze Patologiche Direttore: dott. Clara Baldassarre Centro Giusy INFORMAIDS Referente Dott. Maria Lanzara Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato:

Dettagli

Percorso allattamento 24/10/12& MONITORAGGIO ALIMENTAZIONE DEL LATTANTE IN OSPEDALE E TERRITORIO REGIONE PIEMONTE ASL VCO

Percorso allattamento 24/10/12& MONITORAGGIO ALIMENTAZIONE DEL LATTANTE IN OSPEDALE E TERRITORIO REGIONE PIEMONTE ASL VCO Dipartimento Materno-Infantile ASL VCO MONITORAGGIO ALIMENTAZIONE DEL LATTANTE IN OSPEDALE E TERRITORIO REGIONE PIEMONTE ASL VCO COMPRENDERE IL PASSATO PIANIFICARE IL FUTURO Celebrando i anni dalla Strategia

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni) Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni) Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Coordinatore Prof.

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA La promozione dell astensione dal fumo di sigaretta Dott.. Luca Sbrogiò Formatori Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti - Ostetrica R. Cracco I danni alla

Dettagli

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Dottor Luigi Bellante ESPERIENZA PROFESSIONALE 18/02/2014 17/02/2016 Collaborazione alle attività di Farmacovigilanza presso il Policlinico Umberto I di Roma e la

Dettagli

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniele CAFINI Indirizzo Via S. Satta n. 5 09127 CAGLIARI Telefono 070 663562 - cel 3471085837 Fax E-mail daniele.cafini@gmail.com PEC

Dettagli

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASI ANNAMARIA Indirizzo VIA ROMA N 91 CASTELNOVO NE MONTI ( RE ) Telefono 3391910969 Fax E-mail nasia@ausl.re.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Siviero Albani Data di nascita 01/09/47 Qualifica Dirigente II livello ex Primario Amministrazione ASL RMC Incarico attuale Direttore U.O.C. Ser.T. D6 Numero

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINELLI LOREDANA Data di nascita 17.09.1951 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ULSS n. Bussolengo VR Incarico attuale Responsabile Struttura complessa

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 OGGETTO: Contratto con la Fondazione per la ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo per l affidamento delle attività necessarie all attivazione della rete

Dettagli

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica ORGANIGRAMMI Organigramma 1 Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione OIV Comitato Etico Medicina del Lavoro Aziendale Consiglio dei Sanitari Commissione per l uso appropriato del Farmaco

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti. Abitazione Cellulare Ufficio

Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti. Abitazione Cellulare Ufficio Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti Nome ALDO PIZZUTI Indirizzo VIA M. TORCIA 12/C 88100 CATANZARO Telefono Abitazione 0961777758 Cellulare 3204383110 Ufficio 09617034797 E-mail aldopizzuti@libero.it

Dettagli

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE Dr.ssa Fiorella GERMINETTI Responsabile UVOS Vercelli 18 dicembre 2014 FONTE: SSD UVOS dicembre 2014 La S.S.D. Unità Valutazione

Dettagli

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Giovanna Faggiano L'OSTETRICIA E LE EVIDENZE 2014: PRESENTE E FUTURO PER SCELTE EFFICACI... con uno sguardo

Dettagli

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria S.I.P. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA S.I.M.E.U.P. SOCIETA ITALIANA EMERGENZA ED URGENZA PEDIATRICA F.I.M.P. FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI PATROCINIO RICHIESTO UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO......in

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM VITAE Dott. CIACCI ALFONSO Cognome Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico Attuale N. Tel Ufficio Fax Uffico

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA edizione 2014-2015 Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.

Dettagli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza al post partum Silvia Vaccari Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 L assistenza al post partum Silvia Vaccari Roma 24 ottobre 2016 Aula

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Scheda di progetto P16-03.40

Scheda di progetto P16-03.40 Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: P16 deliberazione n. 1350 del 03/10/2013 Tipologia di riferimento:

Dettagli

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome CHIARA BOVO Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 06.07.1962 Luogo di Residenza Cadoneghe (PD) E-mail mcq142002@yahoo.it C.F. BVOCHR62L46G224A

Dettagli

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Corso Depressione post-partum. Focus sulle mamme adolescenti e analisi del PPDSS Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Andreina Monti Pistoia 28/01/2015 INTRODUZIONE La Depressione

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

Andreina Vitellino. STUDI COMPIUTI Diplomata presso l Istituto Magistrale De Sanctis di Cagliari Votazione 50/60

Andreina Vitellino. STUDI COMPIUTI Diplomata presso l Istituto Magistrale De Sanctis di Cagliari Votazione 50/60 Andreina Vitellino STUDI COMPIUTI Diplomata presso l Istituto Magistrale De Sanctis di Cagliari Votazione 50/60 Laureata presso la Facoltà di Medicina e Chirugia di Cagliari anno accademico 2001-2002 Votazione:

Dettagli

Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Piazza OMS, BG

Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Piazza OMS, BG F O R M A T O EURO PEO PER IL CURRICULUM V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome........ Simonetta Cesa Indirizzo /////////////////////////// Telefono ////////////////////////// Fax //////////////////////////

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo I nostri obiettivi 1. Evitare che i giovani inizino a fumare 2. Aiutare i nostri 230.000 stimati fumatori a smettere 3. Proteggere la popolazione

Dettagli

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMOREVOLI FEDERICA Indirizzo VIA GIUSEPPE MEDA 30, 20141 MILANO Telefono 3397794562 Fax E-mail federicaam@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli