Atlante Sanitario della Sicilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Atlante Sanitario della Sicilia"

Transcript

1 Unione Europea Regione Siciliana- Assessorato della Sanità Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Ministero della Salute Atlante Sanitario della Sicilia Contributo per l individuazione dei bisogni di salute Aggiornamento dati di mortalità ISTAT Analisi della mortalità evitabile, per livello socioeconomico e rappresentazione comunale Registro Nominativo delle Cause di Morte (ReNCaM) Autori del volume: Achille Cernigliaro 1, Giulia Cesaroni 2, Gabriella Dardanoni 1, Mariangela D Ovidio 2, Giovanna Fantaci 1, Antonello Marras 1-2, Paola Michelozzi 2, Carlo Alberto Perucci 2, Sebastiano Pollina Addario 1. 1 Dipartimento Osservatorio Epidemiologico Assessorato Sanità Regione Siciliana. 2 Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E Roma. Il presente volume è stato realizzato come prodotto all interno del Progetto di Gemellaggio AGIRE POR cofinanziato dalla Commissione europea, nell ambito del POM Assistenza tecnica e azioni di sistema Misure 1.1b e del Ministero dello Sviluppo Economico DPS- DG. Fondi Strutturali Comunitari.

2 Contributi: Dott.ssa Adriana Nicolosi 1, Dott. Giuseppe Nobile 2 e Dott.ssa Rosalia Giambrone 2 per l acquisizione e il trattamento dei dati ISTAT. Dott.ssa Elisa Tavormina 1 per la realizzazione dei diagrammi sulla mortalità proporzionale. Sig. Marcello Nano 1 per la realizzazione delle tabelle degli indicatori di mortalità. Sig.ra Silvana Milici 1 Dott.ssa Patrizia Miceli 1 per la revisione del testo. 1 Dipartimento Osservatorio Epidemiologico Assessorato Sanità - Regione Siciliana. 2 Dipartimento Bilancio e Tesoro Servizio Statistica - Assessorato Bilancio e Finanze Regione Siciliana. 2

3 Indice Indice Presentazione Prefazione Introduzione Materiali e Metodi Guida alla lettura dei risultati Risultati Speranza di vita Mortalità proporzionale Mortalità generale Mortalità per causa Mortalità per malattie infettive e parassitarie Mortalità per tumori Tumori maligni dello stomaco Tumori maligni del colon retto Tumori maligni di trachea, bronchi e polmoni Tumori maligni della mammella (donne) Tumore maligno dell utero Tumore maligno della prostata Malattie delle ghiandole endocrine, nutrizionali, metaboliche e disturbi immunitari Diabete mellito Malattie del sistema circolatorio Malattie ischemiche del cuore Disturbi circolatori dell encefalo Malattie dell apparato respiratorio Malattie dell apparato digerente Cirrosi e altre malattie croniche del fegato Cause esterne dei traumatismi ed avvelenamenti Discussione e conclusioni Bibliografia Appendici Appendice A Piramide delle età Figura A.1 Piramide delle età della popolazione residente in Sicilia (anno 2002)

4 Appendice B Indicatori statistici Appendice C Cause di morte e codici ICD IX Tabella C.1 - Cause di morte selezionate e relativi codici ICD-IX Tabella C.1 B - Cause di morte selezionate e relativi codici ICD-IX Tabella C.1 C - Cause di morte selezionate per l analisi comunale e distrettuale e relativi codici ICD-X Appendice D Aziende sanitarie territoriali Figura D.1- Ambiti Territoriali delle Aziende Sanitarie territoriali della Sicilia e dei rispettivi distretti Tabella D.1- Ambiti Territoriali delle Aziende Sanitarie territoriali della Sicilia e dei rispettivi distretti Appendice E Speranza di vita Tabella E.1 u- Speranza di vita a 0, 35 e 65 anni (aa ) nelle Aziende Sanitarie territoriali e nei distretti della Sicilia (uomini) Tabella E.1 d- Speranza di vita a 0, 35 e 65 anni (aa ) nelle Aziende Sanitarie territoriali e nei distretti della Sicilia (donne) Appendice F Mortalità proporzionale Figura F.1 Mortalità proporzionale per gruppi di cause (Sicilia ; tutte le età) Figura F.2 Mortalità proporzionale per gruppi di cause (Sicilia ; 1-14 anni) Figura F.3 Mortalità proporzionale per gruppi di cause (Sicilia ; anni) Figura F.4 Mortalità proporzionale per gruppi di cause (Sicilia ; anni) Figura F.5 Mortalità proporzionale per gruppi di cause (Sicilia ; 75 anni e oltre)...56 Figura F.6 u Mortalità proporzionale per tumori (Sicilia ; tutte le età; uomini) Figura F.6 d Mortalità proporzionale per tumori (Sicilia ; tutte le età; donne) Figura F.7 u Mortalità proporzionale per tumori (Sicilia ; anni; uomini) Figura F.7 d Mortalità proporzionale per tumori (Sicilia ; anni; donne) Figura F.8 u Mortalità proporzionale per tumori (Sicilia ; anni; uomini) Figura F.8 d Mortalità proporzionale per tumori (Sicilia ; anni; donne) Figura F.9 u Mortalità proporzionale per tumori (Sicilia ; 75 anni e oltre; uomini) Figura F.9 d Mortalità proporzionale per tumori (Sicilia ; 75 anni e oltre; donne) Appendice G Mortalità per causa in Sicilia Tabella G.1 u Indicatori di Mortalità (aa ) e andamento temporale dei tassi standardizzati diretti (aa ) in Sicilia (uomini) Tabella G.1 d Indicatori di Mortalità (aa ) e andamento temporale dei tassi standardizzati diretti (aa ) in Sicilia (donne)

5 Appendice H Mortalità per causa nelle AUSL e distretti Tutte le Cause (ICD-IX ) Malattie infettive e parassitarie (ICD-IX ) Tubercolosi (ICD-IX ; 137) Epatite virale (ICD-IX 070) Tumori maligni (ICD-IX ) T. M. della trachea, bronchi e polmoni (ICD-IX 162) T. M. dello stomaco (ICD-IX 151) T. M. del colon (ICD-IX 153) T. M. del retto, giunzione rettosigmoidea ed ano (ICD-IX 154) T. M. del fegato (ICD-IX ) T. M. del pancreas (ICD-IX 157) Melanoma (ICD-IX 172) T. M. della mammella (donne) (ICD-IX 174) T. M. dell utero (ICD-IX ; 182) T. M. dell ovaio (ICD-IX 183) T. M. della prostata (ICD-IX 185) T. M. della vescica (ICD-IX 188) T. M. del rene (ICD-IX 189) T. M. dell encefalo ed altre parti del sistema nervoso (ICD-IX ; ; ; 239.6) T. M. dell encefalo (ICD-IX 191) T. M. della tiroide (ICD-IX 193) Linfomi non Hodgkin (ICD-IX 200; 202) Linfomi di Hodgkin (ICD-IX 201) Leucemia (ICD-IX ) Tumori benigni, in situ, incerti e non specificati (ICD-IX ) Malattie gh. endocrine, nutrizionali, metaboliche e disturbi immunitari (ICD-IX ) Diabete mellito (ICD-IX 250) Malattie del sangue e degli organi emopoietici (ICD-IX ) Disturbi psichici (ICD-IX ) Malattie del sistema nervoso ed organi dei sensi (ICD-IX ) Morbo di Parkinson (ICD-IX 332) Malattie del sistema circolatorio (ICD-IX ) Malattie ischemiche del cuore (ICD-IX ) Infarto miocardico acuto (ICD-IX 410) Disturbi circolatori dell encefalo (ICD-IX ) Malattie dell apparato respiratorio (ICD-IX ) Malattie polmonari croniche ostruttive (ICD-IX ) Asma (ICD-IX 493) Malattie dell apparato digerente (ICD-IX ) Cirrosi e malattie croniche del fegato (ICD-IX 571)

6 Malattie dell apparato genitourinario (ICD-IX ) Insufficienza renale cronica (ICD-IX ) Complicazioni della gravidanza, parto e puerperio, (ICD-IX ) Malattie della pelle e tessuto sottocutaneo (ICD-IX ) Malattie del sistema osteomuscolare e del connettivo (ICD-IX ) Malformazioni congenite, cond. morb. perinatali (ICD-IX ) Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti (ICD-IX ) Cause esterne dei traumatismi ed avvelenamenti (ICD-IX E800-E999) Accidenti stradali da veicoli a motore e da trasporto (ICD-IX E800-E848) Cadute ed altri infortuni (ICD-IX E880-E929) Suicidio (ICD-IX E950-E959) Appendice I - Mortalità Italia-Sicilia Tutte le Cause (ICD-IX ) Malattie infettive e parassitarie (ICD-IX ) Tumori (ICD-IX ) T.M. dello stomaco (ICD-IX 151) T.M del colon e del retto (ICD-IX ) T.M. della trachea, bronchi e polmoni (ICD-IX 162) T.M della mammella (ICD-IX 174) / T.M. dell utero (ICD-IX ; 182) T.M della prostata (ICD-IX 185) Diabete mellito (IDC-IX 250) Malattie del sistema circolatorio (ICD-IX ) Malattie ischemiche del cuore (ICD-IX ) Disturbi circolatori dell encefalo (ICD-IX ) Malattie dell apparato respiratorio (ICD-IX ) Cirrosi e altre malattie croniche del fegato (ICD-IX 571) Cause esterne dei traumatismi ed avvelenamenti (ICD-IX E800-E999) Appendice L La mortalità evitabile Introduzione Materiale e metodi Risultati Tassi Standardizzati Diretti di Mortalita Evitabile Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Assistenza sanitaria e misure d igiene Mortalita Evitabile nelle diverse Aziende Sanitarie Locali (ASL) e nei diversi Distretti Sanitari..284 Tabella L. 1 Classificazione delle cause di morte evitabili Prevenzione Primaria Prevenzione secondaria Assistenza sanitaria e misure d igiene

7 Mortalità nel 1 anno di vita Screening tumori maligni mammella Screening tumori maligni utero Screening tumori maligni colon-retto Discussione e conclusioni Bibliografia Appendice M - L Indicatore di stato socioeconomico Introduzione Materiali e Metodi Tabelle Risultati Conclusioni Bibliografia Appendice N - Il Registro Nominativo delle Cause di Morte Introduzione Descrizione del sistema Stato di copertura Completezza Tempestività Qualità della codifica Indicatori di Mortalità per causa e dei tassi standardizzati diretti in Sicilia Tutte le cause (ICD-IX ) Tumori maligni (ICD-IX ) Malattie gh. endocrine, nutrizionali, metaboliche e disturbi immunitari (ICD-IX ) Malattie del sistema nervoso ed organi di senso (ICD-IX Malattie del sistema circolatorio (ICD-IX ) Malattie ischemiche del cuore (ICD-IX ) Disturbi circolatori dell encefalo (ICD-IX ) Malattie dell apparato respiratorio (ICD-IX ) Malattie dell apparato digerente (ICD-IX ) Cause esterne dei traumatismi e avvelenamenti (ICD-IX ) Bibliografia

8

9 Presentazione In questi anni l andamento dei principali indicatori di mortalità conferma il progressivo miglioramento delle condizioni di salute nel Paese e nella nostra Regione. L aumento della speranza di vita e la riduzione della mortalità per alcune cause specifiche, in particolare quelle la cui prevenibilità è nota, costituiscono l obiettivo verso cui tendere in diversi documenti di programmazione. Tuttavia emergono differenze sistematiche negli esiti di salute che dipendono da determinanti socioeconomici, quindi, in larga parte più difficilmente modificabili, almeno con interventi esclusivamente limitati all ambito sanitario, e ciò in quanto le differenze sociali generano disparità di esposizione ai principali fattori di rischio per la salute, o di accesso ai servizi, e in molte condizioni presentano delle variazioni significative per genere e per età. Per questo è importante che anche nella nostra Regione vengano rafforzate le capacità di monitoraggio delle disuguaglianze di salute nella sanità, come peraltro fortemente raccomandato dalle politiche sanitarie nei più recenti documenti degli organismi internazionali e dal Piano Sanitario Nazionale e dal programma del Ministero della salute su Guadagnare Salute. Un adeguato sistema informativo regionale, di cui in questi ultimi anni è stato perseguito in Sicilia il potenziamento anche attraverso la realizzazione del flusso di mortalità, può costituire il presupposto strumentale minimo ma è necessario tuttavia attrezzarsi attraverso aggiornate metodologie di lettura dei dati idonee ad esempio a misurare le disuguaglianze sociali di salute e nella sanità e gli esiti degli interventi e delle prestazioni, specie in ambito ospedaliero. Questa nuova analisi della mortalità in Sicilia, a distanza di due anni dalla precedente, arricchendo il repertorio di indicatori utili alla definizione dei profili di salute e l individuazione dei bisogni di salute a livello regionale, aziendale e distrettuale, quanto più possibile sostenuti da evidenze fattuali, introduce ulteriori e moderne prospettive di lettura riproponendo il consueto impegno del Dipartimento Osservatorio Epidemiologico nella promozione di strumenti e metodi sempre più adeguati per corrispondere alle rinnovate esigenze poste dalla recente programmazione sanitaria nazionale e in funzione di una ricaduta concreta a sostegno delle scelte di sanità pubblica nella comunità. Prof. Roberto Lagalla Assessore Regionale alla Sanità 9

10

11 Prefazione A distanza di due anni il Dipartimento Osservatorio Epidemiologico della Regione Siciliana, nell ambito delle proprie attività di promozione e monitoraggio dello stato di salute della popolazione, aggiorna e integra le analisi pubblicate con il primo atlante regionale della mortalità per causa. In previsione del consolidamento, per questa Regione, della nuova fonte informativa regionale sulla mortalità costituita dal Registro Nominativo delle Cause di Morte, il Dipartimento mantiene l esigenza di elaborare e diffondere informazioni sempre più complete ed aggiornate sul profilo di mortalità della popolazione siciliana, utilizzando la fonte consolidata ISTAT. Tale aggiornamento si rende necessario al fine di integrare le valutazioni sugli aspetti prioritari di intervento nel territorio e soddisfare il bisogno informativo dei residenti. Il presente volume ripercorre per le linee principali la struttura del suo precedente, mantenendone anche la veste grafica. Inoltre, viene eseguito un approfondimento delle statistiche di mortalità aumentandone al contempo anche il livello di disaggregazione spaziale giungendo al dettaglio comunale. Il volume viene infine integrato con una ulteriore sezione dedicata alla descrizione della mortalità evitabile, e all analisi della mortalità per livello socioeconomico. Vengono infine per la prima volta presentati i dati regionali del Registro Nominativo delle Cause di Morte, ulteriore e potente fonte informativa la cui realizzazione è stata fortemente perseguita dal Dipartimento non soltanto per fini di sorveglianza e programmazione ma soprattutto per consentire l applicazione tempestiva di metodi per la valutazione di esito della qualità e dell efficacia delle prestazioni ospedaliere. Seppure con gli aggiornamenti e con le nuove integrazioni statistiche il volume risulta più snello in quanto descrive solamente alcuni dei principali gruppi di cause di decesso e all interno di questi solo alcune delle patologie per le quali è stato ritenuto, sulla base della loro numerosità, porre particolare evidenza. Uno degli elementi di novità di questa pubblicazione è infine la descrizione completa degli indicatori statistici considerati, per tutte le cause di decesso indagate, in tabelle e mappe tematiche pubblicate e consultabili direttamente sul web ( Dott. Luigi Castellucci Dirigente Generale Dipartimento Osservatorio Epidemiologico Regione Siciliana 11

12 Introduzione La presente pubblicazione aggiorna, per il biennio l Atlante della mortalità per causa in Sicilia mantenendo inalterati, rispetto alla prima edizione, i medesimi livelli di disaggregazione provinciale e distrettuale, gli stessi indicatori di decesso. Al contempo introduce, rispetto alla prima pubblicazione, dei particolari elementi di novità: ai diversi livelli di disaggregazione aggiunge il dettaglio comunale, attraverso l uso degli stimatori Bayesiani per tenere conto della variabilità casuale degli eventi su piccole aree; descrive la mortalità evitabile nella popolazione per contribuire a valutare la qualità dei servizi sanitari ed eventualmente programmare interventi sul territorio; descrive la mortalità di alcune delle principali cause di decesso in funzione del livello di deprivazione socioeconomico; descrive la mortalità in Sicilia, per il biennio , attraverso l uso del sistema informativo sanitario costituito dal Registro Nominativo delle Cause di Morte (ReNCaM); permette, infine, una diversa consultazione delle stime, riportandole sia su supporto cartaceo che informatico, che in via generale si sovrappongono ma che per alcuni tratti trovano degli importanti momenti di integrazione. I dati, relativi ai decessi dei cittadini siciliani, avvenuti sia in Sicilia che in altre regioni italiane, forniti dall Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) rendono possibile lo studio del profilo di mortalità attraverso l elaborazioni di diversi indicatori statistici. Inoltre al fine di consentire il confronto temporale l Atlante propone, oltre ai dati relativi al biennio anche i dati relativi al periodo Un importante elemento metodologico, che è stato necessario tenere in considerazione nella conduzione dell analisi di mortalità, è legato all introduzione del nuovo elemento spaziale di disaggregazione. La bassa numerosità degli eventi osservati per alcune categorie nosologiche a livello di dettaglio comunale può, infatti, portare ad ampie variazioni casuali, che è opportuno correggere utilizzando delle specifiche metodologie di analisi statistica. Nel presente atlante restano invariate le modalità di presentazione dei risultati privilegiando sia le mappe tematiche, per la visione globale dei fenomeni, che le tabelle, per la descrizione particolareggiata di specifiche aree. Sulla scia della precedente pubblicazione anche questo studio è stato progettato e realizzato con la collaborazione del Dipartimento di Epidemiologia della ASL RM/E di Roma, nell ambito del Progetto di gemellaggio riguardante il Trasferimento di buone pratiche per il potenziamento e la crescita delle capacità di osservazione epidemiologica in Sicilia. Si sottolinea, inoltre, il supporto del Ministero della Salute e il contributo del Ministero dell Economia e delle Finanze. I contenuti dell Atlante, la scelta degli indicatori e delle patologie di interesse, la stratificazione spaziale, temporale e per età, nonché la veste grafica, ricalcano quelli utilizzati nella prima edizione, rendendo possibile il confronto del profilo di mortalità, riferito alla popolazione siciliana, con i dati riportati negli atlanti di mortalità realizzati in altri contesti regionali. Lo studio odierno si arricchisce di una nuova sezione dedicata alla mortalità per alcune cause in funzione del livello socioeconomico e alla mortalità per cause evitabili, distinguendo l evento morte riconducibile ad interventi di prevenzione primaria, di prevenzione secondaria e alla qualità dell assistenza sanitaria, per permettere una prima valutazione dei servizi, dell assistenza e delle politiche sanitarie in Sicilia, anche in funzione dell applicazione dei programmi di screening e del recente avvio dei nuovi piani di prevenzione regionali. Inoltre nell ambito della recente riorganizzazione del nuovo sistema 12

13 informativo sulla mortalità (ReNCaM), dell avvio e del suo consolidamento, sono state prodotte per gli anni 2004 e 2005 le prime stime di mortalità per le principali categorie di decesso utilizzando la regione e la provincia come livello di disaggregazione spaziale. Dal punto di vista editoriale l elemento innovativo è rappresentato dalla possibilità, attraverso la consultazione on-line, di ottenere ulteriori informazioni relative alle statistiche di mortalità prodotte nel presente studio. In particolare, la consultazione on-line, ripropone tutte le statistiche di mortalità calcolate sui diversi livelli di disaggregazione spaziale (Regione, Aziende Sanitarie territoriali, Distretti Sanitari e Comuni) stratificando per entrambi i generi e per tutte le cause considerate. Viene mantenuto il medesimo ordine dei contenuti del precedente volume con la descrizione degli obiettivi dello studio, della metodologia utilizzata e delle cause di decesso analizzate. Si riportano i risultati degli indicatori statistici utilizzati, diversificati per genere e livello di disaggregazione spaziale, per il nuovo biennio considerato. Infine si riportano nelle appendici la piramide d età della popolazione, la descrizione degli indicatori di mortalità, l elenco delle cause di decesso considerate con i relativi codici ICD IX e gli ambiti territoriali delle Aziende Sanitarie e dei Distretti della Sicilia. 13

14 Materiali e Metodi In accordo con quanto utilizzato nel precedente volume, la fonte dei dati sui decessi è rappresentata dalla raccolta delle schede di morte fornita dall Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). Sono stati considerati tutti i decessi dei cittadini residenti nella regione, avvenuti in Sicilia o in altra regione italiana, tra il 1 gennaio 1997 e il 31 dicembre Il database utilizzato, disaggregato su record individuali anonimi, è stato reso omogeneo in quanto presentava delle differenze in funzione dell età al decesso (primo anno di vita o età successive). Per la stima degli indicatori di mortalità, per ciascuno dei decessi sono stati considerati il sesso, la provincia e il comune di residenza, l anno di decesso, la provincia e il comune di decesso, l anno di nascita, la provincia e il comune di nascita, l età all atto del decesso, la causa iniziale di decesso e la modalità di morte con l indicazione dell eventuale causa violenta. Le cause di morte sono state codificate con il sistema automatico centralizzato utilizzando i codici della nona revisione della Classificazione Internazionale delle malattie, dei traumatismi e delle cause di morte (ICD-IX). Dall analisi sono stati esclusi i record per i quali non è stato possibile definire il comune di residenza. E stata calcolata la piramide delle età della popolazione regionale per l anno 2002 descrivendo quindi la distribuzione alla fine del periodo di studio (appendice A). Sono stati inoltre riportati gli algoritmi utilizzati per la stima delle statistiche di mortalità riguardanti il nuovo biennio (appendice B). Il tasso standardizzato con il metodo diretto è stato calcolato oltre che per il biennio anche per i due bienni precedenti e al fine di evidenziare eventuali trend temporali. La mortalità proporzionale, stratificata separatamente per uomini e donne, é stata calcolata in accordo con il precedente atlante sia per tutte le cause che per le sole cause tumorali, per diverse classi d età (tutte, 1-14, 15-64, e 75+) (appendice F). Per il calcolo dei rapporti standardizzati di mortalità con il metodo indiretto sono state utilizzate le popolazioni anagrafiche pubblicate dall ISTAT per sesso e comune di residenza. I dati mancanti, per alcuni anni e alcuni comuni, sono stati stimati attraverso regressioni lineari. La stima dei rapporti standardizzati di mortalità su base comunale è stata eseguita tenendo conto degli effetti determinati dalle esigue osservazioni in aree tendenzialmente piccole. Per questo sono stati utilizzati metodologie di smoothing del rischio utilizzando stimatori Bayesiani, tenendo conto dei valori puntuali di ciascuna area ponderati per la variabilità delle aree confinanti. La popolazione di riferimento, per il calcolo dei tassi standardizzati con il metodo diretto è stata quella europea, mantenendo così la possibilità del confronto con altri atlanti di mortalità. Le cause di morte ed i corrispondenti codici della classificazione ICD-IX considerate nel presente atlante sono riportate in appendice C. Gli indicatori di mortalità sono stati analizzati con diversi livelli di disaggregazione spaziale e temporale. La mortalità per ciascuna causa è stata analizzata per l intera Regione, per Azienda Sanitaria territoriale, per Distretto Sanitario e per Comune. Va segnalata la completa sovrapposizione tra le province siciliane e le Aziende Sanitarie territoriali fatta eccezione per le isole di Lampedusa e Linosa che, amministrativamente, appartengono alla provincia di Agrigento, mentre dal punto di vista sanitario fanno capo all Azienda Sanitaria territoriale di Palermo. Anche in questo aggiornamento si mantengono le medesime aggregazioni dei distretti afferenti alle città di Palermo, Catania e Messina, indicandoli come zona metropolitana. In appendice D è riportata la mappa della 14

15 Regione con i confini amministrativi delle Aziende Sanitarie territoriali, nonché l elenco dei comuni afferenti a ciascuno di essi. E stato inoltre effettuato un confronto dei tassi standardizzati diretti di mortalità relativi al 2002 per tutte le cause e per le principali cause di morte analizzate, fra la Sicilia e le altre regioni italiane, separatamente per gli uomini e per le donne (appendice I). Per l analisi della mortalità evitabile e della mortalità per livello socioeconomico si rimanda alle sezioni dedicate (appendice L ed M), che riportano oltre alla parte metodologica i risultati delle varie stime. Tutte le elaborazioni sono state eseguite utilizzando i software SAS e STATA. 15

16 Guida alla lettura dei risultati Questo capitolo descrive i principali risultati emersi dall analisi dei diversi indicatori di mortalità per il periodo Sono descritti i risultati della speranza di vita calcolata, a 0, 35 e 65 anni, per l intera popolazione regionale, e distinta per Aziende Sanitarie territoriali e distretti (appendice E). Vengono inoltre illustrati i risultati relativi alla mortalità proporzionale calcolata per grandi gruppi di cause e per le sole cause tumorali a varie classi di età, in entrambi i generi (appendice F). Successivamente, sono riportati i risultati dei diversi indicatori di mortalità generale e per causa per l intera popolazione regionale totale, e distinta per Aziende Sanitarie territoriali e Distretti (appendici G ed H). Tali risultati sono presentati solo per il periodo ad eccezione dei tassi standardizzati diretti che si riferiscono agli ultimi tre bienni (97-98; 99-00; 01-02). I valori dei rapporti standardizzati di mortalità (SMR) risultati statisticamente significativi con livello di confidenza pari al 95% sono stati riportati in grassetto; vengono commentati solo i valori inferiori ad 80 e superiori a 120, ad eccezione della categoria tutte le cause, al fine di evidenziare solo gli eccessi e i difetti di mortalità particolarmente differenti dall atteso. Per ciascuna causa, separatamente nei due sessi, sono riportate due mappe tematiche che illustrano la distribuzione spaziale degli SMR per distretto di residenza e degli EB-SMR (rapporti standardizzati di mortalità corretti per gli stimatori Bayesiani empirici), il diagramma dei tassi standardizzati diretti con i relativi intervalli di confidenza per ciascuna delle Aziende Sanitarie territoriali, e una tabella riassuntiva delle stime dei diversi indicatori statistici di mortalità. Sono riportate nel volume le statistiche di mortalità per le principali cause di decesso e, più in dettaglio, le sottocategorie che hanno determinato una numerosità elevata e quelle che si è ritenuto di particolare interesse evidenziare in funzione della situazione socio-sanitaria nell isola. E stato descritto il confronto fra i tassi standardizzati diretti di mortalità per tutte le cause e per le principali cause di morte per la Sicilia e per le altre regioni italiane (appendice I), la mortalità evitabile attraverso i programmi di prevenzione, l assistenza sanitaria e l igiene (appendice L). Viene descritta la mortalità generale per alcune delle principali cause di decesso, sulla base di un indice sintetico di deprivazione socioeconomica (appendice M). Infine si riportano per le principali cause di decesso, le stime di alcuni indicatori statistici di mortalità sulla base dei dati derivanti dal Registro Nominativo delle Cause di Morte (appendice N). 16

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA Atlante della mortalità in Provincia di Torino, 2005 Allegato 12.2 Componente salute pubblica Pagina 2 di 33 per i comuni dell area vasta relativa ai tre siti

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

Atlante della mortalità per causa in Sicilia ( )

Atlante della mortalità per causa in Sicilia ( ) Regione Siciliana Assessorato alla Sanità Dipartimento Osservatorio Epidemiologico Atlante della mortalità per causa in Sicilia (1985 2000) Autori del volume: Achille Cernigliaro 1 ; Gabriella Dardanoni

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD Periodo 1982-2010 Uno strumento per la valutazione dello stato di salute della popolazione e per la programmazione sanitaria Servizio Epidemiologia e Prevenzione

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------- AL Sig. Sindaco Comune di Corato Bari, 6.12.2012 Oggetto: STATO DI SALUTE NEL COMUNE DI CORATO. Analisi

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

MORTALITA. x x1 2.

MORTALITA. x x1 2. MORTALITA Fonte dei dati La base di dati utilizzata è quella sulla Mortalità per Causa in Italia elaborata dall Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità a partire dall indagine sulle cause

Dettagli

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A appendice A 18-05-2005 14:30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A Rappresentazioni cartografiche dell Italia per Capoluoghi di Provincia: la mortalità evitabile per causa nel periodo 1996-2000 con il periodo 1989-1993

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Padova, 28 gennaio 2016 Ugo Fedeli Stima nuovi casi di tumore diagnosticati nel 2012 tra i residenti in Veneto http://www.registrotumoriveneto.it

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

2. CONDIZIONI DI SALUTE

2. CONDIZIONI DI SALUTE Popolazione e salute 67 2. CONDIZIONI DI SALUTE Lo stato di salute di una popolazione è difficilmente misurabile e dipende oltre che dall'offerta di servizi, sanitari e non, anche da molteplici altri fattori

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

( 90%; %) SMR (IC

( 90%; %) SMR (IC Tab. 16 Mortalità per i comuni facenti parte della corona esterna : osservati, attesi, tassi grezzi, tassi standardizzati (Italia Censimento 2001), SMR ( rif. Italia) e ; Periodo 2003-2009 (escluso 2004-2005

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Aggiornamento degli indicatori epidemiologici a cura di: Daniela Nuvolone, Fabio Voller, Francesco Cipriani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia

Dettagli

OSPEDALIZZAZIONE.

OSPEDALIZZAZIONE. OSPEDALIZZAZIONE Fonte dei dati La base di dati utilizzata è quella nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) disponibile presso l Ufficio di Statistica dell ISS elaborata a partire dalle

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e di ospedalizzazione della popolazione della provincia di Lecce nel periodo

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia la relazione estesa è consultabile sul sito www.aslbrescia.it dalla homepage, sezione pubblicazioni L incidenza dei tumori maligni nelle diverse

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto ottobre 2015 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE, INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA E DISEGUAGLIANZE

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CASTELPLANIO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CASTELPLANIO Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CASTELPLANIO AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE - OSSERVATORIO DI

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 2009-2013 Dossier 257-2016 issn 1591-223X Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 2009-2013 Dossier 257-2016 issn 1591-223X La redazione del volume è a cura

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI MONTE ROBERTO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI MONTE ROBERTO VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI MONTE ROBERTO AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE - OSSERVATORIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Luglio 16 Viale Cristoforo

Dettagli

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro 1. Fonti informative L archivio utilizzato per il presente lavoro è relativo alle dimissioni ospedaliere, dai presidi

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sicilia Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Registri tumori e profili di rischio della popolazione Presentazione Rapporto Registro Tumori Puglia 17 Settembre 2016 - BARI Registri tumori e profili di rischio della popolazione Enzo Coviello Registro Tumori Puglia Sezione Asl BT Barletta Premessa L istituzione

Dettagli

Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ. Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS

Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ. Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS 1 La mortalità per cause evitabili Sono considerate evitabili

Dettagli

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA Corrado Scarnato DSP - AUSL DI BOLOGNA Natalina Collina*, Paolo Pandolfi*, Vincenza Perlangeli* (* DSP - AUSL di Bologna) corrado.scarnato@ausl.bologna.it

Dettagli

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008 ERA Epidemiologia e Ricerca Applicata Presentazione dell Atlante 2008 Giornata di Studio Roma, 17.11.08 ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo

Dettagli

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI MAPPE DI MORTALITÀ ANNI 1998-2002 31 casi di morte per MORTALITÀ TOTALE (000-999) 23812 1153.77 ++ ++ 0.79 1.94 4642 1076.82 ++ ++ 0.86 1.19 32 casi di morte per MALATTIE INFETTIVE (001-139) 164 7.94 ++

Dettagli

Classificazioni delle malattie

Classificazioni delle malattie Classificazioni delle malattie da ICD-9 a ICD-O-3 ROMA 16-18 marzo 2016 Ivan Rashid Classificazioni Le classificazioni sono un tentativo di descrizione di un entità reale entro una rappresentazione finita

Dettagli

MORTALITA PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE

MORTALITA PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche MORTALITA PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE AGGIORNAMENTO ANNI 2008-2009 S. BARTOLACCI, K. DI BIAGIO,

Dettagli

Analisi dei dati di mortalità nell ambito della città di Napoli anni 2001, 2002, 2003, Confronto con i dati di Campania e Italia.

Analisi dei dati di mortalità nell ambito della città di Napoli anni 2001, 2002, 2003, Confronto con i dati di Campania e Italia. Servizio Epidemiologia e Prevenzione Analisi dei dati di mortalità nell ambito della città di Napoli anni 2001, 2002, 2003, 2004. Confronto con i dati di Campania e Italia. Marina Di Gennaro, Marisa Melis,

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio 1) Giorni di vita si a causa del in Provincia di Sondrio Materiali e metodi E stato utilizzato il Sistema Informativo di Mortalità dell ASL

Dettagli

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Assessorato della Salute - Regione Siciliana Convegno Nazionale

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Sala 20 maggio Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Roberto Pasetto Istituto Superiore di

Dettagli

All'interno della ASL RM/H

All'interno della ASL RM/H Tav. 3.1 - Decessi dei residenti di Albano Laziale per patologia e sesso - 2012 All'interno della ASL RM/H Fuori della ASL RM/H Causa di morte maschi femm. maschi femm. Tumori 43 48 7 6 104 Malattie endocrine,

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa Rosario Tumino Dirigente Medico di Anatomia Patologica OMPA Ragusa, Responsabile Registro Tumori, Dipartimento Prevenzione Medica

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1996

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1996 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 1996 Susanna Conti (a), Gino Farchi (b), Riccardo Capocaccia (b), Maria Masocco (a), Giada Minelli (a), Riccardo

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] OSSERVATORIO ONCOLOGICO [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] 1 Associazione Napoletana Giovani Ricercatori Costituita da 14 Soci: 2 Medici Oncologi 1 Statistico 4 Sociologi 2 Ingegneri Informatici 3 Chimica e

Dettagli

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI 2000-2004 111 dimissioni con diagnosi di MALATTIE INFETTIVE (001-139) (primo ricovero ordinario e dh) 9112 6.98 ++ ++ 0.65 1.35 2045 8.13 + ++ 0.84 1.25 112 dimissioni

Dettagli

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013 La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Marina Fridel Bologna, 3 ottobre 2013 Piano Regionale della Prevenzione 2010 2013: Ha contribuito a orientare verso la salute

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

La fisicità. Dal PACT all Osservatorio. L. Briziarelli, A. Coletti, M. Marcarelli

La fisicità. Dal PACT all Osservatorio. L. Briziarelli, A. Coletti, M. Marcarelli La fisicità Dal PACT all Osservatorio L. Briziarelli, A. Coletti, M. Marcarelli Gli anni di vita - Speranza di vita - Fig.1 - Speranza di vita alla nascita per sesso in Italia, 2001-2005 Fig.2 Speranza

Dettagli

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Via C. Colombo, 106-60127 Ancona Tel. 07128732760 - Fax 07128732761 e-mail: Epidemiologia.AmbientaleAN@ambiente.marche.it TREND DI EVENTI SANITARI

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli Chisone

Dettagli

Analisi della Mortalità in Abruzzo

Analisi della Mortalità in Abruzzo Analisi della Mortalità in Anni 2006-2007 Una lettura critica dei Rapporti ISTISAN sulla Mortalità in 2010 A cura di Felice Vitullo Agenzia Sanitaria Regionale ASR Progetto Epidemiologia e VIS Valutazione

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Il progetto Livorno-Collesalvetti

Il progetto Livorno-Collesalvetti Il progetto Livorno-Collesalvetti Annibale Biggeri Dipartimento di Statistica G. Parenti Università di Firenze Unità di Biostatistica, ISPO Livorno, 30 Maggio 2011 sintesi del progetto La valutazione del

Dettagli

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A CAP. 5 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A 4.1 TASSI DI MORTALITA Per lo studio della frequenza delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 dicembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: D. Bonarrigo C. Degli Stefani S. Speziali S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

SARCOMA DI KAPOSI CLASSICO IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA V. Ascoli, G. Minelli, L. Frova, M. Pace, S. Conti Lo studio è in collaborazione tra: Dip. di Medicina Sperimentale, Università

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI IN PROVINCIA DI BELLUNO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta

I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia Regionale di Sanità Pietrasanta 8 Settembre 2016 daniela.nuvolone@ars.toscana.it www.ars.toscana.it

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini Marzo 2007 INDICE I tumori nell ASL 8: un introduzione pag. 1 Le specificità dei

Dettagli

STUDIO DI APPROFONDIMENTO SULLO STATO DI SALUTE NEI COMUNI DELL ALTA VAL DI CECINA

STUDIO DI APPROFONDIMENTO SULLO STATO DI SALUTE NEI COMUNI DELL ALTA VAL DI CECINA ISTITUTO FISIOLOGIA CLINICA, CNR STUDIO DI APPROFONDIMENTO SULLO STATO DI SALUTE NEI COMUNI DELL ALTA VAL DI CECINA Rapporto finale Luglio 2012 A cura del gruppo di lavoro: Romanelli AM, Minichilli F,

Dettagli