SCIENZE MOTORIE. Apparato circolatorio & respiratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCIENZE MOTORIE. Apparato circolatorio & respiratorio"

Transcript

1 SCIENZE MOTORIE Apparato circolatorio & respiratorio

2 DISTRIBUIRE Nel buon funzionamento di un'azienda è importante un efficiente produzione, ma è fondamentale anche una corretta distribuzione dei prodotti. Ciò che il corpo assume dall'ambiente ed elabora con il sistema digerente vine mandato nel corpo attraverso l'apparato circolatorio. Un liquido porta ovunque le sostanze utili e ritira quelle nocive, questo è il sangue. TANTI TUBI E UNA POMPA Esaminando la parte periferica di questo apparato si può capire, (ad esempio quando ci facciamo un taglietto) che il sangue arriva in tutte le parti del nostro corpo e questo è possibile grazie a una miriade di tubicini chiamati capillari chiamati così per la loro sottigliezza. I sangue arriva ai capillari tramite una ramificazione di tubetti di vari diametri chiamate arterie le quali raggiungono la pompa di tutto il cuore, dai capillari il sangue torna indietro seguendo altri tubetti, le vene le quali raggiungono anche esse il cuore. Però questo non è un sistema così semplice poiché oltre a portare le sostanze utili derivanti dall'apparato digerente deve portare per tutto il corpo il gas ossigeno e per procurarselo esso coopera strettamente con un altro sistema che è quello respiratorio.

3 LA POMPA 2 IN 1 Il sangue deve essere continuamente prodotto poiché una parte verrà persa nel processo di purificazione inoltre l'andare e venire dell'ossigeno al cuore deve avvenire tramite un sistema a parte e indipendente da quello che porta il sangue nel corpo. Occorrono due pompe? Forse in un sistema industriale si ma il nostro corpo invece ce ne ha solo una ma sarà tale da soddisfare la doppia esigenza. IL CUORE Grande circa come un pugno e posto nel torace al di sopra del diaframma, il cuore è un muscolo con diverse cavità. Si contrae ritmicamente durante tutta la vita. Le contrazioni sono controllate da sistema nervoso simpatico e parasimpatico, senza intervento della volontà per questo non avvertiamo nessuna fatica per il lavoro di esso. Possiamo identificare quattro camere fondamentali. Le sacche inferiori, più grandi, sono detti ventricoli; le camere superiori, più piccole, atrii. Per descriverne il funzionamento bisogna imbattersi lungo la corrente del sangue. Arriviamo, dopo il percorso in tutto il corpo (Grande circolazione) nell'atrio destro. Attraverso una valvola, il sangue, che è carico di sostanze da eliminare e di gas non utilizzabili, passa nel ventricolo sottostante(destro). Si ha una abbastanza rapida contrazione degli atrii (sistole), mentre i ventricoli si de-contraggono, per aspirare (fase detta diastole). La valvola si chiude e la contrazione dei ventricoli fa passare il sangue in un vaso che poi, dividendosi, incanala il fluido verso i polmoni. Qui il sangue si libera dei gas inutili e si scarica di ossigeno; torna quindi al cuore nell'atrio sinistro. Si conclude così la piccola circolazione. Il sangue passa nel ventricolo sinistro. La sistole ventricolare lo invia nel più grosso dei vasi, l'arteria aorta, questa si suddivide in tantissimi rami fino ad arrivare ai capillari che portano il sangue a tutto il corpo.

4 LA RITMICA Le ritmiche contrazioni del cuore si propagano alle arterie e alle vene così che questi vasi contribuiscono al pompaggio del fluido. Il battito del cuore si sente bene appoggiando una mano sulle costole. Esso è anche percepibile in periferia appoggiando le dita sui vasi sanguigni dei polsi. LA LINFA Noi abbiamo un sistema di circolazione chiuso e quindi come fanno le sostanze utili a diffondersi ovunque? Della distribuzione si occupa un altro fluido la linfa. Nella linfa passano i componenti utili, trasudando dai vasi sanguigni. La linfa poi si raccoglie in alcuni vasi linfatici e in alcune regioni che sono proprio di controllo come i nodi linfatici. Esistono anche le ghiandole linfatiche, come le tonsille che trattengono le sostanze nocive penetrate nella regione della gola, ed è per questo che spesso queste ghiandole si infiammano

5 ROSSO COME IL SANGUE Osservando una striscia di sangue al microscopio si nota subito che il colore rosso è dovuto alla presenza di tantissimi puntini rosso bruni che si trovano in liquido giallastro trasparente. Il sangue è un tessuto poiché è formato da un insieme di cellule mobili disperse in questo liquido che si chiama plasma. Il flusso del sangue trasporta sostanze varie tra cui l'ossigeno; i gas non utilizzati come l'anidride carbonica, diversi ormoni, enzimi e sostanze in grado si arginare la presenza di ospiti indesiderati come batteri e virus. CELLULE PRINCIPALI I globuli rossi sono strane cellule fatte come delle ciambelle appiattite al centro e senza buco. Essi non hanno nucleo: questa importante struttura presente quando le cellule si formano, ben presto regredisce. I globuli rossi non possono dunque riprodursi come tutte le altre cellule possono essere soltanto essere fabbricati e devono essere dopo un certo periodo distrutti. Queste cellule sono simili a spugnette piene del pigmento emoglobina capace di catturare l'ossigeno quando il sangue passa nei polmoni. Lo scambio è molto facile, basta pensare che in un millimetro cubo di sangue ci sono mediamente 5 milioni di globuli rossi e che la superficie utile complessiva di tali cellule risulta essere 6,4cm².

6 I globuli bianchi o leucociti sono in realtà trasparenti. Hanno nucleo e forma varia. In un millimetro cubo di sangue esistono globuli bianchi; essi sono carichi di sostanze utili e posso inglobare i germi distruggendoli. Un gruppo particolare di globuli bianchi è quello dei linfociti, portati soprattutto dalla corrente della linfa che contribuiscono a dare all'organismo l'immunità formando delle particolari sostanze proteiche dette anticorpi. Le piastrine sono il terzo fondamentale tipo di cellule presenti nel sangue; Simili a dischetti, sono grandi da un terzo a metà dei glubuli rossi. Il loro numero varia da a mezzo milione per millimetro cubo di sangue. Le piastrine contribuiscono in modo determinante al fenomeno della coagulazione, essenziale per creare una sorta di tappo naturale dove una ferita permetterebbe al sangue di fuoriuscire (emorragia) Il liquido che trasporta le cellule, detto plasma, è formato per il 90% da acqua; contiene le molecole derivate dallo smontaggio degli alimenti, ormoni, enzimi, anticorpi e ovviamente, le sostamze di rifiuto. Sopra, la battaglia che si scatena quando, attraverso una ferita, sostanze nocive tentano di penetrare nell'organismo. I linfociti attaccano e distruggono i germi (nel riquadro, il meccanismo con cui l'intruso viene inglobato e digerito da un lisosoma). Di fianco a sinistra la coagulazione del sangue con formazione di un grumo di piastrine in un reticolo di fibrina (una proteina insolubile)

7 APPARATO RESPIRATORIO RIMANERE SIMILI L'organismo è un vasto sistema aperto che tende a mantenersi in equilibrio tra tutte le funzione che si svolgono al suoi interno. L'insieme dei fenomeni con cui il corpo mantiene tali equilibri è detto omeostasi. Una componete molto importante dell'omeostasi è la capacità che ha il corpo di mantenere, entro certi limiti, il suo equilibrio nei rapporti con l'esterno, per quanto riguarda l'energia sotto forma di calore. Negli uccelli e nei mammiferi, esiste la possibilità, per il corpo, di mantenere la propria temperatura abbastanza indipendente da quella esterna. Questa capacità è detta omeotermia ed è dovuta alla presenza, nell'ipotalamo, di un rivelatore della temperatura sensibilissimo. Questo centro termoregolatore si basa sul dato diretto fornito dal sangue che fluisce sul cervello e su stimoli che possono pervenire da diverse parti periferiche del corpo.gli ordini che partono dal centro sono di varia natura e possono interessare organi diversi. Il costo energetico del funzionamento del sistema termoregolatore è alto. Uccelli e mammiferi impiegano una parte rilevante dell'energia contenuta negli alimenti per produrre energia-calore o per operare in modo da disperderla, se è troppa. Rapidi movimenti muscolari possono aumentare la temperature in superficie di varie parti del corpo: movimenti rapidissimi, non volontari, sono i brividi. Il comando per cui si drizzano i peli della pelliccia ( o i nostri radi peli) tende a formare la corazza di peli e aria che, isolando termicamente, impedisce al freddo di propagarsi al corpo e al corpo di disperder il suo calore nel freddo dell'ambiente. Isolanti più stabili sono i pannelli di sostanze grasse accumulate sotto gli strati della pelle. Si tratta anche in questi casi di risposte legate al funzionamento del fegato, da cui, come abbiamo visto, dipende anche il trattamento dei grassi.

8 LA RESPIRAZIONE L'organismo fa entrare in se stesso un fluido da cui sottrae gas che gli è utile. Un organismo che viva nell'acqua farà entrare nel suo corpo questo liquido e, con adatti organi (branchie), realizzerà gli scambi gassosi tra i suoi fluidi interni e appunto l'acqua, traendo da essa l'ossigeno che vi è disciolto. Gli organismi chevivono fuori dall'acqua fanno entrare nel corpo l'aria e ne utilizzano, in organi adatti (polmoni, trachea), l'ossigeno. Il gas ossigeno raggiungerà in ogni caso le cellule a cui esso verrà utilizzato combinandosi con le sostanze presenti, liberando energia, altre molecole utili e dando, come rifiuti, molecole da eliminare (anidride carbonica). Il processo suddetto è detto respirazione. Come si vede, ogni cellula di ogni animale respira. Sottolineiamo che la respirazione avviene a livello cellulare. LE PORTE D'ENTRATA L'organismo deve portare alle cellule l'ossigeno per realizzare la respirazione. Nel nostro corpo e in quello degli altre vertebrati che non vivono nell'acqua esistono organi che risucchiano verso l'interno l'aria che contiene ossigeno e buttano fuori anidride carbonica. Il naso e la bocca contribuiscono le aperture cui l'aria può entrare nel corpo. Abbiamo già considerato il naso come sede dell'organo dell'olfatto; per quanto riguarda il sistema respiratorio esso, con le sue cavità tappezzate di tessuto umido e mucoso, ha la funzione essenziale di pre-riscaldare e preumidificare l'aria che viene immessa nei polmoni. La mucosa reagisce anche nella presenza di sostanze irritanti o di minuscoli esseri dannosi. Uno starnuto può espellere rapidamente tali ospiti indesiderati; una maggiore secrezione di mucosa facilita l'eliminazione di polveri, germi, materiali irritanti in genere. Al contatto con l'aria viene anche inumidita: tale compito è più difficile se all'esterno l'atmosfera è molo secca: come sappiamo in tali occasioni il naso ci sembra secco. Ancora il soffiarsi il naso è utile perché provoca un aumento della secrezione mucosa.

9 L'aria può penetrare nel corpo anche attraverso la bocca, ma non si tratta della via principale; infatti qui non esistono i pre-riscaldatori e pre-umudificatori descritti. L'aria fredda e secca può irritare la gola e provocare disturbi anche nel resto dell'apparato. Le cavità del naso sono connesse posteriormente con la faringe, come la bocca; dunque le due cavità di bocca e naso sono, come già sappiamo, in comunicazione. Poiché la bocca deve essenzialmente comunicare con l'esofago mentre il naso deve essenzialmente comunicare con l'apparato respiratorio e con il tubo iniziale di esso, la trachea, tra le due cavità esisterà una sorta di paratia mobile. É questa infatti la funzione della cartilagine detta epiglottide. Se un frammento alimentare tende a finire nella trachea, sbagliando strada, ciò accade perché esso ha superato l'epiglottide in un momento in cui essa non era ben posizionata. Una tale situazione può verificarsi in chi parla molto rapidamente mangiando. Non parlare con la bocca piena è una comune norma di buona educazione che per altro evita questo inconveniente. La risposta al disturbo è però immediata e automatica: un colpo di tosse che, con una violenta corrente d'aria riporta il frammento ingombrante nella bocca. GLI ORGANI DELLA VOCE Seguendo il cammino regolare dell'aria nell'apparto respiratorio, dopo la faringe e cioè un po' più in basso, incontriamo la laringe, una struttura vagamente simile a un cono gelato. La parte anteriore delle cartilagini della laringe è, nel maschio, spesso ben evidente e sporge formando il cosiddetto pomo d'adamo. Di particolare interesse le cartilagini aritenoidi, simmetriche, che rotando come piccole leve, tendono le corde vocali. Queste sono fibre muscolose che vibrano al passaggio dell'aria: la maggior parte la maggiore o minore tensione e anche la minore o maggiore vicinanza delle parti vibranti dà origine a suoni più o meno alti. L'intensità della corrente d'aria che sfiora le corde da l'intensità del suono. Il timbro del suono stesso è invece caratteristico di ognuno di noi: dipende dalla forma delle corde, da quella della bocca, della lingua, delle ossa del cranio. I movimenti delle corde vocali ci permettono di emettere tutti i suoni voluti. Si badi bene che le corde danno però soltanto le note dei suoni; i movimenti interni della bocca, che modificano la forma della cavità, danno la qualità delle diverse vocali. Quanto alle consonanti, esse sono soltanto rumori accessori che pronunciamo spostando la lingua e facendola battere,schioccare, vibrare con il palato, contro i denti e contro le labbra.

10 UN'ALTRA POMPA Dopo la laringe eco la trachea: questo tubo decorre davanti all'esofago e penetra nel torace. Qui si dirama nei due bronchi, che penetrano nei polmoni. Organi rispettivamente simmetrici, i polmoni sono due sacchi avvolti in una sottile membrana la pleura che si appoggiano inferiormente al diaframma; in uno spazio tra i due polmoni stanno il cuore e vari tubi (trachea, esofago, aorta e altri vasi sanguigni). I bronchi si ramificano più e più volte assumendo davvero l'aspetto di un albero con molti rami. I tubicini più sottili sono detti bronchioli. Essi sboccano negli alveoli, minuscole cavità le cui pareti sono avvolte da capillari sanguigni. Gli alveoli sono circa 750 milioni e contengono aria che vi giunge da trachea, bronchi, bronchioli. Per riempire gli alveoli, i polmoni proprio come grosse spugne da bagno, si schiacciano e si espandono ritmicamente. Di solito l'operazione si compie 16 volte al minuto. In particolari situazioni il numero delle contrazioni e decontrazioni può aumentare considerevolmente. Rileviamo che ogni atto respiratorio consta sempre nelle due fasi di inspirazione e di espirazione. Tali movimenti ritmici sono dovuti a l movimento di muscoli che portano a una dilatazione della cassa toracica, con un innalzamento delle costole, e un abbassamento del diaframma e a movimenti opposti. Il controllo degli atti respiratori è affidato, nel nostro corpo, a un centro nervoso situato nel midollo allungato. Tale centro opera, indipendentemente dalla volontà, rispondendo a informazioni sulla composizione del sangue, sulla quantità di gas da espellere in esso presenti, e anche a vari stati emotivi. Si potrebbe perciò dire che gli atti respiratori sono semi-automatici. É possibile, per una breve razione di tempo, trattenere il respiro come per esempio per andare sott'acqua ma i polmoni tendono poi

11 GLI SCAMBI Già sappiamo che la rete dei vasi sanguigni è chiusa. Che cosa avviene negli alveoli polmonari? Come fa l'ossigeno dell'aria a trasferirsi nel sangue? Come fa questo a buttar fuori, nell'aria, i gas da eliminare? Le pareti dei capillari e degli alveoli sono così sottili da essere porose. I gas possono passare in un verso o nell'altro. Ciò però dipende dalle pressioni che esistono dalle due parti della divisione, cioè nel sangue e negli alveoli. Ebbene le pressioni sono tali che lo scambio può avvenire. Facilita l'operazione la presenza di molta umidità: le pareti degli alveoli sono praticamente bagnate e su esse l'ossigeno in gran parte si discioglie in modo che il passaggio ne risulti ancora più facile. Trasportatori di ossigeno sono i globuli rossi, anzi la molecola dell'emoglobina, il pigmento in essi presente. La reazione con cui l'ossigeno si fissa all'emoglobina avviene in meno di un centesimo di secondo. L'intero viaggio di un globulo rosso nei capillari dei polmoni dura, si e no, un secondo; dunque, dal punto di vista della reazione chimica che abbiamo citato, cioè la superficie di tutti gli alveoli, è complessivamente di 60m². Contemporaneamente i globuli rossi cedono l'anidride carbonica. Negli alveoli che, per l'inspirazione, si sono riempiti d'aria fresca, si vengono via via accumulando i gas da eliminare: l'atto dell'espirazione fa si che l'aria guasta, carica di anidride carbonica, esca dal corpo. Va da sé che un organismo non può stare a lungo in un ambiente del tutto chiuso. A un certo punto l'aria immessa conterrebbe troppa anidride carbonica e troppo poco ossigeno. In casi eccezionale è utile somministrare all'organismo ossigeno e non aria: ci si assicura così che la dose del gas utile sia addirittura sovrabbondante rispetto al fabbisogno normale. É ciò che facciamo con i malati che hanno difficoltà a realizzare la ventilazione polmonare.

12

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione Respirare è l attività che assolve l esigenza continua di fornire ossigeno alle nostre cellule affinché esse, attraverso la combustione delle sostanze nutritive, producano

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di soffocarlo. Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire soffocare? La Respirazione La Respirazione Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri per soffocare il fuoco. Ma cosa

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è un sistema di vasi che permette la circolazione del sangue nell organismo per trasportare le sostanze nutritive e l ossigeno e al tempo stesso portare via le sostanze di rifiuto.

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO DA COSA È COMPOSTO L apparato circolatorio è costituito dal sangue (che provvede al nutrimento di tutte le cellule del corpo)la cui circolazione si compie nelle arterie, nelle vene

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA PERCHÉ RESPIRIAMO Respiriamo per portare ossigeno alle cellule dove avviene la respirazione cellulare. La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate,

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai Questo ipertesto di scienze è stato realizzato dagli alunni dalla classe 5 A del plesso Regina Elena nell anno scolastico 2009/2010. Buona lettura a tutti. L APPARATO CIRCOLATORIO Studiando l apparato

Dettagli

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate, depurativa in

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE NOME: IC di Majano e Forgaria (UD) DATA: SECONDA VERIFICA DI SCIENZE 1. Scegli la risposta esatta. 1. I reni: trasportano l urina dal sangue ai polmoni. purificano il sangue dai rifiuti prodotti dal fegato.

Dettagli

L organizzazione del l co rpo u mano

L organizzazione del l co rpo u mano L organizzazione del corpo umano L apparato Respiratorio LE FUNZIONI GENERALI DELLA 3 passaggi: RESPIRAZIONE 1. la ventilazione polmonare (o respirazione generale): è il flusso d aria dentro e fuori dai

Dettagli

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE Il nostro corpo è costituito da miliardi di unità, dotate di vita autonoma, chiamate cellule. Esse, riunite insieme a costituire vari tessuti ed organi (respiratorio,

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Itinerario di ricerca 1. Come è fatto e cosa contiene il sangue? 2. Qual è il percorso che il sangue compie nel nostro corpo? 3. Quale funzione ha il sangue?

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C2 La circolazione sanguigna 3 L apparato cardiovascolare L apparato cardiovascolare

Dettagli

Università di Cagliari

Università di Cagliari Università di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI FISIOLOGIA II Prof. Alberto Concu APPARATO RESPIRATORIO diffusione LE VIE AERIFERE SUPERIORI Quando l'aria inspirata passa sulla mucosa

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Il cuore Apparato circolatorio Sistema immunitario Il sangue Circolazione Sistema linfatico IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È

Dettagli

IL CUORE Meccanicamente parlando è una pompa a pressione che forza il sangue con il suo carico di ossigeno, sostanze nutritive e rifiuti, attraverso i vasi sanguigni del corpo. Tutti i 5-6 litri di sangue

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 prof. Filippo Quitadamo 4 prof. Filippo Quitadamo 5 prof. Filippo Quitadamo 6 prof.

Dettagli

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I GLOBULI ROSSI Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I globuli rossi sono i più numerosi (5 milioni per mm 3 nell uomo, 4.5 milioni per mm 3 nella donna) sono detti

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il CUORE è la pompa che mantiene in circolo il sangue nel nostro corpo Il cuore è situato nel torace, tra i due polmoni e il diaframma E composto dal MIOCARDIO, un MUSCOLO STRIATO

Dettagli

Corso base per Volontari. L apparato cardio vascolare e respiratorio

Corso base per Volontari. L apparato cardio vascolare e respiratorio Corso base per Volontari L apparato cardio vascolare e respiratorio Il corpo umano Il corpo umano è una macchina molto complessa, formata da specifiche parti organizzate e deputate ad un preciso compito.

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Per comprendere la funzione dell'apparato respiratorio dobbiamo sapere che gli alimenti introdotti nell'organismo, una volta digeriti e assorbiti dal sangue, raggiungono tutte le

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO (O LINFOIDE) MANTENIMENTO DI UNO STATO DI SALUTE SODDISFACENTE LINFA: TESSUTO CONNETTIVO FLUIDO CHE SCORRE NEI VASI LINFATICI; COMPOSIZIONE:

Dettagli

Dispense di fisiologia Indice

Dispense di fisiologia Indice Indice 1 Processi di saturazione e desaturazione...2 1.1 La legge di Henry...2 1.2 Definizione di Saturazione ed emisaturazione...2 1.2.1 Saturazione...2 1.2.2 Emisaturazione...2 1.2.3 Periodi...3 1.2.4

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Sistema linfatico CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela Il sistema linfatico è uno dei sistemi naturali di difesa dell'organismo

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE TESINA DI SCIENZE LA RESPIRAZIONE L apparato respiratorio ha il compito fondamentale di fornire ossigeno alle nostre cellule e di espellere l anidride carbonica. Ciò viene attraverso un importante e complessa

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa GENERALITÀ Il sistema linfatico consta di: una rete di vasi linfatici tessutied organi linfoidi sparsi per il corpo Circolando per tutto l organismo il sangue scambia nutrienti, sostanze di rifiuto e gas

Dettagli

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Docente Neoassunta : Ornella Saccone Docente Tutor : Antonella Feola La cellula I Tessuti e gli organi I sistemi

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO SVOLGE LA FUNZIONE DI ASSICURARE GLI SCAMBI DI GAS (O 2 e CO 2 ) TRA L ORGANISMO E L AMBIENTE ESTERNO. SINERGIA CON IL SISTEMA CIRCOLATORIO APPARATO DI FONAZIONE: ORGANI CHE CONSENTONO

Dettagli

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare 2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è spesso chiamato semplicemente sistema circolatorio. Esso è costituito dal cuore, dalle arterie, dai capillari

Dettagli

Dal respiro alla parola San Casciano, novembre 2012

Dal respiro alla parola San Casciano, novembre 2012 San Casciano, novembre 2012 dr.ssa Luisa Maddalena MEDOLAGO-ALBANI Medico Chirurgo specialista in Neuropsichiatria Infantile E-mail: luisa.medolago@fastwebnet.it Cell: 348 065 41 49 Quando parliamo, a

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue Ciascuna di queste due parti è divisa in senso

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L APPARATO CIRCOLATORIO BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: partendo dai livelli di organizzazione dei sistemi e degli apparati del corpo umano, in questa unità

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento Livello 1 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/5 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti cercano le spiegazioni che si riferiscono ai concetti numerati e annotano correttamente

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi Negli uccelli e nei mammiferi la circolazione del sangue è doppia e completa. Il cuore è suddiviso in due parti: destro e sinistro, ciascuno con un atrio

Dettagli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli Al trasporto dei materiali alimentari alle varie parti del corpo Al trasporto del gas (ossigeno) All asportazione delle

Dettagli

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria Noi e l aria : Modulo 1 L importanza dell aria A1 Che cos è l aria? A2 Quali sono i bisogni essenziali alla vita? rbmdba- A3 Quali sono i bisogni essenziali alla vita? RESPIRARE BERE MANGIARE E altro ancora!

Dettagli

Il sangue: il fluido della vita

Il sangue: il fluido della vita Il sangue: il fluido della vita Nutrirsi Respirare Eliminare i rifiuti Apparato circolatorio Le funzioni del sangue Trasporta i gas disciolti; Distribuisce le sostanze nutritive; Raccoglie le sostanze

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

Apparato cardio-circolatorio

Apparato cardio-circolatorio Apparato cardio-circolatorio L apparato cardio-circolatorio è un sistema costituito da tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) e connessi ad una pompa (cuore). La funzione principale del sistema cardiovascolare

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Il corpo umano è formato da miliardi di CELLULE, che sono le unità elementari come i mattoni di un edificio, dotate di vita propria ma unite in tante aggregazioni (i tessuti)

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano Definizione Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano Anatomia come è fatto il corpo umano Fisiologia come funziona il corpo umano Patologia cause, sviluppo e conseguenze di una malattia posteriore

Dettagli

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE 1.1 Apparato circolatorio L apparato cardiocircolatorio è assimilabile ad un circuito idraulico, in cui la pompa è il cuore, arterie e vene sono le condutture ed il liquido circolante è il sangue. La circolazione

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Sistema cardio-circolatorio Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie ed ormoni a tutte le cellule, per mantenere costante la composizione

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio Sistema cardio-circolatorio Il CUORE è un organo cavo, la cui muscolatura è striata ma involontaria (miocardio) Al suo interno si distinguono quattro cavità: Le due cavità superiori sono : atrio destro

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

Anatomia dell apparato respiratorio

Anatomia dell apparato respiratorio Anatomia dell apparato respiratorio - Vie aeree superiori: Cavità nasali e faringe - Vie aeree inferiori: Laringe, trachea, bronchi, polmoni I polmoni sono i principali organi della respirazione, hanno

Dettagli

unità C7. Scambi gassosi, trasporto e difese immunitarie

unità C7. Scambi gassosi, trasporto e difese immunitarie L apparato respiratorio umano è composto da diversi tratti naso faringe laringe trachea polmoni da cui l aria entra e in cui viene trasformata il tratto in comune con l apparato digerente l organo della

Dettagli

LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI PRIMA DI PARLARE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI INTRODUCIAMO l ARGOMENTO PARLANDO DEL CUORE PARLIAMO DEL CUORE Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

Unità 10. Gli scambi gassosi

Unità 10. Gli scambi gassosi Unità 10 Gli scambi gassosi Unità 10 Gli scambi gassosi Obiettivi Conoscere i meccanismi con cui gli animali scambiano i gas con l ambiente Apprendere le fasi degli scambi gassosi negli animali dotati

Dettagli