Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Camerana Cesare Morandini Comune: Camerana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Camerana Cesare Morandini Comune: Camerana"

Transcript

1 Comune: Camerana Provincia: Cuneo. Area storica: Alta Langa. Abitanti: 772 (ISTAT 1991); 759 (SITA 1995). Estensione: 23,97 kmq (ISTAT 1991). Confini: nord Mombarcaro e Monesiglio, a est Gottasecca e Saliceto, a sud Montezemolo, a est Sale Langhe e Sale S. Giovanni. Frazioni: centri abitati: Contrada, Gabutti, Villa; nuclei: Bormida, Campolungo, Carro, Castagneti, Costabella San Rocco, Costa Soprana, Costa Sottana, Caudini, Isole, Novelli (nucleo contiguo al nucleo omonimo del comune di Monesiglio), Pasiotti (ISTAT 1991). Località Pallarea (dati comunali). Toponimo storico: «Camariana» (998), «Camairana» (1033); il nome indicava il feudo, oggi genericamente la località, ossia un insieme di insediamenti dei quali nessuno prevale per dimensioni o ruolo geografico; la sede comunale è presso la regione Villa. Diocesi: nel diploma dell imperatore Ottone III del il 27 maggio 998, la decima di Camerana, insieme a quella di altri luoghi di feudalità imperiale, viene assegnata al vescovo di Savona Bernardo (Ferro 1977, p. 28); di tale assegnazione vi sono altre conferme, del 999 e del 1014; Casalis cita un documento di tenore simile risalente al 967 (Casalis 1834, p. 352). La conseguente ipotesi di un appartenenza originaria alla diocesi di Savona ed un successivo passaggio ad Alba prima del Trecento accomunerebbe Camerana alla vicenda delle altre chiese della Valle Bormida (Conterno 1986, p. 95). La chiesa di Santa Maria (ora Annunziata) di Camerana, dal Registrum delle Costituzioni Isnardi del 1325 (Conterno 1986, p. 98), fa parte della diocesi di Alba nella circoscrizione plebana di Gottasecca. Nello stesso Registrum è segnalata, come esente da plebatus, la chiesa «de sancti floyrani» di Camerana. Già citata nel sec. X, dipendeva dall Abbazia benedettina di San Pietro in Varatella presso Albenga (Conterno 1986, p. 126 n. 91), a sua volta citata già nel 1076 (Ferro 1977, p. 30). Tale dipendenza potrebbe far risalire, come per luoghi vicini (S. Benedetto Belbo, Montezemolo) la cristianizzazione della zona di Camerana ad un epoca tarda e per mano delle comunità monastiche benedettine (Conterno 1986, p. 91). Nel 1511 Camerana viene staccata dalla diocesi di Alba per entrare in quella di Saluzzo, come da Bolla di papa Giulio II. Dallo Stato della diocesi di Saluzzo nel sinodo 1516, però, si evince che Camerana, pur se aggregata alla diocesi di Saluzzo, fu sempre considerata nei tempi successivi ancora di Alba (Conterno 1986, p. 294 n. 8). Passerà infatti direttamente dalla diocesi di Alba a quella di Mondovì con bolla del 20 ottobre 1817 (Amedeo 1989, p. 170). Pieve: la chiesa di Santa Maria (ora Annunziata) di Camerana, dal Registrum delle costituzioni Isnardi del 1325 (Conterno 1986, p. 98), fa parte della diocesi di Alba come ecclesia nella circoscrizione plebana di Gottasecca. Altre presenze ecclesiastiche: segnalata nei registri del 1325, come esente da plebatus, la chiesa «de sancti floyrani» di Camerana (Conterno 1986, p. 126 n. 91), dipendeva già dal sec. X dall Abbazia benedettina di San Pietro in Varatella presso Albenga. Comunità, origine, funzionamento: la prima menzione di Camerana è quella del diploma dell imperatore Ottone III del 27 maggio 998 (Ferro 1977, p. 28); Casalis cita un documento di

2 tenore simile risalente al 967 (Casalis 1834, p. 352). Le prime tracce di attività di organismi comunali è però solo del 1654 (lite con i del Carretto). L entità comunitaria di Camerana è da sempre svincolata dalla localizzazione di un insediamento di riferimento; piuttosto è costituita da un arcipelago di piccole borgate e case sparse, e identificata probabilmente più che dai confini di una comunità di uomini, dalla gestione dei beni sul suo territorio, che sono ingenti e compatti. Dipendenza nel medioevo: feudo imperiale concesso ai marchesi di Savona; segnalato però dal Morozzo, almeno per una sua parte, nel marchesato di Clavesana (Morozzo della Rocca 1894, II, p. 312); nel marchesato di Saluzzo nel 1325; nuovamente al marchesato di Savona dal 1360 al 1486, e da quella data ancora in quello di Saluzzo. Passa ai Savoia con la pace di Cherasco nel 1631 (Pio 1920, p. 12). Feudo: feudo imperiale (diploma di Ottone III del 27 maggio 998), concesso ai del Carretto marchesi di Savona. Almeno una parte del feudo, però, viene segnalata da Morozzo come rientrante attorno al sec. XIII nei domini del marchesato di Clavesana (Morozzo della Rocca 1894, II, p. 312). Nel 1317 signori di Camerana sono comunque i del Carretto: Giacomo e Manfredo vengono ingiunti di cedere il feudo al conte Bonifacio Radicati (AST, Corte, Provincia di Mondovì, m. 13, Camerana e Mombarcaro, n. 1: Lettera del marchese Teodoro del Monferrato, a Giacomo e Manfredo marchese Del Carretto di rimettere al conte Bonifacio). Manfredo di Saluzzo capostipite dei Saluzzo-Cardè, alleato del marchese Teodoro di Monferrato entra in possesso del feudo con ratificanza del 30 marzo 1325 (AST, Corte, Provincia di Mondovì, m. 13, Camerana e Mombarcaro, n. 4: Ratificanza di Franceschino Del Carretto Marchese di Savona, della donazione a suo nome fatta dal Marchese Manfredo del Carretto al Marchese Federico [1325]), iniziando una curiosa alternanza secolare nel possesso di Camerana tra le casate dei Saluzzo e dei del Carretto, attraverso molte vicende e vertenze. Innanzitutto nel 1346 un arbitrato di Giovanni e Luchino Visconti tra i vari rami dei Saluzzo assegna Murazzano, Farigliano e Camerana a Tommaso, togliendoli a Manfredo e Teodoro (Morozzo della Rocca 1894, III, p. 99). Il 14 aprile 1360 Manfredo figlio di Manfredo di Saluzzo è costretto a cedere Camerana nuovamente ai marchesi di Savona, ma in seguito a lunga controversia (che riguarda anche i feudi di Mombarcaro e S. Benedetto) ne torna in possesso con atto del 13 ottobre Occorre poi segnalare che nel corso della fase in cui Camerana appartiene ai del Carretto vi sono tracce di un possesso delle «fini e territorio» di Camerana da parte anche dei marchesi di Ceva: nel 1375 tale possesso, in base alla spartizione fra i tre fratelli eredi del marchesato, va ad Aymone dei marchesi di Ceva (AST, Camera dei Conti, art. 616, reg. decl. 1763, vol. III, f. 96: Feudo di Igliano. Conte D. Dalmazzo Francesco Vasco Contro Conte D. Clemente Vivalda, per porzioni d esso feudo). Nel 1431 la metà di Camerana viene ceduta ad Urbano di S. Alessio, commissario del duca di Milano (AST, Corte, Provincia di Mondovì, m. 13, Camerana e Mombarcaro, n. 10: Dedizione spontanea fatta da Urbano fu Francesco Del Carretto consignore di Camerana, a favore di Urbano di S. Alfonso, in qualità di Commissario del Duca di Milano [1431]). Nel 1511 risulta ancora di possesso dei marchesi di Saluzzo. Del 27 novembre 1548 è l investitura dei feudi di Camerana e Gottasecca al marchese d Incisa, che dieci anni dopo fa una consegna dei suoi beni feudali (AST, Corte, Materie economiche, Perequazione del Piemonte, m. 2, n. 15: Titoli de beni feudali detta Provincia di Mondovì). Passa ai Savoia con la pace di Cherasco del 1631 (Pio 1920, p. 12). Risulta ancora in feudo alla casata degli Incisa nel 1619, poi dei Solaro di Dogliani, poi degli Incisa Germonio, investiti nel 1766 del titolo di conti. Mutamenti di distrettuazione: non rilevati.

3 Mutamenti territoriali: non rilevati. Comunanze: nel Settecento, ancora vaste estensioni di beni di uso civico (quasi 300 giornate antiche), in maggioranza boschi nella regione Pallavera ai confini con Sale Langhe, poi pascoli in regione Fovesco e boschi in regione Gazana. Luoghi scomparsi: con R.D. n. 376 del 12 febbraio 1928, il comune di Gottasecca viene soppresso, ed il suo territorio (1348 ha) unto a quello di Camerana. L unione dura fino al 1946: con D.L.P. n. 509 del 22 novembre 1946 il comune di Gottasecca viene nuovamente ricostituito con lo stesso territorio. Con R.P.R. n. 89 del 21 dicembre 1948 la sede comunale è trasferita dalla località Gabutti alla località Villa. (ISTAT 1950). Fonti: AST (Archivio di Stato di Torino): Camera dei Conti, art. 501, m. C, I, n. 8: Camerana contro Del Carretto; Camera dei Conti, art. 616, reg. decl. 1763, vol. III, f. 96: Feudo di Igliano. Conte D. Dalmazzo Francesco Vasco Contro Conte D. Clemente Vivalda, per porzioni d esso feudo; Camera dei Conti, art. 754, m. I, C, Camerana: Testimoniali d attestazione (13 maggio 1695); Camera dei Conti, II archiviazione, capo 21, m. 78, f. 53: Mondovì. Consegna beni immuni e comuni [1721]; m. 90, f. 25r: Mondovì, comuni et immuni; Corte, Materie economiche, Perequazione del Piemonte, m. 2, n. 15: Titoli de beni feudali detta Provincia di Mondovì; Corte, Provincia di Mondovì, m. 13, Camerana e Mombarcaro, n. 1: Lettera del marchese Teodoro del Monferrato, a Giacomo e Manfredo marchese Del Carretto di rimettere al conte Bonifacio; n. 4: Ratificanza di Franceschino Del Carretto Marchese di Savona, della donazione a suo nome fatta dal Marchese Manfredo del Carretto al Marchese Federico [1325]; n. 10: Dedizione spontanea fatta da Urbano fu Francesco Del Carretto consignore di Camerana, a favore di Urbano di S. Alfonso, in qualità di Commissario del Duca di Milano [1431]; Corte, Paesi per A e B, C, m. 5. BRT (Biblioteca Reale di Torino), Misc. 66, n. 6: Documenti riguardanti i feudi delle Langhe posseduti dai Del Carretto, e relativi alle contestazioni col Duca di Savoia. Catasti: catasto non reperito del 1662 in archivio comunale (segnalato in una Relazione della Sovrintendenza ai beni archivistici del Piemonte del 1964) Ordinati: non rilevati Statuti: non rilevati Liti territoriali: lite con i del Carretto per questioni fiscali del 1654 (AST, Camera dei Conti, art. 501, m. C, I, n. 8: Camerana contro Del Carretto).

4 Bibliografia: Atlante storico della provincia di Cuneo, Novara Amedeo R., Chiesa e clero nell età napoleonica, in La diocesi di Mondovì. Le ragioni di una storia, Mondovì 1989, pp Casalis G., Dizionario geografico, storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, Torino Conterno G., Dogliani. Una terra e la sua storia, Dogliani Ferro G., Sale S. Giovanni e Sale Langhe. Memorie storiche dall epoca romana ai nostri giorni, Sale S. Giovanni ISTAT, Variazioni territoriali e di nome delle circoscrizioni amministrative e delle zone agrarie dal 1/1/1939 al 31/12/1949, Roma Manno A., Promis V., Bibliografia storica degli Stati della Monarchia di Savoia, Torino Morozzo della Rocca E., Le storie dell antica città del Monteregale ora Mondovì in Piemonte, Mondovì Pio G.B., Cronistoria dei Comuni dell antico mandamento di Bossolasco con cenni sulle Langhe, Alba Camerana La documentazione a disposizione su Camerana è relativa soprattutto agli aspetti feudali e di dipendenza dalle entità statali, le cui vicende sono particolarmente intricate nel corso dei secoli; per contro le tracce dell amministrazione dei beni comunitativi da parte degli organismi comunitari sono molto più scarse. Il particolare intrico della storia della dipendenza feudale di Camerana è probabilmente da associare alla sua natura di feudo imperiale con particolari esenzioni fiscali, ad esempio delle tasse sul sale (AST, Camera dei Conti, art. 754, m. I, C, Camerana: Testimoniali d attestazione [13 maggio 1695]). Non è però nel gruppo dei feudi imperiali delle Langhe che i Savoia riescono a rivendicare completamente solo nel Settecento. In questo la condizione di Camerana è più simile ad un altro feudo di natura ibrida, pure appartenuto ai del Carretto di Savona, Belvedere Langhe. Camerana rimane feudo imperiale, ossia tenuto alla sottomissione ai marchesi del Monferrato, almeno fino al trattato di Cherasco ed al suo ingresso sotto casa Savoia: a differenza però di Belvedere, nel 1631, pur restando «terra imperiale» non era vincolato a sottomissione («aderenziato») con lo Stato di Milano (BRT, Misc. 66, n. 6: Documenti riguardanti i feudi delle Langhe posseduti dai Del Carretto, e relativi alle contestazioni col Duca di Savoia). Oltre a ciò, le differenze tra Belvedere e Camerana sono sostanziali. Vista la natura di feudi imperiali, entrambi i centri hanno una vicenda di rapporti di dipendenza particolarmente vivaci. Se però per Belvedere la dipendenza dai marchesi del Monferrato era relativa soltanto ad una parte dei diritti feudali, generando controversie fino all età moderna inoltrata ed un estrema frammentazione signorile, per Camerana la natura di feudo imperiale è più netta ed il totale dei diritti feudali meno suddiviso. Belvedere dunque associa ai frequenti passaggi di distretto anche un irrequietezza feudale interna notevole e spesso indipendente dai mutamenti statuali; per Camerana la signoria interna segue per lo più passo per passo le vicende dei mutamenti distrettuali, mantiene una notevole coesione interna, e le frequenti oscillazioni di dipendenza (tra il marchesato di Saluzzo e quello di Savona) non ne intaccano mai la compattezza. Un elemento è da rimarcare: Camerana esiste innanzitutto come feudo, inteso come porzione di territorio sottoposto ad una signoria. D altra parte, non v è un centro abitato con il nome di Camerana: questo indica piuttosto un arcipelago di piccole borgate dalla debole

5 consistenza demografica. Nonostante la mancanza di un centro abitato con funzione di riferimento, i beni comunitativi sono comunque notevoli, gli organismi comunitari attivi ed efficaci nella loro gestione e conservazione. Si affaccia dunque l ipotesi suggestiva che la comunità si individuasse nel medioevo e nell età moderna più che in una appartenenza delle persone ad una certa area territoriale definita, proprio nel godimento dei diritti di sfruttamento di certi beni, ingenti e compatti. La comunità di Camerana mantiene almeno fino alla rilevazione operata in occasione della Perequazione Generale fra il 1713 e il 1721, vaste aree di beni comuni antichi. Nella Misura Generale del 1702 Camerana aveva 286 giornate e 71 tavole di beni di uso civico, diventate nei registri del 1721 della Perequazione 295 giornate e 60 tavole con l aggiunta nel computo di una piccola pezza indebitamente occupata e di altre di nessun reddito. Accanto al dato del 1702 compare l ambigua dicitura «beni comuni posseduti per feudali», che può significare una situazione di usurpazione dei beni da parte del signore ma, più probabilmente, il fatto che quei beni comuni non pagavano carico, simili dunque in questo a beni feudali (AST, Camera dei Conti, II archiviazione, capo 21, m. 90, f. 25r: Mondovì, comuni et immuni). I beni comunitativi settecenteschi sono assai poco frammentati: quasi tutte le giornate registrate sono comprese in tre grandi aree del territorio, all interno dei confini attuali. Il bene di uso civico più importante è il bosco della «Pallavera», ossia l odierno Pallarea: 200 giornate di bosco destinate alla raccolta comune della legna; importanti ancora i pascoli della regione Foresto, al confine con Saliceto, di circa 60 giornate, e i gerbidi in regione Gazana, di 25 giornate. Una parte poi dei beni civici sono ghiaioni di fondovalle lungo il Bormida, in piccola parte usurpati da particolari. Marcata dunque la sopravvivenza di beni molto estesi di natura antica, non erosi dalla proprietà allodiale né da usurpazioni, che devono essere giunti al Settecento all incirca nelle stesse dimensioni e confini del Medioevo. Alcuni boschi e i pascoli sono sfruttati dai particolari che ne ottengono l affitto per incanto annuale (AST, Camera dei Conti, II archiviazione, capo 21, m. 78, f. 53: Mondovì. Consegna beni immuni e comuni [1721]).

Comune: Belvedere Langhe

Comune: Belvedere Langhe Comune: Belvedere Langhe Provincia: Cuneo. Area storica: Alta Langa. Abitanti: 358 (ISTAT 1991); 359 (SITA 1995). Estensione: 4,96 kmq (ISTAT 1991; SITA 1995). Frazioni: centri abitati: Belvedere Langhe;

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Bonvicino Cesare Morandini Comune: Bonvicino

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Bonvicino Cesare Morandini Comune: Bonvicino Comune: Bonvicino Provincia: Cuneo. Area storica: Alta Langa. Abitanti: 127 (ISTAT 1991); 125 (SITA 1996). Estensione: 7,23 kmq (ISTAT 1991; SITA 1996). Confini: a nord Dogliani e Somano, a est Bossolasco,

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 8 SCHEDA DI RILEVAZIONE - SOGGETTO PRODUTTORE ENTE 1 Codice Ente Denominazione Denominazione parallela Sede Comune di Fiorano al Serio Fiorano

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Prunetto Vittorio Tigrino Comune: Prunetto

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Prunetto Vittorio Tigrino Comune: Prunetto Comune: Prunetto Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 502 (ISTAT 1991). Estensione: 14,51 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Gorzegno e Levice, a est Castelletto Uzzone, a sud Gottasecca

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Levice Vittorio Tigrino Comune: Levice

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Levice Vittorio Tigrino Comune: Levice Comune: Levice Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 344 (ISTAT 1991). Estensione: 15,44 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Torre Bormida, a nord-est Bergolo, a est Pezzolo Valle Uzzone,

Dettagli

Comune: Torre Bormida

Comune: Torre Bormida Comune: Torre Bormida Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 243 (ISTAT 1991). Estensione: 7,65 Kmq (ISTAT 1991) Confini: a nord Cravanzana e Bosia, a nord-est Cortemilia, a sud-est Bergolo

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Monesiglio Vittorio Tigrino Comune: Monesiglio

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Monesiglio Vittorio Tigrino Comune: Monesiglio Comune: Monesiglio Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 853 (ISTAT 1991). Estensione: 12,83 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Prunetto, a est Gottasecca, a sud Camerana, a ovest Mombarcaro.

Dettagli

Archivio storico regionale Elenco categorie del Fondo Filippa di Martiniana. Elenco delle categorie del fondo Filippa di Martiniana

Archivio storico regionale Elenco categorie del Fondo Filippa di Martiniana. Elenco delle categorie del fondo Filippa di Martiniana Elenco delle categorie del fondo Filippa di Martiniana 1 Categoria Mazzo Descrizione 172 I Scritture e contratti di famiglia dal 1513 al 1650 172 II Scritture e contratti di famiglia dal 1650 al 1700 172

Dettagli

Prunetto. altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99.

Prunetto. altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99. PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Prunetto altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99.113

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia Presentazione della seconda edizione......................... XIII CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI Gli usi civici sino all unità d Italia 1. Premessa. Un problema storico......................... 1 2.

Dettagli

Comune: Castelletto Uzzone

Comune: Castelletto Uzzone Comune: Castelletto Uzzone Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 395 (ISTAT 1991). Estensione: 15,13 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Levice e Pezzolo Valle Uzzone, a est Piana Crixia

Dettagli

Comune: Sinio. Pieve: non individuata.

Comune: Sinio. Pieve: non individuata. Comune: Sinio Provincia: Cuneo. Area storica: Alta Langa. Abitanti: 483 (ISTAT 1991). Estensione: 8,46 kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Montelupo Albese, a nord-est Rodello, a est Albaretto della Torre,

Dettagli

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine Ministero per i Beni e le Attività Culturali SCHEDA FONDO 3.1.3 Data/e 3.1.4 Livello di descrizione 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del soggetto produttore 3.2.2

Dettagli

Comune: Murazzano. Altre presenze ecclesiastiche: nessuna

Comune: Murazzano. Altre presenze ecclesiastiche: nessuna Comune: Murazzano Provincia: Cuneo. Area storica: Alta Langa. Abitanti: 882 (ISTAT 1991); 892 (SITA 1996). Estensione: 27,74 kmq (ISTAT SITA 1996). Frazioni: centri abitati: Murazzano; nuclei: Case Villè

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Nucetto Beatrice Palmero Comune: Nucetto

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Nucetto Beatrice Palmero Comune: Nucetto Comune: Nucetto Provincia: Cuneo. Area storica: Monregalese. Abitanti: 461 (censimento 1991). Estensione: 764 ha (ISTAT 1991); 756 ha (SITA 1991). Confini: a nord Ceva, a est Perlo, a sud Bagnasco, a ovest

Dettagli

Italia e Stato italiano

Italia e Stato italiano IstItuto ItalIano EdIzIonI atlas ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS Italia e Stato italiano Il nome dell Italia Il nome ufficiale del nostro Stato è: Repubblica italiana,

Dettagli

VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo. Cecilia Brugnoli. Pearson Italia

VASSALLI E curtes società ed economia nell'alto medioevo. Cecilia Brugnoli. Pearson Italia VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo Cecilia Brugnoli PRIMA DI COMINCIARE... UN PAIO DI DOMANDE! 1. SE TU AVESSI UN IMPERO MOLTO ESTESO, COME POTRESTI FARE PER CONTROLLARLO MEGLIO?

Dettagli

Conventi e monasteri di Asti in età moderna - Tabelle

Conventi e monasteri di Asti in età moderna - Tabelle Titolo: Autore: Data di pubblicazione online: Diritti: Riferimento bibliografico: Allegato a «Specializzazione e scambio di risorse: conventi e monasteri di Asti in antico regime» Marco Battistoni 2015

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

della Puglia: 20 febbraio 1743 incarico n.104/04 del 16/12/04

della Puglia: 20 febbraio 1743 incarico n.104/04 del 16/12/04 Revisione e integrazione di ricerca riguardante il massimo terremoto storico della Puglia: 20 febbraio 1743 incarico n.104/04 del 16/12/04 Rapporto Tecnico Finale RPT 272A/05 Bologna ottobre 2005 INDICE

Dettagli

[SCUOLA SECONDARIA I GRADO] 11 agosto 2016

[SCUOLA SECONDARIA I GRADO] 11 agosto 2016 VISTA UDITO POSTI ESTERNI POTENZIA- IC ALBA - CENTRO STORICO SCUOLA MEDIA ALBA "CENTRO STORICO" - VIDA 4 IC ALBA - PIAVE SAN CASSIANO SCUOLA MEDIA ALBA "PIAVE SAN CASSIANO" - MACRINO 6 1 IC ALBA - QUARTIERE

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA

PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA ANDREA CASTAGNETTI PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA Cadalo diacono nella società italica della prima metà del secolo XI FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL ALTO MEDIOEVO SPOLETO 2014 INDICE INTRODUZIONE:

Dettagli

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 REPERTORIO DEI BENI STORICO-ARCHITETTONICI E AMBIENTALI EDIFICI RELIGIOSI... 3 EDIFICI RESIDENZIALI... 7 COMPLESSI RURALI... 8 REPERTORIO DEI BENI

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia Casa Lonati 072 LOCALIZZAZIONE Denominazione: CASA LONATI Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2 Proprietà: Privata PGT Comune di Pavia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO _ CATALOGO DEI BENI VINCOLATI 201

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Diocesi: Bricherasio appartenne alla diocesi di Torino fino al 1748, anno dell erezione di quella di Pinerolo.

Diocesi: Bricherasio appartenne alla diocesi di Torino fino al 1748, anno dell erezione di quella di Pinerolo. Comune: Bricherasio Provincia: Torino. Area storica: Pinerolese. Abitanti: 3921 (ISTAT 1991). Estensione: 2264 ha (ISTAT 1991); 2319 ha (SITA 1991). Confini: a nord Prarostino, S. Secondo di Pinerolo e

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro)

RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro) RELAZIONE STORICA Oggetto: PIANO DI RECUPERO ACCESSORIO PERTINENZIALE CON ACCORPAMENTO ALL EDIFICIO PRINCIPALE (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro) Al fine di redigere la presente

Dettagli

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI 25 settembre 2012 I trimestre 2012 COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI Nel primo trimestre 2012 le compravendite di unità immobiliari (154.813) sono diminuite del 16,9% rispetto allo stesso periodo dell

Dettagli

I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano.

I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano. I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano. Premessa: Negli accampamenti e nelle città romane si chiamava cardo la strada che li attraversava

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare di Tecnoborsa CSEI I dati Istat su edifici e abitazioni una fotografia del

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Docente: Simone Ombuen Anno accademico 2014-2015 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente: Roberto Gallia

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

66092 AQ 10 San Vincenzo Valle Roveto

66092 AQ 10 San Vincenzo Valle Roveto Gerardo Massimi già ordinario di Geografia Economica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università G. d Annunzio di Chieti Pescara (sede di Pescara) Fascicoli monografici comunali

Dettagli

Comune: Rocca de Baldi

Comune: Rocca de Baldi Comune: Rocca de Baldi Provincia: Cuneo. Area storica: Monregalese. Abitanti: 1655 (ISTAT 1991). Estensione: 2665 ha (ISTAT 1991). Confini: a nord Sant Albano Stura, a est Magliano Alpi, a sud Mondovì,

Dettagli

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica Podere La Torre Numero Scheda: E012 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Cantagallo Denominazione: La Torre Area Protetta: Anpil Monti della Calvana Località:

Dettagli

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE BIGLIETTI VENDUTI NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE A TORINO (2010-2012) Variazione % 2011-2010 2012-2011 Gennaio 487.465 493.952 342.034 1,3-30,8 Febbraio 331.780 275.591 259.497-16,9-5,8 Marzo 346.760 240.747

Dettagli

ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di CN

ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di CN Provincia di 28-11-1991 ACCEGLIO MAIRA 133 ACCEGLIO 339567 4927939 1610 14-06-1989 14-06-1989 26-08-2004 ACCEGLIO MAIRA S4062 ACCEGLIO COLLET 333703 4931975 2010 26-08-2004 26-08-2004 ACCEGLIO MAIRA 1004

Dettagli

Comune: Rocchetta Palafea

Comune: Rocchetta Palafea Comune: Rocchetta Palafea Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente è nella Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 433 Estensione: 783 ha Confini: a nord confina con Calamandrana

Dettagli

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Tre fasi principali: L istituzione delle regioni a statuto speciali e delle province autonome (1946) L istituzione delle regioni a

Dettagli

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così: L'età dei comuni La società feudale era pensata così: IN CAMPAGNA Tra X e XII sec nascono le signorie territoriali, ovvero vassalli che esercitavano un potere praticamente autonomo dal re: avevano infatti

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

Le abitazioni nel censimento 2011

Le abitazioni nel censimento 2011 Ufficio statistica Mesi precedenti : Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre2015 Al 30 Settembre siamo 38.330-18.242 maschi e 20.088 femmine NATI MORTI ISCRITI CANCELLATI Saldo

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 14 10.04.2015 Effetto sostitutivo IMU-IRPEF Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Ai sensi dell articolo 8, comma 1, D.Lgs. n. 23/2011,

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Perlo Beatrice Palmero 1998. Comune: Perlo

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Perlo Beatrice Palmero 1998. Comune: Perlo Comune: Perlo Provincia: Cuneo. Area storica: Monregalese. Abitanti: 164 (censimento 1991). Estensione: 1156 ha (ISTAT 1991); 1024 ha (SITA 1991). Confini: a nord-ovest Nucetto, a nord Ceva e Priero, a

Dettagli

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE A cura di : Annalisa Ferrara Martina Ferreri Carmen Galdi Anna Moccia Federica Polizzi Emanuela Reale CHE COS È LA CURTIS? La Curtis è un modello di organizzazione della

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

Comune: Caprauna. Pieve: non si hanno attestazioni.

Comune: Caprauna. Pieve: non si hanno attestazioni. Comune: Caprauna Provincia: Cuneo. Area storica: Monregalese. Abitanti: 171 (censimento 1991). Estensione: 1104 ha (ISTAT 1991); 1202 (SITA 1991). Frazioni: a nord e a ovest Ormea, a nord e a est Almo,

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (Art.14, 1 comma, lettera 2c della Legge Regionale

Dettagli

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 38

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 38 778/22 S.FRANCESCO D'ALBARO TBN n 42 D.M. TERRENI IN VIA LAVINIA PROPRIETA COSTA PAOLO Elenco della documentazione allegata agli atti della Soprintendenza: - Notifica del gennaio 1925; - N.1 stralcio cartografico

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2451 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore VALDITARA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2003 Norme per il riconoscimento della valenza storica dei mercati

Dettagli

ARCHIVIO PIO DI SAVOIA

ARCHIVIO PIO DI SAVOIA Inventario AD 19 Archivio di Stato di Milano ARCHIVIO PIO DI SAVOIA Per la richiesta indicare: Fondo: Archivio Pio di Savoia Pezzo: numero della busta Pio di Savoia (sec. XVI - sec. XIX) Fondo Livello:

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE I trimestre 2016

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE I trimestre 2016 25 luglio 2016 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE I trimestre 2016 Nel primo trimestre 2016 le convenzioni notarili per trasferimenti immobiliari a titolo oneroso sono state 159.932,

Dettagli

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE 19 febbraio 2013 Dati al 9 ottobre 2011 LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE L estensione totale del territorio nazionale (ovvero la somma delle superfici degli 8.092 comuni

Dettagli

Alcuni particolari degli affreschi che si trovano nella Cappella del Castello di Monesiglio. In alto: Santa Apollonia (o forse Sant Agata), con le

Alcuni particolari degli affreschi che si trovano nella Cappella del Castello di Monesiglio. In alto: Santa Apollonia (o forse Sant Agata), con le Alcuni particolari degli affreschi che si trovano nella Cappella del Castello di Monesiglio. In alto: Santa Apollonia (o forse Sant Agata), con le tenaglie. Il pittore è Antonino Ocello da Ceva, che ha

Dettagli

69081 CH 06 San Giovanni Teatino

69081 CH 06 San Giovanni Teatino Gerardo Massimi già ordinario di Geografia Economica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università G. d Annunzio di Chieti Pescara (sede di Pescara) Fascicoli monografici comunali

Dettagli

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 23 24 MARZO 2013 AGNONE ANTICHE FONDERIE DEL RAME Indirizzo:, 86081, Agnone, IS Note indirizzo: Al semaforo di Piazza IV Novembre, seguire le indicazioni "Antiche Fonderie del

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. II C 2016-2017 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. 1000-1454 1 La nascita dei Comuni * Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo, cominciano

Dettagli

I VERI NUMERI DELL IMU

I VERI NUMERI DELL IMU a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 65 I VERI NUMERI DELL IMU Chi ci guadagna e chi ci perde 7 maggio 2013 L imposta comunale sugli immobili

Dettagli

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Ufficio Studi Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il report è stato

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Garessio Beatrice Palmero Comune: Garessio

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Garessio Beatrice Palmero Comune: Garessio Comune: Garessio Provincia: Cuneo. Area storica: Monregalese. Abitanti: 4018 (censimento 1991). Estensione: 13122 ha (ISTAT 1991); 12978 ha (SITA 1991). Confini: a nord Priola e Calizzano, a est Erli,

Dettagli

COMUNE DI ROCCABIANCA Provincia di Parma PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI ROCCABIANCA RELAZIONE

COMUNE DI ROCCABIANCA Provincia di Parma PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI ROCCABIANCA RELAZIONE Allegato A atto di G.C. n. 69 del 26.08.2016 COMUNE DI ROCCABIANCA Provincia di Parma PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI ROCCABIANCA RELAZIONE L.R. N. 13 DEL 30.07.2015 L.R. N. 2 DEL 03.03.2016

Dettagli

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. FONTI 1. Fonti archivistiche Archivio storico dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Corrispondenza. Buste: 139, 160, 161, 184, 210, 231, 233, 240, 241, 251, 258, 260, 274, 275, 293, 296, 310, 313,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VI - Ambito territoriale di Cuneo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VI - Ambito territoriale di Cuneo Prot. 6680 Cuneo, 7.9.2016 Ai Dirigenti Scolastici della Provincia p.c. Alle OO.SS. della Provincia - LORO SEDI All U.R.P. e ALL ALBO - SEDE OGGETTO: Assunzioni a tempo determinato personale ATA per l

Dettagli

Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA. Elenco di consistenza

Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA. Elenco di consistenza Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA Elenco di consistenza maggio 2010 1 Erede del Deposito istituito a Mantova dal Governo austriaco nel 1714 allo

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83 Vescovi e monaci nell alto Medioevo pp. 76-79; 82-83 1 Vescovi e Monaci Clero secolare è composto da quei vescovi, sacerdoti e diaconi che non sono vincolati ad una "regola religiosa", essi quindi vivono

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

COMUNE DI TERRALBA (Provincia di Oristano) 2 SERVIZIO ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO Unità Operativa Edilizia privata ed Urbanistica

COMUNE DI TERRALBA (Provincia di Oristano) 2 SERVIZIO ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO Unità Operativa Edilizia privata ed Urbanistica COMUNE DI TERRALBA (Provincia di Oristano) 2 SERVIZIO ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO Unità Operativa Edilizia privata ed Urbanistica PIANO ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI (art. 58, comma

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l esame di Atti del Governo Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Schema di D.Lgs. n. 189 (art. 4, legge 52/2015) I Comuni

Dettagli

Provincia di Cuneo DATA ATTO COMUNE

Provincia di Cuneo DATA ATTO COMUNE Provincia di Cuneo COMUNE ACCEGLIO 30/03/1940 AISONE 20/05/1934 AISONE 21/03/1940 ALBA 04/12/1934 ALBARETTO DELLA TORRE 06/02/1936 ALBARETTO DELLA TORRE 06/05/1939 ALTO 23/12/1934 ARGENTERA 19/05/1934

Dettagli

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine TABELLA 1 I monasteri femminili fondati a Roma tra il 1500 e il 1748 Anno di fondazione Titolo Ordine Nuove fondazioni, rifondazioni e trasformazioni del XVI secolo 1 1. 1520 Santa Maria Maddalena al Corso

Dettagli

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati La scheda si compone delle seguenti parti: 1. Dati informativi 2. Oggetto dell intervento 3. Localizzazione geografico-amministrativa 4. Localizzazione

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche a.a

Storia delle istituzioni politiche a.a C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Consorzio per la costruzione del ponte per Ca de Bruni (1910-1915) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità

Dettagli

Poteri universali e poteri locali

Poteri universali e poteri locali Poteri universali e poteri locali Il Medioevo è stata un'epoca di grandi idealismi, politici e religiosi: per secoli si cercò un'utopistica unità del mondo conosciuto sotto un unico potere universale.

Dettagli

STESE INTEGRATIVE ESERCIZIO 2010 REPARTO ALBA MONDOVI CUNEO - SALUZZO ALLEGATO E

STESE INTEGRATIVE ESERCIZIO 2010 REPARTO ALBA MONDOVI CUNEO - SALUZZO ALLEGATO E STESE INTEGRATIVE ESERCIZIO 2010 REPARTO ALBA MONDOVI CUNEO - SALUZZO ALLEGATO E Classifica 4.24.816 LOTTO N. 1 - REPARTO DI ALBA- ESERCIZIO 2010. S.P. n. 3 tronco: Alba-Tre Stelle-Rondò Neive-Conf. Provincia

Dettagli

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI 20 - COMUNE DI MOZZANICA QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) MZ01) FONTANILE DI C.NA FORNASETTE

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999 Tavola 1.4 Musei e beni culturali nelle province del Piemonte: visitatori 1998-1999 Prov. Comune Musei e beni culturali 1998 1999 Differenza

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE Ing. Luigi Ferro Via Bricco di Neive n.1 12057 NEIVE (CN) Tel. fax 0173/ 67506 335/ 6952345 email: ing.ferro@tiscali.it pec: ing.ferro@pec.it Cod.Fiscale FRR LGU 54B14 F863S Partita IVA 00747220044 CURRICULUM

Dettagli

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Elettra Gambardella - IIS Tassara 1 Di cosa si tratta? 1000-1200: fase grande espansione l Europa occidentale Non una vera e propria rivoluzione, ma diffusione dei progressi avvenuti durante la fase matura dell alto medioevo. 2 Perché

Dettagli

ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO

ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO 47 beni convenzionati con AMTP I musei/beni convenzionati I musei/beni convenzionati Civico Museo Archeologico e di scienze Naturali F. Eusebio, Museo Diocesano di Alba

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Diocesi: Trinità fa parte della diocesi di Asti fino al 1388, quando rientra nei limiti della neo costituita diocesi di Mondovì.

Diocesi: Trinità fa parte della diocesi di Asti fino al 1388, quando rientra nei limiti della neo costituita diocesi di Mondovì. Comune: Trinità Provincia: Cuneo. Area storica: Monregalese. Abitanti: 1944 (ISTAT 1991). Estensione: 2823 ha (ISTAT 1991). Confini: a nord e a ovest Fossano, a est Bene Vagienna, a sud ancora con Magliano

Dettagli

EXILLES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO)

EXILLES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO) EXILLES Un servizio ANAS SS 24 del Monginevro km 66+890, Comune di Exilles (TO) Scheda 08: Casa Cantoniera COD 2064 SS 24 del Monginevro km 66+890, Via Nazionale 24 Comune di Exilles (Torino) 1. Premesse

Dettagli

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3.1.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona DIMENSIONE: 7,09 kmq ABITANTI: 7.800 Il comune di Castiglione Olona ha avuto un grande sviluppo industriale

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

Preparazione al test d ingresso di Storia 5EA/5MA

Preparazione al test d ingresso di Storia 5EA/5MA Preparazione al test d ingresso di Storia 5EA/5MA Che cos è una nazione? 1. Un popolo che è consapevole di possedere una lingua, una storia e una cultura comune e che ritiene di appartenere alla stessa

Dettagli

Consiglio Superiore della Magistratura

Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura Ufficio Statistico Distribuzione per genere del personale di magistratura INDICE Premessa... 1 Distribuzione per genere dei magistrati presenti in Italia... 1 Serie

Dettagli