L andamento economico della provincia di Venezia nel 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L andamento economico della provincia di Venezia nel 2007"

Transcript

1 L andamento economico della provincia di Venezia nel 2007

2 ! "#$%$$& ' " ' (((! ((( ) ' '

3 !! " "!!!!!#!$ %& #!'!!!!$ (! )* ' " " & ' % $ + '! $ $! & $!!!!(!! $% $$! &!!!!! & $""!-. #!( '$$ ' %! $ *!#!#!!( *#! $ $! % '!$$%! & #! %/0!'&-1!.( #! &%!!!!! %! $ &!% '%#! $!%!2!%! #! 3!#! " " * $!!! %#!#!!!%( ' #! $!!%! *#!!!% '&! & %!! $% #! "3(! $ ' '!'' $$!!%&% -.!'' & %( ""3!#!!$!!!-.! -. &!'' 3!! & &!'%'( 0'

4

5 L andamento economico della provincia di Venezia nel 2007 INDICE INTRODUZIONE Contesto internazionale nazionale veneto e veneziano... 7 PRIMO CAPITOLO Popolazione residente La popolazione delle province venete del Veneto e dell Italia Saldo naturale e migratorio in provincia di Venezia La popolazione per genere classe di età e indicatori strutturali La popolazione straniera residente in provincia di Venezia. 20 SECONDO CAPITOLO Mercato del lavoro Le forze lavoro Gli occupati Le persone in cerca di occupazione Le non forze lavoro La distribuzione settoriale dell occupazione La Cassa Integrazione Guadagni.. 34 TERZO CAPITOLO Valore Aggiunto Dinamica e distribuzione della ricchezza Distribuzione del Valore Aggiunto per settore di attività economica Dinamica del Prodotto Interno Lordo Dinamica del Prodotto Interno Lordo pro capite Il reddito disponibile delle famiglie. 45 QUARTO CAPITOLO Imprese Le imprese attive I settori La nati-mortalità delle imprese Le forme giuridiche Le imprese artigiane Le figure imprenditoriali 69 L imprenditoria femminile. 69 L imprenditoria extra-comunitaria 71 L imprenditoria giovanile. 73 QUINTO CAPITOLO Agricoltura La produzione lorda Le principali produzioni agricole.. 80 SESTO CAPITOLO Commercio interno La Grande Distribuzione. 85 I supermercati 86 I grandi magazzini.. 87 Gli ipermercati.. 89 Le Grandi Superfici Specializzate non alimentari Il commercio al dettaglio in sede fissa.. 92 SETTIMO CAPITOLO Commercio estero I flussi commerciali per prodotti I flussi commerciali per paesi Camera di Commercio di Venezia 5

6 6 Giornata dell Economia 9 maggio 2008 OTTAVO CAPITOLO Turismo Capacità ricettiva Il movimento turistico 111 NONO CAPITOLO Infrastrutture e Trasporti La dotazione infrastrutturale Il traffico stradale Il porto di Venezia e il porto di Chioggia Il sistema aeroportuale di Venezia La rete ferroviaria di Venezia DECIMO CAPITOLO Credito I depositi bancari Gli impieghi bancari Le sofferenze La dotazione di sportelli bancari U.O. Studi Statistica e Informazione Economica

7 !"#$%&'( )%*+-*../ *.'&'/%&'( 01&%2*./&'* *&'*'' %. *'( ')2' * 3 % * *( 4 & ' * 3 %&* #&&'*'' 5 &* % * &'.&( +(( -.$& ( ( ( (& / - 0 /1&/2! "#! $ %& # $# '( ) * " %3%*-4(&$&5(6( 6**.( 2 77!# *** 5 &. % % ' &'(

8 !"# $ % &' ()**+%- $# ' ".&!& '/ ' 0 '$ ( 0 #!$( 1 **+.$%2' & 3 4.$ 5 **-&&**+%'! **- / /$#'/0 /$ 6 & /'( & $ 6 / #1 3$ 5 ' &/ **+ %6 * / - '/ $ 0 ' 0 ' $ 7 **+ & '/ / / ""$ 5 ' ' 08 ' '$ 6 / 2 &&! 9*.$ 5 ' / / '/ " ' /8 & *" /9!$ %&**8 '/ ' /'$ 6 ' %& '0 &&& ' 0 & //$( &3:/0 ' + *. *-& &&#'$ %**+; %6 // < 0/ =9!"$6%6 ' &> ' /' '$ 5 ' &/ ' & '/ 0$

9 ! "# $ % (&**+ ' ;' /& <? '$ 7 **+ / +> / '.- ' $# '*'/ ' '/ & $% ' '/ ' *+!" /// '$ **+ A ; / / ' ' $% **9* ' 4 % ' " 7)$ **+ ' ' ' ;/ ; 4; & ' ; **+ /. **- & " '.$ 2'**+ & <? ' '/0$ 6**+'00/&''!' " /&;/ ' 2' B&/C'$= ' ' 0< ;/<'/ '$ & **+ / ' ;/ ' '/ $ 1 ' : % & / &@ - +$ 6 '/ ' ;/9"." > '/ **- '/ 9!"$ & ' ;/ '/ < 2 9 ' ;/<%'/:.$ %'&0$7**+ /!"' <' / / ' 0 'D0/ 9 +/$ **- 2 ' ' '/ // +.+.'/ &0 & 9 & && 9-$ % /'&! - **- ' ' ' //$ 6 ' 0 ' -+" ' // $ # 2 &'' / - // $ & &$

10 0&&& %25( "(>! + :# > ' ) * :( % *. ' :#$ '!#$%I' ) * /:?#$ & /"#$(.E & +%>#%* ) ' % '7"#( <)*>7J*$2 ) * ' *.' *''E* 5 * & '' (; ' * & % B' 7 ' 7# ='.+'''. * *% 77#$/ '' * 7!#$'')' ">#$/ 7"# ( <) * &'?>7 + 2 # ** * /!#$ *& ' ' ''/!?1#$(=2''+ % 2 '!!#$( 2.& &' ( = %%.')' &$ * * '(&)28 *';*/7!#$(. 2. ' )>7"7#* ''. & ( ' />#$ ' **) % /:1#$ /1"#$( 8 & ' * * '?!#$&& 7:#$( <)&****. * 2 > 'B'!#:$%?7# & '''' '( =% '??#$& **'/7!#/7!>#$(8 **''.B' :#( 8 & < 0 '' C : / 2 >!!# '?1#$ &)* :!#$( 3<<0 B'% * :/ 7:# 7?#/! 7:# 1/77(&B * % '( 8 7:#. **( )* & '! "#"$%&

11 * 1( 3 * B8**&% % ' C % 5 ) C' 1#$% & 1#$( +(( - & ( (( &$ (&( ( & 7 7 *( !"#$%!%&# 7(## 5&& 87(## +&& +&& + 9 7(##02 / / / 7(##&&02 / / / %'!%%!% 7(## 5&& 87(## +&& +&& + 9 7(##02 / / / 7(##&&02 / / / #(# 7(## 5&& 87(## +&& +&& + 9 7(##02 / / / 7(##&&02 / / / %3!&$-$ ''

12

13 L andamento economico nella provincia di Venezia nel 2007 PRIMO CAPITOLO Popolazione residente Tra i vincoli strutturali che in una certa misura penalizzano il sistema paese Italia nel confronto posto con i partner dell Unione Europea vecchi e nuovi quello demografico è certamente uno dei più gravosi. In termini tendenziali infatti l Italia è uno dei paesi più longevi nel contesto europeo con livelli di fecondità tra i più bassi associati a livelli di sopravvivenza tra i più elevati. Secondo i dati pubblicati dall Istat riguardanti le previsioni demografiche nazionali fino all anno 2050 si suppone un ulteriore miglioramento dei livelli di sopravvivenza rispetto a quanto già rilevato negli ultimi anni. In particolare la vita media degli uomini crescerà da 774 anni nel 2005 a 836 nel 2050; quella delle donne da 833 anni a La popolazione delle province venete del Veneto e dell Italia L Istat pubblica annualmente dati riguardanti le risultanze demografiche della popolazione residente che consentono di descrivere le dinamiche che hanno interessato la popolazione provinciale regionale e nazionale al fine di comprendere i fattori che ne hanno causato il cambiamento e le modalità con cui esso si è verificato. Al momento in cui si scrive l ultimo aggiornamento disponibile fa riferimento ai dati del mese di agosto Tabella 1 - Popolazione residente nelle province venete in Veneto e in Italia (Anni *) Province * Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Italia Variazioni percentuali Province '04/'03 '05/'04 '06/'05 ago '07/ago '06 '07*/'03 Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Italia Note: * Dati provvisori aggiornati ad agosto La variazione % '07/'06 è calcolata considerando per entrambi i riferimenti temporali il dato aggiornato al mese di agosto. Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat La popolazione residente in provincia di Venezia alla fine del mese di agosto 2007 ammonta a abitanti costituendo il 175% della popolazione veneta e con un aumento di Camera di Commercio di Venezia 13

14 6 Giornata dell Economia 9 maggio 2008 unità rispetto al medesimo periodo del Tale variazione si traduce in termini percentuali in un +08%. Negli ultimi 5 anni quindi dal 2003 al 2007 invece la popolazione provinciale è aumentata del 23% dato inferiore sia alla variazione media nazionale (+27%) che a quella regionale (+36%). In particolare lo scostamento tra il ritmo di crescita demografico della provincia di Venezia e quello del Veneto risulta abbastanza evidente in quanto vi sono province quali Treviso e Verona - che registrano degli andamenti ben più positivi rispetto a Venezia. La provincia lagunare infatti mostra una crescita demografica superiore rispetto alle sole province di Belluno e Rovigo. La provincia che fa registrare il più alto numero di abitanti è Padova dove vive il 188% dei veneti seguita da Verona (185%) e Treviso (18%). A Vicenza risiede invece il 176% della popolazione regionale mentre a Venezia questa percentuale scende al 175%. Le province più piccole poi sono Rovigo (51%) e Belluno (44%). Nell arco di tempo preso in considerazione dall anno 2003 ad agosto il peso percentuale sul totale regionale della popolazione della provincia di Venezia resta sostanzialmente invariato contraendosi di soli 02 punti percentuali (nel 2003 era infatti pari al 177%) a favore di Treviso e Verona. Nell arco di questi cinque anni poi la provincia di Venezia ha registrato un trend molto più contenuto rispetto al resto del Veneto con variazioni annuali sempre positive ma prossime allo zero. Grafico 1 - Peso % della popolazione residente delle province del Veneto sul totale regionale (Anni 2003 e 2007) Anno 2003 Agosto Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat e Ist. G. Tagliacarne Osservando l andamento anno per anno si evidenzia un aumento della popolazione provinciale soprattutto nel 2003 in linea con la tendenza registrata a livello regionale e nazionale. La dinamica demografica della provincia di Venezia è simile a quella veneta ma le variazioni percentuali sono sempre inferiori di circa mezzo punto. Per il 2007 si stima un ulteriore rallentamento rispetto al 2006 nella crescita che come già accennato si traduce in un +08% per la provincia di Venezia in un +1% per il Veneto e in un +09% per l Italia. Grafico 2 - Variazioni percentuali della popolazione residente in provincia di Venezia in Veneto e in Italia (Anni *) '03/'02 '04/'03 '05/'04 '06/'05 '07*/'06 Venezia Veneto Italia Note: * la variazione % '07/'06 è calcolata considerendo il dato aggiornato al mese di agosto per entrambi i riferimenti temporali. Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat 14 U.O. Studi Statistica e Informazione Economica

15 L andamento economico nella provincia di Venezia nel Saldo naturale e migratorio in provincia di Venezia Analizzando ora il saldo naturale quello migratorio ed i tassi collegati nel corso del 2006 in provincia di Venezia sono nati bambini più maschi (516%) che femmine (484%) corrispondente nel complesso ad un aumento del 28% delle nascite rispetto al valore registrato nel Anche i decessi nel 2006 annotano un leggero incremento (+05%) passando dai morti nel 2005 ai nel 2006 meno uomini (495%) che donne (505%). In ogni caso nel 2006 e per il momento anche nel 2007 si è registrato un saldo naturale negativo pari a 490 residenti in meno dato che si presenta comunque inferiore a quanto registrato l anno precedente. Tabella 2 - Nati morti iscritti e cancellati nella provincia di Venezia (Anni *) * nati morti saldo naturale iscritti cancellati saldo migratorio saldo totale Note: * Dati provvisori relativi al periodo da gennaio ad agosto 2007 Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat Negli ultimi anni la crescita naturale si è presentata sempre negativa segno questo di un difficile recupero di popolazione grazie alla sola dinamica naturale. Un apporto positivo alla dinamica appena descritta è stato dato dalla componente migratoria che risulta dalla differenza tra iscrizioni e cancellazioni anagrafiche conseguenti ai trasferimenti di residenza e che determina un aumento complessivo della popolazione provinciale. Grafico 3 - Saldo naturale saldo migratorio e saldo totale della provincia di Venezia (Anni ) saldo naturale saldo migratorio saldo totale Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat Il saldo migratorio della provincia di Venezia dopo l aumento registrato nel 2003 evidenzia nel 2004 una flessione di circa 3 mila iscrizioni contrazione che prosegue anche nel 2005 con una diminuzione di 2 mila iscrizioni ed un aumento delle cancellazioni (circa unità). A partire dal 2006 sembra esserci una ripresa delle iscrizioni con nuovi ingressi ma anche un continuo comunque limitato incremento delle cancellazioni (circa 360 unità). Dai primi dati poi l anno 2007 registra un saldo migratorio positivo che si presenta già più alto rispetto a quello complessivo del 2006 presumibilmente per effetto dei due Decreti Flussi 2006 DPCM 15 febbraio e 25 ottobre 2006 i quali prevedevano nuovi ingressi di lavoratori extracomunitari Camera di Commercio di Venezia 15

16 6 Giornata dell Economia 9 maggio 2008 non stagionali e dall allargamento a partire dal 1 Gennaio dell Unione Europea a Romania e Bulgaria. Tale fenomeno dovrà comunque essere approfondito quando saranno disponibili i dati completi. Concentrando l analisi provinciale sui tassi di crescita e considerando quello della crescita totale che sintetizza l andamento della componente naturale e migratoria si osserva come tale indicatore abbia raggiunto il suo valore massimo nel 2003 pari all 113. Tale risultato è giustificato da un valore piuttosto elevato di una sua componente il tasso migratorio totale incrementato dalle iscrizioni anagrafiche degli immigrati che hanno ottenuto la convalida della domanda di regolarizzazione in seguito alle Leggi n. 189/02 e n. 222/02. Per il 2006 e in base alla stima anche per il 2007 il tasso di crescita totale ricomincia a salire grazie ad un aumento delle immigrazioni. Tabella 3 - Tassi di natalità mortalità crescita naturale migratorio e di crescita totale per abitanti in provincia di Venezia (Anni *) * Tasso di natalità Tasso di mortalità Tasso di crescita naturale Tasso migratorio totale Tasso di crescita totale Note: * Stima prodotta dall'istat. - Tasso di natalità : rapporto tra i nati vivi e la popolazione media residente (per abitanti). - Tasso di mortalità : rapporto tra i decessi e la popolazione media residente (per abitanti). - Tasso di crescita naturale : differenza tra il tasso di natalità ed il tasso di mortalità. - Tasso migratorio totale : rapporto tra il saldo migratorio e la popolaz. media residente (per ab.). - Tasso di crescita totale : somma algebrica del tasso di crescita naturale e del tasso migratorio totale. Fonte: Dati Istat Per quanto riguarda i tassi di natalità e mortalità questi si mantengono più o meno stabili negli anni con un leggero aumento pari a pochi decimi di punto percentuale per il primo e un decremento per il secondo. A saldo questa tendenza fa in modo che il tasso di crescita naturale riduca lievemente il suo valore negativo. Si evidenzia come la ripresa della natalità soprattutto per gli anni sia in diretto rapporto con l immigrazione straniera che coinvolgendo generalmente una popolazione piuttosto giovane è in grado di influire positivamente sul movimento anagrafico. 1.3 La popolazione per genere classe di età e indicatori strutturali Analizzando i dati della popolazione suddivisa per genere si nota come in Veneto nell arco degli ultimi cinque anni la popolazione maschile sia cresciuta del 38% contro un +33% annotato dalla popolazione femminile tendenza confermata anche a livello provinciale con una variazione positiva del 25% per i maschi e del 21% per le femmine. Si ha quindi una maggiore crescita della componente maschile dovuta soprattutto al fenomeno dell immigrazione legato alla ricerca di lavoro nelle imprese locali. Le province maggiormente interessate da questo fenomeno tra il 2003 ed il 2007 sono quelle che hanno avuto i maggiori incrementi demografici negli ultimi anni. In particolare a Treviso gli uomini sono aumentati del 52% contro il 46% delle donne a Verona e Padova l incremento della popolazione maschile supera quello della popolazione femminile di sei decimi di punto percentuale. Dai dati provvisori aggiornati ad agosto 2007 è stata inoltre calcolata la variazione percentuale rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Dai risultati ottenuti la tendenza sembra essere la stessa: la popolazione femminile infatti tenderebbe a crescere meno rispetto a quella maschile. 16 U.O. Studi Statistica e Informazione Economica

17 L andamento economico nella provincia di Venezia nel 2007 Tabella 4 - Popolazione maschile e femminile residente nelle province venete nel Veneto e in Italia (Anni *) Province * Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Italia Province * Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Italia Note: * Dati provvisori aggiornati ad agosto Fonte: dati Istat Popolazione MASCHILE Popolazione FEMMINILE Nonostante il ritmo di crescita più elevato della componente maschile in tutte le province del Veneto la popolazione risulta essere in prevalenza femminile. Rispetto al 2003 c è comunque una leggera diminuzione della componente femminile a favore dell altro sesso ma la variazione si presenta davvero marginale. Tabella 5 - Variazioni percentuali della popolazione maschile e femminile nelle province venete Veneto e Italia (Anni e 2007*) Province e Var. % agosto '07/agosto '06 Var. % agosto '07/'03 regione Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Italia Note: * Dati provvisori aggiornati ad agosto Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat Nel 2007 in provincia di Venezia le donne costituiscono il 514% del totale dei residenti contro una percentuale dei maschi pari al 486. Questa distribuzione per genere si ripete perfettamente nelle altre province del Veneto con un incidenza femminile sul totale compresa nell intervallo tra il 506% di Treviso e il 519% di Belluno. Camera di Commercio di Venezia 17

18 6 Giornata dell Economia 9 maggio 2008 Tabella 6 - Percentuale di popolazione maschile e femminile residente nelle province venete sul totale popolazione per provincia (Anni e 2007*) Province e Popolazione MASCHILE Popolazione FEMMINILE regione * * Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Note: * Dati provvisori aggiornati ad agosto Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat Il rapporto di mascolinità della popolazione delle province della regione Veneto dato dal numero di maschi ogni 100 donne pone in evidenza una crescita dei maschi superiore alle donne a paragone con quanto segnato dall Italia che presenta una media più o meno costante. Nel 2007 questo indicatore è pari a 945% in provincia di Venezia 944% in Italia mentre sale al 961% in Veneto con un massimo del 977% a Vicenza e un minimo del 927% a Belluno. Tabella 7 - Rapporto di mascolinità (maschi ogni 100 femmine) nelle province venete nel Veneto e in Italia (Anni *) Province * Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Italia Note: * Dati provvisori aggiornati ad agosto Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat Oltre ad una prevalenza di donne i dati relativi alla popolazione residente mostrano in generale la presenza di un numero consistente di persone mature. I dati stimati per il 2007 mettono in evidenza come la quota di residenti maggiormente rilevante in provincia di Venezia appartenga alla fascia di coloro che hanno più di 60 anni (pari al 273% del totale). I minorenni sono invece solo il 152%. In Veneto il peso percentuale sul totale dei giovani under 17 sale al 167% mentre in Italia al 171%. Di contro la provincia di Venezia presenta una maggiore preponderanza degli over 60; la quota rilevata in Veneto infatti pari al 252% - in Italia corrispondente al 255% - si dimostra di qualche punto percentuale inferiore rispetto al dato provinciale. In provincia di Venezia quindi ma anche nel resto del Veneto e dell Italia è evidente come la componente anziana sia piuttosto rilevante: ciò genera un forte squilibrio generazionale. Nonostante questo comunque un fatto positivo si desume dalla crescita dei residenti con meno di 17 anni; rispetto al 2006 questi registrano un +17% in provincia di Venezia una variazione che si presenta però minore rispetto all incremento degli ultra sessantenni (+24%). Ma non basta in quanto per le fasce di età dai 18 ai 39 anni la tendenza è tutta negativa; solo le classi di età più mature (a partire dai 40 anni) evidenziano delle crescite con un picco del +4% in quella dai 45 ai 49 anni. 18 U.O. Studi Statistica e Informazione Economica

19 L andamento economico nella provincia di Venezia nel 2007 Tabella 8 - Popolazione residente per classe di età in provincia di Venezia Veneto e Italia (dati al 1 gennaio 2007; valori assoluti composizione % e variazione % '07/'06) Classi di età Valori assoluti Composizione % Variazioni % '07/'06 Venezia Veneto Italia Venezia Veneto Italia Venezia Veneto Italia Fino a 17 anni anni anni anni anni anni anni anni anni Più di 60 anni Totale Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat Nelle piramidi per sesso e per età costruite con i dati aggiornati al 1 gennaio 2007 per tutti i territori considerati e riportate in questa pagina si rilevano fenomeni ormai consolidati: - il restringimento della base denuncia la diminuzione delle nascite negli ultimi 25 anni anche se si assiste ad un'apparente lieve inversione di tendenza nell ultimo periodo dovuta alla posticipazione della maternità della popolazione in età fertile; - le piramidi tendono sempre più ad alzarsi e ad allargarsi nel vertice evidenziando una popolazione più longeva; - nella provincia di Venezia si rivela una più marcata sproporzione della popolazione nelle fasce di età più avanzate rispetto a quelle più giovani mentre la popolazione nazionale nel complesso risulta leggermente più equilibrata. Grafico 4 - Popolazione residente per classe di età e sesso in provincia di Venezia nel Veneto e in Italia (per 100 residenti). Dati al 1 gennaio PROVINCIA DI VENEZIA Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat % maschi sul totale % femmine sul totale % maschi sul totale ITALIA % maschi sul totale % femmine sul totale VENETO % femmine sul totale Camera di Commercio di Venezia 19

20 6 Giornata dell Economia 9 maggio 2008 Per avere un quadro informativo aggiornato e più completo della situazione demografica del Paese sono stati calcolati alcuni indicatori strutturali. Al 1 gennaio 2007 l età media della popolazione per il Veneto sfiora i 43 anni mantenendosi ai livelli dei precedenti anni così come in provincia di Venezia dove l età media pari a 443 anni rimane pressoché stabile con un leggero avanzamento rispetto ai dati relativi al 1 gennaio Il rapporto tra le vecchie e le giovani generazioni (indice di vecchiaia) supera il 164% contro il 1599% del 2003 per la provincia di Venezia; a livello nazionale tale indicatore sale al 1417% dal 1338% del È sulla continua crescita dell indice di vecchiaia che l Istat basa le previsioni secondo cui nel 2050 la popolazione residente sarà composta per il 336% di over 65enni e soltanto per il 127% da giovani fino a 14 anni di età a conferma di un Paese sempre più vecchio alle prese con il ricambio generazionale. Cresce infine anche il tasso di dipendenza strutturale dato dal rapporto tra generazioni in età non attiva (minori fino a 14 anni e anziani di oltre 65 anni) e generazioni in età attiva (15-64 anni). Dal 2006 al 2007 tale indicatore sale di un punto percentuale passando dal 498% al 508% nella provincia di Venezia e dal 494% al 501% a livello regionale. Tabella 9 - Indicatori stutturali della popolazione residente nelle province Venete in Veneto e in Italia (dati al 1 gennaio e 2007) Province e Indice di vecchiaia (in %) Età media (anni) Indice di dipendenza (in %) regione Veneto Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Italia Note: Indice di vecchiaia: rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di 0-14 anni; Indice di dipendenza strutturale : rapporto tra la popolazione in età non attiva (0-14 e +65 anni) e la popolazione in età attiva (15-64 anni); Età media : media delle età ponderata con l'ammontare della popolazione in ciascuna classe di età. Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat 1.4 La popolazione straniera residente in provincia di Venezia L immigrazione in Italia ha un importante rilievo sia in ambito demografico come elemento determinante per l innalzamento della popolazione residente sia in campo socio economico come testimoniano provvedimenti legislativi recenti miranti ad organizzare i flussi in entrata e uscita di cittadini stranieri. Al 1 gennaio 2007 infatti risiedono in provincia di Venezia cittadini stranieri il 138% in più a paragone con il L incremento è stato inferiore rispetto a quanto registrato lo scorso anno ma comunque superiore del dato medio regionale o nazionale. Con riferimento agli anni dal 2003 al 2007 si può constatare che la popolazione straniera è oramai diventata una presenza importante in tutti gli ambiti territoriali presi in esame; nella provincia di Venezia infatti la percentuale di stranieri sul totale della popolazione residente passa dal 23% al 54% in linea con quanto registrato in media in Italia (dal 27% al 5%). In Veneto poi tale percentuale passa dal 4% al 73% per effetto in particolare della crescita dell incidenza sul totale osservata nelle province di Vicenza e Treviso. A livello regionale si notano inoltre delle differenze territoriali: circa il 65% della popolazione straniera si distribuisce tra le province di Treviso (223%) Vicenza (216%) e Verona (207%); 20 U.O. Studi Statistica e Informazione Economica

21 L andamento economico nella provincia di Venezia nel 2007 il 29% circa si concentra nelle province di Padova (167%) e Venezia (128%) mentre il restante 6% si spartisce tra Rovigo (31%) e Belluno (28%). Tabella 10 - Popolazione straniera residente nelle province venete in Veneto e in Italia (dati al 1 gennaio e 2007) Province e valori assoluti % sul tot. popolazione Variazioni % regione /'06 07/'03 Veneto Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Italia Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat Un elevata percentuale di stranieri risiede quindi in quelle province in cui è localizzato un numero consistente di imprese del settore manifatturiero dove cioè la domanda di manodopera è più marcata. Sono le stesse province dove tra l altro il rapporto di mascolinità è più elevato rispetto alla media della popolazione: per gli stranieri della provincia di Venezia è pari nel 2007 a 1002 contro un dato complessivo relativo al totale dei residenti del 945. Tabella 11 - Popolazione straniera maschile e femminile nelle province venete nel Veneto e in Italia (dati al 1 gennaio e 2007) Popolazione MASCHILE Province e valori assoluti % sul tot. popolazione straniera Variazioni % regione /'06 07/'03 Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Italia Popolazione FEMMINILE Province e valori assoluti % sul tot. popolazione straniera Variazioni % regione /'06 07/'03 Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Italia Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat Contrariamente a quanto descritto con riferimento all intera popolazione residente infatti la popolazione straniera presenta un numero di individui di genere maschile superiore a quello delle donne. I maschi in provincia di Venezia a fine 2006 contano presenze e rappresentano il 501% del totale; poco più bassa è la percentuale di donne che risulta pari al 499% ( in valore assoluto). La stessa considerazione si può fare per tutte le province Camera di Commercio di Venezia 21

22 6 Giornata dell Economia 9 maggio 2008 del Veneto dove prevale il genere maschile eccetto Belluno dove le straniere sono la maggioranza con il 529%. Nell ultimo anno di riferimento tra il 2006 e il 2007 la popolazione straniera femminile tende comunque ad incrementare più velocemente rispetto a quella maschile. Le variazioni rilevate per la provincia di Venezia sono pari a +152% per le donne e a +124% per gli uomini; in complesso i residenti stranieri mostrano un aumento del 138% dato davvero notevole se paragonato a quello dello stesso periodo della popolazione residente complessiva (+08%). Dall analisi della crescita percentuale degli stranieri di genere maschile e femminile tra il 2006 e 2007 si nota come i valori più bassi abbiano riguardato le province di Vicenza (+57%) Treviso (+76%) e Belluno (+79%). Venezia Padova e Rovigo fanno registrare invece variazioni più consistenti. Probabilmente sta diminuendo la disomogeneità della distribuzione degli stranieri all interno della regione Veneto. Tabella 12 - Rapporto di mascolinità popolazione straniera (maschi ogni 100 femmine) nelle province venete nel Veneto e in Italia (dati al 1 gennaio ) Province Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Italia Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat Continuando con il paragone con quanto già descritto per la popolazione residente complessiva gli stranieri presentano una distribuzione per classi di età in notevole controtendenza. Gli ultimi dati relativi al 1 gennaio 2007 ben evidenziano come le fasce di età più consistenti siano quelle più giovani. In provincia di Venezia gli stranieri con meno di 17 anni sono il 221% del totale mentre i più anziani (gli over 60) sono solo il 28%. Questi dati evidenziano inoltre la concentrazione di popolazione straniera in età da lavoro: oltre la metà degli stranieri appartiene infatti alla classe tra i 18 e i 39 anni (516%). Tabella 13 - Popolazione straniera residente in provincia di Venezia per classe di età (dati al 1 gennaio ; valori assoluti composizione % e variazioni %) Classi di età Valori assoluti Composizione % Variazioni % /'05 '07/'06 Meno di 17 anni anni anni anni anni anni anni anni anni Più di 60 anni Totale Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat In provincia di Venezia la classe di età con il maggior ritmo di crescita negli anni tra il 2006 e il 2007 è quella dei minorenni (+164%) grazie ai numerosi nati in Italia da genitori stranieri e 22 U.O. Studi Statistica e Informazione Economica

23 L andamento economico nella provincia di Venezia nel 2007 ai ragazzi arrivati a seguito dei ricongiungimenti familiari. Segue la categoria dei cinquantenni (+19% circa) la cui crescita è dovuta in parte ad un normale processo di invecchiamento ed in parte ai nuovi arrivi appartenenti a queste fasce di età. Per quanto riguarda le principali collettività straniere si rileva che albanesi (5.462 pari al 121%) rumeni (5.278 pari all 117%) e bangladesi (3.846 pari al 85%) sono i tre gruppi che si contendono il primato di presenza al 31 dicembre 2006 in provincia di Venezia ma tra le donne prevale la nazionalità rumena. Altre percentuali di rilievo sul totale sono assunte dai marocchini (74% del totale degli stranieri) e dai moldavi (74%). Queste cinque nazionalità costituiscono il 471% degli stranieri e aggiungendo il 61% di cinesi e il 58% di ucraini si arriva al 591%. La maggior parte dei cittadini stranieri proviene quindi dall Est Europa (46% circa) tra le donne si arriva quasi al 49%. Tabella 14 - Primi 10 paesi di provenienza della popolazione straniera residente in provincia di Venezia al 31 dicembre 2006 Paesi di cittadinanza v.a. % sul totale % cumulata Albania Romania Bangladesh Marocco Moldova Cina Ucraina Macedonia Serbia e Montenegro Nigeria Altri (133 paesi) Totale Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat Tabella 15 - Permessi di soggiorno nelle province venete in Veneto e in Italia (dati al 1 gennaio valori assoluti e variazioni %) Valori assoluti Province Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Italia Variazioni % Province '04/'03 '05/'04 '06/'05 '07/'06 '07/'03 Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Italia Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat Camera di Commercio di Venezia 23

24 6 Giornata dell Economia 9 maggio 2008 Concludendo l analisi sulla popolazione straniera con una breve descrizione delle statistiche a disposizione sui permessi di soggiorno rilasciati al 1 gennaio 2007 si nota che questi sono stati circa 280 mila in Veneto quasi 10 mila in più rispetto all anno precedente (+35%). I permessi sono stati concessi soprattutto nelle province di Vicenza (59 mila) Treviso (oltre 57 mila) e Verona (53 mila 700) mentre nella provincia di Venezia sono stati in crescita del 108% rispetto al Dai dati è evidente il notevole incremento registrato soprattutto nel periodo (+472% in Veneto) dovuto essenzialmente come noto alla sanatoria per la regolarizzazione dei cittadini stranieri a seguito dell attuazione delle Leggi n. 189 e n. 222 del Il ragguardevole numero di permessi di soggiorno rilasciati al 1 gennaio 2007 hanno avuto infine come motivazione principale il lavoro con percentuali intorno al 60% nei diversi ambiti territoriali. Segue con il 32-35% il ricongiungimento familiare. Tabella 16 - Permessi di soggiorno per motivo della presenza in provincia di Venezia Veneto e Italia al 1 gennaio 2007 (dati percentuali) Motivo della presenza Venezia Veneto Italia Lavoro Famiglia Religione Residenza elettiva Studio Asilo Richiesta asilo Umanitari Altro Totale Fonte: elaborazione Istat su dati del Ministero dell'interno 24 U.O. Studi Statistica e Informazione Economica

25 L andamento economico nella provincia di Venezia nel 2007 SECONDO CAPITOLO Mercato del lavoro L obiettivo di garantire un alto e stabile livello di occupazione e la presenza di opportunità favorevoli per quanti desiderano entrare nel mercato del lavoro è uno degli importanti risultati che ogni paese vorrebbe realizzare. Nello stabilire se tale obiettivo sia raggiungibile o meno è essenziale analizzare i principali indicatori del mercato del lavoro desunti dalla Rilevazione Continua sulle forze di lavoro svolta dall Istat. 2.1 Le forze lavoro Nel 2007 il dato medio delle forze di lavoro operanti nella provincia di Venezia si attesta sulle 361 mila unità a rappresentare il 165% del totale veneto. Tale dato si dimostra in calo rispetto al 2006 del 27% a causa del leggero calo degli occupati e della significativa contrazione delle persone in cerca di occupazione. La diminuzione descritta porta inoltre ad una variazione nel peso percentuale delle forze di lavoro provinciali su quelle regionali a favore della provincia di Padova che registra un +23% conseguendo il miglior risultato a livello veneto. Tutte le province regionali segnano degli incrementi ad eccezione di Rovigo che riporta una contrazione del 24% pur mantenendo un peso percentuale sul totale veneto stabile. La variazione registrata dalla provincia di Venezia nel 2007 risulta quindi di segno contrario rispetto a quella evidenziata sia in Veneto che in Italia. Il dato medio regionale sulle forze lavoro infatti si dimostra praticamente stabile rispetto all anno precedente riportando un +01% mentre per l Italia la crescita annotata è pari ad un +03%. Tabella 1 - Le Forze di lavoro nelle province venete e in Italia. (Anni 2006 e 2007; valori assoluti e in %) Province e Anno 2006 Anno 2007 Var. % regione v.a. Comp. % v.a. Comp. % '07/'06 Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Italia Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat Passando ad un analisi per genere si nota come il 40% delle forze di lavoro provinciali siano costituite da donne. Queste rispetto al 2006 registrano una contrazione del 42%. Tale dato si presenta anche in questo caso peggiorativo rispetto alla media regionale (-01%) e all andamento nazionale dove si registra invece una crescita se pur contenuta - dello 03%. Nelle altre province del Veneto poi oltre a Venezia anche Rovigo e Verona riscontrano un calo nelle forze lavoro femminili pari rispettivamente a -32% e a -14%. A fronte di province quali Treviso e Belluno dove le variazioni positive registrate non raggiungono percentuali molto significative per quanto riguarda il genere femminile Vicenza e Padova presentano invece un andamento apprezzabile annotando rispettivamente un +22% e un +26%. Camera di Commercio di Venezia 25

26 6 Giornata dell Economia 9 maggio 2008 È da porre in evidenza come alla diminuzione registrata dalle forze di lavoro femminili della provincia di Venezia si affianchi anche l andamento negativo dell aggregato maschile; questo si presenta in calo dell 16% rispetto al Nelle altre province del Veneto invece con alcune eccezioni l incremento delle forze di lavoro è sostenuto soprattutto dalla componente femminile che riporta generalmente variazioni positive di maggior spessore rispetto a quella maschile. Così non avviene invece nella provincia di Rovigo la quale presenta una performance simile a quella di Venezia. A Verona poi le donne calano dell 14% mentre gli uomini crescono dell 16%. A livello regionale le variazioni complessive portano come già accennato ad una lievissima contrazione delle donne a cui corrisponde un altrettanto poco rilevante aumento della componente maschile (+03%). Infine in ambito italiano l incremento delle forze di lavoro è stato sostenuto in misura uguale sia dalla parte maschile che da quella femminile con un +03% per entrambe. Tabella 2 - Le Forze di lavoro in Veneto e in Italia per genere (Anno 2007; valori assoluti e in %) Province e MASCHI FEMMINE Var. % '07/'06 F/TOT regione v.a. Comp. % v.a. Comp. % M F TOT Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Italia Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat Considerando il tasso di attività espressione dell offerta di lavoro e calcolato come rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e il totale della popolazione compresa tra i 15 ed i 64 anni tale indicatore pari al 646% pone la provincia lagunare al di sotto della media regionale (681%) mentre più confortante è il raffronto con il dato nazionale (625%). Rispetto al 2006 il tasso di attività provinciale diminuisce di circa un punto e mezzo percentuale (era il 662%) mentre rimane pressoché costante sia in Veneto che in Italia. Tabella 3 - Il tasso di attività (15-64 anni) nelle province venete in Veneto e in Italia (Anni ; in %) Province e regioni Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto ITALIA Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat Dall analisi della scomposizione per genere dell indicatore in esame si nota come il tasso di attività delle donne per la provincia di Venezia presenti nel 2007 un rallentamento di circa due punti e mezzo passando da 547% del 2006 a 522%. Tale valore è ancora inferiore rispetto al dato veneto che al contrario rimane pressoché stabile (dal 573% al 57% nel 2007). In Italia come per la regione Veneto l andamento risulta piuttosto stabile (dal 508% al 507%). La componente maschile segue lo stesso andamento di quella femminile con variazioni però più contenute nel tasso di attività: dopo l incremento evidenziato nel 2006 infatti l indicatore in esame registra per il 2007 una contrazione di poco meno di un punto percentuale passando dal 775% al 769%. In Veneto come anche in media in ambito nazionale la differenza del tasso di attività maschile non presenta variazioni di nota: dal 788% al 789% per il Veneto e dal 746% al 744% per l Italia. Un ultima considerazione risiede nel fatto che il risultato riportato nel 2007 vanifica in un certo senso i progressi dimostrati dall indicatore provinciale che pur rimanendo al di sotto del livello 26 U.O. Studi Statistica e Informazione Economica

27 L andamento economico nella provincia di Venezia nel 2007 regionale riportava sino al 2006 un incremento complessivo maggiore sia per l aggregato femminile che per quello maschile. Tabella 4 - Il tasso di attività (15-64 anni) per genere in provincia di Venezia Veneto e Italia (Anni ; in %) Venezia Veneto Italia Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat MASCHI FEMMINE TOTALE 2.2 Gli occupati Gli occupati della provincia di Venezia aggregato che con le persone in cerca di occupazione costituisce le forze di lavoro presentano una leggera contrazione rispetto ai dati del 2006 (-04%) attestandosi su poco più di 350 mila unità a rappresentare il 165% del totale veneto. Rispetto all andamento delle altre province Venezia e Rovigo si posizionano negli ultimi gradini a fronte di variazioni positive nelle altre aree con le medesime considerazioni già fatte per le forze di lavoro. L andamento negativo riportato dalla provincia di Venezia risulta certamente in contro tendenza anche se in modo meno evidente rispetto alle forze di lavoro con quanto segnato dalla regione Veneto e a livello medio nazionale (rispettivamente +08% e +1%). Tale flessione porta inoltre ad un leggero ridimensionamento nel peso percentuale degli occupati provinciali su quelli regionali a favore della provincia di Padova che con un incremento pari al 36% risulta essere la provincia con il maggior numero di occupati. Tabella 5 - Gli Occupati nelle province venete e in Italia. (Anni 2006 e 2007; valori assoluti e in %) Province e Anno 2006 Anno 2007 Var. % regione v.a. Comp. % v.a. Comp. % '07/'06 Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Italia Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat Ancora hanno contribuito alla diminuzione degli occupati provinciali sia la componente maschile che quella femminile; la prima presenta una variazione pari a -05% mentre per la seconda la diminuzione si ferma ad un -03%. Una flessione questa significativa se posta a paragone con l aumento degli occupati sia di sesso maschile che femminile della regione Veneto e dell Italia. Per questi due ultimi ambiti territoriali infatti la crescita degli occupati di sesso maschile presenta le seguenti variazioni rispetto al 2006: Veneto +06% e Italia +08%. Contrariamente poi alla flessione degli occupati donne della provincia di Venezia a livello regionale e nazionale si registra un ampliamento della base occupazionale femminile rispettivamente pari a +12% per il Veneto e a +13% per l Italia. Solo la provincia di Rovigo come Venezia presenta una contrazione per entrambi gli aggregati; le variazioni sono infatti pari a -16% per gli uomini e -19% per le donne. Camera di Commercio di Venezia 27

28 6 Giornata dell Economia 9 maggio 2008 Tabella 6 - Gli Occupati in Veneto e in Italia per genere (Anno 2007; valori assoluti e in %) Province e MASCHI FEMMINE Var. % '07/'06 F/TOT regione v.a. Comp. % v.a. Comp. % M F TOT Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Italia Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat La contrazione della base occupazionale registrata nel 2007 in provincia di Venezia nasconde al suo interno un andamento estremamente differenziato se si considerano separatamente le componenti dei dipendenti e degli indipendenti. Vediamo infatti che la prima che rappresenta il 761% del totale degli occupati annota un buon aumento pari al 21% mentre la seconda mostra una notevole diminuzione (-78%). Quest ultima variazione risulta peggiore sia del dato veneto (pari a -5%) che soprattutto di quello italiano (pari a -03%). La diminuzione degli occupati indipendenti registrata in provincia di Venezia si ripete comunque anche nel resto delle province del Veneto ad eccezione di Belluno che riporta un +22%. I cali più consistenti della componente degli indipendenti sono quelli riportati a Rovigo (-93%) e dopo Venezia a Verona (-68%). Per quanto riguarda invece gli occupati dipendenti questi annotano un andamento contrario: al +21% segnato dalla provincia di Venezia si contrappone il +29% del Veneto e il +15% dell Italia con dei buoni risultati raggiunti dalle province di Padova (+63%) e di Verona (+41%). Tabella 7 - Gli Occupati nelle province venete e in Italia per posizione. (Anno 2007; valori assoluti e in %) Province e DIPENDENTI INDIPENDENTI Var. % '07/'06 DIP/TOT regione v.a. Comp. % v.a. Comp. % DIP. INDIP. TOT Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Italia Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat La domanda di lavoro espressa dal tasso di occupazione quale rapporto tra gli occupati e la popolazione segue l andamento del tasso di attività già descritto anche se in questo caso la contrazione del valore del tasso risulta del tutto trascurabile. In particolare il tasso di occupazione provinciale passa da 628% del 2006 a 627% del A livello veneto e nazionale invece la variazione è in positivo anche se con un incremento di pochi punti percentuali: dal 655% al 658% in Veneto e dal 584% al 587% in Italia. Tabella 8 - Il tasso di occupazione (15-64 anni) nelle province venete in Veneto e in Italia (Anni ; in %) Province e regioni Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto ITALIA Fonte: elaborazioni CCIAA Venezia su dati Istat 28 U.O. Studi Statistica e Informazione Economica

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2008 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Quadro generale Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sei anni vengono

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio 2010 Fonti dati: ISTAT e Infocamere Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica INDICE 1. LA POPOLAZIONE

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ - 31.12.2007 Asia 8,6% Americhe 25,8% Europa 46,5% Africa 19,2% Fonte: Istat 2 MERCATO DEL LAVORO Nel secondo trimestre 2008 l'offerta

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia 2013 Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Temi chiave 2 Gli effetti della crisi sull

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A6. LE PREVISIONI SULLA POPOLAZIONE. LA DINAMICA PER CLASSI D ETÀ SE- CONDO L IPOTESI CENTRALE : IN LEGGERA CRESCITA BAMBINI E ADOLE- SCENTI; IN FORTE CALO I TRENTENNI; IN AUMENTO SOPRATTUTTO CINQUAN-

Dettagli

Città a confronto 2008

Città a confronto 2008 Comune di - Servizio Statistica e Ricerca a confronto 2008 un analisi sulle 14 maggiori città italiane Novembre 2009 Studi ed elaborazione dati per la programmazione Servizio Statistica e Ricerca Comune

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati. LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 dicembre 2016 Flash Costruzioni 3.2016 Nel terzo trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di 2006-2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2017 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Imprese e addetti secondo Asia 2013 Settembre 2015 Il report descrive lo stato delle imprese

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Anno 2013 [03/03/2013] [Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Unioncamere Molise] Il mercato del lavoro Contesto Italiano Dagli ultimi dati diffusi dell Istat,

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina MESSINA La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina Presentazione dei dati del 5 Studio sullo stato dell occupazione

Dettagli

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Capitolo 3 - Mercato del lavoro 3 - MERCATO DEL LAVORO 3.1. Forze di lavoro Come ogni anno in questo capitolo vengono forniti i principali indicatori aggregati riguardanti il fronte occupazionale desunti dalle rilevazioni Istat sulle

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2015- II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

Il mercato del lavoro in provincia di Padova

Il mercato del lavoro in provincia di Padova Il mercato del lavoro in provincia di Padova Dinamica assunzioni-cessazioni lavoratori dipendenti Gennaio - settembre 2015 3 Il mercato del lavoro in provincia di Padova Dinamica assunzioni-cessazioni

Dettagli

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto Come sta cambiando l immigrazione Luca Romano Direttore Local Area Network Albergo Novotel Venezia Mestre 20 settembre 2012 L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEGLI STRANIERI - 1/2 Quota % stranieri su pop. residente

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 Trento, 10 marzo 2016 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2015 (da ottobre a dicembre

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Mauro Schiano UFFICIO STUDI - CAMERA DI COMMERCIO GROSSETO Grosseto 12 settembre 2013 Il lavoro che non c è Alcune caratteristiche

Dettagli

Il turismo in provincia di Padova

Il turismo in provincia di Padova Il turismo in provincia di Padova Dinamiche dei flussi Gennaio - agosto 2010 Il turismo in provincia di Padova Dinamiche dei flussi gennaio-agosto 2010 I dati provvisori sulla dinamica di arrivi e presenze

Dettagli

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 aprile 2015 Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo il calo del mese di febbraio, a marzo 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,3% (-59 mila) rispetto al mese precedente, tornando sul

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Il profilo socio-demografico dei cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte prima) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato

Dettagli

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 marzo 2015 Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la crescita del mese di dicembre e la sostanziale stabilità di gennaio, a febbraio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,2% (-44

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009 on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica ed Analisi Economica Notiziario di Statistiche Regionali a cura del Servizio Statistica della Regione na in collaborazione con ISTAT Anno 2 n. 2/1 IL MERCATO

Dettagli

Il turismo in provincia di Padova

Il turismo in provincia di Padova Il turismo in provincia di Padova Dati sintetici Gennaio novembre 2010 INDICE Pag. - Sintesi delle tendenze 4 Parte 1^ Flussi arrivi e presenze - Gennaio-novembre 2009-2010 Padova e Veneto 7 Grafici di

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA ANNO: 2005 AGOSTO 2006 Questa pubblicazione è stata realizzata dal: Servizio statistica

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2016 Sintesi Grafica Novembre 2016 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2016 LE PREVISIONI Nel terzo trimestre del 2016

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 Demografia imprese I dati Movimprese confermano il calo delle imprese anche nel I trimestre 2014 1. Le imprese attive, giunte a quota 15.253, risultano in diminuzione

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015 Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015 Relazione statistica 2 Fonte dati: Anagrafe comunale 2015 Irene Paciosi Nicolò Presciutti Classe 3B Anno scolastico 2015/2016 Progetto

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Veneto risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 24 Aprile 2007 La condizione lavorativa in Lombardia nel 2006 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2006) La partecipazione

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Il mercato del lavoro In provincia di Padova

Il mercato del lavoro In provincia di Padova Il mercato del lavoro In provincia di Padova Dinamica delle assunzioni e cessazioni dei contratti di lavoro dipendente 1 semestre 2016 Collana Rapporti N. 1034 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo

Dettagli