8 Linee di trasmissione nel dominio del tempo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8 Linee di trasmissione nel dominio del tempo"

Transcript

1 8 Linee di trasmissione nel dominio del tempo Introduzione La trasmissione d informazioni a distanza radiocollegamento) che utilizza la propagazione libera del campo elettromagnetico e.m.) è molto diffusa in ambito navale, avionico e terrestre, nella teleradiodiffusione terrestre e da satellite, e in molteplici settori come le telecomunicazioni spaziali, il telerilevamento, i sistemi radar e radioaiuto alla navigazione aerea e navale, i sistemi di telefonia cellulare e di comunicazione mobile. Le motivazioni di tale diffusione sono da ricercare nella semplicità d installazione e nella possibilità di realizzare dei collegamenti in altro modo impossibili si pensi ai ponti radio in regioni montuose e in regioni con clima particolarmente ostile). D altra parte il radiocollegamento presenta problemi legati all inquinamento elettromagnetico, al rendimento di potenza molto basso e alla forte dipendenza del collegamento dalle condizioni ambientali e meteorologiche che spesso non sono controllabili per esempio nebbia, pioggia). Da ciò discende la necessità di realizzare delle strutture fisiche capaci di convogliare il campo e.m. lungo determinati percorsi che collegano il trasmettitore con il ricevitore. Se il mezzo materiale usato è omogeneo non vi è nessun motivo fisico che consenta il trasporto di energia lungo un determinato percorso. L unico modo per obbligare il campo a propagarsi in una direzione ben determinata consiste nell introdurre opportune discontinuità all interno del mezzo materiale, la cui natura fisica dipende dalla frequenza in gioco: uno o più conduttori a frequenze fino a quelle delle microonde, oppure due o più dielettrici alle frequenze ottiche. Risulta quindi evidente che la propagazione del campo e.m. convogliato all interno di opportune strutture rappresenta uno degli aspetti essenziali dell elettromagnetismo. A tale scopo, è di fondamentale importanza illustrare le differenti tecniche di analisi utilizzate per affrontare uno studio sistematico della propagazione delle onde elettromagnetiche in strutture guidanti. Tale studio è inoltre necessario sia per individuare le problematiche comuni a tutti i sistemi di comunicazioni elettriche su portante fisico sia per comprendere quali potrebbero essere gli accorgimenti tecnici da prendere per incrementare le prestazioni del sistema di trasmissione. 8.1 Strutture guidanti Nelle differenti applicazioni pratiche sono impiegate svariate tipologie di strutture guidanti a uno o più conduttori e la scelta di un tipo rispetto ad un altro è dettata da particolari esigenze di costi, di peso, di ingombri, di compatibilità con altri dispositivi 159

2 8.1. Strutture guidanti 160 Figura 8.1: Tipiche strutture guidanti a) linea bifilare, b) cavo coassiale, c) guida d onda metallica, d) microstriscia. ecc. Alle basse frequenze la struttura più diffusa per trasmettere l energia elettromagnetica è costituita da due o più conduttori metallici paralleli, Figura 8.1a) linee bifilari o multifilari) che collegano il trasmettitore al ricevitore. In essa la trasmissione avviene attraverso lo spazio esterno ai fili che, con la loro presenza conformano il campo elettromagnetico in modo che la potenza erogata dalle sorgenti sia trasferita sui carichi. Esse sono usate per la trasmissione di segnali telefonici, la trasmissione e la distribuzione dell energia elettrica e per la trasmissione di segnali digitali a basso bit rate. Tipici esempi sono le linee aeree usate per il trasporto dell energia elettrica e il doppino di rame utilizzato per la telefonia e per la realizzazione di reti informatiche di area locale LAN). In questo tipo di strutture, dette aperte, è presente il fenomeno della radiazione, cioè una dispersione dell energia prodotta dal generatore nello spazio circostante in direzione trasversale a quella di propagazione). Tale comportamento provoca effetti minimi alle basse frequenze e quando le dimensioni del circuito sono trascurabili rispetto alla lunghezza d onda, ed effetti di importanza crescente al crescere della frequenza. Il fenomeno della radiazione è indesiderato, non solo per la perdita di efficienza della trasmissione energetica, ma anche perché genera interferenze tra apparati elettrici ed elettronici differenti. Inoltre, per potenze di emissione particolarmente elevate come nel caso dei radar e delle stazioni radio base), la radiazione può costituire un pericolo per le persone e le cose prossime alla zona di emissione. La soluzione più intuitiva che consente di limitare fortemente questi problemi consiste nel realizzare opportune strutture capaci di confinare il campo elettromagnetico all interno di un tubo metallico che funge da schermo. E per questa ragione che alle radiofrequenze le linee aeree sono sostituite dai cavi coassiali, Figura 8.1b), cioè strutture composte da un conduttore centrale coassiale con una calza metallica concentrica in cui l intercapedine tra i due conduttori è riempita parzialmente o totalmente da dielettrico. Essi sono usati sia per la trasmissione di segnali analogici a banda larga, come ad esempio il segnale televisivo, sia per trasmissioni digitali ad elevato bit rate. Nella banda delle microonde e delle onde millimetriche tipicamente per frequenze maggiori di alcune decine di GHz) le strutture cilindriche costituite da semplici tubi metallici, Figura 8.1c), sono invece preferite alle strutture coassiali a causa delle migliori proprietà elet-

3 8.2. Circuiti a parametri concentrati e distribuiti 161 triche e meccaniche. Di queste, quella a sezione rettangolare e circolare sono largamente usate nelle applicazioni ad elevata potenza e per accoppiare i ricevitori e i trasmettitori alle antenne. Il fenomeno della radiazione può anche essere reso trascurabile utilizzando strutture aperte in cui il campo e.m. decresce rapidamente al di fuori di esse. Tipici esempi sono le strutture di tipo planare, come le microstrisce, rappresentate in Figura 8.1d), costituite da una striscia di materiale conduttore depositato su un substrato dielettrico metallizzato sulla faccia posteriore. Visto il loro ridotto peso, ingombro e costo tali strutture guidanti sono largamente impiegate in tutte quelle applicazioni non particolarmente sensibili alle maggiori perdite. In particolare esse sono usate prevalentemente per realizzare elementi reattivi nella banda delle microonde e per effettuare i collegamenti all interno di circuiti elettronici per applicazioni ad elevata frequenza in tratti che non superano qualche centimetro. 8.2 Circuiti a parametri concentrati e distribuiti Nei circuiti elettrici ed elettronici si utilizzano sempre dei fili che possono essere cavi coassiali, linee bifilari, microstrisce, ecc..) per trasmettere i segnali in diversi punti e collegare tra loro i vari componenti secondo una configurazione desiderata. Di conseguenza, nello studio teorico di questi circuiti si dovrebbe considerare che l energia prodotta da una generica sorgente si propaga da un punto all altro del collegamento con una velocità finita. E quindi evidente che potrebbe essere necessario analizzare sia da un punto di vista teorico sia applicativo l impatto della lunghezza l del collegamento sul funzionamento dell intero sistema. E noto che un campo e.m. variabile nel tempo può essere rappresentato dalla sovrapposizione di campi sinusoidali con frequenza compresa all interno di una certa banda. Gli effetti generati dal collegamento dipendono quindi dalla sua lunghezza l e dalla frequenza f del segnale emesso dalla sorgente. Nell ipotesi in cui la tensione ai terminali d ingresso del collegamento vari nel tempo con legge V g t) = V in t) = V 0 cos ωt, dove ω = 2πf è la frequenza angolare, si avrà che la tensione ai terminali d uscita è ritardata nel tempo rispetto a quella d ingresso di una quantità pari al ritardo di propagazione l/c c è la velocità della luce nel mezzo). Se il mezzo fisico che costituisce il collegamento è senza perdite e non introduce distorsioni comportamento lineare) si può scrivere: V out t) = V g t l ) c = V 0 cos [ ω t l c )] 8.1) cioé il segnale d uscita ha la stessa ampiezza del segnale d ingresso e uno sfasamento la cui entità è fornita dal fattore di fase ωl c = 2π fl c = 2π l λ 8.2) dove λ è la lunghezza d onda del segnale. Pertanto, la dimensione l della struttura con cui il campo e.m. interagisce deve essere confrontata con la lunghezza d onda, visto che la lunghezza elettrica l/λ individua differenti regimi di funzionamento.

4 8.3. Modello a parametri concentrati della linea di trasmissione 162 Quando è verificata la condizione l/λ 1 il regime di funzionamento è detto quasistatico. In questa condizione la lunghezza d onda è molto più grande delle dimensioni del circuito ed è possibile trascurare il ritardo di propagazione causato dal collegamento. Infatti, confrontando la tensione d uscita V out e d ingresso V in al tempo t = 0, quando l = 10 cm, f = 1 khz e c = m/s, si ha ωl/c e cioé V out = Vin. Si vede quindi che, ai fini pratici, i terminali d ingresso e d uscita possono considerarsi coincidenti. In tale condizione, i circuiti sono detti a parametri concentrati e il modello impiegato per la loro analisi considera come variabili elettriche la differenza di potenziale ai capi della linea e la corrente elettrica che fluisce nei conduttori, e le leggi di Kirchoff per ricavare il modello matematico. Tali grandezze, anche se definite a rigore solo nel caso stazionario, sono comunemente usate anche nel caso in cui le dimensioni della rete sono molto piccole rispetto alla lunghezza d onda. Pertanto, il sistema e.m. può essere descritto in termini di tensione e corrente finché il ritardo di propagazione è trascurabile rispetto al periodo delle oscillazioni. Nel caso in cui la linea è costituita da una tratta di cavo telefonico lungo l = 30 km, il fattore di fase è ωl/c 0.42 e quindi V out = 0.91 Vin. Quando l/λ 1 la connessione è di dimensioni non trascurabili rispetto alla lunghezza d onda e perciò non è più possibile ignorare lo sfasamento causato dalla propagazione delle onde e.m.. In queste condizioni di funzionamento, la linea non può più essere considerata come un insieme di fili di collegamento ma deve essere vista come un circuito a parametri distribuiti. In tali circuiti la modellizzazione avviene per mezzo di tensioni e correnti che dipendono dal tempo e da una coordinata spaziale che individua la posizione sulla linea. 8.3 Modello a parametri concentrati della linea di trasmissione La linea di trasmissione è una struttura guidante cilindrica che consente la propagazione di onde e.m. di tipo TEM Trasverse ElettroMagnetiche) e cioé caratterizzate da avere componenti di campo elettrico e magnetico diverse da zero sul piano trasversale alla direzione di propagazione. Non è detto, però, che le equazioni di Maxwell insieme alle condizioni al contorno imposte sui conduttori della linea di trasmissione ammettano una soluzione di tipo TEM. Infatti, affinché possa esistere un campo e.m. di tipo TEM è necessario che siano soddisfatti i seguenti requisiti: sistema di conduttori elettrici aventi conducibilità infinita metallo perfetto) in modo che, pur scorrendo una corrente superficiale, la componente del campo e.m. lungo la direzione di propagazione sia nulla; conduttori elettrici immersi in un mezzo omogeneo; sezione trasversale non semplicemente connessa o equivalentemente che il contorno sia costituito da almeno due conduttori; le generatrici dei conduttori elettrici devono essere fra loro parallele. Un esempio significativo di linea di trasmissione TEM è il cavo coassiale. Infatti, in tale struttura le linee di campo elettrico sono radiali mentre quelle di campo magnetico

5 8.3. Modello a parametri concentrati della linea di trasmissione 163 formano delle circonferenze nella regione compresa tra i due conduttori, e quindi non esistono i componenti longitudinali di campo e.m.. Altri esempi sono la linea bifilare e la linea a piani metallici paralleli. Inoltre, anche se il campo e.m. presente su una linea a microstriscia non ha esattamente le caratteristiche di un onda TEM, essa può essere comunque inclusa tra le linee TEM visto che i componenti longitudinali del campo e.m. sono molto più piccoli dei componenti trasversali. Da un punto di vista circuitale, una linea di trasmissione può essere assimilata ad una rete a due porte dove ciascuna porta è composta da due terminali: una porta è detta di trasmissione l altra di ricezione. La sorgente, che può essere per esempio un oscillatore controllato in tensione VCO) o un amplificatore, è collegata alla porta di trasmissione. Il circuito collegato alla porta di ricezione è invece un semplice carico che può essere per esempio un antenna. Le equazioni che regolano la propagazione del campo e.m. lungo una linea di trasmissione possono essere ricavate direttamente dalle equazioni di Maxwell. In generale, esse hanno dimensioni trasversali piccole rispetto alla lunghezza d onda, ma con lunghezza che può essere anche molto grande. Quindi, mentre una rete a parametri concentrati è modellizzata come puntiforme, una linea di trasmissione è un sistema unidimensionale in cui le varie grandezze elettriche dipendono dal tempo e dalla coordinata spaziale che descrive la posizione lungo la linea. Essa è quindi equivalente a un circuito a parametri distribuiti per sottolineare il fatto che l energia elettromagnetica, oltre ad essere immagazzinata nei componenti reattivi induttori e condensatori), è immagazzinata anche nello spazio che circonda i conduttori della linea, che risulta avere una induttanza e una capacità per unità di lunghezza. Nel caso in cui esistano soluzioni delle equazioni di Maxwell di tipo TEM è possibile dimostrare che esse sono suscettibili di una descrizione circuitale, nel senso che è possibile trasformare le equazioni relative ai campi elettrico e magnetico in equazioni a cui devono soddisfare la tensione, v, ai capi della linea e la corrente, i, circolante sui suoi conduttori. Questo tipo di modello presenta l indubbio vantaggio di agire su grandezze scalari monodimensionali e la possibilità di misurare, almeno in linea d principio, direttamente la tensione tra i due conduttori tramite un voltmetro e la corrente mediante un amperometro. L approccio utilizzato per analizzare una linea di trasmissione consiste nell orientare la linea lungo la direzione longitudinale asse z) e scomporre i campi nelle rispettive componenti trasversali, che si indicheranno con ili pedice t, e longitudinali, che si indicheranno con il pedice z. In queste ipotesi, l operatore può essere scomposto come = t z = t z ẑ e per i mezzi lineari, omogenei, isotropi, senza perdite e in assenza di sorgenti le equazioni di Maxwell da considerare sono ) t z ẑ t ) z ẑ E t E z ẑ) = µ H t µ H z ẑ H t H z ẑ) = ϵ E t ϵ E z ẑ

6 8.3. Modello a parametri concentrati della linea di trasmissione 164 da cui e t E } {{ } t lungo z t H } {{ } t lungo z t E z ẑ z ẑ E t) } {{ } sul piano trasverso t H z ẑ z ẑ H t) } {{ } sul piano trasverso = µ H t } {{ } sul piano trasverso = ϵ E t } {{ } sul piano trasverso µ H z ẑ } {{ } lungo z ϵ E z ẑ } {{ } lungo z Raccogliendo separatamente i termini trasversali e quelli longitudinali si ha z ẑ E t) = ẑ t E z µ H t t E t = µ H z ẑ z ẑ H t) = ẑ t H z ϵ E t t H t = ϵ E z ẑ e nel caso di onde TEM E z = H z = 0) si ottiene z ẑ E t) = µ H t 8.3) z ẑ H t) = ϵ E t 8.4) t E t = 0 8.5) t H t = 0 8.6) Visto che la struttura è invariante lungo l asse z è plausibile supporre che i campi trasversali possano essere espressi come il prodotto di due funzioni, una delle sole coordinate trasversali e l altra della sola coordinata longitudinale e del tempo E t = vz, t)e H t = iz, t)h Pertanto, sostituendo tali equazioni nelle 8.3) 8.6) si ricava vz, t) iz, t) ẑ e) = µ h z iz, t) vz, t) ẑ h) = ϵ e z vz, t) t e = 0 iz, t) t h = 0

7 8.3. Modello a parametri concentrati della linea di trasmissione 165 e considerando che vz, t) e iz, t) non possono essere nulli si ottiene vz, t) iz, t) ẑ e) = µ h z iz, t) vz, t) ẑ h) = ϵ e z t e = 0 t h = 0 Dalle ultime due equazioni si osserva che essendo e e h irrotazionali essi possono essere espressi come gradienti di opportune funzioni potenziali e = t ϕ e h = t ψ. Essendo inoltre il vettore e anche solenoidale si ha che ϕ = 2 ϕ = 0 cioé il potenziale ϕ soddisfa l equazione di Laplace. Dalla prima equazione si desume che i vettori ẑ e e h sono paralleli e cioé ẑ e = Ah con A costante arbitraria. Inoltre, si ha anche ẑ ẑ e) = e = Aẑ h. Pertanto, sostituendo quanto ottenuto nelle equazioni rivacate in precedenza si ricava in definitiva vz, t) z iz, t) = ϵa z e = t ϕ = µ iz, t) A h = t ψ vz, t) 8.7) 8.8) 8.9) 8.10) Se la costante arbitraria A è scelta in modo tale che v rappresenti la differenza di potenziale tra i due conduttori delle linea di trasmissione e i la corrente trasportata da un conduttore si ha che µa è una induttanza per unità di lunghezza e ϵa una capacità per unità di lunghezza. Infatti, nell ipotesi che i conduttori della linea siano perfetti e considerando che il e è un campo elettrostatico si avrà che P2 P 1 E t ˆτdl = v P2 P 1 e ˆτdl = v P2 P 1 ϕ ˆτdl = v P2 P 1 ϕ l dl = v [ϕp 2) ϕp 1 )] dove P 1 e P 2 sono due punti arbitrari presi rispettivamente sui conduttori della linea, ˆτ è il versore tangente al cammino d integrazione. Affinchè l integrale del campo elettrico tra P 1 e P 2 sia uguale a v si deve imporre ϕp 2 ) ϕp 1 ) = 1 e una scelta possibile è ϕp 2 ) = 0 V e ϕp 1 ) = 1 V. Il conduttore che ha tutti i suoi punti a potenziale nullo si dice conduttore di riferimento o di terra o di ritorno. Si osservi che con questa scelta il campo e assume le dimensioni dell inverso di una lunghezza.

8 8.3. Modello a parametri concentrati della linea di trasmissione 166 Essendo i conduttori dei metalli perfetti si avrà che le loro superfici sono equiponteziali. Inoltre, al loro interno non può circolare nessuna corrente e pertanto le uniche correnti assiali che possono circolare sono localizzate sulla superficie dei conduttori. La circuitazione del campo magnetico lungo un genico contorno che racchiude un conduttore della linea è data da Γ H t ˆτdl = i A Γ ẑ e ˆτdl = i A Γ t ϕ ˆτ ẑ) dl = i A Γ t ϕ ˆndl = i A dove ˆn è il versore normale al cammino d integrazione. Quindi, affinchè l integrale del campo magnetico sia uguale alla corrente i è necessario che ϕ A = dl 8.11) n Γ Γ ϕ n dl Si noti che A può essere determinata solo dopo aver specificato la sezione trasversale della guida d onda. Inoltre, si osservi che anche h ha le dimensioni dell inverso di una lunghezza. La trattazione effettuata evisenzia che il problema tridimensionale e vettoriale relativo alla propagazione di un onda TEM lungo una linea di trasmissione può essere ricondotto ad un problema unidimensionale in cui sono coinvolte le grandezze scalari v e i che hanno rispettivamente le dimensioni di una tendsione e di una corrente. Le equazioni 8.7) 8.8) richiamano il circuito equivalente a parametri concentrati mostrato in Figura 8.2. In particolare, suddividendo la linea in tratti infinitesimi di lunghezza z si rappresenta ciascun tratto mediante un circuito equivalente formato, nel caso di assenza di perdite, da condensatori e induttori. Per ricavare il circuito equivalente del tratto elementare z di linea, si osservi che se nei conduttori fluisce una corrente essa genera un campo magnetico le cui linee di campo circondano i conduttori stessi considerati perfetti). Tale campo, genera un flusso di induzione autoconcatenato attraverso una superficie appoggiata ai conduttori. Il coefficiente di proporzionalità tra corrente e flusso è, per definizione, l induttanza del tratto di linea, che scriviamo L z per evidenziare la dipendenza lineare del flusso dalla lunghezza z. Di conseguenza, L, misurata in H/m, è l induttanza per unità di lunghezza della linea. Ancora, i due conduttori affacciati costituiscono un condensatore con capacità C z, essendo C la capacità per unità di lunghezza della linea, misurata in F/m. Tale modello equivalente è applicabile a tutte le linee di trasmissione TEM visto che esse si differenziano tra loro solo per gli elementi L e C: infatti, i valori di tali elementi circuitali dipendono dai parametri geometrici e costitutivi della linea di trasmissione. Utilizzando le leggi di Kirchhoff e facendo tendere z a zero si ottengono le equazioni delle linee di trasmissione o dei telegrafisti: vz z, t) vz, t) lim z 0 z lim z 0 iz z, t) iz, t) z iz, t) = L = L vz, t)

9 8.3. Modello a parametri concentrati della linea di trasmissione 167 iz,t) L z iz z,t) vz,t) C z vz z,t) Figura 8.2: Circuito equivalente di un tratto z di linea di trasmissione. da cui vz, t) iz, t) C iz, t) L vz, t) = 0 = ) 8.13) Le 8.12) 8.13) sono delle equazioni differenziali alle derivate parziali del primo ordine accoppiate che devono essere completate da opportune condizioni iniziali e al contorno. Generalmente il circuito più semplice che comprende una linea di trasmissione è quello schematizzato in Figura 8.3. E chiaro quindi che le condizioni al contorno devono essere per ogni t 0: et) R g i0, t) = v0, t) 8.14) vl, t) = R L il, t) 8.15) dove et) è una funzione causale assegnata. Inoltre, all istante iniziale t = 0) si specifica lo stato degli elementi reattivi per ogni 0 z L: vz, 0) = v 0 z) 8.16) iz, 0) = i 0 z) 8.17) dove generalmente v 0 z) e i 0 z) sono nulli in virtù del fatto che a t = 0 la linea è scarica. In definitiva, si può dire che le 8.12) 8.13) costituiscono un sistema omogeneo e che, nel caso di una linea scarica, il sistema è eccitato dalla condizione al contorno in z = 0. In realtà, non sempre la linea è eccitata solo alle due estremità. Infatti, nei problemi di compatibilità elettromagnetica è sovente lo studio di una linea investita da un campo elettromagnetico il quale può essere modellizzato da un insieme di generatori di corrente e di tensione distribuiti lungo la linea con una determinata densità per unità di lunghezza. Questi ultimi costituiscono un termine forzante per il sistema 8.12) 8.13) il quale diventa di conseguenza non omogeneo. Pertanto, la soluzione del problema complessivo è fornita dalla somma tra la soluzione del sistema omogeneo associato e una soluzione particolare del sistema non omogeneo. Nel seguito sarà fissata l attenzione sul primo tipo di soluzione che è comune ad entrambi i tipi di problema.

10 8.3. Modello a parametri concentrati della linea di trasmissione 168 R g et) R L 0 L Figura 8.3: Semplice schema circuitale comprendente una linea di trasmissione. z Derivando la 8.12) rispetto a z e la 8.13) rispetto a t si ottiene: 2 vz, t) z 2 L 2 iz, t) 8.18) z 2 iz, t) C 2 vz, t) z ) se inoltre iz, t) è una funzione regolare le due derivate miste sono uguali e quindi si ottiene: 2 vz, t) z 2 LC 2 vz, t) ) La 8.20) è conosciuta come equazione delle onde perché le sue soluzioni sono delle onde che si propagano con la velocità di fase = 1/ LC. Inoltre, visto che la corrente e la tensione lungo la linea sono correlate tra loro, è necessario che la 8.20) sia associata alla 8.12) o alla 8.13) per ricavare la corrente. In particolare, la soluzione generale delle onde di tensione è data dalla combinazione lineare di due modi propri del sistema chiamati onda progressiva, v i z, t), e onda regressiva, v r z, t): v z, t) = V f t z ) V f t z ) = v i z, t) v r z, t) 8.21) dove sono state usate le ampiezze costanti V e V e i simboli f e f per indicare due funzioni arbitrarie. Sostituendo la 8.21) nella 8.12) è possibile ricavare la corrente come: iz, t) = 1 vz, t) iz, t) = 1 vz, t) dt 8.22) L z L z Posto ξ = t z/ e η = t z/ si ottiene e quindi vz, t) z ξ z = 1 = V f ξ η z = 1 ξ z V f η = V f ξ V f η η z 8.23)

11 8.3. Modello a parametri concentrati della linea di trasmissione 169 Dalla sostituzione della 8.23) nella 8.22) si ottiene in definitiva: i z, t) = 1 [ V f L ξ dξ V ] f η dη = 1 [ V f t z ) V f t z )] Z c = i i z, t) i r z, t) = v i z, t) Z c v r z, t) Z c 8.24) dove l impedenza caratteristica Z c della linea è fornita dalla relazione: 1 LC C = L L = L = Y c = 1 Z c da cui Z c = L C 8.25) Si noti che lo stato elettrico della linea dipende da z e t solo attraverso le combinazioni t z/ ) e t z/ ) che è l unico vincolo imposto dall equazione d onda. Inoltre, l arbitrarietà delle funzioni f e f è rimossa quando si costruisce una soluzione particolare che soddisfa le condizioni al contorno. Si supponga di avere una linea di trasmissione di lunghezza infinita alla quale è collegato il generatore di tensione reale, rappresentato in Figura 8.3, che produce una tensione et). Se la linea è scarica, all istante t = 0 la tensione e la corrente su tutta la linea sono nulle. All istante t = 0 il generatore applica in corrispondenza della sezione z = 0 una differenza di potenziale che si propaga lungo la linea. Inoltre, essendo la linea infinitamente lunga, è lecito ipotizzare la propagazione della sola onda progressiva. In tale situazione la corrente fornita dal generatore è i0, t) = i g = V f t)/z c, la quale sostituita nella condizione al contorno 8.14) fornisce le relazioni: e t) = V f t) 1 R ) g V f t) = Z c Z c Z c R g e t) f t) = et) 8.26) V = Z c Z c R g 8.27) In questo modo, la funzione f è determinata in quanto, a meno di un fattore di scala, assume un andamento temporale uguale a quello del generatore. La soluzione dell onda di tensione per z > 0 si ottiene sostituendo l argomento t con t z/ : ) Z c v z, t) = v i z, t) = e t zvf 8.28) Z c R g

12 8.3. Modello a parametri concentrati della linea di trasmissione 170 R g et) v i z,t) Z c Figura 8.4: Circuito equivalente con linea di trasmissione infinitamente lunga. a cui, tramite la 8.24), corrisponde l onda di corrente: ) 1 i z, t) = i i z, t) = e t zvf Z c R g 8.29) In definitiva, per una linea di trasmissione infinitamente lunga, la tensione in ogni punto della linea coincide, istante per istante, con la partizione della tensione erogata dal generatore calcolata usando il circuito equivalente a parametri concentrati mostrato in Figura 8.4. L impedenza di una linea infinitamente lunga non dipende dal tipo di terminazione e di conseguenza vale sempre Z c, considerazione che consente di giustificare le 8.26)-8.27). Si osservi inoltre, che indicando con τ il tempo che impiega il segnale per propagarsi da z = 0 a z = l, il circuito di Figura 8.4 è utilizzabile anche nel caso di linea di trasmissione con lunghezza finita ma solo per t τ, poiché in questo caso l eventuale eco di ritorno si ha solo a t = τ: infatti, prima di questo istante di tempo non si può sapere se la linea è infinita oppure no. Nel caso della linea di trasmissione collegata come in Figura 8.3, le condizioni al contorno in z = l sono: vl, t) = v L = R L i L il, t) = i L 8.30) e se la linea di trasmissione è collegata ad un carico R L che differisce dall impedenza caratteristica Z c, è necessario considerare in z = l anche l onda riflessa. Più precisamente le onde di tensione e di corrente incidenti sono: v i l, t) = V f t l ) Z c = e t l Z c R g = V e t l ) ) 8.31) i i l, t) = 1 Z c v i l, t) 8.32) Visto che le 8.30) sono funzioni lineari è chiaro che le onde di tensione e di corrente riflesse devono avere la stessa dipendenza temporale delle onde incidenti e perciò assumono

13 8.3. Modello a parametri concentrati della linea di trasmissione 171 la forma: v r z, t) = V e t l l z ) = V e t z 2l ) 8.33) i r z, t) = 1 Z c v r z, t) 8.34) da cui si osserva che l argomento, oltre al fattore t z/, contiene anche un fattore di ritardo tale che a z = l l onda riflessa ha la forma et l/ ). A z = l devono inoltre essere soddisfatte le condizioni 8.30) e quindi: da cui V e t l ) V e t l ) V V V V = R L Z c = V V ) e t l ) = R L V V ) e t l ) Z c Γ L = V V = I I = R L Z c R L Z c 8.35) dove il rapporto tra l ampiezza dell onda di tensione riflessa e incidente, Γ L, è chiamato coefficiente di riflessione. Si osservi che l unica condizione che assicura Γ L = 0 assenza dell onda riflessa) è R L = Z C la potenza dell onda incidente è completamente assorbita dal carico). Le considerazioni appena fatte possono essere applicate anche quando l onda di tensione riflessa giunge al generatore. In particolare, l onda riflessa sarà completamente assorbita dal generatore, se la resistenza interna del generatore è uguale all impedenza caratteristica della linea, e nuovamente riflessa in avanti, se R g Z C. Inoltre, in presenza di variazioni il generatore di tensione si comporta come un corto circuito perché, dovendo fornire in z = 0 sempre la stessa tensione imposta dalla??), ogni eventuale onda riflessa ritrasmessa in avanti deve essere compensata dal generatore stesso. Di conseguenza, il coefficiente di riflessione del generatore, Γ g, vale: Γ g = R g Z c R g Z c 8.36) L onda ritrasmessa in avanti sarà nuovamente riflessa dal carico e quindi con il trascorrere del tempo saranno presenti sulla linea di trasmissione una moltitudine di onde progressive e regressive. Tale fenomeno è di particolare importanza nella trattazione di segnali a larga banda in quanto contribuisce complessivamente a determinare la risposta in transitorio

14 8.3. Modello a parametri concentrati della linea di trasmissione 172 della linea di trasmissione. L insieme di queste onde può essere descritto dalla seguente relazione: ) vz, t) = V e t zvf Γ L V e t z 2l ) U t l ) Γ g Γ L V e t z 2l ) U t 2l ) Γ g Γ 2 LV e t z 4l ) U t 3l ) Γ 2 gγ 2 LV e t z 4l ) U t 4l ) ) dove V = Z c /R g Z c ) e Ut α) è la funzione gradino che è uguale a zero per t < α e uguale a 1 per t α. Esplicitando la 8.37) nelle sezioni z = 0 e z = l e ponendo τ = l/ si ha: v 0, t) = V [ e t) Γ L 1 Γ g ) e t 2τ) Γ g Γ 2 L 1 Γ g ) e t 4τ)... ] [ ] = V et) 1 Γ g )Γ L Γ g Γ L ) n e t 2n 1)τ) 8.38) n=0 v l, t) = V 1 Γ L ) [ e t τ) Γ g Γ L e t 3τ) Γ 2 gγ 2 Le t 5τ)... ] = V 1 Γ L ) Γ g Γ L ) n e t 2n 1) τ) 8.39) n=0 Si osservi che anche se la soluzione generale è data in termini di una serie infinita, nella realtà si è interessati solo a calcolare la tensione e corrente all interno di una certa finestra di osservazione. Quindi, fissato un tempo t t max, vi è solo un numero finito di termini che dà contributo Diagramma a traliccio Sulla base delle interpretazioni date è possibile tracciare un diagramma spazio-temporale, detto diagramma a traliccio, utile per determinare l andamento della tensione e della corrente nel caso di carico non adattato. La posizione lungo la linea di trasmissione è riportata sull asse orizzontale ed il tempo sull asse verticale. Come mostrato in Figura 8.5, il grafo è composto da una linea a zig-zag che rimbalza tra la sezione z = 0 e z = l. Ogni cambio di direzione corrisponde ad una riflessione. L ampiezza di ogni segnale riflesso si calcola moltiplicando l ampiezza del segnale incidente per il coefficiente di riflessione alla porta in cui avviene la riflessione. I coefficienti di riflessione sono indicati sul diagramma in corrispondenza degli istanti di tempo in cui avvengono le diverse riflessioni. La sequenza temporale inizia in corrispondenza del collegamento tra la linea di trasmissione e la sorgente avente resistenza interna R g. Se la tensione a vuoto del generatore

15 8.3. Modello a parametri concentrati della linea di trasmissione 173 R g et) Γ g Γ L R L Γ = 1 g V 2 ) e t z 1 0 l V z Γ L V T 2T t 1 4T Γ Γ g Γ Γ 2 g L V L V 2 2 g L V Γ Γ 3T t Figura 8.5: Diagramma a traliccio per la tensione lungo la linea di trasmissione. è un gradino di ampiezza V 0, ai morsetti esterni del generatore è presente un gradino di tensione di ampiezza V 0 V = V 0 [Z c / Z c R g )] = V 0 1 Γ g ) /2. Il fronte di salita si propaga con velocità e all istante t = τ raggiunge il carico, dove è generato un segnale riflesso il cui fronte di salita ha ampiezza V 1 = V 0 V Γ L e viaggia verso la sorgente con la stessa velocità. A t = 2τ il segnale riflesso giunge a z = 0 dove è generato un nuovo segnale che si propaga verso il carico e che ha ampiezza V 2 = V 0 V Γ L Γ g. Il processo continua avanti e indietro all infinito, anche se ad ogni riflessione l ampiezza dell impulso che si somma tende a zero in quanto Γ L e Γ g sono minori di uno. I fenomeni appena descritti sono analiticamente sintetizzati all interno della 8.37). In particolare in corrispondenza delle sezioni terminali è possibile usare le 8.38) e 8.39) ed essendo et α) = V 0 si ottiene: [ ] v 0, t) = V V Γ g ) Γ L Γ g Γ L ) n 8.40) v l, t) = V V 0 1 Γ L ) n=0 Γ g Γ L ) n 8.41) Essendo Γ L Γ g < 1 la serie Γ g Γ L ) n converge al valore 1/1 Γ g Γ L ). Utilizzando tale n=0 n=0

16 8.3. Modello a parametri concentrati della linea di trasmissione 174 risultato è possibile verificare la relazione: 1 1 Γ g ) Γ L Γ g Γ L ) n = 1 Γ L ) Γ g Γ L ) n n=0 e usando le 8.35)-8.36) si ottiene l equazione: 1 Γ L ) n=0 Γ g Γ L ) n = 1 Γ L = R L R g Z c ) 1 Γ g Γ L Z c R L R g ) n=0 Sostituendo quanto ottenuto nelle??)-??) si ottiene quindi: v 0, ) = v l, ) = V V 0 R L R g Z c ) Z c R L R g ) Z c R L R g Z c ) = V 0 R g Z c Z c R L R g ) v = V 0 R L R L R g 8.42) In definitiva per t, cioè quando il transitorio è terminato, i valori di tensione asintotici, v, in z = 0 e z = l sono uguali a quelli ottenuti applicando la teoria dei circuiti a parametri concentrati linea di trasmissione equivalente a un semplice filo). E intuitivo che il tempo impiegato dalla tensione a raggiungere un valore prossimo a quello asintotico è tanto più elevato quanto più è elevato il tempo τ impiegato da un generico fronte d onda ad attraversare la linea, e di conseguenza dalla lunghezza della linea stessa, e dai valori dei coefficienti di riflessione Γ L e Γ g. Se invece la tensione a vuoto del generatore è un segnale di durata finita T 0, in funzione della lunghezza l della linea, e quindi del tempo di transito τ, si possono verificare due condizioni diverse: condizione di riverbero, τ < T 0 /2, quando durante le riflessioni successive si ha una parziale sovrapposizione dei segnali; condizione di echi multipli, τ > T 0 /2, quando durante le riflessioni successive non si ha sovrapposizione di segnale. Essendo la 8.37) una relazione di carattere generale è chiaro che il diagramma a traliccio può essere utilizzato per determinare la tensione complessiva in un qualsiasi punto z 1 della linea e a un qualsiasi istante di tempo t 1. Infatti, come mostrato in Figura 8.5, una volta tracciato il segmento parallelo all asse dei tempi passante per z 1 e terminante a t 1 è possibile determinare la tensione complessiva in z 1 all istante t 1 sommando le tensioni relative a tutti i tratti obliqui che il segmento interseca nell intervallo di tempo 0 t 1. Inoltre la variazione nel tempo della tensione in un generico punto z è ricavabile tracciando i valori di tensione complessiva lungo la linea verticale che passa per z. Seguendo un procedimento simile a quello descritto per la tensione totale vz, t) è possibile

17 8.4. Linee di trasmissione con terminazioni resistive non adattate 175 R g et) Γ g Γ L R L Γ I = 1 2Z c g ) e t z 1 0 l I Γ L I T z 2T t 1 Γ Γ g L I Γ Γ 2 g L I 3T 4T 2 2 g L I Γ Γ t Figura 8.6: Diagramma a traliccio per la corrente lungo la linea di trasmissione. ricavare il diagramma a traliccio per la corrente totale iz, t), considerando che, in base alle equazioni 8.32) e 8.34), la corrente riflessa è legata a quella incidente mediante il coefficiente di riflessione invertito di segno. In Figura 8.6 è rappresentato il diagramma a traliccio per la corrente lungo la linea di trasmissione Anche per la corrente il fenomeno della riflessione multipla prosegue all infinito e il valore di corrente asintotico,i, può essere ricavato dal valore di tensione asintotico tramite la relazione: i = v R L = V 0 R g R L 8.43) 8.4 Linee di trasmissione con terminazioni resistive non adattate Come detto in precedenza la presenza di terminazioni non adattate alla linea di trasmissione in corrispondenza delle sezioni z = 0 R g Z c ) e/o z = l R L Z c ) comporta la comparsa di una serie di onde riflesse che perturbano, anche sostanzialmente, lo stato elettrico della linea stessa rispetto al caso di adattamento completo. In questi casi, al fine di prevenire dei malfunzionamenti alle sezioni del carico e del generatore, è indispensabile studiare il transitorio di tensione e di corrente. Si consideri per esempio il tipico collegamento mostrato in Figura 8.3, e si supponga di calcolare la risposta al gradino di tensione Ut) di ampiezza V 0 = 2V et) = 2Ut)) nel caso in cui l uscita è chiusa in circuito aperto R L = ) e il generatore è adattato alla linea di trasmissio-

18 8.4. Linee di trasmissione con terminazioni resistive non adattate 176 R g =50 Ω R g =50 Ω V 0 Ut) 0 1 RL= V 0 Ut) 0 1 RL= V V = ns t 0 l=30 cm z a) V V 1 ns I V 0 = 2Z c 2 ns t 0 l=30 cm z I I b) 1 ns Figura 8.7: a) diagramma a traliccio per le tensioni e b) per le correnti lungo una linea di trasmissione avente impedenza caratteristica Z c = 50 Ω e chiusa sulle impedenze R L = e R g = 50 Ω. ne R g = Z c ). Le caratteristiche fisiche e geometriche della linea di trasmissione sono l = 30 cm, R g = 50 Ω, ϵ = ϵ 0, L = nh/m, C = pf/m. In queste ipotesi di lavoro è possibile ricavare tramite la 8.25) una impedenza caratteristica della linea pari a Z c = 50 Ω, e il tempo di propagazione lungo la linea di trasmissione è τ = 1 ns. In Figura 8.7a) e 8.7b) sono riportati rispettivamente i diagrammi a traliccio della corrente e della tensione. Essi presentano solo due rami in virtù del fatto che il generatore è adattato alla linea di trasmissione. Inizialmente, dalle 8.27) si ricava che la tensione al terminale d ingresso della linea è uguale a 1 V. Per istanti di tempo vicini a t = 0 sulla linea è presente solo l onda incidente. Quando all istante t = 1 ns l onda incidente raggiunge il terminale d uscita il circuito aperto non è in grado di soddisfare la condizione al contorno, che richiede una corrente nulla, a meno che non sia generata un onda riflessa tale che i r z, t) = i i z, t) a cui corrisponde v r z, t) = v i z, t). Infatti essendo Γ L = 1 la tensione dell onda riflessa è uguale a quella dell onda incidente e le onde di corrente si compensano in modo tale che la corrente totale d uscita sia nulla. Pertanto, l ampiezza della tensione risultante al carico è un gradino di tensione con ampiezza 2 V, il doppio dell ampiezza dell onda incidente. L onda riflessa impiega 1 ns per raggiungere il generatore e pertanto all istante t = 2 ns la tensione dell onda riflessa e quella dell onda incidente si sommano all ingresso della linea di trasmissione e danno un ampiezza totale di 2 V. Infine, essendo dalla 8.36) Γ g = 0 il generatore adattato alla linea di trasmissione), l onda riflessa è completamente assorbita dalla resistenza interna del generatore e quindi non c è nessuna ulteriore riflessione. In Figura 8.8 è riportata l evoluzione temporale della tensione alle due sezioni terminali della linea di trasmissione. Le funzioni analitiche che individuano gli andamenti temporali illustrati in Figura 8.8 possono essere facilmente ricavati dal diagramma a traliccio mostrato in Figura 8.7 o dalle 8.38) e 8.39): v 0, t) = Ut) Ut 2τ) v l, t) = 2Ut τ)

19 8.4. Linee di trasmissione con terminazioni resistive non adattate Tensione al carico Tensione ingresso guida Tensione generatore Tensione [V] Tempo [s] x 10 9 Figura 8.8: Evoluzione temporale della tensione ai capi del carico linea continua), all ingresso della linea di trasmissione linea tratteggiata), e del generatore linea punteggiata) nel caso in cui R L = e R g = 50 Ω Si osservi che l adattamento di impedenza in corrispondenza di z = 0 implica una durata del transitorio di solo 2 ns. Quando il carico è costituito da un corto circuito la tensione sul carico è ovviamente nulla e pertanto affinché tale condizione al contorno possa essere soddisfatta è necessario che sia presente anche un onda di tensione riflessa avente la stessa ampiezza dell onda di tensione incidente ma con segno opposto. Infatti solo in questo modo la tensione totale al carico è nulla, condizione che tra l altro può essere ricavata osservando che in corrispondenza della sezione z = l si ha Γ L = 1. Quando invece all istante t = 2 ns l onda riflessa raggiunge l ingresso della linea di trasmissione, compensa la tensione dell onda incidente e quindi la tensione totale va a zero anche in questa sezione. In Figura 8.9 sono riportati i diagrammi a traliccio per la tensione e la corrente mentre in Figura 8.10 è rappresentata l evoluzione temporale della tensione all ingresso e all uscita della linea di trasmissione e del generatore. Anche in questo caso è possibile ricavare le funzioni analitiche che individuano gli andamenti temporali mostrati in Figura 8.10 o riferendosi al relativo diagramma a traliccio o utilizzando le equazioni 8.38) e 8.39): v 0, t) = Ut) Ut 2τ) vl, t) = 0 Anche in questo caso la condizione R g = Z c assicura che dopo i primi 2 ns si ha il funzionamento a regime. In Figura 8.11a) e 8.11b) sono invece riportati rispettivamente i diagrammi a traliccio per la tensione e la corrente relativi ad una configuarazione in cui il

20 8.4. Linee di trasmissione con terminazioni resistive non adattate 178 R g =50 Ω R g =50 Ω V 0 Ut) 0 1 RL=0 V 0 Ut) 0 1 RL=0 V V = ns t 0 l=30 cm z a) V V 1 ns I V 0 = 2Z c 2 ns t 0 l=30 cm z I I b) 1 ns Figura 8.9: a) diagramma a traliccio per le tensioni e b) per le correnti lungo una linea di trasmissione avente impedenza caratteristica Z c = 50 Ω e chiusa sulle impedenze R L = 0 e R g = 50 Ω Tensione al carico Tensione ingresso guida Tensione generatore Tensione [V] Tempo [s] x 10 9 Figura 8.10: Evoluzione temporale della tensione all uscita della linea di trasmissione linea continua), all ingresso della linea di trasmissione linea trattteggiata), e del generatore linea punteggiata) nel caso in cui R L = 0.

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo

Dettagli

1 Le equazioni di Maxwell e le relazioni costitutive 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Richiami sugli operatori differenziali...... 4 1.2.1 Il gradiente di uno scalare... 4 1.2.2 La divergenza di un vettore...

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Davide Giglio Introduzione alle eti Elettriche e reti elettriche costituite da resistori, condensatori e induttori (bipoli),

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

LINEE AEREE PARALLELE

LINEE AEREE PARALLELE LINEE AEREE PARALLELE Coefficiente di autoinduzione di una linea bifilare Sia data la linea riportata in fig. 1 Fig. 1 Linea bifilare a conduttori paralleli essa è costituita da due conduttori aerei paralleli

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo: .5 Stabilità dei sistemi dinamici 9 Risulta: 3 ( s(s + 4).5 Stabilità dei sistemi dinamici Si è visto come un sistema fisico può essere descritto tramite equazioni differenziali o attraverso una funzione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BATOLO PACHINO (S) APPUNTI DI SISTEMI AUTOMATICI 3 ANNO MODELLIZZAZIONE A cura del Prof S. Giannitto MODELLI MATEMATICI di SISTEMI ELEMENTAI LINEAI, L, C ivediamo

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte b Bipoli elettrici - potenza entrante Tensione e corrente su di un bipolo si possono misurare secondo la convenzione

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Alcune applicazioni delle equazioni differenziali ordinarie alla teoria dei circuiti elettrici

Alcune applicazioni delle equazioni differenziali ordinarie alla teoria dei circuiti elettrici Alcune applicazioni delle equazioni differenziali ordinarie alla teoria dei circuiti elettrici Attilio Piana, Andrea Ziggioto 1 egime variabile in un circuito elettrico. Circuito C. 1.1 Carica del condensatore

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA MODEIZZAZIONE DI UNA INEA EETTRICA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 005/006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

MISURE SU CAVI COASSIALI

MISURE SU CAVI COASSIALI MISURE SU CAVI COASSIALI Carlo Vignali I4VIL 05 RIDUZIONE DEL VSWR Il valore del VSWR del carico viene osservato di valore ridotto quando è misurato all'ingresso di una linea con attenuazione Allo stesso

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Fr = 1 / [ ( 2 * π ) * ( L * C ) ]

Fr = 1 / [ ( 2 * π ) * ( L * C ) ] 1.6 I circuiti risonanti I circuiti risonanti, detti anche circuiti accordati o selettivi, sono strutture fondamentali per la progettazione dell elettronica analogica; con essi si realizzano oscillatori,

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino 1 Funzione di trasferimento La funzione di trasferimento di un sistema lineare è il rapporto di due polinomi della variabile complessa s. Essa

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C Capitolo La funzione di trasferimento. Funzione di trasferimento di un sistema.. L-trasformazione dei componenti R - L - C. Determinazione delle f.d.t. di circuiti elettrici..3 Risposta al gradino . Funzione

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli