L' impatto del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale in Piemonte nella programmazione europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L' impatto del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale in Piemonte nella programmazione europea 2007-2013"

Transcript

1 fondi strutturali europei fondo europeo di sviluppo regionale FESR L' impatto del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale in Piemonte nella programmazione europea The European Regional Development Fund impact on Piemonte, related to European programming in

2 L' impatto del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale in Piemonte nella programmazione europea The European Regional Development Fund impact on Piemonte, related to European programming in

3 Indice Index Pubblicazione realizzata dalla Regione Piemonte nell ambito del Piano di Informazione e Pubblicità del POR FESR Piemonte A cura del Settore Comunicazione Istituzionale per la Direzione Attività Produttive Progettazione e coordinamento editoriale: Antonio Cavallaro, Riccardo Lombardo, Alice Magrin, Clara Merlo, Laura Paderni Il Gruppo di lavoro per la Comunicazione del POR-FESR ringrazia l assistenza tecnica del POR, i dirigenti e i colleghi della Direzione Attività Produttive per la preziuosa collaborazione nella stesura dei testi tematici Publication produced by the Regione Piemonte in the Plan of Information and Publicity of the ROP ERDF By Sector Institutional Communication Direction for Productive Activities Planing and editorial coordination: Antonio Cavallaro, Riccardo Lombardo, Alice Magrin, Clara Merlo, Laura Paderni The working Group Communication of ROP-ERDF thanks the technical assistance of the POR, managers and colleagues of the Management of Productive Activities for their cooperation in the drafting of the thematic texts Progettazione creativa e impaginazione / Creative design and layout: L Uovodicolombo - Torino Stampa / Print: Agit Mariogros Industrie Grafiche - Beinasco (To) Immagini / Photo: D. Giglio, T. Buzzi, L. Gariglio, Porphirius Image Bank, Poli di Innovazione, Università di Torino Regione Piemonte Prefazione Foreword Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale The European Regional Development Fund Breve storia della costruzione del POR Brief history of the ROP construction : Quarto periodo di programmazione : Fourth programming period Quadro di riferimento strategico nazionale (QRSN) National Strategic Reference Framework (NSRF) Il POR FESR Piemonte The Piemonte ROP ERDF La condivisione con i cittadini e i potenziali beneficiari Sharing with citizens and potential beneficiaries Overview L'interazione del POR FESR con i piani strategici pluriennali (Piano straordinario occupazione, Piano Competitività, Piano Energia, Piano per la ricerca, PAR FSC, PSR FEASR, POR FSE) The interaction of ROP ERDF with the multi-year strategic plans (special employment plan, Competitiveness Plan, Energy Plan, Research Plan, Irp FSC, PSR EAFRD, ROP ESF) La relazione tra il POR FESR e i piani strategici pluriennali di sviluppo The relationship between the ROP ERDF and the long-term development strategic plans La continuità dello sviluppo regionale The continuity of regional development : i venticinque anni che hanno trasformato il Piemonte : twenty-five years that transformed the Piemonte Le "buone pratiche" "Best practices" Il portale WEB The WEB portal Un portale per la comunicazione dei fondi strutturali ( A portal for the communication of structural funds (

4 Asse I - Innovazione e transizione produttiva AXIS I - The Innovation and productive transition Case history - I poli di Innovazione Case history - Poles of Innovation Case history - Le piattaforme tecnologiche Case history - The technological platforms Accesso al credito delle PMI - Strumenti al servizio delle imprese Credit access for SMEs - Supporting business tools Società dell informazione Information Society Asse II - Sostenibilità ed efficienza energetica AXIS II - Energy Sustainability and Efficiency Case history - Uniamo le energie l iniziativa strategica pluriennale di sensibilizzazione e coinvolgimento sul tema delle energie rinnovabili Case history - Let s unite the energies the multi-year strategic initiative to raise awareness and involvement on the issue of renewable energy Asse III - Riqualificazione territoriale AXIS III - Territorial Development La riqualificazione e tutela dei beni ambientali e culturali The redevelopment and protection of environmental and cultural heritage Venaria Reale, eccellenza europea Venaria Reale, European excellence Una case history d eccellenza - Il progetto Corona verde A case history of excellence - The Corona verde project Riqualificazione delle aree dismesse Redevelopment of brownfield sites Riqualificazione delle aree degradate Redevelopment of degraded areas Una valutazione complessiva dell'impatto del POR FESR Piemonte nel settennio An overall assessment of the ROP ERDF impact in Piemonte in seven years La programmazione Programming Le premesse per il futuro: la strategia del POR FESR The preconditions for the future: the ROP ERDF strategy L architettura del nuovo POR FESR The architecture of the new ROP ERDF Conclusioni Conclusions Prefazione La programmazione del POR FESR ha conseguito risultati eccellenti per il Piemonte. Pur in presenza di una situazione di grande sofferenza delle imprese piemontesi, soprattutto piccole e medie, dovuta alla crisi che ha colpito molte economie europee proprio durante il periodo della programmazione comunitaria in oggetto, il Piemonte ha saputo utilizzare al meglio il miliardo di euro che il POR FESR ha riversato sulla nostra regione. Con qualche aggiustamento effettuato strada facendo sulle misure inizialmente previste, proprio per fronteggiare le nuove esigenze, tutte le risorse impegnate sono state utilizzate al meglio. Mentre vengono definite e condivise con il partenariato le linee strategiche e le misure della programmazione riteniamo atto di doverosa trasparenza comunicare i principali risultati raggiunti grazie alle risorse europee, nazionali e regionali del FESR e come hanno impattato sul territorio del Piemonte. Di seguito si trovano, sinteticamente descritti ed illustrati, i casi di eccellenza e i progetti che hanno contribuito alla trasformazione del Piemonte negli ultimi sette anni, in continuità con lo sviluppo strutturale assecondato dai fondi comunitari negli ultimi venticinque anni. In particolare abbiamo ritenuto di far parlare i numeri, dietro ai quali c è naturalmente un mondo fatto di scelte strategiche, di interventi, di grandi e piccoli progetti, di collaborazioni e di relazioni tra persone, di investimenti sulle intelligenze e sulla ricerca, di costruzione di reti e di infrastrutture e molto altro, che riteniamo possano dare, insieme ad alcuni prodotti informativi di volta in volta realizzati e raccolti nell allegato DVD, un idea dei risultati significativi che il Piemonte, all avanguardia tra le regioni italiane, ha raggiunto grazie all ottimo utilizzo del POR FESR Foreword The ROP ERDF programming has achieved excellent results for Piemonte. Even though there is a great suffering situation for the Piemonte s companies, especially small and medium ones, due to the crisis that hit many European economies, particularly during the period of community programming in object, Piemonte has been able to best use the one billion euro that ROP ERDF has bestowed to our region. All committed resources were utilized to the fullest, with just a few adjustments made along the way on the measures initially planned, just to meet the new requirements. While defining and sharing with the partnership the strategic guidelines and measures of programming, we consider a dutiful act of transparency, to communicate the main results achieved thanks to European resources, as well as national and regional ERDF and how they have impacted on the territory of Piemonte. Here are, briefly described and illustrated, the cases of excellence and projects that have contributed to the transformation of Piemonte in the last seven years, in continuity with the structural development supported by EU funds in the last twenty five years. We have particularly decided to talk about the numbers, behind which there is of course a world of strategic choices of interventions, large and small projects, collaborations and relationships between people, investments in intelligence and research, building networks and infrastructure, and much more, which we believe will provide, along with some information products from time to time made and collected in Annex DVD, with an idea of the significant results that Piemonte, at the forefront among the Italian regions, achieved thanks to the excellent use of the ROP ERDF

5

6 Breve storia della costruzione del POR Brief history of the ROP construction : Quarto periodo di programmazione Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) ha il compito di finanziare interventi destinati a rafforzare la coesione economica e sociale e contribuire a ridurre gli squilibri regionali in Europa. Tra le numerose priorità del FESR ricordiamo la ricerca, l innovazione, l imprenditorialità, la società dell informazione, le questioni ambientali. Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Se il periodo precedente ( ) prendeva le mosse da uno specifico piano d azione, quello in esame, che copre il settennio , si basa principalmente sull ormai consolidata Strategia europea per l occupazione (SEO) del 1997 e sulle Strategie di Lisbona del 2000 (rinnovata nel 2005 ) e di Göteborg del La programmazione dei Fondi strutturali si caratterizza per due novità sostanziali rispetto al passato. È più snella, come testimonia il numero ridotto di fasi e strumenti che la compongono, e si inquadra in una strategia europea, dettata dagli Orientamenti strategici comunitari in materia di coesione. Contenuti in una decisione del Consiglio (22 ottobre 2006) su proposta della Commissione, gli orientamenti sono riconducibili a tre priorità: Rendere più attraenti gli Stati membri, le regioni e le città migliorando l accessibilità, garantendo una qualità e un livello adeguati di servizi e tutelando l ambiente. Promuovere l innovazione, l imprenditorialità e lo sviluppo dell economia della conoscenza mediante lo sviluppo della ricerca e dell innovazione, comprese le nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione. Creare nuovi e migliori posti di lavoro attirando un maggior numero di persone verso il mercato del lavoro o l attività imprenditoriale, migliorando l adattabilità dei lavoratori e delle imprese e aumentando gli investimenti nel capitale umano. The European Regional Development Fund (ERDF) has the task to finance interventions with the aim of strengthening economic and social cohesion and to help reducing regional imbalances in Europe. Among the many priorities of the ERDF we d like to mention research, innovation, entrepreneurship, information society, environmental sustainability. The European Regional Development Fund : Fourth programming period If the previous period ( ) took account of a specific action plan, the one we re now analyzing - covering the period is mainly based on the already well-established European Employment Strategy (EES) in 1997 and the Lisbon Strategy in 2000 (renewed in 2005) and the Gothenburg one in The Structural Funds programming is characterized by two substantial innovations compared to the past. It is more streamlined, as shown by the small number of phases and tools that make it up, and is part of a European strategy, dictated by the Community Strategic Guidelines on Cohesion. The guidelines, which are part of a Council decision (22 October 2006) based on the Commission proposal, fall into three priorities: Making more attractive the Member States, regions and cities by improving accessibility, ensuring adequate quality and level of services, and preserving the environment. Promoting innovation, entrepreneurship and knowledge economy development through research and innovation development, including new information and communication technologies. Create new and better jobs by attracting more people to the labor market or entrepreneurial activity, by improving adaptability of workers and enterprises and increasing investments in human capital.

7 Quadro di riferimento strategico nazionale (QRSN) Questi due fattori (incremento delle risorse e ingresso di nuovi Paesi) hanno determinato un complicato processo di redistribuzione in cui i vecchi Stati membri hanno perso una parte delle risorse a favore dei nuovi. In questo quadro, l Italia è, dopo il Belgio, il paese che ha subito la minor riduzione rispetto alla dotazione del periodo Dal punto di vista finanziario, le risorse attribuite sono quelle risultanti dal difficile negoziato, nel quale si sono cimentati i 25 Stati membri dell Unione, sulle cosiddette Prospettive finanziarie. Nel periodo la quota di Fondi strutturali attribuiti all Italia ammonta a quasi 29 miliardi di euro a prezzi correnti. La cifra esatta, euro, prevede che per le aree comprese nell obiettivo competitività regionale e occupazione, la dotazione sia di Le tredici Regioni del centro-nord più le Province Autonome di Trento e Bolzano, ammesse all obiettivo Competitività regionale e occupazione, dispongono di una cifra di poco superiore ai 5 miliardi di euro, di cui al Piemonte viene destinato il 15,46%. Nonostante l allargamento da 15 a 27 stati membri, che ha comportato per l Italia un calo di risorse di circa l 11%, Il Piemonte mantiene comunque una significativa quota di risorse comunitarie e, tra le regioni della Competitività regionale e occupazione, è quella che dispone dell ammontare più elevato, da destinare ai Programmi operativi FESR e FSE. Il QRSN definisce la strategia nazionale e le priorità che ciascun Paese membro dell UE intende perseguire attraverso Programmi operativi (PO) nel rispetto degli orientamenti comunitari. Nel periodo di programmazione si privilegia un approccio integrato per la crescita e l occupazione, da condurre sull interezza del territorio e non, come in precedenza, su parti di esso. * nel 2013, con l ingresso della Croazia, i Paesi diventano 28. Obiettivo Competitività regionale e occupazione: punta, al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo, a rafforzare la competitività e le attrattive delle regioni e l occupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali, inclusi quelli connessi all apertura degli scambi, mediante l incremento e il miglioramento della qualità degli investimenti nel capitale umano, l innovazione e la promozione della società della conoscenza, l imprenditorialità, la tutela e il miglioramento dell ambiente e il miglioramento dell accessibilità, dell adattabilità dei lavoratori e delle imprese e lo sviluppo di mercati del lavoro inclusivi (art. 3 del Reg. CE 1083/2006). Con l Accordo sul quadro finanziario tra Parlamento europeo, Consiglio e Commissione, la politica di coesione ha acquistato ancora più rilievo nell azione comunitaria. Ciò è testimoniato dalle risorse rese disponibili attraverso i Fondi strutturali che sono passate da 213 a oltre 340 miliardi di euro, con una crescita del 60%. Vero è che nel frattempo anche il numero dei Paesi membri (non però la popolazione complessiva) è quasi raddoppiato, passando da 15 a 27*; a ciò si aggiunga che i Paesi che hanno di recente aderito all UE si collocano tra coloro che più necessitano di coesione e sostegno economico e sociale. * la dotazione iniziale pari a circa 1.076M è diventata di circa 1.068M in conseguenza della devoluzione di 8,2 M come contributo di solidarietà per le regioni colpite dagli eventi sismici del Nello specifico il POR FESR dispone delle seguenti risorse (a prezzi correnti) suddivise per fonti di finanziamento * valore POR FESR Piemonte , di cui: cofinanziamento comunitario; cofinanziamento nazionale; cofinanziamento regionale. National Strategic Reference Framework (NSRF) These two factors (increased resources and admission of new Countries) have resulted in a complicated process of redistribution in which the old Member States have lost some of the resources in favor of the new ones. In this context, Italy, after Belgium, is the country that has suffered the least reduction compared to the endowment for the period. From a financial point of view, the allocated resources are those resulting from the difficult negotiations, on which were tested the 25 EU Member States, the so called Financial perspective. In the period, the share of structural funds allocated to Italy amounted to almost 29 billion euros at current prices. The exact figure, 28,811,768,920, foresees that for areas included in the Regional Competitiveness and Employment, the budget shall be of billion. The thirteen north-central Regions, together with the Autonomous Provinces of Trento and Bolzano, admitted in the Regional competitiveness and employment, have a figure of just over 5 billion, of which the Piemonte is: 15.46%. Despite the enlargement from 15 to 27 member states, which led to a reduction of Italy s resources by about 11%, Piemonte still retains a significant share of Community resources and, among the Regional Competitiveness and Employment regions, is the one that has the highest amount, to be allocated to the ERDF and ESF operational Programs. The NSRF defines the national strategy and priorities that each EU member state intends to pursue through Operational Programs (OPs) in compliance with the Community Guidelines. In the period is favored an integrated approach related to growth and jobs, which is to be conducted throughout the territory, and not just on parts of it, as it previously was. * in 2013, with the admission of Croatia, the Countries become 28. Regional Competitiveness and Employment Objective: aims, other than regions lagging behind, to strengthen the competitiveness and attractiveness of regions and employment by bringing forward economic and social changes, including those linked to the trade opening, by increasing and improving the quality of investments in human capital, innovating and promoting the knowledge society, entrepreneurship, protecting and improving the environment and the accessibility, adaptability of workers and enterprises as well as developing inclusive labor markets (Art. 3 of Reg. EC 1083/2006). With the Agreement on the financial framework between the European Parliament, Council and Commission, the cohesion policy has gained even more importance in the community. This is witnessed by the resources made available through the Structural Funds, which increased from 213 to over 340 billion euros, an increase of 60%. It is true that in the meantime the number of member countries (but not the total population) has almost doubled from 15 to 27*; it therefore must be mentioned that the countries that have recently joined the EU are among those most in need of cohesion as well as economic and social support. * the initial allocation of approximately 1.076M became approximately 1.068M due to devolution of 8.2M as solidarity contribution for the regions affected by the earthquake in Specifically, the ROP ERDF has the following resources (at current prices) divided by sources of funding * Piemonte ROP ERDF value , of which: Community co-funding; national co-funding; regional co-funding

8 Il POR FESR Piemonte ASSI AXES OBIETTIVI SPECIFIC OBJECTIVES RISORSE RESOURCES La strategia di intervento per il periodo di programmazione è frutto dell analisi del contesto socioeconomico, dell esperienza accumulata nel periodo di programmazione e degli approfondimenti preliminari effettuati con il concorso dei componenti del partenariato istituzionale e socioeconomico. Essa è coerente con gli Orientamenti comunitari, il QRSN, la strategia di Lisbona, il Consiglio di Göteborg e le politiche nazionali e regionali per lo sviluppo. Si pone 1 obiettivo generale, Sviluppare le capacità di adattamento del sistema regionale ai repentini cambiamenti indotti dall interdipendenza dei sistemi economici, potenziando quindi la capacità di innovare ed agevolando l aggancio alle aree europee con standard di vita più elevati che si declina in 3 priorità strategiche: 1. L incremento della dimensione innovativa del sistema economico regionale in un ottica di innovazione dei settori tradizionali e ormai maturi, nonché di transizione produttiva a comparti caratterizzati da maggiore contenuto di tecnologia. ASSE 1 INNOVAZIONE E TRANSIZIONE PRODUTTIVA AXE 1 INNOVATION AND PRODUCTIVE TRANSITION Rafforzare la competitività del sistema regionale attraverso l incremento della sua capacità di produrre ricerca ed innovazione, di assorbire e trasferire nuove tecnologie, anche in riferimento a tematiche di frontiera, alle innovazioni in campo ambientale e allo sviluppo della Società dell Informazione To strengthen the competitiveness of the regional system by increasing its capacity to produce research and innovation, to absorb and transfer new technologies, including also border issues, innovations in the environmental field and development of the Information Society 46% La promozione della produzione energetica da fonti rinnovabili e lo sviluppo dell efficienza energetica. 3. La riqualifi cazione del territorio attraverso la valorizzazione dei sistemi culturali e il recupero delle aree urbane soggette a fenomeni di degrado. Queste si traducono in 4 obiettivi specifici che identifi cano gli ambiti su cui si concentra l azione di sostegno del FESR al fi ne di incrementare i livelli di competitività e di attrattività del sistema regionale. Facendo riferimento a questi, il POR FESR è articolato in 4 Assi, di cui i primi tre sono finalizzati al conseguimento dell obiettivo generale del Programma, mentre il quarto include le azioni di Assistenza tecnica a supporto dell attuazione dello stesso. Di quest ultimo Asse non tratteremo nelle pagine che seguono. I primi tre assi, di cui ci occuperemo, si compongono di 6 obiettivi operativi cui si collegano 14 attività. ASSE 2 SOSTENIBILITÀ ED EFFICIENZA ENERGETICA AXE 2 SUSTAINABILITY AND ENERGY EFFICIENCY Promuovere l eco-sostenibilità di lungo termine della crescita economica perseguendo una maggiore efficienza nell utilizzo delle risorse naturali To promote long-term eco-sustainability of economic growth by pursuing greater efficiency in using natural resources 23% The Piemonte ROP ERDF The intervention strategy for the period is the result of the socio-economic context analysis, the experience gathered in the period and the preliminary investigations carried out with the institutional and socio-economic partnership members. It is consistent with the Community Guidelines, the NSRF, the Lisbon Strategy, the Gothenburg Council and the national and regional policies for development. This raises 1 overall goal, Developing the adaptability of regional system to sudden changes induced by the interdependence of economic systems, thus enhancing the ability to innovate and facilitate the attachment to European areas with higher living standard that is summarized in 3 strategic priorities: ASSE 3 RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE AXE 3 TERRITORIAL REDEVELOPMENT Promuovere l integrazione tra valorizzazione del patrimonio ambientale - storico - culturale e le attività imprenditoriali ad essa connesse e riqualificazione delle aree urbane attraverso l inclusione sociale, lo sviluppo economico e la rigenerazione delle aree degradate To promote integration between the enhancement of environmental - historical - cultural heritage and the business activities related to that as well as redevelopment of urban areas through social inclusion, economic development and regeneration of degraded areas 27% Increasing innovation in the regional economic system, with the perspective of innovation in traditional and solidified industries, as well as transition to productive sectors with higher technology content. 2. Promoting energy production from renewable sources and developing energy efficiency. 3. Requalifying the region by enhancing cultural systems and recovering urban areas subject to degradation. ASSE 4 ASSISTENZA TECNICA AXE 4 TECHNICAL SUPPORT Sviluppare un attività di assistenza per la struttura tecnico-amministrativa della Regione, al fine di garantire un miglioramento nei livelli di efficienza del processo di programmazione ed implementazione del Programma e delle iniziative correlate To develop a supporting activity for the Region s technical-administrative structure, in order to ensure an improvement in terms of efficiency of the programming process and Program implementation as well as related initiatives 4% These are translated into 4 specific objectives that identify the areas on which the ERDF support focuses to increase levels of competitiveness and attractiveness of the regional system. Referring to these, the ROP ERDF is divided into 4 axes, of which the first three are designed to achieve the overall objective of the program, while the fourth one includes actions of technical assistance to support its implementation. This latter axis won t be discussed in the following pages. The first three axes, which will be discussed, are composed of 6 operational objectives to which are connected 14 activities. 15

9 Le diverse attività di cui si compone il POR vengono realizzate attraverso specifici progetti che si possono raggruppare in tre grandi tipologie: fondi strutturali europei EROGAZIONE DI AIUTI ALLE IMPRESE REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Le procedure di individuazione/selezione/esecuzione delle operazioni si diversificano in relazione alla tipologia di macroprocesso e alla forma di responsabilità gestionale, che si possono così raggruppare: 1. realizzazione di opere pubbliche o acquisizione di beni e/o servizi, realizzati direttamente sotto la responsabilità della Regione (a titolarità regionale); 2. realizzazione di opere pubbliche o acquisizione di beni e/o servizi, sotto la responsabilità di soggetti esterni, pubblici o privati, selezionati in base ai criteri approvati dal CdS e riportati nei Disciplinari, attuati attraverso la programmazione integrata e interventi a regia regionale; 3. erogazione di finanziamenti e/o servizi a singoli Beneficiari effettuata direttamente dalla Regione (a titolarità regionale), selezionati attraverso Bandi; 4. erogazione di finanziamenti e/o servizi a singoli Beneficiari effettuata tramite soggetto intermedio (a regia regionale), selezionati attraverso Bandi. The different activities, which make up the POR, are carried out through specific projects that can be grouped into three main types: ASSISTING THE COMPANIES CONSTRUCTION OF PUBLIC WORKS PROCUREMENT OF ASSETS AND SERVICES oltre 3 miliardi di euro di fondi strutturali l'europa sostiene i progetti del Piemonte Competitività e occupazione. Sono queste le parole d ordine che illumineranno la politica regionale europea sino al Un programma sostenuto da importanti risorse comunitarie, che la nostra regione ha ottenuto grazie a una strategia efficace e coerente con gli obiettivi dell Unione Europea. La politica regionale europea si sviluppa in quattro grandi direzioni: Innovazione e transizione produttiva sviluppare l innovazione e favorire la transizione verso settori ad alto contenuto tecnologico Sostenibilità ed efficienza energetica promuovere l eco-sostenibilità della crescita economica favorendo l efficienza nell utilizzo delle risorse naturali Riqualificazione territoriale e sviluppo rurale Fondi Strutturali Europei e Sviluppo Rurale : promuovere la valorizzazione del patrimonio ambientale e storico-culturale e delle attività produttive ad esso legate Occupazione e formazione professionale investire in conoscenza e professionalità, favorendo le condizioni per l occupazione e anticipando i cambiamenti economici e sociali accendiamo lo sviluppo per info: fondi strutturali europei Oltre un miliardo di euro per l'innovazione, l'energia e l'ambiente L'Europa sostiene i progetti del Piemonte. Attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale(FESR), la nostra regione ha ottenuto importanti risorse per l innovazione tecnologica e lo sviluppo energetico e ambientale sino al Un sostegno che premia le nostre idee, e accende le capacità di sviluppo di un intera regione. Il FESR si traduce concretamente in 3 priorità strategiche: 1 Innovazione e transizione produttiva FEsr fondo europeo di sviluppo regionale The identification/selection/execution procedures of operations differ depending on the type of macro process and the form of management responsibility, which can be grouped in: sviluppare l innovazione e favorire la transizione verso settori ad alto contenuto tecnologico 2 Sostenibilità ed efficienza energetica promuovere l eco-sostenibilità della crescita economica favorendo l efficienza nell utilizzo delle risorse naturali 3 Riqualificazione territoriale promuovere la valorizzazione del patrimonio ambientale e storico-culturale e delle attività produttive ad esso legate 1. construction of public works or purchase of goods and/or services, made directly under the Region s responsibility (at regional ownership); accendiamo lo sviluppo 2. construction of public works or purchase of goods and/or services, under the responsibility of external entities, public or private, selected according to the criteria approved by the Security Council and reported in the policy documents, implemented through integrated planning and interventions at regional direction; provision of loans and/or services to individual beneficiaries executed by the Region (in regional ownership), selected through Call for Grants; 4. provision of loans and / or services to individual beneficiaries made through intermediate entities (regional direction), selected through Call for Grants. 17

10 La condivisione con i cittadini e i potenziali beneficiari Per comunicare l impatto e l importanza del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e le sue ricadute, il ruolo degli attori (Unione Europea, Stato e Regione) e le relazioni interistituzionali tra i vari livelli, comunitario, nazionale e territoriale, abbiamo ritenuto di instaurare un dialogo credibile e partecipato con i pubblici, che sono molteplici ed eterogenei, attraverso il confezionamento e l erogazione di informazioni chiare, adeguate e sintonizzate su problemi reali. La comunicazione del programma si è dunque dedicata ad accrescere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, a produrre senso, far comprendere, mettere in prospettiva le strategie, far percepire la connessione tra le azioni, disegnare scenari di coerenza tra i principi e le politiche comunitarie e le scelte locali, stimolare il dialogo, la partecipazione e l orgoglio all interno della comunità piemontese. Con l obiettivo di posizionare i principali attori istituzionali coinvolti; accrescere la consapevolezza dell importante ruolo svolto dalla Comunità europea nell attuazione delle politiche regionali; informare sul valore economico dei programmi è stata dunque avviata la campagna ombrello sui Fondi Strutturali Piemonte: accendiamo lo sviluppo. Due le fasi principali della comunicazione nella fase di avvio: una campagna ombrello per valorizzare i ruoli di Unione Europea, Stato e Regione Piemonte e informare sul volume complessivo dei circa 3 miliardi di euro che la programmazione comunitaria aveva destinato allo sviluppo della Regione; una campagna sul Fondo Europeo Sviluppo Regionale che valorizzasse i contenuti del Programma Operativo e quindi sostanzialmente i modi con cui le risorse erano state articolate in azioni (assi e misure). Da quesa attività, concentrata nel primo semestre del 2008 è automaticamente discesa, inserita in un format di immagine riconoscibile e consolidato, tutta la comunicazione del POR FESR PIEMONTE, dei suoi obiettivi e dei risultati che man mano venivano raggiunti, fino all attuale pubblicazione che si sostanzia come una sorta di narrazione finale dell esperienza. Sharing with citizens and potential beneficiaries To show the impact, the importance and effects of the European Regional Development Fund, the role of the actors (European Union, State and Region) and inter-institutional relations between the various levels, community, national and regional, we have considered to establish a credible and participated dialogue with the public, which is different and varied, by packaging and delivering clear and appropriate information, tuned to real problems. Therefore, the program communication, was aimed to increase public confidence in institutions,to sensemaking, to understand, to set the strategies in perspective, to perceive the connection between actions, to draw consistent scenarios among the community principles and policies as well as local choices, to stimulate dialogue, participation and pride within the community of Piemonte. With the goal of positioning the main institutional actors involved; of raising awareness of the important role played by the European Community in the implementation of regional policies; of showing the economic value of these programs, was therefore initiated the umbrella campaign on Structural Funds Piemonte: let s turn the development on. There were two main stages of communication in the starting phase: an umbrella campaign to enhance the roles of the European Union, the State and the Regione Piemonte and to give information about the total amount of about 3 billion euros that the EU programming had intended for the Region s development; a campaign on the European Regional Development Fund that would enhance the content of the Operational Programme and therefore highlight the ways in which the resources were divided into actions (axes and measures). From this activiity, concentrated in the first half of 2008, it has automatically came down all the communication related to ROP ERDF Piemonte, its objectives and the results that were gradually achieved, up to the current publication which is embodied in a kind of final narrative experience. All of this is set up into a recognizable and consolidated image format

11 Overview Asse I Innovazione e transizione produttiva Asse II Sostenibilità ed efficienza energetica Asse III Riqualificazione territoriale L ASSE I era definito rispetto all obiettivo specifico di rafforzare la competitività del sistema regionale attraverso l incremento della sua capacità di produrre ricerca ed innovazione, di assorbire e trasferire nuove tecnologie, anche in riferimento a tematiche di frontiera, alle innovazioni in campo ambientale e allo sviluppo della Società dell Informazione. L acquisizione di una maggiore competitività sui mercati nazionali ed internazionali si è fondata, quindi, su un rinnovamento del sistema produttivo regionale, aiutato ad aprirsi alla Ricerca ed all Innovazione e all utilizzo delle nuove tecnologie. Nel disegno strategico il rafforzamento della competitività regionale, in concreto, è stato assicurato dalla realizzazione di quattro obiettivi operativi: 1. Promuovere l innovazione attraverso il rafforzamento dei processi di conoscenza tecnologica, la diffusione e la realizzazione di investimenti di natura innovativa favorendo la cooperazione tra Università, Centri di ricerca e imprese; L Asse I ha avuto una valenza strategica fondamentale all interno del POR FESR della Regione Piemonte. Dal successo dei suoi interventi dipendeva il più generale recupero di competitività del sistema produttivo piemontese. L investimento strategico fatto dalla Regione, in tal senso, verteva sullo sviluppo della capacità delle imprese di produrre ricerca ed innovazione, in stretta connessione con il sistema delle Università e dei Centri di Ricerca pubblici e privati. Ma la Regione Piemonte riteneva che drivers imprescindibili della competitività fossero anche l adozione di tecnologie pulite nel processo produttivo di aziende ed istituzioni, ed il rafforzamento dei servizi informatici a favore delle prime. L ultimo pilastro strategico dell Asse I del POR ha coinciso con la facilitazione dell accesso al credito delle PMI, reso sempre più rilevante dal persistere della crisi economica. > Le azioni e i dispositivi avviati nell ambito dell Asse I si sono dimostrati nel complesso coerenti con l impostazione strategica adottata. Le attività previste hanno trovato tutte attuazione e i beneficiari delle attività dell Asse I, come da previsioni, sono stati imprese singole e in forma aggregata (prevalentemente PMI), Università, Centri di Ricerca Pubblici e Privati, Consorzi e società consortili. 2. Promuovere processi di innovazione finalizzati all introduzione di tecnologie pulite nell ambito del sistema produttivo delle PMI e delle istituzioni; 3. Sostenere e rafforzare l offerta di servizi informatici e il loro migliore utilizzo da parte delle PMI finalizzato all efficienza nei metodi di produzione e di organizzazione delle funzioni aziendali 4. Sostenere e migliorare la capacità di accesso al credito delle PMI, per favorire l innovazione, la transizione produttiva e la crescita sostenibile del sistema produttivo piemontese. Overview Axis I Innovation and Production Transition Axis II Sustainability and Energy Efficiency Axis III Territorial Development The AXIS I was defined with regards to the specific objective of strengthening the competitiveness of the regional system by increasing its capacity to produce research and innovation, to absorb and transfer new technologies, including those regarding border issues, innovations in the environmental field and development of the Information Society. The acquisition of increased competition on domestic and international markets has therefore been based, on a renewal of the regional production system, helped to open up to Research and Innovation and the use of new technologies. In the strategic plan, the strengthening of regional competitiveness, in practice, has been practically assured by the achievment of these four operational objectives: 1. Promoting innovation by strengthening the technological knowledge processes, through dissemination and implementation of the innovative nature of investments by fostering cooperation between universities, research centers and businesses; 2. Promoting innovation processes aimed to the introduction of clean technologies in the production system areas of SMEs and institutions; 3. Supporting and strengthening the IT services and their better use by SMEs aimed to having effective production methods as well as a better organization of business functions 4. Supporting and enhancing the ability of accessing to credit for SMEs, to encourage innovation, the transitional production and sustainable growth of the production system in Piemonte. But the Regione Piemonte felt that essential drivers of competitiveness were also the adoption of clean technologies in the production process of companies and institutions, and the strengthening of IT services in favor of the above mentioned. The last strategic pillar Axis I ROP coincided with the facilitation of access to credit for SMEs, and made it increasingly relevant by the continuing economic crisis. > The actions and devices initiated under Axis I have proven to be consistent with the adopted strategic approach. The planned activities found all implementation and beneficiaries of the Axis I activities, as expected there were single companies and business groups (mainly SMEs), universities, public and private research centers, consortia and joint venture companies

12 L ASSE II - con una dotazione di 244 milioni di euro (pari al 23% del totale delle risorse del POR) è stato finalizzato alla promozione dell eco-sostenibilità di lungo termine della crescita economica perseguendo una maggiore efficienza nell utilizzo delle risorse naturali. Le iniziative previste nell ambito dell Asse II si sono focalizzate, quindi, sull uso sostenibile delle risorse energetiche, migliorando, da una parte, la produzione e le capacità di utilizzo delle energie rinnovabili, dall altra, l efficienza nell utilizzo dell energia. L obiettivo specifico intendeva, infatti, conseguire: l ampliamento della produzione di energie rinnovabili e la diversificazione delle fonti energetiche; la promozione della filiera energetica attinenti la produzione di beni strumentali, sistemi ed attrezzature per la produzione di energia da fonti rinnovabili, il risparmio e l efficienza energetica negli usi finali; la riduzione dei consumi energetici anche attraverso interventi di razionalizzazione dei processi produttivi. La strategia dell Asse II è stata orientata prioritariamente verso interventi volti a supportare gli investimenti nel settore delle fonti rinnovabili di energia e a migliorare l efficienza e il risparmio energetico attraverso azioni sul lato della domanda. L azione dell Asse si è, altresì, concentrata sul lato dell offerta, promuovendo agevolazioni all insediamento di nuovi impianti e linee di produzione di sistemi e componenti dedicati allo sfruttamento di energie rinnovabili, all efficienza energetica e all innovazione di prodotto nell ambito delle tecnologie energetiche. L Asse ha perseguito, in linea con gli obiettivi dell EU 2020, finalità di minimizzazione degli impatti ambientali: i processi energetici sono, infatti, i principali responsabili delle emissioni nazionali di gas ad effetto serra e le carenze nel settore creano importanti limiti allo sviluppo eco-sostenibile delle attività produttive e imprenditoriali innovative e per la creazione di occupazione. L obiettivo specifico sopraindicato è stato conseguito attraverso l Obiettivo operativo di riduzione dell uso delle fonti energetiche tradizionali attraverso l incremento della produzione da fonti rinnovabili e la promozione dell efficienza e del risparmio energetico, a sua volta declinato su tre Attività: Produzione energie rinnovabili (Attività II.1.1) Beni e strumenti per l energia rinnovabile e l efficienza energetica (Attività II.1.2) Efficienza energetica (Attività II.1.3) Lo stato di attuazione dell Asse II può considerarsi complessivamente positivo; i dati di monitoraggio indicano che l Asse ha raggiunto al 31/12/2013 livelli apprezzabili sia in termini di avanzamento finanziario, sia nella sua capacità di attivare risorse private. > Queste potenzialità risultano ampiamente perseguite dal POR e Il quadro dell attuazione è poi risultato rafforzato dal consolidamento dei mutamenti intervenuti nel settore negli ultimi anni, dovuti alla forte azione di incentivazione presente a livello nazionale, con il conto energia, e il processo di liberalizzazione e di apertura dei mercati. > Gli interventi del Programma hanno soprattutto inciso sul sistema produttivo specificatamente per le azioni relative al fotovoltaico, fra queste merita ricordare le 4 iniziative per la realizzazione di impianti fotovoltaici su discariche esaurite, portando sicuramente un contributo positivo all obiettivo del POR di rafforzare la produzione regionale da fonti rinnovabili. AXIS II - with a budget of 244 million euros (23% of the total resources of the ROP) was aimed at the promotion of eco-sustainability of long-term economic growth by pursuing greater efficiency in the use of natural resources. The initiatives envisaged under Axis II focused, therefore, on the sustainable use of energy resources, improving, on the one hand, the production and capacity utilization of renewable energy, on the other hand, the efficiency in energy use. In fact, the specific objective intended to achieve: the expansion of renewable energy production and the diversification of energy sources; the promotion of the energy chain belonging to the production of equipment, systems and energy production equipment from renewable sources, energy preservation and efficiency in end-use; the reduction of energy consumption through rationalization of production processes. The strategy of Axis II was primarily oriented towards actions which support investments in the field of renewable energy and improve the efficiency and energy savings through actions on the demand side. The Axis action, is also focused on the supply side, promoting facilities about the settlement of new plants and production lines, of systems and components dedicated to the exploitation of renewable energy, energy efficiency and product innovation within the energy technology. The Axis has pursued, in line with the EU objectives in 2020, the purpose of minimizing the environmental impact: energy processes are, in fact, the main national factor regarding the gas production, with greenhouse effect, and shortcomings in the field create important limits related to the environmentally sustainable development of productive activities and innovative businesses, as well as job creation. The specific objective described above was achieved through the operational objective of reducing the use of traditional energy sources by increased production from renewable sources and the promotion of energy and energy conservation, which was then divided in three activities: Production of renewable energy (Activity II.1.1) Goods and tools for renewable energy and energy efficiency (Activity II.1.2) Energy Efficiency (Activity II.1.3) The implementation status of Axis II can be considered as positive in overall; the monitored data indicated that the axis reached appreciable levels on 31/12/2013, both in terms of financial progress, and in its ability to enable private resources. > These potentials are widely pursued by the ROP and the implementation framework was then shown to be strengthened by the consolidation of changes in the industry in the recent years, due to the strong action of this incentive at a national level, giving importance to the energy, and the process of liberalization as well as the opening of markets. > The Program actions have mainly affected the production system specifically for actions related to photovoltaics, among them it s worth to mention the four initiatives for the construction of photovoltaic systems on landfills, bringing definitely a positive contribution to the ROP objective of strengthening the regional production from renewable resources

13 L ASSE III è stato finalizzato alla valorizzazione e conservazione del patrimonio ambientale, storico e culturale piemontese. Le iniziative previste nell ambito dell Asse si sono focalizzate, quindi, sulla promozione dell integrazione tra la valorizzazione di tale patrimonio e le attività imprenditoriali ad essa connesse e la riqualificazione delle aree urbane in un ottica di sviluppo economico di inclusione sociale e rigenerazione delle aree degradate. Tale obiettivo specifico è stato conseguito attraverso due obiettivi operativi: promuovere e rafforzare le sinergie potenziali tra tutela, valorizzazione dell ambiente e dei beni culturali e naturali in un ottica di crescita del sistema produttivo, e promuovere e riqualificare in un ottica di sviluppo sostenibile e realizzazione di una più elevata competitività territoriale. Il primo è stato suddiviso in due attività: Valorizzazione dei beni ambientali e culturali (Attività III.1.1); Imprenditorialità e valorizzazione culturale (Attività III.1.2). Il secondo obiettivo operativo, la promozione e la riqualificazione urbana in un ottica di sviluppo sostenibile e realizzazione di una più elevata competitività territoriale, è stato suddiviso anch esso in due attività: Riqualificazione delle aree dismesse (Attività III.2.1); Riqualificazione delle aree degradate (Attività III.2.2). Nel complesso, la scelta strategica del Programma - perseguita attraverso l Asse III - puntava a una maggiore valorizzazione delle valenze culturali e ambientali a finalità turistiche e alla riqualificazione delle aree urbane in un ottica di sviluppo e di rigenerazione delle aree degradate. Anche in questo caso il risultato è stato pianamente soddisfacente. AXIS III was aimed to enhance and preserve the environment, history and culture of Piemonte. The initiatives envisaged under this Axis focused, therefore, on promotion the integration between the assets valuation and business activities related to it, as well as the redevelopment of urban areas with a view of economic development and social inclusion and regeneration of degraded areas. This objective was achieved through two specific operational objectives: to promote and strengthen potential synergies between environmental protection, environment enhancement as well as cultural and natural heritage, from a perspective of growth in the production system, also promote and upgrade from a perspective of sustainable development and higher territorial competitiveness. The first was divided into two activities: Enhancement of environmental and cultural heritage (Activity III.1.1) Redevelopment of degraded areas (Activities III.2.2). The second operational objective, the urban promotion and redevelopment in a perspective of sustainable development and implementation of a higher territorial competitiveness, was also divided into two activities: Redevelopment of brownfield areas (Activities III.2.1); Redevelopment of degraded areas (Activities III.2.2). 24 Overall, the strategic choice of Program - pursued through Axis III - pointed to a greater appreciation of the cultural and environmental values, for tourism purposes and redevelopment of urban areas from a prespective of development and regeneration of degraded areas. Also in this case the result was fully satisfactory. 25

14 L'interazione del POR FESR con i piani strategici pluriennali (piano straordinario occupazione, Piano Competitività, Piano Energia, Piano per la ricerca, Par FSC, PSR Feasr, POR FSE) The interaction of ROP ERDF with the multi-year strategic plans (special employment plan, Competitiveness Plan, Energy Plan, Research Plan, Irp FSC, PSR EAFRD, ROP ESF) La relazione tra il POR FESR e i piani strategici pluriennali di sviluppo In questo contesto strategico, che permea fortemente la programmazione comunitaria , la Regione Piemonte ha innestato una efficace visione programmatoria, definendo ed approvando piani strategici pluriennali di ambito interrelati con i Programmi Operativi Regionali dei fondi comunitari a valenza strutturale, come il FESR, ma anche con l FSE, con il Fondo Sviluppo e Coesione (ex FAS), con il Piano Pluriennale delle attività Produttive. Il Piano Straordinario per l occupazione Le misure del Piano possono essere inquadrate da un lato nell ambito dell attuazione dei Programmi Operativi della Regione Piemonte (POR), co-finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dal Fondo Sociale Europeo (FSE), dall altro nell ambito della normativa regionale e statale esistente. Più lavoro, più competitività, più credito, meno burocrazia sono i quattro pilastri che reggono il piano straordinario per l occupazione, che la Regione ha predisposto per fronteggiare la crisi economica. 400 milioni di Euro sono stati stanziati per i quattro assi di intervento: politiche attive del lavoro, rilancio della competitività piemontese, semplificazione e sburocratizzazione, accesso al credito delle imprese. Riguardano gli incentivi diretti alle assunzioni, strumenti di natura indiretta che mirano a far crescere le imprese piemontesi e ad attrarne di nuove sul territorio, forme di defiscalizzazione e semplificazione per facilitare l accesso al credito. L innovazione ha una valenza strategica fondamentale all interno delle politiche della Regione Piemonte. Da essa, dalla capacita di trasformare e modernizzare i processi produttivi e progettare interventi efficaci, sostenibili, a medio-lungo periodo, dipende il più generale recupero di competitività del sistema produttivo Piemontese. L investimento strategico verte soprattutto sullo sviluppo della capacità delle imprese di produrre Ricerca ed Innovazione, in stretta connessione con il sistema delle Università e dei Centri di Ricerca Pubblici e Privati ma anche della capacità di garantire e sviluppare occupazione, di riaprire aree di mercato a livello nazionale ed internazionale, di investire sui giovani. In this strategic context, which strongly permeates the community programming , the Piemonte Region has engaged an effective programming vision, defining and approving long-term field strategic plans interrelated with the Regional Operational Programmes of EU funds with a structural value, such as the ERDF, but also with the ESF, with the Development and Cohesion Fund (formerly FAS), with the multi-year Plan related to productive activities. The relationship between the ROP ERDF and the long-term development strategic plans The Extraordinary Plan for Employment The Plan measures can be framed, on one side, in the implementation of the Regione Piemonte Operational Programmes (POR), co-financed by the European Regional Development Fund (ERDF) and the European Social Fund (ESF), and on the other side, in the existing regional and state legislation context. 26 Innovation plays a strategic role within the Piemonte Region policies. It is from this innovation that the ability to transform and modernize production processes and design effective, sustainable, medium to long term interventions, depends on the more general recovery of competitiveness of the Piemonte production system. The investment strategy focuses primarily on the development of the company s ability to produce Research and Innovation, in close connection with the system of universities and centers of public and private research, but also the ability to secure and develop employment, to reopen market areas in national and international level, to invest in young people. 27 More work, more competitiveness, more credit, less bureaucracy are the four pillars supporting the special plan for employment, that the Region has prepared to face the economic crisis. There have been allocated 400 million for the four action pillars: active labor market policies, boosting competitiveness in Piemonte simplification and less bureaucracy, company access to credit. All of the above is related to the direct recruitment incentives, to indirect tools of nature that aim to help Piemonte companies grow and attract new ones in the area, as well as to forms of tax relief and simplification to facilitate access to credit.

15 Piano per la competitività Il Piano pluriennale per la competitività stanzia 500 milioni di Euro per inaugurare una nuova stagione di riforme a sostegno dell innovazione, dell impresa e dello sviluppo e rilanciare l economia mediante interventi strutturali di ampio respiro. Tre le priorità principali: rimozione degli ostacoli per accedere alle opportunità; individuazione di nuovi canali di dialogo; costruzione di un contesto favorevole allo sviluppo di idee creative e valorizzazione del merito. Tre gli assi di intervento: Competitività delle imprese Finanza e nuova imprenditorialità Ricerca, Università e Innovazione Le principali azioni spaziano dall impulso all internazionalizzazione ai progetti dimostratori, dalle aggregazioni fra imprese agli interventi di semplificazione, dalle rinnovate politiche a sostegno di poli e piattaforme ai laboratori aperti, dalle tecnologie intelligenti e pulite alla reindustrializzazione, dall anticipo dei crediti della Pubblica Amministrazione al sostegno alle imprese in uscita dalla crisi, dal partenariato pubblico-privato per la ricerca all edilizia universitaria ed alla stesura di un disegno di legge che istituisca un quadro organico delle modalità di finanziamento degli atenei piemontesi. Piano triennale della ricerca Il Piano Triennale per la Ricerca si è proposto di dare impulso a politiche dal lato della domanda (ad esempio il procurement pubblico dell innovazione), sostenere nuove modalità di collaborazione (ad esempio i partenariati pubblico-privati) ed incentivare l ideazione di innovazioni non-r&s. Ha inoltre rinnovato lo stimolo alla creazione di nuovi mercati orientati all innovazione, nonché il ruolo del settore pubblico ad assumersi parte del rischio legato al successo di progetti a finanziamento congiunto (pubblico- privato). Il Piano ha una dotazione di circa 120 milioni di euro e si stima che le iniziative (piattaforme, azioni e bandi) che verranno finanziate dal Piano avranno un forte impatto sul Settore ICT, poichè prevede l utilizzo diffuso e pervasivo dell ICT (Tecnologie dell informazione e della comunicazione) per sviluppare una forte centralità delle tecnologie intelligenti e pulite (smart&clean) e realizzare un vero e proprio Smart Piemonte, un laboratorio di soluzioni innovative, tecnologiche e di processo, anche con l attivazione di nuove filiere produttive nel campo, ad esempio, dell efficienza energetica (Smart Energy), della qualità urbana (Smart City), della qualità del territorio (Smart Country), dell ecosostenibilità degli edifici (Smart Building). Gli ambiti di sviluppo riguardano la piattaforma tecnologica Automotive, la piattaforma tecnologica Smart Manufactoring, la piattaforma Nanotecnologie e la piattaforma tecnologica Aereospazio. Sono stati previsti inoltre interventi formativi per i giovani e per i lavoratori del settore ICT. Il Piano Energia Nell ambito del POR FESR 2007/2013 sono stati approvati 5 bandi rientranti nell ambito del Piano di Azione per l energia La dotazione finanziaria attivata è pari a 22 Meuro. Il piano è cofinanziato, oltre che dal FESR, anche da Fondi regionali e Fondi statali. È diviso in 4 assi strategici, riguardanti: (i) la promozione di energia da fonti rinnovabili; (ii) la promozione dell efficienza e del risparmio energetico; (iii) la promozione delle reti e della generazione distribuita; (iv) la promozione della filiera della clean economy e specializzazione dei cluster regionali. 28 Competitiveness Plan The long-term Competitiveness plan allocates 500 million to inaugurate a new era of reforms that support innovation, companies and development, which boost the economy through the structural broad. Three key priorities: removing barriers to access the opportunities; identifying new channels of dialogue; building an environment conducive to the development of creative ideas and promoting merit. Three intervention axes: Business competitiveness Finance and new entrepreneurship Research, Innovation and Universities The main actions range from the impulse of internationalization to project demonstrators, from mergers between companies to simplified measures, from renewed policies supporting poles and platforms for open workshops, from smart and clean technologies, to the re-industrialization, from theadvance on receivables of the public Administration to business support in ending the crisis, from the public-private research to university building and drafting of a legal structure which establishes a comprehensive framework of funding methods for the Piemonte universities. Three-year plan of research The Three-Year Plan Research was proposed to give an impluse to policies on the demand side (e.g. public procurement of innovation), to support new ways of working together (such as public-private partnership) and stimulate the creation of innovations non-r & D. It has also renewed stimulus to the creation of new markets focused on innovation, and the public sector role in assuming some of the risks linked to the success of projects in joint funding (public-private). 29 The Plan has a budget of about 120 million Euros and it is estimated that the initiatives (platforms, actions and calls), which will be funded by the Plan, will have a strong impact on the ICT sector, as they involve the pervasive use of ICT (information and communication technologies) to develop a strong centrality of smart and clean technologies (smart & clean) and make a real Smart Piemonte, a laboratory of innovative, technological and process solutions, even with the opening of new production chains in the field, for example, energy efficiency (Smart Energy), the urban quality (Smart City), the territory quality (Smart Country), eco-buildings (Smart Building). The development areas concern the Automotive Technology Platform, the Smart Manufacturing technology platform, the Nanotechnology platform and the Aerospace technology platform. There were also provided training programs for young people and for workers in the ICT sector. The Energy Plan As part of the ROP ERDF 2007/2013 were approved 5 tenders within the scope of Energy Action Plan from 2012 to The activated financial amoount was 22 million. The plan is funded, other than by the ERDF, also from regional funds and State funds. It is divided into four strategic axes, concerning: (i) the promotion of energy from renewable sources; (ii) promoting energy and energy conservation; (iii) promoting networks and distributed generation; (iv) promoting the supply chain of clean economy and specialization of regional clusters.

16 Il PSR FEASR 1. La Piattaforma tecnologica Agroalimentare, è stata cofinanziata dal POR FESR (19 Meuro) e dal PSR FEASR (1,9 Meuro). L obiettivo è facilitare la connessione e ricercare le sinergie sui diversi progetti e tra gli attori che contribuiscono alle attività di sviluppo del settore agroalimentare, interpretando e avvicinando le iniziative alle esigenze del settore industriale e agricolo. La Piattaforma individua 4 tematiche di interesse, ovvero: (i) sostenibilità ambientale ed energetica della filiera agroalimentare, dalla produzione alla distribuzione; (ii) gestione della filiera alimentare e tracciabilità dei prodotti; (iii) tecnologie per la qualità e la sicurezza degli alimenti; (iv) tecnologie nutrizionali per la salute e il benessere del consumatore. Al il POR FESR ha finanziato 6 operazioni, all interno delle quali si sviluppano 60 progetti, attuati da 37 soggetti (11 Grandi imprese, 21 PMI, 3 Università e 2 Centri di ricerca). Gli investimenti ammessi sono pari a 30,6 Meuro a fronte dei quali è stato concesso un contributo pubblico di circa 18,5 Meuro Nella realizzazione di tali operazioni contribuiscono anche i partner agricoli cofinanziati dal PSR FEASR. Essi sono completamente integrati all interno delle singole operazioni, nell ambito delle quali si occupano della parte agricola; 2. L intervento della Corona Verde si coordina nelle finalità e nelle modalità attuative con il Programma finalizzato alla tutela della biodiversità, finanziato con i Fondi del PSR FEASR ed insieme compongono un unico intervento coordinato dalla Regione Piemonte in materia di biodiversità. Il coordinamento del programma avviene in due modi: 1) sulla base di una demarcazione territoriale tra la misura 323 del PSR FEASR e l Attività III.1.1 del POR FESR che finanzia il progetto Corona Verde; 2) promuovendo il concorso delle misure dell Asse II del PSR alla realizzazione del progetto della Corona Verde (che concorrono all esecuzione di interventi complementari e non finanziabili dal POR FESR). Il PAR FSC Nel 2013 è stato cofinanziato con risorse POR FESR e PAR FSC il «Quarto programma annuale» destinato ai soggetti aggregati ai poli di innovazione. Tale misura favorisce i progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione. Inoltre i 2 programmi hanno attuato un approccio complementare nell ambito di operazioni infrastrutturali di riqualificazione territoriale. Il POR FSE Oltre agli interventi integrati previsti nel Piano straordinario per l occupazione, la misura POR FESR dedicata alla riqualificazione delle arre degradate dei comuni capoluoghi di provincia piemontesi, prevede il ricorso al cd. Principio di flessibilità, che permette di finanziare all interno dei progetti di sviluppo urbano (PISU), entro i limiti e le condizioni previste, azioni che rientrano nel campo di intervento del FSE. The PAR FSC In 2013, the Fourth annual program aimed at players aggregates and clusters, was cofinanced by the ERDF ROP and PAR FSC. This measure focuses on projects of industrial research, experimental development and innovation. Furthermore, the two programs have implemented a complementary approach in infrastructure operations related to territorial redevelopment. The PSR EAFRD 1. The Agribusiness Technology Platform was co-financed by the ERDF ROP (19 M euros) and the PSR EAFRD (1.9 M euros). The goal is to facilitate the connection and search for synergies between various projects and the actors who contribute to the development of the agri-food sector, interpreting and approaching the initiatives to the needs of the industrial and agricultural sectors. The Platform identifies four themes of interest, namely: (i) environmental and energy sustainability of the food chain, from production to distribution; (ii) management of the food chain and product traceability; (iii) technologies for the quality and safety of food; (iv) technologies related to nutritional health and well-being of the consumer. On the the ROP ERDF funded 6 operations, within which 60 projects are developed, implemented by 37 subjects (11 Large enterprises, 21 SMEs, three universities and two research centers). The investments of 30.6 M euros, of which there was granted a government grant of about 18.5 M euros. Agricultural partners co-financed by the EAFRD PSR, also contributed in the realization of these operations. They are fully integrated within individual operations, where they deal with the agricultural part; The POR ESF In addition to integrated interventions provided in the Extraordinary Employment Plan, the ROP ERDF measure dedicated to the rehabilitation of degraded areas of the Piemonte provincial capitals, foresees the recourse to the cd. Principle of flexibility, which is used to finance projects within the urban development (IUDP), within the limits and conditions laid down, actions falling within the scope of ESF intervention The Green Crown intervention is coordinated with the implemented aim and methods of the Program aimed to protect biodiversity, financed by RDP EAFRD funds, and together make up a single coordinated intervention by the Regione Piemonte related to biodiversity. The program coordination is done in two ways: 1) on the basis of a territorial demarcation between the 323measure of the RDP EAFRD and the III.1.1 Activity of the ROP ERDF which finance the Green Crown project; 2) by promoting the competition of of Axis II of the RDP measures to the project of the Green Crown (which contributes to the execution of complementary operations that cannot be financed by the ERDF ROP). 31

17 La continuità dello sviluppo regionale The continuity of regional development : i venticinque anni che hanno trasformato il Piemonte Investimenti sulla ricerca, sull intelligenza, sull innovazione e la riqualificazione del patrimonio industriale, storico e artistico del territorio hanno trasformato il Piemonte in eccellenza europea» Oltre 40 mila progetti finanziati, una media di 4 e mezzo al giorno, per tre miliardi e 726 milioni di euro di investimenti pubblici, che hanno indotto quasi il triplo di ricaduta economica sul territorio; questi dati sintetizzano la radicale trasformazione sul territorio e sull economia compiuta negli ultimi venticinque anni di sviluppo in Piemonte, grazie ai Fondi europei. Nuovi interventi e piani di riconversione hanno riqualificato il patrimonio storico e artistico, valorizzando attrattive turistiche e dando impulso alla ricerca e all innovazione. Un volano che ha anche permesso di mitigare i riflessi delle crisi congiunturali che si sono succedute a partire dagli Anni Novanta e di innescare una diversificazione del tessuto produttivo basato sulla valorizzazione delle vocazioni territoriali delle diverse aree del Piemonte. Cinque i filoni di questi due decenni e mezzo di storia proiettata sul futuro: dal recupero dei siti industriali alla riqualificazione del territorio, dall innovazione tecnologica alla sostenibilità energetica fino alle trasformazioni del sistema produttivo : twenty-five years that transformed Piemonte Investments on research, intelligence, innovation and upgrading of the industrial, historical and artistic heritage of the region, have transformed Piemonte in a European excellence Over projects financed, an average of 4.5 per day, for three billion and 726 million euros of public investments, which have led almost three times the economic impact on the territory; These data summarizes the radical transformation in the area as well as in the economy performed in the last twenty five years of development in Piemonte, thanks to the European funds. New interventions and conversion plans have redeveloped the historic and artistic heritage, enhancing tourist and giving a boost to research and innovation. A flywheel which has also allowed us to mitigate the reflection of the economic crises which has occurred since the nineties and trigger a diversification of production based on the enhancement of territorial vocations of different areas in Piemonte. Five strands of these two and a half decades of history projected onto the future: from industrial sites to the redevelopment of the area, from technological innovation to sustainable energy, until the transformation of the production system

18 Una regione sempre all avanguardia che ha valorizzato il suo immenso patrimonio. SITI INDUSTRIALI DISMESSI - le grandi fabbriche costruite a fine Ottocento e nei primi decenni del Novecento hanno inciso profondamente sulla fisionomia di città e paesaggi. Spesso innovativi per concezione architettonica e modernità produttiva, molti di questi stabilimenti sono stati nel tempo abbandonati. Grazie ai fondi europei, il Piemonte ha avviato un piano di recupero e trasformazione che ha creato occasioni di sviluppo compatibile che hanno saputo conservare nell innovazione la memoria dei luoghi, dal Lingotto di Torino alle ex officine di Savigliano, dall ex Arsenale militare alle Fonderie Limone di Moncalieri. Interventi che hanno assunto la maggiore imponenza nel capoluogo, senza però dimenticare altre aree ora ridisegnate anche per attività sociali. TERRITORIO E SEDI STORICHE - molti gli esempi di sviluppo del patrimonio storico e architettonico, del turismo e degli investimenti culturali, insieme al mantenimento del patrimonio ambientale. Lo sviluppo del turismo e degli investimenti culturali è stato, insieme al mantenimento del patrimonio culturale, un capitolo prioritario di investimenti. Spiccano le Residenze Sabaude, con il grandioso restauro della Reggia di Venaria tornata all antico splendore dopo lunghi e impegnativi restauri. Ma sono state recuperate altre minori ma altrettanto preziose realtà del Piemonte, tutte di grande importanza storica e artistica. Inoltre è stato fatto un grande investimento strategico per valorizzare le interconnesioni tra il patrimonio culturale e quello ambientale. Caso emblematico in questo senso è stato il progetto Corona Verde che interessa l area metropolitana e la collina torinese coinvolgendo il territorio di ben 93 comuni nella realizzazione di un infrastruttura verde che integra la Corona delle Residenze Reali con la cintura verde, rappresentata dal patrimonio naturale dei parchi metropolitani, dei fiumi e delle aree rurali ancora poco alterate, per riqualificare il territorio metropolitano torinese e migliorare la qualità di vita della sua comunità. La Regione Piemonte è tradizionalmente all avanguardia, non solo in Italia, per la capacità di utilizzo dei fondi europei. Il Piemonte è la regione europea ad aver investito di più nella green economy. Venticinque anni di opportunità sfruttate, ma anche un trampolino per generare altro sviluppo e altra occupazione. Piemonte is the European region to have invested more in the green economy. Twenty-five years of opportunities exploited, but also a springboard to generate more development and other employment. INTERVENTI A SOSTEGNO DEL SISTEMA PRODUTTIVO per permettere al sistema delle imprese piemontesi di mantenere un buon livello di competitività sui mercati interni ed internazionali, sono stati progettati e messi a disposizione interventi di ingegneria finanziaria, interventi per favorire l accesso al credito, interventi sul sistema dei Confidi per la concessione di garanzie alle PMI e sono stati attivati fondi di riassicurazione destinati a garantire il credito delle imprese artigiane, commerciali ed industriali. Questi strumenti, pensati inizialmente in chiave di sviluppo sono stati molto utili per attenuare gli effetti della grave crisi economica che ha caratterizzato quasi tutta la programmazione SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE - questo binomio è la chiave del futuro ed è stato uno dei principi ispiratori del progetto di sviluppo del Piemonte, dall 89 a oggi. Grazie ai Fondi europei la Regione Piemonte ha puntato sull innovazione, prima con i Parchi Scientifici e Tecnologici, poi con i Poli di Innovazione e le Piattaforme Tecnologiche. Architetture sostenibili, tecnologie dell idrogeno, energie rinnovabili e sostenebilità energetica, ma anche l innovazione agroalimentare e l Information & Communication Technologies. In questi venticinque anni si è voluto dare slancio a settori di particolare importanza per il futuro non solo economico, ma anche ambientale del Piemonte: le energie verdi rinnovabili (da biomasse, solari e idriche di ultima generazione), la chimica sostenibile, i nuovi materiali, le bioscienze. Sono nate e cresciute importanti occasioni di collaborazione fra imprese e università. Si è puntato sugli ambiti più promettenti per il futuro dell economia regionale, a cominciare dall Aerospazio (col sistema di monitoriaggio avanzato del territorio, le soluzioni motoristiche aeronautiche ecocompatibili e le tecnologie per l esplorazione dello spazio) e dalle Biotecnologie per le scienze della vita, entrambi settori strategici per la competitività e per la creazione di occupazione qualificata sul territorio». Con la creazione dei due veicoli Phylla e Idra sono state sfruttate direttamente e indirettamente, grazie a un team appartenente a diverse discipline ingegneristiche, tutte le fonti di energia possibile, a cominciare da quella solare e dall idrogeno. Il futuro è l oggi, e il Piemonte è stato in questi venticinque anni il suo incubatore di idee. A region at the forefront that has enhanced its immense heritage. The Regione Piemonte has traditionally been at the forefront, not only in Italy, for the ability to use European funds. 34 ABANDONED INDUSTRIAL SITES - the big factories built in the nineteenth century and the first decades of the twentieth century had a profound effect on the appearance of cities and landscapes. They were often innovative architectural design and modern production; many of these plants were abandoned over time. Thanks to the EU funds, Piemonte launched a recovery plan and transformation that created opportunities for compatible development which managed to preserve within innovation - the memory of places, from Lingotto in Turin to former workshops in Savigliano, from the military Arsenal to the Fonderie Limone Moncalieri. These were all interventions that assumed an important grandeur in the capital, but without forgetting other areas, which are now redesigned for social activities. THE AREA AND ITS HISTORICAL PLACES - there are many examples of development of historical and architectural heritage, tourism and cultural investment, along with the environment heritage maintenance. The development of tourism and cultural investments has been, along with the preservation of cultural heritage, a priority chapter of investments. It s worthy to mention the Savoy Residences, with the grand restoration of the Reggia di Venaria which returned to its ancient splendor after long and challenging restorations. But, there were also recovered other minor - but equally valuable places in Piemonte, all of great historical and artistic importance. It was also made a major strategic investment to enhance the interconnections between cultural heritage and environment. A rapresenting case, is the Green Corona project which affects the metropolitan area and the hills of Turin involving the area of 93 municipalities in the implementation of green infrastructure which integrates the Crown of Royal Residences with its green belt, represented by the natural heritage of metropolitan parks, rivers and rural areas still little altered, to redevelop the Turin metropolitan area and improve the quality of life of this community. INTERVENTION SUPPORTING THE PRODUCTION SYSTEM - to allow the Piemonte system of companies to maintain a good level of competitiveness in local and international markets, there were designed and made available to financial engineering, interventions which promote access to credit, interventions related to consortia system which grant guarantees to SMEs and were activated reinsurance funds intended to guarantee the credit of small, commercial and industrial businesses. These instruments, designed initially in key development, were very useful to mitigate the effects of the severe economic crisis that characterized most of the program. SUSTAINABILITY AND INNOVATION - this combination is the key to the future and has been one of the guiding principles of the Piemonte development project, from 1989 until today. Thanks to the European funds the Regione Piemonte has focused on innovation, first with Science and Technology Parks, then with Poles of Innovation and Technology Platforms. Sustainable architecture, hydrogen technologies, renewable and sustainable energy, but also innovation on agribusiness and Information & Communication Technologies. In these twenty-five years, the aim was to give a push to areas of particular importance for the future, not only of economical one, but also of environmental importance in Piemonte: the green energy sources (biomass, solar and water last generation), sustainable chemistry, the new materials, biosciences. There were created born and developed important opportunities for collaboration between companies and universities. The focus is on the most future promising areas of the region s economy, starting from Aerospace (with advanced monitoring system of the area, the aircraft engine solutions and environmentally friendly technologies for space exploration) and Biotechnology related to sciences of life, both strategic sectors for the competitiveness and the creation of skilled jobs in the territory. With the creation of the two vehicles, Phylla and Hydra, there were directlyand indirectly exploited, thanks to a team belonging to different engineering disciplines, all possible energy sources, starting with the solar one and hydrogen. 35 The future is now, and, in these twenty-five years, Piemonte was its own incubator of ideas.

19 IL VOLTO NUOVO DEL PIEMONTE GRAZIE ALL EUROPA Molto è stato fatto, e molto è stato messo in moto per creare basi solide su cui costruire uno sviluppo proiettato nel futuro Internazionalizzazione, rafforzamento del sistema produttivo, ricerca e innovazione, sviluppo locale e coesione sociale: oltre ai progetti di valorizzazione dell immagine regionale e alla promozione del territorio, il Piemonte ha puntato al sostegno degli investimenti delle piccole e medie imprese: nel solo periodo sono stati realizzati interventi che hanno permesso di mantenere l occupazione di 157 mila persone e la creazione di 16 mila nuovi posti. Nel periodo , pur a fronte della gravissima crisi economica internazionale, ne sono stati creati oltre Chi dovesse oggi arrivare in Piemonte, a distanza di venticinque anni dall ultima visita, troverebbe la regione molto cambiata. Una trasformazione senza precedenti, che ha profondamente inciso sul territorio, sull economia, sulla qualità della vita dei cittadini. Per comprenderne l importanza basti pensare che la metà dell imponente tessuto industriale costituito in un secolo è stata riqualificata, e che la volumetria architettonica realizzata supera largamentequella costruita in un secolo di epoca barocca. Dunque, un cambiamento forte, evidente, intelligente, ottenuto grazie ai finanziamenti europei, ma soprattuttoall attenta gestione e controllo dei fondi da parte dell amministrazione regionale. Una grande opportunita di crescita e un trampolino verso il futuro: questo grazie ai Fondi Strutturali e al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Ci rendiamo conto solo ora, a distanza di venticinque anni e vedendo concretamente i risultati di Le "buone pratiche" questi importanti investimenti/ani, di quanto denaro europeo sia arrivato nel nostro territorio. E di quanto abbia contato per l Europa investire su alcuni settori chiave: recupero dei territori, delle aree dismesse, ricerca e innovazione. Inoltre, il Piemonte ha una lunga tradizione positiva nella gestione dei Fondi europei, confermata dal riconoscimento per aver raggiunto gli obiettivi di performance e dalla cantiidntura ad essere una delle Regioni leader a livello comunitario nel trasferimento di competenza e modello di prassi d eccellenza. Much has been done, and much has been set in motion to create a solid foundation on which to build a development towards the future 36 THE NEW FACE OF PIEMONTE THANKS TO EUROPE le "buone pratiche" Internationalization, improved productive capacity, research and innovation, local development and social cohesion: in addition to the regional projects and enhancment of the image and promotion of the territory, the Piemonte also aimed to support investments by small and medium-sized enterprises: only during the period were realized activities that allowed to maintain employment for 157 thousand people and createdf new jobs. In the period, despite the serious international economic crisis, there were created over 2,000. Who should arrive today in Piemonte, after twenty-five years since the last visit, would find a very different region. An unprecedented transformation, which has deeply affected the territory, the economy, the citizens quality of life. To understand the importance, it s enough to know that half of the imposing industrial fabric formed in a century was upgraded, and that the architectural volume realized, highly exceeds what was built in a century during the Baroque era. Therefore, was achieved a strong, obvious, intelligent change, thanks to European funding, but above all to the management and control of funds from the regional administration. A great opportunity for growth and a springboard into the future: all of this, thanks to the Structural Funds and the European Regional Development Fund. Only now we realize, after twenty-five years and after seeing the actual results of these major investments, we re aware of all the European money that has come into our territory. And the importance that European invests have had in a few key areas: the recovery of the territories, of brownfield sites, research and innovation. Furthermore, Piemonte has a long tradition in the positive management of European funds, confirmed by the recognition for having achieved the performance objectives and being a candidate of being a leader Region in the Community on how to transfer the expertise and practice model of excellence. 37

20 SEZIONE II Il portale WEB The WEB portal Di seguito si trovano i numeri più significativi e, sinteticamente descritti ed illustrati, i casi di eccellenza e i progetti che hanno contribuito alla trasformazione del Piemonte negli ultimi sette anni, in continuità con lo sviluppo strutturale assecondato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale negli ultimi venticinque anni. Le "buone pratiche" Un "portale" per la comunicazione dei "fondi strutturali" ( Con la finalità di armonizzare la comunicazione dei fondi, di valorizzare le sinergie tra i programmi ma soprattutto di semplificare l accesso di cittadini, imprese e potenziali beneficiari delle misure, è stato attivato e sviluppato un canale di comunicazione web dedicato ai Fondi Strutturali nell ambito del sito regionale. Lo strumento, a basso costo ed alto impatto, ha implementato le funzioni di vetrina/repertorio/archivio, posizionandosi definitivamente come il riferimento principale di condivisione con la comunità e come terminale unico informativo per la comunicazione; sul sito hanno trovato collocazione tutte le informazioni operative riferite a bandi ed opportunità, tutti gli eventi più significativi organizzati in ambito FESR, sia per quanto riguarda la promozione sia per quanto riguarda gli atti, tutti i materiali informativi sia editoriali sia multimediali realizzati nel corso della programmazione, oltre naturalmente all elenco, sempre aggiornato, dei beneficiari, per doverosa trasparenza. Per quanto riguarda il Fondo Europeo Sviluppo Regionale, l area è stata visitata nel corso del 2013 da circa utenti, in ulteriore trend di crescita rispetto ai utenti del 2012, in notevole crescita rispetto ai utenti del 2011 e ai utenti del 2010, a loro volta già incrementati del +110% rispetto al A questo naturalmente vanno sommate le consultazioni dirette nelle aree del sito regionale attività produttive e Innovazione, (ad es. nel 2013 rispettivamente e ). Below are the most significant numbers and, briefly described and illustrated, cases of excellence and projects that have contributed to the transformation of Piemonte in the last seven years, in continuity with the structural development supported by the European Regional Development Fund in the last twenty five years. "Best practices" A "portal" for the communication of "structural funds" ( To harmonize the fund communication, to exploit the synergies between programs but especially to simplify the access of citizens, businesses and potential beneficiaries of the measures, has been activated and developed a communication channel web dedicated to the Structural Funds related to the regional site. The instrument,at low cost and high impact, has implemented the showcase / repertoire / archive functions, by becoming this way, the main sharing reference with the community and a unique information terminal for communication; all operational information related to tenders and opportunities were placed on the site, all of the most important events organized within the ERDF, both with regards to the promotion and to acts, all information materials both multimedia and published eralised during the program, in addition to the alwayss updated list, of the beneficiaries, for dutiful transparency. Regarding the European Regional Development Fund, the area was visited in 2013 by about 1.3 million users, a further growth trend compared to 1,150,165 users in 2012, a significant increase compared to users in 2011 and to users in 2010, which were 110% more compared to In this numbers, we must also count the direct consultations in the regional site areas, production activities and Innovation, (eg. in 2013, respectively, 700,000 and 1,600,000. ) 38 39

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

POLITICA DI COESIONE A SUPPORTO DELLA CRESCITA E OCCUPAZIONE Orientamenti Strategici Comunitari Bozza Maggio 2005

POLITICA DI COESIONE A SUPPORTO DELLA CRESCITA E OCCUPAZIONE Orientamenti Strategici Comunitari Bozza Maggio 2005 POLITICA DI COESIONE A SUPPORTO DELLA CRESCITA E OCCUPAZIONE Orientamenti Bozza Maggio 2005 STRATEGIA DI LISBONA: 2 OBIETTIVI CRESCITA IMPIEGO Policy: A more attractive place to invest and work Extend

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC SET Plan europeo Ø Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica al centro delle strategie per ridurre le emissioni e accelerare lo sviluppo delle low-carbon technologies.

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei DEPARTMENT PROGETTI EUROPEI, SVILUPPO E INNOVAZIONE EUROPEAN PROJECTS, DEVELOPMENT & INNOVATION Miguel Carrero (Head of Department) Flavio Tonetto (CEO SINERGIA) GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Smart Specialisation e Horizon 2020

Smart Specialisation e Horizon 2020 Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Informest 2020 al servizio del territorio

Informest 2020 al servizio del territorio Informest 2020 al servizio del territorio Auditorium Regione Friuli Venezia Giulia Udine, via Sabbadini, giovedì 8 gennaio 2015 Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Padova, 3 Aprile 2014 The Province of Modena for several years has set policies in the energy field, such

Dettagli

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Bergamo Smart City. Sustainable Community Bergamo Smart City & Sustainable Community 1 Evoluzione delle Smart Cities nei secoli SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse,

Dettagli

EUROPA 2020. TRE priorità. conoscenza e sull'innovazione; profilo delle risorse, più verde e più competitiva;

EUROPA 2020. TRE priorità. conoscenza e sull'innovazione; profilo delle risorse, più verde e più competitiva; EUROPA 2020 TRE priorità crescita intelligente sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione; crescita sostenibile promuovere un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse,

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali Obiettivo generale del POR FESR Abruzzo Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO: Ґ Ricerca

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi La nuova direttiva sull'efficienza energetica Paolo Bertoldi L utilizzo dell energia è una fonte importante di emissioni Parte dei gas ad effetto serra 2008 Agricoltura 10% Industria 8% Rifiuti 3% Energia

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani Regione Umbria Perché un Agenda urbana nella nuova programmazione 2014-2020 delle risorse europee Le città Motori della crescita e di poli di creatività e innovazione

Dettagli

Il bilancio dell UE, dopo Lisbona

Il bilancio dell UE, dopo Lisbona Il bilancio dell UE, dopo Lisbona il Trattato di Lisbona conferisce al Parlamento europeo la capacità di "co-legislatore" a pieno titolo sul bilancio dell'ue UE, insieme ai governi. Quest anno per la prima

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Claudia Diamantini Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Università Politecnica delle Marche 1 Strategicità dell Innovazione Europe's

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO PROGRAMMA PER L INNOVAZIONE IN EUROPA 2014-2020. HORIZON 2020 AREA AGROALIMENTARE La Commissione Europea si propone di favorire l innovazione nel

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Economia sociale e impresa sociale

Economia sociale e impresa sociale Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali DG Terzo settore e formazioni sociali Economia sociale e impresa sociale Intervento di Anna Chiara Giorio 9 gennaio 2014 Indice dell intervento Terzo settore,

Dettagli

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Roma, 9 luglio 2014 S 3 : nuovo

Dettagli

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA Attuazione finanziaria, situazione al 31 dicembre 2013 Sistema Nazionale di Monitoraggio del Quadro Strategico Nazionale

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020

Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020 Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020 Obiettivo Investimenti per la Crescita e l Occupazione Siena, 27 marzo 2015 Monica Bartolini, Ilaria Buselli Ufficio Autorità di Gestione POR FESR

Dettagli

Main pillars of the MED programme

Main pillars of the MED programme Main pillars of the MED programme 2014-2020 Le proposte e le future prospettive per la programmazione 2014-2020 del Programma MED Javier GOMEZ PRIETO, Project Officer JTS MED The MED Programme 2014 2020

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data Direzione Generale della Provincia Autonoma di Trento Incarico Speciale in materia di Innovazione Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data Trento 27 febbraio

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

Milano, 28 Maggio 2013. EURAXESS, servizi per ricercatori in mobilità

Milano, 28 Maggio 2013. EURAXESS, servizi per ricercatori in mobilità Milano, 28 Maggio 2013 EURAXESS, servizi per ricercatori in mobilità Cos è EURAXESS? EURAXESS è un iniziativa lanciata dalla Commissione Europea al fine di promuovere le carriere dei ricercatori e facilitare

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche Il nuovo POR FESR a sostegno delle politiche energetiche degli attori regionali Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche 1 Il ciclo di

Dettagli

Finanziamento EU per le politiche sociali

Finanziamento EU per le politiche sociali Finanziamento EU per le politiche sociali Struttura istituzionale delle politiche europee Divisione in settori di politiche sociali per Dipartimenti: DGs (Directorates-General) http://ec.europa.eu/about/ds_en.htm

Dettagli

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito Company Profile Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito ARGON ENERGIA Argon Energia S.r.l. opera nel campo delle energie rinnovabili. Sviluppa progetti per la costruzione di impianti, curando con

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

La Piattaforma EFISIO

La Piattaforma EFISIO Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO INFO DAY ITALIA 14/11/2014 Dimensione urbana e strumen. finanziari nella programmazione

Dettagli

e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Innovare nel Life Science: opportunità europee e regionali

Innovare nel Life Science: opportunità europee e regionali Innovare nel Life Science: opportunità europee e regionali Gli incentivi regionali per l innovazione industriale e il nuovo bando R&S per le aggregazioni di PMI Speaker Pierluigi Bertolini - Responsabile

Dettagli

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 23/24/25 SETTEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO LA CASA, L AMBIENTE, L EUROPA Nel corso dell Esposizione Universale EXPO2015 il 24 e

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013

Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013 Sinnai, 4 marzo 2009 EFFICIENZA ENERGETICA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013 «lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO

PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO Cosa sono Si tratta di otto progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che hanno risposto all Avviso Pubblico POR FESR 2007-13 ATTIVITÀ I.1.1 "SOSTEGNO

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Programma Operativo 2014/2020

Programma Operativo 2014/2020 Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014/2020 DOTAZIONE FINANZIARIA F.E.S.R. 2014/2020 965.844.740 Nel periodo 2007/2013 1.076.000.000 Criteri di concentrazione delle risorse per la

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA Sostenibilità in tour Incontri sulla sostenibilità ambientale Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA Gli incentivi per le imprese del Ministero dell Ambiente per promuovere

Dettagli

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 POR FSE 2007-2013 L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 Cagliari, 14 Novembre 2013 Lo sviluppo del capitale umano nel PO Con gli interventi finanziati dal POR assi IV e V - la Regione

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020

Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Esempi di programmazione Regionale Roma 11 settembre 2015 Armando De Crinito Direttore Generale Vicario DG Attività

Dettagli

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente INDICE Risultati del bando Sostenibilità Energetica 2010-2012 Il

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli