Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 3"

Transcript

1 Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione Giuseppe De Feo Esercizio Joe the Farmer ha una ricchezza monetaria pari a Euro e deve decidere se comprare 000 mucche al prezzo di 600 Euro ciascuna sapendo che dopo un anno le potrà rivendere a 000 Euro si assuma per semplicità che non vi sono costi di gestione della fattoria). Ma egli corre il rischio di perdere tutte le mucche se il virus della mucca pazza si diffonde nella sua fattoria. Si stima che c è il 0% di probabilità di un tale evento. Tuttavia Joe ha un alternativa. Può decidere di comprare 5000 pecore ad un prezzo di 0 Euro ciascuna che potrà rivendere in un anno ad un prezzo di 00 Euro l una si assuma ancora che non ci siano costi di gestione della fattoria). Purtroppo, però se il virus della pecora triste si diffonde nel suo gregge perderà tutte le pecore. Anche in questo caso, si stima che la probabilità di un tale evento sia del 0%. Le preferenze di Joe possono essere rappresentata dalla funzione di utilità Ux) = x. a) Si dimostri che Joe è avverso al rischio Soluzione. Joe è avverso al rischio poiché la sua funzione di utilità è concava, ovvero ha utilità marginale decrescente. Inoltre possiamo illustrare lo stesso punto paragonando l utilità del valore atteso di una lotteria e l utilità attesa della stessa lotteria. b) Qual è l utilità del valore atteso della ricchezza e qual è l utilità attesa di Joe se egli compra le 000 mucche? Perché i due valori sono diversi? Si dimostri che Joe è indifferente tra comprare 000 mucche o 5000 pecore. Soluzione. L utilità del valore atteso della ricchezza è mentre l utilità attesa è UEV = 0., 000, = 4.6 EU., 000, = 00 Queste sono diverse UEV > EU) perché Joe è avverso al rischio. Esattamente gli stessi valori sono ottenuti se Joe compra 5000 pecore. c) Supponendo che la mucca pazza non colpisca le pecore e che le mucche siano immuni alla pecora triste, si mostri che Joe preferisce acquistare 500 mucche e 500 pecore invece di 000 mucche o 5000 pecore. Soluzione. Se Joe diversifica il rischio, il valore atteso della ricchezza non cambia, ma cambia invece l utilità attesa che dipende dal rischio. Infatti c è una probabilità pari a

2 .. =. di ottenere una ricchezza paria a Euro senza malattie; una probabilità pari a. 0.. di ottenere una ricchezza di Euro poiché una delle malattie si manifesta; c è infine una probabilità pari a di perdere tutto quando entrambe le malattie si manifestano. Quindi il valore atteso della ricchezza è pari a = Euro come prima, mentre l utilità del valore atteso della ricchezza è UEV = 00, 000 = 4.6. L utilità attesa è invece: EU = 7.. Questo dimostra che diversificare l investimento riduce il rischio e aumenta l utilità attesa di un individuo avverso al rischio, ma non cambia il valore atteso della lotteria. Esercizio Secondo un indagine dell US Census bureau, metà degli uomini USA gruppo A) ha una probabilità del 75% di vivere più di 70 anni, mentre per un altra metà gruppo B) la stessa probabilità è solo il 50%. Si assuma che le spese necessarie per vivere più di settant anni siano pari a Euro per tutti gli individui. Si assuma inoltre che compagnie private offrano schemi assicurativi pensioni) che coprano completamente i costi di vivere più di 70 anni. Gli individui che appartengono al gruppo A sono disposti a pagare euro per questo contratto, mentre gli individui appartenenti al gruppo B valutano questo contratto solo.000 euro. a) Gli uomini americani sono tutti avversi al rischio? Si spieghi il perché. b) Si assuma che le imprese assicurative siano in grado di accertare con precisione il gruppo a cui appartiene ciascun individuo. Quali sono i prezzi che i membri dei due gruppi pagano in concorrenza perfetta? Chi acquisterà il contratto assicurativo? c) Si assuma ora che le imprese non siano in grado di selezionere gli individui a seconda del gruppo di appartenenza e quindi offrono un unico contratto assicurativo. Si mostri che il mercato è inefficiente e si spieghi il perché. d) Si spieghi se questo sia un caso di selezione avversa o di azzardo morale e si discutano i possibili interventi governativi per aumentare l efficienza del settore. Soluzione. a) They are risk averse because the willingness to pay is larger than the expected cost $5, 000 and $, 000 versus $0, 000 and $0, 000 for groups A and B, respectively). b) By competitive equilibrium price we mean a price equal to the expected cost of the contract. When a precise risk assessment is possible the firms will charge a price equal to $0, 000 to individuals belonging to group A and $0, 000 to those belonging to group B. All US males will buy the contract offered to them since their willingness to pay is larger than the price.

3 c) If risk assessment is not possible any insurance firm way think of offering the contract to a price not lower than the expect cost across population, that is $5, 000. However, at that price group B individuals will not buy the contract. So the expected cost for any individual who will buy the contract at that price is $0, 000 and thus the firm will make losses. The price should increase to $0, 000 to break even. This is the competitive equilibrium price but it is inefficient since half of the population group B) does not buy any contract even though each of them was prepared to pay more than the expected cost of their insurance contract. Not all the gains from trade are exploited. They would buy the contract at a price not higher than $, 000 but no firm would offer such contract than will attract all individuals from both groups with an expected cost of $5, 000 because they would make losses. d) This is a case of adverse selection: a pre-contractual asymmetry of information is in place since individuals have different willingness to pay since they know their individual chance of outliving 70 while insurance firms know only the distribution in the population of these chances. The inefficiency arises because individuals belonging to group A who have a higher expected cost would pretend to belong to group B to pay a lower price. The effect is that no contract would be offered to group B individuals. Compulsory insurance at a price of $5, 000 might be a possible way of increasing the surplus generated in the market but it will not be Pareto improving since group B individuals will be forced t pay a price higher than their willingness to pay and would in turn subsidise group A individuals. Esercizio Si considerino due individui identici, le cui preferenze sono descritte dalla funzione di utilità Ux) = x, e che massimizzano ciascuno la propria utilità attesa. Ciascun agente possiede solo un asset che paga 00 euro con una probabilità del 50% oppure zero con una probabilità del 50%. I due asset sono indipendenti, cioè il rendimento di ciascuno è indipendente dal rendimento dell altro. a) Quanto sarebbero disposti a pagare i due individui per avere un assicurazione che integra la differenza tra ciò che paga l asset e 00 euro? [Si noti che la disponibiltà a pagare è il prezzo tale che l utilità attesa dell asset senza assicurazione è pari all utilità attesa dell asset con assicurazione] b) I due individui potrebbero, però anche optare per formare un fondo comune mettendo insieme i loro due asset e ripartendo gli introiti totali per due. Dimostra che il nuovo asset la quota individuale del fondo comune) è diverso dall asset originario ed ha un rischio minore. [Si calcolino i pagamenti possibili e la probabilità con cui avvengono, il valore atteso e la varianza, e si confrontino con quelli dell asset originario] c) Si analizzi ora la disponibilità a pagare per l assicurazione di cui al punto a) ora che i due individui hanno formato il fondo comune. Si calcoli la nuova disponibilità a pagare e si spieghi il motivo per cui questa cambia. Soluzione.

4 . An agent is willing to pay at most a price equal to the difference between 00 and the certainty equivalent CE) to the risky asset. The certainty equivalent is the certain payoff that is indifferent to the risky asset for the agent. That is, it is the some of money that gives the same expected utility of the risky asset. So, in order to answer the question we need to: i) compute the expected utility of the risky asset; ii) compute the certainty equivalent; and iii) obtain the willingness to pay for the insurance contract from the difference 00 CE. i) the expected utility from the asset is: ii) the certainty equivalent is such that: EUA).5U00) + 0.5U0).5 00 = 5 CE = EUA) = 5 = CE = 5 = 5 iii) the willingness to pay is equal to 00 CE 0 5 = 75 An agent is willing to pay up to 75 to get rid of the risk and get always paid 00. An alternative way of deriving the willingness to pay it to solve the following equation: U00 F ).5U00) + 0.5U0) by finding the value of F. That is: 00 F = F = F = 5 F = 75.. The two agents pool their risky assets in the mutual fund so that they receive half of the sum of the realizations. Recalling that the two assets are independent, the mutual fund will get: 00 with a chance of 5%. In fact the probability that both assets pay 00 is equal to the product of the probabilities that each asset pays 00. This is or 5%. 00 with a chance of 50%. There are two cases in which the mutual fund receives 00. The first case is when the first asset pays 00 and the second asset pays 0; the probability of this outcome is The second case is when the second asset pays 00 while the first asset pays 0; the probability of this outcome is again 0.5. Therefore, the probability that one and only one asset pays 00 is then or 50%. finally the last possible outcome occurs when no asset pays 00 and the mutual funds receiver 0. This outcome occurs with a chance of 5%. 4

5 Now, since the new asset is equal to half of the mutual fund, it pays: 00 with a chance of 5%; 50 with a chance of 50%; 0 with a chance of 5%. The new asset is different because it is less risky than the previous one, even though it has the same expected payoff 50). It is less risky because the spread of the probability distribution around the mean is smaller.. Agents would accept the mutual asset proposal only if it gives a higher expected utility with respect to the risky asset. From point one, we know that EUA) = 5 whereas the expected utility of the mutual fund EUMF) is: EUMF ).5U00) + 0.5U50) + 0.5U0) =.5 + ) 6.04 So, the new asset has larger expected utility and is preferred by both agents. 4. The availability of a safer alternative will of course change the willingness to pay for the insurance policy. As before, to compute it we need first to compute the certainty equivalent: CE = 6.04 = CE = Therefore the willingness to pay for the insurance contract drops to = 6.5. The alternative way of deriving the willingness to pay it to solve the following equation: U00 F ).5U00) + 0.5U50) + 0.5U0) by finding the value of F. That is: 00 F F =.5 + ) F = F = 6.5. Esercizio 4 Si ipotizzi che Vanessa ed Olimpia possiedano una ricchezza pari a 00 euro. Entrambe corrono il rischio di perdere tutta la loro ricchezza con una probabilità del 0% e che vogliano assicurarsi. Le loro preferenze sono rappresentate dalle seguenti funzioni di utilità: Ux) = x V x) = x per Vanessa; per Olimpia. 5

6 a) Qual è la copertura assicurativa che ciascuna di esse acquisterà se il premio assicurativo è pari a 0 centesimi per euro di copertura? b) Come cambia la scenta se il premio assicurativo è invece di 0 centesimi per euro di copertura? Soluzione. First of all we can compare the risk aversion of Vanessa and Olimpia using the Arrow-Prat coefficient of risk-aversion that for the utility function at hand is xu U x α α) x α) = αx α) = α α) x α) αx α) = α So, the risk-aversion coefficient is for Vanessa and risk averse than Vanessa. for Olimpia. Therefore, Olimpia is more. The choice about how much insurance to buy for the two consumers will maximize their expected utility given the price of 0p per pound of coverage C). Let s start with Vanessa. Her expected utility when she buys C units of coverage is: EU J C) + 0. C 0.C) or = 00 0 ) ) 0 C C The level of coverage that maximizes the EU can be found by using the FOC for EU maximization: EU J C = C 00 0 C ) C C C 0 C ) 0 By raising at the power of both LHS and RHS of the equation we get: 0 C 0 0 C C 0 So, the level of coverage that maximizes Vanessa s EU is C=00; i.e., full coverage. Notice that with C she will buy no insurance Notice that the result from the FOC is a maximum necessarily as the Second Order Condition EU J C < 0 always holds. 6

7 As for Olimpia, his expected utility of buying C of coverage is: and the First Order Condition is: EU F C EU F C) + 0. C 0.C) or = 00 ) ) 0 0 C C = C 00 0 C C + 00 = 00 0 C ) C 0 C ) 0 By raising at the power of both LHS and RHS of the equation we get: 0 C 0 0 C C 0 Therefore, as Vanessa, Olimpia will buy full insurance he insures his whole wealth against the risk of loss) when the insurance premium is actuarially fair.. Things would change if the insurance premium is above the fair price. If it is 0p per the EU of buying C of coverage for Vanessa becomes: EU J C) + 0. C 0.C) or = 00 0 ) ) 0 C C The FOC for EU maximization for Vanessa is: EU J C = C 0 C 00 0 C ) C + = 00 = C ) 00 0 C 00 0 C C ) 0 7

8 By raising at the power of both LHS and RHS of the equation we get: 0 C = ) C 0 C = C ) 64 + C = ) C = 600 C = So, the level of coverage that maximizes Vanessa s EU when the premium is 0p per is C =.5, much less than full coverage. Turning to Olimpia, his EU of buying C of coverage is: EU F = 0 The FOC for EU maximization for Olimpia is: EU J C = C 0 C 00 ) ) 0 C C 00 0 C ) C + = 00 = C ) 00 0 C 00 0 C C ) 0

9 By raising at the power of both LHS and RHS of the equation we get: ) 0 C = 00 ) 4 0 C ) 4 0 C = 00 ) 0 C ) 00 0 C = 0 ) C 0 C = 00 0 ) 7 C 0 C C ) C ) C 0 7 C 0 7 Therefore the results can be summarized as follows: i) When the premium is actuarially fair, all the risk-averse individuals buy full coverage; ii) When the premium charged by insurance companies is higher than the fair premium, all risk-averse individuals would buy less than full coverage; iii) When the premium is larger than the fair premium, the higher the risk aversion, the larger the coverage bought by the individual. Esercizio 5 di utilità Si assuma che le preferenze di Marco possono essere descritte dalla funzione Ux) = x. a) Si dimostri che Marco è avverso al rischio e si descrivano le altre possibili attitudini al rischio. Si ipotizzi che tutta la ricchezza di Marco sia costituita da una proprietà immobiliare il cui valore è stimato il milione di euro, che però ha una probabilità del 0% di essere completamente distrutta da un incendio. b) Si calcoli l utilità del valore atteso e l utilità attesa della proprietà di Marco. Perché sono diverse? c) Si dimostri che, se sul mercato è disponibile solo un contratto che offre copertura assicurativa totale, Marco è disposto a pagare fino a 0000 euro per tale contratto.

10 d) Si consideri ora che Marco possa scegliere il livello di copertura assicurativa da acquistare. Si mostri che, se il premio assicurativo è di 5 centesimi per euro di copertura, Marco acquista 45.7 euro di copertura assicurativa. Si spieghi inoltre perché se il prezzo fosse stato di 0 centesimi per euro di copertura, Marco avrebbe assicurato la suo proprietà per un ammontare pari al il suo valore reale. Soluzione.. He is risk averse since the utility function had decreasing marginal utility. Also a comparison between the utility of the expected value of a lottery and the expected utility of the same lottery may be used to illustrate the point by showing that the former is higher than the latter.. The utility of expected value is UEV = 0., 000, = 4.6 EU., 000, = 00 They differuev > EU) because Marco is risk averse.. Marco is willing to pay at most a price equal to the difference between m and the certainty equivalent CE) to the risky asset. The certainty equivalent is the certain payoff that is indifferent to the risky asset for Marco; that is: CE = 00; CE = 0, 000 The willingness to pay is therefore, 000, 000 0, 000 = 0, When Marco can choose the level of coverage, his EU of buying C of coverage when the price is 5p per pound is: EU = 0 = 0 m 5 ) 00 C m 0 C + 0 ) + 0 C C ) 00 C ) 0

11 The FOC for EU maximization is: EU C = 0 0 = m 0 C m C m 0 C 7 = 7 m 0 C = ) C C 7 0 C 0 C m 0 C = 7 40 C 70 C =, 000, C =, 000, C = 7, 000, 000 = With a fair price equal to 0p per pound the complete insurance theorem would apply and therefore risk-averse Marco would have insured his property for its full value.

Microeconomia per la Finanza Esercitazione 1 utilità attesa, attitudine al rischio

Microeconomia per la Finanza Esercitazione 1 utilità attesa, attitudine al rischio Microeconomia per la Finanza Esercitazione 1 utilità attesa, attitudine al rischio pcrosetto@luiss.it 8 Aprile 2010 1. Che faremo? Dove torvare i materiali: queste slides: http://docenti.luiss.it/crosetto/;

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Prova finale di Ingegneria del software

Prova finale di Ingegneria del software Prova finale di Ingegneria del software Scaglione: Prof. San Pietro Andrea Romanoni: Francesco Visin: andrea.romanoni@polimi.it francesco.visin@polimi.it Italiano 2 Scaglioni di voto Scaglioni di voto

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

L avversione al rischio e l utilità attesa

L avversione al rischio e l utilità attesa L avversione al rischio e l utilità attesa Kreps: "Microeconomia per manager" 1 ARGOMENTI DI QUESTA LEZIONE In questa lezione introdurremo il modello dell utilità attesa, che descrive le scelte individuali

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Economia Pubblica Rischio e Incertezza

Economia Pubblica Rischio e Incertezza Economia Pubblica Rischio e Incertezza Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Seconda parte del corso di Economia Pubblica I problemi dell

Dettagli

www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO

www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO Una semplice strategia per i traders intraday Simple strategy for intraday traders INTRADAY TRADER TIPI DI TRADERS TYPES OF TRADERS LAVORANO/OPERATE < 1 Day DAY TRADER

Dettagli

management industry in Italy

management industry in Italy Financial advice and the future of the asset management industry in Italy Giovanni Siciliano Tutela del Risparmiatore e modelli di Governance nell Asset Management Milano, 20 gennaio 2014 OUTLINE I. Trends

Dettagli

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013 Graphs: Cycles Tecniche di Programmazione Summary Definitions Algorithms 2 Definitions Graphs: Cycles Cycle A cycle of a graph, sometimes also called a circuit, is a subset of the edge set of that forms

Dettagli

Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement

Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement ITALIAN Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement Female 1: Ormai manca poco al parto e devo pensare alla mia situazione economica. Ho sentito dire che il governo non sovvenziona più il Baby Bonus.

Dettagli

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo. LEZIONE 4 Il Capital Asset Pricing Model 1 Generalità 1 Generalità (1) Il Capital Asset Pricing Model è un modello di equilibrio dei mercati che consente di individuare una precisa relazione tra rendimento

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

GCE. Edexcel GCE Italian(9330) Summer 2006. Mark Scheme (Results)

GCE. Edexcel GCE Italian(9330) Summer 2006. Mark Scheme (Results) GCE Edexcel GCE Italian(9330) Summer 006 Mark Scheme (Results) Unit Reading and Writing Question Answer Testo.. B B C - A 4 Testo. a. passione che passione b. attrae c. sicuramemte d. favorito ha favorito

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives Dr Mila Milani Comparatives and Superlatives Comparatives are particular forms of some adjectives and adverbs, used when making a comparison between two elements: Learning Spanish is easier than learning

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Area 1: storia e cultura politico-istituzionale

Area 1: storia e cultura politico-istituzionale 20 quesiti ripartiti nelle aree: storia e cultura politico-istituzionale, ragionamento logico, lingua italiana, lingua inglese. 5 quesiti supplementari nell area matematica per chi volesse iscriversi in

Dettagli

La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala

La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala 1 ARGOMENTI DI QUESTA LEZIONE Questa lezione propone esplora due problemi fondamentali: Se esiste un rischio in una transazione chi lo deve

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende 5 Lezione Framework: conservazione del capitale e criteri di valutazione 1 Le letture di oggi Studio n. 2,

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!»

100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!» 100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!» Non esiste ciclista al mondo che non pensi di aver comprato la miglior bicicletta al mondo! There is no rider who doesn t think he

Dettagli

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4 Course of Multimedia Internet (Sub-course Reti Internet Multimediali ), AA 2010-2011 Prof. 4. Scheduling Pag. 1 Scheduling In other architectures, buffering and service occur on a per-flow basis That is,

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre 2014-15. Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre 2014-15. Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Economia Pubblica Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline I Richiami di Economia del Benessere Economia di mercato e Intervento pubblico

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

004722 - Economia pubblica - II anno

004722 - Economia pubblica - II anno Corso di laurea di primo livello in Economia aziendale CLEA nuovo ordinamento 004722 - Economia pubblica - II anno 8 crediti, 60 ore insegnamento a.a. 2011-12 Stefano Toso e Alberto Zanardi Lezione 7 Carenze

Dettagli

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Investimento è definito come un impiego di risorse effettuato allo scopo di ottenere un guadagno più avanti nel tempo. Investimento monetario è l impiego

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia

Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia Morningstar Italy, 2009 in whole or part, without the prior written consent of Morningstar, Inc., is prohibited. 1 Obiettivo: L obiettivo dei Morningstar

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 19.02.16 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 2.000.000 di euro e 4 opportunità di

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

d) Età e) Codice Fiscale Fiscal Code

d) Età e) Codice Fiscale Fiscal Code PRIMA DI RISPONDERE A UNA QUALUNQUE DI QUESTE DOMANDE, LEGGETE ATTENTAMENTE LA DICHIARAZIONE IN CALCE ALLA PROPOSTA CHE SIETE TENUTI A FIRMARE. RISPONDERE IN MODO ESAURIENTE A TUTTE LE DOMANDE. BEFORE

Dettagli

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline Un semplice mercato

Dettagli

Gli Investimenti e Le Transazioni. Roberto Galano Executive Vice President 20 Giugno 2012

Gli Investimenti e Le Transazioni. Roberto Galano Executive Vice President 20 Giugno 2012 Gli Investimenti e Le Transazioni nel Settore Alberghiero in Italia Roberto Galano Executive Vice President 20 Giugno 2012 Agenda Volume Investimenti nel Settore alberghiero in Italia Investitori alberghieri

Dettagli

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Smobilizzo pro-soluto di Lettere di Credito Import

Smobilizzo pro-soluto di Lettere di Credito Import definizione L operazione presuppone l emissione di una lettera di credito IMPORT in favore dell esportatore estero, con termine di pagamento differito (es. 180 gg dalla data di spedizione con documenti

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Trenta

U Corso di italiano, Lezione Trenta 1 U Corso di italiano, Lezione Trenta M Two cousins meet in the street U Due cugini si incontrano in strada M Two cousins meet in the street U Due cugini si incontrano in strada F Hi Osman, what are you

Dettagli

La classificazione. - è intuitivo quindi associare la pratica della classificazione alla presenza di eterogeneità nel costo atteso tra assicurati

La classificazione. - è intuitivo quindi associare la pratica della classificazione alla presenza di eterogeneità nel costo atteso tra assicurati La classificazione - Che cosa significa fare un prezzo in un generico mercato assicurativo? Supponiamo per semplicità una situazione monopolistica; in questo mercato c è dunque una compagnia che si è impegnata

Dettagli

Utilità scontata (US) attiene alla scelta/allocazione tra oggi e domani (i.e. risparmio ottimo). Elemento psicologico: propensione alla parsimonia.

Utilità scontata (US) attiene alla scelta/allocazione tra oggi e domani (i.e. risparmio ottimo). Elemento psicologico: propensione alla parsimonia. Richiami essenziali: Utilità scontata (US) attiene alla scelta/allocazione tra oggi e domani (i.e. risparmio ottimo). Elemento psicologico: propensione alla parsimonia. Tasso di sconto intertemporale soggettivo

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito Il mercato del credito Se io possiedo una somma A la deposito in banca per un anno, quando riceverò alla fine dell anno? SF= A + A*r =A (1+r) dove r è il tasso d interesse Se A =

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA EDUCAZIONE FINANZIARIA

L IMPORTANZA DELLA EDUCAZIONE FINANZIARIA L IMPORTANZA DELLA EDUCAZIONE FINANZIARIA La Sicurezza Economica nell Età Anziana: Strumenti, Attori, Rischi e Possibili Garanzie. Courmayeur, 20 settembre 2008 Annamaria Lusardi Dartmouth College, NBER,

Dettagli

= 8.000 + 2.000 = 5.000.

= 8.000 + 2.000 = 5.000. Esercizio 1 Consideriamo il mercato delle barche usate e supponiamo che esse possano essere di due tipi, di buona qualità e di cattiva qualità. Il valore di una barca di buona qualità è q = 8000, mentre

Dettagli

AVVISO n.12437. 03 Luglio 2014 --- Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n.12437. 03 Luglio 2014 --- Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.12437 03 Luglio 2014 --- Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifiche al Manuale delle Corporate Actions - Amendment to the Corporate Action -

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014 Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014 Didactic offer Incoming students 2014/2015 can take exams of courses scheduled in the a.y. 2014/2015 and offered by the Department

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Rischio, assicurazione e asimmetrie informative RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta degli individui Si crea una divergenza

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

Studio Europeo Zurich Come state affrontando la crisi economica?

Studio Europeo Zurich Come state affrontando la crisi economica? Studio Europeo Zurich Come state affrontando la crisi economica? Media Relations Lo studio Obiettivo del presente studio è ottenere informazioni sulla gestione dell attuale crisi economica da parte dei

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Il Futuro. The Future Tense

Il Futuro. The Future Tense Il Futuro The Future Tense UNIT GOALS Unit Goals By the end of this unit the learner will be able to: 1. Conjugate the Futuro Semplice Simple Future regular verbs of all three major Italian conjugations.

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition)

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition) Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition) Istituto Riza di Medicina Psicosomatica Click here if your download doesn"t start automatically

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

Fabio Baione. Roma, 28 novembre 2012

Fabio Baione. Roma, 28 novembre 2012 Fabio Baione Roma, 28 novembre 2012 Agenda La visibilità della professione attuariale, un problema risolvibile! Il futuro della professione: la tradizione come punto di partenza per l innovazione. Che

Dettagli

Arcadja Report Nino Caffe - 2015

Arcadja Report Nino Caffe - 2015 Arcadja Report Nino Caffe - 2015 Arcadja Report 2 Arcadja Report Nino Caffe - 2015 All rights reserved to Jart Srl, via Cassala 44, I-25126, Brescia, Italy - 2015 Arcadja Report 3 Indice Media delle Stime

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

User Guide Guglielmo SmartClient

User Guide Guglielmo SmartClient User Guide Guglielmo SmartClient User Guide - Guglielmo SmartClient Version: 1.0 Guglielmo All rights reserved. All trademarks and logos referenced herein belong to their respective companies. -2- 1. Introduction

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

Babaoglu 2006 Sicurezza 2

Babaoglu 2006 Sicurezza 2 Key Escrow Key Escrow Ozalp Babaoglu! In many situations, a secret (key) is known to only a single individual " Private key in asymmetric cryptography " The key in symmetric cryptography or MAC where the

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Introduzione. Preparazione. 4) Ordina i titoli azionari di ogni Compagnia in una pila separata vicino alla plancia di gioco.

Introduzione. Preparazione. 4) Ordina i titoli azionari di ogni Compagnia in una pila separata vicino alla plancia di gioco. Introduzione I giocatori comprano e vendono titoli azionari al fine di aumentare i propri capitali. A volte è meglio essere un semplice investitore, altre volte essere il Presidente di una Compagnia. E'

Dettagli

3. Asimmetrie informative

3. Asimmetrie informative Lezione seconda parte seconda Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato 1 3. Asimmetrie informative 3.1 rischio 3.2 assicurazione 3.3 asimmetrie informative 2 1 3.1 rischio Una situazione rischiosa

Dettagli

Università di Milano Bicocca. Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza. 14 Maggio 2015

Università di Milano Bicocca. Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza. 14 Maggio 2015 Università di Milano Bicocca Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza 14 Maggio 2015 Esercizio 1 Un agente presenta una funzione di utilitá u(x) = ln(1 + 6x). Egli dispone di un progetto incerto che

Dettagli

Introduzione alla Teoria dei Giochi

Introduzione alla Teoria dei Giochi Introduzione alla Teoria dei Giochi Giochi a informazione incompleta Lorenzo Rocco Scuola Galileiana - Università di Padova 8 aprile 2010 Rocco (Padova) Giochi 8 aprile 2010 1 / 11 Il commitment - Un esempio

Dettagli

Corso di Teoria delle Decisioni

Corso di Teoria delle Decisioni Corso di Teoria delle Decisioni Esercitazioni Lezione 1 15/09/04 Docente: S.Moretti http://www.dima.unige.it/~moretti/ Paradossi in Teoria delle Decisioni Cosa significa paradosso? Definizione dal dizionario

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Introduzione all informazione asimmetrica Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Informazione imperfetta Virtualmente ogni transazione economica

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo 7: Domanda con il reddito in forma di moneta

Capitolo 7: Domanda con il reddito in forma di moneta Capitolo 7: Domanda con il reddito in forma di moneta 7.1: Introduzione L unica differenza tra questo capitolo e il precedente consiste nella definizione del reddito individuale. Assumiamo, infatti, che

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Preliminari di calcolo delle probabilità

Dettagli

Accesso Mul*plo - modelli

Accesso Mul*plo - modelli Accesso Mul*plo - modelli Conceptual Model of Mul/ple Access A B C D Station A Station B Station C Station D Master Channel The Master does not know if and how many packets are present in each queue (i.e.,

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli