Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia, Sostenibilità E un caso Pilota Lumière

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia, Sostenibilità E un caso Pilota Lumière"

Transcript

1 Giornata n 02/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia, Sostenibilità E un caso Pilota Lumière I possibili format contrattuali e di finanziamento degli interventi di riqualificazione Vincenzo Albonico Tavolo Tecnico Lumière

2 EFFICIENZA ENERGETICA NON SI PERDE OCCASIONE PER PARLARNE!!!!!!! Siamo sicuri di essere riusciti ad interiorizzare e comunicare in modo chiaro i contenuti fondamentali di questo processo?? Che peso abbiamo dato sino ad oggi alla importanza della progettazione nel Processo di Efficienza Energetica fra le molteplici fasi ed attività che questo processo costituiscono?? Quali e quanti sono i fattori in gioco da tenere presenti quando si deve intervenire seriamente su un sistema di edifici, un ciclo produttivo, un distretto industriale, un impianto di pubblica illuminazione??

3 Ci siamo chiesti perché se ne continui a discutere tanto parlando più di barriere, difficoltà, incentivi, di nuove leggi, decreti,semplificazioni legislative ecc. ecc. piuttosto che attivarci per fare bene ed in tempi ragionevoli?? Perché molti Enti Territoriali anche ne casi in cui ne hanno la possibilità non sfruttano determinati canali di finanziamento che non toccano il patto di Stabilità?? Quante scelte/interventi sono stati dettati/condizionati dal sistema degli incentivi?? Perché in questo periodo c è una frenesia incredibile nella predisposizione di Capitolati tipo di Servizio Energia con garanzia di risultato declinati nei modelli più fantasiosi che spesso indicano obiettivi e modalità di Servizi che poco hanno a che fare con un serio processo di efficientamento energetico?

4 Riusciamo a far comprendere alle Istituzioni che per poter immettere il necessario Capitale Circolante per realizzare concretamente gli interventi è indispensabile che gli Enti paghino puntualmente le imprese??? Abbiamo capito che le banche per poter finanziare interventi di efficientamento energetico vorrebbero un conto energia efficienza energetica simile a quello delle rinnovabili?? Perché i fondi di garanzia, pochi o tanti che siano, si utilizzano pochissimo per gli interventi di Efficienza Energetica??

5 QUALE È LA PROSPETTIVA CORRETTA PER SVILUPPARE CONCRETAMENTE L EFFICIENZA ENERGETICA? Premesso che: Esiste la necessità di raggiungere obiettivi di efficientamento; Esiste una generale propensione normativa ad operare per l efficienza energetica; Esiste - così come molti Studi dimostrano - un enorme potenziale di mercato da sviluppare sia sul fronte della Offerta: Progettazione, tecnologie, impianti, Servizi oltre che reali esigenze del cliente; Sipuòfaremoltodipiù emegliodiquantosinoadoggirealizzatose: Gli operatori della filiera delle Costruzioni, degli impianti e le ESCo che costituiscono importanti anelli di una Filiera si abitueranno ad operare in maniera integrata per mettere a fattor comune risorse: Progettuali Costruzioni,Tecnologie, Impianti, Servizi finanziarie per la realizzazione di interventi organici e strutturati.

6 QUALE È LA PROSPETTIVA CORRETTA PER SVILUPPARE CONCRETAMENTE L EFFICIENZA ENERGETICA? Sul Fronte della Domanda del Settore Pubblico: Prendere atto della importanza - per interventi integrati e di ampio respiro anche territoriale - sotto l aspetto dell incremento di valore dei beni immobili e dei minori costi di gestione; Risolvere l insostenibile situazione attuale sui ritardati pagamenti previsti in 30gg. Riuscire - fra le innumerevoli competenze Centrali, Regionali, Provinciali, Comunali, nonché delle strutture parallele operative di ANCI, Patto dei Sindaci ecc., Centrali di Acquisto a pianificare, sistemizzare questi tipi di interventi nell ottica delle Smart Community e delle Smart City ;

7 SETTORE INDUSTRIALE E NECESSARIO QUINDI FAVORIRE MODELLI SISTEMICI DIINTERVENTO SETTORIALI ATTRAVERSO LINEE GUIDA PER L EFFICIENZA ENERGETICA E DIFFONDERE LE BEST PRACTICES REALIZZATE SETTORE TERZIARIO SETTORE RESIDENZIALE SETTORE PUBBLICO Social Housing Uffici, Scuole, Musei Illuminazione Pubblica Infrastrutture Sanità/Ospedali

8 FARE SISTEMA PER ANDARE VERSO I CONSUMI GREEN E LE SMART CITIES ICT, TLC, Service providers, system integrators, Domotica, Global Service Smart Grid Interventidiefficienza con vari modelli di proposta FER SMART CITY/ GREEN FACILITY MANAGEMENT ESCO PIANIFICAZIONE PROGETTAZIONE INTEGRATA Fotovoltaico, solare termico, biomasse, etc. SISTEMA IMPRESE Illuminaz., cogeneraz., clima, elettrodom. riqualificaz. edifici, impianti ect.

9 EFFICIENZA ENERGETICA COME PROCESSO - ATTIVITA ALLA BASE E.P.C. 11) GESTIONE CONTRATTO RENDIMENTO ENERGETICO ENTI COMMITTENTI 1) PIANIFICAZIONE INTERVENTO 2) DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE /DETTAGLIATA AMMINISTRAZIONI OPERATORI SETTORE CONSULENZA TECNICA E.S.Co./ PROGETTAZIONE / ENERGY MANAGER/CONSIP 3) PROGETTO PRELIMINARE 10) VERIFICHE RISULTATI E.S.Co. SISTEMA IMPRESE -ENERGY MANAGER 4) AMINISTRAZIONI- CENTRALI ACQUISTO CONSIP 9)ESERCIZIO/MANUTENZ IONE/MONITORAGGIO/ MISURAZIONE 5) PROGETTO OFFERTA/DEFINITIVO ANALISI TECNICA ECONOMICA - AMBIENTALE (ORE) VALUTAZIONE RISPARMIO ENERGETICO 8) PROG. ESECUTIVO/ RIQUALIFICAZIONE/ COLLAUDI/ESERCIZIO 7) FINANZIAMENTO (Fondi Europei,BEI, Banche,Cdp,PF,Fondi Garanzia,FTT) 6) CONTRATTO RENDIMENTO ENERGETICO CON FTT

10 DOBBIAMO CONCEPIRE L EFFICIENZA ENERGETICA COME PROCESSO GARANTISCE IMPORTANTI RISPARMI ENERGETICI ED ECONOMICI DEVE SVILUPPARSI ATTRAVERSO PIANIFICAZIONE PRECISE FASI ED AZIONI 1. La conoscenza dello stato di fatto: Censimento e Diagnosi Energetica; 2. Un progetto preliminare integrato degli interventi possibili sul sistema edificioimpianti, processo industriale/ impianto di illuminazione pubblica in esame con relative valutazioni investimenti ed attesi risparmi energetici e tempi di ritorno investimenti;

11 LE FASI DEL PROCESSO EFFICIENZA ENERGETICA 3. Analisi possibili Finanziamenti europei per le fasi di Diagnosi, progetto preliminare, predisposizione di gara 4. Su queste basi minime indispensabili gli Enti possono attivare una seria gara che avrà impostazioni correlate alla ampiezza degli interventi; 5. In fase di gara gli operatori ammessi dovranno sviluppare il progetto/proposte tecniche (sia di riqualificazione degli impianti sia delle modalità di Servizio) /economiche con relative garanzie dei risparmi attesi che proporranno in offerta

12 LE FASI DEL PROCESSO EFFICIENZA ENERGETICA 6. L Ente aggiudicherà sulla base dell offerta economicamente più vantaggiosa trattandosi di Contratto di rendimento energetico come definito dalla Direttiva 27/2012 sull Efficienza Energetica. 7. La scelta della soluzione più adeguata attraverso le seguenti analisi di sostenibilità globale:(*) a) Energetica: strumento che consente di: Costruire la firma energetica di progetto nel caso degli edifici ; Dimensionare il generatore; Confrontare la situazione ante intervento (baseline) e le Opportunità di Risparmio Energetico (*) Fonte : Linee Guida Efficienza Energetica negli Edifici (AICARR/Agesi-Assopetroli-Assistal)

13 LE FASI DEL PROCESSO EFFICIENZA ENERGETICA b) Economica CER (Costo Energia Risparmiata c /kwh): dimostra se è più conveniente continuare a consumare gli stessi kwh ante intervento o se conviene risparmiare una parte di questi kwh, per mezzo di uno o più interventi, valutando il loro costo); c) Ambientale Valutazione delle emissioni nette (kg) dei principali gas e sostanze inquinanti e climalteranti (CO 2, CO, NO x, SO x, PM), tramite fattori di emissioni specifici (g/kwh) per ciascun tipo di combustibile o impianto utilizzati; Fonte : Linee Guida Efficienza Energetica negli Edifici (AICARR/Agesi-Assopetroli-Assital)

14 LE FASI DEL PROCESSO EFFICIENZA ENERGETICA d) Multicriterio: Analisi dei risultati delle tre precedenti analisi (energetica, ambientale, economica), con normalizzazione degli indicatori e scelta dei pesi relativi di ciascun indicatore. e) Sociale: valutazione del beneficio sociale, tramite il costo delle emissioni di CO 2 evitate,degliscenarid intervento Fonte : Linee Guida Efficienza Energetica negli Edifici (AICARR/Agesi-Assopetroli-Assital)

15 LE FASI DEL PROCESSO EFFICIENZA ENERGETICA 8. Il contratto sottoscritto conterrà tutti i dati evidenziati nel progetto sia tecnici che economici inclusi i risparmi garantiti rispetto alla base-line. 9. In fase contrattuale l aggiudicatario su base progetto aggiudicazione sviluppa il progetto esecutivo che comprenda anche le attività di collaudo e le modalità di esercizio, fornitura energia e manutenzione degli impianti del sistema edificioimpianto. 10. Realizzazione degli interventi di riqualificazione previsti ed al successivo collaudo;

16 LE FASI DEL PROCESSO EFFICIENZA ENERGETICA 11. Attivazione e/o prosecuzione del Servizio di Rendimento Energetico secondo i principi contrattualmente sottoscritti del contratto di rendimento energetico che comprenderà: a) Riqualificazione energetica, b) Finanziamento delle opere c) Esercizio, d) Fornitura di energia e) Manutenzione degli impianti secondo modalità contrattuali f) Monitoraggio e misurazione dell energia fornita attraverso strumenti di misura contrattualmente previsti, confronto base line contrattuale consumi, calcolo risparmi.

17 SONO NECESSARIE QUINDI: 1. Poche e chiare idee sulle prime e prioritarie, oltre che importantissime, fasi e dati che un Ente Territoriale deve acquisire ed organizzare al proprio interno su quantità e costi di esercizio, manutenzione Ordinaria e Straordinaria, Energia ecc. 2. Uno stato di consistenza (censimento quantitativo/qualitativo) dal quale partire per poter effettuare quanto meno una Diagnosi energetica preliminare (1 Livello) per poter effettuare un adeguato progetto preliminare da inserire in una eventuale gara.

18 3. Capacità progettuali di base per gli interventi integrati e quindi diverse competenze: per gli audit/diagnosi preliminari del sistema in esame, per tutte le tipoligie gli impianti tecnologici, per la sicurezza degli stessi per l esercizio e manutenzione, per le modalità di utilizzazione 4. Capacità di accesso ai finanziamenti attraverso le molteplici possibilità offerte da un mercato che apparentemente afferma di poter mettere a disposizione importanti capitali ma che concretamente poi non sembra concedere visti i risultati; Queste competenze oggi gli Enti possono individuarle sul mercato dell offerta ed anche a condizioni competitive

19 LA P. A. HA MOLTEPLICI POSSIBLITÀ PER REALIZZARE GLI INTERVENTI NECESSARI SULLA BASE DELLA ATTUALE LEGISLAZIONE IN TEMA DI APPALTI DI SERVIZI PER LE DIVERSE TIPOLOGIE CONTRATTUALI DLgs 115/2008 Contratto di servizio energia Contratto di servizio energia"plus DIRETTIVA 27/2012-CE Contratto di rendimento energetico EPC (FTT-ESCo) TIPOLOGIE CONTRATTI ContrattoMisto(Fornitura/Servizi) Concessione di servizi Finanza di progetto/concessione di Servizi Leasing in costruendo Contratto di disponibilità PPPI (società mista) Convenzioni CONSIP

20 LO STRUMENTO DELLA CONCESSIONE DISERVIZI DLgs 12 aprile 2006, n. 163 Art. 278 D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, Regolamento di esecuzione ed attuazione Ha definitivamente chiarito la questione dell ammissibilità dell istituto del project financing anche al di fuori dell ambito dei lavori pubblici. L art. 278 del Regolamento disciplina, in particolare, le modalità attraverso le quali il soggetto privato può formulare la proposta alla pubblica amministrazione finanziatrice,nonché i criteri di valutazione che quest ultima dovrà seguire, prendendo altresì in considerazione la specifica ipotesi in cui l amministrazione medesima sia chiamata a selezionare una pluralità di proposte relative a un determinato servizio.

21 La scelta del concessionario dovrà avvenire nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento, proporzionalità, previa gara informale a cui sono stati invitati almeno cinque concorrenti, A seguito di detta procedura comparativa verrà individuato il soggetto promotore per la concessione. Il percorso corretto si svolge attraverso i seguenti passaggi: 1) Avviso di manifestazione di interesse da parte dell Ente per la scelta di un promotore per effettuare una gara di concessione di lavori/servizi attraverso PF; 2) Gli interessati partecipano e l Ente sceglie il miglior progetto da mettere in gara ; 3) l Ente effettua la gara per la riqualificazione e gestione degli impianti attraverso lo strumento della Concessione ( il promotore ha un diritto di prelazione ed è stato scelto in modo competitivo).

22 LE DIVERSE MODALITA DI INTERVENTO avvalersi di una convenzione Consip; agire per intervento diretto, nella eventualità in cui si disponga di risorse economiche e gestionali proprie, per effettuare direttamente gli interventi richiesti, gestire gli impianti e approvvigionare l energia elettrica necessaria; IL PARTERNARIATO PP disporre di una E.S.Co. mista pubblico-privata (PPP) che comunque comporterà per l Ente la disponibilità di risorse finanziarie, quanto meno, per l Equity e per garantire eventuali necessità finanziarie che si dovessero attingere presso il sistema bancario ove l Equity non fosse sufficiente; 22

23 Inquestocasodovràeffettuare unagaraadevidenza pubblica attraverso la quale si sceglie soltanto il partner privato per la costituzione della E.S.Co. mista: o In questo caso la E.S.Co. mista potrà realizzare gli interventi ed attività necessarie per l efficientamento energetico : Attraverso una propria struttura interna; Attraverso gare pubbliche alle quali il partner privato della E.S.Co. non potrà partecipare per evidente conflitto di interesse; ricorrere ad un soggetto E.S.Co. privato in grado di prefinanziare gli interventi con propri capitali o reperiti comunque direttamente sul mercato FTT

24 Un Modello di E.S.Co mista PP da non seguire ENTE AFFIDATARIO PROVINCIA O ALTRI SOCI PUBBLICI PARTNER PRIVATO-ESCO RIQUALIFICAZIONI E SERVIZI: CON QUALI RISORSE UMANE, STRUMENTALI,???? QUELLE DEL PARTNER PRIVATO?????? AFFIDAMENTO DIRETTO IN GESTIONE 60% NEW CO. 40% 28% 2% PARTN.PRIVATO- SOC.COMUN- PARTN.PRIVATO- FINANZ./BANCA? IMMOBILI ENTE+ IMMOB. ALTRI FUTURI SOCI PUBBL. SELA COSTITUENDA SOCIETÀ AVRÀ L ONERE DIVERIFICARE E GARANTIRE AGLI ENTI AFFIDANTI, L ECONOMICITÀ E LA VALENZA AMBIENTALE DEI SERVIZI FORNITI. POTRA FARLO SOLO SE DOTATA DIPROPRIE STRUTTURE TECNICHE E STRUMENTALI DIVERSAMENTEDOVRA EFFETTUARE GARE PUBBLICHE ALLE QUALI IL PARTNER PRIVATO DELLA E.S.Co. PP NON POTRA PARTECIPARE PER CONFLITTO DI INTERESSE 24

25 LA POSSIBILITA DEL LEASING Descrizione sintetica del processo attuale Leasint concede un massimale di affidabilità al conduttore (Esco). Entro tale importo si possono stipulare più contratti di leasing operativo, che prevedono: buy-back dei beni da parte del fornitore al termine del contratto di locazione nessun versamento alla stipula (equity) da parte della Esco un pricing definito di volta in volta, in base al rating della Esco ed all andamento dei mercati finanziari LEASINT ACCORDO SU BUY BACK ED EVENTUALI GARANZIE ORDINE E PAGAMENTO FORNITURA FORNITORE PAGAMENTO CANONI CONTRATTO DI LOCAZIONE CONDUTTORE (ESCO) INSTALLAZIONE BENE FORNITURA DEL SERVIZIO PAGAMENTO DEL SERVIZIO ENTE PUBBLICO * apparecchi strutturati telecontrollati ed assistiti da garanzia del fornitore/produttore per 5 anni pari alla durata del contratto di LO Servizio Marketing 1

26 I vantaggi per i soggetti coinvolti Realizza l investimento senza immobilizzare i propri capitali; Ha certezza del pagamento dei canoni di leasing in quanto il cashflow generato ai flussi dei canoni di servizi costituisce garanzia di liquidità; Il riacquisto dei beni da parte del fornitore individuato consente alla Es.codi proseguire la gestione dei servizi anche al termine del leasing operativo. E.S.CO Sicurezza del pagamento della fornitura in quanto garantito dalla SdL; Certezza di ricollocare i beni alla Es.coal temine del contratto di leasing operativo, avendoli riacquistati al prezzo di buyback stabilito nelle condizioni di fornitura, Il Comune realizza un investimento senza costi aggiuntivi ma impegnando le risorse finanziarie precedentemente destinate alla spesa corrente (NB: non rileva ai fini del patto di stabilità). Inoltre ottiene: riduzione dei costi di servizio, messa in sicurezza degli impianti; riduzionedeiconsumidienergia 15/30% ed in alcuni casi anche oltre benefici per l ambiente FORNITORE ENTE PUBBLICO

27 FINANZIAMENTI: POSSIBILI SI PURCHE SI CONOSCANO BENE LE MOLTEPLICI POSSIBILITA DIACCESSO SI REALIZZINO PROGETTI DIINTERVENTO SERI SI FACCIA SISTEMA FRA LE AMMINISTRAZIONI SI REALIZZINO GARE SERIE CON FTT (EPC) SI FACCIA SISTEMA FRA LE IMPRESE GLI ENTI PAGHINO PUNTUALMENTE

28 SE ALLA BASE DELLA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO C E UN SERIO ED INTEGRATO PROGETTO DI INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE E PIU FACILE RAGGIUNGERE IL RISULTATO; E AUSPICABILE CHE SI SVILUPPINO LE POSSIBILITA DI INTERVENTO ATTRAVERSO LEASING E AUSPICABILE CHE GLI ENTI TERRITORIALI DI MINORI DIMENSIONI SI AGGREGHINO PER CONSENTIRE DI RAGGIUNGERE I LIVELLI MINIMI PREVISTI DA ALCUNI FINANZIAMENTI EUROPEI;

29 I FINANZIAMENTI POSSIBILI NAZIONALI Conto energia nel caso di possibile applicazione integrativa di produzione di energia elettrica da fotovoltaico; TEE per Autoproduzione con cogenerazione ed Efficientamento Energetico su baselineeguidaaeeginrevisione2013dagse Defiscalizzazione 55/65 per interventi efficientamento Eventuali finanziamenti Regionali Fondo di Rotazione Cassa Depositi e Prestiti FTTeSistemaBancario Project Bond per interventi di significativa importanza Leasing Finanziamenti europei attraverso PPP/Patto dei Sindaci Conto termico(pubblico/privato) Partenariato pubblico privato(ppp) Fondo Centrale di Garanzia Mise

30 REGIONE DESCRIZIONE DELL INCENTIVO FORMA DI FINANZIAMENTO DOTAZIONE FINANZIARIA INTENSITÀ DELL'AIUTO. MASSIMO CONTRIBUTO EROGABILE LAZIO Contributi per l'efficientamentodelle reti di illuminazione pubblica e degli impianti semaforici Contributi a fondo perduto , ,00 Audit ,00 Canone annuo x 3 anni fino al 100% delle spese per audit energetico e predisposizione della documentazione propedeutica alle gare; 15% del canone annuo onnicomprensivo da corrispondere all'operatore privato vincitore della gara, per i primi tre anni MARCHE Contributi per l efficienza Contributi a fondo ,00 Soglia minima dell investimento energetica di impianti di perduto ammissibile euro ,00. L entità illuminazione pubblica massima del contributo pubblico è pari al esistenti o di nuova 80% del costo dell investimento realizzazione sostenuto ammissibile a finanziamento SARDEGNA risparmio energetico dell illuminazione pubblica e del contenimento dell'inquinamento luminoso cofinanziamento ,00 90% del costo complessivo Finanziamento di progetti Fondo di partecipazione (Holding Fund) Jessica fra BEI e Regione Sardegna Capitale ,00 riqualificazione e rigenerazione urbana nelle principali città migliorare l'efficienza energetica

31 REGIONE VENETO DESCRIZIONE DELL INCENTIVO rifacimento e/o l'adeguamento di impianti di illuminazione pubblica esterna esistenti o di nuova realizzazione LOMBARDIA rifacimento e/o l'adeguamento di impianti di illuminazione pubblica esterna esistenti o di nuova realizzazione UMBRIA efficienza energetica nella pubblica illuminazione. FORMA DI FINANZIAMENTO DOTAZIONE FINANZIARIA INTENSITÀ DELL'AIUTO. MASSIMO CONTRIBUTO EROGABILE Contributo Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso (PICIL)non superiore ad ,00 Interventi di bonifica e adeguamento degli impianti non superiore a ,00 Nuovi impianti di illuminazione 50% della spesa ritenuta ammissibile pubblica e di illuminazione stradale non superiore a ,00 Contributo Il contributo regionale sarà pari all'80% delle spese ammissibili, con un massimale di Euro per progetto contributo in conto capitale , ,00 A Comuni fino a 5000 abitanti ,00 a Comuni con oltre 5000 abitanti Comuni fino a 5000 ab. :70% della spesa sostenuta dal Comune quota massima di contributo è fissata al 60%.

32 REGIONE DESCRIZIONE DELL INCENTIVO FORMA DI FINANZIAMENTO FRIULI VENEZIA GIULIA PIEMONTE CAMPANIA efficienza energetica nella pubblica illuminazione. Opere pubbliche: strade, municipi, illuminazione e cimiteri progetti inseriti in un Piano Integrato per lo Sviluppo Urbano Sostenibile. Contribuiti in conto capitale - Cofinanziamento mutui quindicennalicon ammortamento con oneri a carico della Regione Piemonte Fondo JESSICA Campania investimenti rimborsabili DOTAZIONE FINANZIARIA ,00 euro ,00 (Unione Europea) euro ,00 (Nazionale) euro ,00 (regionale) euro ,00 (regionale) ammissibile ,00 massimo del 90% dotazione finanziaria pari ad valore dell investimento non inferiore a INTENSITÀ DELL'AIUTO. MASSIMO CONTRIBUTO EROGABILE percentuale minima di cofinanziamento da parte di ciascun beneficiario pari al 23% della spesa ammissibile Contributo max. 77% della spesa ammissibile

33 Fondo di garanzia per le PMI (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) ESCo RISPARMI Istituto di credito/cass Dep. e Prestiti cliente FONDO CENTRALE DI GARANZIA

34 Finanziamento alle ESCo ESCo RISPARMI Istituto di credito cliente VANTAGGI: Nessuna incidenza sulle linee di credito Aziendali requisito essenziale ; Documentazione richiesta non corposa; Possibilità di operare con tassi fissi o variabili; Pagamento rateale fino a 10 anni e/o di analoghe modalità a quelle applicate al proprio cliente dalla Esco. La Esco da in garanzia il contratto di Servizio energia. CRITICITÀ: Limite di impianti finanziabili e/o limiti minimo/massimo per intervento; Eventuale obbligo di canalizzazione (aprire appositi conti correnti); Rischio credito dell istituto limitato primariamente verso la Esco. 34

35 LE ATTUALI FONTI POSSIBILI DIFINANZIAMENTO -INCENTIVAZIONE A LIVELLO EUROPEO FONDI STRUTTURALI Quadro Strategico Nazionale (QSN) Nazionali (PON) Regionali (POR) multisettoriali Interregionali (POIN) Programmi Operativi cofinanziati dal FESR Il programma IEE - Intelligent Energy Europe ELENA (European Local Energy Assistance) Gestione Amministrazione Centrale Amministrazioni Regionali o Province Auton. gestiti dalle Regioni Programmi Operativi cofinanziati dal FESR hanno allocato: circa 4 miliardi di euro (3 miliardi nelle Regioni del Mezzogiorno) , 50 per cento alle tematiche dell efficienza e risparmio energetico. QUANTI DI QUESTI FINANZIAMENTI SONO STATI UTILIZZATI PER INTERVENTI CONCRETI ED ORGANICI DIEFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE DEI SERVIZI PUBBLICI E DIPUBBLICA UTILITA???????????? 35

36 IL PROGRAMMA IEE -INTELLIGENT ENERGY EUROPE, DELL AREA COMPETITIVITÀ E INNOVAZIONE (CIP) progetti di sensibilizzazione, disseminazione e scambio di buone pratiche, promossi da più soggetti appartenenti a diversi Paesi europei, nei settori: efficienza energetica, rinnovabili, trasporti. IEE prevede quattro aree di intervento Programma di Ricerca e Sviluppo Tecnologico FP7 (7th Framework Programme) Richiede sempre partnership europee L area Energy è spesso collegata a: Tecnologie dell Informazione, Ambiente e Cambiamenti Climatici, Nanotecnologie e Materiali, Trasporti, Agricoltura e Biotech, Salute, Scienza Socio-Economiche, Sicurezza, Spazio. e sul sito

37 PROGRAMMA INVESTIMENTI Investimenti EE & RES negli edifici privati e pubblici, inclusa l edilizia sociale, illuminazione pubblica e semafori; Trasporto urbano, anche per l integrazione delle fonti rinnovabili; Infrastrutture energetiche locali per supportare lo sviluppo delle azioni precedenti e sul sito del Covenant of Mayors Patto dei Sindaci: 37

38 Schema di sintesi relativo al finanziamento della Banca Europea degli Investimenti COSA NON FUNZIONA Amministrazione Progetto ELENA della BEI: contributo del 90% per i costi di predisposizione di un programma di investimenti cantierabili per un importo di almeno 25 milioni di euro e pari almeno a 25 volte il contributo di ELENA. Contributo massimo di 2 mln (50 mln : 25) Finanziamenti BEI a tasso agevolato solo tramite Istituto di credito o altre organizzazioni che possono intervenire nell investimento Selezione istituto di credito da parte dell Ente Selezione ESCO da parte dell Ente Linea politico/programmatica da concretizzare Programma di investimenti cantierabile Diagnosi energetiche di dettaglio e progettazione di interventi di efficienza energetica degli edifici Progetti per l installazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili Rinnovo mezzi di trasporto Rinnovo illuminazione pubblica Altri interventi analoghi Realizzazione degli interventi

39 SCHEMI DI POSSIBILI INCENTIVI E FINANZIAMENTI DALLA COMUNITA EUROPEA Prestiti senior e strumenti equity: Prestiti individuali per progetti di grandi dimensioni. Prestiti quadro e globali per progetti di piccole-medie dimensioni. Strumenti dedicati al settore EE in cooperazione con la Commissione Europea (CE): European Energy Efficiency Fund (EEEF) per il finanziamento di progetti RE ed EE di piccole dimensioni all interno dell EU(Dotazione iniziale di 260 milioni di euro) Utilizzo dei Fondi Strutturali in modo revolving. Assistenza Tecnica ELENA (European Local Energy Assistance) Fonte: BEI 39

40 AZIONE EUROPEA PER PROMUOVERE UNA CRESCITA NEL LUNGO TERMINE INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA a) Convergenza e coesione: Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, uscente Basilicata, entrante Sardegna. b) Piccole e medie imprese (PMI) e Mid-caps: finanziamenti a società fino a 250 dipendenti (PMI) ovvero fra 250 e 3,000 dipendenti (Mid-caps). c) Lotta al cambiamento climatico: limitare l emissione di gas a effetto serra e investimenti di protezione ambientale. d) Economia della conoscenza: investimenti nei settori della ricerca, sviluppo e innovazione, sia del settore privato che pubblico o quasipubblico. e) Reti trans europee di trasporto e comunicazione (RTE). f) Energia sostenibile, competitiva e sicura: energie rinnovabili (ER), efficienza energetica (EE), ricerca, diversificazione e sicurezza. Fonte: BEI

41 Nuovi potenziali strumenti per l EE Banca europea per gli investimenti 1. Creazione di strumenti che favoriscano l aggregazione dei progetti e l utilizzo di approcci standardizzati che riducano i costi di transazione. 2. Incrementare il volume di prestiti a disposizione (circa 60 miliardi di investimenti / per anno fino a 2020). 3. Elaborare strumenti che prevedano l assunzione di maggiori rischi, rispondendo alle esigenze dei singoli operatori nel mercato dell EE. Quale risposta ai fallimenti di mercato? 1. Assistenza tecnica 2. Prestiti quadro/globali per l EE nel settore pubblico e privato: intermediati da banche e destinati a fornire finanziamento a lungo periodo a favore delle ESCOs e/o di altri soggetti pubblici/privati responsabili dell attuazione dei progetti. 3. DEEP Green: nuovo prodotto che combina finanziamenti senior a lungo termine, AT e meccanismi di condivisione del rischio (banche, settore pubblico, utilities e ESCOs). Fonte: BEI

42 SCHEMA DI POSSIBILI INCENTIVI E FINANZIAMENTI EUROPEI PER I PAESI MEMBRI Il nuovo modello BEI che dovrebbe implementare il livello di Finanziamenti sulle iniziative di EE DEEP GREEN INITIATIVE TECHNICAL ASSISTANCE Banche Enti Pubblici ESCo/Operatori Utility (DEEP Green) è una nuova iniziativa BEI per lo sviluppo di nuovi prodotti finanziari destinati a 4 gruppi di operatori nel settore dell EE: banche, settore pubblico, ESCOs e utilities. Lo strumento DEEP Green mira a favorire l aggregazione e la riduzione di rischi connessi a progetti di EE, aspetti che rappresentano spesso una barriera al finanziamento dell EE. Fonte: BEI 42

43 PER PROMUOVERE IL FTT ATTRAVERSO LE ESCo E ASSOLUTAMENTE NECESSARIO SVILUPPARE PARTNERSHIP ATTRAVERSO GLI STAKEHOLDERS CHIARI E TRASPARENTI CONTRATTI E P C CHIARA CONOSCENZA DELLE DIVERSE POSSIBILITA DI FINANZIAMENTO SCHEMA A BLOCCHI DEI PERCORSI PER I FINANZIAMENTI POSSIBILI 43

44 NON SI PUO NON FARE SISTEMA!!!!!!! Cliente Pubblico ISTITUZIONI Patto dei Sindaci: Programmazione Aggregazione-Sinergie Coordinamento soggetti interessati ad attivarsi scegliendo di investire in proprio o ad intervenire attraverso ESCO ISTITUZIONI TECNICHE E DI CONTROLLO Fonti finanziamento europei ed incentivi a livello nazionale soggetti incaricati di verificare il corretto bilanciamento tra domanda ed offertadi servizi e la congruità dei risparmi ottenuti per il riconoscimento Titoli EE;linee guida sulla efficienza energetica Sistema Finanziario/ Assicurativo ESCO certificate ed Operatori della Filiera CONSIP-CAR-SUA/ Energy Manager Soggetti disposti ed interessati a proporre interventi per migliorare Efficienza EnergeticaRispondono in solido verso il Cliente Finale Pubblico Privato per il target non raggiunto. Devono svolgere una maggiore azione di diffusione sulla Efficienza Energetica

45

46 GRAZIE PER L ATTENZIONE Linee Guida Efficienza Energetica attraverso la Diagnosi e il Servizio Energia negli Edifici

ILLUMINAZIONE PUBBLICA QUALE INFRASTRUTTURA

ILLUMINAZIONE PUBBLICA QUALE INFRASTRUTTURA ILLUMINAZIONE PUBBLICA QUALE INFRASTRUTTURA PER LO SVILUPPO DELLA SMART CITY Fabrizio Bucci Tavolo Tecnico Progetto Lumière Assistal Citelum Strumenti finanziari per la realizzazione dei progetti con finalità

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Giornata Internazionale della Luce: Il ruolo dell Illuminazione pubblica nella valorizzazione degli spazi urbani

Giornata Internazionale della Luce: Il ruolo dell Illuminazione pubblica nella valorizzazione degli spazi urbani Giornata Internazionale della Luce: Il ruolo dell Illuminazione pubblica nella valorizzazione degli spazi urbani Le modalità di finanziamento degli interventi finalizzati al risparmio ed all Efficienza

Dettagli

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti e inefficienti con enorme spreco di energia e risorse economiche. I risparmi ottenibili

Dettagli

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente INDICE Risultati del bando Sostenibilità Energetica 2010-2012 Il

Dettagli

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica L esperienza ENEA nell efficienza energetica Ilaria Bertini ENEA - Direttore Agg. UTEE Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica

Dettagli

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn.

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn. L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn.it Chi siamo Habitech, il Distretto Tecnologico Trentino, è il polo di

Dettagli

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 L applicazione della Direttiva 2012/27/UE Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 Indice Il contesto La normativa di riferimento Programmi Europei Programmi Nazionali

Dettagli

Smart cities e Patto dei Sindaci: Strategie, risorse e strumenti per la pianificazione finanziaria integrata degli interventi

Smart cities e Patto dei Sindaci: Strategie, risorse e strumenti per la pianificazione finanziaria integrata degli interventi Empowerment delle Pubbliche Amministrazioni nella gestione e nell utilizzo di Strumenti innovativi e di ingegneria finanziaria per lo sviluppo economico locale Smart cities e Patto dei Sindaci: Strategie,

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010 Info day Le Province italiane incontrano la BEI Cinzia Secchi Direttore Centrale Risorse Ambientali Provincia di Milano Roma, venerdì 30 aprile 2010 Gli Obiettivi Il Programma Provinciale di Efficienza

Dettagli

JESSICA. Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum

JESSICA. Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum Che cos

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia IL PEAR VERSO L APPROVAZIONE FINALE 2012 2013 Avvio del procedimento di Valutazione

Dettagli

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1

Dettagli

Uniamo le energie generiamo efficienza

Uniamo le energie generiamo efficienza Uniamo le energie generiamo efficienza Il mondo dell efficienza energetica e le Energy Service Company (E.S.Co.) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Dettagli

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Fondo di Rotazione ex LR 5/2001 (Sezione C) Contributi ex LR 9/2007!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti soggetto proponente

Dettagli

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Napoli 9 aprile 2015 Dott.ssa Simonetta Piezzo AdG POI Energia MiSE-DGMEREEN Il POI Energia: quanto e dove Come sono stati impegnati i fondi comunitari

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 IL PROGRAMMA ELENA Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 03/05/2010 Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA 1 Indice 1. Introduzione 2.

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 1 Il progetto Il progetto acquisti centralizzati è stato studiato da e-globalservice per offrire ai consorziati del Consorzio

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa иoiros La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa Risorse Comuni 24 Novembre 2011 Obiettivo Diventare Amministrazioni Virtuose sempre più al servizio del cittadino, nel

Dettagli

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia Chi siamo. Società di servizi energetici attiva dal 1996 4 sedi sul territorio (Trento, Padova, Milano, Trieste) 36 mln volume

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Il nuovo meccanismo ELENA

Il nuovo meccanismo ELENA Il nuovo meccanismo ELENA (European Local Energy Assistance) Sintesi Power house Italy - Toolkit (European Local Energy Assistance) La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI)

Dettagli

Il project Financing quale strumento per finanziare e realizzare la riqualificazione degli edifici pubblici nel rispetto del Patto di Stabilità

Il project Financing quale strumento per finanziare e realizzare la riqualificazione degli edifici pubblici nel rispetto del Patto di Stabilità _ Il project Financing quale strumento per finanziare e realizzare la riqualificazione degli edifici pubblici nel rispetto del Patto di Stabilità _ Concessione di lavori o di servizi? Cosa dice la legge:

Dettagli

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia La Regione Friuli Venezia Giulia è attualmente impegnata in diversi ambiti in

Dettagli

Il ruolo di BNL nell intermediazione dei fondi BEI

Il ruolo di BNL nell intermediazione dei fondi BEI Il ruolo di BNL nell intermediazione dei fondi BEI NUOVI STRUMENTI PER R&I E PER LE PMI ACCORDO CONFINDUSTRIA - BEI - ABI Roma, 24 febbraio 2010 Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma Divisione

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Energy Service Companies e sviluppo territoriale Ferruccio Locatelli Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company Cos è una Energy

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

PAES: Il finanziamento delle azioni.

PAES: Il finanziamento delle azioni. Paving the way for self sufficient regional Energy supply based on sustainable concepts and renewable energy sources PAES: Il finanziamento delle azioni. Marcello ANTINUCCI,, Ecuba Srl, LOCAL OPEN DAY

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni Le Guide professionalità quotidiana SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni a cura di Bruno Pagamici Soggetti beneficiari Investimenti e spese finanziabili Contributo in conto interessi Domanda di agevolazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Smart & Start. Incentivi ed agevolazioni fino a 500.000 euro per i progetti innovativi al sud Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che Smart & Start

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO

CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO Programma di finanziamento: Mobilizing Local Energy Investments (bando EIE2013) Partner: Città Metropolitana di Torino capofila -, Regione Piemonte, Città di Torino, Environment Park, Investimenti previsti:

Dettagli

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA -

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA - Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA - Argomenti trattati Procedimenti avviati e casi di successo PORTO TURISTICO

Dettagli

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06 Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera 1 NOZIONE Il Project Financing (PF) è un operazione di finanziamento tesa

Dettagli

I vantaggi della riqualificazione energetica

I vantaggi della riqualificazione energetica www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a

Dettagli

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO EFFICIENZA ENERGETICA. OPPURTUNITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI. Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco 9 GIUGNO

Dettagli

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali Dott. Jacopo Calvano Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali IT IMPRESA E TERRITORIO SRL Ufficio Finanziamenti e Incentivi 00199 Roma

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013

Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013 Marcello Antinucci ECUBA srl Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013 ELENA -SCHEMA SINTETICO ELENA (Servizi per lo sviluppo di progetti) Supporto ai Beneficiari Finali mediante:

Dettagli

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Le politiche della Commissione per l Energia Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Indice Il contesto Gli obiettivi Art. 194 TFUE Quadro generale Obiettivo EE Le

Dettagli

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale COMPANY PROFILE 2013 L idea Green to Green srl è una società di servizi energetici nata nel 2013 dalla volontà di 3 professionisti del settore che hanno voluto trasferire le competenze maturate in una

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie.

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. IL NUOVO MERCATO Importanza e strategie. Nel il grande cambiamento. RUOLO ANCHE SOLO CONTABILE DELLE

Dettagli

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi) Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi) L AEEG ha aggiornato le Linee guida per i Titoli di Efficienza Energetica (preparazione, esecuzione e valutazione dei progetti) Novità

Dettagli

Mutuo, leasing o project financing?

Mutuo, leasing o project financing? Mutuo, leasing o project financing? Contenuti 1 2 3 4 5 6 Il sistema bancario sostiene l energia pulita Le tipologie di intervento Il Project Financing Il Leasing Il Mutuo La Gestione dei Rischi 1. Il

Dettagli

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli di UBI Banca Lorenzo Fidato Milano, Il di UBI Banca 1,850 miliardi 3 miliardi di impieghi negli ultimi sette anni di accordato operativo nei settori: Infrastrutture

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DELLA CITTÀ

NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DELLA CITTÀ NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DELLA CITTÀ Pisa Palazzo dei Congressi 1, 2 e 3 Luglio 2010 Modelli di finanziamento tramite terzi (finanza di progetto e servizi energetici) e partnership

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DELLA BEI PER GLI ENTI LOCALI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DELLA BEI PER GLI ENTI LOCALI GLI STRUMENTI FINANZIARI DELLA BEI PER GLI ENTI LOCALI G. Ramazio Responsabile enti locali Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 03/05/2010 1 ENTI LOCALI: COSA FINANZIA LA BEI Programmi

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Nuove opportunita di crescita per le imprese orientate all innovazione Le linee di credito dedicate alle PMI e alle Midcap Anna Fusari 17 luglio 2013

Dettagli

Supporto di AESS per lo sviluppo dei SEAP (PIANI D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE)

Supporto di AESS per lo sviluppo dei SEAP (PIANI D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE) I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO MEDIANTE IL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI PROGETTO ELENA - MODENA ing. Piergabriele Andreoli Bologna, 13 Novembre 2014 1 Supporto di AESS per lo sviluppo dei SEAP (PIANI

Dettagli

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009 Un supporto efficace al finanziamento della R & S Carrara, 22 Ottobre 2009 DRIVERS PER SUPERARE LA CRISI Sviluppo Tecnologico Finanziamenti Aggregazione Internazionalizzazione SVILUPPO TECNOLOGICO Aggregazione

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! Padova FIT! - PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Alessandro Panaro Milano, 23 gennaio 2015 Le fonti

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche Il nuovo POR FESR a sostegno delle politiche energetiche degli attori regionali Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche 1 Il ciclo di

Dettagli

Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali

Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali ALLEGATO INCENTIVI E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali Programmi UE: ELENA (European Local

Dettagli

Strumenti e politiche finanziarie a sostegno dell efficienza energetica

Strumenti e politiche finanziarie a sostegno dell efficienza energetica Strumenti e politiche finanziarie a sostegno dell efficienza energetica Milano, 20 marzo 2014 Mauro Conti BIT Servizi per l investimento sul territorio, chi è? Società di servizi tecnico-finanziari per

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU); Allegato A Indirizzi alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico per la definizione del bando inerente il Progetto per la qualificazione degli sportelli delle Associazioni dei consumatori (PQS) come

Dettagli

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità MISURE 1. Sviluppo aziendale basato su processi di ammodernamento e ampliamento produttivo 2. Innovazione di prodotto e di processo 3. Applicazione

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Fermo 25 gennaio 2013 Fabio Travagliati Regione Marche Funzionario P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE

Fermo 25 gennaio 2013 Fabio Travagliati Regione Marche Funzionario P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE Fermo 25 gennaio 2013 Fabio Travagliati Regione Marche Funzionario P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE MARCHE IL CENTRO STORICO - Verso un nuovo modello di sviluppo integrato del

Dettagli

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno 2004. pag. 1

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno 2004. pag. 1 SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE E ALL ADOZIONE DI POLITICHE SUL RISPARMIO ENERGETICO E LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA PER GLI ENTI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI TORINO SOMMARIO ART. 1 - FINALITÀ... 2 ART. 2

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA Servizio Lavoro, Formazione Professionale, Risorse Umane e

Dettagli

Efficienza energetica: quadro normativo, opportunità, strumenti operativi" Lodi 13 Novembre 2015

Efficienza energetica: quadro normativo, opportunità, strumenti operativi Lodi 13 Novembre 2015 Efficienza energetica: quadro normativo, opportunità, strumenti operativi" Lodi 13 Novembre 2015 Il patrimonio di edilizia residenziale pubblica in Italia In Italia il settore dell edilizia residenziale

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 Direzione Trasferimento di Conoscenza e Innovazione Dipartimento Centri e Reti

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Il piano di azione

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE

Dettagli

ELENA. European Local Energy Assistance

ELENA. European Local Energy Assistance ELENA European Local Energy Assistance SOMMARIO 1. Obiettivo 2. Budget 3. Beneficiari 4. Azioni finanziabili 5. Come partecipare 6. Criteri di selezione 7. Contatti OBIETTIVI La Commissione europea e la

Dettagli

PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi

PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi A21 -- Ambiente nel 21 secolo Tel. 030 7995986 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it

Dettagli