L impianto fotovoltaico: aspetti economici e incentivi
|
|
- Abele Martinelli
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SUPSI, DACD, ISAAC L impianto fotovoltaico: aspetti economici e incentivi Questo corso intende presentare inizialmente i costi legati all installazione di un impianto fotovoltaico e la ripartizione dell investimento tra le differenti componenti dell impianto. Quindi vengono illustrati i prezzi passati e attuali dell energia fotovoltaica così come la loro tendenza. Infine vengono presentati i tipi di incentivo esistenti per la promozione in campo fotovoltaico. 1. Costi di un impianto fotovoltaico 1.1 Ripartizione dei costi di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti (modulo, supporto, ondulatore, ecc.) che determinano il valore complessivo dell investimento. In genere, sia per impianti di piccole, medie o grandi dimensioni, il costo dei moduli rappresenta la principale spesa d investimento. Anche il sistema di fissaggio, l ondulatore e il montaggio, con un costo di poco inferiore a 1 CHF al W, rappresentano, dopo i moduli, le unità di costo con la maggiore incidenza sul prezzo dell impianto. Inoltre, è importante notare che tra l installazione di un impianto fotovoltaico su un tetto a falda e su un tetto piano si possono avere importanti differenze nel costo del sistema di fissaggio e di montaggio. In particolare, su un tetto a falda si necessiterà di un sistema di montaggio meno complesso e quindi meno costoso (fissaggio alla carpenteria del tetto tramite strutture più semplici). In questo caso è però necessario un tempo di montaggio maggiore (levare la copertura del tetto). Invece, nel caso del tetto piano la situazione è inversa, con un maggior costo del sistema di fissaggio e un minor costo per il montaggio. Nei singoli casi si assiste pertanto ad una compensazione delle variazione del prezzo delle due unità di costo. Tabella 1: Esempio di ripartizione dei costi per un impianto di piccole dimensioni (4 kw). Unità di costo Costo al W (CHF) Costo impianto 4kW (CHF) Moduli Sistema di fissaggio Ondulatore Cavi e altro Progettazione Montaggio e trasporto Totale
2 SUPSI, DACD, ISAAC 1 11% 2% 4% 9% 7% 67% Moduli Ondulatore Montaggio e trasporto Sistema di fissaggio Cavi e altro Progettazione Figura 1: Ripartizione dei costi di investimento per un impianto fotovoltaico di piccole dimensioni (1-10 kw). 9% 2% 6% 1% 6% 76% Moduli Ondulatori Montaggio e trasporto Sistema di fissaggio Cavi e altro Progettazione Figura 2: Ripartizione dei costi di investimento per un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni ( kw). In genere, il costo dell installazione al W o al kw diminuisce con l aumentare della dimensione dell impianto. Per quanto concerne la ripartizione dei costi in un impianto di piccole dimensioni (cfr. figura 1) e in uno di grandi dimensioni (cfr. figura 2) si può notare, con l aumento della dimensione dell impianto, una maggiore incidenza dei moduli (in percentuale!) sul costo complessivo dell impianto. La maggiore incidenza dei moduli in un impianto di grandi dimensioni è dovuta ad una riduzione della percentuale delle altre unità di costo e non ad un aumento effettivo del costo dei moduli, il quale, con l aumentare delle dimensioni dell impianto, decresce invece sensibilmente.
3 SUPSI, DACD, ISAAC 2 Passando da un impianto piccolo ad uno più grande si verifica una riduzione della percentuale dei costi dovuti al montaggio e alla progettazione. Questo è dovuto al fatto per cui i costi legati al montaggio e alla progettazione non aumentano in maniera proporzionale alle dimensioni dell impianto. Il costo annuo di manutenzione dell impianto è abbastanza basso. Normalmente nelle analisi economiche si stima in circa lo 0.5% del costo complessivo dell impianto, da conteggiare su tutto l arco di vita del sistema (convenzionalmente fissato in anni). In questo valore sono anche compresi eventuali costi di manutenzione straordinaria, dovuti alla sostituzione di qualche componente dell impianto. 1.2 Andamento e tendenza dei costi di un impianto fotovoltaico Negli ultimi anni l incremento della produzione di moduli fotovoltaici ha permesso di ridurre i costi di produzione. Dato che i moduli costituiscono una parte essenziale di un sistema fotovoltaico, questa riduzione si ripercuote sul costo dell intero impianto, che tende così a diminuire anno impianto kw linea di tendenza impianto 10-20kW impianto 3-4 kw linea di tendenza impianto 3-4 kw Figura 3: Evoluzione dei prezzi in Svizzera per installazioni fotovoltaiche allacciate alla rete elettrica (costi in CHF/w per impianti su tetto piano di kw e per sistemi residenziali da 3-4 kw) con previsione della tendenza fino al 2015 (periodo secondo UFE ). Oggi si hanno in media costi al W di ca. 9 CHF per un impianto di piccole dimensioni (3-4 kw) e di ca. 7.5 CHF per un impianto di medie dimensioni (10-20 kw). Considerati i valori iniziali (1992) di 13,4 CHF per un installazione piccola e 1 Uffico federale dell energia (2004). National Survey Report on PV Power Applications in Switzerland Prepared by Nova Energie GmbH, Aarau. Documento disponibile all indirizzo:
4 SUPSI, DACD, ISAAC 3 13 CHF per un installazione media, si ottiene, nel periodo , una riduzione dei costi del 33% per impianti piccoli (3-4kW) e del 42% per impianti medi (10-20kW). Considerata la tendenza attuale, per impianti di piccole e medie dimensioni si prospetta nel 2015 un costo di ca. 6-7 CHF/W, rispettivamente ca. 3 CHF/W (cfr. figura 3). Di conseguenza, anche il costo di produzione del kwh, il quale dipende dalla posizione, dalla grandezza dell impianto e dal tipo di celle, nei nuovi impianti risulta sempre più basso. 2. Costo dell energia fotovoltaica Il prezzo dell energia fotovoltaica dipende sostanzialmente dall ammontare dell investimento, dal tasso d interesse del prestito, dalla durata di vita e dal potenziale di produzione dell impianto. In genere si considera una durata di vita di anni. La potenza di produzione di un impianto varia invece con la latitudine e l orizzonte (ore di sole) e con la posizione dei moduli (angolo di incidenza dei raggi solari). Anche il tasso di interesse del prestito può variare. Di conseguenza la sua incidenza sul prezzo dell energia risulta differente a seconda del suo valore. Il costo complessivo dell impianto comprende l ammontare dell investimento iniziale (costo iniziale) sommato all importo totale degli interessi da pagare sul prestito. La somma degli interessi (I) da pagare sull arco del periodo di ammortamento del prestito possono essere calcolati nel seguente modo: I = C i + [(C t 1 A) i + (C t 2 A) i + (C t 3 A) i...+c (t n A ) i]= C i + ( C t A) i dove C = capitale prestato i = tasso d interesse del prestito t n = anni d ammortamento n t=1 A = ammortamento annuo del prestito, corrispondente a C t n Si ha quindi: I = C i t 1 A i +C i t 2 A i + C i t 3 A i...+c i t n A i [ ( )] = C i + t n C i A i t 1 + t 2 + t t n Se si considera che t 1 + t 2 + t t n = t n + 1 t n, si ottiene: C i + t n C i A i n +1 t n Considerato che A = C, si ottiene: C i + t n C i C i n +1 t n t n t n ( ) = C i + t n C i C i n +1 = C i + t n C i C i n +1 = C i ( t n +1) C i t n + 1 2
5 SUPSI, DACD, ISAAC 4 = C i ( t n +1) Ossia: I=C i n + 1 (1) Esempio Determinare l importo in CHF degli interessi da pagare per un prestito di 100'000 CHF da ammortare in 5 anni con un tasso di interesse del 5%. C = capitale prestato (100'000 CHF) i = tasso d interesse del prestito (5%) t n = anni d ammortamento (5 anni) A = ammortamento annuo del prestito (20'000 CHF), corrisponde a C t n Anno d ammortamento Interessi da pagare annualmente anno 0 C i 1 anno (C-A) i 2 anno ((C-A)-A) i = (C-2 A) i 3 anno ((C-2A)-A) i = (C-3 A) i 4 anno ((C-3 A)-A) i = (C-4 A) i 5 anno ((C-3 A)-A) i = (C-5 A) i L importo complessivo degli interessi da pagare è uguale alla somma degli interessi da pagare annualmente: I = C i + [(C t 1 A) i + (C t 2 A) i + (C t 3 A) i + (C t 4 A).+ C (t 5 A ) i], ossia: I = C i + n t=1 ( C t n A) i Inserendo i dati relativi al prestito si ottiene: I = ,05 + [( ) 0,05 + ( ) 0, (C ) 0,05] I = = L importo complessivo degli interessi è quindi di 15'000 CHF. La somma da rimborsare ammonta così a 115'000 CHF. Il medesimo calcolo può essere effettuato, in maniera più semplice, con l ausilio della formula (1): I=C i n = ,05 = La figura seguente mostra un tool di calcolo che permette di ottenere, con il semplice inserimento dei dati richiesti, il costo dell energia prodotta. In
6 SUPSI, DACD, ISAAC 5 particolare, nella figura è rappresentato il risultato del calcolo effettuato per condizioni tipiche del Cantone Ticino. Terminologia "fotovoltaica" Terminologia finanziaria Costo al Wp installato [fr/wp] 9 C, capitale [fr] Durata di vita dell'impianto PV [anni] 25 t, durata ammortamento [anni] 3.00 t i, tasso d'interesse del prestito [%] Indice di produzione impianto [Wh/Wp] % t a =1/t, tasso ammortamento [%] 0.36 A =C ta=c/t, ammortamento annuo [fr/a] 3.51 I, interessi totali pagati [fr] Costo totale reale al Wp installato [fr/wp] C tot, costo totale prestito [fr] Produzione totale energia, arco vita impianto [KWh/Wp] 27.5 Costo energia prodotta [fr/kwh] 0.45 Figura 4: Modello di calcolo del costo dell energia fotovoltaica con ammortamento costante a fine anno (versione semplice). Tool disponibile sul sito del Laboratorio energia ecologia economia (LEEE) all indirizzo nella rubrica software. La figura 5 mostra il costo dell energia fotovoltaica prodotta a differenti latitudini. Le differenze di costo sono determinate dale variazioni delle ore di sole dovute alla latitudine e all orizzonte. Figura 5: Prezzo di produzione dell energia fotovoltaica (euro/kwh) a differenti latitutdini (EPIA ). 2 European Photovoltaic Industry Association ( 2005)
7 SUPSI, DACD, ISAAC 6 Questa simulazione (cfr. figura 5) è stata ottenuta utilizzando i parametri seguenti: Dimensione impianto: < 5kWp Costo impianto: 6 Euro/Wp Periodo necessario per l ammortamento: 20 anni Tasso d interesse: 4% Tasso d inflazione: 2% Costi annuali di manutenzione: 1% dell investimento Installazione dell impianto con un angolo ottimale Per quanto concerne l evoluzione futura del costo dell energia fotovoltaica, le informazioni oggi a disposizione permettono di prevedere una sempre maggiore competitività rispetto al prezzo dell energia derivante da altre fonti (cfr. figura 6). Figura 6: Tendenza del prezzo al kwh dell energia fotovoltaica per differenti regioni europee. In regioni con maggiore soleggiamento (Europa del Sud) si raggiungerà più rapidamente una tariffa competitiva rispetto a regioni con minor soleggiamento (Europa del Nord) (EPIA 2005).
8 SUPSI, DACD, ISAAC 7 3. Incentivi e promozione Nell ambito fotovoltaico si distinguono due tipi di incentivo: l incentivo sull investimento iniziale e la tariffa incentivante (cfr. figura 7). Incentivi Incentivo sull investimento (% dell investimento iniziale) Tariffa incentivante (incentivi sulla tariffa per kwh) Figura 7: Schema rappresentante i tipi di incentivo esistenti in campo fotovoltaico. L incentivo sull investimento prevede un sussidio iniziale che copre una percentuale dell importo dell investimento necessario alla realizzazione dell impianto. Questo tipo di incentivo viene in genere diluito su pochi anni, fino ad esaurimento del credito. La tariffa incentivante prevede invece un incremento del prezzo pagato per l energia prodotta. Questo tipo di incentivo interessa in genere un periodo di medio-lungo termine (10-20 anni) e spinge anche il proprietario ad un maggior controllo della qualità dell impianto per mantenere alto il livello di produzione. Nella maggior parte degli incentivi statali in campo fotovoltaico viene privilegiata la tariffa incentivante (cfr. tabella 2): Tabella 2: Programmi di sostegno in ambito fotovoltaico in Europa. Nazione Metodo di incentivazione Osservazioni Germania Tariffa incentivante Riduzione della tariffa incentivante del 5% all anno. Italia Tariffa incentivante Raggiungere una capacità produttiva di 100 MW (obiettivo raggiungo dopo 15 giorni). Capacità produttiva di 200 MW entro il Spagna Tariffa incentivante Raggiungere una capacità produttiva di 450 MW entro il Portogallo Tariffa incentivante Raggiungere una capacità produttiva di 150 MW entro il La tariffa è riveduta costantemente. Questo impedisce una previsione a lungo termine da parte degli investitori. Olanda Incentivo sull investimento iniziale Installazione di 47 MW grazie a questi crediti. Nel 2003 sono stati esauriti i sussidi, provocando una netta riduzione delle nuove installazioni. Grecia Tariffa incentivante in discussione parlamentare
9 SUPSI, DACD, ISAAC 8 I vantaggi della tariffa incentivante sono i seguenti: favorisce il controllo della qualità dell impianto da parte dell investitore per un lungo periodo incentivo economicamente interessante per l investitore non pesa eccessivamente sui fondi pubblici limita le difficoltà burocratiche rappresenta uno strumento attrattivo per investimenti a livello industriale Anche in Svizzera è in corso una discussione a livello parlamentare per l introduzione di una tariffa incentivante, per la quale non sono però ancora note delle coordinate temporali per una sua eventuale applicazione. 3.1 Esempio di incentivo sull investimento iniziale (Cantone Ticino) Per la prima volta nel 2002 il Cantone Ticino ha deciso lo stanziamento di sussidi per la promozione di impianti fotovotaici allacciati alla rete (Decreto esecutivo del 3 luglio 2002). Il totale degli aiuti finanziari previsti ammontava a 1'200'000 CHF. I sussidi prevedevano un sostegno finanziario fino ad un massimo dell 80% del costo dell installazione, che corrispondeva in genere a 9'000. CHF/kWp. Per impianto potevano essere stanziati un massimo di 36'000. CHF. Come conseguenza, in Ticino sono stati realizzati tra il 2003 e il nuovi impianti. Questo ha permesso di incrementare il numero complessivo degli impianti fotovoltaici presenti sul territorio ticinese, passando da 31 impianti nel 2001 a 80 impianti nel 2004, con in incremento del 37.2% della potenza installata. Figura 8: Ubicazione dei 46 nuovi impianti fotovoltaici realizzati in Ticino tra il 2003 e il 2005 grazie ai sussidi stanziati dal Cantone. Recentemente è stato reso disponibile un credito quadro cantonale di fr. 4'800'000., per il periodo , allo scopo di promuovere il risanamento e la costruzione di edifici secondo gli standard Minergie e lo sfruttamento delle
10 SUPSI, DACD, ISAAC 9 energie rinnovabili indigene. Parte di questo credito interesserà anche l ambito fotovoltaico, ma la sua ripartizione risulta tuttora in discussione. 3.2 Esempio di tariffa incentivante (Italia) Come già accennato in precedenza (cfr. tabella 2), in Italia è in vigore un sistema di incentivazione che interessa il prezzo dell energia fotovoltaica e garantisce una tariffa maggiorata per un periodo di 20 anni. Per calcolare il periodo di ammortamento del debito e il guadagno derivante dalla vendita dell energia si fa capo al seguente procedimento. Sono considerati i seguenti dati: Potenza totale dell impianto (kw): Produzione annua dell impianto (kwh/kw): Ricavo per incentivo (Euro/kWh): Ricavo per vendita energia (Euro/kWh): Costo dell impianto (Euro/kW): IVA (%): Tasso d interesse del prestito (%): P tot Y f R inc R ven C IVA t i Conoscendo questi valori, è quindi possibile risalire al flusso di cassa, ossia ai ricavi derivanti dalla produzione di energia, e al periodo necessario per recuperare il capitale investito. Investimento complessivo (Euro) I = C P tot + ( C P tot IVA)= C P tot ( 1+ IVA) (2) Flusso di cassa (Euro): F c = P tot Y f ( R inc + R ven ) (3) Il valore attuale dell impianto viene calcolato con la seguente formula: n F c (4) t=0 ( 1+ t i ) t dove t corrisponde al momento (anno) nel quale si intende calcolare il valore dell impianto. Il bilancio complessivo dell investimento si esprime dunque nel seguente modo: n F I c (5) t=0 1+ t i ( ) t Con questa formula il debito (I) viene ammortato tenendo conto degli interessi (1+t i ) t. Al debito viene in effetti sottratto il ricavo (flusso di cassa F c ) considerando l importo annuale degli interessi. Il periodo necessario per il recupero del capitale investito corrisponde al momento t per cui vale:
11 SUPSI, DACD, ISAAC 10 n F I c = 0 (6) t=0 1+ t i ( ) t Qui di seguito viene presentato un caso concreto, in cui si considera la realizzazione di un installazione fotovoltaica in presenza di una tariffa incentivante. Tabella 3: dati per il calcolo del periodo di ammortamento dell investimento in presenza di una tariffa incentivante. Potenza impianto kw kw 356 Produzione annua kwh/kw 1124 Ricavo per incentivo /kwh /kwh 0.49 Ricavo per vendita energia /kwh 0.09 Costo impianto /kw /kw 4884 IVA % 10 Costo del capitale % 4.0 Utilizzando il procedimento indicato in precedenza (formule 2-6) è così possibile risalire al periodo necessario per il recupero del capitale investito (cfr. figura 9). 1,500,000 1,000, , , ,000,000-1,500,000-2,000,000 Anni Figura 9: il grafico rappresenta il periodo necessario per il recupero del capitale investito nella realizzazione di un impianto fotovoltaico in presenza di una tariffa incentivante (ca. 10 anni). La figura indica che l importo dell investimento (compresi gli interessi) vengono quindi recuperati dopo ca. 10 anni.
12 SUPSI, DACD, ISAAC 11 Anno d ammortamento Interessi da pagare annualmente anno 0 C i 1 anno (C-A) i 2 anno ((C-A)-A) i = (C-2 A) i 3 anno ((C-2A)-A) i = (C-3 A) i 4 anno ((C-3 A)-A) i = (C-4 A) i anno t n ((C-t n-1 A)-A) i = (C-t n A) i C i + [(C t 1 A) i + (C t 2 A) i + (C t 3 A) i...+ C (t n A) i]= C i + ( C t n A) i [ ] [ ( )] C i + (C t 1 A) i + (C t 2 A) i + (C t 3 A) i...+c (t n A ) i = C i + t n C i A i t 1 + t 2 + t t n Se si considera che t 1 + t 2 + t t n = t n + 1 t n, si ottiene: C i + t n C i A i n +1 t n Considerato che A = C, si ottiene: C i + t n C i C i n +1 t n t n t n = C i + t n C i C i n +1 = C i + t n C i C i n +1 = C i ( t n + 1) C i t n = C i ( t n + 1) 1 1 = C i n n t=1 ( )
Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia
Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,
Il fotovoltaico oggi e domani
Il fotovoltaico oggi e domani Panoramica dell evoluzione del PV e previsioni per il futuro Antonella Realini SUPSI, DACD, ISAAC EN3.13 29 Maggio 28 1 Evoluzione mondiale Il mercato del solare fotovoltaico
GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI
GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI 1 Alcuni parametri per la prefattibiltà In un impianto fotovoltaico 1 kw di picco produce mediamente: - al Nord Italia - c.a. 1.150
ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.
ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili
Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?
FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.
ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it
ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico
Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico
Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.
Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.
FOTOVOLTAICO Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. E' composto essenzialmente dai moduli fotovoltaici, da un inverter
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI SOLARE FOTOVOLTAICO SOLARE TRERMICO E FOTOVOLTAICO. MADE IN Italy
SOLARE FOTOVOLTAICO MADE IN Italy SOLARE TRERMICO E FOTOVOLTAICO 8. COGLIERE L OPPORTUNITÀ DEL FOTOVOLTAICO RICAVI INCENTIVANTE CONTO ENERGIA Il Quinto Conto Energia, con il Decreto 12 Luglio 2012, stabilisce
18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it
18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di
PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del
PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,
Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie
Grid Parity: la condizione per il
: la condizione per il futuro del fotovoltaico Grid Parity: la condizione per il Ing.Giovanni Simoni Conto energia: bilancio e prospettive sulla strada del fotovoltaico Porretta Terme, 27 settembre 2008
MAZZA OSVALDO. Via Roma, 26/a 35010 Campo San Martino (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO POTENZA 3,375 KWP GRID CONNECTED
MAZZA OSVALDO Installazione e manutenzione impianti elettrici civili ed industriali Via Roma, 26/a 35010 Campo San Martino (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO POTENZA 3,375 KWP GRID CONNECTED RELAZIONE TECNICA
Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.
Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,
IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI
AGENDA21 CALOPICOS IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI CASTRO 21 GIUGNO 2010 Relatore: Davide Fortini, Responsabile tecnico CALOPICOS Immagini concesse da System Tollinger Consumi
Conto energia: qualche numero
INCONTRO TECNICO DI APPROFONDIMENTO Giornata dell solare Bari, 24 maggio 2012 Realizzazione di un impianto fotovoltaico Analisi della convenienza economico/finanziaria Intervento a cura di Massimo Leone
COMUNE DI MONSUMMANO TERME
COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SULLA COPERTURA DELL IMMOBILE COMUNALE DI VIA TOSCANA
Fotovoltaico: analisi economica
Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si
1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)
1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati
Il rendimento degli impianti solari:
Il rendimento degli impianti solari: Con il termine impianto solare s intendono tutti i sistemi finalizzati alla produzione energetica che sfruttano quella solare, trasformata in altre forme, come energia
Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti
Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile
IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE
IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 4.900 kw RELAZIONE ECONOMICA STIMA PRELIMINARE Impianto: GP SERVICE SRL Committente: GP SERVICE SRL Località: VIA BOLOGNA,
DETRAZIONE FISCALE DEL 50%
Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:
Confronto tra vecchio e nuovo decreto di incentivazione del fotovoltaico
Confronto tra vecchio e nuovo decreto di incentivazione del fotovoltaico Il decreto 19 febbraio 2007 Criteri e modalita' per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica
Impianti Solari Fotovoltaici
Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala
prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.
Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,
IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica
IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 690.000 kw Relazione economica Impianto: Impianto1 Committente: MOTTURA S.p.a - Rappresentante
Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007
Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo
Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico
Energia da fonti rinnovabili Solare fotovoltaico Definizione Un impianto solare fotovoltaico converte la radiazione proveniente dal sole in energia elettrica. Come funziona La prerogativa della tecnologia
Locarno, 12 marzo 2008. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signor Presidente e Consiglieri Comunali,
M.M. no. 85 riguardante la richiesta di un credito di fr. 150'000.-- per la posa di un impianto solare termico sul tetto piano dell Istituto Casa Anziani S. Carlo e la sostituzione dell impianto di produzione
ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1
IMPIANTO FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia solare. Il cuore dell impianto è costituito essenzialmente dai
Fotovoltaico: le opportunità di oggi e le possibilità di domani
Fotovoltaico: le opportunità di oggi e le possibilità di domani Per Ubisol s.r.l. Ing. Francesco Rinaldi Vigolo Vattaro 6 ottobre 2010 Sommario Tecnologia Fotovoltaica Criteri base per dimensionamento
IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA
Comune di SAN MARTINO DI LUPARI (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 66.24 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007 e
Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario
Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo Piano Economico e Finanziario Ottobre 2010 Introduzione 1) Nell ambito degli impegni assunti dalle
Energia Decreto 19 Febbraio 2007
Guida al Conto Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Aenergy S.r.l. Via G. Porzio N.4 Isola E3 Centro Direzionale 80143 Napoli P.IVA 05582431219 Tel 0828-1962327 Fax 0828-1962415 E-Mail info@aenergy.it Web
OGGETTO: SIMULA SCENARI DECRETO SPALMA INCENTIVI
OGGETTO: SIMULA SCENARI DECRETO SPALMA 1. RIFERIMENTI E PREMESSE L art.26 del DECRETOLEGGE 24 giugno 2014, n. 91 pubblicato in Gazzetta Ufficiale contiene 2 modifiche sostanziali in merito alla modalità
Gruppo di acquisto solare fotovoltaico 10/02/2014
PROGETTO COMUNALE GRUPPO DI ACQUISTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI 25.03.2013 Indice 2/25 Prezzi Impianti per gruppo di acquisto, cantonali Rimunerazione azienda elettrica Domanda di costruzione 1 Prezzi 3/25
Bozza di preventivo. Valore solo indicativo
!! " #$ ##%& '())*) +,-",**)!" pag. 1 di 13 Indice Indice...2 Descrizione tecnica dell impianto...3 Relazione economica dell investimento...8 pag. 2 di 13 Descrizione tecnica dell impianto Il sito sul
IMPIANTO FOTOVOLTAICO COLLETTIVO IN MULTIPROPRIETA A CASTELLEONE (CR)
IMPIANTO FOTOVOLTAICO COLLETTIVO IN MULTIPROPRIETA A CASTELLEONE (CR) DESCRIZIONE PROGETTO Realizzazione di un impianto fotovoltaico di 60 KWp sul tetto della palestra Dosso mediante l intervento della
LE OPPORTUNITÀ DEL CONTO ENERGIA
LE OPPORTUNITÀ DEL CONTO ENERGIA Il fotovoltaico conveniente PERCHÉ IL FOTOVOLTAICO Questione ambientale, il pianeta soffre degli effetti del surriscaldamento (effetto serra)ogni anno vengono immessi in
Prospettive per i progettisti e per gli operatori professionali
SISTEMI FOTOVOLTAICI Novità e prospettive Prospettive per i progettisti e per gli operatori professionali Francesco Groppi Responsabile GDL2 del CT82 CEI Convenor WG2 del TC82 CENELEC 1 Principali prospettive:
L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it
L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity
Collaborazione Intesa Sanpaolo e Legambiente su campagna Eternit Free
Collaborazione Intesa Sanpaolo e Legambiente su campagna Eternit Free Luglio 2011 1 Contenuti. La campagna Eternit Free promossa da Legambiente I ritorni economici della sostituzione delle coperture in
Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti
Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività
REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE
Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico
Impianti fotovoltaici
La ESCo del Sole nuove energie per risparmiare Impianti fotovoltaici Tecnologie per produrre energia rinnovabile Scheda - Impianti solari fotovoltaici (PV)* L impianto solare fotovoltaico Vi è una differenza
Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa
Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa Roma, 24 febbraio 2016 Assocostieri Servizi 2 Agenda 1. Il Gruppo BKW 2. Come sta cambiando l esigenza
P I Ù E N E R G I A P U L I T A
PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,
Euthenia. Componenti per impianti fotovoltaici. Il fotovoltaico rende. alla luce del sole.
Euthenia. Componenti per impianti fotovoltaici. Il fotovoltaico rende alla luce del sole. puoi toccare Con un investimento così il cielo con un dito. Il fotovoltaico sfrutta l energia naturale del sole
Elia Albisetti, Mariano Fasano, Mario Kerezovic
2 elettronica SAMT 1/7 Indice: 1 Introduzione...3 2 Definizioni...3 2.1 Ampère e Volt...3 2.2 Watt, Wattora e Watt di picco...4 3 Impianti Fotovoltaici...5 3.1 Tipologie di Impianti...5 3.2 Celle Fotovoltaiche...5
il Fotovoltaico Eticamente Sensibile
il Fotovoltaico Eticamente Sensibile Coopwork è un impresa sociale no-profit che realizza integrazione sociale e lavorativa offrendo servizi alla persona finalizzati all inserimento lavorativo di persone
PRODUCIBILITÀ IMPIANTO
PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto GALLO - SCIASCIA P. EMPEDOCLE L impianto, denominato Impianto GALLO - SCIASCIA P. EMPEDOCLE, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio
Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale
Federico May Commercial Operations FORGREEN SpA Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it L impianto fotovoltaico
Versione 1.5 del 1 gennaio 2016
Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'energia UFE Versione 1.5 del 1 gennaio 2016 Direttiva sulla rimunerazione a copertura
Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi
Repubblica e Cantone 509 Ticino Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi Volume 137 Bellinzona, 14 ottobre 44/2011 Decreto esecutivo concernente le condizioni per l ottenimento dei sussidi
L inquadramento teorico
I preventivi economicofinanziari L inquadramento teorico Università di Pisa Le previsioni economiche: i ricavi di vendita Solitamente la prima variabile ad essere stimata corrisponde ai ricavi di vendita
IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA
IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 2 715.840 kw Relazione economica Ipotesi con finanziamento (tasso 6% con finanziamento di
SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari.
SOLARE TERMICO Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311 Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche Impianti solari Offerta V Via Kennedy, 7 25028 Verolanuova(BS) Tel. +39 030 931167 Fax 030
I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.
I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire
GreeNet 1000. GreeNet Isola
GreeNet 1000 & GreeNet Isola by calzavara 1 Pontecchio Marconi, 19 maggio 2010 1.Premessa 2.GreeNet 1000: RBS fotovoltaiche 3.GreeNet Isola : RBS a energie rinnovabili 4.Conclusioni 2 Premessa 3 Lo stato
Centrale fotovoltaica ad inseguimento
Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato
ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008
ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico
D.EE.A. Diffusione EcoEnergie Ambientali
D.EE.A. Diffusione EcoEnergie Ambientali BROKER PER LE ENERGIE RINNOVABILI PROGETTO SOLAR SMALL IL FOTOVOLTAICO SUL TUO TETTO IMPIANTI INTERAMENTE FINANZIATI FINO A 18 kwp/ 70.000 TIPOLOGIE D'IMPIANTI
IL FOTOVOLTAICO ED IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA. IL FOTOVOLTAICO ED IL NUOVO CONTO ENERGIA (Aggiornato al 01/01/2009)
PRESENTA IL FOTOVOLTAICO ED IL NUOVO CONTO ENERGIA (Aggiornato al 01/01/2009) 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore
Lo sviluppo dei prodotti finanziari in Italia Carlo Maria Magni Gruppo di Lavoro Finanza
Il solare fotovoltaico: la nascita di una nuova industria per il Mediterraneo Installare il sole: strumenti finanziari e assicurativi Lo sviluppo dei prodotti finanziari in Italia Carlo Maria Magni Zeroemission
Istanza Unica ai sensi del D.Lgs 387/2003 con pronuncia di Compatibilità Ambientale
ALLEGATO A7 INDICE 1. PREMESSA...1 2. VALUTAZIONE ECONOMICA...1 2.1 COSTI DI INVESTIMENTO...1 2.2 STIMA ORIENTATIVA DEI RICAVI DALLA VENDITA DI ENERGIA...2 2.3 COSTI DI ESERCIZIO...2 2.4 CANONI E SOVRACANONI
PRODUCIBILITÀ IMPIANTO
PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto BRUNELLESCHI AG L impianto, denominato Impianto BRUNELLESCHI AG, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione.
Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale
Federico May Commercial Operations ForGreen SpA Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it L impianto fotovoltaico
il mini eolico quanto costa e quanto rende
il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000
PRODUCIBILITÀ IMPIANTO
PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto KING - FAVARA L impianto, denominato Impianto KING - FAVARA, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione. Ha
ANALISI TECNICA E VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
ANALISI TECNICA E VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Prof. Amedeo Amoresano Università degli Studi di Napoli Federico II FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA Opportunità di Integrazione
3 INCONTRO FORMATIVO Terzo Conto energia e vantaggi economici
Aosta, 09 Dicembre 2010 3 INCONTRO FORMATIVO Terzo Conto energia e vantaggi economici Rosalia Guglielminotti Parleremo di : IL TERZO CONTO ENERGIA COME FUNZIONA E PRINCIPALI NOVITA INSTALLARE UN IMPIANTO
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante
IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA
VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia
Fotovoltaico Parte II: chi beneficia del Conto Energia?
Fotovoltaico Parte II: chi beneficia del Conto Energia? In merito all articolo Il fotovoltaico per la diminuzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera: davvero conviene? 1, è stato fatto
Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo
Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici
PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA
PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 5,33 kwp SOMMARIO Premessa Previsione della produzione Parametri economici Flussi di cassa Stima preliminare dei costi Scheda di sintesi
Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:
INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi
IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA
Comune di FERRARA (FE) IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 2.990 kw Relazione economica Impianto: Impianto Rossi FV Committente:
1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico
1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione
Il fotovoltaico: falsi miti, ricerca e impresa, Conto Energia Ecomondo, Rimini 10 novembre 2006
Il fotovoltaico: falsi miti, ricerca e impresa, Conto Energia Ecomondo, Rimini 10 novembre 2006 Paolo Rocco Viscontini 1 Cosa è il GIFI? Fondata nel 1999, fa parte di ANIE (Associazione Nazionale Industrie
Incentivi cantonali nel settore dell energia solare
Incentivi cantonali nel settore dell energia solare Francesca Trenkwald UACER Bellinzona-03 luglio 2014 Scenario per il futuro 2035-2050 1 Obiettivi PEC al 2050 per l energia solare - Fotovoltaico 250
FOTOVOLTAICO: COSA FA
FOTOVOLTAICO: COSA FA Il fotovoltaico è lo strumento che genera energia elettrica dai raggi del sole CHI SIAMO Broker per tutte le energie rinnovabili La DEEA è indipendente da Fornitori e Banche e crea
IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA
Comune di FERRARA (FE) IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 5.980 kw Relazione economica Impianto: Impianto Rossi FV Committente:
Finanziamenti per il fotovoltaico
Finanziamenti per il fotovoltaico come trasformare un costo di produzione in investimento Cagliari, 16 aprile 2008 1 Agenda 1. Effetti dell investimento in FV sul Conto economico Costo dell energia elettrica
Il punto sul Fotovoltaico in Italia
Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia
PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata
PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata Che cos è il B.I.M.? E un Consorzio di Comuni nato per risarcire in piccola parte i
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE ECONOMICA 1 INDICE 1 PREMESSE...3 2 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO...3
BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici
BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici BM FOTOVOLTAICO è il software che permette di gestire in modo versatile,
C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006
C O M U N E D I O L B I A COMPLETAMENTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLE AREE E NEGLI EDIFICI COMUNALI STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Sommario 1. Premessa...3
D.L. Energypoint srl P.IVA 09794010018 Via Lesegno 31, 10136 Torino tel 3497637927 fax +39 0113278798 info@impianti-solari.org
Progetto per la sostituzione dell illuminazione pubblica sulle SS con lampioni a LED ad alta resa luminosa e basso consumo energetico con alimentazione a rete e produzione di corrente elettrica rinnovabile
Arriva il V Conto Energia
Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale
PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI
151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI
Trasforma l energia del sole in energia produttiva
Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Un impianto solare fotovoltaico consente di trasformare l energia solare in energia elettrica. Non va confuso con un impianto solare termico, che è sostanzialmente
Il Project Financing per il Social Housing: esperienze similari
Il Project Financing per il Social Housing: esperienze similari Dott. Roberto Sarti Studio Paratore Pasquetti & Partners Seminario introduttivo Strumenti finanziari alternativi per l»edilizia residenziale
il solare termico quanto costa e quanto rende
il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione
Le principali novità del V Conto Energia
Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it
POTENZA (MW) 3.1 - Lo sviluppo del fotovoltaico nel mondo ed in Italia. Capitolo 3 Il fotovoltaico in Abruzzo
3.1 - Lo sviluppo del fotovoltaico nel mondo ed in Italia L European Photovoltaic Industry Association (EPIA) rende noto che nel 2008 il mercato del solare fotovoltaico nel mondo ha registrato un incremento