DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODUZIONE DEL RISONE IN PROVINCIA DI NOVARA (Conto Colturale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODUZIONE DEL RISONE IN PROVINCIA DI NOVARA (Conto Colturale)"

Transcript

1 DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODUZIONE DEL RISONE IN PROVINCIA DI NOVARA (Conto Colturale) SETTORE AGRICOLTURA Provincia di Novara Corso Cavallotti, 31 NOVARA

2 DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODUZIONE DEL RISONE IN PROVINCIA DI NOVARA (Conto Colturale) Nell economia mondiale il riso è alimento base per molte popolazioni; per l Italia rappresenta una fonte di ricchezza nell export, anzi, sarebbe auspicabile un incremento del consumo interno; ne beneficerebbero la produzione, con più investimento di superficie, e guadagni maggiorati per il produttore. La risaia, inoltre, non è solo produzione, ma elemento caratteristico di parte del paesaggio Novarese tanto da costituire un ecosistema di avanguardia, a seguito della bonifica di zone paludose e per aver regimato la presenza dell acqua. L attuale annata agraria ha avuto un avvio molto difficile ed è proseguita sempre all insegna del maltempo non tanto per il freddo ma per le continue piogge anche abbondanti che hanno ritardato la sistemazione dei terreni e le semine ed in genere tutte le operazioni colturali compresa la raccolta. Le fioriture sono state frazionate e sono state tardive soprattutto per chi ha seminato tardi, dopo la metà di maggio. Nota dolente sono i prezzi del risone che sono rimasti praticamente invariati rispetto alla primavera per quasi tutte le varietà. Sarebbe auspicabile un generale rialzo per far fronte ai maggiori costi di produzione. In previsione della campagna in corso si suggerisce di non svendere il prodotto, ma di organizzarsi per evitare offerte concentrate. Ricordiamo ai risicoltori e a chi li rappresenta di prepararsi per Expo 2015, un occasione per promuovere ulteriormente il nostro territorio, la risaia come valore ecologico e naturalistico, il riso, prodotto tipico e di eccellenza dell areale padano. Dopo anni favorevoli il comparto riso deve affrontare nuove sfide con non poche difficoltà quali: la riduzione dei contributi PAC, il prezzo di mercato che, per molte varietà, è al momento poco remunerativo, le importazioni di risi dal sud est asiatico, il calo delle coltivazioni, la programmazione delle produzioni, la promozione, la tracciabilità e l etichettatura del prodotto italiano, le aspettative per il nuovo PSR ( ), che non deve essere limitativo per le zone risicole del Piemonte, l uso sostenibile dei fitofarmaci con la riduzione dei rischi e l impatto ambientale (PAN). Diventerà importante il fare rete per lavorare in modo sinergico, utilizzando meglio le risorse.

3 Non si devono dimenticare anche le problematiche: - la sottrazione continua di terreni all agricoltura, soprattutto i più fertili, destinati alla logistica con strutture spesso inutilizzate; - l approvvigionamento idrico e l irrigazione nonché l adeguata manutenzione e se necessario, risistemazione della rete irrigua, in particolare quella secondaria; - un uso oculato dei fitofarmaci, nel rispetto delle neo normative che sono operative già da quest anno. In tema di qualità e sicurezza dei prodotti agroalimentari è indispensabile proseguire nella tutela e nella valorizzazione del riso, legato alla nostra Storia ed alle nostre tradizioni locali, attraverso la Denominazione di Origine Protetta (DOP) e l Indicazione Geografica Protetta (IGP). Il riso è una delle principali colture del Nord-Ovest italiano; dei circa ettari coltivati in Italia, ettari (il 93%) appartengono a Piemonte ( ettari, il 49% del totale nazionale) e Lombardia ( ettari, 43% del totale nazionale). Nell anno 2013 le Province in cui l investimento a riso è maggiore sono, per il Piemonte, Vercelli ( ettari), Novara (32.600) ed Alessandria (8.700). Per la Lombardia, Pavia ( ettari) e Milano (15.000). Dagli anni 50 ad oggi, in Italia la superficie a riso è notevolmente aumentata ed in alcune aree (il novarese ed il pavese) è più che raddoppiata, grazie alla meccanizzazione, alla contrazione di altri comparti agricoli (zootecnia e foraggere) e ad una politica comunitaria che ha incentivato la coltura del riso rispetto agli altri seminativi, anche in ragione delle buone (salvo le occasionali congiunture negative) possibilità di collocamento del prodotto: su una produzione media annuale di un milione di tonnellate di riso lavorato, meno della metà ( mila tonnellate) viene destinato al mercato italiano, circa 500mila tonnellate vengono esportate verso gli altri Paesi dell Unione Europea e 100mila tonnellate sono annualmente destinate a Paesi terzi. Le innovazioni portate dalla meccanizzazione e dal costante sviluppo e miglioramento degli agrofarmaci hanno anche consentito un aumento della

4 produttività, che è passata dalle 4-5 t/ha del dopoguerra alle 7-8 t/ha attuali. La superficie a riso è forse l unica a non aver subito contrazioni negli ultimi trent anni, anzi ad essere in controtendenza in un periodo in cui gli altri comparti agricoli sono stati soggetti a fenomeni di abbandono: ettari Piemonte - superficie a riso anno La strutturale diminuzione del numero di aziende risicole (dalle unità del 1982 alle del 2010) è quindi andata nella direzione non della perdita di superficie coltivata, ma di una razionalizzazione e di un migliore dimensionamento delle aziende più vitali, con un aumento della superficie media aziendale a riso che è passata dai 20 ettari/azienda del 1982 ai 58 ettari/azienda del 2010 (vedi grafico sotto):

5 ettari a riso / azienda risicola Piemonte - superficie media aziendale a riso anno Quindi diminuiscono le aziende piccole (poco razionali e con forti costi produttivi) mentre si osserva addirittura un aumento del numero delle aziende medio-grandi, con superfici superiori ai 50 ettari:

6 N. Aziende Piemonte - numero di aziende risicole per classe di superficie Anno 1982 Anno meno di 3 ettari ettari e oltre Classi di superficie ZONA N. 1 - PIANURA RISICOLA - VALORI FONDIARI Prima di esporre i vari conteggi del costo di produzione del risone, a titolo informativo, vengono riportati i valori dei terreni agricoli ove è coltivata la coltura più importante della provincia di Novara. Come previsto dall art. 4 della Legge 590/65 e dall ultimo comma dell art. 3 del d.p.r n nonché da successive norme integrative i valori medi fondiari stabiliti e validi per il biennio 2014/2015 per la zona risicola risultano quelli indicati dalla tabella che segue. Nella indicazione dei valori tabellari della zona risicola della Provincia di Novara si è tenuto conto anche del più probabile valore di mercato del terreno attraverso la capitalizzazione del reddito mediante adeguato saggio di capitalizzazione, secondo le formule Bf/r e/o Σ n 0 Bf/(1+i) n -1. I valori sono validi per i terreni liberi da vincoli di qualsiasi tipo (affitto, comodato, uso, enfiteusi, ecc.). Il valore fissato per i terreni a bosco il valore è riferito al terreno nudo. I valori dei seminativi, dell arboricoltura, dei prati irrigui e non sono riferiti all anno 2013 e a terreni nudi e liberi da colture.

7 Tabella dei Valori medi fondiari riferiti ad unità di superficie ed a tipo di coltura per il biennio 2014/2015 approvati con Determina n. 385/2014 ; QUALITA DI COLTURE VALORE ( /Ha) MASSIMO VALORE ( /Ha) MINIMO VALORE ( /Ha) MEDIO Seminativo irriguo , , ,00 Prato irriguo e Marcita , , ,00 Pioppeto specializzato irriguo (*) , , ,00 Bosco e incolto produttivo , , ,00 Seminativi, prati non irrigui e arboricoltura da legno , , ,00 Tare, ripe e incolti sterili 9.800, , ,00 (*) Terreni nudi non suscettibili di essere utilizzati come seminativo. 1 - ZONA RISICOLA La zona risicola ha un ampiezza all incirca di ettari , comprende i territori dei comuni di: Biandarate, Borgolavezzaro, Casalbeltrame, Casaleggio Novarese, Casalino, Casalvolone, Castellazzo Novarese, Cerano, Garbagna Novarese, Granozzo con Monticello Mandello Vitta, Nibbiola, Novara, San Pietro Mosezzo, Sozzago, Terdobbiate, Tornaco, Trecate, Vespolate, Vinzaglio e circa i due terzi dei territori dei comuni di Galliate (Zona Sud-Ovest), di Romentino (Zone Sud-Est e Ovest) e di Vicolungo (Zona Sud-Est). L estensione complessiva dei comuni facenti parte la zona risicola ammonta a ettari. A fronte di una superficie totale utilizzata per tutte le coltivazioni di circa ettari la SAU (Superficie Agricola Utilizzata) ammonta a circa ettari. Viene considerata risicola l azienda che, mediamente, investe non meno del 60% della superficie alla coltivazione del riso. E caratterizzata da fondi per la quasi totalità accorpati, prevalentemente appartenenti alle medie e grandi aziende.

8 La dimensione delle aziende, da elaborazione dei dati forniti da Ente Nazionale Risi, in provincia di Novara risultano come da tabella che segue: Anno N aziende Ampiezza ha N 69 ha. 437, N 76 ha. 439, N 71 ha. 379, N 101 ha. 519, N 105 ha. 545, N 211 ha. 982, N 363 ha. 1577, N 463 ha , N 591 ha ,27 N aziende Ampiezza ha N 91 ha ,22 N 98 ha ,54 N 105 ha ,31 N 132 ha ,21 N 153 ha ,33 N 187 ha ,51 N 261 ha ,07 N 265 ha ,72 N 285 ha ,58 N aziende Ampiezza ha N 325 ha ,50 N 329 ha ,26 N 345 ha ,63 N 347 ha ,22 N 363 ha ,50 N 419 ha ,07 N 385 ha ,57 N 387 ha ,38 N 358 ha ,55 N aziende Ampiezza ha N 77 ha ,92 N 89 ha ,01 N 91 ha ,80 N 70 ha ,30 N 68 ha ,54 N 78 Ha ,77 N 53 ha 7.504,01 N 46 ha 6.477,19 N 38 ha 5.404,72 Totali aziende e superfici a riso provincia di Novara N 562 ha ,48 N 592 ha ,08 N 612 ha ,14 N 650 ha ,95 N 689 ha ,64 N 895 ha ,84 N ha ,67 N ha ,90 N ha ,12 Anno N aziende Ampiezza ha Percentuali 2013 N 69 12,28% ha. 437,84 1,30% N aziende Ampiezza ha Percentuali N 91 16,19% ha ,22 4,90% N aziende Ampiezza ha Percentuali N ,83% ha ,50 54,80% N aziende Ampiezza ha Percentuali N 77 13,70% ha ,92 39,00% Totali aziende e superfici a riso provincia di Novara Percentuali N ,00% ha ,48 100,00%

9 Superfici investite a risone e produzioni in Italia e Provincia di Novara da elaborazione dati Ente Nazionale Risi Annata Superficie Rese medie Produzione Superficie Produzione agraria totale Italia (t/ha) totale Italia provincia provincia Novara Ha (Tonn.) Novara Ha (tonn.) 2013/2014 * * 6,560 * * * * 2012/ , / , / , / , / , / , * Dati Provvisori i definitivi saranno disponibili a fine 2015 Per la determinazione del Costo Colturale sono state visitate ben 25 aziende che coltivano riso in provincia di Novara con raccolta di dati ( superficie agricola utilizzata investita a riso, tipo di coltivazione, tecnica colturale, mezzi di produzione, costi operazioni agromeccaniche, mano d opera, stipendi, imposte, quote di manutenzione e reintegrazione fabbricati, macchine, impianti ed attrezzature, affitto, spese varie, interessi sul capitale di anticipazione e quant altro. Sono state poi scelte 6 aziende tipo per il calcolo del costo di produzione, annata agraria 2013/2014. Azienda Tipo 1) risicola di 100 HA in affitto (conteggio classico) Azienda Tipo 2) risicola di 87 HA in affitto in zona sud. ovest. della provincia Azienda Tipo 3) zootecnica cerealicola di HA 60 (250 bovini di cui 120 vacche da latte), in proprietà ed affitto, con riso coltivato su 8 HA (15%) acqua da pozzo aziendale in areale nord. della provincia Azienda Tipo 4) risicola con proteolaginose (soia) di 70 HA in affitto in zona sud. est. della provincia che effettua la minima lavorazione Azienda Tipo 5) risicola di 175 HA in proprietà con produzione esclusiva di riso da seme con acqua propria in areale sud. della provincia Azienda Tipo 6) risicola coltivata tramite conto terzi che potrebbe rappresentare i territori nord. ovest. della provincia Costo di produzione = PLV (Sv + Q + Sa + St + Imp +I +Bf) +/- T PLV (Produzione lorda vendibile), Sv (Spese sostenute), Q (Quote di manutenzione, reintegrazione, assicurazione), Sa (Salari compenso lavoro manuale), St (Stipendi lavoro intellettuale direzione), Imp (Imposte, tasse e contributi), I (Interessi sul capitale di anticipazione), Bf (Beneficio fondiario prezzo d uso capitale fondiario affitto), T (Tornaconto compenso imprenditore puro profitto o perdita).

10 Azienda tipo 1) S.A.U HA Determinazione Spese Varie SEMENTI Superfice ha Varietà riso Kg/ha Totale Kg./kg Totale 25 Balilla Grana 150, , tonda 25 Clearfield 182, , Lungo A 182, , Carnaroli 25 Lungo B 197, , Thaibonnet 100 HA CONCIMI Superfice ha Kg/ha Totale Kg./kg./kg , , , , , , Urea 46% 83, , , ,40 FITOFARMACI trattamenti Prodotti Com. Kg.gm.Lt./ha Totale Kg/Lt../kg./Lt. Totale. Antigerminello Ronstar 1,2 Lt , Crodo Stratos 2,0 Kg Diserbo argini Glifosate 4,0 Lt. 8 5,00 40 Diserbo Viper 2,0 Lt Più Mcpa 1,0 Lt ,0 600 Insetticida Carate zeon 0,38 Lt Diserbo 10 Ha Aura 0,4 Lt Giavoni Dasc 2, resistenti Fungicida 50 Beam 600 grammi Ha Totale IRRIGAZIONE ED ONERI CONSORTILI Superfice ha Acqua Oneri./Ha Totale Manutenzione Totale consortili fossi/sedimi. 100 sommersione 205, , , CARBURANTI E LUBRIFICANTI./litro Importi Gasolio agricolo litri , Grassi ed Olii totale

11 ENERGIA ELETTRICA TELEFONO POSTA Energia elettrica Telefono/Cellulare/Posta 500 Totale ASSICURAZIONI Incendio e fabbricat Rc trattori e Rc agricola Grandine Totale ALTRE SPESE VARIE Consulenze fiscali Associazione di categoria. 800 Contributi sociali e corsi di formazione Conservazione prodotto. 600 Altri Oneri e spese per imprevisti TOTALE ALTRE SPESE VARIE QUOTE AMMORTAMENTO MACCHINE, ESSICCATOIO ED ATTREZZI QUOTE MANUTENZIONE MACCHINE, ESSICCATOIO ED ATTREZZI MACCHINE ED ATTREZZI VALORE A NUOVO uro Essiccatoio capacità Kg/24 ore * Totale essiccatoio durata 20 anni valore residuo * Mietitrebbiatrice con valore residuo ** Trattore 150 HP DT con valore residuo ** Trattore 100 HP DT con valore residuo ** Trattore 100 HP DT con valore residuo ** Ruote strette con valore residuo ** Carrello trasporto trattrici con valore residuo ** 2 Aratri quadrivom. reversibili con valore residuo ** Totale con valore residuo ** Livella laser durata 12 anni valore residuo Erpice rotativo Asse livellatore Erpice normale Spandiconcime/seminatrice Botte diserbo Affossatore/arginatore Rullo argini Rimorchio ribaltabile 2 assi Rimorchi ribaltabile 1 asse Carrello trasporto Ruspetta Decespugliatore Attrezzatura piccola Totale durata 12 anni valore residuo Totale

12 Essiccatoio di proprietà dell affittuario della capacità di essiccazione pari a Kg nelle 24 ore; reintegrazione dopo 18 anni, con valore residuo praticamente uguale a zero al saggio d interesse del 5% x 0, Macchine ed attrezzature, con utilizzo per 12 anni, con valore residuo pari 2/10 del valore a nuovo con saggio d interesse del 6% ( x 2/10 = ) = x 0, Macchine ed attrezzature, con utilizzo per anni 12, con valore residuo pari a x 0, QUOTE AMMORTAMENTO MACCHINE, ESSICCATOIO ED ATTREZZI QUOTE MANUTENZIONE MACCHINE, ESSICCATOIO ED ATTREZZI Essiccatoio, Trattrici, Mietitrebbiatrice, Gommista, ecc SALARI Manodopera Importo annuo compresi i contributi. Trattorista Avventizi e/o compensi extra Totale STIPENDI (Direzione, Amministrazione L imprenditore agricolo svolge anche l attività di direttore, amministratore Si considera pertanto uno stipendio lordo, comprensivo di contributi agricoli Inps, pari all importo di ( ). IMPOSTE E TASSE CANONE DI AFFITTO (beneficio fondiario) Ha 110 con contratto di affitto in deroga alla Legge 203/82 della durata di anni 9 rinnovabile con prelazione di affitto, importo a ettaro fissato in.600/ha perché compreso dei fabbricati 110 x INTERESSI Per le anticipazioni dei mezzi di produzione, gli interessi sono calcolati su un capitale di al tasso del 5% TOTALE COSTI SOSTENUTI Spese varie (Sv) ,68 % Quote (Q) ,37 % Salari (Sa) ,53 % Stipendi (St) ,06 % Imposte (Imp) ,43 % Interessi anticipazione (I) ,95 % Canone Affitto (Bf) ,98 % Totale ,00 %

13 AZIENDA TIPO 1) COSTO COLTURALE RISONE SENZA P.A.C /HA S.A.U CONTRIBUTO P.A.C 900./HA COSTO DI PRODUZIONE (COLTURALE) RISONE AZIENDA TIPO 1) 2.402/HA S.A.U Produzione di pareggio finanziario in funzione del prezzo del risone senza aiuto comunitario e con aiuto comunitario Prezzo risone IVA Tonn./Ha Tonn./HA Esclusa./Tonn. senza P.A.C Con P.A.C ,20 9, ,01 8,017, ,43 6, ,26 6, ,34 5, ,60 4, ,00 4, ,50 4, ,08 3,70 RICAVI RISONE VENDUTO Varietà risone Ettari t/ha Totale t./t Totale Balilla , Clearfield ind , Carnaroli , Thaibonnet , Totale Contrib. PAC /ha Totali RICAVO TOTALE AZIENDALE Tornaconto =

14 Azienda tipo 2 S.A.U HA Azienda tipo 2 ha 87 Kg./ha Q.li/./Q.li Importi. sementi Riso lungo A (S. Andrea , ,00 Carnaroli) ha 27 Riso tondo Sole ha ,00 Riso medio (Crono) ha , ,00 concimi Calciocianammide ha Concime complesso ,00 fitofarmaci Fungicidi Amistar ,00 Fungicidi beam 0, ,00 adesivanti 0,7 65 3,5 228,00 Ronstar ha 87 0, ,00 Glifosate ha ,5 810,00 Beyond ha ,00 Dash ha 36 1, ,5 989,00 Proponile ha 25 1, ,00 Mcpa ha 40 1, ,00 Clincher ha 51 2, ,00 Acqua irrigua 157,18./ha ,00 Gasolio Lt 0, ,00 Oli e grassi 240 4, ,00 Assicurazione fabbricati e RC Assicurazione grandine 6.000,00 Assicurazione mezzi aziendali 3.000,00 Assistenza tecnica e fiscale 4.000,00 Elettricità, telefoni, posta 3.000,00 Spese e oneri vari 5.000,00 Spese varie ,00 Manutenzione mezzi ,00 Manutenzione strade 1.000,00 Manutenzione essiccatoio 1.000,00 Reintegrazione parco macchine ,00 Reintegrazione fabbricati ,00 Quote ,00 Salario 1,5 persone ,00 Direzione stipendio 1 persona ,00 Imposte e contributi Inps ,00 Totale ,00 Interessi 5% per sei mesi ,00 Canone affitto su ha /ha ,00 Totali costi ,00

15 AZIENDA TIPO 2) COSTO COLTURALE RISONE SENZA P.A.C /HA S.A.U CONTRIBUTO P.A.C 857./HA COSTO DI PRODUZIONE (Colturale) RISONE AZIENDA TIPO 1) /HA S.A.U Produzione di pareggio finanziario in funzione del prezzo del risone senza aiuto comunitario e con aiuto comunitario Prezzo risone IVA Tonn./Ha Tonn./HA Esclusa./Tonn. senza P.A.C Con P.A.C ,44 10, ,20 8, ,60 7, ,40 6, ,47 5, ,72 5, ,11 4, ,60 4, ,17 3,85 RICAVI RISONE VENDUTO Q.li/ha Q.li./Q.li Importo. Produzione risone lungo A Produzione risone medio Produzione tondo Totale PLV Contributi PAC 87 ha 857,47./ha Misura agroambientale PSR Totale ricavo RICAVO TOTALE AZIENDALE Tornaconto =

16 Azienda tipo 3) S.A.U HA AZIENDA tipo 3 ha 8 Kg /HA Q.li. /Q.le Importi. SEMENTE RISO LUNGO A (carnise - ha 8) 175Kg/ha ,00 liquame , , ,00 FUNGICIDI AMISTAR ,00 FUNGICIDI BEAM 1, ,00 viper 0, ,00 facet 0, ,00 PANIL 2, ,00 MCPA - 40ha 2, ,00 ACQUA IRRIGUA da pozzo 187./ha 1.500,00 GASOLIO , ,00 OLI e grassi 260,00 AFFITTO 531./ha 4.256,00 ASS FABBRICATI, R.C., GRANDINE E MEZZI 550,00 PARCO MACCHINE azienda (* 15 % riferiti a riso) ,00 ELETTRICITA' 100,00 MANUTENZIONE MEZZI 2.000,00 MANUT FABBRICATI E REINT. VALORE aziendale ,00 ASSISTENZA TECNICA E FISCALE 500,00 SPASE VARIE 200,00 IMPOSTE - INPS 1.000,00 SALARIO e DIREZIONE (Stipendio) attinenti il riso 5.000,00 INTERESSE di Anticipazione su ,00 TOTALE ,00

17 AZIENDA TIPO 3) COSTO COLTURALE RISONE SENZA P.A.C 3945./HA S.A.U CONTRIBUTO P.A.C 800./HA COSTO DI PRODUZIONE (COLTURALE) RISONE AZIENDA TIPO 1) 3.145/HA S.A.U Produzione di pareggio finanziario in funzione del prezzo del risone senza aiuto comunitario e con aiuto comunitario Prezzo risone IVA Tonn./Ha Tonn./HA Esclusa./Tonn. senza P.A.C Con P.A.C ,78 12, ,15 10, ,27 8, ,86 7, ,76 6, ,89 6, ,17 5, ,57 5, ,06 4,83 RICAVI RISONE VENDUTO PRODUZIONE risone Q.li/Ha Q.li./Q.li Importo , ,00 CONTIBUTI PAC 8 ha 800./ha TOTALE 496, ,00 RICAVO TOTALE AZIENDALE Tornaconto =

18 Azienda tipo 4 S.A.U HA AZIENDA tipo 4 ha 70 Kg./ha Q.li / Lt /q.le Importi RISO DA SEME, Gladio 20 ha RISO DA SEME, Centauro 50 ha UREA (2 passaggi) AMISTAR RONSTAR - ha , VAIPER 0,75 52,5 0 GULLIVER 0,1 7 0 STAM X 25 HA 2,5 62, MCPA X 25 HA 2, ACQUA IRRIGUA MANUTENZIONE FOSSI E SEDIMI FABBRICATI 1% AFFITTO ASSICURAZIONI GRANDINE ASSICURAZIONI RC LAVORAZIONI(aratura,erpicatura, pesta,assolcatura, ecc.) TREBBIATURA+MANUTENZIONI +TRASPORTO IMMAGAZZINAGGIO ESSICAZIONE PARCO MACCHINE reintegrazione 6% MANUTENZIONE PARCO MACCHINE 2,6% SALARIO/STIPENDIO ASSISTENZA TECNICA E FISCALE SPESE VARIE IMPOSTE - INPS INTERESSI CAP. DI ANTICIPAZIONE TOTALE

19 AZIENDA TIPO 4) COSTO COLTURALE RISONE SENZA P.A.C /HA S.A.U CONTRIBUTO P.A.C 750./HA COSTO DI PRODUZIONE (COLTURALE) RISONE AZIENDA TIPO 1) 2.510/HA S.A.U Produzione di pareggio finanziario in funzione del prezzo del risone senza aiuto comunitario e con aiuto comunitario Prezzo risone IVA Tonn./Ha Tonn./HA Esclusa./Tonn. senza P.A.C Con P.A.C ,04 10, ,87 8, ,31 7, ,15 5, ,24 5, ,52 5, ,93 4, ,43 4, ,02 3,86 RICAVO RISONE VENDUTO Q.li/ha Q.li./Q.li Importo. PRODUZIONE (72q.li/ha) CENTAURO DA SEME 50 ha PRODUZIONE (73q.li/ha) GLADIO DA SEME 20 ha CONTIBUTI PAC 70 ha RICAVO TOTALE AZIENDALE Tornaconto =

20 Azienda tipo 5 S.A.U HA AZIENDA tipo 5 - ha 175 Kg./ha Q.li / lt /q.le Importi SEMENTE RISO LUNGO A (meco - 35ha) ,00 SEMENTE RISO TONDO (sole, cerere, CLl ha) ,00 SEMENTE RISO LUNGO B (mare indica 35 ha) ,00 UREA 46% , DUE PASSAGGI ,00 FUNGICIDI BEAM su 60% dell'azienda 0, ,00 RONSTAR+GEMIT ,00 MCPA _ha ,00 GARLON ,00 BEYOND - 90 ha 2 PASSAGGI 1, ,00 VIPER - 90 ha ,00 MCPA _ha ,00 GARLON 30 ha ,00 ACQUA IRRIGUA 120 lt/sec manutenzione sistema irriguo e STRADE GASOLIO e LUBRIFICANTI AFFITTO ASSICURAZIONE FABBRICATI E R.C ASSICURAZIONE GRANDINE ASSICURAZIONE MEZZI AZIENDALI PARCO MACCHINE REINTEGRAZ MANUTENZIONE MACCHINE ED IMPIANTI ELETTRICITA' MANUTENZIONE FABBRICATI E REINTEGRAZIONE ASSISTENZA TECNICA E FISCALE SALARIO-STIPENDIO-DIREZIONE 2 IAP SPESE VARIE IMPOSTE - INPS DIPENDENTI COMPRESI CONTRIBUTI 2, INTERESSI 5% su sei mesi TOTALE

21 AZIENDA TIPO 5) COSTO COLTURALE RISONE SENZA P.A.C /HA S.A.U CONTRIBUTO P.A.C /HA COSTO DI PRODUZIONE (COLTURALE) RISONE AZIENDA TIPO 1) /HA S.A.U Produzione di pareggio finanziario in funzione del prezzo del risone senza aiuto comunitario e con aiuto comunitario Prezzo risone IVA Tonn./Ha Tonn./HA Esclusa./Tonn. senza P.A.C Con P.A.C ,29 9, ,08 7, ,49 6, ,31 5, ,38 5, ,65 4, ,04 4, ,54 3, ,11 3,50 RICAVO RISONE VENDUTO ha Q.li./Q.li Importo totale. PRODUZIONE LUNGO A 70 q.li/ha PRODUZIONE LUNGO A 70 q.li/ha DA SEME 1/ PRODUZIONE (LUNGO B) Medio 75q.li/ha DA SEME PRODUZIONE TONDO 75 q.li/ha PRODUZIONE TONDO 75 q.li/ha DA SEME 1/ totale CONTIBUTI PAC /ha Totale RICAVO TOTALE AZIENDALE Remunerazione dei terreni in proprietà stimata pari a Tornaconto =

22 Azienda tipo 6 tutte le Lavorazioni tramite conto terzi S.A.U HA OPERAZIONE COLTURALE.HA 100 HA Importi Euro FORMAZIONE ARGINI E RIPRISTINI COLI/FOSSI ARATURA PROF 30 CM LIVELLATURA 50 HA LISCIATURA 50 HA CONCIMAZIONE CON GIRELLO X CONCIME (24,0,29 6q.li/ha - urea 0,9 q.li/ha) DISERBO PRESEMINA AGROFARMACI (eterantera) 25, SEMINA CON GIRELLO SEMENTE (tondo CL e medio CL 12 kg/pm) 154, DISERBO POST-EMERGENZA X AGROFARMACI (beyond + dash) 153, DISTRIBUZIONE FUNGICIDA AGROFARMACI (beam 0,45kg/ha) DISTRIBUZIONE INSETTICIDA INSETTICIDA (100gr/ha x 10ha) 0,85 85 MIETITREBBIATURA TRASPORTO 21, ESSICCAZIONE 328, STOCCAGGIO 5 MESI, CARICO/SCARICO (E:N:R) 0,87 Q.li IMPOSTE R.A. E ALTRE DIREZIONE ACQUA IRRIGUA (15 /PM) ASSICURAZIONE RC + GRANDINE SPESE VARIE - ONERI VARI E IMPREVISTI TOTALE PARZIALE INTERESSI CAP. ANTICIPATO 5% per sei mesi AFFITTO TERRENO (32 /PM) 486, TOTALE

23 RICAVI Ha Q.li./ Impoto. VENDITA RISONE (75Q.li/Ha) , CONTRIBUTI PAC /ha AZIENDA TIPO 6) COSTO COLTURALE RISONE SENZA P.A.C /HA S.A.U CONTRIBUTO P.A.C 900./HA COSTO DI PRODUZIONE (COLTURALE) RISONE AZIENDA TIPO 1) /HA S.A.U Produzione di pareggio finanziario in funzione del prezzo del risone senza aiuto comunitario e con aiuto comunitario Prezzo risone IVA Tonn./Ha Tonn./HA Esclusa./Tonn. senza P.A.C Con P.A.C ,90 8, ,92 6, ,50 5, ,44 5, ,61 4, ,95 4, ,41 3, ,96 3, ,58 3,19 RICAVO TOTALE AZIENDALE Tornaconto (comprensivo della remunerazione dell imprenditore) = ,00.

24 Annata agraria 2013/2014 COSTI ad HA per Tipologia di azienda Provincia di Novara Azienda Tipo Costo di produzione Costo di produzione senza PAC./Ha con PAC./Ha Il premio PAC, in tutte le casistiche è determinante per il Reddito del risicoltore Annata Agraria 2013/2014 COSTI in percentuali per tipologia di azienda provincia di Novara Tipo Ha 1) 100 2) 87 3) 8 4) 70 5) 175 6) 100 Spese Varie ,68 % ,98 % ,39 % ,39 % ,75 % ,05 % Quote. Salari. Stipendi ,37 % ,53 % ,06 % ,39 % 17,10 % 6.16 % ,23 % 15,83 % ,91 % 17,01 % ,26 % % ,78 % 0,50 % Imposte ,43 % ,42 % ,17 % , ,45 % ,35 % Interessi ,95 % ,02 % 600 1,90 % ,30 % ,78 % ,98 Beneficio fondiario Canone % ,93 % ,48 % ,00 % ,35 % ,34 % Totali % % % % % % Alla realizzazione del succitato progetto ha partecipato tutto il personale Tecnico ed Amministrativo del Settore Agricoltura. Novara, Il Dirigente del Settore Agricoltura Antonio Pogliani

IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale

IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale IL BILANCIO AZIENDALE come strumento strategico decisionale Il bilancio fornisce un quadro della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell'azienda È strumento di comunicazione, interna ed esterna,

Dettagli

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q)

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q) BILANCIO AZIENDALE Calcolare il beneficio fondiario (Bf) di un azienda agraria cerealicola-zootecnica, ordinaria, avendo a disposizione i seguenti dati: - Superficie totale 40 ha; superficie improduttiva

Dettagli

Produzione agricola della canapa da fibra

Produzione agricola della canapa da fibra Produzione agricola della canapa da fibra aspetti economici e scenari produttivi Studio Paroli e Associati Tecnica ed Economia Agraria Via Fiorentina, 84 PONTEDERA (PI) Tel 0587-59016 La coltivazione della

Dettagli

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2005 A cura del prof. Roberto Fanfani Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2005 INDICE PREFAZIONE Pag 5 CAPITOLO I:

Dettagli

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro

Dettagli

Esercitazione Bilancio Economico Consuntivo di un azienda agricola

Esercitazione Bilancio Economico Consuntivo di un azienda agricola Esercitazione Bilancio Economico Consuntivo di un azienda agricola Corso in Economia applicata alle risorse naturali. 2003-2004 A cura di: Roberto Fratini, Francesco Riccioli e Claudio Fagarazzi 1 1. DESCRIZIONE

Dettagli

Costi di produzione, prezzo del latte

Costi di produzione, prezzo del latte ASSEMBLEA APROLAV (TREVISO) 21 MAGGIO 2014 Costi di produzione, prezzo del latte Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali Desideria Scilla A.Pro.La.V. Le domande Il prezzo del

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 -

Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 - Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 - PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE E BUSINESS PLAN 1 PARTE DESCRITTIVA A DESCRIZIONE DELL IMPRESA Presentazione dell'impresa

Dettagli

Riassunto della tesi di Laurea

Riassunto della tesi di Laurea Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea Specialistica in Agroecologia Curriculum Agroingegneria Gestionale e del Territorio Riassunto della tesi di Laurea IL MAIS COME FONTE

Dettagli

Conti economici delle principali colture in asciutto

Conti economici delle principali colture in asciutto Conti economici delle principali colture in asciutto Schema idrico del Flumineddu per l alimentazione irrigua della Marmilla Studio di dettaglio sulle aree oggetto dell intervento Distretto irriguo della

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

Responsabile scientifico del Progetto: Prof. Leonardo Casini

Responsabile scientifico del Progetto: Prof. Leonardo Casini Progetto di ricerca: La multifunzionalità dell agricoltura nelle zone montane marginali: una valutazione qualitativa, quantitativa e monetaria degli impatti ambientali economici e sociali Responsabile

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

La sostenibilità economica dell agrumeto

La sostenibilità economica dell agrumeto Dipartimento per la Ricerca nella Arboricoltura Seminario Nuovi orientamenti tecnici per l agrumicoltura della Sardegna Villasor, 14 febbraio 2012 La sostenibilità economica dell agrumeto Roberto Zurru

Dettagli

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO LA PRODUZIONE CAP. 4 Produzione: si intende l impiego di beni materiali e servizi quali fattori della produzione per ottenere altri beni e servizi di maggiore utilità. INPUT Fattori della produzione SISTEMA

Dettagli

Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo breve

Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo breve Torna all indice Convegno di Studio: Le biomasse agricole e forestali nello scenario energetico nazionale Progetto Fuoco (Verona 18-19 Marzo 24) Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Caso 17 Stima dell indennità spettante all affittuario per l esecuzione di un drenaggio sotterraneo Indice 1. Conferimento dell incarico e quesito di stima... 2 2. Descrizione

Dettagli

La nuova PAC per la Sardegna

La nuova PAC per la Sardegna Università di Sassari Associazione Studenti di Agraria La nuova PAC per la Sardegna Vincenzo Lenucci Area Economica e Centro Studi - Confagricoltura Aula Magna Dipartimento di Agraria Sassari, venerdì

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Analisi tecnico economica

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Analisi tecnico economica Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Analisi tecnico economica 1 Metodo di calcolo utilizzato Inserimento di tutti i dati tecnico-economici al 2006 Azienda 30 ha 3 percorsi: PSR,

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

Seconda prova. a) Descrizione dell azienda

Seconda prova. a) Descrizione dell azienda Seconda prova Il candidato, con dati verosimiglianti, elabori il bilancio di previsione di un'azienda agraria ad ordinamento foraggero-zootecnico di media estensione e condotta in economia con salariati.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

La risicoltura italiana e le sfide della nuova P.A.C. Enrico Losi - Ente Nazionale Risi - Milano

La risicoltura italiana e le sfide della nuova P.A.C. Enrico Losi - Ente Nazionale Risi - Milano La risicoltura italiana e le sfide della nuova P.A.C. Enrico Losi - Ente Nazionale Risi - Milano Semine 2012 Con le semine del 2012 si è completata la vecchia riforma: tutti gli aiuti accoppiati sono stati

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA BUSTO GAROLFO (MI)

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA BUSTO GAROLFO (MI) AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA BUSTO GAROLFO (MI) RELAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO 2015 In conformità all art. 56 dello Statuto Aziendale viene redatto il bilancio preventivo economico

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

Bilancio (PROVA) DESCRIZIONE AZIENDA

Bilancio (PROVA) DESCRIZIONE AZIENDA Bilancio (PROVA) L imprenditrice agricola professionale xxxxx possiede e gestisce un fondo di circa 45 ettari situato nel comune di xxxxx, provincia di xxx. L imprenditrice vuole valutare la convenienza

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli La valutazione economica dei miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie ALMA MATER - Università di Bologna macchine

Dettagli

La riforma della PAC nelle proposte della Commissione europea. Andrea Comacchio Commissario allo sviluppo rurale

La riforma della PAC nelle proposte della Commissione europea. Andrea Comacchio Commissario allo sviluppo rurale La riforma della PAC nelle proposte della Commissione europea Andrea Comacchio Commissario allo sviluppo rurale La PAC nel nuovo bilancio Ue Congelamento della spesa in valori correnti per entrambi i pilastri

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato Anno 1999 II a PROVA SCRITTA Il candidato descriva i criteri per la valutazione di convenienza per la trasformazione del latte in formaggio e/o dell uva in vino. SVOLGIMENTO Per affrontare questo tipo

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA COMUNE DI Prot. n. Data di presentazione AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA OGGETTO: D. Legislativi n. 99 del 29/3/2004 e n. 101/05 Domanda di accertamento del possesso dei requisiti di Imprenditore

Dettagli

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Dr. Giuseppe CACOPARDI MIPAAF Direzione Generale Sviluppo Rurale PRIORITÀ DELL UNIONE IN MATERIA

Dettagli

Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS PLAN

Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS PLAN COMUNE DI VIGGIANO Provincia di Potenza ALL. 3 Piano di Sviluppo aziendale / Business Plan Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO 2007-2013 APERTURA TERMINI 2014 Prossime aperture regionali 1 Gli Obiettivi generali Promuovere lo sviluppo delle aree rurali COMPETITIVITA AGROAMBIENTE DIVERSIFICAZIONE

Dettagli

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Le opportunità per le aziende agricole FINANZIAMENTI IN AGRICOLTURA FINANZIAMENTI COMUNITARI I PILASTRO Politica dei Mercati OCM PAC II PILASTRO Sviluppo rurale -

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Corso di Estimo Rurale

Corso di Estimo Rurale Corso di Estimo Rurale C.so di Laurea SPMA (Cerignola) Lezione n.2: a)stima dei Fondi rustici; b) Stima dei fabbricati rurali Dott. PROSPERI Maurizio Universita' degli Studi di Foggia Facolta' di Agraria

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA e PRODUZIONE LORDA VENDIBILE

SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA e PRODUZIONE LORDA VENDIBILE SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA e PRODUZIONE LORDA VENDIBILE SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA Azienda agricola: Anno di analisi: Ortaggio analizzato SEVERINO BOZZOLAN 2012 POMODORO DA SUGO DEFINIZIONE DELLA

Dettagli

N. posizione INPS (ex SCAU)... Data Iscrizione... titolo di studio posseduto... attività agricola svolta dal...

N. posizione INPS (ex SCAU)... Data Iscrizione... titolo di studio posseduto... attività agricola svolta dal... MODELLO A Al Comune di. OGGETTO: D. Lgs. n. 60/98 - Domanda di accertamento del possesso dei requisiti di imprenditore agricolo a titolo principale al fine di ottenere una concessione edilizia in area

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM43U ATTIVITÀ 52.46.4 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE, ATTREZZATURE E PRODOTTI PER L AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO

STUDIO DI SETTORE TM43U ATTIVITÀ 52.46.4 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE, ATTREZZATURE E PRODOTTI PER L AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO STUDIO DI SETTORE TM43U ATTIVITÀ 52.46.4 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE, ATTREZZATURE E PRODOTTI PER L AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO Ottobre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM43U

Dettagli

E dai liquami elettricità e ca

E dai liquami elettricità e ca DOSSIER E dai liquami elettricità e ca Aumentare il numero delle bovine non è più la sola opzione possibile quando si voglia investire. Lo sviluppo delle energie da fonti rinnovabili fa intravedere nuove

Dettagli

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana La contabilità gestionale Prof. Sartirana La contabilità gestionale E chiamata anche contabilità industriale Contrariamente alla contabilità generale ha per oggetto i FATTI INTERNI di gestione e non i

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

Circolare N. 87 del 11 Giugno 2015

Circolare N. 87 del 11 Giugno 2015 Circolare N. 87 del 11 Giugno 2015 Definiti i contributi 2015 per lavoratori agricoli, concedenti e compartecipanti familiari Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INPS, con la

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VG81U

STUDIO DI SETTORE VG81U A L L E G AT O 54 NOTA INTEGRATIVA (NUOVI INDICATORI DI COERENZA ECONOMICA) STUDIO DI SETTORE VG81U ANALISI DELLA COERENZA Per lo studio di settore VG81U sono previsti ulteriori specifici indicatori di

Dettagli

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario. CASO DI STUDIO La società AG è stata costituita il 2 gennaio 2010, con capitale sociale di L. 400 mila euro interamente sottoscritto dalla holding del gruppo Aldegheri, operante nel settore agro-alimentare.

Dettagli

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici home >> approccio economico >> La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici CONCETTO DI EFFICIENZA L'IMPRESA AGRARIA E' EFFICIENTE

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA Rovato, 13 novembre 2013 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA Michele Donati Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Il nuovo imprenditore agricolo L agricoltore

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione "La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia Servizi di Sviluppo Agricolo

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624 Il nocciolo è coltivato in Piemonte fin dalla fine del XIX secolo. La varietà utilizzata era conosciuta come Tonda Gentile del Piemonte o Ronde du Piémont. Il prodotto veniva esportato nei paesi esteri,

Dettagli

Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica

Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica Disegni di legge nn. 2674, 2710 e 2919 (imprenditoria giovanile in agricoltura) 22 Febbraio 2012 ore 15.30 Gli attuali

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

ALLEGATO C BUSINESS PLAN SINTESI DEL PIANO AZIENDALE E OBIETTIVI PERSEGUITI

ALLEGATO C BUSINESS PLAN SINTESI DEL PIANO AZIENDALE E OBIETTIVI PERSEGUITI ALLEGATO C BUSINESS PLAN SINTESI DEL PIANO AZIENDALE E OBIETTIVI PERSEGUITI indicare: - gli obiettivi individuati per lo sviluppo delle attività aziendali; - l'eventuale programma degli investimenti previsti

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

STRUTTURA PIANO AGRICOLO AZIENDALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO. Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN)

STRUTTURA PIANO AGRICOLO AZIENDALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO. Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) STRUTTURA PIANO AGRICOLO AZIENDALE ALLEGATO F ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX. 071.9330376 Ufficio Urbanistico e Territoriale e-mail: urbanistica@parcodelconero.eu

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Tare pro- tare impro- Ripartizione SAU. produzione unitaria

Tare pro- tare impro- Ripartizione SAU. produzione unitaria La superficie catastale di un'azienda ad indirizzo cerealicolo-zootecnico con allevamento di bovini da latte, è pari a ettari 50.75.25 completamente destinati a seminativo e foraggere. Il candidato, descritta

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

SESSIONE 2007 SECONDA PROVA SCRITTA

SESSIONE 2007 SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE 2007 SECONDA PROVA SCRITTA Il candidato, dopo aver ipotizzato il bilancio di una azienda orticola ad alto reddito, condotta in economia diretta, valuti la convenienza all'introduzione di una nuova

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende BEA Esercizio n. 1 I costi di caffè, acqua, energia, zucchero e igiene per produrre una tazzina di caffè ammontano a 0,2 ; i costi fissi per affitto, mobilio e altri costi di struttura ammontano a 25.000

Dettagli

PIANO D'IMPRESA. - il valore del patrimonio netto rispetto all'investimento complessivo; (*)

PIANO D'IMPRESA. - il valore del patrimonio netto rispetto all'investimento complessivo; (*) (fac - simile) PIANO D'IMPRESA I. Notizie sull'impresa 1. Forma Giuridica 2. Anno di costituzione 3. Capitale sociale 4. Capitale netto 5. Tipologia di attività: (indicare il codice Istat/ATECO 2002) 7.

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012 ROMA, luglio 2013 DATI DICHIARATI DALLE P.A. AL 20/7/2013, NON DEFINITIVI 1 Auto PA Il sistema informativo

Dettagli

Roma - 14 Aprile 2011. La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura

Roma - 14 Aprile 2011. La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura Roma - 14 Aprile 2011 La Ricerca genetica come fattore di sviluppo per l Agricoltura «Come le imprese sementiere si interfacciano tra ricerca e mercato» L innovazione varietale l innovazione è l unico

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Negozio mobile con banchi di vendita refrigerati da energia rinnovabile Descrizione estesa del risultato Sicurezza e qualità alimentare sono i concetti che hanno suggerito

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

SCHEDA BANDO. REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE - B.U.R.P. n. 71 del 17-05-2012.

SCHEDA BANDO. REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE - B.U.R.P. n. 71 del 17-05-2012. SCHEDA BANDO Titolo: Fonte: Programma di Sviluppo Rurale della Puglia (P.S.R.) F.E.A.S.R. 2007-2013. ASSE I: Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale. MISURA 121: Ammodernamento

Dettagli

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli