~ Wi-Fi ~ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA. realtà e prospettive della comunicazione mobile FACOLTÀ DI ECONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "~ Wi-Fi ~ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA. realtà e prospettive della comunicazione mobile FACOLTÀ DI ECONOMIA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali Prof. Tommaso FEDERICI ~ Wi-Fi ~ realtà e prospettive della comunicazione mobile Un progetto di: Laura TONDINELLI Alessandro FALCIANI Anno Accademico 2002/2003

2 Indice Introduzione... Pag. 3 Capitolo Primo: Fondamenti tecnici 1.1 Cos è e come funziona il Wi-Fi Pag Wired contro wireless: pro e contro... Pag I casi di Bracciano ed Asti... Pag. 10 Capitolo Secondo: Il wireless come concorrente delle altre tecnologie di comunicazione mobile 2.1 La diffusione del wireless negli USA.. Pag La situazione in Europa: i casi tedesco, francese ed italiano... Pag Tecnologie contro regolamenti, Wi-Fi contro UMTS: sviluppi futuri del dualismo nelle comunicazioni voce. Pag Alcune opinioni di esperti Pag. 41 Conclusioni. Pag. 46 Bibliografia Pag. 49 2

3 Introduzione Il settore dell Information and Communication Technology (ICT) ha prodotto negli ultimi anni un gran numero di innovazioni, volte a consentire al pubblico una fruizione sempre più ampia dei servizi informativi. Una delle novità più interessanti in questo settore è lo standard Wi-Fi (Wireless Fidelity), nato principalmente per consentire la creazione di reti locali senza fili (WLAN, Wireless Local Area Network) e per favorire l integrazione di più reti cablate distanti fra di loro (LAN-to-LAN): questa tecnologia consente di combinare le esigenze di connettività e di mobilità dell utente, in quanto permette di eliminare ogni collegamento fisico tra le postazioni di lavoro (queste comunicano tra di loro via etere per mezzo di onde radio ad elevata frequenza). Le notevoli potenzialità del Wi-Fi nella trasmissione dei dati sono ormai note, quindi dedicheremo solo un breve spazio alla descrizione delle sue caratteristiche tecniche ed al confronto con i tradizionali sistemi wired; quello che vorremmo indagare maggiormente nel corso di questo progetto è la possibilità per questa tecnologia di proporsi come alternativa alle tradizionali tecnologie di comunicazione cellulare nella trasmissioni di tipo voce. Dal punto di vista tecnico la cosa non pone problemi particolari: sarebbero sufficienti una copertura capillare del territorio (non solo all interno degli edifici quindi, ma anche all aperto: un esperimento in questo senso è già in atto negli USA) e 3

4 dei dispositivi palmari compatibili con questo standard di trasmissione. Il problema, casomai, potrebbe essere di tipo giuridico: attualmente, infatti, la legge italiana vieta di estendere la copertura di una WLAN oltre le mura di cinta di un edificio; inoltre non è ancora stata regolamentata l ipotesi di uso pubblico di una rete privata (esiste a questo proposito un disegno di legge in via di approvazione, del quale cercheremo di analizzare i punti cardine). Avendo quindi chiarito lo scopo del presente lavoro inizieremo la trattazione fornendo al lettore dei fondamenti tecnici sul Wi-Fi e su quelli che possono essere considerati i suoi principali pregi e difetti (nel proporre le nostre considerazioni faremo riferimento a dei casi reali, ponendo a confronto le soluzioni wired e wireless); proseguiremo tracciando una panoramica sulle tipologie di aree attualmente coperte da questo servizio, tenendo presente l influenza che in questo senso viene esercitata dalle disposizioni di legge (distingueremo allo scopo il caso italiano da quello statunitense); esporremo quindi le motivazioni che ci spingono a considerare il Wi-Fi un potenziale concorrente dell UMTS nella comunicazione mobile, cercando di mettere in risalto le problematiche e le conseguenze correlate a questa ipotesi; concluderemo citando le opinioni di alcuni esperti e formulando dei giudizi personali circa il futuro del wireless. 4

5 Capitolo Primo: FONDAMENTI TECNICI 1.1 Cos è e come funziona il Wi-Fi Il protocollo di trasmissione dei dati noto come Wi-Fi è stato sviluppato dall IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers); in particolare lo standard di comunicazione attualmente in uso è identificato dal numero di codice b (il sottogruppo 802 dell IEEE sviluppa standards per local e wide area network, la sezione 11 è specializzata nelle soluzioni wireless e la lettera b contraddistingue la versione del protocollo). Alla base della trasmissione dei dati troviamo la SST (Spread Spectrum Technology), una tecnologia disponibile negli USA da molti decenni: durante la Seconda Guerra Mondiale, infatti, le forze Alleate la utilizzavano per evitare che il nemico disturbasse o intercettasse le comunicazioni; dalla fine degli anni 80 negli Stati Uniti la SST è stata convertita ad un uso civile (viene cioè utilizzata per le trasmissioni sulle bande di frequenza ISM: Industrial, Scientific and Medical). Questa tecnologia è stata introdotta in Europa solo di recente e con standard differenti rispetto agli USA (2.4 GHz di frequenza contro i 900 MHz statunitensi ed una potenza non superiore ai 100 mw), il che nella pratica si traduce in una minore potenza ed in una 5

6 maggiore velocità di trasmissione; presto tuttavia anche gli USA si allineeranno allo standard europeo, sia per esigenze di compatibilità che, soprattutto, per la sua maggiore versatilità. Il già citato protocollo IEEE b per funzionare si appoggia appunto alla tecnologia SST applicata ad una frequenza di trasmissione di 2.4 GHz e, utilizzando le tecniche per la modulazione del segnale FH (Frequency Hopping, ovvero a salto di frequenza) e DS (Direct Sequence, cioè la divisione di spettro per sequenza diretta), garantisce un ampiezza di banda teorica (ovvero una velocità di trasmissione) di circa 11 Mbps (Megabit per secondo, pari a quasi 1.4 Mbytes/s); il problema principale riscontrato nell attuale standard è legato al fatto che lo spettro dei 2.4 GHz è lo stesso in cui operano alcuni elettrodomestici, quali forni a microonde e telefoni cordless, nonché le periferiche Bluetooth: questo può causare locali interferenze che normalmente rallentano la connessione o, nel peggiore dei casi, possono addirittura impedire le trasmissioni. Per minimizzare l inconveniente sono stati adottati interventi di tipo tecnico (ad esempio di schermatura delle apparecchiature); ad ogni modo non è possibile eliminare del tutto il problema, e questo (oltre che, come detto, sulla velocità di trasmissione dei dati) si riflette sul numero di canali radio disponibili. Questa versione del Wi-Fi, pur essendo l unica attualmente operante, non è l unica esistente: sono infatti in dirittura d arrivo le versioni a ed g. 6

7 La prima lavora sul range di frequenza dei 5 GHz ed arriva a trasferire fino a 54Mbps; i vantaggi rispetto alla versione b sono costituiti dalle migliori prestazioni e dalla capacità di operare su frequenze meno affollate, consentendo quindi una più ampia offerta di canali radio (11 contro 3) ed un minor rischio di interferenze, ma presenta il limite di non permettere l interoperabilità con la versione attuale (quindi chiunque avesse già realizzato reti con la versione b dovrebbe effettuare un nuovo investimento per migrare verso la nuova release del Wi-Fi). L altra versione opera sui 2.4 GHz (come la versione b ) ma, grazie all utilizzo di una diversa tecnica di modulazione del segnale chiamata OFDM, raggiunge un transfer rate di 54 Mbps (al pari della versione a ); in questo caso si mantiene la compatibilità con la versione attuale ma resta il problema delle interferenze, pertanto si ritiene che questa versione sia utile solo per facilitare il transito verso una futura specifica che operi sulla frequenza dei 5 GHz. 1.2 Wired contro Wireless: pro e contro Realizzare una rete significa sostanzialmente mettere in comunicazione una serie di terminali tra di loro e con un server centrale, condividendo un certo numero di risorse. Fino a pochi anni fa per realizzare una rete occorreva non solo dotarsi di tutta una serie di strumenti hardware (schede di rete, routers, switches ecc.) piuttosto costosi ma anche un attenta attività di analisi delle esigenze e di pianificazione delle soluzioni, in quanto le tradizionali reti wired avevano una struttura rigida che 7

8 mal si prestava a modifiche in corso d opera (si dovevano stendere dei cavi e predisporre delle prese, quindi occorreva conoscere in anticipo il numero di postazioni da connettere e la loro posizione all interno dei vari ambienti; aggiungere nuove prese o nuove postazioni o semplicemente cambiare la posizione delle postazioni esistenti era estremamente complicato e comportava dei costi molto elevati). Con la tecnologia wireless le reti entrano in una nuova generazione: le WLAN, infatti, presentano una struttura molto flessibile resa possibile dalla totale assenza di collegamenti fisici tra le diverse postazioni. Ogni singolo access point (una sorta di stazione ricetrasmittente, di cui esistono svariate tipologie aventi ognuna delle caratteristiche particolari) può connettere più periferiche Wi-Fi (il numero massimo dipende dalle specifiche di ciascun produttore) suddividendo tra di loro l ampiezza di banda complessivamente disponibile; tali periferiche possono trovarsi in un punto qualsiasi dell area di copertura (ogni AP copre un raggio di circa 150 metri al chiuso e di circa 300 metri all aperto, anche se la presenza di ostacoli può ridurre la portata teorica) e, qualora la rete sia particolarmente estesa, si può ricorrere a più di un access point abilitando la funzione di roaming (ci si può cioè spostare dall area di copertura di un AP ad un altra senza perdere la connessione). Dal punto di vista tecnico la soluzione wireless presenta quindi il significativo pregio di coniugare le esigenze di connettività e di mobilità degli utenti, oltre a presentare una struttura estremamente 8

9 flessibile che può essere modificata in qualsiasi momento e con facilità (ad esempio per aggiungere una nuova postazione è sufficiente acquistare un nuovo terminale, dotarlo di scheda wireless e configurare via software la connessione); d altra parte la naturale rigidità delle tradizionali reti wired diventa un pregio quando si parla di affidabilità e di sicurezza, in quanto queste reti non sono soggette ad interferenze e, data la difficoltà fisica ad accedervi, sono più difficili da violare: infatti gli attuali sistemi crittografici a 64 e 128 bit come il WEP (Wired Equivalent Privacy), i filtri MAC (Media Access Control) ed i sistemi di autenticazione RADIUS (Remote Access Dial-up User Service) e Kerberos non sono ancora in grado di garantire alle WLAN una protezione sufficiente contro i fenomeni di warchalking (intrusioni da parte di estranei nelle reti aziendali allo scopo di navigare ad alta velocità e gratuitamente in Internet o addirittura di sferrare attacchi informatici in condizioni di perfetto anonimato), anche se sono allo studio nuove tecnologie in grado di innalzare i livelli di sicurezza attuali (ad esempio il WPA, un nuovo protocollo di sicurezza basato su un sottoinsieme dei futuri standard a ed g ma compatibile con l hardware già in commercio: questo protocollo dovrebbe risolvere tutti i problemi legati all inefficienza del WEP e diverrà presto un requisito obbligatorio per la certificazione Wi-Fi dei prodotti). Un altro aspetto abbastanza controverso riguarda eventuali impatti sulla salute da parte delle radiazioni elettromagnetiche: se da un lato è sicuramente vero che l utilizzo del Wi-Fi sottopone ad una esposizione maggiore, la pericolosità di tali radiazioni non è 9

10 ancora stata dimostrata scientificamente; inoltre va detto che le specifiche imposte dalla legge alle trasmissioni SST (che, come abbiamo visto, sono di 2.4 GHz di frequenza e 100 mw di potenza) danno luogo a radiazioni che decadono rapidamente, e quindi dovrebbero essere relativamente poco dannose (ad esempio se confrontate con quelle dei cellulari). Dal punto di vista economico il wireless sta sempre più acquistando in competitività, in quanto i costi dell hardware si vanno continuamente riducendo (negli ultimi due anni i prezzi degli access point e delle schede wireless si sono praticamente dimezzati), senza contare i risparmi che derivano dall assenza di cablaggi (minori costi di impianto e messa in opera della rete, minori costi di manutenzione ecc.) ed i vantaggi economici in termini di maggiore versatilità d uso. 1.3 I casi di Bracciano ed Asti Per valutare la competitività del Wi-Fi sul piano dei costi possiamo fare riferimento ad un caso concreto, ovvero la realizzazione di un laboratorio informatico presso l Istituto d Istruzione Superiore Via Piave 22 di Bracciano (RM): in tale occasione (ci collochiamo nella seconda metà del 2002) fu inviato un preventivo che, per la sola realizzazione della rete cablata, comportava un costo totale di circa iva, comprendente 21 schede di rete, uno switch, un patch panel, cavetteria e manodopera (incluse alcune semplici opere murarie); in alternativa veniva 10

11 proposta una soluzione wireless ad un costo totale di circa iva, che comprendeva un access point, 21 schede wireless e la manodopera). Come possiamo notare il maggior costo dell impianto Wi-Fi era quantificabile nell ordine di un +12%, una differenza già piuttosto contenuta; se poi aggiornassimo i calcoli ai prezzi odierni (un access point costa in media iva e le schede wireless costano meno di iva) giungeremmo ad un totale di circa iva (considerando invariato il costo della manodopera) che risulta addirittura inferiore al prezzo pagato all epoca per la rete cablata (anche questa avrebbe subito nel frattempo un calo di prezzo, ma non altrettanto sensibile in quanto la manodopera, il cui costo a differenza dell hardware non tende a diminuire, incide in proporzione molto maggiore sul risultato finale). Questo significa che attualmente è possibile scegliere tra le due soluzioni senza dover sopportare differenze rilevanti nei costi, il che permette di effettuare le valutazioni delle alternative spostando l attenzione sulle esigenze da soddisfare; proprio a questo proposito risulta molto interessante un altro caso reale, quello dell Ipsia Castigliano di Asti. Questo istituto ha scelto di dotarsi di una rete Wi-Fi proprio perché era l unica in grado di soddisfare le sue esigenze, che sono quelle di connettere decine di aule disseminate su due edifici (di cui uno di quattro piani) separati da un cortile: la rete wired già esistente imponeva costi insostenibili per essere ampliata, mentre la soluzione wireless risultava più accessibile (grazie anche al finanziamento fornito dal progetto Dschola, varato dalla 11

12 Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e coordinato dal laboratorio per la ricerca in informatica e telematica CSP di Torino) nonché più facile e rapida da realizzare; oltretutto è stato possibile estendere la copertura Wi-Fi agli edifici adiacenti del Comune e della Provincia di Asti. Attualmente nel suddetto istituto le lezioni vengono tenute con il supporto del sistema informatico e di Internet; il primo a beneficiare di questa innovazione è stato uno studente con handicap motorio, che può lavorare al piano terra e portare a casa il notebook che la scuola gli ha fornito; inoltre tutti gli studenti hanno imparato a familiarizzare con le moderne tecnologie, cosa che potrebbe renderli più appetibili sul mercato del lavoro. Sono dunque molte le applicazioni, sia in ambito privato, sia nelle pubbliche amministrazioni, che possono avvantaggiarsi della versatilità e della flessibilità del Wi-Fi; tutto ciò, unito al costante ridursi dei prezzi, favorirà certamente il diffondersi di questa tecnologia nei prossimi anni: questo ci porta quindi ad affrontare l argomento centrale del presente lavoro, ovvero le prospettive future di uso pubblico delle WLAN private. 12

13 Capitolo Secondo: IL WIRELESS COME CONCORRENTE DELLE ALTRE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE MOBILE 2.1 La diffusione del wireless negli USA In origine, come abbiamo visto in precedenza, lo standard di comunicazione SST alla base delle trasmissioni Wi-Fi era nato negli Stati Uniti per garantire elevati standard di sicurezza alle comunicazioni radio militari. Gli USA sono stati anche i primi ad utilizzare tale tecnologia per scopi civili: verso la seconda metà degli anni ottanta hanno concesso ai privati l uso della SST e destinato il range di frequenza dei 900 MHz alle trasmissioni ISM; successivamente sono stati assegnati alle comunicazioni wireless anche altri range di frequenze (i 2.4 GHz ed i 5 GHz) per accrescere la velocità di trasmissione dei dati ed ampliare il numero di canali disponibili. Gli Stati Uniti hanno quindi svolto (come spesso accade quando si tratta di nuove tecnologie) il ruolo di apripista nella diffusione delle trasmissioni radio per uso privato, fornendo un ambiente favorevole al loro sviluppo sia dal punto di vista tecnologico e del mercato sia, aspetto non meno importante, dal 13

14 punto di vista giuridico; in questo paese, infatti, la legislazione è estremamente permissiva e consente ai privati il libero utilizzo delle frequenze radio su cui opera il Wi-Fi, previa attribuzione di un autorizzazione generale, anche fuori dai confini delle proprietà, in quanto sono considerate frequenze shared (di uso comune); altrettanto non vale, ad esempio, nel caso delle frequenze assegnate alle comunicazioni cellulari, per le quali è previsto l obbligo di titolarità di un apposita licenza per ciascun operatore (il che comporta oneri enormemente maggiori). I criteri per la concessione delle suddette licenze sono stabiliti dalla FCC (Federal Communications Commission) statunitense e sono contenuti nel regolamento concernente il GWCS (General Wireless Communications Service). In base a quanto stabilito dalle regole della FCC ogni licenziatario può fornire qualsiasi servizio di comunicazione fissa o mobile sullo spettro a lui assegnato, fatta eccezione per i servizi di broadcasting, di radiolocazione e satellitari per la disciplina dei quali si rimanda ad una norma specifica (questi servizi sono soggetti a maggiori restrizioni per salvaguardare interessi di tipo collettivo e militare). Le bande di frequenza disponibili vengono assegnate tramite asta pubblica fino al loro esaurimento; le licenze hanno durata di 10 anni e vengono rinnovate per mezzo di un procedimento di rinnovo comparativo volto a verificare che il licenziatario abbia offerto un servizio la cui qualità sia sostanzialmente al di sopra di un livello mediocre di servizio ed abbia sostanzialmente rispettato le regole della Commissione ed il Communications Act. 14

15 Le autorizzazioni si riferiscono a specifiche aree territoriali di servizio, individuate dal Bureau of Economic Analysis, Department of Commerce e chiamate EA (Economic Areas); la lista completa dei licenziatari, unitamente alle relative documentazioni, è contenuta nello ULS (Universal Licensing System), un database che può essere consultato liberamente. Vengono anche poste alcune limitazioni all eligibilità dei richiedenti, che sono legate rispettivamente al possesso di più di una autorizzazione (ad esempio non si possono avere interessi nella proprietà di oltre 3 canali sui 5 disponibili nella banda dei 5 GHz in ciascuna area geografica ) ed alla proprietà di stranieri (ad esempio non vengono assegnate licenze alle corporazioni organizzate sulla base di leggi di altri paesi o controllate da governi di altri paesi ). Da questa breve panoramica sul regolamento della FCC si desume la maggior difficoltà (anche economica) di accesso a determinate bande di frequenza in contrapposizione alla facilità con cui si può accedere al Wi-Fi; oltretutto negli USA la comunicazione cellulare è sull orlo della congestione e si nota una scarsa permeabilità alla telefonia di terza generazione UMTS: ciò ha ulteriormente favorito la diffusione del Wi-Fi, che consentirebbe alle compagnie di telecomunicazioni di accrescere a basso costo l ampiezza di banda a propria disposizione. Dati questi presupposti alcune imprese private (non necessariamente operanti nel settore delle TLC) hanno trovato conveniente offrire al pubblico l uso delle proprie reti, ad esempio 15

16 offrendo la navigazione su Internet sfruttando un'unica connessione a banda larga. Questo servizio, a cui se ne possono aggiungere molti altri, consente alle aziende di incrementare la redditività di un investimento (la connessione a banda larga e la creazione di una rete privata appunto) che avrebbero comunque dovuto effettuare: ciò può avvenire in modo diretto (qualora i servizi vengano prestati dietro pagamento di una tariffa) o in maniera indiretta (l offerta gratuita di tale servizio può rappresentare un plus che fornisce all impresa un vantaggio strategico rispetto alla concorrenza). Il primo obiettivo per la fornitura di tali servizi wireless è rappresentato dai professionisti in mobilità, come ad esempio i rappresentanti di commercio: costoro, per ragioni professionali, traggono grande vantaggio dalla possibilità di essere connessi alla rete ovunque si trovino. Per venire incontro alle loro esigenze la copertura Wi-Fi si è diffusa a partire dagli aeroporti e dalle stazioni ferroviarie fino in tutte le principali catene alberghiere e nei ristoranti: tutti luoghi, quindi, in cui la permanenza prolungata può essere sfruttata in modo efficiente per continuare a lavorare. Le modalità di accesso al servizio sono molto semplici: se ad esempio si dispone di un portatile dotato di scheda wireless, questo rileverà la presenza di un access point; a quel punto sullo schermo apparirà un offerta del gestore che, dietro pagamento di una piccola somma tramite carta di credito, fornirà un indirizzo IP temporaneo col quale si può immediatamente iniziare a navigare. 16

17 In altri casi è possibile accedere al servizio tramite il numero della scheda SIM del telefonino; si avvia una procedura analoga ed il conto viene poi addebitato sulla bolletta del cellulare. Qualora invece il servizio sia gratuito (o comunque compreso nel prezzo della ristorazione, del soggiorno ecc.) è sufficiente informare l esercente della volontà di avvalersene: questi fornirà tutte le informazioni necessarie a configurare l accesso. Questa tendenza si è progressivamente allargata a svariate altre tipologie di esercizi, talvolta con effetti tutti da verificare: fa discutere, ad esempio, la decisione della catena di fast food McDonald s di dotarsi di copertura Wi-Fi per fornire ai propri clienti il servizio di connessione durante la loro permanenza. I dubbi a riguardo nascono dalla considerazione del fatto che, per loro natura, i fast food devono il loro successo alla peculiarità di potervi consumare il pasto rapidamente; non si vengono così a creare i presupposti di lunga permanenza che rendono utile la disponibilità del servizio di connessione wireless. Ciò può portare ad almeno due conclusioni: tale iniziativa può dimostrarsi un fallimento, nel senso che pochi usufruiranno di detto servizio, oppure può rivelarsi un successo, che però potrebbe finire col cambiare il modello di business dei fast food (la sosta si prolunga perché il tempo può essere sfruttato convenientemente, di conseguenza la struttura si deve adattare ad ospitare più clienti non essendoci più un loro rapido ricambio e l offerta di cibo potrebbe dover cambiare: niente più panini da mangiare velocemente ma dei veri e propri pasti caldi). 17

18 Per garantire maggiore visibilità agli esercizi che offrono l accesso wireless il consorzio Wi-Fi ha realizzato un logo (il Wi-Fi ZONE) che contraddistingue i locali certificati in grado di fornire un servizio di buon livello (in termini di velocità ed affidabilità della connessione): Gli esercizi che in tutto il mondo aderiscono alla Wi-Fi ZONE sono anche più facili da localizzare poiché sono inseriti in un database online. Attualmente gli esercizi che negli Stati Uniti offrono servizi wireless possono essere quantificati in oltre 4000, contando che la sola catena di caffè Starbucks conta 530 negozi coperti dal Wi-Fi e che a questi bisogna aggiungere il contributo di ristoranti, alberghi, aeroporti et similia; per i prossimi anni è previsto un vero e proprio boom di questa tecnologia, dato che si prevede di arrivare ad oltre hotspots entro il 2007: una conferma indiretta a queste previsioni viene dall annuncio della catena McDonald s di voler dotare di copertura tutti i propri esercizi. Attualmente il fenomeno della diffusione di questa tecnologia sul territorio sta assumendo proporzioni sempre maggiori, al punto che esistono intere città coperte dal servizio: in taluni casi ad offrire tale copertura sono (come già accennato) le tradizionali imprese di telecomunicazioni che, avendo intuito il potenziale di questa 18

19 tecnologia, si sono organizzate per fornire (a pagamento) servizi di qualità; altre volte, invece, la copertura di interi quartieri è stata realizzata da comunità di volontari, che si riuniscono attorno ad alcuni siti di riferimento e rappresentano ciascuno un anello della catena. Queste comunità puntano a creare una sorta di Internet parallelo via radio, alternativo e gratuito, in accordo ad una filosofia improntata alla libertà di comunicazione; spesso i loro componenti sviluppano anche oggetti software e soluzioni per rendere più agevole e sicura la connessione, il tutto nel più genuino spirito dell Open Source. La comunità più estesa degli Stati Uniti è senza dubbio la Seattle Wireless; questa, grazie ad accordi con le altre comunità americane, offre la copertura non solo della città di Seattle, ma anche di Portland, Los Angeles, Chicago, Austin e New York. Complessivamente le città degli USA dotate di una estesa copertura Wi-Fi possono essere quantificate in una decina (ovvero quelle precedentemente elencate con l aggiunta di Houston e di due cittadine del Massachusetts, Cambridge e New London), ma se estendiamo il conto alle città in cui è presente una copertura più limitata (pochi isolati, per intenderci) possiamo dire che tutte le maggiori città degli Stati Uniti sono interessate dal fenomeno. 19

20 Tra le compagnie che invece puntano a fornire servizi a pagamento meritano una menzione particolare la T-Mobile, un operatore cellulare che mira ad integrare la rete già in suo possesso con una nuova basata sul Wi-Fi, e la Cometa, una società costituita 20

21 di recente da IBM, AT&T, Cisco ed altri con lo scopo di wifizzare le 50 maggiori città americane per poi espandersi anche in Europa. italiano 2.2 La situazione in Europa: i casi tedesco, francese ed In Europa la diffusione del Wi-Fi sta avvenendo con un certo ritardo; ciò è dovuto ad una situazione ambientale meno favorevole rispetto agli USA, e più in particolare a causa di una legislazione più restrittiva che ha penalizzato la tecnologia wireless a favore dei monopoli delle telecomunicazioni: non va infatti dimenticato che in Europa, a differenza degli Stati Uniti, gli standard di comunicazione mobile (TACS, GSM e UMTS) sono molto più affermati e vengono regolamentati in maniera estremamente rigida, con cessione a caro prezzo delle licenze relative all assegnazione delle frequenze dai governi alle società pubbliche e private. Recentemente, comunque, quasi tutti gli stati hanno aggiornato la propria legislazione dando più spazio all uso del Wi-Fi nei luoghi pubblici; come conseguenza abbiamo avuto una rincorsa da parte di vari operatori alla copertura del territorio, tanto che molti paesi hanno già recuperato buona parte del ritardo accumulato. In Germania, ad esempio, la Deutsche Telekom ha deciso di adottare una strategia flessibile che non punta tutto sulla telefonia di terza generazione ma cerca di coordinare gli sforzi con una gestione integrata di tutti i servizi di banda larga; per fare questo il gruppo 21

22 tedesco si presenta sul mercato con quattro società distinte che si occupano dello sviluppo di rami diversi: la T-Com si occupa dei servizi di telefonia fissa, la T-Mobile dei servizi di telefonia cellulare, la T-Online funge da provider di accesso e la T-System è la responsabile dell integrazione dei servizi. Proprio la Deutsche Telekom sta creando una importante offerta di punti di connessione Wi-Fi nei luoghi pubblici, concentrandosi sulle compagnie che si occupano di trasporti pubblici in modo da poter fornire sui treni, nelle stazioni, negli aeroporti ed in metropolitana una connessione continua: in particolare si sta sperimentando nella tratta Francoforte-Berlino la navigazione wireless sfruttando un ambiente misto (collegamenti diretti Wi-Fi nelle stazioni, collegamenti mediati dall UMTS nei tratti cittadini e collegamenti mediati dal GPRS nei tratti esterni non coperti dal servizio di terza generazione). In Francia esiste già una copertura wireless sperimentale della metropolitana, oltre ad una rete estesa di esercizi commerciali che forniscono tra i loro servizi anche la connessione ad Internet (un po come accade negli USA); è anche in via di sperimentazione la connessione wireless del TGV in collaborazione con l Alenia, una società che sta sviluppando soluzioni innovative per il collegamento satellitare mobile. In questo paese sono presenti anche alcune comunità molto attive, sul tipo di quelle americane, che stanno tentando di estendere la copertura Wi-Fi ad interi quartieri della città di Parigi (e non solo) per creare una estesa rete locale ad accesso gratuito ed a banda 22

23 larga; la situazione è ancora ad un livello embrionale (a Parigi ci sono solamente 5 access point attivi) ma bisogna considerare che in Europa tutto il settore accusa un sensibile ritardo. La comunità francese più importante è la FFW (Fédération France Wireless), un organizzazione non lucrativa che ha come suo obiettivo principale lo sviluppo di una vasta rete gratuita che permetta il libero trasferimento di files di ogni genere; tale rete si propone come un alternativa ad Internet (la FFW specifica chiaramente di non offrire accesso a quest ultima, anche perché la legge non lo permetterebbe) e, potendo contare sul contributo di un buon numero di volontari in varie città francesi, rappresenta sicuramente una delle realtà europee più dinamiche di questo campo. L Italia è uno dei pochi paesi europei a non aver ancora aggiornato le proprie leggi per permettere l uso pubblico delle reti private (l unico altro stato dell UE nelle stesse condizioni è la Grecia); inizialmente si è voluta rimandare la sperimentazione della copertura Wi-Fi nei luoghi pubblici finché non fosse partito il servizio di telefonia di terza generazione, dopodiché si è cercato di prendere tempo per consentire all UMTS di diffondersi prima che una nuova legge desse il via libera alle compagnie che hanno deciso di investire sul wireless. 23

Facoltà di Economia Organizzazione dei sistemi informativi aziendali Prof. Tommaso Federici. Wi-Fi. realtà e prospettive della comunicazione mobile

Facoltà di Economia Organizzazione dei sistemi informativi aziendali Prof. Tommaso Federici. Wi-Fi. realtà e prospettive della comunicazione mobile Facoltà di Economia Organizzazione dei sistemi informativi aziendali Prof. Tommaso Federici Wi-Fi realtà e prospettive della comunicazione mobile Laura Tondinelli Alessandro Falciani Anno Accademico 2002/2003

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Proposta di piano WI-FI per la città di. Caltagirone. Movimentocinquestelle Caltagirone TAGGA LA CITTA

Proposta di piano WI-FI per la città di. Caltagirone. Movimentocinquestelle Caltagirone TAGGA LA CITTA Proposta di piano WI-FI per la città di Caltagirone Movimentocinquestelle Caltagirone TAGGA LA CITTA movimentocinquestellecaltagirone@hotmail.it Spett.le COMUNE DI CALTAGIRONE - Servizi al cittadino e

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Newsletter Notiziario settimanale Indirizzi e-mail e invio di pubblicità Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Obblighi a tutela della privacy per i gestori Tlc 1 Newsletter 2002 LA SOLA

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Procedura per la configurazione in rete di DMS.

Procedura per la configurazione in rete di DMS. Procedura per la configurazione in rete di DMS. Sommario PREMESSA... 2 Alcuni suggerimenti... 2 Utilizzo di NAS con funzione di server di rete - SCONSIGLIATO:... 2 Reti wireless... 2 Come DMS riconosce

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C.

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. DETERMINAZIONE N 152 del 05.06.2012 Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. IL DIRETTORE DELL ENTE VISTO il decreto del Ministro

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Presentazione PcBridge è il modo rivoluzionario di accedere al proprio computer in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Inserendo la penna usb OUT, Pcbridge permette

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTA VISTA la nota prot. n. 6246 del 1 dicembre 2011 della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi relativa

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET CONNESSIONE WIRELESS

MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET CONNESSIONE WIRELESS COMUNE DI PEGLIO PROVINCIA DI PESARO E URBINO PIAZZA PETRANGOLINI, N. 6-61049 PEGLIO (PU) TEL. 0722/310100 FAX 0722/310157 indirizzo e-mail comune.peglio@provincia.ps.it MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

divisione INFORMATICA

divisione INFORMATICA Reti informatiche CABLATE @atlantidee.it Il fattore critico di successo per qualsiasi attività è rappresentato dall' efficienza delle reti informatiche. Una scorretta configurazione della rete o il suo

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

BT WiFi Easy. Soluzione integrata per offrire l accesso Wi-Fi pubblico. Allegato Tecnico Commerciale VERSIONE 1.0 - FEBBRAIO 15

BT WiFi Easy. Soluzione integrata per offrire l accesso Wi-Fi pubblico. Allegato Tecnico Commerciale VERSIONE 1.0 - FEBBRAIO 15 Soluzione integrata per offrire l accesso Wi-Fi pubblico Allegato Tecnico Commerciale Mondo BT Soluzioni dedicate alle piccole, medie e grandi aziende per ogni tipo di esigenza PERCHÉ SCEGLIERE BT BT è

Dettagli

Proposta di piano WI-FI per la città di

Proposta di piano WI-FI per la città di Proposta di piano WI-FI per la città di Santa Maria Capua Vetere Al Sig. Sindaco COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE Di Muro Biagio Maria Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale Mattucci Dario Al Sig.

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE 1 IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro e in grado di condividere sia le risorse hardware (stampanti, Hard Disk,..), che le

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi Stato dell'arte: Il Comune di Busto Arsizio ha già messo in atto e ha tuttora

Dettagli

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Autori: Claudio Pioli claudio.pioli@xlworld.eu Roberto Montandon roberto.montandon@xlworld.eu

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

ATTUAZIONE DEL PROGETTO WI-FI CGIL

ATTUAZIONE DEL PROGETTO WI-FI CGIL Seminario Nazionale ATTUAZIONE DEL PROGETTO WI-FI CGIL 10 luglio 2009 Sala Fernando Santi - CGIL nazionale - Corso d Italia 25 - Roma PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Wi-Fi CGIL All interno del Progetto nazionale

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Il regolamento dell Unione

Dettagli

la possibilità di usufruire di un sistema di gestione documentale.

la possibilità di usufruire di un sistema di gestione documentale. UTAX propone ai propri clienti una vasta gamma di prodotti in grado di soddisfare tutte le svariate richieste che ogni giorno vengono sottoposte ad agenti e rivenditori. Elevata affidabilità, facilità

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: OGGETTO: RETI WI FI PER LA CITTA DI NOVARA. REALIZZAZIONE ED AVVIO DELLA FASE SPERIMENTALE. APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET DA PARTE DEI CITTADINI INTERESSATI. LA GIUNTA COMUNALE Premesso

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma

AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma Associazione Radio AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma Via P.E.C. all indirizzo: agcom@cert.agcom.it

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI NORME PER L UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE E TELEMATICHE Assessore: Cosimo Durante Responsabile del Servizio: Luigi Tundo Ottobre 2001 1 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ASSEGNAZIONE E DELL USO DELLE APPARECCHIATURE DI TELEFONIA MOBILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ASSEGNAZIONE E DELL USO DELLE APPARECCHIATURE DI TELEFONIA MOBILE UNIVERSITÀ PER STRANIERI DANTE ALIGHIERI Reggio Calabria REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ASSEGNAZIONE E DELL USO DELLE APPARECCHIATURE DI TELEFONIA MOBILE MEDAlics Centro di Ricerca per le Relazioni

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007 Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

TrackR Crowd GPS a Cervia

TrackR Crowd GPS a Cervia Fornire una soluzione per rintracciare la posizione di oggetti, animali o bambini sul territorio Cervese. TrackR Crowd GPS a Cervia Il rilevamento di posizione che non ti aspetti TrackR Crowd GPS a Cervia

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli