Scienze e Tecniche dietologiche applicate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scienze e Tecniche dietologiche applicate"

Transcript

1

2 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE SIRACUSA PROGRAMMA Dott. Daniela Metro Scienze e Tecniche dietologiche applicate 1. TECNICHE DI VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DELLA COSTITUZIONE CORPOREA 2. ESAME BIOIMPEDENZIOMETRICO (TEORIA + ES. PRATICA) 3. PLICOMETRIA (TEORIA + ES. PRATICA) 4. BIOTIPI 5. COMPLICANZE METABOLICHE: MISURAZIONI DELLA CIRCONFERENZA VITA 6. FABBISOGNO ENERGETICO, METABOLISMO BASALE, LAF 7. MISURE DELLA SPESA ENERGETICA 8. CASI CLINICI APPLICAZIONI PRATICHE

3 DATI ANTROPOMETRICI - peso corporeo, altezza, peso relativo - indice di massa corporea circonferenza del braccio, circonferenza muscolare del braccio, area del braccio - spessore pliche cutanee (tricipitale, sottoscapolare) - DATI DI LABORATORIO - albumina e transferrina plasmatica - indice creatinina urinaria/altezza - conta linfocitaria, tests di sensibilizzazione cutanea - bilancio azotato - dosaggio vitamina B 12

4 La misura del peso in rapporto all altezza (Indice di massa corporea o Body Mass Index - BMI); è un buon indicatore della percentuale di grasso corporeo e può essere comparato con i valori considerati normali (uomini ; sovrappeso ; obeso 30; donne ; sovrappeso ; obesa 28.6). BODY MASS INDEX = PC (Kg) / AC 2 (m) PC = Peso Corporeo AC = Altezza Corporea

5

6

7 PER DETERMINARE UNA CORRETTA DIAGNOSI DI OBESITA OCCORRE CONOSCERE LA COMPOSIZIONE CORPOREA IN MODO DA POTER DISCRIMINARE L ECCESSO DI ADIPOSITA (OBESITA VERA) DALL ECCESSO PONDERALE LEGATO AD ALTRI FATTORI NON GRASSI, QUALI L IPERTROFIA MUSCOLARE DELL ATLETA, LA RITENZIONE IDRICA E LA COSTITUZIONE SCHELETRICA

8

9 FORMULE PER IL CALCOLO DEL PESO IDEALE PI = 50 + A x E DONNE: PI X 0.9 PI = Peso Ideale A = Altezza E = Età PI = A 100 X X = A Donne X = A Uomini

10 CALCOLO DEL PESO IDEALE Esistono vari metodi per questa valutazione, tutti convantaggi svantaggi. E' opportuno distinguere : e un peso ideale un peso di riferimento un peso accettabile. Il peso ideale un peso pi basso del normale ed eguaglia i valori numerici espressi dai vari metodi di calcolo del peso. Il peso di riferimento il peso individuale correlato con il benessere psicofisico (prescindendo dall'altezza e dalla conformazione fisica) Il peso accettabile invece compreso tra i primi due.

11 FABBISOGNO CALORICO GIORNALIERO PI x 30-10% con l età PI = Peso Ideale

12 Misura indiretta del peso corporeo Metodi per il calcolo della circonferenza muscolare e l area del braccio

13 La formula per calcolare l altezza corporea dalla lunghezza della gamba dal ginocchio è la seguente: Uomini = (0.04 x età) + (2.02 x altezza alle ginocchia) Donne = (0.24 x età) + (1.83 x altezza alle ginocchia) La lunghezza totale del braccio (dall acromion della spalla alla punta del dito medio) o l altezza dal ginocchio (ponendo il soggetto supino e misurando la lunghezza della gamba dal margine inferiore del tallone al margine superiore della rotula) possono essere facilmente ottenute in tutti i pazienti e si correlano con l altezza

14

15

16

17 Funzionamento Campo elettrico Gamba Braccio Tronco Generatore sinusoidale voltmeter L'analisi di bioimpedenza si basa sulla misura della resistenza opposta dal corpo umano al passaggio di una corrente alternata. L'analisi BIA standard consiste nell'iniezione di una corrente alternata ad una frequenza fissa di 50 khz in un soggetto. Ciò avviene per via transcutanea, tramite due elettrodi di superficie (denominati iniettori). Una seconda coppia di elettrodi (denominati sensori) ha il compito di registrare la resistenza del nostro organismo al passaggio della corrente applicata. Questa opposizione al passaggio della corrente è denominata Impedenza (Z). L'impedenza consta di due diverse componenti: la resistenza e la reattanza.

18 La tecnica impedenziometrica misura l impedenza corporea, ovvero l attrito che il corpo oppone al passaggio di una corrente alternata, tanto blanda da non essere percepita dal paziente, (800 micro ampere). Tale corrente viene veicolata attraverso l acqua e le componenti elettrolitiche dei tessuti magri e quindi, la forza che si oppone al passaggio della corrente è correlabile (inversamente proporzionale) al volume di acqua corporea.

19 Resistenza e Reattanza Tutte le strutture biologiche offrono una resistenza (Resistenza, Rz) al passaggio di una corrente elettrica che rappresenta la forza che un conduttore oppone al passaggio della corrente. I tessuti privi di grasso sono buon conduttori: essi sono ricchi di fluidi corporei che oppongono al passaggio della corrente alternata una bassa resistenza. Al contrario i tessuti adiposi e le ossa sono cattivi conduttori in quanto poveri di fluidi ed elettroliti, divenendo così una via elettrica fortemente resistiva. La Reattanza (XC), conosciuta anche come resistenza capacitiva, è la forza che un condensatore oppone al passaggio di una corrente elettrica. Le cellule presenti nell'organismo si comportano come dei condensatori che oppongono alla corrente alternata una resistenza capacitiva. La reattanza è quindi una misura indiretta delle membrane cellulari integre ed è proporzionale alla massa cellulare corporea.

20 Come si svolge la misura Effettuare una misurazione utilizzando i Bioanalizzatori Akern è un'operazione semplice e rapida: Porre il soggetto in posizione orizzontale, con le gambe e le braccia leggermente divaricate per 5 minuti, onde permettere un'omogenea distribuzione dei fluidi corporei Applicare i 4 elettrodi adesivi Applicare le 4 pinzette ai relativi elettrodi (2 pinzette nere e 2 pinzette rosse) Accendere lo strumento e leggere i valori che compaiono sul display Inserire detti valori nel software in dotazione Stampare il rapporto d'analisi

21 Elaborazione dei dati Il software in dotazione con ogni strumento consente la gestione e l'elaborazione di analisi di composizione corporea di tipo qualitativo e quantitativo su soggetti da 2 a 85 anni. L analisi della composizione corporea tricompartimentale fornisce la stima di: Grazie all'analisi offerta dal BIA 101, dotata di sensibilità e specificità elevate, è possibile conoscere se le variazioni di peso di un soggetto sono imputabili a oscillazioni di Massa muscolare, Massa Grassa, perdita o aumento di acqua. Acqua Totale in litri e in percentuale Acqua Intracellulare in litri e in percentuale Acqua Extracellulare in litri e in percentuale Rapporto tra Massa Intracellulare ed Extracellulare Indice di Benessere Indice di Massa Corporea (BMI) Indice di Massa Cellulare Corporea (BCMI) Massa Cellulare in kg e in percentuale Massa Grassa in kg e in percentuale Massa Magra in kg e in percentuale Massa Muscolare in kg e in percentuale Rapporto di scambio Sodio/Potassio Metabolismo basale in kcal Nomogrammi di idratazione e di cellularità Indice di Idratazione

22 BiaVector Il programma permette inoltre di effettuare Analisi vettoriale di bioimpedenza con Test Biavector per la valutazione dell'assetto idrico e le migrazioni di massa cellulare indipendentemente dal peso del soggetto, Test Biagram per il controllo delle proporzioni intra/ extracellulari, gestisce grafici con andamento nel tempo e stampe a colori Clinicamente validato

23 Campi di applicazione (1) Fino ad alcuni anni fa l'uso dell'analisi BIA tradizionale era indirizzato soltanto all'ottenimento dei compartimenti Massa Magra/Massa Grassa. Oggi, grazie ad anni di attivo lavoro nel campo della ricerca e sviluppo Akern è in grado di offrire al clinico qualcosa in più e di diverso rispetto ai tradizionali sistemi. Le recenti pubblicazioni ed la moderna concezione del sistema permettono applicazioni sempre più vaste, anche in aree critiche della Medicina quali Rianimazione, Terapia Intensiva o Cardiologia inimmaginabili fino a qualche anno fa, ad esempio: Medicina di base Check up del soggetto sovrappeso o obeso, monitoraggio delle variazioni ponderali della gestante, obesità, verifica del dosaggio dei diuretici, impostazione di specifiche terapie nutrizionali per i soggetti sovrappeso, convalescenti o debilitati. Identificazione degli stati depletivi della massa cellulare causate da patologia o elevato livello di stress. Applicazione nella prevenzione e nella diagnosi precoce dello scompenso cardiaco tramite l'individuazione delle gravi alterazioni idro elettrolitiche di possibile origine patologica (stato anasarcatico, severo edema declivio, edema polmonare acuto...). Valutazione iniziale dello stato di nutrizione Sport Impostazione ed ottimizzazione di programmi d'allenamento tramite il controllo dello stato d'idratazione e delle modificazioni della Massa Muscolare e della Massa Grassa a livello amatoriale ed agonistico. Verifica di situazioni cataboliche a seguito di allenamento intenso e/o mancata introduzione della corretta quantità proteica. Prevenzione degli stati di disidratazione acuta e relativa caduta di performance. Ambulatori Pediatrici, Centri Fibrosi Cistica, Centri Dialisi Pediatrica Esame periodico dello stato nutrizionale ed il controllo del reale stato d'idratazione tramite BiaVector fin dai 2 anni di età (percentili al 50%-75%-95% su popolazione pediatrica italiana) controllo variazioni dei fluidi pre-post terapia Ostetricia e Ginecologia Follow up della gestante per l'identificazione delle variazioni fisiologiche non collegate allo sviluppo del nascituro (aumento di peso, ritenzione idrica...) Nutrizione Artificiale Domiciliare Valutazione iniziale dello stato di nutrizione per l'impostazione del programma nutrizionale ideale, controllo periodico BCM/ECW/BMR (soggetti in dimissione protetta, inabili, anziano allettato)

24 Campi di applicazione (2) Nutrizione: Centri Dietologici, Centri Auxologici, Nutrizione Clinica, DCA controllo delle variazioni dei compartimenti corporei nei programmi alimentari speciali, valutazione oggettiva dello stato d'idratazione tramite Biavector, valutazione dell'efficacia delle terapie nutrizionali. Identificazione degli stati di ritenzione idrica, estrema disidratazione aumento o perdita di Massa Cellulare senza l'impiego del peso corporeo. Cardiologia, Assistenza domiciliare integrata (ADI) Applicazione nella prevenzione e nella diagnosi precoce dello scompenso cardiaco tramite l'individuazione delle gravi alterazioni idro elettrolitiche di possibile origine patologica (stato anasarcatico, severo edema declivio, edema polmonare acuto...), impostazione e controllo della terapia diuretica nei soggetti con insufficienza cardiaca congestizia. Terapia intensiva e Rianimazione Fondamentale per la prevenzione e controllo degli stati catabolici e squilibri idro-elettrolitici a cui sono frequentemente esposti i pazienti CCU/ICU, impostazione e controllo terapie nutriz. artificiale Nefrologia e Dialisi Controllo delle variazioni dei fluidi. Identificazione del c.d. "Peso Secco Ideale" per la calibrazione della corretta seduta dialitica. Management nel lungo termine del soggetto dializzato malnutrito Gerontologia e Geriatria Osservazione degli stati idroelettrolitico e nutrizionale per la gestione dei pazienti lungodegenti e/o disabili allettati. Impostazione e controllo delle terapie nutrizionali speciali. Campo universitario: Analisi dell'influenza dell'invecchiamento dei tessuti sui parametri bioelettrici. Oncologia, HIV Per l'identificazione degli stati depletivi della massa cellulare o situazioni di bilancio idrico alterato generati da terapie d'urto, controllo spazi ECM/ICM, angolo di fase come indice prognostico di sopravvivenza.

25 BIA101 il classico BIA 101 è lo strumento validato scientificamente che permette di effettuare un'analisi di composizione corporea non invasiva con modello tricompartimentale. Tramite la semplice apposizione di quattro elettrodi di superficie, il sensore misura i valori bioelettrici di Resistenza (abbinata ai liquidi corporei) e Reattanza (abbinata ai solidi corporei) presenti nel corpo umano. Le misure vengono inserite nel software Bodygram in dotazione per ottenere una completa analisi di composizione corporea in termini di: Acqua Totale in litri e in percentuale Acqua Intracellulare in litri e in percentuale Acqua Extracellulare in litri e in percentuale Rapporto tra Massa Intracellulare ed Extracellulare Indice di Benessere Indice di Massa Corporea (BMI) Indice di Massa Cellulare Corporea (BCMI) Massa Cellulare in kg e in percentuale Massa Grassa in kg e in percentuale Massa Magra in kg e in percentuale Massa Muscolare in kg e in percentuale Rapporto di scambio Sodio/Potassio Metabolismo basale in kcal Nomogrammi di idratazione e di cellularità Indice di Idratazione Biavector: per la valutazione dell'assetto idrico Biagram: per la valutazione dell'assetto nutrizionale

26

27

28

29 FM = Massa grassa ECM = Massa extracellulare BCM = Massa cellulare FFM = Massa magra TBW = liquidi corporei

30 POSIZIONE DEGLI ELETTRODI

31 PERCENTUALE GRASSO CORPOREO: uomini (media) da 16% a 22%, donne (media) da 20% a 25% in base all età. Il 12% circa, nella donna, e l 8% circa nell uomo costituiscono il tessuto adiposo essenziale % di acqua del peso corporeo. Dovrebbe rimanere nell uomo fra il 50 e il 60% e nella donna fra il 45 ed il 60% ACQUA CORPORE TOTALE: più che l acqua in assoluto importante controllare la percentuale della massa magra che deve rimanere tra il 67 ed il 74%. Al di sotto si ha disidratazione, al di sopra ritenzione idrica

32 PERCENTUALE DI GRASSO = Peso corporeo totale peso massa magra Peso corporeo totale X 100

33

34

35

36

37

38 BIOTIPO NUTRIZIONALE RAPPORTO VITA cm : FIANCHI cm = BIOTIPO GINOIDE a pera Rapporto vita/fianchi valore compreso tra 0,74-0,84 Valore guida di rischio patologico 0,80 BIOTIPO ANDROIDE a mela Rapporto vita/fianchi valore compreso tra 0,84-1 Valore guida di rischio patologico 0,95 Esecuzione del test: prendere un metro, misurare la circonferenza della vita all altezza dell ombelico, misurare la circonferenza dei fianchi all altezza delle articolazioni coxo-femorali (anche), fare la divisione tra il valore della vita e dei fianchi, confrontare il valore personale ottenuto con i valori riportati in tabella per ciascun biotipo (USDA 1991-Dietary Guidlines for Americans)

39 RISCHIO DI COMPLICANZE METABOLICHE ASSOCIATE AL GIRO VITA AUMENTATO FORTEMENTE AUMENTATO UOMINI > 94 cm DONNE > 80 cm UOMINI > 102 cm DONNE > 88 cm NOTA: Questa tabella è solo un esempio. Il rischio legato alla circonferenza vita dipende dalla razza, dal grado di obesità e dalla presenza di altri fattori di rischio cardiovascolare o di diabete FONTE: OMS Ginevra 1997

40

41 Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, nén in difetto nén in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute Ippocrate ( a.c.)

42

43

44 PLICA SOTTOSCAPOLARE PLICA TRICIPITALE

45 PLICA ADDOMINALE PLICA SOVRAILIACA

46 PLICA BICIPITALE PLICA MEDIANA COSCIA

47 Valori di riferimento della circonferenza del braccio (MAC) e dello spessore della plica tricipitale (TSF) (in cm) ETA VALORI MEDI (50 perc.) DENUTRIZIONE (5 perc.) MAC TSF MAC TSF

48

49

50 Percentuale di grasso corporeo corrispondente ai diversi valori della sommatoria di 4 pliche (bicipitale, tricipitale, sottoscapolare e sovrailiaca) di maschi e femmine di diversa età

51 Per ottenere la circonferenza muscolare: 1) unire con il regolo i valori della circonferenza del braccio e della plica cutanea; 2) leggere la circonferenza muscolare sulla scala centrale. Le aree del braccio e del muscolo sono indicate a fianco dei rispettivi valori delle circonferenze

52

DATI ANTROPOMETRICI - peso corporeo, altezza, peso relativo - indice di massa corporea circonferenza del braccio, circonferenza muscolare del

DATI ANTROPOMETRICI - peso corporeo, altezza, peso relativo - indice di massa corporea circonferenza del braccio, circonferenza muscolare del DATI ANTROPOMETRICI - peso corporeo, altezza, peso relativo - indice di massa corporea circonferenza del braccio, circonferenza muscolare del braccio, area del braccio - spessore pliche cutanee (tricipitale,

Dettagli

METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PRINCIPI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Per una corretta valutazione nutrizionale e per elaborare un programma di alimentazione

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Rationale Stabilire presenza di malnutrizione Valutare possibili cause Verificare se la dieta usuale rappresenta un rischio per la salute Pianificare eventuale terapia

Dettagli

Accertamento dello stato nutrizionale

Accertamento dello stato nutrizionale Accertamento dello stato nutrizionale ACCERTAMENTO DELLO STATO NUTRIZIONALE (ASN) Obiettivo: predire la probabilità di un outcome in rapporto a fattori nutrizionali e la possibilità di un trattamento nutrizionale

Dettagli

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Dott.ssa Vincenza Galante S.I.A.N. (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) ASL Latina valutazione e quantificazione

Dettagli

Studio dello stato n con l analisi imped e

Studio dello stato n con l analisi imped e doctor Epidemiologia Pediatria Sommario Oltre a rappresentare una valida metodica per la determinazione della composizione corporea, l analisi bioimpedenziometrica, costituisce oggi uno strumento affidabile

Dettagli

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica 1 L'Analisi Clinica della Composizione Corporea si compone di: Analisi qualitativa 2 BM(Body

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC Massimo De Ritis OBIETTIVI E SCOPI DELLA RICERCA L importanza del ruolo dell esercizio fisico nel controllo del peso corporeo è nota

Dettagli

omnia in tempore, pondere, mensura.

omnia in tempore, pondere, mensura. UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA omnia in tempore, pondere, mensura. Galileo Galilei TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ TEORIA TECNICA DIDATTICA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni 1 Obiettivo Fornire una visione d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea 2 Lo stato nutrizionale Stato

Dettagli

Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears

Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears Prima d andare ad esporre il metodo proposto e scelto da Barry Sears andiamo ad esaminare i metodi più comuni di misurazione Il metodo

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA

UNIVERSITA DI VERONA UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa,

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Verso una nutrizione personalizzata ed efficiente

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Verso una nutrizione personalizzata ed efficiente VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Verso una nutrizione personalizzata ed efficiente Quando ci poniamo l'obiettivo di migliorare il nostro stato di salute dobbiamo prendere in considerazione in primo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Verso una nutrizione personalizzata ed efficiente Quando ci poniamo l'obiettivo di migliorare il nostro stato di salute dobbiamo prendere in considerazione in primo

Dettagli

InBody 570 Interpretazione dei risultati

InBody 570 Interpretazione dei risultati InBody 570 Interpretazione dei risultati Peso (kg) Il peso standard indica il valore ideale paragonato all altezza del soggetto esaminato. L apparecchiatura InBody570 fornisce la gamma di peso standard,

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

CENTRO DI RICERCA SCIENZA & SPORT

CENTRO DI RICERCA SCIENZA & SPORT CENTRO DI RICERCA SCIENZA & SPORT Scheda Informativa Enti promotori Il CONI Modena, l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Scuola di Specialità in Medicina dello Sport - e la Scuola Regionale

Dettagli

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO 14 settembre 2015 Dott.ssa E. Turcato 13 dicembre 2016 La malnutrizione nel paziente oncologico deve essere considerata una vera e propria MALATTIA nella

Dettagli

ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PROFESSIONALITÀ

ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PROFESSIONALITÀ ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PROFESSIONALITÀ Il sistema più comodo e ideale per controllare lo stato di salute La rivoluzionaria tecnologia di analisi dell impedenza bioelettrica ha creato un nuovo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni www.giorgiobedogniit l 1, Obiettivo Fornire una visione d'insieme d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea

Dettagli

Analisi della composizione corporea

Analisi della composizione corporea Analisi della composizione corporea Cosa si intende per composizione corporea Massa grassa: Grasso (viscerale, adipe, trigliceridi nei muscoli) Massa magra: osso/minerale (calcio, magnesio ecc.) acqua

Dettagli

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo. MISURE DEL CORPO Conoscere come è fatto e come funziona il proprio corpo significa diventare maggiormente consapevoli di sé stessi. Io sono il mio corpo. prof. Giuseppe Sibilani L AUXOLOGIA è la scienza

Dettagli

InBody S10 Interpretazione dei risultati

InBody S10 Interpretazione dei risultati InBody S10 Interpretazione dei risultati ACRONIMI RISULTATI PESO (kg) MG: Massa grassa (kg) PGC: Percentuale di grasso corporeo (% - kg) MM: Massa magra priva di grasso (kg) MMTM: Massa magra del tessuto

Dettagli

Spett.le Novo Nordisk Alla c.a. dott. De Sanctis DRAFT PROGETTO SMOM

Spett.le Novo Nordisk Alla c.a. dott. De Sanctis DRAFT PROGETTO SMOM Spett.le Novo Nordisk Alla c.a. dott. De Sanctis DRAFT PROGETTO SMOM Ble Consulting in collaborazione con lo SMOM intende implementare un progetto con start up in settembre 2012 e sviluppo anche per l

Dettagli

Body Fat Analyzer pag. 1

Body Fat Analyzer  pag. 1 Body Fat Analyzer pag. 1 Descrizione sistema Il B.F.A. e' un apparecchiatura di piacevole design, ideata per misurare : L IMPEDENZIOMETRIA La rivelazione impedenziometrica stabilisce con esattezza le componenti

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA L importanza della valutazione della Composizione Corporea nella prevenzione e nel consiglio della corretta integrazione Cos è la composizione corporea Cosa misura

Dettagli

Valori di riferimento per la Bioimpedenza

Valori di riferimento per la Bioimpedenza Valori di riferimento per la Bioimpedenza L Acqua Corporea Totale (TBW = Total Body Water) L acqua totale è il maggior componente dell organismo, per questo la corretta determinazione, in percentuale e

Dettagli

InBody 270 Interpretazione dei risultati

InBody 270 Interpretazione dei risultati InBody 270 Interpretazione dei risultati Acqua totale corporea (L) L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico Human-Im PLUS Base: versione Total Body Pediatrica 1 L unicità del nostro software La metodologia espressa nella versione

Dettagli

MENU TEST DISPONIBILI

MENU TEST DISPONIBILI MENU TEST DISPONIBILI AREA NEUROMUSCOLARE (Referenti: Dott.Stradijot Fulvio-Prof.Ugo Della Croce) VALUTAZIONE EQUILIBRIO Equilibrio in statica e dinamica. : una tavoletta di equilibrio elettronica (Delos

Dettagli

InBody 370 Interpretazione dei risultati

InBody 370 Interpretazione dei risultati InBody 370 Interpretazione dei risultati Peso (kg) Il peso standard indica il valore ideale paragonato all altezza del soggetto esaminato. L apparecchiatura InBody370 fornisce la gamma di peso standard,

Dettagli

InBody 770 Interpretazione dei risultati

InBody 770 Interpretazione dei risultati InBody 770 Interpretazione dei risultati 1. FOGLIO COMPOSIZIONE CORPOREA Peso (kg) Il peso standard indica il valore ideale paragonato all altezza del soggetto esaminato. L apparecchiatura InBody770 fornisce

Dettagli

Interpretazione dei risultati

Interpretazione dei risultati Interpretazione dei risultati Acqua totale corporea (L) L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto di

Dettagli

Cominciare a correre: il peso corporeo

Cominciare a correre: il peso corporeo Chi inizia a correre lo fa, spesso, perché ha intenzione di dimagrire. Il principio che anima il neo-podista è corretto: i risultati di una dieta, costata magari sacrifici e rinunce, sono vani se non abbinati

Dettagli

Calcola il tuo peso ideale

Calcola il tuo peso ideale Nutrirsi di salute Luglio-Agosto 2011 Calcola il tuo peso ideale E possibile conoscere il proprio peso ideale? Per calcolare il nostro peso corporeo teorico più comunemente conosciuto come peso ideale

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Corso di nutrizione e Dietologia Come impostare uno schema dietetico Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Il processo del cambiamento Analisi della domanda Delimitazione dell obiettivo

Dettagli

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO CALORICO E DELLA RAZIONE CALORICA Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero il metabolismo basale Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico FABBISOGNO

Dettagli

Tipo ideale e Sport. - bigger is better

Tipo ideale e Sport. - bigger is better Tipo ideale e Sport Maratoneta Sumo Team sport Ginnastica Football - Magro - bigger is better - ruolo - 152 cm, 45 Kg - 206 cm, 147 Kg NATURE vs NURTURE GENETICA AMBIENTE morfologia taglia (peso e altezza)

Dettagli

IL RAGGIUNGIMENTO DEL BENESSE GLOBALE ATTRAVERSO LA NUTRIZIONE E L ESTETICA. CHECK-UP (3 parte)

IL RAGGIUNGIMENTO DEL BENESSE GLOBALE ATTRAVERSO LA NUTRIZIONE E L ESTETICA. CHECK-UP (3 parte) IL RAGGIUNGIMENTO DEL BENESSE GLOBALE ATTRAVERSO LA NUTRIZIONE E L ESTETICA CHECK-UP (3 parte) AINUC (Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica) Hotel Nenni, Roma 11-12 novembre 2010 Prof. Maurizio

Dettagli

martedì 15 maggio 12 MALNUTRIZIONE INFANTILE: AMBULATORIO PEDIATRICO IN KENYA

martedì 15 maggio 12 MALNUTRIZIONE INFANTILE: AMBULATORIO PEDIATRICO IN KENYA MALNUTRIZIONE INFANTILE: AMBULATORIO PEDIATRICO IN KENYA MALNUTRIZIONE INFANTILE Tra le principali cause di morte al di sotto dei 5 anni. Deperimento o deficit di crescita con deficit di sviluppo del sistema

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia 1 Bilancio Energetico La risultanza

Dettagli

Corso Regionale Medicina dello Sport 10 Dicembre 2012. Dott. Stefano Bianchi Medico Chirurgo Specialista in Medicina dello Sport ASL 3 Toscana

Corso Regionale Medicina dello Sport 10 Dicembre 2012. Dott. Stefano Bianchi Medico Chirurgo Specialista in Medicina dello Sport ASL 3 Toscana Corso Regionale Medicina dello Sport 10 Dicembre 2012 Valutazione funzionale e prescrizione dell esercizio fisico in soggetti portatori di patologie croniche LA BIOIMPEDENZIOMETRIA Dott. Stefano Bianchi

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Keys Comp. Modulo analisi composizione corporea. Cosa è possibile fare? mascaretti srl TECNOLOGIE MEDICALI

Keys Comp. Modulo analisi composizione corporea. Cosa è possibile fare? mascaretti srl TECNOLOGIE MEDICALI + odulo analisi composizione corporea è il modulo specifico di analisi della composizione corporea contenuto all interno del software online KeysOn. É stato sviluppato per soddisfare le richieste degli

Dettagli

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Dr. Paolo Castaldi NUTRIZIONE ARTIFICIALE procedura terapeutica per nutrire

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI Emissione 23/01/07: Rev. 2 S.S. DIETOLOGIA Pagina 1 di 1 PRESENTAZIONE IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI ORGANIGRAMMA STRUTTURE AFFERENTI pag.2

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto. INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Complessa condizione clinico-metabolica che consegue alla progressiva perdita dei nefroni. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente

Dettagli

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità Federazione Italiana Pallacanestro Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità Agrate 13/07/11 Dr. Ezio Giani Specialista in medicina dello Sport Specialista in Scienza dell Alimentazione Medico sociale

Dettagli

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto Antonio Pio D Ingianna OBIETTIVO: Impostazione di una dieta ipocalorica ed equilibrata secondo le indicazioni delle LL.GG. dell INRAN. Conoscenza dei passaggi

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento. Modulo 1 Lezione 4 LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento. Modulo 1 Lezione 4 LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE Modulo 1 Lezione 4 LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE La nutrizione è un fattore fondamentale per una buona cura ed assistenza ed è un importante indicatore di qualità. I principi di buona pratica

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto Percorso organizzativo ambulatoriale SILVIA SCREMIN Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto 4 Novembre 2016 MANUALE PER L UTILIZZO DEL COUNSELING MOTIVAZIONALE NEGLI

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia. Tesi Sperimentale

Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia. Tesi Sperimentale Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia Tesi Sperimentale Fondamenti di Alimentazione Naturale in Naturopatia. Quali strategie? L alimentazione come strumento di modulazione

Dettagli

LA GESTIONE DI UNO STUDIO NUTRIZIONALE

LA GESTIONE DI UNO STUDIO NUTRIZIONALE LA GESTIONE DI UNO STUDIO NUTRIZIONALE Dall accoglienza alla valutazione nutrizionale Valentina Galiazzo Biologo Nutrizionista Accoglienza Nella medicina il piano della relazione operatore-persona che

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti Effetto termogenico degli alimenti 60-75% metabolismo basale Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti metabolismo basale 15-30% attività fisica svolta .. costituisce una parte del dispendio

Dettagli

ANTROPOMETRIA PLICOMETRIA IMPEDENZOMETRIA METODICHE TRANSDERMICHE. Prof Maurizio Fraticelli Docente Università degli Studi di Camerino

ANTROPOMETRIA PLICOMETRIA IMPEDENZOMETRIA METODICHE TRANSDERMICHE. Prof Maurizio Fraticelli Docente Università degli Studi di Camerino ANTROPOMETRIA PLICOMETRIA IMPEDENZOMETRIA METODICHE TRANSDERMICHE Prof Maurizio Fraticelli Docente Università degli Studi di Camerino Le caratteristiche fisiche dell'individuo possono venire descritte

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia Psicobiologia = Biologia del Comportamento Neuroscienze Neurofisiologia Neuroanatomia Psicobiologia Neurobiologia Scienze Comportamentali Neuro endocrinologia Dr. Augusto Innocenti, PhD 1 Nutrizione Comportamento

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel 1 LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE IPERCATABOLICO Dr.ssa Giuseppina Loria Servizio Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Metodologie per la Nutrizione Clinica

Metodologie per la Nutrizione Clinica Metodologie per la Nutrizione Clinica 2015 D i e t o s y s t e m Il benessere come scienza Impedenziometria in multifrequenza La risposta innovativa nella valutazione dell idratazione corporea Portabilità,

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO BIODYNAMICS Analizzatore di bioimpedenza Biodynamics Modello 310e INFORMAZIONI SUL PRODOTTO Sede Legale: Via Vanzago, 19 20010 - Cornaredo (MI) Partita IVA: IT10207630152 Codice Fiscale: 06718150151 Sede

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Scheda tecnica. seca mbca 525. Analizzatore Medicale della Composizione Corporea

Scheda tecnica. seca mbca 525. Analizzatore Medicale della Composizione Corporea Pagina 1 Rev. 01 Febbraio 2016 Scheda tecnica seca mbca 525 Analizzatore Medicale della Composizione Corporea Codice Descrizione 525 0021009 Analizzatore medicale di composizione corporea in posizione

Dettagli

Attività fisica e composizione corporea

Attività fisica e composizione corporea Prevenzione e benessere: la nuova frontiera del fitness Attività fisica e composizione corporea Convegno Prevenzione e Benessere: la nuova Prof. Danilo Gambarara DIDATTICA DELLA MEDICINA DELL ATTIVITÀ

Dettagli

Alcune idee di base:

Alcune idee di base: FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 La relazione terapeutica col paziente sovrappeso obeso: Dall

Dettagli

Corso Istruttori Torino Caratteristiche generali della crescita fisica

Corso Istruttori Torino Caratteristiche generali della crescita fisica Corso Istruttori Torino 2012 Caratteristiche generali della crescita fisica 2 1 3 4 2 5 6 3 7 ALLENABILITA DELLE CAPACITA MOTORIE (TSCHIENE,1995) CAPACITA ALLENABILE DAI ALLENABILE PER RAPIDITA 6-7 ANNI

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese 2 edizione corso teorico-pratico Gestione del paziente nefropatico S.Salvatore Cogorno, 26 settembre 2015 Aspetti nutrizionali nel paziente nefropatico Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Dettagli

VIP EXPO 2015 Progetto VIP -Very Important Proteins: risultati e prospettive future

VIP EXPO 2015 Progetto VIP -Very Important Proteins: risultati e prospettive future VIP EXPO 2015 Progetto VIP -Very Important Proteins: risultati e prospettive future Francesco Landi, MD, PhD Catholic University, Geriatric Center, Gemelli Hospital Rome, Italy Il progetto VIP Il progetto

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!» Diabete in breve «Passo dopo passo per una salute migliore!» Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Cos è il diabete? Esistono due tipi

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri PREVEZIONE ALIMENTAZIONE Gallieno Marri L'OMS stima in circa 17 milioni il numero delle persone muoiono prematuramente ogni anno proprio a causa di una epidemia globale di malattie croniche e le previsioni

Dettagli

Come si misura quanto grasso c è nel corpo? La misura del grasso corporeo può essere effettuata con diversi metodi, ad esempio: misura delle pieghe

Come si misura quanto grasso c è nel corpo? La misura del grasso corporeo può essere effettuata con diversi metodi, ad esempio: misura delle pieghe Come si misura quanto grasso c è nel corpo? La misura del grasso corporeo può essere effettuata con diversi metodi, ad esempio: misura delle pieghe della pelle con apposito strumento, rapporto tra la circonferenza

Dettagli

Peso (kg) kg 70 BMI = 2 ( = m kg Alt ezza )2 (m) ( m 1.74 )2

Peso (kg) kg 70 BMI = 2 ( = m kg Alt ezza )2 (m) ( m 1.74 )2 BMI = Peso (kg) ( Altezza (m)) 2 70 kg ( 1.74 m) = 23.01 kg m 2 2 Il GIRO VITA Cosa è la composizione corporea (BC) Am. J. Physiol. 276 (Endocrinol. Metab. 39): E995 E1003, 1999 Bicipitale Tricipitale

Dettagli

COMPOSIZIONE CORPOREA

COMPOSIZIONE CORPOREA COMPOSIZIONE CORPOREA MINIME QUANTITA DI VITAMINE GLUCIDI 1% La Composizione corporea è un'analisi quantitativa delle componenti del nostro corpo. 4 % MINERALI LIPIDI 17 % 19 % PROTIDI Si potrebbe pensare

Dettagli

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica Augusta Palmo AOU S. Giovanni Battista di Torino 1 Workshop della Rete delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Piemonte

Dettagli

Principi di funzionamento di Global Diagnostics

Principi di funzionamento di Global Diagnostics Principi di funzionamento di Global Diagnostics Dott. Prof. Spaggiari P. Docente di Fisica Quantistica - Università San Raffaele - Roma - Milano Global Diagnostics è stato progettato per fare misurazioni

Dettagli