PARTE I PRINCIPI GENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE I PRINCIPI GENERALI"

Transcript

1

2 SOMMARIO PARTE I PRINCIPI GENERALI 1 I TRATTATI INTERNAZIONALI 1.1 Premessa Le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni La neutralità fiscale La neutralità interna La neutralità esterna La tax equity La sovranità fiscale Generalità Il conflitto tra pretese impositive I criteri risolutivi Sovranità fiscale e politiche sovranazionali I criteri d imposizione La doppia imposizione La soluzione OCSE Cenni sulle criticità connesse alla doppia imposizione secondo la Commissione europea Riferimenti II IL MODELLO DI CONVENZIONE DELL OCSE 2.1 Premessa Le linee evolutive Il periodo ante Il Modello OCSE dal 1963 al Le versioni più recenti Natura giuridica La struttura Lo sviluppo di un modello multilaterale Lo strumento multilaterale e suoi vantaggi Aspetti connessi alla realizzazione dello strumento multilaterale La cd. clausola di compatibilità L efficacia dello strumento multilaterale Considerazioni conclusive Riferimenti Wolters Kluwer Italia XIII

3 III I TRATTATI ITALIANI 3.1 Premessa L evoluzione del network La situazione attuale PARTE II ANALISI DEL MODELLO OCSE ART. 1 PERSONS COVERED 1. Commento Personalità Applicabilità della Convenzione alla partnership Residenza Il treaty shopping Le strutture cd. conduit Le misure di contrasto al treaty shopping Generalità Le misure di contrasto secondo il Modello OCSE e relativo Commentario Le misure di contrasto al treaty shopping secondo il Modello di Convenzione statunitense del 2006 e del 2016: la cd. savings clause Il treaty shopping secondo il Modello di Convenzione contro le doppie imposizioni dell ONU La Limitation on Benefits Clause quale misura di contrasto al treaty shopping Il contrasto al treaty shopping nei recenti orientamenti OCSE Misure anti-abuso secondo le più recenti indicazioni dell Unione europea Le modifiche apportate dalla versione 2010 del Modello OCSE Conclusioni Riferimenti ART. 2 TAXES COVERED 1. Commento Imposizione sul reddito e sul patrimonio L IRAP e i rischi di doppia imposizione L IRAP e la nuova Convenzione con gli Stati Uniti Riferimenti XIV Wolters Kluwer Italia

4 ART. 3 GENERAL DEFINITIONS 1. Commento Persona Società Impresa Traffico internazionale Autorità competente Nazionale Attività industriale o commerciale Disposizione per l interpretazione dei termini Comparazione delle definizioni nei trattati stipulati dall Italia Riferimenti ART. 4 RESIDENT 1. Commento I criteri impositivi nel diritto tributario internazionale La residenza delle persone fisiche nelle convenzioni contro le doppie imposizioni Generalità La dual residence delle persone fisiche e le tie-breaker rules La residenza delle persone fisiche secondo la legislazione italiana Premessa I presupposti per l individuazione della residenza fiscale: prassi e giurisprudenza Il ruolo dei Comuni nell attività di accertamento della residenza fiscale: D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla Legge 6 agosto 2008, n Il centro degli interessi vitali quale presupposto per l attribuzione della residenza fiscale Considerazioni conclusive La residenza delle persone fisiche nel diritto comunitario La residenza delle persone giuridiche nelle Convenzioni contro le doppie imposizioni Premessa La sede di direzione effettiva Le proposte di modifica al Commentario all art. 4 del Modello OCSE e la versione del La rilevanza del criterio del place of effective managment rispetto ai criteri nazionali La dual residence delle persone giuridiche e l art. 25 del Modello OCSE La sede di direzione effettiva nel diritto comunitario Wolters Kluwer Italia XV

5 6.1 La giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità europee La residenza delle persone giuridiche secondo la legislazione italiana Premessa Fonti normative L inversione dell onere probatorio per le società cd. esterovestite Definizione preventiva della fattispecie I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate nella Circolare 4 agosto 2006, n. 28/E La posizione di Assonime nella circolare 31 ottobre 2007, n Il regime della prova contraria La sede di direzione effettiva nel commercio elettronico Riferimenti ART. 5 PERMANENT ESTABLISHMENT 1. Commento Requisiti per l esistenza di una stabile organizzazione secondo il Modello OCSE La sede di affari La fissità della struttura L esercizio dell attività imprenditoriale Configurabilità di una stabile organizzazione secondo il Modello OCSE Casi di esclusione Agenti Consociate Le ipotesi specifiche secondo il Modello OCSE Il caso pipe-line La nozione di stabile organizzazione nell ordinamento italiano: l art. 162 del TUIR La sede di affari L esercizio dell attività imprenditoriale Configurabilità di una stabile organizzazione Casi di esclusione Agenti La definizione di stabile organizzazione in ambito IVA La nozione di stabile organizzazione nelle Convenzioni stipulate dall Italia Stabile organizzazione: la posizione della prassi ministeriale e della giurisprudenza italiane Il caso Philip Morris Stabile organizzazione occulta Stabile organizzazione occulta e quantificazione del reddito: cenni Stabile organizzazione ed e-commerce Le modifiche al Commentario introdotte dalla versione La stabile organizzazione nel Progetto BEPS XVI Wolters Kluwer Italia

6 14.1 Premessa Stabile organizzazione e criticità in ottica antiabuso Le soluzioni secondo i più recenti studi OCSE e relativi limiti Lo status di permanent establishment nell economia digitale Le più recenti novità introdotte dal D.Lgs. n. 147/2015 nella disciplina italiana sulla stabile organizzazione Riferimenti ART. 6 INCOME FROM IMMOVABLE PROPERTY 1. Commento Redditi immobiliari nelle convenzioni stipulate dall Italia Riferimenti ART. 7 BUSINESS PROFITS 1. Commento La versione 2010 dell art. 7 del Modello OCSE L attribuzione del reddito alla stabile organizzazione: il rapporto OCSE del Considerazioni generali sull attribuzione del reddito alla stabile organizzazione L applicazione dei criteri di determinazione del reddito della stabile organizzazione con riferimento all attività bancaria L applicazione dei criteri di determinazione del reddito della stabile organizzazione alle imprese che svolgono attività di trading di strumenti finanziari L applicazione dei criteri di determinazione del reddito delle stabili organizzazioni delle compagnie di assicurazione La versione 2008 dell art. 7 del Modello OCSE Criteri di attribuzione dei redditi alla stabile organizzazione L autonomia della stabile organizzazione ai fini della determinazione del reddito L imputazione (e deducibilità) dei costi comuni: le cd. spese di regia L imputazione pro-quota del reddito complessivo Attività di acquisto della stabile organizzazione svolta per conto della casa madre La continuità dei metodi di determinazione del reddito I rapporti tra il reddito d impresa e le altre categorie reddituali Le modifiche al Commentario all art. 7 introdotte dalla versione 2008 del Modello OCSE Individuazione e determinazione dei redditi derivanti dal commercio elettronico Wolters Kluwer Italia XVII

7 6.1 Le transazioni e-commerce secondo l OCSE E-commerce e criticità connesse al transfer pricing L attribuzione del reddito alla stabile organizzazione secondo il D.Lgs. n. 147/ Riferimenti ART. 8 SHIPPING, INLAND WATERWAYS TRANSPORT AND AIR TRANSPORT 1. Commento Riferimenti ART. 9 ASSOCIATED ENTERPRISES 1. Commento Premessa Rettifica degli utili di imprese associate: generalità Il principio di libera concorrenza e le rettifiche degli utili La rettifica degli utili corrispondenti La Convenzione 90/436/CEE La procedura amichevole e quella arbitrale secondo la Convenzione L inapplicabilità della Convenzione nei casi di sanzioni gravi Cenni sulla disciplina italiana del transfer pricing Riferimenti ART. 10 DIVIDENDS 1. Commento Requisiti di tassabilità Regime di tassazione La clausola del beneficial owner Il beneficiario effettivo nelle Convenzioni stipulate dall Italia Il concetto di beneficiario effettivo : le proposte di modifica Il concetto di beneficiario effettivo nella versione 2014 del Modello OCSE Quota di partecipazione Esclusioni Le modifiche al Commentario dell art. 10 introdotte dalla versione 2008 e dalla versione 2010 del Modello OCSE: i REITs Il regime fiscale comunitario dei dividendi Il regime fiscale italiano dei dividendi e la condanna da parte della Corte di Giustizia L Accordo SEE La normativa comunitaria XVIII Wolters Kluwer Italia

8 6.3 La normativa italiana La procedura precontenziosa La decisione della CGCE Riferimenti ART. 11 INTEREST 1. Commento Nozione di interesse Regime di tassazione Il concetto di beneficiario effettivo e le proposte di modifica Il concetto di beneficiario effettivo nella versione 2014 del Modello OCSE Il concetto di beneficiario effettivo nel caso Indofood e secondo le Corti europee Esclusioni Prestito contratto da una stabile organizzazione Principio dell arm s length Strumenti finanziari Doppia imposizione e diritto comunitario: la Direttiva su interessi e royalties Confronto analitico delle disposizioni sugli interessi La thin capitalization I principi Thin capitalization e Modello OCSE La disciplina della sottocapitalizzazione delle imprese nel TUIR: cenni sull abrogato art. 98 del TUIR Il valore normale degli interessi nei finanziamenti infragruppo La determinazione del transfer price nelle transazioni finanziarie La determinazione del prezzo at arm s length nei depositi: la fattispecie del cash pooling La determinazione del prezzo at arm s length degli intercompany loans Riferimenti ART. 12 ROYALTIES 1. Commento Nozione di canone Regime di tassazione Il concetto di beneficiario effettivo e le proposte di modifica Il concetto di beneficiario effettivo nella versione 2014 del Modello OCSE Il concetto di beneficiario effettivo delle royalties nella giurisprudenza e nella prassi italiane Wolters Kluwer Italia XIX

9 4. Le modifiche al Commentario all art. 12 apportate dalla versione 2008 e seguenti del Modello OCSE Il trattamento delle royalties nel diritto comunitario: Direttiva su interessi e royalties Ambito soggettivo di applicazione Ambito oggettivo di applicazione Regime fiscale Disposizioni anti-abuso L attuazione in Italia della direttiva 2003/49/CE Confronto analitico delle disposizioni sulle royalties Royalties e profili di transfer pricing Riferimenti ART. 13 CAPITAL GAINS 1. Commento Realizzo delle plusvalenze Cessione di immobili Cessione di beni mobili Cessione di navi e aerei Cessione di partecipazioni in società immobiliari Altre plusvalenze Riferimenti ART. 14 INDEPENDENT PERSONAL SERVICES 1. Eliminazione dell art Problematiche applicative dell art Sostanziale analogia fra l art. 14 e l art Modifica al Modello OCSE Commento all articolo abrogato Regime di tassazione La base fissa Tavole di comparazione delle disposizioni sulle professioni indipendenti nelle convenzioni in vigore con l Italia Riferimenti ART. 15 INCOME FROM EMPLOYMENT 1. Commento La tassazione dei redditi da lavoro dipendente Il trattamento delle stock options Prestazione di lavoro dipendente e attività d impresa La normativa interna sui redditi di lavoro dipendente prestato all estero Rapporti tra norma interna e norma convenzionale XX Wolters Kluwer Italia

10 3. Lavoro dipendente prestato all estero: fattispecie La trasferta Il trasferimento Il distacco Lavoro dipendente prestato all estero e criticità connesse alla residenza fiscale dei lavoratori: cenni e rinvio La residenza fiscale delle persone fisiche nell ordinamento interno Cenni sulla disciplina convenzionale della residenza fiscale delle persone fisiche Il centro degli interessi vitali: cenni Riferimenti ART. 16 DIRECTORS FEES 1. Commento Premessa L imposizione nello Stato di residenza della società Le stock options assegnate ai membri del Consiglio di amministrazione Il trattamento fiscale dei compensi dei membri del Consiglio di amministrazione previsto dalla normativa italiana Il trattamento di fine mandato Riferimenti ART. 17 ENTERTAINERS AND SPORTSPERSONS 1. Commento Premessa Ambito soggettivo di applicazione Ambito oggettivo di applicazione L eliminazione della doppia imposizione La determinazione della residenza degli artisti o sportivi: cenni Rassegna giurisprudenziale La disciplina fiscale italiana Redditi corrisposti a soggetti diversi dagli artisti o sportivi Le modalità di calcolo del reddito dell artista o sportivo Riferimenti ART. 18 PENSIONS 1. Commento I contributi previdenziali L attribuzione della potestà impositiva I contributi corrisposti ai piani pensionistici esteri Il trattamento delle pensioni nella Convenzione Italia San Marino: focus Wolters Kluwer Italia XXI

11 2.1 La nozione di legislazione di sicurezza sociale nella Convenzione Italia San Marino La legislazione di sicurezza sociale nella Convenzione sottoscritta dall Italia e da San Marino nel Il trattamento delle pensioni e la legislazione di sicurezza sociale nella Convenzione Italia Francia: Focus La legislazione di sicurezza sociale secondo la giurisprudenza e la prassi italiane La tassazione concorrente delle pensioni nel network convenzionale italiano Riferimenti ART. 19 GOVERNMENT SERVICE 1. Commento Riferimenti ART. 20 STUDENTS 1. Commento Premessa Il trattamento fiscale delle remunerazioni di studenti e apprendisti Le borse di studio Le remunerazioni per servizi prestati nello Stato del soggiorno Il regime fiscale italiano delle remunerazioni corrisposte a studenti e apprendisti Le agevolazioni previste dall ordinamento italiano per le imprese che assumono apprendisti Il trattamento fiscale convenzionale dei compensi di professori e ricercatori universitari: cenni Riferimenti ART. 21 OTHER INCOME 1. Commento Riferimenti ART. 22 CAPITAL 1. Commento Cenni sul regime fiscale dei beni immobili nell ordinamento italiano: le imposte dirette Riferimenti XXII Wolters Kluwer Italia

12 ART. 23 A EXEMPTION METHOD ART. 23 B CREDIT METHOD 1. Commento Metodo dell esenzione dalla tassazione: generalità Il paragrafo 1 dell art. 23 A: questioni specifiche L ammontare oggetto di esenzione Il trattamento delle perdite L imposizione sul restante reddito Il paragrafo 2 dell art. 23 A e le questioni connesse ai dividendi Il paragrafo 3 dell art. 23 A Il paragrafo 4 dell art. 23 A Metodo del credito d imposta Il tax sparing credit Il credito d imposta nell ordinamento italiano: cenni L ammontare del credito per le imposte pagate all estero Individuazione dei redditi esteri Le imposte estere che danno diritto al credito Rilevanza delle perdite riportate a nuovo Redditi parzialmente imponibili in Italia Definitività del pagamento delle imposte all estero Imposte pagate in via provvisoria o a titolo d acconto Documentazione attestante il pagamento delle imposte estere Richiesta del credito d imposta in dichiarazione Omesso inserimento in dichiarazione del reddito prodotto all estero Riporto in avanti e all indietro del credito non utilizzato Scomputo, rimborso o compensazione del credito La cd. branch exemption Il credito d imposta nella proposta antielusione dell UE Riferimenti ART. 24 NON-DISCRIMINATION 1. Commento Apolidi Stabili organizzazioni Altre disposizioni Le modifiche al Commentario dell art. 24, introdotte dalla versione del 2008 del Modello OCSE Le modifiche al Commentario dell art. 24, introdotte dalla versione del 2010 del Modello OCSE Esempi di applicazione nei rapporti convenzionali tra Stati Il caso Freson Paternoster Wolters Kluwer Italia XXIII

13 7.2 Il caso Pirelli Hoechst Il caso Altamon BV La sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Milano n. 294/5/2012 e della Corte di Cassazione n del 23 febbraio L art. 110, comma 10, del TUIR e le Convenzioni contro le doppie imposizioni con Oman, Emirati Arabi Uniti e Singapore Considerazioni conclusive Le disposizioni sulla non discriminazione di fonte comunitaria Principio di non discriminazione e giurisprudenza comunitaria: cenni Le diverse forme di discriminazione Considerazioni conclusive Riferimenti ART. 25 MUTUAL AGREEMENT PROCEDURE 1. Commento Iter procedurale Amichevole composizione tra autorità Le modifiche all art. 25 e relativo Commentario introdotte dalla versione del 2008 del Modello OCSE La versione del 2008 dell art Le modifiche al Commentario introdotte dalla versione del 2008 del Modello OCSE Il Commentario ai paragrafi 1 e 2 dell art Il Modello di Accordo relativo alla procedura arbitrale Art. 25 del Modello OCSE e Convenzione arbitrale n. 90/436/CEE La procedura prevista dalla Convenzione arbitrale n. 90/436/CEE Il Codice di condotta sull effettiva implementazione della Convenzione arbitrale Art. 25 del Modello OCSE e accordi preventivi tra Stati Art. 25 del Modello OCSE e prassi dell Amministrazione finanziaria italiana Procedure amichevoli, procedure arbitrali e azioni di contrasto all erosione della base imponibile mediante il profit shifting La clausola arbitrale di cui all art. 25, par. 5 della Convenzione conclusa fra Austria e Germania La clausola arbitrale in alcune convenzioni sottoscritte dall italia La clausola arbitrale nel Modello USA di Convenzione contro le doppie imposizioni Efficacia dell accordo raggiunto ex art. 25 del Modello OCSE Efficacia nei confronti degli organi giudiziari Efficacia nei confronti delle amministrazioni finanziarie XXIV Wolters Kluwer Italia

14 15. Efficacia nei confronti del contribuente Le statistiche ocse in tema di procedure amichevoli ex art. 25 del Modello OCSE Generalità Le statistiche annuali Conclusioni Riferimenti ART. 26 EXCHANGE OF INFORMATION 1. Commento Lo scambio di informazioni su richiesta Premessa La procedura per lo scambio di informazioni su richiesta Casistica Lo scambio di informazioni su richiesta: linee guida applicative Limiti allo scambio di informazioni Lo scambio di informazioni su richiesta nel diritto comunitario Lo scambio di informazioni su richiesta nella Direttiva (abrogata) del Consiglio 77/799/CEE: cenni Lo scambio di informazioni su richiesta nella Direttiva 2011/16/UE del 15 febbraio 2011 (che ha sostituito la Direttiva 77/799/CEE) Lo scambio di informazioni automatico Premessa Il Modello di Memorandum of Understanding dell OCSE Lo scambio di informazioni automatico nel diritto comunitario: la Direttiva 2011/16/UE Recenti sviluppi in tema di scambio di informazioni automatico in ambito comunitario e le proposte di modifica della Direttiva 2011/16/UE Lo scambio di informazioni spontaneo Modalità e casistica Lo scambio di informazioni spontaneo nel diritto comunitario: la Direttiva 2011/16/UE Le modifiche al Commentario all art. 26, introdotte dalla versione 2010 del Modello OCSE Le modifiche all art. 26 del Modello OCSE e al Commentario e la versione 2014 del Modello OCSE Il Modello di TIEA dell OCSE e i rapporti con l art. 26 del Modello OCSE Principali disposizioni del Modello di TIEA Portata e limiti allo scambio di informazioni secondo il Modello di TIEA dell OCSE Wolters Kluwer Italia XXV

15 10.3 Interazioni con l art. 26 del Modello OCSE La rilevanza delle informazioni: requisiti nel Modello di TIEA, nell art. 26 del Modello OCSE e nel USA Model Tax Convention del 2006 e del Focus sui TIEA sottoscritti dall italia Lo scambio di informazioni nella Convenzione multilaterale del 1988 e nel protocollo di modifica Le modifiche introdotte dal Protocollo sottoscritto il 31 marzo Trend di sottoscrizione della Convenzione e del Protocollo Lo scambio automatico di informazioni finanziarie: lo standard globale dell OCSE e gli accordi cd. FATCA Altre forme di cooperazione: le verifiche fiscali congiunte secondo il joint audit report dell OCSE Il quadro giuridico-normativo internazionale Le verifiche congiunte secondo l OCSE Le verifiche congiunte nelle fonti comunitarie Le verifiche congiunte nelle esperienze di alcuni Paesi Organizzazione e gestione di un joint tax audit Cooperazione fiscale internazionale e scambio di informazioni: considerazioni conclusive Riferimenti ART. 27 ASSISTANCE IN THE COLLECTION OF TAXES 1. Commento Ambito soggettivo di applicazione Definizione di revenue claim Condizioni per la procedura di assistenza Garanzie di conservazione del patrimonio del contribuente Termini Competenza per le questioni pregiudiziali Modifica o cessazione delle condizioni per l assistenza reciproca Limitazioni agli obblighi dello Stato contraente destinatario della richiesta di assistenza L assistenza nella riscossione delle imposte secondo la Convenzione multilaterale: cenni Riferimenti XXVI Wolters Kluwer Italia

16 ART. 28 MEMBERS OF DIPLOMATIC MISSIONS AND CONSULAR POSTS 1. Commento Riferimenti ART. 29 TERRITORIAL EXTENSION 1. Commento Riferimenti ART. 30 ENTRY INTO FORCE 1. Commento Il procedimento di formazione dei trattati secondo la Convenzione di Vienna: cenni Il procedimento in forma normale (o solenne) Il procedimento in forma semplificata Riferimenti ART. 31 TERMINATION 1. Commento Riferimenti Bibliografia essenziale Indice analitico Wolters Kluwer Italia XXVII

17

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI SOMMARIO Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI 1.1 Premessa... 3 1.2 La residenza delle persone fisiche... 4 1.2.1 Nozione e funzione della residenza nella fiscalità degli Stati...

Dettagli

Sommario PARTE I - PRINCIPI GENERALI

Sommario PARTE I - PRINCIPI GENERALI PARTE I - PRINCIPI GENERALI PRINCIPI INTERNAZIONALI DI FISCALITÀ PAG. 3 LA NEUTRALITÀ FISCALE PAG. 13 LA SOVRANITÀ FISCALE PAG. 14 LA «FORZA DI ATTRAZIONE» DELLA STABILE ORGANIZZAZIONE PAG. 17 I CRITERI

Dettagli

LA PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO: GENERALITÀ

LA PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO: GENERALITÀ SOMMARIO Capitolo I LA PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO: GENERALITÀ 1.1 Premessa... 3 1.2 Le caratteristiche del lavoro autonomo: profili civilistici... 4 1.2.1 Il contratto d opera... 4 1.2.2 La prestazione

Dettagli

Sommario PARTE I - PRINCIPI GENERALI

Sommario PARTE I - PRINCIPI GENERALI PARTE I - PRINCIPI GENERALI PRINCIPI INTERNAZIONALI DI FISCALITÀ PAG. 3 LA NEUTRALITÀ FISCALE PAG. 13 LA SOVRANITÀ FISCALE PAG. 14 LA «FORZA DI ATTRAZIONE» DELLA STABILE ORGANIZZAZIONE PAG. 17 I CRITERI

Dettagli

II LA LIMITATION ON BENEFITS CLAUSE

II LA LIMITATION ON BENEFITS CLAUSE SOMMARIO Capitolo I IL TREATY SHOPPING 1.1 Il treaty shopping... 3 1.2 Le strutture cd. conduit... 6 1.3 Le misure di contrasto al treaty shopping... 16 1.3.1 Generalità... 16 1.3.2 Le misure di contrasto

Dettagli

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 1. Il processo di enucleazione del diritto tributario internazionale... pag. 1 2. Le origini...» 2 3. L evoluzione successiva...»

Dettagli

-Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie

-Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 2 ottobre 200 -Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. capitolo primo NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE Roberto Cordeiro Guerra

INDICE SOMMARIO. capitolo primo NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE Roberto Cordeiro Guerra INDICE SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione.... pag. XV capitolo primo NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 1. Il processo di enucleazione del diritto tributario internazionale...

Dettagli

FISCALITÀ INTERNAZIONALE

FISCALITÀ INTERNAZIONALE FISCALITÀ INTERNAZIONALE 1 MODULO - DISCIPLINA DOMESTICA E CONVENZIONALE 1 GIORNO - I PRINCIPI GENERALI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE AI FINI DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Le fonti - di diritto comunitario il

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELLA LOMBARDIA Sede in Brescia alla Via Marsala, 17 Cod.Fisc. e P.I

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELLA LOMBARDIA Sede in Brescia alla Via Marsala, 17 Cod.Fisc. e P.I SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELLA LOMBARDIA Sede in Brescia alla Via Marsala, 17 Cod.Fisc. e P.I. 03768540985 AREA CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FISCALE DIRITTO, FISCALITA E RAPPORTI INTERNAZIONALI CALENDARIO

Dettagli

piattaforma di trivellazione o una nave utilizzati per l esplorazione o lo sfruttamento di risorse naturali, allorquando venga oltrepassato un limite

piattaforma di trivellazione o una nave utilizzati per l esplorazione o lo sfruttamento di risorse naturali, allorquando venga oltrepassato un limite DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DI BARBADOS PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO E

Dettagli

Indice. Indice...1. Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8

Indice. Indice...1. Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8 Indice Indice...1 Introduzione... 6 Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8 1. Introduzione Dalla globalizzazione dell'economia al fenomeno dei paradisi fiscali... 8 2. La pianificazione

Dettagli

La cooperazione internazionale nello scambio di informazioni

La cooperazione internazionale nello scambio di informazioni Federica Persano La cooperazione internazionale nello scambio di informazioni II caso dello scambio di informazioni in materia tributaria MCOÜMÜgl G. Giappichelli Editore - Torino INDICE Pag- Abbreviazioni

Dettagli

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX Sommario SOMMARIO Capitolo I L ANALISI DI COMPARABILITÀ: PRINCIPI E METODI 1.1 Premessa... 3 1.2 L art. 9 del Modello di convenzione dell OCSE... 3 1.2.1 Il principio di libera concorrenza e le rettifiche

Dettagli

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI INDICE - SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... pag. VII Prefazione alla prima edizione....» IX Prologo: FISIONOMIA DELL IMPOSTA...» 1 SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA

Dettagli

Relazione. In merito alla sfera oggettiva di applicazione, essa è circoscritta alle sole imposte sul. reddito.

Relazione. In merito alla sfera oggettiva di applicazione, essa è circoscritta alle sole imposte sul. reddito. DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELL ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA ED IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ISLAMICA DELL IRAN PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE

Dettagli

Fringe benefit e stock option... Le tipologie di fringe benefit - erogazioni e sussidi... Auto... Fabbricati...

Fringe benefit e stock option... Le tipologie di fringe benefit - erogazioni e sussidi... Auto... Fabbricati... CAPITOLO I Fringe benefit e stock option...1 1. Considerazioni introduttive... 1 2. La quantificazione del benefit e il valore normale... 3 2.1 Applicazione delle ritenute sui compensi in natura...6 2.2

Dettagli

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO 2016-2017 FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO Normativa Giurisprudenza Prassi Dottrina STRUMENTI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Sito Agenzia Entrate Euroconference News Banca Dati

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 7 2 ottobre 200 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Dr. Francesco Nobili Unindustria Reggio Emilia Decreto Legislativo 14/9/2015, n. 147 pubblicato sulla Gazzetta Reggio Emilia, 8 ottobre 2015

Dettagli

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009 Trust e fisco Roma, 27 marzo 2009 Via Luigi Calamatta, n. 16 Corso Italia, n. 1 00193 - Roma 70029 - Santeramo in Colle (Ba) Tel. 066872628 Tel. 0803026757 Fax. 066896685 Fax. 0803030511 Fiscalità diretta

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La fiscalità internazionale. I modelli di convenzione fiscale. Diritto tributario Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Rossella Miceli La fiscalità internazionale Le fonti

Dettagli

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

Premessa... pag 5 Presentazione... 7 Premessa.... pag 5 Presentazione.... 7 1. Gli accertamenti con adesione......................................... 23 1.1. L accertamento con adesione........................................... 23 1.2. Il

Dettagli

R E L A Z I O N E. Segue una descrizione delle caratteristiche tecniche della Convenzione in parola.

R E L A Z I O N E. Segue una descrizione delle caratteristiche tecniche della Convenzione in parola. DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA GABONESE PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE

Dettagli

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11 INDICE PREMESSA... 9 1. LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... 11 1.1 I diversi componenti reddituali derivanti dalla

Dettagli

SOMMARIO L ANALISI I. PREMESSA... 87

SOMMARIO L ANALISI I. PREMESSA... 87 IN SINTESI I. E II. LE FINALITÀ DELLA RIFORMA Normativa di riferimento... 3 Schema n. 1 La ratio della riforma... 4 III. L AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE DELL ART. 96 DEL TUIR Normativa di riferimento...

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I IL TRASFERIMENTO ONEROSO DI CLIENTELA PROFESSIONALE: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER I LIBERI PROFESSIONISTI

SOMMARIO. Capitolo I IL TRASFERIMENTO ONEROSO DI CLIENTELA PROFESSIONALE: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER I LIBERI PROFESSIONISTI SOMMARIO Capitolo I IL TRASFERIMENTO ONEROSO DI CLIENTELA PROFESSIONALE: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER I LIBERI PROFESSIONISTI 1. Premessa... 3 2. Libero professionista e libera professione... 4 3. La clientela

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICE Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO 1. Art. 53... pag. 13 1.1 Comma 1... pag. 13 1.2 Comma 2... pag. 17 1.3 Comma 3... pag. 22 CAPITOLO SECONDO DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Dettagli

di una stabile organizzazione nel caso di un cantiere di costruzione, montaggio o installazione o di supervisione, nonché di un impresa che presta

di una stabile organizzazione nel caso di un cantiere di costruzione, montaggio o installazione o di supervisione, nonché di un impresa che presta DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELL ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA REGIONE AMMINISTRATIVA SPECIALE DI HONG KONG DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE PER

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1750-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore DINI) Comunicata alla Presidenza il 21 settembre 2009 SUL DISEGNO DI LEGGE

Dettagli

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione SOMMARIO Premessa... XVII LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione 1. Premessa...1 2. Dai principi comunitari alla Carta Costituzionale...1 3. La nozione...

Dettagli

Definizione di doppia imposizione internazionale

Definizione di doppia imposizione internazionale Definizione di doppia imposizione internazionale Doppia imposizione giuridica: imposizione di imposte similari di due (o più) Stati in capo al medesimo contribuente sul medesimo presupposto impositivo

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La nuova Convenzione tra Italia

Dettagli

GLI IMMOBILI NELL IMPRESA. Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/ SO n. 14)

GLI IMMOBILI NELL IMPRESA. Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/ SO n. 14) 3 Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/2009 - SO n. 14) GLI IMMOBILI NELL IMPRESA Coordinamento scientifico a cura di Siro Giovagnoli ed Emanuele Re Legenda Indice LEGENDA: Al fine

Dettagli

Investire in Cina: Profili Fiscali e Commerciali

Investire in Cina: Profili Fiscali e Commerciali Investire in Cina: Profili Fiscali e Commerciali Operazioni transnazionali. Il trattato contro le doppie imposizioni tra Italia e Cina Giulio Mazzotti Firenze, 2 Novembre 2015 Agenda Operazioni commerciali

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Coordinamento scientifico di Luca Miele INDICE TITOLO I Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta... pag.

Dettagli

Workshop ELITE: L internazionalizzazione come driver per la crescita

Workshop ELITE: L internazionalizzazione come driver per la crescita Workshop ELITE: L internazionalizzazione come driver per la crescita Le scelte fiscali di internazionalizzazione e le opzioni del nuovo D.Lgs. 147/2015 Francesco Nobili, Partner Studio Biscozzi Nobili

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

Ne bis in idem in materia sanzionatoria: la miccia è stata accesa - Nota a sentenza Trib. pen. Asti , n. 717 (Azzoni Valdo)...

Ne bis in idem in materia sanzionatoria: la miccia è stata accesa - Nota a sentenza Trib. pen. Asti , n. 717 (Azzoni Valdo)... sommario indice analitico Pag. Dottrina Ne bis in idem in materia sanzionatoria: la miccia è stata accesa - Nota a sentenza Trib. pen. Asti 7.5.2015, n. 717 (Azzoni Valdo)... 1351 Omesso versamento dell

Dettagli

INDICE. Presentazione della Prima edizione... Pag. Presentazione della Seconda edizione...» VII INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione della Prima edizione... Pag. Presentazione della Seconda edizione...» VII INTRODUZIONE INDICE Presentazione della Prima edizione... Pag. V Presentazione della Seconda edizione...» VII INTRODUZIONE 1. L evoluzione del diritto tributario internazionale... Pag. XXI 2. La resistenza alle limitazioni

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore... Sommario SOMMARIO Prefazione... Nota sull autore... XI XV Capitolo 1 - Principi generali e aspetti societari 1. Premessa... 1 1.1 Cooperative di utenza... 1 1.2 Cooperative di lavoro... 1 1.3 Tipologia

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI SOMMARIO Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI 1. Premessa... 3 2. I precedenti... 3 3. La prassi dei Tribunali... 4 4. Le analogie tra tenore di vita e redditometro... 5 5. La definizione

Dettagli

Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte III

Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte III DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO Prof. Pietro Selicato A.A. 2014/2015 Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte III - Normativa internazionale (Modello OCSE) 1 La normativa internazionale

Dettagli

FORUM ECONOMICO L Italia internazionale in Romania Prospettive e opportunita. Relatore: Maria Gabriella Lusi.

FORUM ECONOMICO L Italia internazionale in Romania Prospettive e opportunita. Relatore: Maria Gabriella Lusi. FORUM ECONOMICO 2011 L Italia internazionale in Romania Prospettive e opportunita La collaborazione tra Italia-Romania nell'ambito delle verifiche sui prezzi di trasferimento Relatore: Maria Gabriella

Dettagli

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016 PROVVEDIMENTO N. PROT. 143239 ROMA 16/09/2016 Disposizioni in materia di imprese estere controllate. Criteri per determinare con modalità semplificata l effettivo livello di tassazione di cui al comma

Dettagli

DIRETTIVA FATTURAZIONE DAL 1 GENNAIO

DIRETTIVA FATTURAZIONE DAL 1 GENNAIO SOMMARIO Capitolo I DIRETTIVA FATTURAZIONE DAL 1 GENNAIO 2013 1. Il recepimento della Direttiva Fatturazione dall 1.1.2013... 5 1.1. Disciplina interna... 6 1.1.1. Base imponibile (art. 13 comma 4 del

Dettagli

La tributación de los no residentes en el entorno AMA

La tributación de los no residentes en el entorno AMA 1 La tributación de los no residentes en el entorno AMA Coordinador: Patrice Dando Vicepresidente del AMA 2 La tassazione dei non residenti in Italia Federico Broglia Dottore Commercialista 3 LA TASSAZIONE

Dettagli

E' stato cambiato l'articolo della convenzione tra Italia e Lussemburgo relativa allo scambio di informazioni anche per gli intermediari finanziari.

E' stato cambiato l'articolo della convenzione tra Italia e Lussemburgo relativa allo scambio di informazioni anche per gli intermediari finanziari. LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI COL LUSSEMBURGO: VERSO L'INIZIO DELLA FINE DEL SEGRETO a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Introduzione L art. 27 integrato prevede la possibilità, per i due stati, di chiedere

Dettagli

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015)

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015) IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015) a cura del dott. Umberto Zagarese 5 maggio 2016 1 Introduzione Il decreto legislativo n. 147/2015 su internazionalizzazione e crescita delle imprese

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE INDICE Parte I Disciplina civilistica 1 Affitto d azienda 1.1 Natura dell affitto d azienda 1.1.1 Finalità, motivazioni e vantaggi 1.2 Nozione di azienda 1.3 Disciplina civilistica dell azienda: cenni

Dettagli

Il diritto tributario internazionale, le consuetudini e i trattati internazionali

Il diritto tributario internazionale, le consuetudini e i trattati internazionali Il diritto tributario internazionale, le consuetudini e i trattati internazionali Prof. Giuseppe Melis Università LUISS Guido Carli Università degli Studi del Molise Data di realizzazione: ottobre 2012

Dettagli

I vantaggi fiscali per gli investitori esteri dopo l uscita di Singapore dalla black list. Dott. Emanuele Dorio

I vantaggi fiscali per gli investitori esteri dopo l uscita di Singapore dalla black list. Dott. Emanuele Dorio I vantaggi fiscali per gli investitori esteri dopo l uscita di Singapore dalla black list Dott. Emanuele Dorio Singapore ITA Income Tax Act Imposta sulle Società- 17% Imposta sui capital gain - esenti

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA STABILE ORGANIZZAZIONE NELLA POLITICA ITALIANA DEI TRATTATI (OSSERVAZIONI GENERALI)

SOMMARIO. Capitolo I LA STABILE ORGANIZZAZIONE NELLA POLITICA ITALIANA DEI TRATTATI (OSSERVAZIONI GENERALI) SOMMARIO Capitolo I LA STABILE ORGANIZZAZIONE NELLA POLITICA ITALIANA DEI TRATTATI (OSSERVAZIONI GENERALI) (di Enrico Martino) 1. Premessa... 3 2. Attualità... 4 3. Cenni storici... 5 Capitolo II LA STABILE

Dettagli

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008 REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008 a cura Dott. Antonio Gigliotti Secondo quanto precisato dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 275/E

Dettagli

SOMMARIO. di Bruno Ferroni, Siegfried Mayr e Benedetto Santacroce

SOMMARIO. di Bruno Ferroni, Siegfried Mayr e Benedetto Santacroce SOMMARIO Capitolo I LA VALORIZZAZIONE DELLE MERCI: PROBLEMATICHE E SOLUZIONI Le interferenze tra le differenti regole economiche, fiscali e doganali e la ricerca di un metodo unico di Bruno Ferroni, Siegfried

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO Introduzione...Pag. XVII Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Note introduttive sul diritto dell impresa e sul diritto tributario dell impresa... Pag 1 2. L origine dello statuto

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE INTRODUZIONE 1. Le entrate pubbliche... 5 2. Le prestazioni patrimoniali imposte e la nozione di tributo... 6 3. L imposta... 6 4.

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE Sommario 1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE 1.1. Nozione di gruppo... 3 1.1.1. Premessa... 3 1.1.2. La tassazione dei proventi delle partecipazioni nella riforma fiscale... 5 1.1.3. L introduzione della

Dettagli

L IRAP NEGLI ENTI LOCALI

L IRAP NEGLI ENTI LOCALI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE L IRAP NEGLI ENTI LOCALI Dott. Alessandro Nonini 12 Ottobre 2010 - Auditorium di Milano PRESUPPOSTI OGGETTIVO: esercizio abituale di un attività autonomamente organizzata

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini INDICE Premessa... pag. 9 Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini CAPITOLO PRIMO Aspetti generali 1. Aspetti introduttivi... pag. 13 1.1 I caratteri distintivi del contratto

Dettagli

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3 Presentazione...................................... IX Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda............. 3 CAPITOLO 1 I PROFILI GIURIDICI DEL CONFERIMENTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE Abbreviazioni... XIII CAPITOLO I OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE 1. Introduzione.. 1 2. Le premesse teoriche dell indagine. La nozione di «diritto internazionale» rilevante: a) il diritto internazionale

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 87 22.03.2016 La tassazione dei dividendi percepiti dalle Persone Fisiche non esercenti attività d impresa A cura di Diana Pérez Corradini Categoria:

Dettagli

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Dr. Francesco Nobili Unindustria Reggio Emilia Decreto Legislativo 14/9/2015, n. 147 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22/9/2015 ART.

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA Nota dell autore... p. XVII Prefazione...» XXI PARTE PRIMA I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA A. Sommario...» 3 B. Considerazioni introduttive...»

Dettagli

Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Hong Kong

Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Hong Kong Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Hong Kong di Cristiano Donnet La Convenzione è stata firmata in data 14 gennaio 2013 Il Segretario ai Servizi Finanziari del Tesoro, Professor KC Chan,

Dettagli

Residenza persone fisiche Art. 2, c. 2, TUIR

Residenza persone fisiche Art. 2, c. 2, TUIR Residenza persone fisiche Art. 2, c. 2, TUIR Persone fisiche che per la maggior parte del periodo d imposta: sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente in Italia hanno, ai sensi del codice

Dettagli

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA L AZIONE ESTERNA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA INDICE PARTE PRIMA IL FONDAMENTO DELLE COMPETENZE ESTERNE CAPITOLO PRIMO DAL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE AL PARALLELISMO DELLE COMPETENZE E OLTRE 1. Introduzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni Le novità in materia di interposizione soggettiva ai fini tributari in Rivista delle Operazioni Straordinarie n.10/2015 Il

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Giustificazioni Giustificazione in termini di capacità contributiva? - limiti del principio in ambito di società - pe considerazioni di equità orizzontale?

Dettagli

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA INDICE SOMMARIO CAPITOLO I EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA 1. Premessa... Pag. 1 2. La determinazione del reddito di impresa ai fini dell imposta mobiliare di cui alla legge n. 1830 del 1864...» 3

Dettagli

Tassazione dei dividendi. Giacomo Manzana -

Tassazione dei dividendi. Giacomo Manzana - Tassazione dei dividendi Giacomo Manzana - www.manzana.it Tassazione dei dividendi in entrata - caratteristiche L art. 44, comma 2, lett. a) del Tuir, come risulta dopo la modifica apportata dal Dlgs n.

Dettagli

Convegno Nazionale Transfer pricing

Convegno Nazionale Transfer pricing Convegno Nazionale Transfer pricing Milano, 15 dicembre 2010 Presentazione La tematica del transfer pricing ha assunto una posizione centrale nel dibattito economico e fiscale a livello nazionale e internazionale.

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione all undicesima edizione........................ Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO INDICE SOMMARIO Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO 1. Premessa... Pag. 1 2. Cenni storico-filosofici...» 2 3. La giurisdizione nella Costituzione...» 4 3.1. L Autorità giudiziaria

Dettagli

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali Introduzione Capitolo primo: Le dogane, normativa precedente 1. Funzioni della dogana 2. Gli elementi del rapporto doganale 2.1. Le imposte di confine 2.2. Il territorio doganale 2.3. I presupposti di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 INDICE SOMMARIO Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE La legge fallimentare 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE SOMMARIO Caratteristiche generali Natura e funzione degli studi di settore pag. 1 Il regime probatorio degli studi di settore» 2 L accertamento analitico-induttivo in base agli studi di settore» 4 L accertamento

Dettagli

U.NA.G.RA.CO. Unione Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili - Padova - CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE SECONDO SEMESTRE 2011 PROGRAMMA

U.NA.G.RA.CO. Unione Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili - Padova - CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE SECONDO SEMESTRE 2011 PROGRAMMA Unione Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili - Padova - CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE SECONDO SEMESTRE 2011 Il seminario prevede un ciclo di otto incontri della durata di tre ore ciascuno i quali

Dettagli

Novità e criticità nella determinazione dell Irap: Soggetti IRES e IRPEF

Novità e criticità nella determinazione dell Irap: Soggetti IRES e IRPEF S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità e criticità nella determinazione dell Irap: Soggetti IRES e IRPEF Dott. Davide Campolunghi 14 maggio 2014 Auditorium San Fedele, via Hoepli 3/B Milano

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GENERALE

SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GENERALE SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GENERALE di Ernesto Sellitto 1.1. Introduzione... Pag. 3 1.1.1. L evoluzione storica dell imposta in abbonamento all imposta sostitutiva...» 4 1.1.2. aliquota di imposta...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio Prefazione di FABIO BRUNELLI............................. V 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio 1.1. Introduzione................................... 1 1.2. Ambito soggettivo

Dettagli

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori IVA Estero Giovedì 06 Aprile 2017 1 MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI 08:45 Registrazione dei Partecipanti 09:15 Apertura dei Lavori 09:30 Inquadramento generale Rilevanza del presupposto,

Dettagli

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori...

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori... Sommario SOMMARIO Presentazione... Nota Curatore e Autori... V VI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO Artt. da 1742 a 1753... 1 Legge 2 febbraio 1973, n. 12 (Articoli estratti) Artt. 2, da 5 a 7, da 33

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 66 09.06.2016 La tassazione dei redditi da lavoro dipendente estero Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico A cura di Diana Pérez Corradini

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Prefazione.............................................. VII Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1.1 Principi costituzionali fondanti il diritto

Dettagli

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX SOMMARIO Capitolo I IRRAGIONEVOLE LA PRESUNZIONE DI IMPONIBILITÀ DEI PRELEVAMENTI BANCARI EFFETTUATI DA PROFESSIONISTI Commissione tributaria regionale Lazio, Sez. IX, Sent. 18 giugno 2014, n. 4064 La

Dettagli

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5 Sommario E-COMMERCE 1. Servizi digitali DEFINIZIONE 3 SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5 SERVIZI DI TELERADIODIFFUSIONE 6 1. Servizi inclusi 7 2. Servizi esclusi 7

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo.........................................................

Dettagli

D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi. Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche

D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi. Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I - Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta....................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI Parte I Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE 1. - Definizione, origini e diffusione dello sport... Pag. 3 2. - L ordinamento sportivo nell ambito della pluralità

Dettagli

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO IL C.D. MODELLO ITALIA E IL CONI... 3 Premessa... 3 Il Decreto Melandri... 4 Ruolo delle Regioni... 5 Modifiche apportate al decreto Melandri: il ruolo del CONI... 5

Dettagli