OBIETTIVI MINIMI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVI MINIMI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE 2013-2014"

Transcript

1 OBIETTIVI MINIMI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE

2 OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO - BIENNIO DI TUTTI GLI INDIRIZZI Conoscenze a) Conoscenza completa e ragionata della grammatica e dell ortografia b) Conoscenza dei nessi logico-sintattici del periodo con subordinate c) Conoscenza degli elementi linguistici, retorici e tematici del testo di narrativa e di poesia Competenze a) Esecuzione dell analisi grammaticale, logica e del periodo di un testo complesso b) Scrittura formale pertinente ed ortograficamente corretta c) Costruzione di periodi con subordinate nell esposizione orale e nella produzione scritta d) Comprensione e analisi essenziale di un testo narrativo/poetico mediante le conoscenze linguistiche, retoriche e tematiche acquisite Griglia di valutazione delle prove scritte e orali di italiano - biennio di tutti gli indirizzi Si precisa che i docenti potranno talora utilizzare, in relazione alle caratteristiche delle prove, solo alcuni degli indicatori Pertinenza alla traccia/ alle richieste Conoscenz a dei contenuti Del tutto insufficien te 1-2 Gravemen te insufficien te 3-4 Mancante non pertinente/ non rispondente alle richieste assenza di conoscenze conoscenze errate Inadeguat o 5 parzialmen te pertinente/ parzialmen te rispondent e alle richieste parziale/ inesatta/su - perficiale conoscenza di dati e significati Sufficiente 6 essenzialme nte pertinente/ essenzialme nte rispondente alle richieste conoscenza corretta/ generale di dati e significati Discreto 7 pertinente/ rispondente alle richieste conoscenze primarie e secondarie contestualizz ate Buono 8 pertinente e attinente/ precisame n- te rispondent e conoscenz e primarie e secondarie approfondi te e correlate Ottimo 9-10 elaborato/ originale criterio di pertinenza conoscenze pluridisciplin ari concettualizz ate Applicazio ne di regole e procedure Proprietà della lingua nessuna applicazione espressione gravemente disorganica/ gravemente scorretta applicazione scorretta e frammentar ia disorganicit à logicosintattica/ diffuse improprietà / errori /carenze lessicali applicazion e superficiale / imprecisa procedimen to paratattico senza relazioni logicosintattiche/ improprietà / errori / scarse conoscenze lessicali applicazione corretta ma non sempre completa periodare subordinato essenziale/ corretto/ correttezza linguistica/ proprietà lessicale applicazione corretta e completa periodare subordinato articolato/ linguaggio specifico/ varietà lessicale applicazio ne corretta e approfondi ta subordinazione elaborata/ ampio spettro linguistico e lessicale applicazione corretta, approfondita, originale subordinazio ne ampia e complessa/ scrittura colta e originale

3 OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO - TRIENNIO LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO Obiettivi in termini di Competenze, Capacità e Conoscenze Primo e secondo anno del biennio superiore: 1) Consolidamento delle abilità espressive orali e scritte; 2) Acquisizione del linguaggio specifico della materia; 3) Individuazione dei diversi generi letterari; 4) Acquisizione di un metodo di lettura e di analisi di un testo; 5) Capacità di orientarsi fra le diverse tipologie di elaborato scritto (anche in relazione alla prova di esame); 6) Conoscenza del panorama storico-letterario del periodo che va dal 1200 al 1700 con particolare riferimento agli autori più significativi ; 7) Conoscenza di un antologia di canti dell Inferno e del Purgatorio; 8) Conoscenza di una scelta di testi di autori contemporanei. Terzo ed ultimo anno: 1) Ulteriore consolidamento delle abilità espressive orali e scritte; 2) Capacità di organizzazione ed elaborazione dei contenuti; 3) Acquisizione di un metodo di studio autonomo; 4) Capacità di operare collegamenti in ambito disciplinare e pluridisciplinare; 5) Conoscenza del panorama storico-letterario dal 1800 ai giorni nostri attraverso la lettura dei testi e degli autori più significativi; 6) Antologia di canti del Paradiso

4 Griglia di valutazione delle prove scritte di Italiano - triennio liceo classico e scientifico Alunno...Sezione... Data verifica... Totale :... Voto :... Indicatori Conoscenze Conoscenza dell'argomento ampiezza dell'informazione Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo 1 3,5 / ,5 / ,5 / /10 6,5 7,5 /10 8 8,5 / / 10 Errata e/o gravemente lacunosa Frammentaria, con errori Superficiale, parzialmente carente Adeguata, con qualche imperfezione Chiara, adeguata, qualche approfondimen to Ampia, piuttosto approfondita, ben organizzata Completa, approfondita, organica Competenze Proprietà espressiva e di organizzazione Errata Impropria Corretta con qualche improprietà Corretta Appropriata Fluida Ricca e fluida, con originale rielaborazion e personale Capacità Aderenza alla traccia e/o ai quesiti e alle consegne Sommaria /quasi inesistente Spesso incerta A tratti incerta Sostanzialmente corretta Quasi sempre corretta e puntuale Corretta e puntuale Del tutto corretta e puntuale

5 OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO - TRIENNIO LICEO LINGUISTICO Primo e secondo anno del secondo biennio : 9) Consolidamento delle abilità espressive orali e scritte; 10) Acquisizione del linguaggio specifico della materia; 11) Individuazione dei diversi generi letterari; 12) Acquisizione di un metodo di lettura e di analisi di un testo; 13) Capacità di orientarsi fra le diverse tipologie di elaborato scritto (anche in relazione alla prova di esame); 14) Conoscenza degli aspetti storico-letterari del periodo che va dal 1200 al 1700 con riferimento agli autori più significativi ; 15) Conoscenza di un antologia di canti dell Inferno e del Purgatorio; 16) Conoscenza di una scelta di testi di autori contemporanei. Ultimo anno: 7) Ulteriore consolidamento delle abilità espressive orali e scritte; 8) Capacità di organizzazione ed elaborazione dei contenuti; 9) Acquisizione di un metodo di studio autonomo; 10) Capacità di operare collegamenti in ambito disciplinare e pluridisciplinare; 11) Conoscenza del panorama storico-letterario dal 1800 ai giorni nostri attraverso la lettura dei testi e degli autori più significativi; 12) Antologia di canti del Paradiso Griglia di valutazione di Italiano - triennio liceo linguistico - indicatori generali e corrispondenze votogiudizio Gravemente insufficiente 4 Inadeguato 5 Sufficiente 6 Discreto 7 Buono 8 Ottimo 9-10 Pertinenza alla traccia e alle richieste Conoscenza dei contenuti non pert/non rispondente alle richieste assenza di conosc/ conoscenze errate parz.pert/ parz.rispond alle richieste parziale/ inesatta/superf.conosc. di dati e significati essenzialm. pert/essenz. rispond.alle richieste conoscenza corretta/generale di dati e significati pertinente/ rispondente alle richieste conoscenze primarie e secondarie contestualiz. pertinente e attinente/ precisamente rispondente conoscenze primarie e secondarie approfondite e correlate elaborato/ originale criterio di pertinenza conoscenze pluridisciplin concettualizzate Organizzazion e coerente e coesa del discorso disorganicità logicosintattica procedim paratattico senza ralaz. logico-sint periodare subordinato essenziale corretto periodare subordinato articolato subordinazione elaborata subordinaz ampia e complessa Proprietà della lingua diffuse impproprietà/ errori/carenze lessicali improprietà errori scarse conosc lessicale correttezza linguist. proprietà lessicali linguaggio specifico varietà lessicale ampio spettro linguistico e lessicale scrittura colta e originale

6 OBIETTIVI MINIMI DI LATINO E GRECO - GINNASIO 1. Lettura corretta e scorrevole di un testo in lingua latina e greca 2. Conoscenza della morfologia nominale e verbale 3. Capacità di analizzare la frase semplice e le principali strutture del periodo 4. Uso consapevole del dizionario nella decodifica del testo 5. Acquisizione di un lessico di base in entrambe le lingue 6. Conoscenza degli aspetti caratterizzanti della civiltà latina e greca Griglia di valutazione delle prove scritte di latino e greco - ginnasio DESCRITTORI E VOTI Gravement e insufficien te 1/3 CONOSCENZA DELLE STRUTTURE MORFOSINTATTICHE COMPRENSIONE DEL TESTO E TRADUZIONE RESA IN LINGUA ITALIANA Assente o gravemente lacunosa Assente e gravemente carente Insufficient e 4/5 Parziale/ Confusa Approssimati va e scorretta Non corretta Lacunosa e approssimati va Sufficiente 6 Generale Complessivam ente accettabile Globalmente corretta Discreto 7 Quasi completa Globalmente corretta Corretta e scorrevole Buono 8 Ottimo 9/10 Completa Sicura e approfondita Corretta e sicura Fluida e coerente Precisa e articolata Curata e originale

7 OBIETTIVI MINIMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA E LATINA - TRIENNIO LICEO CLASSICO Saperi minimi trasversali del secondo biennio e quinto anno (in conformità con il DPR 89/2010 "Indicazioni nazionali - Licei classici") Lingua (Prove scritte) 1. conoscere in modo essenziale gli elementi di base delle strutture morfologiche e sintattiche; 2. comprendere il testo d'autore in modo corretto, anche se non completo negli aspetti particolari 3. saper ricodificare in lingua italiana il testo originale con adeguata proprietà lessicale, che si intende progressiva nel corso del triennio. I testi saranno scelti con opportuna gradualità, attraverso i generi letterari, possibilmente legati agli argomenti della storia delle letteratura. Cultura (Letteratura Greca e Latina con analisi del testo d'autore) 1. saper leggere e comprendere brani in lingua originale in prosa e in versi (nella fattispecie almeno con lettura metrica in greco dell'esametro, del distico e del trimetro giambico e per il latino dell'esametro e distico), servendosi degli strumenti dell analisi morfosintattica e linguistica, cui si aggiungeranno nel corso degli anni del triennio l'analisi stilistica e retorica. 2. deve saper collocare le opere, in lingua originale, attraverso la lettura di brani antologici anche in traduzione nel rispettivo contesto storico e culturale. 3. deve saper riconoscere il genere letterario e descrivere le caratteristiche essenziali di un brano in lingua originale e/o in traduzione italiana. Contenuti di Lingua e Letteratura Greca Lo studente deve conoscere la storia della letteratura greca, nelle linee generali dalle origini all età classica fino all'età ellenistica e romano- imperiale, attraverso gli autori e i generi più significativi. - Primo anno (del secondo biennio): le origini; epica: Omero ed Esiodo; elegia, giambo, la lirica arcaica monodica. - Secondo anno (del secondo biennio): lirica corale, la tragedia, la commedia antica, la storiografia e l'oratoria. - Terzo anno (ultimo anno: filosofia, dall'età classica all'ellenismo con gli autori e generi più significativi, Ellenistico romana. Contenuti di Lingua e Letteratura Latina 1. conoscere la storia della letteratura latina, nelle linee generali dalle origini all età imperiale. In particolare: - Primo anno ( del secondo biennio): dalle origini all'età di Cesare con particolare attenzione all'epica arcaica, al teatro arcaico, alla satira, alla storiografia e/o all'oratoria. - Secondo anno: dall'età di Cesare all'età Augustea con particolare attenzione alla storiografia, all'oratoria, alla prosa filosofica e ai generi poetici della lirica, dell'epica e dell'elegia. - Terzo anno (ultimo anno): dall'età Giulio Claudia al IV sec. d. C. attraverso i generi e gli autori più significativi.

8 Griglia di valutazione per le prove scritte di latino e greco - triennio liceo classico ALUNNO/A VOTO /10 INDICATORI CONOSCENZE Conoscenza delle strutture morfosintattiche DESCRITTORI 1-3,5/10 4-4,5/10 5-5,5/10 6/10 6,5-7,5/10 8-8,5/ /10 Molto ridotta degli elementi di base Lacunosa degli elementi di base Parziale degli elementi di base Essenziale degli elementi di base Diffusa, oltre gli elementi di base Ampia Completa e organica COMPETENZE Comprensione del testo Molto ridotta o impropria Frammentaria Parziale Corretta ma non completa Esauriente Sicura e chiara Totale anche nei particolari CAPACITA Scelta lessicale 1 e ricodificazione in lingua italiana Impropria Capacità confusa e/o non corretta Non sempre chiara Semplice ma comprensibile Mediamente corretta Corretta e/o fluida Personale e originale Il voto viene calcolato dividendo il totale punti per tre e arrotondando i decimali fino a 0,4 compreso per difetto, i rimanenti per eccesso. 1 La capacità di selezionare adeguatamente il lessico e di ricodificare il testo in modo idoneo è da ritenersi in progressione dal III al V anno.

9 OBIETTIVI MINIMI E GRIGLIE VALUTAZIONE LATINO BIENNIO SCIENTIFICO 1. Lettura corretta e scorrevole di un testo in lingua latina 2. Conoscenza della morfologia nominale e verbale 3. Capacità di analizzare e tradurre la frase semplice e le principali strutture del periodo 4. Uso consapevole del dizionario nella decodifica del testo 5. Acquisizione di un lessico di base 6. Conoscenza degli aspetti caratterizzanti della civiltà latina Griglia di valutazione delle prove scritte e delle prove orali di traduzione DESCRITTORI E VOTI Gravemente insufficiente 1/3 CONOSCENZA DELLE STRUTTURE MORFOSINTATTICHE COMPRENSIONE DEL TESTO E TRADUZIONE RESA IN LINGUA ITALIANA Assente o gravemente lacunosa Assente e gravemente carente Insufficiente 4/5 Parziale/ Confusa Approssimativa e scorretta Non corretta Lacunosa e approssimativa Sufficiente 6 Generale Complessivamente accettabile Globalmente corretta Discreto 7 Quasi completa Globalmente corretta Corretta e scorrevole Buono Ottimo 8 9/10 Completa Sicura e approfondita Corretta e sicura Fluida e coerente Precisa e articolata Curata e originale

10 LINGUA E LETTERATURA LATINA TRIENNIO SCIENTIFICO Obiettivi minimi del secondo biennio e quinto anno Lingua (Prove scritte) 4. conoscere in modo essenziale gli elementi di base delle strutture morfologiche e sintattiche; 5. comprendere il testo d'autore in modo corretto, anche se non completo negli aspetti particolari 6. saper ricodificare in lingua italiana il testo originale con adeguata proprietà lessicale, che si intende progressiva nel corso del triennio. I testi saranno scelti con opportuna gradualità, attraverso i generi letterari, possibilmente legati agli argomenti della storia delle letteratura. Cultura (Letteratura Latina con analisi del testo d'autore) 4. saper leggere e comprendere brani in lingua originale in prosa e in versi (nella fattispecie almeno con lettura metrica dell'esametro e del distico), servendosi degli strumenti dell analisi morfosintattica e linguistica, cui si aggiungeranno nel corso degli anni del triennio l'analisi stilistica e retorica. 2 deve saper collocare le opere, attraverso la lettura di brani antologici in lingua originale ed anche in traduzione, nel rispettivo contesto storico e culturale. 3.deve saper riconoscere il genere letterario e descrivere le caratteristiche essenziali di un brano in lingua originale e/o in traduzione italiana. Contenuti di Lingua e Letteratura Latina 2. conoscere la storia della letteratura latina, nelle linee generali dalle origini all età imperiale. In particolare: - Primo anno ( del secondo biennio): dalle origini all'età di Cesare con particolare attenzione all'epica arcaica, al teatro arcaico, alla satira, alla storiografia e/o all'oratoria. - Secondo anno: dall'età di Cesare all'età Augustea con particolare attenzione alla storiografia, all'oratoria, alla prosa filosofica e ai generi poetici della lirica, dell'epica e dell'elegia. - Terzo anno (ultimo anno): dall'età Giulio Claudia all età cristiana attraverso i generi e gli autori più significativi.

11 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE DI LATINO TRIENNIO SCIENTIFICO INDICATORI CONOSCEN ZE Conoscenza delle strutture morfosintattiche DESCRITTORI 1-3,5/10 4-4,5/10 5-5,5/10 6/10 Molto ridotta degli elementi di base Lacunosa degli elementi di base Parziale degli elementi di base Essenziale degli elementi di base 6,5-7,5/10 Diffusa, oltre gli elementi di base 8-8,5/ /10 Ampia Completa e organica COMPETEN ZE Comprensione del testo CAPACITA Scelta lessicale 2 e ricodificazione in lingua italiana Molto ridotta o impropria Impropria Frammentaria Capacità confusa e/o non corretta Parziale Non sempre chiara TOTALE PUNTI Corretta ma non completa Semplice ma comprensib ile Esaurien te Mediam ente corretta Sicura e chiara Corretta e/o fluida ALUNNO/A VOTO /10 Totale anche nei particolari Personale e originale /30 Il voto viene calcolato dividendo il totale punti per tre e arrotondando i decimali fino a 0,4 compreso per difetto, i rimanenti per eccesso

12 OBIETTIVI MINIMI DI LINGUA LATINA - BIENNIO LICEO LINGUISTICO Conoscenze a) Conoscenza della morfologia di base e dei costrutti essenziali b) Conoscenza del procedimento logico di base della traduzione c) Conoscenza dei principali ambiti lessicali che definiscono la civiltà latina d) Conoscenza di alcune trasformazioni della lingua latina nel tempo e) Conoscenza di passi brevi esemplificativi della prosa e poesia dei classici Competenze a) Riconoscere tutti gli elementi morfologici di base e i costrutti essenziali b) Saper consultare il vocabolario e saper riprodurre nell ordine logico dell italiano un semplice e breve testo latino c) Comparare ambiti lessicali del latino e delle lingue moderne studiate d) Risalire per via etimologica all origine latina di termini ed espressioni delle lingue moderne studiate e) Leggere correttamente e commentare in modo essenziale brevi passi di autori classici Griglia di valutazione prove scritte e orali di lingua latina - biennio liceo linguistico Pertinenza alla traccia/ alle richieste Conoscenza dei contenuti Organizzazion e coerente e coesa del discorso Gravemente insufficient e 2-4 non pertinente/ non rispondente alle richieste assenza di conoscenze/ conoscenze errate disorganicità logicosintattica Inadeguato 5 parzialmente pertinente/ parzialmente rispondente alle richieste parziale/ inesatta/superficiale conoscenza di dati e significati procedimento paratattico senza relazioni logicosintattiche Sufficiente 6 Essenzialmente pertinente/ essenzialmente rispondente alle richieste Conoscenza corretta/ generale di dati e significati Periodare subordinato essenziale corretto Discreto 7 pertinente/ rispondente alle richieste conoscenze primarie e secondarie contestualiz zate periodare subordinato articolato Buono 8 pertinente e attinente/ precisamente rispondente conoscenze primarie e secondarie approfondite e correlate subordinazione elaborata Ottimo 9-10 elaborato/ originale criterio pertinenza di conoscenze pluridisciplinar i concettualizzat e subordinazione ampia e complessa Proprietà della lingua diffuse improprietà/ errori/carenze lessicali Improprietà errori scarse conoscenze lessicali Correttezza linguistica/ proprietà lessicale linguaggio specifico/ varietà lessicale ampio spettro linguistico e lessicale scrittura colta e originale

13 OBIETTIVI MINIMI DI STORIA E GEOGRAFIA BIENNIO LICEI CLASSICO, SCIENTIFICO LINGUISTICO Storia I ANNO: DALLE ORIGINI AL PRIMO SECOLO A C. : le principali civiltà del Vicino Oriente antico ; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; II ANNO:DAL PRIMO SECOLO AL MILLE: l avvento del Cristianesimo; l Europa romano-barbarica; società ed economia nell Europa altomedioevale; la Chiesa nell Europa altomedievale; la nascita e la diffusione dell Islam; Impero e regni nell alto medioevo; la società feudale. Acquisizione di un metodo di studio dei vari argomenti che dovrà essere accompagnato da una riflessione sulle fonti utilizzate nello studio della storia antica e medievale e sul contributo di discipline come l archeologia. Geografia (Vengono sinteticamente riferiti gli argomenti riportati nelle Indicazioni nazionali, tra i quali il docente sceglierà liberamente per impostare il percorso del biennio) Distribuzione, nell arco dei due anni del biennio di contenuti relativi alle conoscenze di base della disciplina in riferimento alla geografia descrittiva di Italia, Europa, gli altri continenti e i loro Stati più importanti. La descrizione sintetica e la collocazione sul planisfero dei principali Stati del mondo (con un attenzione particolare all area mediterranea ed europea) sottolineando l importanza di alcuni fattori fondamentali per gli insediamenti dei popoli e la costituzione degli Stati, in prospettiva geostorica (esistenza o meno di confini naturali, vie d acqua navigabili e vie di comunicazione, porti e centri di transito, dislocazione delle materie prime, flussi migratori, aree linguistiche, diffusione delle religioni). Aspetti geografici e antropici quali il clima, l ambiente e la sua tutela; le fonti di energia; l acqua, risorsa essenziale e limitata, e il suo rapporto con la povertà di alcune regioni del mondo; i problemi della salute e dell istruzione; la demografia, le grandi migrazioni del passato, i movimenti migratori attuali; l economia, le relazioni internazionali. Acquisizione graduale di un linguaggio idoneo per ciascuna disciplina, corretto e specifico nel patrimonio lessicale. Griglie di valutazione storia e geografia - biennio Indicatori Conoscenze Assenti o quasi assenti Lacunose e frammentarie Incomplete Essenziali Complete Complete e articolate Uso del linguaggio specifico e capacità espositiva Esposizione non corretta- Assente o quasi assente l uso del linguaggio specifico Esposizione poco chiara e uso inesatto del linguaggio specifico Esposizione non sempre corretta e adeguata; difficoltà nell uso del linguaggio specifico Esposizione globalmente corretta e con scelta lessicale per lo più adeguata Esposizione corretta e uso appropriato dei linguaggi specifici Esposizione corretta, organica ed efficace; linguaggio appropriato, ricco ed articolato. Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione Assente o quasi assente la capacità di analisi,sintesi e di rielaborazione personale. Limitata capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale Capacità di analisi,sintesi, rielaborazione personale solo in alcune situazioni e secondo giudizio personale non sempre pertinente Capacità di individuare i concetti chiave e stabilire collegamenti, di esprimere giudizio personale solo in alcuni casi ma in modo pertinente Adeguata capacità di analisi e sintesi ed espressione del proprio giudizio in modo pertinente e coerente Ottime capacità di analisi, sintesi ed espressione del proprio giudizio, in modo coerente e motivato criticamente

14 OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA E FISICA - PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO In osservanza delle indicazioni nazionali e dei piani di studio previsti per il liceo scientifico Matematica 1. Opera con e su gli insiemi N, Z, Q, R; 2. Conosce gli elementi di base del calcolo letterale; 3. Opera con le espressioni letterali; 4. Risolve equazioni, disequazioni, e sistemi di equazioni e disequazioni; 5. Applica il modello algebrico per la risoluzione di problemi; 6. Conosce i fondamenti della geometria del piano; 7. Conosce e dimostra i teoremi fondamentali di geometria euclidea; 8. Risolve problemi di geometria razionale; 9. Conosce la definizione di funzione e le proprietà delle funzioni. Fisica 1. Conosce gli elementi fondamentali della Fisica classica; 2. Opera con semplici modelli nella risoluzione di problemi; 3. Esegue semplici esperimenti di laboratorio ed è in grado di rielaborare ogni esperimento eseguito. MATEMATICA -TRIENNIO LICEO SCIENTIFICO - LINEE GENERALI E COMPETENZE FINALITÀ In questa fase lo studio della matematica cura e sviluppa : 1. l'acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione; 2. la capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi; 3. la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse; 4. l'attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite; 5 l'interesse sempre più penetrante a cogliere aspetti genetici e momenti storico - filosofici del pensiero matematico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Alla fine del triennio l'alunno dovrà possedere, sotto l'aspetto concettuale, i contenuti prescrittivi previsti nel programma ed essere in grado di: 1. sviluppare dimostrazioni all'interno di sistemi assiomatici proposti o liberamente costruiti; 2. operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule; 3. costruire procedure di risoluzione di un problema 4. risolvere problemi geometrici nel piano per via sintetica o per via analitica; 5. interpretare intuitivamente situazioni geometriche spaziali; 6. applicare le regole della logica in campo matematico; 7. riconoscere il contributo dato dalla matematica allo sviluppo delle scienze sperimentali; 8. inquadrare storicamente l'evoluzione delle idee matematiche fondamentali; 9. cogliere interazioni tra pensiero filosofico e pensiero matematico.

15 OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Ogni percorso didattico si basa su tre obiettivi principali di apprendimento: 1. Conoscenza dei dati particolari e della terminologia (fatti, informazioni, nomi, date, avvenimenti, luoghi, periodi di tempo) A) 2. Conoscenza delle convenzioni, delle tendenze e delle sequenze (forme, regole, modi, simboli, stili, processi, movimento, sviluppo, cause, influenze) Conoscenza 3. Conoscenza delle classificazioni, delle categorie, dei criteri, dei principi e delle leggi 4. Conoscenza dei metodi (tecniche, approcci, utilizzazioni, procedimenti) 5. Conoscenza delle teorie (interrelazioni, strutture, formulazioni) 1. Sa prendere e trattare un'informazione: a. conosce, identifica, trova le fonti di informazione adeguata b. sa cercare tra le fonti di informazione quella di cui ha bisogno B) c. sa analizzare i dati d. sa esplorare il messaggio da interpretare e. sa trascriverlo in altro codice Comprensione 2. Sa produrre un'opera personale: 3. scrivere, documentare, riferire 4. Sa elaborare un piano: 5. proporre, pianificare, progettare 6. Sa sviluppare, combinare, organizzare, sintetizzare fenomeni, concetti, teorie, ipotesi 7. Sa giudicare e valutare C) Applicazione 1. Cerca l'informazione necessaria. Stabilisce delle relazioni di similitudine e di discriminazione fra le conoscenze anteriori e il materiale appreso 2. Ricostruisce la materia appresa 3. Fissa la materia appresa 4. Ha migliorato il metodo, ha potenziato la propria capacità di comunicare idee e di riconoscere ed utilizzare modelli 5. Ha imparato a pensare logicamente ed ad individuare situazioni problematiche: mette in opera il materiale appreso in nuove situazioni Criteri di valutazione LIVELLO A Al livello A, uno studente sa individuare, spiegare e applicare in modo coerente le conoscenze in una pluralità di situazioni complesse. Ė in grado di mettere in relazione fra loro fonti d informazione e spiegazioni distinte, di servirsi scientificamente delle prove raccolte attraverso tali fonti per giustificare le proprie decisioni ed è capace di sviluppare argomentazioni a sostegno di queste. Dimostra in modo chiaro e coerente capacità di pensiero e di ragionamento scientifico ed è pronto a ricorrere alla propria conoscenza scientifica per risolvere situazioni non standard. LIVELLO B Al livello B, uno studente sa individuare gli aspetti scientifici di molte situazioni complesse, sa applicare sia i concetti sia le conoscenze a tali situazioni e sa anche mettere a confronto, scegliere e valutare prove fondate. Ė in grado di servirsi di capacità d indagine ben sviluppate, di creare connessioni appropriate fra le proprie conoscenze e di apportare un punto di vista critico. Ė capace di costruire spiegazioni e argomentazioni basate sulla propria analisi critica. LIVELLO C Al livello C, uno studente sa destreggiarsi in situazioni e problemi che richiedono di fare inferenze. Ė in grado di scegliere e integrare fra loro concetti e conoscenze. Ė capace di comunicare le decisioni prese. LIVELLO D Al livello D, uno studente sa individuare con chiarezza un numero limitato di problemi, Ė in grado di applicare solo semplici modelli familiari. Ė in grado di sviluppare brevi argomentazioni. LIVELLO E Al livello E, uno studente possiede conoscenze tanto limitate da poter essere applicate in poche situazioni.

16 FISICA - TRIENNIO LICEO SCIENTIFICO - LINEE GENERALI E COMPETENZE FINALITA' Le finalità specifiche dell'insegnamento della fisica sono: 1. comprensione dei procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, che si articolano in un continuo rapporto tra costruzione teorica e attività sperimentale; 2. acquisizione di un insieme organico di metodi e contenuti, finalizzati ad una adeguata interpretazione della natura; 3. capacità di reperire informazioni, utilizzarle in modo autonomo e finalizzato e di comunicarle con un linguaggio scientifico; 4. capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali e di affrontare problemi concreti, anche al di fuori dello stretto ambito scolastico; 5. abitudine all'approfondimento, alla riflessione individuale e all'organizzazione del lavoro personale, 6. capacità di cogliere ed apprezzare l'utilità del confronto di idee e dell'organizzazione del lavoro di gruppo; 7. capacità di riconoscere i fondamenti scientifici presenti nelle attività tecniche; 8. consapevolezza delle potenzialità, dello sviluppo e dei limiti delle conoscenze scientifiche; 9. capacità di cogliere le relazioni tra lo sviluppo delle conoscenze fisiche e quello del contesto umano storico e tecnologico; 10. capacità di cogliere l'importanza del linguaggio matematico come potente strumento nella descrizione del mondo e di utilizzarlo adeguatamente. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Alla fine del triennio lo studente deve essere in grado di: 1. distinguere nell'esame di una problematica gli aspetti scientifici dai presupposti ideologici, filosofici, sociali ed economici; 2. inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e differenze, proprietà varianti ed invarianti; 3. affrontare con flessibilità situazioni impreviste di natura scientifica e/o tecnica; 4. applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite; 5. collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana; 6. utilizzare criticamente le informazioni facendo anche uso di documenti originali quali memorie storiche, articoli scientifici, articoli divulgativi, ecc.; 7. riconoscere i fondamenti scientifici delle attività tecniche; 8. riconoscere l'ambito di validità delle leggi scientifiche; 9. conoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati e interpretarne il significato fisico; 10. distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione; 11. definire concetti in modo operativo, associandoli per quanto possibile ad apparati di misura; 12. formulare ipotesi di interpretazione dei fenomeni osservati, dedurre conseguenze e proporre verifiche; 13. scegliere tra diverse schematizzazioni esemplificative la più idonea alla soluzione di un problema reale; 14. analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano; 15. stimare ordini di grandezza prima di usare strumenti o effettuare calcoli; 16. fare approssimazioni compatibili con l accuratezza richiesta e valutare i limiti di tali semplificazioni; 17. valutare l attendibilità dei risultati sperimentali;; 18. utilizzare il linguaggio specifico della disciplina, 19. comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure seguite nelle proprie indagini, i risultati raggiunti e il loro significato

17 OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA A) Conoscenza B) Comprensione 1. Conoscenza dei dati particolari e della terminologia (fatti, informazioni, nomi, date, avvenimenti, luoghi, periodi di tempo) 2. Conoscenza delle convenzioni, delle tendenze e delle sequenze (forme, regole, modi, simboli, stili, processi, movimento, sviluppo, cause, influenze) 3. Conoscenza delle classificazioni, delle categorie, dei criteri, dei principi e delle leggi 4. Conoscenza dei metodi (tecniche, approcci, utilizzazioni, procedimenti) 5. Conoscenza delle teorie (interrelazioni, strutture, formulazioni) 1. Sa prendere e trattare un'informazione: a. conosce, identifica, trova le fonti di informazione adeguata b. sa cercare tra le fonti di informazione quella di cui ha bisogno c. sa analizzare i dati d. sa esplorare il messaggio da interpretare e. sa trascriverlo in altro codice 2. Sa produrre un'opera personale: 3. scrivere, documentare, riferire 4. Sa elaborare un piano: 5. proporre, pianificare, progettare 6. Sa sviluppare, combinare, organizzare, sintetizzare fenomeni, concetti, teorie, ipotesi 7. Sa giudicare e valutare C) Applicazione 1. Cerca l'informazione necessaria. Stabilisce delle relazioni di similitudine e di discriminazione fra le conoscenze anteriori e il materiale appreso 2. Ricostruisce la materia appresa 3. Fissa la materia appresa 4. Ha migliorato il metodo, ha potenziato la propria capacità di comunicare idee e di riconoscere ed utilizzare modelli 5. Ha imparato a pensare logicamente ed ad individuare situazioni problematiche: mette in opera il materiale appreso in nuove situazioni Criteri di valutazione LIVELLO A Al livello A, uno studente sa individuare, spiegare e applicare in modo coerente le conoscenze in una pluralità di situazioni complesse. Ė in grado di mettere in relazione fra loro fonti d informazione e spiegazioni distinte, di servirsi scientificamente delle prove raccolte attraverso tali fonti per giustificare le proprie decisioni ed è capace di sviluppare argomentazioni a sostegno di queste. Dimostra in modo chiaro e coerente capacità di pensiero e di ragionamento scientifico ed è pronto a ricorrere alla propria conoscenza scientifica per risolvere situazioni non standard. LIVELLO B Al livello B, uno studente sa individuare gli aspetti scientifici di molte situazioni complesse, sa applicare sia i concetti sia le conoscenze a tali situazioni e sa anche mettere a confronto, scegliere e valutare prove fondate. Ė in grado di servirsi di capacità d indagine ben sviluppate, di creare connessioni appropriate fra le proprie conoscenze e di apportare un punto di vista critico. Ė capace di costruire spiegazioni e argomentazioni basate sulla propria analisi critica. LIVELLO C Al livello C, uno studente sa destreggiarsi in situazioni e problemi che richiedono di fare inferenze. Ė in grado di scegliere e integrare fra loro concetti e conoscenze. Ė capace di comunicare le decisioni prese. LIVELLO D Al livello D, uno studente sa individuare con chiarezza un numero limitato di problemi, Ė in grado di applicare solo semplici modelli familiari. Ė in grado di sviluppare brevi argomentazioni. LIVELLO E Al livello E, uno studente possiede conoscenze tanto limitate da poter essere applicate in poche situazioni.

18 OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO Biennio Matematica CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA Acquisire con consapevolezza contenuti e metodi Analizzare semplici problemi, avvalendosi di modelli matematici atti Acquisire un metodo di studio. Riconoscere, all interno di un Conoscere il simbolismo matematico alla loro rappresentazione e soluzione. ad un livello elementare. Utilizzare procedure risolutive. Comprendere semplici dimostrazioni Verificare la coerenza dei risultati. problema, gli elementi significativi e non. all interno di sistemi assiomatici. Utilizzare consapevolmente i metodi di calcolo. In rapporto alla propria situazione di Usare il linguaggio matematico ad un partenza, evidenziare qualche livello elementare. progresso nelle sviluppo delle Utilizzare consapevolmente strumenti capacità logiche, deduttive e di informatici. collegamento. Saper utilizzare il proprio libro di testo. Triennio - Matematica CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA Acquisire con consapevolezza contenuti e metodi. Analizzare semplici problemi, avvalendosi di modelli matematici atti Acquisire un metodo di studio. Riconoscere, all interno di problemi, Conoscere il simbolismo matematico. alla loro rappresentazione e soluzione. gli elementi significativi e non. Conoscere il linguaggio matematico. Operare consapevolmente con le regole Comprendere semplici dimostrazioni sintattiche del simbolismo matematico. all interno di sistemi assiomatici. Utilizzare procedure risolutive. In rapporto alla propria situazione di Individuare i concetti fondamentali e Interpretare graficamente le procedure partenza, evidenziare qualche le strutture di base che unificano i vari risolutive e le soluzioni. progresso nelle sviluppo delle rami del sapere scientifico. Verificare la coerenza dei risultati. capacità logiche, deduttive e di Utilizzare consapevolmente i metodi di collegamento. calcolo. Usare correttamente il linguaggio matematico, esprimersi in una forma espositiva corretta e logicamente Inserire le conoscenze acquisite in un processo di formalizzazione. Acquisire autonomia nella consultazione di testi. pertinente. Inserire le conoscenze matematiche nell'ambito di semplici problemi reali.

19 OBIETTIVI MINIMI DI FISICA - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA Acquisire con consapevolezza contenuti e metodi. Conoscere il metodo sperimentale, caratterizzato da un continuo rapporto tra attività sperimentale e Usare correttamente il linguaggio scientifico, esprimersi in una forma espositiva corretta e logicamente pertinente. Riconoscere, nell ambito di semplici Acquisire un metodo di studio. In rapporto alla propria situazione di partenza, evidenziare qualche progresso nelle sviluppo delle capacità logiche, deduttive e di costruzione teorica. esercizi e problemi, quali leggi, modelli e collegamento. Comprendere il valore della fisica principi generali possono essere Riconoscere, all interno di problemi, quale mezzo per la costruzione di utilizzati per la soluzione. linguaggi e modelli utili per Utilizzare strumenti matematici gli elementi significativi e non interpretare la natura. elementari applicati alla fisica. Conoscere il linguaggio proprio della Verificare la coerenza dei risultati. Acquisire autonomia nella fisica. Saper raccogliere e rappresentare dati consultazione di testi. Individuare i concetti fondamentali e sperimentali. le strutture di base che unificano i vari rami del sapere scientifico. Conoscenze Comprensione Applicazione Gravemente Insufficiente (1/3) Quasi inesistenti. Terminologia specifica inadeguata Non imposta le soluzioni dei problemi Inesistente Insufficiente (4) Sommarie e frammentarie e con errori gravi. Terminologia specifica inadeguata. Imposta in maniera non corretta le soluzioni dei problemi Applica con notevole difficoltà le sue conoscenze. Mediocre (5) Non sempre approfondite con incertezze ed errori non gravi. Linguaggio insicuro ed impreciso Imposta solo in parte le soluzioni dei problemi. Applica con qualche difficoltà le sue conoscenze Sufficiente (6) Adeguate le conoscenze di base, ma non approfondite. Terminologia specifica a volte imprecisa. Imposta le soluzione dei problemi. Gestisce in modo adeguato, anche se a volte meccanico, le soluzioni dei problemi. Buono ( 7/8 ) Adeguate, chiare e complete, anche in presenza di errori lievi. Linguaggio corretto con terminologia specifica adeguata e raramente imprecisa. Imposta le soluzioni dei un problema e cerca nuove soluzioni. Applica con errori lievi le conoscenze e gestisce in modo consapevole le tecniche di soluzione dei problemi. Ottimo ( 9/10) Approfondite e arricchite di contributi personali. Linguaggio corretto e appropriato. Imposta le soluzioni dei problemi e cerca nuove soluzioni anche originali. Gestisce in modo consapevole le tecniche di soluzione di soluzione dei problemi.

20 LICEO LINGUISTICO LINGUA STRANIERA GRIGLIA VALUTAZIONE COMPETENZA SCRITTA STUDENTELIVELLO A1A2B1B2 VOTO 10/10 ORTOGRAFIA / ACCENTAZIONE /PUNTEGGIATURA ORTOGRAFIA / ACCENTAZIONE /PUNTEGGIATURA ORTOGRAFIA / ACCENTAZIONE /PUNTEGGIATURA ORTOGRAFIA / ACCENTAZIONE /PUNTEGGIATURA SCORREVOLEZZA / AUTENTICITÀ SCORREVOLEZZA / AUTENTICITÀ SCORREVOLEZZA / AUTENTICITÀ SCORREVOLEZZA / AUTENTICITÀ GRAMMÁTICA LÉSSICO GRAMMÁTICA LÉSSICO GRAMMÁTICA LÉSSICO GRAMMÁTICA LÉSSICO 8-10 buone/ottime: non commette errori o commette qualche errore nel caso di vocali/consonanti/gruppi/accenti/punteggiatura inesistenti o molto diversi dall italiano 7 discrete: difficoltà sporadiche e non sistematiche 6 sufficienti: eventuali errori, sporadici, non impediscono la ricezione del messaggio 1-5 insufficiente: le limitazioni ortografiche, di accentazione e punteggiatura impediscono la ricezione del messaggio a diversi livelli 8-10 ottime: del tutto simile a quella di un madrelingua 6-7 sufficienti/discrete: qualche inadeguatezza che non impedisce la ricezione del messaggio 5 insufficienti: poco autentiche, calcate dall italiano; chi legge in uno o due casi deve tornare indietro 1-4 inadeguate: la ricezione del messaggio è faticosa o impossibile 8-10 buon dominio generale delle strutture studiate: non ricorre a strutture di livello inferiore per non rischiare; rischia perché sa di poterlo fare lessico ricco: usa parafrasi / applica strategie accettabili per dire una parola che non ricorda 6-7 Dominio suff./discreto: uno o due errori occasionali in strutture/lessico recenti ma mai di livello inferiore a quello previsto lessico adeguato: cerca il termine appropriato; non rischia eccessivamente e ricorre a conoscenze collaudate 5 dominio insufficiente: strutture semplici per il livello oppure errori sporadici o strutture corrette ma di livello inferiore a quello previsto; non rischia perché non sa cosa sta studiando, non è consapevole delle strutture oggetto della verifica lessico limitato, ricorre a parole simili in italiano 1-4 errori continui- calchi sintattici dall italiano lessico scarso e scorretto; frequenti italianismi LETTER./ CIVILTÀ 8-10 Dimostra conoscenze complete/approfondite. Opera collegamenti spontanei LETTER./ CIVILTÀ 6-7 Dimostra conoscenze sufficienti/discrete. Opera qualche collegamento. LETTER./ CIVILTÀ 5 Dimostra preparazionemediocre o incompleta. Non opera collegamenti. LETTER./ CIVILTÀ 1-4 conoscenze scarse o quasi nulle

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello (5-6) Livello (-5) Livello 5 (2-) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà nel Uso

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del lessico Difficoltà

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. 1 Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO più che

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado Griglie di valutazione disciplinari Scuola Secondaria di 1 Grado 21 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ITALIANO - VALUTAZIONE PROVE SCRITTE Indicatori I. PRESENTAZIONE GRAFICA II. USO DELLA LINGUA III. CONTENUTO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria Griglie di valutazione disciplinari Scuola Primaria 3 VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Il recente Regolamento per la valutazione scolastica Dpr n. 122 del 2009 intende coordinare le diverse norme in questo

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE

GRIGLIA DI CORREZIONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA ITCG-LC San Marco Argentano a.s. 0/5 GRIGLIA DI CORREZIONE TIOLOGIA A (Analisi del testo) Candidato/a: Classe: Indicatori Comprensione Sintesi Analisi Commento Interpretazione

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

TRIENNIO. SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi)

TRIENNIO. SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi) LINGUE STRANIERE TRIENNIO SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi) Aderenza alla traccia completa parziale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LINGUA

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE Pagina di 4 ANNO SCOLASTICO 0/03 DIPARTIMENTO DI: INDIRIZZO: Materie letterarie Liceo scientifico BIENNIO TRIENNIO RIUNIONE DEL 9 aprile 03 Orario di inizio 4,30 orario di conclusione 6,00 PRESENTI: ASSENTI:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO CURRICOLO di GEOGRAFIA INDICATORI CLASSE PRIMA NELLO SPAZIO Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14 Triennio Questa programmazione è stata elaborata dal Dipartimento di Greco-Latino, tenuti presenti il D.P.R.

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi PROGRAMMAZIONE ELABORATA DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO VIAN La programmazione di Dipartimento ha carattere indicativo dei contenuti ritenuti imprescindibili per ciascun anno, i quali potranno essere

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO

PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO Allegato 8 PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO Scuola Primaria PERCORSI FORMATIVI E CRITERI DI VALUTAZIONE Il Piano Educativo e Didattico d Istituto (P.E.D.) è la programmazione dei percorsi formativi

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Ascoltare e comprendere Leggere e comprendere Comunicare oralmente Mantenere l attenzione

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO Indicatori Descrittori Livelli di valutazione Punteggio parziale Contenuto Aderenza alla traccia Ampia, Sufficiente, con poche divagazioni 0, Correttezza

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA Aderenza alla traccia e alla ortografica morfo-sintattica lessicale Coerenza e struttura Originalità del testo e stile dei 5 5/6

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICHE SCRITTE (PRIMO BIENNIO)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICHE SCRITTE (PRIMO BIENNIO) GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICHE SCRITTE (PRIMO BIENNIO) Indicatori Descrittori Esiti Organizzazione testuale Rispetto delle consegne Uso del registro linguistico complessivo adeguato alla tipologia testuale

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE

CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE 1 CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE Conoscenze Abilità Competenze - Conoscere le strategie di ascolto di testi orali: racconti, argomentazioni,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

La valutazione dell italiano

La valutazione dell italiano La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli