Inflazione e disoccupazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inflazione e disoccupazione"

Transcript

1 Inflazione e disoccupazione

2 Inflazione salariale e disoccupazione Nel 1958 Phillips mise in luce l esisenza di una relazione inversa ra variazione dei salari nominali e asso di disoccupazione;

3 Curva di Phillips Dao che le variazioni dei prezzi dipendono in buona misura da quelle dei salari, anche il asso di variazione dei prezzi (inflazione) e il asso di disoccupazione sono inversamene correlai; La coesisenza dell inflazione e della disoccupazione (ossia la sagflazione) non è spiegabile alla luce delle eorie radizionali che fanno dipendere ΔW/W dallo squilibrio del mercao del lavoro; Due possibili spiegazioni (non alernaive ma complemenari) sono: le imperfezioni del mercao del lavoro; il conflio disribuivo ra lavoraori e imprendiori.

4 Imperfezioni del mercao del lavoro La spiegazione basaa sulle imperfezioni del mercao del lavoro posula l esisenza di un asso di disoccupazione (ū) al di soo del quale la disoccupazione non può scendere; In queso caso, le ensioni inflazionisiche sarebbero da aribuire al enaivo delle auorià responsabili della poliica economica di far scendere la disoccupazione al di soo di ū; In aggiuna all approccio di Beveridge basao sulle frizioni del mercao del lavoro, esisono diverse eorie che cercano di spiegare le deerminani di ū. Tra di esse roviamo: le eorie del salario di efficienza; I modelli insider-ousider; I modelli con sindacao di conraazione salariale.

5 Le eorie del salario di efficienza Le eorie del salario di efficienza si basano su due presupposi: esisono delle asimmerie informaive ra imprese e lavoraori che impediscono alle prime si osservare con precisione la produivià dei secondi; il salario percepio dai lavoraori influenza posiivamene la loro produivià; Da un puno di visa formale, il legame ra produivià e salario viene descrio araverso una funzione di effor (EE) del ipo: dove w=w/p. e = e(w)

6 Le eorie del salario di efficienza (coninua) In una siuazione del genere, la funzione di produzione può essere scria come Y=F[e(w)N] e il problema di massimo profio delle imprese può essere scrio come: Π=F[e(w)N]-wN

7 Le eorie del salario di efficienza (coninua) Se le imprese sono nella posizione di poer fissare il salario reale (w) e il livello di occupazione (N), le condizioni del primo ordine divenano le segueni: 0 F' N 0 F' e w ewn ew w wn Ne' w N Dividendo la seconda per la prima si ricava facilmene che we e ' w w 1 Il salario di efficienza oimale (w ef* ) è quello ale per cui l elasicià dell effor rispeo al salario reale è uguale a 1 (condizione di Solow, 1979).

8 Le eorie del salario di efficienza (coninua) ū Quando il salario di efficienza oimale (w ef* ) è maggiore del salario che assicura l equilibrio ra domanda (N D ) e offera (N S ) di lavoro sul mercao del lavoro sesso ende a persisere un asso di disoccupazione (sruurale e involonaria) proporzionale a ū.

9 Modelli insider-ousider I modelli insider-ousider si basano sull esisenza di un conflio di ineressi ra lavoraori occupai (insider) e i lavoraori disoccupai (ousider); Queso conflio di ineressi si basa sul fao che in genere le posizioni degli insider sono proee dai cosi di urnover del lavoro (cosi di assunzione e cosi di licenziameno); Anche se enrambe le caegorie di lavoraori fossero doae della sessa produivià, in presenza di cosi di urnover del lavoro, insider e ousider divenerebbero non perfeamene sosiuibili per le imprese; In una siuazione del genere, se gli insider hanno una qualche voce in capiolo nella deerminazione dei salari possono far leva su quesa imperfea sosiuibilià per spunare reribuzioni superiori.

10 Ogniqualvola, il numero di insider (N I ) cade nell inervallo (N min,n MAX ) nessun ousider viene assuno (N O =0). Inolre, gli insider possono spunare un salario w i * maggiore di w r e sul mercao del lavoro avremo una disoccupazione involonaria pari a ū; Modelli insider-ousider (coninua) Supponiamo che insider e ousider siano enrambi disposi a lavorare per livelli del salario superiori o uguali a w r (salario di riserva) e che CM g T siano i cosi marginali di urnover del lavoro; In una siuazione del genere, ID divena la domanda di insider per le imprese e OD la domanda di ousider; Se il livello di occupazione è inferiore o uguale a N min, la produivià degli insider è sempre maggiore di w r +CM g T. Di conseguenza, N min definisce il livello minimo di occupazione per la singola impresa; Se il livello di occupazione è superiore o uguale a N MAX, la produivià degli insider è sempre inferiore a w r. Di conseguenza, N MAX definisce il livello massimo di occupazione per la singola impresa;

11 Modelli insider-ousider (coninua) Disoccupazione frizionale (ū) e relazioni insider-ousider (Lindbeck e Snower, 1988)

12 Sindacai e conraazione salariale In mole imprese la conraazione dei salari avviene a livello colleivo ramie un sindacao; Supponiamo che l inera forza lavoro sia rappresenaa da un sindacao e che sia in corso una conraazione ra quesa organizzazione e una generica impresa; Inolre, assumiamo che una vola fissao il salario (w) l impresa decida unilaeralmene il livello di occupazione (N). Queso modello di conraazione è noo come righ o manage.

13 Il modello righ o manage Soliamene nel righ o manage si assume che il sindacao massimizzi l uilià aesa del proprio iscrio rappresenaivo: E N N 0 U qu w q U b U w Ub dove q è la probabilià di rimanere occupao, b è il sussidio di disoccupazione ed N 0 è il numero di iscrii al sindacao. N N ū N S

14 Gli aggregai del mercao del lavoro Forza lavoro (FL): lavoraori occupai (N) + lavoraori disoccupai in cerca di occupazione (DIS); Tasso di parecipazione: rapporo ra la forza lavoro (FL) e la popolazione civile in eà lavoraiva (15-65 anni); Tasso di disoccupazione (u): rapporo ra il numero di disoccupai e la forza lavoro, ovvero, DIS/FL; Tasso di occupazione: rapporo ra il numero degli occupai (N) e la popolazione in eà lavoraiva; Il problema dei NEET (No engaged in Educaion, Employmen or Training);

15 Un viaggio nel mercao del lavoro europeo Popolazione, forza lavoro, occupazione e disoccupazione nell UE 27 (2011)

16 Un viaggio nel mercao del lavoro europeo Tasso di disoccupazione medio in Europa (2011)

17 Un viaggio nel mercao del lavoro ialiano 60,782 milioni 40,091 milioni 25,419 milioni 14,672 milioni 22,279 milioni 3,14 milioni NEET: 2,052 (15-34 anni) Popolazione, forza lavoro, occupazione e disoccupazione in Ialia (2014)

18 Un viaggio nel mercao del lavoro ialiano Tasso di disoccupazione in Ialia ( )

19 Mercao del lavoro e conflio disribuivo Il prodoo nazionale (Y) si suddivide ra reddii da lavoro ((W/P)N) e reddii da capiale (Π); Y = (W/P)N+Π Dividendo membro a membro a membro per Y oeniamo 1 = (W/P)/a+Π/Y Daa la produivià del lavoro (a), esise una relazione inversa ra salario reale (w=w/p) e quoa dei profii (Π/Y). Queso è il nocciolo del conflio disribuivo.

20 Le richiese salariali dei lavoraori Si possono fare re ipoesi riguardo alla formazione della richiesa di salario nominale da pare dei lavoraori: i lavoraori non soffrono di illusione monearia, quindi si ineressano al salario reale w = W/P e non ano a quello nominale W; il poere conrauale dei lavoraori aumena al diminuire del asso di disoccupazione (u); esise un salario di riserva (g) al di soo del quale il lavoraore sceglie di fare aivià in proprio o di non lavorare. Le re ipoesi si possono così formalizzare: W g u e P

21 Le richiese salariali dei lavoraori Nelle richiese salariali dei lavoraori enrano i prezzi aesi (P e ) e non i prezzi effeivi (P) in quano la deerminazione dei prezzi è una prerogaiva degli imprendiori; Inolre, se W = (g/u)p e, allora Con u = 0, W + ; Con u = 1, W/P e = g.

22 Spirale prezzi-salari Se vi è, ad esempio, una poliica economica espansiva, la disoccupazione scenderà, queso accrescerà le richiese salariali W e gli imprendiori scaricheranno quesi aumeni sui prezzi P. I lavoraori rivedranno le proprie aspeaive sui prezzi, alzando uleriormene le richiese salariali e così via. In queso modo, si innesca la cosiddea spirale prezzi-salari; Meendo a sisema la precedene equazione dei salari con la formula del prezzo proposa nel Capiolo 8, ovvero, P = W(1+z)/a si oiene la funzione dinamica del livello dei prezzi (dove a, z e g sono dai): P g( 1 z) e P au (8)

23 Spirale prezzi-salari (coninua) Dao che u = DIS/FL = (FL-N)/FL) = 1 - N/FL, che Y = an e che Y* = afl (prodoo poenziale), u può essere sosiuio con (1-Y/Y*) per ricavare P g(1 z) a(1 Y / Y * ) P e (8.a) In queso modo, l equazione (8.a) meendo in relazione il livello generale dei prezzi e il reddio divena una nuova funzione di offera aggregaa (AS) che dipende posiivamene da Y e che ha come asinoo vericale il reddio poenziale (Y * ).

24 Ruolo delle aspeaive L equazione (8.a) riassume le due equazioni dei salari e dei prezzi ed esprime la possibilià di una spirale prezzi-salari. Si osserva, infai, che il livello effeivo dei prezzi è influenzao dal livello aeso degli sessi (P e ); Si possono fare diverse ipoesi sulla formazione delle aspeaive, ossia su P e. Considereremo le segueni: aspeaive dae; aspeaive adaive saiche; aspeaive acceleraive; aspeaive razionali.

25 Aspeaive dae Le aspeaive sono dae quando i lavoraori riengono che esisa un livello normale dei prezzi P* e che qualunque deviazione rispeo a queso livello dao debba considerarsi emporanea: P e = P *. L equazione (8) diviene: P g(1 au z) P * e la curva AS (equazione 8.a): P g(1 z) a(1 Y / Y * ) P * Sovrapponendo la AS con la funzione AD p è possibile rovare una coppia (Y,P) di equilibrio (Figura 9.2); Con aspeaive dae un evenuale poliica economica espansiva non genera inflazione.

26

27 Aspeaive adaive saiche Definiamo aspeaive adaive saiche l ipoesi che il livello dei prezzi aeso per il periodo sia uguale a quello del periodo precedene (-1), quindi che i lavoraori non si aendano alcuna inflazione: P e = P -1. L equazione (8) diviene: e la curva AS (equazione 8.a): P g(1 au P z) P 1 g(1 z) a(1 Y / Y * ) P 1 L equilibrio di medio-lungo periodo, dove le aspeaive sono verificae (P = P e = P -1 ) pora a definire il prodoo non inflazionisico Y NI (inferiore al prodoo poenziale): Y NI g(1 z) 1 Y a *

28

29

30 Equilibrio con aspeaive adaive saiche e poliica economica espansiva Nella Figura 9.3 l equilibrio del sisema è nel puno E 0 dove si inconrano le curve AD P e AS e il livello dei prezzi effeivo è uguale al prezzo aeso P e = P -1, menre il prodoo è al livello non inflazionisico Y = Y NI < Y*; Si supponga una manovra espansiva di poliica fiscale e/o monearia. Si sposa verso l alo la curva AD P, il reddio cresce e cade la disoccupazione, ma salgono i prezzi; I lavoraori nel periodo successivo chiedono un aumeno salariale che le imprese rasferiscono sui prezzi: la AS si sposa verso l alo in E 2 ; Si orna al livello iniziale di reddio non inflazionisico Y NI ; La manovra nel lungo periodo non ha avuo effei sulla disoccupazione ed ha generao un inflazione emporanea; Se le auorià vogliono manenere un reddio superiore a Y NI, devono ripeere coninuamene le poliiche espansive, acceando un cosane aumeno dei prezzi (un asso d inflazione cosane maggiore di zero).

31 Poliica economica resriiva Poliica monearia e/o fiscale resriiva (AD P si sposa a sinisra verso il basso); In eoria dovrebbe accadere l opposo del caso precedene: l equilibrio dovrebbe passare da E 0 a E 1, dove il reddio è più basso (la disoccupazione più ala), ma anche i prezzi sono più bassi. Successivamene anche la AS si dovrebbe sposare verso il basso e si avrebbe un nuovo equilibrio in E 2 : si ornerebbe al livello iniziale di reddio, ma con prezzi più bassi; Nel caso di rigidià verso il basso di prezzi e salari (come accade nella eoria insider-ousider o nella eoria dei salari di efficienza), il sisema porebbe però aesare nella posizione di equilibrio E R (equilibrio di recessione) con un reddio più basso, prezzi inalerai e disoccupazione. Si veda la Figura 9.4.

32

33 Curva di Phillips (aspeaive adaive) Dividendo per P -1 ambedue i lai dell equazione (8.a) si ricava la curva di Phillips. Infai, se P e =P -1 P P si 1 g(1 au oiene z) g(1 au enuo z) 1 cono che [15] 1 La curva di Phillips mosra il rade-off ra inflazione e asso di disoccupazione (Figura 9.5) (o ra π e Y, Figura 9.6); u può variare ra 0 ed 1. Per u che ende a zero, si avrà un inflazione endene ad infinio, menre per u che ende a 1 si avrà un inflazione negaiva (dao che g(1+ z)< a); La curva aglia l asse delle ascisse al livello del asso di disoccupazione non inflazionisico u NI =g(1+z)/a al quale corrisponde il livello di reddio Y NI. P P 1

34

35 Aspeaive adaive: la relazione ra u NI e Y NI È possibile dimosrare che u NI e Y NI sono legai da una paricolare relazione, infai u FL N FL 1 Sosiuendo nella curva di Phillips Se π =0, allora Y =Y NI, ovvero N FL g 1 z a1 1 Y * Y u Y a Y a 1 1 z Y g1 z * 1 Y Y g NI Y Y * NI NI YNI Y a a1 * Y uni * 1 u *

36 Y NI 1 u Y * NI u NI g 1 a z

37 Modello IS-LM con inflazione in economia chiusa Possiamo ora inegrare il lao della domanda composo dalle funzioni IS e LM con il lao dell offera (curva di Phillips), in modo da ener cono dell inflazione; Nella funzione IS in economia chiusa occorre sosiuire il asso di ineresse nominale con quello reale: Y G ( A br) Daa l equazione di Fisher, ovvero, r=i-π e, la IS può anche essere scria come: Y ( A G e bi b ) Si segnala inolre che nella funzione LM la sabilià della quanià reale di monea (M/P) richiede che offera di monea e prezzi varino allo sesso asso: ΔM/M = π.

38 Modello IS-LM con inflazione in economia chiusa: le formule Tenendo cono che l offera di monea è soo il conrollo della banca cenrale, il modello IS-LM con inflazione in economia chiusa è composo da un sisema di 5 equazioni e 5 incognie (Y,i,r,M/P,π): funzione IS: Y=α G (Ā-br) funzione LM: i 1 L h M P ky relazione di Fisher: r=i-π e curva di Phillips: Equilibrio dei saldi moneari: M/M=π g 1 z a 1Y / Y * 1

39 Poliica fiscale Figura 9.7: una poliica fiscale espansiva sposa la IS a desra e l equilibrio da E 0 a E 1, con un incremeno del prodoo (e una riduzione della disoccupazione); Nell equilibrio finale (puno E 2 ) l aumeno della spesa pubblica ha spiazzao gli invesimeni privai a causa dell aumeno del asso d ineresse. Nel nuovo equilibrio si genera inflazione; La quanià reale di monea (M/P) si riduce e quindi la LM si sposa verso sinisra; Il prodoo orna al livello iniziale: la manovra fiscale nel medio periodo è inefficace;

40

41 Poliica monearia Figura 9.8: una poliica monearia espansiva pora la LM a desra e l equilibrio da E 0 a E 1, con un incremeno del prodoo (e una riduzione della disoccupazione); Nel nuovo equilibrio si genera inflazione; La quanià reale di monea (M/P) si riduce e quindi la LM riorna verso sinisra. Il prodoo orna al livello iniziale: la manovra è inefficace. Affinché si manenga il livello di reddio più elevao, la Banca Cenrale deve ripeere la poliica espansiva. Queso farà sì che l inflazione rimanga sabilmene sopra il livello zero e ciò porerà gli ageni ad incorporare nelle aspeaive sui prezzi anche un inflazione diversa da zero. Una poliica monearia espansiva presena però il rischio di un accelerazione dell inflazione (come vedremo analizzando alre ipologie di aspeaive).

42

43 IS

44 i 2 =i 0 +π 1 IS

45 Modello IS-LM-BP con inflazione in economia apera In economia apera la funzione IS diviene: Y m( A X vrbr) Occorre anche aggiungere la condizione di equilibrio della Bilancia del Pagameni: i=i f + e/e, dove e indica asso di cambio nominale). Inolre, affinché sia manenua la compeiivià inernazionale, il asso di cambio reale R = ep f /P, deve essere sabile, cioè R/R =0. Perciò, dao che R R e e P P f f P P e f e dovrà essere rispeaa la condizione π= e/e+π f.

46 Modello IS-LM con inflazione in economia apera: le formule ll modello IS-LM con inflazione in economia chiusa è composo da un sisema di 7 equazioni e 8 incognie (Y,i,r,M/P,π, M/M, e/e): funzione IS: Y m( A X vrbr) funzione LM: relazione di Fisher: r=i-π e curva di Phillips: i 1 L h Equilibrio dei saldi moneari: M/M=π M P ky g 1 z a 1Y / Y * 1

47 Modello IS-LM con inflazione in economia apera: le formule (coninua) equilibrio della bilancia dei pagameni (parià scopera): i=i f + e/e Compeiivià inernazionale: e/e=π-π f Il modello si chiude enendo cono del regime dei cambi: Cambi fissi: e/e=0 Cambi flessibili: M / M M / M

48 r r f r f =i f -π f

49

50 Conclusioni sui modelli IS-LM-BP con curva di Phillips In cambi fissi la poliica monearia è sempre inefficace (Capiolo 7), menre la poliica fiscale, efficace nel breve, diviene anch essa inefficace nel medio periodo a causa della variazione dei prezzi. Ad esempio, un aumeno della spesa pubblica, che pora un aumeno del prodoo e una riduzione della disoccupazione, genera inflazione. Quesa riduce la compeiivià inernazionale peggiorando le esporazioni nee. In cambi flessibili la poliica fiscale risula inefficace già nel breve periodo (Capiolo 7), menre la poliica monearia può essere efficace se la Banca Cenrale è disposa a generare inflazione e la monea nazionale si deprezza coninuamene per manenere la compeiivià. Quesa conclusione però è valida soo l ipoesi di aspeaive adaive, cioè che, pur in presenza di una perdurane inflazione, i lavoraori coninuino ad avere aspeaive di assenza di inflazione.

51 In quale regime di cambio si rova l Ialia? Fino al 1999, l Ialia faceva pare del Sisema Moneario Europeo (SME) che può essere definio come un sisema di cambi fissi aggiusabili. Con l espediene delle svaluazioni una anum era possibile ridare efficacia alla poliica fiscale anche nel breve periodo; Con l adesione all Unione Monearia Europea (UME) la possibilià di svaluazioni è preclusa e all inerno dell UME vige un sisema di assi di cambio irrevocabilmene fissi. Tuavia, nei confroni del reso del mondo, l euro è un regime di assi di cambio flessibili.

52 Aspeaive acceleraive Nel caso in cui l inflazione risuli cosanemene diversa da zero, i lavoraori chiederanno di adeguare i salari più frequenemene o di anicipare nell aumeno salariale l inflazione aesa. In queso modo l inflazione può subire un accelerazione; Se si suppone, per semplicià, che il asso di inflazione aeso sia pari a quello osservao nel periodo precedene, i prezzi aesi per il periodo divenano: P e P e ( 1 ) P 1(1 1) 1 In queso caso, l equazione dei salari divena: W g u P 1 1 1

53 Aspeaive acceleraive (coninua) Se W =(g/u )P -1 (1+π -1 ), le decisioni di pricing delle imprese, ovvero, P =(W /a)(1+z), implicano che l equazione (8) divena Dividendo membro a membro per P -1 e ricordando che P /P -1 =1+π, l espressione precedene può essere uilizzaa per ricavare la curva di Phillips aumenaa dal asso di inflazione aeso: P g(1 au g(1 au z) P z) (1 ( ) 1 ) [15.a]

54 NIRU e NAIRU Se si vuole conoscere il asso di disoccupazione che rende zero il asso di inflazione (NIRU), basa uguagliare a zero la [15.a], ovvero π = 0, e si oiene: u NI g(1 a z) (1 Se si vuole conoscere il asso di disoccupazione che sabilizza il asso di inflazione (NAIRU), basa porre nella [15.a] la condizione che π =π -1 e si ricava: g( 1 z) u NAI a Il NAIRU (u NAI ) è deo anche asso naurale di disoccupazione ed è unico, menre il NIRU dipende dall inflazione del periodo precedene. I due coincidono se l inflazione nel periodo precedene, e quindi la sua aspeaiva per il periodo presene, è nulla, ovvero u NI =u NAI (1+π -1 ) 1 )

55 Poliica economica Si supponga di voler ridurre la disoccupazione soo il livello naurale (NAIRU) ramie una poliica espansiva (in Figura 9.11 da E 0 a E 1 ); L inflazione aumena, i lavoraori incorporano nelle richiese salariali un livello di inflazione più elevao e quindi la curva di Phillips aumenaa delle aspeaive di inflazione (15.a) si sposa verso l alo. Infai, la curva di Phillips aumenaa delle aspeaive ha la proprieà di fornire il asso di inflazione aeso in corrispondenza di u NAI. Il asso di inflazione aumena uleriormene (all alezza di E 2 ) e queso si ripeerà nel empo, porando all iperinflazione, se le auorià monearie acceano la siuazione aumenando sempre più l offera di monea (M).

56 Poliica economica (coninua) Se invece le auorià monearie decidono di manenere cosane il asso di crescia di M, la disoccupazione riorna al livello NAIRU, ma l inflazione rimarrà comunque maggiore di 0 (puno E 3 ): la manovra nel medio periodo ha generao solo inflazione e non occupazione; Per riporare l inflazione al livello iniziale (pari a 0) occorrerà una manovra resriiva che per un cero periodo causerà un asso di disoccupazione superiore al NAIRU; In conclusione, si può considerare la curva di Phillips inclinaa negaivamene come una curva di breve periodo, menre nel lungo periodo la curva ende a sposarsi verso l alo o verso il basso, a seconda che il asso di disoccupazione sia rispeivamene a sinisra o a desra della rea vericale corrispondene al NAIRU.

57

58 Rigidià verso il basso dei salari nominali: il caso keynesiano Se i salari nominali sono rigidi verso il basso possono agire da freno alla cadua dei prezzi; In queso caso, il sisema rimarrebbe inchiodao in un puno come E 4 della figura 9.11 e la disoccupazione non ornerebbe al livello u NAI. Ma è davvero la rigidià dei salari (e dei prezzi) che impedisce il riorno al NAIRU? Per rispondere a quesa domanda dobbiamo considerare gli effei della deflazione sul esso di ineresse reale (equazione di Fisher).

59 Trappola della liquidià e deflazione Supponiamo di avere un equilibrio IS-LM in corrispondenza di un asso di ineresse nominale pari a zero (i=0) e di un livello del reddio che daa la curva di Phillips implica la presenza di deflazione (Y<Y NI ); Se non sono ammesse uleriori riduzioni del asso di ineresse nominale, in virù della formula di Fischer avremo un aumeno del asso di ineresse reale; L aumeno, del asso di ineresse reale deermina una riduzione degli invesimeni che fa sposare la curva IS verso sinisra deerminando una riduzione del reddio e un accelerazione del processo deflazionisico (Figura 9.12); L accelerazione della deflazione deermina un uleriore aumeno del asso di ineresse reale che deermina, a sua vola, un uleriore raslazione verso sinisra della IS.

60

61 Aspeaive razionali: la criica di Lucas Le aspeaive adaive e acceleraive si basano sull ipoesi che le previsioni siano backward looking (orienae al passao). La criica di Lucas ipoizza invece che le persone formulino le proprie previsioni uilizzando in modo efficiene ue le informazioni disponibili: eoria delle aspeaive razionali. Il prezzo aeso diviene: P e =P -1 (1+π*), dove π* rappresena il asso di inflazione previso o programmao. La curva di Phillips diviene: g(1 au z) (1 *) 1

62 Poliica economica con aspeaive razionali I cambiameni di poliica economica, purché godano di credibilià, possono essere anicipai dagli operaori; Se, ad esempio, la Banca Cenrale vorrà porare l inflazione a zero e queso annuncio sarà rienuo credibile, i lavoraori inseriranno π = 0 nelle loro previsioni e la curva di Phillips si abbasserà isananeamene, facendo sì che l inflazione vada davvero a zero, senza bisogno di un aumeno della disoccupazione; Viceversa se le auorià vorranno aumenare l occupazione ramie una poliica espansiva, quesa porà essere anicipaa dagli operaori: la curva di Phillips di breve si sposerà verso l alo e non si avranno effei sull occupazione, ma solo un aumeno dell inflazione; La poliica economica quindi non produce effei sulle variabili reali (prodoo, disoccupazione), menre può incidere sul asso di inflazione.

63 Figura 9.11a Possibilià di deflazionare l economia senza disoccupazione Con aspeaive razionali dal puno E 3 si può passare direamene al puno E 0

64 Disoccupazione e conflio disribuivo: gli alri aori Il asso naurale di disoccupazione (NAIRU) è il cenro graviazionale dell analisi svola in quano il asso di disoccupazione ende a convergere verso u NAI ; Abbiamo viso che il NAIRU è influenzao dal salario di riserva dei lavoraori (g), dal mark-up praicao dalle imprese (z) e dalla produivià del lavoro (a), ovvero g( 1 z) u NAI a Vi sono però alri faori che ne deerminano il livello, come: il cuneo fiscale; il prezzo delle maerie prime; il poere conrauale dei lavoraori (forza sindacale).

65 Cuneo fiscale Supponiamo che l aliquoa di assazione sui salari sia uguale a. Di conseguenza, WD =(1-)W divena il salario disponibile. Se le richiese salariali dei lavoraori riguardano il salario disponibile l equazione dei salari divena WD =(g/u )P e ovvero W ={g/[(1-)u ]}P e Le decisioni di pricing delle imprese, ovvero, P =(W /a)(1+z), implicano che g(1 z) e P P a 1 u Se P =P e, allora u NAI g(1 z) a1

66 Il prezzo delle maerie prime Se per produrre un unià di Y servono υ unià di maerie prime che hanno un coso uniario di P M quoao in valua esera le decisioni di pricing delle imprese divenano W (1 z) P a P Nel caso in cui W ={g/[(1-)u ]}P e è possibile ricavare che M e P a g(1 z) P e dove M 1R 1 u P R M ep M Se P =P e, allora u NAI a g(1 z) M 1 1R

67 Poere conrauale dei lavoraori e sindacai Quando i salari nominali sono negoziai da un sindacao che un poere conrauale pari a σ, l equazione dei salari divena W ={σg/[(1-)u ]}P e Le decisioni di pricing delle imprese che engono cono delle maerie prime, ovvero, P =(W /a)(1+z)+υp M e, implicano che g(1 z) e P P M a 1R 1 u Se P =P e, allora u NAI a g(1 z) M 1 1R

68 Poliiche economiche sruurali Se nel lungo periodo le poliiche economiche congiunurali (di simolo alla domanda aggregaa) sono inefficaci (come nel caso dell Ialia), occorre uilizzare poliiche sruurali (sul lao dell offera aggregaa) che modifichino il asso naurale di disoccupazione: incenivazione della ricerca e del progresso ecnico per aumenare la produivià e la compeiivià; poliiche per il risparmio energeico e delle maerie prime; poliiche animonopolisiche per ridurre il poere di mercao delle imprese (e quindi il mark-up); riduzione del cuneo fiscale; moderazione delle richiese sindacali.

69 Imperfezioni del mercao del lavoro La coesisenza di inflazione e disoccupazione è saa sinora spiegaa ramie il conflio disribuivo ra imprendiori, lavoraori dipendeni, Sao, produori di maerie prime e sindacai; Una spiegazione complemenare è quella delle imperfezioni del mercao del lavoro: i disoccupai hanno bisogno di empo per ricercare un lavoro e le imprese hanno bisogno di empo per selezionare il personale. Queso empo cresce se il sisema informaivo è carene. Il mercao può avere segmenazioni professionali (ad esempio, ci può essere abbondanza di laureai in discipline umanisiche a frone di una scarsià di ecnici). Il mercao può avere segmenazioni geografiche (ad esempio, in Ialia, Nord e Sud). Se vi sono segmeni del mercao non perfeamene comunicani, può accadere che anche in presenza di un offera di lavoro pari alla domanda, vi siano alcuni posi di lavoro vacani e alreani disoccupai (asso di disoccupazione frizionale).

70 Visione inegraa della curva di Phillips Nella eoria del conflio disribuivo ra imprendiori e lavoraori dipendeni, si possono inserire le considerazioni sulla disoccupazione frizionale, uilizzando nella curva di Phillips il asso di disoccupazione u al neo del asso di disoccupazione frizionale: u -ū. In queso caso, l equazione dei salari divena W ={σg/[(1-)(u -ū)]}p e Le decisioni di pricing delle imprese, ovvero, P =(W /a)(1+z)+υp M e, implicano che Se P =P e, allora P u a NAI g(1 M 1R 1 u u a g(1 z) z) M 1 1R u P e

71 Visione inegraa della curva di Phillips (coninua) Se P e =P -1 (1+π e ), allora la curva di Phillips divena a g (1 M 1 1R u u e (1 ) 1 Alle poliiche sruurali già presenae, si possono ora aggiungere quelle vole a ridurre il asso di disoccupazione frizionale: z) riforme che aumenino la mobilià professionale; poliiche di formazione e riqualificazione professionale; poliiche dell abiazione e incenivi per aumenare la mobilià geografica; poliiche per airare invesimeni nelle aree con ala disoccupazione.

72 Curva di Phillips nella realà Analizzando i dai ialiani (ma anche quelli americani), si conferma la conclusione eorica che non esise una precisa relazione ra inflazione e disoccupazione nel lungo periodo, ma sembrano esservi diverse relazioni di breve periodo; In Ialia nel dopoguerra e fino al primo shock perolifero (1973) la curva di Phillips è saa abbasanza piaa, cioè l inflazione era meno volaile della disoccupazione rispeo alle oscillazioni cicliche della domanda (Figura 9.15); Gli shock peroliferi degli anni Seana (Figura 9.17) hanno accresciuo le aspeaive di inflazione porando un incremeno dell inflazione pur in presenza di un lieve incremeno della disoccupazione (Figura 9.18).

73

74

75

76 Curva di Phillips nella realà (coninua) Negli anni Oana la curva di Phillips si rova raslaa verso l alo per la presenza delle aspeaive di inflazione rainae dagli shock peroliferi degli anni 70. Inolre la curva è anche molo più inclinaa (Figura 9.19). Tra il 1980 e il 1996 si ha un leno e cososo processo di disinflazione che provoca un aumeno della disoccupazione; Dal 1997 al 2007 (Figura 9.21) si avvia il riassorbimeno della disoccupazione, manenendo un livello di inflazione molo basso, grazie ad aspeaive (razionali?) di sabilià dei prezzi, dovue all enraa dell Ialia nell Unione Monearia Europea (e quindi al rispeo dei parameri di Maasrich); Nel 2008 il boom economico dei Paesi emergeni (Cina, India, ec.) pora ad un aumeno della domanda di maerie prime e quindi dell inflazione, subio spena dalla crisi mondiale prima finanziaria e poi reale. La Figura 9.21b mosra che in Ialia fra il 2008 e il 2013 la disoccupazione è di nuovo aumenaa, in un regime di sabilià dei prezzi.

77

78

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

Capitolo 9. Inflazione e disoccupazione

Capitolo 9. Inflazione e disoccupazione Capitolo 9 Inflazione e disoccupazione Curva di Phillips Nel 1958 Phillips mise in luce l esistenza di una relazione inversa tra variazione dei salari nominali e tasso di disoccupazione (Fig. 9.1). Dato

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE 0 COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione emporale (dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illusrare

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA LA CRITICA ALLA SITESI DEGLI AI 50-60 E LA RIPRESA DELLA MACROECOOMIA PRE- KEESIAA Alla fine degli anni 60 si apre una fase di ripensameno della eoria macroeconomica prevalene (la sinesi neoclassica).

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. er ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

SOLUZIONE TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SOLUZIONE TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SOLUZIOE TERZA ESERCITAZIOE MACROECOOMIA Quesa eserciazione riguarda gli argomeni della crescia (senza progresso ecnologico e con progresso ecnologico) e delle aspeaive. Per ciascun argomeno, rovae un

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

Politica Economica Europea. a.a

Politica Economica Europea. a.a Poliica Economica Europea 11 Il Traao di Maasrich Voluo da Mierand, Delors, Khol E firmao a Maasrich il 7 febbraio 1992 ed enrao in vigore il 1 novembre 1993. L'Unione europea da esso creaa compora re

Dettagli

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Matematica Finanziaria. Lezione 3 1 Maemaica Finanziaria Lezione 3 Regime finanziario di capializzazione a ineressi anicipai Ponendo: C = Capiale iniziale M = Capiale disponibile in (capiale finale I= Ineresse d = asso di scono della legge

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Oscillazione Moto di una molla

Oscillazione Moto di una molla Oscillazione oo di una molla Uno dei più imporani esempi di moo armonico semplice (AS) è il moo di una molla. (Una molla ideale è una molla che rispea la Legge di Hooe.) Consideriamo una molla sospesa

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione: DEITO PULICO In quesa lezione:. definiamo il vincolo di bilancio del overno e sudiamo le conseuenze di un aumeno delle impose sull evoluzione del livello del debio pubblico principali conclusioni: o Se

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE) TESI DI LAUREA IL DEITO PULICO: PARAGONE TRA IL CASO

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

MACROECONOMIA E MERCATI FINANZIARI

MACROECONOMIA E MERCATI FINANZIARI Dispense per il corso di nalisi della Congiunura, Facolà di Economia MCOECONOMI E MECTI FINNZII a cura di Des Canù, Universià di Pavia iferimeni bibliografici: 1. agliano, F.C., e G., Maroa,, Economia

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle disequazioni goniomeriche.. Disequazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009

ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009 ESERCITZIONI di MICROECONOMI (-K) a.a. 2008/2009 M. onacina - Universià degli Sudi di avia monica.bonacina@unibocconi.i 1 ENESSERE & OLITIC ECONOMIC (RTE II) - Soluzioni ESERCIZIO 1. Un recene sudio ha

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

L integrazione europea e il mercato del lavoro: un analisi teorica ed empirica in un contesto insider/outsider

L integrazione europea e il mercato del lavoro: un analisi teorica ed empirica in un contesto insider/outsider L inegrazione europea e il mercao del lavoro: un analisi eorica ed empirica in un coneso insider/ousider Michela Marinoia Doorao in Scienze Economiche Universià degli Sudi di Milano Via Conservaorio, 7

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA

CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA GLOBALIZZAZIONE E SUOI EFFETTI SULL INFLAZIONE: UNA VERIFICA EMPIRICA PER IL CASO STATUNITENSE Relaore: Do. Efrem Caselnuovo Laureando: Fiume

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Geometria differenziale delle curve.

Geometria differenziale delle curve. Geomeria differenziale delle curve Curve paramerizzae Definizione Una curva paramerizzaa in IR n è un applicazione γ γ γ: I IR n,, γ n dove I = [a, b] IR è un inervallo della rea reale con a < b + γa γ

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni? - 3 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Aruro Capasso A.A. 005-006 Valore finanziario del empo I principi fondamenali A. - Argomeni La valuazione delle aivià a lungo ermine Scorciaoie per il calcolo del

Dettagli