ELETTROMIOGRAFIA ELETTROMIOGRAFIA. Agoelettrodo. Unità Motoria. Potenziali di Unità Motoria. Quadri di reclutamento delle U.M.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELETTROMIOGRAFIA ELETTROMIOGRAFIA. Agoelettrodo. Unità Motoria. Potenziali di Unità Motoria. Quadri di reclutamento delle U.M."

Transcript

1 ELETTROMIOGRAFIA Schema di apparecchiatura per EMG-ENG Elettromiografia (EMG) analisi dell attività muscolare mediante ago-elettrodo ELETTROMIOGRAFIA Elettroneurografia (ENG) studio della conduzione nervosa motoria e sensitiva Unità Motoria Have a goal for your lecture State your purpose Decide what needs clarification, development, and emphasis Condotta dell esame EMG 1. Valutazione dell attività a riposo 2. Contrazione volontaria lieve (analisi dei parametri dei PUM) 3. Contrazioni gradualmente più intense (valutazione del reclutamento dei PUM) Agoelettrodo Speak in conventional tones and maintain eye contact 1. Attività spontanea SIGNIFICATO DELL ATTIVITA SPONTANEA Fibrillazione,p. di Jasper,CRD Assente nel muscolo normale Fibrillazione Onde aguzze positive (p. di Jasper) Scariche ripetitive complesse (CRD) Fascicolazioni Scariche miotoniche Fascicolazioni Scariche miotoniche - denervazione (2-3 sett) sia neuropatie che miopatie Fascicolazioni - malattia del motoneurone - radicolopatie, polineuropatie - tireotossicosi, anticolinesterasici - fascicolazioni benigne Scariche miotoniche - miotonie 2. Analisi dei parametri dei PUM Contrazione volontaria lieve Potenziali di Unità Motoria Ampiezza Durata Forma SIGNIFICATO DEI PARAMETRI DEI PUM Ampiezza (da poche decine a diverse centinaia di uv) - densità delle fibre (numero di fibre per unità di superficie) - distanza dall ettrodo Durata (da 5 a 15 msec) - sincronia di scarica delle fibre - differente VC delle ramificazioni nervose (soprattutto in condizioni patologiche) Forma - polifasia per dispersione temporale - polifasia per perdita di fibre muscolari Quadri di reclutamento delle U.M. Singole Oscillazioni Transizione o intermedio Interferenza

2 SIGNIFICATO DELLA RIDUZIONE DEL RECLUTAMENTO Lesione neurogena periferica riduzione del reclutamento delle u.m.attivabili e aumento della frequenza di scarica Miopatie reclutamento precoce di tutte le u.m. disponibili Lesioni neurogene: EMG Segni di denervazione - attività spontanea - ridotto reclutamento di UM Segni di reinnervazione - aumento della polifasia e durata delle UM - aumento dell ampiezza delle UM Lesioni miogene: EMG - attività spontanea - reclutamento precoce delle UM disponibili - PUM di ampiezza ridotta durata diminuita morfologia polifasica ELETTRONEUROGRAFIA Elettroneurografia Motoria Stimolazione elettrodo di superficie due punti del tronco di un nervo stimolo rettangolare, durata msec intensità sovramassimale Registrazione elettrodi di superficie sul muscolo PARAMETRI DELLA CONDUZIONE MOTORIA Ampiezza (in mv) riflette il numero di fibre attivate Latenza (in msec) indica il tempo dallo stimolo all inizio del potenziale di risposta Velocità di conduzione (in m/sec) calcolata dividendo la distanza tra i due punti di stimolazione per la differenza delle latenze dei potenziali di risposta Calcolo della VCM del n.mediano nel tratto gomito-polso Elettroneurografia Sensitiva Stimolazione elettrodi ad anello, di superficie, agoelettrodi stimolo elettrico rettangolare, durata msec, intensità sovramassimale Registrazione elettrodi di superficie, agoagoelettrodi averaging *tecnica ortodromica/antidromica PARAMETRI DELLA CONDUZIONE SENSITIVA Ampiezza (in uv) riflette il numero di fibre attivate Latenza (in msec) indica il tempo dallo stimolo all inizio del potenziale di risposta Velocità di conduzione (in m/sec) calcolata dividendo la distanza tra elettrodo registrante e stimolante per la latenza del potenziale di risposta Calcolo della VCS del nervo mediano nel tratto II dito-polso SIGNIFICATO DEI PARAMETRI ELETTRONEUROGRAFICI Ampiezza - espressione del numero di fibre attivate dalla stimolazione (fibre di grande diametro) Velocità di conduzione - dipende dal grado di mielinizzazione (e dal diametro degli assoni) Riduzione di ampiezza perdita di fibre blocco della conduzione degli impulsi aumento della dispersione temporale (associato a rallentamento della VC) Rallentamento della velocità di conduzione demielinizzazione segmentaria o paranodale (aumento del tempo di conduzione internodale) aumento della dispersione temporale (associato a rallentamento della VC) rigenerazione dopo degenerazione walleriana

3 ALTRE TECNICHE ELETTRONEUROGRAFICHE Riflesso H Risposta F Blink reflex Stimolazione ripetitiva Test per la tetania latente Riflesso H Risposta muscolare tardiva descritta nel 1918 da Hoffmann: equivalente elettrico del riflesso monosinaptico da stiramento Prevalentemente utilizzato per la radicolopatia S1 (m. tricipite surale) Risposta F Risposta muscolare di bassa ampiezza a latenza tardiva dovuta all attivazione antidromica di un piccolo contingente di alfamotoneuroni in seguito a stimolazione sovramassimale del nervo motore Utilizzata nelle patologie radicolari (poliradicoloneuriti) Blink reflex (riflesso di ammiccamento) Esplora l arco riflesso trigemino-facciale Utilizzato nella paralisi di Bell, nelle lesioni del V n.c.,nelle lesioni del troncoencefalo Stimolazione ripetitiva Test di Desmedt La stimolazione ripetitiva a bassa frequenza (3Hz) provoca deplezione di quanta di ACh disponibile miastenia gravis risposta decrementale Stimolazione ripetitiva Test di Desmedt La stimolazione ripetitiva ad alta frequenza (20-30Hz) provoca liberazione di ACh sindromi miasteniche risposta incrementale Test per la tetania latente (metodica di Kugelberg) Prova ischemica Prova dell iperpnea Doppiette e triplette ad alta frequenza di scarica APPLICAZIONI CLINICHE EMG - ENG Neuropatie periferiche mononeuropatie multineuropatie polineuropatie Mononeuropatie da danno localizzato traumatiche da intrappolamento vasculite Mononeuropatie traumatiche Neuroaprassia - blocco di conduzione (prossimale) - conduzione distale normale - PUM nei limiti Assonotmesi/Neurotmesi - assenza di risposta alla stimolazione prossimale e distale - attività spontanea (2-3 settimane) - reinnervazione Le neuropatie da intrappolamento: Definizione Principali alterazioni fisiopatologiche Rallentamento locale della VC Blocco focale di conduzione Neuropatie da compressione cronica del nervo in strutture anatomiche specifiche, con confini delimitati e passaggi ristretti, che esso attraversa durante il suo normale decorso Rallentamento locale della VC Blocco focale di conduzione Denervazione Reinnervazione (Dyck)

4 Nervo Mediano Scala di gravità clinica Hi-Ob (Historical-Objective) Giannini F et al. Clin Neurophysiol Jan;113(1);71-7 Stadio 0: non sintomi suggestivi di STC nelle ultime 2 sett. Stadio 1: parestesie solo notturne o al risveglio (qualunque tipo, indipendentemente da quali e quante dita del mediano) Stadio 2: parestesie diurne (anche transitorie dopo movimenti ripetitivi o posture prolungate) Stadio 3: ipoestesia o perdita di sensibilità (testare con ovatta o altro la superficie palmare del II e III dito vs. V) Stadio 4: ipotrofia e/o ipostenia dei mm. tenari (testare controresistenza l abduzione del pollice) Stadio 5: atrofia completa del thenar (concavità sul piano orizzontale) o plegia dei mm. tenari Valutazione neurofisiologica della sindrome del tunnel carpale Scopi: confermare un danno focale del nervo mediano nel tunnel quantificare la gravità neurofisiologica Nervo Ulnare Nervo Ulnare Nervo Ulnare Arto inferiore Arto inferiore Arto inferiore Nervo radiale Nervo peroneo o SPE Nervo tibiale o SPI Nervo cutaneofemorale laterale Meralgia parestesica Plessopatie Localizzazione del livello di lesione (tronco primario, corda, rami terminali) Elementi di valutazione prognostica Monitoraggio del recupero funzionale spontaneo e post-chirurgico Plesso brachiale Sensibilità 48-89% Specificità 81-90% Radicolopatie Conferma il coinvolgimento funzionale di una radice (discordanza clinica/neuroimaging) Valuta la severità del danno assonale Diagnosi differenziale (es.spe al capitello/radicolopatia L5) Polineuropatie Conferma del sospetto clinico Distribuzione della neuropatia Gravità della neuropatia Coinvolgimento dei nervi sensitivi, motori o di entrambi Distinzione tra assonopatia e mielinopatia

5 assonopatia - MAP/SAP di ampiezza ridotta - VCM/VCS relativamente conservata - latenza distale relativamente conservata - segni di denervazione all EMG (fibrillazione) mielinopatia - VCM/VCS rallentata - MAP/SAP amp. relativamente conservata (a meno di eventuali blocchi di conduzione) - latenza distale aumentata - assenza di fibrillazione all EMG Malattia del motoneurone Confermare la degenerazione del motoneurone inferiore in distretti clinicamente affetti Rilevare evidenza di degenerazione del motoneurone inferiore in distretti clinicamente non affetti Escludere altri processi patofisiologici dd. con neuropatia motoria multifocale Miopatie PUM di ampiezza ridotta PUM di durata diminuita Precoce reclutamento delle UM disponibili Presenza di attività spontanea Malattie della giunzione neuromuscolare Il test di Desmedt è di fondamentale utilità per la diagnosi E possibile distinguere tra alterazione presinaptica (s. di Lambert-Eaton) e postsinaptica (miastenia gravis) Considerazioni conclusive sull esame EMG-ENG Non deve essere considerato come un sostituto dell esame obiettivo Non deve essere richiesto per dolori generici o ipostenia Non deve essere richiesto come esame generico ai 4 arti Non è in genere un esame urgente (i segni di denervazione compaiono dopo un periodo minimo di 2-3 settimane), se non in rari casi ospedalizzati (ad esempio, s. di Guillain- Barré) Andrebbe sempre effettuato per la conferma diagnostica prima dell intervento chirurgico per sindrome del tunnel carpale Non è informativo sull eziologia Considerazioni conclusive: quando esami di controllo (FOLLOW UP) Al comparire di nuovi sintomi che richiedano una seconda diagnosi In caso di diagnosi inconclusiva, quando si richieda una conferma o un esclusione di una diagnosi precedente In malattie ad evoluzione rapida Per valutare la risposta a trattamenti di dimostrata efficacia Decorso inatteso di una malattia Recupero dopo una lesione nervosa Quando un intervento chirurgico mirato non elimina i sintomi COSA INDICARE NELLA RICHIESTA (normale ricettario regionale) Sospetto clinico (es. tunnel carpale, polineuropatia, radicolopatia C7, ecc.) Sintomi principali, segni obiettivi principali Patologie concomitanti che possono causare neuropatia (es. diabete, collagenopatie, nefropatie, ecc.) Esposizione abituale o accidentale a tossici Precauzioni per pazienti: terapia anticoagulante, pacemaker Caso Clinico Caso clinico: la signora Miriam 1-La signora Miriam operaia di anni 45 senza particolari precedenti patologici nell anamnesi, tranne un anemia da carenza di ferro prob. secondaria a polimenorrea da fibroma uterino, è una provetta ballerina di liscio. Durante un esibizione si e procurata una distorsione della T.T. che per via del gesso l ha tenuta lontana un mese dalle piste. Ora ha ripreso ma lamenta un fastidioso dolore alla gamba associato ad una discreta debolezza muscolare che la costringe a limitare gli allenamenti. Dalla visita effettivamente emerge un deficit di forza della muscolatura laterale del polpaccio senza alterazioni della sensibilità e dei ROT. Nega disturbi dolorosi a livello del rachide. Decido di prescrivere un elettromiografia. Caso clinico: atto I EMG-ENG del Dal m. TIBIALE ANTERIORE dx: attività spontanea assente; quadro di transizione povero durante attivazione volontaria massimale; PUM polifasici. Dai mm. ELA dx, PEDIDIO dx: attività di fibrillazione +; quadro di singole oscillazioni durante attivazione volontaria massimale; PUM polifasici ampi 3mV. Dai mm. TRICIPITE SURALE sn e dx, PEDIDIO sn, TIBIALE ANTERIORE sn:vattività spontanea assente; quadro di transizione ricco/subinterferenza durante attivazione volontaria massimale; isolati PUM polifasici. N. SPE DX (sopracapitello-piede) VCM: 40.6 Lat. Distale; 5.7 msec Amp. MAP: 1.3 mv Lat. prossim.: 15.0 msec Amp. MAP: 1.0 mv N. SPE DX (sottocapitello-piede) VCM: 41.9 Lat. distale: 5.7 msec Amp. MAP: 1.3 mv Lat. prossim.: 13.9 msec Amp. MAP: 1.0 mv CONCLUSIONE: reperti elettrofisiologici odierni indicativi di importante sofferenza neurogena dei muscoli dipendenti da L4 e (in particolare) L5 destro. Nel dubbio di un'ernia paralizzante si consiglia TC lombare. Caso clinico: atto I Visto il quadro EMGrafico e il consiglio del collega neurofisiologo prescrivo la tomografia computerizzata anche se la signora non ha mai lamentato sintomi riferibili a sofferenza radicolare. TC DEL RACHIDE LOMBOSACRALE Indagine condotta da L2 S1. Diametri ossei canalari nei limiti fisiologici. Tutti i dischi esaminati risultano contenuti. I forami di coniugazione e i recessi laterali sono liberi. Le radici nervose sono normodecorrenti. Caso clinico: atto II 2-Passano alcuni mesi ma la situazione non cambia, nonostante un ciclo di fisioterapia consigliato dall ortopedico per il perdurante deficit della dorsiflessione del piede. Consiglio una visita neurologica e il collega propone un ricovero per ulteriori accertamenti al termine del quale emergono i seguenti dati. RM COLONNA LOMBOSACRALE Diametri ossei del canale spinale normali. Tutti normalmente contenuti i dischi. Non alterazioni che possono essere messe in rapporto con la sintomatologia clinica. Caso clinico: atto II EMG-ENG Dal m. TIBIALE ANTERIORE dx: fibrillazione +, Jasper +; quadro di transizione povero durante attivazione volontaria massimale; PUM polifasici. Dal m. ELA dx: fibrillazione +, Jasper +; attività volontaria assente. Dai m. PEDIDIO dx: attività spontanea assente; quadro di singole UM di durata ed ampiezza aumentata durante attivazione volontaria massimale. Dai mm. BICIPITE FEMORALE dx, TRICIPITE SURALE dx e sx: attività spontanea assente; quadro di transizione ricco durante attivazione volontaria massimale; isolati PUM polifasici N:SPE dx (sopracapitello-piede) VCM 30.m/sec lat. dist msec amp. dist. 1.0 mv lat. pross. 15.l msec amp. pross. 1.0 mv N:SPE dx (sottocapitello-piede) VCM 33.5 m/sec lat. dist 5.85 msec amp. dist 1.0 mv lat. pross msec amp.pross. 1.0mV N. SPE sx: (sopracapitello-piede) VCM 48.9 m/sec lat. dist 5.20 msec amp. dist. 7;0 mv lat. pross. 2.0 msec amp. pross. 7.0 mv H REFLEX dx: 24.7 msec H REFLEX sx: 24.8 msec CONCLUSIONE: reperti EMG ed ENG indicativi di sofferenza neurogena nella muscolatura indagata della gamba destra dipendente dal n. spe da verosimile sofferenza dello stesso a livello del capitello peroneale Caso clinico: atto III 3-La lettera di dimissioni consiglia di proseguire con la riabilitazione e la ginnastica per recuperare la forza muscolare e di tornare per eventuale visita di controllo a 6 mesi. Durante un colloquio in cui si fa il punto della situazione emerge una possibile eziologia compressiva che spiegherebbe la sofferenza dello SPE: durante il periodo di immobilità dopo la distorsione la signora ricorda di aver sofferto per una eccessiva compressione del gesso al di sotto del ginocchio, tanto che non potendone più aveva allentato di sua iniziativa l apparecchio gessato per avere un po di sollievo. Passano i mesi e dopo l ennesimo ciclo di FKT la signora prosegue a domicilio la terapia a base di elettrostimolazioni domiciliari. Tuttavia la ripresa del tono muscolare è scarsa e non si vedono progressi significativi anche se il dolore e le parestesie sono praticamente scomparse. Alla fine, dopo l ennesima visita neurologica, si decide per un ulteriore consulto specialistico ortopedico che richiede una nuova EMG.

6 Caso clinico: atto III EMG-ENG N. SPE dx: (sopracapitello- piede) VCM non ottenibile N. SPE sx: (sopracapitello- piede) VCM 47,9 m/sec lat. dist msec amp. dist mv lat. pross msec amp. pross mv Alla stimolazione del n. spe al disopra del capitello peroneale derivando dal m. tibiale anteriore potenziale di risposta M con latenza pari a 5.95 msec, ampio 5 mv (dist. cm 14). Dal m. PEDIDIO dx: attività spontanea, volontaria e da stimolazione assente. Dal m. ELA dx: attività spontanea assente; quadro di singole UM di durata ed ampiezza aumentata durante attivazione volontaria massimale. Dal m. TIBIALE ANTERIORE dx: attività spontanea assente; quadro di transizione povero/singole UM di durata ed ampiezza aumentata durante attivazione volontaria massimale. Dai mm. ABDUTTORE DELL'ALLUCE, TRICIPITE SURALE, BICIPITE FEMORALE, QUADRICIPITE FEMORALE dx: attività spontanea assente; quadro di transizione ricco durante attivazione volontaria massimale; isolati PUM polifasici. Caso clinico: conclusione A questo punto l ortopedico, vista la situazione di stallo, decide di andare all intervento a livello del capitello peroneale per un eventuale neurolisi nel punto della compressione. In effetti le cose vanno proprio come ipotizzato dall ortopedico e l intervento si conclude con la liberazione del nervo. Conclusioni: impoverimento di UM attive nei muscoli indagati dipendenti dal n. spe dx rispetto al precedente controllo.

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA?

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? IL MAL DI SCHIENA CRONICO Peschiera, 9.11.2012 LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche

Dettagli

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. Studio Neurofisiologico delle vie sensitive ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. ENG - EMG ELETTRONEUROGRAFIA studio delle velocità di conduzione nervose sensitive e motorie Rappresenta

Dettagli

Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale

Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale Le Paralisi Ostetriche di Plesso Brachiale: dalla prevenzione alla riabilitazione Sabato 16 maggio 2015 Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale Marco Giraudo S.O.C. Neurologia ASL CN2, Alba n.

Dettagli

Artrosi ed elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini

Artrosi ed elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini Artrosi ed elettromiografia Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini Artrosi Processo degenerativo di segmenti ossei e articolazioni I muscoli non sono direttamente coinvolti Artrosi

Dettagli

LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA

LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Diagnosi neurofisiologica 1. Fornisce la prova strumentale

Dettagli

Impostazione esame EMG

Impostazione esame EMG Impostazione esame EMG Raramente il paziente si presenta con un quesito clinico definito. Spesso nella richiesta di esame è riportata vagamente la sintomatologia. L esame è fatto a scopo diagnostico? Si

Dettagli

I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2016

I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2016 I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania 17-18 Novembre 2016 SINDROMI CANALICOLARI DEFINIZIONE: insieme di sintomi sensitivi e motori dovuti a compressione di singoli tronchi nervosi periferici

Dettagli

CENTRO EUROPEO COLONNA

CENTRO EUROPEO COLONNA Apporto delle indagini elettrofisiologiche alle patologie del rachide Dr. Enrico Alfonsi IX Congresso Internazionale S.I.R.E.R. Il rachide lombare Cappella Ducale di Palazzo Farnese - Piacenza 30 settembre

Dettagli

Misure di outcomes in Neurofisiologia

Misure di outcomes in Neurofisiologia DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEURORIABILITATIVE CCP (Casa Cura Policlinico) Milano Misure di outcomes in Neurofisiologia SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Trial farmacologici, studi con dispositivi medici

Dettagli

Sindromi cliniche, esame obiettivo

Sindromi cliniche, esame obiettivo Sindromi cliniche, esame obiettivo D. Vittore Ernie asintomatiche Le ernie intraspongiose di Schmorl rappresentano situazioni asintomatiche dal punto di vista clinico, come le ernie discali anteriori,

Dettagli

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 RADICOLOPATIE CERVICALI Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 DEFINIZIONE RADICOLOPATIA CERVICALE: sindrome dolorosa continuativa,

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE. Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia

SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE. Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia Ospedale «Mater Salutis», Legnago (VR) DOLORE SCAPOLARE PERSISTENTE impingement syndrome

Dettagli

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Esplorazione Neurofisiologica dei Tronchi Nervosi dell Arto

Dettagli

S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano

S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano S. Canalicolari arti inferiori S. del tunnel tarsale anteriore S. del tunnel tarsale mediale S. da incarceramento dello SPE

Dettagli

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia.

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia. Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Direttore: Prof. Araldo Causero Ernia del disco Pianta prospettica di Luca Carlevarijs

Dettagli

Sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche. superiore correlate con il lavoro

Sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche. superiore correlate con il lavoro Sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche dell'arto superiore correlate con il lavoro Estratto da Dossier Patologie muscolo-scheletriche dell arto superiore correlate con il lavoro Società

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O.

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O. La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O. Acireale Mielopatie Acute Gruppo eterogeneo di malattie, con differenti

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) Tecnico di Neurofisiopatologia Svolge l attività

Dettagli

COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE AL GOMITO

COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE AL GOMITO COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE AL GOMITO La compressione del nervo ulnare al gomito è una malattia causata dalla compressione, a livello del gomito, di uno dei nervi che, partendo dalla colonna cervicale,

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domanda #1 (codice domanda: n.1061) : Il meningioma intracranico: A: presenta sovente un ispessimento della dura adiacente (dural tail) B: ha un

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. Giampietro Zanette. U.O. di Neurologia Clinica dr. Pederzoli Peschiera del Garda

FISIOPATOLOGIA. Giampietro Zanette. U.O. di Neurologia Clinica dr. Pederzoli Peschiera del Garda FISIOPATOLOGIA Giampietro Zanette U.O. di Neurologia Clinica dr. Pederzoli Peschiera del Garda Definizione Alterazione parziale o completa dell integrità anatomofunzionale del nervo periferico sostenuta

Dettagli

LA LOMBALGIA: L ESAME OBIETTIVO

LA LOMBALGIA: L ESAME OBIETTIVO LA LOMBALGIA: L ESAME OBIETTIVO Lezione 3 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda La lombalgia: l esame obiettivo Nell esame obiettivo del paziente

Dettagli

UNITA SPINO-MUSCOLARE: ELETTROMIOGRAFIA IN CONDIZIONI NORMALI, NELLE MIOPATIE, NELLE NEUROPATIE E NELLE SINDROMI MIASTENICHE

UNITA SPINO-MUSCOLARE: ELETTROMIOGRAFIA IN CONDIZIONI NORMALI, NELLE MIOPATIE, NELLE NEUROPATIE E NELLE SINDROMI MIASTENICHE UNITA SPINO-MUSCOLARE: ELETTROMIOGRAFIA IN CONDIZIONI NORMALI, NELLE MIOPATIE, NELLE NEUROPATIE E NELLE SINDROMI MIASTENICHE 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta ELETTRONEUROGRAFIA (ENG): STUDIO DELLA VELOCITA

Dettagli

Seminario RETE RLS. La diagnosi delle malattie professionali muscolo-scheletriche e le misure di prevenzione possibili nei luoghi di lavoro

Seminario RETE RLS. La diagnosi delle malattie professionali muscolo-scheletriche e le misure di prevenzione possibili nei luoghi di lavoro Seminario RETE RLS La diagnosi delle malattie professionali muscolo-scheletriche e le misure di prevenzione possibili nei luoghi di lavoro Maurizio MARIANI U.F. PISLL Dipartimento di Prevenzione Az. USL

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

intrappolamenti al polso e al gomito eziologia varia:

intrappolamenti al polso e al gomito eziologia varia: La diagnostica EMG-ENG nelle mononeuropatie del n.ulnare Dr. Roberto Eleopra - Mestre Dr. Rocco Quatrale - Ferrara Neuropatie n. ulnare: prima descrizione 1908 (Hunt) intrappolamenti al polso e al gomito

Dettagli

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni RIABILITAZIONE:LE LUCI DELLE CERTEZZE, LE OMBRE DELLE CONTROVERSIE CASE REPORT: NON SEMPRE E COME SEMBRA ROMA 20/21/22 giugno 2013 Presidente: Prof. Valter Santilli CASO CLINICO Dolori emi-addome sin:

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

CAMIGLIANO, Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi. Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1

CAMIGLIANO, Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi. Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1 La Nota 4 CAMIGLIANO, 24.10.15 Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1 Gabapentin Pregabalin nevralgia post-erpetica correlabile clinicamente e topograficamente ad infezione

Dettagli

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità Le patologie legate all'uso di videoterminali Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità Benvenuto Sorveglianza sanitaria per gli operatori Altri controlli Livelli di controllo Contenuti e criteri della

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E NELLE RSA Patologie muscolo scheletriche nella Grande Distribuzione Organizzata: indagine sanitaria ed esperienza

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

Fase. orale. Fase orofaringea

Fase. orale. Fase orofaringea DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE LARINGEE (DISFAGIE DISFONIE ECC) LE DISFAGIE DI ORIGINE NEUROLOGICA - Sono raramente un sintomo isolato - Si distinguono in acute, subacute e croniche - Spesso

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

PROTOCOLLO DELLO STUDIO PROTOCOLLO DELLO STUDIO TITOLO DELLO STUDIO TRATTAMENTO CON IMMUNOGLOBULINE NELLA SINDROME POST-POLIO DISEGNO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a due bracci (trattamento vs placebo)

Dettagli

IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE NELLE SINDROMI CANALICOLARI DELL ARTO SUPERIORE

IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE NELLE SINDROMI CANALICOLARI DELL ARTO SUPERIORE IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE NELLE SINDROMI CANALICOLARI DELL ARTO SUPERIORE Canale di Corinto luglio 2013 Dott. Claudio Martini Dott.ssa FT Elisa Vaccari 21 e 28 maggio 2014 17 giugno 2014 Sala Angelo

Dettagli

La refertazione del tracciato cardiotocografico

La refertazione del tracciato cardiotocografico La refertazione del tracciato cardiotocografico Refertazione Valutazione del tracciato cardiotocografico Valutazione parametri di salute fetale Attività contrattile Inquadramento clinico della gravidanza

Dettagli

Indicazioni e limiti delle indagini neurofisiologiche in Medicina Generale

Indicazioni e limiti delle indagini neurofisiologiche in Medicina Generale ASL Brescia Indicazioni e limiti delle indagini neurofisiologiche in Medicina Generale Corso di formazione in Medicina Generale organizzato da ASL di Brescia in collaborazione con Società Italiana di Medicina

Dettagli

Neuropatia diabetica dolorosa

Neuropatia diabetica dolorosa Neuropatia diabetica dolorosa 8 gennaio 2014 Luisa Motti Neuropatia diabetica dolorosa outline Introduzione Manifestazioni cliniche Indagini diagnostiche Terapia Dolore neuropatico Neuropatia disautonomica

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale 1 Scoliosi Insieme all inclinazione laterale c è sempre anche una rotazione

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 Prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria.

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria. Incidenza: non è perfettamente conosciuta. Cause: nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo e l infezione da HIV sono le cause più frequenti di neuropatie periferiche. Altre cause di neuropatie

Dettagli

Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore -Problematiche medico-legali e principali forme cliniche-

Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore -Problematiche medico-legali e principali forme cliniche- Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore -Problematiche medico-legali e principali forme cliniche- Dr. Fernando Luisi Sovrintendente Medico Regionale INAIL Friuli Venezia Giulia La Tutela

Dettagli

Indicazioni per l esecuzione e la valutazione dell esame elettroneuromiografico ed ecografico

Indicazioni per l esecuzione e la valutazione dell esame elettroneuromiografico ed ecografico Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 11 Indicazioni per l esecuzione e la valutazione

Dettagli

Classificazione e quadri clinici principali. Giampietro Zanette

Classificazione e quadri clinici principali. Giampietro Zanette Classificazione e quadri clinici principali Giampietro Zanette Eziologia del danno neurologico brachiale 1. intrappolamento 2. compressione 3. trauma 4. Lesione infiammatoria 5. infiltrazione o compressione

Dettagli

Dott. Domenico De Grandis. Presidente del Corso

Dott. Domenico De Grandis. Presidente del Corso XXXVI Corso Teorico-Pratico di Cultura in Elettromiografia e Neurofisiologia Clinica Abano Terme (PD) 7-15 Ottobre 2016 Presidente del Corso Dr. Domenico Il Corso di Cultura in Elettromiografia e Neurofisiologia

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO IL PLESSO BRACHIALE SINDROMI RADICOLARI Distribuzione METAMERICA SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO dolore esacerbato dalle manovre che stirano la radice o che aumentano la pressione liquorale (tosse,

Dettagli

Cause compressive Varianti anatomiche Contributo T1 in 11% circa di soggetti L Interosseo Posteriore può decorrere superficialmente al supinatore o dividersi in due rami (uno interno al muscolo l altro

Dettagli

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE Dr.ssa Silvia Casagrande DEFINIZIONE Sindrome neurologica patogenicamente correlata alla presenza di una neoplasia ma non attribuibile all invasione diretta del

Dettagli

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano Ospedale Evangelico Internazionale Presidio di Voltri Genova S.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Paolo Lazzoni Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano Genova 15 maggio

Dettagli

Mielopatia di incerta natura. Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori

Mielopatia di incerta natura. Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori Mielopatia di incerta natura Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori Caso clinico: l esordio Novembre 2013 Uomo di 51 anni in apparente buona salute Episodio febbrile

Dettagli

RIPRISTINA IL FLUSSO ASSONICO NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: CON AZIONI: =Sindrome del tunnel carpale,

RIPRISTINA IL FLUSSO ASSONICO NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: CON AZIONI: =Sindrome del tunnel carpale, NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: =Neuropatie meccaniche =Sindrome del tunnel carpale, tarsale, ulnare = Neuropatie metaboliche = Neuropatie diabetiche = Neuropatie alcooliche

Dettagli

L O M B A L G I A APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. poi c è ancora il nuoto, la clinica per il dolore, l agopuntura, la Laser-discectomia

L O M B A L G I A APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. poi c è ancora il nuoto, la clinica per il dolore, l agopuntura, la Laser-discectomia L O M B A L poi c è ancora il nuoto, la clinica per il dolore, l agopuntura, la Laser-discectomia.. G I A APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Dr. Paolo Sorgato neurologo LOMBALGIA : come orientarsi?? 1. RADICOLOPATIE

Dettagli

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano Ospedale Evangelico Internazionale Presidio di Voltri Genova S.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Paolo Lazzoni Corso Residenziale di Formazione su Responsabile Scientifico DOTT. FABIO MASSIMO

Dettagli

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA DATI GENERALI Azienda Centro cottura Età (anni compiuti) sesso M F Nazionalità

Dettagli

Un esperienza di indagine a livello aziendale

Un esperienza di indagine a livello aziendale La Sindrome del Tunnel Carpale in Piemonte: stime di occorrenza e possibili modelli di sorveglianza. Torino settembre Un esperienza di indagine a livello aziendale Dr Carlo PROIETTI Servizio Prevenzione

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

BASI FISIOPATOLOGICHE DELLA NEUROPATIA DIABETICA. www.fisiokinesiterapia.biz

BASI FISIOPATOLOGICHE DELLA NEUROPATIA DIABETICA. www.fisiokinesiterapia.biz BASI FISIOPATOLOGICHE DELLA NEUROPATIA DIABETICA www.fisiokinesiterapia.biz Nel 2010 il numero di persone affette da DIABETE si prevede in circa 200 milioni. La NEUROPATIA DIABETICA è la più frequente

Dettagli

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare La giunzione neuromuscolare La placca neuromuscolare è il contatto tra il terminale della fibra nervosa e la fibra muscolare. Normalmente per ogni fibra

Dettagli

Meccanismi fisiopatologici del danno assonale e mielinico

Meccanismi fisiopatologici del danno assonale e mielinico Meccanismi fisiopatologici del danno assonale e mielinico Neuropatia periferica Qualsiasi disturbo funzionale o strutturale che coinvolga in maniera diretta o indiretta il Sistema Nervoso Periferico Sistema

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli Sclerosi laterale amiotrofica Prof.Franco Regli Sclerosi laterale amiotrofica La malattia fu descritta nel 1874 da Charcot Frequenza:ca 5-6 pazienti in una popolazione di 100.000 persone Sclerosi laterale

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE

UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE CENNI DI EPIDEMIOLOGIA: L 80% della popolazione italiana ha avuto almeno un episodio di lombalgia nel corso della vita Il 60% almeno 3 episodi L 8% è affetto da lombalgia

Dettagli

Compressione (circolare) Patologia nervosa. Estenzione. Pressione (puntiforme) Regione con pressione. Canale stretto. Luogo di lesione.

Compressione (circolare) Patologia nervosa. Estenzione. Pressione (puntiforme) Regione con pressione. Canale stretto. Luogo di lesione. Sindromi di compressione nervosa Jochen Blum M.D., Ph. D. Clinica Universitaria di Margonza (Mainz) Universitá di Musica di Francoforte Sindromi di compressione nervosa Luogo di lesione Canale stretto

Dettagli

Patologia arteriosa e venosa degli arti superiori

Patologia arteriosa e venosa degli arti superiori Patologia arteriosa e venosa degli arti superiori Stretto Toracico Maschio Nord-Est Italia 35 anni Normoteso Fumatore Nell Aprile del 2006 viene sottoposto, in altra sede, ad intervento chirurgico di scalenectomia

Dettagli

Elettromiografia nelle Plessopatie brachiali traumatiche. Marcello Romano

Elettromiografia nelle Plessopatie brachiali traumatiche. Marcello Romano L Elettromiografia nelle Plessopatie brachiali traumatiche Marcello Romano 5 radici (ant., da C5 T1) 3 tronchi (sup., medio, inf.) 6 divisioni (3 ant. + 3 post.) 3 corde (lat., post., med.) Diverse branche

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Definizione di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (ALS) A- absence of myo- trophic Lateral muscle nourishment pertaining to side (of spinal cord) Sclerosis hardening of (lateral

Dettagli

TALLODINIA: UN LABIRINTO DIAGNOSTICO

TALLODINIA: UN LABIRINTO DIAGNOSTICO S.C. Ortopedia e Traumatologia Universitaria Direttore Prof. D. Vittore TALLODINIA: UN LABIRINTO DIAGNOSTICO Prof. D. Vittore MUSCOLI CHE SI INSERISCONO SUL CALCAGNO muscolo flessore breve delle dita muscolo

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare Le sindromi da compressione canalicolare

Dettagli

Fattori antropometrici e rischio di sindrome del tunnel carpale: curve ROC e misure di accuratezza

Fattori antropometrici e rischio di sindrome del tunnel carpale: curve ROC e misure di accuratezza Fattori antropometrici e rischio di sindrome del tunnel carpale: curve ROC e misure di accuratezza Mauro Mondelli 1, Stefania Curti 2, Andrea Farioli 2, Alessandro Aretini 1, Federica Ginanneschi 3, Giuseppe

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Aspetti neurologici e psicologici dell endometriosi

Aspetti neurologici e psicologici dell endometriosi Aspetti neurologici e psicologici dell endometriosi Dr. M. Santangelo Dr.ssa S. Mortilla Modena, 25 maggio 2013 Endometriosi Aspetti neurologici Dermatomeri Lesioni dei tronchi nervosi Sintomi motori

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore Dott. Stefano MARTIGNONE CASO CLINICO 1 M.O. 50 ANNI, MASCHIO, CONIUGATO CON 1 FIGLIO DIPLOMATO IN TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

La Sindrome del Tunnel Carpale

La Sindrome del Tunnel Carpale La Sindrome del Tunnel Carpale Cos è la Sindrome del Tunnel Carpale (STC)? Per Sindrome del Tunnel Carpale si intende un insieme di disturbi avvertiti dal paziente (sindrome) che sono riferiti ad una determinata

Dettagli

RM SPALLA A.Zamponi 2012

RM SPALLA A.Zamponi 2012 RM SPALLA DEFINIZIONE CLASSI DI PRIORITA PER RMN SPALLA CORRETTO PERCORSO DIAGNOSTICO: anamnesi ed esame obiettivo RX standard ECOGRAFIA CLASSE DI PRIORITA ATTESA MASSIMA DA GARANTIRE DESCRIZIONE CASISTICA

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM Dgr 704/2013 -NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) DELIBERA 3/06/2013 GRUPPO DI LAVORO REGIONALE: MEDICI RADIOLOGI

Dettagli

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre

Dettagli

Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia

Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia dott. E. Pelilli TORINO enrico.pelilli@gmail.com Cause infiammatorie Competenza medica Cause meccaniche Competenza ortopedica Anamnesi

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

Neuropatie. www.fisiokinesiterapia.biz

Neuropatie. www.fisiokinesiterapia.biz Neuropatie www.fisiokinesiterapia.biz Premesse epidemiologiche Incidenza: : non è perfettamente conosciuta. Cause: : nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo l e l infezione da HIV sono le

Dettagli

A.A. 2012/13 BIOMECCANICA INTERVERTEBRAL DISC. Scaricato da Sunhope.it

A.A. 2012/13 BIOMECCANICA INTERVERTEBRAL DISC. Scaricato da Sunhope.it BIOMECCANICA INTERVERTEBRAL DISC Nucleo polposo Rispondere a sollecitazioni delle forze agenti sulla colonna in Compressione Rotazione Flesso estensione Grado I: juvenile disc Grado II: adult disc Grado

Dettagli

INDICE. Prima sezione PRINCIPI FISICI

INDICE. Prima sezione PRINCIPI FISICI INDICE Prima sezione PRINCIPI FISICI LASERTERAPIA............................ 3 Definizioni e terminologia.................... 4 Tipi di laser............................... 5 Principi fisici..............................

Dettagli

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE ELEMENTI

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Le Paralisi Ostetriche di Plesso Brachiale: dalla prevenzione alla riabilitazione Alba 16 maggio 2015

Le Paralisi Ostetriche di Plesso Brachiale: dalla prevenzione alla riabilitazione Alba 16 maggio 2015 Le Paralisi Ostetriche di Plesso Brachiale: dalla prevenzione alla riabilitazione Alba 16 maggio 2015 DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLE POPB indicazioni e limiti M. Cremonte SOC di Neuropsichiatria Infantile

Dettagli