Il sistema e le scelte: assetto e prospettive negli interventi per la Long Term Care. Giovanni Fosti 27 Marzo 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema e le scelte: assetto e prospettive negli interventi per la Long Term Care. Giovanni Fosti 27 Marzo 2014"

Transcript

1 Il sistema e le scelte: assetto e prospettive negli interventi per la Long Term Care Giovanni Fosti 27 Marzo 2014

2 Agenda 1. Le risorse: Italia, Francia, Germania, UK 2. Inclusione e intensità degli interventi 3. La governance 4. I produttori 5. Il percorso di fruizione 6. Considerazioni 2

3 Agenda 1. Le risorse: Italia, Francia, Germania, UK 2. Inclusione e intensità degli interventi 3. La governance 4. I produttori 5. Il percorso di fruizione 6. Considerazioni 3

4 Le risorse nel sistema di welfare La situazione del Paese Alcuni dati riguardanti il sistema economico di Italia, Regno Unito, Francia e Germania (dati 2011, Eurostat). Italia Uk Francia Germania PIL in Miliardi di PIL Pro Capite in PIL Pro Capite in PPS Spesa pubblica per il rimborso del debito finanziario in Milioni di Indice di Gini 31, ,8 29 4

5 Le risorse del sistema di Welfare Spesa pubblica e spesa per il welfare Spesa pubblica in % del PIL Italia Regno Unito Francia Germania SPESA PUBBLICA DI WELFARE 27,1% 26,3% 32,7% 28,4% SPESA PUBBLICA PER RIMBORSARE GLI INTERESSI SUL DEBITO PUBBLICO 4,8% 3,2% 2,6% 2,5% SPESA PUBBICA PER altre FUNZIONI 18,6% 22,4% 20,6% 14,0% SPESA PUBBLICA COMPLESSIVA 50,6% 51,9% 55,9% 44,9% SPESA PRIVATA 49,4% 48,1% 44,1% 55,1% PIL 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% % Spesa pubblica complessiva Italia Regno Unito Francia Germania SPESA PUBBLICA DI WELFARE 53,6% 50,6% 58,5% 63,3% SPESA PUBBLICA PER RIMBORSARE GLI INTERESSI SUL DEBITO PUBBLICO 9,5% 6,3% 4,7% 5,7% SPESA PUBBICA PER altre FUNZIONI 36,8% 43,1% 36,8% 31,1% SPESA PUBBLICA COMPLESSIVA 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% FONTI: Cergas Elaborazione di National accounts, Eurostat-2011 ; Rapporto: Elementi per una revisione della spesa pubblica, di Paolo Giarda 2012 (Italia); UK National Accounts at UK National Statistics 2011 (Inghilterra); Finances Publique, Insee (Francia); Public finances and taxes, Destatis (Germania) 5

6 Le risorse del sistema di Welfare I perimetri di riferimento euro PRO CAPITE Italia Regno Unito Francia Germania Non autosufficienza e Invalidità Interventi per famiglie e minori Interventi per esclusione sociale e povertà Pensioni Spesa Sanitaria Lavoro, Disoccupazione e Incidenti sul lavoro Politiche abitative Spesa complessiva per il Welfare FONTI: Cergas Elaborazione di Bilancio sociale INPS 2010, Istat 2009, Ministero del Lavoro e Politiche sociali 2009, Bilancio INAIL 2010, Rapporto Coesione Sociale Istat 2010 (Italia) HM Treasury Data 2011 ; Public spending data UK 2011, Work and Pension Department 2011, UK Local Authorities Accounts at UK National Statistics 2011, UK National Accounts at UK National Statistics 2011 (Inghilterra); La Protection sociale en France et en Europe 2010, Insee (Francia); Sozialbudget 2011, Destatis (Germania)

7 Le risorse del sistema di Welfare Il mix delle politiche Distribuzione della spesa per le diverse aree di intervento 100% 90% 80% 70% 7,91% 5,26% 0,09% 3,10% 8,69% 13,19% 7,19% 6,66% 1,19% 2,32% 8,40% 10,13% 2,39% 0,21% 8,98% 11,07% 2,62% 8,70% 2,05% 4,65% LONG TERM CARE e and interventi INVALIDITY Per Disabilità interventions SOCIAL Interventi EXCLUSION per ESCLUSIONE and POVERTY SOCIALE E interventions POVERTÀ 60% 50% 21,74% 33,53% 26,41% 31,60% CHILDRENS Interventi per and MINORI FAMILY E FAMIGLIE interventions HOUSING Politiche ABITATIVE policies 40% LABOUR LAVORO 30% 20% 53,22% 35,92% 42,50% 40,29% HEALTH SANITÀ interventions 10% PENSIONS PENSIONI 0% ITALY UK FRANCE GERMANY

8 Le risorse del sistema di Welfare La spesa per la Long Term Care Spesa per la LONG TERM CARE, euro pro capite ITALIA REGNO UNITO FRANCIA GERMANIA Spesa negli enti locali Spesa per la sanità Spesa per sicurezza sociale (benefici per invalidità, programmi di assicurazione per la Long Term Care, assegni per disabilità e invalidità) Spesa pubblica complessiva FONTI: elaborazione Cergas di Bilancio sociale INPS 2010, Istat 2009, Ministero del Lavoro e Politiche sociali 2009, Bilancio INAIL 2010, Rapporto Coesione Sociale Istat 2010, Fondazione Censis Long Term Care e Assistenza Integrativa 2008 (Italia); UK Local Authorities Accounts at UK National Statistics 2011, House of Commons 2011, King s Fund Report on LTC 2011, Dilnot Commission Report 2011 (Inghilterra); Ministry of the Economy and Finance,INVALIDITE ET DISPOSITIFS GERES PAR LA CNSA, 2013, La Protection sociale en France et en Europe 2010, Insee (Francia); Sozialbudget 2011, Destatis, Federal Ministry of Health, Selected facts and figures about Long term care, 2012 (Germania) 8

9 Le risorse del sistema di Welfare Prestazioni vs Trasferimenti finanziari Long Term Care benefits - SPESA CASH BENEFITS IN-KIND BENEFITS 52% 48% 46% 54% 39% 61% 31% 69% FONTI: Cergas Elaboration on Secondo rapporto sulla non autosufficienza 2011 (Italy); Ministry of the Economy and Finance, INVALIDITE ET DISPOSITIFS GERES PAR LA CNSA, 2013, Les chiffres clés de l aide à l autonomie, CNSA, 2012 (France); Federal Ministry of Health, Selected facts and figures about Long term care, 2012 (Germany); Department of Health Local Authority Accounts, 2011, Dilnot Report on LTC 2011 (UK) 9

10 Agenda 1. Le risorse: Italia, Francia, Germania, UK 2. Inclusione e intensità degli interventi 3. La governance 4. I produttori 5. Il percorso di fruizione 6. Considerazioni 10

11 Le risorse del sistema di Welfare Il livello di inclusione nel sistema ITALIA REGNO UNITO FRANCIA GERMANIA Popolazione residente over Numero stimato di over 65 non autosufficienti con tasso di prevalenza uniforme (18% come da dati Italia ISTAT) Tasso di copertura 95,14% 44,37% 49,19% 65,52% Spesa annua per assistito Spesa mensile per assistito

12 Le risorse del sistema di Welfare Alcuni esempi del livello di risposta dei servizi Bologna Milano Target sociali Domanda potenziale (Bisogno stimato) % di utenti in carico ai servizi (Tasso di copertura del bisogno) Domanda potenziale (Bisogno stimato) % di utenti in carico ai servizi (Tasso di copertura del bisogno) Anziani non autosufficienti* % % Disabili Adulti* % % Bambini % % *Stima non autosufficienza e disabilità basata su elaborazioni CeRGAS su tassi ISTAT , Terza indagine non autosufficienza e Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari 12

13 Agenda 1. Le risorse: Italia, Francia, Germania, UK 2. Inclusione e intensità degli interventi 3. La governance 4. I produttori 5. Il percorso di fruizione 6. Considerazioni 13

14 Gli attori del sistema di welfare La spesa sociale in prospettiva locale Perimetro del budget sociale e sociosanitario locale in due regioni (dati 2011) 14

15 Gli attori del sistema di welfare La spesa sociale in prospettiva locale Articolazione delle fonti del budget sociale e sociosanitario locale in due regioni (dati 2011, valori in pro capite e percentuali) Emilia Romagna Lombardia Regione ,47% ,02% Comuni ,97% ,22% Province 9 0,80% 5 0,44% Fondo Nazionale Politiche Sociali 8 0,71% 8 0,71% Compartecipazione utenti 54 4,82% 93 8,27% Trasferimenti INPS a famiglie ,23% ,33% Totale complessivo % % 15

16 Agenda 1. Le risorse: Italia, Francia, Germania, UK 2. Inclusione e intensità degli interventi 3. La governance 4. I produttori 5. Il percorso di fruizione 6. Considerazioni 16

17 La geografia dei produttori Il sistema di offerta pubblico Posti residenziali per assistenza agli anziani 65 anni nelle strutture territoriali, per Regione - Anno 2011 Regione popolazione residente over 65 non autosufficiente (2011) Posti TOTALI pubblici per assistenza agli anziani in strutture residenziali Posti per assistenza agli anziani in strutture residenziali x residenti posti per non autosufficienti Posti privati per assistenza agli anziani in strutture residenziali Prov. Auton. Bolzano ,2 23,34%? Prov.Auton. Trento ,1 23,27%? Lombardia ,0 15,67%? Friuli Venezia Giulia ,4 14,83%? Veneto ,3 14,77%? Piemonte ,6 12,78%? Emilia Romagna ,4 9,41%? Liguria ,1 8,18%? ITALIA ,5 7,85%? Toscana ,5 7,27%? Umbria ,8 5,85%? Abruzzo ,7 3,10%? Lazio ,6 2,50%? Puglia ,6 2,49%? Marche ,6 2,48%? Calabria ,9 2,11%? Sardegna ,0 1,06%? Basilicata ,7 0,94%? Sicilia ,9 0,49%? Campania ,9 0,48%? Molise ,3 0,15%? Valle d`aosta ,2 0,10%? Fonti: Elaborazione CeRGAS su Ministero della Salute, 2013, ISTAT

18 La geografia dei produttori Dimensioni medie Nature of services providers (16): RESIDENTIAL CARE (*) HOME CARE (*) PUBLIC ORGANIZATION S PRIVATE ORGANIZATIONS AVERAGE DIMENSIO N (beds) PUBLIC ORGANIZATIONS PRIVATE ORGANIZATIONS AVERAGE DIMENSION (users) (**) % 65% 95 40% 60% 60 54% 46% 66 30% 70% - 5% 95% 73 2% 98% 44 (*) % based on the number of existing services (**) Number of Public Residential services for the elderly in Italy, complete data are not available. SOURCES: Cergas Elaboration on : Secondo rapporto sulla non autosufficienza 2011 (Italy); Dilnot Commission on LTC 2011, King s Fund Report on LTC 2011 (UK); Les chiffres clés de l aide à l autonomie, CNSA, 2012 (France); Bode et alii (2011); Bogedar et alii (2010), Hilbert et alii 2012, Schulz 2010 (Germany).

19 La geografia dei produttori Il livello di frammentazione dell offerta 12 top player del mercato socio-sanitario italiano Fatturato totale di 12 top player da Attività Sociosanitarie Spesa pubblica totale per il SETTORE sociosanitario in Italia (stima che include spesa per servizi sociosanitari da SSN, spesa dei Comuni, spesa INPS) Valore del fatturato dei 12 top player sulla Spesa pubblica totale per il settore sociosanitario in Italia Spesa pubblica PER SERVIZI sociosanitari in Italia (stima che include spesa per servizi sociosanitari da SSN, al netto della spesa per trasferimenti INPS e interventi dei Comuni) Valore del fatturato dei 12 top player sulla Spesa pubblica PER SERVIZI sociosanitari in Italia 774,573 Milioni di Euro 56 Miliardi di Euro 1,4 % 14,430 Miliardi di Euro 5,4 % 10,3 % degli utenti anziani (sul totale italiano) 4% degli utenti disabili (sul totale italiano) 7,5% dei posti in strutture residenziali (sul totale italiano) Fonte: Network dei Key Providers del settore socio sanitario, SDA Bocconi 19

20 Agenda 1. Le risorse: Italia, Francia, Germania, UK 2. Inclusione e intensità degli interventi 3. La governance 4. I produttori 5. Il percorso di fruizione 6. Considerazioni 20

21 VALUTAZIONE CHI SVOLGE LA METODO ESITO FASE 2: SELEZIONE PRESTAZIONI DELL UTENZA PER E ACCESSO AL SISTEMA PUBBLICO L ACCESSO VALUTAZIONE UTILIZZATO VALUTAZIONE Parma ITALIA SERVIZI DOMICILIARI RESIDENZA INDENNITA DI ACCOMPAGNAMENTO (IdA) VALUTAZIONE VALUTAZIONE PER IdA UVG (multidisciplinare) COMMISSIONE INPS VARIE SCALE (con discrezionalità) GRIGLIA NAZIONALE ACCESSO AL SISTEMA EROGAZIONE EROGAZIONE Oxford REGNO UNITO SERVIZI DOMICILIARI RESIDENZA ASSEGNO (ALLOWANCE) VALUTAZIONE PER DOMICILIARI O RESIDENZA VALUTAZIONE PER ALLOWANCE COMMISSIONE COORDINATA DA ASSISTENTE SOCIALE COMMISSIONE NATIONAL INSURANCE VALUTAZIONE NON AUTOSUF. VALUTAZIONE SOCIALE GRIGLIA NAZIONALE RICONOSCIMENTO BUDGET O EROGAZIONE SERVIZIO RICONOSCIMENTO ALLOWANCE Marsiglia FRANCIA SERVIZI DOMICILIARI RESIDENZA ASSEGNO APA VALUTAZIONE UNICA APA MEDICO / INFERMIERE ASSISTENTE SOCIALE GRIGLIA NAZIONALE VALUTAZIONE SOCIALE PROFILO NON AUTOSUF. Lipsia GERMANIA SERVIZI DOMICILIARI RESIDENZA ASSICURA- ZIONE LTC VALUTAZIONE UNICA ASSICURA- ZIONE MEDICO / INFERMIERE GRIGLIA NAZIONALE PROFILO NON AUTOSUF.

22 La presa in carico dell utente Il percorso di fruzione dell utente nei servizi PROFILO TIPO: Anziano non autosufficiente (ultra 65enne) Dato questo profilo: è stato ricostruito il percorso di fruizione di tutti i diversi possibili interventi disponibili sul territorio Soggetto di riferimento Luogo fisico Persone da contattare Procedure Sistemi informativi attivati Intervento 1 Intervento 2. 22

23 DIAGNOSI Soggetto (2): di riferimento MAPPATURA DI UN INPS / PERCORSO DI FRUIZIONE Indennità di INPS ONLINE / IMPIEGATO PATRONATO COMMISSIONE ASL 1 Database Inps accompagnamento per famigliari INPS Luogo fisico Persone da contattare Procedure PATRONAT O INPS / ONLINE / PATRONAT O (INPS) Sistemi informativi attivati = COMMISSIONE ASL1 Database Inps Assegni di cura/voucher/assegni terapeutici Comune UFFICI COMUNALI ASSISTENTE SOCIALE e/o AMMINISTRATIVO VALUTAZIONE ISEE e BISOGNO ASS.LE Database Comune Assistenza Domiciliare Integrata ASL UFFICI COMUNALI / UFFICI ASL MMG / INFERMIERE ASL COMMISSIONE ASL2 Database ASL Servizio di assistenza domiciliare Comune UFFICI COMUNALI ASSISTENTE SOCIALE VALUTAZIONE BISOGNO ASS.LE Database Comune Servizi residenziali Comune / ASL / Privati UFFICI COMUNALI / UFFICI ASL / STRUTTURA MMG / INFERMIERE ASL COMMISSIONE ASL2 Database Comune / Database ASL Servizi semiresidenziali (es. centri diruni) Comune UFFICI COMUNALI ASSISTENTE SOCIALE VALUTAZIONE BISOGNO ASS.LE Database Comune Pagamento bollette / altre forme di sostegno al reddito Comune UFFICI COMUNALI ASSISTENTE SOCIALE e/o AMMINISTRATIVO VALUTAZIONE ISEE e BISOGNO ASS.LE Database Comune

24 PROFILO TIPO: Ragazzo adolescente (14 anni) con sindrome di Down. Dato questo profilo: è stato ricostruito il percorso di fruizione di tutti i diversi possibili interventi disponibili sul territorio Soggetto di riferimento Luogo fisico Persone da contattare Procedure Sistemi informativi attivati Intervento 1 Intervento 2.

25 DIAGNOSI Soggetto di (2): riferimento MAPPATURA DI UN PERCORSO DI FRUIZIONE Titolarità ad INPS / ONLINE / IMPIEGATO COMMISSIONE Invalidità INPS Database Inps assegno 104 per famigliari Sostegno scolastico Assistenza educativa handicap 25 INPS ASL CERTIFICA BISOGNO MINISTERO ISTRUZIONE.. COMUNE / UdP PROVINCIA PRIVATO ACCREDITATO/ EROGATORE Luogo fisico PATRONATO INPS / ONLINE / PATRONATO SERVIZIO DISABILI DIP. ASSI SCUOLA SEGRETARIATO SOCIALE (O ASS.SOC. DISABILI) PROVINCIA Uonpia AO UONPIA Adm/ Adh COMUNE /Udp Persone da contattare PATRONATO (INPS) = PERSONALE UONPIA + ASL + COLLEGIO DI CERT. SEGRETERIA DELLA SCUOLA ASSISTENTI SOCIALI (EQUIPE..) ASL/PRIVATO ACCR./PROVINCIA Procedure ASL 1 COMMISSIONE ASL1 COMMISSIONE ASL 2 Domanda al ministero ASSISTENTE SOCIALE (linee guida interambito e con scuola) Sistemi informativi attivati «esito» ON OFF Database Inps Titolarità 104 ON OFF Database ASL Database scuola Database scuola Database comune NOTE QUASI 100% FAMIGLIE PASSA AL PATRONATO CERTTIFICATO - H ASSISTENZA H ASSISTENZA = DEFINISCE QUANTITA H IN BASE A BUDGET 2 H AL GIORNO SEGRETARIATO SOCIALE (O ASS.SOC. DISABILI) NEURO- PSICHIATRA ASSISTENTI SOCIALI (EQUIPE..) certificazione Colloquio /valutazione Database Uonpia Database comune CERTIFICATO H ASSISTENZA IN POCHI CASI ATTIVANO TERAPIA 1/2H SETTIMANA DIPENDE DALLA FAMIGLIA

26 Agenda 1. Le risorse: Italia, Francia, Germania, UK 2. Inclusione e intensità degli interventi 3. La governance 4. I produttori 5. Il percorso di fruizione 6. Considerazioni 26

27 Considerazioni 1. Welfare e PIL: quali spazi per politiche espansive? 2. Il posizionamento del sistema: massima diffusione, minima intensità 3. Il mix di interventi: prevalenza dei trasferimenti monetari 4. Elevata frammentazione a. Delle responsabilità b. Delle risorse c. Dei percorsi di fruizione d. Delle conoscenze 5. Coerenza tra gli interventi e i bisogni? 27

SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE

SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna Giovanni Fosti,Ornella Larenza,

Dettagli

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care?

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care? CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Nuovi modelli per la Long Term Care? Giovanni Fosti Vercelli, 4 dicembre 2014 CeRGAS-Bocconi 2 Italia, Francia, Germania, Regno

Dettagli

Sistemi e profili di welfare e Long Term Care a confronto in quattro paesi europei.

Sistemi e profili di welfare e Long Term Care a confronto in quattro paesi europei. CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Sistemi e profili di welfare e Long Term Care a confronto in quattro paesi europei. 9 Giugno 2014 Giovanni Fosti, Francesco

Dettagli

SVILUPPARE LE CURE DOMICILIARI SOCIO-SANITARIE RICOMPONENDO LE RISORSE

SVILUPPARE LE CURE DOMICILIARI SOCIO-SANITARIE RICOMPONENDO LE RISORSE CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale SVILUPPARE LE CURE DOMICILIARI SOCIO-SANITARIE RICOMPONENDO LE RISORSE Francesco Longo Bologna, 29 maggio 2015 1 Struttura della

Dettagli

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA FOTOGRAFIA DEI LIVELLI DI BISOGNO E DEI GAP DI OFFERTA: QUALI POSSIBILI

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012

Dettagli

Rapporto OASI 2013. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano CERGAS. Rapporto OASI 2013

Rapporto OASI 2013. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano CERGAS. Rapporto OASI 2013 cergas 5122-1c Oasi 2013_CERGAS oasi 5096-5c 08.qxd 11/12/13 19:22 Pagina 1 Collana CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale dell Università Bocconi Rapporto OASI 2013

Dettagli

Long Term Care tra domanda, fabbisogno e innovazione di policy. Giovanni Fosti Treviso, 16 Febbraio 2018

Long Term Care tra domanda, fabbisogno e innovazione di policy. Giovanni Fosti Treviso, 16 Febbraio 2018 Long Term Care tra domanda, fabbisogno e innovazione di policy Giovanni Fosti Treviso, 16 Febbraio 2018 Agenda AGENDA Cambiano i problemi Il welfare in italiano in una prospettiva comparativa Il welfare

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI OBIETTIVI 1. DARE STRUMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO LA REALTA E LE SPECIFICITA DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE 2. APPREZZARE

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

ISEE: Modelli a confronto

ISEE: Modelli a confronto ISEE: Modelli a confronto La proposta di ANCI Toscana verso la modifica dell ISEE nazionale L ISEE in Italia: una panoramica PRESENTAZIONE DI : CLAUDIO GOATELLI CLESIUS SRL Oltre il 50% delle borse di

Dettagli

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013 L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013 Definizione (da Flussi informativi ministeriali per la costruzione degli indicatori LEA) Per ADI

Dettagli

Dossier sulla non autosufficienza

Dossier sulla non autosufficienza 1 Dossier sulla non autosufficienza Tanti soldi (quasi 30 mld) ma spesi male E al Sud boom di invalidità ma niente servizi La spesa, la domanda di assistenza, le strutture e i servizi. La situazione nelle

Dettagli

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei. CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei. Elisabetta Notarnicola Lodi, 22 Aprile 2015 1 Agenda

Dettagli

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Giovanni Fosti,Ornella Larenza, Francesco Longo, Elisabetta Notarnicola, Andrea Rotolo, Stefano Tasselli CeRGAS-Bocconi 2 Some

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA, 1980-2000 (valori percentuali)

LA POVERTÀ IN ITALIA, 1980-2000 (valori percentuali) LA POVERTÀ IN ITALIA, 198-2 (valori percentuali) 3 3 25 25 2 Mezzogiorno 2 15 Italia 15 1 5 Nord Centro 1 5 198 1982 1984 1986 1988 199 1992 1994 1996 1998 2 vecchia serie nuova serie Fonte: Commissione

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008 DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008 Obiettivi Fornire informazioni attendibili su: lo stato della salute mentale in Sardegna I programmi di sviluppo previsti e

Dettagli

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE POLITICHE SOCIOSANITARIE I.P.A.B. - Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza SCHEDA ISTITUZIONALE ENTI AUTONOMI

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Simposio SIGG-AGE La fragilità della Geriatria Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Dott. Gianluca Isaia Nel 2011 gli ultrasessantacinquenni in

Dettagli

TREND E COMPONENTI DI SPESA PUBBLICA IN MATERIA DI NON AUTOSUFFICIENZA

TREND E COMPONENTI DI SPESA PUBBLICA IN MATERIA DI NON AUTOSUFFICIENZA MODELLI DI PRESA IN CARICO DELLA DIPENDENZA IN ITALIA E IN EUROPA: IL DOPPIO RUOLO DI SERVIZIO SOCIO-SANITARIO E DI MOTORE PER LO SVILUPPO ECONOMICO TREND E COMPONENTI DI SPESA PUBBLICA IN MATERIA DI NON

Dettagli

DALLE COMPLESSITÀ DI SISTEMA ALLA COMPLESSITÀ DEGLI ENTI GESTORI

DALLE COMPLESSITÀ DI SISTEMA ALLA COMPLESSITÀ DEGLI ENTI GESTORI CASA ALBERGO PER ANZIANI - LENDINARA LIBERARE RISORSE PER PROMUOVERE INNOVAZIONE E QUALITÀ DEI SERVIZI DALLE COMPLESSITÀ DI SISTEMA ALLA COMPLESSITÀ DEGLI ENTI GESTORI Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio

Dettagli

Il percorso assistenziale alla non autosufficienza:

Il percorso assistenziale alla non autosufficienza: Il percorso assistenziale alla non autosufficienza: Ruolo e prospettive degli operatori del settore socio-sanitario 30 Marzo 2011 A cura di Chiara Bartolini DATI NAZIONALI E CONFRONTI REGIONALI SULLA NON

Dettagli

Politiche di sostegno alla non autosufficienza

Politiche di sostegno alla non autosufficienza Politiche di sostegno alla non autosufficienza Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale Milano 26 Settembre 2013 I problemi di partenza La proposta in sintesi Domande e risposte Più in dettaglio

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali Friuli Venezia Giulia I dati di seguito presentati sono estrapolati da quelli

Dettagli

Italia: la spesa sociale e la spesa per disabilità

Italia: la spesa sociale e la spesa per disabilità Italia: la spesa sociale e la spesa per disabilità La spesa sociale dei Comuni Nel 2012 (ultimo dato disponibile) i Comuni italiani, singoli o associati, hanno speso per interventi e servizi sociali sui

Dettagli

LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA: DAL CENSIMENTO AL LIBRO BIANCO

LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA: DAL CENSIMENTO AL LIBRO BIANCO LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA: DAL CENSIMENTO AL LIBRO BIANCO Il medico di medicina generale nelle cure a casa: quale ruolo? Antonio Calicchia, Responsabile Nazionale FIMMG per

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO Convegno Interventi per la non autosufficienza: bilancio e prospettive per il futuro Bolzano, 16 giugno 2011 GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO Dott. Michele Bardino 1 ARGOMENTI 1. Situazione

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013 Scaletta Reddito e diseguaglianza: prime, e incerte, verifiche sull impatto della crisi? Diseguaglianza dei redditi nelle

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI I dati sono aggiornati a settembre 2014. 50 miliardi di euro 130 Le previsioni di spesa sanitaria pubblica 125 120 DEF NA DEF DEF 2012 NA DEF 2012 115 NA DEF 2013 Def 2014

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini

www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini Responsabilità sociale dell Impresa e Welfare Contrattuale Previdenza Integrativa - Fon.Te Formazione- For.Te

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni I TRASFERIMENTI ERARIALI COME LEVA DI GOVERNO NEI RAPPORTI STATO COMUNI Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 SDA Bocconi per Anci Veneto 1 Il senso di una analisi storica sui trasferimenti

Dettagli

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute Le cure domiciliari nella programmazione nazionale Carola Magni Ministero della Salute Alcune evidenze L incremento degli anziani >65 anni (oggi sono il 20% della popolazione, nel 2050 costituiranno il

Dettagli

Il Servizio sanitario nazionale: quale sistema, quale governance, quali prospettive per il bisogno e la risposta assistenziale.

Il Servizio sanitario nazionale: quale sistema, quale governance, quali prospettive per il bisogno e la risposta assistenziale. Il Servizio sanitario nazionale: quale sistema, quale governance, quali prospettive per il bisogno e la risposta assistenziale Davide Croce A che punto siamo? 2015: -4 miliardi? La spending review nella

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche 1 Indice delle tavole statistiche Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e classe di importo Tavola

Dettagli

LE RISPOSTE PER LE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI: BISOGNI, SERVIZI E SPESA. Tiziano Vecchiato Rovigo, 23 novembre 2011

LE RISPOSTE PER LE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI: BISOGNI, SERVIZI E SPESA. Tiziano Vecchiato Rovigo, 23 novembre 2011 Realizzato con il contributo di: LE RISPOSTE PER LE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI: BISOGNI, SERVIZI E SPESA Tiziano Vecchiato Rovigo, 23 novembre 2011 Fondazione E. Zancan Onlus OBIETTIVI OSSERVATORIO

Dettagli

Capitolo 4. Assistenza e previdenza sociale

Capitolo 4. Assistenza e previdenza sociale Capitolo 4 Assistenza e previdenza sociale 4. Assistenza e previdenza sociale Per saperne di più... Istat I.stat il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Il sistema

Dettagli

FONDO SOLIDARISTICO TERRITORIALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA BOLOGNA

FONDO SOLIDARISTICO TERRITORIALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA BOLOGNA FONDO SOLIDARISTICO TERRITORIALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA BOLOGNA 25 maggio 2012 Contributo tecnico alla riflessione di Fiammetta Fabris (Direttore Operativo UniSalute S.p.A) 1 INDICE NON AUTOSUFFICIENZA

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita

Dettagli

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960.

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960. FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE Associazione delle Scuole dell Infanzia paritarie e servizi alla Prima Infanzia Via G. Medici 9/d 35138 PADOVA Tel. 049.8711300 Fax 049.8710833 www.fismveneto.it segreteria@fismveneto.it

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Direzione Politiche Sociali

Direzione Politiche Sociali Direzione Politiche Sociali Commissione Consiliare 13 luglio 2015 1 Assistenza Domiciliare Handicappati Gravi: Servizio di assistenza e sostegno per persone con disabilità dai 18 ai 64 anni per consentire

Dettagli

I nuovi scenari della medicina

I nuovi scenari della medicina Dove sta andando la medicina? L appropriatezza terapeutica e la ricerca di nuove evidenze I nuovi scenari della medicina Sergio Dompé Presidente Farmindustria Milano, 12 dicembre 2009 Dalle nuove tecnologie

Dettagli

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015. Preambolo. [Preambolo]

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015. Preambolo. [Preambolo] MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015 RIPARTO DELLE RISORSE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE NELL'ESERCIZIO DELL'APPRENDISTATO

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

9. Assistenza ospedaliera

9. Assistenza ospedaliera 9. Assistenza ospedaliera Keystone LaPresse Assistenza ospedaliera 9.1. Assistenza ospedaliera per acuti e lungodegenti Il sistema SSN si avvale per l assistenza ospedaliera di 1.410 Istituti di ricovero

Dettagli

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Sistema nazionale linee guida Roma, 31.01.2012 Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Serena Donati Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

Formazione post laurea. Domenico Montemurro

Formazione post laurea. Domenico Montemurro Formazione post laurea Domenico Montemurro SALUTE: ENPAM, 900MILA ITALIANI SENZA MEDICO FAMIGLIA DA 2016 Roma, 8 giugno 2013 SALUTE: ENPAM, 900MILA ITALIANI SENZA MEDICO FAMIGLIA DA 2016 Roma, 8 giugno

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

IL SUPPORTO ISTITUZIONALE: l'esempio del Comune di Milano

IL SUPPORTO ISTITUZIONALE: l'esempio del Comune di Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO TEMPO PER LAVORARE E TEMPO PER VIVERE, STRUMENTI DI SOSTEGNO PER LE FAMIGLIE IL SUPPORTO ISTITUZIONALE: l'esempio del Comune di Milano Anita Sonego Presidente

Dettagli

La Liguria all interno del contesto nazionale

La Liguria all interno del contesto nazionale La Liguria all interno del contesto nazionale François de Brabant Between 24 Novembre 2009 La banda: tra l uovo e la gallina sistema paese infrastrutture servizi mercato 2 Il cruscotto regionale della

Dettagli

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Seminari del QSN 7 luglio 25 Istruzione I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Marta Foresti - Aline Pennisi Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

Rapporto Annuale 2008

Rapporto Annuale 2008 DPS - Rapporto Annuale 2008 - Appendice Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica Rapporto Annuale 2008 del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica

Dettagli

Facoltà di Economia e Commercio

Facoltà di Economia e Commercio Facoltà di Economia e Commercio Una analisi comparata degli obiettivi dei Piani Sanitari e Socio Sanitari delle Regioni e delle Province Autonome : 2003-2005 di: Eleonora Todini (*) (*) Il presente contributo

Dettagli

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA Le famiglie con un reddito principale da lavoro autonomo presentano un rischio povertà quasi doppio rispetto a quello delle famiglie di lavoratori dipendenti.

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Aprile 2015 Anno 2015 vigenti all 1.1.2015 e liquidate nel 2014 erogate dall Inps 1 Le Gestioni Le pensioni vigenti all 1.1.2015

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto La cataratta Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per la cataratta e ricavabili dalle SDO Proporzione di soggetti

Dettagli

Rapporto Annuale 2007

Rapporto Annuale 2007 Rapporto Annuale 007 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate Appendice Tavole statistiche territoriali, cartine e note metodologiche Presentato

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015. Il mercato delle case per vacanza

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015. Il mercato delle case per vacanza OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 Il mercato delle case per vacanza Roma, 29 luglio 2015 Previsioni di crescita del PIL (variazioni %) 2013 2014 2015 2016 Mondo 3,3 3,3 3,1 3,8 STATI UNITI

Dettagli

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA Sanità ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA. FORMIGONI NON RICORDA NÈ I SUOI VIAGGI NÈ I NUMERI DELLA SANITÀ LOMBARDA La Lombardia è la Regione italiana più

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Salute e Sud Regioni italiane: offerta sanitaria e condizioni di salute Report n. 7/2010 REGIONI ITALIANE: OFFERTA SANITARIA E CONDIZIONI DI D SALUTE Per il

Dettagli

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani Valentina Curzi Garanzia Giovani (2013) Raccomandazione del Consiglio (22/4/2013) Entro 4 mesi i giovani < 25 anni devono ricevere un offerta qualitativamente

Dettagli

L attrazione di investimenti nei servizi di CRM: l assistenza di Sviluppo Italia nel caso Transcom

L attrazione di investimenti nei servizi di CRM: l assistenza di Sviluppo Italia nel caso Transcom L attrazione di investimenti nei servizi di CRM: l assistenza di Sviluppo Italia nel caso Transcom Roma, 23 aprile 2004 Michele Resta Area Attrazione Investimenti Sviluppo Italia: una mission, tre linee

Dettagli

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF Gli indicatori sono riferiti all anno 2008, pertanto la loro utilizzabilità al fine di simularne l impatto a seguito dell entrata

Dettagli

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona Giovanni Bertin Il livello di conoscenza del sistema di offerta http://pdz.venetosociale.it La rilevazione Piani

Dettagli

Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi

Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi Area Servizi per il Lavoro Progetto PON Qualificazione dei servizi per il lavoro e supporto alla governance regionale Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi Paola

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute)

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute) valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute) 2 Giovanni Serpelloni Introduzione L analisi qui presentata

Dettagli

Conferenza Stampa. Garanzia Giovani. Roma, 10 dicembre 2014

Conferenza Stampa. Garanzia Giovani. Roma, 10 dicembre 2014 Conferenza Stampa Garanzia Giovani Roma, 10 dicembre 2014 2 Garanzia Giovani Obiettivo: migliorare l occupabilità Nasce da una raccomandazione europea 1.135 mln di fondi europei 378 mln. cofin. nazionale,

Dettagli

Ospedale e territorio, esperienze ed evoluzione futura

Ospedale e territorio, esperienze ed evoluzione futura Ospedale e territorio, esperienze ed evoluzione futura Enrico Bollero Direttore Generale, Fondazione Policlinico Tor Vergata Coordinatore Forum Direttori Generali FEDERSANITÀ - Anci 1 Il problema La continuità

Dettagli

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Obbligo per le Casse dei Professionisti di dimostrare la propria sostenibilità a 50 anni previa adozione di misure dirette ad assicurare l equilibrio tra entrate

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli