LA RIVOLUZIONE FRANCESE: 1789

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIVOLUZIONE FRANCESE: 1789"

Transcript

1 LA RIVOLUZIONE FRANCESE: 1789

2

3

4

5 Nel 1700 La Francia era una delle maggiori potenze militari e politiche d Europa sul versante internazionale ->colonie in America

6 Al suo interno c era forte crescita economica nel settore secondario (manifatture), ma nelle campagne incombevano estrema arretratezza e povertà

7 ANCIèN REGIME: ANTICO REGIME La rivoluzione francese scoppiò per spazzare via l ancièn regime (XVI- XVIII sec.) CIOè 1. società basata sugli ordini 2. governo assolutistico 3. economia arretrata

8 1. SOCIETA : CLERO NOBILTA E TERZO STATO La società francese era divisa in 3 grandi gruppi sociali che avevano diritti e doveri differenti e rispondevano anche a leggi diverse. Era una società basata sulla non uguaglianza tra le persone (divisione in 3 Stati) Questo divario era all origine delle tensioni che si vivevano tra i 3 grandi gruppi in cui era divisa la società (clero, nobiltà e Terzo stato)

9

10 Cosa vuole dire «stato» nella società fancese? Gruppo sociale, ordine, corpo, ceto (sono sinonimi di «stato»).

11 Ancien regime: società 1 stato (CLERO): era il gruppo di tutti gli ecclesiastici (cardinali, vescovi, abati, badesse ) 2 stato (NOBILI):La nobiltà era suddivisa al proprio interno nel gruppo più ristretto delle famiglie di origine militare-feudale (nobiltà di spada) e il nuovo ceto (nobiltà di toga) dei funzionari e magistrati nobilitati di recente (tra i secc. XVI e XVIII). 3 STATO: Alla base della piramide sociale stava il «terzo stato», ossia l'insieme disomogeneo di tutti i laici non nobili, che costituiva la maggioranza schiacciante dei francesi (oltre il 90% ): ricchi borghesi, professionisti, artigiani, bottegai, operai, medi e piccoli proprietari terrieri, contadini, braccianti, pastori

12

13

14 Nobiltà e clero: ceti privilegiati Rappresentavano meno del 10% della popolazione, possedevano il 40% di tutte le terre e godevano di vari privilegi: Erano esenti da TASSE ORDINARIE Ricoprivano alte cariche all interno dell amministrazione dello Stato

15 Terzo stato Rappresentavano più del 90% della popolazione Non avevano accesso alla vita politica Erano obbligati a pagare le imposte (tasse) Dovevano far fronte alle spese destinate al mantenimento dell esercito, del clero e della nobiltà.

16 Caricature satira

17 2. Ancièn regime: governo un tipo di governo guidato dall assolutismo (potere sovrano per diritto divino incentrato sulla persona del re) e non improntato sulla giustizia, ma sull interesse.

18 3. Ancièn regime: economia Sotto il profilo economico l'ancien régime era centrato su un'agricoltura cerealicola gravata da antichi diritti feudali (o signorili), da decime, da immunità fiscali, da vincoli alla compravendita della proprietà fondiaria. L'artigianato e le manifatture erano controllati da un mosaico di corporazioni di arti e mestieri che agivano da freno alla mobilità della manodopera e alle innovazioni nei metodi e nelle tecniche di produzione

19 CRISI FINANZIARIA Alla fine del Settecento ( 700) la Francia si trovò a dover affrontare una grave crisi finanziaria (casse dello Stato vuote) perché?????????

20 Cause della crisi Ingenti spese destinate al mantenimento dell esercito Spese per le guerre (es. aiuto alle colonie americane contro la madre-patria inglese) Lusso della corte Aumento dei funzionari pubblici Ingenti spese del 1 e 2 stato

21 Luigi XVI e gli economisti Turgot e Necker Il re di allora Luigi XVI interpellò 2 economisti per risolvere l inevitabile dissesto finanziario TURGOT: propone il pagamento delle tasse per il 1 e 2 Stato Necker: propone che 1 e 2 stato riducano le loro spese di mantenimento

22 Stati generali (assemblea che poteva limitare il potere monarchico) I nobili difendevano i loro privilegi e la monarchia faticava ad imporsi Il re allora convocò gli Stati generali nel 1788 (era dal 1614 che non venivano convocati!!!!)

23 Cosa sono gli Stati generali? Gli Stati generali erano un assemblea medievale formata dai rappresentanti dei 3 ordini a cui spettava il diritto di approvare l introduzione di nuove tasse

24

25 Cahier de doléances: i quaderni delle I sudditi francesi poterono esprimere le loro proteste in migliaia di lettere destinate al sovrano lamentele Ristabilire l ordine delle finanze e del regno

26 Limite all assolutismo e alla monarchia I vari gruppi avevano aspettative molto diverse, ma tutti i ceti volevano: RIDURRE L ASSOLUTISMO MONARCHICO E CHIEDEVANO NUOVE ASSEMBLEE RAPPRESENTATIVE

27 Cosa chiedeva inoltre il Terzo stato? UGUAGLIANZA DEI SUDDITI DI FRONTE ALLA LEGGE ABOLIZIONE DEI PRIVILEGI LIBERO ACCESSO A CARICHE E PUBBLICI UFFICI LIBERAZIONE DA OPPRESSIONE DEI DIRITTI SIGNORILI (o diritti feudali)

28 Voto per testa (pro capite) o per stato? Nel 1789 si riunirono solennemente gli Stati generali Seguendo l uso medievale si votava per stato Clero: 1 voto Nobiltà: 1 voto Terzo stato: 1 voto

29 Nobiltà e clero hanno interessi comuni e si coalizzano Nobiltà + Clero vs Terzo stato 2 voti 1 voto il Terzo stato reclama il voto per testa, perché in proporzione aveva più rappresentanti, costituendo il 90% della popolazione

30 No al voto per testa! Il re si rifiutò di concedere il voto individuale per evitare di favorire il popolo

31 Il Terzo Stato si infervora I rappresentanti del Terzo Stato, indignati per la decisione del re, si unirono nell Assemblea nazionale e il 22 Maggio 1789, attraverso il giuramento della Pallacorda, promisero di rimanere uniti fino a quando il re non avesse concesso la Costituzione: da quel momento si chiamerà ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE

32 Giuramento della pallacorda

33 In sintesi

34 La Bastiglia (carcere reale, simbolo della repressione e dell assolutismo ) Si sparse la voce che il re volesse far arrestare i membri dell Assemblea e puntare i cannoni della Bastiglia sul popolo. Il 14 luglio 1789 la popolazione prese d assalto la Bastiglia, simbolo dell assolutismo monarchico: inizia la rivoluzione armata

35 La presa della Bastiglia

36 RIVOLUZIONE ARMATA BORGHESIA+MASSE POPOLARI= GUARDIA NAZIONALE (guidata dal marchese La Fayette) era un corpo militare formato da cittadini volontari: Proteggevano Parigi dall esercito regio

37 Coccarda rossa bianca e azzurra Simbolo dei rivoluzionari (al bianco della bandiera francese si aggiunsero il rosso e l azzurro del comune di Parigi

38 Campagne Nelle campagne correvano voci di congiure di nobili e di assalti di briganti: in molte province della Francia contadini e braccianti si ribellarono travolti dal terrore:

39 assaltarono castelli, bruciarono registri e documenti che attestavano i loro obblighi verso i signori; si rifiutarono di pagare tasse, decime e tributi in natura

40 Decisioni dell Assemblea nazionale costituente 1. Abolizione degli obblighi e dei privilegi feudali 2. Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino 3. Costituzione civile del clero 4. COSTITUZIONE DEL 1791

41 1. Abolizione degli obblighi e dei privilegi feudali il 4 Agosto venne proclamata la fine del regime feudale

42 2. Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino l uomo è trasformato da suddito a cittadino, ciascuno ha diritto alla proprietà privata, alla sicurezza, alla libertà di parola, di stampa e di opinione. I cittadini possono intervenire nella formazione delle leggi e e nel controllo del governo

43 La Dichiarazione universale dei diritti dell uomo e del cittadino (fonte) Art. 1 Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti ( ) Art. 2 I diritti naturali dell uomo (.) sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all oppressione. Art.4 La libertà consiste nel poter fare ciò che non nuoce agli altri. Art. 6 La legge è l espressione della volontà generale (...) Essa deve essere uguale per tutti ( ) Art. 11 Nessuno può essere molestato per le sue opinioni, anche religiose.

44 Rifiuto del re Il re si rifiutava di approvare i decreti del 4 Agosto (fine del regime feudale) e la Dichiarazione dei diritti.

45 Le donne marciano su Versailles Il 5 Ottobre 1789 le donne di Parigi, armate di pistole, forconi e picche, marciarono su Versailles per reclamare il pane e per portare il re nella capitale.

46 Sotto la pressione della folla il re approva i decreti e si trasferisce a Parigi nel castello di Tuileries.

47 3. Costituzione civile del clero Siccome restava da risolvere la crisi finanziaria, l Assemblea decise di requisire i beni ecclesiastici (edifici e terreni appartenenti alla Chiesa vennero dichiarati beni nazionali) e furono messi in vendita per riportare in pareggio il deficit dello Stato. Lo Stato però si impegnava a mantenere sacerdoti e vescovi purché giurassero fedeltà alla costituzione: i sacerdoti diventarono funzionari statali (pochi giurarono: preti giurati 7%, preti refrattari 93%)

48 La fuga del re verso il Belgio (dominio austriaco)

49 Il re, non sentendosi più sicuro in Francia, decise di trasferirsi all estero (Belgio), sia per cercare di salvare la propria persona e i propri beni, sia per cercare aiuti presso le corti straniere (Austria e Prussia) contro la Francia rivoluzionaria. A Varennes fu riconosciuto e ricondotto a Parigi dalla guardia nazionale e con il popolo ostile.

50 4. COSTITUZIONE DEL Il potere viene diviso in 3 parti: Legislativo in mano a un assemblea legislativa eletta dal popolo Esecutivo: in mano al re e ai ministri Giudiziario: affidato ai magistrati eletti dal popolo 2. La monarchia assoluta diviene quindi costituzionale 3. Il diritto di voto apparteneva solo ai maschi maggiori di 25 anni con una certa condizione economica e sociale (per censo)

51 *Assemblea legislativa (Parlamento) Era diviso in 3 parti: 1. A destra del presidente c era l ala più conservatrice (monarchici moderati) FOGLIANTI 2. Al centro c erano gli indipendenti della PALUDE (indecisi) 3. A sinistra i MONTAGNARDI (repubblicani) tra cui si distinguevano i giacobini Fuori dal parlamento c erano i sanculotti, che appartenevano alle classi più povere ed erano i più estremisti

52 La maggioranza dei deputati era di tendenze moderate, ma dopo la fuga del re cominciavano a levarsi in Assemblea voci contrarie alla monarchia e favorevoli alla proclamazione della Repubblica

53 La Francia dichiara guerra ad Austria e Prussia Si temeva inoltre un attacco straniero. L Assemblea non voleva farsi prendere alla sprovvista e pensava di entrare in guerra per prima per prevenire e bloccare ogni attacco. La speranza era che i popoli d Europa sarebbero insorti contro i loro sovrani oppressori. Nel 1792 la Francia dichiarò guerra ad Austria e Prussia

54 L esercito non era pronto al conflitto e le truppe sul campo si disperdevano, mentre il nemico forzava i confini, entrando nel suolo francese. Di fronte al paese in pericolo migliaia di volontari francesi si mobilitarono: un battaglione proveniente da Marsiglia, marciava al ritmo di un nuovo canto: la Marsigliese (futuro inno nazionale francese)

55 Dal 1792 al 1795 la Rivoluzione divenne più violenta ed ebbe come protagonisti i popolani di Parigi (sanculotti) guidati da Marat, Danton, Robespierre. Il 10 Agosto 1792 i sanculotti e i volontari diedero l assalto al palazzo reale de Le Tuileries, accusando il re di tradimento

56 Il Comune divenne la più grande autorità della Francia L Assemblea legislativa venne sostituita nel settembre 1792 dalla CONVENZIONE

57 Vittoria di Valmy Il 20 Settembre a Valmy l esercito francese riportò la sua prima vittoria, costringendo alla ritirata ai prussiani

58 Proclamazione della REPUBBLICA La Convenzione nella sua prima riunione dichiarò decaduta la monarchia e proclamò la Repubblica (21settembre 1792)

59 Il re viene ghigliottinato Il 21 gennaio 1793 il re viene decapitato La notizia della morte del re impaurì e allarmò le monarchie di tutta Europa.

60 La Francia in guerra La Francia da quel momento si trovò in guerra contro una vasta coalizione FRANCIA VS PRUSSIA, AUSTRIA,INGHILTERRA, OLANDA, SPAGNA, REGNO DI SARDEGNA, STATO DELLA CHIESA, REGNO DI NAPOLI La Francia sconfitta deve ritirarsi dai territori occupati.

61 Nel 1793 in Vandea i contadini si ribellarono, sentendo di non aver tratto nessun beneficio dalla Costituzione del 1791 e non volendo rispondere alla leva di massa decretata dalla Convenzione. Guerra civile

62 Disordine e colpo di stato: LA DITTATURA RIVOLUZIONARIA In questa situazione di disordine la Convenzione decise: a) di attribuire poteri straordinari a un gruppo ristretto di uomini con poteri straordinari, che formarono il COMITATO DI SALUTE PUBBLICA (che controllava l operato del governo) b) Istituì il TRIBUNALE RIVOLUZIONARIO che aveva il compito di processare chiunque fosse accusato di tramare contro la Rivoluzione

63 Maximilian Robespierre In questa situazione emerse la figura di Maximilian Robespierre che prese le redini del potere, dando origine a una dittatura rivoluzionaria.

64 COSTITUZIONE DEL 1793 Fu approvata una nuova Costituzione, che prevedeva SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE(sopra ai 25 anni indipendentemente dal censo) DIRITTO AL LAVORO DIRITTO ALL ISTRUZIONE DIRITTO ALL ASSISTENZA PUBBLICA DIRITTO ALL INSURREZIONE DIVISIONE DEI BENI DEI NOBILI TRA I CONTADINI (riforma agraria) (questa Costituzione, però, non entrò mai in vigore)

65 IL TERRORE: Tra il 1793 e il 1794 la Francia visse un periodo noto come TERRORE, durante il quale era sufficiente un semplice sospetto per far condannare una persona (LEGGE DEI SOSPETTI). In quel biennio furono giustiziate persone, tra cui MARAT, DANTON e la REGINA ANTONIETTA. I girondini vennero perseguitati, fu soppressa la stampa dissidente e furono chiuse tutte le associazioni anti-rivoluzionarie.

66

67 OSTILITA VERSO ROBESPIERRE In questa situazione di confusione e di ostilità verso Robespierre, si fece avanti la borghesia, che attraverso un nuovo colpo di stato, si impadronì del potere e giustiziò lo stesso Robespierre.

68 COSTITUZIONE DEL 1795 Il primo provvedimento della borghesia fu la Costituzione del 1795 in base al quale il potere venne così organizzato: Potere legislativo: PARLAMENTO (composto da 2 Camere: Consiglio dei Cinquecento (deputati) e Consiglio degli Anziani (senatori) Potere esecutivo (affidato ad un Direttorio di 5 membri, che guidò la Francia dal 1795 al 1799) Potere giudiziario: nelle mani della magistratura

69 La Costituzione abolì il suffragio universale maschile e il diritto all istruzione, al lavoro e all assistenza pubblica. Questa decisione scatenò nuove rivolte nella popolazione.

70 Le donne nel 1795 si ribellarono chiedendo la Costituzione del Nello stesso anno i monarchici insorsero contro la Repubblica. In questa situazione emerse la figura di Napoleone Bonaparte che guidò l esercito e sventò la rivolta.

71 Rivoluzione francese vs ancien regime: società basata su ordini, assolutismo monarchico ed economia arretrata Francia in crisi finanziaria (ma 1 e 2 Stato non vogliono tagliare le loro spese) Re convoca Stati generali, ma non concede il voto per testa: giuramento della pallacorda (l assemblea nazionale non si sarebbe sciolta senza l approvazione di una nuova Costituzione) Sembra che il re voglia far arrestare i membri dell Assemblea nazionale: presa della Bastiglia (inizia la rivoluzione armata), mentre nelle campagne i contadini assaltano i palazzi dei nobili e bruciano i registri che attestano i loro obblighi Assemblea nazionale costituente delibera: 1.l abolizione degli obblighi e dei privilegi feudali, 2.la Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino, 3.la Costituzione civile del clero e la 4.COSTITUZIONE DEL 1791(potere diviso in legislativo, esecutivo, giudiziario, monarchia costituzionale e suffragio universale maschile censitario Il re non approva 1 e 2 Le donne costringono il re a trasferirsi nel castello di le Tuileries a Parigi; il re approva i decreti Il re prova a fuggire in Belgio, ma viene fermato dalla guardia nazionale a Varennes Francia dichiara guerra ad Austria e Prussia (volontari-marsigliese) : guerra più violenta: si vuol far cadere la monarchia e approvare la repubblica (primo decreto della Convenzione che sostituisce l Assemblea) Re Luigi XVI ghigliottinato per tradimento Tutti gli Stati europei si alleano contro la Francia che perde territori. Valmy una vittoria della Francia In Vandea i contadini si ribellano perché non hanno tratto beneficio dalla costituzione del 1791 e non si vogliono arruolare per la guerra: Disordini! Robespierre diventa dittatore e guida il Comitato di salute pubblica ; il tribunale rivoluzionario processa chi è contrario alla rivoluzione. Costituzione del 1793 molto innovativa (suffragio universale maschile sopra ai 25 anni, diritto ad istruzione, assistenza, lavoro, insurrezione ( ma non entrerà mai in vigore) Terrore e legge dei sospetti: inizia l insofferenza verso Robespierre: la borghesia si impadronisce del potere e giustizia Robespierre Costituzione del 1795: abolizione del suffragio universale e dei diritti della costituzione del 1793 Rivolte della popolazione sedate dal generale Napoleone

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA)

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) Qual è la situazione in Francia nel 700? CRISI economica politica sociale Carestia Sperperi della corte Spese per le guerre Assolutismo vs idee illuministe differenze

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA IL RE AVEVA POTERE ASSOLUTO LA SOCIETA ERA DIVISA IN TRE CLASSI: CLERO, NOBILTA, TERZO STATO LE TASSE I NOBILI E GLI ECCLESIASTICI AVEVANO MOLTI PRIVILEGI: NON PAGAVANO

Dettagli

La Rivoluzio ne Francese

La Rivoluzio ne Francese La Rivoluzio ne Francese Ancien régime NOBILI CLERO TERZO STATO (borghesia, contadini, liberi professionisti) L ancien régime prevedeva la divisione della popolazione in tre stati (o ceti). Il clero e

Dettagli

La società francese alla fine del '700

La società francese alla fine del '700 La società francese alla fine del '700 Primo stato: ecclesiastici Secondo stato: nobili 2% della popolazione possiedono vaste proprietà terriere e sono esonerati dalle tasse. Possono riscuotere tributi

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) Quando inizia

Dettagli

Rivoluzione Francese

Rivoluzione Francese Rivoluzione Francese Alla fine degli anni 80 del XVIII secolo la Francia attraversata una grave crisi economica: la produzione agricola era calata, le spese militari viste le numerose guerre erano aumentate,

Dettagli

Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo

Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo SETTECENTO Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo Rivoluzione americana Rivoluzione francese

Dettagli

La società francese. Nobiltà

La società francese. Nobiltà 1. Nuovi ideali e crisi economica demoliscono l antico regime La Rivoluzione francese, insieme a quella americana, è giustamente considerata uno dei momenti essenziali della nostra storia e della nostra

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone :

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone : LA RIVOLUZIONE FRANCESE In Francia la società è divisa in tre ordini o stati: 1) Nobiltà 2) Clero 3) Terzo Stato Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789-1799)

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789-1799) LA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789-1799) COSA FU Fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, i cui effetti principali

Dettagli

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia Alle origini della rivoluzione Immobilismo politico della Francia: la culla dell illuminismo non conosce riforme. Esempio della rivoluzione americana.

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)

Dettagli

La Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese La Francia alla fine del XVIII secolo Sovrano dotato di potere assoluto. Società divisa in stati o ordini: clero (Primo stato) nobiltà (Secondo stato) Terzo stato (il 98% della popolazione) Nobili e clero

Dettagli

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA 1789-1815 prof.ssa Maria Angela Binetti_a.s. 2010-11 Impero napoleonico monmrei LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1815 TERRORE 1793-1794 misure eccezionale per

Dettagli

La rivoluzione francese. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio.

La rivoluzione francese. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio. La rivoluzione francese La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio. La fine della monarchia Di fronte ai rovesci militari e al tradimento del re il popolo di Parigi insorge (10/8/92) Si forma

Dettagli

La rivoluzione francese. 2. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio

La rivoluzione francese. 2. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio La rivoluzione francese 2. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio La fine della monarchia Di fronte ai rovesci militari e al tradimento del re il popolo di Parigi insorge (10/8/92) Si forma

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO

LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO E UNO DEGLI EVENTI CHE HANNO SEGNATO LA STORIA EUROPEA SIA PER LE TRASFORMAZIONI

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese Comunque la si giudichi, qualunque interpretazione se ne dia, non si può negare che la rivoluzione francese rappresenti una svolta nella storia: il mondo dopo di essa sarà diverso.

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre Francia (dopo il 1789) Tra la Rivoluzione e la promulgazione del Code civil del 1804: droit

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

RIVOLUZIONE FRANCESE SCUOLA MEDIA GALILEO GALILEI. By prof. Galiazzo Lucia

RIVOLUZIONE FRANCESE SCUOLA MEDIA GALILEO GALILEI. By prof. Galiazzo Lucia RIVOLUZIONE FRANCESE SCUOLA MEDIA GALILEO GALILEI By prof. Galiazzo Lucia Giuramento della pallacorda Una data: 20 giugno 1789 Un luogo: Versailles la sala della Pallacorda (un gioco simile al tennis)

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

La Rivoluzione Francese ( )

La Rivoluzione Francese ( ) La Rivoluzione Francese (1789-1799) Il contesto culturale: l illuminismo (dalla metà del 700 al 1789) (Ripasso) È un movimento culturale che nasce in Inghilterra, ma si sviluppa soprattutto in Francia

Dettagli

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI alto clero basso clero nobiltà di spada nobiltà di toga alta borghesia borghesia masse popolari CLERO NOBILTÀ TERZO STATO * esenzione fiscale

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Le fasi Monarchica 1789-1792 Repubblicana 1792-1799 Il Consolato 1799-1804 L Impero 1804-1814 FASE MONARCHICA 1789 Luigi XVI convoca gli Stati generali Il Terzo Stato si proclama

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

La Rivoluzione francese segnò quindi la fine dell'assolutismo e diede inizio a un nuovo periodo in cui i protagonisti sono la borghesia e il popolo.

La Rivoluzione francese segnò quindi la fine dell'assolutismo e diede inizio a un nuovo periodo in cui i protagonisti sono la borghesia e il popolo. La Rivoluzione francese fu un periodo di grandi sconvolgimenti sociali, politici e culturali avvenuto tra il 1789 e il 1799, che segna il limite tra l'età moderna e l'età contemporanea nella storia francese.

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

Programma storia IV D

Programma storia IV D Programma storia IV D Primo capitolo : Teoria e pratica dell assolutismo 1 - Che cos è l assolutismo? 2 - Le teorie del potere assoluto 4 - La Francia di Richelieu 5 - Le fronde anti-assolutiste 6 - La

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE UNITÀ LA RIVOLUZIONE FRANCESE Piano dell unità 1. La società e lo Stato dell antico regime pag. 28 2. Dagli Stati Generali alla rivoluzione pag. 30 Documenti Voci e immagini dalla rivoluzione pag. 32 3.

Dettagli

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI MODULO 1 DALL ANTICO REGIME ALL ILLUMINISMO Unità 1 La Francia di Luigi XIV 1.1 Dal governo di Mazzarino al regno di Luigi XIV Mazzarino

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

L America del Nord nel 1776

L America del Nord nel 1776 L America del Nord nel 1776 Caratteri società americana nel Settecento Meno distinzioni di ceto rispetto alla società europea, più forte mobilità sociale Forte individualismo: valorizzazione del lavoro

Dettagli

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA La COSTITUZIONE è la legge fondamentale del nostro Stato. Nasce dopo una serie di vicende storiche che iniziano con l emanazione dello Statuto Albertino

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

Preparazione al test d ingresso di Storia 5EA/5MA

Preparazione al test d ingresso di Storia 5EA/5MA Preparazione al test d ingresso di Storia 5EA/5MA Che cos è una nazione? 1. Un popolo che è consapevole di possedere una lingua, una storia e una cultura comune e che ritiene di appartenere alla stessa

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1. IL CAMBIAMENTO DELLA SOCIETÀ Il sistema delle vecchie classi sociali dominanti, incapaci di governare e di stare al passo con il progresso iniziato con l Illuminismo, fu sovvertito

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA per ESABAC

PROGRAMMA DI STORIA per ESABAC PROGRAMMA DI STORIA per ESABAC ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Storia per EsaBac Classe: IVª Sez.: A Liceo Linguistico TESTI E MATERIALE BIBLIOGRAFICO Histoire seconde

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 Da: MilleDuemila: un mondo al plurale volume 1 Valerio Castronovo Capitolo 15 L Europa nel vortice della guerra

Dettagli

DA SUDDITI A CITTADINI

DA SUDDITI A CITTADINI DA SUDDITI A CITTADINI LO STATO ASSOLUTO 1) L'assolutismo. Lo Stato nasce in Europa a partire dal 15 secolo: i sovrani stabilirono il loro poteri su territori che avevano in comune razza, lingua, religione

Dettagli

La prima e la seconda guerra di indipendenza

La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima guerra di indipendenza La situazione europea Francia: Il 23 febbraio 1848 (rivoluzione di febbraio) Parigi si riempie di barricate, perché il re Luigi

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

Data Argomento della lezione Compiti

Data Argomento della lezione Compiti PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV A TURISTICA A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE IV A TURISTICA COMPRENDENTE ARGOMENTI DELLA LEZIONE E COMPITI

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

Guerra ed equilibrio

Guerra ed equilibrio Guerra ed equilibrio Cronologia essenziale delle guerre del 700 1702-1714 guerra di successione spagnola 1733-1738 guerra di successione polacca 1740-1748 guerra di successione austriaca 1748 pace di Aquisgrana

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione Ambiente educativo Digitale LIBRO MISTO E-BOOK CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione LA COSTITUZIONE ITALIANA p. 2 caratteri breve storia

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

Illuminismo e Rivoluzione Francese. Teatro e feste civiche

Illuminismo e Rivoluzione Francese. Teatro e feste civiche Illuminismo e Rivoluzione Francese Teatro e feste civiche L Illuminismo L Encyclopédie di Diderot e d Alembert 1751-1772 Sistema figurato delle conoscenze umane Illuminismo L Encyclopédie di Diderot e

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Il primo progetto, approvato dall assemblea costituente, viene respinto dal popolo soprattutto per l opposizione del partito

Dettagli

Poteri e forme dello Stato

Poteri e forme dello Stato Poteri e forme dello Stato La divisione dei poteri Nell'esercizio delle sue funzioni, lo Stato si avvale di tre poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Potere legislativo

Dettagli

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2. LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V 2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "GUGLIELMO MARCONI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI LICEO SCIENTIFICO STATALE "GUGLIELMO MARCONI" Via Danimarca, 25-71122 Foggia - tel. 0881/636571 Fax 0881/330399 PROGRAMMA DI STORIA E EDUCAZIONE CIVICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Marino Giannamaria

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

PRECEDENTI DELLA RIVOLUZIONE [1774-1789] (1.1)

PRECEDENTI DELLA RIVOLUZIONE [1774-1789] (1.1) PRECEDENTI DELLA RIVOLUZIONE [1774-1789] (1.1) 1774 Luigi XVI al trono 12 nov 1774 reintegra i diritti dei Parlamenti (sospesi da Maupeau) 1774 Chiama alle finanze il Turgot 1774-1776 R. J. Turgot viene

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK L ASCESA AL POTERE DI BISMARK 1815: Congresso di Vienna Gli stati tedeschi avevano formato la Confederazione Germanica, presieduta dall Imperatore d Austria La Prussia, lo stato più potente della Confederazione,

Dettagli

Il clero: ) con privilegi e più ricchezza dei nobili.

Il clero: ) con privilegi e più ricchezza dei nobili. CAUSE POLITICHE: L'ASSOLUTISMO di Luigi XIV: "Lo Stato sono io"; Luigi XV (1715-1774), pronipote di Luigi XIV, si era goduto la vita conducendo il paese sull'orlo del precipizio (APRES MOI LE DELUGE, "dopo

Dettagli

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO 23/02/206 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 204. Le regole del diritto 2. Cosa è un ordinamento giuridico 3. Ogni ordinamento è un sistema 4. La costituzione e l ordinamento costituzionale

Dettagli

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna Programma finale Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B Prof.ssa Mei Manuela Disciplina: Storia Volume 1: Medioevo ed Età moderna UNITÀ 13 L EPOCA DEI CONFLITTI RELIGIOSI 1.

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

I principali illuministi e le loro idee

I principali illuministi e le loro idee 1 Il 700 è stato un secolo di grandi rivoluzioni in ambito culturale ambito economico ambito politico Illuminismo Rivoluzione industriale inglese Rivoluzione americana Rivoluzione francese Rivoluzione:

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

IL 1700: L età dell Illuminismo

IL 1700: L età dell Illuminismo IL 1700: L età dell Illuminismo L Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento. 2 L illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell umanità attraverso la

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così: L'età dei comuni La società feudale era pensata così: IN CAMPAGNA Tra X e XII sec nascono le signorie territoriali, ovvero vassalli che esercitavano un potere praticamente autonomo dal re: avevano infatti

Dettagli

Nell Italia del 1861

Nell Italia del 1861 Nell Italia del 1861 Il 27 gennaio 1861 viene eletto il primo Parlamento italiano. Il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II viene proclamato re d Italia (con la formula, già presente nello statuto del 1848:

Dettagli

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Il 14 gennaio 2015 si è dimesso Giorgio Napolitano 11 presidente (dal 1948) Il solo a essere stato eletto 2 volte In Italia ciascun mandato dura 7 anni, lui

Dettagli