Respiratory Infections

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Respiratory Infections"

Transcript

1 PATOLOGIA RESPIRATORIA ACUTA INFETTIVA S.A. Marsico Dipartimento di Scienze Cardio-Toraciche e Respiratorie Seconda Università degli Studi di Napoli Respiratory Infections Acute Bronchitis Exacerbation of chronic bronchitis Community Acquired Pneumonia classical CAP Health care associated Pneumonia (HCAP) Nosocomial Pneumonia Hospital acquired Pneumonia (HAP) Ventilator t associated Pneumonia (VAP) Pneumonia in immunocompromised patients Rare Causes of Infectious Diseases scaricato da 1

2 CAP: Community Acquired Pneumonia Acute Pulmonary Infection in a patient who is not hospitalized or resting in a long-term facility 14 or more days prior to presentation HCAP : Health Care Acquired Pneumonia Hospitalization in an acute care hospital for two or more days in the preceding 90 days Residence in a nursing home or long-term care facility Home intravenous therapy ( including antibiotics) or home wound care within the past 30 days of the current infection Long term dialysis within 30 days American Thoracic Society Documents. Guidelines for the Management of Adults with Hospital-acquired, Ventilator-associated, and Healthcare-associated Pneumonia. Am J Respir Crit Care Med 171 (4): , scaricato da 2

3 HOSPITAL ACQUIRED PNEUMONIA HAP: Hospital Acquired Pneumonia New Infection occurring 48 or more hours after hospital admission VAP: Ventilator Associated Pneumonia New infection occurring 48 or more hours after endotracheal intubation Community Acquired Pneumonia scaricato da 3

4 CAP EPIDEMIOLOGIA USA: 5 milioni di morti/anno 1 a causa infettiva di morte 6 a causa di morte ITALIA: epidemiologia simile a quella negli USA 13 morti per abitanti Polmonite extraospedaliera (CAP) Incidenza ( x 1000/ anno ) EPIDEMIOLOGIA Età (anni) scaricato da 4

5 CAP Management in Adults Diagnostic approach Site-of-Care Decisions Diagnostic Testing Antibiotic Treatment Other Treatment Considerations Management of Nonresponding Pneumonia Prevention CAP Management in Adults Diagnostic approach: TYPICAL PNEUMONIA ATYPICAL PNEUMONIA scaricato da 5

6 CARATTERISTICHE DIFFERENZIALI Forme tipiche Batteriche Accumulo di polimorfonucleati negli alveoli Esordio brusco Febbre elevata Dolore toracico Tosse produttiva Reperto obiettivo di rantoli consolidamento polmonare Infiltrazione lobare o segmentaria all Rx Leucocitosi Herpes labiale Forme atipiche Virali e simil-virali Infliltrazione di cellule mononumononucleate nell interstizio nell interstizio polmonare p. Inizio graduale Prodromi simil -influenzali (astenia, malessere generale, cefalea, febbre modesta) Tosse non produttiva Reperto obiettivo assente o modesto Tenui infiltrati o interessamento dell interstizio peribronchiale all Rx Assenza di leucocitosi Polmonite del lobo inferiore destro scaricato da 6

7 Polmonite pneumococcica del lobo superiore destro Dopo antibioticoterapia Polmonite destra da entercoccoo Anni 74 Dopo antibioticoterapia scaricato da 7

8 Anni 34, non fattori di rischio: Polmonite del lobo inf. sn con versamento pleurico Fattori di rischio (diabete, hiectasiebronc) Polmonite da Pseudomonas Insufficienza respiratoria scaricato da 8

9 Polmonite da Mycoplasma pneumoniae Polmonite da Mycoplasma Pneumoniae scaricato da 9

10 scaricato da 10

11 Polmonite bilaterale: anni 49, non fattori di rischio Polmonite ascessualizzata del lobo inferiore sinistro Donna di 43 anni, senza fattori di rischio ascessualizzazione del lobo inferiore sinistro. Ampia Quadro TAC all ingresso Quadro TAC alla dimissione scaricato da 11

12 Polmonite virale ASPETTI RADIOLOGICI DELLE POLMONITI Pattern Alveolare una o più aree di opacità omogenea, a varia estensione, con broncogramma aereo nei casi tipici l addensamento è a limiti lobari (raro!) concordanza tra rilievi clinici e radiologici Pattern Interstiziale accentuazione diffusa o circoscritta della trama interstiziale alveolare infiltrato peri-ilare bilaterale quadro reticolo-nodulare diffuso tenue addensamento monolaterale discrepanza fra obiettività clinica e quadri radiologici scaricato da 12

13 Anni 45 (non fattori di rischio) Ascesso Stafilococcico Polmonite acquisita in comunità DIAGNOSI Sospetta polmonite Esame obiettivo Rx Torace Diagnosi di polmonite Valutazione della gravità Paziente ospedalizzato Paziente ambulatoriale scaricato da 13

14 Infezione polmonare da S. aureus Anni 21, non fattori di rischio. Micetoma endocavitario scaricato da 14

15 CAP Management in Adults Diagnostic approach Site-of-Care Decisions Diagnostic Testing Antibiotic Treatment Other Treatment t Considerations Management of Nonresponding Pneumonia Prevention Site-of-Care Decisions Initial assessment of severity Outpatient Hospital General ward ICU Clin Infectious Disease 2007 scaricato da 15

16 Site-of-Care Decisions Hospital admission decision USA: Prognostic model Pneumonia severity Index (PSI) British Thoracic Society: Severity of illness scores CURB-65 criteria CRB-65 NEJM 1997 scaricato da 16

17 CAP: Stratificazione del rischio prognostico Classe di rischio Punteggio Mortalità (%) Luogo di cura I * 0,1 Domicilio II 70 0,6 Domicilio III ,8 Domicilio o breve ricovero IV ,2 Ospedale V > ,22 Ospedale * pazienti di età < di 50 anni, senza comorbilità (neoplasie, epatopatie, nefropatie, insufficienza cardiaca congestizia) e senza compromissione dei segni vitali Fine et al Pneumonia Severity Index Il paziente ha più di 50 anni? No Il paziente presenta fattori di rischio? SI Assegnare alle classi II-V No Assegnare alla classe I Fine M.J. et al. New Engl J Med, 1997 scaricato da 17

18 CURB-65 BTS Criteria Confusion BUN level > 7 mmol/l (20 mg/dl) Respiratory p yrate > 30 breaths/min Blood pressure (systolic < 90 mm Hg; or diastolic < 60 mmhg) Age > 65 years Score 0-1 treated as outpatients 2 admitted to the wards > 3 ICU care CRB-65: a simplified version, which does not require testing for BUN level, may be appropriate for decision making in a primary care practitioner s office. CURB-65 BTS Criteria Confusion BUN level > 7 mmol/l (20 mg/dl) Respiratory p yrate > 30 breaths/min Blood pressure (systolic < 90 mm Hg; or diastolic < 60 mmhg) Age > 65 years Score 0-1 treated as outpatients 2 admitted to the wards > 3 ICU care CRB-65: a simplified version, which does not require testing for BUN level, may be appropriate for decision making in a primary care practitioner s office. scaricato da 18

19 Confusion Respiratory Blood-age 65 CRB-65 score Confusion Respiratory rate 30/min Blood pressure (SBP <90 mmhg or DPB 60 mmhg) Age 65 Years 0 or 1 1 or 2 3 or 4 Treatment options GROUP 1 Mortality low (1,2%) (n.=167, died =2) GROUP 2 Mortality intermediate (8,15%) (n.= 455, died = 37) GROUP 3 Mortality high (31%) (n. 96, died = 30) Likely suitable for home treatment Likely need hospital referral and assessment Urgent hospital ammission Lim, W S et al. Thorax 2003;58: CURB65 SEVERITY SCORE IN CAP Mortality % Confusion Urea > 7 Resp Rate 30 sbp < 90 or dbp 60Age 65 Lim et al Thorax 2003;58: N. of features scaricato da 19

20 Criteria for severe CAP Clin Infectious Disease 2007 Site-of-Care Decisions ICU admission decision Direct admission to an ICU is required for patients with septic shock requiring vasopressor or with acute respiratory failure requiring intubation and mechanical ventilation. Direct admission to an ICU or high-level monitoring unit is recommended for patients with 3 of the minor criteria for severe CAP. Clin Infectious Disease 2007 scaricato da 20

21 IDSA/ATS Guidelines for CAP in Adults Implementation of Guideline Recommendations Site-of-Care Decisions Diagnostic Testing Antibiotic Treatment Other Treatment Considerations Management of Nonresponding Pneumonia Prevention Clin Infectious Disease 2007 IDSA/ATS Guidelines for CAP in Adults Antibiotic treatment Likely pathogens in CAP Antibiotic resistance issues Empirical antimicrobial therapy Pathogen-directed therapy Time to first antibiotic dose Switch from intravenous to oral therapy Duration of antibiotic therapy Clin Infectious Disease 2007 scaricato da 21

22 IDSA/ATS Guidelines for CAP in Adults Clin Infectious Disease 2007 Clin Infectious Disease 2007 scaricato da 22

23 IDSA/ATS Guidelines for CAP in Adults Antibiotic treatment Likely pathogens in CAP Antibiotic resistance issues Empirical antimicrobial therapy Pathogen-directed therapy Time to first antibiotic dose Switch from intravenous to oral therapy Duration of antibiotic therapy Clin Infectious Disease 2007 SEMPRE Surveillance Study ( ) Antibiotic susceptibility of S. Pneumoniae PEN CEF CLAR LEV % R % I % S TETRA A. Marchese et al, Intern J Antimicrobial Agents 2005 scaricato da 23

24 PROTEKT Study: susceptibility of S. Pneumoniae to penicillin and azithromycin 45 Italy UK PEN-I PEN-R AZY-R 45 Spain France G.C. Schito, D. Felmingham, Intern J Antimicrobial Agents 2005 EARSS DATA Susceptibility results for S. pneumoniae isolates in Italy % PEN RES PEN INT PEN SUSC scaricato da 24

25 EARSS DATA Susceptibility results for S. pneumoniae isolates in Italy % ERY RES PERCENTAGE IDSA/ATS Guidelines for CAP in Adults Antibiotic treatment Likely pathogens in CAP Antibiotic resistance issues Empirical antimicrobial therapy Pathogen-directed therapy Time to first antibiotic dose Switch from intravenous to oral therapy Duration of antibiotic therapy Clin Infectious Disease 2007 scaricato da 25

26 IDSA/ATS Guidelines for CAP in Adults Appropriate drug selection is dependent on the causative pathogen and its antibiotic susceptibility. Acute pneumonia may be caused by a wide variety of pathogens. However, until more accurate and rapid diagnostic methods are available, the initial treatment for most patients will remain empirical. Clin Infectious Disease 2007 IDSA/ATS Guidelines for CAP in Adults Outpatient treatment Clin Infectious Disease 2007 scaricato da 26

27 IDSA/ATS Guidelines for CAP in Adults Inpatients, non ICU treatment Inpatients, ICU treatment Clin Infectious Disease 2007 IDSA/ATS Guidelines for CAP in Adults Special concerns Clin Infectious Disease 2007 scaricato da 27

28 Prevalenza di P. aeruginosa multiresistente Osp. Monaldi ( ) N ESBL IMIP-R CIP-R scaricato da 28

29 IDSA/ATS Guidelines for CAP in Adults Antibiotic treatment Likely pathogens in CAP Antibiotic resistance issues Empirical antimicrobial therapy Pathogen-directed therapy Time to first antibiotic dose Switch from intravenous to oral therapy Duration of antibiotic therapy Clin Infectious Disease 2007 scaricato da 29

30 IDSA/ATS Guidelines for CAP in Adults Clin Infectious Disease 2007 Clinically relevant outome parameters in CAP Clin Infectious Disease 2007 scaricato da 30

31 Acute Exacerbations of COPD COPD exacerbation An exacerbation is a sustained worsening of the patient s symptoms from his or her usual stable state that is beyond normal day-to-day variations, and is acute in onset. BTS 2004 An exacerbation of COPD is an event in the natural course of the disease caracterized by a change in the patient baseline dyspnea, cough and/or sputum beyond day to day variability to warrant a change in management. ATS/ERS 2004 scaricato da 31

32 COPD exacerbation Pathophysiology - Current Hypothesis Chronic Inflammation Viral Infection 25% Unknown 20% Bacterial Infection 50% Acute Inflammation Exacerbation Air Pollution 5% Relative frequency of bacterial pathogens isolated from 14 recent antibiotic comparison trials in acute exacerbations of COPD Sethi S, Proc Am Thorac Soc, 2004 scaricato da 32

33 Patogeni isolati in soggetti con riacutizzazione di BPCO % S. pneumoniae e cocchi Gram-pos. Haemophilus i./moraxella c. Enterobacteriaceae/ Pseudomonas spp. 20 Gruppo I: FEV 1 >50% del predetto Gruppo II: FEV 1 <50%>35 del pred. 10 Gruppo III: FEV 1 <35% del predetto 0 Gruppo I Gruppo II Gruppo III J Eller, Chest 1998 Miravitlles M, Chest 1999 scaricato da 33

34 scaricato da 34

35 S. pneumoniae: prevalenza dei ceppi resistenti nel periodo Pen-R Mac-R Cef-R FQ-R (moxifloxacina) UK Germania Francia Grecia Spagna Italia NCCLS 2002 Breakpoints ME Jones et al., Clin Microbiol Infect 2003 Produzione di -lattamasi in H. influenzae e H. parainfluenzae in Italia Haemophilus influenzae Haemophilus parainfluenzae Ce eppi resistenti (%) Italia Nord Centro Sud Italia Nord Centro Sud Nicoletti et al., 2000 scaricato da 35

36 Resistenze nel mondo ai betalattamici in ceppi di Haemophilus influenzae SENTRY Antimicrobial Surveillance Program, Amoxicillina Amoxi/clav Cefprozil Cefixime Cefuroxime 32 31,5 27 Ce eppi resistenti (%) ,5 11,8 16, ,3 0,1 0,6 0,3 0 0,9 0 1, , ,4 0 0,4 Stati Uniti Canada America Latina Europa Asia Pacifico N. ceppi: 8252; break point di sensibilità secondo NCCLS Hoban et al., 2001 Resistenze nel mondo ai -lattamici in ceppi di Moraxella catarrhalis SENTRY Antimicrobial Surveillance Program, Amoxicillina Amoxi/clav Cefprozil Cefixime Cefuroxime 96 96,9 97,6 95,3 97 Ceppi resistenti (%) ,4 0 0,1 0,8 0,30,1 0 0, , , Stati Uniti Canada America Latina Europa Asia Pacifico N. ceppi: 8252; break point di sensibilità secondo NCCLS Hoban et al., 2001 scaricato da 36

37 Produzione di -lattamasi in M. catarrhalis saggiati in Italia (%) Italia Nord Centro Sud Nicoletti et al., 2000 Emergence and epidemiology of fluoroquinolone-resistant Streptococcus pneumoniae strains from Italy: report from the SENTRY Antimicrobial i Surveillance Program ( ) Lalitagauri M. Deshpande, Helio S. Sader, Eugenio Debbia, Giuseppe Nicoletti, Giovanni Fadda and Ronald N. Jones Diagnostic Microbiology and Infectious Disease, 2006 scaricato da 37

38 INDAGINI DI LABORATORIO Immunochromatographic urinary antigen test t for S.Pneunoniae Immunochromatographic urinary antigen test for L.Pneumophila serogroup 1 Serologic Tests Molecular Tests (real-time quantitative PCR) scaricato da 38

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Razionale per l utilizzo della PCT in DEA

Razionale per l utilizzo della PCT in DEA Razionale per l utilizzo della PCT in DEA Gianfranco Cervellin U.O. Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Health Policy 78 (2006) 77 92 Però 1. È considerato indice

Dettagli

Osler, William. The Principles and Practice of Medicine. 7 ed. D. Appleton and Company; New York, NY; 1911

Osler, William. The Principles and Practice of Medicine. 7 ed. D. Appleton and Company; New York, NY; 1911 POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA Dr. Andrea Cai Responsabile U.O. Pronto Soccorso-Med.Urg. Ospedale Pistoia «L amica dell anziano» una malattia «acuta, breve e spesso non dolorosa» che aveva come conseguenza

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

2/1/2011 5/1/2011 10/1/2011 Influenza B

2/1/2011 5/1/2011 10/1/2011 Influenza B Caso clinico Nome: Tonina Cognome : Procalci aa 36 Gravida 23 settimana Da alcuni giorni ha febbre, tosse, rinite Il figlio di 3 anni ha avuto sintomi analoghi alcuni giorni prima 30/12/2010: Ricovero

Dettagli

DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE

DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE LE POLMONITI DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE DEFINIZIONI LA POLMONITE Patologia acuta del parenchima polmonare associata a sintomi tipici dell infezione e presenza di infiltrato all Rx torace e/o quadro

Dettagli

Dottore ho la TOSSE!

Dottore ho la TOSSE! Dottore ho la TOSSE! Tosse! algoritmo di inquadramento SINTOMATOLOGIA CLINICA ASSOCIATA (febbre, > FR, > FC) DURATA (acuta, sub acuta, cronica) PRODUTTIVA, STIZZOSA IN GIOVANE / ANZIANO COMORBOSITA (d

Dettagli

Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E.

Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E. Le polmoniti acquisite in comunità Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E. Caratteristiche del setting di Medicina Generale Diagnosi basata sulla clinica Diagnosi differenziale

Dettagli

Polmoniti in RSA: prevenzione e terapia. Matteo Bassetti Clinica malattie Infettive A.O.U. San Martino, Genova

Polmoniti in RSA: prevenzione e terapia. Matteo Bassetti Clinica malattie Infettive A.O.U. San Martino, Genova Polmoniti in RSA: prevenzione e terapia Matteo Bassetti Clinica malattie Infettive A.O.U. San Martino, Genova Alterazioni delle funzionalità nell anziano Sistema respiratorio Microaspiraazioni e aumento

Dettagli

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile Francesco Stea Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause note,

Dettagli

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale Centro specialistico/medicina generale

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale Centro specialistico/medicina generale Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale Centro specialistico/medicina generale TRATTAMENTO DELLA BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2004. Revisione 0 LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA (CAP)

ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2004. Revisione 0 LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA (CAP) ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2004 Revisione 0 LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA (CAP) Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle Infezioni

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B4 Requisiti relativi alla gestione della CAP (polmonite acquisita in comunità) Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B4 Requisiti relativi alla gestione della CAP (polmonite acquisita in comunità) Sommario pag. 1 di 16 Sommario Premessa... 2 Percorso diagnostico... 3 Esame clinico all ingresso in Reparto... 3 Indagini da eseguire... 3 Monitoraggio nel corso del ricovero... 5 Trattamento... 6 Trattamento

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Maria Luisa Moro La rete dei servizi si è profondamente modificata Long term care facility with ventilator and psychiatric patients Long

Dettagli

RUOLO dell IMAGING nelle PLEURO POLMONITI BATTERICHE. Stefania Ianniello UOC Radiologia DEA e Cardioscienze Az. Osp. San Camillo Forlanini

RUOLO dell IMAGING nelle PLEURO POLMONITI BATTERICHE. Stefania Ianniello UOC Radiologia DEA e Cardioscienze Az. Osp. San Camillo Forlanini RUOLO dell IMAGING nelle PLEURO POLMONITI BATTERICHE Stefania Ianniello UOC Radiologia DEA e Cardioscienze Az. Osp. San Camillo Forlanini Le infezioni dell apparato respiratorio rappresentano la patologia

Dettagli

Third step: la valutazione di esito

Third step: la valutazione di esito Third step: la valutazione di esito Roberto W. Dal Negro rdalnegro@alice.it CESFAR Centro Studi Nazionale di Farmaeconomia e Farmacoepidemiologia Respiratoria ricerche di esito (produzione/raccolta dati)

Dettagli

Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza / Urgenza. Dr. Francesco Stea

Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza / Urgenza. Dr. Francesco Stea Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza / Urgenza Dr. Francesco Stea Definizione : Polmonite Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente,

Dettagli

Le polmoniti acquisite in comunità

Le polmoniti acquisite in comunità Le polmoniti acquisite in comunità Cosa può aggiungere il metodologo? Oreste Capelli CeVEAS (Centro per la Valutazione dell Efficacia dell Assistenza Sanitaria) Evidence-based Medicine What it is and what

Dettagli

Infezioni acute delle vie aeree inferiori

Infezioni acute delle vie aeree inferiori 18 Infezioni acute delle vie aeree inferiori Introduzione Punti chiave La polmonite acquisita in comunità è la causa di morte più frequente per infezione in Europa. La maggior parte dei pazienti con polmonite

Dettagli

TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA: VANTAGGI E SVANTAGGI. ANDREA GALANTI Dirigente Medico UOC Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso

TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA: VANTAGGI E SVANTAGGI. ANDREA GALANTI Dirigente Medico UOC Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA: VANTAGGI E SVANTAGGI ANDREA GALANTI Dirigente Medico UOC Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso 1950: Primi organismi resistenti alla penicillina isolati in ospedale 1960:

Dettagli

RIACUTIZZAZIONI DI BPCO

RIACUTIZZAZIONI DI BPCO RIACUTIZZAZIONI DI BPCO Causa comune di morbidità e mortalità nei pazienti con BPCO In USA: >16 milioni di visite ambulatoriali e 500.000 ricoveri all anno ~1/3 dei pz dimessi da PS con riacutizzazione

Dettagli

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA F. Blasi POLMONITI CLINICA E TERAPIA Prof. Francesco Blasi Istituto di Tisiologia e Malattie Apparato Respiratorio Università degli Studi di Milano IRCCS Ospedale Maggiore Milano POLMONITI CLINICA E TERAPIA

Dettagli

CAP. Polmoniti Acquisite in Comunità

CAP. Polmoniti Acquisite in Comunità CAP Polmoniti Acquisite in Comunità Polmonite: definizione clinica Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause

Dettagli

L esplosione delle polmoniti nosocomiali

L esplosione delle polmoniti nosocomiali L esplosione delle polmoniti nosocomiali Claudio Pedone Università Campus Bio-Medico di Roma Definizione di hospital-acquired pneumonia ( HAP) Polmonite che si sviluppa >48 ore dopo il ricovero, diagnosticata

Dettagli

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION Dr. Anna Cappelletti U.O. Pronto Soccorso e Medicina per Acuti, Ospedale Sant

Dettagli

Discussant Dott. L Cioffi PdF ASLNa2Nord Centro Studi scientifico Fimp

Discussant Dott. L Cioffi PdF ASLNa2Nord Centro Studi scientifico Fimp Discussant Dott. L Cioffi PdF ASLNa2Nord Centro Studi scientifico Fimp Partiamo dalla faringotonsillite streptococcica Il trattamento antibiotico riduce il rischio di malattia reumatica del 70%. Roberston

Dettagli

Diagnosi della polmonite acquisita in comunità

Diagnosi della polmonite acquisita in comunità Dr. med. Marco Pons Ospedale Civico, Schweiz Corso di formazione «Infezioni delle vie respiratorie, polmonite ed esacerbazione acuta della bronco-pneumopatia cronico ostruttiva: terapia ambulatoriale ottimale»

Dettagli

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo Gruppo Fides Dr Giuliano Grillo Medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa Alto di assistenza tutelare e alberghiera Completamento cicli riabilitativi Trattamenti socio sanitari di mantenimento

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia Riccione, 5-6 aprile 2002 Workshop Clinici Interattivi Vecchi e nuovi chinolonici Vantaggi per chi? Roberto Nardi Cortellini Gabriele Cordioli Giampaolo Scenario

Dettagli

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Rodolfo Ferrari, Fabrizio Giostra, Giorgio Monti, Mario Cavazza Unità Operativa di Medicina d'urgenza

Dettagli

Roma, 3 Novembre 2011

Roma, 3 Novembre 2011 Quali strumenti diagnostici e come ventilare in Pronto Soccorso dott. Fabrizio Giostra Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Direttore dott. Mario Cavazza Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna Roma, 3

Dettagli

Gestione in OBI del paziente con Polmonite Acquisita in Comunità

Gestione in OBI del paziente con Polmonite Acquisita in Comunità Gestione in OBI del paziente con Polmonite Acquisita in Comunità dott. ssa angela linzalone dirigente medico U.O. Malattie Infettive Ospedale Madonna delle Grazie di Matera Premessa Le infezioni delle

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Sipps e FimpAggiorna 2009 La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Francesco Napolano POLMONITE CASO CLINICO Caso clinico T.R. 18 MESI viene a visita ambulatoriale per febbricola insorta

Dettagli

Un caso di polmonite grave in un grande anziano

Un caso di polmonite grave in un grande anziano ATTIVITA IN INFETTIVOLOGIA, CORGO AGGIORNAMENTO SIMIT EMILIA ROMAGNA: POLMONITI ED EMPIEMI PLEURICI Rimini, 01 ottobre 2015 Un caso di polmonite grave in un grande anziano Luigi Raumer Clinica di Malattie

Dettagli

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 Congresso Nazionale IRC Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELL ECOGRAFIA ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva Università degli Studi di Catania Dipartimento di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva Policlinico G.Rodolico Direttore Prof.ssa M. Astuto Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un

Dettagli

Esperienze regionali a confronto: Regione Puglia

Esperienze regionali a confronto: Regione Puglia Le buone pratiche: Sicurezza in sala operatoria esperienze regionali a confronto Matera, Auditorium Madonna delle Grazie, 12 maggio 2012 Esperienze regionali a confronto: Regione Puglia Prof. A. Dell Erba,

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

La polmonite di origine extraospedaliera

La polmonite di origine extraospedaliera La polmonite di origine extraospedaliera Premessa La polmonite è una infezione acuta del parenchima polmonare che si associa a sintomi di infezione e alla presenza di un infiltrato alla radiografia del

Dettagli

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA 2. OGGETTO E SCOPO 2.1.Oggetto La procedura ha per oggetto la definizione di un percorso gestionale, diagnostico - terapeutico per il paziente pediatrico affetto

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Pneumologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Pneumologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 3. Pneumologia Scenario Clinico (1) Gustavo è un ex

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

4 Seminario. Polmoniti acquisite in comunità. Introduzione. Formulazione quesiti FABIO MASCELLA

4 Seminario. Polmoniti acquisite in comunità. Introduzione. Formulazione quesiti FABIO MASCELLA 4 Seminario Polmoniti acquisite in comunità FABIO MASCELLA Introduzione Le polmoniti costituiscono un problema medico di grande rilevanza; basti pensare che rappresentano la sesta causa di morte negli

Dettagli

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI?

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? Chiara Salvia Medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva, Università di Modena e Reggio-Emilia Convegno AIE 19 marzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976 Qualifica Amministrazione Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Incarico attuale Incarico di studio - U.O. Pneumologia

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Pneumologia. Scenario Clinico (1)

CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Pneumologia. Scenario Clinico (1) Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 3. Pneumologia Scenario Clinico (1) Gustavo è un ex

Dettagli

Polmonite acquisita in comunità nell adulto immunocompetente: principi di terapia antimicrobica

Polmonite acquisita in comunità nell adulto immunocompetente: principi di terapia antimicrobica Polmonite acquisita in comunità nell adulto immunocompetente: principi di terapia antimicrobica Sergio Carbonara, Francesca Stano Clinica Malattie Infettive, Università degli Studi, Bari Piazza G. Cesare

Dettagli

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO PROTOCOLLO DI STUDIO

SOCIETA ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO PROTOCOLLO DI STUDIO SOCIETA ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO PROTOCOLLO DI STUDIO Polmonite associata alle cure sanitarie (HealthCare-Associated Pneumonia) e polmonite comunitaria in pazienti ricoverati in Unità

Dettagli

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo Dott, Fortunato Paolo D Ancona Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia Vincenzo Silani U.O.. Neurologia e Lab. Neuroscienze Università degli tudi di Milano IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano Diagnosi di SLA: una

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Corso aziendale Uso responsabile degli antibiotici Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Rosario Cultrera Dip. Medico - UOC Malattie Infettive

Dettagli

Inquadramento clinico delle infezioni delle basse vie respiratorie

Inquadramento clinico delle infezioni delle basse vie respiratorie Inquadramento clinico delle infezioni delle basse vie respiratorie 3.0 2.5 2.0 1.5 VARIAZIONE PERCENTUALE DELLE MORTI PER ETA IN U.S.A. Proporzione della frequenza del 1965 Coronaropatie Infarto Altre

Dettagli

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie Agenzia Sanitaria Regionale Area Rischio infettivo Unità Gestione Rischio e Sicurezza Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie Pietro Ragni Reggio Emilia,

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

Terapia ragionata delle polmoniti oggi

Terapia ragionata delle polmoniti oggi Terapia ragionata delle polmoniti oggi Milano, 17 Giugno 2016 Dott.Marco Mantero Ricercatore UO Broncopneumologia IRCCS Policlinico Milano Dipartimento di Fisiopatologia Medico Chirurgica e dei trapianti

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa : lorena Angelini Referente

Dettagli

Palliative Care in Older Patients

Palliative Care in Older Patients Palliative Care in Older Patients Perchèla cura palliativa degli anziani sta diventando una prioritàsanitaria mondiale? 1) Population Ageing Chi cura chi Proiezioni in % 2) Polipatologie croniche Cause

Dettagli

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018 FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO I corticosteroidi inalatori Riccardo INCHINGOLO UOC Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS riccardo.inchingolo@policlinicogemelli.it

Dettagli

TERAPIA MEDICA DELLE INFEZIONI POLMONARI PIER GIORGIO ROGASI SOD MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI AOU CAREGGI FIRENZE

TERAPIA MEDICA DELLE INFEZIONI POLMONARI PIER GIORGIO ROGASI SOD MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI AOU CAREGGI FIRENZE TERAPIA MEDICA DELLE INFEZIONI POLMONARI PIER GIORGIO ROGASI SOD MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI AOU CAREGGI FIRENZE TERAPIA MEDICA DELLE INFEZIONI POLMONARI Cosa Chi Dove Come Quando Quanto TERAPIA MEDICA

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

POLMONITI POLMONITI. Classificazione Definizione Epidemiologia Fattori di rischio Eziologia Clinica Diagnosi. Elisabetta Balestro

POLMONITI POLMONITI. Classificazione Definizione Epidemiologia Fattori di rischio Eziologia Clinica Diagnosi. Elisabetta Balestro POLMONITI Elisabetta Balestro Divisione di Pneumologia Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari Università degli Studi di Padova POLMONITI Classificazione Definizione Epidemiologia

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna

terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna terapia antibiotica empirica protocollo terapeutico elaborato ed adottato protocollo terapeutico in Medicina ERI - Medicina

Dettagli

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) La riabilitazione respiratoria Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) Raccomandazioni Italiane sulla Pneumologia Riabilitativa. Evidenze scientifiche e messaggi clinico-pratici. GDS AIPO Pneumologia

Dettagli

II Corso Nazionale Teorico Pratico CAP severa

II Corso Nazionale Teorico Pratico CAP severa II Corso Nazionale Teorico Pratico CAP severa Emergenze in Infettivologia Ferrara 29 settembre -1 Ottobre 2009 Enzo Raise, Serena Marinello Malattie Infettive, Osp.SS Giovanni e P., Osp.Dell Angelo, Venezia

Dettagli

Dalla Diagnostica Tradizionale Ai Nuovi Metodi:

Dalla Diagnostica Tradizionale Ai Nuovi Metodi: Dalla Diagnostica Tradizionale Ai Nuovi Metodi: Appropriatezza del percorso analitico ed interpretativo Manuela Avolio Microbiologia Clinica e Virologia-Pordenone WHY ETIOLOGIC DIAGNOSIS? MICROBIOLOGICAL

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Antimicrobial resistance, 2010 (Pen, n=9247 Ery, n=8382 CTX, n=6186);2011 (Pen, n= 7429 Ery, n=7394 CTX,

Dettagli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio Giuseppe Stabile Clinica Mediterranea, Napoli www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA Sara Tedeschi U.O. Malattie Infettive Policlinico Sant Orsola Malpighi, Bologna MALATTIE INFETTIVE Affezioni causate da microrganismi patogeni capaci di

Dettagli

Come curare la polmonite. Dott.ssa Laura A. Nicolini, MD, PhD Malattie Infettive Università di Genova AOU San Martino-IST

Come curare la polmonite. Dott.ssa Laura A. Nicolini, MD, PhD Malattie Infettive Università di Genova AOU San Martino-IST Come curare la polmonite Dott.ssa Laura A. Nicolini, MD, PhD Malattie Infettive Università di Genova AOU San Martino-IST DISCLOSURE INFORMATION Laura A Nicolini negli ultimi due anni ho avuto i seguenti

Dettagli

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera L antimicrobico Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Roma, 23 Maggio 2019 Coordinata da ISS Sorveglianza

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria Franco Bui, Diego Cecchin 1! PREMESSE L EMBOLIA POLMONARE (EP) è direttamente o indirettamente una delle

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points: Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione Michele Brignole Key points: 1 Il modello organizzativo di Syncope Unit del GIMSI 2 Come ottenere la Certificazione

Dettagli

Incidenza, prevalenza e rischio. Prof. Leonardo Palombi Epidemiologia 2013

Incidenza, prevalenza e rischio. Prof. Leonardo Palombi Epidemiologia 2013 Incidenza, prevalenza e rischio Prof. Leonardo Palombi Epidemiologia 2013 Rank L HIV/AIDS è una importante causa di morbosità/mortalità in Africa (dati in milioni di anni di vita persi) Milioni 1 HIV/AIDS

Dettagli

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Il panorama delle antibiotico- resistenze Il panorama delle antibiotico- resistenze Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria e sociale regionale Eurosurveillance, 2004 The European Community Strategy Against Antimicrobial Resistance Surveillance Antimicrobial

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Anita Andreano e Antonio Russo

Anita Andreano e Antonio Russo DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI DEL PROCESSO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE POLMONARE TRAMITE METODO DELPHI-MODIFICATO E PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI CALCOLATI SULLA POPOLAZIONE DI DUE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli