GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DEL CNIPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DEL CNIPA"

Transcript

1 GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DEL CNIPA Guglielmo Longobardi Centro nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione longobardi@cnipa.it

2 SCOPO DELLA PRESENTAZIONE Descrivere il risultato di una analisi dei processi di trattamento dei documenti ricevuti e spediti dall Autorità e relativa analisi delle criticità Esporre il contenuto di una proposta di reingegnerizzazione dei suddetti processi. Sottoporre all attenzione delle Aree alcuni cambiamenti organizzativi che verranno implicati dalla nuova modalità di gestione documentale.

3 LINEE STRATEGICHE Necessità di affrontare i problemi, non solo di protocollazione degli atti in entrata ed in uscita dell Autorità, ma di tutto il ciclo di gestione documentale. Coerenza con il regolamento sul protocollo. Sperimentazione di alcune modalità avanzate

4 SITUAZIONE ATTUALE Ricevute Spedite TOTALE %sul Tot. Amministrazioni centrali % Enti locali % Soggetti fisici % Soggetti giuridici % TOTALE Volume dei documenti ricevuti e spediti dall AIPA nel 1997

5 posta ordinaria, corriere, consegna manuale, altro fax centralizzato cartaceo posta ricevuta v si raccomandata? invio buste per gara inserimento in registro raccomandate no timbro di arrivo gestione ufficio gabinetto Segreteria Presidente fax personale personale AIPA, PRESIDENTE, DG, UFF.GABINETTO, PERSONALE? Presidente/ Ufficio Gabinetto esame contenuto aipa, DG v documenti da aprire CORRISPONDENZA IN INGRESSO di interesse istituzionale? no si si apertura buste ed esame contenuto al DG? no annotazioni del DG assegnazioni documenti da protocollare v protocollazione classificazione velinario giornaliero ingresso/uscita copia v assegnazione originali e copie distribuzione ai destinatarii S.I. archiviazione velinario trattazione inserimento dati al calcolatore archiviazione archivi aree

6 preparazione lettera o pacco da inviare CORRISPONDENZA IN USCITA lettera ufficiale? si lettera presidente? lettera membro? lettera DG? lettera a firma DG no lettera a firma Presidente attivita'di controllo formale segreteria particolare Autorita' attivita'di controllo formale segreteria DG contenuto giuridico? no si Ufficio Capo Gabinetto con eventuali correzioni controllo contenuti giuridici attivita'di controllo formale segreteria particolare Autorita' firma DG lettere Aipa v lettere presidente v protocollazione attivita'di area ufficio di competenza protocollazione velinario v per velinario copia per segreteria presidente controllo materiale da spedire per mittenti originale da spedire inserimeto dati al pc eventuale distribuzione ai mitttenti archiviazione spedizione archivi aree/uffici S.I. fine

7 SCHEMA DELLE INFORMAZIONI ATTUALMENTE GESTITE DOCUMENTO DOCUMENTO ENTRATA DOCUMENTO USCITA (1,N) (1,N) mittente (0,N) destinatario (0,N) CORRISPONDENTE

8 ANALISI CRITICITA : CAUSE PRINCIPALI Complessità dell iter. Limitatezza delle informazioni trattate Assenza di un adeguato supporto informatico Uso distorto della Classificazione

9 ANALISI CRITICITA : EFFETTI Impegno del personale Produzione di copie cartacee (oltre fotocopie l anno con un trend crescente) Difficoltà di reperimento dei documenti. Mancanza di uno scadenzario degli atti. Elevati tempi di lavorazione Possibilità di incompletezza nelle assegnazioni

10 LA PROPOSTA DI REVISIONE DEI PROCESSI: PRINCIPALI OBIETTIVI Razionalizzare e rendere più agevoli tutte le attività di gestione documentale. Aumentare la circolarità e la diffusione dei documenti Potenziare la gestione delle assegnazioni e dei fascicoli Realizzare un sistema particolarmente avanzato che possa costituire un punto di riferimento per le altre amministrazioni cogliendo l occasione offerta dall elevato grado di informatizzazione dell AIPA. Progettare il sistema coerentemente con il regolamento sul protocollo e con lo studio GEDOC in modo tale da poter generalizzare e diffondere i documenti prodotti (studio di fattibilità, capitolato).

11 DELIMITAZIONE DELL AMBITO DI INTERVENTO E SCELTE DI BASE Non gestire la corrispondenza e l archivio del Presidente e del ufficio di Gabinetto. Gestione di rappresentazioni informatiche dei documenti con possibilità (almeno teorica) di eliminazione completa della carta. Gestione limitata dei documenti precedentemente protocollati dall autorità. Non gestire attraverso un applicazione specifica l iter di revisioni successive per la predisposizione dei documenti in uscita

12 DELIMITAZIONE DELL AMBITO DI INTERVENTO E SCELTE DI BASE Gestire una forma molto leggera di workflow dei fascicoli rimandando a eventuali altre applicazioni il trattamento di iter complessi (es pareri). Creare un sistema di protocollo federato con il CTA. Predisporre il sistema in modo da poter gestire, in una fase successiva, dei documenti elettronici con validità giuridica (firmati digitalmente).

13 CORRISPONDENZA IN INGRESSO: SCHEMA AD ARCHIVIO GENERALE CARTACEO Ufficio Protocollo Archivio gestione ufficio gabinetto Segreteria Presidente ALTO LIVELLO ricezione selezione buste apertura buste registrazione protocollo scannerizzazione archiviazione trasmissione a DG archivio fascicoli aree S.I. Uffici o Aree adempimenti previsti classificazione fascicolazione Direzione Generale assegnazioni annotazioni COMMESSI copia e distribuzione eventuali documenti non scannerizzati

14 inizio preparazione lettera o pacco da inviare lettera a firma DG lettera ufficiale? si lettera presidente? lettera DG? no lettera a firma Presidente CORRISPONDENZA IN USCITA: SCHEMA DETTAGLIATO gestione ufficio Direzione Generale gestione ufficio gabinetto Segreteria Presidente documenti alla firma del DG v documenti alla firma del Presidente v firma DG firma Presidente consegna documento a responsabile segnatura di protocollo sull'originale protocollazione e registrazione informazioni + file originale (prot. data, oggetto, dest) controllo materiale da spedire classificazione fascicolazione collegamenti S.I. v documenti da scannerizzare imbustare e spedire posizione fisica in archivio ARCHIVIO GENERALE CARTACEO S.I. scannerizzazione e copia archiviazione copia originale da spedire spedizione stampa indirizzo destinatario su busta fine

15 SMISTAMENTO ED APERTURA DELLE BUSTE S.I. protocollo Gabinetto fax personale documenti pervenuti esame contenuto segreteria si personale? no Preseidente/ufficio di si Gabinetto? gestione ufficio gabinetto Segreteria Presidente di interesse istituzionale? si no no restituzione a ufficio posta apertura buste si da protocollare? no gestione documenti non protocollati da parte dei singoli uffici fine documenti da protocollare restituzione documenti di competenza AIPA si di interesse istituzionale? documenti originali no fine

16 documenti da protocollare documenti originali ARCHIVIO GENERALE CARTACEO protocollo e registrazione informazioni base segnatura di protocollo sull'originale data num mittente/destinatario scannerizzazione completa o di 10 pagine (se non gia' disponibile) documenti originali immagine documento stampa copia S.I. archiviazione originale o copia copia o originale copia posizione fisica in archivio scannerizzazione completa? si no REGISTRAZIONE E SEGNATURA DI PROTOCOLLO, SCANNERIZZAZIONE E STAMPA, ARCHIVIAZIONE ED INVIO ALLA DIREZIONE GENERALE S.I. archivio ricevute documenti da inviare al DG archiviazione ricevuta allegare copia del documento scannerizzato a parte non scannerizzata Ricezione documenti e firma ricevuta stampa ricevuta documenti ricevuta

17 ASSEGNAZIONE ED ANNOTAZIONI Ricezione documenti e firma ricevuta presa in carico dei documenti S.I. documenti da assegnare annotazioni e assegnazioni inserimento annotazioni e assegnazioni S.I. si documenti annotati dal DG archiviazione copie annotate esame DG? no determinazione assegnazioni documento assegnato eliminazione docum. cartaceo parte scannerizzata archivio copie annotate

18 EVENTUALE COPIATURA E DISTRIBUZIONE DOCUMENTI NON SCANNERIZZATI COMPLETAMENTE documenti da assegnare parte dei documenti non scannerizzati che risulta da fotocopiare per gli assegnatari copia e distribuzione eventuali documenti non scannerizzati Stampa ordine per centro copie S.I.

19 archivio fascicoli aree PRESA IN CARICO DEI DOCUMENTI, ESAME, FASCICOLAZIONE E CLASSIFICAZIONE classifica fascicolazione collegamenti esame documenti eventuale inserimento copia cartacea in fascicolo S.I. informazioni strutturate ed immagini dei documenti assegnati notifica notifica presa in carico del documento elettronico presa in carico del documento cartaceo

20 posta ordinaria, corriere, consegna manuale, altro fax centralizzato cartaceo scheda fax timbro di arrivo S.I. protocollo Gabinetto stampa copia S.I. fax personale documenti pervenuti esame contenuto segreteria si personale? no Preseidente/ufficio di si Gabinetto? gestione ufficio gabinetto Segreteria Presidente di interesse istituzionale? si no SCHEMA DETTAGLIATO DEL PROCESSO DI TRATTAMENTO DELLA CORRISPONDENZA IN INGRESSO no fine ARCHIVIO GENERALE CARTACEO archivio fascicoli aree apertura buste si da protocollare? no restituzione a ufficio posta documenti da protocollare restituzione documenti di competenza AIPA documenti originali protocollo e registrazione data num mittente/destinatario informazioni base segnatura di protocollo sull'originale scannerizzazione S.I. completa o di 10 pagine immagine documento (se non gia' disponibile) documenti originali stampa copia archiviazione copia originale o copia copia o originale posizione fisica in archivio scannerizzazione completa? si no S.I. allegare copia del documento scannerizzato a parte non archivio ricevute scannerizzata stampa ricevuta documenti documenti da inviare al DG ricevuta Ricezione documenti archiviazione ricevuta presa in carico dei documenti e firma ricevuta si gestione documenti non protocollati da parte dei singoli uffici di interesse istituzionale? no fine S.I. eventuale inserimento copia cartacea in fascicolo documenti da assegnare annotazioni e assegnazioni inserimento annotazioni e assegnazioni classifica fascicolazione collegamenti S.I. si esame DG? documenti annotati dal DG archiviazione copie annotate esame documenti informazioni strutturate ed immagini dei documenti assegnati notifica no determinazione assegnazioni documento assegnato eliminazione docum. cartaceo parte scannerizzata archivio copie annotate notifica parte dei documenti non scannerizzati che risulta da fotocopiare per gli assegnatari presa in carico del documento elettronico presa in carico del documento cartaceo copia e distribuzione eventuali documenti non scannerizzati Stampa ordine per centro copie S.I.

21 CONSEGUENZE ORGANIZZATIVE Necessità di partecipazione coordinata di tutti i soggetti coinvolti alla lavorazione dei documenti. Necessità di alcune modifiche organizzative (ad es. apertura buste uff.posta) Alcuni adempimenti per i responsabili del trattamento delle pratiche gestione assegnazione protocollazione in uscita indicazione della versione finale del documento in forma elettronica

22 CONSEGUENZE ORGANIZZATIVE Istituzione di un archivio generale organizzato secondo un criterio puramente cronologico. Necessità di definire dei livelli di riservatezza nell accesso alle informazioni. Necessità di gestire centralmente ed in modo controllato il titolario di classifica.

23 IL PROGETTO

24 SCHEMA INFORMAZIONI GESTITE DAL SISTEMA (0,N) (0,1) responsabile (1,1) PERSONA (0,1) responsabile (1,N) appartiene (0,N) ENTITA' COMPETENTE (0,N) (0,N) visibile a (0,N) a (0,N) AREA o UFFICIO (0,N) (1,1) GDL o PROGETTO (0,N) GRUPPO o FIGURA ISTITUZIONALE (1,N) (0,N) compete relativo DOCUMENTO INFORMALE (0,n) appartiene (0,n) CLASSIFICA ASSEGNAZIONE relativo (1,1) TIPO PROCEDIMENTO (0,N) relativo (0,1) (0,1) (0,1) (0,N) autore (1,1) COLLEGAMENTO (1,1) FASCICOLO collega (0,N) (1,N) (1,1) in in (0,N) (1,1) (1,1) (0,N) ALLEGATO (1,1) contiene collega (0,N) (0,N) DOCUMENTO (1,N) (1,N) appartiene ENTITA' (0,N) COMPETENTE firma (1,1) (1,1) DOCUMENTO USCITA DOCUMENTO ENTRATA (1,1) (1,1) riceve PERSONA (0,N) predispone bozza (1,N) destinatario (0,N) CORRISPONDENTE (0,N) mittente CORRISPONDENTE OCCASIONALE CORRISPONDENTE ISTITUZIONALE

25 FASCICOLO un fascicolo rappresenta l insieme dei documenti ricevuti o prodotti in corrispondenza del trattamento di un singolo procedimento o affare. ciascun documento protocollato dovrà risultare associato necessariamente ad almeno un fascicolo.

26 FASCICOLO Sono previsti i seguenti attributi: Codice. Data apertura. Data prevista di conclusione. Data chiusura. Descrizione. Tipo. Rappresenta la tipologia dell iniziativa che ha dato luogo alla creazione del fascicolo. Sono possibili i seguenti valori: D UFFICIO, DI PARTE Stato. E un campo che può assumere uno dei seguenti valori: IN ISTRUTTORIA, IN SOFFERENZA, SOSPESO, CHIUSO.

27 DIAGRAMMA STATO-TRANSIZIONI DI UN FASCICOLO IN ISTRUTTURIA raggiunti i termini i termini vengono prorogati si verifica un evento sospensivo si verifica un evento che riavvia l'istrutturia SOSPESO viene prodotto il provvedimento finale IN SOFFERENZA viene prodotto il provvedimento finale CHIUSO

28 CLASSIFICA Nella nuova proposta l indice di classificazione risulta essere uno strumento per una migliore organizzazione un elemento per definire dei criteri di visibilità e riservatezza dei documenti

29 TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE Come conseguenza del nuovo concetto di classifica di un documento il titolario di classificazione non può evolvere in modo incontrollato, in quanto, ciascuna voce, dovrà rappresentare qualcosa di significativo, non tanto ai fini di ricerche documentali svolte dagli addetti dell ufficio protocollo o della direzione generale, ma piuttosto per il vertice della struttura. Dovrà essere gestito centralmente ed i processi di aggiornamento devono essere ben definiti e controllati. la responsabilità della definizione e della modifica di informazioni relative al titolario di classificazione è affidata esclusivamente al ruolo Direzione Generale.

30 CLASSIFICAZIONE E FASCICOLO La appartenenza di un documento ad una classe consente di ottenere raccolte documentali alternative rispetto a quelle fornite dai fascicoli. La determinazione per un documento di una o più classi di appartenenza, in modo conforme al titolario adottato, consente di associare tra loro documenti imputati a fascicoli diversi, ma che trattano dello stesso argomento o che si riferiscono alla stessa materia.

31 ASSEGNAZIONE rappresenta le informazioni che vengono immesse con l atto di assegnare un documento ricevuto Sono previsti i seguenti Dati: Data. Corrisponde alla data in cui viene effettuata l assegnazione. Annotazioni. Sono le annotazioni che il Direttore Generale può apporre. Termini. Rappresenta una indicazione da parte del Direttore Generale sui termini entro i quali occorre concludere gli adempimenti previsti con il trattamento del documento assegnato. Riservatezza. Rappresenta il livello di riservatezza del documento assegnato. Stato dell assegnazione. Può assumere uno tra i seguenti valori: DA EFFETTUARE, EFFETTUATA, CONTESTATA, ACCETTATA, IN CARICO.

32 ASSEGNAZIONE L attributo Riservatezza può assumere uno tra i seguenti sei valori: RISERVATO LIMITATO CAPI_AREA AREE AIPA, ESTERNO.

33 ALCUNE FUNZIONI INNOVATIVE ORDINE PER CENTRO COPIE STAMPA INDIRIZZI BUSTE STAMPA REGISTRO DI PROTOCOLLO SCADENZARIO CARICHI DI LAVORO RICERCA NAVIGAZIONE IPERTESTUALE VELINARIO ELETTRONICO

34 CORRISPONDENZA TRA GESTIONE DOCUMENTALE - WORKFLOW Nel caso in cui esistano procedimenti gestiti da specifiche applicazioni di workflow, il sistema di gestione documentale dovrà interagire con queste applicazioni allo scopo di mantenere allineato lo stato dei fascicoli con lo stato dei procedimenti gestiti. In particolare, ogni fase di un procedimento gestito con uno specifico sistema di workflow, sarà ricondotta ad uno stato del fascicolo mantenuto dal sistema di gestione documentale

35 CORRISPONDENZA TRA GESTIONE DOCUMENTALE - WORKFLOW Le transizioni di stato del fascicolo saranno indotte direttamente dalle transizioni di stato del workflow. Viceversa, le attivazioni delle istanze di processi gestiti dalle applicazioni di workflow, saranno effettuate per mezzo del sistema di gestione documentale. A tal fine il server applicativo del sistema di gestione documentale dovrà esporre delle funzioni di accesso che saranno utilizzate dai server di gestione del workflow ogniqualvolta rivelino un evento che abbia rilevanza per la sincronizzazione con i fascicoli.

36 CORRISPONDENZA TRA GESTIONE DOCUMENTALE - WORKFLOW APERTURA FASCICOLO CONDUZIONE ISTRUTTORIA FASE INTERLOCUTORIA CHIUSURA ITER DI UNA PRATICA DAL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE ITER DI UNA PRATICA DAL PUNTO DI VISTA DI UNA SPECIFICA APPLICAZIONE DI WORKFLOW

37 ARCHITETTURA DEL SISTEMA INFORMATICO DATA BASE FLUSSO ELETTRONICO ARCHIVIO GENERALE CARTACEO FLUSSO CARTACEO APPLICATION SERVER WEB SERVER INTERNO SCANNER STAMPANTE UFFICIO PROTOCOLLO / ARCHIVIO MANAGEMENT ALTRO UTENTE SEGRET. DIREZIONE GENERALE CENTRO COPIE UTENTE CTA RESPONSABILE UFFICIO

38 PROFILI CLIENT PREVISTI DALL APPLICAZIONE Segreteria Direzione Generale Management Ufficio archivio protocollo. Responsabili uffici. Altri utenti AIPA. Amministratore del sistema

39 TEMPI E FASI Fase Descrizione Termini Avvio del progetto 0 Completamento analisi requisiti Realizzazione prototipi freddi Primo check point Revisione progetto Realizzazione prima release Secondo check point Revisione progetto Realizzazione seconda release Terzo check point Revisione progetto Realizzazione terza release Quarto check point Revisione finale Caricamento dati vecchia gestione Installazione Collaudo Progetto di dettaglio dei tre livelli dell applicazione: Prototipi su carta oppure su schermo non funzionanti delle interfacce previste per i vari per i profili di utenza. Le interfacce vengono verificate con gli utenti finali e con i referenti AIPA del progetto Revisione progetto in funzione del primo check point. Viene realizzata una prima versione dell applicazione che consente la esclusivamente la gestione dei documenti senza considerare i fascicoli e le altre funzioni avanzate. In particolare vengono realizzate le seguenti funzionalità. Le funzioni della seconda release vengono verificate con gli utenti finali e con i referenti AIPA del progetto Revisione progetto in funzione del secondo check point Viene realizzata una seconda versione dell applicazione che consente anche la gestione dei fascicoli ma senza alcune funzioni avanzate. In particolare vengono realizzate le seguenti funzionalità. Le funzioni della seconda release vengono verificate con gli utenti finali e con i referenti AIPA del progetto. Revisione progetto in funzione del terzo check point. Viene completata la realizzazione con il resto delle funzioni. Le funzioni della terza release vengono verificate con gli utenti finali e con i referenti AIPA del progetto. Revisione progetto in funzione del quarto check point Vengono caricati nel sistema i dati relativi alla vecchia applicazione di protocollo Viene effettuata la installazione sui client dedicati e configurata la parte su server intranet. Viene effettuato il collaudo da parte dei referenti AIPA di tutte le funzioni del sistema

40 TEMPI E FASI Fase Descrizione Termini Realizzazione prima release Viene realizzata una prima versione dell applicazione che consente la esclusivamente la gestione dei documenti senza considerare i fascicoli e le altre funzioni avanzate. In particolare vengono realizzate le seguenti Realizzazione seconda release Realizzazione terza release funzionalità. Viene realizzata una seconda versione dell applicazione che consente anche la gestione dei fascicoli ma senza alcune funzioni avanzate. In particolare vengono realizzate le seguenti funzionalità. Viene completata la realizzazione con il resto delle funzioni.

41 ITERAZIONE PRELIMINARE Fase Descrizione Termini Avvio del progetto 0 Completamento analisi requisiti Progettazione iniziale Realizzazione prototipi freddi Primo check point Revisione progetto Progetto di dettaglio dei tre livelli dell applicazione: Progetto tavole database su DBMS Oracle. Progetto funzioni applicative su DOMINO. Progetto interfaccia utente per i vari profili di utenza. Prototipi su carta oppure su schermo non funzionanti delle interfacce previste per i vari per i profili di utenza. Le interfacce vengono verificate con gli utenti finali e con i referenti AIPA del progetto Revisione progetto in funzione del primo check point. 20

42 PRIMA ITERAZIONE Fase Descrizione Termini Realizzazione prima release Secondo check point Viene realizzata una prima versione dell applicazione che consente la esclusivamente la gestione dei documenti senza considerare i fascicoli e le altre funzioni avanzate. In particolare vengono realizzate le seguenti funzionalità. Registrazione informazioni documenti in entrata. Gestione assegnazioni (limitata) Presa in carico dei documenti (limitata) Registrazione informazioni documenti in uscita (limitata) Spedizione documenti Stampa registro di protocollo Ripristino da registro di emergenza Ricerca documenti (limitata) Velinario Le funzioni della seconda release vengono verificate con gli utenti finali e con i referenti AIPA del progetto 45 Revisione progetto Revisione progetto in funzione del secondo check point

43 SECONDA ITERAZIONE Fase Descrizione Termini Realizzazione seconda release Terzo point check Viene realizzata una seconda versione dell applicazione che consente anche la gestione dei fascicoli ma senza alcune funzioni avanzate. In particolare vengono realizzate le seguenti funzionalità. Gestione assegnazioni (completa) Presa in carico dei documenti (completa) Registrazione informazioni documenti in uscita (completa) Gestione fascicoli Scadenzario Gestione struttura e corrispondenti istituzionali Le funzioni della seconda release vengono verificate con gli utenti finali e con i referenti AIPA del progetto. 70 Revisione progetto Revisione progetto in funzione del terzo check point.

44 TERZA ITERAZIONE Fase Descrizione Termini Realizzazione terza release Quarto point check Revisione finale Viene completata la realizzazione con il resto delle funzioni. Navigazione ipertesuale. Carichi di lavoro. Accesso esterno. Sincronizzazione con workflow pareri. Le funzioni della terza release vengono verificate con gli utenti finali e con i referenti AIPA del progetto. Revisione progetto in funzione del quarto check point 90

45 COLLAUDO E AVVIO Caricamento vecchia gestione Installazione Collaudo dati Vengono caricati nel sistema i dati relativi alla vecchia applicazione di protocollo Viene effettuata la installazione sui client dedicati e configurata la parte su server intranet. Viene effettuato il collaudo da parte dei referenti AIPA di tutte le funzioni del sistema.

46 SITUAZIONE ATTUALE La gestione dei documenti ufficiali è prevalentemente cartacea. oltre fotocopie l anno con un trend crescente. Inoltre il flusso dei documenti è del tutto manuale. La struttura delle unità operative si compone di 12 aree, 3 uffici, 8 unità di lavoro che eseguono e/o coordinano progetti. Inoltre vi sono una serie di gruppi di lavoro interamministrazione. In definitiva l organico è formato da circa 100 persone suddiviso: Circa 30 responsabili di aree o uffici Circa 65 persone tra funzionari e addetti alle attività di supporto 2 addetti alla segreteria del direttore generale 3 addetti all Ufficio Protocollo e archivio.

47 ANALISI BENEFICI Tra i benefici direttamente quantificabili i più evidenti sono: Riduzione delle copie cartacee Ampie possibilità di ricerca dei documenti Possibilità di impegnare in modo più produttivo le risorse liberate dalle attività oggetto di automazione o non più necessarie. Riduzione dei tempi di trattamento degli atti. I benefici indiretti Eliminazione dei problemi di perdita del contesto sulle pratiche. Migliore diffusione delle informazioni all interno della struttura. Supporto per il controllo di gestione. Ampie possibilità di ricerca dei documenti.

48 STIMA DEI COSTI DEL PROGETTO SPESE VIVE KLIRE Realizzazione o acquisizione software avvio e manutenzione, formazione e trattamento dei dati pregressi Eventuali forniture di hardware aggiuntivo (da effettuare successivamente alla realizzazione) TOTALE

49 STIMA DELL IMPEGNO PREVISTO PER IL PERSONALE AIPA IMPEGNO DEL PERSONALE AIPA GIORNI Per la realizzazione ed il controllo 30 Ufficio per l automazione delle attività gestionali 20 Area sistemi informativi 10 Per la formazione 70 TOTALE 100

50 ALTRI COSTI Costi per il funzionamento a regime Costi nascosti, non semplicemente valutabili Al momento non si dispone di informazioni che permettano la stima di tali costi.

51 RISCHI ANALISI DEI RISCHI E AZIONI DI CONTRASTO Interventi su organizzazione, ruoli e procedure di lavoro Incompletezza nell utilizzo del sistema ed eterogeneità degli attori: utilizzo di nuovo hardware utilizzo di nuovo software necessità di integrazione di tecnologie eterogenee: AZIONI DI CONTRASTO interventi su organizzazione, ruoli e procedure di lavoro: Disponibilità del sistema.

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze in Provincia di Firenze Sommario Premessa Dematerializzazione dei documenti La scelta strategica Gestione flussi Un caso concreto Diffusione

Dettagli

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO GLI OBIETTIVI REALIZZARE QUANTO DISPOSTO DALLA NORMATIVA RAZIONALIZZARE IL FLUSSO DOCUMENTALE RIDURRE I TEMPI PER LA DEFINIZIONE DIE PROCESSI

Dettagli

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi Obiettivi migliorare l'efficienza interna ridurre i registri cartacei diminuire gli uffici di protocollo razionalizzare i

Dettagli

3. PROTOCOLLO CORRISPONDENZA IN ARRIVO ED IN PARTENZA

3. PROTOCOLLO CORRISPONDENZA IN ARRIVO ED IN PARTENZA ATER Belluno Procedura PG 03 Protocollo in arrivo ed in partenza 3. CORRISPONDENZA IN ARRIVO ED IN PARTENZA 1. SCOPO La presente procedura illustra la sequenza delle attività relative al processo di protocollazione,

Dettagli

REGEL LA SCUOLA DIGITALE. REGEL è un offerta senza asterischi, per una trasparenza senza confronti. karon srl i veri partner per la vostra scuola

REGEL LA SCUOLA DIGITALE. REGEL è un offerta senza asterischi, per una trasparenza senza confronti. karon srl i veri partner per la vostra scuola REGEL SERVIZI PER LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI SEGRETERIA REGEL è un offerta senza asterischi, per una trasparenza senza confronti SEGRETERIA CONSERVAZIONE DOCUMENTI ARCHIVIAZIONE 1 2 3 4 ACQUISIZIONE

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Mantova 6 luglio Antonio Confalonieri Regione Lombardia - Sviluppo e-government

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Mantova 6 luglio Antonio Confalonieri Regione Lombardia - Sviluppo e-government POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Mantova 6 luglio 2005 Antonio Confalonieri Regione Lombardia - Sviluppo e-government pubblica amministrazione sistema produttivo Regione Lombardia cittadini La posta è da

Dettagli

Progetto B2. Interoperabilità Protocollo

Progetto B2. Interoperabilità Protocollo Progetto B2 Interoperabilità Protocollo Il servizio fornito dal progetto Attuare il colloquio applicativo dei sistemi di protocollo di Ente in infrastruttura CART inoltro e ricezione di messaggi protocollati

Dettagli

Interoperabilità dei Protocolli Informatici

Interoperabilità dei Protocolli Informatici Interoperabilità dei Protocolli Informatici Il Protocollo informatico e il Manuale di Gestione Potenza 09/07/2010 Marcella GUARINO Lucana Sistemi s.r.l. 2 Il DPR 445/2000, art.1 definisce il protocollo

Dettagli

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni MAW DOCUMENT MANAGEMENT Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni Cos è MDM! mdm (Maw Document Management) è la soluzione di Enterprise Content Management, per la gestione

Dettagli

SEZIONE V REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI

SEZIONE V REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI SEZIONE V REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI Articolo 19 Documenti soggetti a registrazione di protocollo I documenti ricevuti e prodotti dagli uffici utente, indipendentemente dal supporto sul quale sono formati,

Dettagli

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale ALLEGATO 2 al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale 3 All. 2 Regole e modalità di

Dettagli

IL MANUALE DI GESTIONE

IL MANUALE DI GESTIONE IL MANUALE DI GESTIONE Riflessioni introduttive Mariella Guercio, Università degli studi di Urbino, 2008 la regolamentazione delle procedure interne Gli aspetti organizzativi sono cruciali per governare

Dettagli

1. AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI

1. AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI Roma, 9/10/2015 Prot. n 17498/H901 Decreto n 377 Vista la L.241/1990; Visto il D.P.C.M. 3/12/2013; Visto il D.lgs 165/2001; Visto il Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni,

Dettagli

Il Progetto Flussi Documentali nel Comune di Livorno

Il Progetto Flussi Documentali nel Comune di Livorno Il Progetto Flussi Documentali nel Comune di Livorno www.comune.livorno.it a cura di Graziella Launaro Si premettono alcuni dati ed informazioni sulla realtà del Comune di Livorno, ritenuti utili al fine

Dettagli

Enel Il processo Enel di Gestione della Posta e del Protocollo. Unindustria Roma, 9 Novembre 2012

Enel Il processo Enel di Gestione della Posta e del Protocollo. Unindustria Roma, 9 Novembre 2012 Enel Il processo Enel di Gestione della Posta e del Protocollo Unindustria Roma, 9 Novembre 2012 Indice IL CONTESTO IL MODELLO OPERATIVO NUMERI E VOLUMI Il PROGETTO INVIO CORRISPONDENZA POSTA TRADIZIONALE

Dettagli

ALLEGATO 3. Delegati SCANSIONE CARTACEO PEC. Protocollo in Entrata. Person PEO. Personale unità organizzativa (1-5) Delegati

ALLEGATO 3. Delegati SCANSIONE CARTACEO PEC. Protocollo in Entrata. Person PEO. Personale unità organizzativa (1-5) Delegati ALLEGATO 3 Il modello organizzativo adottato è di tipo parzialmente accentrato; tutte le comunicazioni giungono ai punti unici di accesso mentre possono essere trasmesse in uscita sia dai punti di accesso

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Affari generali, segreteria e facilities management Amministrazione, finanza

Dettagli

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei. flussi documentali e degli archivi

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei. flussi documentali e degli archivi Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi Indice 1 ART. -DEFINIZIONI ED AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 ART. -DISPOSIZIONI GENERALI... 3 ART. -TIPOLOGIA DEI DOCUMENTI...

Dettagli

Atti Amministrativi. Ufficio Segreteria

Atti Amministrativi. Ufficio Segreteria Controllo situazione proposte, delibere e atti in genere Gestione delle relazioni istruttorie Gestione fase preparatoria Gestione fase istruttoria Gestione fase di approvazione Gestione fase di esecutività

Dettagli

PAflow software libero per il protocollo informatico

PAflow software libero per il protocollo informatico PAflow software libero per il protocollo informatico Indice della presentazione Introduzione al protocollo informatico Il progetto PAflow breve storia tecnologie Il prodotto PAflow (Il software è di chi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Amministrazione, finanza e controllo di gestione Sequenza di processo Gestione

Dettagli

IL PRESIDENTE ASSEGNA LE SEGUENTI COMPETENZE ISTITUZIONALI AGLI UFFICI ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL SEGRETARIO GENERALE

IL PRESIDENTE ASSEGNA LE SEGUENTI COMPETENZE ISTITUZIONALI AGLI UFFICI ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE VISTO il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche ed integrazioni, in particolare l art. 8, comma 2, ai sensi del quale l Autorità stabilisce le norme sulla propria

Dettagli

CIRCOLARE N. 25. e, p.c:

CIRCOLARE N. 25. e, p.c: ID: 77572 MEF - RGS - Prot. 91078 del 24/11/2016 - U CIRCOLARE N. 25 La riproduzione su supporto cartaceo del presente documento costituisce una copia del documento firmato digitalmente e conservato presso

Dettagli

IL RESPONSABILE DELL AREA AFFARI GENERALI

IL RESPONSABILE DELL AREA AFFARI GENERALI COMUNE DI FANANO MODENA C.a.p. 41021 - C.F. 00562780361 - Tel. 0536-68803 - Fax 0536-68954 E mail info@comune.fanano.mo.it PEC comune@cert.comune.fanano.mo.it OGGETTO: AVVISO PER SELEZIONE FINALIZZATA

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli COPIA COMUNE DI GRAGNANO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (nominato con D.P.R. del 24-02-2016) n. 127 del 09-06-2016 OGGETTO: Approvazione del Manuale di Gestione del Protocolllo

Dettagli

Regione Puglia. Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro. Sezione Formazione Professionale

Regione Puglia. Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro. Sezione Formazione Professionale Regione Puglia Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro Sezione Formazione Professionale Avviso Pubblico Welcome 2016 - Iter Procedurale maggio 2016 CODICE DOCUMENTO

Dettagli

Manuale Gestione Documentale e Protocollo Informatico Area Organizzativa Omogenea "Automobile Club di Arezzo"

Manuale Gestione Documentale e Protocollo Informatico Area Organizzativa Omogenea Automobile Club di Arezzo Manuale Gestione Documentale e Protocollo Informatico Area Organizzativa Omogenea "Automobile Club di Arezzo" SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 2. DEFINIZIONI... 4 3. AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA

Dettagli

Strumenti per la digitalizzazione della P.A.

Strumenti per la digitalizzazione della P.A. Strumenti per la digitalizzazione della P.A. Corso 60 ore Area tematica: Gestione del documento informatico: produzione e conservazione dei documenti digitali o digitalizzati Il DPCM 13 novembre 2014 detta

Dettagli

Il fascicolo. Apertura, gestione, archiviazione e conservazione. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio a cura di Nadia Di Santo

Il fascicolo. Apertura, gestione, archiviazione e conservazione. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio a cura di Nadia Di Santo Apertura, gestione, archiviazione e conservazione a cura di Nadia Di Santo Milano, Archivio di Stato, 9 luglio 2012 1 Definizione Insieme organico e ordinato di documenti che si forma nel corso dell attività

Dettagli

Informatica. Posta Elettronica Certificata

Informatica. Posta Elettronica Certificata Informatica Posta Elettronica Certificata Università degli Studi di Napoli Federico II Prof. Ing. Guglielmo Toscano 1 Cos è la PEC: La PEC: Fonti E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica

Dettagli

La posta elettronica certificata (pec) per la dematerializzazione dei processi documentali

La posta elettronica certificata (pec) per la dematerializzazione dei processi documentali La posta elettronica certificata (pec) per la dematerializzazione dei processi documentali Luca Brusutti Sommario Funzionamento della pec Vantaggi della pec La pec e la dematerializzazione dei documenti

Dettagli

Il sistema di gestione documentale e BPM di Filas (chi è Filas)

Il sistema di gestione documentale e BPM di Filas (chi è Filas) e BPM di Filas Stefano Gasparri Responsabile tecnologico, FILAS Finanziaria della Regione Lazio che promuove, con differenti strumenti (tecnici, finanziari, agevolativi, ecc.), lo sviluppo Pag. 1 Pag.

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER L AUTOMAZIONE DELLA FUNZIONE DOCUMENTALE. Guglielmo Longobardi Autorità per l informatica nella Pubblica Amministrazione

ANALISI DEI COSTI PER L AUTOMAZIONE DELLA FUNZIONE DOCUMENTALE. Guglielmo Longobardi Autorità per l informatica nella Pubblica Amministrazione ANALISI DEI COSTI PER L AUTOMAZIONE DELLA FUNZIONE DOCUMENTALE Guglielmo Longobardi Autorità per l informatica nella Pubblica Amministrazione OBIETTIVO DELL INTERVENTO OBIETTIVO E consentire ad una amministrazione

Dettagli

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LA DOMANDA TELEMATICA: L ESPERIENZA DELSUAP DI SACILE Relatori: Arch. Sergio Della Savia Arch. Andrea Petracco Arch Gian

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 5: La gestione delle informazioni

Dettagli

L Amministrazione Digitale

L Amministrazione Digitale L Amministrazione Digitale Il futuro è oggi Francesco Bianco La conservazione digitale e il protocollo informatico alla luce del DPCM del 3 dicembre 2013 Palermo, 19 aprile 2016 Conservazione Digitale

Dettagli

Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE - "FILADELFO INSOLERA"

Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE - FILADELFO INSOLERA Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE - "FILADELFO INSOLERA" Indice generale 1. Scopo e campo di applicazione del documento 2. Aree Organizzative

Dettagli

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA PA LOCALE Una premessa DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

Dettagli

Dematerializzazione I servizi del Gruppo Poste Italiane Febbraio 2016

Dematerializzazione I servizi del Gruppo Poste Italiane Febbraio 2016 Dematerializzazione I servizi del Gruppo Poste Italiane Febbraio 2016 RESTRICTED Postel per la dematerializzazione Postel, azienda leader nei servizi di Gestione Elettronica Documentale, offre soluzioni

Dettagli

Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti

Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti Powered by Digital Document Management www.multimediait.com 1 2 Indice Archivia Plus 02 L archivio elettronico negli studi 04 Archivia Plus versioni e

Dettagli

Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico. Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma

Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico. Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma 1 Il Momento Legislativo Istruzioni utilizzo funzione Notificazioni

Dettagli

LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA. Erica Manzano - Udine, 17 maggio 2010

LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA. Erica Manzano - Udine, 17 maggio 2010 LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Erica Manzano - Udine, 17 maggio 2010 erica.manzano@gmail.com 1 Il processo di conservazione sostitutiva è una PROCEDURA INFORMATICA, regolamentata dalla legge italiana, in

Dettagli

Linea di intervento 1.3.b - Aiuti alle PMI per l'acquisizione di servizi qualificati. Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo

Linea di intervento 1.3.b - Aiuti alle PMI per l'acquisizione di servizi qualificati. Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo Linea di intervento 1.3.b - Aiuti alle PMI per l'acquisizione di servizi qualificati Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo Firenze, 25 gennaio 2010 INDICE 1. INSERIMENTO DELLA

Dettagli

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche Regione Toscana DG Organizzazione e Risorse Settore Infrastrutture e tecnologie Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche Seminario Il nuovo codice dell'amministrazione digitale. Documenti

Dettagli

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e USO DELLA PEC PEC: Che cos è? E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione tali da

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 Immagine TIPO_DOC_01 MyMax PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 1.0 Scopo e campo di applicazione La procedura definisce la gestione dei documenti rilevanti utilizzati per la gestione aziendale. Il Responsabile

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Dettagli

Dal Protocollo informatico alla Gestione documentale

Dal Protocollo informatico alla Gestione documentale Dal Protocollo informatico alla Gestione documentale L esperienza del Ministero dell Interno dal 1996 ad oggi Vincenzo Masino 12/5/2006 L attuazione del protocollo informatico e la sua evoluzione verso

Dettagli

Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico

Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico Ist 10 Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico rev 1 del 01/02/2016 Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "INNOCENZO IX" Sommario

Dettagli

La Fatturazione elettronica

La Fatturazione elettronica La Fatturazione elettronica Marzo 2015 1 Quadro normativo Legge n. 244 del 24 dicembre 2007 (Legge Finanziaria 2008): introduce l obbligo di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione e

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto Generico Supporto Uffici Roma 11 Agosto 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L addetto Generico

Dettagli

Messi Notificatori. Ogni pratica è assegnata ad un operatore, quindi è possibile conoscere in tempo reale, chi ha in carico che cosa

Messi Notificatori. Ogni pratica è assegnata ad un operatore, quindi è possibile conoscere in tempo reale, chi ha in carico che cosa Possibilità di preparare dei piani di lavoro che tengano conto delle scadenze, dei singoli incaricati e di tutte le informazioni necessarie allo svolgimento dei lavori Rapida consultazione di tutti gli

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI

PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ Nome prima stesura Nome prima stesura DIR Nome prima stesura STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione

Dettagli

Nicola Mangia. l implementazione dei processi per la gestione del fascicolo digitale nella Procura della Repubblica di Lecce

Nicola Mangia. l implementazione dei processi per la gestione del fascicolo digitale nella Procura della Repubblica di Lecce Nicola Mangia Auror@: l implementazione dei processi per la gestione del fascicolo digitale nella Procura della Repubblica di Lecce Ambito di promozione del Progetto Il Progetto è inserito nell Accordo

Dettagli

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro Regione Puglia Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione Servizio Politiche per il Lavoro Avviso Multimisura Cataloghi Formativi - Iter Procedurale gennaio 2015 CODICE DOCUMENTO

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Segreteria Generale REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTEGRATO DI PROTOCOLLAZIONE E ARCHIVIAZIONE DEGLI ATTI NELL ARCHIVIO DI DEPOSITO

PROVINCIA DI MATERA. Segreteria Generale REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTEGRATO DI PROTOCOLLAZIONE E ARCHIVIAZIONE DEGLI ATTI NELL ARCHIVIO DI DEPOSITO PROVINCIA DI MATERA Segreteria Generale UFFICIO ARCHIVIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTEGRATO DI PROTOCOLLAZIONE E ARCHIVIAZIONE DEGLI ATTI NELL ARCHIVIO DI DEPOSITO (approvato con deliberazione della Giunta

Dettagli

COPIA. Seduta 22/12/2003 All. n. 2 MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI E PER LA TENUTA DEL PROTOCOLLO INFORMATICO - ADOZIONE.

COPIA. Seduta 22/12/2003 All. n. 2 MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI E PER LA TENUTA DEL PROTOCOLLO INFORMATICO - ADOZIONE. COPIA Deliberazione della GIUNTA COMUNALE n 223 Seduta 22/12/2003 All. n. 2 OGGETTO: MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI E PER LA TENUTA DEL PROTOCOLLO INFORMATICO - ADOZIONE. L anno duemilatre

Dettagli

Semplificazione per l avvio e lo sviluppo di attività produttive

Semplificazione per l avvio e lo sviluppo di attività produttive Semplificazione per l avvio e lo sviluppo di attività produttive Cagliari, maggio 2007 Azioni realizzate È stato siglato l Accordo regionale per l attuazione del procedimento unico. È stato realizzato

Dettagli

Metodologie e modelli di progetto

Metodologie e modelli di progetto Metodologie e modelli di progetto Ingg. Francesco Gullo, Giovanni Ponti D.E.I.S Università della Calabria fgullo@deis.unical.it gponti@deis.unical.it 1 I Sistemi Informativi Un sistema informativo èun

Dettagli

DOMANDA DI ATTIVAZIONE DEL PROCESSO DI MANTENIMENTO FAMILY AUDIT (L.P. n. 1/2011)

DOMANDA DI ATTIVAZIONE DEL PROCESSO DI MANTENIMENTO FAMILY AUDIT (L.P. n. 1/2011) Codice modulo: 007342 marca da bollo 16,00 esenzione da imposta di bollo per ONLUS ed enti pubblici territoriali e federazioni sportive ed enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI (DPR 642/1972

Dettagli

4.2. Linea di intervento Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini

4.2. Linea di intervento Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini 4. Operazioni 4.1. Codice dell operazione Op 1.2 4.2. Linea di intervento Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini 4.3. Titolo operazione 1.2 Servizi di Internet Point

Dettagli

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata)

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata) epublic s.r.l. Sede Legale: Via del Tigli n.7-28066 Galliate NO) Sede Operativa: C.so XXIII Marzo n.21-28100 Novara e-mail: info@epublic.it - Http://www.epublic.it Http://www.piemonteweb.it Spett.le COMUNE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

Vendita Immobili. Vendita immobili. Procedura Qualità. Visto Responsabile Operativo Qualità. Codice Doc. PQ Data 17/12/2009 Revisione 02

Vendita Immobili. Vendita immobili. Procedura Qualità. Visto Responsabile Operativo Qualità. Codice Doc. PQ Data 17/12/2009 Revisione 02 Vendita Immobili DATA EMISSIONE 04/10/2006 1^ REVISIONE 18/04/2007 2^ REVISIONE 17/12/2009 2^ REVISIONE 3^ REVISIONE APPROVAZIONE Responsabile Servizio Rapporti Utenza AUTORIZZAZIONE Direttore Generale

Dettagli

Il contenzioso amministrativo in materia tariffaria tra dematerializzazione del cartaceo ed interattività con il cliente esterno

Il contenzioso amministrativo in materia tariffaria tra dematerializzazione del cartaceo ed interattività con il cliente esterno cartaceo ed interattività con il cliente D.ssa Silvana Toriello Dirigente dell Ufficio Tariffe della Direzione Centrale Rischi Per un amministrazione pubblica orientata al cliente esterno; attraverso una

Dettagli

L Informatizzazione degli uffici notifiche

L Informatizzazione degli uffici notifiche L Informatizzazione degli uffici notifiche Lo stato dell arte. 1 Lo stato attuale Attualmente le notificazioni, tranne che nella sede di Milano e di Rimini,in cui vi è stato un grosso sforzo da parte della

Dettagli

Pianificazione e controllo di gestione

Pianificazione e controllo di gestione Protocollo N.9 Approvato dal Consiglio di Indirizzo il 26 gennaio 2016 Emesso con determinazione del Sovrintendente n. 57 del 10 febbraio 2016 Pagina 1 di 5 1. Scopo Lo scopo del presente protocollo è

Dettagli

ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1

ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1 ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1 Allegato 2A Modello di offerta tecnica - Lotto1 Pagina 1 di 11 Premessa Nella redazione dell Offerta tecnica il concorrente deve seguire lo schema del modello

Dettagli

Indice delle Pubbliche Amministrazioni e Posta Elettronica Certificata. A cura dell Ufficio Elaborazione Dati

Indice delle Pubbliche Amministrazioni e Posta Elettronica Certificata. A cura dell Ufficio Elaborazione Dati Indice delle Pubbliche Amministrazioni e Posta Elettronica Certificata A cura dell Ufficio Elaborazione Dati L evoluzione della PA 241/1990 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto

Dettagli

Settore Ambiente Servizio Ecologia

Settore Ambiente Servizio Ecologia pag. 1 di 6 7.5 g) Attività di produzione e di erogazione dei servizi Gestione delle attività di produzione e di erogazione dei servizi In questa appendice del Manuale Qualità, vengono descritte le attività

Dettagli

Sospensione del fermo amministrativo. Prima versione circolare. Agenti della riscossione

Sospensione del fermo amministrativo. Prima versione circolare. Agenti della riscossione Sospensione del fermo amministrativo La presente circolare descrive le modalità di trattazione delle Oggetto istanze di sospensione dei fermi amministrativi trascritti su debiti oggetto di dilazioni concesse

Dettagli

Presentazione Azienda

Presentazione Azienda La Gestione Documentale in Scavolini: Da scelta strategica a infrastruttura per i processi aziendali Edoardo Gentili Responsabile Gestione Sistemi informativi, Scavolini Presentazione Azienda La Scavolini

Dettagli

Informazioni utili per l'utilizzo del Sistema Informativo Sismica - SIS per professionisti -

Informazioni utili per l'utilizzo del Sistema Informativo Sismica - SIS per professionisti - Prot.n.25/FF/ff 6 aprile 2012 Informazioni utili per l'utilizzo del Sistema Informativo Sismica - SIS per professionisti - Riportiamo di seguito le istruzioni pubblicate dalla Regione Emilia-Romagna per

Dettagli

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA DIREZIONE EMITTENTE Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA RICHIESTA DI MODIFICA Cliente richiedente Documento di riferimento (eventuale) Data della richiesta Data di scadenza

Dettagli

Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema

Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema Ilaria Pescini PO Archivi e sistema documentale Livorno, 4 luglio 2008 1 Visione sistemica della gestione

Dettagli

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 38 del 09 agosto 2004 Allegato A1 Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA MANUALE DI GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

Comune di Rottofreno - PIANO della PERFORMANCE 2014 Settore - SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI

Comune di Rottofreno - PIANO della PERFORMANCE 2014 Settore - SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI Comune di Rottofreno - PIANO della PERFORMANCE 2014 Settore - SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI Obiettivo strategico OBIETTIVO STRATEGICO N. 1: CONTROLLI LEGALITA' temporali CONTROLLI LEGALITA' Supporto

Dettagli

Per i Consulenti Tecnici di Ufficio

Per i Consulenti Tecnici di Ufficio Per i Consulenti Tecnici di Ufficio Rita Miraglia Gruppo Edicom Finance s.r.l. EfiSystem AGENDA Cosa è il Processo Civile Telematico; Le modalità di deposito degli atti secondo le modalità previste dal

Dettagli

Diffusione delle best practice ITIL nell Avvocatura dello Stato con il supporto del sistema CMDBuild

Diffusione delle best practice ITIL nell Avvocatura dello Stato con il supporto del sistema CMDBuild Diffusione delle best practice ITIL nell Avvocatura dello Stato con il supporto del sistema CMDBuild Antonia Consiglio - Responsabile Ufficio CED Emiliano Pieroni Interaction Group L Avvocatura dello Stato

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione I Formazione dei documenti informatici 1 Contenuti In ogni documento informatico deve essere obbligatoriamente

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

OBIETTIVI Obiettivi particolari:

OBIETTIVI Obiettivi particolari: OBIETTIVI 2002 Obiettivi particolari: completamento catalogazione libri biblioteca 4.130,00 impegno aggiuntivo per trasloco, inaugurazione e iniziative per la nuova biblioteca 3.100,00 (inaugurazione 24/03/2002

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI Il presente regolamento interno intende definire gli aspetti procedurali e di responsabilità relativi al trattamento dei documenti a rilevanza

Dettagli

Impresainungiorno.gov.it e SUAP. Campobasso - 19 novembre 2010

Impresainungiorno.gov.it e SUAP. Campobasso - 19 novembre 2010 Impresainungiorno.gov.it e SUAP Campobasso - 19 novembre 2010 Coordinamento informatico Lʼintervento di informatizzazione degli Sportelli Unici per le Attività produttive è stato disposto dallʼart. 38

Dettagli

Allegato n. 1 Delibera n. 643 del 13/11/2012. Procedura Aziendale PA 35 SEMPLIFICAZIONE SPEDIZIONI AMMINISTRATIVE

Allegato n. 1 Delibera n. 643 del 13/11/2012. Procedura Aziendale PA 35 SEMPLIFICAZIONE SPEDIZIONI AMMINISTRATIVE Pag. 1 / 8 1. Oggetto e scopo La procedura riguarda le modalità di invio della corrispondenza mediante la posta elettronica certificata al fine di garantire: - l attuazione del diritto all'uso delle tecnologie;

Dettagli

CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale

CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale Piano di Informatizzazione dei procedimenti (art. 24 co. 3-bis del DL 90/2014) Allegato 5-Piano Informatizzazione

Dettagli

Sistema per la gestione dell accreditamento e monitoraggio della formazione continua in medicina (ECM_L) Guida all applicazione

Sistema per la gestione dell accreditamento e monitoraggio della formazione continua in medicina (ECM_L) Guida all applicazione Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Personale del Servizio Sanitario Regionale Sistema per la gestione dell accreditamento e monitoraggio della formazione continua in medicina

Dettagli

Pillola di PITRE n. 2 La classificazione dei documenti pervenuti dalla Presidenza (A001)

Pillola di PITRE n. 2 La classificazione dei documenti pervenuti dalla Presidenza (A001) Pillola di PITRE n. 1 Trasmissione di un documento a cui segue il cartaceo Premesso che la regola generale è quella di trasmettere documenti all'interno della PAT solo tramite Pitre, qualora sia necessario

Dettagli

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità. Regolamento Protocollo unico Decentrato

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità. Regolamento Protocollo unico Decentrato COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Regolamento Protocollo unico Decentrato INDICE SEZIONE I AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONE pag. 1 Art. 1 - Ambito di applicazione pag. 1 Art. 2 - Definizioni

Dettagli

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI MANUALE DI CONSERVAZIONE adottato con delibera di Giunta Comunale n.102 del 30.06.2015 Manuale di Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione

Dettagli

APPENDICE 1 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 1 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 1 AL CAPITOLATO TECNICO Funzionalità aggiuntive Capitolato tecnico Appendice 1 Funzionalità aggiuntive Pag. 1 di 5 PREMESSA Il protocollo informatico, attraverso l integrazione con le attività

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE (Regolamento adottato ai sensi dell art. 5 del D.P.C.M. 31 dicembre 2013) Adottato con Delibera di Giunta Comunale n.

MANUALE DI GESTIONE (Regolamento adottato ai sensi dell art. 5 del D.P.C.M. 31 dicembre 2013) Adottato con Delibera di Giunta Comunale n. MANUALE DI GESTIONE (Regolamento adottato ai sensi dell art. 5 del D.P.C.M. 31 dicembre 2013) Adottato con Delibera di Giunta Comunale n. del Parte Prima... 5 Principi Generali... 5 1. Che cos è, a cosa

Dettagli

Contratti pubblici informatici

Contratti pubblici informatici CODICE-DATA-P0 Contratti pubblici informatici Ottobre 2013 CODICE-DATA-P1 Quadro normativo di riferimento Decreto Legge 18 ottobre 2012 n. 179 «Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese», convertito

Dettagli

COMUNE DI PONTASSIEVE AVVISO DI MOBILITA ESPERTO IN ATTIVITA AMMINISTRATIVE E CONTABILI CATEGORIA GIURIDICA C

COMUNE DI PONTASSIEVE AVVISO DI MOBILITA ESPERTO IN ATTIVITA AMMINISTRATIVE E CONTABILI CATEGORIA GIURIDICA C COMUNE DI PONTASSIEVE AVVISO DI MOBILITA Il Comune di Pontassieve intende procedere alla verifica di disponibilità di personale appartenente alla Pubblica Amministrazione in servizio di ruolo, ovvero a

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1. Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.0 Sommario Accesso alla piattaforma... 3 1. Home page sito...

Dettagli

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. ALLEGATO A) Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. 1. Premessa Nell ottica di agevolare i rapporti tra cittadini, imprese,

Dettagli

Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO

Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO INDICE 1 IL MANUALE DELLE PROCEDURE... 4 1.1 GLOSSARIO... 4 1.2 LEGENDA PER DIAGRAMMA DI FLUSSO... 5 1.3 PROCEDIMENTO AUTOMATIZZATO CON

Dettagli

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione Mauro Livraga Sistema di gestione dei documenti Linee generali: Il sistema comporta la totale automazione delle fasi di produzione,

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA nel SINET

FATTURA ELETTRONICA nel SINET FATTURA ELETTRONICA FATTURA ELETTRONICA nel SINET LA FATTURAZIONE ELETTRONICA NEL SINET IL PROGETTO Fattura Elettronica Passiva Fattura Elettronica Attiva FATTURA ELETTRONICA PASSIVA nel SINET Il modello

Dettagli

Fatturazione PA UNINA L architettura di servizio, il flusso procedurale e il piano delle attività

Fatturazione PA UNINA L architettura di servizio, il flusso procedurale e il piano delle attività Fatturazione PA UNINA L architettura di servizio, il flusso procedurale e il piano delle attività Appunti per la riunione del 2.2.2015 1 Gli adempimenti e le fonti normative Obbligo avvio Ciclo attivo:

Dettagli