LABORATORY OF CELLULAR THERAPY G. LANZANI Scientific Director: Dr. M Introna. USC EMATOLOGIA Ospedali Riuniti Bergamo Director: Prof.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORY OF CELLULAR THERAPY G. LANZANI Scientific Director: Dr. M Introna. USC EMATOLOGIA Ospedali Riuniti Bergamo Director: Prof."

Transcript

1 LABORATORY OF CELLULAR THERAPY G. LANZANI Scientific Director: Dr. M Introna USC EMATOLOGIA Ospedali Riuniti Bergamo Director: Prof. A Rambaldi DL 24/4/2006 n 219 Codice comunitario (attua le 2001/83/CE, 2003/94/CE, 2003/63/CE) Regola tutto il ciclo di vita dei prodotti farmaceutici dalla produzione alla commercializzazione. Allegato I. Parte IV: medicinali per terapie avanzate (cellule per terapia somatica e/o terapia genica). Contiene il discusso articolo 28 sulle eccezioni ospedaliere Vedi legge 07/07/2009 n 88, G.U. 161 del 14/07/2009 1

2 AIFA Area produzione e controllo Ufficio autorizzazioni officine Il Laboratorio di Terapia Cellulare G.Lanzani è autorizzato a produrre prodotti per terapia cellulare sottoforma di preparazioni liquide di piccolo volume per uso parenterale preparate in asepsi. Roma, N am-144/2007 Time GENNAIO 2004 LUGLIO 2005 DECEMBRE 2005 APRILE 07 LUGLIO 07 FEBBRAIO 08 NOVEMBRE 08 Laboratorio Lanzani ready to go Idoneità del dott. Introna come Direttore Tecnico 1 ispezione generale AIFA Ispezione di follow up delle azioni correttive Autorizzazione preliminare della Cell Factory da AIFA 2 ispezione generale AIFA 1 Autorizzazione della Cell Factory n am 189/2008 NOVEMBRE 09 OTTOBRE 10 Ispezione di follow up 2 Autorizzazione della Cell Factory n am 155/2010 2

3 Divisione di Ematologia Ospedali Riuniti di Bergamo Data inizio lavori: luglio 2002 Data prevista fine lavori: 31 luglio 2003 Inaugurazione del Centro: settembre

4 Costi di realizzazione del Centro Lavori di ristrutturazione immobili Allestimento Clean rooms Attrezzature scientifiche e sala criobiologia Arredi per laboratori e uffici Professionisti Hardware e software per controllo qualità TOTALE Finanziamento del Centro Offerta Uova di Pasqua Offerta Stelle di Natale Offerta Mele della Solidarietà Altre manifestazioni Offerte varie Contributo CREDITO BERGAMASCO TOTALE

5 Locali adeguati Stoccaggio prodotti Stoccaggio materiali Area di congelamento e stoccaggio prodotti cellulari Laboratori per i Controlli di Qualità sui prodotti di Terapia Cellulare Area di produzione dei prodotti per terapia cellulare in GMP Stoccaggio materie prime Sterile storeroom Lab Quality Control Lab CQII Lab standard Changing room OUT Corridor 3 Changing room IN Corridor 2 TC4 Corridor 1 TC3 Corridor 4 Changing room E Changing room D Cell Therapy 2 Cell Therapy 1 Filter E Filter D 5

6 hmsc EXPANSIONS from fresh material Code Origin of material hmsc Frozen (x 10 6 ) Frozen bags (mean:80x10 6 cells/bag) Number of frozen vials at p1 (~2x10 6 cells/vial) BG-MSC2 washout BG-MSC7 washout BG-MSC11 washout BG-MSC12 washout from frozen vials bank Code n vials used Frozen bags (mean 1x10 7 cells/bags) BG-MSC2 1 3 BG-MSC BG-MSC BG-MSC Capelli C. et al, BMT, 2007; Capelli C et al., Cytotherapy, 2009 Capelli C. et al, Cytotherapy, 2011 Time scale of approval of Phase I clinical study with MSC in agvhd NOVEMBER 08 24/11/2008 Submission of Phase I MSC/aGVHD IMPD to ISS APRIL 09 24/04/2009 Authorization by ISS JULY 09 16/07/2009 Authorization by E.C. Monza NOVEMBER 09 Authorisation by E.C. Bergamo 6

7 MSC for the treatment of severe agvhd Dossier n Eudra CT: 2008/007869/23 Usage of MSC for steroid resistant grade III-IV agvhd Scientific project shared with Prof. A. Biondi and dott. E. Biagi, Unità di Pediatria, Ospedale San Gerardo, Monza, Università Milano Bicocca. Clinical PI: Dott. E. Biagi Authorization by ISS on 24/04/2009 Authorization by E.C. Monza on 16/07/2009 MSC infusions in pediatric patients Pts GVHD Grading at MSC Infusion No. of MSC Infusion Infused MSC (Dose/kg) Response After MSC Infusion Follow-up 1A Chronic overlap syndrome 1 1 x 10 6 /kg Partial response temporary Alive with chronic (skin and mucosae grade III) Skin and mucosae grade I skin and mucosae GVHD grade II 2A Chronic overlap syndrome 1 1 x 10 6 /kg Complete response definitive Alive with skin chronic GVHD grade I (skin and mucosae grade II) No GVHD 2B Chronic mucosae and liver x 10 6 /kg Partial response temporary grade III Chronic mucosae and liver grade II 3A Acute skin grade I 1 1 x 10 6 /kg Complete response definitive Alive, no GVHD No GVHD 4A Acute skin grade I x 10 6 /kg No response Alive, no GVHD Skin GVHD grade I 4B Chronic skin and liver grade III x 10 6 /kg Partial response temporary Skin and liver grade II 5A Acute skin grade II x 10 6 /kg Complete response definitive Alive, no GVHD No GVHD 5B Chronic skin GVHD grade I x 10 6 /kg No response Skin GVHD grade I 6A Chronic overlap (skin and x 10 6 /kg Complete response definitive Alive, no GVHD mucosae grade III) 7A Acute skin grade I x 10 6 /kg Complete response definitive Alive, no GVHD No GVHD 8A Acute (skin II and gut grade IV) x 10 6 /kg Partial response temporary Death for progressive gut GVHD Skin and gut grade II And pulmonary aspergillosis 9A Acute (skin and gut grade IV) 2 2 x 10 6 /kg No response Death for sepsis Skin and gut grade IV 10A Grade III Acute gut grade IV x 10 6 /kg Partial response temporary Alive, no GVHD 11A Acute gut grade IV x 10 6 /kg No response Deah for gut GVHD and pneumonia Lucchini G. et al, BBMC, 2010 Dander E. et al, Leukemia, 2012, Lucchini G. et al, Stem Cell Int,

8 OS adult patients treated by MSC produced at Bergamo Cell Factory Kaplan-Meier survival estimates, by pentostatina N = 12 N = analysis time pentostatina = 0 pentostatina = 1 P = Log Rank OS at 1 year 0,54 with pentostatin and 0,00 without pentostatin Biological Background of Citokine Induced Killer (CIK) cells Restricted CIK cell killing TCR + +? MHC I Target cell Non MHCrestricted killing Tumor cell CIK cells show non-specific anti-tumoral activity and home to tumors without significant GVHD in several animal models. Introna et al, BMT, 2006; Marin et al, Exp. Hematol, 2006; Franceschetti et al, Exp Hematol, 2009; Introna et al, BBMT, 2010; Pievani et al, Blood, 2011; Pievani et al, Blood,

9 Cellule CIK da donatore per le ricadute leucemiche Dossier n PRE Titolo: Impiego linfociti CIK: Fase I Approvazione in data 30/05/2005 Progetto scientifico in condivisione con il Prof. A. Biondi e il dott. E. Biagi, Unità di Pediatria, Ospedale San Gerardo, Monza, Università Milano Bicocca. Results Clinical response None 6 Stable Disease 1 Hematologic Improvement 1 Complete response 3 Alive/dead 4/7 Days of Median Follow up from transplant 782 ( ) Introna et al,

10 AIFA Protocollo CIK 2 Numero EudraCT: Infusione sequenziale di linfociti non manipolati del donatore (DLI) e linfociti killer indotti da citochine (CIK) dopo il trapianto allogenico di cellule staminali Fase II autorizzata da AIFA il , Prot.n AIFAII/37533/P Autorizzazione da CE Bergamo: 30/07/2009 Progetto scientifico in condivisione con il Prof. A. Biondi e il dott. E. Biagi, Unità di Pediatria, Ospedale San Gerardo, Monza, Università Milano Bicocca, con il Prof. S. Cortelazzo, Ospedale Bolzano. PI clinico: Prof. A Rambaldi Toxicity Number of patients Grade a GVHD 1 III (skin+gut) c GVHD 1 III Hemolitic anemia 1 (maybe not correlated) 10

11 Summary of results I Clinical response (100 days from the last CIK administration) Number % Total evaluable patients CR PR 4 19 NR 3 14 Early death (67%) 2 have not reached yet 100 days to clinical response evaluation (TE) Dose excalation Phase MTD not reached even at the highest dose used: x10 6 /kg So far 12/23 patients have been treated at the highest dose level Overall Survival Cumulative survival CIK-2: Overall survival, n=23 (0.55) days 11

12 Vestizione degli operatori di produzione 1 stadio di vestizione (spogliatoio D) 2 stadio di vestizione (ingresso nell area controllata, classe C) 3 stadio di vestizione (Laboratorio di produzione, classe B) Tuta pulita, guanti, maschera e copricapo Camice e sovrascarpe Tuta sterile integrale a basso rilascio di particelle Lotto PTC Example of monitoring during work shifts Data prelievo Operat. Punto Testato Batt Funghi Piastre contatto Tot. CFU /piastra Medie Batt. funghi Piastre sediment. Tot. CFU /piastra PTC CC Sotto cappa (A) Sotto cappa (A) Banco monitor (B) Guanto dx (A) Guanto sx(a) PTC CC Sotto cappa (A) Sotto cappa (A) Banco monitor (B) Guanto dx (A) Gunato sx (A) PTC CC Sotto cappa (A) Sotto cappa (A) Banco monitor (B) Guanto dx (A) Gunato sx (A) Limiti di CFU totali/ piastra da sedim.,contatto e per i guanti: Classe A: <1 Classe B: 5 Medie 12

13 Controlli microbiologici eseguiti durante i shift di lavoro nel 2009 Ambiente testato N totale di shifts di lavoro analizzati N totale di piastre usate N tests risultati fuori specifica piastre FS TC ,28% TC ,44% Microbiological monitoring Microbiologiocal monitoring of environment and operator at each workshift (10 plates) Monthly microbiological monitoring of the whole production area (16 plates) Regular microbiological monitoring of cleaning procedures (eg floor pre- and post-cleaning) and of cleaning personel At least yearly reconvalidation of all rooms in controlled area > 3500 microbiological plates used/ year 13

14 Controlli sul prodotto finale Numero e vitalità delle cellule Caratteristiche biologiche delle cellule (marcatori di superficie, attività biologica in vitro) Sterilità per batteri e muffe (USC Microbiologia) Assenza di micoplasma (ditta esterna) Limite di endotossina Dal 2007: 165 CIK batches and 97 MSC batches : tutti sono risultati sterili vitali e con livelli di endotossina adeguati Bergamo, 26/6/2012 Organigramma Unità Clinica Programma di Trapianto delle Cellule Staminali Emopoietiche Direttore: Alessandro Rambaldi USC Ematologia Centro di Raccolta SIMT Responsabile: Dott.essa A. Falanga Laboratorio di Terapia Cellulare G. Lanzani Responsabile: M. Introna Personale Amministrativo E. Traini 2. Produzione di prodotti di Terapia Cellulare in GMP Qualified person: M. Introna Assicurazione di Qualità Responsabile: J. Golay Operatori: C. Capelli O.Pedrini A.D amico E.Gotti 1. Processazione di cellule staminali emopoietiche Responsabile: M. Introna Referente Qualità del Laboratorio (RQL): J. Golay Operatori E. Gotti C.Capelli O.Pedrini 3. Ricerca e Sviluppo Group leaders M. Introna J. Golay 14

15 Locali Stoccaggio sacche Stoccaggio materiali Area di congelamento e stoccaggio prodotti cellulari Area di manipolazione delle cellule staminali Laboratori per i Controlli di Qualità Stoccaggio materie prime Sterile storeroom Lab Quality Control Corridor 3 Corridor 1 Cell Therapy 2 Lab CQII Lab standard Changing room OUT Changing room IN Corridor 2 TC4 TC3 Changing room E Changing room D Cell Therapy 1 Filter E Filter D Tutto il personale Competenza (requisiti iniziali) Addestramento specifico Formazione continua 15

16 Formazione personale dal 2005 Gestione degli impianti e della qualità: 4 persone Manipolazione: 5 persone Corsi interni di qualità eseguiti dal 2005: 14 La formazione viene eseguita secondo piani annuali e documentata da check list / questionari ecc. Impianti e strumentazione MONITORAGGIO CONTINUO DEGLI AMBIENTI E DELLE APPARECCHIATURE UNITA TRATTAMENTO ARIA Monitoraggio, registrazione, archiviazione,rappresentazione di: Temperatura Pressione Umidita Parametri meccanici UTA SERVER Report dati SISTEMA METASYS JOHNSON CONTROLS Incubatori, frigoriferi, congelatori, cappe a flusso Anti-incendio Monitoraggio, registrazione, archiviazione,rappresentazione di: Temperatura CO2 Efficienza di flusso Remotizzazione allarmi controllo accessi Centralina presidiata 24h/24 16

17 Documentazione della struttura e degli impianti Qualità dell aria Documenti dell impianto meccanico Strumentazione di laboratorio: Istallazione, Manutenzione ordinaria e straordinaria, manuali, contratti ecc Controllo della qualità dell aria nel locali di produzione 1. Particellare Eseguiti da una ditta esterna certificata Convalida ambientale iniziale: Verifica estesa del numero di particelle in tutti i locali della zona protetta (spogliatoi, corridoi, magazzino, locali filtro, locali di manipolazione), analisi dei punti più critici Riconvalida semestrale dei locali 17

18 Qualità dell aria nei laboratori di produzione: Analisi delle particelle/m 3 Limiti di accettabilità per le particelle(eu GMP Annex 1, rev. 2008) Grado A: Sotto cappa dove il prodotto viene in contatto con l ambiente (apertura fiasche) Grado C: Il laboratorio di processazione Monitoraggio Microbiologico Convalida iniziale dei locali di processazione Riconvalide mensili/ annuali Convalida delle procedura di pulizia 18

19 Procedure per il Programma Trapianto 1 Manuale della Qualità + SOP aziendali 1 Procedura specifica per la manipolazione delle cellule staminali 17 SOPs per la gestione della struttura e della strumentazione 22 SOPs per la gestione dei processi (manipolazione, congelamento e controlli di qualità sul prodotto) 10 SOPs per la gestione della Qualità (gestione procedure, formazione, non conformità ecc) Tutti gli aspetti del sistema di qualità sono documentati SOPs Convalide Fogli di lavoro Controlli ambientali Reclami Formazione del personale Autoispezioni Non conformità Eventi Avversi Pulizie 19

20 Attività N di processazioni CSE da pazienti autologhi CSE allogeniche da donatore familiare CSE allogeniche da donatore non familiare da sangue periferico (MUD) Espianti midollo osseo CSE allogeniche da cordone ombelic. Linfocitoaferesi da donatore sano Totali Test di sterilità eseguito su tutti i prodotti al termine della manipolazione Bactalert eseguito dalla USC Microbiologia e Virologia Anno N aferesi N positivi % % % % % Totale % % contaminazione 20

21 3. Utilizzo di etichette secondo ISBT 128 Laboratorio di Terapia Cellulare G.Lanzani USC Ematologia, Ospedali Riuniti di Bergamo Alessandro Rambaldi Martino Introna Josée Golay Gianmaria Borleri Chiara Capelli Alice Pievani Elisa Gotti Luca Bologna Ariel Amaru Elisabetta Traini Microbiologia OORRBG Ufficio Tecnico OORRBG Ufficio Qualità OORRBG Uffici Amministrativi OORRBG Ufficio Ambientale OORRBG/Impresa pulizie Direttore USC Ematologia Qualified Person DT e RRP Quality Control e RRCQ Operator Production Operator Production Operator Production Operator Production Operator Quality Control PhD, Ricerca e sviluppo Operatore di supporto gestionale Ricerca donatori: E. Oldani Gestione software: F. Delaini Gestione GCP: ML Ferrari Associazione Italiana Contro le Leucemie Linfomi e Mielomi ONLUS sezione PAOLO BELLI 21

22 Hematology-BMT unit A. Grassi A. Algarotti C. Micò E. Todisco PI: Prof A. Rambaldi The nurses Hematology Bolzano Prof S. Cortelazzo I. Cavattoni S. Deola The clinical trial unit E. Oldani F. Delaini M. L. Ferrari M. Magri A. Carobbio Hematology Monza Prof A. Biondi E. Biagi A. Balduzzi G. Gaipa The Cell Therapy G. Lanzani J. Golay RAQ G. Borleri C. Capelli A. Pievani E. Gotti L. Bologna A. Amaru E. Traini M. Introna QP and Scientific Director 22

LABORATORY OF CELLULAR THERAPY G. LANZANI Scientific Director: Dr. M Introna. USC EMATOLOGIA Ospedali Riuniti Bergamo Director: Prof.

LABORATORY OF CELLULAR THERAPY G. LANZANI Scientific Director: Dr. M Introna. USC EMATOLOGIA Ospedali Riuniti Bergamo Director: Prof. LABORATORY OF CELLULAR THERAPY G. LANZANI Scientific Director: Dr. M Introna USC EMATOLOGIA Ospedali Riuniti Bergamo Director: Prof. A Rambaldi DL 24/4/2006 n 219 Codice comunitario (attua le 2001/83/CE,

Dettagli

LABORATORY OF CELLULAR THERAPY G. LANZANI Scientific Director: Dr. M Introna. USC EMATOLOGIA Ospedali Riuniti Bergamo Director: Prof.

LABORATORY OF CELLULAR THERAPY G. LANZANI Scientific Director: Dr. M Introna. USC EMATOLOGIA Ospedali Riuniti Bergamo Director: Prof. LABORATORY OF CELLULAR THERAPY G. LANZANI Scientific Director: Dr. M Introna USC EMATOLOGIA Ospedali Riuniti Bergamo Director: Prof. A Rambaldi DL 24/4/2006 n 219 Codice comunitario (attua le 2001/83/CE,

Dettagli

Normative per la produzione

Normative per la produzione Istituto dei Tessuti Officina di Produzione Normative per la produzione Codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano 2001/83/CE Recepito da DL 24/4/2006 n 219 Attuazione di 2003/63/CE (che modifica

Dettagli

Cosa sono le cellule staminali?

Cosa sono le cellule staminali? LABORATORY OF CELLULAR THERAPY G. LANZANI Scientific Director: Dr. M Introna USC EMATOLOGIA Ospedali Riuniti Bergamo Director: Prof. A Rambaldi Cosa sono le cellule staminali? Le staminali sono cellule

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE Roma, 14 aprile 2015 TERAPIE CELLULARI Giuseppina Bonanno Pol. A. Gemelli Università Cattolica Sacro Cuore

Dettagli

GMP annex 1 revision 2008

GMP annex 1 revision 2008 AFTI 18 febbraio 2010 GMP annex 1 revision 2008 Fabio Dotto Ispettorato Regionale Medicamenti Svizzera del Sud 1 113 2 PI 032-2 8 January 2010 GMP ANNEX 1 REVISION 2008, INTERPRETATION OF MOST IMPORTANT

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI ORGANIZZATIVI BSC.AU.1.0 STRUTTURA ORGANIZZATIVA BSC.AU.1.1 La BSC definisce l'organigramma e le responsabilità

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI CON CONTROLLI MICROBIOLOGICI POSITIVI

GESTIONE DEI PRODOTTI CON CONTROLLI MICROBIOLOGICI POSITIVI GESTIONE DEI PODOTTI CON CONTOLLI MICOBIOLOGICI EDAZIONE, APPOVAZIONE, AUTOIZZAZIONE, EMISSIONE EDAZIONE APPOVAZIONE AUTOIZZAZIONE EMISSIONE Sassi Maria - Dirigente Medico SIT Schifano Chiara - Biologa

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

ALLEGATO TECNICO SCOPO DEL DOCUMENTO

ALLEGATO TECNICO SCOPO DEL DOCUMENTO ALLEGATO TECNICO CAPITOLATO DESCRITTIVO DEI SERVIZI DI QUALIFICA E CONVALIDA DI UN LABORATORIO PER IL CONTROLLO DI FARMACI E PRODOTTI DA TERAPIE AVANZATE SECONDO IL SISTEMA GOOD MANUFACTURING PRACTICE

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

BANCA DEL SANGUE CORDONALE

BANCA DEL SANGUE CORDONALE La Banca del sangue cordonale è una struttura sanitaria pubblica autorizzata dal Ministero e dalle Regioni che raccoglie, valida,caratterizza, conserva e distribuisce le unità donate ai Centri di Trapianto,

Dettagli

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010 La donazione del sangue e (?) del cordone ombelicale Prof. P. Curiel Firenze 17.10.2010 Il trapianto di cellule staminali Trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche = trattamento terapeutico

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Iniziative per la qualità dell Ispettorato GCP Angela Del Vecchio Dirigente AIFA Ispettore Senior GCP 1 Scopo della normativa italiana ed europea è raggiungere e mantenere la qualità e l integrità degli

Dettagli

D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta)

D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta) Lettera progressiva A Data di entrata in vigore: 1 Luglio 2010 Revisione n : 1 Data revisione programmata: 1 Lugl io 2011 Pagina 1 di 5 D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta) DISCIPLINARE DEI REQUISITI

Dettagli

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Sede: Piano terra, Presidio Ospedaliero Binaghi via Is Guadazzonis n.2-09126 Cagliari Struttura della Banca del Sangue Cordonale

Dettagli

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT) DOC AIFA CTQT APRILE 2008 (ALL. 2) REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT) Introduzione La finalità del presente

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Mondello Lido (PA) Ruoli chiave nell ispezione ai siti di produzione IMP (responsabilità del QA GMP e del QA GCP) Dr.ssa Fernanda Ferrazin - Ispettore GMP senior AIFA PROCESSI PRODUTTIVI GMP QUALITA RIPRODUCIBILITA

Dettagli

LA PAROLA AI GIOVANI

LA PAROLA AI GIOVANI PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO AGGIORNAMENTI DI EMATO-ONCOLOGIA: LA PAROLA AI GIOVANI FORMAZIONE STRATEGICA Responsabile Coordinatore Area Formazione Interna Rappresentante Legale: LUISA BISSOLI a cura

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 21-11-2011 (punto N 39 ) Delibera N 1004 del 21-11-2011 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

Conferenza Stato Regioni

Conferenza Stato Regioni Pagina 1 di 5 Conferenza Stato Regioni Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante Linee guida per l accreditamento delle Banche di sangue da cordone

Dettagli

IL RUOLO DEL DATA MANAGER

IL RUOLO DEL DATA MANAGER Bergamo, 10 giugno 2014 La proposta di regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche. Nuove opportunità per i pazienti e per la ricerca IL RUOLO DEL DATA MANAGER Dr Maria Luisa Ferrari Ematologia

Dettagli

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo * ALLEGATO A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI REQUISITI ASSISTENZIALI DELLA RETE FORMATIVA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Ente: ASL Como Struttura

Dettagli

Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4

Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali del Programma Straordinario Oncologia 2006 (ISS per ACC). Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4

Dettagli

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2010-2011 MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011 Da dove originano

Dettagli

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE Il Punto di Raccolta del Sangue Cordonale (PRSC) è la struttura del Percorso Nascita in rete, inteso come UO di Ostetricia e Ginecologia pubblica o privata, in cui è attivata la donazione e l invio del

Dettagli

IV Corso di Formazione. Società Italiana Banche degli Occhi. Torino, 10 Ottobre 2009. Accademia di Medicina

IV Corso di Formazione. Società Italiana Banche degli Occhi. Torino, 10 Ottobre 2009. Accademia di Medicina IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Accademia di Medicina il controllo microbiologico degli ambienti: tra le banche di tessuti e le GMP farmaceutiche Raffaela

Dettagli

Prodotti per Terapia Avanzata: Particolarità e Complessità

Prodotti per Terapia Avanzata: Particolarità e Complessità Prodotti per Terapia Avanzata: Particolarità e Complessità 3 Congresso Nazionale SIFaCT Roma, 9 ottobre 2015 GIUSEPPINA BONANNO P O L I C L I N I C O A G O S T I N O G E M E L L I O F F I C I N A F A R

Dettagli

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto DI. Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM UdR CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR X X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P.A. Accardo 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST ALLEGATO N. 1.6 al Capitolato Speciale d oneri Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST VERIFICA EFFETTUATA IL GIORNO / / DALLE ORE ALLE ORE TUTTI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre 2004. 26 novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre 2004. 26 novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi 25 novembre 2004 Venezia, Convegno Biblioteca S. Domenico O.C. SS. Giovanni e Paolo 10 anni di Ematologia a Venezia Prof. Teodoro Chisesi 26 novembre 2004 Mestre, Laguna Palace Hotel and Conference Center

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 444 del 2-7-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 444 del 2-7-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 444 del 2-7-2015 O G G E T T O Convenzione passiva con la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011

UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011 Cellule staminali ematopoietiche del cordone ombelicale donazione autologa e allogenica legislazione, risultati e obiettivi Lorenza Ridolfi UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011 L esperienza francese

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche Carta dei Servizi 1. ORGANIGRAMMA E STRUTTURA 2 2. UBICAZIONE E CONTATTI.. 3 3. ELENCO PRESTAZIONI 4 4. IL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER ATTIVITA DI TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI.. 4 1. ORGANIGRAMMA

Dettagli

Bioster Spa. Servizi di sterilizzazione, certificazione e convalide RIF. PROCEDURA QUALITÀ BIOSTER PQ008. DOCUMENTO CLIENTE n 04 del 07 luglio 2014

Bioster Spa. Servizi di sterilizzazione, certificazione e convalide RIF. PROCEDURA QUALITÀ BIOSTER PQ008. DOCUMENTO CLIENTE n 04 del 07 luglio 2014 RIF. PROCEDURA QUALITÀ BIOSTER PQ008 Bioster Spa Via Ca Bertoncina, 29 24068 Seriate (Bg) Italy info@bioster.com Servizi di sterilizzazione, certificazione e convalide REPORT AUDIIT DII DOSE PROCESSO DII

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO Renato FANIN Anna CANDONI CLINICA EMATOLOGICA CENTRO TRAPIANTI e TERAPIE CELLULARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA UDINE ACUTE LEUKAEMIA REGISTRY

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PREVISTA DAL 1 BANDO. alla Fondazione di Comunità della Sinistra Piave per la Qualità di Vita

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PREVISTA DAL 1 BANDO. alla Fondazione di Comunità della Sinistra Piave per la Qualità di Vita RICHIESTA DI CONTRIBUTO PREVISTA DAL 1 BANDO alla Fondazione di Comunità della Sinistra Piave per la Qualità di Vita È AMMESSA UNA SOLA DOMANDA PER ORGANIZZAZIONE L organizzazione che intende effettuare

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome CLAUDIO FAVRE. Nazionalità. Italiana Data di nascita 8 novembre 1954

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome CLAUDIO FAVRE. Nazionalità. Italiana Data di nascita 8 novembre 1954 C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità CLAUDIO FAVRE Italiana Data di nascita 8 novembre 1954 ESPERIENZA LAVORATIVA Da luglio 2015 è Direttore del Centro Regionale

Dettagli

silvia.larghi@istitutotumori.mi.it

silvia.larghi@istitutotumori.mi.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Incarico e struttura LARGHI SILVIA Numero telefono 0223903499 E-mail FONDAZIONE IRCCS- ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI Coordinatore

Dettagli

Maturità Scientifica Liceo S.Cannizzaro Palermo

Maturità Scientifica Liceo S.Cannizzaro Palermo Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/ Cognome Silvana Magrin s.magrin@ospedaliriunitipalermo.it 091 6802892 FAX 091 6882889 Lavoro o posizione ricoperti Dal Febbraio 1988 ad oggi Dirigente

Dettagli

L unità di terapia cellulare al Cardiocentro Ticino

L unità di terapia cellulare al Cardiocentro Ticino L unità di terapia cellulare al Cardiocentro Ticino Dr.ssa Lucia Turchetto 25 luglio 2012 Sommario L UTC al CCT: idea e scopo Cosa facciamo? Stato dell arte delle terapie avanzate Come funziona una Cell

Dettagli

Le Norme di Buona Fabbricazione

Le Norme di Buona Fabbricazione Farmaci Biologici i i e Biotecnologici: i i problematiche specifiche nella produzione GMP Anna Laura Salvati, CRIVIB QUALITÀ E SICUREZZA DEI FARMACI BIOLOGICI E DEI FARMACI PRODOTTI CON BIOTECNOLOGIE (BIOTECNOLOGICI)

Dettagli

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP (D.L.1937/07) DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 DEFINIZIONE HACCP ( HAZARD ANALYSIS AND CRITICAL POINT) Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. CELLULE STAMINALI Il termine trapianto di midollo osseo è oggi sostituito da trapianto di cellule staminali. Queste possono essere AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. Il trapianto di celule staminali è

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO.

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO. IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO. SABATO 21 E DOMENICA 22 NOVEMBRE Centro d Abruzzo Ipercoop San Giovanni Teatino www.centrodabruzzo.com Chi

Dettagli

La filiera del latte

La filiera del latte La filiera del latte 1 Reg. 178/2002 Responsabilità spetta AGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE garantire che nelle imprese da essi controllate gli alimenti soddisfino le disposizioni della legislazione

Dettagli

OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità

OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità Federica Ronchetti Bologna, 12, 13, 19,

Dettagli

La donazione del sangue dal cordone ombelicale

La donazione del sangue dal cordone ombelicale ASL NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale CONSULTORIO NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale La donazione del sangue dal cordone ombelicale è innocua e indolore. Il sangue

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

MEDICINA TRASFUSIONALE SERVIZI TRASFUSIONALI

MEDICINA TRASFUSIONALE SERVIZI TRASFUSIONALI Servizi Trasfusionali Aziendali (STA). Si intendono le strutture e le relative articolazioni organizzative, comprese quelle per le attività di raccolta, previste dalla normativa vigente, secondo il modello

Dettagli

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Il ruolo del contratto nell allestimento ed aggiornamento del Product Specification File Rimini 10 Giugno 2009 Dr.ssa F. Iapicca

Dettagli

-------------------------------- ---------------------------------

-------------------------------- --------------------------------- Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 10.01.2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA TITOLO INTERVENTO «Cenni sulla normativa europea ed italiana in ambito trasfusionale:

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO E SCAMBIO

GIORNATA DI STUDIO E SCAMBIO FOCUSED COURSE GIORNATA DI STUDIO E SCAMBIO Ricerca, produzione e submission dei prodotti di Terapia avanzata: Esperienze e study cases 24 GENNAIO 2012 MILANO - AtaHotel Executive WWW.PEC-COURSES.ORG OBIETTIVO

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 16 dicembre 2010 Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997,

Dettagli

PROCEDURA S.S.D. INGEGNERIA CLINICA

PROCEDURA S.S.D. INGEGNERIA CLINICA PROCEDURA S.S.D. INGEGNERIA CLINICA Rev 2 del 01.07.2010 UNI EN ISO 9001: 2008 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 01.07.2010 Dr. Ing. C. Dr. Ing. C. Dr.ssa M.G. Colombo

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 18 novembre 2009 Istituzione di una rete nazionale di banche per la conservazione di sangue da cordone ombelicale. (09A15289) IL MINISTRO

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria BSC.XX.1.0 SELEZIONE BSC.AC.1.1 La BSC, sentite le AS afferenti, definisce POS conformi alla normativa e a criteri regionali condivisi, in merito a: selezione dei donatori, esami di laboratorio di idoneità

Dettagli

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA SMALTIMENTO. Nome/Funzione Data Firma

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA SMALTIMENTO. Nome/Funzione Data Firma Pagina 1 di 6 SMALTIMENTO Nome/Funzione Data Firma Redazione Verifica Approvazione Adozione Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Martino Responsabile UFA Dott.ssa Maria Teresa Perricone Direttore U.O.C. Farmacia

Dettagli

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97.

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97. L Associazione Laura Coviello è nata nel 1996, indipendente e senza fini di lucro, con lo scopo di aiutare i malati leucemici con informazioni mirate e specifiche e sostenere il Centro Trapianti di Midollo

Dettagli

Via Bettini Via Del Frullo

Via Bettini Via Del Frullo Via Bettini Via Del Frullo Nell ambito del Protocollo d Intesa tra la Provincia di Bologna, i Comuni di Bologna, Castenaso e Granarolo dell Emilia, Arpa di Bologna, Ausl di Bologna, Università di Bologna

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

Aggiornamenti sulle ispezioni GMP agli IMP. Cinzia Berghella. Roma, XIX Congresso Nazionale GIQAR, 26-27 maggio 2011.

Aggiornamenti sulle ispezioni GMP agli IMP. Cinzia Berghella. Roma, XIX Congresso Nazionale GIQAR, 26-27 maggio 2011. Aggiornamenti sulle ispezioni GMP agli IMP Cinzia Berghella Roma, XIX Congresso Nazionale GIQAR, 26-27 maggio 2011 1 Il nuovo Annex 13 Chiarimenti sulla ricostituzione Indipendenza tra QC e produzione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI ALLEGATO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI Azioni di miglioramento a seguito delle criticità riscontrate in: 1. INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 2. ASPETTI ALBERGHIERI:

Dettagli

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis Il trasporto, la conservazione e l etichettatura degli Emocomponenti Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis L ETICHETTATURA, IL CONFEZIONAMENTO, LA CONSERVAZIONE E IL TRASPORTO DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO Gli Studi Professionali Medici (SPM) sono strutture nelle quali è esercitata un attività sanitaria in cui il profilo professionale prevale su quello organizzativo. Tale profilo è riscontrabile non solo

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

Per la vita di chi ti sta a cuore

Per la vita di chi ti sta a cuore Per la vita di chi ti sta a cuore Cos è il sangue cordonale? Perchè conservare le cellule staminali? Chi è FamiCord Come opera FamiCord Perchè affidarsi a FamiCord Procedure e tempistica I trapianti con

Dettagli

Lions Clubs International

Lions Clubs International Un iniziativa Lions Clubs International Distretto 108 Ya Governatore: Avv. Michele Roperto Anno sociale 2011-2012 Responsabile distrettuale tema di studio nazionale La donazione del sangue del cordone

Dettagli

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute Gestione del rischio Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute AUTOCONTROLLO - DECRETO LEGISLATIVO 155/ 97 I principi su cui si basa l elaborazione di un piano HACCP sono 7: Identificare

Dettagli

Addestramento dei pazienti e dei famigliari. Susan Craig Servizio Infermieristico Baxter S.p.A.

Addestramento dei pazienti e dei famigliari. Susan Craig Servizio Infermieristico Baxter S.p.A. Addestramento dei pazienti e dei famigliari Susan Craig Servizio Infermieristico Baxter S.p.A. NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE OBIETTIVO: MASSIMO BENEFICIO PER IL PAZIENTE IL MINIMO DELLE COMPLICANZE

Dettagli

Carta dei Servizi della Banca del Sangue di Cordone Ombelicale di Sciacca

Carta dei Servizi della Banca del Sangue di Cordone Ombelicale di Sciacca AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI AGRIGENTO Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II Sciacca RETE TRASFUSIONALE ASP AG UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA di COORDINAMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: Dott.

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Firenze 26 Settembre 2014 Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla

Dettagli

Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale Direttore Dott. Mario Piani

Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale Direttore Dott. Mario Piani Dipartimento Interaziendale Regionale di Direttore Dott. Mario Piani RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità Dipartimentale Dott.ssa G.SIRACUSA e dai RAQ delle

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco Bando di assegnazione di finanziamento per la Ricerca indipendente sui farmaci Area 2 - Studi comparativi fra farmaci e strategie farmacologiche Art. 48, commi 5 lett. g) e

Dettagli

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI GLI AUDIT GCP Valentine Sforza Quality Management Associates 1 ARGOMENTI TRATTATI Chi lo fa Tipologie di Audit Svolgimento di un Audit Esempio di un Audit Rapporto di un Audit Valore di un Audit 2 1 CHI

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

Oggetto: Adozione documento di politica in materia di informazione tecnico scientifica. Immediatamente eseguibile

Oggetto: Adozione documento di politica in materia di informazione tecnico scientifica. Immediatamente eseguibile DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 42 Del 27/02/2015 Oggetto: Adozione documento di politica in materia di informazione tecnico scientifica. Immediatamente eseguibile NO Struttura proponente: Direzione

Dettagli

RUOLO DEL SECONDO TRAPIANTO NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE IN RECIDIVA

RUOLO DEL SECONDO TRAPIANTO NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE IN RECIDIVA CONTROVERSIE NEL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE RUOLO DEL SECONDO TRAPIANTO NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE IN RECIDIVA Alida Dominietto CORSO EDUCAZIONALE GITMO BARI, 6 7 Giugno 2017 Allogeneic

Dettagli

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Alessandro Aiuti Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero,OPBG, Università di Roma Tor Vergata Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia

Dettagli

Frigoemoteche automatizzate. Angelantoni Life Science. Hemosafe. Lab Automation

Frigoemoteche automatizzate. Angelantoni Life Science. Hemosafe. Lab Automation Angelantoni Life Science Frigoemoteche automatizzate Hemosafe Lab Automation Hemosafe permette la conservazione e l accesso controllato fino a 150 unità di sangue. L operatore identifica il paziente con

Dettagli

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica.

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Utilizziamo gli strumenti più idonei a mantenerci sul sentiero di Miglioramento Continuo grazie

Dettagli

Torino, 15-16-17 novembre 2012

Torino, 15-16-17 novembre 2012 Torino, 15-16-17 novembre 2012 15 novembre SEZIONE MUD ALLARGATA E WORKSHOP ALLOGENICO GITMO 16-17 novembre CERTIFICAZIONE ISTITUZIONALE E ACCREDITAMENTO DI ECCELLENZA PER I PROGRAMMI TRAPIANTO DI CELLULE

Dettagli

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT)

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) Coordinatore scientifico: Alessandro Nanni Costa Riunione

Dettagli

STUDIO SUL FABBISOGNO DI CELLULE E TESSUTI NEL LAZIO E SULLA FATTIBILITÀ DI UN LABORATORIO GMP (GOOD MANUFACTURING PRACTICE) A ROMA.

STUDIO SUL FABBISOGNO DI CELLULE E TESSUTI NEL LAZIO E SULLA FATTIBILITÀ DI UN LABORATORIO GMP (GOOD MANUFACTURING PRACTICE) A ROMA. STUDIO SUL FABBISOGNO DI CELLULE E TESSUTI NEL LAZIO E SULLA FATTIBILITÀ DI UN LABORATORIO GMP (GOOD MANUFACTURING PRACTICE) A ROMA Sintesi Roma, 25 luglio 2013 Con l espressione Medicina Rigenerativa

Dettagli

Proposta di medicina traslazionale in Abruzzo

Proposta di medicina traslazionale in Abruzzo Proposta di medicina traslazionale in Abruzzo Regione Abruzzo PSR 2008-2010 Tiziana Bonfini, Dipartimento di Medicina Trasfusionale AUSL Pescara Trapianto CSE Pescara 1976 Allo BMT (ALL) 1982 Auto BMT

Dettagli