Le origini della società moderna in Occidente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le origini della società moderna in Occidente"

Transcript

1 Le origini della società moderna in Occidente 1

2 Tra il XVI e il XIX secolo le società occidentali sono oggetto di un processo di trasformazione, che investe la sfera: - economica - politica - giuridica - culturale 2

3 Trasformazioni nella sfera economica L emergere e l affermarsi del capitalismo nella società moderna è il frutto di una serie di trasformazioni, in seno a diversi settori di attività economica: - agricoltura - artigianato - attività mercantile 3

4 Le trasformazioni dell agricoltura Fino al XVII secolo l agricoltura è di tipo feudale, ossia è un agricoltura estensiva, a basso livello di produttività e dove sono scarse le innovazioni produttive. Questo quadro di staticità si infrange allorquando si genera una crescente domanda di manufatti e derrate che si genera su un mercato in formazione di dimensioni internazionali. Parallelamente, per una serie di concause, comincia un processo di espulsione dei contadini dalla terra a cui corrisponde la nascita di una nuova classe di capitalisti agrari che, a differenza dei proprietari feudali, hanno tutto l interesse a introdurre innovazioni nella coltivazione e nell allevamento per aumentare la produttività e quindi i profitti. 4

5 Il ruolo delle attività mercantili Sul ruolo del commercio nella transizione dal feudalesimo al capitalismo si delineano tra gli studiosi due posizioni: - la formazione di un ricco ceto di grandi mercanti e la creazione di un mercato di dimensioni mondiali sono stati il vero fattore di dissoluzione e disgregazione dei rapporti economici feudali. - le attività mercantili non sono incompatibili con un economia feudale. Non si dà passaggio al modo di produzione capitalistico, se non quando le trasformazioni avvengono nella sfera della produzione. 5

6 Fondamentale, intorno al XVII secolo, la penetrazione del capitale mercantile nelle attività industriali, prima con il diffondersi del sistema del lavoro a domicilio e poi con la nascita delle prime manifatture. 6

7 La trasformazione dell artigianato L aumento della domanda di mercato di beni mette in crisi il sistema delle corporazioni. La stabilità di questo sistema richiedeva una condizione fondamentale: la domanda dei singoli beni fosse limitata. Allorquando questa diviene più vivace e vi è una più elevata richiesta di beni, di qualità più standardizzata, è abbastanza inevitabile che alcuni artigiani riescano ad accaparrarsi una quota maggiore di altri di questa domanda aggiuntiva. Lo spirito del capitalismo, fondato sull intraprendenza, sulla concorrenza, sull innovazione, comincia a fare breccia anche nel mondo tradizionale dell artigianato. 7

8 La nascita del capitalismo è innanzitutto l opera di uomini nuovi, gli imprenditori, che provengono da strati e ceti diversi. Essi sono degli innovatori : nei prodotti, nelle tecniche di lavorazione e di gestione, nella raccolta di capitali, nei metodi di commercializzazione, nella ricerca di nuove materie prime e di nuovi mercati di sbocco. Il capitalismo speculativo dei banchieri e dei mercanti medievali non è ancora capitalistico, perché non produce un nuovo orientamento sistematico e razionale verso l attività economica. 8

9 Due tesi a confronto Marx inserisce il problema della nascita del capitalismo nell ambito della sua concezione materialistica della storia: per capire una società bisogna innanzitutto rendersi conto di come in essa gli uomini provvedono a soddisfare i loro bisogni e quali rapporti si instaurano tra loro nella sfera della produzione. Ogni sistema economico (modo di produzione) è caratterizzato da una combinazione tra forme di divisione del lavoro e competenze tecniche (forze produttive) da un lato, e forme di proprietà e rapporti tra le classi (rapporti sociali di produzione) dall altro. Vi sono periodi in cui si generano conflitti tra classi portatrici di interessi antagonistici. In queste fasi, un modo di produzione diviene instabile e si prepara la transizione al dominio del modo di produzione successivo. Il capitalismo è nato dalle contraddizioni interne al modo di produzione feudale. 9

10 Weber ha formulato l ipotesi che l origine dello spirito del capitalismo non abbia solo fondamenti economici, ma anche etici. Lo spirito del capitalismo trae origine dagli effetti che ha prodotto, sul piano dell agire economico, l etica delle sette protestanti, influenzate dalle dottrine di Calvino e in particolare dal dogma delle predestinazione. Di fronte all angoscia derivante dall incertezza in merito al proprio destino eterno e all imperscrutabilità dell intenzione divina, ai credenti non resta che glorificare Dio attraverso una condotta di vita ascetica che non fugge dalle cose terrene, ma opera attivamente nel mondo per dominarlo e trasformarlo. 10

11 Trasformazioni nella sfera politica Il passaggio dallo stato feudale (in cui dominava una dimensione localistica e uno stato perenne di guerra) allo stato assoluto si realizza attraverso un processo di unificazione territoriale e di pacificazione, che coincide con l instaurazione del monopolio della violenza legittima nelle mani del sovrano. Il processo di unificazione/pacificazione di vaste aree territoriali fu accompagnato da una serie di momenti decisivi che determinarono la creazione del: - monopolio militare - monopolio fiscale - monopolio monetario - monopolio dell amministrazione della giustizia 11

12 Monopolio militare = creazione di grandi eserciti formati da soldati e da un corpo di ufficiali selezionati, reclutati, equipaggiati e stipendiati dallo stato. Monopolio fiscale = il ruolo del funzionario cambia radicalmente: la sua retribuzione è posta a carico dell erario, il suo operato viene sottratto all arbitrio dei rapporti di natura personale per essere sottoposto alla regolamentazione di norme astratte che, almeno in linea di principio, si applicano indifferentemente a tutti coloro che vivono sul territorio stesso. Monopolio monetario = lo stato avocò a se il diritto di battere moneta. Monopolio dell amministrazione della giustizia = è lo stato a garantire la protezione giuridica ed è il potere giudiziario che distribuisce ragioni e torti, premi e punizioni. 12

13 Sovranità = la prima forma di stato moderno si afferma nell epoca dell assolutismo: il sovrano concentra nelle sue mani questi poteri e li esercita legittimamente nei confronti dei propri sudditi in virtù del principio dinastico. Il potere è legittimo quando chi ubbidisce lo fa perché ritiene che chi comanda abbia il titolo per farlo. 13

14 Le grandi rivoluzioni del XVII e XVIII secolo (inglese, americana, francese) segnano l avvento di una nuova concezione dello stato, che vede nell insieme dei cittadini, e non più solamente nel monarca, la fonte della sovranità. I diritti di cittadinanza che si affermano con queste rivoluzioni presentano dei caratteri sostanzialmente nuovi rispetto al passato: la cittadinanza diventa prerogativa degli individui, in quanto membri del popolo, che è il depositario della sovranità dello stato. Il parlamento è l organo nel quale si esprime la sovranità popolare. Fondamento del potere autonomo del parlamento è il principio della separazione dei poteri. 14

15 Il rapporto tra governanti e governati viene sottoposto all imperio di una legge suprema, la costituzione, che vincola entrambe in un gioco di diritti e doveri. In questo modo i diritti dei cittadini costituiscono un limite del potere dei governanti, i quali possono perseguire i loro fini solo nelle forme e nei limiti della legge. Nasce così l idea dello stato di diritto, vale a dire una forma di organizzazione politica in cui tutti gli organi dello stato, e ogni loro atto, sono vincolati al rispetto della legge. 15

16 La cultura della modernità Individualismo L avvento della società moderna pone il riconoscimento della libertà di autorealizzazione dell individuo come valore dominante. In passato la posizione che una persona occupava nella società (il suo status sociale) era in modo prevalente determinata alla nascita dalla sua origine: lo status ascritto, lo status acquisito alla nascita, prevaleva sullo status acquisito, lo status raggiunto in base ai meriti e alle capacità. La Riforma protestante, l avvento del capitalismo e le trasformazioni rivoluzionarie nella sfera della politica sono tutti fattori che convergono, pur con diverse accentuazioni, nell esaltare l autonomia e l indipendenza dell individuo di determinare il suo destino. 16

17 I valori di uguaglianza e libertà sono alla base dell affermazione del valore dell individuo. Uguaglianza = tutti gli uomini hanno alla nascita uguale dignità e uguali diritti, a prescindere dalla famiglia, dal ceto, dalla classe, dalla confessione religiosa. Libertà = autonomia e indipendenza nel governare la propria esistenza, avendo come unico vincolo il rispetto della libertà altrui. Diritto naturale = l uomo viene al mondo come soggetto titolare di diritti che non derivano dalla società, ma sono originari, cioè naturali attributi della specie umana. Contratto sociale = patto stabilito tra uomini liberi, che consensualmente limitano la propria libertà per dar vita allo stato. 17

18 Razionalismo Con l avvento della società moderna la ragione (e la razionalità) diventano valori sociali dominanti. L uomo viene concepito come un essere dotato della facoltà di procedere alla scoperta della verità e di trovare in se stesso il centro di orientamento del suo agire. Alla fede, come fonte della verità, si sostituisce la ragione, alla quale gli esseri umani possono fare affidamento per diventare padroni del proprio destino. La ragione è una potenza rivoluzionaria che vince l oscurantismo, su cui si reggevano i poteri tradizionali dell ancien régime: la Chiesa e l aristocrazia. Razionalizzazione = processo storico che investe e trasforma gli ordinamenti sociali. Razionalità = attributo specifico dell azione umana. 18

19 Ú Ú Ú Quali strumenti teorici e concettuali la sociologia ai suoi albori ha costruito per caratterizzare la nascita della società moderna: modello evoluzionistico modello dicotomico modello delle pattern variables 19

20 Modello evoluzionistico Le società possono essere considerate alla stregua di organismi, nei quali le parti che formano il tutto sono tra loro interdipendenti. Le società che riescono ad adattarsi meglio al loro ambiente crescono di dimensioni. L aumento delle dimensioni comporta invariabilmente l esigenza di differenziare le funzioni e quindi un cambiamento di struttura = le relazioni tra le parti da un lato diventano sempre più dissimili le une alle altre, dall altro dipendono sempre più strettamente le une dalle altre. 20

21 Modelli dicotomici Gli autori che rientrano in questo modello non cercano di individuare le cause che hanno determinato il cambiamento, ma si preoccupano di descriverne le dimensioni, isolando alcune caratteristiche ritenute essenziali e procedendo a un confronto tra società premoderne e società moderne. 21

22 Maine contrappone lo status e il contratto. Quest ultimo tende sempre più a pervadere la società moderna. Durkheim contrappone solidarietà organica e solidarietà meccanica. Società premoderne Ú divisione del lavoro scarsa Ú scarse individualità e differenze Ú solidarietà meccanica fondata sulla credenza in una comune origine o identità Ú prevalenza del diritto punitivo. Società moderne Ú divisione del lavoro sviluppata Ú forte differenziazione sociale Ú solidarietà organica fondata sull interdipendenza degli individui e dei gruppi Ú prevalenza del diritto restitutivo. Tonnies contrappone comunità e società La comunità, organica, è fondata su rapporti di intimità, riconoscenza, condivisione. La società, meccanica, è fondata sul rapporto di scambio e l interesse personale che mette in relazione non gli individui nella loro totalità, ma soltanto le loro prestazioni. 22

23 Modello delle pattern variables Parsons elabora uno schema concettuale formato da cinque coppie di termini (variabili modello) per esplicitare gli orientamenti di valore e normativi che si sono affermati nel corso del tempo nelle società moderne: 1) affettività neutralità affettiva 2) interesse privato interesse collettivo 3) particolarismo universalismo 4) specificità diffusione 5) ascrizione acquisizione 23

Le forme di Stato. L ordinamento patrimoniale

Le forme di Stato. L ordinamento patrimoniale Forme di Stato e e forme forme di di governo governo Le forme di Stato Forma di Stato: con questa espressione si intende indicare i complessivi rapporti che vengono ad intercorrere, in un dato ordinamento,

Dettagli

Manifesto dei Valori del Partito Democratico

Manifesto dei Valori del Partito Democratico Manifesto dei Valori del Partito Democratico Approvato il 16 febbraio 2008 1. Le ragioni del Partito Democratico La nascita del Partito Democratico ha creato le condizioni per una svolta, non soltanto

Dettagli

L etica cattolica e lo spirito del capitalismo

L etica cattolica e lo spirito del capitalismo L etica cattolica e lo spirito del capitalismo Stefano Zamagni Working Paper n. 49 Febbraio 2008 in collaborazione con Stefano Zamagni Università di Bologna Informazioni : Facoltà di Economia di Forlì

Dettagli

IL MARKETING TERRITORIALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO?

IL MARKETING TERRITORIALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO? Liuc Papers, n. 214, Serie Economia e Istituzioni 21, marzo 2008 IL MARKETING TERRITORIALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO? Sergio Zucchetti Indice Premessa pag. 1 Introduzione pag. 4 1. Sviluppo storico del

Dettagli

R. GHERARDI LA POLITICA E GLI STATI 1. GLI STATI, LA GUERRA, LA PACE TRA FORME DELLA POLITICA E DELL ECONOMIA

R. GHERARDI LA POLITICA E GLI STATI 1. GLI STATI, LA GUERRA, LA PACE TRA FORME DELLA POLITICA E DELL ECONOMIA R. GHERARDI LA POLITICA E GLI STATI 1. GLI STATI, LA GUERRA, LA PACE TRA FORME DELLA POLITICA E DELL ECONOMIA LE RELAZIONI TRA GLI STATI: MODELLI E PROBLEMI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO I modelli del

Dettagli

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE LA VOCAZIONE DEL LEADER D IMPRESA UNA RIFLESSIONE

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE LA VOCAZIONE DEL LEADER D IMPRESA UNA RIFLESSIONE PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE LA VOCAZIONE DEL LEADER D IMPRESA UNA RIFLESSIONE Traduzione di Vocation of the Business Leader, 3a edizione Editore: PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA

Dettagli

*SULLA GIUSTA SOLUZIONE DELLE CONTRADDIZIONI IN SENO AL POPOLO

*SULLA GIUSTA SOLUZIONE DELLE CONTRADDIZIONI IN SENO AL POPOLO *SULLA GIUSTA SOLUZIONE DELLE CONTRADDIZIONI IN SENO AL POPOLO (27 febbraio 1957) *Discorso pronunciato dal compagno Mao Tse-tung all undicesima sessione allargata della Conferenza suprema dello Stato.

Dettagli

Oltre il nesso sovranità-rappresentanza: un federalismo senza Stato?

Oltre il nesso sovranità-rappresentanza: un federalismo senza Stato? Oltre il nesso sovranità-rappresentanza: un federalismo senza Stato? (Giuseppe Duso) 1. La forma politica moderna e la pluralità: introduzione al problema L odierno orizzonte politico pone, a livelli diversi,

Dettagli

Economia Aziendale CAP1 LE PERSONE, L ATTIVITA ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE

Economia Aziendale CAP1 LE PERSONE, L ATTIVITA ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE Economia Aziendale CAP1 LE PERSONE, L ATTIVITA ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE ATTIVITA ECONOMICA La centralità delle persone e delle società umane Le persone perseguono molteplici fini Il perseguimento

Dettagli

Costituzione e federalismo: le ragioni di una trasformazione

Costituzione e federalismo: le ragioni di una trasformazione Costituzione e federalismo: le ragioni di una trasformazione (Giuseppe Duso) Dal momento che l incontro di oggi vuol essere innanzitutto un omaggio alla costituzione e al ruolo che essa ha avuto nell uscire

Dettagli

L organizzazione del potere nel pensiero di Gaetano Mosca

L organizzazione del potere nel pensiero di Gaetano Mosca L organizzazione del potere nel pensiero di Gaetano Mosca claudio martinelli 1. Introduzione In tutte le società regolarmente costituite, nelle quali vi ha ciò che si dice un governo, noi oltre al vedere

Dettagli

UN DISCORSO SULL ECONOMIA

UN DISCORSO SULL ECONOMIA Liuc Papers n. 163, Serie Economia e Impresa, 40, febbraio 2005 UN DISCORSO SULL ECONOMIA Giancarlo Origgi 1) La questione Il sistema capitalistico 1 sembra essersi accollato la missione storica della

Dettagli

un FUTURO possibile INDICE Prefazione p. 2 Introduzione p. 4 L integrazione dei cittadini stranieri Caritas Italiana p. 7

un FUTURO possibile INDICE Prefazione p. 2 Introduzione p. 4 L integrazione dei cittadini stranieri Caritas Italiana p. 7 un FUTURO possibile un futuro possibile INDICE Prefazione p. 2 Introduzione p. 4 L integrazione dei cittadini stranieri Caritas Italiana p. 7 Integrazione: un processo che coinvolge tutti. Documento sull

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE LIBRO VERDE SUI SERVIZI DI INTERESSE GENERALE. (Presentato dalla Commissione)

COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE LIBRO VERDE SUI SERVIZI DI INTERESSE GENERALE. (Presentato dalla Commissione) COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE Bruxelles, 21.5.2003 COM(2003) 270 definitivo LIBRO VERDE SUI SERVIZI DI INTERESSE GENERALE (Presentato dalla Commissione) INDICE Introduzione... 3 1. Contesto... 6

Dettagli

Liceo Don Lorenzo Milani Romano di Lombardia

Liceo Don Lorenzo Milani Romano di Lombardia Lo Stato Cos è lo Stato Definizione ed elementi Organizzazione politica Lo Stato è un ente, un organizzazione che si forma quando un popolo che vive entro un territorio determinato, si sottopone all autorità

Dettagli

GLI STATI UNITI D EUROPA E LE VARIE TENDENZE POLITICHE

GLI STATI UNITI D EUROPA E LE VARIE TENDENZE POLITICHE GLI STATI UNITI D EUROPA E LE VARIE TENDENZE POLITICHE Wir gehören zum Geschlecht, das aus dem Dunkeln ins Helle strebt. GOETHE. Quale sia il male profondo che mina la società europea, è evidentissimo

Dettagli

Perché esistono gli intermediari finanziari

Perché esistono gli intermediari finanziari Perché esistono gli intermediari finanziari Nella teoria economica, l esistenza degli intermediari finanziari è ricondotta alle seguenti principali ragioni: esigenza di conciliare le preferenze di portafoglio

Dettagli

Origini ed evoluzione del carcere moderno

Origini ed evoluzione del carcere moderno Origini ed evoluzione del carcere moderno Tommaso Buracchi Cap. 1: Introduzione 1. Presentazione 2. La filosofia della pena 3. La penalità nelle società primitive Cap. 2: La penalità nell'epoca feudale

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ROMA FEBBRAIO 2003 Il Libro Bianco sul welfare è stato redatto da un gruppo di lavoro

Dettagli

ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3)

ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) 1 INDICE Premessa 1. Azioni per il passaggio al nuovo ordinamento 1.1.Rendere riconoscibile

Dettagli

IPOTESI PER UN PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DEL COMPARTO EDUCATIVO E FORMATIVO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

IPOTESI PER UN PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DEL COMPARTO EDUCATIVO E FORMATIVO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO IPOTESI PER UN PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DEL COMPARTO EDUCATIVO E FORMATIVO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO L opera del maestro non deve consistere nel riempire un sacco ma nell accendere una fiamma

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo e le teorie di riferimento di Jean Piaget Lev Semenovic Vygotskij Jerome Seymour Bruner

Lo sviluppo cognitivo e le teorie di riferimento di Jean Piaget Lev Semenovic Vygotskij Jerome Seymour Bruner Lo sviluppo cognitivo e le teorie di riferimento di Jean Piaget Lev Semenovic Vygotskij Jerome Seymour Bruner 1. Il concetto di sviluppo cognitivo. In Psicologia, per sviluppo cognitivo si intende lo sviluppo

Dettagli

I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI

I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI Comune di Rimini Assessorato alle Politiche Giovanili I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI a cura del Comune di Rimini Assessorato alle Politiche Giovanili Collana Quaderni dell Istituto

Dettagli

Scaricato da: www.formazione.forumcommunity.net. DAL GIUSNATURALISMO AL GIUSPERSONALISMO di G. Limone

Scaricato da: www.formazione.forumcommunity.net. DAL GIUSNATURALISMO AL GIUSPERSONALISMO di G. Limone DAL GIUSNATURALISMO AL GIUSPERSONALISMO di G. Limone PARTE I VICO E GROZIO Nella sua autobiografia Vico esprime gratitudine a Grozio, il fatto per Fassò risulta curioso in quanto Vico oppositore del Giusnaturalismo

Dettagli

ASSETTO DEI GAL: ASPETTI GIURIDICO-AMMINISTRATIVI E FISCALI

ASSETTO DEI GAL: ASPETTI GIURIDICO-AMMINISTRATIVI E FISCALI Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale ASSETTO DEI GAL: ASPETTI GIURIDICO-AMMINISTRATIVI E FISCALI Luglio 2007 ATI INEA - AGRICONSULTING ASSETTO DEI GAL: ASPETTI GIURIDICO-AMMINISTRATIVI E FISCALI Il Rapporto

Dettagli

LA SITUAZIONE POLITICA NEL BASSO MEDIOEVO

LA SITUAZIONE POLITICA NEL BASSO MEDIOEVO LA SITUAZIONE POLITICA NEL BASSO MEDIOEVO 1. POTERI UNIVERSALI Il medioevo cristiano riconosce dal punto di vista politico due somme autorità, il cui potere è di diritto universale, vale a dire un potere

Dettagli

CHE COS E LO STOICISMO

CHE COS E LO STOICISMO CHE COS E LO STOICISMO La Scuola stoica Le origini dello stoicismo risalgono all inizio del III secolo a.c., quando un fenicio, Zenone di Cizio (333-263 a.c.), dopo aver frequentato ad Atene filosofi accademici,

Dettagli

Manifesto. I. La crisi della civiltà moderna

Manifesto. I. La crisi della civiltà moderna Manifesto I. La crisi della civiltà moderna La civiltà moderna ha posto come proprio fondamento il principio della libertà, secondo il quale l'uomo non deve essere un mero strumento altrui, ma un autonomo

Dettagli

Davide Gualerzi * DISTRETTI INDUSTRIALI: STUDI E NOTE DI ECONOMIA 3/2006

Davide Gualerzi * DISTRETTI INDUSTRIALI: STUDI E NOTE DI ECONOMIA 3/2006 DISTRETTI INDUSTRIALI: Identità, sviluppo su base territoriale e analisi regionale Davide Gualerzi * 1. Introduzione Il superamento dell analisi dei fenomeni spaziali basata sui costi di trasporto tipici

Dettagli

Accesso delle persone con disabilità ai diritti sociali in Europa

Accesso delle persone con disabilità ai diritti sociali in Europa Accesso delle persone con disabilità ai diritti sociali in Europa Accesso delle persone con disabilità ai diritti sociali in Europa Rapporto preparato da Marc Maudinet Direttore Centro nazionale tecnico

Dettagli