MARX Caratteristiche del marxismo: La critica ad Hegel: La critica alla civiltà moderna e al liberalismo:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARX Caratteristiche del marxismo: La critica ad Hegel: La critica alla civiltà moderna e al liberalismo:"

Transcript

1 MARX Caratteristiche del marxismo: Il pensiero marxiano si contraddistingue: Per la sua estraneità alle dimensioni unicamente filosofiche, sociali o economiche, e per il suo porsi come un analisi globale della società e della storia, comprendente al suo interno tutti quanti questi aspetti. Per il suo legame con la prassi, e nello specifico per l impegno di trasformazione rivoluzionaria dell uomo e del suo mondo (Marx ha sempre perseguito l unione tra teoria e prassi). Per l ideale di tradurre in atto quell incontro tra realtà e razionalità che Hegel aveva solo pensato (per Hegel l essere è il dover essere, la realtà è tale perché deve essere tale) e che Marx si propone invece di attuare con la prassi, mediante l edificazione di una nuova società. Le influenze culturali alla base del marxismo sono tre: La filosofia tedesca da Hegel a Feuerbach. L economia politica borghese da Smith a Ricardo. Il pensiero socialista. La critica ad Hegel: Un testo in cui Marx si misura con Hegel è Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico. Lo scritto è filosofico-politico in quanto la critica si divide in una parte più propriamente filosofico-metodologica (1), ed in una più propriamente storico-politica (2). 1) Secondo Marx il metodo di Hegel consiste nel fare delle realtà empiriche delle manifestazioni necessarie e razionali dello Spirito. Marx definisce questo procedimento misticismo logico, poiché, di fatto, nasconde ciò che la realtà è, identificandola come una manifestazione di una realtà spirituale e razionale celata dietro il dato sensibile. Esaminando tutto ciò, egli, sulla scia di Feuerbach, arriva alla conclusione che il metodo hegeliano è il risultato di un capovolgimento idealistico fra soggetto ed oggetto, fra concreto ed astratto. Questo poiché l idealismo fa del concreto la manifestazione dell astratto. 2) Tutte queste idee, proprie dell idealismo hegeliano, portano, nella vita reale, ad una accettazione delle istituzioni statali vigenti (giustificazionismo politico), poiché percepite come razionali. Questo punto del pensiero hegeliano rappresenta quindi motivo di critica da parte di Marx, il quale percepiva l evoluzione politica e sociale come un opera non ancora compiuta. La critica alla civiltà moderna e al liberalismo: Marx è convinto del fatto che la società moderna si identifichi nella divisione fra società civile e stato. Infatti l uomo è costretto a vivere due vite: una come borghese, nell ambito dell egoismo e degli interessi particolari della società civile; e l altra come cittadino, nell ambito degli interessi comuni dello stato. Ma a questo punto, Marx percepisce lo stato come un momento sociale totalmente illusorio, poiché, anziché porsi come l organo garante dell interesse comune dei singoli, si pone come organo di difesa degli interessi individuali delle classi più forti. Dunque, secondo Marx, al tempo stesso la civiltà moderna rappresenta, la società degli interessi particolari reali, e degli interessi comuni illusori. La falsa universalità dello stato deriva dal tipo di società che si è formata nel mondo moderno, la quale vive in uno stato liberale, che cioè salvaguarda i diritti individuali e la proprietà privata dimostrando così la sua natura a-sociale. La società che Marx ha in mente si identifica invece, come frutto di una democrazia totale, nella quale ciascun individuo è solo un momento dell intero, la quale è raggiungibile solo attraverso l eliminazione delle disuguaglianze tra gli uomini e quindi attraverso l eliminazione della proprietà privata (la creazione di questa democrazia totale è il comunismo). Per tradurre in atto il comunismo, Marx pensa a vari strumenti, inquadrando: prima il suffragio universale, poi la rivoluzione sociale ad opera del proletariato. La critica all economia borghese e l alienazione: I Manoscritti economico-filosofici espongono la critica che Marx rivolge all economia capitalistica borghese. Nei confronti di questa economia Marx sostiene: che essa rappresenti un espressione teorica della società capitalistica; che essa fornisca una falsa immagine del mondo borghese, poiché, il sistema capitalistico, anziché pensarsi come un momento dell intero percorso storico dell economia, si percepisce come il modo immutabile, razionale e necessario di produrre ricchezza. Inoltre il sistema capitalistico porta con sé una conflittualità fra capitale e lavoro salariato, fra borghesia e proletariato, la quale è espressa da Marx secondo il concetto d alienazione. Per Hegel l alienazione è lo Spirito che si fa altro da sé, nella natura e nell oggetto, per potersi poi riappropriare di sé in modo arricchito. Per Feuerbach, invece, l alienazione è l estraniamento dell uomo da sé, attraverso la creazione di un essere perfetto, al quale si sottomette. Per Marx il concetto d alienazione è simile a quello di Feuerbach, ma solo nella sua struttura formale, poiché viene aggiunta una dimensione più specificatamente reale, di natura socio-economica. Infatti questo concetto s identifica con la condizione storica del salariato nell ambito della società capitalistica. L alienazione dell operaio è descritta da Marx in quattro aspetti fondamentali: 1. Il lavoratore è alienato rispetto al prodotto della sua attività, in quanto egli produce capitale che non gli appartiene, ma dal quale viene dominato. 2. Il lavoratore è alienato rispetto alla sua stessa attività, la quale ha la forma di un lavoro forzato, dove egli è strumento di fini a lui estranei. 3. Il lavoratore è alienato rispetto alla sua stessa essenza, infatti l uomo si differenzia dall animale attraverso il lavoro libero, creativo e universale, mentre nella società capitalistica è costretto ad un lavoro forzato, ripetitivo ed unilaterale. 4. Il lavoratore è alienato rispetto al prossimo, perché l altro, per lui, è soprattutto il capitalista, ossia un individuo che lo tratta come uno strumento e lo espropria del frutto del proprio lavoro, dando vita ad un inevitabile rapporto conflittuale. La causa del meccanismo globale dell alienazione risiede dunque nella proprietà privata dei mezzi di produzione, in virtù della quale il capitalista può utilizzare il lavoro dei salariati per accrescere la propria ricchezza attraverso lo sfruttamento e la logica del profitto. Per superare l alienazione è dunque necessario superare la proprietà privata, attraverso l avvento del comunismo. Ma l unico modo per abbattere questa alienazione economica, la quale è alla base di tutte le altre (alienazione politica, religiosa ), risulta essere un atto reale, che si concretizza nella rivoluzione.

2 L interpretazione della religione in chiave sociale: - Marx si confronta con Feuerbach attraverso due opere: le Tesi su Feuerbach e l Ideologia Tedesca. Marx stima Feuerbach perché ha rivendicato la naturalità dell uomo, ha rifiutato l idealismo teologizzante di Hegel ed ha teorizzato il rovesciamento tra soggetto ed oggetto, tra concreto ed astratto. Tuttavia Marx afferma che Feuerbach, sottolineando la naturalità dell uomo, abbia perso di vista la sua storicità, in quanto l essere umano più che un astrazione rappresenta l insieme dei rapporti sociali. Marx infatti sostiene che l individuo è reso tale dalla società storica in cui egli vive. - Un secondo punto che unisce e divide i due filosofi è l interpretazione della religione. Secondo Marx infatti Feuerbach, pur avendo compreso il meccanismo dell alienazione religiosa, non è stato capace di cogliere le cause reali del fenomeno, essendogli sfuggita la dimensione dell individuo come prodotto sociale. Dunque per Marx risulta ovvio che le radici del fenomeno religioso debbano essere ricercate, non nell uomo in quanto tale, ma nel tipo storico di società. Di quì la sua teoria sulla religione come oppio dei popoli, poiché frutto di un umanità alienata e sofferente a causa delle ingiustizie sociali, che si rifugia nell illusione dell aldilà per ottenere ciò che gli è negato nella realtà. Per queste ragioni l unico modo per eliminare la religione risulta quello della trasformazione rivoluzionaria della società, della distruzione delle strutture sociali che la producono: dunque l abbattimento della società di classe. Il Materialismo Storico di Marx: La critica alle ideologie e agli ideologi: - Il passaggio dall umanismo di Feuerbach al materialismo storico di Marx si concretizza nell Ideologia Tedesca. L originalità di quest opera consiste nel tentativo di cogliere la storia al di là di quelle ideologie che ne offuscano da sempre la sua struttura effettiva. L ideologia, infatti, rappresenta per Marx una visione falsa della realtà e gli Ideologi sono coloro che credono in un ideologia senza rendersi conto della sua falsità (proprio per la loro ingenuità, perché non sanno di mentire, hanno spesso comportamenti molto forti). - Così è, infatti, per gli ideologi della sinistra hegeliana che pensano le idee come forze trainanti della storia e universalmente valide, quando, invece, esse si fondano su determinate forme economiche e sociali della realtà, che credono di risolvere i problemi solo attraverso espedienti teorici, quando, invece, l unica cura all alienazione risiede nella realtà pratica della rivoluzione. La storia come un processo materiale fondato sul lavoro: - Per Marx l ideologia va superata attraverso l annientamento della filosofia idealistica tedesca (che raccoglie tutte quelle precedenti). Una scienza per Marx è storica quando smette di essere ideologia. Ciò accade nel momento in cui si considera l uomo non solo nella sua naturalità (Feuerbach), ma anche nella sua storicità (Hegel). Se consideriamo l uomo nel rapporto dialettico tra naturalità e storicità si ottiene la concezione materialistico-storica di Marx. Quello che Marx vuole mettere in chiaro con questo testo è il fatto che la storia non è un evento spirituale (come riteneva Hegel) e quindi una forma di provvidenzialismo, ma un processo materiale fondato sulla dialettica bisogno-soddisfacimento. Per Marx, infatti, l uomo si è reso tale (hegelianamente) nel riconoscimento degli altri uomini, superando il dato naturale attraverso il fare. L uomo è tale perché costretto a produrre e riprodurre materialmente la propria esistenza attraverso il lavoro (la mano è il cervello esterno dell uomo Kant) e perciò la storia stessa non è altro che una produzione sociale: è storia dei modi di produzione. Gli elementi della storia: Struttura e Sovrastruttura Nell ambito della storia si possono distinguere due elementi: la struttura e la sovrastruttura. -La struttura è costituita da: Forze produttive: tutti gli elementi necessari al processo di produzione (uomini, mezzi, conoscenze tecnico-scientifiche). Rapporti di Produzione: rapporti che si instaurano tra gli uomini nella produzione, espressi giuridicamente nei rapporti di proprietà. Le forze produttive e i rapporti di produzione costituiscono nel loro insieme il modo di produzione. - La struttura è costituita dalla base economica, che si esprime nel modo di produzione (e quindi nella dialettica tra forze e rapporti di produzione). - La sovrastruttura, invece, rappresenta tutte quelle espressioni che si fondano sui rapporti dialettici della struttura: le dottrine etiche, artistiche, religiose, filosofiche, le leggi, le forze politiche, le quali non determinano la struttura economica della società, ma, al contrario, sono determinate da essa. Per Marx, infatti, le vere forze motrici della storia non sono di natura spirituale, ma di natura socio-economica. Tuttavia, Marx non nega che le idee possano influire sugli avvenimenti storici, ma afferma che ciò può accadere solo perché esse esprimono già determinati mutamenti della struttura. Gli uomini, infatti, sviluppando la struttura, trasformano, con essa, anche il loro pensiero. È probabile che l uomo in quanto produttore appartenente alla dimensione strutturale sia pensato da Marx non come un ingranaggio di una catena: l atto del produrre, infatti, non è mai una risposta codificata all ambiente (l uomo non risponde istintivamente all ambiente come fanno gli animali). Tuttavia, Marx sembra inclinare verso l idea che permane nell uomo un aspetto naturale, e comunque che l uomo non sia interamente un essere storico. Nel Capitale per esempio, per quanto riguarda la merce, Marx compie una distinzione strategica: che in ogni merce ci sono due aspetti, un valore d uso e uno di scambio. Mentre il valore di scambio è storico, il valore d uso possiede un aspetto puramente naturale. Questo significa che Marx pensa che i bisogni dell uomo sono in gran parte acquisiti (storici), ma anche, in buona parte, naturali. Se si pensa che nell uomo ci sia qualcosa di naturale non è strano arrivare al discorso sullo sviluppo delle forze produttive di Stalin, secondo il quale prima si devono sviluppare i bisogni essenziali (naturali) e poi quelli meno importanti. Nonostante tutto ciò resta indubitabile che l effetto principale sia quello della sovrastruttura alla struttura. Solo un filosofo ha superato Marx: Nietzsche, affermando che l uomo è l animale non stabilizzato. Per Nietzsche, infatti, parlare di una naturalità dell uomo non ha senso, poiché l uomo è il più carente d istinto tra gli animali. La dialettica della storia: - Le forze produttive e i rapporti di produzione si configurano come i due elementi propulsori della storia. Marx infatti ritiene che ad un determinato sviluppo di forze produttive corrispondano determinati rapporti di produzione. Tuttavia, egli afferma anche, che questo equilibrio si mantiene soltanto fino a quando i rapporti di produzione favoriscono le forze produttive. Ora, poiché le forze produttive si sviluppano, attraverso il progresso tecnico, più velocemente dei rapporti di produzione, i quali tendono invece a rimanere statici, si viene a creare periodicamente una contraddizione dialettica, che si traduce nella realtà in una rivoluzione. Questa contraddizione su cui si fonda il progredire della storia, è per Marx, anche all interno della società capitalista, nella quale gli imprenditori producono socialmente una ricchezza, che non distribuiscono in modo equo. Secondo Marx, proprio per queste ragioni, il Capitalismo porta come conseguenza immediata il socialismo. I modi di produzione della storia: La legge che regola i rapporti dialettici tra le due forze che muovono la storia, permette a Marx di delineare un quadro generale della storia passata e futura secondo alcune grandi formazioni economico-sociali. Marx distingue sei epoche: 1. La comunità primitiva: non aveva la suddivisione del lavoro. Ognuno faceva la stessa cosa degli altri. Assenza proprietà privata. 2. La società asiatica: è caratterizzata da un despota padrone di ogni cosa. La proprietà privata è abolita eccetto che per il despota.

3 3. La società antica, feudale e capitalista: sono forme di potere centrale formate sulla contrapposizione tra detentori di mezzi di produzione e detentori di forza lavoro. 4. La società socialista: è una tappa intermedia verso la società comunista, dove lo stato è il detentore dei mezzi e ognuno è salariato. Il Manifesto del Partito Comunista: I principali punti che compongono il manifesto sono: 1. L analisi della funzione storica della borghesia. 2. Il concetto della storia come lotta di classe. 3. La critica dei socialismi non scientifici. L analisi della funzione storica della borghesia - Marx descrive la vicenda storica della borghesia sostenendo che, a differenza delle classi dominanti del passato pre-borghese, le quali tendevano alla conservazione statica dei modi di produzione, essa presenta la caratteristica intrinseca di dover rivoluzionare continuamente gli strumenti di produzione e tutti i rapporti sociali, determinandosi, di conseguenza, come una classe estremamente dinamica. - Inoltre, per Marx, la borghesia ha realizzato l unificazione del genere umano, poiché il bisogno di mercati sempre maggiori, l ha spinta a costruire un unico grande mercato mondiale e a porre le basi per il cosmopolitismo; essa dunque, si è creata un mondo a sua immagine e somiglianza. Ma come conseguenza del suo sviluppo la borghesia ha portato alla rivolta delle moderne forze produttive, sempre più sociali, le quali si rivoltano contro i vecchi rapporti di proprietà, considerati troppo privatistici e basati sull unica ed ingiusta logica del profitto personale, mettendo in serio pericolo l esistenza stessa del capitalismo. Questo significa che il proletariato deve necessariamente ricorrere alla lotta di classe, la quale si pone come possibile chiave di lettura dell intera storia. La storia come storia di lotte di classe: Quindi, la storia di ogni società è, per Marx, storia di lotte di classe. Sempre, oppressori ed oppressi, conducono una lotta, la quale può sfociare, o nella trasformazione rivoluzionaria dell intera società, o nella comune rovina di entrambe le classi in lotta. Avendo già detto che la storia è dialettica tra forze produttive e rapporti di produzione, ne consegue che questo concetto equivale a dire che la storia è storia delle lotte di classe, poiché, infatti, Marx sostiene che i soggetti delle due strutture (forze produttive e rapporti di produzione) non sono altro che le classi sociali. Infine Marx sostiene che c è differenza tra il concetto di classe e quello di classe in sé e per sé. Il primo è l aggregato di individui che si trovano, in una data società, nella stessa situazione economico-sociale; il secondo è un unità autocosciente che lotta in modo solidale per gli stessi obbiettivi. La critica dei socialismi non scientifici Marx divide la sua critica ai falsi socialismi in tre critiche dirette a tre diverse tipologie di socialismo: 1. La critica al socialismo reazionario: questo attacca la borghesia rivolgendosi, in maniera conservatrice, al passato ed è a sua volta diviso in socialismo feudale (che auspica l abolizione del capitalismo per recuperare la società pre-borghese, pre-industriale, e pre-rivoluzionaria attraverso un alleanza impossibile con il proletariato, in virtù della quale si dovrebbe rinunciare all alienazione attuale per ottenere un alienazione passata), in socialismo piccolo-borghese (che vorrebbe far rivivere il sistema corporativo per l industria e quello patriarcale per l agricoltura), ed in socialismo tedesco (che, parlando più astrattamente di uomini, piuttosto che di proletari, nella sua rabbia anti-borghese, finisce per sostenere i governi tedeschi reazionari). 2. La critica al socialismo conservatore o borghese : questo è incarnato da quegli economisti, filantropi e umanitari che vorrebbero rimediare agli inconvenienti sociali del capitalismo, senza distruggere il capitalismo stesso. Vorrebbero cioè la borghesia senza il proletariato. Esempio: Proudhon, nel saggio Che Cos è la Proprietà afferma che essa è un furto. P. in realtà vuole sottolineare gli inconvenienti del capitalismo che distrugge la soggettività degli individui. Egli non pensa che il capitalismo debba essere superato attraverso una rivoluzione: egli vuole la proprietà senza il furto, coniugando il socialismo con il capitalismo. 3. La critica al socialismo e comunismo critico-utopistico: Gli autori di questo comunismo, pur avendo avuto il merito di scorgere l antagonismo tra le classi e gli elementi di contraddizione esistenti nel mondo moderno, hanno, secondo Marx, il limite di non riconoscere al proletariato una funzione storica e rivoluzionaria autonoma, e di voler utilizzare tutti i membri della società, comprese le classi dominanti, per una pacifica azione di riforme. Essi, infatti, hanno basato le loro opere sulla creazione di immaginarie società ideali, senza fondamento nella realtà. Marx contrappone alle loro tesi il suo socialismo scientifico, basato su di un analisi critico-scientifica dei meccanismi sociali del capitalismo e sull individuazione del proletariato come forza rivoluzionaria destinata ad abbattere il sistema borghese. Esempio: Fourier pensava di organizzare tutto attraverso comunità produttive. Saint Simon invece è un positivista e nel suo Catechismo degli Industriali afferma l idea di una società tecnica, mostrando un atteggiamento utopistico volto alla visione di una società futura ancora più razionale ed organizzata di quella capitalistica. Il Capitale: Economia e dialettica Il capitale si propone di mostrare i meccanismi strutturali della società borghese, al fine di evidenziare la legge economica alla base del capitalismo moderno. Ma per far ciò, Marx utilizza, nel Capitale, il suo metodo storico-dialettico, il quale lo differenzia da tutti i grandi teorici dell economia borghese, che si limitano ad analizzare la società da un punto di vista strettamente economico. Il Capitale, proprio per il suo carattere dialettico, tende a guardare nel futuro, cercando di comprendere perché, date certe realtà, inevitabilmente la società avrà uno sviluppo, un massimo ed infine un crollo. Molti economisti hanno criticato Marx per questo carattere profetico del Capitale; in effetti le previsioni di Marx non si sono mai avverate. Marx scrive il Capitale sulla base di alcune opinioni. Egli è convinto che: - non esistano leggi universali dell economia, ma soltanto leggi storiche specifiche. - la società borghese porti in sé delle contraddizioni strutturali che ne minano la solidità. - l economia debba far uso dello schema dialettico della totalità organica (tutti gli elementi del capitalismo sono strettamente connessi e, relazionati, vengono a creare un unica totalità). - il capitalismo debba essere studiato nei suoi elementi strutturali, eliminando quelli secondari.

4 - il Capitale sia una critica della complessiva civiltà capitalistica e non solo dell economia di quest ultima. Merce e valore: Secondo Marx la merce possiede un valore d uso (deve essere utile) ed un valore di scambio (deve poter essere scambiata con altre merci). Il valore di scambio di una merce deriva dalla quantità di lavoro necessaria per produrla. Tuttavia il valore di una merce non corrisponde al suo prezzo, poiché su questo influiscono molte altre variabili. Il plus-valore: Marx sostiene che la caratteristica fondamentale del capitalismo sia il fatto che la produzione non è destinata al consumo, bensì all accumulazione di denaro. Dunque il ciclo capitalistico è diverso da quello classico basato sul rapporto M. D. M. (merce-denaro-merce), poiché basato sul rapporto D. M. D. (denaro-merce-piùdenaro). Ma come può il capitalista avere una merce che gli procura più denaro di quello che vale? Questo più denaro non può derivare né dal denaro iniziale, che è un semplice mezzo, né dallo scambio, che per definizione è possibile solo tra valori uguali. Perciò Marx sostiene che l origine di questo plus-valore della merce derivi dalle fasi primarie della produzione capitalistica. Infatti il capitalista, per produrre, paga ed utilizza la forza-lavoro degli operai, la quale, essendo a tutti gli effetti una merce, ha come valore il salario. Tuttavia la fonte del plusvalore sta nel fatto che l operaio ha la caratteristica di poter produrre un valore maggiore a quello del suo salario. Il plus-valore deriva, quindi, dal plus-lavoro dell operaio, identificandosi con il valore da lui gratuitamente offerto al capitalista. Con questa teoria Marx ha voluto spiegare scientificamente lo sfruttamento capitalista, aggiungendo che tutto ciò avviene perché il capitalista dispone dei mezzi di produzione, mentre il lavoratore dispone solo della propria energia lavorativa, che è costretto a vendere per vivere. Il profitto: Dal plus valore deriva il profitto. Per Marx questi due elementi sono però differenti, poiché esistono due tipi di capitale investito: il capitale variabile (quello investito nei salari dei lavoratori) ed il capitale costante (quello investito nelle macchine e nel mantenimento della fabbrica).quindi alla fine si ottiene: - il plus-valore finale (o saggio del plus-valore), che deriva dal rapporto tra plus valore e capitale variabile; - il profitto, che deriva dal rapporto tra plus valore e somma dei due capitali investiti. Dunque il guadagno del capitalista è più precisamente indicato dal profitto, piuttosto che dal plus-valore. plus-valore Saggio plus-valore = capitale variabile plus-valore Saggio profitto = capitale costante + variabile Processi e contraddizioni del Capitalismo: Poiché il capitalismo si regge sul ciclo D.M.D, il suo fine è quello di ottenere la maggior quantità possibile di plus-valore. Per raggiungere il suo obiettivo esso insegua tutte le vie possibii, identificandosi in una società retta dalla logica del profitto individuale, anziché collettivo. Marx, nel Capitale, analizza alcune tappe significative del processo capitalistico. Le fasi del processo capitalistico: - All inizio il capitale cerca di accrescere il proprio plus-valore aumentando la giornata lavorativa. Tuttavia questo tentativo presenta dei limiti invalicabili, in quanto oltre un certo tempo la forza-lavoro di un operaio cessa di essere produttiva. -Come conseguenza si passa ad un secondo momento, con la riduzione della parte di giornata lavorativa necessaria ad integrare il salario (detta plus valore relativo). Infatti, ad esempio, se un operaio impiega 4 ore, anziché 6, per guadagnare il proprio salario, il tempo lavorativo rimanente sarà più grande e aumenterà il plus-valore. Ovviamente tutto ciò si dimostra possibile solo con l aumento della produttività. -Da ciò si passa ad un altra fase, incentrata sulla necessità, per il capitalismo, di introdurre continuamente nuovi e più efficienti strumenti e metodi di lavoro. Nel ciclo lavorativo, infatti, la macchina assume una grandissima importanza riguardo l aumento del plus-valore, poiché è capace di aumentare notevolmente la quantità di merce prodotta a parità di salario (maggiore produttività), di allungare la giornata lavorativa (non avendo bisogno di riposo) e di rendere meno faticose le operazioni lavorative. Le ragioni della crisi del capitalismo: Secondo Marx, a questo punto, il capitalismo dovrebbe entrare in crisi attraverso i suoi stessi processi. - Per prima cosa, infatti, l aumento di produttività dovuto alle macchine, genera, oltre alla conflittualità operaia, il fenomeno delle crisi di sovrapproduzione (si produce troppo rispetto alla domanda della merce), le quali sono una diretta conseguenza anche di un altro fenomeno tipicamente capitalista: quello dell anarchia della produzione, che porta i capitalisti a precipitarsi alla cieca nei settori dove il profitto è più alto, arrivando ad un certo punto all eccesso della produzione rispetto alle esigenze di mercato. - Inoltre, la necessità di un continuo rinnovamento tecnologico genera un altro inconveniente: la tendenziale caduta del profitto (accrescendo il capitale costante rispetto al capitale variabile, diminuisce il saggio di profitto). Accade, dunque, che il profitto risulti progressivamente sempre più scarso rispetto a tutto il capitale. Secondo Marx la somma di questi fenomeni finisce per produrre quella decisiva tendenza del capitalismo che è la scissione della società in due classi antagonistiche, che tende a prodursi su scala mondiale. Alla fine il contrasto tra forze produttive sempre più sociali ed il carattere privatistico dei rapporti di produzione diventerà estremamente profondo e il sistema capitalistico si spezzerà. La rivoluzione e la dittatura del proletariato: -Le contraddizioni della società borghese sono alla base della rivoluzione del proletariato, che, impadronendosi del potere politico, darà avvio al passaggio dal capitalismo al comunismo, in cui ogni forma di proprietà privata e di dominio di classe sarà cancellata. Lo strumento della rivoluzione è, per Marx, la socializzazione dei mezzi di produzione, che porrà fine alò fenomeno del plus-valore. Il compito del proletariato, dunque, sarà quello, non di impadronirsi della macchina statale borghese, ma quello di spezzarne i meccanismi di base. (secondo Marx, infatti, gli apparti istituzionali e ideologici borghesi sono specifici per gli intenti capitalistici e non possono essere usati anche a vantaggio del proletariato). -Riguardo i metodi per accedere al potere Marx ammette varie possibilità legate alle specificità storico-nazionali, e, sebbene sia propenso a ritenere che la rivoluzione implichi forme di violenza, non esclude la strada di una via pacifica al socialismo. -Il rifiuto netto verso le forme istituzionali borghesi prende corpo nella dottrina della dittatura del proletariato, la quale afferma che la lotta delle classi conduce ad una dittatura del proletariato durante il periodo di transizione della trasformazione della società capitalistica in

5 quella comunista. Marx, tuttavia non chiarisce quali forme concrete dovrà prendere questa dittatura, che egli ritiene solo una misura storica di transizione che mira al proprio superamento e a quello di qualsiasi altra forma di stato. Al fondo del comunismo marxista vi è dunque un ideale di tipo anarchico. Marx ritiene però, che la società senza Stato non si possa raggiungere immediatamente, ma solo in una prospettiva futura, distinguendosi, in tal modo, sia dal modello socialdemocratico, volto alla conquista dello Stato dall interno per utilizzarlo per i propri scopi, sia da quello anarchico, volto all immediata proclamazione del nuovo stato senza la fase intermedia della dittatura del proletariato. Le fasi della futura società comunista: La dottrina di Marx va ben lontano dall indicare una forma ideale dettagliata della futura società comunista; si limita solo ad accennare ad essa in modo frammentario in alcuni scritti (La Guerra Civile in Francia, una sezione dei Manoscritti, Critica del Programma di Gotha). Il fatto che Marx non abbia specificato la forma concreta della nuova società comunista è stato diversamente interpretato: per alcuni sarebbe una manifestazione della sua mentalità scientifica ed anti-utopistica tesa ad evitare discorsi nebulosi sul futuro; per altri, invece, rappresenterebbe un grande vuoto teorico destinato a pesare sul futuro movimento comunista, che si troverebbe a distruggere il capitalismo senza avere in mente un modello preciso di società con cui sostituirlo. Da questi pochi riferimenti emerge la distinzione di Marx in due fasi di comunismo: - il comunismo rozzo (socialismo), in cui la proprietà è abolita solo per essere trasformata in proprietà di tutti e tutti gli uomini sono ridotti ad operai con un medesimo salario, dove la comunità assume il ruolo di un grande capitalista che non abolisce ma universalizza la situazione dell individuo nella società borghese. Il principio di uguaglianza che regge questa fase consiste nel dare un salario uguale al lavoro effettuato, abolendo il fenomeno del plus-valore. Questo principio, tuttavia, è ancora di stampo borghese, in quanto non tiene conto delle differenze individuali di ogni persona rispetto ad un altra. - il comunismo superiore (comunismo), in cui la proprietà privata è soppressa completamente e l uomo cessa di intrattenere con il mondo rapporti di puro possesso e consumo. Nascerebbe così un uomo nuovo, che lavora in modo creativo e non costrittivo, che possa avere secondo i suoi bisogni. LE TESI SU FEUERBACH: 1. Feuerbach considera l uomo un soggetto conoscente che ha di fronte a sé solo un oggetto degno di contemplazione teoretica (natura). Il materialista non considera che l uomo, prima di operare in senso puramente teoretico, agisce, che esso è soprattutto prassi, attività sensibile, processo di trasformazione della natura. Il principale mondo dell uomo di rapportarsi al mondo non è quello teoretico, ma quello pratico, volto alla trasformazione (l uomo diventa tale attraverso il lavoro dialettica servo, signore). L idealismo, invece, ha concepito l uomo come attività, ma in modo astratto, poiché l uomo è solo spirito. I Greci ci hanno insegnato la superiorità della vita contemplativa, mentre la tradizione giudaica (Bibbia) l importanza della vita pratica. 2. Con la seconda tesi Marx taglia fuori tutta la tradizione filosofica come esercizio teoretico (già in Hegel troviamo una prima concezione di ciò: nella filosofia della storia i personaggi cosmico-storici sono tali per il loro successo non per le loro teorie). Un pensiero è vero, per Marx, solo se si realizza e può realizzarsi solo attraverso il momento del negativo (rivoluzione). Le dispute teoretiche hanno solo un valore formativo. 3. I materialisti dicevano che tutto è determinato (libertà è solo consapevolezza di quello che siamo), anche l educazione. Per Marx l uomo non è soltanto un sostegno che trasporta precisi valori educativi, ma è attivo, soprattutto quando concepisce il proprio agire come prassi rivoluzionaria. L uomo agisce ed è artefice del proprio destino, non è una rotella di un ingranaggio. L uomo modifica le circostanze con le sue azioni. 4. Per Feuerbach l uomo è prigioniero dell alienazione, vissuta in termini religiosi. Marx accetta l alienazione nell uomo, ma afferma che quella religiosa non è l originaria. Il problema principale è di natura concreta: Marx vede la causa dell alienazione nei rapporti reali fra gli uomini. 5. Feuerbach vede la naturalità dell uomo, ma in forma contemplativa, non vede che l uomo è soprattutto prassi L uomo è per Marx un insieme di rapporti determinati non astratti (com era in Feuerbach). Per Marx si toglie l astrazione quando si coglie l uomo nella dinamica delle classi sociali. Il singolo come tale è astrazione, perché non è colto in chiave sociale. Marx vuole correggere Hegel con Feuerbach e Feuerbach con Hegel. In Feuerbach manca la dialettica, in Hegel la naturalità Il materialismo intuitivo di Feuerbach rappresenta il punto di vista della società borghese, perché è un materialismo che non intende l attività come pratica, ma come teoria. Per Marx il materialismo è l esito della filosofia: il materialismo intuitivo di deve diventare storico. 11. La filosofia deve diventare una teoria della rivoluzione. Filosofia = prassi politica. LE IDEE DI MARX NELLA STORIA: Nazionalismo, nazione e imperialismo: - Nel piano delle idee il nazionalismo (nel secondo 800) è la rivendicazione della superiorità razziale che porta prima al colonialismo e poi all imperialismo. Si vuole portare la civiltà nelle colonie, ma nello stesso tempo la nazione diventa un impero. Il nazionalismo diventa un atteggiamento aggressivo verso altri paesi. L imperialismo è un carattere del capitalismo. Ma questo è anche nazionalistico, poiché l idea di nazione, economicamente, è il modo in cui la classe borghese ha unificato il mercato. L idea di nazione nasce nel Medioevo, quando un gruppo era identificato con l idioma parlato e col luogo di nascita. In senso la nazione è tale quando la volontà diventa la stessa per tutti coloro che ne fanno parte (nel popolo in armi, nel momento in cui ci si separa da qualcos altro, da qualche altro popolo). Gli ingredienti della nazione sono la lingua, la cultura e soprattutto la comunità d intenti (volontà). La nazione è come una grande famiglia e, in senso economico, una grande unità produttiva. Nella nazione è dichiarata l unificazione del mercato. Marx comprende che il Capitale tende a varcare i confini nazionali attraverso il colonialismo, l imperialismo e infine la globalizzazione. L imperialismo è la fase suprema del capitalismo (Lenin). In base a questo assunto Lenin può cambiare la teoria della rivoluzione, la quale ha una tempistica diversa da quella pensata da Marx. Le teorie rivoluzionarie di Lenin: - Nella I internazionale si distinguevano tre tendenze: anarchica, social-comunista, nazionalista. Mazzini è attaccato da Marx perché fondava le proprie idee sul concetto di nazione, che Marx considerava un ideologia poiché volto ad unificare ciò che è in contraddizione, nascondendo la realtà conflittuale delle classi sociali. Il capitale infatti è sovranazionale. - Lenin comprende che la rivoluzione si può fare anche in condizioni diverse da quelle espresse da Marx, che si può fare anche in Russia. Marx pensava alla rivoluzione negli stati più progrediti; Lenin, però, comprende che il sistema capitalistico è unico e mondiale e non ha senso parlare di singoli paesi. La rivoluzione, dunque, può cominciare anche nei paesi meno sviluppati, anzi deve cominciare da quelli dove il capitale è più debole, poiché lì avrà più successo. Nelle Tesi d Aprile Lenin esprime l idea di coinvolgere i contadini nella rivoluzione (decisione che si rivelerà fondamentale). Per Lenin la rivoluzione non è qualcosa che accade da precise circostanze storiche ed economiche (come invece era per Marx che sosteneva che la rivoluzione potesse avvenire solo nel momento del massimo sviluppo del capitalismo, dove risiedeva anche la massima contraddizione), poiché bisogna tenere conto dell analisi economica della società e occorre che essa sia integrata nel riconoscimento di un sistema unico. Gli eventi devono essere forzati e per questo occorre la dittatura. Stalin: lo sviluppo delle forze produttive e il Welfare State - Lenin non voleva Stalin come suo successore. Fatta la rivoluzione e finita la guerra civile (comunismo di guerra) si tratta di organizzare la nuova società. Il nuovo stato socialista non poteva convivere con gli altri paesi capitalisti: nasce uno scontro ideologico. Trotsky voleva che si accendessero continuamente focolai comunisti nel mondo che avrebbero portato alla distruzione del capitalismo. Stalin, invece, credeva nella via del socialismo in un solo paese: prima la Russia sarebbe diventata un paese potente e solido, poi si sarebbe esportata la rivoluzione nel mondo. Vinse Stalin. - Stalin comprese che per sviluppare la Russia bisognasse sviluppare le forze produttive (piani quinquennali). Attraverso queste convinzioni Stalin riuscì a compiere in soli dieci anni ciò che in Inghilterra e in Francia era stato fatto in secoli: la trasformazione di un paese arretrato in una moderna nazione industriale.

6 - Nel frattempo Roosvelt inaugura il Welfare State (la mano invisibile che regge l equilibrio economico di cui parlava Smith), ovvero lo Stato che favorisce lo sviluppo delle imprese, ma anche le organizzazioni sindacali (in modo che con salari più alti i lavoratori potessero consumare di più). Nel Welfare State gli operai non sono solo forza lavoro, ma anche consumatori che favoriscono le imprese. - Per qualche tempo l Occidente e la Russia hanno condiviso un concetto fondamentale: si diventa potenze con lo sviluppo delle forze produttive. Senza lo sviluppo delle forze produttive non c è avanzamento sociale.

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale. MARX Le caratteristiche generali del marxismo a. Analisi globale della società e della storia non riducibile a una sola dimensione. Axelos: pervaso da energia totalistica. b. Unità tra teoria e prassi,

Dettagli

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo Karl Marx La rivoluzione e il comunismo Rivoluzione e dittatura del proletariato Rivoluzione Il superamento del capitalismo avviene attraverso un evento rivoluzionario in cui il proletariato, conquistando

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883)

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883) Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione Karl Marx (1818-1883) Sociologia dell Educazione Lezione del 11 marzo 2014 Karl Marx con Friedrich Engels Karl Marx, nato a Treviri nel

Dettagli

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach L OPERA GIOVANILE DI MARX Feuerbach Critica in Hegel l errore logico, ovvero l inversione tra soggetto e predicato Passaggio all attività giornalistica (le critiche al regime prussiano gli precludono la

Dettagli

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo Sociologia= costruzione intellettuale del mondo moderno* Quando nasce? Accelerazione della storia Mondo moderno: da intendersi come quello della società moderna (concetto sociologico), non come quello

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Caratteristiche generali filosofia classica tedesca economia politica borghese pensiero socialista Critica del misticismo ideologico di Hegel

Caratteristiche generali filosofia classica tedesca economia politica borghese pensiero socialista Critica del misticismo ideologico di Hegel Caratteristiche generali Il marxismo presenta alcune caratteristiche che lo contraddistinguono: 1. il suo interesse è analizzare la realtà sociale nella sua globalità, investendo tutti i settori dello

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI RELAZIONI INTERNAZIONALI Economia politica internazionale (EPI): le teorie classiche Premessa: l EPI si occupa del rapporto fra politica ed economia, fra stati e mercati negli affari internazionali EPI

Dettagli

CARATTERI GENERALI DEL MARXISMO

CARATTERI GENERALI DEL MARXISMO KARL MARX n. Treviri (Germania) 1818 - m. Londra 1883 Opere: 1843: Critica della filosofia del diritto di Hegel 1844-47: Annali franco-tedeschi Manoscritti economico-filosofici Tesi su Feuerbach L ideologia

Dettagli

Il Positivismo CARATTERI GENERALI

Il Positivismo CARATTERI GENERALI Il Positivismo CARATTERI GENERALI Il contesto: la nuova struttura della società industriale e i suoi problemi Solamente a partire dall età della Restaurazione comincia ad affermarsi il significato moderno

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO frontespizio IL CAPITALE: ISTRUZIONI PER L USO Primo Ciclo: Capitalismo e Sfruttamento Le origini del capitalismo Capitolo 24: La cosiddetta accumulazione originaria 1 L ACCUMULAZIONE ORIGINARIA - E IL

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Per Comprendere: Karl Marx ( )

Per Comprendere: Karl Marx ( ) Per Comprendere: Karl Marx (1818 1883) Perché il marxismo è un analisi globale? Se riconosciamo a Charles Darwin il grande merito di aver scoperto la legge dello sviluppo della natura organica, altrettanto

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Plusvalore, occupazione, sfruttamento della forza lavoro

Plusvalore, occupazione, sfruttamento della forza lavoro CAPITOLO IX Plusvalore, occupazione, sfruttamento della forza lavoro 48. Rappresentazioni matematiche della relazione tra massa e saggio del plusvalore. In questo paragrafo vengono esposte le formule matematiche

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita? Movimento Cristiano Lavoratori Lavorare di domenica migliora la vita? Il fatto Oggi, sempre più spesso ai lavoratori vengono richieste prestazioni lavorative in giorno domenicale, anche se ciò non è dovuto

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia La formazione delle politiche risorgimentali in Italia Oltre le società segrete I fallimenti dei moti del 1831 producono in Italia una crisi delle strategie settarie. Si sviluppano due nuove tendenze:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO- CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI L idea che ognuno si forma

Dettagli

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo La nascita della società moderna Tre rivoluzioni: - Rivoluzione industriale - Rivoluzione

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Karl Marx. la vita. opere principali. materialismo dialettico e teoria economica. mercato del lavoro e formazione del plusvalore

Karl Marx. la vita. opere principali. materialismo dialettico e teoria economica. mercato del lavoro e formazione del plusvalore Karl Marx la vita Nato a Treviri nel 1818, studiò diritto a Bonn e si laureò in filosofia a Jena. Entrato nella lotta politica, divenne redattore del "Rhein Zeitung" a Colonia. Quando il giornale fu soppresso,

Dettagli

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea SOCIETA EDUCAZIONE A cura di Tortorici Dorotea FORMAZIONE Che vi sia un rapporto diretto tra società ed educazione è fatto incontrovertibile e riconosciuto. Declinare i termini di tale rapporto, i livelli

Dettagli

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative)

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative) Introduzione all economia Scelta individuale Tutte le questioni economiche, in essenza, comportano scelte individuali: decisioni prese da un individuo su cosa fare e cosa non fare Perché gli individui

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE «Il senso comune è...la "filosofia dei non filosofi" cioè la concezione del mondo assorbita acriticamente dai vari ambienti sociali e culturali in cui si sviluppa l'individualità morale dell'uomo medio»

Dettagli

IL 1700: L età dell Illuminismo

IL 1700: L età dell Illuminismo IL 1700: L età dell Illuminismo L Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento. 2 L illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell umanità attraverso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Anno scolastico: 2015-6 Quinto anno Dipartimento di: FILOSOFIA 1. COMPETENZE DISCIPLINARI Competenze disciplinari: 1- Utilizzare il lessico e le categorie specifiche

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti VI a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti VI a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti VI. 1971-1975 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino Nota per la Giunta esecutiva del Mfe (20 dicembre 1975) Nella situazione politica c è un elemento

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo 1904- in vita Ultimo degli allievi della scuola di Berlino. Allievo di K. Lewin e M.Wertheimer. 15/11/06 1 R. Arnheim noto in tutto il mondo per i suoi studi

Dettagli

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO Contratto formativo dell'insegnante SANTINI STEFANO Materia di insegnamento: STORIA, FILOSOFIA CLASSI: 5 A Liceo Classico Anno Scolastico 2015-16 PREMESSA GENERALE La prima cosa che intendo sottolineare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI Contestualizzare fatti ed eventi Distinguere aspetti sociali, economici, politici di un fenomeno complesso Cogliere l'evoluzione delle strutture politiche e istituzionali Cogliere le conseguenze di breve

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Di cosa si occupa l economia? l L economia è la scienza che studia il modo in cui la società alloca in maniera

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

Introduzione. Il bene salute. La domanda di prestazioni sanitarie. Il modello di Grossman Critiche al modello di Grossman

Introduzione. Il bene salute. La domanda di prestazioni sanitarie. Il modello di Grossman Critiche al modello di Grossman Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente te al libro di testo

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Di cosa ci occuperemo nel corso?

Di cosa ci occuperemo nel corso? Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Lezione n. 1 Le Amministrazioni Pubbliche Economia delle

Dettagli

Gli Stati Uniti e l Europa democratica

Gli Stati Uniti e l Europa democratica Gli Stati Uniti e l Europa democratica Il Partito repubblicano, al governo degli Stati Uniti dal 1920, avviò una politica isolazionista disinteressandosi alle vicende europee. La politica economica liberista

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

Le tre forme di reddito

Le tre forme di reddito Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione del territorio Il mestiere dell urbanista / Legislazione urbanistica comparata prof. Edoardo Salzano La rendita Le tre forme di reddito L economia classica

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

Criteri di classificazione delle forme di. Stato Forme di Stato Insieme dei principi e delle regole fondamentali che caratterizzano un ordinamento statale e che disciplinano i rapporti fra Stato-apparato e Statocomunità Tipi di Stato Le regole che disciplinano

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello OBIETTIVO: Colloca nel tempo e nello spazio gli eventi. Colloca in successione cronologica gli avvenimenti della sua giornata e le fasi della vita

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS 1 - CONTESTUALIZZAZIONE STORICA E SOCIALE DELLE TRE ENCICLICHE - CONTESTO STORICO

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA Per paradigma intendiamo non tanto un modello di riferimento, quanto piuttosto una forma del nostro agire, del nostro ricercare, del nostro pensare. In questo senso

Dettagli

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia Adam Smith (1723-1790) Adam Smith nasce a Kirkcaldy, cittadina sulla costa orientale della Scozia nel 1723, da una famiglia moderatamente agiata di proprietari terrieri; Diviene docente all Università

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Statuto epistemologico della Geografia Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce un proprio statuto epistemologico (Vallega) - Quando sia

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Terza giornata 1 Aprile 2015, ore 10.00 18.00 PARADIGMI DELL INTEGRAZIONE EUROPEA I. DALLA REALTÀ ALL UTOPIA. PENSARE L EUROPA INSIEME AL COSMOPOLITISMO II.

Dettagli

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE MODELLO e RAPPRESENTAZIONE I calcolatori elaborano informazione e restituiscono nuova informazione: questa deve essere rappresentata in forma simbolica Esempio : Per poter gestire una biblioteca dobbiamo

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Prime lezioni di Economia

Prime lezioni di Economia Prime lezioni di Economia Paolo Ermano paolo.ermano@uniud.it Università degli studi di Udine 1 I Presupposti del Capitalismo 2 I Presupposti del Capitalismo Già nella Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa La microeconomia La microeconomia studia il comportamento di: singole imprese (profitti, costi, produttività, produzione, ecc );

Dettagli

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia: origini e caratteristiche Nasce dal teatro di ricerca, in ambiente protetto

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 08TH NOVEMBER 2014 29TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL Vandana Shiva 1995 Uniformità e diversità non sono solo modi diversi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO J.J. ROUSSEAU EMILIO O DELL EDUCAZIONE Presentazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Leggere l Emilio, un classico perché? «La lettura

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

Sulla spiritualità. Lezione 8_9, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

Sulla spiritualità. Lezione 8_9, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci Sulla spiritualità Lezione 8_9, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa Prof. Mario Salisci Il dogma centrale La religione è un invenzione dell uomo (Feuerbach; Marx; Durkheim); La religione è frutto

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli