PROGRAMMA a.s CLASSE 2 ^ H; 2 G. Ore di lezioni settimanali n 2; tot. annuale ore n 50; effettive.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA a.s CLASSE 2 ^ H; 2 G. Ore di lezioni settimanali n 2; tot. annuale ore n 50; effettive."

Transcript

1 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a Firenze Tel Fax: Succursale: Via de Bruni, Firenze Tel Fax C.M. FIRH C.F FIRH020009@istruzione.it FIRH020009@PEC.istruzione.it info@buontalenti.org PROGRAMMA a.s DISCIPLINA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE 2 ^ H; 2 G DOCENTE: Francesco Trapani Ore di lezioni settimanali n 2; tot. annuale ore n 50; effettive. Libro di testo: CODICE DEL VOLUME: AUTORE: AMPARO MACHADO TITOLO DELL OPERA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI - VOLUME UNICO 1 BIENNIO EDITORE: POSEIDONIA Argomenti trattati: Mod. 1 - L APPARATO DIGERENTE U.D. 1.1 Richiami sui principi nutritivi Ripasso delle fonti alimentari, funzioni e fabbisogno dei principi nutritivi. U.D. 1.2 Cenni sull apparato digerente Organi dell apparato digerente e principali tappe della digestione.

2 Mod. 2 - COTTURA E CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI U.D. 2.1 Modificazione dei principi nutritivi con la cottura Modificazioni con la cottura di: - Glucidi - Protidi - Lipidi - Vitamine - Sali minerali e acqua U.D. 2.2 Conservazione degli alimenti - Alterazione degli alimenti; - Metodi di conservazione fisici, chimici, chimico-fisici e biologici Mod. 3 - LA DIETA EQUILIBRATA E LE MALNUTRIZIONI U.D. 3.1 Diete particolari - La dieta mediterranea. - La dieta vegetariana. U.D. 3.2 Le malnutrizioni - Il diabete - la gotta - l ipertensione arteriosa Mod. 4 - CONFEZIONI ALIMENTARI ED ETICHETTE U.D. 4.1 Imballaggi alimentari Gli imballaggi alimentari e principali caratteristiche dei materiali utilizzati U.D. 4.2 Le etichette - La funzione dell etichette. - Indicazioni obbligatorie ed accessorie delle etichette.

3 Firma docente alunni Firma Data invio 1

4 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a Firenze Tel Fax: Succursale: Via de Bruni, Firenze Tel Fax C.M. FIRH C.F FIRH020009@istruzione.it FIRH020009@PEC.istruzione.it info@buontalenti.org PROGRAMMA a.s CLASSE 3 ^ E ENO DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE DOCENTE: Francesco Trapani Ore di lezioni settimanali n 4, di cui una in codocenza; tot. annuale ore n 132; effettive. Libro di testo: CODICE DEL VOLUME: TITOLO DELL OPERA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA Volume 3 + Quaderno + MEbook + Contenuti Digitali Integrativi AUTORE: AMPARO MACHADO - EDITORE: POSEIDONIA Argomenti trattati: Mod. 1 - ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA U.D. 1.1 RICHIAMI DI CHIMICA DELLA NUTRIZIONE Ripasso degli aspetti chimici, fonti alimentari, funzione e fabbisogno dei principi nutritivi. U.D. 1.2 ELEMENTI DI DIETETICA

5 - Classificazione degli alimenti nei cinque gruppi fondamentali secondo l I.N.R.A.N. - I LARN e le linee guida dell I.N.R.A.N. - Le porzioni standard di alimenti consigliate dall INRAN. - La dieta mediterranea. - La dieta vegetariana. - Tracciabilità di un prodotto alimentare e certificazioni di qualità. Mod. 2 - VALUTAZIONE CALORICO-NUTRITIVA U.D PESO IDEALE E FABBISOGNO ENERGETICO - Fabbisogno energetico. - Peso teorico ideale. - Distribuzione energetica dei nutrienti. - Distribuzione energetica dei pasti. U.D CALCOLO CALORICO-NUTRITIVO - Utilizzo e interpretazione delle tabelle calorico-nutrizionali. - Calcolo calorico e nutritivo di una ricetta Mod. 3 - ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE U.D. 3.1 CEREALI E DERIVATI - Caratteristiche organolettiche e nutrizionali. - Caratteristiche merceologiche. - Caratteristiche igienico-sanitarie. U.D. 3.2 LEGUMI - Caratteristiche organolettiche e nutrizionali. - Caratteristiche merceologiche. - Caratteristiche igienico-sanitarie. U.D. 3.3 PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI - Caratteristiche organolettiche e nutrizionali. - Caratteristiche merceologiche. - Caratteristiche igienico-sanitarie.

6 Mod. 4 - ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE U.D. 4.1 LA CARNE E I PRODOTTI DI SALUMERIA - Caratteristiche organolettiche e nutrizionali. - Caratteristiche merceologiche. - Caratteristiche igienico-sanitarie. U.D. 4.2 I PRODOTTI ITTICI - Caratteristiche organolettiche e nutrizionali. - Caratteristiche merceologiche. - Caratteristiche igienico-sanitarie. U.D. 4.3 LE UOVA - Caratteristiche organolettiche e nutrizionali. - Caratteristiche merceologiche. - Caratteristiche igienico-sanitarie. U.D. 4.4 LATTE E DERIVATI - Caratteristiche organolettiche e nutrizionali.

7 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a Firenze Tel Fax: Succursale: Via de Bruni, Firenze Tel Fax C.M. FIRH C.F FIRH020009@istruzione.it FIRH020009@PEC.istruzione.it info@buontalenti.org PROGRAMMA a.s CLASSE 4^ D ENOGASTRONOMIA 4 B Sala DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE DOCENTE: Francesco Trapani Ore di lezioni settimanali n 3; tot. annuale ore n 99; effettive. Libro di testo: CODICE DEL VOLUME: AUTORE: RODATO SILVANO TITOLO DELL OPERA: ALIMENTAZIONE E TERRITORIO - CONF. U + QUADERNO OPERATIVO LDM SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE PER I SERVIZI ACC.TURISTICA + PDF EDITORE: CLITT QUADERNO APPROFONDIMENTO CODICE DEL VOLUME: AUTORE: RODATO SILVANO TITOLO DELL OPERA: SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE - QUADERNO APPROFONDIMENTO ENOGASTRONOMIA, SALA E VENDITA, ACC. TURISTICA EDITORE: CLITT

8 Argomenti trattati: Mod. 1 - I PRINCIPI NUTRITIVI U.D. 1.1 Cenni sull apparato digerente Organi dell apparato digerente e principali tappe della digestione. U.D. 1.2 Macronutrienti Classificazione, funzioni nutritive, fabbisogni, principali fonti alimentari e metabolismo di: - Glucidi. - Protidi. - Lipidi. U.D. 1.3 Micronutrienti Classificazione, funzioni nutritive, fabbisogni, principali fonti alimentari e metabolismo di: - Vitamine. - Acqua e sali minerali. Mod. 2 - IL METABOLISMO E GLI STANDARD NUTRIZIONALI U.D. 2.1 Il metabolismo - Lo stato nutrizionale e la composizione corporea. - Bioenergetica. - Calorimetria diretta e indiretta. - Bilancio energetico. - Metabolismo basale. - Fabbisogno energetico. U.D. 2.2 Gli standard nutrizionali - I LARN e le linee guida. - Evoluzione culturale dell alimentazione. Mod. 3 - CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI U.D. 3.1 Tecnologie di conservazione, classificazione e cause di alterazione degli alimenti - Le tecnologie alimentari.

9 - Alterazione degli alimenti: cause biologiche, cause fisico-chimiche. - Classificazione dei metodi di conservazione. - Ortofrutta di quarta e quinta gamma. U.D. 3.2 Metodi di conservazione Metodi fisici - Conservazione con basse temperature: refrigerazione, congelamento, surgelazione. - Corrette norme per l'uso del frigorifero-congelatore domestico. - Conservazione con alte temperature: pastorizzazione, sterilizzazione. - Conservazione per sottrazione di acqua: concentrazione, essiccazione, liofilizzazione. - Conservazione in ambienti modificati: atmosfera controllata, atmosfera modificata, sottovuoto, cryovac. - Conservazione con radiazioni ionizzanti. - Tecnologie emergenti: trattamento ad alta pressione, trattamento con ultrasuoni. Metodi chimici salagione, uso di zucchero, conservazione sotto aceto, uso di alcol, conservazione sott'olio. Metodo chimico-fisico L'affumicamento. Metodi biologici Le fermentazioni. Mod. 4 - CLASSIFICAZIONE E COTTURA DEGLI ALIMENTI 4.1 Alimenti e bevande - Alimenti di origine animale. - Alimenti di origine vegetale. - Bevande analcoliche, alcoliche e nervine. 4.2 Cottura degli alimenti - Effetti della cottura sugli alimenti. - Modificazioni dei nutrienti per effetto della cottura.

10 Firma docente Firma alunni Data invio 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a Firenze Tel Fax: Succursale: Via de Bruni, Firenze Tel Fax C.M. FIRH C.F FIRH020009@istruzione.it FIRH020009@PEC.istruzione.it info@buontalenti.org

11 PROGRAMMA a.s CLASSE 5^ D Eno DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE DOCENTE: Francesco Trapani Ore di lezioni settimanali n 3; tot. annuale ore n 99; effettive 80 Libro di testo: CODICE DEL VOLUME: TITOLO DELL OPERA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA Volume 5+ Quaderno + MEbook + Contenuti Digitali Integrativi AUTORE: AMPARO MACHADO - EDITORE: POSEIDONIA Argomenti trattati: Mod. 1 - LA DIETA IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE U.D. 1.1 CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI - Consuetudini alimentari nella tradizione Ebraica, Cristiana ed Islamica. U.D NUOVI ALIMENTI E BIOTECNOLOGIE - Nuove tendenze di filiera dei prodotti alimentari. - I nuovi alimenti: alimenti arricchiti, alimenti alleggeriti. - Gli alimenti funzionali: acidi grassi polinsaturi, fitosteroli, antiossidanti, probiotici, prebiotici, simbiotici.

12 - Gli alimenti geneticamente modificati (ogm) e potenziali rischi. U.D LA DIETA NELLE DIVERSE ETÀ E CONDIZIONI FISIOLOGICHE - Definizioni di: dieta, dietologia, dietetica, dietoterapia. L alimentazione equilibrata in funzione delle diverse necessità fisiologiche: del neonato (allattamento al seno, latte materno, allattamento artificiale, latte formulato, svezzamento); del bambino e dell'adolescente (principali errori nutrizionali); dell'adulto; nella terza età; in gravidanza e allattamento. U.D DIETE PARTICOLARI - La dieta dello sportivo e gli integratori alimentari. - La dieta mediterranea. - La dieta vegetariana. - La dieta eubiotica. - La dieta macrobiotica. Mod. 2 - LA DIETA IN CONDIZIONI PATOLOGICHE U.D. 2.1 LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI - Le malattie cardiovascolari e prevenzione. - Ipertensione arteriosa: indicazioni dietetiche. - Iperlipidemie e aterosclerosi: aterosclerosi, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia. - Gli acidi grassi della serie -3 nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. U.D. 2.2 LA DIETA NELLE MALATTIE DEL METABOLISMO - Le malattie del metabolismo: classificazione delle malattie del metabolismo, sindrome metabolica. - II diabete mellito: indice glicemico, tipi di diabete mellito, indicazioni dietetiche. - L'obesità: malattie correlate all'obesità, tipi di obesità, l'obesità infantile, indicazioni dietetiche, caratteristiche delle diete ipocaloriche. - Iperuricemia e gotta: indicazioni dietetiche.

13 U.D LA DIETA NELLE MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE - I disturbi gastrointestinali: meteorismo e stipsi. - Le malattie epatiche: epatite e cirrosi. - Le malattie epatiche: indicazioni dietetiche, U.D. 2.4 ALLERGIE E INTOLLERANZE - Le allergie e le intolleranze alimentari: favismo, fenilchetonuria, l intolleranza al lattosio. - La celiachia. U.D. 2.5 ALIMENTAZIONE E CANCEROGENESI - I tumori: stile di vita e rischio tumorale. - Sostanze cancerogene presenti negli alimenti. - Sostanze anticancerogene presenti negli alimenti. - Ruolo della dieta nella prevenzione dei tumori: piano giornaliero di assunzione di frutta e verdura. U.D. 2.6 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Anoressia e bulimia nervosa. Mod. 3 - I RISCHI E LA SICUREZZA ALIMENTARE U.D FATTORI TOSSICI E CONTAMINAZIONE ALIMENTARE - Classificazione dei diversi tipi di contaminazione. - I contaminanti più frequentemente presenti negli alimenti: i fattori antinutrizionali, le ammine biogene, le micotossine, i fitofarmaci, gli zoofarmaci, le sostanze cedute da contenitori o da imballaggi per alimenti, i metalli pesanti, i radionuclidi. U.D CONTAMINAZIONE BIOLOGICA DEGLI ALIMENTI - Le malattie trasmesse con gli alimenti: agenti biologici e modalità di contaminazione. - I prioni. - I virus: epatite A ed E. - I batteri: riproduzione, spore e tossine batteriche.

14 - I fattori ambientali e la crescita microbica: sostanze nutritive, tempo, temperatura, presenza o assenza di ossigeno, umidità, ph del mezzo, radiazioni. - Le tossinfezioni alimentari, rischio e prevenzione delle tossinfezioni da: Salmonella, Stafilococco, Clostridium perfringens, Clostridium Botulinum, Listeria. - I funghi microscopici: lieviti e muffe. - Le parassitosi:toxoplasmosi, Teniasi, Anisakidosi. U.D ADDITIVI ALIMENTARI E COADIUVANTI TECNOLOGICI - Requisiti legali e classificazione degli additivi alimentari: conservanti antimicrobici; antiossidanti; additivi ad azione fisica (addensanti, gelificanti e stabilizzanti, amidi modificati, emulsionanti); additivi che esaltano o accentuano le caratteristiche sensoriali (coloranti, aromatizzanti, edulcoranti, esaltatori di sapidità). - I coadiuvanti tecnologici. Mod. 4 - IL SISTEMA HACCP E LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ U.D. 4.1 CONTROLLO E SICUREZZA ALIMENTARE - L'autocontrollo e il sistema HACCP: HACCP, fasi preliminari dell'haccp, principi dell'haccp. - Il controllo ufficiale in Italia. - Le frodi alimentari. U.D. 4.2 LA QUALITÀ DEGLI ALIMENTI - La qualità totale degli alimenti: valutazione della qualità. - Certificazioni di qualità regolamentata: Denominazione d'origine protetta (DOP), Indicazione geografica protetta (IGP), Specialità tradizionale garantita (STG), Prodotti biologici, Prodotti da agricoltura integrata. - Certificazioni volontarie di qualità (norme ISO). Firma docente alunni Firma

15 Data invio

CHIMICA di base Atomi, molecole, il legame ionico e covalente, concetto di ph, acidità dei vari alimenti

CHIMICA di base Atomi, molecole, il legame ionico e covalente, concetto di ph, acidità dei vari alimenti 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2014 2015

PROGRAMMA a.s. 2014 2015 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

PROGRAMMA a. s

PROGRAMMA a. s 1 Istituto Professionale di Stato CLASSE II B DISCIPLINA Scienza degli alimenti N. ORE SVOLTE 58 Libro di testo: A. Machado Scienza degli alimenti Poseidonia Scuola Ripasso e completamento di principi

Dettagli

ISTITUTO IPSSAR ALBERINI di Lancenigo di Villorba (TV)

ISTITUTO IPSSAR ALBERINI di Lancenigo di Villorba (TV) ISTITUTO IPSSAR ALBERINI di Lancenigo di Villorba (TV) ALIMENTI E ALIMENTAZIONE A.S. 2015/2016 CLASSE III p B Eno-III pb Sala- III p C Eno DOCENTE: Prof. Cacace Leopoldo FINALITA' FORMATIVE La disciplina

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: Alimenti e Alimentazione Docente: Bomben Cristina Classe: Quinta Alberghiero Udine, 26 novembre

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente FICHERA TIZIANA ANTONELLA Classi 2 sezione/i A, B MOD.2 CHIMICA DEGLI ALIMENTARI: UNITA 2.5 LE VITAMINE Aspetti generali e classificazione.vitamine

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione) MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: SECONDA LIBRO DI TESTO: A. MACHADO - SCIENZA DEGLI ALIMENTI - POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire

Dettagli

QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA

QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA - MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA OBIETTIVI GENERALI Gli

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUINTE ACCOGLIENZA TURISTICA

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUINTE ACCOGLIENZA TURISTICA MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUINTE ACCOGLIENZA TURISTICA Libro di testo: RODATO S. ALIMENTAZIONE e TERRITORIO ED. CLITT - ISBN 9788808734891 OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel

Dettagli

CLASSE I G DISCIPLINA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: Maria Cirelli Libro di testo: A. MACHADO-SCIENZA DEGLI ALIMENTi- VOL UNICO EDIZIONE: POSEIDONIA MODULO 1 IGIENE nella RISTORAZIONE I microrganismi

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli Istituto professionale servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE

Dettagli

Modulo: Igiene nella ristorazione

Modulo: Igiene nella ristorazione I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2009/10 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo: Igiene nella ristorazione - Le

Dettagli

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 3^Sala Saper valutare il fabbisogno energetico e nutrizionale di una persona Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale - Elementi di dietetica - La classificazione

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI CLASSE: QUARTA ARTICOLAZIONE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA PROGRAMMAZIONE per COMPETENZE CLASSE 5 ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA Asse SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE IV SEZ.B SALA e VENDITA

PROGRAMMA a.s CLASSE IV SEZ.B SALA e VENDITA 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Istituto d Istruzione Superiore Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione P. Artusi - Forlimpopoli Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Principi

Dettagli

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s Obiettivi minimi disciplinari classi 1^ IGIENE NELLA RISTORAZIONE Elementi di microbiologia PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Conoscere e classificare i principali microrganismi di interesse alimentare: virus,

Dettagli

Modulo 1: Igiene nella ristorazione

Modulo 1: Igiene nella ristorazione Anno scolastico 2011/2012 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ e 2^ serale Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo 1: Igiene nella ristorazione Classificazione

Dettagli

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: FUOCO F. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. SAN MARCO OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

SCIENZA DEGLI ALIMENTI

SCIENZA DEGLI ALIMENTI Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. Scienza e cultura dell alimentazione - ed. Poseidonia Scuola

Dettagli

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

SCIENZA DEGLI ALIMENTI A057 -

SCIENZA DEGLI ALIMENTI A057 - ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A057 - CLASSE PRIMA PROFESSIONALE Testo: Scienza degli Alimenti Volume 1 - A. Machado -

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUINTA ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Insegnamenti SSD CFU

Insegnamenti SSD CFU PAS CLASSE A057 - Scienza degli alimenti PIANO DI STUDIO Tipologia insegnamenti Gruppo A Didattica generale e didattica speciale Insegnamenti SSD CFU Pedagogia e didattica speciale M-PED/0 6 Pedagogia

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire la

Dettagli

MATERIA: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE. Classe: 5 ENOGASTRONOMIA, SALA E VENDITA

MATERIA: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE. Classe: 5 ENOGASTRONOMIA, SALA E VENDITA MATERIA: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE Classe: 5 ENOGASTRONOMIA, SALA E VENDITA 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA Il quinto anno si caratterizza per essere il segmento del percorso formativo in cui si compie quell'affinamento

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza e cultura dell alimentazione Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 3e -

Dettagli

PROGRAMMA a.s DISCIPLINA dirtecnica amministrativa. venni sauro

PROGRAMMA a.s DISCIPLINA dirtecnica amministrativa. venni sauro 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Industriale Anno accademico 2016/2017-3 anno PER L'INDUSTRIA E 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PLACIDO MINEO Email: gmineo@unict.it

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA Istituto Professionale l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera F.lli Pieroni di Barga Istituto Tecnico Tecnologico Chimico E. Ferrari di Borgo a Mozzano LABORATORIO

Dettagli

IPSEOA SASSARI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO SCIENZA DEGLI ALIMENTI A.S. 2015/2016

IPSEOA SASSARI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO SCIENZA DEGLI ALIMENTI A.S. 2015/2016 PSEOA SASSAR PROGRAMMAZONE DPARTMENTO SCENZA DEGL ALMENT A.S. 2015/2016 Premessa e aspetti normativi di riferimento (.) Nel primo biennio, in linea con l impianto del sistema degli istituti professionali

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUARTE ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI CLASSE: TERZA ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA OPZIONE PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI CLASSE: QUINTA ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA OPZIONE PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PRIMO BIENNIO MATERIA: Scienza degli alimenti CLASSE:IB- IF DOCENTE: Molari Alessandra ANNO SCOLASTICO:2015/2016 FINALITÀ Nel biennio la materia scienza degli alimenti tende a

Dettagli

corso di cucina avanzato cenoacasa

corso di cucina avanzato cenoacasa TEMATICHE PRINCIPALI TRATTATE Attrezzature in cucina principali tecniche di taglio e di preparazione sicurezza tecniche di cottura conservazione dei prodotti alimentari PROGRAMMA CORSO DI CUCINA AVANZATO

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Modulo: La contaminazione degli alimenti. Modulo: I sistemi di conservazione degli alimenti

Modulo: La contaminazione degli alimenti. Modulo: I sistemi di conservazione degli alimenti Modulo: La contaminazione degli alimenti La contaminazione chimica degli alimenti è un fenomeno che preoccupa e incide negativamente sulla qualità nutrizionale del cibo. Il candidato illustri i diversi

Dettagli

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO MODULI DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO MODULI DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI RELAZIONE DI DIPARTIMENTO MODULI DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE PRIMA INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO SCIENZA DEGLI ALIMENTI MODULO N. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA SCIENZA DEGLI ALIMENTI individuare collegamenti

Dettagli

PIANO di LAVORO di SCIENZA DEGLI ALIMENTI Prof.ssa Mariantonietta Stacchiotti CLASSE 1 E A.S

PIANO di LAVORO di SCIENZA DEGLI ALIMENTI Prof.ssa Mariantonietta Stacchiotti CLASSE 1 E A.S PIANO di LAVORO di SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE 1 E A.S. 2015-2016 LIVELLI di PARTENZA In seguito agli accordi presi in sede di riunione di dipartimento, non è stato proposto nessun test d ingresso. La

Dettagli

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: TERZE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA e L OSPITALITA ALBERGHIERA

Dettagli

A057 SCIENZA DEGLI ALIMENTI

A057 SCIENZA DEGLI ALIMENTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DELL UMANITA

PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DELL UMANITA Chiaravalle, 16 novembre 2013 TRADIZIONE E MODERNITA DELLA DIETAMEDITERRANEAEA Prof. Pietro A. Migliaccio Presidente della Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Attività scientifiche, didattiche

Dettagli

CONSERVAZIONE ALIMENTI

CONSERVAZIONE ALIMENTI CONSERVAZIONE ALIMENTI Appunti di lezione Unità didattica: Alimentazione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 1 ALTERAZIONE ALIMENTI Gli alimenti Con il passare del tempo Deperiscono e si ALTERANO COLORE imbrunimento

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE : 1 D

PROGRAMMA a.s CLASSE : 1 D 1 Istituto Professionale di Stato CLASSE : 1 D DISCIPLINA: ALIMENTI e ALIMENTAZIONE DOCENTE: PAOLA VALMORI Lipidi Glucidi Protidi Libro di testo: A.Machado Scienza degli alimenti Poseidonia Scuola Composizione

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: TERZE ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

I ' PROGRAMMA a.s CLASSE 1^ M. DOCENTE: Maruca Salvatore

I ' PROGRAMMA a.s CLASSE 1^ M. DOCENTE: Maruca Salvatore lstituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronom ia e l'ospitalità Alberghiera " Bernardo Buontalenti" Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax:

Dettagli

Programma Tirocinio C.d.L in Dietistica anno I anno (dott.ssa dietista Silvia Toni)

Programma Tirocinio C.d.L in Dietistica anno I anno (dott.ssa dietista Silvia Toni) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Dietistica Presidente: Prof. Nino Carlo Battistini DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI FISIOLOGIA Via Campi, 287-41100 MODENA

Dettagli

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena)

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena) Dott. Fabrizio Melfa Spec in Scienza dell Alimentazione (Univ di Palermo) Perf in Medicina Estetica (Univ di Pavia) Master in Flebolinfologia (Univ di Siena) Docente Università degli studi di Pavia (Master

Dettagli

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE Olio di palma, additivi alimentari e dolcificanti Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) alfredo-marotta@libero.it IL BLOG DI IPPOCRATE www.alfredomarotta.wordpress.com 3382865465 18/03/2017 1 Grassi saturi

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Chimica degli Alimenti

Chimica degli Alimenti Chimica degli Alimenti Alimentazione e nutrizione ALIMENTO DEFINIZIONE: sostanza che contiene nutrienti utilizzabili dal nostro organismo 1. Si definiscono alimenti primari quelli che devono essere assunti

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

PROGRAMMA a.s DISCIPLINA Lab. cucina DOCENTE Coniglio Mario Damiano N. ORE SVOLTE 122 Libro di testochef CON MASTER LAB

PROGRAMMA a.s DISCIPLINA Lab. cucina DOCENTE Coniglio Mario Damiano N. ORE SVOLTE 122 Libro di testochef CON MASTER LAB 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza e cultura dell alimentazione Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 5e -

Dettagli

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE unità Lo stato di nutrizione dell individuo è espressione del comportamento alimentare e della conseguente risposta dell organismo. Quest

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA MANGIARE SANO E SECONDO NATURA Il cibo è lo strumento più semplice e immediato con cui ogni individuo può determinare la qualità della propria salute presente e futura NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO Slogan

Dettagli

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016 Riconosciuto Area Interdipartimentale 7 DASOE Assessorato Alla Ralute PROGRAMMA I ANNO MODULO A I principi scientifici della Nutrizione Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016 SABATO Lezione Magistrale di presentazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Conservazione degli Alimenti

Conservazione degli Alimenti Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Processi Agroalimentari 1 Insieme di tecniche utilizzate per ridurre l alterazione l naturale degli alimenti ed aumentarne la durata

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

- l'andamento degli stili alimentari e dei consumi locali, nazionali ed internazionali;

- l'andamento degli stili alimentari e dei consumi locali, nazionali ed internazionali; PROFILO PROFESSIONALE Il Tecnico dei Servizi di Ristorazione è il responsabile delle attività di ristorazione nelle varie componenti in cui essa si articola, in rapporto anche alla specifica tipologia

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI. Anno Scolastico 2015/2016. INDIRIZZO PROFESSIONALE: Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI. Anno Scolastico 2015/2016. INDIRIZZO PROFESSIONALE: Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "REMO BRINDISI" Liceo Linguistico, Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, Manutenzione e Assistenza Tecnica, Tecnico Economico per il Turismo PIANO DI LAVORO

Dettagli

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015 Educazione alimentare Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015 Introduzione Classi Seconde Area Tematica Agricoltura ed alimentazione Unità di apprendimento: Educazione Alimentare Argomento: Alimenti,

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente BIFFANTI SUSANNA Classi 1 sezione/i A, B Programmi a.s. 2014-15 MODULO 1 - IGIENE NELLA RISTORAZIONE u.d 1.1 I MICRORGANISMI Caratteristiche generali, classificazione.

Dettagli

INDICE GENERALE INDICE GENERALE...7 INTRODUZIONE AL TERZO VOLUME...15 PARTE I: NOZIONI GENERALI DI DIETETICA

INDICE GENERALE INDICE GENERALE...7 INTRODUZIONE AL TERZO VOLUME...15 PARTE I: NOZIONI GENERALI DI DIETETICA INDICE GENERALE INDICE GENERALE...7 INTRODUZIONE AL TERZO VOLUME...15 INTRODUZIONE AL LIVELLO 1: TERAPIE AD AZIONE SUL CORPO... 21 INTRODUZIONE AL PUNTO 1 DEL LIVELLO 1: IGIENE DI VITA... 23 PARTE I: NOZIONI

Dettagli

SCIENTIFICO- TECNOLOGICO SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI PER ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA CLASSE E SEZIONE 3 CKS INDIRIZZO

SCIENTIFICO- TECNOLOGICO SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI PER ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA CLASSE E SEZIONE 3 CKS INDIRIZZO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE Lotti Descrizione Prodotto Quantità Costo unitario iva esclusa Inporto lotto iva esclusa Importo in lettere iva esclusa 1 2 DIETA ENTERALE POLIMERICA

Dettagli

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Avv. Dario Dongo Responsabile Politiche Regolative Federalimentare L etichetta (1) E la carta d identità dell alimento. Offre: Informazioni complete

Dettagli

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO R ACCADEMIA DEI MESTIERI PROGRAMMA DEL CORSO MOD. 1 4 h 1 gg FORMAMENTIS INTRODUZIONE AL CORSO 1^ GIORNATA - Accoglienza, presentazione del corso, consegna materiale didattico, registrazione dati per fornitura

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza 1 ASL CITTA DI MILANO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Statuto n 5-MILANO Ictus cerebrale: Linee Guida italiane di prevenzione e trattamento A cura di: Dr. ssa Silvana

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

anno scolastico

anno scolastico Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Indice Il cibo e l uomo I carboidrati

Indice Il cibo e l uomo I carboidrati Indice 1 Il cibo e l uomo... 1 1.1 La cultura del cibo... 1 1.2 L evoluzione della dieta... 4 1.2.1 L ipotesi evoluzionistica del genotipo risparmiatore... 7 1.3 Variare spesso le scelte a tavola... 8

Dettagli

E IL BIGLIETTO DA VISITA SCELTO DAL PRODUTTORE PER PRESENTARE IL PRODOTTO

E IL BIGLIETTO DA VISITA SCELTO DAL PRODUTTORE PER PRESENTARE IL PRODOTTO E IL BIGLIETTO DA VISITA SCELTO DAL PRODUTTORE PER PRESENTARE IL PRODOTTO ETICHETTA STURUMENTO DI TUTELA IMPORTANTE SIA PER LA SALUTE DEL CONSUMATORE CHE PER IL SUO INTERESSE ECONOMICO. E OBBLIGATORIA

Dettagli

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Corso di nutrizione e Dietologia Come impostare uno schema dietetico Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Il processo del cambiamento Analisi della domanda Delimitazione dell obiettivo

Dettagli