LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DELLA TRIPLICE TERAPIA NEL TRATTAMENTO DELL EPATITE CRONICA HCV RELATA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DELLA TRIPLICE TERAPIA NEL TRATTAMENTO DELL EPATITE CRONICA HCV RELATA IN FRIULI VENEZIA GIULIA"

Transcript

1 LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DELLA TRIPLICE TERAPIA NEL TRATTAMENTO DELL EPATITE CRONICA HCV RELATA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

2 Il presente documento ha la finalità di individuare criteri condivisi per la gestione della terapia con i nuovi farmaci antivirali Telaprevir e Boceprevir indicati nel trattamento, in associazione alla terapia standard (duplice terapia), di pazienti adulti affetti da epatite C cronica di genotipo1 con epatopatia compensata sia naive che precedentemente trattati. In particolare, con le presenti linee di indirizzo si intende delineare il percorso complessivo più appropriato per la corretta gestione del paziente affetto da epatite cronica HCV relata, sulla base delle migliori evidenze disponibili e del profilo beneficio-rischio delle varie opzioni terapeutiche. I costi elevati dei nuovi trattamenti assieme al loro complesso profilo di tollerabilità ne impongono un attento monitoraggio e rendono necessaria una valutazione complessiva del percorso clinico-assistenziale dei pazienti. Le linee di indirizzo di seguito riportate prendono in considerazione esclusivamente le attuali indicazioni autorizzate di Boceprevir e Telaprevir e sono rivolte a tutti i professionisti coinvolti nella gestione del paziente affetto da epatite C cronica, alle direzioni sanitarie e ai servizi farmaceutici aziendali. 2

3 INDICE PREMESSA EPIDEMIOLOGICA...4 TERAPIA STANDARD...5 NUOVE TERAPIE...6 STUDI CLINICI...7 CRITERI DI ELIGIBILITA AL TRATTAMENTO CON TRIPLICE TERAPIA...8 SCHEMI DI TRATTAMENTO...10 STOPPING RULES E RESISTENZE...12 GESTIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI ED INTERAZIONI...14 CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DEI NUOVI FARMACI...15 PRESCRIZIONE DEI FARMACI E FOLLOW UP...16 ANALISI DEI COSTI ED IMPATTO DELLA SPESA...17 INDICATORI DI MONITORAGGIO DELL APPROPRIATEZZA DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO...18 BIBLIOGRAFIA

4 PREMESSA EPIDEMIOLOGICA La epatite C è una patologia causata da un hepacavirus (HCV), appartenente alla famiglia dei Flaviviridae. Sono stati identificati sette diversi genotipi e oltre 90 sub-tipi. L infezione da HCV è spesso asintomatica e anitterica (in oltre i 2/3 dei casi). I sintomi, quando presenti sono caratterizzati da dolori muscolari, nausea, vomito, febbre, dolori addominali e ittero. Un decorso fulminante fatale si osserva assai raramente (0,1%). L infezione acuta diventa cronica in un elevata percentuale dei casi, stimata fino all 85%. Il 20-30% dei pazienti con epatite cronica C sviluppa, nell arco di anni, una cirrosi e da questa l epatocarcinoma può evolvere in circa l 1-4% dei pazienti/anno. La progressione della malattia appare non prevedibile e influenzata dalla presenza di cofattori modificabili di danno epatico (alcool, confezioni virali, fegato metabolico ed insulino-resistenza, sovraccarico marziale, etc) accanto a fattori non modificabili (età avanzata, sesso maschile, etnia afro-americana, etc). I sintomi, quando presenti hanno un periodo di incubazione che va da 2 settimane a 6 mesi, ma per lo più varia nell ambito di 6-9 settimane. La trasmissione avviene principalmente per via parenterale apparente e non apparente. Sono stati documentati anche casi di contagio per via sessuale, ma questa via sembra essere molto meno importante che per l HBV, a meno che non si tratti di relazioni sessuali a rischio. L infezione si può trasmettere per via verticale da madre a figlio in meno del 5% dei casi. E ciò si verifica soprattutto nelle mamme coinfette HIV/HCV. L allattamento al seno è comunque sicuro e non è da controindicare. Il controllo delle donazioni di sangue, attraverso il test per la ricerca degli anticorpi anti- anti-hcv nel 1989, ha notevolmente ridotto il rischio d infezione in seguito a trasfusioni di sangue ed emoderivati. Al giorno d oggi rimangono fonti di contagio frequente i trattamenti estetici come manicure, pedicure, etc (11%) e le procedure strumentali diagnostiche/terapeutiche. Pertanto, non esistendo a tutt oggi un vaccino per l epatite C ed essendosi dimostrato inefficace l uso delle immunoglobuline, le uniche misure realmente efficaci sono rappresentate dalla osservanza delle norme igieniche generali, dalla sterilizzazione degli strumenti usati per gli interventi chirurgici e per i trattamenti estetici, nell uso di materiali monouso, nella protezione dei rapporti sessuali a rischio. La patologia epatica da virus C evolve, se non adeguatamente trattata, in cirrosi che è una fra le dieci principali cause di morte in Italia. La gestione della cirrosi e delle sue complicanze (epatocarcinoma in particolare) comporta costi socio-sanitari importanti e crescenti. Le stime di prevalenza sono molto variabili nelle diverse regioni italiane. Si passa dal 5.9% del Veneto e dell Emilia Romagna, al 8.4% del Lazio fino al 16.2% della Campania. In la prevalenza si attesta intorno al 3%. Per quanto riguarda i sette differenti genotipi dell epatite C, essi presentano una diversa distribuzione geografica. Il genotipo 1 è più frequente in Europa e negli stati Uniti con una prevalenza in Italia stimata tra il 50-75%. La prevalenza presenta inoltre, in tutte le Regioni Italiane, una diversa distribuzione in base all età evidenziando tassi di prevalenza crescenti e comunque più elevati dopo i 55 anni. Da una ricognizione condotta dalla Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali e famiglia è emerso che in sono stati seguiti complessivamente oltre 700 pazienti affetti da epatite cronica HCV relata nel biennio Secondo stime rapportate anche alle regioni limitrofe si può ipotizzare che nel FVG attendano un trattamento con triplice terapia circa pazienti (fra pazienti già trattati e naive). 4

5 TERAPIA STANDARD L obiettivo primario della terapia dell infezione da HCV è la guarigione intesa come eliminazione persistente del virus o, in altri termini, risposta virologica sostenuta (susteined virological response SVR), che viene definita come la non rilevabilità del HCV-RNA nel sangue dopo un periodo di sei mesi dalla sospensione del trattamento. Tale indicatore rappresenta l end point utilizzato negli studi e nella pratica clinica. Raggiungere e mantenere l SVR si traduce in una ridotta progressione della epatite cronica in cirrosi e della mortalità ad essa correlata, nonché in una riduzione dello scompenso e dell insorgenza dell epatocarcinoma. L attuale standard terapeutico, in uso da oltre un decennio, è costituito dalla duplice terapia di associazione tra interferone peghilato alfa (pegifn alfa) e ribavirina di durata variabile a seconda del genotipo virale (24 settimane per genotipo 2 e 3, 48 settimane per genotipi 1 e 4). Tale combinazione induce una buona risposta nei genotipi 2 e 3 (eliminazione del virus talora oltre il % dei casi ), ma insoddisfacente nel genotipo 1 (40-50% a seconda delle casistiche). Vi sono inoltre alcuni fattori predittivi utili per determinare una maggiore probabilità di raggiungimento della SVR con duplice terapia e la durata del trattamento: 1. Fattori relativi al virus quali RVR (risposta virologica rapida, definita come la non rilevabilità del HCV-RNA dopo 4 settimane di terapia) e cinetica virale: la presenza di RVR comporta una probabilità di circa l 80% di raggiungere la SVR con un trattamento più breve (24 settimane anziché 48 settimane). Si precisa che le 24 settimane sono applicabili raramente ai genotipi difficili (a meno che non sia presente anche LVL (Low Viral Load; bassa carica virale) e bassa fibrosi associata ad esempio a scarsa tollerabilità alla duplice terapia antivirale) e anche per lo stesso genotipo 3 esistono oggi dubbi sul trattamento per soli 6 mesi. Inoltre le probabilità di raggiungere RVR dipendono dalla carica virale iniziale e sono maggiori se la carica virale basale è < UI/mL 2. Staging: grado di fibrosi. I pazienti con grado di fibrosi più lieve rispondono meglio dei pazienti con grado di fibrosi più severo. 3. Genetica: polimorfismo del cromosoma 19 a monte del gene dell IL28B. I pazienti con omozigosi CC dell IL28B e malattia epatica non avanzata (F0) hanno una maggiore probabilità di raggiungere la SVR. Tuttavia non tutti i pazienti con polimorfismo IL28 favorevole (CC) presentano sempre SVR, pertanto il polimorfismo genetico IL28 risulta rivestire meno importanza nel predire la risposta virologica sostenuta rispetto ad esempio alla RVR e allo staging. 4. Ulteriori fattori dell ospite modificabili (l insulinoresistenza, il sovraccarico marziale, il deficit vitamina D, il consumo alcolico possono ridurre la probabilità di SVR) e non (l etnia afroamericana può rispondere con minore probabilità rispetto alla razza caucasica, le donne in postmenopausa rappresentano spesso un gruppo di pazienti difficili da trattare). 5

6 NUOVE TERAPIE Le nuove terapie sono indicate nel paziente adulto nel solo genotipo 1. Si tratta di inibitori delle proteasi del virus C somministrati in associazione con interferone peghilato e ribavirina andando pertanto a costituire la triplice terapia. Gli studi clinici hanno mostrato un aumento significativo nella percentuale di pazienti (sia naive che pretrattati, anche già con fallimenti terapeutici precedenti) che hanno ottenuto una SVR sostenuta. Inoltre in una in una percentuale intermedia di pazienti con risposta rapida virologica soddisfacente (ovvero ervr: extended rapid virological response con cui si intende HCV RNA negativo alla 4 a e alla 12 a settimana di triplice con Telaprevir, HCV RNA negativo alla 8 a e alla 24 a settimana di triplice con Boceprevir) il trattamento poteva essere significativamente ridotto rispetto alla schedula prevista (secondo i trials registrativi di fase 3 una percentuale variabile tra il 40% ed il 60% dei pazienti trattati sia con Telaprevir che con Boceprevir possono accorciare il trattamento rispettivamente a 24 settimane per Telaprevir se naive o relapser; a 28 settimane per Boceprevir se naive o a 36 settimane se relapser). Tuttavia nei pazienti con fibrosi pari a F4 (naive o pretrattati) ed in quelli experienced con un profilo di risposta virologica precedente definito come null responder non è possibile accorciare la durata del trattamento. Pertanto tali pazienti devono essere sempre sottoposti alla durata di 48 settimane di terapia. L'impiego di Boceprevir o di Telaprevir determina un aumento significativo del tasso di guarigione (superiore al 30%) rispetto alla terapia standard, con percentuali variabili a seconda della tipologia dei pazienti presi in considerazione (naive, relapser, partial responder o null responder). In particolare i naive ed i relapser sono quelli che rispondono meglio ad un ritrattamento (SVR pari al 79% con TT (triplice terapia) vs 46% con DT (duplice terapia) nei naive, SVR pari al 84% con TT vs 22% con DT nei relapser, SVR pari a61% con TT vs 15% nei partial responder, SVR pari al 31% con TT vs 5% nei null responder). I nuovi farmaci inibitori della proteasi del virus (Boceprevir e Telaprevir) presentano tuttavia un profilo di tollerabilità estremamente complesso, che rende indispensabile l attuazione di un monitoraggio clinico e bioumorale attento, con frequenza anche a scadenza monosettimanale. Per entrambi i farmaci è stata rilevata tossicità ematologica (incremento rispetto alla duplice terapia di anemia, trombocitopenia, neutropenia) ed in particolare per il Telaprevir si sono osservati eventi avversi a carico della cute come Rush cutanei in alcuni casi anche gravi (dress syndrome). Le linee guida internazionali e nazionali sottolineano le seguenti criticità nella gestione della triplice terapia: 1. rapido emergere di resistenza farmacologica soprattutto se non vi è aderenza alla terapia; 2. necessità di monitoraggio frequente dei livelli sierici di HCV-RNA, per evitare la comparsa di blips viremici; 3. percentuali di risposta alla triplice terapia inferiori in pazienti con fibrosi avanzata; 4. necessità di aderenza alle stopping rules raccomandate per i farmaci antivirali, per evitare costi inutili od effetti collaterali severi in soggetti che non presentano un profilo di risposta virologica favorevole; 5. problematiche di farmacocinetica e farmacodinamica (Telaprevir assunto necessariamente con pasto grasso; Boceprevir assunto con snack; interazioni farmacologiche) e di compliance alla terapia (numero di 6

7 compresse/die e frequenza di somministrazione, in particolare per Boceprevir è necessario assumere 4 capsule TID mentre per Telaprevir 3 compresse BID). STUDI CLINICI Di seguito si riportano i risultati degli studi clinici autorizzativi di fase 3 per Boceprevir e Telaprevir Pazienti naive al trattamento FARMACO STUDIO PAZIENTI SCHEMA RISULTATI ADVANCE Età: n= 1087 HCV gen 1 TEL 750 mg/tid + peg-ifn alfa 2a + riba, 12 settimane vs duplice 48 sett 75% vs 44% ( 31% p< 0,0001) TELAPREVIR ILLUMINATE studio in aperto 322 pz ervr a triplice dopo 12 settimane BOCEPREVIR SPRINT 2 Età>18 N=1097 HCV gen 1 e RVR: extended rapid virologic response duplice 24 settimane vs duplice 48 settimane Lead-in (4 settimane) BOC 800 mg/tid + peg-ifn alfa 2b + riba 24 settimane vs 44 settimane Dimostrata non inferiorità (92% vs 88%) 63% (ST28) 66%(ST48) vs 38% (p<0,0001) Pazienti precedentemente trattati FARMACO STUDIO PAZIENTI SCHEMA RISULTATI TELAPREVIR REALIZE Età: n= 662 HCV gen 1 BOCEPREVIR RESPOND 2 Età>18 N=403 HCV gen 1 TEL 750 mg/tid + peg-ifn alfa 2a + riba, 12 settimane vs Lead-in + triplice (non autorizzato) vs duplice 48 sett Lead-in (4 settimane) BOC 800 mg/tid + peg-ifn alfa 2b + riba 32 settimane vs 44 settimane vs duplice PROVIDE analisi ad interim per i pazienti null responders e trattati con BOC che erano stati esclusi nel RESPOND 2. PR: previous relapse; PPR: prior partial response; NPR: no prior response PR: 83% vs 24% (<0,001) PPR: 59% vs 15% NPR: 29% vs 5,4% (p<0,001) SVR: 59-66% vs 21% (p<0,001) PR: 69-75% vs 29% PPR: 40-52% vs 7% (p<0,001) NPR: esclusi FARMACO STUDIO PAZIENTI SCHEMA RISULTATI BOCEPREVIR PROVIDE studio in aperto Età>18 N=168 HCV gen 1 (da bracci di controllo degli studi di fase 2 e 3 definiti NPR, PR, PPR) Lead-in (4 settimane) BOC 800 mg/tid + peg-ifn alfa 2b + riba per 44 settimane In corso Analisi ad interim su 142 pazienti analizzati riporta SVR del 40% nei NPR, 70-60% nei PR, PPR 7

8 CRITERI DI ELIGIBILITA AL TRATTAMENTO CON TRIPLICE TERAPIA Al fine di definire il corretto approccio terapeutico (duplice o triplice) diventa fondamentale che i pazienti con infezione cronica da HCV genotipo 1, sia naive che experienced, vengano stadiati con le indagini appropriate. Infatti i pazienti candidati a terapia antivirale vanno sottoposti a completo inquadramento bioumorale che riguarda non solo il classico pannello inerente la citolisi e la sintesi epatica, ma anche la autoimmunità, la funzionalità renale, la ionemia, l assetto ormonale tiroideo, lipidico e glicemico, la presenza di crioglobuline, i polimorfismi genetici (IL28B al momento il più noto). Dal punto di vista strumentale può essere necessario eseguire ECG ed Rx torace, oltre alla consueta Ecografia addome superiore, fibroscan/elastometria. L approfondimento istologico con biopsia epatica resta l indagine più accurata nella stadiazione della malattia epatica specie se esistono cofattori eziologici (obesità, diabete, abuso di alcool ecc. talora pregressi). Il clinico definirà infine se eseguire anche EGDS (Esofago-Gastro-Duodenoscopia) per escludere ipertensione portale. In alcuni casi è necessario consultare lo specialista di settore in caso di eventuali comorbidità (ad esempio nulla osta cardiologico se cardiopatia ischemica, nulla osta psichiatrico/neurologico se storia di sindrome depressiva etc). Per quanto riguarda la triplice terapia, tenuto conto delle considerazioni cliniche (miglioramento della risposta, urgenza di trattamento), economiche (alti costi dei nuovi farmaci) ed organizzative (centri specializzati nella gestione delle nuove terapie e possibili eventi avversi) si condividono anche con altre regioni (quali ad esempio il Veneto, l Emilia Romagna, le Marche e l Umbria) i seguenti criteri per l identificazione dei pazienti eligibili alla terapia: PAZIENTI HCV-1 MAI TRATTATI IN PRECEDENZA LIVELLO DI PRIORITA con cirrosi MOLTO BEN compensata (F4) ALTO con fibrosi epatica avanzata/precirrosi (F3 METAVIR) ALTO con fibrosi epatica significativa (F2 METAVIR) INTERMEDIO E INDIVIDUALIZZATO (*) con fibrosi epatica F1 BASSO E INDIVIDUALIZZATO (*) PAZIENTI HCV-1 GIA TRATTATI CON DUPLICE TERAPIA LIVELLO DI PRIORITA F2-F4 relapser nel precedente trattamento ALTO F2-F4 partial responder e null responder Lead-in di 4 settimane con duplice e quindi: calo di HCV-RNA > 1 log ALTO calo di HCV-RNA < 1 log BASSO E INDIVIDUALIZZATO (*) F1 BASSO E INDIVIDUALIZZATO (*) (*) Per INDIVIDUALIZZATO si intende la valutazione globale di malattia nello specifico soggetto. Ad esempio il trattamento di soggetti con fibrosi F2 naive o F1 experienced potrebbero avere un livello di priorità alto se affetti da manifestazioni extraepatiche; analogamente le giovani donne che desiderano una gravidanza possono preventivamente sottoporsi a ciclo di terapia antivirale per eradicazione del virus. Infine pazienti giovani, fortemente motivati seppur con bassa fibrosi andranno considerati attentamente prima di assegnare loro un livello di priorità basso per il trattamento. In tutti questi casi si concorda pertanto un bilancio dei rischi e dei benefici derivanti dal trattamento, un adeguata informazione tra medico e paziente e si richiama al concetto dell urgenza terapeutica. 8

9 Il trattamento con triplice terapia, ma anche con duplice terapia è di norma controindicato nei pazienti con cirrosi scompensata, in quanto è prevedibile una probabilità a priori di SVR molto bassa a fronte di rischi considerevoli indotti dalla terapia stessa. Al momento il trattamento con triplice terapia non è registrato per gruppi particolari di pazienti (trapiantati, coinfetti HIV-HCV, dializzati) se non nell ambito di studi clinici gestiti da centri infettivologici e trapiantologici specialistici. Tuttavia con recente determinazione del 16 settembre 2013, pubblicata nella GU n. 222 del 21/09/2013 l AIFA ha esteso il trattamento con Boceprevir o Telaprevir, in associazione a Peg-interferone alfa e ribavirina, ai pazienti con infezione da HCV genotipo 1 recidivante dopo il trapianto di fegato, ai sensi della legge n. 648/1996. (determinazione n. 804/2013). Inoltre, nella decisione di avviare o meno una triplice terapia è importante prendere in considerazione la probabilità che nei prossimi anni saranno disponibili nuove terapie antivirali (anche interferon free), che permetteranno di effettuare considerazioni diverse sul rapporto rischio/beneficio, anche grazie ai minori effetti collaterali. Nonostante tutto è necessario comunque precisare che l utilizzo di questi nuovi farmaci, i quali permettono di raggiungere elevate percentuali di SVR, deve essere ancora pienamente confermato su larga scala nei soggetti cirrotici (nei FISSION e NEUTRINO clinical trials, che hanno valutato l impiego del sofosbuvir, solo il 17-20% dei soggetti erano cirrotici). 9

10 SCHEMI DI TRATTAMENTO Gli studi clinici hanno evidenziato che la risposta virologica precoce alla duplice terapia (4 settimane di Lead-in) correla con la probabilità di ottenere un SVR dopo aggiunta di Boceprevir o Telaprevir in triplice terapia. Pertanto, gli schemi di terapia si differenziano in base alle caratteristiche dei pazienti in considerazione del loro grado di fibrosi di malattia, alla risposta virologica in corso di trattamento antivirale in atto e al precedente profilo di risposta virologico del paziente (se experienced). 1. PAZIENTI NAIVE Nei pazienti naive la scelta di avviare il paziente alla duplice o alla triplice terapia è ottimizzata dall effettuazione del test di sensibilità e di tollerabilità 4 settimane di duplice terapia (Lead-in), definita in base al valore di HCV- RNA ottenuto. Pazienti F1-F2: - se HCV-RNA non dosabile (<25 UI/ml) dopo 4 settimane di terapia (ovvero RVR: rapid virological response) proseguono con duplice terapia in genere per 48 settimane in base alla viremia basale, soprattutto in assenza di cofattori che possono ridurre la risposta alla terapia; - se il calo di HCV-RNA è < 1 log è necessaria una adeguata valutazione del rapporto rischio/beneficio, considerando il livello di priorità di trattamento in concomitanza al fatto che il calo di HCV-RNA <1 log è un fattore sfavorevole per raggiungimento di SVR; - se il calo di HCV-RNA è > 1 log, ma senza negativizzazione (ovvero assenza di RVR) possono proseguire con triplice terapia dopo attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio, anche tenendo conto della tollerabilità dimostrata alla duplice terapia nelle prime 4 settimane. Si sottolinea nuovamente, come anche riportato nella tabella relativa ai criteri di eligibilità, che il trattamento dei pazienti con fibrosi assente o lieve moderata (< F2) non rappresenta una priorità al trattamento antivirale né con terapia standard né con triplice terapia, ma va bensì individualizzato e personalizzato in base al soggetto. Pazienti F3-F4: Triplice terapia e duplice terapia* (se raggiungimento di RVR). Sia in caso di duplice che di triplice terapia la priorità clinica va riservata soprattutto ai pazienti con fibrosi F3 o ai pazienti con cirrosi compensata. Nei pazienti con cirrosi e/o nei quali è previsto un rapporto beneficio/rischio problematico è opportuno considerare: - un test di sensibilità di 4 settimane di duplice (Lead-in) ed rivalutazione rischi/benefici eventualmente stop della terapia in caso di calo di HCV-RNA < 1 log, soprattutto con IL28B CT o TT; - un test di sensibilità di 4 settimane di duplice (Lead-in) e aggiunta di Boceprevir o Telaprevir in triplice con calo di HCV-RNA > 1 log. * Secondo linee guida AISF in casi particolari specie nei pazienti con F3 naive e fattori di risposta favorevoli [CC, LVL al baseline] e/o elevato rischio di sviluppare effetti collaterali può essere considerata l opportunità di iniziare il trattamento con duplice terapia e mantenere tale schedula in caso di raggiungimento di RVR. 10

11 2. PAZIENTI RITRATTATI Pazienti F1-F2: Test di sensibilità di 4 settimane con duplice terapia e prosecuzione con triplice se si osserva un calo di HCV-RNA > 1 log. In caso di un calo <1 log il trattamento va individualizzato dopo attenta valutazione rischi/benefici. Pazienti F3-F4: Triplice terapia. Nei pazienti null responder al ciclo precedente e in presenza di cirrosi è opportuno considerare: - un test di sensibilità di 4 settimane di duplice ed eventuale stop della terapia in presenza di un calo di HCV-RNA< 1 log, soprattutto con IL28B CT o TT; - un test di sensibilità di 4 settimane di duplice e aggiunta di Boceprevir o Telaprevir in triplice nei pazienti con cale di HCV-RNA > 1 log. Se il calo dovesse risultare <1 log è utile una rivalutazione rischi/benefici bilanciando le seppur scarse possibilità di risposta e l urgenza terapeutica per il rischio di progressione della malattia. Gli schemi terapeutici sono pertanto differenziati e riportati nelle tabelle sottostanti per: - pazienti naive; - ritrattamenti senza cirrosi; - naive F4 e ritrattamenti con cirrosi. PAZIENTI NAIVE FARMACO Telaprevir Boceprevir CON RISPOSTA RAPIDA ALLA TRIPLICE (e RVR) 4 settimane di duplice + 12 settimane di triplice + 8 settimane di duplice 4 settimane di duplice + 24 (naive) di triplice SENZA RISPOSTA RAPIDA ALLA TRIPLICE (indipendentemente dalla risposta iniziale) 4 settimane di duplice + 12 settimane di triplice + 32 settimane di duplice 4 settimane di duplice + (32 di triplice + 12 di duplice) o (44 di triplice con cirrosi) RITRATTAMENTI SENZA CIRROSI FARMACO Telaprevir Boceprevir SCHEMA TERAPEUTICO 12 settimane di triplice + 12 di duplice (e RVR in relapser/partial) o + 36 di duplice (senza e RVR) 4 settimane di duplice + 32 di triplice (e RVR in relapser/partial) o + 12 di duplice (senza e RVR) NAIVE F4 E RITRATTAMENTI CON CIRROSI FARMACO Telaprevir Boceprevir SCHEMA TERAPEUTICO 12 settimane di triplice + 36 di duplice 4 settimane di duplice + 44 di triplice 11

12 La figura sottostante riporta, inoltre, gli schemi di trattamento con inibitori delle proteasi secondo quanto indicato in dettaglio nelle rispettive schede tecniche di Boceprevir e Telaprevir. Fondazione Italiana Fegato Italian Liver Foundation Algoritmo della terapia con inibitori della proteasi PR (Lead-in) PR + Boceprevir ( schema terapeutico in base alla categoria del paziente) Stopping rules (interruzione della terapia) Valutazione non mandatoria (avvio BOC o mantenimento con PR) PR + Telaprevir PegIFN + RBV ( schema terapeutico in base alla categoria del paziente) BOC TLV Stopping rules (interruzione della terapia) Mandatoria per i Pts Naive e Relapser per decidere la durata della coda con PegINF+RBV (ervr:: di PR; no ervr: : di PR) Mandatoria per i Pts Naive per decidere la durata della Terapia- RGT Non mandatoria per i Pts EXP (utile valutazione dei pazienti che alla 4 settimana hanno avuto un decremento < 1log) HCV- RNA STOP se HCV-RNA > 1000 IU/ml STOP se HCV-RNA > 100 IU/ml Wee k Tx Naïve non cirrotici HCV- RNA STOP se HCV-RNA > 1000 IU/ml HCV- RNA STOP se HCV-RNA detectable HCV- RNA STOP se HCV-RNA detectable 4 Week Cirrotici & Nulls HCV- RNA STOP se HCV-RNA detectable (32) Tx-Exp non cirrotici Partial & Relapser Cirrotici & Nulls (24) (44) (12) PR (36) Boceprevir - Telaprevir - (32) PR (12) PR (12) STOPPING RULES E RESISTENZE Lo sviluppo di resistenze correlate a specifiche mutazioni è molto probabile nel caso in cui l esposizione agli inibitori delle proteasi risulti inefficace e prolungata. Pertanto le regole per la sospensione della terapia per mancata ed inadeguata risposta (stopping rules) sono indispensabili per il corretto riconoscimento del fallimento virologico in tempi precoci. Le regole per la sospensione tempestiva prevedono un test HCV-RNA specifico, sensibile, riproducibile e disponibile in pochi giorni. Di seguito si riporta il riepilogo delle regole per la corretta gestione della terapia (stopping rules). TIME POINT CRITERI STOPPING RULES TELAPREVIR Settimane 4 o 12 HCV-RNA > 1000 UI/ml Sospendere tutti i farmaci Settimana 24 HCV-RNA rilevabile Sospendere Peg-IFN/RBV A qualunque settimana Se Peg IFN/RBV sospesi per qualunque motivo Sospendere anche Telaprevir BOCEPREVIR Settimana 12 HCV-RNA 100 UI/ml Sospendere tutti i farmaci Settimana 24 HCV-RNA rilevabile Sospendere tutti i farmaci A qualunque settimana Se Peg IFN/RBV sospesi per qualunque motivo Sospendere anche Boceprevir Nota: le presenti regole sono tratte dalle schede tecniche dei rispettivi farmaci 12

13 E inoltre da considerare una sospensione del trattamento nei seguenti casi: PAZIENTI NAIVE (consigli di pratica clinica e non stopping rules assolute): - se HCV- rilevabile (> 25 UI/ml) dopo 12 settimane se trattati con Boceprevir; - se HCV-RNA > 100 UI/ml dopo 4 settimane se trattati con Telaprevir (8 settimane in caso di schema con lead-in). PAZIENTI RITRATTATI: - stesse regole dei naive (consiglio di pratica clinica e non stopping rule assoluta) ; - se presentano un calo di viremia < 1 log dopo 4 settimane di lead-in, soprattutto se risultati nullresponder in precedenza e/o con cirrosi, dopo adeguata valutazione rischi/benefici ed urgenza terapeutica. E importante in ogni caso valutare la cinetica precoce, effettuando un test di viremia dopo 2 settimane di Telaprevir o 4 di Boceprevir, sospendendo la terapia in caso di risalita della viremia tra la 2 a e 4 a settimana di Telaprevir o la 4 a e 8 a settimana di Boceprevir (ovvero ogni volta che si verifica un virological breaktrought). Inoltre per i pazienti trattati con boceprevir, un calo <3 log rispetto al basale alla 8 a settimana è anch essa un indicazione di pratica clinica di eventuale sospensione del trattamento antivirale. 13

14 GESTIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI ED INTERAZIONI Dati i rilavanti effetti collaterali (ematochimici e clinici) che i nuovi farmaci aggiungono a quelli già noti per l interferone e la ribavirina si prevede un maggior impegno nella gestione delle terapie da parte dei centri specialistici. La maggior incidenza di anemia, anche severa, può rendere necessarie eventuali trasfusioni oltre all aggiustamento della dose di ribavirina e/o addizione di eritropoietina (prescrivibili con le modalità previste dalla legge 648/96 per questa indicazione.). Analogamente la neutropenia potrebbe rendere necessario l utilizzo di fattori di crescita granulocitaria e la riduzione del dosaggio di PEG-IFN-alfa. Le reazioni cutanee (particolarmente segnalate per il Telaprevir) richiedono un attenta valutazione e un tempestivo trattamento per evitare quadri più gravi che indurrebbero la sospensione del trattamento con triplice terapia. Diventa pertanto prioritaria la definizione di un dettagliato percorso organizzativo, che preveda anche una gestione polispecialistica dei casi più gravi, ad esempio anche attraverso un coordinamento specifico con la dermatologia. I pazienti che iniziano una triplice terapia devono essere adeguatamente informati (consenso informato) sugli schemi di trattamento, obbiettivi ed effetti collaterali. Inoltre, dovranno essere informati sulle possibili interazioni farmacologiche con altre terapie in uso o di nuova introduzione. In particolare, Boceprevir è un potente inibitore del CYP3A4/5. Pertanto, è controindicata la concomitante somministrazione di medicinali il cui metabolismo dipende esclusivamente dal CYP3A4/5 e per i quali elevate concentrazioni plasmatiche possono comportare l insorgenza di eventi avversi seri, anche potenzialmente fatali. Telaprevir è metabolizzato a livello epatico dal CYP3A ed è anche un subtrato della glicoproteina P (Pgp). Pertanto, la somministrazione concomitante di medicinali che inducono o inibiscono il CYP3A e/o la glicoproteina P può ridurre o aumentare le concentrazioni plasmatiche di Telaprevir, riducendone l efficacia o potenziandone la tossicità. Analogamente, anche la somministrazione concomitante di medicinali che sono substrato del CYP3A o della Pgp può indurreil manifestarsi di interazioni clinicamente rilevanti. Le classi terapeutiche a maggior rischio di interazione con gli inibitori delle proteasi (boceprevir e telaprevir) sono di seguito riportate (al riguardo si consultino le schede tecniche): - antibiotici; - antidepressivi; - antipertensivi; - antiaritmici; - antifungini; - anticoagulanti; - immunosoppressori; - antistaminici; - anticoncezionali; La contemporanea somministrazione andrà valutata dal clinico caso per caso ( 14

15 Inoltre, per la nota teratogenicità della ribavirina, la triplice terapia come già la duplice, è controindicata in gravidanza. Da scheda tecnica è opportuno ricordare che, anche dopo la fine del trattamento con ribavirina, ogni gravidanza dovrà essere rimandata di almeno sei mesi. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DEI NUOVI FARMACI Considerati la complessità del trattamento con i nuovi inibitori delle proteasi, il loro complesso profilo di tollerabilità, che richiede un attento monitoraggio del paziente durante tutto il percorso clinico ed infine l impatto economico dei nuovi trattamenti, si ritiene di affidare la gestione della triplice terapia ad un numero limitato di centri specialistici a livello regionale di comprovata esperienza nell utilizzo della duplice terapia, secondo il modello Hub& Spoke, che prevede un organizzazione flessibile integrata a rete identificando: - centri Hub cui compete registrazione dei pazienti sul portale AIFA, la prescrizione e il monitoraggio della triplice terapia con Boceprevir o Teleprevir; - centri Spoke identificati nei restanti centri autorizzati al trattamento con duplice terapia, cui compete la prescrizione e il monitoraggio della duplice terapia oltre alla segnalazione/invio dei casi candidati alla triplice ai centri Hub. Pertanto, ai centri Hub compete la presa in carico dei pazienti candidabili alla triplice terapia, il monitoraggio di tutto il percorso clinico, nonché l organizzazione di incontri periodici con i centri Spoke per la discussione dei casi più complessi. Conclusa la fase di triplice terapia il paziente potrà tornare ad essere gestito dal proprio centro Spoke per il monitoraggio post-trattamento. I centri Hub sono individuati sulla base della rispondenza ad alcuni criteri di seguito riportati: 1. adeguata casistica di pazienti affetti da HCV; 2. adeguato training epatologico, competenza per la corretta individuazione dei pazienti eligibili alla triplice terapia con idonee indagini (stadiazione di malattia e fattori predittivi di risposta); 3. esperienza consolidata nella gestione della duplice terapia (25-30 pz/anno); disponibilità nella struttura (o possibilità di appoggio) di un laboratorio di virologia per l esecuzione di test per HCV-RNA con metodica ad alta sensibilità (Real time PCR con soglia di quantificazione bassa [limite di quantification LOQ </= 25UI/ml] e soglia di rilevazione ancora minore [limite di detection LOD </= 15UI/mL]). Inoltre tali laboratori devono garantire una disponibilità del risultato entro 3 (1 giorno*) giorni lavorativi (*si auspicano accordi in tal senso fra centri Hub e laboratorio di virologia, affinché i test HCV-RNA delle stopping rules nella triplice vengano espletati al di fuori della normale routine, per la corretta gestione della terapia e degli effetti collaterali in questi particolari pazienti). 4. reperibilità H 12 per urgenze e emergenze (anche telefonica, , medico + competenze infermieristiche); 5. esperienza e strumenti/servizi (day hospital, degenza, consulenza/degenza dermatologica in sede) per la gestione degli effetti collaterali. 15

16 L elenco dei centri Hub di riferimento è soggetto a revisione periodica e può subire variazioni sulla base di mutate esigenze, caratteristiche dei centri stessi, casistica trattata ovvero necessità particolari segnalate dalle Aziende sanitarie. PRESCRIZIONE DEI FARMACI E FOLLOW UP La prescrizione dei nuovi farmaci deve avvenire nel rispetto di quanto indicato nelle specifiche Determine AIFA del 26/11/2012 (GU n. 287/2012, GU 14/2013, GU 105/2013) e comunque sempre nel rispetto delle indicazioni autorizzate. Inoltre, tali medicinali sono soggetti a Registro di monitoraggio AIFA. Pertanto, ai fini delle prescrizioni a carico del SSN, i centri prescrittori specificatamente individuati dalle regioni devono compilare la scheda di raccolta dati informatizzata di arruolamento, che indica i pazienti eleggibili e la scheda di follow-up secondo quanto pubblicato sul sito dell Agenzia Italiana del Farmaco. Per quanto riguarda il follow up, il monitoraggio della triplice terapia rimane pertanto in carico al centro Hub (attraverso le schede di monitoraggio AIFA), mentre il monitoraggio delle terapie standard (duplice) è di competenza dei centri Spoke. Indicazioni registrate Boceprevir e Telaprevir PRINCIPIO ATTIVO NOME COMMERCIALE FORMULAZIONI Telaprevir Incivo cp da 375 mg: cp (4x42) cp (1x42) Boceprevir Victrelis cp da 200 mg: cp - 84 cp INDICAZIONI REGISTRATE (come da determinazione AIFA) Trattamento dell epatite C cronica di genotipo 1, in associazione apeginterferone alfa e ribavirina, in pazienti adulti con epatopatia compensata (compresa la cirrosi): - che siano naive al trattamento; - che siano stati precedentemente trattati con interferone alfa (pegilato o non pegilato) da solo o in associazione a ribavirina, compresi i pazienti recidivanti, i partial responder e i null responder Trattamento dell infezione da epatite C cronica di genotipo 1, in associazione con peginterferone alfa e ribavirina, in pazienti adulti con malattia epatica compensata che non sono stati mai trattati in precedenza o che non hanno risposto a precedente terapia 16

17 ANALISI DEI COSTI ED IMPATTO DELLA SPESA Prezzi dei farmaci* SPECIALITÀ CLASSE REG. DIST. PREZZO AL PUBBLICO (GU) PREZZO EX FACTORY (GU) PREZZO EX FACTORY VIGENTE SCONTO NEGOZIATO PREZZO MASSIMO ACQUISTO SSN Incivo (telaprevir) A-PHT RNRL , ,53 11,36% 6.666, cp riv (4x42) da 375 mg uso orale AIC: Incivo (telaprevir) 42 A-PHT RNRL 3.438, , ,14 11,36% 1.666,60 cp riv (1x42) da 375 mg uso orale AIC: Victrelis (boceprevir) A-PHT RNRL 1.117,65 712,95 643,44 6,00% 604,83 84 cp rigide da 200 mg blister uso orale AIC: Victrelis (boceprevir) A-PHT RNRL 4.706, , ,75 6,00% 2.419, cp rigide da 200 mg blister uso orale AIC: * Fonte: Prezzi massimi acquisti SSN del , AIFA Ufficio prezzi e rimborsi Determinazioni AIFA di Boceprevir GU n. 14/2013 e GU n. 287/2012 Determinazioni AIFA di Telaprevir GU n. 105/2013 e GU n. 287/2012 Costo dei trattamenti con inibitori delle proteasi (Trattamento epatite C cronica) PRINCIPIO ATTIVO/SPECIALITÀ POSOLOGIA DURATA TERAPIA COSTO PAZIENTE Telaprevir (Incivo ) cp da 375 mg 1125 mg (3 cp) 2 volte die o 750 mg (2 cp) 3 volte die (6 cp/die) 12 settimane ,20 Boceprevir (Victrelis ) cp da 200 mg 800 mg (4 cp) 3 volte die (12 cp/die) Pz naive: min 24 settimane max 44 settimane Pz experienced: min 32 settimane max 44 settimane , , , ,52 Il costo medio paziente, per entrambi i farmaci, è stimato intorno a

18 INDICATORI DI MONITORAGGIO DELL APPROPRIATEZZA DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO A partire dal 2014 si prevede l introduzione di una serie di indicatori di monitoraggio dell appropriatezza del trattamento farmacologico (duplice + triplice) del paziente affetto da epatite C cronica HCV relata. A tal fine si propongono come misura per l appropriatezza alcuni indicatori, che si basano sul grado di fibrosi (espresso come F0-F4) dei pazienti in trattamento antivirale. Pertanto, risulta fondamentale acquisire informazioni dettagliate su tale grado di fibrosi dalle fonti informative regionali disponibili o individuarne le modalità di reperimento, che saranno concordate e condivise con i clinici. Attualmente tra le procedure diagnostiche per indagare sull esistenza e sull entità della fibrosi epatica si utilizzano: - biopsia epatica (considerata il gold standard per stabilire la presenza l entità della fibrosi epatica); - metodiche di elastografia combinabili con ecografia; - ecografia per Fibroscan. Si riportano in dettaglio i criteri di calcolo degli indicatori proposti. Pazienti F0-F1 (naive o experienced) Numeratore: pazienti (naive + experienced) con fibrosi di grado F0 o F1 trattati con associazione duplice o triplice. Denominatore: totale pazienti trattati con associazione duplice o triplice Risultato atteso: < 5% dei pazienti trattati con associazione duplice o triplice dovrebbero presentare una fibrosi di grado F0 o F1. Pazienti F2 (naive o experienced) Numeratore: pazienti (naive + experienced) con fibrosi di grado F2 trattati con associazione duplice o triplice. Denominatore: totale pazienti trattati con associazione duplice o triplice Risultato atteso: < 20% dei pazienti trattati con associazione duplice o triplice dovrebbero presentare una fibrosi di grado F2. Pazienti F3-F4 (naive o experienced) Numeratore: pazienti (naive + experienced) con fibrosi di grado F3 o F4 trattati con associazione duplice o triplice. Denominatore: totale pazienti trattati con associazione duplice o triplice Risultato atteso: > 75% dei pazienti trattati con associazione duplice o triplice dovrebbero presentare una fibrosi di grado F3 o F4. 18

19 BIBLIOGRAFIA Schmitz S. et al. The relative efficacy of Boceprevir and Telaprevir in the treatment of HCV genotype 1. Clinical infectious disease Advance Access. October 2012, Stroffolini et al., Hepatitis C virus infection among drug addicts in Italy. J Med Virol 2012; 84: Annicchiarico B. E. et al. Infezione Cronica da HCV: inquadramento clinico e possibilità terapeutiche. G Ital Nefrol 2012, (S54): S Ghany MG et al. Diagnosis, management, and treatment of hepatitis C: an update. Hepatology 2009, 49(4): Fried MW et al. Rapid virological is the most important predictor of sustained virological response across genotypes in patients with chronic hepatitis C virus infection. J Hepatol, 2011, 55, Thomas DL at al. Genetic variation in IL28B and spontaneous clearence of hepatitis C virus. Nature 2009; 461, Epicentro Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute. Libro bianco AISF: webaisf.org. S.Bellentani, et al Clinical course and risk factors of hepatitis C virus related liver disease in the general population: report from the Dionysos study. Gut 1999; 44: Update AISF aprile 2013: indicazioni sull uso della triplice terapia. EASL Clinical Practice Guidelines: Management of hepatitis C virus infection European. Association for the Study of the Liver 2012: An Update on Treatment of Genotype 1 Chronic Hepatitis C Virus Infection: 2011 Practice Guideline by the American Association for the Study of Liver Diseases. Boceprevir- _Product_Information/human/002332/WC pdf. Telaprevir- _Product_Information/human/002313/WC pdf. Jacobson IM, McHutchison JG, Dusheiko G et al. Telaprevir for previously untreated chronic hepatitis C virus infection. N Engl J Med 2011; 364: Bacon BR, Gordon SC, Lawitz E et al. Boceprevir for previously treated chronic HCV genotype 1 infection. N Engl J Med 2011; 364: Foster GR, Zeuzem S, Andreone P et al. Sustained virologic response rates with telaprevir by response after 4 weeks of lead-in therapy in patients with prior treatment failure. J of Hepatol 2013; 58: Lawitz E, Mangia A, Wyles D et al. Sofosbuvir for previously untreated chronic hepatitis C infection. N Engl J Med 2013; 368:

20 Trieste, ottobre 2013 A cura di: Centro Studi Fegato (CSF) Fondazione Italiana Fegato, AREA Science Park Basovizza (TS) Clinica Patologie del Fegato, Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Flora Masutti Saveria Lory Crocè Claudio Tiribelli SC Medicina Interna 2 PN, Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone Pietro Casarin Regione Autonoma Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali e famiglia Servizio assistenza farmaceutica Con la collaborazione del Coordinamento per le attività di gestione delle gravi insufficienze d organo-fegato 20

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01. ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.2014 Caso Clinico Pz. maschio, caucasico di 21 anni. Accede per la

Dettagli

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Genova, 9 aprile 2014 Dott.ssa M.S. Rivetti Normativa Determinazioni AIFA 26.11.2012 (G.U. n. 287 del 10.12.2012) Regime

Dettagli

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio Programmazione Assistenza Territoriale

Dettagli

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Il caso Sofosbuvir è considerato il paradigma attuale e futuro di riferimento su cui basare la politica nazionale del farmaco per i farmaci ad alto costo. AIFA

Dettagli

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica Le reti assistenziali e il case management per favorire la continuità di cura Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica Pietro Andreone Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Dettagli

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione Lorella Lombardozzi Varia da Nord a Sud. Valore medio 5,2%. Genotipo più frequente 1,6% 6,1% 1B (30,7-60%) 2 ( 21,3-34,8%) 7,3% A sistematic review of hepatitis

Dettagli

La gestione clinica del paziente con epatite cronica C

La gestione clinica del paziente con epatite cronica C La gestione clinica del paziente con epatite cronica C Linee Guida EASL 2011 Gruppo interdisciplinare epatiti virali Anastasio Grilli UO Universitaria Malattie Infettive Dipartimento Medico -15 Marzo 2012-

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Marzo 2009 Nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina ad

Dettagli

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Bisogni legati a Impatto sanitario e sociale (quanto è misurabile

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 221 del 17-4-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 221 del 17-4-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 221 del 17-4-2015 O G G E T T O Fornitura per il 2015 dei farmaci esclusivi "Sovaldi" e "Olysio" per il trattamento

Dettagli

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV Relazione scientifica finale (13/10/2014) Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV INTRODUZIONE: L'epatite C è una malattia infettiva, causata

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL 20-3-2009 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 ALLEGATO 1 PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL Centro prescrittore Nome cognome del clinico prescrittore

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

PD Dr. med. Enos Bernasconi

PD Dr. med. Enos Bernasconi PD Dr. med. Enos Bernasconi Servizio di malattie infettive Dipartimento di medicina Ospedale Regionale Lugano Bellinzona, 27 novembre 2008 Introduzione Epatite C: un infezione curabile? Novità terapeutiche

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Il presente atto, composto da n. 10 facciate, è adottato in originale.

Il presente atto, composto da n. 10 facciate, è adottato in originale. 3368 Il presente provvedimento: sarà pubblicato all albo istituito presso il Servizio Programmazione Assistenza Territoriale Prevenzione Via Gentile, 52 Bari; sarà trasmesso in copia conforme all originale

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA Francesca Caprari Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Celgene srl L inizio Il Registro AIFA

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

10MRG.2Q13. REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute Settore 3 "Area LEA " Servizio 8 "Politica del Farmaco "

10MRG.2Q13. REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute Settore 3 Area LEA  Servizio 8 Politica del Farmaco i REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute Settore 3 "Area LEA " Servizio 8 "Politica del Farmaco " Referente per quanto comunicato Dott.ssa Susanna Valentini Tei. 0961.856562 - Fax 0961.856542

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

2014 Motore Sanità. Focus su Epatiti. G. Spinzi UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como. Milano Sala Pirelli 11 Dicembre 2014

2014 Motore Sanità. Focus su Epatiti. G. Spinzi UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como. Milano Sala Pirelli 11 Dicembre 2014 2014 Motore Sanità Focus su Epatiti G. Spinzi UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Milano Sala Pirelli 11 Dicembre 2014 Focus su epatite C in Italia - Stime pazienti infetti: 1.500.000 persone

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena R.T., maschio, di anni 51, giunto alla nostra osservazione per epatite cronica

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la Ricerca Epatologica Le cause maggiori di malattia epatica

Dettagli

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus):

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): SENZA LA EPATITE CONOSCIAMOLA L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): Colpisce principalmente il fegato infiammandolo (epatite) ma, in alcuni casi, anche altre parti del corpo

Dettagli

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Vista la proroga al 31 dicembre 2013 emanata ai sensi del D.P.C.M. 26 giugno 2013, dei termini previsti all art.9, comma 1, del D.L. 31 dicembre 2007, n.248,

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 16 marzo 2015, n. 81

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 16 marzo 2015, n. 81 10708 di disporre, che è fatto obbligo per gli specialisti individuati dai Direttori Sanitari ad attenersi ai criteri di eleggibilità opportunamente indicati dall Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA )

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Trattamento della epatite cronica C nell adulto

Trattamento della epatite cronica C nell adulto Linee guida terapeutiche /6 Trattamento della epatite cronica C nell adulto con particolare riferimento alle indicazioni di Boceprevir e Telaprevir A cura del Gruppo multidisciplinare sui Farmaci per l

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali 2/5 La Conferenza Stato Regioni il 25 marzo scorso ha approvato la proposta per la realizzazione degli

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Dott. Marco Gaietta Specializzando in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano Obiettivo dello studio Valutare la corrispondenza

Dettagli

LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. Viste le proprie deliberazioni assunte nelle sedute del 25 gennaio 2000 e 7 giugno 2000; Dispone: Art. l.

LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. Viste le proprie deliberazioni assunte nelle sedute del 25 gennaio 2000 e 7 giugno 2000; Dispone: Art. l. PROVVEDIMENTO 20 luglio 2000. Istituzione dell'elenco delle specialità medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale ai sensi della legge 648/96. LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome MILANI LOREDANO Qualifica MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA CARDIOLOGIA Amministrazione Incarico attuale DIRETTORE UOC DI CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il ruolo del Medico di Medicina Generale Il ruolo del Medico di Società Italiana di Medicina Generale Dr. Pier Carlo Pelizzari Medico di Responsabile della Scuola di Formazione Specifica in Brescia 01 dicembre 2012 Polo di Brescia In merito alle

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli