m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)"

Transcript

1 1 Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2) Un disco di massa M = 8Kg e raggio R è posto sopra un piano, inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale; all asse del disco è collegato un filo che sostiene la massa m = 6 Kg. Il filo è teso con la massa m bloccata ad un altezza h = 1.5 m dal suolo. All istante t = 0 si lascia libera la massa m che inizia a scendere, facendo contemporaneamente salire il disco lungo il piano. Il moto del disco è di puro rotolamento. M θ m h Calcolare: 1. l accelerazione con cui scende la massa m; 2. la velocità con cui la massa m tocca il suolo; 3. la quota massima raggiunta dal centro del disco (misurata rispetto alla quota che lo stesso centro aveva per t = 0) dopo che m ha toccato il suolo.

2 2 SOLUZIONE Dati iniziali: Suddividiamo il moto in due tratti: M = 8 Kg m = 6 Kg θ = π 6 h = 1.5 m 1. Il primo tratto va dall istante t = 0 all istante t in cui il corpo di massa m tocca il suolo. Osserviamo che in questo primo tratto, dato che il filo è inestensibile, il moto del centro di massa del disco (lungo il piano) ed il moto del corpo m (verticalmente) sono strettamente legati. Infatti quando m percorre una distanza d verticalmente il centro di massa del disco percorre anch esso la stessa distanza d lungo il piano. Di conseguenza istante per istante il modulo v(t) della velocità di m (diretta verticalmente) è uguale al modulo v CM (t) del centro di massa del disco (diretta lungo il piano inclinato). Analogamente per le accelerazioni. v CM = v (1) 0 t t a CM = a (2) 2. Il secondo tratto di moto va dunque da t all istante t fin in cui il disco si arresta. Una volta che m tocca il suolo, il filo non esercita più alcuna tensione sul disco, e dunque questo procede nel suo moto svincolato da m. Per risolvere il problema possiamo procedere in due modi: PRIMO MODO (EQUAZIONI DELLA DINAMICA) 1. Fissiamo anzitutto un verso convenzionale per il moto del sistema. In base al testo sembra opportuno scegliere il verso dall alto verso il basso per il corpo di massa m; conseguentemente per il disco il verso è quello longitudinale al piano inclinato con direzione verso l alto. Equazione per il punto materiale m: Sul punto materiale m agiscono la tensione T del filo (il segno è perché la tensione è diretta in verso opposto al verso convenzionalmente scelto per il moto di m); la forza peso mg Quindi per il punto m possiamo scrivere mg T = ma (3) Equazioni cardinali per il disco Elenchiamo innanzitutto le forze che agiscono sul disco: (a) la forza peso M g = Mg sin θ î Mg cos θ î ;

3 3 (b) la tensione T = T î del filo; (c) la reazione vincolare del piano R = R î ; (d) la forza di attrito F att = F att î che si esercita al punto di contatto tra il disco ed il piano inclinato (il segno - è perché la forza di attrito è diretta in verso opposto al verso convenzionalmente scelto per il moto); NB: la forza di attrito esiste perché il testo ci dice che si tratta di un moto di rotolamento. Se non vi fosse attrito il disco salirebbe mantenendo sempre lo stesso punto di contatto col piano, senza ruotare. È dunque la forza di attrito che fa ruotare il disco. NOTA BENE: A differenza del caso dei punti materiali, dove la forza di attrito è dinamica data da µmg cos θ (coeff di attrito componente normale del peso), nel caso di un corpo rigido che rotola la forza di attrito è tipicamente di tipo statico. Pertanto è un incognita del problema, che NON è µm g cos θ e che si deve determinare! Il disco è un corpo rigido. Pertanto la sua dinamica è descritta da due equazioni, una per il moto traslatorio del centro di massa, ed una per il moto rotatorio attorno ad un asse. Moto traslatorio del C.M.: Il centro di massa del disco si muove lungo il piano, soggetto all equazione: F j e = M a CM = Ma CM î (4) dove M è la massa totale del sistema (=disco) e j Fj e agiscono sul disco lungo il piano. j è la somma delle forze esterne che Osserviamo che l Eq.(4) per il centro di massa è formalmente l equazione per un solo punto materiale (il centro di massa) a cui devono pensarsi applicate tutte le forze esterne che agiscono sul punto materiale. Pertanto, ai fini di questa equazione, anche la forza di attrito (che è applicata al punto di contatto tra disco e piano e non al centro del disco) va pensata come applicata al centro di massa. î? î Mgsin T Mgsin θ CM T F att F att Scomponendo la (4) nelle due direzioni lungo il piano (î ) e ortogonale al piano (î ) abbiamo Mg sin θ F att + T = Ma CM (lungo il piano) (5) Mg cos θ + R = M 0 = 0 (il C.M. non si muove ortogonalmente al piano)(6)

4 4 Moto rotatorio attorno al C.M. Il disco, in quanto corpo rigido, ha con un grado di libertà in più rispetto ad un punto materiale, ossia può ruotare attorno ad un asse. Questo moto è descritto dalla seconda equazione cardinale del moto di un corpo rigido, ossia d L dt = j M e j dove L è il momento angolare totale del corpo rigido (=disco) e M e il momento totale delle forze esterne. Questa relazione vale nel sistema di riferimento del laboratorio, rispetto ad un qualsiasi polo. Tuttavia è in genere più conveniente mettersi nel sistema di riferimento del centro di massa, ed utilizzare il centro di massa stesso come polo. Si dimostra che in tale riferimento (che pure non è inerziale) vale d L dt = j M e j (7) dove L = i r i m i v i (8) e M e = i r i F e (9) sono il momento angolare ed il momento delle forze esterne relative al centro di massa (si noti che non solo le posizioni r i dei punti del disco sono riferite al polo = centro di massa, ma anche le velocità v i sono quelle viste dal sistema di riferimento del centro di massa e non quelle viste dal sistema inerziale). Scriviamo dunque l Eq.(7) esplicitamente per il disco, ossia nel sistema di riferimento del centro di massa del disco. In tale sistema il disco ha moto circolare (non uniforme!) rispetto all asse passante per il suo centro. Il momento angolare L del disco in rotazione rispetto all asse che passa per il suo centro e perpendicolare al foglio si scrive come L = I ω (10) dove I è il momento d inerzia rispetto a tale asse, ω = ωˆk con ω la velocità angolare e ˆk è il versore che descrive l asse di rotazione, dunque perpendicolare al foglio, nel verso entrante. Pertanto L = Iωˆk (11) Nel calcolare i momenti M e delle varie forze esterne rispetto al centro del disco osserviamo che, M peso = 0 (dato che la forza peso ha braccio nullo perché applicata direttamente al centro del disco); M T = 0 (dato che la tensione ha braccio nullo perché applicata direttamente al centro del disco); M R = 0 (dato che la reazione vincolare R è parallela al suo braccio);

5 5 Pertanto l unica forza esterna che ha un momento non nullo è la forza di attrito, e vale M att = r cont F att (12) dove r cont è il vettore che va dal centro al punto di contatto tra il disco ed il piano. i) La direzione di M att è ortogonale al foglio, e il verso è quello entrante nel foglio ii) il modulo vale e dunque M att = M att = r cont F att sin }{{} α = R F att (13) =1 M att = R F att ˆk (14) dove ˆk è il versore entrante nel foglio. Inserendo la (11) e la (14) nella (7) otteniamo Dato che M att e L hanno la stessa direzione (=ˆk) possiamo scrivere l Eq.(7) per la sola componente lungo tale direzione I dω dt = R F att (15) La quantità α = dω (16) dt è l accelerazione angolare del moto rotatorio del disco relativo al centro di massa. Quindi l Eq.(15) si riscrive anche come I α = R F att (17) Condizione di puro rotolamento Utilizziamo ora l informazione che il moto è di puro rotolamento. La velocità istantanea del punto di contatto (vista nel sistema inerziale del laboratorio) è data da v cont = v CM + v cont con v cont = ω r cont dove v CM è la velocità del CM (vista dal sistema del laboratorio) e v cont la velocità vista dal sistema del CM del disco. i) Se il disco non rotolasse (se non ci fosse attrito) si avrebbe v cont = 0 ed il punto di contatto seguirebbe il CM del disco; ii) nel moto di puro rotolamento, invece, i due termini si cancellano l uno con l altro. Ciò significa che istante per istante la velocità del punto di contatto (misurata nel sistema di riferimento del CM del disco) è uguale ed opposta alla velocità traslatoria del centro di massa (misurata nel sistema inerziale del laboratorio). Quindi il punto di contatto ha una velocità nulla (=è istantaneamente fermo) nel sistema del laboratorio. Siccome il punto di contatto dista R dal centro del disco abbiamo r cont = R e v CM = ω R (perché il moto è di puro rotolamento) (18) a CM = α R

6 6 Sostituendo la seconda delle equazioni (18) nell Eq.(17) otteniamo I R 2 a CM = F att (19) Riassumendo, dalle equazioni (3), (5) e (19) abbiamo ottenuto le tre seguenti condizioni mg T = m a (moto traslatorio del punto) Mg sin θ F att + T = Ma CM (moto traslatorio del CM del disco) (20) I R 2 a CM = F att (moto rotatorio attorno al CM del disco) Ricordando ora che, essendo il filo inestensibile, del filo vale l Eq.(2) a CM = a otteniamo un sistema completo di 3 equazioni in 3 incognite (=T, F att e a) T = m (g a) (moto del punto materiale m) Mg sin θ F att + T = Ma (moto traslatorio del CM del disco) (21) I R 2 a = F att (moto rotatorio del disco) Risolvendo questo sistema si possono determinare l accelerazione, la forza d attrito e la tensione. Sostituendo la prima e la terza equazione nella seconda otteniamo da cui ricaviamo che Mg sin θ I R 2 a CM + m(g a) = Ma (22) g(m M sin θ) = (m + M + I R 2 ) a (23) a = g m M sin θ m + M + I R 2 (24) Per un disco il momento d inerzia rispetto ad un asse perpendicolare al disco e passante per il centro vale I = 1 2 M R2 (25) Inserendo (25) nell Eq.(26) e ricordando (2) otteniamo che l accelerazione verticale del punto m a = a CM = g m M sin θ m M (26)

7 7 Sostituendo i valori numerici otteniamo a = 9.81 m s 2 6Kg 8Kg sin π 6 6 Kg Kg = = 9.81 m 6Kg 8Kg 1 2 s 2 18 Kg = 9.81 m 1 s 2 9 = = = 1.09 m s 2 (27) Osserviamo che la massa m = 6 Kg è piú piccola della massa M = 8 Kg del disco. Ciononostante il disco si muove verso l alto. Questo perché per il disco conta solo la componente longitudinale della forza peso, che è Mg sin θ e non Mg. Quindi la massa efficace del disco è M sin θ = M/2, che è piú piccola di m. Quindi il numeratore dell Eq.(26) è positivo Dalla seconda equazione delle (21), possiamo ora trovare la forza d attrito F att = I R 2 a = = 1 2 M a = [sostituisco (26)] = IMPORTANTE: Osserviamo che la forza di attrito = 1 m M sin θ Mg 2 m M (28) F att µmg cos θ e dunque NON E uguale al valore che avrebbe se si trattasse di un punto materiale che striscia su un piano scabro. La quantità a membro destro rappresenta il valore massimo che la forza di attrito statico può assumere, non il valore vero, che è dato da (28) e che in generale dipende non solo dal disco ma anche dalla massa m del punto materiale. Affinché il moto di puro rotolamento (ossia punto di contatto statico nel sistema del Laboratorio) sia possible occorre che F att µ s Mg cos θ 1 m M sin θ Mg 2 m M µ smg cos θ µ s m M sin θ (2m + 3M) cos θ (29) che costituisce un vincolo sul coefficiente di attrito del piano. La massa m si muove verticalmente di moto uniformemente accelerato con accelerazione a = a CM [Eq.(26)]. Denotiamo con v la velocità con cui m tocca il suolo. Per determinare v possiamo utilizzare la formula (valida solo per il moto uniformemente accelerato!) a = v2 2 v2 1 2h (30)

8 8 dove h è lo spazio percorso, v 1 = 0 (m parte da fermo) e v 2 = v. Pertanto ricaviamo v = 2ah (31) Utilizzando il risultato (27) ottenuto per a abbiamo v = m s m = = 1.81 m s (32) 2. Una volta che il corpo m tocca il suolo, il filo non esercita più alcuna tensione T. Il disco risulta completamente svincolato dal corpo m e (avendo nel frattempo acquistato energia cinetica) prosegue per un po il suo moto lungo il piano inclinato, per poi arrestarsi ad un acerta altezza. Il moto in questo tratto è governato dalle sole equazioni prime due equazioni (21), ossia - moto traslatorio del CM del disco (in cui però ora T = 0) - moto rotatorio del disco Dunque abbiamo Mg sin θ F att = Ma 2 (moto traslatorio del CM del disco) (33) I R 2 a 2 = F att (moto rotatorio del disco) dove abbiamo utilizzato per l accelerazione il simbolo a 2 in questo secondo tratto di moto per distinguerla dall accelerazione a determinata per il primo tratto in cui disco e corpo m sono accoppiati. Sostituendo la seconda nella prima equazione otteniamo Mg sin θ I R 2 a 2 = Ma 2 (34) I R 2 a 2 = F att da cui si ottiene Ricordando che per un disco il momento d inerzia è Mg sin θ a 2 = M + I (35) R 2 otteniamo I = 1 2 MR2 a 2 = 2 g sin θ (36) 3 Pertanto in questo secondo tratto il moto del CM del disco longitudinalmente al piano è un moto uniformemente accelerato in cui:

9 9 - la posizione iniziale è h (perché è esattamente l altezza di cui è sceso m quando impatta il suolo); - la velocità iniziale è v (perché è la velocità con cui m impatta il suolo); - l accelerazione è a 2 data dalla (36). Per determinare la distanza l percorsa dal CM (longitudinalmente al piano) dopo l istante t in cui m tocca il suolo possiamo utilizzare allora la relazione (valida per moti uniformemente accelerati) dove scegliamo l = v2 fin v2 in 2a 2 (37) v in = v v fin = 0 Pertanto l = v 2 = 2a 2 [usiamo la (31)] = 2ah = 2a 2 = a a 2 h = = [usiamo la (36)] 3a 2g sin θ h (38) Pertanto il tratto totale percorso dal CM longitudinalmente vale l tot = h + l = h + 3a ( 2g sin θ h = h 1 + 3a ) 2g sin θ (39) che corrisponde ad una variazione di altezza in verticale z CM = l tot sin θ = ( = h 1 + 3a ) sin θ = 2g sin θ ( = h sin θ + 3a ) 2g (40) Sostituendo i valori ( 1 z CM = 1.5 m m ) s m = s 2 = 1 m (41)

10 10 SECONDO MODO (CONSERVAZIONE DELL ENERGIA) Nonostante sia presente un forza di attrito, possiamo applicare la conservazione dell energia. Infatti, nel caso particolare del moto di puro rotolamento, tale forza non compie lavoro perché si esercita nel punto di contatto r cont che, come osservato in precedenza, nel caso di puro rotolamento è sempre istantaneamente fermo. Infatti la velocità v cont del punto di contatto (rispetto al sistema del laboratorio) è la combinazione della velocità traslatoria v CM del centro di massa e della velocità v cont rispetto al sistema di riferimento del centro di massa. Siccome si tratta di moto di puro rotolamento si ha v cont = v CM [vedi Eq.(18)] e dunque v = 0. Pertanto istante per istante il punto di contatto non si sposta (d s = 0) e W att = F att d s }{{} =0 = 0 (42) Naturalmente il disco percorre una distanza finita in un tempo finito perché, istante per istante, il punto di contatto cambia. In conclusione la variazione di energia meccanica δe m = W att = 0 (43) è nulla, ossia l energia si conserva. L energia meccanica è data dall energia meccanica del disco + quella del punto materiale m: E m = Em disco + Em punto (44) dove e E disco m = 1 2 Mv2 CM + }{{} en. cin. di traslazione 1 2 Iω2 }{{} en.cin. di rotazione + Mg z CM }{{} en.pot (45) Per scrivere l energia cinetica del disco: i) abbiamo usato il teorema di König E punto m = 1 2 mv2 + mg z punto }{{} en.pot (46) K = 1 2 Mv2 CM + K (47) ii) per l energia cinetica K relativa al centro di massa abbiamo usato il fatto che nel centro di massa il moto è quello rotatorio di un corpo rigido, e dunque K = 1 2 Iω2. m z CM z 0 CM z punto h Osserviamo ora che Siccome il moto è di puro rotolamento la velocità traslatoria del centro di massa e quella angolare relativa al centro di massa sono legate da v CM = ωr (48)

11 11 siccome il disco e il punto materiale sono legati da un filo inestensibile si ha [vedi (1)] e anche v CM = v z punto = h z CM z 0 CM sin θ dove zcm 0 è l altezza iniziale del centro di massa del disco. L Eq.(49) si può equivalentemente scrivere come z CM = zcm 0 + (h z punto ) sin θ (50) Pertanto l espressione per l energia meccanica in un generico istante del primo tratto di moto (dall istante t = 0 fino a quando m tocca il suolo) è (49) E m = 1 2 Mv2 + 1 I 2 R 2 v mv2 + +Mg ( zcm 0 + (h z punto ) sin θ ) + mgz punto (51) Cominciamo dunque dal: 2. Applichiamo la conservazione dell energia meccanica. All istante t = 0 si ha v = 0 e z punto = h. Pertanto E in m = Mgz 0 CM + mgh (52) mentre all istante t in cui m tocca il suolo si ha v = v e z punto = 0. Pertanto Uguagliando E m (t ) = 1 2 Mv I 2 R 2 v mv 2 + +Mg ( zcm 0 + h sin θ ) (53) Em in = E m (t ) MgzCM 0 + mgh = 1 2 Mv I 2 R 2 v mv 2 + +Mg ( zcm 0 + h sin θ ) (54) Semplificando Mgz 0 CM si ottiene mgh Mgh sin θ = 1 2 (m + M + I R 2 ) v 2 (55) e dunque Ricordando che si ricava v = v = 2hg(m M sin θ) m + M + I R 2 (56) I = 1 2 MR2 2hg(m M sin θ) m M (57)

12 12 1. Per determinare l accelerazione notiamo che, in questo secondo modo di procedere, non sappiamo se il moto sia accelerato uniforme. Dobbiamo anzi dimostrarlo. Osserviamo allora che l energia meccanica (51) si può scrivere come dove E m = 1 2 (M + I R 2 + m) v2 + g(m M sin θ)z punto + E 0 (58) E 0 = Mg(z 0 CM + h sin θ) (59) è una costante. L espressione (58) per l energia meccanica del sistema disco+punto è formalmente uguale all energia meccanica di un punto materiale efficace che ha massa e che ha energia potenziale La forza che si esercita su tale punto è dunque e l accelerazione è m eff = M + I R 2 + m (60) E p,eff (z punto ) = g(m M sin θ)z punto + E 0 (61) F = E p,eff z punto = g(m M sin θ) (62) a = F g(m M sin θ) = m eff m + M + I (63) R 2 ossia una costante, e dunque il moto è uniformemente accelerato. Ricordando ora che per il disco I = 1 2 MR2 (64) otteniamo g(m M sin θ) a = m M (65) dove il segno - indica che è diretta verso il basso. Confrontando (57) con (65) si osserva che v = 2 a h 3. Per determinare tale altezza utilizziamo il principio di conservazione dell energia. In questo secondo tratto di moto, siccome il disco è ormai svincolato dal punto materiale, l energia che ci interessa è solo quella del disco, che si scrive come E disco m = Per scrivere l energia cinetica: i) abbiamo usato il teorema di König 1 2 Mv2 CM + }{{} en. cin. di traslazione 1 2 Iω2 }{{} en.cin. di rotazione + Mg z CM }{{} en.pot (66) K = 1 2 Mv2 CM + K (67) ii) per l energia cinetica K relativa al centro di massa abbiamo usato il fatto che nel centro di massa il moto è quello rotatorio di un corpo rigido, e dunque K = 1 2 Iω2. Osserviamo ora che

13 13 Siccome il moto è di puro rotolamento la velocità traslatoria del centro di massa e quella angolare relativa al centro di massa sono legate da v CM = ωr (68) Pertanto l espressione per l energia meccanica in un generico istante del primo tratto di moto (dall istante t = 0 fino a quando m tocca il suolo) è m = 1 2 Mv2 CM + 1 I 2 R 2 v2 CM + Mgz CM (69) E disco Denotiamo con t l istante in cui m tocca il suolo, e con zcm l altezza che il centro di massa del disco ha raggiunto in tale istante. Siccome all istante t il punto m ha percorso una distanza h rispetto alla posizione iniziale, il centro di massa del disco ha pure percorso una distanza h (lungo il piano inclinato), che corrisponde ad una variazione di altezza h sin θ rispetto all altezza iniziale zcm 0 che il centro di massa del disco aveva quando m si trovava all altezza h. Quindi z CM = z 0 CM + h sin θ (70) Allo stesso istante t la velocità con cui m tocca il suolo è v, che è anche la velocità che il centro di massa del disco possiede a quell istante [vedi (1)]. Pertanto E m (t ) = 1 2 Mv CM I 2 R 2 v CM 2 + MgzCM = = 1 2 (M + I R 2 ) v CM 2 + Mg(z 0 CM + h sin θ) (71) Denotiamo ora con t fin l istante in cui il disco si arresta. In tale istante v CM = 0 e il centro di massa ha percorso una certa altezza z CM rispetto all altezza zcm 0 iniziale. Pertanto Pertanto Per la conservazione dell energia z CM,fin = z 0 CM + z CM (72) E m (t fin ) = 0 + Mgz CM,fin = Mg(z 0 CM + z CM ) (73) E m (t ) = E m (t fin ) 1 2 (M + I R 2 ) v CM 2 + Mg(zCM 0 + h sin θ) = Mg(zCM 0 + z CM ) (74) Semplificando Mgz 0 CM si ottiene z CM = h sin θ + ( 1 + I MR 2 ) v CM 2 2g Sostituendo ora l Eq.(31) si può anche scrivere come ( z CM = h sin θ + h 1 + I ) a MR 2 g (75) (76) Ricordando che per il disco I = 1 2 MR2

14 14 Sostituendo i valori ( z CM = h sin θ + 3a ) 2g (77) ( 1 z CM = 1.5 m m ) s m = s 2 = 1 m (78)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) Un corpo sale lungo un piano inclinato (θ 18 o ) scabro (µ S 0.35, µ D 0.25), partendo dalla base con velocità v 0 10 m/s e diretta parallelamente

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema.8 del Mazzoldi ) Una particella si muove lungo una circonferenza di raggio R 50 cm. Inizialmente parte dalla posizione A (θ 0) con velocità angolare nulla e si muove di

Dettagli

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare; 1 Esercizio (tratto dall esempio 6.22 p.189 del Mazzoldi) Un disco di massa M e raggio R ruota con velocità angolare ω in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale passante per il centro. Da un

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

DINAMICA E STATICA RELATIVA

DINAMICA E STATICA RELATIVA DINAMICA E STATICA RELATIVA Equazioni di Lagrange in forma non conservativa La trattazione della dinamica fin qui svolta è valida per un osservatore inerziale. Consideriamo, ora un osservatore non inerziale.

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ; 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.26 del Mazzoldi 2) Due masse m 1 e m 2 sono disposte come in figura. Il coefficiente di attrito dinamico tra il piano e m 2 vale µ D 0.2 e quello di attrito statico µ

Dettagli

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione http://campus.cib.unibo.it/2462/ May 29, 2015 Esercizio 1 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg è appoggiato su di un cuneo liscio, di massa

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Massimo Vassalli 1 Dicembre 007 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) Un punto materiale si muove con moto uniformemente accelerato lungo l asse x. Passa per la posizione x 1 con velocità v 1 1.9 m/s, e per la posizione

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

Alcuni problemi di meccanica

Alcuni problemi di meccanica Alcuni problemi di meccanica Giuseppe Dalba Sommario Questi appunti contengono cinque problemi risolti di statica e dinamica del punto materiale e dei corpi rigidi. Gli ultimi quattro problemi sono stati

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (7 Maggio - 11 Maggio 2012) Sintesi Abbiamo introdotto riformulato il teorema dell energia cinetica in presenza di forze non conservative,

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J Esercitazione 3 Esercizio 1 - Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F = axy û x ax 2 û y, dove û x e û y sono i versori degli assi x e y e a = 6 N/m 2. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2015-2016 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata) Esame scritto del corso di Fisica 2 del 2.09.20 Corso di laurea in Informatica A.A. 200-20 (Prof. Anna Sgarlata) COMPITO A Problema n. Un asta pesante di massa m = 6 kg e lunga L= m e incernierata nel

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi) Una particella si muove lungo l asse x nel verso positivo con accelerazione costante a 1 = 3.1 m/s 2. All istante t = 0 la particella si trova nell origine

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come: 9 Moti rigidi notevoli In questo capitolo consideriamo alcuni esempi particolarmente significativi di moto di un sistema rigido. Quelle che seguono sono applicazioni delle equazioni cardinali di un sistema

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 UNIVESITA DEL SANNIO COSO DI FISICA 1 ESECIZI Dinamica dei corpi rigidi 1 La molecola di ossigeno ha una massa di 5,3 1-6 Kg ed un momento di inerzia di 1,94 1-46 Kg m rispetto ad un asse passante per

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

R R condizione di rotolamento. per puro rotolamento

R R condizione di rotolamento. per puro rotolamento Condizione di puro rotolamento (corpi a sezione circolare): Moto di roto-traslazione in cui il punto di contatto ha velocita (istantanea) nulla Condizione che esclude la possibilita di strisciamento v

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica - AA 04/5 Emanuele Fabbiani 8 febbraio 05 Quantità di moto e urti. Esercizio Un carrello di massa M = 0 kg è fermo sulle rotaie. Un uomo di massa m = 60 kg corre alla velocità v i =

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

Formulario Meccanica

Formulario Meccanica Formulario Meccanica Cinematica del punto materiale 1 Cinematica del punto: moto nel piano 3 Dinamica del punto: le leggi di Newton 3 Dinamica del punto: Lavoro, energia, momenti 5 Dinamica del punto:

Dettagli

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente 1 Definizione di lavoro 8. Energia e lavoro Consideriamo una forza applicata ad un corpo di massa m. Per semplicità ci limitiamo, inizialmente ad una forza costante, come ad esempio la gravità alla superficie

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL 27-03-2014 ESERCIZIO 1 Un ragazzo, in un parco divertimenti, entra in un rotor. Il rotor è una stanza cilindrica che può essere messa in rotazione attorno al

Dettagli

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2 Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1, novembre 005 1. Primo Esercizio (a) Indicando con r (t) il vettore posizione del proiettile, la legge oraria del punto materiale in funzione del tempo t risulta

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò 1 SRCIZI SU LAVORO D NRGIA Dott.ssa Silvia Rainò sempio 3 a) v=0 k =0 ed p =0 b) v=0, F si sostituisce ad N e aumenta c) F = mg. v=0. k =0, p = mgh => meccanica = k + p = mgh d) Mentre il corpo cade l

Dettagli

PROBLEMA 15. ATTENZIONE: nelle figure gli angoli e i segmenti non sono in scala con i valori assegnati, ma ciò non pregiudica la soluzione.

PROBLEMA 15. ATTENZIONE: nelle figure gli angoli e i segmenti non sono in scala con i valori assegnati, ma ciò non pregiudica la soluzione. PROBLEMA 15 E dato il stema di piani inclinati della figura qui sotto dove α = 35,0, β = 40,0, AB =,00 m e BC = 1,50 m. Un corpo di massa m =,00 kg è posto in A e tra il corpo e il pia, lungo tutto il

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (16 Aprile - 20 Aprile 2012) 1 ESERCIZI SVOLTI AD ESERCITAZIONE Sintesi Abbiamo studiato le equazioni che determinano il moto

Dettagli

ESERCIZIO 4 ESERCIZIO 5

ESERCIZIO 4 ESERCIZIO 5 CORPO RIGIDO ESERCIZIO 1 Un profilo rigido è costituito da un tratto rettilineo AB e da una semicirconferenza BC di raggio l = 20 cm come in figura. Dal punto A viene lanciata una moneta, di raggio r =

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2014-2015 A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

Prova Scritta del 24/02/2012

Prova Scritta del 24/02/2012 Prova Scritta del 4/0/01 Esame di FISICA (Compito A) Corso di Studi: Informatica Prof. A. Sgarlata Problema n.1 La bacchetta omogenea in figura, lunga L =.0m econmassam =1.5kg puó ruotare intorno a un

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana 014-015 Problema 1 Nella regione di spazio interna alla sfera S 1, centrata in O 1 e di raggio R 1, è presente una densità di carica di volume

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema.

Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema. 6.7. 21 marzo 2015 Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema. Un motociclista parte con la sua motocicletta, su una strada rettilinea e pianeggiante, con una accelerazione costante

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I A.A. 2013-2014, 16 Giugno 2014 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 m 1 m 2 θ Due corpi di massa m 1 = 14 Kg ed m 2 = 2 Kg sono collegati da un filo

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A. PRV SCRITT DI MECCNIC RZINLE (9 gennaio 2015) In un piano verticale, un disco D omogeneo (massa m, raggio r), rotola senza strisciare sull asse ; al suo centro è incernierata un asta omogenea (massa m,

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per neneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte ): 5-0-06 Problema. Un saltatore in luno arriva alla fine della rincorsa con una velocità orizzontale v L 0m/s. A questo punto salta

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 1/13 FM1 - Fisica Matematica I Seconda Prova di Esonero [14-1-13] SOLUZIONI Esercizio 1 (a) La coordinata del centro di massa è data da X cm = 1 (x 1 + x

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1). j B A l 2 1 ω1 r ϑ i Piede di biella Testa di biella Biella Braccio di manovella Siti interessanti sul meccanismo biella-manovella: http://it.wikipedia.org/wiki/meccanismo_biella-manovella http://www.istitutopesenti.it/dipartimenti/meccanica/meccanica/biella.pdf

Dettagli

Teorema dell energia cinetica

Teorema dell energia cinetica Teorema dell energia cinetica L. P. 23 Marzo 2010 Il teorema dell energia cinetica Il teorema dell energia cinetica è una relazione molto importante in Meccanica. L enunceremo nel caso semplice di un punto

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A I vettori 1) Cosa si intende per grandezza scalare e per grandezza vettoriale? 2) Somma graficamente due vettori A, B. 3) Come è definito

Dettagli

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante N.Giglietto A.A. 2005/06-7.3 - Lavoro di una forza costante - 1 Cap 7 - Lavoro ed energia Abbiamo visto come applicare le leggi della dinamica in varie situazioni. Spesso però l analisi del moto spesso

Dettagli