EPATITE B DIAGNOSTICA DI LABORATORIO HBV-HCV-HIV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EPATITE B DIAGNOSTICA DI LABORATORIO HBV-HCV-HIV"

Transcript

1 Epatite B EPATITE B DIAGNOSTICA DI LABORATORIO HBV-HCV-HIV L interesse scientifico per il virus dell epatite B (HBV) e le sue manifestazioni cliniche negli ultimi anni è stato notevolmente alimentato dai significativi progressi intervenuti nella diagnosi e nella terapia. VIRUS DELL EPATITE B Il virus dell epatite B è l unico Hepdnavirus di intesse medico, ed è specifico per la specie umana. La particella virale completa o particella di Dane è una particella sferica del diametro di 42 nm, composta da un involucro esterno Lipoproteico (envelope) che circonda un nucleocapside di 18nm di diametro.

2 HBV

3

4 Il genoma di HBV contiene 4 sequenze codificatrici denominate C,P,S,X I primi tre geni C,P,S codificano, rispettivamente, la proteina capsidica del core virale, l enzima polimerasi e le glicoproteine di superfice virus specifiche (inserite nell involucro pericapsidico del virione maturo) -Il gene P codifica una proteina di (90 Kd) alla quale sono associate le attività enzimatiche virus specifiche, più un peptide che serve da segnale di inizio dell attività polimerasica. -Il gene C può codificare due proteine : C e C+preC. La proteina C forma il capside virale (core) e l antigene c virus specifico (HBcAg Hepatitis B core antigen) La proteina C+preC, invece viene avviata verso l apparato secretorio cellulare e, dopo alcuni tagli proteolitici, viene eliminata all esterno della cellula, in forma di una proteina di 16 Kd che espone epitopi antigenici peculiari e viene indicata come antigene e HBeAg.

5 -Il gene S codifica le proteine di superficie (peplos del virione) di cui esse rappresentano l antigene specifico HBsAg. Il gene S presenta tre segnali di inizio della trascrizione e può codificare tre proteine di diverso peso molecolare: S di dalton o p24, S+preS1 (33Kd o p33) e S+preS1+preS2 di (39Kd o p39). Le tre proteine dopo glicosilazione sono indicate come gp27, gp36 e gp42. -Gene x codifica una proteina che attiva la trascrizione del genoma virale. Come si vede dalla rappresentazione genomica schematizzata dell HBV DNA il genoma è rappresentato da una molecola di DNA circolare parzialmente bicatenario con una catena più lunga L(-) della lunghezza di 3200 nucleotidi e una più corta S(+) di lunghezza variabile da 1700 a 2800 nt. I quattro geni codificanti organizzati in ORF(open reading frame) si trovano nella catena L-

6

7 Mutazioni a livello del gene s Mutazioni a livello del gene pol Mutazioni a livello della regione precore

8 Replicazione virus HBV HBV è assolutamente specifico per la specie umana, ai cui epatociti si lega attraverso i recettori, il DNA virale viene trasferito nel nucleo della cellula ospite dove, dopo il completamento della struttura bicatenaria del genoma, ad opera degli enzimi cellulari preposti alla sintesi di riparo, viene trascritto dalla polimerasi cellulare dando inizio al ciclo di replicazione virale. I virioni una volta completati sono eliminati dalle cellule attraverso un processo di esocitosi, insieme ad una notevole quota di HBsAg, che viene prodotta in eccesso e si presenta in circolo assemblato sia in forma di particelle rotondeggianti sia in forma filamentosa. Il virione completo presenta tre glicoproteine di superficie denominate LHBs, MHBs e SHBs. Negli aggregati filamentosi sono presenti tutte e tre le diverse glicoproteine, mentre negli aggregati rotondeggianti sono presenti le SHBs e una parte variabiledi MHBs.

9

10

11 HBV: marcatori sierologici HBsAg Definisce l infezione in atto: : la persistenza per più di 6 mesi consente di stabilire la presenza di una infezione cronica HBeAg Indica invariabilmente la presenza di replica / infettività Anti-HBe La sieroconversione da HBeAg a anti-hbe indica classicamente la risoluzione,, ma la positività non esclude replica/infettivit infettività Anti-HBs Indica immunità (naturale o in seguito a immunoprofilassi) Anti-HBc Presente in tutte le fasi dell infezione infezione: può essere l unico marcatore nelle infezioni croniche Anti-HBc IgM Differenzia l infezione acuta/recente dall infezione non recente

12 Significato dei marcatori sierologici di HBV Infezione HBsAg, anti-hbc HBc, anti-hbe Replica virale Danno virus- indotto Immunità HBV-DNA, HBeAg IgM Anti-HBc Anti-HBs

13 Infezione acuta da virus dell epatite B con guarigione Andamento sierologico tipico Sintomi HBeAg HBV DNA anti-hbe anti-hbc totale HBsAg IgM anti-hbc anti-hbs Settimane dopo l esposizione

14 Variazioni dei livelli di anti-hbs nel tempo Variazione (log10 mui/ml) 0,4 0,2 0-0,2-0,4-0,6-0,8-1 -1,2-1,4-1, Femmine Maschi

15 Livelli non protettivi di anti-hbs dopo 11 anni in rapporto con i livelli iniziali 100 Percentuale con <10 mui/ml ,4 2,6 0 <100 mui/ml <1000 mui/ml >10000 mui/ml Gabbuti et al, AMCLI 2004 Livelli di anti-hbs nel 1992

16

17 L epatite B è un affezione a lunga incubazione (fino a sei mesi) che si trasmette per via interumana (PERCUTANEA) attraverso l inoculazione di sangue infetto (trasmissione per via parenterale INAPPARENTE o come infezione perinatale. Nel periodo iniziale dell infezione i virioni sono presenti in apprezzabile quantità, insieme ad un eccesso di particelle di HBsAg e di HBeAg. In seguito alla risposta immune-umorale e cellulo mediata il virus viene bloccato nell ambiente extracellulare e le cellule infette vengono eliminate e si ha la guarigione della malattia. Circa il 90% dei soggetti infettati va incontro a un infezione primaria asintomatica, mentre nel rimanente 10% dei casi, l infezione primaria risulta sintomatica. Circa 1% dei casi può sviluppare la forma fulminante, fatale nell 80% dei casi. Circa il 90%dei casi di epatite acuta volge a guarigione, mentre il 10% delle infezioni primarie evolve verso la cronicizzazione. Circa il 30% delle epatite croniche evolve verso la cirrosi.

18 Storia naturale dell infezione da HBV Fase 1 Immunotolleranza (periodo di incubazione) HBV DNA+++, HBsAg+++, HBeAg+++, ALT- Fase 2 Attività immunologica (fase acuta) HBV DNA+, HBsAg+++, HBeAg+++, ALT+++ Fase 3 Infezione risolta HBsAganti-HBs+, anti-hbc+ Infezione cronica HBsAg+ > 6 mesi HBV DNA>10 6 /ml, ALT+ Mutazioni PreC/C Fase 4 Epatite cronica HBeAg+ HBeAg+, anti-hbe-, HBsAg+, HBV DNA>10 6 /ml, ALT+ Fattovich et.al (2003). Journal of Hepatology 39: S50-S58 Mutazioni PreC/C Portatore inattivo di HBsAg HBV DNA<10 5 /ml, ALT- HBsAg+, HBeAg-, anti-hbe+, Epatite cronica HBeAg- HBeAg-, anti-hbe+, HBsAg+, HBV DNA>10 6 /ml, ALT+ Mutazioni PreC/C

19 Storia naturale dell infezione da HBV Fase 1 Fase 2 Immunotolleranza (periodo di incubazione) HBV DNA+++, HBsAg+++, HBeAg+++, ALT- Attività immunologica (fase acuta) HBV DNA+, HBsAg+++, HBeAg+++, ALT+++ Fase 3 Infezione risolta HBsAganti-HBs+, anti-hbc+ Epatite cronica HBeAg+ HBeAg+, anti-hbe-, HBsAg+, HBV DNA>10 6 /ml, ALT+ Infezione cronica HBsAg+ > 6 mesi HBV DNA>10 6 /ml, ALT+ Mutazioni PreC/C Mutazioni PreC/C Epatite cronica HBeAg- HBeAg-, anti-hbe+, HBsAg+, HBV DNA>10 6 /ml, ALT+ Mutazioni PreC/C Fase 4 Fattovich et.al (2003). Journal of Hepatology 39: S50-S58 Portatore inattivo di HBsAg HBV DNA<10 5 /ml, ALT- HBsAg+, HBeAg-, anti-hbe+,

20 Storia naturale dell infezione da HBV Fase 1 Fase 2 Immunotolleranza (periodo di incubazione) HBV DNA+++, HBsAg+++, HBeAg+++, ALT- Attività immunologica (fase acuta) HBV DNA+, HBsAg+++, HBeAg+++, ALT+++ Fase 3 Infezione risolta HBsAganti-HBs+, anti-hbc+ Epatite cronica HBeAg+ HBeAg+, anti-hbe-, HBsAg+, HBV DNA>10 6 /ml, ALT+ Infezione cronica HBsAg+ > 6 mesi HBV DNA>10 6 /ml, ALT+ Mutazioni PreC/C Mutazioni PreC/C Epatite cronica HBeAg- HBeAg-, anti-hbe+, HBsAg+, HBV DNA>10 6 /ml, ALT+ Mutazioni PreC/C Fase 4 Fattovich et.al (2003). Journal of Hepatology 39: S50-S58 Portatore inattivo di HBsAg HBV DNA<10 5 /ml, ALT- HBsAg+, HBeAg-, anti-hbe+,

21 Storia naturale dell infezione da HBV Fase 1 Fase 2 Immunotolleranza (periodo di incubazione) HBV DNA+++, HBsAg+++, HBeAg+++, ALT- Attività immunologica (fase acuta) HBV DNA+, HBsAg+++, HBeAg+++, ALT+++ Fase 3 Infezione risolta HBsAganti-HBs+, anti-hbc+ Epatite cronica HBeAg+ HBeAg+, anti-hbe-, HBsAg+, HBV DNA>10 6 /ml, ALT+ Infezione cronica HBsAg+ > 6 mesi HBV DNA>10 6 /ml, ALT+ Mutazioni PreC/C Mutazioni PreC/C Epatite cronica HBeAg- HBeAg-, anti-hbe+, HBsAg+, HBV DNA>10 6 /ml, ALT+ Mutazioni PreC/C Fase 4 Fattovich et.al (2003). Journal of Hepatology 39: S50-S58 Portatore inattivo di HBsAg HBV DNA<10 5 /ml, ALT- HBsAg+, HBeAg-, anti-hbe+,

22 Storia naturale dell infezione da HBV Fase 1 Fase 2 Immunotolleranza (periodo di incubazione) HBV DNA+++, HBsAg+++, HBeAg+++, ALT- Attività immunologica (fase acuta) HBV DNA+, HBsAg+++, HBeAg+++, ALT+++ Fase 3 Infezione risolta HBsAganti-HBs+, anti-hbc+ Epatite cronica HBeAg+ HBeAg+, anti-hbe-, HBsAg+, HBV DNA>10 6 /ml, ALT+ Infezione cronica HBsAg+ > 6 mesi HBV DNA>10 6 /ml, ALT+ Mutazioni PreC/C Mutazioni PreC/C Epatite cronica HBeAg- HBeAg-, anti-hbe+, HBsAg+, HBV DNA>10 6 /ml, ALT+ Mutazioni PreC/C Fase 4 Fattovich et.al (2003). Journal of Hepatology 39: S50-S58 Portatore inattivo di HBsAg HBV DNA<10 5 /ml, ALT- HBsAg+, HBeAg-, anti-hbe+,

23 Infezione occulta da HBV 200 pazienti HBsAg- / HCV+ 147 ECA, 48 cirrosi, 5 "minimal changes" 102 anti-hbc+ 50 epatopatie croniche HBsAg- / HCV- PCR per HBV DNA 66 / 200 HBV DNA+ (33%) 7 / 50 HBV DNA+ (14%) nessuna mutazione nel genoma HBV Cacciola et al, NEJM 1999

24 EPATITE B OCCULTA L infezione occulta del virus epatico B è definita come la persistenza del genoma virale nel tessuto epatico, e in alcuni casi anche nel siero spesso in quantità non rilevabili, in individui HBsAg negativi. Le basi molecolari dell infezione occulta sono strettamente correlate al caratteristico ciclo vitale del virus HBV. La stabilità e la lunga permanenza delle molecole di cccdna virale, associate alla lunga emivita degli epatociti fanno si che,una volta instauratisi, l infezione continui per tutta la vita in maniera subclinica. La ragione per cui i portatori dell infezione occulta sono HBsAg è oggetto di studio. Alcuni riportano che alcuni casi sono infettati da varianti S che producono un HBsAg modificato non rilevabile alle normali tecniche di determinazione HBsAg La più alta prevalenza di infezione occulta da HBV è stata riscontrata in pazienti con infezione da HCV, e recenti studi hanno dimostrato una potenziale inibizione della replicazione HBV da parte della proteina core dell HCV.

25 L infezione occulta HBV è nell 80% dei casi accompagnata alla presenza di anticorpi anti-hbc+ e anti-hbs+, mentre il rimanente 20% presenta negatività per tutti i markers sierici dell infezione HBV. INFEZIONE OCCULTA DA HBV

26 Anti-HBc isolato: frequenza Nelle aree a endemia media o bassa il quadro di anti-core isolato è presente nel: 10-20% degli infetti 1-4% di tutta la popolazione HBV-DNA positivo in circa il 10% dei casi Viremia presente soprattutto in: HCV+ (35%) HIV+ (80%) Grob et al, JMV 2000; 62:

27 HBsAg e anti-hbc isolato - italiani 30 HBsAg+ Anti-HBc only+ Frequency % ,1 2,6 3,1 4 1,7 0,3 <29 years years >60 years

28 Infezione da HBV in nuovi donatori nuovi donatori (67,6%) 26 anni (91,4%) HBV negativi (8,6%) HBV positivi C. Velati et al, ISBT (0,33%) HBsAg+/anti-HBc (8,3%) HBsAg-/anti-HBc+

29 Risultati Patterns sierologici in soggetti HBsAg-/anti /anti-hbc+ 86,7% anti-hbs+ 86,7% anti-hbs ,4% 13,3% anti-hbs- 13,3% anti-hbsanti-s+ anti-e+ 47,3% anti-s+ anti-e- 2,9% 10,4% anti-s- anti-e+ anti-s- anti-e- Anti-HBc isolato Velati C. et al, ISBT 2005

30 HBV-DNA in donatori HBsAg negativi Romanò L. et al, ISBT 2006

31 Mutanti dell HBsAg I mutanti più comuni dell HBsAg si concentrano intorno agli aa Il mutante riportato con maggior frequenza è la sostituzione Gly-Arg in posizione 145. Le immagini seguenti mostrano le variazioni di conformazione nell epitopo epitopo in seguito a questa mutazione (modello di HBsAg secondo Chen et al., Proc. Natl. Acad. Sci. 1996; 93: ).

32 HBsAg: escape mutant principale Wild-type gly in pos.145 Mutante arg in pos.145

33 In quali circostanze sono stati trovati i mutanti dell HBsAg HBsAg? Sono stati trovati in almeno tre situazioni: 1) insuccesso della vaccinazione in neonati da madri HBsAg-positive 2) fallimento della immunoprofilassi in pazienti sottoposti a trapianto di fegato 3) diagnosi di infezione da HBV in soggetti negativi per HBsAg Riferimento: Locarnini, S. A Hepatitis B Virus Surface Antigen and Polymerase Gene Variants: Potential Virological and Clinical Significance. Hepatology 27:

34 MUTAZIONI Mutazioni a livello del gene S L HBsAg è costituito da 226 aa; può essere presente sia in forma glicosilata (gp27) che in forma non glicosilata (p24). La proteina contiene tre domini idrofobici transmembrana e due idrofilici. Si è osservata sperimentalmente che la maggior parte delle mutazioni avvengono nei due domini idrofilici poichè le due regioni sono esposte all attacco degli anticorpi dell ospite e di conseguenza le mutazioni rappresentano un escape alla pressione immunitaria Mutazioni a livello della regione pre-core La regione pre-c contiene una struttura secondaria detta epsilon necessaria per la sintesi del DNA virale all interno dei capsidi immaturi. Mutazioni in questo dominio potrebbero influenzare il meccanismo di replicazione e la persistenza virale.

35 Mutazioni a livello del gene p IL gene è costituito da almeno 4 domini; il dominio della polimerasi codifica per la DNA-polimerasi DNA e RNA dipendente, che determina la retrotrascrizione dell RNA-pregenomico in DNA. La presenza di mutazioni in questa sequenza è responsabile della comparsa di mutanti HBV resistenti al trattamento anti virale con analoghi nucleosidici inibitori della trascrittasi inversa.

36 s-s- Loop 1 of a determinant Y 131 F 133 Vaccine Escape Mutants: T126S M133L D144E T131N K141E G145R s-s s--s- 149 s-s- D 164 E G R D E Loop 2 of a determinant Carman, W. J Viral Hepatitis : M I 195 I M W S 196

37 TEST DI SCREENING: caratteristiche HBsAg La pronta identificazione dei soggetti affetti da epatite B è essenziale per assicurare loro le cure necessarie per prevenire o ritardare l evoluzione della malattia e prevenire la trasmissione del virus. Pertanto il test di screening deve essere: SENSIBILITA ECCELLENTE. Per evitare falsi negativi Per una diagnosi precoce SPECIFICITA ELEVATA. Per evitare falsi positivi CAPACITA DI RILEVARE MUTANTI HBsAg. QUANTITATIVO. Curva di calibrazione compresa tra mui/m

38 Livelli di HBsAg nell epatite B acuta e cronica HBsAg IU/mL ,1 Acute Convalescent Chronic HBeAg+ Chronic HBeAg- A. Rodella et al, J Clin Virol 2006; 37:

39

40

41 Interpretazione dei markers sierologici HBsAg HBsAb HBeAg HBeAb HBcAb IgM HBcAb IgG HBV DNA ALT Interpretazione Pos Neg Pos Neg Pos Neg Infezione acuta Neg Pos Neg Pos Neg Pos Neg Norm. Inf. in risoluzione Immunità Neg Pos Neg Neg Neg Neg Neg Norm. Vaccinato Responder Pos Neg Neg Pos Neg Pos Neg +/- +/- Inf. cronica senza replicaz. Pos Neg Pos Neg Neg Pos /- Inf. cronica con replicaz. Pos Neg Neg Pos Neg Pos Inf. cronica mutante Pre C con replicaz. Neg Neg Neg Neg Neg Pos Neg Norm. Vecchia inf. risolta Falso positivo Neg Neg Neg Neg Neg Pos +/- +/- Inf. cronica Low level

42 PROFILO 1 HBsAg Anti-HBs Anti- HBc IgM Anti- HBc Anti- HBe HBeAg HBV- DNA P <10mU P P P N P INFEZIONE ACUTA O CRONICA CON REPLICA VIRALE

43 PROFILO 2 HBsAg Anti- HBc Anti- HBs Anti- HBc IgM Anti- HBe HBeAg HBV- DNA N <10mU P P N N N/P CORE WINDOW

44 PROFILO 3 HBsAg Anti-HBs Anti- HBc IgM Anti- HBc Anti- HBe HBeAg HBV- DNA N <10mU P N N N N CORE ISOLATO

45 PROFILO 4 HBsAg Anti- HBc Anti- HBs Anti- HBc IgM Anti- HBe HBeAg HBV- DNA P <10mU P N N P <10 4 PORTATORE INATTIVO

46 PROFILO 5 HBSAg Anti- HBc Anti- HBs Anti- HBc IgM Anti- HBe HBeAg HBV- DNA P <10mU P P N P >10 4 EPATITE CRONICA CON REPLICA VIRALE ( e minus variant)

47 PROFILO 6 HBsAg Anti-HBs Anti- HBc IgM Anti- HBc Anti- HBe HBeAg HBV- DNA N >10mU P N N N/P N IMMUNIZZAZIONE POST-INFEZIONE

48 PROFILO 7 HBsAg Anti-HBs Anti- HBc IgM Anti- HBc Anti- HBe HBeAg HBV- DNA N >10mU N N N N N IMMUNIZZAZIONE POST-VACCINALE

49 EPATITE D HDV Il virus dell epatite Delta è il più piccolo virus ad RNA che infetta l uomo. E un virus difettivo. Necessita della presenza del virus dell epatite B nella cellula per infettarla. L infezione può avvenire contemporaneamente a quella dell HBV (coinfezione) o successivamente (sovrainfezione)

50 Una storia lunga quindici anni Prince A.M., Brotman B., Grady G.F. et al: Long-incubation post-transfusion transfusion hepatitis without serological evidence of exposure to hepatitis B virus. Lancet II, , 244, 1974 Choo,, Q.L., Kuo G., Weiner A.J. et al. Isolation of a DNA clone derived from blood-borne borne non-a/non A/non-B B viral hepatitis genome. Science 224: , 362, 1989

51 VIRUS DELL EPATITE C (HCV) La scoperta del virus dell epatite C, nel 1989 è stata possibile grazie a tecniche di biologia molecolare che hanno consentito di dimostrare, nel sangue di uno scimpanzé infettato con materiale di provenienza umana un antigene virus specifico, e di produrlo come proteina ricombinante, con la conseguente ed immediata introduzione in commercio di un test per la ricerca degli anticorpi specifici,prima ancora che il virus stesso fosse stato identificato. CARATTERI GENERALI: -Identificato nel Responsabile di una forma di epatite che era stata definita non-a, non-b -Famiglia FLAVIVIRIDAE -Genere HEPACIVIRUS -Virus a RNA lineare ad elica singola a polarità positiva.presenza di mantello -Diametro di 30-60nm

52 -Genoma (9.100) nucleotidi Codifica per la sintesi di 10 proteine suddivise in PROTEINE STRUTTURALI una proteina del nucleocapside (gene C) due proteine del rivestimento esterno (E1 e E2) PROTEINE NON STRUTTURALI (importanti per la replicazione virale) una proteasi una elicasi una RNA polimerasi RNA dipendente NS1,NS2,NS3,NS4A,NS4B,NS5A,NS5B

53 GENOMA DI HCV e poliproteina prodotta dalla sua traduzione. La poliproteina tradotta viene successivamente maturata da proteasi virali e cellulari in un minimo di 10 prodotti.

54 La caratteristica più importante dell HCV è l ipervariabilità genomica. Proprio sulla base di questa eterogeneità genetica, gli isolati virali che maggiormente differiscono nella sequenza genomica sono stati suddivisi in tipi, o GENOTIPI. All interno di ogni genotipo sono stati successivamente raggruppati i virus isolati che, pur tra loro differenti nella sequenza genomica, non lo erano in grado tale da suggerire l opportunità di una classificazione in un genotipo ulteriore; essi sono stati raggruppati in numerosi sottotipi. La distribuzione geografica dei diversi genotipi dell HCV è ampiamente variabile. In Italia e in Europa vi è una netta prevalenza del genotipo 1b. I genotipi hanno un diverso significato clinico;per es i genotipi 1a, 1b, e 4 sono meno responsivi alla terapia.

55 La conseguenza dell eterogeneità genica dell HCV e della sua capacità di mutazione genetica sono alla base: a) Della frequente cronicizzazione dell infezione ( il virus sfugge al sistema immunitario dell ospite) b) Della possibile reinfezione anche con ceppi virali di diverso genotipo c) Della non soddisfacente efficacia della terapia con IFN d) Della difficoltà di allestire un vaccino

56 Infezione da HCV: esiti Esposizione sett. Infezione da HCV Nessuna infezione ~16% ~84% ~84% Infezione acuta sintomatica Infezione acuta asintomatica Risoluzione spontanea <20%? Infezione persistente >80% 15% 20% Cirrosi epatica Riferimenti: 1. Orland, et al., Hepatology,

57 Sieroreversione anti-hcv Kondili et al, GUT 2002 studio di popolazione in Italia centrale prevalenza: 2,5% incidenza: 28/ /anno negativizzazione: : 19,4% in anni Mazzeo et al, GUT 2003 studio di popolazione in Italia settentrionale prevalenza: 3,5% incidenza: 50/ /anno negativizzazione: : 17% in 10 anni

58 DIAGNOSI DI LABORATORIO PER INFEZIONE DA HCV Test di screening: Il test di screening prevede la rivelazione degli anticorpi specifici del virus dell epatite C (anti HCV) I metodi attualmente in commercio utilizzano sia antigeni ricombinanti delle zone non strutturali (NS3 e NS4) che antigeni strutturali della regione core di HCV. Successivamente,sono stati introdotti i test cosiddetti di terza generazione, nei quali è presente un antigene della regione NS5? Vedi studio della Regione toscana. TEST DI CONFERMA La sensibilità e la specificità di questi test è molto elevata, ma la probabilità di ottenere falsi positivi è elevata ; pertanto è opportuno verificare i test positivi con un metodo di conferma.

59

60 Virus dell epatite C (HCV): organizzazione funzionale del genoma e antigeni ricombinanti % di omologia nucleotidica tra genotipi diversi Regione strutturale Regione non strutturale 5 UTR C E1 E2/ NS1 NS2 NS3 NS4 NS5 UTR 3 Capside/core Glicoproteine envelope Proteasi/ elicasi RNA polimerasi RNAdipendente 1 a gen. 2 a gen. 3 a gen.? C100-3 C22-3 C200 C22-3 C33-C C100-3 NS5

61 RIBA HCV (test di conferma) E un immunoblot su strisce di nitrocellulosa, che utilizza sia antigeni ricombinanti sia peptidi sintetici da proteine strutturali e non strutturali del virus. La presenza di anticorpi di tipo IgG contro antigeni virali si evidenzia in forma di bande distinte che consentono di identificarli in base alla loro reattività antigenica. RISULTATI a) Positivo: almeno 2 bande b) Negativo: nessuna banda c) Indeterminato: 1 sola banda Secondo le linee guida di (CDC- Atlanta USA 2003) Un test sierologico anti HCV è ritenuto :

62 1) POSITIVO se: Screening + e RIBA o NAAT sono positivi oppure screening + NAAT e RIBA + 2) NEGATIVO se: Screening Screening + e RIBA Screening +, RIBA e NAAT 3) Indeterminato se: screening + e RIBA indeterminato (status immunologico nei confronti di HCV non definito) LIMITAZIONI della metodica immunoassay di screening Il test immunoassay anti HCV diventa positivo dopo 6-8 settimane dal contagio; indica una infezione attiva o pregressa, ma non è in grado di distinguere tra forma ACUTA, CRONICA o RISOLTA. Di solito segue un test di conferma.

63 HCV Ag: importanza dell infezione attiva Anti-HCV (+) Portatore di HCV (Persistenza dopo epatite acuta C) Infezione pregressa da HCV (guarigione dopo epatite acuta C o eliminazione dopo infezione persistente) HCV-RNA (+) o HCV Core Ag (+) Falsi positivi Da: S. Iino, Kiyokawa Hospital, & H.Yoshizawa, Hiroshima University, Japan

64 Quadri sierologici nell infezione da HCV Anti-HCV Negativo Positivo Negativo Positivo HCV RNA/ HCV Ag Negativo Positivo Positivo Negativo Interpretazione Assenza di infezione Infezione attiva (acuta o cronica) Infezione recente Infezione cronica in pazienti immunocompromessi Infezione risolta (guarigione) Infezione cronica con viremia bassa o intermittente Falsa positività per anti-hcv Anticorpi passivi

65 Infezione acuta da HCV HCV-RNA IU/mL HCV Ag fmol/l Anti-HCV HCV-RNA HCVAg 100 Start of treatment 1 30-mar mag-09 3-giu giu ott-09 1 M.C. Medici et al, J Clin Virol 2011; 51:

66 Utilità clinica di un test sensibile per HCV Core Ag 1. Diagnosi: utilizzo combinato dei test per anti-hcv e del test hs-hcv Core Ag per identificare le fasi precoci di infezione acuta 2. Discrimine: il test per HCV Ag può distinguere i portatori di HCV (con possibile evoluzione in cirrosi epatica o carcinoma epatocellulare) dalle infezioni pregresse e dai pazienti guariti 3. Popolazioni ad alto rischio: identificazione delle infezioni in soggetti (ancora o persistentemente) negativi per anti-hcv

67 Algoritmo suggerito per la diagnosi di infezione da HCV in asintomatici Test di screening per anti-hcv Negativo STOP Positivo O RIBA per Anti-HCV Negativo NAT per HCV RNA Negativo Indeterminato Positivo Positivo STOP Ulteriori test di laboratorio (es.. PCR, ALT) Valutazione clinica PCR negativo ALT normali PCR positivo, ALT elevate Da: MMWR 1998;47 (No. RR 19)

68 HCV: algoritmo potenziale (Prof. Roggendorf) anti-hcv (Immunoassay) Reattivo Non reattivo (negativo) HCV Core Ag NO infezione da HCV? Positivo Infezione da HCV Negativo HCV RNA Alternativa: 2 test EIA o Immunoblot Positivo Negative Infezione da HCV Infezione pregressa o falso positivo anti-hcv

69 Sierologia HCV - considerazioni La positività anticorpale non persiste indefinitamente dopo guarigione La frequenza di cronicizzazione è probabilmente inferiore a quanto attualmente considerato (80%) Gli studi trasversali sottostimano la diffusione dell infezione I risultati borderline o negativi alti con i test di screening, spesso discordanti e/o indeterminati ai test supplementari, indicano prevalentemente delle code di reattività in via di risoluzione

70 HCV in Italia (popolazione aperta): alcuni studi ,9 Anti-HCV+ HCV-RNA+ 84,1 75,7 % positività ,4 63,2 66,7 64,4 53,5 64, ,6 16,7 2,7 10,4 2,4 3,5 6,5 2,6 3,2 0 Guadagnino (1997) Maio (2000) Coppola (2000) Di Stefano (2002) Kondili (2002) Mazzeo (2003) Pendino (2005) Cozzolongo (2009) Zani (2011)

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Diagnostica sierologica e algoritmi interpretativi delle epatiti virali

Diagnostica sierologica e algoritmi interpretativi delle epatiti virali Diagnostica sierologica e algoritmi interpretativi delle epatiti virali Dr. Giuliano Furlini Laboratorio Unico Metropolitano UOC di Microbiologia - Policlinico S. Orsola, Bologna Congresso nazionale ELAS

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) Risultati VEQ 2013 Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) F. Parri 21 ottobre 2014 Campione 1 HBV markers totale POSITIVO NEGATIVO HBsAg 384 379 5 anti HBs 315 28 287 anti HBc 282 278 4 anti HBc

Dettagli

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus.

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus. PERIODO DI FASE INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE HBsAg contemp poranea B + Virus Delta Infezione Da Virus solo da Virus B Infezione Anti HBs HBeAg HBV DNA Anti Hbe Anti HBc IgM Anti HBc IgG ALT Anti

Dettagli

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Patrizia Billi 1 0547-394808 Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Dott.ssa Patrizia Billi 0547-394807 Dott.ssa Mara Della Strada Dott.ssa Simona Semprini Sara Bertozzi Bonetti Barbara Ceccarelli Manuela

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune.

L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune. L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune. Virus Epatici Maggiori HAV,HBV,HCV,HDV,HEV Virus Epatici Minori EBV, CMV,HSV Alterazioni

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

La diagnosi microbiologica per HCV e proposta di una flow-chart diagnostica

La diagnosi microbiologica per HCV e proposta di una flow-chart diagnostica La diagnosi microbiologica per HCV e proposta di una flow-chart diagnostica Danila Bassetti, MD Microbiologia e Virologia Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità Ospedale S.Chiara Trento Trento, 14

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei STORIA DELL IDENTIFICAZIONE DEI VIRUS CHE CAUSANO EPATITE 1 Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi generica di epatite, pur essendo distinti due tipi sul piano epidemiologico. 1970. Blumberg

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Le infezioni da virus dell'epatite C, Trento 14 ottobre 2011 U.O. di Pediatria ospedale Valli del Noce EPATITE C HCV: GENOTIPI CLASSIFICAZIONE Simmonds

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV Relazione scientifica finale (13/10/2014) Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV INTRODUZIONE: L'epatite C è una malattia infettiva, causata

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

Il virus dell epatite B e Il virus dell epatite C

Il virus dell epatite B e Il virus dell epatite C Il virus dell epatite B e Il virus dell epatite C HBV Famiglia Hepadnaviridae Classificato come hepadnavirus di tipo 1 La famiglia comprende anche virus simili che causano epatite in vari animali (marmotte

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 10/ 11 MEDICINA GENERALE, BIOLOGIA, SANITA 1. La salute delle ossa: come mantenerla, come recuperarla 2. Esami (quasi) normali ma mi dicono che son malato:

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

Strategie per lo sviluppo di antivirali

Strategie per lo sviluppo di antivirali Strategie per lo sviluppo di antivirali Attacco del virus al recettore Ingresso Spoliazione Trascrizione e traduzione Modifiche post-traduzionali Replicazione del genoma virale Assemblaggio/maturazione

Dettagli

Il Processo Trasfusionale

Il Processo Trasfusionale Il Processo Trasfusionale Approvvigionamento Apparecchiature Risorse umane Sicurezza D O NA T O RE Esami di validazione e controlli Selezione del donatore Raccolta emocomponenti Preparazione emocomponenti

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

Il virus dell epatite B

Il virus dell epatite B Il virus dell epatite B Dall antigene Australia agli analoghi nucleos(t)idici Alfredo Marzano SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

Malattie da virus a trasmissione parenterale

Malattie da virus a trasmissione parenterale Malattie da virus a trasmissione parenterale Epatite B Eziologia Il virus dell epatite B appartiene alla famiglia Hepadnaviridae, genere Orthohepadnavirus. HBV è una particella sferica di 42 nm di diametro.

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Epatiti virali. Dott.ssa Pamela Di Giovanni. Cosa si intende per epatiti

Epatiti virali. Dott.ssa Pamela Di Giovanni. Cosa si intende per epatiti Epatiti virali Dott.ssa Pamela Di Giovanni Cosa si intende per epatiti Stato di malattia del fegato caratterizzato essenzialmente da due elementi: infiammazione, cioè afflusso nel fegato di una elevata

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Infezione da HBV: Storia Naturale

Infezione da HBV: Storia Naturale Infezione da HBV: Storia Naturale Maria Chiaramonte Ospedale S acro Cuore D on Calabria N eg rar (VR ) U.O. di Gastroenterologia Centro per lo Studio e la Cura delle Malattie del Fegato HBV DNA virus con

Dettagli

Lavorare in sicurezza: la gestione del rischio biologico

Lavorare in sicurezza: la gestione del rischio biologico B U R L O Lavorare in sicurezza: la gestione del rischio biologico dr.ssa Ludovica Segat Laboratorio di Infettivologia Perinatale IRCCS Burlo Garofolo, via dell Istria 65/1, Trieste ludovica.segat@burlo.trieste.it

Dettagli

LE IDONEITÀ DIFFICILI

LE IDONEITÀ DIFFICILI LE IDONEITÀ DIFFICILI Il giudizio di idoneità in operatori sanitari HBV, HCV, HIV positivi Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino - APAMIL APAMIL - Associazione Piemontese e Aostana di Medicina

Dettagli

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche:

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche: Struttura delle Ig Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche: 2 catene pesanti H (heavy( heavy) di P.M. 50.000 D, formate da c/a 450 amminoacidi 2 catene leggere L (light) Di P.M.

Dettagli

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO GENERALITA A causa della natura di PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO, il virus può esprimere la sua attività biologica solo all interno di una CELLULA OSPITE che permetta la completa espressione del suo

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

L EPATITE VIRALE PUO ESSERE CAUSATA DA ALMENO SEI VIRUS DIVERSI E SPECIFICI PER GLI EPATOCITI NANB B D

L EPATITE VIRALE PUO ESSERE CAUSATA DA ALMENO SEI VIRUS DIVERSI E SPECIFICI PER GLI EPATOCITI NANB B D L EPATITE VIRALE PUO ESSERE CAUSATA DA ALMENO SEI VIRUS DIVERSI E SPECIFICI PER GLI EPATOCITI Infectious A E Enterically transmitted Viral hepatitis NANB F, G,? Other * Serum B D C Parenterally transmitted

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI DI BIOLOGIA MOLECOLARE PER I LABORATORI ANALISI DELL AZIENDA ASL N. 8 DI

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013

Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia CMV e T. gondii Principali Differenze:

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

Cosa si intende per epatite?

Cosa si intende per epatite? Patologia Integrata 4 CORSO di MALATTIE INFETTIVE Prof. Giovanni Battista Gaeta giovannib.gaeta@unina2.it Sede: Policlinico Cappella Cangiani Edificio 3, 3 piano Prof. Salvatore Nardiello Cosa si intende

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

STUDIO DI PREVALENZA DI HIV; HCV; HBV SU 578 UTENTI DEL SER.T.DI AREZZO STUDIATI NEGLI ANNI 1998-2006

STUDIO DI PREVALENZA DI HIV; HCV; HBV SU 578 UTENTI DEL SER.T.DI AREZZO STUDIATI NEGLI ANNI 1998-2006 STUDIO DI PREVALENZA DI HIV; HCV; HBV SU 578 UTENTI DEL SER.T.DI AREZZO STUDIATI NEGLI ANNI 1998-2006 Autori Dott.ssa Fabrizia Giusti,Medico Internista, Ser.T. Arezzo, Asl 8 Dott. Paolo Edoardo Dimauro

Dettagli

VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE CICLO 2014

VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE CICLO 2014 VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE CICLO 2014 Firenze 14 settembre 2015 Maria Grazia Colao VEQ 2014 HBV DNA HCV RNA HIV RNA HCV genotipo 106 laboratori partecipanti VEQ 2014 1 invio 3 campioni monoparametrici

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

U.O. Gastroenterologia ed Epatologia, Spedali Riuniti di Santa Chiara, Pisa

U.O. Gastroenterologia ed Epatologia, Spedali Riuniti di Santa Chiara, Pisa DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELL INFEZIONE DA HCV: IL RUOLO DEL LABORATORIO Anna Maria Maina, Giovanna Moscato, Barbara Coco, Filippo Oliveri, Pietro Ciccorossi, Piero Colombatto e Maurizia Rossana Brunetto

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING 8-06-2010 TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR REAL TIME PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING BLOTTING delle proteine: MICROARRAYS MACROARRAYS

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo TECNICHE PER L ANALISI

Dettagli

dott. Giovanni Garozzo

dott. Giovanni Garozzo Le epatiti virali 3 Cara donatrice e caro donatore, tra gli esami che obbligatoriamente vengono eseguiti in occasione della iscrizione all AVIS e in occasione di ogni donazione vi è la ricerca e degli

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Diagnostica Epatiti, percorso appropriato

Diagnostica Epatiti, percorso appropriato Elementi basilari di Medicina Trasfusionale e di Laboratorio Elementi basilari di Medicina Trasfusionale e di Laboratorio - Rimini 9 ottobre 2012 Diagnostica Epatiti, percorso appropriato le Epatiti Virali

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it

Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it 1 Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it EPATITE DA HBV Introduzione... 1 Epidemiologia... 2 Modalità e vie di trasmissione... 2 Patogenesi... 3 Clinica... 4 Diagnosi...

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli