I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2011/12 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2011/12 PROGRAMMAZIONE ANNUALE"

Transcript

1 Materia: Elementi di Gestione Aziendale Classi: 3 corso cucina o Bisogni, beni ed attività economica. o Il concetto di azienda. o Soggetti aziendali. o Classificazioni delle aziende. Le imprese turistiche. o Esercizio dell attività: requisiti ed adempimenti. o Tendenze evolutive nelle imprese ricettive. Il franchising. o Cenni sui modelli gerarchico e funzionali. o L organizzazione alberghiera in un azienda tipo. Gli organigrammi. e mediante schematizzazioni o Risoluzione di esercizi I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli MODULO 1: L AZIENDA o Riconoscere l azienda come sis aperto e dinamico, individuando i soggetti, gli scopi e gli strumenti della gestione aziendale. o Riconoscere i principali modelli organizzativi, gli organi delle aziende turistico-ristorative. o Interpretare un organigramma o Eventuali verifiche scritte strutturate o semistrutturate

2 Materia: Elementi di Gestione Aziendale Classi: 3 corso cucina o I tributi: imposte e tasse. o Generalità dell IVA. Presupposti per l applicazione dell imposta. Base imponibile ed aliquote IVA. Scorporo dell IVA. L IVA negli esercizi ricettivi. o Il documento di trasporto. o La fattura: immediata e differita. o La ricevuta fiscale. o Lo scontrino fiscale. o Modulistica e mediante schematizzazioni o Risoluzione di esercizi I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli MODULO 2: L IVA E LA FATTURAZIONE o Conoscere le norme fondamentali relative all IVA o Determinarne la base imponibile o Effettuare l operazione di scorporo. o Riconoscere e compilare una fattura. o Riconoscere documenti fiscali quali documento di trasporto, ricevuta e scontrino fiscale. o Eventuali verifiche scritte strutturate o semistrutturate

3 Materia: Elementi di Gestione Aziendale Classi: 3 corso cucina o Concetto di titolo di credito. o Il pagherò cambiario e la cambiale tratta. La scadenza delle cambiali. La girata. L avallo. Il bollo. Il pagamento e il mancato pagamento. Le azioni cambiarie. Lo sconto cambiario o L assegno bancario e l assegno circolare. Incasso e mancato pagamento. o La ricevuta bancaria. Carte di credito. Bonifico bancario I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli MODULO 3: I TITOLI DI CREDITO o Riconoscere e compilare titoli di credito quali, pagherò cambiario, cambiale tratta o Riconoscere e compilare assegni bancari e assegni circolari. o Modulistica e mediante schematizzazioni o Risoluzione di esercizi o Eventuali verifiche scritte strutturate o semistrutturate

4 Materia: Elementi di Gestione Aziendale Classi: 3 corso cucina o La gestione finanziaria aziendale. o Il tasso di interesse e relativi calcoli. o Lo sconto commerciale e relativi calcoli I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli MODULO 4: IL FINANZIAMENTO DELLE AZIENDE o Acquisire il concetto di gestione e di equilibrio finanziario. o Acquisire la capacità di svolgere i più elementari calcoli finanziari o dispense e mediante schematizzazioni o Risoluzione di esercizi o Eventuali verifiche scritte strutturate o semistrutturate

5 Materia: Elementi di Gestione Aziendale Classi: 3 corso cucina o L aspetto finanziario della gestione. o L aspetto economico della gestione. o I costi. Principali classificazioni dei costi. I ricavi. Il reddito. o Le unità di misura di peso, capacità e volume. Equivalenze fra grandezze. o Calcolo del costo primo. Il food-cost I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli MODULO 5: LA GESTIONE AZIENDALE o Conoscere il concetto di costo, di ricavo e le relative classificazioni e configurazioni. o Acquisire il concetto di reddito d esercizio. o Saper calcolare il reddito sia con il procedimento analitico che con quello sintetico. o Conoscere le condizioni di equilibrio economico e finanziario. o Saper determinare il costo pasto al fine di determinare il prezzo di vendita sia nel servizio a ristorante che nel servizio a buffet. in aula ed eventualmente in laboratorio in compresenza con l insegnante tecnico pratico o Eventuali verifiche scritte strutturate o semistrutturate

6 Materia: Elementi di Gestione Aziendale Classi: 3 corso sala-bar o Bisogni, beni ed attività economica. o Il concetto di azienda. o Soggetti aziendali. o Classificazioni delle aziende. Le imprese turistiche. o Esercizio dell attività: requisiti ed adempimenti. o Tendenze evolutive nelle imprese ricettive. Il franchising. o Cenni sui modelli gerarchico e funzionali. o L organizzazione alberghiera in un azienda tipo. Gli organigrammi. e mediante schematizzazioni o Risoluzione di esercizi I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli MODULO 1: L AZIENDA o Riconoscere l azienda come sis aperto e dinamico, individuando i soggetti, gli scopi e gli strumenti della gestione aziendale. o Riconoscere i principali modelli organizzativi, gli organi delle aziende turistico-ristorative. o Interpretare un organigramma o Eventuali verifiche scritte strutturate o semistrutturate

7 Materia: Elementi di Gestione Aziendale Classi: 3 corso sala-bar o I tributi: imposte e tasse. o Generalità dell IVA. Presupposti per l applicazione dell imposta. Base imponibile ed aliquote IVA. Scorporo dell IVA. L IVA negli esercizi ricettivi. o Il documento di trasporto. o La fattura: immediata e differita. o La ricevuta fiscale. o Lo scontrino fiscale. o Modulistica e mediante schematizzazioni o Risoluzione di esercizi I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli MODULO 2: L IVA E LA FATTURAZIONE o Conoscere le norme fondamentali relative all IVA o Determinarne la base imponibile o Effettuare l operazione di scorporo. o Riconoscere e compilare una fattura. o Riconoscere documenti fiscali quali documento di trasporto, ricevuta e scontrino fiscale. o Eventuali verifiche scritte strutturate o semistrutturate

8 Materia: Elementi di Gestione Aziendale Classi: 3 corso sala-bar o Concetto di titolo di credito. o Il pagherò cambiario e la cambiale tratta. La scadenza delle cambiali. La girata. L avallo. Il bollo. Il pagamento e il mancato pagamento. Le azioni cambiarie. Lo sconto cambiario o L assegno bancario e l assegno circolare. Incasso e mancato pagamento. o La ricevuta bancaria. Carte di credito. Bonifico bancario I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli MODULO 3: I TITOLI DI CREDITO o Riconoscere e compilare titoli di credito quali, pagherò cambiario, cambiale tratta o Riconoscere e compilare assegni bancari e assegni circolari. o Modulistica e mediante schematizzazioni o Risoluzione di esercizi o Eventuali verifiche scritte strutturate o semistrutturate

9 Materia: Elementi di Gestione Aziendale Classi: 3 corso sala-bar o La gestione finanziaria aziendale. o Il tasso di interesse e relativi calcoli. o Lo sconto commerciale e relativi calcoli I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli MODULO 4: IL FINANZIAMENTO DELLE AZIENDE o Acquisire il concetto di gestione e di equilibrio finanziario. o Acquisire la capacità di svolgere i più elementari calcoli finanziari e mediante schematizzazioni o Risoluzione di esercizi o Eventuali verifiche scritte strutturate o semistrutturate

10 Materia: Elementi di Gestione Aziendale Classi: 3 corso sala-bar o L aspetto finanziario della gestione. o L aspetto economico della gestione. o I costi. Principali classificazioni dei costi. I ricavi. Il reddito. o Le unità di misura di peso, capacità e volume. Equivalenze fra grandezze. o Calcolo del costo primo. Il drink-cost I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli MODULO 5: LA GESTIONE AZIENDALE o Conoscere il concetto di costo, di ricavo e le relative classificazioni e configurazioni. o Acquisire il concetto di reddito d esercizio. o Saper calcolare il reddito sia con il procedimento analitico che con quello sintetico. o Conoscere le condizioni di equilibrio economico e finanziario. o Saper determinare il drink-cost al fine di determinare il prezzo di vendita. o Conoscere la gestione del bar a stock. in aula ed eventualmente in laboratorio in compresenza con l insegnante tecnico pratico o Eventuali verifiche scritte strutturate o semistrutturate

11 Materia: Amministrazione alberghiera Classi: 3 corso ricevimento o L attività dell uomo finalizzata a procurarsi beni e servizi per soddisfare i propri bisogni. o Le fasi dell attività economica: (produzione, scambio, consumo, risparmio ed investimento) o Rapporti fra grandezze: proporzioni e calcolo percentuale I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli MODULO 1: L ATTIVITÀ ECONOMICA o Individuare e classificare bisogni e beni. o Saper analizzare l attività economica individuandone e conoscendone le fasi e i fattori produttivi. o Conoscere i settori dell attività economica o Saper risolvere problemi economico finanziari applicando le regole del calcolo percentuale e mediante schematizzazioni o Risoluzione di esercizi o Eventuali verifiche scritte strutturate o semistrutturate

12 Materia: Amministrazione alberghiera Classi: 3 corso ricevimento o Il concetto di azienda o I soggetti aziendali o Classificazione delle aziende in : produzione, erogazione,individuali e collettive, private e pubbliche. o L impresa turistica o Tendenze evolutive delle imprese ricettive: catene alberghiere, franchising, consorzi. o L organizzazione aziendale e le funzioni aziendali. I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli MODULO 2: L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE e mediante schematizzazioni o Capire perché nasce l azienda e come nasce o Distinguere le varie tipologie d azienda in particolare le società di persone e le società di capitali o Individuare i necessari adempimenti per la costituzione dell azienda o Riconoscere i principali modelli organizzativi, gli organi delle aziende turistico, interpretare un organigramma o Riconoscere le diverse funzioni aziendali o Eventuali verifiche scritte strutturate o semistrutturate

13 Materia: Amministrazione alberghiera Classi: 3 corso ricevimento I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli MODULO 3: LA GESTIONE COMMERCIALE E LA CONTABILITÀ IVA o I presupposti economici dello scambio: il contratto di compravendita, le sue fasi e le clausole contrattuali. o Generalità dell IVA, presupposti di applicazione dell IVA, classificazione delle operazioni ai fini IVA, meccanismo di applicazione e liquidazione dell imposta, scorporo e versamento IVA, dichiarazione annuale o L IVA negli esercizi ricettivi e nelle agenzie di viaggi o Documento di trasporto, fattura immediata e differita o La ricevuta fiscale, lo scontrino fiscale o Riconoscere le fasi del contratto di compravendita, conoscere gli obblighi delle parti, conoscere le clausole relative alla consegna della merce, al pagamento del prezzo, all imballaggio. o Capire il meccanismo di applicazione e calcolo dell IVA, saper fare lo scorporo e la liquidazione IVA o Conoscere l IVA negli alberghi e nelle agenzie di viaggio o Compilare fattura, conoscere il contenuto dei documenti fiscali o Conoscere gli obblighi IVA connessi a tali documenti o Conoscere i termini di registrazione delle fatture, scontrini e ricevute, la periodicità di liquidazione IVA e i termini di versamento dell imposta. o Modulistica e mediante schematizzazioni alla lavagna o Risoluzione di esercizi o Eventuali verifiche scritte strutturate o semistrutturate e coerenza delle

14 Materia: Amministrazione alberghiera Classi: 3 corso ricevimento I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli MODULO 4: MEZZI DI PAGAMENTO: TITOLI DI CREDITO ED ALTRI STRUMENTI o La cambiale: requisiti formali, scadenza, girata, accettazione, avallo o Pagamento, mancato pagamento della cambiale, azione di recupero del credito o La ricevuta bancaria o Bonifico bancario o Assegno bancario e circolare o Assegni turistici o Mezzi di pagamento postali o Modulistica e mediante schematizzazioni o Compilazione di documenti o Individuare le caratteristiche dei titoli di credito, la funzione, elementi comuni e diversi nei due tipi di cambiale o Saper compilare le cambiali e fare le girate o Individuare gli elementi degli assegni, conoscere le clausole di sicurezza, saper compilare gli assegni o Conoscere il contenuto della ricevuta bancaria, la procedura per l incasso, i mezzi postali o Eventuali verifiche scritte strutturate o semistrutturate

15 Materia: Amministrazione alberghiera Classi: 3 corso ricevimento o Concetto di gestione aziendale o Aspetto finanziario della gestione: finanziamenti interni ed esterni o Aspetto economico della gestione: o Analisi dei costi e dei ricavi o Determinazione del reddito con metodo analitico e sintetico I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli MODULO 5: LA GESTIONE AZIENDALE o Conoscere l aspetto finanziario, economico, tecnico della gestione aziendale o Conoscere le varie classificazioni e configurazioni di costi e ricavi nelle imprese e in particolare nelle ADV e TO o Saper calcolare il reddito d esercizio con metodo analitico e sintetico e mediante schematizzazioni o Eventuali verifiche scritte strutturate o semistrutturate

16 Materia: Amministrazione alberghiera Classi: 3 corso ricevimento o Fonti di reclutamento del personale o Selezione del personale o Nascita del rapporto di lavoro o Forme contrattuali o Retribuzione e suoi elementi I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli MODULO 6: LA GESTIONE DEL PERSONALE o Conoscere le fonti di reclutamento del personale o Saper compilare un curriculum vitae e come affrontare un colloquio di lavoro o Conoscere la documentazione da presentare all atto dell assunzione o Conoscere le principali forme contrattuali alla luce anche del decreto legislativo n.241dell 11/08/03 o Conoscere gli elementi della retribuzione o Modulistica curriculum e mediante schematizzazioni o Eventuali verifiche scritte strutturate o semistrutturate

17 Materia: Economia e Tecnica dell Azienda Turistica Classe: 4 corso Tecnico dei servizi turistici MODULO 1: L IMPRESA TURISTICA COME FATTORE DI SVILUPPO o Il turismo e la sua evoluzione. o Il turismo in Italia ed in ambito comunitario. o L industria dell ospitalità in Italia o conoscere il concetto di turismo e gli elementi che lo compongono; o conoscere l impatto del turismo sull economia italiana; o conoscere il concetto di domanda turistica e gli elementi che la caratterizzano; o conoscere il concetto di offerta turistica e gli elementi che la caratterizzano. o individuare gli elementi che possono contribuire allo sviluppo del turismo; o individuare gli elementi che incidono sulla domanda e sull offerta turistica. (Vedasi griglie allegate)

18 Materia: Economia e Tecnica dell Azienda Turistica Classe: 4 corso Tecnico dei servizi turistici o Il concetto di azienda. o L imprenditore. o Le forme giuridiche (società di persone e di capitali). o Le cooperative. o Le imprese ricettive:definizione e classificazione. o Il vincolo di destinazione. Il contratto d albergo e la responsabilità dell albergatore. o Le catene alberghiere. o Il franchising. o Le imprese di viaggio e turismo: definizione e classificazione. o I contratti del tour operator. o Il contratto di viaggio. MODULO 2: L IMPRESA TURISTICA o conoscere le caratteristiche delle imprese individuali e collettive; o conoscere le scelte fondamentali che deve affrontare l imprenditore; o conoscere le caratteristiche delle diverse formule commerciali; o conoscere le caratteristiche del prodotto turistico; conoscere i diversi comparti in cui operano le diverse imprese turistiche; o conoscere la nuova normativa riguardante le imprese turistiche; o conoscere i rapporti che si stabiliscono fra le diverse tipologie d impresa turistica; o conoscere le diverse responsabilità di coloro che operano in ambito turistico. o essere in grado di riconoscere le diverse forme giuridiche aziendali e saper scegliere la più idonea per lo svolgimento di un attività specifica; o individuare vantaggi e svantaggi di ciascuna forma giuridica; o individuare vantaggi e svantaggi delle diverse attività turistiche studiate. o Calcolare il costo del franchising. (Vedasi griglie allegate)

19 Materia: Economia e Tecnica dell Azienda Turistica Classe: 4 corso Tecnico dei servizi turistici MODULO 3: L IMPRESA TURISTICA E L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE o L organizzazione aziendale e le strutture organizzative, la divisione del lavoro nelle imprese turistiche, lo stile di direzione e i meccanismi operativi. o Le risorse umane come fattore strategico dell azienda turistica. o La pianificazione e le varie fasi della gestione delle risorse umane. o Le norme che regolano il contratto di lavoro subordinato. o Analisi delle diverse tipologie di contratto di lavoro subordinato. o La retribuzione. o La politica retributiva. o conoscere le problematiche organizzative della gestione del personale; o conoscere il contratto di lavoro subordinato; o conoscere le modalità e gli elementi della retribuzione. o elaborare un piano di reperimento del personale; o saper scegliere il contratto più adeguato; o progettare un intervento formativo; saper individuare gli elementi della retribuzione; o effettuare il calcolo del costo del lavoro; o calcolare una semplice retribuzione (Vedasi griglie allegate)

20 Materia: Economia e Tecnica dell Azienda Turistica Classe: 4 corso Tecnico dei servizi turistici o La gestione aziendale. o La struttura del patrimonio. o L analisi qualitativa. o L analisi quantitativa. o I criteri di valutazione del capitale. o La procedura dell ammortamento. o Il capitale nelle imprese turistiche. o L inventario: operazioni inventariali e tipologie. MODULO 4: IL PATRIMONIO DELLE AZIENDE TURISTICHE o conoscere le operazioni di gestione interne ed esterne e i riflessi sulla vita aziendale; o conoscere la struttura del patrimonio aziendale sotto l aspetto qualitativo e quantitativo; o conoscere l inventario; distinguere i valori finanziari da quelli economici; o conoscere la procedura dell ammortamento. o saper valutare l equilibrio economico e finanziario; o essere in grado di compilare il prospetto di patrimonio aziendale; o essere in grado di compilare un piano di ammortamento.

21 (Vedasi griglie allegate) I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Materia: Economia e Tecnica dell Azienda Turistica Classe: 4 corso Tecnico dei servizi turistici o La gestione economica nelle imprese turistiche. o Definizione e classificazione dei costi (nelle imprese ricettive e di viaggi ). o Formazione graduale dei costi. o Definizione e classificazione dei ricavi. o Determinazione del reddito d esercizio. o Il diagramma della redditività MODULO 5: LA GESTIONE ECONOMICA o saper classificare i costi e i ricavi in base ai diversi criteri; o saper spiegare la relazione fra costi ricavi e reddito. o portare esempi dei costi e dei ricavi tipici dell azienda del comparto turistico; o calcolare il punto di equilibrio economico; o valutare la redditività di un azienda turistica e ristorativa

22 (Vedasi griglie allegate)

23 Materia: Economia e Tecnica dell Azienda Turistica Classe: 4 corso Tecnico dei servizi turistici MODULO 6: GESTIONE DEL FRONT E BACK OFFICE NELLE IMPRESE TURISTICHE (Attività di compresenza con Tecnica di Ricevimento) o Le funzioni e le figure professionali del front office e le loro funzioni. o I servizi fondamentali del front office (prenotazioni e check in). o Le operazioni di back office. o Le prenotazioni e le teleprenotazioni. o Il ciclo cliente nelle imprese ricettive. o Il turismo congressuale. o saper individuare le diverse operazioni di front e back office e riconoscerne l importanza. o portare esempi di operazioni di front e back office e simularne l esecuzione. o (Vedasi griglie allegate)

24 Materia: Economia e Tecnica dell Azienda Turistica Classe: 4 corso Tecnico dei servizi turistici o Le regioni italiane: risorse turistiche del territorio, specialità enogastronomiche, itinerari turistici. o Stesura di una guida alle terme della regione Emilia Romagna (concorso). o Approfondimento dei moduli trattati (nuova e vecchia legge quadro, analisi delle caratteristiche delle principali catene alberghiere locali nazionali ed internazionali, il franchising nel settore alberghiero,la normativa sulla sicurezza, ambiente e turismo, albergo ecologico ed albergo intelligente, l imposta di soggiorno), attraverso l analisi di articoli tratti dalle riviste e dai quotidiani con particolare attenzione alla realtà operativa locale. o Simulazione di attività svolte all interno delle imprese alberghiere. o Utilizzazione del software nel laboratorio di informatica. MODULO 7: Compresenza con Tecnica di Ricevimento comprensione del alla lavagna o riprendere i concetti trattati nei diversi moduli e concretizzarli riferendosi alla realtà operativa locale, nazionale ed internazionale. o saper proporre soluzioni alternative ai casi aziendali proposti; o portare esempi di realtà operative vissute; o potenziare le capacità operative acquisite nell anno di qualifica con particolare riferimento alle operazioni di front e back office (uso del software ). di domande a risposta aperta oppure in forma di e coerenza delle o (Vedasi griglie allegate)

25 Materia: Economia e Gestione delle Aziende Ristorative Classi: 4 corso Tecnico dei servizi della ristorazione MODULO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO o Il turismo e la sua evoluzione. Il turismo nell economia italiana. o La moneta, l inflazione, il turismo internazionale e la bilancia dei pagamenti. o La domanda turistica. o L offerta turistica. o Conoscere il concetto di turismo e gli elementi che lo compongono; o Conoscere il ruolo e le caratteristiche principali della moneta, con particolare riferimento alla introduzione dell Euro o Conoscere l impatto del turismo sull economia italiana o Conoscere il concetto di domanda turistica e gli elementi che la caratterizzano o Conoscere il concetto di offerta turistica e gli elementi che la caratterizzano. o Individuare gli elementi che possono contribuire allo sviluppo del turismo o Individuare gli elementi che incidono sulla domanda e sull offerta turistica.

26 (Vedasi griglie allegate)

27 Materia: Economia e Gestione delle Aziende Ristorative Classi: 4 corso Tecnico dei servizi della ristorazione MODULO 2: LE IMPRESE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO E GIURIDICO o L imprenditore e l azienda. o Forme giuridiche dell azienda (società di persone, di capitali, le cooperative). o Le strutture aziendali complesse. o Il franchising. o conoscere le caratteristiche delle imprese individuali e collettive; o conoscere le scelte fondamentali che deve affrontare l imprenditore; o conoscere le caratteristiche delle diverse formule commerciali. o essere in grado di riconoscere le diverse forme giuridiche aziendali e saper scegliere la più idonea per lo svolgimento di un attività specifica; o individuare vantaggi e svantaggi di ciascuna forma giuridica; o individuare le forme di struttura complessa più rispondenti alle esigenze di mercato. (Vedasi griglie allegate)

28 Materia: Economia e Gestione delle Aziende Ristorative Classi: 4 corso Tecnico dei servizi della ristorazione o Gli aspetti normativi e legislativi relativi all apertura di un azienda ristorativa. o Le imprese di ristorazione commerciale. o Le imprese di ristorazione industriale. MODULO 3: LE IMPRESE RISTORATIVE o conoscere le procedure per la costituzione di un impresa; o conoscere le diverse modalità in cui si esplica la ristorazione commerciale; o conoscere le caratteristiche specifiche delle diverse tipologie di ristorazione industriale; o essere in grado di compilare la modulistica prevista dagli adempimenti costitutivi; o essere in grado di valutare le differenze sostanziali tra le diverse tipologie di servizio di ristorazione commerciale; o saper individuare le modalità operative della ristorazione collettiva con fornitura diretta ed indiretta (Vedasi griglie allegate)

29 Materia: Economia e Gestione delle Aziende Ristorative Classi: 4 corso Tecnico dei servizi della ristorazione MODULO 4: L IMPRESA RISTORATIVA E I RAPPORTI CON IL SISTEMA TURISTICO o Sistemi ristorativi ed alberghieri. o I rapporti tra le imprese ristorative e le altre imprese turistiche. o La normativa sulla sicurezza e l igiene. o conoscere le operazioni di back office nelle imprese ricettive, la programmazione del servizio ristorante negli alberghi, le funzioni dell economato, i rapporti tra economato e F&B division; o conoscere i rapporti tra imprese ristorative e alberghi, agenzie di viaggi e imprese di trasporti; o conoscere i contratti di catering, somministrazione e banqueting; o conoscere la normativa sulla sicurezza. o saper individuare i flussi di dati all interno delle imprese ristorative; o calcolare il food cost; definire le caratteristiche contrattuali nei rapporti tra l impresa ristorativi e le altre imprese; o analizzare il sis Haccp. (Vedasi griglie allegate)

30 Materia: Economia e Gestione delle Aziende Ristorative Classi: 4 corso Tecnico dei servizi della ristorazione MODULO 5: LA GESTIONE DELL IMPRESA RISTORATIVA: IL REDDITO E IL PATRIMONIO o La gestione aziendale. o La struttura del patrimonio: analisi qualitativa e l analisi quantitativa. o La procedura dell ammortamento. L inventario. o Reddito globale e d esercizio. o I costi e i ricavi. o Analisi della redditività aziendale. o conoscere le operazioni di gestione interne ed esterne e i riflessi sulla vita aziendale; o conoscere la struttura del patrimonio aziendale sotto l aspetto qualitativo e quantitativo; o conoscere l inventario; distinguere i valori finanziari da quelli economici; o conoscere la procedura dell ammortamento; o saper classificare i costi ed i ricavi; saper spiegare la relazione fra costi, ricavi e reddito. o saper valutare l equilibrio economico e finanziario; o essere in grado di compilare il prospetto di patrimonio aziendale; o essere in grado di compilare un piano di ammortamento; o portare esempi dei costi e dei ricavi tipici dell azienda ristorativa; o calcolare il punto di equilibrio economico; o valutare la redditività di un azienda ristorativi. (Vedasi griglie allegate)

31 Materia: Economia e Gestione delle Aziende Ristorative Classi: 4 corso Tecnico dei servizi della ristorazione MODULO 6: LE IMPRESA RICETTIVE E LE IMPRESE DI VIAGGI o Le aziende di produzione di servizi turistici. o Le strutture ricettive. o Le agenzie di viaggio e turismo. o Le imprese di trasporto. o Le altre imprese di produzione di servizi turistici. o conoscere le caratteristiche del prodotto turistico; o conoscere i diversi comparti in cui operano le diverse imprese turistiche; o conoscere la nuova normativa riguardante le imprese turistiche (vecchia e nuova Legge Quadro); o conoscere i rapporti che si stabiliscono fra le diverse tipologie d impresa turistica. o individuare le forme di struttura complessa più rispondenti alle esigenze di mercato; o individuare le peculiarità delle diverse imprese turistiche. o (Vedasi griglie allegate)

32 Materia: Economia e Tecnica dell Azienda Turistica Classe: 5 corso Tecnico dei servizi turistici o La gestione economica nelle imprese turistiche. o Definizione e classificazione dei costi (nelle imprese ricettive, ristorative, e di viaggi). o Formazione graduale dei costi. o Definizione e classificazione dei ricavi. o Determinazione del reddito d esercizio. o Il diagramma della redditività MODULO 1: LA GESTIONE ECONOMICA (ripasso) o saper classificare i costi e i ricavi in base ai diversi criteri; o saper spiegare la relazione fra costi ricavi e reddito. o portare esempi dei costi e dei ricavi tipici dell azienda del comparto turistico; o calcolare il punto di equilibrio economico; o valutare la redditività di un azienda turistica e ristorativi; o effettuare calcoli di convenienza economica o Esercizi applicativi (Vedasi griglie allegate)

33 Materia: Economia e Tecnica dell Azienda Turistica Classe: 5 corso Tecnico dei servizi turistici MODULO 2: IL PATRIMONIO DELLE AZIENDE TURISTICHE (ripasso) o La gestione aziendale. o La struttura del patrimonio. o L analisi qualitativa. o L analisi quantitativa.criteri di valutazione del capitale. o La procedura dell ammortamento. o Il capitale nelle imprese turistiche. o L inventario:operazioni inventariali e tipologie o Esercizi applicativi o conoscere le operazioni di gestione interne ed esterne e i riflessi sulla vita aziendale; o conoscere la struttura del patrimonio aziendale sotto l aspetto qualitativo e quantitativo; o conoscere l inventario; o distinguere i valori finanziari da quelli economici; o conoscere la procedura dell ammortamento. o saper valutare l equilibrio economico e finanziario; o essere in grado di compilare il prospetto di patrimonio aziendale; o essere in grado di compilare un piano di ammortamento, o calcolare ratei e risconti (Vedasi griglie allegate)

34 Materia: Economia e Tecnica dell Azienda Turistica Classe: 5 corso Tecnico dei servizi turistici o Le rilevazioni aziendali o Le scritture contabili. o I libri e i documenti contabili. o Il contenuto del bilancio d esercizio (stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa). o Le imposte delle imprese turistiche (il sis tributario italiano, IRPEF, IRES, IRAP, ICI, IVA). MODULO 3: LA GESTIONE AMMINISTRATIVA o conoscere i principi della contabilità d impresa; o conoscere gli obblighi di legge sulla formazione del bilancio d esercizio; o conoscere il contenuto minimale di stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa; o conoscere la funzione informativa del bilancio d esercizio; o conoscere le caratteristiche delle imposte dirette ed indirette e le procedure per la loro applicazione. o fornire esempi di utilizzatori di bilancio; o saper interpretare le voci del bilancio d esercizio; o saper calcolare la base imponibile e la relativa imposta. o Esercizi applicativi (Vedasi griglie allegate)

35 Materia: Economia e Tecnica dell Azienda Turistica Classe: 5 corso Tecnico dei servizi turistici MODULO 4: LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE o La programmazione d impianto. o L analisi di fattibilità (analisi commerciale, tecnica, finanziaria, economica). o La programmazione d esercizio. o Il budget (vantaggi e limiti). o Il budget economico, finanziario e degli investimenti. o I costi standard. o Il controllo budgetario e l analisi degli scostamenti. o Il budget globale nelle aziende ricettive. o comprendere le finalità del preventivo d impianto; o conoscere le fasi, le metodologie e gli strumenti del controllo di gestione; o comprendere le finalità del budget; o saper redigere un semplice preventivo d impianto; o saper redigere un preventivo economico di semplice struttura; o essere in grado di rilevare gli scostamenti e relative cause. o Esercizi applicativi (Vedasi griglie allegate)

36 Materia: Economia e Tecnica dell Azienda Turistica Classe: 5 corso Tecnico dei servizi turistici MODULO 5: LA GESTIONE DEL FRONT E BACK OFFICE NELLE IMPRESE TURISTICHE o Le funzioni e le figure professionali del front office e le loro funzioni. o I servizi fondamentali del front office. o Le operazioni di back office. o La telematica applicata alle imprese turistiche. o saper individuare le diverse operazioni di front e back office e riconoscerne l importanza. o portare esempi di operazioni di front e back office e simularne l esecuzione. o Esercizi applicativi (Vedasi griglie allegate)

37 Materia: Economia e Tecnica dell Azienda Turistica Classe: 5 corso Tecnico dei servizi turistici o Il fabbisogno finanziario nelle imprese turistiche. o Analisi delle fonti di finanziamento interne ed esterne. o I finanziamenti a breve, medio e lungo termine. o I contratti di finanziamento atipici (leasing e factoring). o L intervento finanziario pubblico MODULO 6: LA GESTIONE FINANZIARIA o conoscere le caratteristiche di finanziamenti interni ed esterni; o conoscere le principali forme di credito ordinario e speciale; o conoscere le moderne forme di finanziamento. o saper valutare gli effetti sulla gestione aziendale delle diverse possibilità di credito; o saper scegliere la forma di finanziamento più adeguata in relazione alle diverse situazioni aziendali. o Esercizi applicativi (Vedasi griglie allegate)

38 Materia: Economia e Tecnica dell Azienda Turistica Classe: 5 corso Tecnico dei servizi turistici MODULO 7: IL MARKETING MANAGEMENT E LE TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE o La genesi del marketing. o Il marketing turistico (macro, micro, integrato). o Il marketing plan. o Il marketing mix. o Il ciclo di vita del prodotto. o Il marketing strategico. o Esercizi applicativi o conoscere il mercato e la concorrenza; o comprendere il concetto di marketing integrato; o conoscere i principali strumenti e le strategie di marketing; o comprendere l importanza della comunicazione aziendale; o conoscere il concetto di qualità totale. o saper individuare i segmenti di mercato di un azienda turistica; o individuare le forme di comunicazione più idonee ai vari tipi di azienda; o saper individuare le fasi del ciclo di vita del prodotto o saper elaborare un marketing plan o (Vedasi griglie allegate)

39 Materia: Economia e Tecnica dell Azienda Turistica Classe: 5 corso Tecnico dei servizi turistici o Il turismo e la sua rilevanza geografica, nuova e vecchia legge quadro, front e back office negli alberghi e nelle adv (voucher, cotratti, crs ),la normativa sulla sicurezza, la responsabilità per il deposito in albergo, la qualità, progettazione e costruzione di nuove strutture ricettive, F&B division, room division strutture ricettive e wellness, il marketing, i diritti del passeggero. Glossario di termini tecnici. Collaborazione alla progettazione e stesura delle tesine. Trattazione di argomenti di particolare attualità per il settore in collegamento con l attività di terza area. Laboratorio per preparazione materiale per manifestazioni e simulazione di attività di gestione MODULO 8: Compresenza con Tecnica di Ricevimento o Esercizi applicativi o riprendere i concetti trattati nei diversi moduli e concretizzarli riferendosi alla realtà operativa locale, nazionale ed internazionale. o saper proporre soluzioni alternative ai casi aziendali proposti; o portare esempi di realtà operative vissute; o potenziare le capacità operative acquisite. e coerenza delle (Vedasi griglie allegate)

40 Materia: Economia e Tecnica dell Azienda Turistica Classe: 5 corso Tecnico dei servizi turistici MODULO 9: LA LEGISLAZIONE TURISTICA E ALBERGHIERA o L organizzazione turistica pubblica (ENIT, APT, TCI, AIG) o la normativa delle imprese turistiche (vecchia e nuova Legge quadro) o la sicurezza ( L.626 e sue integrazioni) e l igiene in azienda (HACCP) o la normativa comunitaria ed internazionale o I rapporti tra le imprese turistiche o conoscere la struttura turistica pubblica o conoscere le funzioni dei vari enti pubblici che operano nel settore turistico; o conoscere la normativa riguardante il settore turistico; o conoscere i rapporti tra le varie imprese turistiche. o saper valutare i diversi servizi per l assegnazione delle stelle; o saper realizzare un documento di autocontrollo HACCP; o applicare le procedure di prevenzione; o saper compilare un voucher; utilizzare il software disponibile per la prenotazione dei diversi servizi turistici (Vedasi griglie allegate)

41

42 Materia: Economia e Gestione delle Aziende Ristorative Classi: 5 corso Tecnico dei servizi della ristorazione MODULO 1: LA GESTIONE DELL IMPRESA RISTORATIVA:IL REDDITO E IL PATRIMONIO (ripasso) o La gestione aziendale. o La struttura del patrimonio. o L analisi qualitativa. o L analisi quantitativa. o L inventario. o La procedura dell ammortamento. o I ratei e i risconti. o conoscere le operazioni di gestione interne ed esterne e i riflessi sulla vita aziendale; o conoscere la struttura del patrimonio aziendale sotto l aspetto qualitativo e quantitativo; o conoscere l inventario; o distinguere i valori finanziari da quelli economici; conoscere la procedura dell ammortamento. o saper valutare l equilibrio economico e finanziario; o essere in grado di compilare il prospetto di patrimonio aziendale; o essere in grado di compilare un piano di ammortamento. (Vedasi griglie allegate)

43 Materia: Economia e Gestione delle Aziende Ristorative Classi: 5 corso Tecnico dei servizi della ristorazione o Analisi delle forme di finanziamento: interne ed esterne. o Il sis bancario italiano. o Il credito ordinario. o Il credito speciale. o Il leasing. o Il factoring. MODULO 2: LA GESTIONE FINANZIARIA o conoscere le caratteristiche di finanziamenti interni ed esterni; o conoscere le principali forme di credito ordinario e speciale; o conoscere le moderne forme di finanziamento. o saper valutare gli effetti sulla gestione aziendale delle diverse possibilità di credito; o saper scegliere la forma di finanziamento più adeguata in relazione alle diverse situazioni aziendali. (Vedasi griglie allegate)

44 Materia: Economia e Gestione delle Aziende Ristorative Classi: 5 corso Tecnico dei servizi della ristorazione MODULO 3: LA GESTIONE ECONOMICA NELLE IMPRESE DELLA RISTORAZIONE o Definizione e classificazione dei costi o Formazione graduale dei costi. o Definizione e classificazione dei ricavi. Determinazione del reddito d esercizio. o Il diagramma della redditività o saper classificare i costi e i ricavi in base ai diversi criteri; o saper spiegare la relazione fra costi ricavi e reddito; o portare esempi dei costi e dei ricavi tipici dell azienda ristorativi; o calcolare il punto di equilibrio economico; o valutare la redditività di un azienda ristorativa. (Vedasi griglie allegate)

45 Materia: Economia e Gestione delle Aziende Ristorative Classi: 5 corso Tecnico dei servizi della ristorazione o Le scritture contabili. o I libri e i documenti contabili. o Il contenuto del bilancio d esercizio (stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa). MODULO 4: IL BILANCIO D ESERCIZIO o conoscere i principi della contabilità d impresa; o conoscere gli obblighi di legge sulla formazione del bilancio d esercizio; o conoscere il contenuto minimale di stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa; o conoscere la funzione informativa del bilancio d esercizio. o fornire esempi di utilizzatori di bilancio; o saper interpretare le voci del bilancio d esercizio. (Vedasi griglie allegate)

46 Materia: Economia e Gestione delle Aziende Ristorative Classi: 5 corso Tecnico dei servizi della ristorazione MODULO 5: PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE o La programmazione d impianto. o L analisi di fattibilità. o La programmazione d esercizio. o Il budget. o Il budget economico, finanziario e degli investimenti. o I costi standard. o Il controllo budgetario e l analisi degli scostamenti. o Il budget nelle aziende ristorative. o comprendere le finalità del preventivo d impianto; o conoscere le fasi, le metodologie e gli strumenti del controllo di gestione; o comprendere le finalità del budget; o saper redigere un semplice preventivo d impianto; o saper redigere un preventivo economico di semplice struttura; o essere in grado di rilevare gli scostamenti e relative cause. (Vedasi griglie allegate)

47 Materia: Economia e Gestione delle Aziende Ristorative Classi: 5 corso Tecnico dei servizi della ristorazione o Concetto e definizione di marketing. o Le analisi di mercato. o Il marketing mix: prodotto, prezzo, distribuzione e promozione. o Il marketing-plan. o Il problema della qualità. MODULO 6: Il marketing management e la comunicazione aziendale o conoscere il mercato e la concorrenza; o comprendere il concetto di marketing integrato; o conoscere i principali strumenti e le strategie di marketing; o comprendere l importanza della comunicazione aziendale; o conoscere il concetto di qualità totale. o saper individuare i segmenti di mercato di un azienda ristorativa; o individuare le forme di comunicazione più idonee ai vari tipi di azienda; o saper individuare le fasi del ciclo di vita del prodotto. o (Vedasi griglie allegate)

48 Materia: Economia e Gestione delle Aziende Ristorative Classi: 5 corso Tecnico dei servizi della ristorazione o Le risorse umane come fattore strategico dell azienda ristorativa. o La pianificazione e le varie fasi della gestione delle risorse umane. o Le norme che regolano il contratto di lavoro subordinato. o Analisi delle diverse tipologie di contratto di lavoro subordinato. o La retribuzione. o La politica retributiva. MODULO 7: LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE o conoscere le problematiche organizzative della gestione del personale; o conoscere il contratto di lavoro subordinato; o conoscere le modalità e gli elementi della retribuzione. o elaborare un piano di reperimento del personale; o saper scegliere il contratto più adeguato; o progettare un intervento formativo; o saper individuare gli elementi della retribuzione; o effettuare il calcolo del costo del lavoro. o (Vedasi griglie allegate)

49 Materia: Economia e Gestione delle Aziende Ristorative Classi: 5 corso Tecnico dei servizi della ristorazione MODULO 8: LA GESTIONE NELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI IMPRESA RISTORATIVA (ripasso) o La ristorazione alberghiera. o La ristorazione commerciale. o La ristorazione collettiva. o La ristorazione nell impresa agrituristica (ripasso) o conoscere gli aspetti gestionali delle diverse tipologie; o individuare i problemi economici relativi alla gestione dei servizi ristorativi; o saper operare all interno delle nuove tipologie ristorative; o applicare le competenze tecniche nelle diverse situazioni lavorative. o (Vedasi griglie allegate)

50 Materia: Economia e Gestione delle Aziende Ristorative Classi: 5 corso Tecnico dei servizi della ristorazione MODULO 9: L IMPRESA RISTORATIVA E L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE o Le diverse teorie organizzative. o I modelli organizzativi. o Gli organigrammi. o La divisione del lavoro nelle imprese turistico ristorative. o Le nuove figure professionali o conoscere i principi dell organizzazione aziendale; o conoscere i punti di forza e i limiti delle diverse teorie; o conoscere i vantaggi e i limiti dei diversi modelli organizzativi; o conoscere le caratteristiche principali dei diversi organigrammi. o individuare le diverse funzioni aziendali e la loro gerarchia; o definire semplici modelli organizzativi; o costruire semplici organigrammi. o (Vedasi griglie allegate)

51 Materia: Economia e Gestione delle Aziende Ristorative Classi: 5 corso Tecnico dei servizi della ristorazione o Le imposte delle imprese ristorative. o La tipologia delle imposte. o Irpef. o Ires. o Irap. o Ici. o Iva MODULO 10: LE IMPOSTE o conoscere le caratteristiche delle imposte dirette ed indirette e delle procedure per la loro applicazione. o saper calcolare la base imponibile e la relativa imposta. o (Vedasi griglie allegate)

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema o La gestione economica nelle imprese turistiche. o Definizione e classificazione dei costi (nelle imprese ricettive, ristorative, e di viaggi). o Formazione graduale dei costi. o Definizione e classificazione

Dettagli

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi: 3 corso cucina o Bisogni, beni ed attività economica. o Il concetto di azienda. o Soggetti aziendali. o Classificazioni delle aziende. Le imprese turistiche. o Esercizio dell attività: requisiti

Dettagli

MODULO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO

MODULO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO MODULO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO o Il turismo e la sua evoluzione. Il turismo nell economia italiana.

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Largo Zecca, 4-16124 C.F. 95062410105 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE PRIMA I FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA: L attività economica La produzione, lo scambio, il consumo,

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità Titolo: Percentuali e calcolo proporzionale Codice: A1-S-Pro-Eno Ore previste: 6 Sistemi ed unità di misura, equivalenze. Concetti di peso netto, peso lordo, tara; costo, ricavo, guadagno. Rapporti e proporzioni.

Dettagli

DOCENTE: FRANCESCA DA CORTA FUMEI MATERIA : ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE 1^ Sezione D. A.S. 2015/2016. Articolazione dell attività didattica

DOCENTE: FRANCESCA DA CORTA FUMEI MATERIA : ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE 1^ Sezione D. A.S. 2015/2016. Articolazione dell attività didattica DOCENTE: FRANCESCA DA CORTA FUMEI MATERIA : ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 1^ Sezione D. A.S. 2015/2016. Unità A I sistemi di misure L.1 Le proporzioni ed il calcolo percentuale L. 2 I calcoli sopra e sottocento

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari DISCIPLINA INDIRIZZO ECONOMIA AZIENDALE TECNICO BIENNIO PRIMO ANNO FINALITA Utilizzare linguaggio e strumenti matematici per trattare informazioni qualitative e quantitative Conoscere i fondamenti del

Dettagli

Materia: Economia Aziendale Classe: 1E A.S. 2015/2016 Docente: Dal Bianco Ruggero PROGRAMMA SVOLTO

Materia: Economia Aziendale Classe: 1E A.S. 2015/2016 Docente: Dal Bianco Ruggero PROGRAMMA SVOLTO Classe: 1E A.S. 2015/2016 SISTEMA AZIENDA L azienda come sistema Le varie categorie di aziende I soggetti che operano nelle imprese CALCOLI AZIENDALI I calcoli percentuali I calcoli sopracento e sottocento

Dettagli

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE: V - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera Opzione Prodotti dolciari artigianali e industriali

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016 DOCENTE MARILENA ANZIVINO CLASSE I A AFM a) Strumenti matematici utilizzabili in Economia aziendale Cenni sui Sistemi di misura:lunghezza, peso, capacità Le proporzioni I calcoli percentuali I problemi

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE Anno scolastico 2011/2012 SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze a.s. 2014 2015 CLASSE III A Accoglienza turistica DISCIPLINA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (M PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE: LIBRO DI TESTO:

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE: LIBRO DI TESTO: Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE: III - Servizi per l Enogastronomia, LIBRO DI

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida

Dettagli

Gestire le Imprese Ricettive vol 1-S. Rascione- F. Ferriello- ed. Tramontana

Gestire le Imprese Ricettive vol 1-S. Rascione- F. Ferriello- ed. Tramontana Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: IV - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera

Dettagli

Programmazione annuale docente

Programmazione annuale docente Programmazione annuale docente Docente PERROTTA TULLIO ELMIRO - DEZIO GIORGIO Classi III sez. A-B Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento ECONOMIA TURISTICA Libro di testo Discipline Turistiche e Aziendali

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE SEZ.: I C PROGRAMMA SVOLTO CALCOLI AZIENDALI I calcoli percentuali I calcoli sopracento e sottocento I riparti: semplici e composti L euro e il cambio delle valute Esercizi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PROF.SSA FAINI DANIELA CLASSE 1 B indirizzo economico AFM n alunni 23 ATTIVITA'

Dettagli

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016 CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016 CLASSI PRIME AFM/SIA(tranne sportivo)/ri/turismo Calcoli percentuali, riparti semplici e composti diretti Concetto di azienda, soggetto economico e giuridico

Dettagli

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Programma di Discipline turistiche e aziendali Classe QUARTA sezione C indirizzo Turismo a.s. 2015-2016 MODULO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SVOLTO. Classe 1 sez.h materia: ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2015/2016 CONTENUTI

PIANO DI LAVORO ANNUALE SVOLTO. Classe 1 sez.h materia: ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2015/2016 CONTENUTI Dell I.T.S. F. ALGAROTTI Classe 1 sez.h materia: ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2015/2016 1) PROPORZIONI E CALCOLI PERCENTUALI a) rapporti e proporzioni; b) grandezze proporzionali; c) calcoli percentuali:

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - DISCIPLINARE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI QUINTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI Docenti: Enrico Pavoni, Marco Teodoro, Alice Miglioranzi, Roberto Crocco, Luisa

Dettagli

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA. III - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e Accoglienza Turistica

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA. III - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e Accoglienza Turistica MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE: III - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e Accoglienza Turistica LIBRO DI TESTO: Gestire le Imprese Ricettive S. Rascioni,

Dettagli

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Istituto di Istruzione Superiore - Professionale e Tecnico Sebastiano Grandis Sezione Associata I.P.S.S.C.T.- I.T.T. CUNEO C.so IV Novembre, 16 - tel. 0171 692623 - fax 0171 66721 Sezione Associata I.P.S.I.A.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Disciplina: Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva Ore settimanali di insegnamento: 4 Classe: 3CC

PIANO DI LAVORO. Disciplina: Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva Ore settimanali di insegnamento: 4 Classe: 3CC ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PIETRO D ABANO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Via Monteortone, 9-35031 Abano Terme - Tel. 049.8630000

Dettagli

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: IV - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera Opzione Prodotti dolciari artigianali e industriali LIBRO DI TESTO: Dispensa

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe III I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: III I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO Prof. CARUGI Mauro DISCIPLINA: Economia aziendale CLASSE 3^ SEZIONE DLT Anno 2011/2012 OBIETTIVI : STANDARD MINIMI

Dettagli

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, secondo biennio; F. Cammisa, M. Micelli, P. Matrisciano, G. Baccelli; Scuola & Azienda

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, secondo biennio; F. Cammisa, M. Micelli, P. Matrisciano, G. Baccelli; Scuola & Azienda Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Programmazione an n u al e a. s. 2 0 1 6-2 0 1 7 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: IV - Servizi accoglienza e ospitalità

Dettagli

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale MODULO 1 - La gestione dell impresa: patrimonio e reddito Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI A.S.2016/17 Data:27 /09/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO Pag. 1 di1. Compilato dal dipartimento DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO REVISIONE N 1 DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE DIPARTIMENTO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida

Dettagli

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo. CLASSE 4 - TURISMO CODICE A1 IMPRESA E AZIENDA Descrivere gli elementi distintivi della nozione giuridica di imprenditore Distinguere i diversi titpi di imporesa Definire gli elementi costitutivi di una

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA a.s. 2015/2016 Conoscenze Azienda come sistema. Tipologie di aziende e caratteristiche

Dettagli

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta Diritto - piano per la classe quarta Risultati di Il docente di Diritto concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinque n- nale, risultati di che lo mettano in grado di: riconoscere

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale. Titolo: L'azienda e la sua organizzazione Codice: E1-S-Pro-Comm Ore previste: 16 Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale Interagire nel sistema

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE. IV - Servizi accoglienza e ospitalità alberghiera CLASSE:

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE. IV - Servizi accoglienza e ospitalità alberghiera CLASSE: MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: IV - Servizi accoglienza e ospitalità alberghiera LIBRO DI TESTO: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, secondo biennio; F. Cammisa, M. Micelli,

Dettagli

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali Modulo 1. DALLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO Sapere: Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali, utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE II sez. P A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE II sez. P A.S. 2015/2016 UNIONE EUROPEA. Istituto Tecnico Lorenzo Mossa Via Carboni - 09170 ORISTANO - cod.fiscale 90008830953 Commerciale C.A.T.- Logistica e Trasporti Turismo-Percorsi II Livello Tel.: 0783/360024 - Fax: 0783/360021

Dettagli

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

CLASSE PRIMA. Accoglienza PROGRAMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE. Unità Formative: titolo e obiettivi. Metodi Verifiche Ore.

CLASSE PRIMA. Accoglienza PROGRAMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE. Unità Formative: titolo e obiettivi. Metodi Verifiche Ore. PROGRAMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE Accoglienza CLASSE PRIMA Fasi Unità Formative: titolo e obiettivi Contenuti Competenze da conseguire Metodi Verifiche Ore Accoglienza Conoscere i livelli di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. Le monnier Ripresa dei principali calcoli della classe prima I mezzi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim Docente: DOMENICO VALERIO CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: U.D. - Modulo -

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale DISCIPLINA: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSE: PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE IB FM INSEGNANTE BENINCASA ANNA GLI STRUMENTI OPERATIVI PER L ECONOMIA AZIENDALE... I sistemi di misura Le proporzioni Il calcolo percentuale Calcoli sopra e sotto

Dettagli

Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa di Ricevimento

Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa di Ricevimento N.B.: i programmi presenti su questo sito, sono da ritenere come puramente indicativi in quanto soggetti a possibili variazioni effettuate dai singoli docenti. Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. Stefania Ferioli MATERIA: Economia Aziendale CLASSE 5 AM DATA DI PRESENTAZIONE: 10/11/2013

Dettagli

ABILITA PREREQUISITI NECESSARI. Applicare le quattro operazioni aritmetiche ATTIVITA DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

ABILITA PREREQUISITI NECESSARI. Applicare le quattro operazioni aritmetiche ATTIVITA DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI Modulo n. 1: Calcoli percentuali e finanziari DURATA PREVISTA Ore in presenza 10 Ore a distanza Totale ore 10 Saper lavorare con i calcoli proporzionali e percentuali; Saper rico oscere gli ele e ti dell

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio INDICE Sezione Prima - Aspetti generali Aspetti generali... pag. 13 1 Premessa...» 13 2 Legislazione del settore turistico - Cenni...» 14 3 Attori dell attività turistica...» 14 3.1 Tour operator...» 14

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Amministrazione, finanza e controllo di gestione Sequenza di processo Gestione

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013 /2014

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013 /2014 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI

I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA IVREA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI ECONOMIA AZIENDALE Prof.sse Chiara Galatioto, Silvia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI CLASSE QUINTA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3ALA ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF.SSA BARTOLI MARIA GRAZIA MODULI DURATA (IN ORE) 1. Lo scambio economico( dal biennio) 20 2. La gestione aziendale 50 3. L

Dettagli

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende Nel contesto attuale quella del contabile è una professione indispensabile in ogni azienda, sia essa operante nella produzione

Dettagli

ITC "C. MATTEUCCI" CORSO SERALE - ROMA ATTIVITA' DIDATTICA SVOLTA NELL'A.S. 2015/2016 ECONOMIA AZIENDALE - CORSO 3A CONTENUTI PRIMA PARTE

ITC C. MATTEUCCI CORSO SERALE - ROMA ATTIVITA' DIDATTICA SVOLTA NELL'A.S. 2015/2016 ECONOMIA AZIENDALE - CORSO 3A CONTENUTI PRIMA PARTE ITC "C. MATTEUCCI" CORSO SERALE - ROMA ECONOMIA AZIENDALE - CORSO 3A CONTENUTI PRIMA PARTE NOZIONI E COMPETENZE BASILARI IN MATERIA COMPUTISTICA E AMMINISTRATIVA A) Il calcolo proporzionale e percentuale

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA DIRITTO e LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE Terza INDIRIZZO Turistico DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: I Principi generali del Diritto Distinguere il diritto oggettivo da quello

Dettagli

- Abilità: Gli alunni devono saper usare abbastanza una terminologia tecnica adeguata e un metodo di studio produttivo

- Abilità: Gli alunni devono saper usare abbastanza una terminologia tecnica adeguata e un metodo di studio produttivo Prof. ALBERTO ZANESSI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia Classe 1^ G Materia: ECONOMIA AZIENDALE Anno Scolastico 2016/2017 B Obiettivi generali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA ANNO SCOLASTICO: 2010/11 PROGRAMMAZIONE MODULARE MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: III I.P.C. DOCENTE: Prof. PAOLO LA VALLE TOTALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze CLASSE: 2 AFM DOCENTE: FRANCESCA CONSONNI MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze

Dettagli

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio MODULO 0 Ripasso argomenti anni precedenti MODULO 1 I bilanci Aziendali Il patrimonio Il risultato economico della gestione Il metodo contabile (PD) sistema contabile Amaduzzi Il funzionamento dei conti

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: FRECCERO BRUNA CLASSE: I B SETTORE: servizi commerciali INDIRIZZO: servizi commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO PRIMO INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO PRIMO INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 STRUMENTI OPERATIVI 2 TIPOLOGIE DI AZIENDE 3 L AZIENDA COME SISTEMA 4 LE FUNZIONI AZIENDALI E I MODELLI ORGANIZZATIVI 5 IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 6 I DOCUMENTI DI

Dettagli

1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE IV Sez. A SETTORE ECONOMICO PER IL TURISMO

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE IV Sez. A SETTORE ECONOMICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 013-01 PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE IV Sez. A SETTORE ECONOMICO PER IL TURISMO DOCENTE : Prof.ssa Anna De Santo Situazione di partenza Per le classi QUARTE

Dettagli

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI A.1 Identificazione profilo A.1.1 Denominazione profilo TECNICO QUALIFICATO DI AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE A.1.2 Codice regionale 1904043 A.2 Settore professionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO - INDIRIZZO TURISTICO DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO - INDIRIZZO TURISTICO DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO - INDIRIZZO TURISTICO DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO -

CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO - CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO - Hotel, Catene alberghiere e navi da crociera Il Corso ideato dal Centro Studi CTS, in collaborazione con le più prestigiose realtà nazionali ed internazionali

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 MODULO N.1 L'ordinamento giuridico e il diritto A imparare ad imparare; C comunicare; H acquisire ed interpretare l informazione Durata ore 10 E in grado di: comprendere le funzioni

Dettagli

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto.

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER A.S. 2012/2013 VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DELLE MATERIE ECONOMICO- AZIENDALI DEL 10 SETTEMBRE 2012 Il giorno 10 settembre 2012, alle ore 8,30,

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

Corso completo di contabilità

Corso completo di contabilità Corso completo di contabilità Tutto quello che devi sapere sulla compravendita, sulla partita doppia, sulla gestione del personale, sulla chiusura del bilancio d esercizio e della partita doppia. iltuocorso

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO 1^A Prof.

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO 1^A Prof. INDICE DELLE UFC Strumenti operativi 1 Il sistema azienda e i suoi elementi 2 Gli scambi economici dell azienda 3 Il credito e i calcoli finanziari 4 Gli strumenti di regolamento TIPOLOGIA VERIFICHE Test

Dettagli

MATERIA DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: TERZE A-B. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: TERZE A-B. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014/2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 3 - Servizi

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

IPSSAR "MASSIMO ALBERINI" a.s. 2013-14. Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/2014 3 GIUGNO 13 LUGLIO 2014

IPSSAR MASSIMO ALBERINI a.s. 2013-14. Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/2014 3 GIUGNO 13 LUGLIO 2014 Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/2014 3 GIUGNO 13 LUGLIO 2014 La relazione DI STAGE: INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA INDICAZIONI La relazione dovrà essere realizzata in formato digitale e salvata in formato

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Scarlatti 29 Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO 2016/17 PROF.SSA MORVILLO ISABELLA CLASSE V IT CONTABILITA GENERALE Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 DOCENTE Elisabetta De Caro DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE 4 SEZ C INDIRIZZO RIM ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO/I DI TESTO: Astolfi, Nazzaro,

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime Finalità della Disciplina: L'insegnamento del diritto e dell'economia nei bienni della

Dettagli

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento - Corso per Addetto ai servizi di ricevimento - Hotel, Catene alberghiere e navi da crociera In collaborazione con: Il Corso in collaborazione con le più prestigiose realtà nazionali ed internazionali del

Dettagli

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE identificativo scheda: 31-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il assicura il trattamento contabile delle transazioni economiche patrimoniali e finanziarie dell impresa, in base alle normative

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2012-2013 PROF. Stefania Ferioli MATERIA: Economia Aziendale CLASSE 4 Mercurio DATA DI PRESENTAZIONE:10/11/22012

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO ore DISCIPLINE 1 biennio

Dettagli