Esercizio 1 ESERCIZI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI BASI DI DATI. La base di dati di una università contiene informazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizio 1 ESERCIZI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI BASI DI DATI. La base di dati di una università contiene informazioni"

Transcript

1 ESERCIZI DI PROGETTAZIOE COCETTUALE DI BASI DI DATI IL MODELLO ER E EER 2 Esercizio 1 La base di dati di una università contiene informazioni sui professori (identificati dal codice fiscale cf) e sui corsi (identificati da corsoid). I professori insegnano nei corsi. Ciascuna delle situazioni seguenti interessa l insieme di relazioni InsegnaIn. Per ciascuna situazione, disegnare un diagramma ER che la descrive (ipotizzando che non vi siano altri vincoli).

2 3 Esercizio 1/1 I professori possono insegnare lo stesso corso in diversi semestri, e ciascuna offerta didattica deve essere registrata. Semestre semestreid cf corsoid Professore InsegnaIn Esercizio 1/1 soluzione alternativa 4 I professori possono insegnare lo stesso corso in diversi semestri, e ciascuna offerta didattica deve essere registrata. corsoid 1 Erogato cf Semestre Professore InsegnaIn Offerta

3 Esercizio 1/2 5 I professori possono insegnare lo stesso corso in diversi semestri, e solo l ultima di queste edizioni deve essere memorizzata (supporre che questa condizione valga in tutte le domande seguenti). cf semestre corsoid Professore InsegnaIn 6 Esercizio 1/3 Ogni professore deve insegnare in qualche corso. cf semestre corsoid Professore InsegnaIn

4 Esercizio 1/4 7 Ogni professore insegna esattamente in un corso (nessuno di più, nessuno di meno). cf semestre corsoid Professore InsegnaIn 1 8 Esercizio 1.5 Ogni professore insegna esattamente in un corso (nessuno di più, nessuno di meno), e ogni corso deve essere tenuto da qualche professore. cf semestre corsoid Professore InsegnaIn 1

5 Esercizio Ora si supponga che certi corsi possano essere tenuti congiuntamente da un gruppo di professori, ma che sia possibile che nessun professore in un gruppo possa insegnare in quel corso. Modellare questa situazione, introducendo altri insiemi di entità e relazioni, se necessario. 10 Esercizio 1.6 cf gid Professore Partecipa Gruppo semestre InsegnaIn corsoid

6 11 Esercizio 2 Rappresentare, utilizzando i costrutti del modello ER, un giardino zoologico in cui ci sono degli animali appartenenti ad una specie e aventi una certa età ogni specie è localizzata in un settore (avente un nome) del giardino zoologico 12 Soluzione Esercizio 2 id età nome Animale Appartiene 1 Specie nome Settore 1 Collocata

7 13 Esercizio 3 Rappresentare, utilizzando i costrutti del modello ER, una agenzia di noleggio di autovetture che ha un parco auto Ogni auto ha una targa, un colore e fa parte di una categoria per ogni categoria c è una tariffa di noleggio. 14 Soluzione Esercizio 3 Targa Colore nome Autoveicolo Appartiene 1 Categoria Applica 1 Codice Costo Tariffa

8 15 Esercizio 4 Rappresentare, utilizzando i costrutti del modello ER, una casa discografica che produce album musicali aventi un codice ed un titolo ogni album contiene brani di uno o più musicisti, ogni musicista ha un nome, un indirizzo e, qualcuno, un nome d arte. 16 Soluzione Esercizio 4 Titolo Album Include Brano Codice Titolo Compone ome d arte ome Indirizzo Musicista

9 17 Esercizio 5 Base di Dati per una catena di farmacie Ogni farmacia ha un nome, un indirizzo ed un numero di telefono. I pazienti sono identificati dal loro CF, nome, indirizzo ed età. I medici sono identificati dal loro CF. Per ciascun medico devono essere registrati nome, specializzazione ed anni di esperienza. Ogni paziente ha un medico principale. Ogni medico ha almeno un paziente. 18 Esercizio 5 (cont.) I medici prescrivono le medicine ai pazienti. Un medico può prescrivere una o più medicine a pazienti diversi, e un paziente può ottenere una prescrizione da medici diversi. Ciascuna prescrizione ha associata una data e una quantità. Potete ipotizzare che se un medico prescrive la stessa medicina per lo stesso paziente più di una volta, solo l ultima di queste prescrizioni debba essere memorizzata.

10 Esercizio 5 (cont.) 19 Per ciascuna medicina, la marca e la formula devono essere registrati. Ciascuna medicina è prodotta da una certa azienda farmaceutica, e il nome la identifica univocamente tra tutti i prodotti di quella azienda. Se una azienda viene eliminata, non c è più possibilità di tenere traccia dei suoi prodotti. Ogni azienda farmaceutica è identificata dal nome e ha un numero di telefono. Ogni farmacia vende diverse medicine, e ha un prezzo per ciascuna di esse. Una medicina potrebbe essere venduta da diverse farmacie, e il prezzo può variare dall una all altra Esercizio 5 (cont.) 20 Le aziende farmaceutiche hanno contratti a lungo termine con le farmacie. Una azienda può avere contratti con più farmacie, e una farmacia può avere contratti con più aziende. Per ciascun contratto dovete memorizzare la data di inizio, la data di fine e il testo del contratto stesso.

11 Soluzione Esercizio 5 21 CF nome età indirizzo CF nome esperienza specializzazione Paziente Sceglie 1 Medico Prescrive data quantità Medicina 22 Soluzione Esercizio 5 (cont.) indirizzo formula nome telefono Medicina nome Farmacia Vende prezzo Produce data_inizio data_fine Contratto 1 telefono testo supervisore Azienda nome

12 23 Esercizio 6 Definire uno schema E-R che descriva i dati di una applicazione relativa ad un reparto ospedaliero. Sono di interesse le seguenti informazioni: I pazienti, con codice fiscale, nome, cognome, data di nascita I medici, con un numero di matricola, cognome, nome, specializzazione e data di laurea Le patologie descritte da un codice identificativo e un nome Le medicine descritte con un codice identificativo, un nome e un costo 24 Esercizio 6 (cont.) I ricoveri dei pazienti, ognuno con data di inizio (identificante nell ambito dei ricoveri di ciascun paziente) e medico curante; inoltre, per i ricoveri conclusi, la data di dimissione e la motivazione (dimissione, trasferimento, ecc.) per i ricoveri in corso, il recapito di un parente (che si può assumere sia semplicemente una stringa) Le visite, con la data, l ora, i medici visitanti, le medicine prescritte (con le relative quantità) e le patologie diagnosticate; ogni visita è identificata dal paziente coinvolto, dalla data e dall ora

13 Soluzione Esercizio 6 25 cf nome cognome data di nascita data matricola nome cognome Paziente 1 1 chiede Ricovero Responsabile Medico recapito parente Ricovero in corso 1 Analisi motivo d Visita specializzazione Ricovero concluso data laurea data dimissione Presenza ora data 26 Soluzione Esercizio 6 (cont.) data ora visita prescrive dosaggio diagnostica codice Medicina nome costo codice nome Patologia

14 27 Esercizio 7 Requisiti per una base di dati UIVERSITA. L università tiene traccia, per ciascuno studente, dei seguenti dati: nome, numero di matricola, numero di previdenza sociale (SS), indirizzo e numero di telefono attuale, indirizzo e numero di telefono di residenza, data di nascita, sesso, anno di corso (primo, secondo, ), dipartimento principale di afferenza, dipartimento in cui si svolge una specializzazione complementare (se c è), nonché corso di studi (B.A, B.S,, Ph.D). Alcune applicazioni dell utente necessitano di accedere ai dati relativi a città, stato e CAP dell indirizzo attuale degli studenti, nonché al loro cognome. Sia il numero di previdenza sociale sia quello di matricola hanno valori univoci per ogni studente. Esercizio 7 (cont.) 28 Ogni dipartimento è caratterizzato da nome, codice di dipartimento, numero di ufficio, telefono di ufficio e edificio. Sia il nome sia il codice hanno valori univoci per ciascun dipartimento. Ogni insegnamento è caratterizzato da nome, descrizione, codice, numero di crediti, livello e dipartimento che eroga l insegnamento. Il valore del codice dell insegnamento è univoco per ciascun insegnamento.. Ogni modulo è caratterizzato da docente, semestre, anno, insegnamento e codice. Il codice distingue i diversi moduli di un medesimo insegnamento che sono tenuti in un certo semestre/anno; i suoi valori sono 1, 2, 3,, fino al numero di moduli attivati durante ciascun semestre. Una votazione è caratterizzata da studente, modulo, voto in lettere (F, D, C, B, A) e voto in cifre (0, 1, 2, 3, 4).

15 29 Soluzione Esercizio 7 30 Esercizio 8 Estrarre dal diagramma ER i requisiti e i vincoli che hanno prodotto questo schema

16 Requisiti: un esempio 31 Società di formazione (1) Si vuole realizzare una base di dati per una società che eroga corsi, di cui vogliamo rappresentare i dati dei partecipanti ai corsi e dei docenti. Per gli studenti (circa 5000), identificati da un codice, si vuole memorizzare il codice fiscale, il cognome, l'età, il sesso, il luogo di nascita, il nome dei loro attuali datori di lavoro, i posti dove hanno lavorato in precedenza insieme al periodo, l'indirizzo e il numero di telefono, i corsi che hanno frequentato (i corsi sono in tutto circa 200) e il giudizio finale. Requisiti: un esempio 32 Società di formazione (2) Rappresentiamo anche i seminari che stanno attual-mente frequentando e, per ogni giorno, i luoghi e le ore dove sono tenute le lezioni. I corsi hanno un codice, un titolo e possono avere varie edizioni con date di inizio e fine e numero di partecipanti. Se gli studenti sono li-beri professionisti, vogliamo conoscere l'area di inte-resse e, se lo possiedono, il titolo. Per quelli che lavo-rano alle dipendenze di altri, vogliamo conoscere inve-ce il loro livello e la posizione ricoperta.

17 Requisiti: un esempio 33 Società di formazione (3) Per gli insegnanti (circa 300), rappresentiamo il cognome, l'età, il posto dove sono nati, il nome del corso che insegnano, quelli che hanno insegnato nel passato e quelli che possono insegnare. Rap-presentiamo anche tutti i loro recapiti telefonici. I docenti possono essere dipendenti interni della so-cietà o collaboratori esterni. Luogo di nascita Posto Seminario Giudizio Periodo città di nascita Datore di lavoro Edizione di corso votazione in decimi Data di inizio e fine rapporto Indirizzo e num. tel. sono riferiti al datore di lavoro Modifiche I partecipanti hanno frequentato o frequentano specifiche edizioni dei corsi 34 ecc

18 Glossario dei termini Termine Descrizione Sinonimi Collegamenti Partecipante Docente Società Persona che partecipa ai corsi Docente dei corsi. Può essere esterno organizzato dalla società. Può avere più edizioni. Ente presso cui i partecipanti lavorano o hanno lavorato Studente Insegnante Seminario Posti, Società Docente Partecipante 35 Strutturazione dei requisiti in gruppi di frasi omogenee (1/5) 36 Frasi di carattere generale Si vuole realizzare una base di dati per una società che eroga corsi, di cui vogliamo rap-presentare i dati dei partecipanti ai corsi e dei docenti.

19 Strutturazione dei requisiti in gruppi di frasi omogenee (2/5) Frasi relative ai partecipanti Per i partecipanti (circa 5000), identificati da un co-dice, rappresentiamo il codice fiscale, il cognome, l'età, il sesso, la città di nascita, i nomi dei loro attuali datori di lavoro e di quelli precedenti (insie-me alle date di inizio e fine rapporto), le edizioni dei corsi che stanno attualmente frequentando e quelli che hanno frequentato nel passato, con la relativa votazione finale in decimi. 37 Strutturazione dei requisiti in gruppi di frasi omogenee (3/5) Frasi relative ai datori di lavoro Relativamente ai datori di lavoro presenti e passati dei partecipanti, rappresentiamo il nome, l'indirizzo e il numero di telefono. Frasi relative ai corsi Per i corsi (circa 200), rappresentiamo il titolo e il co-dice, le varie edizioni con date di inizio e fine e, per ogni edizione, rappresentiamo il numero di parteci-panti e il giorno della settimana, le aule e le ore dove sono tenute le lezioni. 38

20 Strutturazione dei requisiti in gruppi di frasi omogenee (4/5) 39 Frasi relative a tipi specifici di partecipanti Per i partecipanti che sono liberi professionisti, rappresentiamo l'area di interesse e, se lo possiedono, il titolo professionale. Per i partecipan-ti che sono dipendenti, rappresentiamo invece il loro livello e la posizione ricoperta. Strutturazione dei requisiti in gruppi di frasi omogenee (5/5) 40 Frasi relative ai docenti Per i docenti (circa 300), rappresentiamo il cognome, l'età, la città di nascita, tutti i numeri di telefono, il titolo del corso che insegnano, di quelli che hanno insegnato nel passato e di quelli che possono insegnare. I docenti posso-no essere dipendenti interni della società di formazione o collaboratori esterni.

21 Dalla descrizione generale 41 Frasi di carattere generale Si vuole realizzare una base di dati per una so-cietà che eroga corsi, di cui vogliamo rappresen-tare i dati dei partecipanti ai corsi e dei docenti. allo schema scheletro 42 Partecipazione Docenza Partecipante Docente

22 Requisiti sui partecipanti 43 Frasi relative ai partecipanti Per i partecipanti (circa 5000), identificati da un codice, rappresentiamo il codice fiscale, il cogno-me, l'età, il sesso, la città di nascita, i nomi dei loro attuali datori di lavoro e di quelli precedenti (insieme alle date di inizio e fine rapporto), le edizioni dei corsi che stanno attualmente fre-quentando e quelli che hanno frequentato nel passato, con la relativa votazione finale in decimi. altri dati sui partecipanti 44 Frasi relative a tipi specifici di partecipanti Per i partecipanti che sono liberi professionisti, rappresentiamo l'area di interesse e, se lo possiedono, il titolo professionale. Per i partecipanti che sono dipendenti, rappresentiamo invece il loro livello e la posizione ricoperta.

23 dati sui datori di lavoro 45 Frasi relative ai datori di lavoro Relativamente ai datori di lavoro presenti e passati dei partecipanti, rappresentiamo il nome, l'indirizzo e il numero di telefono. per raffinare lo schema ER 46 1 Datore ome Impiego corrente Impiego passato.. Codice Partecipante Cognome Livello d.. Posizione Dipendente Professionista Area Titolo p.

24 Dati sui corsi 47 Frasi relative ai corsi Per i corsi (circa 200), rappresentiamo il titolo e il codice, le varie edizioni con date di inizio e fine e, per ogni edizione, rappresentiamo il numero di partecipanti e il giorno della setti-mana, le aule e le ore dove sono tenute le lezioni. per raffinare lo schema ER 48 Data iniz. Data fine. part. Edizione corso 1 Erogato Appartiene 1 Lezione Titolo Codice Giorno Aula Orario

25 Dati relativi ai docenti Frasi relative ai docenti Per i docenti (circa 300), rappresentiamo il cogno-me, l'età, la città di nascita, tutti i numeri di telefo-no, il titolo del corso che insegnano, di quelli che hanno insegnato nel passato e di quelli che pos-sono insegnare. I docenti possono essere dipen-denti interni della società di formazione o collabo-ratori esterni. per raffinare lo schema ER 50 Telefono CF Docente d Cittàascita Cognome Dataascita Collaboratore Interno

26 Integrazione delle tre porzioni 51 Partecipazione Docenza Partecipante Docente Raffinamento relazioni 52 Partecipazione passata Partecipante Partecipazione Partecipazione corrente Edizione corso

27 Raffinamento relazioni 53 Edizione corso Tipologia Docenza passata Docenza Docenza corrente Docente Abilitazione

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 7: Progettazione concettuale 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Esercizi su Modello Entità-Relazioni

Esercizi su Modello Entità-Relazioni Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercizi su Modello Entità-Relazioni Ing. Roberto Tronci roberto.tronci@diee.unica.it Basi di Dati A.A. 2009/2010 Docente: Prof.

Dettagli

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Argomenti della lezione LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Prima parte Un esercizio sulle generalizzazioni Documentazione di schemi E-R Raccolta e analisi dei requisiti Criteri generali di rappresentazione Strategia

Dettagli

analisi dei requisiti

analisi dei requisiti analisi dei requisiti laboraorio di basi di dati Pierluigi Pierini pierluigi.pierini@technolabs.it Analisi dei requisiti Comprende attività (interconnesse) di acquisizione dei requisiti analisi dei requisiti

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica Comprende attività (interconnesse) di acquisizione dei requisiti analisi dei requisiti

Dettagli

Basi di dati. Progettazione concettuale. Analisi dei requisiti e progettazione concettuale ("Analisi dei dati") Requisiti. Acquisizione per interviste

Basi di dati. Progettazione concettuale. Analisi dei requisiti e progettazione concettuale (Analisi dei dati) Requisiti. Acquisizione per interviste Requisiti della base di dati Basi di dati Progettazione concettuale Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica Schema logico Progettazione fisica Schema fisico 2 Analisi dei requisiti

Dettagli

ESERCIZI DI MODELLAZIONE E-R

ESERCIZI DI MODELLAZIONE E-R ESERCIZI DI MODELLAZIOE E-R La Galleria d Arte L Università I Film Progettare una base di dati per la gestione di una galleria d arte (1) Il sistema deve memorizzare le informazioni riguardo agli artisti:

Dettagli

Modello Entità-Relazione (E-R)

Modello Entità-Relazione (E-R) Modello Entità-Relazione (E-R) Modello concettuale di dati. Fornisce una serie di strutture (costrutti) per descrivere un problema in modo chiaro e semplice. I costrutti vengono utilizzati per definire

Dettagli

IL MODELLO ENTITA - RELAZIONE

IL MODELLO ENTITA - RELAZIONE IL MODELLO ENTITA - RELAZIONE I costruttori di base Argomenti della lezione Entità Relazioni Attributi Costruzione di schemi con i costrutti di base Cenni sugli altri costrutti 1 Entità Classe di oggetti

Dettagli

Un esempio di progettazione concettuale

Un esempio di progettazione concettuale Un esempio di progettazione concettuale Si vuole realizzare una base di dati per una società che eroga corsi, di cui vogliamo rappresentare i dati dei partecipanti ai corsi e dei docenti. Per i partecipanti

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Requisiti - Analisi Schema concettuale Costruzione di uno schema ER per descrivere le spec ifiche sui dati La costruzione è progressiva con raffinamenti e corr ezioni Il punto

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Progettazione concettuale Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica Schema logico Progettazione fisica Schema fisico Analisi dei requisiti e progettazione

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Sistemi Informativi T Versione elettronica: 07.progConcettuale.pdf Il primo passo requisiti del Sistema Informativo progettazione concettuale cosa si rappresenta come lo si rappresenta

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Sistemi Informativi T Versione elettronica: 07.progConcettuale.pdf Il primo passo requisiti del Sistema Informativo progettazione concettuale cosa si rappresenta come lo si rappresenta

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto IL MODELLO ER PER LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Considerate lo schema ER in figura: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Considerate lo schema ER in figura: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Considerate lo schema ER in figura: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. Copyright 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl Correggete lo schema tenendo conto delle proprietà fondamentali

Dettagli

Raccolta e analisi dei requisiti

Raccolta e analisi dei requisiti Raccolta e analisi dei requisiti Definizione di requisito: asserzione riguardante un servizio del sistema o un vincolo Un asserzione di servizio descrive il modo in cui il sistema deve reagire alle richieste

Dettagli

Fase di Analisi Class Diagram. Esercizi

Fase di Analisi Class Diagram. Esercizi Fase di Analisi Class Diagram Esercizi Nota Iniziale Esercizi 1 e 2 : possono essere svolti dopo l introduzione del concetto di attributo nelle associazioni nei class diagram Esercizi 3, 4, 5 e 6: possono

Dettagli

Fasi del ciclo di vita

Fasi del ciclo di vita Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2009-2010 2010 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Luca Martini Processo di sviluppo di sistemi software

Dettagli

Il modello Entità/Relazioni (ER)

Il modello Entità/Relazioni (ER) Il modello Entità/Relazioni (ER) Basi di dati 1 Il modello Entità/Relazioni (ER) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Il modello Entità/Relazioni (ER) Basi di dati

Dettagli

Esercitazione 2: Progettazione Concettuale

Esercitazione 2: Progettazione Concettuale Esercitazione 2: Progettazione Concettuale Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: esercitazione2.pdf Sistemi Informativi L-B Miniature

Dettagli

Fase di Analisi Class Diagram. Esercizi

Fase di Analisi Class Diagram. Esercizi Fase di Analisi Class Diagram Esercizi Nota Iniziale Esercizi e 2 : possono essere svolti dopo l introduzione del concetto di attributo nelle associazioni nei class diagram Esercizi 3, 4, 5 e 6: possono

Dettagli

Esercitazione: Dalle Specifiche alla Modellazione ER. Roberto Basili a.a. 2011/2012

Esercitazione: Dalle Specifiche alla Modellazione ER. Roberto Basili a.a. 2011/2012 Esercitazione: Dalle Specifiche alla Modellazione ER Roberto Basili a.a. 2011/2012 Outline! Analisi delle specifiche! Estrazione di entità, attributi e relazioni! Creazione di uno schema relazionale Esempio:

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo 1) Studio di fattibilità definire, in maniera per quanto possibile precisa, i costi delle varie alternative possibili stabilire le priorità di realizzazione delle

Dettagli

IL MODELLO ENTITY RELATIONSHIP. il modello ER 1

IL MODELLO ENTITY RELATIONSHIP. il modello ER 1 IL MODELLO ENTITY RELATIONSHIP il modello ER 1 CONOSCENZA CONCRETA costrutti fondamentali PROPRIETÀ o ATTRIBUTI: fatti che descrivono le caratteristiche delle istanze di entità e le caratteristiche delle

Dettagli

Termine Descrizione Sinonimo Collegamenti Lettore Una persona che prende in Utente

Termine Descrizione Sinonimo Collegamenti Lettore Una persona che prende in Utente Capitolo 7 Esercizio 7.1 Si desidera automatizzare il sistema di prestiti di una biblioteca. Le specifiche del sistema, acquisite attraverso un intervista con il bibliotecario, sono quelle riportate in

Dettagli

Modello Entità-Relazione

Modello Entità-Relazione Modello Entità-Relazione Modelli concettuali, perché? servono per ragionare sulla realtà di interesse, indipendentemente dagli aspetti realizzativi permettono di rappresentare le classi di dati di interesse

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati Università degli Studi di Milano Esercizi Corso SIT Basi di dati Maria Luisa Damiani (con la collaborazione degli studenti: Giulia Izzi e ) 2010-2011-2012 ESERCIZI CORSO SIT parte BASE DI DATI TABELLE

Dettagli

Elementi di Informatica LB Basi di Dati. Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini

Elementi di Informatica LB Basi di Dati. Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini Elementi di Informatica LB Basi di Dati Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini Elementi di Informatica LB La progettazione concettuale titolo: 3. Metodologia per la progettazione concettuale

Dettagli

I requisiti provengono da fonti diverse: æ utenti, attraverso: í interviste í documentazione apposita æ documentazione, contrattuale o preesistente: í

I requisiti provengono da fonti diverse: æ utenti, attraverso: í interviste í documentazione apposita æ documentazione, contrattuale o preesistente: í PROGETTAZIONE CONCETTUALE 6í0 Analisi dei dati Comprende attivitça di æ acquisizione dei requisiti æ analisi dei requisiti æ costruzione dello schema concettuale æ costruzione del glossario possono essere

Dettagli

Capitolo 6. Esercizio 6.1

Capitolo 6. Esercizio 6.1 Capitolo 6 Esercizio 6.1 Considerate lo schema ER in figura 6.27: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. Correggete lo schema tenendo conto delle proprietà fondamentali delle generalizzazioni.

Dettagli

1. Vendita all ingrosso di piante (29/06/98)

1. Vendita all ingrosso di piante (29/06/98) Progettazione di Basi di Dati Vendita all ingrosso di piante (29/06/98) 1. Vendita all ingrosso di piante (29/06/98) Si vuole rappresentare una base dati per la gestione della vendita all ingrosso di piante,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2012-2013 2013 Docente: Gigliola Vaglini Docenti laboratorio: Francesco Pistolesi,, Antonio Virdis 1 Lezione

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 22 Giugno 04 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 22 Giugno 04 Nome: Cognome: Matricola: Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 22 Giugno 04 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Esercizi svolti sul modello ER con regole di lettura. Esercizio 1

Esercizi svolti sul modello ER con regole di lettura. Esercizio 1 Esercizio 1 Esercizi svolti sul modello ER con regole di lettura Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Generazione diagrammi ER

Generazione diagrammi ER Generazione diagrammi ER Il diagramma ER finale viene di solito generato mediante raffinamento e/o integrazione di un certo numero di schemi intermedi (dipendente dalla complessità delle specifiche) Strategie:

Dettagli

EasyCourse/EasyTest Descrizione file Excel di input

EasyCourse/EasyTest Descrizione file Excel di input EasyCourse/EasyTest Descrizione file Excel di input In questo documento vengono presentate le descrizioni dei file Excel degli spazi, dell offerta didattica e dell anagrafica dei docenti, con i quali è

Dettagli

Quante occorrenze abbiamo nella relazione Insegnamento? 1000 (studenti) x 25 (insegnanti per ciascuno studente) = 25000

Quante occorrenze abbiamo nella relazione Insegnamento? 1000 (studenti) x 25 (insegnanti per ciascuno studente) = 25000 Si consideri il primo schema ER e siano date le seguenti informazioni: - Ciascun corso è in media incluso nel piano di studi di 1,5 corsi di laurea - Ciascun professore è in media docente di 2 corsi -

Dettagli

CAPITOLO 7 ESERCIZI SUL MODELLO ER

CAPITOLO 7 ESERCIZI SUL MODELLO ER CAPITOLO 7 (le soluzioni sono riportate da pag. 6 in poi) ESERCIZI SUL MODELLO ER Esercizio 1 Considerate lo schema ER in Figura 1: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. a) Correggete

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Guindani Gilberto Indirizzo VIA RE DESIDERIO, 33, 25126 BRESCIA Telefono 030.2774249 / 335.5923017 Fax E-mail

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati Temi d esame svolti

Progettazione di Basi di Dati Temi d esame svolti Progettazione di Basi di Dati Temi d esame svolti Progettazione di Basi di Dati Temi d esame svolti 1. Vendita all ingrosso di piante (29/06/98)... 2 2. Gestione delle piscine comunali di Torino (26/06/00)...

Dettagli

Metodologie e modelli di progetto

Metodologie e modelli di progetto Metodologie e modelli di progetto Ingg. Francesco Gullo, Giovanni Ponti D.E.I.S Università della Calabria fgullo@deis.unical.it gponti@deis.unical.it 1 I Sistemi Informativi Un sistema informativo èun

Dettagli

Eserciziario Database. Classi quarte versione 1.0. Diego Guerci

Eserciziario Database. Classi quarte versione 1.0. Diego Guerci Eserciziario Database Classi quarte versione 1.0 Diego Guerci 2014-15 1 Sommario Database e linguaggio SQL... 2 1 Esercizi sulle Relazioni... 2 2 Esercizi sullo schema E/R... 2 3 Esercizi sulla progettazione

Dettagli

Insegnamento di Basi di Dati

Insegnamento di Basi di Dati 1 Laurea in Ingegneria Informatica SAPIENZA Università di Roma Insegnamento di Basi di Dati Progettazione Concettuale 1. Il dizionario dei dati 2. Esercitazione sulla progettazione concettuale Docente:

Dettagli

ESERCITAZIONE ER. Prof.ssa Genny Tortora Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali (Management & Information Technology)

ESERCITAZIONE ER. Prof.ssa Genny Tortora Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali (Management & Information Technology) Università degli Studi di Salerno Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi per l Azienda ESERCITAZIONE ER Prof.ssa Genny Tortora Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali (Management & Information

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola: Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE E AMBIENTALI CHIEDE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE E AMBIENTALI CHIEDE Bando Prot. num 163 ALLEGATO 1) Al Direttore del Dipartimento Il/La sottoscritto/a CHIEDE di partecipare alla valutazione comparativa per titoli e colloquio relativa al conferimento di un incarico A tal

Dettagli

Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Basi di dati Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Perché preoccuparci? Proviamo a modellare una applicazione definendo direttamente lo schema logico della base di dati: da dove cominciamo?

Dettagli

Esercitazione 7 Giovedì 15 Gennaio 2015 (3 ore) Progettazione concettuale e logica

Esercitazione 7 Giovedì 15 Gennaio 2015 (3 ore) Progettazione concettuale e logica Esercitazione 7 Giovedì 15 Gennaio 2015 (3 ore) Progettazione concettuale e logica Testi degli esercizi Esercizio 1 (Scuola) Si deve progettare una base di dati per una scuola, che contenga informazioni

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore

Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore Si vuole progettare una base di dati per conto di una società convenzionata con un aeroporto, che gestisce il noleggio di automobili

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

Concettuale. Giuseppe Amato

Concettuale. Giuseppe Amato Esercitazione Progettazione Concettuale 14 Aprile 2010 Giuseppe Amato Esercitazione Progettazione Concettuale Si considerino i i seguenti fttidi fatti interesse di un agenzia immobiliare. Immobili in vendita:

Dettagli

Semplici esercizi relativi agli schemi E/R e prog. logica. Esempio A : Orario delle lezioni dei corsi

Semplici esercizi relativi agli schemi E/R e prog. logica. Esempio A : Orario delle lezioni dei corsi Semplici esercizi relativi agli schemi E/R e prog. logica Esempio A : Orario delle lezioni dei corsi Un CORSO è rappresentato dal codice (univoco) dall anno e dal tipo. Un AULA è rappresentata da un numero

Dettagli

PERSONA UOMO MILITARE

PERSONA UOMO MILITARE Capitolo 6 Esercizio 6.1 Considerare lo schema ER in figura 6.36: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. Correggere lo schema tenendo conto delle proprietà fondamentali delle generalizzazioni.

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3495305547 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

Curriculum vitae Bertoldi Stefano Curriculum vitae Bertoldi Stefano DATI PERSONALI Nome e Cognome: Stefano Bertoldi Data di nascita: 28/08/64 Città di nascita: Trento RESIDENZA FORMAZIONE Nel 1983 consegue il diploma di perito commerciale

Dettagli

RELAZIONI E BASI DI DATI

RELAZIONI E BASI DI DATI Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno :Modello Relazionale (2)-Relazioni e DB, valori nulli Prof.

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un negozio di libri online:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un negozio di libri online: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un negozio di libri online: UTENTI (Codice, Nome, Cognome, Recapito) LIBRI(Titolo,

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la gestione di un sito di blog.

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la gestione di un sito di blog. Compito Sistemi Informativi. Tempo concesso : 90 minuti 10 gennaio 2012 Nome: Cognome: Matricola: Crediti: [6] [9] Esercizio 1 (punti 6+2) Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione

Dettagli

Giovedì 02 Luglio 2009 Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2008/2009

Giovedì 02 Luglio 2009 Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2008/2009 Giovedì 02 Luglio 2009 Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2008/2009 Esercizio 1 (8 punti). Si vuole progettare una base di dati per una videoteca che contenga informazioni

Dettagli

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale INFORMAZIONI PERSONALI Sergio Medaglia Ufficio Segreteria Studenti - Area Didattica Farmacia Via Domenico Montesano, 49-80131 -Napoli 081678302 s.medaglia@unina.it Sesso M Data di nascita 25/03/1964 Nazionalità

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 8: Progettazione logica 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di un sistema di gestione di campionati di basket.

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di un sistema di gestione di campionati di basket. NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di un sistema di gestione di campionati di basket. GIOCATORE (Codice, Nome, Cognome, AnnoNascita) CONTRATTO(Id,

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, 1996-2002 Capitolo 8: Progettazione logica 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Cognome / Nome DAL MASO Maurizio Indirizzo XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Telefono XXXXXXXXXXXXXX Mobile: XXXXXXXXXXXXXXXX Fax - E-mail m.dalmaso@libero.it Cittadinanza

Dettagli

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Database Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Ing. Lucia Vaira PhD Student @ University of Salento lucia.vaira@unisalento.it Cos è un database? 1 Cos è un database? È una struttura di dati

Dettagli

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni LA PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni La progettazione dei dati è l attività più importante Per progettare i dati al

Dettagli

Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi.

Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi. Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi. Cognome: : Matricola: Domanda 1 (25%) Considerare i quattro schemi seguenti: (1,N) Rispondere

Dettagli

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE Dipartimento di Scienze Politiche Corsi di Laurea Magistrale Immatricolati a.a. 2016/2017 La seconda lingua è un insegnamento obbligatorio da 4 CFU

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per un concessionario di automobili.

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per un concessionario di automobili. Compito Sistemi Informativi. Tempo concesso : 90 minuti 19 giugno 2012 Nome: Cognome: Matricola: Crediti: [6] [9] Esercizio 1 (punti 7+2) Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1 Prot.n. 81/2017 Class. VII/1 D. R. n. 252 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea in Studi storico-artistici

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

BASI DATI INFORMATICA

BASI DATI INFORMATICA BASI DATI INFORMATICA 1 Sistema Informativo Un sistema informativo (SI) è un componente di una organizzazione il cui obiettivo è gestire le informazioni utili per gli scopi dell organizzazione stessa GESTIRE

Dettagli

ESERCIZI SQL. Esercizio 1

ESERCIZI SQL. Esercizio 1 ESERCIZI SQL 2 Esercizio 1 3 Esercizio 1 4 Esercizio 1 Si specifichino le seguenti interrogazioni SQL sulla base di dati relazionale AZIENDA. Si mostri il risultato di ciascuna interrogazione. 1. Si restituisca

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO FUNZIONALITA DI INTERROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DM 2 NOV 2011) PER GLI UTENTI DELLE ASL

PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO FUNZIONALITA DI INTERROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DM 2 NOV 2011) PER GLI UTENTI DELLE ASL PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO FUNZIONALITA DI INTERROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DM 2 NOV 2011) PER GLI UTENTI DELLE ASL Pag. 2 di 17 INDICE 1. REVISIONI DEL DOCUMENTO 3 2. INTRODUZIONE

Dettagli

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 2 ore 18 Febbraio 2013 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 2 ore 18 Febbraio 2013 Nome: Cognome: Matricola: Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 2 ore 18 Febbraio 2013 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base dati a supporto di un applicativo

Dettagli

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASI ANNAMARIA Indirizzo VIA ROMA N 91 CASTELNOVO NE MONTI ( RE ) Telefono 3391910969 Fax E-mail nasia@ausl.re.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Indirizzo Helga ZEN Telefono 3357247663 Fax E-mail Nazionalità Via Roma, n. 11, 11100 Aosta (AO)

Dettagli

COGNOME MATRICOLA. Con vincoli di integrità referenziale: RECENSIONE.NomeUtente à UTENTE.Username RECENSIONE.TitoloSerie à SERIETV.

COGNOME MATRICOLA. Con vincoli di integrità referenziale: RECENSIONE.NomeUtente à UTENTE.Username RECENSIONE.TitoloSerie à SERIETV. NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una piattaforma di gestione di palinsesti televisivi: UTENTE(Username, AnnoNascita,

Dettagli

Esercizio 1: un semplice schema concettuale. Descrivere lo schema concettuale della seguente realtà:

Esercizio 1: un semplice schema concettuale. Descrivere lo schema concettuale della seguente realtà: Esercizio 1: un semplice schema concettuale Descrivere lo schema concettuale della seguente realtà: Esercitazione 1 - Il modello Entita Relazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Elementi

Dettagli

Compito Basi di Dati. Tempo concesso : 90 minuti 28 aprile 2005 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Basi di Dati. Tempo concesso : 90 minuti 28 aprile 2005 Nome: Cognome: Matricola: Compito Basi di Dati. Tempo concesso : 90 minuti 28 aprile 2005 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di una gelateria

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Pubblicato il 14/10/2016 14:15 Corso di laurea: Tecniche erboristiche - Triennale Curriculum: Unico - 1 anno Date di inizio/fine curriculum: sabato 1 ottobre 2016 - domenica 22 gennaio 2017 Periodo didattico:

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative all amministrazione di un condominio:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative all amministrazione di un condominio: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative all amministrazione di un condominio: APPARTAMENTO(NumeroInterno, MetriQuadri, SpeseCondominio,

Dettagli

Schema Entità-Relazione n 1

Schema Entità-Relazione n 1 Schema Entità-Relazione n 1 Cognome Residenza Persona Uomo Donna Militare Lavoratrice Richiesta di descrizione Descrivi in linguaggio naturale i dati rappresentati dallo schema Entità-Relazione n 1 della

Dettagli

Cognome Nome Matricola. Data di nascita (gg/mm/aaaa) Comune (o stato estero) di nascita Provincia

Cognome Nome Matricola. Data di nascita (gg/mm/aaaa) Comune (o stato estero) di nascita Provincia Domanda di affidamento di incarico didattico per l'a.a.2011/12 Al Preside della Scuola di Architettura e Società Il sottoscritto: Cognome Nome Matricola Data di nascita (gg/mm/aaaa) Comune (o stato estero)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati IL MODELLO E-R Modellazione concettuale e progettazione della Base di Dati 2 Progettazione di basi di dati È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi va quindi inquadrata in

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PAOLO SAVIGNI Siena, XXXXXXXXX Telefono XXXXXXXX E-mail p.savigni@asp.siena.it Nazionalità italiana

Dettagli

Cap. 3 - Il modello ER

Cap. 3 - Il modello ER Cap. 3 - Il modello ER Introduzione Introduzione Il modello ER nella progettazione Il modello e la progettazione concettuale Progettazione logica Progetto applicazioni di basi di dati 33 Progetto DB relazionale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

BASI DATI: modello relazionale

BASI DATI: modello relazionale BASI DATI: modello relazionale BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA 1 Il modello relazionale Il modello relazionale fu introdotto da Codd (1970) e si basa su una semplice ed uniforme struttura dati chiamata

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

19 settembre - 23 settembre settembre - 30 settembre 2016

19 settembre - 23 settembre settembre - 30 settembre 2016 Orario delle lezioni dei corsi liberi attivati al Primo semestre - a.a.2016/2017 - dal Corso di Laurea Magistrale in Farmacia di Ferrara periodo didattico: 19 settembre 2016-16 dicembre 2016 ATTENZIONE:

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER ATTIVITA DI SUPPORTO INDIVIDUALE ALLA DIDATTICA DEGLI STUDENTI DISABILI

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER ATTIVITA DI SUPPORTO INDIVIDUALE ALLA DIDATTICA DEGLI STUDENTI DISABILI AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER ATTIVITA DI SUPPORTO INDIVIDUALE ALLA DIDATTICA DEGLI STUDENTI DISABILI ART.1 Ai sensi dell art.13 della Legge 341/90, è indetta una selezione per titoli e colloquio, riservata

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1 222

L Università di Padova fu fondata nel 1 222 . L Università di Padova fu fondata nel 1 222 Nel 1 399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3234 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Genetica

Dettagli