La Nave La Nave Le qualità ESSENZIALI Le qualità NAUTICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Nave La Nave Le qualità ESSENZIALI Le qualità NAUTICHE"

Transcript

1 STA Navigazione (prof.ventre) Un corpo immerso parzialmente in un liquido è detto galleggiante, la nave è un tipico esempio di galleggiante, progettato e costruito, per lo svolgimento di un determinato servizio. In relazione al servizio cui è stata destinata, essa avrà delle specifiche forme e dimensioni. Le qualità ESSENZIALI Le qualità essenziali di una nave sono: Galleggiabilità: è quella qualità che permette alla nave, grazie al principio di Archimede, di galleggiare sia in acque salate che in acque dolci, anche in condizioni di massimo carico. Impermeabilità: è quella qualità che rende la nave perfettamente stagna impedendo all'acqua di penetrare al suo interno. Solidità: è quella qualità che assicura alla nave la giusta robustezza strutturale tale da poter fronteggiare le sollecitazioni e quindi le deformazioni cui essa è sottoposta, per effetto della non uniforme distribuzione del peso del carico trasportato e delle condizioni meteo-marine (mare mosso). Navigabilità: è quella qualità che consente alla nave di percorrere agevolmente e con sicurezza brevi e lunghi tratti di navigazione. Le qualità NAUTICHE Le qualità nautiche di una nave sono: Stabilità: è l'attitudine della nave a resistere a quelle forze esterne che tendono ad inclinarla (come il mare mosso, il vento o l'eventuale caricazione) e la capacità di riportarsi poi, spontaneamente, nella posizione iniziale di equilibrio quando cessa la causa esterna che ha prodotto l'inclinazione. Manovrabilità: è la capacità di effettuare delle evoluzioni e delle manovre rapide ed agevoli, specie in specchi d'acqua relativamente ristretti, sotto l'azione dei propri mezzi di propulsione (timoni ed eliche). La manovrabilità è strettamente legata alla velocità: più è alta la velocità più la nave è manovrabile mentre più bassa è la velocità meno la nave è manovrabile. Velocità: è l'attitudine a percorrere lunghe distanze in tempi brevi. Stabilità di rotta: è l'attitudine a conservare la rotta assunta senza intervenire sul timone. La stabilità di rotta dipende dalla lunghezza e dall'immersione, dalla superficie del timone, dalla distribuzione del carico e dall'elica. Dolcezza di oscillazione (detta anche comportamento al rollio): è l'attitudine ad oscillare dolcemente in presenza di moto ondoso. 1

2 La nave caratterizzata da rapide e brusche oscillazioni è detta dura, la nave dura segue l'andamento dell'onda mantenendo i ponti paralleli al superficie del mare; la nave caratterizzata, invece, da dolci e lenti oscillazioni è detta cedevole, la nave cedevole si mantiene sempre con i ponti orizzontali (non segue l'andamento dell'onda). La dolcezza all'oscillazione è una qualità inversamente proporzionale alla stabilità. Una nave deve avere un giusto valore di stabilità in modo che in presenza di mare grosso possa non essere né troppo dura né troppo cedevole ma abbia una giusta dolcezza di oscillazione Geometria della nave La nave, essendo un galleggiante, si compone di una parte immersa detta opera viva o carena e di una parta emersa detta opera morta. Il piano che delimita l'opera viva dall'opera morta è detto piano di galleggiamento. L intersezione tra il piano di galleggiamento e la superficie esterna dello scafo è detta linea di galleggiamento mentre la figura piana da essa delimitata prende il nome di figura di galleggiamento; l area di tale figura è detta area di galleggiamento e il relativo baricentro è detto il centro di galleggiamento CF. Lo scafo L involucro esterno della nave fino al ponte stagno continuo più alto, detto ponte principale o anche ponte di bordo libero, è detto scafo; esso è costituito da un rivestimento esterno, detto fasciame, sostenuto ed irrigidito dalle strutture longitudinali e trasversali, dette ossature, che ne costituiscono lo scheletro. Le superfici laterali sono detti fianchi o murate, in particolare la parte prodiera delle murate è detta "mascone" mentre quella poppiera è detta "giardinetto". La superficie dello scafo arrotondata, dove le murate si raccordano con il fondo, è detta ginocchio. Tutti gli scafi pur avendo forme differenti l uno d altro, risultano simmetrici rispetto ad un piano longitudinale, detto piano diametrale o piano di simmetria, che divide la nave in due parti simmetriche, dette la dritta ( o tribordo) e la sinistra (o babordo). Le estremità, anteriore e posteriore della nave, sono dette rispettivamente prua e poppa. La prua ha la forma di un cuneo in modo da fendere facilmente l acqua e si compone di due parti: la parte superiore detta dritto di prua e la parte inferiore detta ruota di prua. La poppa ha una forma in genere una forma sottile in modo da ridurre al minimo la resistenza dell'acqua, permetter la chiusura del solco aperto al passaggio della 2

3 nave e dare un buon campo di azione al timone e all elica la quale altrimenti inizierebbe a girare a vuoto senza generare alcuna spinta; ugualmente alla prua il profilo di poppa può essere suddiviso in due parti: la parte superiore detta dritto di poppa e la parte inferiore detta volta di poppa. I Ponti della nave In genere le navi sono dotate di diversi ponti, aventi caratteristiche differenti a seconda della loro funzione; Il Ponte principale, detto anche Ponte di bordo libero, è il ponte completo (esteso cioè per tutta la lunghezza e la larghezza della nave) e stagno più alto. Esso delimita superiormente la parte stagna della nave, pertanto tutte le apertura (come i portelloni per l'imbarco del carico o le porte per l'accesso del pilota) che si trovano sul ponte o al di sotto di questo devono essere tutte dotate di mezzi a chiusura stagna. Sulle navi mercantili i ponti posti al di sopra del ponte principale sono detti ponti superiori o anche ponti delle sovrastrutture mentre quelli posti al di sotto sono, invece, detti ponti inferiori, procedendo, quindi, verso il basso avremo il secondo ponte, il terzo ponte e così via Il Ponte di coperta è il ponte su cui sono installate le sistemazioni per la manovra di ormeggio. Il Ponte di comando è il ponte su cui è sistemata la plancia di comando. I ponti, particolarmente se esposti al mare o alle intemperie, sono spesso dotati di curvatura sia in senso trasversale che longitudinale in modo tale da evitare l'accumulo dell'acqua, permettendone la fuoriuscita attraverso delle opportune aperture praticate sul fasciame. 3

4 Le sovrastrutture Si definiscono sovrastrutture tutte quelle costruzioni chiuse adibite all'alloggio o al carico poste sopra il ponte principale. Esse possono essere suddivise in due specie: complete e parziali. Le sovrastrutture complete si estendono per tutta la lunghezza e la larghezza della nave, mentre quelle parziali si estendono per tutta o una parte della larghezza e per una parte della lunghezza. Le sovrastrutture parziali si possono suddividere in casseri, sovrastrutture che si estendono per tutta la larghezza della nave, da murata a murata, a seconda poi della loro posizione prendono il nome di cassero di poppa, cassero centrale e cassero di prora, detto anche castello; tughe, sovrastrutture che si estendono per una parte della larghezza della nave; mezzi casseri, sovrastrutture che hanno le stesse caratteristiche dei casseri ma hanno un'altezza metà di quella dei casseri. Le Perpendicolari La Perpendicolare avanti ( ) (forward perpendicular ) è la retta verticale passante per il punto d intersezione della linea di galleggiamento di pieno carico estivo con il profilo esterno di prua dello scafo. La Perpendicolare addietro ( ) (aft perpendicular ) è la retta verticale passante per il punto d intersezione della linea di galleggiamento di pieno carico estivo con il profilo esterno di poppa dello scafo. La Perpendicolare al mezzo ( ) (mean perpendicular ) è la retta verticale tracciata a metà della distanza tra le perpendicolari estreme passante per il punto K. Le tre perpendicolari appartengono al piano diametrale e sono perpendicolari al piano di galleggiamento. Il punto K è il punto di chiglia (Keel), l intersezione tra la faccia superiore della chiglia e la perpendicolare al mezzo. 4

5 NB: la chiglia è un'ossatura longitudinale disposta, nella parte più bassa dello scafo, dove vengono a raccodarsi tutte le costole (ossature trasversali della nave). Linee di riferimento della nave La Linea di base ( ) è la retta orizzontale parallela al piano di galleggiamento e passante per il piede della perpendicolare nel mezzo La Linea di costruzione è la retta tangente al profilo inferiore dello scafo passante per il punto di chiglia Per tutti gli scafi in cui il profilo del fondo è rettilineo e parallelo al galleggiamento, la linea di costruzione coincide con la linea di base La Linea di sottochiglia è linea parallela alla linea di costruzione, dalla quale differisce per una quantità pari allo spessore della chiglia. Sezione Maestra e Sezione Mediana La sezione maestra è la sezione trasversale di area massima (essa si trova in genere a centro nave o comunque nei suoi pressi). La sezione mediana è la sezione trasversale passante per la perpendicolare nel mezzo. Lunghezze dello scafo La lunghezza tra le perpendicolari (between perpendiculars) è la distanza tra la perpendicolare Addietro e la perpendicolare avanti, essa è la lunghezza fondamentale di riferimento per le dimensioni dello scafo. 5

6 La lunghezza fuori tutto (over all) è la lunghezza massima della nave, essa rappresenta la distanza tra il punto più estremo di prua e quello più estremo di poppa. La lunghezza fuori tutto ha un importanza secondaria perchè durante la vita della nave può essere facilmente modificata per effetto di piccole modifiche o trasformazioni. La lunghezza al galleggiamento è la dimensione longitudinale della figura di galleggiamento; ovviamente il valore di questa lunghezza non è costante ma varia al variare dell assetto e dell immersione della nave, dipende quindi dalle condizioni di carico. Altezza dello scafo L Altezza di costruzione ( - Depth) è la distanza verticale misurata, in corrispondenza della perpendicolare nel mezzo, tra la linea di costruzione e la retta del baglio del ponte continuo più alto. Il puntale ( ) è la distanza verticale misurata sempre in corrispondenza della perpendicolare nel mezzo tra la faccia superiore del madiere e il profilo superiore del baglio Forme dello scafo La curva del baglio 1 è il profilo curvilineo del ponte, la sua forma è simile ad una parabola e serve a far defluire fuori bordo l'eventuale acqua imbarcata in coperta. La retta del baglio è la retta orizzontale congiungente i due punti d intersezione della curva del baglio con l orlo di destra e di sinistra del ponte. Il bolzone del baglio è la distanza verticale tra la retta del baglio e il profilo del baglio stesso. 1 I bagli sono delle ossature trasversali che danno forma e resistenza al ponte. 6

7 Il dislocamento e la spinta idrostatica Un galleggiante, secondo la legge di Archimede, è soggetto a due differenti forze, uguali e contrarie: la forza peso detta dislocamento, diretta verticalmente verso il basso ed applicata nel baricentro del galleggiante stesso: la spinta idrostatica, pari al peso di liquido spostato dal volume di carena,, diretta verticalmente verso l alto e applicata nel centro di carena. Detto il volume di carena, ovvero il volume del liquido spostato dal corpo, e il peso specifico del liquido, si ha: La posizione del baricentro dipende dalla distribuzione dei pesi di bordo mentre la posizione del centro di carena dipende dalla forma della carena. I differenti Dislocamenti della nave Dislocamento a nave scarica e asciutta: esso è il peso della nave finita completamente vuota; Dislocamento a nave vacante: detto anche dislocamento leggero, è il peso della nave completamente allestita, cioè il peso della nave scarica e asciutta più i pesi dell eventuale zavorra fissa, dell acqua nelle caldaie, dell acqua/olio/nafta nei vari circuiti e macchinari, dell equipaggio e dei loro effetti. Dislocamento a pieno carico, o a massimo carico estivo: detto anche dislocamento pesante, esso è il peso della nave vacante più il peso del carico, del combustibile e delle provviste. Immersioni e pescaggi L'immersione è la distanza verticale tra il piano di galleggiamento e la linea di costruzione, misurata a partire dalla linea di costruzione; il pescaggio è invece la distanza verticale tra il piano di galleggiamento e la linea del sottochiglia, misurata a partire dalla linea di sottochiglia. Immersione e il pescaggio differiscono di una quantità pari allo spessore della chiglia. Immersioni estreme Le immersioni estreme sono rispettivamente l immersione prodiera o avanti e l immersione poppiera o addietro, misurate lungo le perpendicolari, tra il piano di galleggiamento e la linea di costruzione. Immersione nel mezzo L immersione nel mezzo è la distanza verticale tra il piano di galleggiamento e la linea di costruzione, misurata in corrispondenza della perpendicolare nel mezzo. 7

8 Immersione media L immersione media prua: è la media aritmetica tra l'immersione di poppa e quella di Scale dei pescaggi Su tutte le navi i pescaggi vengono rilevati mediante la lettura delle scale dei pescaggi; queste scale dovrebbero, teoricamente, essere poste in corrispondenza delle perpendicolari estreme della nave, ma in realtà sono poste sulle due facce laterali di poppa e di prua. Esistono due differenti scale dei pescaggi, quella in numeri arabi misurata in decimetri (dm) e quella in numeri romani misurata in piedi. In genere nelle due scale vengono riportate solamente le cifre pari, alte rispettivamente 1 dm o 1 piede, nel caso però la lunghezza della nave è ridotta possono essere riportate anche tutte le cifre, sia quelle pari che quelle dispari, ma la loro dimensione sarà la metà (mezzo decimetro e mezzo piede). La cifra 0 della scala la si trova, ovviamente, in corrispondenza della linea del sottochiglia, origine dei pescaggi. La lettura dei pescaggi viene effettuata ad occhio nudo valutando la distanza tra il pelo dell acqua e il lembo della cifra emersa, tenendo presente che, quando il piano di galleggiamento (livello dell acqua) lambisce la base di una cifra, il valore di questa indica il pescaggio. Assetto longitudinale della nave Si definisce assetto longitudinale o TRIM della nave la differenza tra le immersioni di poppa e di prua: 8

9 Se, la nave è longitudinalmente dritta. Se, cioè se la nave si dice appoppata. Se, cioè se la nave si dice appruata. L'assetto normale è quello di nave appoppata; questa configurazione assicura buona stabilità di rotta, massima velocità e migliore comportamento in acque agitate. Nave inarcata e Nave insellata Una nave si dice inarcata quando la sua chiglia presenta una flessione verso l'alto, detta inarcamento; insellata quando invece presenta un insellamento. Questa flessione della chiglia è dovuta ad un'errata distribuzione longitudinale del carico. Per poter determinare l'eventuale flessione della chiglia occorre confrontare l'immersione nel mezzo e l'immersione media. Se Se la nave è inarcata. la nave è insellata. I movimenti della nave Se consideriamo un sistema di assi cartesiani con l'origine coincidente con il punto di chiglia, l asse coincidente con la perpendicolare nel mezzo, l asse orientato verso prua coincidente con la linea di base e l asse orientato verso destra e perpendicolare ai primi due, possiamo distinguere i seguenti movimenti: Beccheggio: rotazione intorno all'asse trasversale (la nave si immerge a prua e si solleva a poppa e viceversa); Rollio: rotazione intorno all'asse longitudinale (la nave sbanda trasversalmente verso dritta e verso sinistra); Virata o Accostata: rotazione intorno all'asse verticale verso dritta e verso sinistra. Avanzamento: spostamento lungo l'asse longitudinale Deriva: spostamento lungo l'asse trasversale 9

10 Compartimentazione La compartimentazione è la suddivisione, in più spazi, del volume interno dello scafo mediante delle paratie verticali stagne, le quali contribuiscono poi alla robustezza dello scafo. La compartimentazione ha quindi come scopo principale la salvaguardia della nave in caso di collisione, incaglio, falla... limitando gli allagamenti e come scopo secondario una migliore distribuzione del carico e dei pesi. Ogni nave è dotata è dotata almeno di: due paratie estreme, quella di prua detta paratia di collisione e quella di poppa detta paratia del pressatrecce; due paratie che delimitano l'apparato motore, una delle quali può anche coincidere con la paratia estrema di poppa quando l'apparato motore è situato a poppa della nave. Il numero di paratie presenti a bordo di una nave aumentano, secondo la normativa del RINa, all'aumentare della lunghezza della nave, come è riportato nella tabella sottostante. Le paratie vengono numerate a partire da prua, con la paratia di collisione, andando verso poppa, con la paratia pressatrecce. Stiva: Il compartimento delimitato da 2 paratie stagne trasversali e destinato a contenere il carico è detto stiva. Le stive vengono numerate progressivamente da prua verso poppa. 10

11 Gavoni: Il compartimento estremo di prua, compreso tra l'estremità di prua e la paratia di collisione, è detto gavone di prua; il compartimento estremo di poppa, compreso tra la paratia pressatrecce e l'estremità di poppa, è detto invece gavone di poppa. All'interno di ciascun gavone esistono diversi compartimenti: La parte inferiore, detta cisterna d''assetto e destinata a deposito dell'acqua, permette alla nave di ottenere l'assetto desiderato mediante un semplice spostamento d'acqua dalla cisterna di poppa a quella di prua e viceversa. La parte superiore del gavone di prua si compone di un deposito detto cala del nostromo, contenente oggetti e materiali vari necessari per la nave e per la sua manutenzione, e del pozzo delle catene contenente le catene delle ancore; la parte superiore del gavone di poppa si compone, invece, di un locale detto timoneria, contenente l'apparato meccanico del timone. 11

12 Doppio fondo: un altro importante compartimento di bordo è il doppio fondo (DF), una cassa, divisa in vari compartimenti stagni e non comunicanti tra loro detti semplicemente doppi fondi, costruiti nella parte inferiore della nave e adibiti al contenimento di liquidi, in genere acqua di zavorra (acqua di mare). Essi nascono dall'esigenza di evitare l'allagamento delle stive e del locale dell'apparato motore in caso di allagamento dovuto ad incaglio o falla. I doppi fondi permettono attraverso un opportuno riempimento localizzato la variazione dell'assetto longitudinale e la variazione dell'inclinazione trasversale della nave. Spazi protettivi (PL- Protected Location), sono delle casse costruite nella parte laterale della nave, in pratica dei doppi fianchi, contenenti acqua di mare, che nel caso di petroliere permettono, in caso di collisioni, di prevenire gli sversamenti di sostanze inquinanti. Cisterne e depositi: I depositi sono gli spazi destinati a contenere liquidi di consumo (come il combustibile o acqua dolce), le cisterne sono invece gli spazi destinati a contenere i carichi liquidi. I compartimenti destinati a contenere acqua di mare sono detti depositi di zavorra, o più comunemente deep tanks; questi compartimenti si estendono per tutta l'altezza di ciascun fianco o per buna parte di esso. Boccaporti: I boccaporti sono le aperture praticate sui vari ponti longitudinali che immettono nelle stive e servono per passaggio del carico durante le varie fasi di imbarco/sbarco, nonché al passaggio del personale. Sono a chiusura stagna per mezzo di opportuni portelloni 12

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave. Definizioni e Generalità La Nave, essendo un galleggiante, si compone di una parte immersa ed una emersa. La parte immersa appartiene ad un involucro stagno che conferisce alla nave la necessaria galleggiabilità;

Dettagli

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI Ferruccio BRESCIANI APPUNTI di GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI 2 GEOMETRIA DELLE NAVI DEFINIZIONI Si definisce galleggiante, un corpo delimitato da una superficie chiusa e continua (tale cioè che si possano

Dettagli

Il Dislocamento Dicesi dislocamento

Il Dislocamento Dicesi dislocamento Il Dislocamento Dicesi dislocamento il peso della nave, uguale, per il Principio di Archimede al peso del volume di acqua spostata. Si indica con il simbolo, è una forza e il suo punto di applicazione

Dettagli

La Geometria Dello Scafo

La Geometria Dello Scafo Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Navale Corso di Geometria Navale Prof. Salvatore Miranda La Geometria Dello Scafo Miranda@unina.it Chiara_Sessa@libero.it

Dettagli

Bordo Libero. Carlo Bertorello

Bordo Libero. Carlo Bertorello Bordo Libero Carlo Bertorello 2015-16 1 -Il bordo libero, la marca di bordo libero e le linee di carico E fondamentale, per la sicurezza della nave, che l immersione non superi un certolimiteinmododagarantireunacongruadistanzatralasuperficiedelmareed

Dettagli

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale DESCRIZIONE DELLA NAVE MODELLO Come ausilio per la definizione della geometria strutturale dello scafo viene fornito un modello riguardante il progetto di una nave cisterna per trasporto di prodotti petroliferi.

Dettagli

IL BORDO LIBERO come marche del bordo libero Ponte di bordo libero «linea di riferimento» Bordo libero tipo A tipo B tipo A tipo B

IL BORDO LIBERO come marche del bordo libero Ponte di bordo libero «linea di riferimento» Bordo libero tipo A tipo B tipo A tipo B IL BORDO LIBERO Per garantire alle navi una sufficiente riserva di galleggiabilità vengono segnate sulle murate, a metà lunghezza, delle marche di massima immersione, a seconda della stagione e dei mari

Dettagli

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo.

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo. Elaborati dattiloscritti Data Archivio Elaborato Traina Rizzo 689 Progetto Definitivo 18/06/2013 Mallandrino AUTORITÀ PORTUALE DI PALERMO Porti di Palermo e Termini Imerese LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

STRUTTURA DELLA NAVE

STRUTTURA DELLA NAVE STRUTTURA DELLA NAVE CASSERO Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DELLA NAVE

ELEMENTI DI TEORIA DELLA NAVE F. RAPACCIUOLO ELEMENTI DI TEORIA DELLA NAVE GEOMETRIA DELLE CARENE DRITTE - BORDO LIBERO 1966 STAZZATURA DELLE NAVI - STABILITA ED ASSETTO DELLE NAVI DINAMICA DELLE NAVI - RACCOLTA ESERCIZI SVOLTI - APPENDICE

Dettagli

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma Formazione FIV Corso Istruttore I Livello III Modulo La stabilità di Peso e di Forma Galleggiamento e Stabilita Il principio su cui si basa il galleggiamento di un imbarcazione è quello della Spinta di

Dettagli

TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2. Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3. Verifica diretta della robustezza longitudinale...pag.

TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2. Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3. Verifica diretta della robustezza longitudinale...pag. CORSO DI COSTRUZIONI NAVALI ESERCITAZIONI TEMA E TESTI DELLE ESERCITAZIONI Indice TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2 TESTI DELLE ESERCITAZIONI Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3 ES. n.1 ES.

Dettagli

Il Dinghy 12 Qualche Termine

Il Dinghy 12 Qualche Termine Il Dinghy 12 Qualche Termine Con riferimento al REGOLAMENTO PER LA COSTRUZIONE E LA STAZZA DINGHY 12P. in vigore da gennaio 2005 a dicembre 2008 1.3. - Puntale Puntale - Elemento centrale di sostegno posto

Dettagli

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE DEFINIZIONI MANOVRABILITA E GOVERNO DELLA NAVE Stabilita di rotta Capacità di mantenere una rotta rettilinea Capacità di riprendere la rotta dopo una causa perturbatrice

Dettagli

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA La costruzione del diagramma di stabilità si può eseguire se si conoscono i momenti o, come si preferisce in pratica, i bracci della coppia di stabilità ai vari angoli

Dettagli

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Navale e Tecnologie marine Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto AUTORI: Prof. Ing.Donatella Mascia Dott. Ing.

Dettagli

Spostamento verticale dei pesi

Spostamento verticale dei pesi Spostamento verticale dei pesi Quando un peso p viene innalzato verticalmente della quantità z, il centro di gravità della nave si sposta verticalmente da G a G1 della quantità: GG1 = p z / D (1) infatti

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : TRE SCAFI IN ACCIAIO La necessità di costruire navi sempre più grandi e con una certa rapidità, ha portato ad abbandonare il legno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 1 Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1/9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

ELEMENTI RIASSUNTIVI

ELEMENTI RIASSUNTIVI SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O CONDOTTA DI MOTORI ENDOTERMICI DI POTENZA NON SUPERIORE A 1000HP OBIETTIVO: Richiamare,

Dettagli

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

Stabilità dei galleggianti Erman Di Rienzo

Stabilità dei galleggianti Erman Di Rienzo Erman Di Rienzo tabilità dei galleggianti 1 tabilità dei galleggianti Erman Di Rienzo M B Erman Di Rienzo tabilità dei galleggianti 2 Abbiamo quindi visto che un corpo di peso specifico minore del liquido

Dettagli

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 116 D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 117 glianza dei modelli all impianto originale non riguarda

Dettagli

Il piano di costruzione. Corso di Geometria Della Nave Prof.Salvatore Miranda

Il piano di costruzione. Corso di Geometria Della Nave Prof.Salvatore Miranda Il piano di costruzione 1 Piano di costruzione: Le Ordinate a bc d e Tabella Semilarghezze ORDINATA 3 WL 12 a WL 10 b WL 8 c WL 6 d WL 4 e 2 Piano di costruzione: Le Linee D acqua WL10 Semilarghezza sulla

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

Galleggiamento e Stabilita

Galleggiamento e Stabilita Galleggiamento e Stabilita Il galleggiamento e la stabilità trasversale Il principio su cui si basa il galleggiamento di un imbarcazione è quello della Spinta di Archimede: un corpo immerso in un fluido

Dettagli

Emergenza Falla. Premessa: la situazione. Definizione di Falla. dott. Massimo Vascotto

Emergenza Falla. Premessa: la situazione. Definizione di Falla. dott. Massimo Vascotto Emergenza Falla dott. Massimo Vascotto massimo.vascotto@istruzione.it Premessa: la situazione Fonte: http://www.panbo.com/torm_20anhold_20credit_20ap_202_small.jpg; http://www.china.org.cn/english/2004/dec/114456.htm;

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana ÁÆ Ë Æ Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio Daniele Peri, E.F. Campana Committente: Intermarine SpA Loc. Cà del Sale PO Box 185 19038 SARZANA (SP) Roma, Gennaio

Dettagli

Miriam Lettori PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA. a vela e a motore SESTA EDIZIONE

Miriam Lettori PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA. a vela e a motore SESTA EDIZIONE Miriam Lettori PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA a vela e a motore SESTA EDIZIONE 1. NORMATIVA 10 programma ministeriale 11 patente nautica 12 imbarcazioni 13 natanti 14 licenza di navigazione

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

F > mg Il cubo galleggia

F > mg Il cubo galleggia LA LEGGE DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato Cubo di legno di pioppo V = 1 dm³ mg = 5N (forza peso) Legge di Archimede:

Dettagli

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante) Simone Matera

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante) Simone Matera Un metodo pratico per la misura delle aree e la ricerca grafico-analitica del baricentro o centro di carena di uno scafo, per chi non possiede computer e relativo software CAD. PREMESSA: 1. alleggiamento

Dettagli

Esercitazioni di Architettura Navale III

Esercitazioni di Architettura Navale III Università degli Studi di Trieste Esercitazioni di Architettura Navale III Professore: Zotti Igor Studente: Chisari Claudio Anno Accademico 2005-2006 Indice 1 Esercizio n.1 2 1.1 Risoluzione............................

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI FISICA Chi galleggia e chi va a fondo Perché alcuni corpi in acqua affondano e altri galleggiano? Per rispondere a questa domanda facciamo un esperimento: Appendiamo a un dinamometro due

Dettagli

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 15/A - COSTRUZIONI NAVALI E TEORIA DELLA NAVE Programma d'esame CLASSE 15/A - COSTRUZIONI NAVALI E TEORIA DELLA NAVE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 15/A - COSTRUZIONI NAVALI

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

L'IMBARCO E LO SBARCO DEI PESI

L'IMBARCO E LO SBARCO DEI PESI L'IMBARCO E LO SBARCO DEI PESI Quando un peso p viene imbarcato o sbarcato a bordo di una nave, a differenza dello spostamento dei pesi, si modifica innanzitutto il suo dislocamento D' = D ± p, di conseguenza

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici ERIICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Se un corpo è immobile si trova in una situazione di equilibrio Un corpo appoggiato su un piano può restare

Dettagli

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica? Matematica 1) Che cos è una conica? 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 3) Qual è l equazione di una parabola con asse di simmetria parallelo all asse delle y? 4) Qual è l equazione di una

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione verso tematiche relative al mare. Fondata nel 1897 a La

Dettagli

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate Come realizzare La Diligente Tartane du Roi 1738-1761 Modello in scala 1 36 V parte Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate Dopo aver tolto lo scafo dallo scalo ho iniziato ad osservare

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara.

Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara. Approvato dal Consiglio Federale con deliberazione n. 98 del 4.10.2014 Art. 1 Applicazione Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara. Il tipo di imbarcazioni per le

Dettagli

LA NAVE COME PIATTAFORMA MOBILE DI LAVORO

LA NAVE COME PIATTAFORMA MOBILE DI LAVORO LA NAVE COME PIATTAFORMA MOBILE DI LAVORO Nelle navi da pesca, sulle quali viene normalmente svolta una pluralità di lavori in mare aperto, vi è la necessità di mettere l equipaggio in condizioni di poter

Dettagli

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone. IL PRINCIPIO DI PASCAL Consideriamo un fluido incomprimibile come in figura contenuto in un cilindro chiuso superiormente da un pistone. Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 MOTO CIRCOLARE UNIFORME 2 Per descrivere un moto curvilineo occorrono due assi cartesiani ortogonali ed un orologio.

Dettagli

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Il C.G. è punto di applicazione di tutte le forze che agiscono sull aeromobile. (vds figura successiva) Il Punto di Bilanciamento Statico

Dettagli

Il perché del Principio di Archimede

Il perché del Principio di Archimede Il perché del Principio di Archimede Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l alto uguale al peso del fluido spostato Ricordiamo che il principio è valido per i fluidi e quindi

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

LO SQUAT. dove g = Accelerazione di gravità pari a 9,806 m/sec 2 h = Altezza del bassofondo in metri.

LO SQUAT. dove g = Accelerazione di gravità pari a 9,806 m/sec 2 h = Altezza del bassofondo in metri. LO SQUAT Introduzione Quando una nave naviga in un canale, si trova ad essere assoggettata a delle azioni derivanti dal fatto che il movimento avviene, appunto, in acque ristrette. Per comodità di studio

Dettagli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli I nuovi grandi Open La XL Marine è stata creata per dare corpo al progetto di una linea di motoscafi Open

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì SCALE

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì SCALE Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì SCALE AGGIORNAMENTO 30/09/2013 Le scale sono elementi di collegamento verticale tra i vari piani di un

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

TRIBUNALE DI CIVITAVECCHIA. Relazione del Capitano Paolo CIGLIANO, iscritto all Albo dei

TRIBUNALE DI CIVITAVECCHIA. Relazione del Capitano Paolo CIGLIANO, iscritto all Albo dei 1 TRIBUNALE DI CIVITAVECCHIA Relazione del Capitano Paolo CIGLIANO, iscritto all Albo dei Consulenti Tecnici Marittimi del Tribunale di Civitavecchia e al Ruolo dei Periti ed Esperti della Camera di Commercio

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER IL LIVELLO DIRETTIVO PER COMANDANTE E 1 UFFICIALE DI COPERTA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER IL LIVELLO DIRETTIVO PER COMANDANTE E 1 UFFICIALE DI COPERTA A LLEGATO A PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER IL LIVELLO DIRETTIVO PER COMANDANTE E 1 UFFICIALE DI COPERTA FUNZIONE 1: NAVIGAZIONE A LIVELLO DIRETTIVO Pianifica la traversata e dirige la navigazione

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

CAPITOLO XXXI LA DEFINIZIONE DELLA FORMA DELLA NAVE: IL CORPO CILINDRICO ED I CORPI STELLATI DI POPPA E DI PRUA

CAPITOLO XXXI LA DEFINIZIONE DELLA FORMA DELLA NAVE: IL CORPO CILINDRICO ED I CORPI STELLATI DI POPPA E DI PRUA 722 APITOO XXXI A DEFINIZIONE DEA FORMA DEA NAVE: I ORPO IINDRIO ED I ORPI STEATI DI POPPA E DI PRUA 1 - Introduzione. Definiti i valori da assegnare alle dimensioni principali della nave ( PP, B e D),

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

Paolo Di Candia. Appunti di SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E TECNOLOGIE NAVALI 2-II

Paolo Di Candia. Appunti di SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E TECNOLOGIE NAVALI 2-II Paolo Di Candia Appunti di SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E TECNOLOGIE NAVALI 2-II 2013 TECNOLOGIA DELLA NAVE (STABILITÀ E ASSETTO) Scienze della Navigazione e Tecnologie Navali 2-II: Architettura Navale 2

Dettagli

addirittura, prima ancora di poter caricare il veicolo, bisogna verificare le effettive proprietà e caratteristiche di quest ultimo.

addirittura, prima ancora di poter caricare il veicolo, bisogna verificare le effettive proprietà e caratteristiche di quest ultimo. 2. Struttura del veicolo e dispositivi per il bloccaggio del carico Occorre tenere nella debita considerazione le caratteristiche tecniche dei veicoli e dei dispositivi di bloccaggio. Anche se esistono

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione Navale introduzione agli impianti di propulsione navale IPN002 motore Mercury 2.5 altezza larghezza lunghezza peso 1.3 m 0.4 m 0.7 m 17 kg numero cilindri

Dettagli

La barca, le vele gli strumenti

La barca, le vele gli strumenti La barca, le vele gli strumenti La fisica in barca "Napoli 8-10 novembre 2007 G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007 1 Sommario La barca: il galleggiamento e l equilibrio Le vele: perché si

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/2012 - Docente: Prof. Carlo Isetti ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI 4.1 GENERALITÀ In generale si parla di materia allo stato fluido quando le forze di coesione

Dettagli

POSSIBILI SITUAZIONI DI EMERGENZA NELLA CIRCOLAZIONE CON CICLOMOTORE (Art. 1, comma 1, lett. r))

POSSIBILI SITUAZIONI DI EMERGENZA NELLA CIRCOLAZIONE CON CICLOMOTORE (Art. 1, comma 1, lett. r)) Allegato 1 POSSIBILI SITUAZIONI DI EMERGENZA NELLA CIRCOLAZIONE CON CICLOMOTORE (Art. 1, comma 1, lett. r)) - Circolazione su strada con binari tranviari a raso; - variazione delle condizioni ambientali:

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Il disegno archite0onico

Il disegno archite0onico La scala è un elemento edilizio che permette il collegamento fra piani posti a quote diverse tramite una serie di gradini formati da un elemento orizzontale (pedata) e uno verticale (alzata). In particolare,

Dettagli

Evoluzione Storica E Caratteristiche Delle Marittime: Fluviomarittima. 3 Novembre 2008 Capt. C.R. Madonna

Evoluzione Storica E Caratteristiche Delle Marittime: Fluviomarittima. 3 Novembre 2008 Capt. C.R. Madonna Evoluzione Storica E Caratteristiche Delle Navi Fluvio-Marittime Marittime: Sistema Spintore-Chiatta Fluviomarittima 3 Novembre 2008 Capt. C.R. Madonna Argomenti trattati in questa presentazione Evoluzione

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 15.4.2002 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 98/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DIRETTIVA 2002/25/CE DELLA COMMISSIONE del 5 marzo 2002 che modifica

Dettagli

Il piano di costruzione

Il piano di costruzione Il piano di costruzione Il piano di costruzione è un disegno. In tale disegno sono riportate, in una scala opportuna, in tre proiezioni su altrettanti piani ortogonali, le forme della nave. (Vedi figura

Dettagli

Elica. L elica è composta dalle seguenti parti: Estratto dal libro Arte Marinaresca e Tecnica Navale del prof. Enrico Veneruso 2008 Mursia Editore

Elica. L elica è composta dalle seguenti parti: Estratto dal libro Arte Marinaresca e Tecnica Navale del prof. Enrico Veneruso 2008 Mursia Editore Elica Generalità L'elica è l'organo propulsivo della nave, ovvero l'organo che imprime la spinta che genera il movimento. L elica si comporta come una vite che si avvita nell'acqua circostante, spostandosi

Dettagli

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE 29. Osservando la sezione longitudinale dell Auditorium di Ibirapuera costruito da Oscar Niemeyer a San Paolo nel 2005, qual è la corretta disposizione dei piani verticali per ottenere le sezioni trasversali

Dettagli

Scale pressioni IN O.48

Scale pressioni IN O.48 Scale pressioni IN O.48 Viscosità dinamica F = µ A v h µ = F h A v N 2 m m m s N m [ µ ] = s = Pa s = 2 IN O.49 Viscosità cinematica ν = µ ρ [ ν ] = N s 2 m Kg 3 m = m s 2 1St = 10 4 m s 2 2 6 m 1 cst

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

LA STABILITÀ IN CORSA DELLE CARENE PLANANTI IN ACQUA CALMA

LA STABILITÀ IN CORSA DELLE CARENE PLANANTI IN ACQUA CALMA LA STABILITÀ IN CORSA DELLE CARENE PLANANTI IN ACQUA CALMA INTRODUZIONE La stabilità della nave in dislocamento non è considerata funzione della velocità L azione delle forze idrodinamiche sul fondo della

Dettagli

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z IL VOCABOLARIO GEOMETRICO A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z A A: è il simbolo dell area di una figura geometrica Altezza: è la misura verticale e il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

Esami per PATENTE NAUTICA cat. A e C - Prova teorica - Quiz prova scritta BASE Rev. 3 del 6 maggio 2014

Esami per PATENTE NAUTICA cat. A e C - Prova teorica - Quiz prova scritta BASE Rev. 3 del 6 maggio 2014 IMMAGINE TESTO DELLA RISPOSTA 1 / RISPOSTA 2 / RISPOSTA 3 / Teoria della nave PROA TEMA OCE Com'è definita la differenza tra la distanza teorica e quella effettiva percorsa da un'elica in un giro completo?

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

Nozioni di Architettura Navale 1 INTRODUZIONE

Nozioni di Architettura Navale 1 INTRODUZIONE Nozioni di Architettura Navale 1 INTRODUZIONE Il presente testo è stato progettato quale ausilio didattico ai corsi informativi di Architettura Navale per i quali, pur se la materia non rientra nei fondamenti

Dettagli

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.) SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

FORMULARIO ESSENZIALE DI TEORIA DELLA NAVE. Glossario relativo ai parametri utilizzati nel presente formulario

FORMULARIO ESSENZIALE DI TEORIA DELLA NAVE. Glossario relativo ai parametri utilizzati nel presente formulario Glossario relativo ai parametri utilizzati nel presente formulario α = angolo di inclinazione trasversale β = angolo di inclinazione longitudinale γ = peso specifico dell acqua (~1,025t/m 3 ) θ = angolo

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Cerchio di Mohr. n y. n x

Cerchio di Mohr. n y. n x t nm m t n P n s n Sia P un punto generico del continuo e z una generica retta passante per esso. Fissato un riferimento cartesiano {,, z}, siano n=[n n 0] T ed m=[m m 0] T due versori ortogonali nel piano

Dettagli