Spinta di Archimede su oggetti che tornano a gal a e quindi stanno a gal a.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spinta di Archimede su oggetti che tornano a gal a e quindi stanno a gal a."

Transcript

1 Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano Per studenti non frequentanti del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria. Draft dicembre 09. Non diffondere senza l autorizzazione della docente Galleggiare/ affondare Concordiamo un significato condiviso per il verbo galleggiare : in prima battuta ci riferiamo al caso in cui un corpo che immerso completamente in un liquido torna a galla, quando si ferma sta a galla (galleggia). Può capitare però che un corpo, che appoggiato sulla superficie di un liquido stia a galla, ma immerso nel liquido non torni a galla e vada a fondo, come le navi. Possiamo dire che in questo caso galleggia ha un significato diverso dal caso precedente ed è riferito solo allo stato (stare a galla) e non al processo del tornare a galla. Suggerisco quindi di studiare separatamente i diversi casi che si possono presentare quando si sperimenta con oggetti/materiali messi in interazione con acqua e altri liquidi, che non si sciolgano (sono esclusi quindi soluzioni e miscugli dalle considerazioni che seguono, ma in un percorso didattico varrebbe la pena considerarli, classificandoli in una categoria che va studiata a parte). Oggetti che tornano a galla Per ora studiamo la categoria di oggetti che immersi tornano a galla, anche se purtroppo NON abbiamo il tempo e i mezzi per studiare come gli oggetti vanno a fondo o tornano a galla. Poi affronteremo la categoria di oggetti che stanno a galla, ma non tornano a galla se immersi. Cerchiamo una regola generale che ci permetta di prevedere, cioè stabilire (senza eseguire l esperimento) se un oggetto immerso in acqua (o altro liquido) tornerà a galla o affonderà. Naturalmente tale regola deve essere anche utile a interpretare comportamenti osservati di oggetti immersi in acqua come potete sperimentare direttamente immergendo, cioè facendo in modo che stiano completamente immersi in acqua e poi lasciandoli andare, diversi oggetti: ad ese una palla di polistirolo, un tappo si sughero, un chiodo, un contenitore con tappo e senza tappo di materiali diversi, un palloncino pieno d acqua, un palloncino pieno d aria, ecc. Molti di voi avranno studiato (purtroppo spesso a memoria, senza capirla davvero e soprattutto senza sperimentarla, ma per questo esame dovreste averla capita e messa alla prova degli esperimenti eseguiti) la famosa legge del galleggiamento attribuita ad Archimede che trovate qui di seguito. Legge di Archimede Un oggetto immerso in acqua (o altro liquido) riceve una spinta dal basso verso l alto pari al peso di un volume di acqua (o altro liquido) che si può immaginare corrispondere allo spazio occupato dall oggetto immerso. Più sinteticamente e più in generale: Un corpo immerso in un fluido (liquido o gas) riceve una spinta diretta dal basso verso l alto pari al peso di un volume di fluido uguale al volume immerso del corpo. Attenzione: non usiamo il più tradizionale volume di acqua spostato, come mai? Perché riteniamo che questa formulazione sia più corretta, sia dal punto di vista scientifico che didattico.

2 Spinta di Archimede su oggetti che tornano a galla e quindi stanno a galla. Se la spinta di Archimede su un oggetto completamente immerso è maggiore del peso dell oggetto, l oggetto torna a galla e sta a galla, in generale, stando parzialmente in acqua/liquido e parzialmente fuori. La parte immersa è tale che il suo volume, considerato occupato dall acqua, pesa come l intero oggetto. Come si può facilmente sperimentare basta cercare di immergere in acqua un pezzo di polistirolo o di sughero per verificare facilmente l esistenza di questa spinta verso l alto, almeno per i corpi che tornano a galla. E si verifica che tale spinta cresce al crescere della parte immersa dell oggetto, mentre non aumenta più se continuiamo a spingere ulteriormente sott acqua l oggetto. Per poterla determinare quantitativamente ci siamo concentrati sugli oggetti che affondano dotandoci di qualche apparato sperimentale anche se molto semplice: contenitori graduati per la misura dei volume e dinamometri (molle tarate) per la misura del peso (massa). La lettura del dinamometro con appeso l oggetto in aria meno la lettura in acqua ci permette di trovare la spinta di Archimede. Questa deve essere uguale al peso di un volume di acqua uguale al volume dell oggetto. Dal punto di vista pratico dunque, per prevedere se un oggetto immerso in un liquido tornerà a galla, basta prendere una quantità di liquido di volume pari al volume dell oggetto (vedi appunti sul volume) e confrontarne il peso con il peso dell oggetto. Ad esempio si può utilizzare una bilancia artigianale fatta con una gruccia-appendiabiti ai cui estremi sono appesi due bicchierini uno contenente l oggetto e l altro un volume di liquido uguale al volume dell oggetto. Se la bilancia pende dalla parte dell oggetto indicando che il suo peso è maggiore della spinta di Archimede (peso del volume di acqua che starebbe al posto dell oggetto) questo affonderà. Se i due pesi dovessero essere esattamente uguali l oggetto immerso nel liquido rimarrà dove viene messo. Se la bilancia pende dalla parte del liquido questo sarà spinto verso l alto, tornerà a galla e galleggerà. Cercando sperimentalmente di mettere in equilibrio una bilancia alle cui estremità si trovano un oggetto che galleggia nel liquido e il liquido che è sufficiente ad equilibrare il peso dell intero oggetto, si troverà il volume della parte immersa dell oggetto. Invito a sperimentare più situazioni con liquidi diversi ed oggetti diversi, sia fatti di un unico materiale che di diversi materiali. Ad esempio dei piccoli contenitori come i porta rullini fotografici, i contenitori di sorprese da merendine ecc potranno costituire una buona base per sperimentare con oggetti di ugual volume e peso diverso a seconda del materiale con cui saranno riempiti. Sperimentare anche con tappi di sughero e chiodi di ferro per vedere quanti chiodi riescono a far affondare un tappo o quanti tappi ci vogliono per far galleggiare un chiodo. Per comprendere il tornare a galla di un oggetto quindi bisogna immaginare che lo spazio occupato dall oggetto sia riempito del fluido nel quale l oggetto viene immerso e confrontare i due pesi in questione.

3 Il problema della forma Attenzione: Si possono utilizzare anche oggetti fatti di sostanze malleabili come plastilina e pongo dei quali si può facilmente modificare la forma. Si può così incominciare a individuare quali sono i fattori che influenzano/non influenzano il galleggiamento di un oggetto. Pensi che la forma sia uno di questi? prova sperimentalmente assicurandoti di cambiare SOLO la forma e di studiare il galleggiare nel senso di tornare a galla. Dovresti arrivare alla conclusione che la forma sola NON è una variabile determinante. Cambia comportamento dell oggetto nel fluido se attraverso il cambiamento di forma si cambia anche qualche altra cosa (in particolare il materiale e quindi il volume a parità di peso) vedi anche il problema della nave nella parte finale degli appunti Dall oggetto al materiale Avendo a disposizione pezzi diversi di uno stesso materiale allo stato solido si noterà che se un oggetto fatto tutto di un unico materiale torna a galla (galleggia), lo fanno anche tutti gli altri pezzi di quello stesso materiale. I liquidi galleggiano su altri liquidi (ai quali non si devono mescolare) stando tutti sopra la superficie di separazione. Provare ad esempio con acqua e olio in diverse quantità, anche agitando e poi aspettando che la situazione torni all equilibrio. Un idea intuitiva: la fittezza Per interpretare questo comportamento non più in termini di oggetto ma di materiale cominciamo a considerare che i materiali che galleggiano (i cui pezzi immersi tornano a galla) sembrano essere più leggeri del liquido in cui li immergiamo. Ovviamente leggero/pesante si riferisce al peso di un oggetto e non può essere una proprietà di un materiale. In che senso allora il ferro può essere considerato più pesante dell acqua? Si tratta piuttosto di leggerezza/pesantezza dei materiali ma cosa vorrà dire e come trovarla in modo prima intuitivo e poi quantitativo? Il sughero ci sembra un materiale leggero perché qualsiasi suo pezzo è leggero per quanto è grande; viceversa il ferro ci sembra un materiale pesante perché qualsiasi suo pezzo è pesante per quanto è piccolo. Per essere più precisi e passare a un controllo semiquantitativo conviene allora confrontare due pezzi grandi uguali uno di sughero e uno di ferro. Cosa ti immagini che abbiano di diverso perché il pezzo di ferro pesi molto di più del pezzo di sughero? e se pesassero uguale come sarebbero le loro dimensioni? I bambini dicono che il sughero è molto meno fitto del ferro o che contiene aria. Pensi che l aria sia indispensabile? prova a pensare a acqua e olio. La fittezza è una proprietà percettiva, come si può verificare analizzando puntini disposti in modo più o meno fitto su una superficie (si pensi ai giochi di punzonatura che si fanno fin dalla scuola dell infanzia o ai racconti con campi di carote dove i conigli delle favole vanno a mangiare spostandosi verso quelli con più carote nello spazio a disposizione.) Dalla fittezza al peso specifico Vediamo adesso come passare da questa idea intuitiva all idea scientifica di peso specifico, sia per noi adulti che con i bambini. Gli adulti ripetono spesso in modo acritico e mnemonico che per prevedere se un oggetto

4 galleggerà o affonderà in un liquido si deve confrontare il peso specifico 1 del materiale (attenzione NON si parla di peso specifico di un oggetto, come vedremo) di cui l oggetto è fatto rispetto a quello dell acqua. Questa affermazione è corretta (se l oggetto è fatto tutto di un unico materiale) e si potrebbe dimostrare essere perfettamente equivalente alla formulazione del principio di Archimede. Ma cosa significa esattamente? Nella scuola di base spesso il concetto di peso specifico viene confuso con l esecuzione di un calcolo; la costruzione del concetto dovrebbe invece venire prima dell esecuzione di calcoli di cui non si comprende il significato, prima di tutto nella testa e nella mani (o in tutto il corpo se avete la fortuna di andare in piscina o al mare ) degli insegnanti. Ha senso (e quale) dividere il peso per il volume? La prima cosa da tenere presente è che le operazioni si eseguono sempre tra numeri; nel nostro caso si tratta invece di grandezze (peso e volume) che possono assumere diversi valori che si esprimono con un numero e una unità di misura. Al cambiare dell unità di misura cambia il numero che esprime il valore di una grandezza ( il peso di 1 dm 3 di acqua è 1Kg, il peso di 1 m 3 di acqua è?) ed è il problema considerato che determina se le unità di misura sono corrette e come va interpretato il risultato numerico delle operazioni tra i numeri che sono i valori assunti dalle grandezze in quel caso particolare. Cosa significherà allora dividere due grandezze? Proviamo a rivedere il tutto. Si trova che se un oggetto fatto di ferro ha un certo peso, un oggetto grande il doppio pesa il doppio e così via in proporzione ; lo stesso vale anche per l acqua. Tecnicamente si dice che, a parità di materiale, peso e volume sono direttamente proporzionali. Poiché la familiarità con i numeri e le tabelle può essere bassa (sia nei maestri sia negli allievi) passiamo piuttosto attraverso una rappresentazione grafica. Riportiamo su una retta dei numeri il peso (nell unità di misura scelta per la massa che consideriamo per ora sinonimo di peso; vedi la taratura della molla per l uso di una scala lineare per i pesi) di oggetti vari, determinato con un dinamometro (vedi appunti relativi al peso ed esercitazioni di laboratorio di Complementi di fisica) o una bilancia. Su un altra retta riportiamo il volume di quegli stessi oggetti (nell unità di misura scelta per il volume; vedi la scala su un contenitore graduato) determinato come descritto nel file relativo al volume. Si costruisca quindi un piano cartesiano dove in ascisse si riportino i volumi di pezzi diversi di un certo materiale e in ordinata i pesi corrispondenti. 1 1 Peso e massa sono qui considerati sinonimi, come pure peso specifico e densità

5 Sul grafico ad ogni pezzo/oggetto corrisponderà un punto (una coppia di valori V,P). Se gli oggetti sono fatti dello stesso materiale i diversi punti si troveranno allineati tra loro e con l origine. Se questa è la forma che si ottiene sul grafico si può dire che la relazione tra le due variabili riportate sugli assi è di proporzionalità diretta. Non si tratta allora di dividere il peso per il volume, ma di trovare la costante di proporzionalità tra le due grandezze che è legata percettivamente alla pendenza della semiretta corrispondente al materiale. Il sughero è rappresentato infatti da una semiretta bassa, poco pendente, e il ferro da una più alta, più pendente, l acqua da una di pendenza intermedia. (attenzione a non confondere rappresentazione grafica e proprietà concrete degli oggetti: il tappo di sughero sta a galla, quasi tutto sopra l acqua, e la semiretta corrispondente al sughero con la nostra scelta degli assi sta sotto la semiretta corrispondente all acqua!) Abbiamo trovato una caratteristica (per ora grafica, la pendenza di una semiretta su un grafico) che corrisponde alla grandezza intuitiva della fittezza. Perché vale questa regola a proposito del galleggiamento? ritorniamo a ragionare in termini di oggetti e spinta di Archimede. I materiali rappresentati da semirette che stanno sotto la semiretta dell acqua sono tali che i volumi di qualunque pezzo di questo materiale pesano meno dello stesso volume di acqua. Viceversa per le rette più pendenti. Graficamente potete vederlo cosi. Segnate sul grafico il punto corrispondete all oggetto considerato. che starà sulla semiretta del materiale di cui è fatto. Tracciate la retta parallela all asse dei pesi che parte dall asse delle ascisse in corrispondenza al volume del nostro oggetto. Questa retta incontra prima la semiretta del sughero poi quella dell acqua e poi quella del ferro. Questo indica che i due volumi uguali (siamo sicuri di questo perché abbiamo tracciato la retta a volume costante, parallela all asse del peso) di sughero e acqua pesano uno meno dell altro. La spinta di Archimede è quindi maggiore del peso dell oggetto e qualunque pezzo di sughero immerso in acqua tornerà a galla. Viceversa per il ferro: i due volumi uguali di ferro e acqua pesano uno più dell'altro, la spinta di Archimede è minore del peso dell oggetto e qualunque pezzo di ferro immerso in acqua affonderà. Quindi se l acqua non ce la fa a sostenere un oggetto fatto di un certo materiale perché un uguale volume di acqua pesa meno del pezzo di materiale considerato, lo stesso accadrà anche per un oggetto più grande o più piccolo fatto dello stesso materiale. Si tratta di una affermazione più generale della spinta di Archimede sul singolo oggetto e si riferisce al materiale di cui l oggetto è fatto (per ora consideriamo oggetti fatti tutti di un unico materiale). Questo permette di dire che l olio galleggia sull acqua senza specificare quanto sono le due quantità di acqua e olio (provare con poco di uno e tanto dell altro e viceversa).

6 Quando si dice allora che l olio è più leggero dell acqua si sottintende che vanno confrontati i pesi di due volumi uguali delle due sostanze. Il caso più semplice è quello del confronto tra i pesi di volumi unitari dei vari materiali. NB. Questo corrisponde formalmente a dividere il numero del peso per il numero del volume, poiché se ho un pezzo di materiale che occupa un volume 3 nelle unità di misura scelte dividere il suo peso per 3 equivale a trovare il peso del pezzo di volume 1. Questo calcolo si può fare solo dividendo il peso di un pezzo di materiale per il suo peso e lo stesso risultato danno le divisioni per tutte le coppie peso,volume dei punti che stanno sulla stessa retta. Questo valore viene piccolo per il sughero e più alto per il ferro, possiamo allora immaginare di aver trovato un valore numerico da associare al materiale (NON all oggetto singolo!) come la fittezza. Abbiamo fatto un passo ulteriore rispetto alla rappresentazione grafica. Tecnicamente diciamo che questa operazione di divisione dà il numero del peso specifico a cui vanno affiancate le unità di misura utilizzate per dare significato ai valori numerici delle due grandezze e anche del peso specifico). Per indicare che il calcolo si può fare per una qualsiasi delle coppie della retta si scrive più sinteticamente ps=p/v che va inteso nel senso suddetto, come costante di proporzionalità tra le grandezze peso e volume riferite a uno stesso materiale. Si parla di proporzionalità poiché le coppie di valori corrispondenti delle due grandezze formano una proporzione P1 : P2 = V1 : V2 che lega pesi e volumi di oggetti fatti dello stesso materiale. Da una delle proprietà delle proporzioni si potrebbe dire che P1 / V1 = P2 / V2 ma come dare significato a questa proporzione disomogenea? Se si osservano i triangoli rettangoli simili O P1 V1 e O P2 V2 sotto la retta si vede che queste sono le regole di proporzionalità tra i lati corrispondenti dei due triangoli simili. Attraverso la rappresentazione grafica la relazione geometrica tra lati diventa relazione tra le grandezze rappresentate geometricamente. Nella proporzione se poniamo il volume V2= 1 otteniamo che il peso del volume unitario si trova dividendo il peso P1 di un qualsiasi volume V1 per il numero del volume stesso. Il numero finale dipende dalle unità di misura scelte per le due variabili. Così il peso specifico dell acqua vale 1 se lo misuriamo in Kg/ dm 3, ma vale 1000 se lo misuriamo in Kg/ m 3 ; infatti 1 m 3 pieno di acqua pesa 1000 Kg. Poiché il tutto si applica nei casi in cui sul grafico vengono rette si tratta di problemi di proporzionalità che si possono risolvere con comprensione piena anche solo fermandosi alla rappresentazione grafica se se ne sanno sfruttare le potenzialità: problemi di spesa, di velocità ecc.

7 Per chi ha familiarità con i triangoli simili e le proporzioni, potrà riconoscere che tutti i triangoli sotto una stessa retta sono simili e quindi le coppie di lati corrispondenti saranno in proporzione sia che si tratti di vere lunghezze dei lati del triangolo sia che si tratti di pesi e volumi o di euro e kg, di distanza percorsa e tempo di percorrenza. Completare la preparazione sul galleggiamento leggendo il capitolo del libro di Arca e Guidoni al riguardo. Riprendiamo adesso alcuni dei casi che avevamo escluso all inizio. STARE A GALLA MA NON TORNARE A GALLA Torniamo al caso di oggetti che stanno a galla ma non tornano a galla se vengono immersi nel liquido. Vediamo se anche questa volta è possibile trovare una regola e quale. Ci sono due possibilità, stanno a galla ma immersi affondano: 1. Oggetti fatti di più materiali (come una nave, ma non solo) 2. Oggetti che stanno a galla solo appoggiati sulla superficie in certe posizioni (come un ago di acciaio) Consideriamo il primo caso: la nave Di che materiali è fatta? cosa cambia se la immergiamo completamente in acqua? Dove starebbe nel grafico il punto corrispondente a una barchetta con scafo in ferro appoggiata sulla superficie dell acqua? e se la barchetta è immersa il punto cambia? Si! cambia materiale (l aria se ne va) e quindi comportamento. La regola è sempre la stessa (spinta di Archimede o regola del peso specifico ammesso che si riesca ad estendere l idea di peso specifico a una serie di materiali) o va cambiata e perché? Analogamente accade per plastilina e altri materiali facilmente deformabili che potete variamente sperimentare verificando che il cambiamento di forma provoca anche il cambiamento di materiale! Consideriamo il secondo caso: l ago e la pelle dell acqua Alcuni oggetti, ad esempio un ago da cucito, se appoggiati delicatamente sulla superficie dell acqua riescono a stare a galla pur essendo fatti di un materiale che ha peso specifico maggiore dell acqua. Vedi ad esempio il filmato su una graffetta sull acqua in =75 Fate la prova e osservate attentamente la pelle dell acqua intorno all ago ponendo gli occhi all altezza della superficie libera dell acqua, la vedrete deformarsi sotto il peso dell ago. La pelle dell acqua è elastica e deformandosi riesce ad esercitare una forza (si parla di tensione superficiale e non ha niente a che vedere con la spinta di Archimede) che bilancia il peso dell ago. Se però l ago è messo di punta, la pelle dell acqua si rompe e l ago affonda.

Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi Tirocinio Formativo Attivo Classe A059 a.a 2014/2015. Galleggiare/affondare di un oggetto

Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi Tirocinio Formativo Attivo Classe A059 a.a 2014/2015. Galleggiare/affondare di un oggetto Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi Tirocinio Formativo Attivo Classe A059 a.a 2014/2015 Galleggiare/affondare di un oggetto Prima di tutto diamo una definizione condivisa del termine

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI FISICA Chi galleggia e chi va a fondo Perché alcuni corpi in acqua affondano e altri galleggiano? Per rispondere a questa domanda facciamo un esperimento: Appendiamo a un dinamometro due

Dettagli

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli Perché i sassi? Davide è stato nel Centro Minerario della Valle Imperina, nei pressi di Agordo, dove ha raccolto dei sassi che ha portato a scuola. Davide

Dettagli

UNA ESPERIENZA SU CUI RIFLETTERE IL GALLEGGIAMENTO

UNA ESPERIENZA SU CUI RIFLETTERE IL GALLEGGIAMENTO UNA ESPERIENZA SU CUI RIFLETTERE IL GALLEGGIAMENTO L OSSERVAZIONE FENOMENOLOGICA PORTA AD AFFRONTARE ALCUNI PROBLEMI 0 A CHE SERVE LAVORARE SUL GALLEGGIAMENTO??? 1 - OGGETTI O MATERIALI? MATERIALI OMOGENEI

Dettagli

CONSEGUENZA PROPORZIONI

CONSEGUENZA PROPORZIONI Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA CONSEGUENZA PROPORZIONI PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE Le conoscenze acquisite sui rapporti e sulle proporzioni possono essere applicate

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

Da Archimede ai sommergibili: il concetto di densita

Da Archimede ai sommergibili: il concetto di densita Tocca con mano SCHEDA INSEGNANTE Da Archimede ai sommergibili: il concetto di densita Premessa Da lavori di ricerca didattica è emerso che l acquisizione consapevole dei concetti e il superamento di ostacoli

Dettagli

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4.1 - Le forze e i loro effetti Tante azioni che facciamo o vediamo non sono altro che il risultato di una o più forze. Le forze non si vedono e ci accorgiamo della loro presenza

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! a.s. 2014/2015 classe1 C Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! Prof.ssa F. BARBIN FISICA (lavori per tutti): Testo: S.Fabbri M.Masini, Phoenomena

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio Il peso specifico Esperienza di laboratorio Materiale a disposizione Un cilndro di vetro graduato Una bilancia da cucina Un pennarello indelebile Sei bicchieri di plastica trasparente Acqua Olio Farina

Dettagli

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 1 1 Quadrimestre Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Saper descrivere le grandezze del S.I., i simboli e le unità di misura. Riconoscere le grandezze fisiche

Dettagli

La spinta idrostatica

La spinta idrostatica La spinta idrostatica Nozioni preliminari Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l alto pari al peso del volume del liquido spostato. Un corpo immerso in un liquido, in forza

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE I Titolo dell esperienza N 4 DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO CON IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Dettagli

La situazione è rappresentabile così:

La situazione è rappresentabile così: Forze Equivalenti Quando viene applicata una forza ad un corpo rigido è importante definire il punto di applicazione La stessa forza applicata a punti diversi del corpo può produrre effetti diversi! Con

Dettagli

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

EQUILIBRIO DEI FLUIDI EQUILIBRIO DEI FLUIDI Pressione atmosferica, spinta di Archimede 1 Pressione atmosferica Bicchiere e cartoncino Cannuccia Uova Ventosa Emisferi di Magdeburgo 1 Emisferi di Magdeburgo 2 Unità D-Lez.2 Par

Dettagli

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. La direzione della forza di gravità Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. la forza di gravità è diretta verso il centro della Terra; il filo a piombo si dispone secondo la verticale

Dettagli

Geometria delle similitudini

Geometria delle similitudini Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 31 marzo 2009 Geometria delle similitudini CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 CDL Scienze della Formazione

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO I Titolo dell esperienza N 2 DETERMINAZIONE DEL VOLUME E DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO IRREGOLARE Autori Prof.sse Fabbri Fiamma,

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità PROGRAMMA DI LABORATORIO CHIMICA/FISICA CLASSE I H CORSO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 PROF. SSA MARIA DOMENICA ZOPPI PROF.SSA GIULIANA OROFINO Introduzione allo studio della chimica

Dettagli

Stabilità dei galleggianti Erman Di Rienzo

Stabilità dei galleggianti Erman Di Rienzo Erman Di Rienzo tabilità dei galleggianti 1 tabilità dei galleggianti Erman Di Rienzo M B Erman Di Rienzo tabilità dei galleggianti 2 Abbiamo quindi visto che un corpo di peso specifico minore del liquido

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LA SIMMETRIA ASSIALE Definizione: il simmetrico P di un punto P, rispetto alla simmetria assiale di asse r gode delle seguenti proprietà: P e P sono equidistanti da r e il

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Fisica Laboratorio di Fisica dott. G. Casini ARGOMENTO 1: Misura delle grandezze fisiche LDFM Laboratorio di Fisica presentazione realizzata dal prof. Antonio Covello Schema della relazione di laboratorio Strumenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L aria e le sue proprietà BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole proseguire il discorso sugli stati della materia, presentando

Dettagli

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI 1) Che cos è la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO DOCENTE: Galizia Rocco MATERIA: Fisica CONTENUTI Teoria CLASSE 1 BL3 Anno scolastico 2015-2016 INTRODUZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Ripasso: le equazioni lineari. Ripasso: i prodotti notevoli. Ripasso: i sistemi lineari e il metodo della sostituzione. Ripasso: le

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Corso di Fisica Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Scalari e vettori Consideriamo una libreria. Per determinare quanti libri ci sono su uno scaffale basta individuare lo scaffale in questione e contare

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del SCHEDA PER IL RECUPERO DI FISICA DEL PRIMO PERIODO anno scolastico 2014-15 STATICA DEI FLUIDI Pressione Leggi il libro di testo (vol. 1) al cap. 11, prova a rispondere alle domande della scheda di verifica

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3. 1 2 Fondamenti e didattica della matematica B 5 marzo 2007 Geometria delle similitudini Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

5. Massimi, minimi e flessi

5. Massimi, minimi e flessi 1 5. Massimi, minimi e flessi Funzioni crescenti e decrescenti A questo punto dovremmo avere imparato come si calcolano le derivate di una funzione razionale fratta, ma dobbiamo capire in che modo queste

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Calibrazione di una molla come sensore di forze

Calibrazione di una molla come sensore di forze Calibrazione di una molla come sensore di forze Materiale occorrente: un supporto metallico, una molla, un cestello, bulloni di uguale massa, una bilancia, una riga millimetrata, carta millimetrata. Esecuzione

Dettagli

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimali, rapporti e proporzioni Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Corso P.O.N. Modelli matematici e realtà A.S. 2010/2011 Da una forma all altra... Dalla frazione

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione all algebra E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola Espressioni letterali come modelli nei problemi Espressioni come modello di calcolo Esempio di decodifica Premessa

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

Giochi di galleggiamento

Giochi di galleggiamento Relazione del laboratorio di Fisica Giochi di galleggiamento Scopo Confermare empiricamente l'ipotesi: I corpi galleggiano in base alla densità del liquido in cui sono immersi? La densità d di un corpo

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU) Valutazione (per certificare ompetenze) Metodologia FISICA Classe 1^ C.A.T PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico 2015-16 : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU) U.D.A. Periodo

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

Grandezze variabili. Grandezze costanti

Grandezze variabili. Grandezze costanti Grandezze costanti Grandezze che mantengono sempre lo stesso valore Sono grandezze costanti: la distanza Roma Napoli; la capacità di una botte; la velocità della luce nel vuoto Grandezze variabili Grandezze

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Il perché del Principio di Archimede

Il perché del Principio di Archimede Il perché del Principio di Archimede Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l alto uguale al peso del fluido spostato Ricordiamo che il principio è valido per i fluidi e quindi

Dettagli

a) Calcolare il modulo di F.

a) Calcolare il modulo di F. 1. (1-2-2011, 3-10-2011, 23-7-2013) Un getto d acqua che cade da un rubinetto si restringe verso il basso. Se l area di una sezione del flusso di acqua è A 1 =1.2 cm 2 e diventa A 2 = 0.35 cm 2 45 mm più

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 a A commerciale L ISEGNANTE Dilena Calogero CONTENUTI. MODULO 1: INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI (40 ore) I NUMERI NATURALI 1) Conoscere termini, simboli e definizioni riguardanti

Dettagli

Problemi di scelta ESEMPI

Problemi di scelta ESEMPI ESEMPI Risolvere i seguenti problemi 1. Una ditta deve effettuare delle spedizioni di un certo tipo di merce. Ha la possibilità di scegliere una o l altra delle due tariffe seguenti: a) 2.500 lire al quintale

Dettagli

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. 2ª lezione (21 ottobre 2006): Che cos è una forza? Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. L idea intuitiva è corretta, ma limitata ; le forze non sono esercitate solo dai muscoli!

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati I Poligoni Spezzata C A cosa vi fa pensare una spezzata? Qualcosa che si rompe in tanti pezzi A me dà l idea di un spaghetto che si rompe Se noi rompiamo uno spaghetto e manteniamo uniti i vari pezzi per

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Solidi, liquidi e gas 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene)

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) Definizione Di Pressione In questo capitolo si analizzeranno le caratteristiche meccaniche dei fluidi in condizioni di equilibrio

Dettagli

F > mg Il cubo galleggia

F > mg Il cubo galleggia LA LEGGE DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato Cubo di legno di pioppo V = 1 dm³ mg = 5N (forza peso) Legge di Archimede:

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

GEOMETRIA. Elementi geometrici

GEOMETRIA. Elementi geometrici GEOMETRIA Elementi geometrici Ripasso dei principali elementi geometrici e relative definizioni A)Una scatola di gessetti, un barattolo, una palla sono corpi Ogni cosa che occupa uno spazio è, quindi un

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

6. IL MOTO Come descrivere un moto. 6. IL MOTO Per definire il movimento di un corpo o il suo stato di quiete deve sempre essere individuato un sistema di riferimento e ogni movimento è relativo al sistema di riferimento in cui esso avviene.

Dettagli

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale Le forze (2 a parte) Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari La forza è una grandezza vettoriale Scalari e vettori Si definiscono SCALARI le grandezze fisiche che sono del tutto caratterizzate

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma Formazione FIV Corso Istruttore I Livello III Modulo La stabilità di Peso e di Forma Galleggiamento e Stabilita Il principio su cui si basa il galleggiamento di un imbarcazione è quello della Spinta di

Dettagli

y 5z = 7 y +8z = 10 +3z = 3

y 5z = 7 y +8z = 10 +3z = 3 Sistemi lineari Sistemi lineari in tre incognite; esempi tipici Tre equazioni incognite x, y, z Consideriamo il seguente sistema di tre equazioni lineari nelle tre x 2y +6z = 11 x +3y 11z = 18 2x 5y +20z

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log Grafici in scala lineare Grafici Lin Lin Nella rappresentazione di dati in un piano cartesiano

Dettagli

F A > P. ρ c < ρ l RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO

F A > P. ρ c < ρ l RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO Gruppo: Federica Schirru, Martina Putzu, Jessica Atzeni, Federica Pitzalis, Veronica Orgiu, Giorgia Canetto, Irene Sini, Valentina Sotgiu, Pilleri Deborah.

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli