Breve Storia della Repubblica Italiana. 2 Giugno 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Breve Storia della Repubblica Italiana. 2 Giugno 2005"

Transcript

1 Breve Storia della Repubblica Italiana A cura dell Ufficio di Gabinetto del Sindaco 2 Giugno 2005 Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo del Consigliere Regionale Onorevole Sebastiano Sorrentino 1

2 Nascita della Repubblica Italiana Il 2 giugno 1946, dopo venti anni di fascismo e cinque anni di guerra, gli italiani votano il referendum per decidere tra Repubblica e Monarchia. Il 54,3% degli elettori sceglie la Repubblica decretando, con un margine di 2 milioni di voti, la fine della Monarchia e l esilio dei Savoia. Viene eletta anche l Assemblea Costituente, con il compito di scrivere la nuova carta costituzionale, frutto dei valori della Resistenza e dell'antifascismo. Nel frattempo riprende la dialettica tra le forze politiche, con la netta contrapposizione tra i partiti di sinistra e quelli cattolici e liberali, in linea con quanto accade a livello internazionale. Il 27 dicembre 1947 l Assemblea Costituente approva la nuova Costituzione repubblicana, frutto dell incontro tra la cultura della sinistra, il pensiero cattolico popolare e la tradizione liberaldemocratica. La nuova Carta Costituzionale entra in vigore il 1 gennaio del Finita la guerra, dunque, l Italia si incammina verso la ricostruzione, che è sia materiale città, case, impianti industriali e infrastrutture stradali e ferroviarie distrutte dai combattimenti e dai bombardamenti aerei sia istituzionale, dopo gli anni del regime fascista. l Italia,stanca di guerra e di odio, vuole pace, sviluppo e benessere per tutti. De Gasperi, fino al 1953, guida il governo costituito, oltre che dai democristiani, dai socialdemocratici (PSLI, poi PSDI) di Saragat, dai liberali di Luigi Einaudi e Gaetano Martino (PLI) e dai repubblicani di Randolfo Pacciardi (PRI), attuando una politica di risanamento e di sviluppo che, pur dando ottimi e lusinghieri risultati, vede escluse le masse operaie e lavoratrici su cui si riversano massimamente i costi della già citata politica economica e sociale. Successivamente, negli anni del centrismo, l'italia vive il periodo del cosiddetto "miracolo economico". Nella prima fase del centrosinistra, vengono realizzate molte riforme e si avvia un graduale coinvolgimento del Pci nel governo del Paese, che sbocca nella politica del compromesso storico e nella comune lotta alle Brigate Rosse. Seguono gli anni del pentapartito, in cui si fa luce la stella di Craxi ma si registra anche una progressiva degenerazione della politica. Nell'89 il crollo del comunismo nel mondo e nel '92-'93 l'inchiesta "Mani Pulite" e i referendum elettorali segnano la fine di un'era e di una classe dirigente, con la comparsa sulla scena di nuovi partiti e di un nuovo sistema elettorale, basato sulle coalizioni. Dal 1993 ad oggi è storia dei nostri giorni. Il Tricolore della Repubblica Repubblica Cispadana Repubblica Italiana 2 giugno

3 Storia del Tricolore della Repubblica Il tricolore italiano quale bandiera nazionale nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, quando il Parlamento della Repubblica Cispadana, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, decreta "che si renda universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di Tre Colori Verde, Bianco, e Rosso, e che questi tre Colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti". Ma perché proprio questi tre colori? Nell'Italia del 1796, attraversata dalle vittoriose armate napoleoniche, le numerose repubbliche di ispirazione giacobina che avevano soppiantato gli antichi Stati assoluti adottarono quasi tutte, con varianti di colore, bandiere caratterizzate da tre fasce di uguali dimensioni,chiaramente ispirate al modello francese del E anche i reparti militari "italiani", costituiti all'epoca per affiancare l'esercito di Bonaparte, ebbero stendardi che riproponevano la medesima foggia. In particolare, i vessilli reggimentali della Legione Lombarda presentavano, appunto, i colori bianco, rosso e verde, fortemente radicati nel patrimonio collettivo di quella regione: il bianco e il rosso, infatti, comparivano nell'antichissimo stemma comunale di Milano (croce rossa su campo bianco), mentre verdi erano, fin dal 1782, le uniformi della Guardia civica milanese. Il Risorgimento fine XVIII fine XIX Durante questo periodo (circa 100 anni) l Italia giunge all unificazione e all indipendenza nazionale costituendosi in monarchia. Giuseppe Garibaldi 3

4 Il Regno D Italia: Cento anni dei Savoia Da Carlo Alberto (1831) a Vittorio Emanuele III, terzo re d'italia ( ), nato l'11 novembre 1868 a Napoli, morto nel 1947 ad Alessandria d'egitto Il Fascismo Mussolini e la marcia su Roma

5 I simboli della Resistenza Manifesto della Resistenza 5

6 La Repubblica 2 Giugno 1946 L Emblema I Partigiani L'autore dell'emblema Paolo Paschetto, di famiglia valdese, nacque il 12 febbraio 1885 a Torre Pellice, in provincia di Torino, dove è morto il 9 marzo Professore di ornato all'istituto di Belle Arti di Roma dal 1914 al 1948, fu artista polivalente, passando dalla xilografia alla grafica, dall'olio all'affresco, dalla pittura religiosa al paesaggio. Fu autore, tra l'altro, di numerosi francobolli, compresa "la rondine" della prima emissione italiana di posta aerea. Storia dell Emblema della Repubblica Assemblea Costituente 6

7 I Padri della Costituzione Repubblicanalla Repubblica Bobbio, Calamandrei, Croce, De Gasperi, Einaudi, Foa, Galante Garrone, Gronchi, Iotti, La Malfa, Nenni, Parri, Pertini, Saragat, Terracini, Togliatti, Valiani CRONOLOGIA DELLA STORIA DELLA REPUBBLICA ( ) 25 luglio Il Gran Consiglio del fascismo mette in minoranza Mussolini. Il re lo fa arrestare. 25 luglio aprile Governo Badoglio (I). 8 settembre Badoglio annuncia la firma dell armistizio con gli Alleati. Il re, il governo e i vertici militari lasciano Roma e fuggono a Brindisi. L Esercito, lasciato senza ordini precisi, si dissolve. I tedeschi occupano gran parte della penisola. 9 settembre Gli Alleati sbarcano a Salerno. A Roma, nei palazzi del Vaticano, i partiti antifascisti (DC, Pd A, PDL, PSIUP, PCd I) danno vita al Comitato di Liberazione Nazionale. Marzo Svolta di Salerno: Togliatti, giunto a Napoli dall URSS, propone di rinviare il problema istituzionale al dopoguerra e di far partecipare tutti i partiti del CLN al governo Badoglio; al momento della liberazione della capitale il re cederà tutti i poteri ad una luogotenenza affidata al figlio Umberto (proposta di De Nicola). 22 aprile giugno Governo Badoglio (II). 4 giugno Gli alleati liberano Roma. Il 5 giugno il capo del Governo, Badoglio, si dimette ma riottiene l incarico dal luogotenente. Il CLN protesta, sia perché la scelta è stata effettuata dal luogotenente, sia perché il maresciallo è troppo compromesso col passato regime, e ottiene la nomina del proprio presidente, il demolaburista Bonomi, con l assenso americano e l opposizione inglese (questo episodio segna il declino dell influenza britannica sull Italia, sostituita da quella americana). 18 giugno dicembre Governo Bonomi (I) (PLI, DC, Pd A, PDL, PSIUP, PCd I). Cade sul tema dell epurazione dei fascisti poiché la sinistra propende per metodi e criteri radicali, mentre i moderati di centro-destra auspicano interventi che colpiscano solo gli esponenti delle alte gerarchie del passato regime. Altra spinosa questione è quella del ruolo politico da attribuire al CLN in futuro. 12 dicembre giugno Governo Bonomi (II) (PLI, DC, PDL, PCI). Il nuovo incarico gli viene affidato dal luogotenente; socialisti e azionisti non accettano questo ritorno delle prerogative regie e decidono di non aderire alla coalizione di governo. Nei mesi in cui l esecutivo resta in carica il problema del peso politico del CLN viene accantonato, mentre sul tema dell epurazione prevale la linea dei moderati. Cade sotto la spinta del cosiddetto vento del nord, cioè l entrata sulla scena politica delle forze settentrionali, dopo la progressiva liberazione della penisola da parte degli Alleati. 7

8 20 giugno novembre Governo Parri (PLI, DC, Pd A, PDL, PSIUP, PCd I). 25 settembre Si svolge la prima seduta della Consulta. 7 novembre Elezioni amministrative. 10 dicembre luglio Governo De Gasperi (I) (PLI, DC, Pd A, PDL, PSIUP, PCd I). 2 giugno Referendum istituzionale (repubblica 54,3% - monarchia 45,7%). Elezioni per l Assemblea Costituente (DC 35,2% - PSIUP 20,7% - PCI 20,6% - UDN 6,5% - UQ 5,3% - PRI 4,3% - Blocco naz. Delle libertà 2,5% - Pd A 1,1%...) 28 giugno Enrico De Nicola eletto Presidente provvisorio della Repubblica. 13 luglio gennaio Governo De Gasperi (II) (DC, PRI, PSI, PCI). 9 gennaio Scissione di palazzo Barberini: Saragat esce dal PSIUP di Nenni e fonda il PSLI (poi PSDI). 2 febbraio maggio Governo De Gasperi (III) (DC, PCI, PSI). 13 maggio De Gasperi si dimette. 32 maggio maggio Governo De Gasperi (IV) (PLI, DC; in dicembre, con un rimpasto, entrano PRI e PSLI). 22 dicembre L Assemblea Costituente approva la costituzione a larghissima maggioranza. 1 gennaio Entra in vigore la Costituzione 18 aprile Elezioni Camera dei Deputati (DC 48,5% - Fronte Popolare (PSI, PCI) 31% - PSLI 7,1% - PLI 3,8% - Mon 2,8% - PRI 2,5% - MSI 2,8%) Elezioni Senato della Repubbl. (DC 48,1% - Fronte popolare (PSI, PCI) 30,8% - PLI 5,4% - PSLI 4,2% - PRI 2,6% - Mon 1,8% - MSI 0,7%) 11 maggio Luigi Einaudi eletto Presidente della Repubblica. 23 maggio gennaio Governo De Gasperi (V) (PLI, DC, PRI, PSLI) 14 luglio Attentato a Palmiro Togliatti. 27 gennaio luglio Governo De Gasperi (VI) (DC, PSLI, PRI). 26 luglio giugno Governo De Gasperi (VII) (DC, PRI). 7 giugno Elezioni Camera dei Deputati (DC 40,1% - PCI 22,6% - PSI 12,7% - Mon 6,9% - MSI 5,8% - PSDI 4,5% - PLI 3% - PRI 1,6...). Elezioni Senato della Repubb. (DC 39,9% - PCI 20,2% - PSI 11,9% - Mon 7,1% - MSI 6,1% - PSDI 4,3% - PLI 2,9% - PRI 1,1%). 8

9 16 luglio luglio 1953 Governo De Gasperi (VIII) (DC). 17 agosto gennaio Governo Pella (DC). Nasce come un governo di affari, cioè un governo dichiaratamente di transizione, con un programma limitato. Ben presto, però, si guadagna l appoggio della destra soprattutto grazie all atteggiamento duro ed intransigente assunto per ottenere l annessione di Trieste (la zona A); addirittura mobilità due divisioni al confine orientale. Cade per iniziativa dell ala sinistra della DC. 18 gennaio gennaio o1954. Governo Fanfani (I) (DC). Dopo il ritiro di Dossetti dalla vita politica, Fanfani è il principale esponente della sinistra democristiana; ma il suo esecutivo non ottiene la fiducia. 10 febbraio giugno Governo Scelba (PLI, DC, PSDI). E un tentativo di ritornare al quadripartito centrista (il PRI garantisce l appoggio esterno pur senza entrare direttamente nel governo). Cade, però, sulla spinosa questione dell elezione del capo dello Stato. La sinistra DC candida Gronchi; l ala destra del partito deve votarlo, a malincuore, per evitare che sia eletto col voto determinante dei comunisti. Gronchi è tra i più accesi fautori dell apertura a sinistra, idea lanciata da Nenni al congresso socialista di Torino in marzo-aprile aprile Giovanni Gronchi viene eletto Presidente della Repubblica. 6 luglio maggio Governo Segni (I) (PLI, DC, PSDI). Governo di transizione. 19 maggio giugno Governo Zoli (DC). Luglio Elezioni Camera dei Deputati (DC 42,3% - PCI 22,7% - PSI 14,2% - Mon 4,8% - MSI 4,8% - PSDI 4,6% - PLI 3,5% - Part. Monarchico Pop. 2,6% - PRI 1,4%). Elezioni Senato della Repub. (DC 41,2% - PCI 21,8% - PSI 14,1% - Mon 2,2% - MSI 4,4% - PSDI 4,5% - PLI 3,9% - Part. Monarchico Pop. 3% - PRI 1,4%). 1 luglio gennaio Governo Fanfani (II) (DC, PSDI). 15 febbraio febbraio Governo Segni (II) (DC). 25 marzo luglio Governo Tambroni (II) (DC). 26 luglio febbraio Governo Fanfani (III). (DC) 21 febbraio maggio Governo Fanfani (IV) (DC, PRI, PSDI). 6 maggio Antonio Segni eletto Presidente della Repubblica. Giugno Elezioni Camera dei Deputati (DC 38,3% - PCI 25,3% - PSI 13,8% - PLI 7% - PSDI 6,1% - MSI 5,1% - Mon 1,7% - PRI 1,4%). Elezioni Senato della Repub. (DC 36,5% - PCI 25,2% - PSI 14% - PLI 7,4% - PSDI 6,3% - MSI 5,3% - Mon 2,1% - PRI 0,8%). 21 giugno novembre Governo Leone (I) (DC). 9

10 4 dicembre giugno Governo Moro (I) (DC, PRI, PSDI, PSI). 2 luglio gennaio Governo Moro (II) (DC, PRI, PSDI, PSI). 28 dicembre Giuseppe Saragat eletto Presidente della Repubblica. 23 febbraio giugno Governo Moro (III) (DC, PRI, PSDI, PSI). Giugno Elezioni Camera dei Deputati (DC 39,1% - PCI 26,0% - PSU 14,5% - PLI 5,8% - MSI 4,4% - Mon 1,3% - PRI 2%...). Elezioni Senato della Repub. (DC 38,3% - PCI 30% - PSU 15,2% - PLI 6,8% - MSI 4,8% - Mon 1,1% - PRI 2,2%). 24 giugno novembre Governo Leone (II) (DC). 12 dicembre luglio Governo Rumor (I) (DC, PRI, PSU). 5 agosto febbraio Governo Rumor (II) (DC). 27 marzo luglio Governo Rumor (III) (DC, PRI, PSDI, PSI). 6 agosto gennaio Governo Colombo (DC, PRI, PSDI, PSI). 24 dicembre Giovanni Leone eletto presidente della Repubblica. 17 febbraio febbraio Governo Andreotti (I) (DC). 7-8 magio Elezioni Camera dei Deputati (DC 38,8% - PCI 27,2% - PSI 9,6% - MSI 8,7% - PSDI 5,1% - PLI 3,9% - PLI 2,9%). Elezioni Senato della Repub. (DC 38,1% - PCI 28,1% - PSI 10,7% - MSI 9,1% - PSDI 5,4% - PLI 4,4% - PRI 3%). 26 giugno giugno Governo Andreotti (II) (DC, PSDI, PLI). 7 luglio marzo Governo Rumor (IV) (DC, PSI, PSDI, PRI). 14 marzo ottobre Governo Rumor (V) (DC, PSI, PSDI) maggio Referendum sul divorzio. Sconfitta degli antidivorzisti. 23 novembre gennaio Governo Moro (IV) (DC, PRI). 15 giugno Elezioni amministrative. 12 febbraio aprile Governo Moro (V) (DC). 20 giugno Elezioni Camera dei Deputati (DC 38,7% - PCI 34,4% - PSI 9,6% - MSI 6,1% - PSDI 3,4% - PRI 3,1% - PLI 1,3%...). 10

11 Elezioni Senato della Repub. (DC 38,9% - PCI 33,8% - PSI 10,2% - MSI 6,6% - PSDI 3,1% - PRI 2,7% - PLI 1,4%). 29 luglio gennaio Governo Andreotti (III) (DC). 11 marzo gennaio Governo Andreotti (IV) (DC). 16 marzo Le Brigate Rosse rapiscono Aldo Moro. 9 maggio Viene rinvenuto il cadavere di Aldo Moro giugno 1978 Si votano i referendum sulla legge Reale e sul finanziamento pubblico dei partiti. Sulla legge Reale, vincono i "No" all'abrogazione (76,5% contro il 23,5% di "Sì"). Sul finanziamento pubblico dei partiti, i "No" sono il 56,4% contro il 43,6% di "Sì". 8 luglio Sandro Pertini eletto presidente della Repubblica. 20 marzo marzo Governo Andreotti (V) (DC, PRI, PSDI). 3-4 giugno Elezioni Camera dei Deputati (DC 38,3% - PCI 30,4% - PSI 9,8% - MSI 5,3% - PSDI 3,8% - PRI 3,0% - PLI 1,9%...). Elezioni Senato della Repub. (DC 38,3% - PCI 31,5% - PSI 10,4% - MSI 5,7% - PSDI 4,2% - PRI 3,4% - PLI 2,2%). 4 agosto marzo Governo Cossiga (I) (DC, PLI, PSDI). 4 aprile settembre Governo Cossiga (II) (DC, PSI, PRI). 18 ottobre maggio Governo Forlani (DC, PSI, PSDI, PRI). 17 maggio Si vota su quattro referendum: su aborto, legge Cossiga, porto d'armi, ergastolo. I No prevalgono di larga misura (88,4% contro la completa depenalizzazione dell'aborto; 85% contro l'abrogazione delle norme speciali di polizia; 85,2% contro l'abolizione del porto d'armi; 77,4% contro l'abrogazione dell'ergastolo). 28 giugno agosto Governo Spadolini (I) (DC, PSI, PSDI, PRI, PLI). 23 agosto novembre Governo Spadolini (II) (DC, PSI, PSDI, PRI, PLI). 1 dicembre aprile Governo Fanfani (V) (DC, PSI, PSDI, PLI) giugno Elezioni Camera dei Deputati (DC 32,9% - PCI 29,9% - PSI 11,4% - MSI 6,8% - PRI 5,1% - PSDI 4,1% - PLI 2,9%...). Elezioni Senato della Repub. (DC 32,4% - PCI 30,8% - PSI 11,4% - MSI 7,3% - PRI 4,7% - PSDI 3,8% - PLI 2,7%...). 4 agosto giugno Governo Craxi (I) (DC, PSI, PRI, PSDI, PLI). 11

12 1 agosto marzo Governo Craxi (II) (DC, PSI, PRI, PSDI, PLI). 17 aprile aprile Governo Fanfani (VI) (DC). 14 giugno Elezioni Camera dei Deputati (DC 34,3% - PCI 26,6% - PSI 14,3% - MSI 5,9% - PRI 3,7% - PSDI 3% - PLI 2,1%...). Elezioni Senato della Repub. (DC 33,6% - PCI 28,3% - PSI 10,9% - MSI 6,5% - PRI 3,9% - PSDI 2,4% - PLI 2,2%...). 27 giugno marzo Governo Goria (DC, PSI, PRI, PSDI, PLI). 8-9 novembre Si vota su cinque referendum: per la responsabilità civile dei giudici, per l'abolizione della Commissione Inquirente, contro le centrali nucleari. Vincono i "Sì", secondo la richiesta dei promotori. Responsabilità civile dei giudici: "sì", 80,2%; "no", 19,8%. Commissione Inquirente: "sì", 85%; "no", 15%. Sul nucleare, localizzazioni centrali: "sì", 80,6%; "no", 19,4%. Sul nucleare, abolizione dei contributi agli enti locali: "sì", 79,7%; "no", 20,3%. Centrali all'estero: "sì", 71,9%; "no", 28,1%. 13 aprile maggio Governo De Mita (DC, PSI, PRI, PSDI, PLI). 22 luglio marzo Governo Andreotti (VI) (DC, PSI, PRI, PSDI, PLI). 13 aprile aprile Governo Andreotti (VII) (DC, PSI, PSDI, PLI). 15 gennaio Catturato Salvatore Riina considerato il numero uno di Cosa nostra dopo più di un decennio di latitanza nel centro di Palermo. 11 febbraio Travolto da «Mani pulite» Craxi rimette il suo mandato di segretario del Psi 25 marzo Il Parlamento approva il sistema maggioritario e l'elezione diretta del sindaco per i comuni fino a abitanti. 18 aprile Successo dei «sì» per tutti gli otto quesiti referendari promossi dai radicali (su Sistema elettorale Senato, Nomine Bancarie, Ministero Partecipazioni Statali, Legge Droga, Finanziamento Pubblico dei Partiti, Controlli ambientali USL, Ministero Agricoltura, Ministero Turismo). Il referendum per il maggioritario, che riguarda il sistema elettorale del Senato, sostenuto oltre che dai radicali, anche da Mario Segni e dal Pds di Achille Occhetto, viene approvato con l'83% dei voti; quello per la depenalizzazione per il possesso di stupefacenti viene approvato con il 55% dei voti. 28 aprile Il primo presidente dei Consiglio non parlamentare della storia della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, presenta la lista dei ministri del suo governo. Sono 24, di cui 9 tecnici e 3 ministri dei Pds. La maggioranza si allarga anche a Pri e Verdi. 29 aprile La Camera dei deputati nega per 4 volte l'autorizzazione a procedere contro Craxi. A seguito del voto della Camera si dimettono i tre ministri del Pds e il verde Francesco Rutelli, ministro dell'ambiente. 12

La Costituente ( )

La Costituente ( ) La Costituente (1946-1947) Il 2 giugno 1946 gli italiani vengono chiamati alle urne, oltre che per il referendum istituzionale tra repubblica e monarchia che sancirà la fine di quest ultima, anche per

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

1946 Il tempo delle scelte

1946 Il tempo delle scelte 1946 Il tempo delle scelte Il voto nel '900 1913 Suffragio (quasi) universale maschile 1924 Elezioni con legge Acerbo La prima volta del voto Quando votai per la prima volta alle elezioni amministrative

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA La COSTITUZIONE è la legge fondamentale del nostro Stato. Nasce dopo una serie di vicende storiche che iniziano con l emanazione dello Statuto Albertino

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

DOPO IL REFERENDUM: FINE DELLA SECONDA REPUBBLICA?

DOPO IL REFERENDUM: FINE DELLA SECONDA REPUBBLICA? DOPO IL REFERENDUM: FINE DELLA SECONDA REPUBBLICA? Verona, 9 gennaio 2017 2 INDICE Affluenza alle urne 3 Risultati in Italia e all estero 7 Flussi di voto e analisi socio-demografiche 12 3 AFFLUENZA ALLE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Cronologia della storia istituzionale della Repubblica Legislature (5 anni) I maggio 48 giugno 53 termine II giugno 53 giugno 58

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a. 2014-2015 Storia contemporanea modulo 2 Cronologia della storia istituzionale della Repubblica Leggi elezioni politiche della Repubblica / 1 (1948-) -

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE. La classe 3 3 C. presenta:

Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE. La classe 3 3 C. presenta: Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE La classe 3 3 C presenta: 1 2 Il Tricolore appare per la prima volta sul suolo italiano nell ottobre 1796 quando Napoleone, nella campagna contro l Austria,

Dettagli

I REFERENDUM. 02 GIUGNO 1946 Repubblica o monarchia. I Presidenti della Repubblica I Presidenti del Senato I Presidenti della Camera

I REFERENDUM. 02 GIUGNO 1946 Repubblica o monarchia. I Presidenti della Repubblica I Presidenti del Senato I Presidenti della Camera I REFERENDUM 02 GIUGNO 1946 Repubblica o monarchia Referendum istituzionale Repubblica o monarchia I Presidenti della Repubblica I Presidenti del Senato I Presidenti della Camera 28.005.449 Votanti 24.947.187

Dettagli

Referendum 02/06/1946 Area ITALIA Scheda elettorale

Referendum 02/06/1946 Area ITALIA Scheda elettorale ::: Ministero dell'interno ::: Archivio Storico delle Elezioni - Referendum del 2 Giugno 1946 Referendum 02/06/1946 Area ITALIA Scheda elettorale Elettori 28.005.449 REFERENDUM SULLA FORMA ISTITUZIONALE

Dettagli

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia E sicuramente impossibile riassumere in pochi minuti 150 anni di storia del nostro Tricolore, ricordiamo quindi solo alcuni

Dettagli

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Il 14 gennaio 2015 si è dimesso Giorgio Napolitano 11 presidente (dal 1948) Il solo a essere stato eletto 2 volte In Italia ciascun mandato dura 7 anni, lui

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi 1948-2013 LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi Come di consueto, il primo blocco di dati riguarda i risultati delle elezioni per la Camera dei Deputati,

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Direzione centrale dei Servizi elettorali. Dipartimento per gli Affari interni e territoriali

Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Direzione centrale dei Servizi elettorali. Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Dipartimento per gli Affari interni e territoriali E F E R E N D U M DATI COMPLESSIVI 1 9 4 6-2 0 1 6 2 Giugno 1946 Elettori 28.005.449 % % Votanti % Votanti Voti validi Repubblica Monarchia Repubblica

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V 2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea

Dettagli

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone)

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone) Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (a cura di Vincenzo Falcone) Gennaio 2016 Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (Fonte: Ministero degli Interni, Archivio Storico

Dettagli

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992 La prima repubblica in Italia Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992 1. La normalizzazione Tra 1946 e 1948 l Italia chiude i conti con l eredità del fascismo e della guerra attraverso: Referendum istituzionale

Dettagli

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

Elezioni regionali 2015 UMBRIA Elezioni regionali 2015 UMBRIA Introduzione di Claudio Carnieri Presidente dell Aur 11 giugno 2015 Sala della Partecipazione (Consiglio Regionale dell Umbria) Perugia 1 2 Una avvertenza L analisi elettorale

Dettagli

Tabella 1. Regione Veneto: risultati elezioni regionali 1970 (v.a. e %). Voti validi v.a. % Liste

Tabella 1. Regione Veneto: risultati elezioni regionali 1970 (v.a. e %). Voti validi v.a. % Liste REGIONE VENETO: RISULTATI ELEZIONI REGIONALI 1970-2005 Tabella 1. Regione Veneto: risultati elezioni regionali 1970 (v.a. e %). Pci 417.204 16,8 Psiup 86.030 3,5 Psi 259.174 10,4 Psu 189.246 7,6 Pri 46.762

Dettagli

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale Dal voto alle donne alle quote elettorali Voto alle donne decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23 decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla elezione dell Assemblea costituente All Assemblea

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo Anno scolastico 2008-2009 Classe quinta di Lessolo LA COSTITUZIONE OGGI pag. 2 - Cosa è la Costituzione? pag. 2 - Come è strutturata? pag. 3 - Alcuni importanti articoli: pag. 3 1 parte articolo 1 pag.

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

Poteri e forme dello Stato

Poteri e forme dello Stato Poteri e forme dello Stato La divisione dei poteri Nell'esercizio delle sue funzioni, lo Stato si avvale di tre poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Potere legislativo

Dettagli

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2 Facoltà di Scienze umanistiche a.a. 2011-2012 Storia contemporanea modulo 2 La Repubblica italiana Profili di storia istituzionale Leggi elettorali Leggi elezioni politiche della Repubblica / 1 (1946-48)

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Diritto costituzionale

Diritto costituzionale Diritto costituzionale 2010 La *costituzione illustrata : autori di fumetto e illustratori ridisegnano la Costituzione italiana : catalogo della mostra promossa e organizzata da: Regione Emilia-Romagna

Dettagli

il 22 febbraio 2014 nasce il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana pagina 1 di 5

il 22 febbraio 2014 nasce il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana pagina 1 di 5 Il governo Renzi è il sessantatreesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo della XVII Legislatura, in carica a partire dal 22 febbraio 2014, giorno in cui ha prestato giuramento succedendo a

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

FR.DEMOCR.POPOLARE ,55 DC ,46 UNITA' SOCIALISTA 360 3,91 MSI 100 1,09 PRI 94 1,02 BLOCCO NAZIONALE 83 0,90

FR.DEMOCR.POPOLARE ,55 DC ,46 UNITA' SOCIALISTA 360 3,91 MSI 100 1,09 PRI 94 1,02 BLOCCO NAZIONALE 83 0,90 Camera 18/04/1948 Area ITALIA Circoscrizione Perugia-Terni-Rieti Provincia PERUGIA Comune Elettori 9.980 Votanti 9.461 94,80% Schede bianche 97 Schede non valide (bianche incl.) 249 FR.DEMOCR.POPOLARE

Dettagli

5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase ; 5.5 il boom economico: la seconda fase

5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase ; 5.5 il boom economico: la seconda fase 5. Il miracolo economico italiano 1948-1973 5.1 Una lettura di lungo periodo; 5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase 1955-1963; 5.4 La crisi del 1963; 5.5

Dettagli

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana Biblioteca Nazionale Braidense presenta: DOMANI AVVENNE 2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana Sala Microfilm 30 maggio - 30 giugno 2009 1 Rassegna DOMANI AVVENNE : ciclo di mostre documentarie di

Dettagli

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro Notiziari TG1 (ore 07:00) 02/06/2016 1 07:01 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica Istituzionali M 30 FESTA DEL 2 GIUGNO TG1 (ore 08:00) 02/06/2016 1 08:02 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica

Dettagli

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. di A. Lalomia Premessa Si propongono di seguito quaranta domande di Storia a risposta multipla da usare per la terza prova. L argomento

Dettagli

Elezioni Europee. 10 giugno 1979 17 giugno 1984 18 giugno 1989 12 giugno 1994 13 giugno 1999 12 giugno 2004

Elezioni Europee. 10 giugno 1979 17 giugno 1984 18 giugno 1989 12 giugno 1994 13 giugno 1999 12 giugno 2004 Elezioni Europee 10 giugno 1979 17 giugno 1984 18 giugno 1989 12 giugno 1994 13 giugno 1999 12 giugno 2004 41 42 43 44 Candidato isolano (eletto): Franco Iacono (PSI) facente parte del Gruppo del Partito

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

Italia e Stato italiano

Italia e Stato italiano IstItuto ItalIano EdIzIonI atlas ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS Italia e Stato italiano Il nome dell Italia Il nome ufficiale del nostro Stato è: Repubblica italiana,

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 Il 4 dicembre si voterà per dire si o no alla riforma costituzionale voluta dal governo. Chiediamo ai cittadini di votare no a questa riforma che limiterebbe

Dettagli

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 14/10/13 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 14/10/13 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMPOSIZIONE ORGANO MONOCRATICO Eletto dal Parlamento in seduta comune integrato da 3 rappresentanti per

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

L Italia dalla Resistenza ai giorni nostri

L Italia dalla Resistenza ai giorni nostri 2 giugno 1946 Referendum istituzionale 22 dicembre 1947 La Costituzione viene approvata 1 gennaio 1948 Promulgazione della Costituzione 18 aprile 1948 Prime elezioni politiche della Repubblica 1969 Lotte

Dettagli

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Il primo progetto, approvato dall assemblea costituente, viene respinto dal popolo soprattutto per l opposizione del partito

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014

Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014 Prot. n. 2014-004589/EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014 Al Signor Presidente dell Ufficio Centrale Regionale presso la Corte d Appello di Al Signor Presidente dell Ufficio Circoscrizionale presso il Tribunale

Dettagli

R E F E R E N D U M. Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione centrale dei servizi elettorali

R E F E R E N D U M. Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione centrale dei servizi elettorali R E F E R E N D U M 1 9 7 4 0 1 1 1 1974-1993 Affluenza alle urne in due giornate. I dati si riferisono alle comunicazioni pervenute dai comuni, tramite le prefetture. 1 e 13 Maggio 1974 ore 11 ore 17

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 80 contrassegni ammessi (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL

Dettagli

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO risveglio politico --- legato al ----> risveglio economico anni 30: ferrovie, industrie, aumento commerci, sviluppo agricoltura, buona rete stradale; influisce anche

Dettagli

Periodizzare la storia d Italia

Periodizzare la storia d Italia Quello che si propone alla luce di quanto abbiamo esaminato circa le origini e le periodizzazioni metodologiche dell età contemporanea è un possibile esempio di scomposizione della storia Presupposto è

Dettagli

Il sistema elettorale americano

Il sistema elettorale americano Il sistema elettorale americano IL PRESIDENTE Il Presidente degli Stati Uniti non è solo il capo dello Stato, a livello f e d e r a l e e s e r c i t a i l P o t e r e esecutivo. I requisiti previsti dalla

Dettagli

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 Prefettura di Roma AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 AL SIG. PRESIDENTE DELL UFFICIO ELETTORALE CENTRALE PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) III. 10 XXVII. I. 6 II. 6 IV. 10 V. 4 VI. 2 XI. 11 VII. 7 IX. 3 VIII. 5 X. 5 XXVI. 4 XII. 10 XIII. 2 XVI. 4 XV. 10 XIV.

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

Dalla campagna d Italia al consolato

Dalla campagna d Italia al consolato L Età Napoleonica Dalla campagna d Italia al consolato 1796-97: prima campagna in Italia gennaio 1797 repubblica Cispadana estate 1797 repubblica Cisalpina. 4 settembre colpo di stato antimonarchico a

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

IL TRICOLORE. Storia del tricolore italiano. italianolinguadue.altervista.org 1

IL TRICOLORE. Storia del tricolore italiano. italianolinguadue.altervista.org 1 IL TRICOLORE Storia del tricolore italiano italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 1 Il tricolore italiano quale bandiera nazionale nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, quando il Parlamento

Dettagli

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori 1 li contesto storico Il cinema come metafora della realtà «Il Grande Dittatore» Charlie Chaplin 3 1919 20 marzo: discorso di Mussolini ai

Dettagli

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 La forma di governo nella Costituzione tunisina del 2014 Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 Le scelte di fondo La forma di governo tra diritto (razionalizzazione del potere)

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

L assetto postbellico in Italia

L assetto postbellico in Italia L assetto postbellico in Italia 1945-1948 Il fronte capitalista Giugno 1945: Ferruccio Parri, uno dei capi della Resistenza e leader del Partito d Azione, viene nominato Capo del Governo di coalizione.

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico LA RIFORMA COSTITUZIONALE COSA CAMBIA PER I CITTADINI, IL PARLAMENTO E LE ALTRE ISTITUZIONI NAZIONALI E TERRITORIALI La fine del bicameralismo perfetto

Dettagli

Lo stragismo e la strategia della tensione.

Lo stragismo e la strategia della tensione. Storia e civiltà d'italia Lo stragismo e la strategia della tensione. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Il quadro storico I movimenti culturali degli anni '60 portano

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

Elezioni Politiche IL VOTO nella Città di NAPOLI

Elezioni Politiche IL VOTO nella Città di NAPOLI Elezioni Politiche 2013 IL VOTO nella Città di NAPOLI (A cura di Michele Caiazzo e Salvatore Salzano) Marzo 2013 LA PARTECIPAZIONE AL VOTO C O M U N A L I 1 9 9 7 P R O V I N C I A L I 1 9 9 9 E U R O

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI CIRCOLARE N. 21 / 2014 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA (ESCLUSI I PREFETTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E DELLA SICILIA) LORO SEDI e, per conoscenza: AI PREFETTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E DELLA SICILIA AI

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE 260 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE La proposta di Forza Italia 24 febbraio 2017 La proposta

Dettagli

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato e fondativa della Repubblica italiana, che contiene i principi cardine su cui è costruita

Dettagli

Economia, società e politica nell Italia degli Anni Sessanta

Economia, società e politica nell Italia degli Anni Sessanta LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO 2016-17 BARTOLO CANNISTRÀ Economia, società e politica nell Italia degli Anni Sessanta ECONOMIA, SOCIETA E POLITICA NELL ITALIA DEGLI ANNI SESSANTA 1 1960-67:

Dettagli

Le elezioni regionali del 2010 a Cesate

Le elezioni regionali del 2010 a Cesate Le elezioni regionali del 2010 a Cesate Tra il 28 e 29 marzo 2010 si sono tenute in buona parte d Italia le elezioni amministrative regionali E noi qui, come di consueto, cercheremo di vedere cosa è avvenuto

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2011 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori FOLLONI, DENTAMARO, CALLEGARO, CAMO, CIMMINO, COSTA, FIRRARELLO,

Dettagli

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO - 2009 INDICE CRONOLOGICO DEI TESTI-BASE 1848 STATUTO fondamentale del Regno. I.2.a. 1861 LEGGE 17 MARZO 1861, N. 4671. - Colla quale viene conferito a Sua Maestà e ai suoi successori

Dettagli

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione Ambiente educativo Digitale LIBRO MISTO E-BOOK CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione LA COSTITUZIONE ITALIANA p. 2 caratteri breve storia

Dettagli

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere

Dettagli

La Riforma Costituzionale

La Riforma Costituzionale La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 Mag 2016 Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento e la sua struttura bicamerale 2. Il procedimento

Dettagli

DEFINIZIONE ORGANI COSTITUZIONALI. 5 organi. caratteristiche 14/10/13

DEFINIZIONE ORGANI COSTITUZIONALI. 5 organi. caratteristiche 14/10/13 DEFINIZIONE ORGANI COSTITUZIONALI III MODULO I 5 organi costituzionali e il potere giudiziario Organi titolari del potere di indirizzo politico, cioè del potere normativo primario e della determinazione

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013. Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013. Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE 345 www.freefoundation.com i dossier FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE (prima cronologia) 27 febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta CALENDARIO ISTITUZIONALE

Dettagli