PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO"

Transcript

1 PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO

2 CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO GUIDA Sezione I. IL DIRITTO ECCLESIASTICO 1. Il concetto di diritto ecclesiastico 2. L evoluzione storica Sezione IIA.) LE FONTI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO 1. Caratteri del sistema delle fonti del diritto ecclesiastico italiano: norme statuali di origine unilaterale e norme di origine bilaterale 2. L Accordo del 1984 come accordo-quadro e la sua attuazione 3. Rilevanza delle norme di origine confessionale 4. La riforma dell art. 117 della Costituzione Sezione IIB.) LA GERARCHIA DELLE FONTI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO 1. La legislazione unilaterale dello Stato: i principi supremi dell ordinamento costituzionale 2. La legislazione unilaterale dello Stato: le norme costituzionali 3. La legislazione pattizia. I Patti lateranensi: il Trattato e il Concordato. L Accordo di Villa Madama 4. Gli accordi tra Stato e Chiesa cattolica che disciplinano materie la cui regolamentazione è stata ad essi espressamente rinviata dall Accordo di Villa Madama 5. Le fonti bilaterali dirette a disciplinare i rapporti tra Stato e confessioni non cattoliche. Le nuove intese 6. Le norme dell Unione Europea 7. La Convenzione europea dei Diritti dell uomo (CEDU) e le altre norme internazionali poste a tutela dei Diritti umani fondamentali 8. Le leggi ordinarie dello Stato e le leggi regionali 9. Le intese di 2 grado tra le competenti autorità dello Stato (generalmente i Ministri) e la CEI oppure tra Regioni e Conferenze Episcopali Regionali (o Assessorati regionali e vescovi competenti) 10. Lo Scambio di Note diplomatiche 11. Le circolari Sezione III. I FONDAMENTI COSTITUZIONALI 1. Il principio personalista (art. 2 Cost.) 2. Il principio di uguaglianza (art. 3 Cost.) 2.1. L art. 3, 1º comma, Cost. L uguaglianza formale 2.2. L art. 3, 2º comma, Cost. L uguaglianza sostanziale 3. L art. 7 della Costituzione 3.1. Il principio della distinzione degli ordini (art. 7, 1 comma, Cost.) 3.2. L art. 7, 2 comma, Cost.: interpretazioni dottrinali e pronunce della Corte costituzionale 4. L art. 8 della Costituzione 4.1. L eguale libertà delle confessioni (art. 8, 1 comma, Cost.) 4.2. L autonomia delle confessioni acattoliche (art. 8, 2 comma, Cost.) 4.3. Le intese (art. 8, 3 comma, Cost.) 5. La libertà religiosa (art. 19 Cost.) 5.1. Le Carte sovranazionali e la disciplina della libertà di religione. La CEDU 5.2. Il diritto di libertà religiosa nella Costituzione italiana 5.3. Libertà religiosa e libertà di coscienza. L ateismo. L obiezione di coscienza 5.4. La libertà religiosa nei rapporti tra privati: a) Diritto di famiglia b) Rapporti di lavoro 6. Il divieto di discriminazione nei confronti degli enti ecclesiastici (art. 20 Cost.) 7. Il principio di laicità dello Stato

3 5 SEZIONE I IL DIRITTO ECCLESIASTICO 1. Il concetto di diritto ecclesiastico. Il diritto ecclesiastico costituisce quel settore dell ordinamento giuridico dello Stato che disciplina il fenomeno religioso. Esso va distinto dal diritto canonico che è il complesso delle norme poste e fatte valere dalla Chiesa cattolica per regolare la propria organizzazione e per disciplinare l attività dei propri membri secondo i fini che essa si pone. Il diritto ecclesiastico è invece costituito da un complesso di norme poste dallo Stato e, oggi, anche dalle Regioni, dall Unione Europea e dalla Comunità internazionale. La funzione di tali norme è sempre stata condizionata dalle ideologie politiche e giuridiche dominanti nelle varie epoche e dalla struttura costituzionale assunta dagli Stati. Possiamo dire che da una concezione che vedeva il diritto ecclesiastico come insieme di norme che regolano i rapporti tra Stato e Chiesa intesi come rapporti tra vertici, ossia tra Sovrano e Pontefice, rapporti in cui la religione era considerata essenzialmente come instrumentum regni, perché essa era la base del potere del Principe si è passati, con l avvento dello Stato democratico, ad una diversa visione della materia, condizionata dal nuovo ruolo dello Stato che tende a soddisfare i bisogni dei cittadini. Tra questi vi è il bisogno del sacro. Il sentimento religioso si presenta come elemento diretto, immediato e fondamentale della personalità umana. Esso viene quindi a configurarsi come espressione dello spirito. La Costituzione repubblicana ha tenuto conto di queste esigenze spirituali ed ha dettato alcune disposizioni che colgono l espressione del sentimento religioso

4 6 PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO nella sua dimensione individuale e associata. Tra queste norme, fondamentali sono quelle che garantiscono la libertà religiosa individuale e collettiva e l uguale libertà delle confessioni. Si tratta di norme che, attraverso enunciati tra loro intersecantisi e connessi, sono venute a formare un sistema e ciò anche a seguito dell opera interpretativa della Corte costituzionale, che ha sviluppato i significati di quelle norme ed ha enucleato come si vedrà una serie di principi supremi, dotati di un rango, nel sistema delle fonti, superiore alle stesse norme della Carta. Le disposizioni che vengono in considerazione sono quelle contenute negli artt. 2, 3, 7, 8, 19 e 20 Cost. (le prime quattro rientrano tra i principi fondamentali della Repubblica, le altre tra i diritti e doveri dei cittadini ), che vanno legate anche all art. 117 nella nuova versione. Esse hanno la funzione di garantire la libera estrinsecazione del sentimento religioso, sia del singolo sia dei gruppi e delle collettività, cioè delle confessioni religiose e degli enti che di queste sono espressioni. Muovere dall art. 2 della Costituzione significa segnalare che il complesso normativo afferente le credenze di religione ha la finalità di valorizzare l individuo, come tale e nelle formazioni sociali, e quindi anche queste, e pertanto di garantire l espressione del sentimento religioso individuale e collettivo mediante l operatività del diritto di libertà religiosa, che è libertà di dichiarare o non dichiarare la propria credenza o la propria non credenza, nonché la appartenenza a questa o a quella confessione o a nessuna; di professare in privato e in pubblico i principi cui individuo o gruppo aderiscono, senza che da tale professione l ordinamento dello Stato faccia derivare per il suo autore alcuna conseguenza negativa; ancora, di tenere un comportamento coerente con tali principi, sempre che ciò non comporti la violazione di altri valori garantiti dalla Costituzione. Questa funzione appare particolarmente importante oggi. La tendenza degli Stati a disciplinare con norme ogni momento della vita dell uomo fa sorgere spesso dei conflitti di lealtà nel cittadino, che si trova a domandarsi a quale norma deve obbedire: a quella dello Stato, che gli concede determinate facoltà e diritti, o a quelle della confessione, che gli proibisce determinati comportamenti o gli impone di non usare delle facoltà che lo Stato gli offre (p. es. il divorzio, l aborto). A partire dagli anni 80 del secolo scorso, istituzioni e forze religiose hanno elevato una sfida culturale, sociale, politica, mettendo in discussione la pretesa neutralità dello Stato sui valori fondamentali e ribaltando la tradizionale distinzione tra etica pubblica ed etica privata. Di qui la tendenza a proclamare la necessità di far coincidere i principi e valori su cui si fonda l ordinamento giuridico dello Stato con i valori di una determinata credenza religiosa, in un tentativo di adeguare lo Stato a quelli. Tale conflitto, che ha trovato espressioni anche in

5 CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO 7 Italia, forse a seguito della massiccia immigrazione, specialmente islamica, appare drammatico nel caso del risorgente fondamentalismo religioso, per il quale i libri sacri contengono una verità assoluta onde ne è esclusa ogni interpretazione libera secondo la ragione umana perché il messaggio di quei libri non va collocato in un contesto storico, ma andrebbe applicato integralmente come tale, ossia così come enunciato alle origini (come, per es., l I.S.I.S.). I temi che rientrano nel diritto ecclesiastico si sono allargati oltre la tutela della libertà religiosa del singolo e dei gruppi: l eguaglianza e la non discriminazione; i rapporti dello Stato con la Chiesa cattolica e con le altre confessioni e i procedimenti legislativi per pervenire alla disciplina di tali rapporti; la situazione delle confessioni senza intese e dei gruppi religiosi; la posizione delle persone e dei ministri di culto; i nuovi profili della obiezione di coscienza; gli effetti civili dei matrimoni religiosi; il riconoscimento degli enti ecclesiastici, anche come onlus; l assistenza spirituale nelle strutture pubbliche; l insegnamento della religione nelle scuole pubbliche, la istituzione e disciplina delle scuole confessionali; le problematiche dell edilizia di culto; il nuovo regime dei beni culturali di interesse religioso; la tutela dei dati personali; le questioni connesse alla bioetica e quelle concernenti la legge 40/2004; quelle connesse al problema del c.d. testamento biologico e della fine della vita; le questioni poste dall immigrazione e concernenti gli status pluriconiugali e quindi lo status delle persone; le recenti questioni sollevate intorno ai simboli religiosi (il crocifisso, il chador, gli interventi sul corpo, ecc.) ed ai rapporti di famiglia. Ecco i problemi che si pongono per il diritto ecclesiastico attuale! 2. L evoluzione storica. Per comprendere la odierna situazione del diritto ecclesiastico italiano e i principi fondamentali che lo regolano è importante ricordare brevemente i precedenti legislativi. Possiamo individuare tre fasi. Dal 1848 al Possiamo muovere dalla considerazione dello Statuto Albertino, concesso con legge 4 marzo 1848, che all art. 1 proclamava il principio che la religione cattolica apostolica romana è la sola religione dello Stato e che gli altri culti sono semplicemente tollerati conformemente alle leggi. La successiva evoluzione dottrinale finì per considerare l art. 1 come norma programmatica, ossia come disposizione che avrebbe assunto un contenuto in dipendenza dalla legislazione emanata. Si affermò poi l idea, anche in sede parlamentare, che essa fosse solo una norma di cerimoniale, nel senso che detto articolo si sarebbe limitato a prescrivere l obbligatorietà del rito cattolico laddove fosse prevista una cerimonia religiosa ufficiale.

6 8 PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO Con la legge Sineo (dal nome del proponente) del 19 giugno 1848, n. 735, volendosi togliere ogni dubbio sulla capacità civile e politica dei cittadini che non professassero la religione cattolica, si stabilì che la differenza di culto non forma eccezione al godimento dei diritti civili e politici e all ammissibilità alle cariche civili e militari. Vanno poi ricordate le c.d. leggi Siccardi (dal nome del Ministro che le propose), che abolirono il privilegio del foro ecclesiastico (per cui gli ecclesiastici in precedenza erano sottratti, qualora si fossero resi autori di fatti penalmente rilevanti, alla giurisdizione dello Stato e affidati al tribunale del Vescovo): si volle proclamare l unicità della giurisdizione dello Stato come espressione della sovranità. Per i governi liberali della seconda metà dell ottocento il problema fu quello della fondazione dello Stato moderno, che doveva essere caratterizzato dalla identificazione di laicismo e libertà, in cui la religione doveva essere un fatto privato dei singoli e la Chiesa solo una istituzione tradizionale di particolare prestigio e valore, ma senza possibilità di pretese nel campo temporale dello Stato. Aggiungasi che nel 1861, contestualmente alla proclamazione del Regno d Italia, il Cavour aveva posto al Parlamento italiano la questione romana ossia la necessità che Roma, facente parte ancora dello Stato pontificio, divenisse la capitale del nuovo Stato unificato sotto il regno dei Savoia. Tale movimento suscitò l ostilità del Papato. Si sviluppò quindi un diritto ecclesiastico caratterizzato dall esigenza di creare le categorie dogmatiche e le norme positive per l assoggettamento delle forme sociali organizzate del fenomeno religioso al potere unitario ed esclusivo dello Stato di diritto. Si introdusse anche l autorizzazione governativa (legge n. 1037/1850 restata in vigore fino alla legge n. 127/ 1997) per gli acquisti dei corpi morali onde evitare il sorgere della manomorta. Nel 1865 vi fu l emanazione del primo codice civile del Regno d Italia, che introdusse il matrimonio civile come unica forma valida ed efficace per lo Stato. Furono di quel periodo anche le c.d. leggi eversive dell asse ecclesiastico, che provvidero alla soppressione di corporazioni e associazioni religiose e degli enti che non attendessero alla cura d anime, all educazione o all assistenza religiosa, togliendo loro (legge n. 878 del 1855; d.lgs. n del 1866; legge n del 1867) la capacità di acquistare e di possedere (e quindi la personalità giuridica) ed avocando allo Stato i loro patrimoni in quanto beni della nazione. Dopo la presa di Roma del 20 settembre 1870 da parte delle truppe italiane, che provocò la fine per debellatio dello Stato pontificio, la legge più importante fu indubbiamente la legge delle Guarentigie Pontificie, che fu legge unilaterale dello Stato (13 maggio 1871 n. 214), emanata per salvaguardare la persona del Sommo Pontefice, proclamandola sacra e inviolabile e attribuendo ad essa gli onori sovrani; era inoltre garantita la intangibilità della città Leonina (che pur era sotto la sovranità italiana), in cui il Pontefice risiedeva; si regolavano inoltre alcuni aspetti della situazione della Chiesa in Italia. In essa all art. 2 si procla-

7 CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO 9 mava la piena libertà di discussione in materia religiosa. Tale legge non fu accettata dal Pontefice e la questione romana rimase aperta con profonde lacerazioni negli equilibri politici del nuovo Stato (come la non partecipazione dei cattolici alla vita politica, dichiarata appunto non opportuna dalla Santa Sede nel 1874 con il c.d. non expedit ). Infine, il codice penale del 1889 (c.d. codice Zanardelli dal nome del ministro proponente), introducendo il capo intitolato delitti contro la libertà dei culti, abolì la categoria dei reati contro la religione e tutelò in modo uguale dalle offese la situazione di ogni cittadino credente. Dal 1929 al L 11 febbraio 1929 furono stipulati tra il Regno d Italia e la Santa Sede i Patti lateranensi (in quanto firmati a Roma nel palazzo del Laterano) resi esecutivi con la legge 27 maggio 1929, n Essi constavano di tre strumenti: Trattato, Concordato, Convenzione finanziaria. Il primo abrogò la legge delle Guarentigie e risolse la questione romana con la costituzione dello Stato della Città del Vaticano, che doveva rappresentare il segno tangibile dell indipendenza del Sommo Pontefice ( Capitolo II). Inoltre l art. 1 del Trattato richiamava il principio di cui all art. 1 dello Statuto Albertino ( pel quale la religione cattolica, apostolica e romana è la sola religione dello Stato ), conferendo al nuovo regime un carattere confessionista, nel quale si ripristinava una vera e propria presenza privilegiata della Chiesa cattolica nell ordinamento dello Stato. Il Concordato disciplinava la situazione della Chiesa cattolica in Italia, mentre la Convenzione finanziaria chiudeva i rapporti economici pregressi tra Stato italiano e Santa Sede, riconoscendo a quest ultima una somma a titolo di indennizzo per la perdita degli stati pontifici. La conciliazione fu il momento di più alto prestigio internazionale della dittatura mussoliniana, il cui disegno comportava la cancellazione dei diritti di libertà, e di libertà religiosa in particolare, onde la posizione del singolo era tutelata nei limiti e nella misura in cui coincidesse con l interesse della istituzione. Per l applicazione del Concordato furono emanate due leggi: la legge 27 maggio 1929 n. 847 per il matrimonio e la legge 27 maggio 1929, n. 848 per gli enti ecclesiastici. In queste materie si affermò il principio per cui ciò che era esistente e valido per l ordinamento della Chiesa, doveva esserlo anche per quello dello Stato (così per il matrimonio concordatario, così per gli enti ecclesiastici). Per completare il quadro normativo avente ad oggetto il fenomeno religioso, si ricorda che con la legge 24 giugno 1929 n (e con il relativo regolamento r.d. 28 dicembre 1930, n. 289) fu disciplinato l esercizio dei culti ammessi nello Stato e il matrimonio celebrato davanti ai ministri dei culti medesimi. Detta legge, tra l altro, prevedeva che potessero essere ammessi nello Stato italiano i culti diversi dalla religione cattolica purché non professassero principi o non seguissero riti contrari all ordine pubblico o al buon costume (art. 1) (si parlò di

8 10 PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO culti ammessi, ma si precisò che la differenza rispetto all uso dell espressione culti tollerati era puramente lessicale). La legge prevedeva inoltre una serie di controlli da parte dello Stato riguardo alla costituzione, alla gestione degli enti e alla nomina dei ministri dei culti ammessi. Va segnalato che all art. 5 di detta legge, che proclamava la libertà di discussione in materia religiosa, fu data dalla P.A. e dalla giurisprudenza amministrativa una interpretazione fortemente restrittiva della libertà di proselitismo e ciò avvenne fino agli anni in cui cominciò ad operare la Corte costituzionale (cfr. sentenze n. 45 del 1957 e n. 59 del 1958). Con il r.d. n. 1731/1930 e con il r.d. n. 1561/1931, infine, furono disciplinate le Comunità israelitiche e la Unione di tali Comunità. Nel 1930 fu pubblicato il nuovo codice penale che prevedeva una serie di reati che tutelavano il sentimento religioso. L art. 402 c.p. puniva il vilipendio della sola religione dello Stato, ossia della sola religione cattolica; mentre gli articoli successivi punivano il vilipendio di persone e di cose e la turbativa di funzioni religiose (artt c.p.); la pena era tuttavia diminuita (art. 406 c.p.) se i fatti di reato, di cui agli artt , si fossero realizzati contro i culti ammessi ( Tutela penale e religione). La ratio stava in ciò che solo la religione cattolica costituiva tradizione secolare e quindi elemento unificatore del popolo italiano nel regime fascista, mentre i culti ammessi, pur essendo fattori di elevazione morale, non rientravano in quella tradizione italiana e rappresentavano la diversità. In questo quadro si inserirono, infine, le c.d. leggi razziali, che dal r.d.l. 5 settembre 1938, n (Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista) fino al r.d.l. 17 novembre 1938, n (Provvedimenti per la difesa della razza italiana), trasformati nelle leggi n. 94, n. 98, n. 99, n. 274 del 1939 colpivano i cittadini italiani di razza ebraica, che venivano dichiarati decaduti da qualsiasi ufficio o impiego pubblico, nonché dagli impieghi presso banche e società assicurative; tali disposizioni imposero tra gli altri il divieto di esercitare qualsiasi professione, di gestire imprese, di essere proprietari di immobili; di contrarre matrimoni con soggetti di razza ariana; ai fanciulli ebrei fu impedito di frequentare scuole pubbliche; i genitori ebrei potevano essere dichiarati decaduti dalla patria potestà sui figli se appartenenti a religione diversa da quella ebraica. La Repubblica Sociale italiana, infine, con provvedimento 30 novembre 1943, dispose l arresto di tutti gli ebrei. Le leggi razziali che ben a ragione furono dette leggi della vergogna vennero abrogate nell Italia del Sud liberata, con r.d.l. 30 gennaio 1944, n. 25 e n. 26, che reintegrò nei diritti civili e politici e patrimoniali i cittadini italiani e stranieri già dichiarati o considerati di razza ebraica. Tali provvedimenti di reintegro furono estesi, sia pure con grande lentezza, a tutta Italia dopo il 25 aprile 1945 e la fine della guerra civile.

PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO

PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO GUIDA Sezione I. IL DIRITTO ECCLESIASTICO 1. Il concetto di diritto ecclesiastico 2. L evoluzione storica Sezione

Dettagli

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI INDICE-SOMMARIO Notizie sugli Autori...» V PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: AMBITO E PRINCIPI 1. Concetto e ambito del «diritto ecclesiastico»... Pag. 3 2. segue...»

Dettagli

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni GABRIELE MAESTRI Dottorando in Teoria dello Stato Università di Roma La Sapienza Roma, Facoltà di Scienze Politiche 13/12/2011 DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI Articolo

Dettagli

Il diritto ecclesiastico

Il diritto ecclesiastico 1 Il diritto ecclesiastico Studia il settore giuridico dello Stato volto a disciplinare il fenomeno religioso Studia cioè le norme che riguardano tutte le confessioni religiose e quelle che riguardano

Dettagli

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali La libertà religiosa nell'ordinamento costituzionale italiano Breve evoluzione storica e norme costituzionali La rilevanza del fenomeno religioso in una prospettiva storica 2 Il concetto di libertà religiosa

Dettagli

CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO GUIDA Sezione I. IL DIRITTO ECCLESIASTICO 1. Il concetto di diritto ecclesiastico 2. L evoluzione storica Sezione II A) LE FONTI DEL DIRITTO

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009 DIRITTO ECCLESIASTICO 1. DEFINIZIONE È quella parte del diritto pubblico che studia la disciplina del fenomeno religioso all interno dell ordinamento statale. Non costituiscono un corpus giuridico organico,

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 03.11.2011 Diritti e doveri dei cittadini Rapporti

Dettagli

Indice. Parte I. Profili sistematici

Indice. Parte I. Profili sistematici Indice Capitolo 1 Elementi introduttivi Parte I Profili sistematici 1. Il diritto ecclesiastico italiano: nozione e principi ispiratori [3]. 2. L aspetto collettivo e istituzionale delle esperienze di

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI Nella stessa collana - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO ALESSANDRO BRUNI ROBERTO INNOCENZI ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO Ö MAGGIOLI EDITORE Indice DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO (di Alessandro Bruni) Introduzione Il diritto

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 31 Ottobre 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE 1. Laicità e pluralismo nell ordinamento giuridico italiano 2. La libertà religiosa e la Costituzione 3. Il

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

La libertà religiosa nella Costituzione

La libertà religiosa nella Costituzione Rivista di Studi Politici - S. Pio V 17 Focus Giuseppe Tesauro La libertà religiosa nella Costituzione Per comprendere il modo in cui la libertà religiosa è intesa e garantita nell ordinamento italiano,

Dettagli

A scuola di Costituzione

A scuola di Costituzione A scuola di Costituzione Dott.ssa Margherita Marzario Abstract: L Autrice propone, con esempi di scrittura creativa, un per-corso costituzionale per piccoli e grandi - in occasione del 60 anniversario

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36 SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15 1. LA TUTELA DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE NELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA pag. 15 1.1. Cenni introduttivi pag. 15 1.2. I rapporti fra

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

Il principio di laicità

Il principio di laicità Il principio di laicità Laos (Ellenismo) usato per distinguere il popolo dai suoi capi laico è colui che non esercita alcun ufficio Medioevo: laico è il semplice fedele, colui che non fa parte del clero

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali

INDICE SOMMARIO. Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47).... 3 Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea, Nizza, 7 dicembre 2000. 13 Convenzione

Dettagli

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN INDICE INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I. L ISLAM IN ITALIA... 9 1. La situazione dell islam in Italia. L insorgenza di problemi nuovi nel panorama religioso.... 9 1.1. Il ruolo dell immigrazione e la presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico " A. Baggi Sassuolo ( Modena ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Pag. 1/6 PROGRAMMAZIONE DIRITTO CLASSE QUINTA R.I.M.

Dettagli

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011 Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011 Art. 19 Costituzione Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma,

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre Codice di commercio per gli stati di S. M. il Re di Sardegna (1842) Modello francese 1807:

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Indice sommario Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale...

Dettagli

I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO

I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO Res Mixta: bene su cui verte sia la competenza dello Stato che della Chiesa Normativa canonica Normativa civile Normativa pattizia Il patrimonio culturale di interesse

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3064 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MALABARBA e SODANO Tommaso COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 LUGLIO 2004 Abrogazione degli articoli del codice

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose

Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose A.A. 2012/2013 Stato e confessioni religiose di minoranza Sistema concordatario Sistemi di accordi

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI COSTITUZIONE E DISPOSIZIONI A TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47)... 3 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali,

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale

Domande di Diritto Costituzionale Domande di Diritto Costituzionale Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

Patti Lateranensi. Denominazione sotto cui è noto il trattato stipulato ( ) tra il governo italiano e la Santa Sede.

Patti Lateranensi. Denominazione sotto cui è noto il trattato stipulato ( ) tra il governo italiano e la Santa Sede. Concordato dell'11 febbraio 1929 fra Italia e Santa Sede Patti Lateranensi Denominazione sotto cui è noto il trattato stipulato (11. 2. 1929) tra il governo italiano e la Santa Sede. L'annessione al Regno

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE XI Prefazione alla seconda edizione XIII Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive

Dettagli

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI PROGRAMMA TERZO ANNO MODULO 1 il diritto in generale UD1 IL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO Il diritto e le sue funzioni La norma giuridica: struttura

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

LA COSTITUZIONE ESPLICATA COLLANA ELEMENTI ESAMI e CONCORSI 225/2 LA COSTITUZIONE ESPLICATA EDITIO MINOR IV EDIZIONE La Carta fondamentale della Repubblica spiegata Articolo per Articolo EDIZIONI GIURIDICHE IMONE SGruppo Editoriale

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI COSTITUZIONE E DISPOSIZIONI A TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47).................... 3 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec.

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec. INDICE DIRITTI FONDAMENTALI E DIRITTI INVIOLABILI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA 1. La compresenza delle due definizioni nel testo della Costituzione italiana... Pag. 1 2. Il problema delle antinomie costituzionali

Dettagli

Diritto ecclesiastico europeo

Diritto ecclesiastico europeo Gianfranco Macri Marco Parisi Valerio Tozzi Diritto ecclesiastico europeo \Editori Laterza Indice Prefazione Parte prima Lineamenti del diritto ecclesiastico italiano di Valerio Tozzi I. L'oggetto del

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO - 2009 INDICE CRONOLOGICO DEI TESTI-BASE 1848 STATUTO fondamentale del Regno. I.2.a. 1861 LEGGE 17 MARZO 1861, N. 4671. - Colla quale viene conferito a Sua Maestà e ai suoi successori

Dettagli

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981. Introduzione La sottoscritta ha svolto un periodo di lavoro all interno del settore Affari Generali della Direzione Generale Bilancio e Finanze, Ufficio Sanzioni Amministrative, della Regione Toscana.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

LE INTESE. Art. 8 Costituzione

LE INTESE. Art. 8 Costituzione LE INTESE Art. 8 Costituzione LE INTESE Art. 8 Cost. 1. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. 2. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi

Dettagli

I DIRITTI FONDAMENTALI

I DIRITTI FONDAMENTALI I DIRITTI FONDAMENTALI Le libertà fondamentali nello stato moderno Soggetti di diritto e situazioni giuridiche soggettive Cittadinanza e condizione giuridica dello straniero Diritti inviolabili e doveri

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento

Dettagli

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO PETER HÀBERLE CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO SAGGI MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE - 2003 INDICE-SOMMARIO i. LA DIGNITÀ UMANA COME FONDAMENTO DELLA COMUNITÀ

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21... ARTICOLO 21... CONSIDERAZIONI PRELIMINARI... pag. 1» 1 PARTE PRIMA LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO COME SITUAZIONE GIURIDICA SOGGETTIVA CAPITOLO 1 I due diversi aspetti della tutela costituzionale

Dettagli

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014 QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI ACQUISITI Nome Cognome Data di nascita Luogo di nascita 1 - Domanda: Qual è la definizione di etica pubblica: L etica pubblica è il comportamento corretto

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana Bisogni Diritti fondamentali Costituzione Decidere come e con chi governare Governare Art. 1 La sovranità appartiene al popolo Avere pari diritti Art.

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio A.A. 2015/2016 Avv. Giuseppe Strangio L ordinamento giuridico Costituisce un insieme di norme giuridiche dirette a disciplinare una collettività organizzata di persone, sia da un punto di vista dei rapporti

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente 1915-1975 Anni di guerra Anni di pace L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente (Roma, 26 febbraio 2015) L ARTICOLO 11 DELLA COSTITUZIONE L'Italia

Dettagli

II. FONTI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO

II. FONTI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO PARTE PRIMA II. FONTI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO 1. Classificazione Fonti di produzione del diritto ecclesiastico: fonti di provenienza unilaterale statale: norme che lo Stato emana direttamente e autonomamente

Dettagli

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO Prefazione........................................ XV 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO PARTE PRIMA 1.1 La nozione di ordinamento giuridico.................... 3 1.2 Gli elementi degli ordinamenti giuridici...................

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I TITOLO VI Del matrimonio CAPO I DELLA PROMESSA DI MATRIMONIO Art. 79. Effetti........................................ 4» 80. Restituzione

Dettagli

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL DIRITTO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA NORMA GIURIDICA Le norme ci dicono quel che SI DEVE FARE SI PUO FARE NON SI PUO FARE norme sociali e norme giuridiche. Sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI PRIME INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato e fondativa della Repubblica italiana, che contiene i principi cardine su cui è costruita

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4694 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MAZZONI Ratifica ed esecuzione del

Dettagli

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne. LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO La Costituzione I trattati istitutivi delle comunità europee ed i successivi trattati integrativi e modificativi Le fonti comunitarie: direttive e regolamenti Le leggi Le

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre I codici italiani dalla Restaurazione all Unità Caduta dei regimi napoleonici: crisi per la

Dettagli

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

INDICE NOTE INTRODUTTIVE INDICE NOTE INTRODUTTIVE 1. Delimitazione dell oggetto del lavoro attraverso una precisazione circa la nozione di reati di opinione : i reati di opinione nelle tre direttrici di tutela dello Stato, dell

Dettagli

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO 23/02/206 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 204. Le regole del diritto 2. Cosa è un ordinamento giuridico 3. Ogni ordinamento è un sistema 4. La costituzione e l ordinamento costituzionale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO Presentazione di Ettore Dezza... Pag. XIII Prefazione di Cristina Campiglio...» XV Note biografiche...» XXVII Elenco delle pubblicazioni...» XXIX TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Dettagli

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Prefazione alla prima edizione... Pag. XV Prefazione alla seconda edizione...» XIX Prefazione alla terza edizione...» XXI Prefazione alla quarta edizione...» XXIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

L organizzazione dello Stato

L organizzazione dello Stato L organizzazione dello Stato È la legge fondamentale dello Stato. È la principale fonte del diritto. COSTITUZIONE Tipi di Costituzione: COSTITUZIONI FLESSIBILI. COSTITUZIONI BREVI. COSTITUZIONI RIGIDE.

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO/ DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991. Bibliografia La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991. Allievi S., L Occidente di fronte all Islam, Milano, 1996. Balducci

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M.

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M. POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M. 5 FEBBRAIO 2004 La libertà personale nella costituzione e il contrasto dell immigrazione clandestina. Funzioni di polizia e loro limiti. Le misure di prevenzione di carattere

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

Compendio di Enrico Tartaglia Diritto ecclesiastico Riferimenti dottrinali e giurisprudenziali Quesiti di verifica M_05.indb 1 05/04/2011 8.51.44 Copyright 2011 by Maggioli S.p.A. Maggioli Editore è un

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI Nella stessa collana - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI INDICE - SOMMARIO Presentazione.... Pag. XIII INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa.... Pag. 2 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto....» 4 3. La crisi delle fonti

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

Dei reati in generale

Dei reati in generale Indice sistematico Pag. Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 11 Parte I - Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 12 Titolo II - Rapporti etico-sociali...

Dettagli

Rete Progetto Diritti Milano

Rete Progetto Diritti Milano Rete Progetto Diritti Milano Il diritto dei minori stranieri al pediatra di base, anche se i genitori sono privi del permesso di soggiorno: affermato dalle norme negato nella prassi; il caso emblematico

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO DIRITTO VIVENTE E LAICITÀ. PERCORSI DI DIRITTO ECCLESIASTICO CIVILE CAPITOLO SECONDO

INDICE CAPITOLO PRIMO DIRITTO VIVENTE E LAICITÀ. PERCORSI DI DIRITTO ECCLESIASTICO CIVILE CAPITOLO SECONDO pag PREMESSA NOTIZIE SUI COLLABORATORI XIII XV CAPITOLO PRIMO DIRITTO VIVENTE E LAICITÀ. PERCORSI DI DIRITTO ECCLESIASTICO CIVILE 1. "Diritto ecclesiastico civile vivente" 1 2. La religione del diritto

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA COSTITUZIONE ITALIANA NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA ART. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della

Dettagli