7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA"

Transcript

1 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera e/o d energa che occupa una certa regone d spazo defnta da paret che lo separano dal mondo esterno. arabl d stato: grandezze macroscopche che servono per descrvere lo stato d un sstema termodnamco; la descrzone macroscopca equvale ad effettuare una meda sullo spazo e sul tempo d molte osservazon mcroscopche (esemp d varabl d stato sono la massa, l energa, l entropa, la denstà, la pressone e la temperatura). Un sstema s dce n equlbro termodnamco quando le sue varabl d stato non varano nel tempo, ossa rmangono costant. Un sstema permane n uno stato d equlbro termodnamco fno a che resta solato dall ambente esterno. Due sstem sono n equlbro termodnamco se, una volta post n contatto, le loro varabl d stato non cambano. Per semplctà dremo che due sstem sono n equlbro termodnamco se e solo se hanno la stessa temperatura. La temperatura è una varable d stato; per msurarla useremo la scala d temperatura assoluta, la cu untà è l Kelvn (K). In tale scala, la temperatura d fusone del ghacco (0 ) corrsponde a 273,5 K, e la temperatura d ebollzone dell acqua (00 ) a 373,5 K. La temperatura = 0K è un lmte nferore alle temperature raggungbl, ed è detta zero assoluto. PRINIPIO ZERO DELL ERMODINMI Se l sstema è n equlbro termco con l sstema, e se l sstema è n equlbro termco con l sstema, allora e sono n equlbro termco fra loro. L esperenza mostra che, qualunque sa l nseme delle varabl termodnamche che defnscono lo stato d equlbro d un sstema, esse non sono tutte ndpendent. Esste percò tra esse una relazone, detta equazone d stato. d esempo se l sstema è costtuto da un fludo omogeneo, stablt valor d temperatura e d pressone, quello d volume ne rsulta automatcamente defnto, e lo stesso vale per qualsas altra coppa d varabl.

2 Pertanto deve esstere una relazone tra esse del tpo f(p,, )=0. Un esempo classco è dato dall equazone d stato de gas perfett. Un gas perfetto è un gas (deale) formato da molecole o atom puntform e non nteragent. uesto sgnfca che ogn molecola possede solo energa cnetca, mentre la sua energa potenzale elettrca è nulla. ueste condzon lmte possono essere approssmate da gas real molto rarefatt. Lo stato d un gas perfetto è defnto dalle varabl d stato p (pressone), (temperatura), (volume) e n (numero d mol, ossa quanttà d matera). L equazone d stato che lega fra loro queste grandezze è: p = nr (7.) dove R = 0,082 l atm/(mol K) oppure R = 8,3 J/(mol K). La temperatura deve essere msurata n Kelvn. uando un sstema non è n equlbro, tende a raggungere uno stato d equlbro tramte una trasformazone termodnamca. Una trasformazone termodnamca mplca necessaramente la varazone d almeno una delle varabl d stato del sstema. Le trasformazon termodnamche possono essere rreversbl o reversbl. Le trasformazon reversbl possono essere pensate come una successone d stat d equlbro n ognuno de qual le varabl d stato hanno un valore ben defnto, e pertanto possono essere rappresentate tramte dagramm d Watt-lapeyron n un pano (p, ). Un sstema può essere spostato da una condzone d equlbro se è messo n condzone d nteragre con l esterno o con un altro sstema; tale nterazone può avvenre: per scambo d calore, se due sstem hanno temperature dverse; per scambo d lavoro (ndpendente dalla dfferenza d temperatura). alore Dat due sstem e, quando s crea una corrente d energa dal sstema pù caldo a quello pù freddo. S chama tradzonalmente calore l energa scambata solo per effetto delle dfferenze d temperatura. Ogn volta che avvene un trasfermento d energa sotto forma d calore, v è anche un trasfermento d entropa. L entropa è un altra varable d stato e tale che le corrent d entropa (I S ) ed energa (I E ) sono legate da I E = I S essendo la temperatura assoluta. S può dre nsomma che la temperatura msura quanta energa è trasportata da una corrente d entropa. La capactà termca d un dato corpo è l calore necessaro per aumentare d la temperatura del corpo. Pertanto vale la relazone: = (7.2) dove è la capactà termca del corpo (s msura n J/K). Nel caso d corp omogene s defnsce l calore specfco come la capactà termca dell untà d massa (s ndca con c e s msura n J/(kg K)). ale qund la: = m c (7.3) Nel caso d un gas è necessaro specfcare se l calore è fornto a volume costante o a pressone costante, defnendo rspettv calor specfc c e c P. S defnsce noltre: 2

3 γ = c P /c > perché c P > c. (7.4) Nel caso d gas perfett monoatomc, γ =5/3, nel caso d gas perfett batomc, γ = 7/5. Il calore scambato da un sstema durante una trasformazone dpende dal tpo d trasformazone. Lavoro Se c s lmta allo scambo d energa sotto forma d calore, s scopre che l energa non pare essere conservata. uesto accade perché esste la possbltà per un sstema d scambare energa anche n un altra forma, ossa compendo lavoro. Il lavoro è una forma d energa che abbamo gà ncontrato n meccanca. Il lavoro meccanco computo da un sstema termodnamco è sempre legato al moto d una parete o d una parte del sstema. Nel caso d un gas, l lavoro elementare è dato da dw = p d. Il lavoro computo durante una trasformazone fnta è percò: f W,f = pd (7.5) Se la trasformazone è reversble, questa è l area sottesa alla curva che la rappresenta n un dagramma sul pano (p,). S not che la pressone può varare durante la trasformazone, e che l lavoro dpende dal tpo d trasformazone. alcolamo ora l lavoro durante alcune trasformazon reversbl: trasformazone sobara (p costante) W, = p ( - ) trasformazone socora ( costante) W, = 0 trasformazone soterma ( costante) d un gas perfetto. Sappamo che p = k. llora, sul dagramma d lapeyron una trasformazone soterma è rappresentata da un tratto d perbole equlatera. Il lavoro computo dal gas per andare da a è l area sottesa dalla curva, che vale: W, = nr pd = d = nr d = nr ln trasformazone adabatca (scambo d calore nullo con l ambente esterno = 0) d un gas perfetto. L equazone d una curva adabatca è p γ = costante, dove γ = c P /c. Il lavoro computo è dato da: W, p = γ γ 3

4 In generale, quando n una trasformazone termodnamca aumenta l volume, l sstema compe lavoro su corp crcostant; se nvece l volume dmnusce, l sstema assorbe lavoro dall esterno. Nel 800 alcune consderazon ndussero dapprma l tedesco Mayer ad asserre che deve esstere un rapporto costante tra lavoro e calore, rapporto che, nel 843, l nglese Joule ruscì a determnare spermentalmente (equvalente meccanco del calore), asscurando fra l altro la sua ndpendenza dal tpo d trasformazone e dal senso n cu avvene. Pratcamente, quando una data quanttà d lavoro vene ntegralmente convertta n calore, s svluppa sempre la stessa quanttà d calore. In questa trasformazone s evdenza l equvalenza fra 4,8 joule e calora cal = 4,8 J Prmo prncpo della termodnamca Sebbene sa l lavoro che l calore scambato dpendano dalla trasformazone, la quanttà (-W) è ndpendente dal tpo d trasformazone e dpende solo dal punto d partenza e d arrvo; chameremo questa quanttà dfferenza d energa nterna tra lo stato fnale e quello nzale: U = -W (7.6) L energa nterna è una varable d stato. edamo ora alcune applcazon del prmo prncpo della termodnamca: trasformazone socora: sappamo che W = 0, qund U = trasformazone adabatca: per defnzone s ha = 0, qund U = -W espansone lbera adabatca: = 0 perché è adabatca, W = 0 perché è lbera (nel vuoto); allora U = 0. energa nterna d un gas perfetto: n una espansone lbera adabatca ( U = 0) d un gas perfetto s trova che = cost. Pertanto l energa nterna d un gas perfetto dpende solo dalla temperatura; noltre s può mostrare che du = c d. trasformazone cclca: l punto d partenza e quello d arrvo concdono, per cu U = U U = 0. und -W = 0 e qund = W. und n un cclo l lavoro totale computo dal sstema è par alla quanttà d calore fornta al sstema. Le macchne termche Sono dspostv che operano cclcamente e che trasformano n lavoro delle quanttà d calore che scambano con un certo numero d sorgent. Le macchne termche s schematzzano come nella fgura sottostante, ove per semplctà sono rportate solo due sorgent, la caldaa a temperatura ed l refrgerante a temperatura. Sorgente a ESERIZI SOLI Eserczo. Sorgente a W = - 4

5 Il lavoro computo rsulta essere uguale alla dfferenza tra l calore assorbto ed l calore ceduto. S dce rendmento d una macchna termca l rapporto tra l lavoro computo ed l calore assorbto dalla sorgente a temperatura pù alta, ossa: η = = (7.7) S not che n luogo d calore assorbto e d calore ceduto, che è la termnologa tradzonale della termodnamca, s potrebbe parlare d corrente d energa entrante I E () e d corrente d energa uscente I E (o). In questo modo s ha: I E () I E (o) η = I () E (7.8) Secondo prncpo della termodnamca Non è possble realzzare una macchna termca che converta completamente n lavoro l calore prelevato da una sola sorgente (fg. ). È mpossble realzzare una trasformazone l cu unco rsultato sa trasferre calore da un corpo pù freddo ad uno pù caldo (fg. 2). Sorgente a Sorgente a Sorgente a Sorgente a g. g. 2 Il secondo prncpo, nella sua prma formulazone, assersce che = I E (o) 0. uesto fa sì che l rendmento d qualunque macchna termca non può ma essere par al 00%. Macchna d arnot: è una macchna che scamba calore solo con due sorgent; l suo cclo è formato da 2 soterme (le sorgent) e 2 adabatche (v. fgura sottostante). 5

6 soterme P adabatche D eorema d arnot: tutte le macchne reversbl che operano tra le stesse 2 temperature hanno lo stesso rendmento, ndpendentemente dal fludo d lavoro, e qualunque macchna reale (rreversble) che oper tra le stesse sorgent ha un rendmento mnore. alcolamo ora l rendmento d una macchna d arnot reversble (che è l massmo rendmento per qualunque macchna operante tra le stesse sorgent). Poché l rendmento non camba cambando l fludo d lavoro, purchè la macchna sa reversble, tanto vale calcolare l rendmento del cclo d arnot reversble usando come fludo un gas perfetto. questo proposto, con rfermento alla fgura precedente: tratto : soterma a. Poché l gas è perfetto, la sua energa nterna dpende solo dalla temperatura e qund non camba: U = 0, coè = W. E allora: = pd = nr d = nr ln tratto : adabatca. Pertanto l calore scambato è nullo. tratto D: soterma a. Il calore scambato è dato da: D D = pd = nr d = nr ln D tratto D: adabatca, senza scamb d calore. enendo conto che, lungo le adabatche s ha p γ = costante e qund γ- = costante, s ottene un rendmento par a: η = = = ln ln D (7.9) 6

7 S not che, n pratca, l teorema d arnot afferma che, per ccl reversbl, = = + = 0 (7.0) mentre per ccl rreversbl l ultmo uguale è sosttuto da un segno d mnore (<). eorema d lausus δ In un cclo reversble rev δ = 0, mentre n un cclo rreversble rr < 0 Entropa Sccome l ntegrale cclco della funzone δ rev / è nullo su qualunque cclo, ne consegue che tale funzone è una varable d stato, vene chamata entropa (S) e msurata ovvamente n J/K. edamo ora alcune mportant osservazon sul concetto d entropa: La dfferenza d entropa tra due stat e s calcola lungo una qualsas trasformazone reversble, anche se la trasformazone che l connette non lo è. L entropa non s conserva; n una trasformazone rreversble, l entropa totale d un sstema solato aumenta. Il secondo prncpo della termodnamca, n pratca afferma che l entropa d un sstema dmnusce solo quando esste una corrente d entropa n uscta, mentre può aumentare sa a causa d una corrente d entropa entrante, sa per la produzone d entropa all nterno del sstema stesso. L entropa è legata al dsordne; n ogn processo rreversble l dsordne aumenta. La varazone d entropa dell Unverso è maggore d zero per ogn trasformazone rreversble. ESERIZI SOLI Eserczo. Uno pneumatco da automoble vene gonfato con ara, orgnaramente alla temperatura d 0 ed alla pressone atmosferca. Durante l processo, l ara vene compressa al 28% del suo volume nzale e s rscalda fno alla temperatura d 40. Determnare la pressone dello pneumatco. Dopo un tratto ad alta veloctà, la temperatura dell ara dello pneumatco è d 85 ed l suo volume nterno è aumentato del 2%. Determnare la nuova pressone dell ara nello pneumatco. S consder l ara come un gas perfetto. Durante l processo varano tutte le varabl d stato del gas, pertanto occorre usare l equazone d stato per determnare la varable ncognta. Percò: p p = da cu S rcava pertanto che p p = dove l ultmo fattore è uguale a 28/00 =

8 p atm p = = 33,5K = 3,95atm 283,5K 0,28 Lo stesso procedmento s usa per rspondere alla seconda domanda. Eserczo 2. Una bolla d ara ha un volume d,5 cm 3 quando vene rlascata da un sottomarno a 00 m sotto la superfce d un lago. ual è l volume della bolla quando raggunge la superfce, ammettendo che la temperatura dell ara non var durante la salta? L ara deve essere trattata come un gas perfetto. Durante la salta della bolla la temperatura è costante, per cu dall equazone d stato dscende che p = p. p è naturalmente la pressone atmosferca, mentre p dev essere calcolata con la formula d Stevno: p = p a + ρ g h. Pertanto n questo caso è : p =, Pa + (000 kg/m 3 )(9.8 N/kg) 00 m Pa und: = p /p = Pa,5 cm 3 / Pa = 6 cm 3 Eserczo 3. Un ferro d cavallo d,5 kg a 600 è lascato cadere n un seccho contenente 20 kg d acqua a 25. ual è la temperatura d equlbro fnale? Il calore ceduto dal ferro d cavallo durante la sua varazone d temperatura è =m c ( f ) ed è negatvo perché l ferro s raffredda. Il calore assorbto dall acqua per arrvare alla temperatura fnale è dato da =m c ( f ) ed è postvo perché l acqua s rscalda. Poché l energa s conserva, tutto l calore ceduto dal ferro deve essere assorbto dall acqua, coè = (attenzone a segn!). Percò: m c ( f ) = m c ( f ). enendo conto che c = 448 J/ (kg ) e c = 486 J/ (kg ) s ottene che la temperatura fnale è d 29,5. Eserczo 4. Un gas perfetto nzalmente a pressone p 0, volume 0 e temperatura 0 descrve l cclo n fgura. rovare, per ogn cclo, l lavoro complessvo fatto dal gas ed l calore totale assorbto. Ottenere un valore numerco per l lavoro, supponendo d avere una mole d gas nzalmente a 0. nalzzamo ogn tratto del cclo e calcolamo l lavoro. 8

9 P 3p 0 P 0 D W = 0; W = 3p 0 (3 0 0 ) = 6p 0 0 W D = 0 W D = p 0 ( ) = 2p 0 0 percò W cclo = 4 p 0 0 = area del quadrato. Poché n un cclo U =0, s ottene che cclo = W cclo. Se s parte da mole d gas perfetto a 0, s ha che: W = 4 p 0 0 = 4 ( nr 0 ) = 4 (mol 8,3 J/(mol K) 273,5 K) = 9079 J Eserczo 5. Una macchna, d 500 kg d massa, s schanta contro un muro d cemento alla veloctà d 20 m/s. Se la temperatura dell ara è par a 20, calcolare l aumento d entropa. La trasformazone è certamente rreversble. La varazone d entropa può essere scrtta come S= /. S not che l ara ha l ruolo d sorgente deale, che scamba calore senza cambare temperatura. Il calore svluppato nell urto dev essere uguale all energa cnetca che l auto aveva prma d schantars, percò: e pertanto = /2 m v 2 = 0,5,5 0 3 kg m 2 /s 2 = J S = / = J / 293,5 K = 023 J/K Eserczo 6. Un atleta d massa 70 kg beve 450 g d acqua a 2. (a) alcolare l aumento d entropa del sstema supponendo che l corpo dell atleta non s raffredd. (b) Supponendo che nvece l corpo dell atleta sa raffreddato dall acqua, e potzzando che l suo calore specfco sa uguale a quello dell acqua, calcolare la varazone d entropa. onfrontare due rsultat. 9

10 (a) Il corpo dell atleta s comporta come una sorgente deale d calore, e rmane a temperatura costante. Il calore scambato tra atleta ed acqua è percò l calore necessaro per scaldare l acqua da 2 a 37. Sapendo che l calore specfco dell acqua è 486 J/(kg K), s ottene che: ceduto dal corpo = m acqua c acqua ( ) avendo posto = 30,5 K, = 275,5 K Poché l corpo cede calore a temperatura costante, la sua varazone d entropa è data da: S corpo = ceduto dal corpo / = 22.5 J/K Per calcolare la varazone d entropa dell acqua occorre tenere conto del fatto che la sua temperatura camba; pertanto s ha che (posto m = m acqua ): S acqua = = = m c d m c d und l aumento d entropa del sstema è dato da: S totale = = 3 J/K mcln = J/K (b) Se anche l corpo camba temperatura, occorre nnanztutto trovare la temperatura fnale d equlbro. S deve rchedere che: ceduto dal corpo = assorbto dall acqua oè m corpo c corpo ( f ) = m acqua c acqua ( f ) da cu: f = m acqua m ' + m acqua + m corpo corpo Per rcavare gl aument d entropa, occorrerà ntegrare come nel punto (a). S pervene alla fne al rsultato che: S totale = 0.9 J/K. Eserczo 7. on un rendmento del 30 % una macchna termca descrve un cclo n 3 s. alcolare l lavoro computo dalla macchna n un ora sapendo che per ogn cclo la macchna assorbe una quanttà d calore par a 6,72 cal. Dalla relazone η= L/ s ha che: 0,3 6, ,8 L = η = J = J 0

11 Eserczo 8. In un cclo d arnot, l espansone soterma d un gas perfetto avvene a 400 K e la compressone soterma a 300 K. Durante l espansone l gas assorbe 500 cal. Determnare: a) Il lavoro computo dal gas durante l espansone soterma. b) Il calore ceduto dal gas durante la compressone soterma. c) Il lavoro fatto sul gas durante la compressone soterma. a) pplchamo l prncpo della termodnamca all espansone soterma: U = U f U = L dove U f e U sono le energe nterne degl stat fnale ed nzale dell espansone, l calore prelevato dal termostato a temperatura pù alta e L l lavoro computo dal gas. Pochè n un gas perfetto l energa nterna dpende solo dalla temperatura e poché la trasformazone n questone è soterma, s ha che U f = U. Rsulta allora che : L = =( ) J = 2092,5 J. b) Rcordando l espressone del rendmento della macchna d arnot alla (7.9) e sosttuendo nella stessa s ha che l calore ceduto dal gas durante la compressone soterma è: 2 = 375 cal Rpetendo l ragonamento svolto nel punto a) s trova che l lavoro eseguto sul gas durante la compressone soterma è: L 2 = (375 4,85) J = 569,3 J. Eserczo 9. In un espermento per trovare l calore specfco, s mescolano 00 g d pombo a 00 con 200 g d acqua a 20. rovare la varazone d entropa del sstema tra lo stato fnale e lo stato nzale (calore specfco del pombo c Pb = 0,0345 cal/g e dell acqua c H2O = cal/g ). hamando t Pb e t H2O rspettvamente le temperature nzal del pombo e dell acqua, t quella fnale (comune), m Pb e m H2O le masse d pombo e d acqua, s ha: c Pb m Pb (t Pb t ) = c H2O m H2O (t t H2O ) che esprme l fatto che tutto l calore ceduto dal pombo vene assorbto dall acqua. S trova qund che : t c = m t + c m t 2,36 Pb Pb Pb H2O H2O H2O c Pbm Pb + c H2Om H2O

12 corrspondente a una temperatura assoluta par a = t +273,5 = 294,5 K. Per poter rspondere al questo del problema calcolamoc ora l espressone della varazone d entropa d un corpo quando esso vene portato da una temperatura a una temperatura 2. Dalla defnzone d entropa possamo scrvere: 2 2 d S = = cmd = cm ln Dove cmd è l calore assorbto o ceduto dal corpo d massa m durante la varazone d temperatura d. La varazone d entropa del sstema acqua+pombo tra lo stato fnale e quello nzale sarà qund: 2 S = S Pb + S H2O = 3,45ln 294,5 373,5 294, ln cal 293,5 / K 0,cal / K Eserczo 0. Una bacchetta d ottone collega termcamente due termostat, avendo un estremo a contatto col prmo termostato a 27 e l altro estremo a contatto col secondo a 27. Determnare la varazone d entropa dell unverso quando 200 cal passano per conduzone da uno all altro termostato. E varata l entropa della bacchetta stessa? La varazone d entropa del prmo termostato è: S quella del secondo termostato è: S = 200 = cal / K = = = cal / K 300 = 3cal / K 4cal / K L entropa della bacchetta non vara dato che essa rceve dal prmo termostato una quanttà d calore par a quella che cede al secondo termostato. La varazone d entropa del sstema+ambente (unverso) è data da: S = S + S 2 = cal/k Il rsultato è n accordo col fatto che l entropa d un sstema solato sottoposto ad una trasformazone rreversble (nel nostro caso la conduzone del calore) aumenta (eorema d lausus). 2

13 ESERIZI PROPOSI Eserczo. Una macchna termca assorbe n un ora kcal fornendo una potenza d 6kW. S calcol l rendmento della macchna. [0,25] Eserczo 2. In un cclo d arnot l rapporto tra l calore 2 prelevato dalla sorgente a temperatura maggore e l calore ceduto al refrgerante è d 0/7. Sapendo che la temperatura della sorgente è 27, calcolare la temperatura del refrgerante e l rendmento del cclo. [7 ; 0,3] Eserczo 3. Il rendmento d una macchna termca rreversble è espresso dalla relazone: ( 2 ) η = Lavorando fra le temperature estreme t 2 = 327 e t = 27, la macchna compe ogn cclo l lavoro L = 40 J. alcolare l calore assorbto dalla sorgente e quello ceduto al refrgerante n ogn cclo. [400 J ; 260 J] Eserczo 4. Una mole d un gas perfetto monoatomco è portata da uno stato nzale d pressone p e volume ad uno stato fnale d pressone 2p e volume 2 attraverso l processo seguente: prma s espande sotermcamente fno a raddoppare l volume, po a volume costante, s fa crescere la pressone fno al valore fnale; alcolare: a) l calore assorbto dal gas n ogn trasformazone; b) l lavoro fatto sul gas lungo cascuna delle trasformazon esegute; c) la varazone dell energa nterna U f - U ; d) la varazone dell entropa del gas S f - S. [a) p ln2 ; 3 p /R b) p ln2 ; 0 c) 0 ; 3 p /R d) Rln2 ; ln4] Eserczo 5. In un recpente costtuto da un metallo d calore specfco medo noto (c=0,3kcal/kg/k), che s trova nzalmente alla temperatura ambente t = 8,2, s versa una massa d acqua m = 2 kg alla temperatura t 2 = 40,5. utto l sstema assume la temperatura fnale t f = 39,3. alutare la massa del recpente supponendo trascurabl le perdte d calore. [ kg] 3

14 ES est. Un gas perfetto subsce una trasformazone sotermca. Possamo affermare che la dfferenza tra l calore assorbto ed l lavoro computo rsulta: a) n ogn caso uguale a 0; b) n ogn caso uguale a ; c) non calcolable n quanto non è dato l rapporto tra l volume fnale e quello nzale; d) non calcolable n quanto non è data la massa del gas. [a] est 2. Un sstema termodnamco subsce una trasformazone socora. Possamo affermare che la dfferenza tra l calore assorbto e la varazone d energa nterna rsulta: a) sempre uguale a ; b) sempre uguale a 0; c) non calcolable n quanto non s conosce la massa del sstema; d) non calcolable n quanto non s conoscono valor della pressone nzale e fnale. [b] est 3. onsderando l cclo rappresentato n fgura, possamo affermare che l lavoro computo è par a : a) 0,4 J; b) 4 J; c) 40 J; d) 400 J. [a] P (N/m 2 ) 30 0 D (l) est 4. Il rendmento d un cclo d arnot: a) dpende dalla quanttà d sostanza che lo descrve; b) dpende dalla natura della sostanza che lo descrve; c) è calcolable conoscendo l rapporto fra la temperatura mnore e quella maggore delle due sorgent espresse n K; d) è calcolable conoscendo solo la temperatura della sorgente a temperatura pù alta. 4

15 est 5. Due sostanze e descrvono un cclo d arnot: fra le temperature 600 K e 450 K, fra le temperature 27 e 27. Possamo affermare che: a) rendment non sono confrontabl, n quanto non s conosce la natura delle sostanze che descrvono l cclo; b) l rendmento d è maggore d quello d ; c) due rendment sono ugual; d) l rendmento d è mnore d quello d. [d] est 6. Una macchna termca descrve un cclo fra le temperature estreme 2 e con 2 >. Possamo affermare che l rendmento: a) è sempre nferore al rendmento d un cclo d arnot, qualunque sano le temperature delle due sorgent del cclo d arnot; b) sceglendo opportunamente la sostanza che lo descrve, può essere maggore d quello del cclo d arnot che s svolge fra le stesse temperature estreme; c) è uguale ad, solo se le trasformazon che lo compongono sono tutte reversbl; d) è espresso dalla relazone - / 2 se l cclo è quello d arnot. [d] est 7. on un rendmento del 20 % una macchna termca assorbe da una sorgente per ogn cclo una quanttà d calore par a 50 J. Possamo affermare che l lavoro computo dalla macchna per un cclo è: a) 0 J; b) 00 J; c) 000 J; d) non s può calcolare n quanto non s conosce la temperatura della sorgente. [a] est 8. Un uomo compe un lavoro svluppando una potenza meda d 4,8 W. onsderamo l organsmo dell uomo come una macchna termca avente un rendmento del 5 %; nell potes che tutta l energa chmca venga trasformata n calore, l uomo consumerà l fabbsogno energetco gornalero d 3000 kcal n: a) 2 ore; b) un tempo maggore d 2 ore; c) un tempo nferore a 2 ore; d) un tempo nferore a 2 ore, solo se s consdera l organsmo umano come una macchna lavorante secondo un cclo d arnot. [b] [c] 5

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1) Prova parzale d Fsca Generale L-B e d Element d Fsca L-B Corsdlaureanngegneracvleedenergetca Prof. D. Gall 5 maggo 00 (). Traccare nel dagramma d Clapeyron l soterma d un gas perfetto. Traccare nel dagramma

Dettagli

Introduzione alla II legge della termodinamica

Introduzione alla II legge della termodinamica Introduzone alla II legge della termodnamca In natura esstono fenomen che, pur NON volando la conservazone dell energa (ΔE nt = Q L), non s verfcano: Per esempo: Oggett alla stessa che s portano a dverse;

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret del recpente medante urt perfettamente elastc (ovvero

Dettagli

5. Il lavoro di un gas perfetto

5. Il lavoro di un gas perfetto 5. Il lavoro d un gas perfetto ome s esprme l energa nterna d un gas perfetto? Un gas perfetto è l sstema pù semplce che possamo mmagnare: le nterazon a dstanza fra le molecole sono così debol da essere

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0 termodnamca de gas erfett Equazone d stato de gas erfett: = nrt Prmo rnco della termodnamca: U = Q - L Q = nc T, er una trasformazone socora Q = nc T, er una trasformazone sobarca Lavoro: L = Energa nterna

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

Fisica Generale B. Secondo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Fisica Generale B. Secondo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Secondo prncpo della termodnamca Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 24 25 Irreversbltà delle trasformazon real Per quale ragone n natura molte trasformazon avvengono

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Il lavoro in termodinamica

Il lavoro in termodinamica Il lavoro n termodnamca Il lavoro esterno: W est =-F e Dl (-: orza e spos. dscord) Il lavoro atto dal sstema sarà: W=-W est = F e Dl La orza eserctata dall ambente può essere dervata dalla pressone esterna:

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Dilatazione termica di solidi e liquidi: Dlatazone termca d sold e lqud: temperatura aumenta corp s dlatano; es.: bnaro de tren Dlatazone lneare: sbarra spazo tra d loro L L 0 α pù e lunga, pù s dlata coeffcente d dlatazone lneare es: α Fe 12

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA G. Puglese 1 Le macchne termche Il I prncpo: ΔU = Q W = 0 Q = W Calore può essere trasormato n lavoro meccanco. Un espansone soterma trasorma tutto l Q n W Le macchne termche

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase:

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase: Dagramma d fase: Cambament d stato dell acqua: Spazo tra bnar de tren - per far s che la la dlatazone ndotta dalle temperature estve possa avvenre lungo l'asse del bnaro stesso Dlatazone termca d sold

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 014 015 δ δ 0 Nel caso d ccl reversbl: = 0 Ogn parte d un cclo reversble è reversble, qund dat due stat ntermed qualunque ed

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche Le on. Il loro studo completo comprende: l aspetto stechometrco, coè l ndcazone ed l calcolo de rapport ponderal espress da reagent e prodott; accompagna lo stud d ogn one e d ogn suo aspetto, qund non

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. La termodinamica Stati termodinamici e trasformazioni

ESERCIZI ESERCIZI. La termodinamica Stati termodinamici e trasformazioni La termodnamca Stat termodnamc e trasormazon QUNTO? Gl stat e rappresentat nel dagramma sono relatv a n mol d gas peretto. Quanto vale l rapporto T T ra le temperature de due stat? 6@ 40 4 P =,4 $ 0 Pa,

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio Calcolo della potenza e dell energa necessara per la clmatzzazone d un edfco Rcambo d ara Ø dsperson Rcambo d ara φ φ dsperson + φ rcambo d'ara φ dsperson ΣUS (t nt t est ) φ rcambo d'ara Σn V ρ ara c

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità alcolo delle Probabltà Quanto è possble un esto? La verosmglanza d un esto è quantfcata da un numero compreso tra 0 e. n partcolare, 0 ndca che l esto non s verfca e ndca che l esto s verfca senza dubbo.

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Teoria cinetica dei gas

Teoria cinetica dei gas Teora cnetca de gas Fsca de gas n Termodnamca Grandezze macroscopche P, V, T tutte conseguenza del moto delle partcelle Pressone: Urt contro paret Volume: Assenza d legam tra le partcelle Temperatura:

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Esercitazione IX - Calorimetria

Esercitazione IX - Calorimetria Esercitazione IX - Calorimetria Esercizio 1 Un blocco di rame di massa m Cu = 5g si trova a una temperatura iniziale T i = 25 C. Al blocco viene fornito un calore Q = 120J. Determinare la temperatura finale

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro Forme d energa energa accumulata energa nterna, energa esterna energa n transto calore, lavoro Calore denzone operatva, capactà termca, calor specc Lavoro lavoro d congurazone, lavoro dsspatvo Equvalenza

Dettagli

Lezione 7 I e II Prinicipio

Lezione 7 I e II Prinicipio Lezione 7 I e II Prinicipio Lavoro: W = pdv Serway, 17 ap. se la pressione é costante: Unitá di misura: 7.1 lavoro ed energia termica 7.1.1 XVII. 18 W = p V 1litro = 10 3 m 3 1atm 1.01310 5 P a = 1.01310

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA Esercizio n. 1 Di quanto varia la lunghezza di una sbarra di ferro che ha, a 0 C, una lunghezza di 20 m se fosse portata alla temperatura di 50 C? (coefficiente di dilatazione

Dettagli

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Termodinamica 1) In un recipiente di volume V = 20 l sono contenute 0.5 moli di N 2 (PM=28) alla temperatura di 27 0 C.

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

9.6 Struttura quaternaria

9.6 Struttura quaternaria 9.6 Struttura quaternara L'ultmo lvello strutturale é la struttura quaternara. Non per tutte le protene è defnble una struttura quaternara. Infatt l esstenza d una struttura quaternara é condzonata alla

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Fondamenti e applicazioni di termodinamica

Fondamenti e applicazioni di termodinamica progetto ddattca n rete getto Dpartmento d Energetca Poltecnco d orno, dcembre 000 ddattca n ret Fondament e applcazon d termodnamca G. V. Fracastoro otto edtore FONDMENI E PPLICZIONI DI ERMODINMIC G.

Dettagli

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 1 Untà Ddattca N 5 La corrente elettrca 01) Il problema dell elettrocnetca 0) La corrente elettrca ne conduttor metallc 03) Crcuto elettrco elementare 04) La prma

Dettagli

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 1 Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 2 Esercizio 3, 5 luglio 2005 Una macchina di Carnot produce

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È STRETTAMENTE LEGATA ALLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE IN UN CORPO: SE LA TEMPERATURA DI UN CORPO AUMENTA LE

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni termodinamiche Formulario Il primo principio della termodinamica afferma che la variazione dell energia interna di un sistema U è uguale alla somma

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO d FISICA, 6 Gugno 07 ) Un corpo d massa m 00 g è messo n moto, con eloctà 0 5 m/s, su un pano orzzontale scabro, con coecente d attrto dnamco µ 0. e lunghezza

Dettagli

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione Fondament d meccanca classca: smmetre e legg d conservazone d Marco Tulu A. A. 2005/2006 1 Introduzone Un corpo s dce omogeneo se ha n ogn suo punto ugual propretà fsche e chmche, ed è sotropo se n ogn

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models Alessandro Pluchno Metastablty, Nonextensvty and Glassy Dynamcs n a Class of Long Range Hamltonan Models Dscussone Tes per l consegumento del ttolo Febbrao 2005 Tutor: Prof.A.Rapsarda E-mal: alessandro.pluchno@ct.nfn.t

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge L energa Una defnzone (Oxford Dctonary) Ablty of matter or radaton to do work because of ts moton or ts mass or ts electrc charge L energa è l concetto fsco pù mportante che s ncontra n tutta la scenza.

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli