Relazione sul modulo XXXX zona YYYY Anno 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione sul modulo XXXX zona YYYY Anno 2012"

Transcript

1 Relazione sul modulo XXXX zona YYYY nno 12 ndice 1 nformazioni generali sul modulo 3 2 ndicatori sulle visite specialistiche Spesa per assistito pesato per visite specialistiche Tasso di visite specialistiche complessivo Tasso visite cardiologiche Tasso di visite dermatologiche Tasso di visite ORL Tasso di visite ortopediche Tasso di visite oculistiche Tasso di visite ginecologiche Tasso di visite neurologiche Spesa percorso riabilitativo n.2 per assistito pesato Spesa percorso riabilitativo n.3 per assistito pesato ndicatori sull attività di diagnostica strumentale e di laboratorio Tasso prestazioni T totali Tasso prestazioni T articolari e rachide 65+ anni Tasso prestazioni RMN totali Tasso prestazioni RMN articolari e rachide 65+ anni Numero medio di indagini diagnostiche strumentali e per immagini pro capite Spesa per assistito pesato per indagini diagnostiche strumentali e per immagini Numero medio di indagini diagnostiche di laboratorio pro capite Spesa per assistito pesato per indagini diagnostiche di laboratorio ndicatori sull ospedalizzazione Tasso di ospedalizzazione per complicanze acute del diabete Tasso di ospedalizzazione per complicanze croniche del diabete Tasso di ospedalizzazione per diabete non controllato Tasso di amputazione degli arti inferiori in pazienti diabetici Tasso di ospedalizzazione per PO Tasso di ospedalizzazione per scompenso cardiaco Tasso di ospedalizzazione per disidratazione Tasso di ospedalizzazione per polmonite Tasso di ospedalizzazione per infezioni del tratto urinario Tasso di ospedalizzazione per angina pectoris senza procedure Tasso di ospedalizzazione per asma nell adulto Tasso di ospedalizzazione per patologie correlate allo scompenso ggregate bed-day rate (reparti per acuti, regime ordinario) ggregate bed-day rate (regime day-hospital - R medici) Percentuale di ricoveri con degenza superiore a 3 gg

2 5 ndicatori sulla cura dei pazienti con diabete Numero assistiti + anni con un monitoraggio della glicemia nei 3 anni precedenti Prevalenza diabete Percentuale di assistiti diabetici con almeno un esame emoglobina glicata nell ultimo anno Percentuale di assistiti diabetici con almeno un esame microalbuminuria nell ultimo anno Percentuale di assistiti diabetici con almeno un esame creatininemia nell ultimo anno Percentuale di assistiti diabetici con almeno un esame profilo lipidico nell ultimo anno Spesa procapite farmaceutica Media delle di metformina totali per assistito con diabete al giorno Media delle di sulfaniluree totali per assistito con diabete al giorno Media delle di statine totali per assistito con diabete al giorno Percentuale di prescrizioni di statine a brevetto scaduto erogate ad assistiti con diabete Spesa procapite diagnostica strumentale Spesa procapite diagnostica di laboratorio Tasso visite specialistiche - branca diabetologia Tasso visite oculistiche ndicatori sulla cura dei pazienti con insufficienza cardiaca Prevalenza insufficienza cardiaca Percentuale di assistiti con insufficienza cardiaca con almeno un esame di creatininemia, sodio e potassio nell ultimo anno Percentuale di assistiti con insufficienza cardiaca con almeno un esame ecocardiografico nell ultimo anno Percentuale di assistiti con insufficienza cardiaca in terapia con diuretici con almeno un esame di sodio e potassio nell ultimo Percentuale di assistiti con insufficienza cardiaca in terapia con inibitori e/o sartani nell ultimo anno Percentuale di assistiti con insufficienza cardiaca in terapia con beta bloccanti nell ultimo anno Spesa procapite farmaceutica Media delle di betabloccanti totali per assistito con insufficienza cardiaca al giorno Percentuale di prescrizioni di betabloccanti a brevetto scaduto erogate ad assistiti con insufficienza cardiaca Media delle di sartani totali per assistito con insufficienza cardiaca al giorno Percentuale di prescrizioni di sartani a brevetto scaduto erogate ad assistiti con insufficienza cardiaca Media delle di farmaci che agiscono sul sistema renina-angiotensina totali per assistito con insufficienza cardiaca al giorno Spesa procapite diagnostica strumentale Spesa procapite diagnostica di laboratorio Tasso visite specialistiche - branca cardiologia ggregate bed-day rate (reparti per acuti, regime ordinario) ndicatori sulla cura dei pazienti con cardiopatia ischemica Prevalenza cardiopatia ischemica Percentuale di assistiti con cardiopatia ischemica con almeno un esame profilo lipidico nell ultimo anno Percentuale di assistiti con cardiopatia ischemica con almeno una registrazione della glicemia nell ultimo anno Percentuale di assistiti con cardiopatia ischemica in terapia con antitrombotici nell ultimo anno Percentuale di assistiti con cardiopatia ischemica in terapia con inibitori e/o sartani nell ultimo anno Percentuale di assistiti con cardiopatia ischemica in terapia con beta bloccanti nell ultimo anno Percentuale di assistiti con cardiopatia ischemica in terapia con statine nell ultimo anno Media delle di statine totali per assistito con cardiopatia ischemica al giorno Percentuale di prescrizioni di statine a brevetto scaduto erogate ad assistiti con cardiopatia ischemica 89 8 ndicatori sulla cura dei pazienti con pregresso ictus Prevalenza pregresso ictus Percentuale di assistiti con pregresso ictus con almeno un monitoraggio del colesterolo totale nell ultimo anno Percentuale di assistiti con pregresso ictus in terapia con antitrombotici nell ultimo anno

3 1 nformazioni generali sul modulo Sono considerati tutti i soggetti residenti in Toscana presenti in anagrafe sanitaria al 1/1/12. alla stessa anagrafe si stabilisce l attribuzione di un assistibile a un. Numero di medici appartenenti al modulo: 9 Numero totale di assistibili del modulo: 1813 Numero medio di assistibili per medico del modulo: 11,4 (range: ) p Num. % % % % Sesso Maschi ,5 47,7 47,7 46,9 emmine ,5 52,3 52,3 53,1 lasse d età ,9 39,4 38,7 37, ,2 32,3 32,3 32, ,9 23, 23,7 24, , 5,4 5,4 5,5 omune di residenza lta densità 618 5,7 19,8 52,6 79,6 assa densità ,3,2 47,5,7 ittadinanza N 119 1,3 1,1 1, 1,4 taliana ,9 91,3 91,4 91,3 PS,4,6,4,6 PPM 832 7,7 7,1 7,3 7, harlson index , 98, 97,8 97,6 1 43,4,4,5, ,6 1,6 1,7 1,8 5+ farmaci ,1 33,6 31,6 29,7 senzione per patologia 11,1,2,2 7,2 senzione per invalidità 8,1,1,1 1,9 istribuzione per sesso. istribuzione per classe d età. istribuzione per comune di residenza. lta densità abitativa 15 ab/kmq. assa densità abitativa < 15 ab/kmq. istribuzione per cittadinanza: PS = Paesi a Sviluppo vanzato PPM = Paesi a orte Pressione Migratoria. N: non registrata. istribuzione per harlson ndex. l harlson ndex misura la comorbilità. valori del harlson ndex sono stati raggruppati in (soggetti che nei 3 anni precedenti non hanno avuto nessun ricovero con una diagnosi considerata dal harlson ndex) 1 (soggetti che nei 3 anni precedenti hanno avuto ricoveri per una delle patologie meno gravi considerate dal harlson ndex) 2+ (soggetti che nei 3 anni precedenti hanno avuto ricoveri per una o più patologie gravi considerate dal harlson ndex).* Percentuale di assistiti di età superiore ai 64 anni che hanno assunto 5 o più farmaci nei 12 mesi precedenti il 1/1/12: stando alla letteratura questa classificazione individua grossolanamente i pazienti più complessi. istribuzione per tipo di esenzione (patologia, invalidità civile). Per il calcolo del harlson index sono state considerate le seguenti patologie e i loro pesi sono stati assegnati adottando la versione di Quan et al. del 5: M -, nsufficienza cardiaca - 2, Patologia vascolare periferica -, Patologia cerebrovascolare -, emenza - 2, Patologia polmonare cronica - 1, Malattia reumatica - 1, Ulcera peptica -, patopatia lieve - 2, iabete senza complicanze croniche -, iabete con complicanze croniche - 1, miplegia/paraplegia - 2, Malattia renale - 1, Tumori maligni, incluso linfoma e leucemia, eccetto tumore maligno della cute - 2, patopatia moderata o severa - 4, Tumore solido metastatico - 6, S/V - 4 3

4 odice ssistiti

5 Scostamenti significativi del modulo dalla media regionale o dal valore target ndicatore Pagina Note Spesa per assistito pesato per visite specialistiche 7 Tasso prestazioni RMN totali 21 Tasso prestazioni RMN articolari e rachide 65+ anni 22 Numero medio di indagini diagnostiche strumentali e per immagini pro capite 23 Spesa per assistito pesato per indagini diagnostiche strumentali e per immagini 24 Numero medio di indagini diagnostiche di laboratorio pro capite 25 Spesa per assistito pesato per indagini diagnostiche di laboratorio 26 Spesa percorso riabilitativo n.2 per assistito pesato 16 Spesa percorso riabilitativo n.3 per assistito pesato 17 Tasso di visite specialistiche complessivo 8 Tasso visite cardiologiche 9 ggregate bed-day rate (regime day-hospital - R medici) 41 Numero assistiti + anni con un monitoraggio della glicemia nei 3 anni precedenti 44 Prevalenza diabete Percentuale di assistiti diabetici con almeno un esame emoglobina glicata nell ultimo anno 46 Percentuale di assistiti diabetici con almeno un esame microalbuminuria nell ultimo anno 47 Percentuale di assistiti diabetici con almeno un esame creatininemia nell ultimo anno 48 Percentuale di assistiti diabetici con almeno un esame profilo lipidico nell ultimo anno 49 Media delle di metformina totali per assistito con diabete al giorno 51 Media delle di sulfaniluree totali per assistito con diabete al giorno 52 Media delle di statine totali per assistito con diabete al giorno 53 Percentuale di prescrizioni di statine a brevetto scaduto erogate ad assistiti con diabete 54 Spesa procapite diagnostica di laboratorio 56 Tasso visite specialistiche - branca diabetologia 57 Tasso di visite ORL 11 Prevalenza insufficienza cardiaca Percentuale di assistiti con insufficienza cardiaca con almeno un esame di creatininemia, sodio e potassio nell ultimo anno Tasso di visite ortopediche 12 Percentuale di assistiti con insufficienza cardiaca in terapia con beta bloccanti nell ultimo anno 66 Spesa procapite diagnostica di laboratorio 76 Prevalenza cardiopatia ischemica Percentuale di assistiti con cardiopatia ischemica con almeno un esame profilo lipidico nell ultimo anno Percentuale di assistiti con cardiopatia ischemica con almeno una registrazione della glicemia nell ultimo anno Percentuale di assistiti con cardiopatia ischemica in terapia con antitrombotici nell ultimo anno 83 Percentuale di assistiti con cardiopatia ischemica in terapia con beta bloccanti nell ultimo anno 86 Percentuale di prescrizioni di statine a brevetto scaduto erogate ad assistiti con cardiopatia ischemica 89 Percentuale di assistiti con pregresso ictus in terapia con antitrombotici nell ultimo anno 93 Tasso di visite neurologiche

6 2 ndicatori sulle visite specialistiche 6

7 2.1 Spesa per assistito pesato per visite specialistiche escrizione mporto lordo in euro ottenuto dal prodotto tra il numero di visite erogate e la tariffa della visita per assistito, pesato per età (peso attribuito secondo all.4 PSR 8-1, assistenza specialistica ambulatoriale). Le prestazioni erogate sono tutte le visite specialistiche. Numeratore spesa totale per le visite specialistiche del modulo enominatore numero di residenti in Toscana assistiti dai del modulo spesa tot. assistiti pro cap. pro cap. pro cap. pro cap ,3 33, 36,1 27,5 12 Trend ultimi 3 anni l funnel plot descrive la spesa pro capite per le visite specialistiche da attribuire ad ogni del modulo. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore, in euro. l valore di riferimento è la spesa media degli assistiti del modulo. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l grafico descrive il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito ad ogni del modulo. n ascissa, i trend per i diversi e il trend del modulo. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è la spesa media degli assistiti del modulo Moduli Modulo della SL Tuo modulo 3 1 l funnel plot descrive la spesa pro capite per le visite specialistiche da attribuire ai moduli attivati in Regione. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore, in euro. l valore di riferimento è la spesa media degli assistiti dei moduli attivati in Regione. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l rombo rosso è il valore del modulo considerato. quadratini blu sono i valori dei moduli della stessa SL. pallini neri sono i valori di tutti gli altri moduli. l grafico rappresenta il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito al modulo. n ascissa, l intervallo temporale considerato. SL e della Regione. l valore di riferimento è la spesa media degli assistiti dei moduli attivati in Regione. valori rappresentati si riferiscono agli assistiti della zona-distretto, della SL e della Regione nella loro totalità, non solo gli assistiti dei moduli. 7

8 2.2 Tasso di visite specialistiche complessivo escrizione Tasso di visite specialistiche per 1. assistiti - standardizzato per età. Popolazione standard: residenti in Toscana nel 6. Numeratore numero di accessi agli ambulatori specialistici enominatore numero di residenti in Toscana assistiti dai del modulo oefficiente moltiplicativo ,3 1696,7 1561,8 176,5 13,5 12 Trend ultimi 3 anni , 1,5 1, l funnel plot descrive il tasso di visite specialistiche complessivo da attribuire ad ogni del modulo. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite specialistiche complessivo degli assistiti del modulo. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l grafico descrive il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito ad ogni del modulo. n ascissa, i trend per i diversi e il trend del modulo. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite specialistiche complessivo degli assistiti del modulo , 1,5 1, 5 Moduli Modulo della SL Tuo modulo l funnel plot descrive il tasso di visite specialistiche complessivo da attribuire ai moduli attivati in Regione. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite specialistiche complessivo degli assistiti dei moduli attivati in Regione. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l rombo rosso è il valore del modulo considerato. quadratini blu sono i valori dei moduli della stessa SL. pallini neri sono i valori di tutti gli altri moduli. l grafico rappresenta il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito al modulo. n ascissa, l intervallo temporale considerato. SL e della Regione. l valore di riferimento è il tasso medio di visite specialistiche complessivo degli assistiti dei moduli attivati in Regione. valori rappresentati si riferiscono agli assistiti della zona-distretto, della SL e della Regione nella loro totalità, non solo gli assistiti dei moduli. 8

9 2.3 Tasso visite cardiologiche escrizione Tasso di visite cardiologiche per 1. assistiti - standardizzato per età. Popolazione standard: residenti in Toscana nel 6. Numeratore numero di accessi all ambulatorio di cardiologia enominatore numero di residenti in Toscana assistiti dai del modulo oefficiente moltiplicativo ,8 114,5 17,9 15,3 89,4 12 Trend ultimi 3 anni l funnel plot descrive il tasso di visite cardiologiche da attribuire ad ogni del modulo. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite cardiologiche degli assistiti del modulo. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l grafico descrive il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito ad ogni del modulo. n ascissa, i trend per i diversi e il trend del modulo. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite cardiologiche degli assistiti del modulo Moduli Modulo della SL Tuo modulo 5 l funnel plot descrive il tasso di visite cardiologiche da attribuire ai moduli attivati in Regione. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite cardiologiche degli assistiti dei moduli attivati in Regione. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l rombo rosso è il valore del modulo considerato. quadratini blu sono i valori dei moduli della stessa SL. pallini neri sono i valori di tutti gli altri moduli. l grafico rappresenta il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito al modulo. n ascissa, l intervallo temporale considerato. SL e della Regione. l valore di riferimento è il tasso medio di visite cardiologiche degli assistiti dei moduli attivati in Regione. valori rappresentati si riferiscono agli assistiti della zona-distretto, della SL e della Regione nella loro totalità, non solo gli assistiti dei moduli. 9

10 2.4 Tasso di visite dermatologiche escrizione Tasso di visite dermatologiche per 1. assistiti - standardizzato per età. Toscana nel 6. Numeratore numero di accessi all ambulatorio di dermatologia enominatore numero di residenti in Toscana assistiti dai del modulo oefficiente moltiplicativo 1. Popolazione standard: residenti in ,4 84,4 78,2 79,3 77,8 12 Trend ultimi 3 anni l funnel plot descrive il tasso di visite dermatologiche da attribuire ad ogni del modulo. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite dermatologiche degli assistiti del modulo. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l grafico descrive il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito ad ogni del modulo. n ascissa, i trend per i diversi e il trend del modulo. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite dermatologiche degli assistiti del modulo Moduli Modulo della SL Tuo modulo l funnel plot descrive il tasso di visite dermatologiche da attribuire ai moduli attivati in Regione. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite dermatologiche degli assistiti dei moduli attivati in Regione. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l rombo rosso è il valore del modulo considerato. quadratini blu sono i valori dei moduli della stessa SL. pallini neri sono i valori di tutti gli altri moduli. l grafico rappresenta il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito al modulo. n ascissa, l intervallo temporale considerato. SL e della Regione. l valore di riferimento è il tasso medio di visite dermatologiche degli assistiti dei moduli attivati in Regione. valori rappresentati si riferiscono agli assistiti della zona-distretto, della SL e della Regione nella loro totalità, non solo gli assistiti dei moduli. 1

11 2.5 Tasso di visite ORL escrizione Tasso di visite ORL per 1. assistiti - standardizzato per età. Popolazione standard: residenti in Toscana nel 6. Numeratore numero di accessi all ambulatorio di otorinolaringoiatria enominatore numero di residenti in Toscana assistiti dai del modulo oefficiente moltiplicativo ,1 52,7 66,9 79, 7,2 12 Trend ultimi 3 anni l funnel plot descrive il tasso di visite ORL da attribuire ad ogni del modulo. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite ORL degli assistiti del modulo. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95% l grafico descrive il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito ad ogni del modulo. n ascissa, i trend per i diversi e il trend del modulo. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite ORL degli assistiti del modulo Moduli Modulo della SL Tuo modulo l funnel plot descrive il tasso di visite ORL da attribuire ai moduli attivati in Regione. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite ORL degli assistiti dei moduli attivati in Regione. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l rombo rosso è il valore del modulo considerato. quadratini blu sono i valori dei moduli della stessa SL. pallini neri sono i valori di tutti gli altri moduli. l grafico rappresenta il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito al modulo. n ascissa, l intervallo temporale considerato. SL e della Regione. l valore di riferimento è il tasso medio di visite ORL degli assistiti dei moduli attivati in Regione. valori rappresentati si riferiscono agli assistiti della zona-distretto, della SL e della Regione nella loro totalità, non solo gli assistiti dei moduli. 11

12 2.6 Tasso di visite ortopediche escrizione Tasso di visite ortopediche per 1. assistiti - standardizzato per età. Popolazione standard: residenti in Toscana nel 6. Numeratore numero di accessi all ambulatorio di ortopedia enominatore numero di residenti in Toscana assistiti dai del modulo oefficiente moltiplicativo ,8 138, 137,5 122,3 117, 12 Trend ultimi 3 anni l funnel plot descrive il tasso di visite ortopediche da attribuire ad ogni del modulo. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite ortopediche degli assistiti del modulo. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l grafico descrive il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito ad ogni del modulo. n ascissa, i trend per i diversi e il trend del modulo. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite ortopediche degli assistiti del modulo Moduli Modulo della SL Tuo modulo 5 l funnel plot descrive il tasso di visite ortopediche da attribuire ai moduli attivati in Regione. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite ortopediche degli assistiti dei moduli attivati in Regione. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l rombo rosso è il valore del modulo considerato. quadratini blu sono i valori dei moduli della stessa SL. pallini neri sono i valori di tutti gli altri moduli. l grafico rappresenta il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito al modulo. n ascissa, l intervallo temporale considerato. SL e della Regione.l valore di riferimento è il tasso medio di visite ortopediche degli assistiti dei moduli attivati in Regione. valori rappresentati si riferiscono agli assistiti della zona-distretto, della SL e della Regione nella loro totalità, non solo gli assistiti dei moduli. 12

13 2.7 Tasso di visite oculistiche escrizione Tasso di visite oculistiche per 1. assistiti - standardizzato per età. Popolazione standard: residenti in Toscana nel 6. Numeratore numero di accessi all ambulatorio di oculistica enominatore numero di residenti in Toscana assistiti dai del modulo oefficiente moltiplicativo ,9 163,6 158,7 188,8 154,8 12 Trend ultimi 3 anni l funnel plot descrive il tasso di visite oculistiche da attribuire ad ogni del modulo. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite oculistiche degli assistiti del modulo. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. 2 l grafico descrive il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito ad ogni del modulo. n ascissa, i trend per i diversi e il trend del modulo. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite oculistiche degli assistiti del modulo Moduli Modulo della SL Tuo modulo 5 l funnel plot descrive il tasso di visite oculistiche da attribuire ai moduli attivati in Regione. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite oculistiche degli assistiti dei moduli attivati in Regione. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l rombo rosso è il valore del modulo considerato. quadratini blu sono i valori dei moduli della stessa SL. pallini neri sono i valori di tutti gli altri moduli. l grafico rappresenta il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito al modulo. n ascissa, l intervallo temporale considerato. SL e della Regione. l valore di riferimento è il tasso medio di visite oculistiche degli assistiti dei moduli attivati in Regione. valori rappresentati si riferiscono agli assistiti della zona-distretto, della SL e della Regione nella loro totalità, non solo gli assistiti dei moduli. 13

14 2.8 Tasso di visite ginecologiche escrizione Tasso di visite ginecologiche per 1. assistiti - standardizzato per età. Popolazione standard: residenti in Toscana nel 6. Numeratore numero di accessi all ambulatorio di ginecologia enominatore numero di residenti in Toscana assistiti dai del modulo oefficiente moltiplicativo ,2 74,7 59,6 75,8 85,4 12 Trend ultimi 3 anni l funnel plot descrive il tasso di visite ginecologiche da attribuire ad ogni del modulo. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite ginecologiche degli assistiti del modulo. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l grafico descrive il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito ad ogni del modulo. n ascissa, i trend per i diversi e il trend del modulo. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite ginecologiche degli assistiti del modulo Moduli Modulo della SL Tuo modulo l funnel plot descrive il tasso di visite ginecologiche da attribuire ai moduli attivati in Regione. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite ginecologiche degli assistiti dei moduli attivati in Regione. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l rombo rosso è il valore del modulo considerato. quadratini blu sono i valori dei moduli della stessa SL. pallini neri sono i valori di tutti gli altri moduli. l grafico rappresenta il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito al modulo. n ascissa, l intervallo temporale considerato. SL e della Regione. l valore di riferimento è il tasso medio di visite ginecologiche degli assistiti dei moduli attivati in Regione. valori rappresentati si riferiscono agli assistiti della zona-distretto, della SL e della Regione nella loro totalità, non solo gli assistiti dei moduli. 14

15 2.9 Tasso di visite neurologiche escrizione Tasso di visite neurologiche per 1. assistiti - standardizzato per età. Popolazione standard: residenti in Toscana nel 6. Numeratore numero di accessi all ambulatorio di neurologia enominatore numero di residenti in Toscana assistiti dai del modulo oefficiente moltiplicativo ,6 62,7 5,4 55,7 47,2 12 Trend ultimi 3 anni l funnel plot descrive il tasso di visite neurologiche da attribuire ad ogni del modulo. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite neurologiche degli assistiti del modulo. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l grafico descrive il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito ad ogni del modulo. n ascissa, i trend per i diversi e il trend del modulo. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite neurologiche degli assistiti del modulo Moduli Modulo della SL Tuo modulo l funnel plot descrive il tasso di visite neurologiche da attribuire ai moduli attivati in Regione. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di visite neurologiche degli assistiti dei moduli attivati in Regione. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l rombo rosso è il valore del modulo considerato. quadratini blu sono i valori dei moduli della stessa SL. pallini neri sono i valori di tutti gli altri moduli. l grafico rappresenta il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito al modulo. n ascissa, l intervallo temporale considerato. SL e della Regione. l valore di riferimento è il tasso medio di visite neurologiche degli assistiti dei moduli attivati in Regione. valori rappresentati si riferiscono agli assistiti della zona-distretto, della SL e della Regione nella loro totalità, non solo gli assistiti dei moduli. 15

16 2.1 Spesa percorso riabilitativo n.2 per assistito pesato escrizione mporto netto in euro relativo al percorso assistenziale specialistico di medicina fisica (percorso riabilitativo n. 2 - RT 595/5) soggetto a compensazione per assistito, pesato per età (peso attribuito secondo all.4 PSR 8-1, riabilitazione) Numeratore spesa percorso assistenziale specialistico di medicina fisica totale per il modulo enominatore numero di residenti in Toscana assistiti dai del modulo spesa tot. assistiti pro cap. pro cap. pro cap. pro cap. 1813,,5,3 4,9 12 Trend ultimi 3 anni l funnel plot rappresenta la spesa pro capite del percorso assistenziale specialistico di medicina fisica da attribuire ad ogni del modulo. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore, in euro. l valore di riferimento è la spesa media pro capite per il percorso riabilitativo degli assistiti del modulo. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l grafico descrive il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito ad ogni del modulo. n ascissa, i trend per i diversi e il trend del modulo. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è la spesa media pro capite per il percorso riabilitativo degli assistiti del modulo Moduli Modulo della SL Tuo modulo 3 1 l funnel plot rappresenta la spesa pro capite del percorso assistenziale specialistico di medicina fisica da attribuire ai moduli attivati in Regione. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è la spesa media pro capite per il percorso riabilitativo degli assistiti dei moduli attivati in Regione. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l rombo rosso è il valore del modulo considerato. quadratini blu sono i valori dei moduli della stessa SL. pallini neri sono i valori di tutti gli altri moduli. l grafico rappresenta il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito al modulo. n ascissa, l intervallo temporale considerato. SL e della Regione. l valore di riferimento è la spesa media pro capite per il percorso riabilitativo degli assistiti dei moduli attivati in Regione. valori rappresentati si riferiscono agli assistiti della zona-distretto, della SL e della Regione nella loro totalità, non solo gli assistiti dei moduli. 16

17 2.11 Spesa percorso riabilitativo n.3 per assistito pesato escrizione mporto totale netto in euro relativo al percorso assistenziale ambulatoriale/domiciliare di riabilitazione (percorso riabilitativo n. 3 - RT 595/5) soggetto a compensazione per assistito, pesato per età (peso attribuito secondo all.4 PSR 8-1, riabilitazione) Numeratore spesa percorso assistenziale ambulatoriale/domiciliare di riabilitazione totale per il modulo enominatore numero di residenti in Toscana assistiti dai del modulo spesa tot. assistiti pro cap. pro cap. pro cap. pro cap ,3 1,1 29,6 26,8 12 Trend ultimi 3 anni l funnel plot rappresenta la spesa pro capite del percorso assistenziale ambulatoriale/domiciliare di riabilitazione da attribuire ad ogni del modulo. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore, in euro. l valore di riferimento è la spesa media pro capite per il percorso riabilitativo degli assistiti del modulo. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l grafico descrive il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito ad ogni del modulo. n ascissa, i trend per i diversi e il trend del modulo. n ordinata, il valore dell indicatore.l valore di riferimento è la spesa media pro capite per il percorso riabilitativo degli assistiti del modulo Moduli Modulo della SL Tuo modulo 3 1 l funnel plot rappresenta la spesa pro capite del percorso assistenziale ambulatoriale/domiciliare di riabilitazione da attribuire ai moduli attivati in Regione. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è la spesa media pro capite per il percorso riabilitativo degli assistiti dei moduli attivati in Regione. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l rombo rosso è il valore del modulo considerato. quadratini blu sono i valori dei moduli della stessa SL. pallini neri sono i valori di tutti gli altri moduli. l grafico rappresenta il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito al modulo. n ascissa, l intervallo temporale considerato. SL e della Regione. l valore di riferimento è la spesa media pro capite per il percorso riabilitativo degli assistiti dei moduli attivati in Regione. valori rappresentati si riferiscono agli assistiti della zona-distretto, della SL e della Regione nella loro totalità, non solo gli assistiti dei moduli. 17

18 3 ndicatori sull attività di diagnostica strumentale e di laboratorio 18

19 3.1 Tasso prestazioni T totali escrizione Tasso di prestazioni T per 1. assistiti, standardizzato per età. Popolazione standard: residenti in Toscana nel 6. Numeratore numero di prestazioni T totali erogate ad assistiti del modulo enominatore numero di residenti in Toscana assistiti dai del modulo oefficiente moltiplicativo ,4 29,4 22,4 33,2 32,5 12 Trend ultimi 3 anni l funnel plot descrive il tasso di prestazioni T totali ad assistiti del modulo da attribuire ad ogni del modulo. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio dell indicatore del modulo. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. 55 l grafico descrive il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito ad ogni del modulo. n ascissa, i trend per i diversi e il trend del modulo. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio dell indicatore del modulo Moduli Modulo della SL Tuo modulo 1 l funnel plot descrive il tasso di prestazioni T totali da attribuire ai moduli attivati in Regione. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore.l valore di riferimento è il tasso medio dell indicatore dei moduli attivati in Regione. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l rombo rosso è il valore del modulo considerato. quadratini blu sono i valori dei moduli della stessa SL. pallini neri sono i valori di tutti gli altri moduli. l grafico rappresenta il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito al modulo. n ascissa, l intervallo temporale considerato. SL e della Regione. l valore di riferimento è il tasso medio dell indicatore dei moduli attivati in Regione. valori rappresentati si riferiscono agli assistiti della zona-distretto, della SL e della Regione nella loro totalità, non solo gli assistiti dei moduli. 19

20 3.2 Tasso prestazioni T articolari e rachide 65+ anni escrizione Tasso di prestazioni T articolari e al rachide erogate a soggetti di età superiore a 64 anni, per 1. assistiti con più di 64 anni. Numeratore numero di prestazioni T articolari e al rachide erogate ad assistiti del modulo di età superiore ai 64 anni enominatore numero di residenti in Toscana assistiti dai del modulo oefficiente moltiplicativo ,,,2 2, 4,9 12 Trend ultimi 3 anni l funnel plot descrive il tasso di prestazioni T articolari e al rachide erogate ad assistiti del modulo di età superiore ai 64 anni da attribuire ad ogni del modulo. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di prestazioni T articolari e al rachide erogate agli assistiti di età superiore a 64 anni del modulo. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. ndicatore ad elevato rischio di inappropriatezza l grafico descrive il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito ad ogni del modulo. n ascissa, i trend per i diversi e il trend del modulo. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio dell indicatore del modulo Moduli Modulo della SL Tuo modulo l funnel plot descrive il tasso di prestazioni T articolari e al rachide erogate ad assistiti del modulo di età superiore ai 64 anni da attribuire ai moduli attivati in Regione. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio dell indicatore dei moduli attivati in Regione. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l rombo rosso è il valore del modulo considerato. quadratini blu sono i valori dei moduli della stessa SL. pallini neri sono i valori di tutti gli altri moduli. l grafico rappresenta il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito al modulo. n ascissa, l intervallo temporale considerato. SL e della Regione. l valore di riferimento è il tasso medio dell indicatore dei moduli attivati in Regione. valori rappresentati si riferiscono agli assistiti della zona-distretto, della SL e della Regione nella loro totalità, non solo gli assistiti dei moduli.

21 3.3 Tasso prestazioni RMN totali escrizione Tasso di prestazioni RMN per 1. assistiti, standardizzato per età. Popolazione standard: residenti in Toscana nel 6. Numeratore numero di prestazioni RMN totali erogate ad assistiti del modulo enominatore numero di residenti in Toscana assistiti dai del modulo oefficiente moltiplicativo , 31,3 34,1 3,4,8 12 Trend ultimi 3 anni l funnel plot descrive il tasso di prestazioni RMN totali ad assistiti del modulo da attribuire ad ogni del modulo. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di prestazioni RMN totali degli assistiti del modulo. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l grafico descrive il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito ad ogni del modulo. n ascissa, i trend per i diversi e il trend del modulo. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di prestazioni RMN totali degli assistiti del modulo Moduli Modulo della SL Tuo modulo 1 l funnel plot descrive il tasso di prestazioni RMN totali da attribuire ai moduli attivati in Regione. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di prestazioni RMN totali degli assistiti dei moduli attivati in Regione. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l rombo rosso è il valore del modulo considerato. quadratini blu sono i valori dei moduli della stessa SL. pallini neri sono i valori di tutti gli altri moduli. l grafico rappresenta il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito al modulo. n ascissa, l intervallo temporale considerato. SL e della Regione. l valore di riferimento è il tasso medio di prestazioni RMN totali degli assistiti dei moduli attivati in Regione. valori rappresentati si riferiscono agli assistiti della zonadistretto, della SL e della Regione nella loro totalità, non solo gli assistiti dei moduli. 21

22 3.4 Tasso prestazioni RMN articolari e rachide 65+ anni escrizione Tasso di prestazioni RMN articolari e al rachide erogate a soggetti di età superiore a 64 anni, per 1. assistiti con più di 64 anni. Numeratore numero di prestazioni RMN articolari e al rachide erogate ad assistiti del modulo di età superiore ai 64 anni enominatore numero di residenti in Toscana assistiti dai del modulo oefficiente moltiplicativo ,5 37,9 38,5 32,3 21,6 12 Trend ultimi 3 anni l funnel plot descrive il tasso di prestazioni RMN articolari e al rachide erogate ad assistiti del modulo di età superiore ai 64 anni da attribuire ad ogni del modulo. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di prestazioni RMN articolari e al rachide erogate agli assistiti di età superiore a 64 anni del modulo. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. ndicatore ad elevato rischio di inappropriatezza l grafico descrive il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito ad ogni del modulo. n ascissa, i trend per i diversi e il trend del modulo. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio dell indicatore del modulo Moduli Modulo della SL Tuo modulo 1 l funnel plot descrive il tasso di prestazioni RMN articolari e al rachide erogate ad assistiti del modulo di età superiore ai 64 anni da attribuire ai moduli attivati in Regione. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio dell indicatore dei moduli attivati in Regione. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l rombo rosso è il valore del modulo considerato. quadratini blu sono i valori dei moduli della stessa SL. pallini neri sono i valori di tutti gli altri moduli. l grafico rappresenta il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito al modulo. n ascissa, l intervallo temporale considerato. SL e della Regione. l valore di riferimento è il tasso medio dell indicatore dei moduli attivati in Regione. valori rappresentati si riferiscono agli assistiti della zona-distretto, della SL e della Regione nella loro totalità, non solo gli assistiti dei moduli. 22

23 3.5 Numero medio di indagini diagnostiche strumentali e per immagini pro capite escrizione Tasso indagini diagnostiche strumentali e per immagini pro capite, standardizzato per età. Popolazione standard: residenti in Toscana nel 6. Numeratore numero di prestazioni di diagnostica strumentale e per immagini erogate agli assistiti del modulo enominatore numero di residenti in Toscana assistiti dai del modulo ,7 1,7 1,6 1,8 1,6 12 Trend ultimi 3 anni l funnel plot descrive il tasso di indagini diagnostiche strumentali e per immagini da attribuire ad ogni del modulo. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di indagini diagnostiche strumentali e per immagini degli assistiti del modulo. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l grafico descrive il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito ad ogni del modulo. n ascissa, i trend per i diversi e il trend del modulo. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di indagini diagnostiche strumentali e per immagini degli assistiti del modulo Moduli Modulo della SL Tuo modulo l funnel plot descrive il tasso di indagini diagnostiche strumentali e per immagini da attribuire ai moduli attivati in Regione. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è il tasso medio di indagini diagnostiche strumentali e per immagini degli assistiti dei moduli attivati in Regione. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l rombo rosso è il valore del modulo considerato. quadratini blu sono i valori dei moduli della stessa SL. pallini neri sono i valori di tutti gli altri moduli. l grafico rappresenta il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito al modulo. n ascissa, l intervallo temporale considerato. SL e della Regione. l valore di riferimento è il tasso medio di indagini diagnostiche strumentali e per immagini degli assistiti dei moduli attivati in Regione. valori rappresentati si riferiscono agli assistiti della zona-distretto, della SL e della Regione nella loro totalità, non solo gli assistiti dei moduli. 23

24 3.6 Spesa per assistito pesato per indagini diagnostiche strumentali e per immagini escrizione mporto lordo in euro ottenuto dal prodotto tra il numero di prestazioni erogate (diagnostica per immagini e diagnostica strumentale) e la tariffa della prestazione per assistito, pesato per età (peso attribuito secondo all.4 PSR 8-1, assistenza specialistica ambulatoriale). Numeratore spesa totale per la diagnostica strumentale e per immagini del modulo enominatore numero di residenti in Toscana assistiti dai del modulo spesa tot. assistiti pro cap. pro cap. pro cap. pro cap ,4 58,1 63,2 57,7 12 Trend ultimi 3 anni l funnel plot rappresenta la spesa pro capite per la diagnostica strumentale e per immagini da attribuire ad ogni del modulo. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore, in euro. l valore di riferimento è la spesa media pro capite per la diagnostica strumentale e per immagini degli assistiti del modulo. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. 7 l grafico descrive il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito ad ogni del modulo. n ascissa, i trend per i diversi e il trend del modulo. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è la spesa media pro capite per la diagnostica strumentale e per immagini degli assistiti del modulo Moduli Modulo della SL Tuo modulo l funnel plot rappresenta la spesa pro capite per la diagnostica strumentale e per immagini da attribuire ai moduli attivati in Regione. n ascissa, il numero degli assistiti. n ordinata, il valore dell indicatore. l valore di riferimento è la spesa media pro capite per la diagnostica strumentale e per immagini degli assistiti dei moduli attivati in Regione. L imbuto rappresenta l intervallo di confidenza al 95%. l rombo rosso è il valore del modulo considerato. quadratini blu sono i valori dei moduli della stessa SL. pallini neri sono i valori di tutti gli altri moduli. l grafico rappresenta il trend dell indicatore nel triennio 1-12 attribuito al modulo. n ascissa, l intervallo temporale considerato. SL e della Regione.l valore di riferimento è la spesa media pro capite per la diagnostica strumentale e per immagini degli assistiti dei moduli attivati in Regione. valori rappresentati si riferiscono agli assistiti della zona-distretto, della SL e della Regione nella loro totalità, non solo gli assistiti dei moduli. 24

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 ASLMI3 anno 2003:

Dettagli

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Indicatori di processo MaCro nel Diabete ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Indicatori di processo

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

C5.5 Mortalità intraospedaliera per embolia polmonare C5.6 Percentuale di utilizzo di una mammaria nel by-pass (AOU)

C5.5 Mortalità intraospedaliera per embolia polmonare C5.6 Percentuale di utilizzo di una mammaria nel by-pass (AOU) 34 Allegati C5.5 Mortalità intraospedaliera per embolia polmonare C5.6 Percentuale di utilizzo di una mammaria nel by-pass (AOU) Allegati 35 C5.7 Percentuale di interventi di riparazione della valvola

Dettagli

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana ed i dati MaCRO di ARS Sara Barsanti Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Dicembre 2015 La storia del sistema

Dettagli

2.56 Indicatore B20a: Tempi di attesa per prime visite specialistiche e prestazioni diagnostiche

2.56 Indicatore B20a: Tempi di attesa per prime visite specialistiche e prestazioni diagnostiche 134 IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA SANITÀ TOSCANA 2.56 Indicatore B20a: Tempi di attesa per prime visite specialistiche e prestazioni diagnostiche L'indicatore monitora la percentuale

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale - SER

Sistema Epidemiologico Regionale - SER Ottimizzazione della gestione integrata del Diabete nella Regione Veneto Epidemiologia del Diabete nella Regione Veneto Veronica Casotto, Ugo Fedeli, Eliana Ferroni, Mara Pigato, Francesco Avossa, Mario

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Osservatorio ARNO Diabete Veneto Osservatorio ARNO Veneto Ricoveri, prestazioni specialistica e costi Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Dichiarazione

Dettagli

Salute di genere Proposta indicatori

Salute di genere Proposta indicatori Salute di genere Proposta indicatori Fabio Voller, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia monica.dafre@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Firenze, 14 maggio 2014 Incontro Commissione

Dettagli

La dr.ssa Margherita Andretta dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

La dr.ssa Margherita Andretta dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche La dr.ssa Margherita Andretta dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Osservatorio del Servizio Farmaceutico Regionale: l

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara Area Vasta Centro 13 aprile 2007 Azienda USL di Ferrara Rete dei Servizi Diabetologici Bondeno Copparo Berra Codigoro Cento Tresigallo

Dettagli

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica Nera Agabiti 31 marzo 2016 MISURARE IL CAMBIAMENTO ESITI SALUTE ed EQUITA LEGGE 189/2012 [ ] ciascuna regione promuove un sistema di

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

Le sei dimensioni della VALUTAZIONE

Le sei dimensioni della VALUTAZIONE Capacità di perseguimento strategie regionali Lo stato di salute della popolazione Valutazione SOCIO SANITARIA Le sei dimensioni della VALUTAZIONE Valutazione di efficienza operativa e ECO-FIN Valutazione

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco Versione 08.06.11 (pag. 15, 16) Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco (modificati con DGR 355 del 22/03/2010) Progetto per l attuazione della Sanità d iniziativa a livello territoriale Direzione

Dettagli

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12 5. Malattie croniche Per la stima del numero di persone affette da una malattia cronica occorre incrociare più fonti informative relative alle prestazioni sanitarie (ricoveri, prestazioni ambulatoriali,

Dettagli

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Progetto Modernizzazione N.O.A. Progetto Modernizzazione N.O.A. Programmi Diagnostico-Terapeutici per Diabetici in Gestione Integrata D.Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Aziendali) Prevalenza 5,9% Assetto 2009 G.I. Diabete Ferrara

Dettagli

Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, )

Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, ) www.cineca.it CINECA 2013 1 Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, ) Elisa Rossi, Enrico Aiello Bologna,

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

N. PRESTAZIONE EQANGPOAZ EQ ANGIOLOGIA PO AVEZZANO 2 29 ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI

N. PRESTAZIONE EQANGPOAZ EQ ANGIOLOGIA PO AVEZZANO 2 29 ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI CODICE EQUIPE EQUIPE_SPECIALISTA NUMERO N. MEDICI IN EQUIPE N. PRESTAZIONE DESCRIZIONE PRESTAZIONE CODICE MINISTERIALE CHIAMBTG EQ CHIRURGIA AMBULATORIALE PTA TG 1 2 VISITA CHIRURGIA VASCOLARE 89.7 EQANDUNAQ

Dettagli

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1.

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1. Ministero della Salute Il sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali Primi indicatori ministeriali Anno 2008 Fonte dati: Ministero e database SDO 2008 A cura del Laboratorio

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di INDICATORE 001 Dotazione posti letto 002 Dotazione posti letto degenza ordinaria e DH 003 Dotazione posti letto pediatrici 004 Dotazione posti letto geriatrici 005 Posti letto per specialità 006 Peso medio

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico Il /la dr./sa Giovanna Scroccaro dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche IL DIABETE NEL VENETO: le lezioni dell Osservatorio

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 IPERTENSIONE Sono pervenuti i record di 340 MMG, riguardanti 102.609 ipertesi, pari al 20,3% dei 506.528 assistiti da tali MMG.

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo Mario Saugo*, Michele Pellizzari*, Nicola Gennaro*, Elisabetta Pinato* Chiara Corti * Sistema Epidemiologico Regionale Trend riospedalizzazioni

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Audit SUBITO! AMD Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Documento (da stampare) per la raccolta preliminare dei dati da inserire nelle sezioni disponibili online Cara Collega,

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE Università Politecnica delle Marche Clinica di Medicina Interna Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Direttore: Prof. Alessandro Rappelli PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato atteso Indicatori * osservato differenza % Riduzione richieste prestazioni per codici bianchi 256.101,00-5 % 12.805,05 15,00 233.218,00-22.883 15 OBIETTIVO 16 1. Rispetto dei tempi di consegna

Dettagli

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria Il progetto NOCCHIERO: una rete assistenziale per lo scompenso cardiaco Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria Epidemiologia dello SC in Liguria Nella nostra regione è stato

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

I dati del XVI rapporto PiT Salute

I dati del XVI rapporto PiT Salute I dati del XVI rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2012 (01/01/2012 al 31/12/2012) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Antonino Cimino, Carlo Giorda, Illidio Meloncelli, Antonio Nicolucci, Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi, Giacomo Vespasiani Maria Chiara

Dettagli

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Programma Nazionale Esiti Azienda ULSS 12 Veneziana 27 giugno 2013 Valutazione osservazionale dell efficacia teorica di interventi sanitari Valutazione

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Giampiero Mazzaglia Health Search, SIMG Diabete mellito II: stima di prevalenza

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss8 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 27.046 12,09% 250.762 249.309 246.474 242.302 239.832 236.618

Dettagli

CAPITOLO 2 LA SANITÀ

CAPITOLO 2 LA SANITÀ CAPITOLO 2 LA SANITÀ 2.1 FLUSSI DI ATTIVITÀ DELL OSPEDALE DI MACERATA L Ospedale di Macerata ha una disponibilità complessiva di 316 posti letto per degenza ordinaria, variamente ripartiti tra i 20 reparti

Dettagli

Prevenzione e cura del piede diabetico nel nostro territorio: l importanza di una ambulatorio dedicato

Prevenzione e cura del piede diabetico nel nostro territorio: l importanza di una ambulatorio dedicato Prevenzione e cura del piede diabetico nel nostro territorio: l importanza di una ambulatorio dedicato Guarino dr. Angelo - Medicina Generale - medicina dei servizi - Aulss 21 Legnago (VR) Venerdì, 24

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Metabolico e Diabete, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla Salute (Rimini,

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica 7 dicembre 2012 Centri Diabetologici Distrettuali- Ass 1 Triestina Dott.ssa Elena Manca Responsabile S.S. Centro Diabetologico Distretto

Dettagli

Il governo della sanità

Il governo della sanità Università di Torino Facoltà di Economia Master Economia e Politica Sanitaria Attualità in tema di programmazione sanitaria e percorsi clinici Il governo della sanità Nerina Dirindin Il disavanzo complessivo

Dettagli

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40

Dettagli

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Chi siamo L a Pclinico San Marco Spa è stata costituita nel 1957 ed ha iniziato l attività negli anni 60. Dopo una fase di avviamento entra a regime, affermandosi

Dettagli

LE PRIME VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI EROGATE NEL 2014 AI RESIDENTI DELL ASL DI VARESE.

LE PRIME VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI EROGATE NEL 2014 AI RESIDENTI DELL ASL DI VARESE. LE PRIME VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI EROGATE NEL 2014 AI RESIDENTI DELL ASL DI VARESE. A cura di: Dott.ssa M. Gambino, Dott.ssa Ass. San. L. Balconi, Dott. S. Pisani U.O.S. Sorveglianza Epidemiologica

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni Pistoia, 29 settembre 2016 laura.policardo@ars.toscana.it 1 Background epidemiologico Precedenti studi epidemiologici hanno

Dettagli

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) 4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) Le malattie respiratorie (esclusi i tumori dell apparato respiratorio, che i sistemi di classificazione internazionale delle malattie fanno rientrare

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it)

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it) Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it) Home > Presidio Ospedaliero Clinicizzato "SS. Annunziata" Ospedale di Chieti Presidio Ospedaliero Clinicizzato "SS. Annunziata"

Dettagli

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI Razionale L emoglobina glicata (HbA1c) è usata per identificare la concentrazione plasmatica media del glucosio per un lungo periodo di tempo. Se l emoglobina è

Dettagli

La valutazione della perfomance delle Società della Salute/Zone-Distretto del Sistema Sociosanitario Toscano

La valutazione della perfomance delle Società della Salute/Zone-Distretto del Sistema Sociosanitario Toscano La valutazione della perfomance delle Società della Salute/Zone-Distretto del Sistema Sociosanitario Toscano Sara Barsanti e Sabina Nuti Padova, settembre 2010 ALCUNE CONSIDERAZIONE INTRODUTTIVE 2002:

Dettagli

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa Caption or statement BDA Puglia* - Anagrafe * dati privati degli elementi identificativi diretti Banca Dati Assistito

Dettagli

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20 Le donne vengono da Venere, gli uomini da Marte. Anche nel caso delle malattie. Lo sa bene la medicina di genere che studia l influenza del sesso e del genere sulla fisiologia e sulle patologie umane.

Dettagli

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di CT

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di CT La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione L Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di CT 3

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

Impatto sull equità.

Impatto sull equità. Impatto sull equità manuele.falcone@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Obiettivi Strumenti e metodi utilizzati Esempi e risultati ottenuti Sviluppi futuri L Equity Action Misurare l impatto sull equità Obiettivo:

Dettagli

Integrazione 2016 all Accordo Integrativo Aziendale per la Medicina Generale

Integrazione 2016 all Accordo Integrativo Aziendale per la Medicina Generale Integrazione 2016 all Accordo Integrativo Aziendale per la Medicina Generale ANNO 2015 Ex Azienda Sanitaria Firenze 1. OGGETTO DELL INTEGRAZIONE 2016 ALL AIA 2015 Visto l atto aziendale che proroga gli

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla. Daiana Bezzini

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla. Daiana Bezzini La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla Daiana Bezzini Gruppo di Lavoro Analisi dello stato dell arte Proposte di aggiornamento della Delibera

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS ALLEGATO A - RELAZIONE ARS Profilo Demografico-Epidemiologico - Area Vasta Centro Contenuto Demografia e caratteristiche socio-economiche La mortalità generale, prematura e per cause Malattie croniche

Dettagli

Come migliorare le performances

Come migliorare le performances Come migliorare le performances La registrazione dei dati e la gestione delle patologie croniche Sono i metodi per migliorare gli outcomes del Progetto Qualità Le più importanti delle patologie croniche

Dettagli

Progetto Integrato di Telemedicina nello Scompenso Cardiaco. Rezarta Cuni Tesi finale per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale

Progetto Integrato di Telemedicina nello Scompenso Cardiaco. Rezarta Cuni Tesi finale per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Progetto Integrato di Telemedicina nello Scompenso Cardiaco Rezarta Cuni Tesi finale per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Collaborano a questo progetto: Azienda Sanitaria Locale TO1:

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO Informazioni e notizie utili www.usl9.grosseto.it COS È IL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO? E il primo

Dettagli

ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' DIREZIONE CONTROLLO DELLE ATTIVITA' SANITARIE

ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' DIREZIONE CONTROLLO DELLE ATTIVITA' SANITARIE ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' DIREZIONE CONTROLLO DELLE ATTIVITA' SANITARIE MATRICE DELLE ECCEZIONI DI CALCOLO PER AZIENDA Per le aziende che non hanno le caratteristiche richieste dall'indicatore,

Dettagli

Le cure primarie in Friuli Venezia Giulia.

Le cure primarie in Friuli Venezia Giulia. Le cure primarie in Friuli Venezia Giulia giorgio.simon@sanita.fvg.it I dati La governance La strutturazione Clinical governance Figura 32. Tasso grezzo di ospedalizzazione dei residenti in ospedali pubblici

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Report Individuale per il Medico di Medicina Generale per la valutazione dei profili di prescrizione relativi ai farmaci soggetti a monitoraggio Regionale

Dettagli

Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche

Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche L esperienza dell ASL di Brescia Michele Magoni Dipartimento Cure Primarie dell ASL di Brescia Il contesto dell ASL di Brescia 1.150.000

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA Arezzo, 27 novembre 2014 Francesca Collini, ARS Toscana francesca.collini@ars.toscana.it settembre 2010 maggio 2013 1 Campione: circa 3% In Italia:

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

Casa di cura Neurological Centre of Latium Istituto di Neuroscienze S.r.l

Casa di cura Neurological Centre of Latium Istituto di Neuroscienze S.r.l Casa di cura Neurological Centre of Latium Istituto di Neuroscienze S.r.l Casa di cura Neurological Centre of Latium Istituto di Neuroscienze S.r.l si impegna ad offrire ai soci del Cral Abi muniti di

Dettagli

Algoritmi specifici per patologia MaCro

Algoritmi specifici per patologia MaCro per patologia MaCro Agenzia regionale di sanità della Toscana 29 aprile 2016 Elenco delle tabelle 1 Algoritmo di definizione del diabete...................... 2 2 Algoritmo di definizione del pregresso

Dettagli