Idrocarburi e analisi di rischio: problemi e interpretazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Idrocarburi e analisi di rischio: problemi e interpretazioni"

Transcript

1 Ricerca Suolo Idrocarburi e analisi di rischio: problemi e interpretazioni Nella valutazione della contaminazione da idrocarburi di siti industriali e nell applicazione dell Analisi di Rischio sito-specifica permangono una serie di criticità nella definizione del parametro idrocarburi e per le metodologie di analisi da eseguire per la definizione dello stato di qualità. In particolare, le maggiori problematiche sono evidenti per la contaminazione da idrocarburi invecchiati, per cui si ritiene necessario un ulteriore approfondimento metodologico Massimo Cambiaghi, Nadia Cogliati, Mario Maspero ISMES, Divisione Ambiente e Territorio di CESI, Milano Contaminazione superficiale da idrocarburi in un sito industriale intervenuta nella normativa italiana nell ambito della caratterizzazione dei L innovazione siti industriali contaminati e dei necessari interventi di ripristino, avviata con il D.Lgs. 152/2006 e consolidata con il D.Lgs. 4/2008, ha reso l Analisi di Rischio Assoluta (AdR) lo strumento basilare a disposizione delle Autorità di Controllo a supporto della gestione e definizione degli obiettivi di messa in sicurezza e bonifica (D Aprile, 2006), superando il concetto di Concentrazione Limite Accettabile (CLA) del precedente DM 471/99. Infatti, in caso di superamento delle generiche Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC), l applicazione dell AdR consente di valutare i rischi per la salute umana connessi con la presenza di contaminanti nelle matrici ambientali del sito, facendo di fatto intervenire la bonifica solo in caso di superamento delle Concentrazioni Soglia di Rischio (CSR) sito-specifiche. A livello nazionale, la definizione dei criteri metodologici per l applicazione dell AdR ai siti contaminati è curata dall Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), che coordina un gruppo di lavoro ARPA / ISS / ISPESL (APAT, 2008) mentre la Banca dati di riferimento delle proprietà chimicofisiche e tossicologiche dei contaminanti è curata da ISS e ISPESL (ISS-ISPESL, 2008). Il primo passo per l applicazione dell AdR ad un sito contaminato comporta una precisa definizione delle specie chimiche presenti e delle loro proprietà chimico-fisiche e tossicologiche, per valutarne la mobilità nei vari comparti ambientali nonché gli effetti sulla salute umana. In tale contesto, uno dei problemi che ancora oggi crea molte difficoltà, sia concettualmente sia nella pratica, è quello della caratterizzazione della contaminazione da specie idrocarburiche. Questo tipo di contaminazione è uno dei casi più frequenti e, spesso, anche di grave intensità nei grandi siti industriali (raffinerie, petrolchimici, impianti di generazione di energia elettrica, ecc.) ma anche nei piccoli punti vendita di carburanti, a causa delle grandi quantità di prodotti petroliferi stoccate e movimentate. Secondo quanto oggi previsto, la caratterizzazione della contaminazione da specie idrocarburiche avviene attraverso la determinazione dei seguenti parametri: Aromatici (5 composti), Aromatici Policiclici (13 composti), Alifatici Clorurati Cancerogeni (8 composti), Alifatici Clorurati non Cancerogeni (7 composti), Alifatici Alogenati Cancerogeni (17 composti) e, 18 Acqua&Aria l nr.5 l 2009

2 infine, Idrocarburi Leggeri C<12, Idrocarburi Pesanti C>12. Mentre per le altre classi è indicato chiaramente il composto da determinare (target), le ultime due (Idrocarburi Leggeri C<12 e Idrocarburi Pesanti C>12) sono insiemi di composti organici con differenti caratteristiche sia chimico-fisiche sia tossicologiche, definiti purtroppo in maniera poco precisa dal legislatore. Chi ha dimestichezza con la normativa americana ha interpretato la definizione italiana come un lodevole sforzo per includere nella fase di caratterizzazione qualcosa di simile all anglosassone Total Petroleum Hydrocarbons distinto in frazione volatile, con punto di ebollizione inferiore a quello del n-dodecano (C<12) e non volatile, con punto ebollizione maggiore del n-dodecano (C>12) in analogia, rispettivamente, con le frazioni Gasoline Range Organics (GRO) e Diesel Range Organics (DRO) del metodo EPA 8015 (EPA, 2007a). In effetti, se si considera il taglio, riferito ai n-alcani, dei derivati petroliferi più comunemente utilizzati nei siti industriali (figura 1) il n-dodecano rappresenta proprio un possibile termine di distinzione tra benzina ed altri prodotti petroliferi meno volatili. La mancanza però di interpretazioni autentiche su quali classi andavano effettivamente incluse nei parametri Idrocarburi Leggeri C<12 e Idrocarburi Pesanti C>12 ha ingenerato già a partire dal DM 471/99 forti ambiguità sull approccio analitico da seguire. Nel 2003, ISS (ISS, 2003) stabilì che convenzionalmente per Idrocarburi Pesanti C>12 si doveva intendere ciò che fosse determinabile con il metodo ISO/TR (ISO, 1994), utilizzando indifferentemente la spettrofotometria IR (FT-IR) o la gascromatografia con rivelatore a ionizzazione di fiamma (GC/FID). Per gli Idrocarburi Leggeri C<12 venne proposto un metodo ad hoc basato essenzialmente sull essiccazione del campione con solfato sodico, l estrazione con Freon 113 o diclorometano, l eventuale purificazione con Fluorisil e analisi in gascromatografia accoppiata alla spettrometria di massa (GC/MS). A seguito di numerosi contenziosi con significative ricadute anche di tipo legale, nel gennaio 2007 è stato istituito il Gruppo di Lavoro Idrocarburi (GdLI), coordinato da ISPRA con la partecipazione di ISS, IRSA-CNR, ARPA, finalizzato alla definizione dei metodi analitici per la determinazione degli idrocarburi in varie matrici ambientali, tra cui i suoli. L orientamento del GdLI dovrebbe essere quello di adottare come metodo di riferimento ISO (ISO, 2004), sviluppato per la determinazione di idrocarburi C10-C40 nei suoli, adattandolo 1 Intervallo approssimativo dei derivati del petrolio più comunemente utilizzati nei siti industriali, riferito ai n-alcani all intervallo C12-C40. Le problematiche inerenti gli idrocarburi nei terreni, non si limitano agli aspetti analitici fin qui presentati. Infatti, a differenza di tutti gli altri parametri previsti dal D.Lgs. 152/2006, per gli Idrocarburi C<12 e C>12 non si possono definire i parametri chimici, chimicofisici e tossicologici necessari per l applicazione dell AdR. Mentre per la valutazione degli effetti cancerogeni, devono essere considerati i singoli composti idrocarburici cancerogeni (Benzene, IPA, ecc.), per valutare gli effetti tossici non cancerogeni ISPRA (APAT, 2008) prescrive di fare riferimento alle frazioni idrocarburiche riportate nella Banca Dati ISS/ISPESL sulle proprietà chimico-fisiche e tossicologiche dei contaminanti (ISS-ISPESL, 2008) e adattate dall approccio MADEP (MADEP, 2002). Il protocollo analitico MADEP opera una prima distinzione tra idrocarburi volatili (VPH Volatile Petroleum Hydrocarbons) e semi-volatili (EPH - Extractable Petroleum Hydrocarbons) e suddivide ciascuna classe in ulteriori sottofrazioni come riportato nella tabella 1. VPH e EPH vengono determinati con metodi analitici dedicati (MADEP, 2004a; MADEP, 2004b), differenti da quelli ISO citati in precedenza. Nel seguito vengono discussi gli aspetti applicativi Tabella 1 Frazioni idrocarburiche da considerare per l applicazione dell Analisi di Rischio sito-specifica e confronto con il protocollo MADEP Protocollo MADEP Protocollo ISPRA/ISS/ISPESL Frazioni idrocarburiche definite su base tossicologica Frazioni idrocarburiche definite su base analitica Metodo analitico Alifatici C5-C8 Alifatici C5-C8 Alifatici C5-C8 VPH Alifatici C9-C18 Alifatici C9-C18 Alifatici C9-C12 Alifatici C9-C18 Alifatici C19-C36 Alifatici C19-C36 Alifatici C19-C36 EPH Aromatici C9-C10 Aromatici C9-C10 VPH Aromatici C9-C22 Aromatici C11-C22 Aromatici C11-C22 EPH VPH EPH 2009 l nr.5 l Acqua&Aria 19

3 2 Sito A: esempio di distribuzione delle diverse frazioni idrocarburiche in un campione con una consistente frazione di C>40 3 Sito B: esempio di distribuzione delle diverse frazioni idrocarburiche in un campione con una trascurabile frazione di C>40 C40 delle correnti metodologie analitiche per la caratterizzazione di Idrocarburi Leggeri C<12, Idrocarburi Pesanti C>12 e delle frazioni idrocarburiche previste dal protocollo MADEP a campioni prelevati in aree industriali ubicate in Siti di Interesse Nazionale, contaminati da idrocarburi di differenti tipologie, per mettere in evidenza le difficoltà analitiche ed interpretative. Materiali e metodi I campioni sono stati prelevati in tre aree industriali (denominate A, B e C) ubicate in Siti di Interesse Nazionale (SIN) mediante perforazioni a carotaggio continuo e secco. Nei siti A e B, la contaminazione da idrocarburi risale presumibilmente agli anni 80 ed è stata rinvenuta nei terreni di riporto costituiti da materiale di varia tipologia. Nel sito C, la contaminazione è più recente ed interessa il terreno naturale in posto costituito prevalentemente da tufo semicoerente con matrice sabbiosa. Prima dell analisi, tutti i campioni sono stati essiccati all aria e vagliati su maglia di 2 mm, come prescritto dal D.Lgs 152/2006. Gli Idrocarburi Pesanti C>12 sono stati determinati in accordo col metodo ISO/TR 11046, effettuando dapprima l analisi mediante spettrofotometria IR (FT-IR), previa estrazione con 1,1,2-tricloro-1,2,2- trifluoroetano (Freon 113) e purificazione con silicato di magnesio (Florisil), seguita da analisi gascromatografica con rivelatore a ionizzazione di fiamma (GC/FID). Quest ultima e stata effettuata concentrando il campione proveniente dall analisi FT-IR e cambiando il solvente da Freon 113 a n-esano, come indicato dal metodo. Per l analisi in FT-IR si è utilizzato uno Spettrofotometro FT- IR con cella da 4 cm di cammino ottico (Perkin Elmer, mod. Spectrum-GX) con scansione da 3200 a 2700 cm 1 ; l integrazione del picco degli idrocarburi, in modalità area, è stata effettuata tra 3015 e 2800 cm 1. Le analisi in GC/FID (Trace Ultra, Thermo) sono state condotte impiegando una colonna WCOT in silice fusa da 15 m x 0,32 mm ID, con fase ottimizzata per la determinazione degli idrocarburi (Selected Mineral Oil, Varian). Come gas carrier si è utilizzato elio al flusso di 1,8 ml/ min. Il programma di temperatura della colonna (2 min. a 40 C; 50 C/min. fino a 390 C; 1 min. a 390 C) è stato ottimizzato per eluire gli idrocarburi C12 C40 in meno di 10 minuti e consente di far eluire anche idrocarburi maggiori di C>40. Il detector FID è stato mantenuto a 390 C e l iniezione delle soluzioni (1 µl) è stata effettuata con PTV in programmazione di temperatura balistica (0 min. a 45 C; 14 C/sec fino a 390 C) in modalità splitless per 0,5 min. Gli Idrocarburi Leggeri C<12 sono stati determinati in accordo col metodo purge and trap EPA 5035 (EPA, 1996) e EPA 8015C GRO in GC/FID, con una colonna da 30 m x 0,53 mm ID con 1,5 µm di fase 5% difenil - 95% dimetilpolisilossano (Rxi-5ms, Resteck). Gli idrocarburi volatili sono stati rimossi dal campione mediante un flusso di 40 ml/min di elio per 11 min. alla temperatura di 40 C e raccolti su trappola specifica, successivamente desorbita per 2 minuti a 190 C. I composti desorbiti vengono iniettati direttamente entro la colonna. La procedura di purge and trap è stata condotta in automatico con autocampionatore (O-I Analytica, mod. 4552) e concentratore (O-I Analytica, mod. 4560) direttamente interfacciati in un gascromatografo (Agilent mod. 6890) dotato di rivelatore FID operante a 300 C. L eluizione degli idrocarburi è stata effettuata col seguente programma di temperatura: 4 min. a 40 C, 7 C min. 1 fino a 170 C, 25 C min. 1 fino a 280 C, 10 min. a 280 C. Il metodo MADEP VPH è una procedura purge and trap con analisi mediante gascromatografia con rivelatore FID e PID in tandem. Il rivelatore PID 20 Acqua&Aria l nr.5 l 2009

4 viene utilizzato per la determinazione dei composti aromatici volatili. Per gli scopi di comparazione tra metodi del presente lavoro, non si è ritenuto necessario quantificare le frazioni aromatiche con PID ma si è fatto ricorso al solo FID. Il metodo EPH è invece una procedura di estrazione con solvente seguita da purificazione cromatografica /frazionamento e analisi mediante GC/FID. Dato che il metodo EPH consente di utilizzare differenti metodi di estrazione equivalenti si è utilizzata l estrazione accelerata con solvente con apparecchio dedicato (ASE 200, Dionex) secondo il metodo EPA 3545A (EPA, 2007b), impiegando una miscela di cloruro di metilene:acetone (50:50). Il cambio del solvente e la purificazione/separazione degli estratti su colonna di gel di silice sono state effettuate come descritto nel metodo ovvero gli idrocarburi alifatici sono stati eluiti con n-esano, gli aromatici con diclorometano. Le analisi strumentali sono state condotte con l apparecchiatura descritta in precedenza. Per ulteriori dettagli operativi, si rimanda ai metodi citati. Risultati e discussione Nelle figure 2, 3 e 4 sono riportati, a titolo di esempio, tipici profili degli idrocarburi presenti nei campioni prelevati nei tre siti, rappresentativi di tre tipologie di contaminazione: idrocarburi con una frazione C>40 quantitativamente consistente (sito A), con frazione C>40 trascurabile (sito B), con frazione C>40 media (sito C). Mentre i campioni del sito B contengono un prodotto petrolifero assimilabile ad un gasolio pesante mediamente degradato, deducibile dalla scomparsa dei picchi dei n-alcani di solito sovrapposti alla tipica gobba dovuta ai composti non risolti cromatograficamente, quelli del sito A mostrano un profilo non riconducibile ad alcun classico prodotto petrolifero e fanno propendere per una forte degradazione del prodotto originario, probabilmente dovuta ad intenso stress termico, che ha portato alla perdita di buona parte degli idrocarburi C<40, con formazione di aggregati macromolecolari di elevatissimo peso molecolare. Il profilo dei campioni del sito C rappresenta una situazione intermedia tra quella degli altri due siti, dovuta probabilmente alla presenza di più prodotti petroliferi variamente degradati. Nella tabella 2 sono confrontati i risultati della determinazione del parametro Idrocarburi Pesanti C>12 ottenuti secondo i metodi di ISO/TR I risultati per i campioni del sito B, aventi un trascurabile contenuto di C>40, mostrano un sostanziale accordo Spettrofotometro FT-IR Spectrum GX è uno spettrofotometro FT-IR della Perkin Elmer costruito con il concetto di stazione di ricerca espandibile in tutte le direzioni. Lo strumento può lavorare da 20 a cm -1 che coprende tutto l intervallo di lontano, medio e vicino infrarosso, garantendo le massime risoluzioni spettrali sul mercato. Spectrum GX può essere dotato di quattro punti di campionamento per lavorare nel stessa unità ottica con la microscopia, TGA-FTIR e Raman, oltrechè per campionamenti classici in trasmittanza con vari cammini ottici, nel vicino, medio e lontano infrarosso. La notevole energia della sorgente e la termostatazione del rivelatore garantiscono un elevato rapporto segnale rumore, adatto al raggiungimento di limiti di rilevazione molto bassi, come per l analisi degli idrocarburi nei terreni e nelle acque. tra le determinazioni in FT-IR e GC/FID. Differente è la situazione per i campioni del sito A, per i quali l analisi FT-IR fornisce valori decisamente più elevati di quelli ottenibili con GC/FID, pur includendo la frazione C>40. Pur non escludendo una possibile sottostima degli idrocarburi C>40 da parte della GC/FID, risultati così differenti sono soprattutto attribuibili alla fase di cambio del solvente (da Freon 113 a n-esano) che provoca una minore solubilità dei composti idrocarburici più pesanti a causa delle mutate condizioni di polarità. Tale fenomeno è chiaramente evidenziato dalla formazione di opalescenze Tabella 2 Risultati dell applicazione del protocollo ISO/TR per il parametro Idrocarburi Pesanti C>12 ISO/TR (Protocollo ISS 2003) GC/FID (mg/kg ss) Campione Tipologia 12<C 40 C>40 Totale C>12 FT-IR (mg/kg ss) A1 C>40 elevato A2 C>40 elevato A3 C>40 elevato A4 C>40 elevato B1 C>40 trascurabile < B2 C>40 trascurabile 2270 < B3 C>40 trascurabile < B4 C>40 trascurabile < l nr.5 l Acqua&Aria 21

5 4 Sito C: esempio di distribuzione delle diverse frazioni idrocarburiche in un campione con una media frazione di C>40 e di precipitato non più risolubilizzabile. Nella tabella 3 sono riepilogati i risultati della determinazione dei parametri Idrocarburi Leggeri C<12, Idrocarburi Pesanti C>12 effettuati mediante GC/FID rispettivamente secondo EPA 5035 (EPA, 1996) e EPA 8015C GRO (EPA, 2007a) e secondo ISO/TR nell intervallo C12-C40. Nella stessa tabella è riportata la somma degli Idrocarburi C<12 e C>12 confrontata con il totale delle frazioni MADEP (VPH e EPH). Dall esame dei risultati, si evidenzia che l applicazione del protocollo MADEP a campioni contaminati da idrocarburi con una trascurabile frazione di C>40 (sito B) fornisce risultati del tutto confrontabili con la classica determinazione gascromatografica degli idrocarburi C 40. In terreni contaminati con una frazione di C>40 progressivamente consistente (siti A e C), le due metodologie gascromatografiche forniscono invece risultati discordanti in funzione del contenuto stesso di idrocarburi C>40. Le motivazioni delle discrepanze nei risultati sono ancora riconducibili ai fenomeni di precipitazione che avvengono durante il cambio del solvente da diclorometano a n-esano, richiesto dal metodo EPH di MADEP prima di procedere al frazionamento su colonna di gel di silice, e alla incompleta eluizione dalla colonna delle frazioni pesanti, sia alifatiche sia aromatiche, pur utilizzando diclorometano come eluente finale. Ne consegue che, se nel suolo sono presenti prodotti petroliferi invecchiati e fortemente degradati, l utilizzo del protocollo MADEP può indurre ad una consistente sottostima delle concentrazioni delle frazioni idrocarburiche che vengono considerate nell applicazione dell analisi di rischio. Conclusioni Per quanto concerne la caratterizzazione degli idrocarburi nei suoli, a tutt oggi, permangono ancora una serie di criticità non completamente risolte. In particolare si ritiene auspicabile una maggiore definizione del parametro idrocarburi e delle metodologie di determinazione quantitativa anche ai fini della applicazione dell AdR sito-specifica. L orientamento del GdLI a definire gli Idrocarburi Pesanti C>12 come l insieme di composti nell intervallo C12-C40 determinati mediante il metodo ISO sono un primo passo verso la composizione dei contenziosi sorti nell ambito di applicazione del D.Lgs. n. 152/2006. Se l indicazione di fermare la determinazione a C40 è più congruente con la scelta delle frazioni idrocarburiche da utilizzare nell applicazione dell Analisi di Rischio Tabella 3 Risultati dell applicazione dei protocolli ISO/TR con analisi in GC/FID nell intervallo C 40 e MADEP adattato ISO/TR GC/FID nell intervallo C 40 Protocollo MADEP adattato Campione Tipologia C 12 (mg/kg ss) 12<C 40 (mg/kg ss) Totale (mg/kg ss) Totale frazioni (mg/kg ss) A1 C>40 elavato < A2 C>40 elavato < A3 C>40 elavato < A4 C>40 elavato < B1 C>40 trascurabile B2 C>40 trascurabile B3 C>40 trascurabile B4 C>40 trascurabile C1 C>40 intermedio < C2 C>40 intermedio < C3 C>40 intermedio < Acqua&Aria l nr.5 l 2009

6 sito-specifica e derivate del protocollo MADEP, va però sottolineato che il metodo ISO non è in grado di quantificare quei composti poliaromatici che rimangono adsorbiti sulla colonna di purificazione, come riportato in esplicito nel campo di applicazione del metodo. Rimangono inoltre da approfondire le criticità rilevate nell applicazione del protocollo MADEP ai siti in cui sono presenti consistenti frazioni idrocarburiche C>40. D altra parte il protocollo MADEP fu sviluppato per essere applicato a prodotti petroliferi relativamente poco degradati e, quindi, non è sempre adatto a caratterizzare campioni con idrocarburi invecchiati e fortemente alterati. Si ritiene opportuno inoltre sottolineare che, almeno nei grossi siti industriali, la definizione delle sorgenti di contaminazione, dell estensione delle aree contaminate e, di conseguenza, delle modalità sito-specifiche di applicazione dell AdR possono essere correttamente effettuate solamente al termine della fase di caratterizzazione del sito stesso. Ne consegue che i campioni da analizzare per l applicazione del protocollo MADEP ai fini del calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente (APAT, 2008) possono essere definiti solo al termine della fase di caratterizzazione e, quindi, spesso oltre il tempo massimo di conservazione dei campioni previsto dalle norme tecniche vigenti. Appare quindi auspicabile la necessità di rimodulare il protocollo di quantificazione analitica degli idrocarburi in maniera tale da essere reso compatibile con una agevole successiva applicazione della metodologia MADEP. In altri termini, sarebbe opportuno poter disporre di un metodo di caratterizzazione degli idrocarburi che consenta di poter riutilizzare gli stessi estratti per l ottenimento delle frazioni MADEP necessarie per l AdR senza dover ricorrere ad onerose operazioni di ricampionamento e di rianalisi dei campioni. Ab s t r a c t Hydrocarbons in soil - Analytical problems and interpretations in Risk Analysis application Risk analysis application to industrial sites contaminated by heavy hydrocarbons remains problematic. This is mainly due to a lack in analytical methods required to quantify hydrocarbons fractions needed to asses site quality, especially when aged pollution is involved. Bibliografia APAT Criteri metodologici per l applicazione dell analisi di rischio ai siti contaminati. Revisione 2, Marzo 2008, 539 pp. D Aprile L., Bonci L., Berardi S., Baciocchi R., Musmeci L I nuovi criteri metodologici per l applicazione dell analisi di rischio. Atti del Convegno La bonifica dei siti contaminati: normative e tecnologie a confronto. Milano, Novembre 2006, 1-21 EPA Closed-system purge-and-trap and extraction for volatile organics in soil and waste samples. EPA SW 846 Method 5035 rev. 0 EPA. 2007a. Nonhalogenated Organics Using GC/FID. EPA SW 846 Method 8015C rev.3 EPA. 2007b. Pressurized fluid extraction (PFE). EPA SW 846 Method 3545A rev.1 ISO Soil quality - Determination of mineral oil content Method by infrared spectrometry and gas chromatographic method. Technical Report ISO/TR ISO Soil quality - Determination of content of hydrocarbon in the range C10 to C40 by gas chromatography. Technical Report ISO/TR ISS Richiesta di parere in relazione a Verifica analitica sulla presenza nei suoli di idrocarburi pesanti. Prot. N , 1 Dicembre 2003, 2 pp. ISS ISPESL Banca dati delle proprietà chimico-fisiche e tossicologiche dei contaminanti MADEP Massachusetts Department of Environmental Protection - Characterizing Risks Posed by Petroleum Contaminated Sites: Implementation of the MADEP VPH/EPH Approach. Boston, 31 October 2002, 68 pp. MADEP. 2004a. Massachusetts Department of Environmental Protection - Method for the determination of volatile petroleum hydrocarbons (VPH) rev. 1.1 MADEP. 2004b. Massachusetts Department of Environmental Protection - Method for the determination of extractable petroleum hydrocarbons (EPH) rev l nr.5 l Acqua&Aria 23

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana Determinazione analitica degli idrocarburi Determinazione nell'ambiente: analitica degli idrocarburi nell'ambiente: e problematiche e risposte 26 novembre 2014 26 novembre ISPRA 2014 ISPRA Il controllo

Dettagli

Materiali di riferimento, Armonizzazione di metodi ed Accreditamento dei laboratori

Materiali di riferimento, Armonizzazione di metodi ed Accreditamento dei laboratori Materiali di riferimento, Armonizzazione di metodi ed Accreditamento dei laboratori Roma 25-26 giugno 2009 Gli idrocarburi: aspetti critici e procedure di misura in matrici ambientali Patrizia Bolletti

Dettagli

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Sito di Interesse Nazionale di Porto Marghera Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Novembre 2006 Elaborato da: Ing.

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

La relazione di riferimento e la normativa sulle bonifiche

La relazione di riferimento e la normativa sulle bonifiche Convegno su Il nuovo diritto dell ambiente: le recenti riforme su danno ambientale, bonifiche e IED. Aspetti legali, tecnici e assicurativi La relazione di riferimento e la normativa sulle bonifiche Donatella

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM

PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM Idrocarburi policiclici aromatici in matrici ambientali (IPA) 6 ciclo Inquinanti organoclorurati (PCB) 6 ciclo Arpa Umbria UOLM Sezione Chimica Suolo e Rifiuti Responsabile:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) OBIETTIVI E STRUMENTI Il quadro di riferimento dell attuazione (performance framework)

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Criteri di elaborazione delle linee guida

Criteri di elaborazione delle linee guida Criteri di elaborazione delle linee guida Maurizio Bettinelli Convegno sul tema: Linee guida UNICHIM per l armonizzazione dei metodi di prova in campo ambientale. Prove interlaboratorio e stato di avanzamento

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

D.M. 31/2015 Il punto di vista delle Agenzie Ambientali per la Protezione dell Ambiente

D.M. 31/2015 Il punto di vista delle Agenzie Ambientali per la Protezione dell Ambiente Conferenza Nazionale dell Industria sull ambiente e le bonifiche. Direttiva IED e semplificazioni rete carburanti Ferrara, 23 settembre 2015 D.M. 31/2015 Il punto di vista delle Agenzie Ambientali per

Dettagli

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Premessa al documento LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Il seguente documento deve intendersi quale addendum al progetto presentato il 5 agosto

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Generale per il mercato del lavoro Direzione Generale per l innovazione tecnologica e la comunicazione Allegato D Regole tecniche per l aggiornamento

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem.

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem. Descrizione dell attività Il controllo è stato compiuto il giorno con l apparecchiatura per il rilevamento posizionata all interno dei seguenti ambienti del P.O. ): L analizzatore è programmato per rilevare

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

studiogamma srl ingegneria impiantistica

studiogamma srl ingegneria impiantistica ingegneria impiantistica Ministero infrastrutture e Trasporti Ufficio Legislativo Gabinetto, 2763/307/21 del 16/02/2004 UL. All ordine degli Ingegneri della Provincia di Como. OGGETTO: Richiesta di parere

Dettagli

Nuova procedura di misurazione degli idrocarburi nelle acque: sviluppo e convalida Paolo de Zorzi Servizio Metrologia Ambientale - ISPRA Roma, 26 novembre 2014 Un processo condiviso a) Costituzione Gruppo

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 Residui all evaporazione nel GPL: Contenuti Contaminanti nel GPL Specifica di prodotto EN589 Nuove tecniche analitiche Nuovo metodo pren16423

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua)

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NON BANCARI,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati Cagliari, 25-26 marzo 2010 Caesar s Hotel Sala Conferenze L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati a cura di Massimo Boasso - Area

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE Arch. Alverio Camin Progetto Speciale Recupero Ambientale e Urbanistico delle aree Industriali - PAT REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE 1. Esperienza

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI Dott. Giovanni Squitieri Amministratore Delegato SIAP Genova 21 luglio 2009 2 Secondo il VI Prontuario delle Bonifiche pubblicato da Ambiente&Sicurezza

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1 Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento

Dettagli

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti Valutazione dei Rischi per la modifica e l installazione di un nuovo azionamento elettrico per le porte di salita in conformità alla EN 14752. Esempio di applicazione su automotrici ALN668 circolanti su

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Ordinarie operazioni di ricavatura di un corso d acqua Il problema fanghi in Toscana Per evidenziare l estensione del problema a livello regionale

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti. M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA

La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti. M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA Milano, 15 Giugno, 2015 1) PERCHÈ QUESTA NUOVA GUIDA

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012 NEWS PARCHI GIOCO, n 1/2012 INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. IL FITNESS NELLE AREE VERDI REVISIONE DELLA SERIE DI NORME EN 1176-n GIOCHI GONFIABILI: NECESSARIO CERTIFICATO DI REAZIONE AL FUOCO Attrezzature da

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Solvency II: le nuove regole sul rischio operativo per le imprese di assicurazione Roma, 27 giugno 2012 Lucilla Caterini Grossi Indice v Solvency

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS 9.1 PREMESSA... 151 9.2 PRINCIPI GENERALI SULLA MISURA DEL GAS... 151 9.3 DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DELLA MISURA... 152 9.4 VALIDAZIONE DEI DATI DI MISURA... 153 9.5 DETERMINAZIONE

Dettagli

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica Water & Soil Remediation Srl v. Donatori di Sangue, 13 Levata di Curtatone (MN) LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica Water & Soil Remediation Srl Relatore: Dott. Stefano Danini

Dettagli

ANALISI MERCEOLOGICA

ANALISI MERCEOLOGICA ANALISI MERCEOLOGICA Rapporto di prova n. 2916289_ revisione1 del 09/11/2009 Campione: Committente: Campionamento: Tappi di plastica SUPERCAP SRL Via Cairo, 83 - MOMBAROCCIO (PU) a cura del committente

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

GPL e odorizzanti: il contributo SSC per migliorare la sicurezza dell utente finale

GPL e odorizzanti: il contributo SSC per migliorare la sicurezza dell utente finale GPL e odorizzanti: il contributo SSC per migliorare la sicurezza dell utente finale Nuovo metodo UNICHIM per la determinazione gascromatografica del t-butilmercaptano nella fase gassosa del GPL Paola COMOTTI

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

LA QUALITA DEL GAS...

LA QUALITA DEL GAS... QUALITÀ DEL GAS 11.1. LA QUALITA DEL GAS... 152 11.2. I PARAMETRI DI QUALITA DEL GAS... 152 11.2.1 I parametri per il calcolo dell energia (componenti del PCS)... 152 11.2.2 I parametri di controllo della

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR Azienda ESEMPIO Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO Datore di lavoro Ciciriello Riccardo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Bellini Giuseppe

Dettagli

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 14/Consulenza aziendale OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Dal 31.3.2015 scatta l obbligo di utilizzo generalizzato della fattura elettronica nei confronti

Dettagli