UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Diprtimento di gronomi mientle e Produzioni Vegetli Fcoltà di grri DOTTORTO DI RICERC IN GRONOMI MBIENTLE CICLO XIX TTITUDINE DI SPECIE DIVERSE LL FITOESTRZIONE DI METLLI PESNTI: MODIFICZIONI CRICO DELL PPRTO RDICLE Coordintore: Ch.mo Prof. Umerto Ziliotto Supervisore: Prof. Teofilo Vmerli Dottorndo : Dott. Luci Coletto 31 dicemre 26

2 RISSUNTO L ttività dell presente tesi di dottorto di ricerc si inserisce nell mito di un Progetto di Ricerc di Rilevnte Interesse Nzionle (PRIN) svolto in collorzione tr le Università di Pdov, Udine, Firenze, Milno e Pis, che si prefigge come oiettivo l vlutzione dell ttitudine ll fitoestrzione di metlli pesnti di diverse specie vegetli, nche ttrverso lo studio dell morfologi rdicle. Le informzioni ottenute sono servite ll llestimento del primo impinto pilot in Itli per l fitoestrzione di metlli pesnti ll interno di un sito di interesse nzionle denominto Lgun di Grdo e Mrno e corsi d cqu limitrofi (D.M. 468/21), ricdente in terreni di proprietà dell Cffro s.p.. (Torviscos, Udine). L ttività h rigurdto lo studio, dpprim in miente confinto e successivmente in situ, delle cpcità di dttmento e fitoestrttiv di specie di interesse grrio, si ercee (girsole, rfno, er medic, loiess e orzo) che roree (pioppo inco, pioppo nero, pioppo tremulo e slice inco). Le pinte sono stte coltivte in un sustrto nomlo, costituito in prevlenz d scrti di lvorzione industrile (ceneri di pirite) inquinti d diversi metlli pesnti (Cd, Co, Cr, Cu, Mn, Ni, P e Zn), l qule er stto sovrpposto uno strto di terreno di riporto (,2-,3 m) misto ghii. Sono stte vlutte le modificzioni crico dell morfologi dell pprto rdicle utilizzndo metodi non distruttivi in rffronto metodi distruttivi clssici. tle rigurdo sono stti vlutti due metodi non distruttivi, trcce rdicli su rizoox prete trsprente e misur dell cpcità elettric, utili per monitorre l rispost dell pprto rdicle specifiche condizioni sperimentli o trttmenti correttivi l suolo. In tutte le specie sggite, si in vso che in situ, come er lecito ttendersi sono stte osservte significtive modificzioni dei prmetri morfologici degli pprti rdicli, con un generle contrzione dell densità di lunghezz e 2

3 dell pprofondimento mssimo. In riferimento ll metodologi di studio, l misur dell cpcità elettric h fornito risultti interessnti per il monitorggio in continuo dell ccrescimento rdicle. nlogmente qunto osservto nell sperimentzione in vso, con un mggiore ccrescimento e rimozione complessiv di metlli pesnti in presenz di un orizzonte di ricoprimento non inquinto, in situ è stt ottenut un mggiore efficienz fitoestrttiv pplicndo un ripunttur (mntenimento dell strtigrfi) rispetto ll rtur (rimescolmento degli orizzonti) nche se questo tipo di lvorzione h condotto tendenzilmente d un minore concentrzione degli inquinnti nelle iomsse. Tutte le specie sggite rimngno lontne dlle soglie dell iperccumulo indicte in lettertur per i metlli riscontrti nel sito contminto. Rphnus stivus è stt l specie erce che h presentto il migliore dttmento lle specifiche condizioni sperimentli si in termini di ccrescimento epigeo che rdicle, condizione quest ultim necessri ll ottenimento di elvte concentrzioni di metlli e uoni livelli di sportzione, come indicno le positive correlzioni con l densità di lunghezz rdicle. Per le specie roree i risultti di mesocosmo sono stti przilmente disttesi in situ, indicndo che l elevt efficci rilevt preliminrmente in Slix l, specie spontne molto diffus nel sito inquinto, in situ è in suordine quell di Populus l. Lo studio dell pprto rdicle è sicurmente utile ll comprensione dei meccnismi di dttmento delle specie vegetli d utilizzre nei progrmmi di onific mientle ed è premess indispensile per l individuzione di quei trttmenti che stimolno l ccrescimento di quest struttur per migliorre l efficienz fitoestrttiv. 3

4 BSTRCT This thesis dels with phytoextrction, prticulr process for reclmtion of polluted soils, which uses plnts nd their interction with soil nd microrgnisms to clen up soils from hevy metls. This work is focused on the set up of the first itlin in situ phytoextrction system. The polluted site involved in this study is locted in Torviscos (Udine, Itly), within site of Ntionl Interest clled Lgoon of Grdo nd Mrno nd close rivers. It is chrcterized y deep horizon mde of pyrite cinders (residuted y the extrction of sulphur) mrkedly polluted y vrious hevy metls (Cd, Co, Cr, Cu, Mn, Ni, P nd Zn), which ws covered y top lyer rich in skeleton. Five herceous crops hve een tested (Helinthus nnuus, Medicgo stiv, Rphnus stivus, Hordeum vulgre nd Lolium multiflorum) together with four woody species (Populus l, Populus nigr, Populus tremul, Slix l). Some preliminry pot nd mesocosm experiments hve een crried out to otin informtion usefull for setting up the pilot system. In prticulr, overlpping thin lyer of un-polluted soil to tht polluted ws oserved to increse iomss production nd removl of hevy metls. Biomss production nd concentrtion in hevy metls were mesured from smples collected in situ from ploughing (soil mixing) nd susoiling tretments (strtigrphy mintennce), the ltter ttempting to mimic s fr s possile the overlp of top un-polluted lyer. Root growth ws lso detected s n importnt key fctor for dptility to prticulr wste mteril, nd different methods of investigtion compred (conservtive nd no-conservtive methods). In generl, ll the species showed mrked chnges in root morphology, with gret reduction of oth root density nd mximum depth. t this regrd, the 4

5 electricl cpcitnce method reveled to e suitle to follow root dynmics in time. ll the species, oth herceous nd woody ones, hd concentrtion of vrious hevy metls much lower thn threshold vlues for hyperccumultion, lthough compenstion in terms of removl cn e expected y greter iomss production. In prticulr, susoiling led to lower concentrtion of hevy metls ut greter iomss thn ploughing nd, for some species, greter removl. From this study, R. stivus ws the most suitle herceous species (gretest shoot iomss nd totl removl of vrious hevy metls). mong woody species, P. l showed higher shoot iomss nd removl, wheres P. tremul hd the lowest iomss ssocited with higher concentrtions of vrious hevy metls. Both root growth nd extension resulted to e fundmentl prmeters ffecting phytoextrction efficiency, s higher root length density were generlly ssocited with higher concentrtion of pollutnts in the shoot iomss. The mjor limit to otin high phytoextrction efficiency ws n insufficient root growth d deepening, the ltter eing 25-3 cm s mximum in the polluted soil. This suggests the need to find out dequte solutions to enhnce root development through different wys, which deserve to e further studied. 5

6 1. INTRODUZIONE L GRICOLTUR E IL TERRITORIO L PROBLEMTIC DELL INQUINMENTO L inquinmento del suolo Inquinmento d metlli pesnti Il ferro I METLLI PESNTI E LE PINTE Fitodisponiilità dei metlli: crtteristiche chimiche, fisiche e iologiche del suolo Le pinte in terreni inquinti: strtegie di dttmento Pinte iperccumultrici Pinte d iomss LE TECNOLOGIE DI BONIFIC Bonific di suoli contminti d metlli pesnti L FITOESTRZIONE Destino delle iomsse Il ruolo degli pprti rdicli nell fitoestrzione METODI DI STUDIO DELL PPRTO RDICLE Metodi distruttivi Metodi conservtivi Metodi indiretti SCOPO ED OBIETTIVI DEL LVORO MTERILI E METODI CRTTERIZZZIONE DEL SITO Rilievo pedologico Rilievo floristico PREMESS SPECIE ERBCEE PROVE PRELIMINRI IN SERR - MICROCOSMO Scelt delle specie Trttmenti Vsi Semin e cure colturli Rilievi effettuti PROVE DI MESOCOSMO Scelt delle specie

7 3.5.2 Trttmenti Vsi Semin e cure colturli Rilievi effettuti RELIZZZIONE IMPINTO IN SITU Scelt delle specie llestimento dell impinto pilot nlisi sull prte epige nlisi sull prte epige PINTE RBOREE PROVE DI MESOCOSMO Scelt delle specie Trttmenti Vsi Trpinto e cure colturli Rilievi effettuti RELIZZZIONE IMPINTO IN SITU Scelt delle specie llestimento dell impinto pilot nlisi sull prte epige nlisi sull prte ipoge RISULTTI E DISCUSSIONI CRTTERIZZZIONE DEL SITO Rilievo pedologico Rilievo floristico SPECIE ERBCEE PROVE PRELIMINRI IN SERR - MICROCOSMO SPD e fluorimetro pprti epigei I metlli pesnti pprti ipogei PROVE DI MESOCOSMO Determinzione dell iomss ere I metlli pesnti Gli pprti ipogei RELIZZZIONE IMPINTO IN SITU

8 4.5.1 nlisi sull prte epige Concentrzione degli elementi ssoriti sportzioni nlisi sull prte ipoge SPECIE RBOREE PROVE DI MESOCOSMO Biomss epige Metlli pesnti pprti rdicli pprto rdicle vs. sportzioni dei metlli RELIZZZIONE IMPINTO IN SITU nlisi sull iomss epige Concentrzione degli elementi ssoriti sportzioni nlisi sull prte ipoge CONCLUSIONI BIBLIOGRFI PPENDICE FOTOGRFIC

9 9

10 1. INTRODUZIONE L prolemtic dell tutel dell miente e dell conservzione delle risorse nturli, non più ritenute ene inesuriile ed uto-rigenernte, è di grnde ttulità. In seguito ll conferenz dell USEP (United Stte Environmentl Protection gency) di Rio del 1992 ed in prticolre in seguito ll pprovzione d prte dell Unione Europe del Protocollo di Kyoto (22/358/CE), l ttenzione per l ricerc di tecnologie produttive sso imptto mientle h ssunto rilevnz mondile. È per questo, e per il diffondersi di nuov ttenzione in mteri di inquinmento, che ssumono prticolre interesse tutte quelle discipline e correnti di studio volte tutelre e preservre l miente, inteso nel senso più mpio del termine, nche perchè, si deve considerre che non è più possiile intervenire sull'miente settorilmente, m l'miente deve essere gurdto come d un sistem complesso, in cui si colloc orgnicmente l'uomo con le sue esigenze e le sue ttività. Ruolo fondmentle in questo cmpo può svolgerlo l gricoltur, che si pone llo stesso tempo come utilizztrice dell risors miente, m nche come possiile fonte di tecnologie tte preservre l miente stesso. Si pensi in ftti ll produzione di iodisel, ll diffusione di centrli termiche ed elettriche iocomustiili o iogs, ll uso sempre più diffuso dell mido di mis in vri settori, d quello degli imllggi (scchetti, riempitivi per imlli, etc.), fino lle tecniche più innovtive di utilizzo delle pinte per l depurzione, si di cque che di terreni. In questo contesto l ricerc punt coltivre pinte di interesse grrio e non, non più scopo limentre, m industrile od mientle. In quest ottic si colloc il mio lvoro di dottorto di ricerc. 1

11 L GRICOLTUR E IL TERRITORIO Lo sfruttmento del territorio soli fini produttivi, che h crtterizzto l uso del suolo dl secondo dopoguerr d oggi, h di ftto condotto ll impoverimento del sistem miente. Un certo contriuto, in questo qudro, è dto dll gricoltur, che si è evolut incidendo profondmente sull ssetto e sullo stto di slute del territorio, sti pensre che l superficie gricol itlin investe circ il 44% dell superficie territorile totle (du et l., 25). Le ree gricole e con esse quelle forestli, oltre sostenere l produzione limentre, tessile, industrile (legno) ed energetic, sono coinvolte in numerose funzioni ecologiche, rppresentndo il legme tr ri-cqu-suolo. Le pinte, inftti, fungono d filtro per le sostnze presenti nei suoli, disciolte in cqu o presenti nell tmosfer, supportno i diversi hitt e, non meno importnte, svolgono funzioni socili e culturli (du et l., 25). L relzione esistente tr gricoltur/selvicoltur ed miente si regge su di un equilirio molto lile e complesso. Se d un lto le superfici gricole e le foreste suiscono l imptto negtivo dell miente e di ltri miti produttivi, dll ltro, le ttività selvicolturli e, soprttutto, quelle gricole (specilmente qundo quest ultime ssumono forme di intensificzione, concentrzione e specilizzzione), sono un delle principli cuse dell inquinmento delle cque, dell perdit di stilità, dell inquinmento e dell cidificzione dei suoli, dell umento dell effetto serr, dell perdit di diversità iologic e dell semplificzione del pesggio. È induio, tuttvi, che l ttività gricol, poss fornire servizi mientli e diverse opzioni nelle strtegie di mitigzione dei fenomeni di inquinmento d ess imputti o imputili, pur mntenendo un uon cpcità di produzione e di competitività, complici le nuove politiche di sviluppo rurle orientte sempre più verso l sosteniilità. Le stesse linee dell Politic gricol Comunitri (PC) emnte negli ultimi decenni hnno induimente dto un impulso essenzile nel processo di integrzione delle prolemtiche mientli nelle politiche rurli. Prime fr tutte le misure di ccompgnmento previste di Regolmenti Comunitri 278/92 e 28/92 11

12 promulgte l fine di ridurre le produzioni gricole ttrverso l contrzione delle superfici coltivte e l riconversione delle stesse siti di ttività per l difes e vlorizzzione mientle (Commissione Comunità Europe, 1992). Ruolo, quest ultimo, prticolrmente enftizzto d gend 2 (Commissione Comunità Europe, 1999) e dl Regolmento Comunitrio 1257/99 (Commissione Comunità Europe, 1999), che prevedono iuti economici gli opertori di settore che pplichino le norme dell uon prtic gricol e che destinno prte del territorio quelle ttività volte l ripristino mientle, l migliormento pesggistico e ll incremento dell iodiversità. In questo pnorm si colloc l ricerc gronomic sempre più rivolt rispondere lle nuove esigenze dell collettività in un qudro di gricoltur di servizio e gricoltur multifunzionle finlizzt lle produzioni nonlimentri e ll slvgurdi o promozione mientle (Borin, 1999). Le colture quindi, pssno d un mero ruolo produttivistico funzioni mientlipesggistiche, fino svolgere un ruolo di recupero mientle quli il consolidmento di superfici, l mitigzione dell imptto pesggistico di infrstrutture, il ripristino e l rinturlizzzione delle cve, delle discriche, di terreni degrdti e l onific di territori inquinti (Borin, 22). Le ultime esternlità elencte sono tutte finlizzte l recupero di ree ltrimenti improduttive, grzie ll osservzione che tlune specie vegetli sono in grdo di svilupprsi nche in condizioni nomle e quindi di ssoggettre ll funzione produttivistic il migliormento mientle. Funzione quest che divent prticolrmente interessnte se si pens che nel solo territorio nzionle itlino sono stti potenzilmente identificti siti inquinti (EE, 2), di cui oltre 2 censiti e d sottoporre procedur di onific. Di questi poi, 56 sono SIT (Siti di Interesse Nzionle) come dichirto d L. 426/1998, L. 388/2, D.M. 468/21, L. 179/22, L. 266/5 e D.Lgs. 152/6) e 2.99 ree minerrie ndonte (PT, 26). 12

13 L PROBLEMTIC DELL INQUINMENTO Si può definire l'inquinmento mientle come un cmimento delle crtteristiche fisiche, chimiche o iologiche dell'ri, dell'cqu o del suolo custo dll'immissione nell'miente di mteri o energi, tle d provocre effetti negtivi misurili immediti o differiti; in prticolre ne possono derivre: dnni ll'uomo e lle specie nimli e vegetli, dnni i mterili, spreco o deteriormento delle risorse nturli e limitzioni lle ttività economiche, culturli, ricretive, sportive, ecc. Esso rppresent quindi un modificzione sfvorevole dell miente dovut, totlmente o przilmente, ll ttività umn. L rticolo 2 del D.M. 471/99 definisce come sito inquinto quel sito che present livelli di contminzione o lterzioni chimiche, fisiche o iologiche del suolo o del sottosuolo o delle cque superficili o delle cque sotterrnee tli d determinre un pericolo per l slute pulic o per l'miente nturle o costruito. [ ] nel qule nche uno solo dei vlori di concentrzione delle sostnze inquinnti [ ] risult superiore i vlori di concentrzione limite ccettili stiliti dl presente regolmento. Per quntificre l presenz d'inquinnti nell'miente si usno, inftti, prmetri diversi second dell tipologi di inquinnte; per semplicità nel seguente lvoro di tesi si prlerà in ogni cso di concentrzione ed in prticolre si frà riferimento, per i limiti di concentrzione di inquinnti nel suolo, i vlori tellri espressi dll llegto 1 del D.M. 471/ L inquinmento del suolo Il suolo costituisce l prte dell iosfer dove l uomo vive e che egli trsform ttrverso le vrie forme di insedimento e le sue ttività. Ess rppresent l prte più superficile dell crost terrestre ed è il risultto dell trsformzione litologic d prte di genti chimici, fisici e iologici (Brgellini, 1998). Il terreno rppresent quindi, per su ntur, un corpo estremmente eterogeneo, in cui l introduzione di sostnze non fcenti prte dell su struttur originri, o già presenti, m in concentrzioni differenti, determin 13

14 modificzioni che generlmente rppresentno un dnno o un peggiormento delle condizioni di vit (Rdelli e Clmi, 21). Il suolo ssicur un serie di funzioni chive dl punto di vist mientle, economico, socile e culturle che sono indispensili per l vit. Esso rppresent l hitt per diverse specie e grntisce l produzione limentre, gricol e selvicolturle: qusi tutt l vegetzione, tr cui i pscoli, le colture rili e gli leri, hnno isogno del suolo per rifornirsi di cqu e sostnze nutritive e per fissre le proprie rdici. Inoltre, il suolo funge d elemento del pesggio e del ptrimonio culturle (Commissione Comunità Europe, 22). In generle le funzioni indicte sono interdipendenti e l misur in cui sono ssicurte dl suolo è molto importnte per l sosteniilità. Qundo il suolo diviene invece fonte di mterie prime o il terreno che occup funge d supporto per le ttività umne, l cpcità del suolo di ssicurre le sue funzioni è ridott o modifict, con un conseguente conflittulità tr le funzioni stesse (Commissione Comunità Europe, 22). L mnipolzione dell struttur del suolo, con l introduzione di contminnti può quindi diventre fonte di lterzione delle funzioni che esso normlmente ricopre, incidendo negtivmente sull cten limentre, sull slute umn e, più in generle, sull equilirio degli ecosistemi (Commissione Comunità Europe, 22), soprttutto se si evidenzi il ftto che l su cpcità tmpone e di ccumulo nei confronti delle sostnze inquinnti può effettivmente impedire l immedit contminzione degli ltri comprti mientli (Sequi, 1989) m, contrrimente come si è lungo ritenuto, può determinre un improvviso rilscio degli inquinnti stessi un volt rggiunto il limite di ritenzione (Stiglini, 1992). Per questo motivo si è recentemente riconosciuto, con l meritt importnz, il prolem dell inquinmento del suolo, rgomento per il qule si dispone però di poche informzioni e di un legislzione ncor giovne e crente per molti spetti (Zccheo e Cripp, 24). Il prolem dell vlutzione dello stto di inquinmento di un suolo è molto dittuto, in qunto non esistono in prtic metodi di lortorio chimici 14

15 o iologici tti misurre l diminuzione di produttività (Zccheo et l., 2). ttulmente l legislzione itlin identific un suolo come sito inquinto qulor in esso veng rilevt l presenz di sostnze in concentrzioni superiori quelle tellri espresse dl D.M. 471/99, senz tener conto di eventuli vlori del fondo litologico. I rifiuti, non solo industrili, che sono ll origine di contminzioni (scorie di fonderi, sli d rifusione dell lluminio, fnghi, morchie oleose, oli esusti, melme cide, ceneri leggere d incenerimento, polveri dell ttimento dei fumi dell siderurgi, pesticidi, solo per citrne lcuni -Cifni et l., 25-) possono vere origine locle (puntiforme) o diffus. In generle l contminzione puntiforme è ssocit ll presenz di miniere, ll industri, lle discriche e d ltre strutture che, si durnte il funzionmento che dopo l chiusur, possono crere rischi per il comprto suolo e cqu. L contminzione diffus è invece ssocit ll deposizione tmosferic, determinte prtiche gricole e d indegute operzioni di riciclo dei rifiuti e trttmento delle cque reflue. L deposizione tmosferic, dovut lle emissioni dell industri, del trffico e dell gricoltur, di sostnze inquinnti rilsci nel suolo contminnti cidificnti (d esempio SO2, NOx), metlli pesnti e diversi ltri composti orgnici (d esempio diossine, ifenili policlorurti, idrocruri policiclici romtici). I contminnti cidificnti riducono progressivmente il potere tmpone del suolo, comportndo in lcuni csi, come precedentemente ccennto, il supermento del crico critico con conseguente rilscio improvviso e mssiccio di inquinnti. L cidificzione fvorisce inoltre, l liscivizione di sostnze nutritive con conseguente perdit di fertilità del terreno e possiili prolemi di eutrofizzzione dell cqu (Rdelli e Clmi, 21). Vrie prtiche gricole possono essere considerte fonte di contminzione diffus del suolo come l concimzione e l difes fitosnitri, cus nche dell presenz di metlli pesnti, come cdmio e rme, composti orgnici scrsmente iodegrdili e microrgnismi potenzilmente ptogeni (Commissione Comunità Europe, 22). 15

16 Secondo Golderg e Zccheo (1998), l inquinmento può essere determinto d sostnze orgniche (scrichi urni, reflui zootecnici, industrie di trsformzione di mterili orgnici nturli, fitofrmci, numerose clssi di sostnze orgniche industrili, tensiottivi nionici); d sostnze minerli e inorgniche (mterili solidi in sospensione, metlli pesnti e sli disciolti); d fttori microiologici (cque reflue di insedimenti urni e zootecnici). Tr tutte le clssi di inquinnti citte, quelle di interesse e considerte nel presente lvoro di tesi fnno riferimento i metlli pesnti e lle ceneri di pirite; quest ultime rppresentno uno scrto dell lvorzione industrile, come srà descritto in modo più pprofondito in seguito (v. sezione Mterili e metodi) Inquinmento d metlli pesnti Gli elementi nturlmente presenti nell iosfer sono stti clssificti, in relzione ll loro importnz per i viventi, in (Cslicchio, 2): Elementi essenzili, loro volt distinti in mcronutrienti e micronutrienti (elementi indispensili ssimilili rispettivmente d lte e sse quntità); Elementi microutili (elementi che svolgono funzioni utili, per vicrinz o per specifiche crtteristiche di stimolo di lcuni processi metolici); Elementi microtossici (elementi non indispensili, e tossici); Elementi microindifferenti (tutti gli elementi ssoriti che non svolgono nessun funzione specific, che non sono né indispensili né tossici). Ciò premesso, i metlli pesnti sono elementi nturlmente presenti nell crost terrestre, che rppresentno, in modo verticle, tutte le ctegorie sopr elencte, rientrndo nell un o nell ltr second dell specie considert. Si crtterizzno per densità mggiori di 7 g cm -3 (5 g cm -3 se si includono nche i metlloidi), comportmento ctionico e diversi stdi di ossidzione in funzione 16

17 del ph (Cslicchio, 2; Rdelli, 21; Zeri e Mrchiol, 24). Essi si trovno generlmente in concentrzioni inferiori,1% (fnno eccezione determinte formzioni e gicimenti minerri Rdelli, 21-), d cui l definizione di elementi trcci che li contrppone i mggiori costituenti delle rocce e dei minerli, ossi silicio, lluminio, ferro, clcio, sodio, potssio e mgnesio (Fure, 1992). Tr i metlli pesnti vengono inclusi rgento, rio, cdmio, colto, cromo, mngnese, mercurio, molideno, nickel, piomo, rme, stgno, tllio, titnio e zinco e lcuni metlloidi che presentno proprietà simili i metlli pesnti, come l rsenico, l ntimonio, il ismuto, il selenio e il vndio (drino, 1986; llowy, 1995; Grielli e Glrdi, 24). Tr questi, in line generle, per le pinte sono micronutrienti il Cu, Mn, Mo e Zn; microutili il Co, V e Se, microtossici g, s, B, Bi, Cd, Cr, Hg, Ni, P, S, Sn, Ti, Tl (il Cr, d es. per gli nimli e l uomo rppresent un micronutriente) (Cslicchio, 2; Brzni et l., 24). Ecco perchè, in determinte situzioni ed in riferimento d ordini differenti, i metlli pesnti possono essere elemento di disturo, inquinnte e/o di sterilità di un suolo. Le fonti di contminzione di metlli pesnti hnno due origini: nturle e ntropic. L fonte nturle è rppresentt dl sustrto geologico stesso mentre, tr le sorgenti di origine ntropic le più rilevnti sono dovute lle ttività civili, industrili ed lle prtiche gricole (Cslicchio, 2). Tr le prtiche gricole, di prticolre interesse e rilevnz è il riutilizzo nell gricoltur di fnghi e compost ricchi in sostnze orgniche e minerli, prodotti dll depurzione delle cque di scrico urne (reflue), l cui principle limitzione d uso dipende di loro contenuti in metlli pesnti (drino, 1986): Co, Cu e Zn sono spesso contenuti nelle diete e di conseguenz nelle deiezioni nimli (ssimilzione molto ss, circ il 5% del metllo somministrto). Inoltre, pporti stgionli di s, Cu, Hg, P, Sn e Zn sono custi dll uso di pesticidi di vri ntur (drino, 1986). Il contenuto totle in metlli nei suoli grri è quindi, il risultto degli input provenienti d sorgenti diverse e può essere rppresentto d (Zccheo e Cripp, 24): Metlli totli = input output, 17

18 ossi il contenuto totle in metlli in un suolo gricolo risult pri ll differenz tr i metlli pportti dll rocci mdre, per deposizione tmosferic, con le fertilizzzioni, con l uso di prodotti chimici di vri ntur, con le cque irrigue, con rifiuti orgnici e di derivzione ccidentle e l quot di metlli ssimilti dlle pinte, persi per voltilizzzione, erosione o liscivizione. Le condizioni mientli ed in prticolre il ph, il potenzile di ossidoriduzione e l presenz di composti orgnici o inorgnici, giocno un ruolo fondmentle nell specizione degli elementi e quindi nell loro iodisponiilità (Kt-Pendis, 1992). In prticolre, le vrizioni di ph e più in generle le lterzioni delle proprietà chimiche del suolo registrte nell rizosfer (Ross, 1994; Kshem e Singh, 22) determinno per questi elementi un decorso differente d quello nell grnde mss di terreno (ulk soil) (Zccheo e Cripp, 24). Le rdici inoltre, stilizzno il suolo legndone meccnicmente le prticelle, producono essudti rdicli, come mucigel e zuccheri, che unitmente ll zione di funghi micorizzici migliorno l struttur del suolo e l su stilità; ne consegue un diminuzione dell erosione ed un minor migrzione dei contminnti di suoli inquinti lle ree dicenti (Zccheo e Cripp, 24). Come già ccennto in precedenz, i metlli pesnti hnno destini differenti nelle pinte, lcuni sono utili o ddirittur indispensili per l vit dei vegetli, ltri sono tossici; il prmetro più semplice per mettere in evidenz gli effetti tossici degli genti stressnti, quindi nche dei metlli, è l vlutzione dell crescit dell pint inter o di un suo orgno. L lterzione del processo dell crescit rppresent molto spesso l prim e l più sensiile rispost condizioni di stress. Nel cso specifico di metlli pesnti, l orgno che risente prim degli effetti dell loro presenz nel suolo l rdice che si trov diretto conttto con le sostnze tossiche (Bker e Wlker, 1989). L rezione delle pinte ll presenz di metlli pesnti nel suolo, non determin solo un effetto di tipo quli-quntittivo, m implic spesso l ttivzione di risposte fisiologiche volte molto diverse tr loro; lcune pinte, inftti, regiscono ll 18

19 presenz di elementi tossici, ttundo meccnismi di esclusione, ltre di ssorimento e neutrlizzzione (Grielli e Glrdi, 24). Quest ultimi consistono nel crere un legme metllo-prete cellulre, oppure nel comprtimentlizzre i metlli nei vcuoli, nel potenzire il meccnismo ttivo di efflusso e/o nell'induzione di mggiori livelli di sostnze chelnti quli complessi proteici (metllotioneine e fitocheltine), complessi orgnici (citrti) e complessi inorgnici (solfuri) (Grielli e Glrdi, 24) Il ferro Il ferro è un elemento che si trov in grndi quntità nell crost terrestre, pprossimtivmente ttorno l 5% (USEP, 23). É presente sotto form di silicti ferro mgnesici, ossidi e cronti, tr i quli l emtite (Fe2O3, principle costituente delle ceneri di pirite) (Zeri et l., 24), inoltre è presente nche in minerli rgillosi ed idrossidi. Solo poche forme del ferro sono disponiili per l pint e l disponiilità vri in funzione del ph (Mrschner, 1995) e del potenzile di ossido-riduzione (Rdelli e Clmi, 21). Tr le forme soluili del ferro, mggiormente presenti nei terreni, il Fe +2 e Fe +3 (forme inorgniche) e il ferro chelto (form orgnic) (Mrschner, 1995). Il ferro viene ssorito qusi esclusivmente come Fe +2, mentre il Fe +3 deve essere ridotto nell memrn cellulre durnte l ssorimento (Mrschner, 1995). Le pinte utilizzno due diverse strtegie per ssorire il ferro; si hnno pinte ferro-efficienti che utilizzno di preferenz l strtegi I (come d esempio le dicotiledoni e le specie roree) e pinte ferro-inefficienti che usno di preferenz l strtegi II (come d esempio le grmincee). Nell strtegi I si verific un flusso di protoni dll rdice verso l rizosfer, questo permette di umentre l cidità dell miente, con un riduzione del ferro e quindi un mggiore disponiilità dello stesso. Sostnze fenoliche prodotte dll rdice chelno il Fe +3 che entr nello spzio liero dell rdice, questo viene ridotto e ftto entrre nell cellul. Nell strtegi II le rdici rilscino minocidi non proteici chimti siderofori, che chelno il ferro dell rizosfer, questo entr nel 19

20 citoplsm ncor legto e viene ridotto Fe +2 (Mrschner, 1995). D osservre inoltre che l ssorimento del ferro è ristretto ll prte picle giovne dell rdice (Mrschner, 1995). Generlmente le concentrzioni che si riscontrno nell sostnz secc delle pinte vrino tr 1 e 1 ppm, ssimilili lle concentrzioni di oro, mngnese e zinco. Il ferro è un microelemento poco moile nell pint e viene generlmente trsportto come ferro-citrto i siti di sintesi proteic per l produzione delle M-proteine (citocromossidsi e gli enzimi ctlsi e perossidsi) e delle Fe-S proteine (ferridossin) (Mrschner, 1995). L crenz di questo elemento si mnifest con clorosi internervle soprttutto sulle foglie più giovni, mentre gli eccessi si mnifestno con ronztur delle foglie (Mrschner, 1995). I METLLI PESNTI E LE PINTE determinre l disponiilità dei metlli pesnti nel suolo intervengono diversi fttori: le crtteristiche chimiche (ph, potenzile ossido-riduttivo), fisiche (grnulometri, struttur, umidità, potere dsorente), iologiche (mcro- e micro-orgnismi, sostnz orgnic, tsso di umificzione) del terreno (Girdini, 1996) e l specie vegetle insedit Fitodisponiilità dei metlli: crtteristiche chimiche, fisiche e iologiche del suolo Le interzioni dei metlli nel suolo vrino in funzione dell ntur del suolo stesso, si per qunto concerne l specizione degli elementi, che per il loro legme temporneo con l superficie delle prticelle terrose (processi di ssorimento desorimento), che per le rezioni di precipitzione e l disponiilità nell soluzione circolnte (Fotovt et l, 1997). 2

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

Cambiamenti climatici e malattie delle piante Cmimenti climtici e mlttie delle pinte Dr. Mssimo Pugliese 25 gennio 2016 Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stti Uniti, 23. Torino CAMBIAMENTI CLIMATICI DEFINIZIONE: Vrizioni sttisticmente significtive

Dettagli

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe Tecniche innovtive per l gestione del vigneto : l defoglizione pre-fioritur e l llevmento Siepe Ilri Filippetti e Cesre Intrieri Diprtimento di Colture Aroree Università di Bologn - morfologi del grppolo

Dettagli

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica Dniel Sid-Pullicino, Luisell Celi, Elisbett Brberis DiVPRA Settore di Chimic Agrri e Pedologi, Università degli Studi di Torino L fertilità del suolo e l qulità dell sostnz orgnic Sistemi colturli risicoli

Dettagli

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo Utilizzo gronomico di fnghi di depurzione in risi: risultti di un sperimentzione di lungo periodo Miniotti E. 1,3 Vecchio I. 2 Nègre M. 3 Sid Pullicino D. 3 Mrtin M. 3 Beltrre G. 1 Celi L. 3 Romni M. 1

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Trattamento disciplinantetm energetico

Trattamento disciplinantetm energetico L luce dell bellezz Trttmento disciplinntetm energetico Mettiti in luce Fotoringiovnimento Trttmento delle rughe Trttmento dei cheloidi Acne in fse ttiv Cictrici d cne Lssità cutne Lssità muscolri Disciplin

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Fertilizzanti rinnovabili da fanghi e rifiuti: un esempio pratico di End of Waste

Fertilizzanti rinnovabili da fanghi e rifiuti: un esempio pratico di End of Waste Fertilizznti rinnovili d fnghi e rifiuti: un esempio prtico di End of Wste E. PERUZZI, C. MACCI, S. DONI, G. MASCIANDARO CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI RICERCA SUGLI ECOSISTEMI TERRESTRI

Dettagli

Lavorazioni delle materie plastiche

Lavorazioni delle materie plastiche Lvorzioni delle mterie plstiche CONTENUTI Lvorzione delle mterie plstiche con prticolre rigurdo llo stmpggio iniezione PREREQUISITI Conoscenz delle proprietà dei mterili Conoscenz degli elementi costituenti

Dettagli

Pareti verticali Cappotto esterno

Pareti verticali Cappotto esterno Preti verticli Cppotto esterno L isolmento termico dei fbbricti dll esterno, comunemente detto cppotto, h vuto le sue prime ppliczioni lcuni decenni f e ncor oggi costituisce uno dei sistemi di isolmento

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I) Elettronic dei Sistemi Digitli Il test nei sistemi elettronici: gusti ctstrofici e modelli di gusto (prte I) Vlentino Lierli Diprtimento di Tecnologie dell Informzione Università di Milno, 26013 Crem e-mil:

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

avvicendamenti, consociazioni E fertilità del suolo in agricoltura biologica

avvicendamenti, consociazioni E fertilità del suolo in agricoltura biologica vvicendmenti, consocizioni E fertilità del suolo in gricoltur iologic www.veneto.to vvicendmenti, consocizioni E fertilità del suolo in gricoltur iologic www.veneto.to Inizitiv finnzit dl Pino regionle

Dettagli

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN P.S.R. 7-13 MISURA 124 Dgr n. 164 del 31/7/12 DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperzione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori gricolo, limentre e forestle : TECNICHE

Dettagli

I fanghi di depurazione in risaia: aspetti agronomici e influenza sulla fertilità del suolo

I fanghi di depurazione in risaia: aspetti agronomici e influenza sulla fertilità del suolo I fnghi di depurzione in risi: spetti gronomici e influenz sull fertilità del suolo Romni M. 1 Miniotti E. 1,3 Beltrre G. 1 Vecchio I. 2 Nègre M. 3 Sid Pullicino D. 3 Mrtin M. 3 Celi L. 3 1 Ente Nzionle

Dettagli

Altre tecniche per aumentare il contenuto di sostanza organica dei suoli

Altre tecniche per aumentare il contenuto di sostanza organica dei suoli Altre tecniche per umentre il contenuto di sostnz orgnic dei suoli D. Scco, B. Moretti, C. Grignni, L. Celi, P. Ferrzzi, P. Tivno, A. Turletti, S. Brr Oiettivo:incrementre l s.o. fertilità chimic (riserv

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE MORENO TOSELLI, ELENA BALDI, GRAZIELLA MARCOLINI, BRUNO MARANGONI DCA - Bologn

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO L EUROPA SI SVILUPPA (1000-1300)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO L EUROPA SI SVILUPPA (1000-1300) Mpelli Osserv gli schemi e le immgini. Puoi usre il vocbolrio, se vuoi. Nscit di Cristo = nno 0.C. = vnti Cristo, cioè prim dell nscit di Cristo d.c. = dopo Cristo, cioè dopo l nscit di Cristo Numeri romni:

Dettagli

SE-147 80 Tumba. Sds.question@alfalaval.com. Numero d'emergenza: +46 8 33 40 43

SE-147 80 Tumba. Sds.question@alfalaval.com. Numero d'emergenza: +46 8 33 40 43 Sched di sicurezz Numero documento Dt crezione Dt revisione N. revisione Autore Pgin 546098-ITA-2 2005-03-07 2007-07-20 1 Jenette Hsseson 1 di 5 1. Identificzione dell sostnz/preprzione e società/esecuzione

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5 Scritto d Dlil Bellcicco Lunedì 25 Mrzo 2013 07:15 Due clssi dell Istituto Comprensivo Crno - Mzzini diretto dl professor Antonio Pvone - 5 e l 4 C, e nel corso dell premizione nche l 5 C - hnno prtecipto

Dettagli

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi 10. Pri opportunità di genere nelle ziende del Gruppo Comune di Rom 10.1 Obiettivi dell nlisi Il 2007 è stto proclmto d prte dell Unione Europe, con decisione n. 771/2006/CE, nno per le pri opportunità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Le fonti di finnzimento in un società comprendono: ) il cpitle socile b) il cpitle di credito c) l utofinnzimento

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Profili standard disponibili a magazzino

Profili standard disponibili a magazzino Profili stndrd disponiili mgzzino PROFILO MT Per ctene rullo semplice...pgin 4 PROFILO MT Per ctene rullo doppio...pgin 5 PROFILO MT Per ctene rullo triplo... Pgin 6 PROFILO ME Per ctene rullo semplice...pgin

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

Interazione tra erbicidi e geodisinfestanti del mais

Interazione tra erbicidi e geodisinfestanti del mais DIFESA DELLE CLTURE PSSIBILI INSRGENZE DI DANNI DA FITTSSICITÀ Interzione tr ericidi e geodisinfestnti del mis di Giovnni Cmpgn, Emnuele Geminini degli insetticidi nel terreno (geoinsetticidi o geodisinfestnti)

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

2a Conferenza Nazionale Poliuretano espanso rigido

2a Conferenza Nazionale Poliuretano espanso rigido 2 Conferenz Nzionle Poliuretno espnso rigido TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI INDUSTRIALI UTILIZZO DI MATERIE PRIME SOSTENIBILI PER LA PREPARAZIONE DI ESPANSI POLIISOCIANURICI

Dettagli

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna Desk CSS-KPMG Innovre l PA Presentzione del progetto di ricerc Orgniztion Review Lucino Hinn Obiettivo del progetto Mettere punto un nuov metodologi, intes come strumento d consegnre lle pubbliche mministrzioni

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore Attutori pneumtici fino cm Tipo e Tipo per montggio integrto del posiziontore Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione, soprttutto per l Serie,, e vlvol microflusso Tipo dimensione

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA

REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA Il Comitto centrle decret il regolmento seguente conformemente ll rt. 57 e ll rt. 9, cpv. 4 lett. i degli sttuti dell ASI del 5 novemre 00 Tutte

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273 Attutori pneumtici 00, 00 e x 00 cm² Tipo Comndo mnule Tipo Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione Serie 0, 0 e 0 Dimensione: 00 e 00 cm² Cors: fino 0 mm Gli ttutori pneumtici

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

ESPOSIZIONE A PCB153 ED ALTERAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI 17β-ESTRADIOLO E TESTOSTERONE IN GIOVANILI DI SPIGOLA (DICENTRARCHUS LABRAX)

ESPOSIZIONE A PCB153 ED ALTERAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI 17β-ESTRADIOLO E TESTOSTERONE IN GIOVANILI DI SPIGOLA (DICENTRARCHUS LABRAX) Università degli Studi di Genov Depurzione delle cque: processi membrn, dimensionmento e gestione degli impinti Innovtive membrne.. 2012/13 ESPOSIZIONE A PCB153 ED ALTERAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE

Dettagli

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423 Comune di Poviglio Provinci di Reggio Emili Relzione illustrtiv dell Delierzione Consilire di pprovzione, dei coefficienti e prmetri di conversione che ssicurno l equivlenz tr le definizioni e le modlità

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

S.p.A. Autovie Venete SCHEDA 7 bis Offerta economica SERVIZIO DI TELEFONIA MOBILE E FISSA

S.p.A. Autovie Venete SCHEDA 7 bis Offerta economica SERVIZIO DI TELEFONIA MOBILE E FISSA S.p.A. Autovie Venete SCHEDA 7 is Offert economic SERVIZIO DI TELEFONIA MOBILE E FISSA SERVIZI TELEFONIA MOBILE Tell 1 SIM in onmento Il totle delle SIM è 300, di cui 140 SIM sono d considerrsi voce e

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DIREZIONE DI AREA 3 Orgnizzzione e Risorse SETTORE SEDI, LOGISTICA E INTERVENTI PER LA SICUREZZA SERVIZIO DI INDAGINI PRELIMINARI AL PROGETTO DI RESTAURO DELLE SUPERFICI DECORATE DI ALCUNE SALE DEI PALAZZI

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità. Cinetic chimic L termodinmic ci permette di predire se un rezione è spontne o non è spontne oppure se è ll equilibrio. Non d informzione sui tempi di rezione. Un rezione può essere: molto veloce: combustioni,

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008 Attività di di FORMAZIONE tecnici comunli Disposizioni inerenti ll efficienz energetic in edilizi Regione Lombrdi DGR 8745 del 22 dic 2008 BANDO CARIPLO Audit Energetico degli edifici comunli AUDIT AUDITEECERTIFICAZIONE

Dettagli

Protocollo di intesa tra :

Protocollo di intesa tra : Protocollo di intes tr : o Comune di Correggio Servizio Socile Integrto AUSL di Reggio Emili Distretfo di Correggio Movimento per l Vit (ssocizione di Volontrito) Crits Croce Ross per lo sviluppo di un

Dettagli

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO PERDITA D ESERCIZIO OLTRE 1/3 C.S. L società Alf sp C.S. 500.000,00 nell nno 200x rilev un perdit di 410.000,00. L ssemble dei soci deliber l riduzione del cpitle socile

Dettagli

Il sistema italiano dei confidi: tra storia ed evoluzione

Il sistema italiano dei confidi: tra storia ed evoluzione Il sistem itlino dei confidi: tr stori ed evoluzione Corso di investment bnking nd rel estte finnce Università degli Studi di Prm Prm, lì 25 febbrio 2014 I punti di nlisi L stori dei confidi: gli interventi

Dettagli

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI SANDRO BARONE, PAOLA FORTE LE SOLLECITAZIONI DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI Un ingrnggio denti frontli (Fce Ger) offre vntggi si in termini di peso si in termini di riprtizione dei crichi sui denti,

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

SPESE LEGALI A CARICO DELLA PARTE SOCCOMBENTE

SPESE LEGALI A CARICO DELLA PARTE SOCCOMBENTE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PAGAMENTO DELLE SPESE LEGALI A CURA DELLA PARTE VINCITRICE E SUCCESSIVO RIMBORSO DAL SOCCOMBENTE DISTRAZIONE DELLE SPESE DIRET- TAMENTE ALLA PARTE SOCCOM- BENTE SPESE LEGALI

Dettagli

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP NORMATIVA ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP A cur di Libero Tssell d Scuol&Scuol del 21/10/2003 Riferimenti normtivi: rt. 21 e 33 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrzioni, Dlgs.

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 Art. 1 - FINALITA E OGGETTO Il presente ndo disciplin le modlità per l'ssegnzione

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità Tecnic DOSSIER POTATURA Inclinzione del rmo e posizione del frutto: le si per migliorre l qulità Giorgio Murri - Irene Medori - Frncesc Mssetni - Dvide Neri Diprtimento di Scienze Agrrie, Alimentri ed

Dettagli

Sezione I ELEMENTI DI BASE I.1

Sezione I ELEMENTI DI BASE I.1 Sezione I ELEMENTI DI BASE I.1 I. mrchio pg. I. 5 I..1 SIGILLO pg. I. 6 I..2 LOGOTIPO pg. I. 7 I..3 PAY OFF pg. I. 8 I. Colori del mrchio pg. I. 9 I.c Configurzioni mmesse pg. I. 10 I.d Altre specificazioni

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE - Progettzione impinti recupero e smltimento rifiuti - Consulenz mbientle - Sviluppo prtiche utorizztive - Prtiche Albo Gestori Rifiuti - Perizie Tecniche utomezzi - Consulenz A.D.R., Sicurezz sul lvoro,

Dettagli

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Diprtimento di Agronomi Amientle e Territorile Sezione di Orticoltur e Floricoltur INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

CA SA A NZIA NI C A S L A NO - 2

CA SA A NZIA NI C A S L A NO - 2 S NZI NI S L NO - 2 LEGEND :. NUOV S NZINI. INGRESSO PRINIPLE. INGRESSO ENTRO DIURNO E NOTTURNO D. PRHEGGI E. INGRESSO VEIOLRE UTORIMESS F. ORTE G. GIRDINO OMUNE H. GIRDINO PROTETTO D + 0.00 H + 6.50 G

Dettagli

I turni possibili e impossibili

I turni possibili e impossibili I turni possibili e impossibili I turni rigurdno qusi i 3/4 degli infermieri dei Servizi ospedlieri e qusi il 60% di quelli degli ltri comprti dell snità-ssistenz. Gli infermieri (insieme i medici ospedlieri)

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 011/01 - Docente: Prof. Crlo Isetti ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI 6.1 GENERALITÀ Il moto più semplice cui si f riferimento è in genere il moto stzionrio, che è crtterizzto

Dettagli

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio *

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio * www.solmp.it Le : gestione contbile ed iscrizione in bilncio * Piero Pisoni, Fbrizio Bv, Dontell Busso e Alin Devlle ** 1. Premess Le sono esminte nei seguenti spetti: Il presente elborto è trtto d: definizione

Dettagli

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni:

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni: Mod. RED Sede di Domnd n. del Pensione n. ct. nto il stto civile bitnte Prov. CAP vi n. DICHIARA, sotto l propri responsbilità, che per gli nni: A B (brrre l csell reltiv ll propri situzione) NON POSSIEDE

Dettagli

L agricoltura conservativa: effetto sulle produzioni e qualità delle colture cerealicole da pieno campo

L agricoltura conservativa: effetto sulle produzioni e qualità delle colture cerealicole da pieno campo L gricoltur conservtiv: effetto sulle produzioni e qulità delle colture cerelicole d pieno cmpo B. Moretti, E. Remogn, N. Snino, P. Tivno, C. Grignni, D. Scco Agricoltur conservtiv o Agricoltur lu Cos

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

DBGTXPA. struttura tecnica di supporto del CISIS CPSG. 18 Conferenza Nazionale ASITA Sessione speciale del CISIS. Firenze 16 ottobre 2014

DBGTXPA. struttura tecnica di supporto del CISIS CPSG. 18 Conferenza Nazionale ASITA Sessione speciale del CISIS. Firenze 16 ottobre 2014 DBGTXPA Presentzione del seminrio di formzione: Produzione, gestione ed utilizzzione dei Dtbse Geotopogrfici conformi lle regole tecniche del DM 10 novembre 2011 struttur tecnic di supporto del CISIS CPSG

Dettagli