FARMACI ANTIDEPRESSIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARMACI ANTIDEPRESSIVI"

Transcript

1 FARMACI ANTIDEPRESSIVI Depressione maggiore E una patologia cronica disabilitante, che si manifesta in maniera periodica ricorrente. E caratterizzata da: Sintomi della sfera emotivo-affettiva (anedonia, malinconia, senso di colpa, etc.) Disturbi vegetativi (disturbi del sonno) Alterata attività psicomotoria Alterata capacità di concentrazione e memoria alterata Disturbo bipolare E caratterizzato da alternanza di fasi di depressione ed accessi maniacali (con esaltazione, senso di sicurezza, idee di grandezza). Alla depressione possono contribuire cause genetiche, ma la depressione può esser generata da infezioni virali e traumi. Allo stress viene riconosciuto un ruolo molto importante nella eziopatogenesi della depressione. Ipotesi monoaminergica Le storiche osservazioni fatte con l antiipertensivo reserpina (che inibisce l immagazzinamento intravescicolare di monoamine ed induce depressione) ha portato a formulare l ipotesi monoaminergica della depressione. Secondo questa ipotesi la depressione scaturisce da un ridotto funzionamento della

2 3 FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO Fig La figura illustra le principali vie serotoninergiche. F. ROSSI V. CUOMO C. RICCARDI FARMACOLOGIA EDIZIONI MINERVA MEDICA 3 FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO Fig La figura illustra le principali vie noradrenergiche. F. ROSSI V. CUOMO C. RICCARDI FARMACOLOGIA EDIZIONI MINERVA MEDICA

3 neurotrasmissione serotonergica, noradrenergica e, in minor misura, dopaminergica. Però la ipotesi monoaminergica presenta dei problemi: Alcuni farmaci dotati di attività antidepressiva non modificano i livelli sinaptici di monoamine Alcuni farmaci che modificano le monoamine non sempre sono antidepressivi l effetto antidepressivo compare dopo 2-3 settimane, mentre il blocco del reuptake si osserva alle prime somministrazioni di farmaco. E stato proposto che il ritardo nella comparsa dell effetto sia dovuto a risposte adattative a lento sviluppo, quali: desensitizzazione degli autorecettori presinaptici per le monoamine graduale aumento dei livelli cerebrali del fattore neurotrofico BDNF (Brain Derived Neutropic Factor) nell ippocampo. Il BDNF viene ridotto dallo stress. Il trattamento cronico (ma non quello acuto) con antidepressivi aumenta i livelli di BDNF. Comparsa di altri effetti molecolari indotti da farmaci antidepressivi come: -diminuita espressione di tirosinchinasi, -diminuita espressione di recettori beta adrenergici, -modificata espressione dei fattori di trascrizione CREB ed ARC, -aumentata neurogenesi

4 3 FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO Fig Effetto della somministrazione cronica dei farmaci antidepressivi sulla trascrizione genica mediata da CREB. F. ROSSI V. CUOMO C. RICCARDI FARMACOLOGIA EDIZIONI MINERVA MEDICA Il modello sperimentale del Chronic mild stress sembra quello maggiormente predittivo per gli effetti di un potenziale farmaco antidepressivo nell uomo. In questo modello i ratti sono esposti a diversi tipi di stress non prevedibili (inversione del ciclo giorno-notte, rimozione temporanea di cibo o acqua, etc); dopo 5-6 settimane manifestano ridotta assunzione di saccarosio al 10% (anedonia), che farmaci antidepressivi possono revertire.

5 CLASSI DI FARMACI ANTIDEPRESSIVI ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI Sono derivati della dibenzazepina, del dibenzocicloeptadiene e strutture simili. Appartengono a questa classe di farmaci imipramina, desipramina, amitriptilina, clomipramina, etc. FARMACODINAMIA Aumentano i livelli sinaptici di serotonina e noradrenalina attraverso un blocco della loro ricaptazione neuronale. Hanno scarso effetto sulla ricaptazione di dopamina (come invece fa la cocaina). L effetto antidepressivo si istaura dopo 2-3 settimane di trattamento. Gli antidepressivi triciclici possono essere utili nell insonnia di pazienti depressi, però fanno aumentare la fase 4 e riducono la durata del sonno REM. Non è consigliato il loro uso come ipnotici in soggetti non depressi. Inizialmente gli antidepressivi triciclici fanno diminuire il turnover della noradrenalina e la scarica dei neuroni noradrenergici (forse per stimolazione autorecettori). Successivamente il turnover della noradrenalina torna alla norma (forse per desensibilizzazione autorecettori) ed aumenta la disponibilità sinaptica di noradrenalina e di 5-HT.

6 SNA I triciclici hanno azione antagonista sui recettori muscarinici, α 1 adrenergici, H 1, H 2 per l istamina. Sistema cardiovascolare Inducono tachicardia per blocco della ricaptazione di noradrenalina e azione antimuscarinica. Respirazione: A dosi tossiche evocano depressione respiratoria. FARMACOCINETICA Buon assorbimento per somministrazione orale. In genere si ricorre ad unica somministrazione giornaliera al momento di coricarsi. Si cerca di limitare la dose a valori minimi per non creare problemi di assorbimento dovuti ad azioni anticolinergiche. Si distribuiscono nel SNC essendo molto liofili. Grandi volumi di distribuzione (20-50 litri). Si legano fortemente alle proteine plasmatiche. Gli antidepressivi triciclici sono metaboilizzati dagli enzimi microsomiali epatici. TOSSICITA a) Effetti antimuscarinici: secchezza della bocca, offuscamento della visione, ritenzione urinaria, stipsi, tachicardia.

7 b) Effetti centrali: debolezza ed affaticamento. Passaggio dalla depressione alla psicosi maniacodepressiva bipolare. c) Confusione e delirio. d) Aumentato rischio di accessi convulsivi tonico-clonici. e) Problemi cardiovascolari: pericolo di ipotensione ortostatica per blocco α adrenergico (la desipramina ha scarsa attività α bloccante). Per effetti sul cuore, i triciclici non vanno usati in soggetti con patologie cardiache. f) Problemi vari: ittero, agranulocitosi, impotenza orgasmica. Evitare in gravidanza. Intossicazione acuta. Soggetti con tendenze suicide possono assumere dosi tossiche di antidepressivi triciclici. Mai dare al paziente quantitativi per più di 1 settimana di terapia. Trattamento: Lavanda gastrica, fisostigmina provvedimenti atti a mantenere le funzioni vitali. Può essere indicata la fenitoina per la sua azione antiaritmica e per ridurre l incidenza di accessi convulsivi. INTERAZIONE CON ALTRI FARMACI Potenziano gli effetti di alcol e di sedativi Interagiscono con farmaci anticolinergici Potenziano l attività di amine biogene ad azione indiretta.

8 Insieme agli inibitori della MAO: rischio di iperpiressia, convulsioni, coma. Interazioni farmacocinetiche con fenotiazine e aspirina che ne riducono il legame proteico. Interazioni con altri farmaci dal momento che i triciclici inbiscono varie isoforme di enzimi del citocromo P450. USI TERAPEUTICI Gli antidepressivi triciclici sono farmaci ancora ampiamente usati. Il loro costo è decisamente inferiore a quello di antidepressivi più recenti. Oltre che nella depressione maggiore sono usati per: - Sindromi ansiose con reazioni paniche - Sindrome ansiose che richiedono trattamento a lungo termine - Disturbo ossessivo-compulsivo - Dolore neurogeno (amitriptilina)

9 INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA (SSRI) Appartengono a questa classe fluoxetina, paroxetina, sertralina, fluvoxamina, citalopram, escitalopram FARMACODINAMIA Hanno azione selettiva su reuptake di serotonina. Influenzano meno reuptake di NA e DA. L intensità dell effetto antidepressivo è simile a quello dei triciclici Minori effetti sedativi Minori effetti antimuscarinici e antiadrenergici Minori effetti cardiovascolari FARMACOCINETICA Sono somministrati per os Inibiscono il CYP2D6 generando così possibili interazioni. TOSSICITA -Nausea e diarrea -Disturbi sessuali -Aumentato rischio di convulsioni in soggetti epilettici -Sindrome serotonergica con tremore, rigidità muscolare, cambiamenti dell umore. Questa sindrome può esser causata da iperdosaggio o da interazione con antimao. USI TERAPEUTICI -Depressione maggiore -Alcolismo -Disturbi ossessivo-compulsivi

10 FARMACI ANTIDEPRESSIVI ATIPICI FARMACI CHE INTERAGISCONO CON LA TRASMISSIONE SEROTONERGICA E NORADRENERGICA (SNRI) Esponenti di questa classe sono venlafaxina e duloxetina. L azione sui trasportatori di noradrenalina e serotonina conferisce elevata efficacia a questi composti. Minori effetti antimuscarinici Minori effetti antiadrenergici Minori effetti cardiovascolari Minori disturbi della sfera sessuale rispetto agli SSRI INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA NORADRENALINA (NARI) Esponente della classe è la reboxetina Influenza selettivamente solo la ricaptazione di noradrenalina Ha bassa incidenza di effetti antimuscarinici scarsi effetti antiadrenergici

11 ANTIDEPRESSIVI SEROTONERGICI SPECIFICI E NORADRENERGICI (NASSA) Esponente di questa classe è la mirtazapina. Blocca i recettori α2 che controllano il rilascio di noradrenalina (autorecettori) e di serotonina (eterocettori) E antagonista dei recettori 5HT2 e 5HT3, per cui l azione della serotonina si esplica principalmente su recettori 5HT1 Presenta effetti indesiderati antimuscarinici ANTIDEPRESSIVI CHE INTERAGISCONO CON LA TRASMISSIONE SEROTONERGICA Sono esponenti della classe nefazodone e trazodone Aumentano la trasmissione serotonergica bloccandone il reuptake, e per di più Inibiscono il recettore 5HT2A Danno bassa incidenza di effetti antimuscarinici e di effetti antiadrenergici ANTIDEPRESSIVI CHE INTERAGISCONO CON LA TRASMISSIONE DOPAMINERGICA Esponente della classe è l amisulpiride Aumenta il rilascio di dopamina, bloccando i recettori D2 presinaptici. A dosi più elevate blocca i D2 postsinaptici e funge da antipsicotico

12 INIBITORI DELLE MONOAMINOOSSIDASI Inibendo la MAO, bloccano la deaminazione ossidativa delle monoamine naturali, anche se questa attività non spiega tutte le loro azioni farmacologiche. Sono inibitori irreversibili delle MAO: tranilcipromina, fenelzina ed isocarbossazide. E inibitore reversibile la moclobemide (RIMA) FARMACODINAMIA a) Hanno azione antidepressiva che sembra correlata ad aumentata disponibilità di monoamine sul SNC. b) Correggono i disturbi del sonno legati a depressione. Sono però potenti soppressori del sonno REM. c) Potenziano gli effetti di altri deprimenti del SNC MECCANISMO DI AZIONE 1) Le MAO sono enzimi contenenti flavina localizzati sulle membrane mitocondriali del tessuto nervoso, del fegato e di altri organi. Regolano la degradazione metabolica di serotonina, dopamina, noradrenalina, adrenalina e della tiramina proveniente dall intestino e assorbita nella circolazione portale. Esistono due forme di MAO, entrambi presenti nel SNC: a) MAO-A: sensibile alla clorgilina e che ha come substrato preferenziale la 5-HT. b) MAO-B: sensibile al deprenile e con feniletilamina come substrato elettivo.

13 Sospeso l uso di anti-mao, sono necessarie 2-3 settimane perché il metabolismo delle amine torni normale (sintesi di nuove molecole di enzima). FARMACOCINETICA Ottimo assorbimento per via orale. Si ritiene che la isocarbossazide sia innanzitutto scissa ad idrazina. L eliminazione di questi farmaci avviene soprattutto per acetilazione (attenzione agli acetilatori lenti ). Questi soggetti presentano marcata risposta ai MAO inibitori. TOSSICITA Reazioni da sovradosaggio: agitazione, ipertermia, ipo- o ipertensione, convulsioni. Epatossicità. I composti idrazinici provocano gravi danni del parenchima epatico. Ipotensione ortostatica. Stipsi e difficoltà della minzione, inibizione della eiaculazione. La moclobemide presenta scarso rischio di crisi ipertensive INTERAZIONE CON ALTRI FARMACI 1) Precursori di amine biologiche: levodopa o 5- idrossitriptofano + antimao danno segni di eccitazione centrale.

14 2) Amine simpaticomimetiche. Si hanno effetti più marcati su amine ad azione indiretta, con rischio di crisi ipertensiva ed emorragie. Pericoloso assumere formaggi ad alto contenuto di tiramina, oppure di alimenti ricchi di lievito. 3) Interazione con antidepressivi triciclici (convulsioni, delirio, talvolta ipertensione) 4) Gli antimao riducono la detossificazione di numerosi farmaci: anestetici generali, sedativi, analgesici, antistaminici, anticolinergici. La moclobemide presenta scarso rischio di interazioni con la tiramina della dieta. USI TERAPEUTICI 1) Terapia della depressione: i MAO inibitori in genere danno risultati inferiori rispetto agli inibitori del reuptake. Si usano antimao quando questi ultimi non hanno dato buoni risultati. 2) Forme nevrotiche caratterizzate da fobie ed ansia 3) Terapia della bulimia 4) Disturbi ossessivo-compulsivi 5) Narcolessia La loro tossicità ed il rischio di interazioni farmacologiche con numerosi altri farmaci, ne consigliano l uso solo quando altri farmaci si siano rivelati inattivi.

15 Meccanismi di azione delle varie classi di farmaci antidepressivi 3 FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO Fig Siti d azione a livello neuronale delle principali classi di farmaci antidepressivi. F. ROSSI V. CUOMO C. RICCARDI FARMACOLOGIA EDIZIONI MINERVA MEDICA

16 FARMACI PER IL TRATTAMENTO DEL DISTURBO BIPOLARE Sali di litio Risale al 1949 l osservazione che i sali di litio avevano effetto specifico nel trattamento della mania.

17 FARMACODINAMIA Soggetto normale: non esercita effetti psicotropi: non dà né euforia, né depressione e non è sedativo. Soggetti maniacali: forte effetto stabilizzante dell umore. Inoltre se il soggetto soffre di insonnia il litio corregge il disturbo del sonno. E documentata marcata riduzione del sonno REM. MECCANISMO DI AZIONE Si formulano varie ipotesi: 1) Ha un gradiente di distribuzione ai due lati della membrana decisamente piccolo. Non è trasportato in misura rilevante dalla pompa del sodio. 2) Il litio inibisce la liberazione di dopamina, mentre inibisce la ricaptazione della serotonina nelle terminazioni nervose. 3) Lo ione litio fa diminuire il contenuto di fosfatidilinositidi nei neuroni del SNC. 4) Recentemente è stato dimostrato che il litio aumenta l espressione di bcl-2 nella corteccia frontale. La bcl-2 protegge il neurone da agenti neurotossici. 5) Il litio aumenta il BDNF e riduce la proteina p53, che ha azione proapoptotica. FARMACOCINETICA Buon assorbimento gastrointestinale. Il carbonato di litio a lenta cessione dà livelli ematici più costanti, ma più frequenti disturbi gastrointestinali.

18 E distribuito in maniera piuttosto uniforme nell organismo. Attraversa bene la barriera emato-encefalica. Il 95% è eliminato con le urine. L eliminazione è lenta perché l 89% del litio filtrato viene riassorbito dal tubulo. Una deplezione di sodio riduce l eliminazione del Li (attenzione all uso concomitante di diuretici). Nel sudore si elimina il 5% circa di litio. TOSSICITA Dopo 3-5 giorni di terapia si può osservare edema, dovuto ad aumentata secrezione di aldosterone. Il Litio inibisce l attivazione della adenilatociclasi da TSH. Si ha ipertrofia benigna della tiroide come reazione alla compromissione funzionale. Poliuria e polidipsia. Forse blocco degli effetti renali dell ADH per inibizione della adenilatociclasi renale ADH sensibile. Manifestazioni allergiche. Intossicazione acuta Si manifesta con vomito, diarrea, tremore, coma, convulsioni. Si possono avere aritmie cardiache. L intossicazione viene trattata ricorrendo a diuresi osmotica, a somministrazione di bicarbonato di sodio per accelerare eliminazione del litio Attenzione: basso indice terapeutico; monitoraggio dei livelli plasmatici

19 USO TERAPEUTICO Trattamento della mania acuta in soggetti adulti o adolescenti, non affetti da malattie cardiache o renali. Per attacchi maniacali gravi iniziare con antipsicotici. Il Litio va usato dopo 5-10 giorni. Prevenzione delle ricorrenze della psicosi maniacodepressiva bipolare. Può anche essere usato come alternativa agli antidepressivi triciclici nella terapia della depressione ricorrente grave. Coadiuvante nella terapia delle depressione maggiore acuta. Disturbi dell umore nell infanzia.

20 STABILIZZANTI DELL UMORE Sono farmaci antiepilettici che possono rappresentare una valida alternativa all utilizzo dei sali di litio Carbamazepina La sua azione stabilizzante è dovuta a prolungamento della fase di inattivazione del canale per il Na+ voltaggio dipendente Il farmaco migliora il tono dell umore e i processi cognitivi Soggetti che non rispondono al litio, possono rispondere alla carbamazepina Come effetti indesiderati ha sedazione, nausea, atassia, aumento poderale E un forte induttore di enzimi microsomiali epatici, per cui presenta interazioni farmacocinetiche. La oxcarbazepina viene meglio tollerata e non presenta interazioni farmacocinetiche. Acido valproico La sua azione stabilizzante è dovuta ad aumento della trasmissione GABAergica, ma anche ad inibizione dei canali per il Na+, il K+ ed il Ca++. Aumenta l espressione di bcl-2, come fa il litio. Come effetti indesiderati ha disturbi gastrointestinali, sedazione, tremori alle mani, perdita di capelli, teratogenicità Non è induttore enzimatico

21 Lamotrigina E efficace soprattutto nella fase depressiva, piuttosto che su quella maniacale del disturbo bipolare. Ha azione stabilizzante sul neurone per inibizione dei canali per il Na+ e per il Ca++ Ha come seguenti effetti indesiderati mal di testa, insonnia, tremori, diarrea.

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato Antidepressivi Disturbi dell umore alterazione dell umore accompagnate da sindromi maniacali e/o depressive, non secondarie ad altri disturbi organici Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione Neurotrasmettitori: meccanismi d azione CELLULA PRESINAPTICA Autorecettore SPAZIO SINAPTICO Neurotrasmettitore Ricaptazione CELLULA POSTSINAPTICA Recettori Nemeroff CB. Sci Am. 1998; 278: 42-49. Serotonina

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

ANTIDEPRESSIVI L. 41

ANTIDEPRESSIVI L. 41 ANTIDEPRESSIVI L. 41 La depressione, malattia socialmente sottostimata DEPRESSIONE sindrome caratterizzata da un insieme di sintomi psichici e fisici persistenti nel tempo, consistente principalmente in

Dettagli

Farmacologia e meccanismo d azione d degli SSRI

Farmacologia e meccanismo d azione d degli SSRI Inibitori Selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI): indicazioni d uso, efficacia terapeutica e comportamenti suicidari in età evolutiva Farmacologia e meccanismo d azione d degli SSRI Prof.

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

Il Trattamento della Depressione: Aspetti Positivi e Negativi

Il Trattamento della Depressione: Aspetti Positivi e Negativi ANTIDEPRESSIVI Il Trattamento della Depressione: Aspetti Positivi e Negativi Circa la metà dei pazienti depressi guariscono entro 6 mesi dall inizio del trattamento e i tre quarti entro due anni Circa

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2012-13) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli

Dettagli

Tra gli antidepressivi triciclici vi sono molecole che si differenziano in base alla loro capacità d inibire prevalentemente la ricaptazione della

Tra gli antidepressivi triciclici vi sono molecole che si differenziano in base alla loro capacità d inibire prevalentemente la ricaptazione della Gli antidepressivi Passiamo ora alla descrizione delle classi di antidepressivi e del loro meccanismo d azione. Gli antidepressivi inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) Gli IMAO sono una classe farmacologica

Dettagli

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche Università degli Studi di Messina Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UOSD di Farmacologia Clinica, AOU Policlinico Messina Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria:

Dettagli

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 3 TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Terapia del disturbo depressivo 2 La medicalizzazione dell infelicità è un fenomeno estremamente diffuso Ciononostante la depressione

Dettagli

1) facilita il tono serotoninergico attraverso i recettori alfa1 adrenergicia livello somato dendritico cioè a livello del corpo del neurone;

1) facilita il tono serotoninergico attraverso i recettori alfa1 adrenergicia livello somato dendritico cioè a livello del corpo del neurone; DEPRESSIONE La depressione è una patologia psichiatrica caratterizzata da sintomi che interessano l area emotivoaffettiva (calo del tono dell umore; anedonia e cioè incapacità a provare piacere nelle situazioni

Dettagli

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti Farmaci antidepressivi Fasi del trattamento Normalità Ricaduta Remissione

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

Aloperidolo (Haldol, Serenase)

Aloperidolo (Haldol, Serenase) Aloperidolo (Haldol, Serenase) Trattamento della schizofrenia. Blocca recettori D2: sintomi positivi e comportamenti reattivi. Aloperidolo (Haldol, Serenase) Efficacia Riduce i sintomi positivi e contiene

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

Farmaci Antidepressivi

Farmaci Antidepressivi Farmaci Antidepressivi La Depressione Patologia dell'umore caratterizzata da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici ed affettivi che, nel loro insieme, sono in grado di diminuire in

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

Gli antidepressivi: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci

Gli antidepressivi: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Gli antidepressivi: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci Il DSM-IV-TR

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici EPILESSIA Diffusione dell epilessia EZIOLOGIA DELL EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Vomito Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Spesso preceduto da nausea (sensazione di disgusto o di vomito incipiente) Puo essere positivo (persino

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? a. grado di ionizzazione b. la legge d azione di massa c. l

Dettagli

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici Deprimenti non selettivi del SC: sedativo-ipnotici Depressori non specifici ad azione generalizzata Sedativo Composto in grado di esercitare una blanda azione depressiva Riduce l ansietà e l eccitazione

Dettagli

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Una Ricerca condotta dall Associazione Una Ricerca svolta dall'associazione su un campione di più di 1100 soggetti La terapia con i farmaci:

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA VENLAFAXINA ZENTIVA 37,5 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO VENLAFAXINA ZENTIVA 75 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO VENLAFAXINA ZENTIVA 150 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

MAO: Meccanismo di Inibizione Irreversibile

MAO: Meccanismo di Inibizione Irreversibile MAO: Meccanismo di Inibizione Irreversibile 1. Ossidazione della selegilina Cys ribitolo N H N ADP O N - NH O H N + N H MAO: Meccanismo di Inibizione 2. Attacco nucleofilo secondo Michael del FADH - alla

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti Adrenergici parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

Indice. 3. Canali ionici:

Indice. 3. Canali ionici: 1. Neurotrasmissione chimica............ 1 Basi anatomiche e chimiche della neurotrasmissione.................... 1 Principi di neurotrasmissione chimica........ 5 Neurotrasmettitori..........................

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs FDA ITALIA tina (1988) Depressione, DOC, Depressione, DOC, Bulimia Bulimia tina Depressione, DOC, Depressione, DOC, DP, FS DP, FS na Depressione,

Dettagli

Psicofarmacologia -1 TIZIANA SCIARMA

Psicofarmacologia -1 TIZIANA SCIARMA Psicofarmacologia -1 TIZIANA SCIARMA CATEGORIE di FARMACI PSICOATTIVI Antidepressivi Ansiolitici e Ipnotici-sedativi Antipsicotici Stabilizzatori dell Umore Storia 1845 Moreau propone un modello per la

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. SELECOM 5 mg compresse Selegilina cloridrato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. SELECOM 5 mg compresse Selegilina cloridrato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente SELECOM 5 mg compresse Selegilina cloridrato Legga attentamente questo foglio prima che le venga somministrato questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE BRONCHENOLO TOSSE 1,54 mg/ml sciroppo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di sciroppo contengono: Principio attivo:

Dettagli

Trasmissione serotoninergica

Trasmissione serotoninergica Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto gastrointestinale Aumento dell aggregazione

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Il trattamento farmacologico dell epilessia spesso necessita di somministrazioni combinate di più antiepilettici, inoltre, bisogna ricordare

Dettagli

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitori I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare: Acetilcolina Monoamine

Dettagli

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm Neuroscienze Docente: B. Sacchetti Dipartimento: Neuroscienze sez. Fisiologia Recapiti Dipartimento: Corso Raffaello

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Non attraversa

Dettagli

Psicofarmaci psicofarmaci

Psicofarmaci psicofarmaci Possiamo definire psicofarmaci tutti quei principi attivi che, agendo sul sistema nervoso centrale (SNC), hanno un effetto sulle funzioni psichiche superiori, la percezione, l ideazione, l affettività,

Dettagli

La cura della depressione: a chi rivolgersi?

La cura della depressione: a chi rivolgersi? Sommario La cura della depressione: a chi rivolgersi? Depressione, neurotrasmettitori e antidepressivi Gli antidepressivi La gestione della terapia antidepressiva Depressione resistente alla terapia farmacologica

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO Nella risposta di stress si verificano specifiche variazioni nel rilascio di neurotrasmettitori, neuromodulatori

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia

Dettagli

L interessamento di centri sensori corticali evoca allucinazioni caratterizzate da visioni, rumori, odori, sapori particolari

L interessamento di centri sensori corticali evoca allucinazioni caratterizzate da visioni, rumori, odori, sapori particolari EPILESSIA L epilessia è una sindrome caratterizzata da improvvise e passeggere alterazioni delle funzioni cerebrali con comparsa di alterazioni motorie, sensoriali, psichiche e frequente perdita della

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2015-2016 Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente Riflessi nervosi: si attuano

Dettagli

FLUOXETINA. Università di Pisa Chimica e Tecnologia Farmaceutica (DM270) Corso di Basi Biochimiche Dell'azione dei Farmaci

FLUOXETINA. Università di Pisa Chimica e Tecnologia Farmaceutica (DM270) Corso di Basi Biochimiche Dell'azione dei Farmaci Università di Pisa Chimica e Tecnologia Farmaceutica (DM270) Corso di Basi Biochimiche Dell'azione dei Farmaci FLUOXETINA Giovannetti Sara Matricola 469859 20/03/2014 Obiettivi: Utilizzo Scoperta Meccanismo

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010 TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010 1. Il sistema renina-angiotensina è uno dei principali sistemi regolatori dell'apparato: a. Cardio-vascolare b. Dalle gonadi c. Cardio-vascolare e del rene d. Del rene 2. Il

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici Indice Autori 1 Principi generali Valutazione iniziale Sintomi bersaglio Uso di più farmaci Scelta del farmaco Sostituzione con farmaci generici Enzimi del citocromo P450 Legame proteico Assorbimento ed

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Brescia

Azienda Sanitaria Locale di Brescia Azienda Sanitaria Locale di Brescia Brescia, 10 febbraio 2009 Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Fulvio Lonati Dipartimento Cure Primarie ASL di Brescia Antidepressivi

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Circolazione i sistemica Assorbimento Sito d azione Legato libero Farmaco libero Tessuti Libero legato Escrezione Legato Metaboliti

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina ANTIARITMICI CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica) Anestetici Generali armaci depressivi che causano la parziale o totale perdita della sensibilità dolorifica accompagnata anche da perdita di coscienza. Lo stato di insensibilità è definito con il termine

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

I Costi della della Depressione non-trattata

I Costi della della Depressione non-trattata Notizie sulla Depressione Rilevanti per il Trattamento Prevalenza lifetime: 5-11% Negli USA, 10-15 milioni di di depressi ogni anno I singoli episodi possono durare anche anni Dopo un episodio depressivo,

Dettagli

Interazioni farmaco-organismo

Interazioni farmaco-organismo Interazioni farmaco-organismo Farmacodinamica Si occupa dello studio degli effetti biochimici e fisiologici/patologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione Generalmente gli effetti sono conseguenza

Dettagli

MODULO 4. LO SPETTRO D AZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI Riccardo Torta

MODULO 4. LO SPETTRO D AZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI Riccardo Torta MODULO 4 LO SPETTRO D AZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI Riccardo Torta Introduzione 2 Una discussione rispetto allo spettro di azione dei farmaci antidepressivi è necessariamente connessa al concetto della depressione

Dettagli

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola STRUTTURA DI APPARTENENZA (DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTÀ/ASL DI APPARTENENZA) IL TRATTAMENTO DELL ALCOLDIPENDENZA DOPO QUINDICI ANNI DI ALCOVER (GHB) NOME DATA COGNOME FIRMA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico Obesità e sovrappeso L obesità e il sovrappeso sono l epidemia del Duemila. Un grave problema medico-sociale che richiede un mosaico di interventi: -Approccio cognitivo comportamentale -Educazione alimentare

Dettagli

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II PREMESSE 1. La depressione (intesa nel senso clinico del termine) non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) PREMESSE 2. In realtà non esiste la depressione (cioè, un unica condizione

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale Ruolo del medico di medicina generale nella gestione della sindrome depressiva e affettivo bipolare L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale I farmaci antidepressivi e la

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO - Caratteristiche chimico-fisiche del farmaco - Fissazione proteica della molecola - Irrorazione degli organi - Affinità specifica dei tessuti Alla

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO Edward Cesnik Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline Medico- Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento, Università di Ferrara. Il dolore Dolore

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini Ecstasy e nuove droghe Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini ECSTASY in senso stretto MDA MDMA, XTC, E MA PCP 2CB??? Herbal Ecstasy = Ephedra Ecstasy liquida = GHB LSD

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

17.7. Determina ritenzione urinaria a. amfetamina b. amitriptilina c. morfina d. (tutte le precedenti)

17.7. Determina ritenzione urinaria a. amfetamina b. amitriptilina c. morfina d. (tutte le precedenti) 80 17. Psicostimolanti - Amfetamine e composti assimilati: - Struttura chimica e proprietà farmacologiche, meccanismo d azione, effetti collaterali, usi clinici, farmacocinetica, intossicazione acuta e

Dettagli

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI IL DOLORE: UN ESPERIENZA INTOLLERABILE EVOLUZIONE DEGLI ANESTETICI LOCALI 1884 1905 Novocaina 1948 Xylocaina 1957 1976

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

Trattamento Farmacologico del Disturbo Bipolare

Trattamento Farmacologico del Disturbo Bipolare ANTIMANIACALI Trattamento Farmacologico del Disturbo Bipolare Trattamento della fase maniacale Trattamento della fase depressiva Profilassi degli episodi affettivi Farmaci Antimaniacali e Stabilizzatori

Dettagli

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. POTASSIO Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) I suoi sali sono molto solubili in acqua. Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. Il mantenimento del gradiente

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) Caratteristiche Polipeptide a catena singola di 191 aa con pm 21.500 D Prodotto dalle cellule somatotrope dell ipofisi anteriore In circolo è legato per l 85-90%

Dettagli

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi Ansiolitici Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi Le benzodiazepine sono i più usati Anche i barbiturici rientrano in questa classe ma presentano effetti secondari

Dettagli