I METALLI PESANTI DELL ILVA DI TARANTO. A cura di Ambra DE BERNARDINIS A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I METALLI PESANTI DELL ILVA DI TARANTO. A cura di Ambra DE BERNARDINIS A.A. 2013-2014"

Transcript

1 I METALLI PESANTI DELL ILVA DI TARANTO A cura di Ambra DE BERNARDINIS A.A Introduzione La città di Taranto ha una grande importanza per l'economia italiana, essendo sede di un grande porto industriale, commerciale e militare e di un importante centro industriale con stabilimenti petrolchimici (raffinerie ENI), cementiferi, di cantieristica navale e siderurgici, tra i quali l'ilva. L ILVA di Taranto è il più grande centro siderurgico d Europa, in cui nel 2011 si produceva acciaio in quantità di 9 milioni di tonnellate l anno, considerando che la produzione italiana di acciaio si attestava, in quel periodo, intorno ai 28 milioni di tonnellate. Questi numeri ci confermano la grande importanza del sito salentino; ma allo stesso tempo, proprio a causa della presenza di numerose industrie, Taranto risulta essere uno dei siti più inquinati d Europa. A causa del forte impatto ambientale e a seguito di perizie chimiche e epidemiologica, il gruppo Ilva di Taranto nel 2013 è stato sottoposto a commissariamento straordinario: a loro carico sono ipotizzate le accuse di disastro colposo e doloso, avvelenamento di sostanze alimentari, danneggiamento aggravato di beni pubblici, getto e sversamento di sostanze pericolose e inquinamento atmosferico. I principali elementi inquinanti riscontrati nel suolo, nel sottosuolo, nelle acque e nei sedimenti sono elencati nella tabella: 1 1

2 tabella: 1 Principali elementi inquinanti in suolo, sottosuolo, acque e sedimenti Suolo antimonio, arsenico, berillio, cadmio, cobalto, cromo totale, cromo VI, mercurio, piombo, nichel, zinco, rame, vanadio, cianuri, idrocarburi, IPA, benzene, xilene, diossine Sottosuolo antimonio, arsenico, berillio, cadmio, cobalto, cromo totale, cromo VI, mercurio, piombo, nichel, zinco, rame, vanadio, cianuri, idrocarburi, IPA singoli e totali, benzene, xilene, diossine Acque di falda arsenico, selenio, alluminio, ferro, manganese, nichel, piombo, cobalto, cromo totale, cromo VI, cianuri, solfati, nitriti, BTEXS, alifatici clorurati cancerogeni e non, IPA singoli e totali, idrocarburi totali, MTBE Sedimenti arsenico, nichel, piombo, cromo totale, rame, mercurio, zinco, IPA, PCB In questo contesto è stata data maggiore attenzione ai metalli pesanti e alle conseguenze che il loro accumulo può generare all ambiente e alla salute umana Tossicità dei metalli pesanti In chimica, con il termine di metalli pesanti si definiscono quei metalli con numero atomico superiore a quello del ferro (55), densità molto elevata e che sono causa di inquinamento e tossicità negli organismi biologici e per l ambiente. Questi elementi appartengono ai cosiddetti elementi in tracce in quanto sono presenti in natura nei suoli e nelle rocce della crosta terrestre, in concentrazione dell ordine di parti per milione (ppm) e parti per miliardo (ppb). I metalli pesanti, differiscono dai composti organici tossici in quanto, non essendo degradati dall attività biologica e fotochimica, risultando praticamente indistruttibili, accumulandosi nell ambiente per molti anni. Normalmente sono considerati metalli pesanti l alluminio, il ferro, l argento, il bario, il berillio, il cadmio, il cobalto, il cromo, il manganese, il mercurio, il molibdeno, il nichel, il piombo, il rame, lo stagno, il titanio, il tallio, il vanadio, lo zinco ed altri metalloidi con proprietà simili a quelle dei metalli pesanti, come l arsenico, il bismuto e il selenio. 2

3 Possono essere suddivisi in due categorie: essenziali, come ad esempio il ferro, necessario all emoglobina del sangue, lo zinco, per la funzione di molti enzimi, ma anche rame, ferro, magnesio, cromo, cobalto, selenio, manganese e molibdeno, il cui fabbisogno è dell ordine di microgrammi; non essenziali, o tossici, in quanto non dovrebbero trovarsi all interno dell organismo, come l alluminio, arsenico, berillio, cadmio, mercurio, nichel e piombo, la cui presenza è causa di effetti dannosi per la salute, tanto più forti quanto maggiore è la dose assorbita. Considerando la forma chimica, molto importante per determinare la biodisponibilità del metallo per il nostro organismo, i metalli pesanti possono essere classificati in: organici: caratterizzati da una forma lipofila e quindi facilmente assorbibile tramite la cute e tramite la BEE (barriera emato-encefalica); inorganici: rappresentati da una forma idrosolubile e quindi caratterizzati da un lento assorbimento. I metalli pesanti possono essere assorbiti dal nostro corpo attraverso l acqua, l aria ed il cibo ed alcuni di essi come rame, selenio e zinco fanno parte di noi stessi: questi elementi sono necessari a mantenere un corretto metabolismo, ma in concentrazioni elevate possono risultare tossici. Dal punto di vista biochimico, il meccanismo della loro tossicità deriva dall affinità dei cationi metallici per lo zolfo: i gruppi sulfidrilici (-SH), presenti negli enzimi che controllano la velocità delle reazioni metaboliche nel corpo umano, si legano facilmente ai cationi dei metalli pesanti ingeriti o alle molecole che contengono tali elementi; se ciò dovesse verificarsi ne risulta che l enzima non può funzionare normalmente, con conseguenze dannose per la salute umana, fino a causare in alcuni casi la morte. In genere i meccanismi con i quali i metalli danno effetti tossici sono: interazione con i siti attivi degli enzimi, i quali interagendo con il metallo causano una perdita o una riduzione della funzionalità enzimatica; sostituzione di un metallo essenziale presente in un enzima, oppure in una proteina indispensabile; ad esempio il piombo sostituisce il ferro nella ferritina intestinale. I metalli possono accumularsi negli organi ed essere escreti tramite il sudore, l urina, le feci, in seguito a desquamazione della cute e attraverso i capelli. Generalmente questi elementi entrano in contatto con l organismo per via respiratoria o cutanea e, legandosi con le strutture molecolari con le quali vengono a contatto, sono in grado di ostacolare lo svolgimento di determinate 3

4 funzioni vitali. Essi si accumulano nelle ossa e, in particolar modo, in alcuni organi quali il cervello, il fegato e i reni. Un trattamento farmacologico comunemente impiegato nei casi di avvelenamento di metalli pesanti, consiste nella somministrazione di un composto, che lega il metallo più forte di quanto non faccia l enzima, il quale successivamente sarà eliminato dall organismo. Si tratta di un gruppo di proteine definito metallotioneine: proteine capaci di chelare, cioè sequestrare, il metallo non essenziale, riducendo così la possibilità di rimanere libero ed esplicare la propria tossicità. A tale scopo risulta molto importante l utilità del sale di calcio dell acido etilen-diammino-tetraacetico (EDTA), un composto che estrae e solubilizza molti ioni metallici. Quando si parla di inquinamento da metalli pesanti, generalmente, si fa riferimento solo ad alcuni di essi ed i maggiori responsabili dei danni ambientali sono: mercurio (Hg), piombo (Pb), cadmio (Cd) cromo (Cr), e arsenico (As). Mercurio Il mercurio (Hg) è l unico metallo che a temperatura ambiente si trova allo stato liquido e data la sua capacità di dilatarsi con l innalzarsi della temperatura, viene largamente utilizzato nei termometri e nei barometri. Allo stato elementare trova molte applicazioni, sfruttando la sua proprietà di essere un ottimo conduttore di elettricità. In passato, fu ampiamente utilizzato per l illuminazione stradale in quanto i suoi atomi, una volta eccitati, emettono radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d onda del visibile. Il mercurio liquido di per sé non è molto tossico e se ingerito viene per la maggior parte eliminato, contrariamente alla forma gassosa che presenta un elevata tossicità. In passato le maggiori quantità di mercurio venivano emesse dalle eruzioni vulcaniche; attualmente, invece, le maggiori quantità derivano dall attività antropica, soprattutto la combustione non regolamentata del carbone fossile, dell olio combustibile e dei rifiuti solidi contenenti tale elemento come termometri, rifiuti medici e batterie. Una volta giunto in atmosfera in seguito ad evaporazione, il mercurio può essere trasportato dal vento per lunghe distanze e, in seguito a 4

5 ossidazione, sciogliersi nella pioggia e nella neve, depositandosi sul terreno e nei corpi idrici di regioni distanti dal luogo di emissione. Scaricato nelle acque, i batteri e i microorganismi trasformano il mercurio inorganico (Hg+, Hg2+) nelle forme organiche, tra le quali la più diffusa e tossica è quella metilata, (metil-mercurio, CH 3 -Hg + ), la quale si accumula nei tessuti adiposi. Una volta ingerito, è convertito in altre forme solubili le quali, questa volta, sono in grado di oltrepassare la barriera ematoencefalica e la barriera placentare. Nell uomo il mercurio è assunto quasi completamente sotto forma di metil-mercurio, accumulatosi nei pesci, soprattutto dalle branchie, diffondendosi così in tutto l organismo e diventando praticamente impossibile da eliminare. Le concentrazioni più elevate di questo metallo (concentrazioni superiori a 1 ppm) si riscontrano nelle grandi specie predatrici sia marine che di acqua dolce, come gli squali, il pesce spada, il pesce persico ed il luccio, i quali occupando i vertici della catena alimentare, accumulano dosi maggiori, rispetto alle specie non carnivore, soggette ad una minore biomagnificazione Piombo Il piombo, Pb, è l elemento impiegato in maggior misura e quindi maggiormente disperso nell ambiente. E un metallo tenero, denso, duttile e malleabile. Sebbene la concentrazione del piombo è in crescente aumento in alcune parti del mondo, in molti paesi occidentali, negli ultimi decenni, il suo utilizzo è stato limitato in qualsiasi impiego che generi una dispersione ambientale incontrollata. I composti covalenti del piombo che rivestono una grande importanza dal punto di vista commerciale ed ambientale, sono il piombo tetrametile, Pb(CH 3 ) 4, ed il piombo tetraetile, Pb(C 2 H 5 ) 4. In passato questi composti hanno trovato largo impiego come additivi della benzina, con funzione antidetonante causando la formazione di ossidi che si depositano sul terreno, ed essere perciò facilmente assorbiti dai vegetali finendo, immancabilmente, nella catena alimentare in conseguenza della loro elevata solubilità, oppure permanere in atmosfera sotto forma di aerosol, potendo percorrere grandi distanze e contaminare anche siti lontani dal luogo di produzione. 5

6 Cadmio Di aspetto metallico, il cadmio è tossico ed è relativamente raro; il solo ione formato da questo elemento è la forma +2. La maggior parte di esso si ottiene come sottoprodotto dalla fusione dello zinco, dato che i due elementi si trovano spesso combinati. In passato fu utilizzato soprattutto per la galvanoplastica di altri metalli, tra cui l acciaio, in conseguenza della sua elevata resistenza alla corrosione e come stabilizzante nelle materie plastiche di cloruro di polivinile (PVC). Le principali fonti di contaminazione ambientale di questo metallo sono: processi di incenerimento dei rifiuti e delle materie plastiche che contengono l elemento; riciclaggio dell acciaio placcato con il cadmio, in conseguenza del fatto che tale elemento risulta abbastanza volatile al calore e dal fumo delle sigarette, in quanto il cadmio viene assorbito dalle foglie di tabacco, dal suolo e dall acqua di irrigazione. In conseguenza della sua somiglianza con lo zinco, le piante assorbono concentrazioni elevate di cadmio proveniente dall acqua di irrigazione, contaminata sia dai fertilizzanti a base di fosfati utilizzati per il trattamento dei campi, e sia dai fanghi derivanti dagli impianti di depurazione dei liquami originati dagli scarichi industriali. Tutto ciò va giunge nel suolo, al cui avvelenamento concorre anche la deposizione atmosferica. Per l uomo, l esposizione al cadmio deriva soprattutto dall alimentazione: i frutti di mare, come i molluschi, e gli organi interni degli animali, soprattutto i reni, possiedono le più elevate concentrazioni di cadmio. Il cadmio ha una tossicità molto acuta e la dose letale è di circa 1 grammo. I più importanti episodi di contaminazione da cadmio sono stati riscontrati in zone prossime all estrazione dei materiali non ferrosi. A tal proposito il più grave incidente ambientale si verificò in Giappone, nei pressi del fiume Jintsu, le cui acque furono utilizzate per l irrigazione delle colture del riso, contaminato dal cadmio proveniente da operazioni di estrazione e fusione dello zinco. Numerose furono le persone colpite da una malattia ossea degenerativa detta itai-itai, denominata in questo modo per gli acuti dolori articolari, che causava un progressivo indebolimento delle ossa fino a causarne la frattura. 6

7 Cromo Il cromo è un metallo duro, lucido, di colore grigio acciaio, molto resistente alla corrosione e che fonde con difficoltà. Gli stati di ossidazione più comuni sono +3, cromo trivalente Cr(III) più stabile, e +6, cromo esavalente Cr(IV). Questi due ioni presentano una differenza fondamentale: il Cr III è molto meno tossico e in concentrazioni molto basse svolge anche un ruolo di nutriente, infatti è necessario per il corretto metabolismo degli zuccheri nel corpo umano; mentre il cromo IV è tossico ed è un agente cancerogeno: a causa della somiglianza con lo ione solfato (SO 2-4 ), lo ione cromato penetra facilmente nelle cellule viventi dove può ossidare le basi di DNA e di RNA. Il cromo rappresenta uno dei più importanti contaminanti ambientali inorganici sia dell aria, in seguito alla combustione del carbone, e sia delle acque, in particolar modo delle acque di falda situate al di sotto di aree industriali e di depositi di rifiuti pericolosi. Arsenico L arsenico non è un vero e proprio metallo ma è un metalloide, elemento che presenta caratteristiche intermedie tra i metalli e i non metalli. A differenza di mercurio, piombo e cadmio, l arsenico presente in tracce risulta essere essenziale per la salute dell uomo, infatti piccole quantità di questo elemento agiscono come stimolante della crescita e pertanto vengono aggiunte all alimentazione dei maiali e del pollame per favorirne l ingrassamento; ovviamente l uso di questo stimolante deve essere interrotto qualche giorno prima la macellazione. L arsenico (III) risulta essere più tossico della forma pentavalente, poiché legandosi ai gruppi solfidrilici, permane per un tempo maggiore all interno dell organismo, al contrario dell As(V) che viene ridotto per primo. Inquinamento e limiti di riferimento Per inquinamento s intende l alterazione dell ambiente naturale o antropico, che può produrre disagi temporanei, patologie o danni permanenti 7

8 per l ambiente e per la salute umana. Esistono molti tipi di inquinamento, suddivisi a seconda dell elemento inquinante ma anche dell area interessata: i metalli pesanti, che causano il cosiddetto inquinamento chimico, in concomitanza di numerose altre sostanze, sono i responsabili dell inquinamento dell aria, dell acqua, ma soprattutto, del suolo e sottosuolo. I metalli introdotti nell ambiente, maggiormente quelli presenti nei sistemi idrici a causa dell erosione del terreno e delle rocce, sono una conseguenza dell attività naturale e soprattutto antropica, causata quest ultima dall estrazione mineraria e dall utilizzo di sostanze contenenti tali inquinanti. Una volta che i metalli pesanti sono assorbiti dalle radici delle piante, vengono trasportati nelle foglie e nei frutti, entrando a far parte della catena alimentare e giungendo nell uomo sia direttamente, in seguito ad assunzione di vegetali, ma anche indirettamente, alimentandosi di animali che a loro volta si sono nutriti di cibo contaminato. I metalli pesanti sono presenti naturalmente nell aria, nell acqua e nel suolo, ma il problema principale correlato alla loro presenza, è dato dalla loro capacità di accumulano sullo strato superiore del suolo e sui sedimenti potendo, in questo modo, essere facilmente assimilati dalle radici delle piante: i materiali che costituiscono l humus 1 possiedono una notevole affinità per i cationi dei metalli pesanti, grazie alla formazione di legami con gli ioni del metallo, mediante gruppi carbossilici (-COOH) presenti negli acidi umici. Come già detto in precedenza, i metalli pesanti sono elementi presenti in natura, ma senza l attività estrattiva dell uomo difficilmente riuscirebbero a disperdersi nell ambiente; questo è il motivo per il quale i governi di molti paesi pongono sempre più importanza a questo tipo di inquinamento, emanando direttive atte a ridurre le dispersioni nell ambiente al di sotto di soglie considerate di sicurezza per l ambiente stesso, per l uomo e per gli animali. I valori limite per ogni metallo sono stabiliti dalla normativa di riferimento differente sulla base del comparto ambientale in esame: il campionamento e l analisi dei tassi di deposizione di questi inquinanti in atmosfera sono riportati nell allegato V del d.lgs. 152/07 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente ; mentre per le acque ed il suolo i loro limiti sono definiti nell allegato 5, titolo V, parte IV nel d. lgs. 152/06 Norme in materia ambientale. 1 sostanza organica di colore scuro presente nel suolo, derivante dalla degradazione parziale della sostanza organica, costituita principalmente da piante fotosintetiche; il materiale vegetale non decomposto contenuto nell humus e costituito soprattutto da proteine e lignina, sostanze polimeriche molto insolubili nell acqua 8

9 Effetti clinici sull uomo Il potere tossico esercitato dai metalli pesanti dipende soprattutto dalla struttura chimica di ciascun elemento, cioè dalla sua speciazione: le forme quasi del tutto insolubili transitano nel corpo umano senza causare danni significativi; mentre le forme che risultano più devastanti sono quelle che riescono ad oltrepassare le membrane, come quella che protegge il cervello, membrana emato-encefalica, o quella che protegge il feto, barriera placentare. Questi elementi rappresentano un grave problema per i paesi industrializzati in quanto largamente utilizzati in tutte le attività produttive, dall agricoltura, all industria, al terziario avanzato. In conseguenza di tutto ciò queste sostanze vengono introdotte nell aria e nell acqua ed un problema di fondamentale importanza è dovuto al loro capacità di accumulo nelle catene 1 sostanza organica di colore scuro presente nel suolo, derivante dalla degradazione parziale della sostanza organica, costituita principalmente da piante fotosintetiche; il materiale vegetale non decomposto contenuto nell humus e costituito soprattutto da proteine e lignina, sostanze polimeriche molto insolubili nell acqua alimentari 2 ; tutto ciò è acuito, inoltre, dal verificarsi del fenomeno della biomagnificazione, o amplificazione biologica, che consiste nell aumento progressivo delle concentrazioni, attraverso i diversi anelli di una catena alimentare. Di seguito sono riportati i maggiori danni causati dall esposizione ai suddetti metalli pesanti. Mercurio I maggiori danni derivanti dall intossicazione da mercurio si hanno a livello del sistema nervoso centrale, dato che il cervello risulta essere il bersaglio principale. I sintomi comprendono: parestesie degli arti superiori ed inferiori, ridotta funzionalità renale, sordità, offuscamento e perdita della vista, perdita della parola e incoordinazione muscolare, insonnia e nervosismo, perdita di memoria, ansia e depressione, perdita di peso e di appetito, tremori ed allucinazioni. Un problema di fondamentale importanza è dato dal fatto che il metil-mercurio può essere trasmesso al feto, quindi i bambini nati da madri che presentavano anche lievi intossicazioni da mercurio, mostravano gravi danni cerebrali: ritardo psichico e, in alcuni casi, anche attacchi apoplettici e disturbi motori fino alla paralisi. Piombo La maggior quantità di questo metallo nell uomo è concentrata soprattutto nel sangue, ma una volta raggiunto un certo limite, il suo eccesso penetra, dapprima negli organi e nei tessuti molli, soprattutto in quello 2 complesso di relazioni gerarchiche tra specie di diversa collocazione sistematica, ciascuna delle quali si alimenta della specie che la precede, generando in questo modo un processo ciclico in grado di consentire il trasferimento delle sostanze nutritive, e quindi dell energia, presenti nell ecosistema 9

10 cerebrale, e soltanto dopo nelle ossa, dove sostituisce lo ione calcio, grazie alla somiglianza degli ioni Pb 2+ con gli ioni Ca 2+. In seguito a ciò, le persone con un deficit di calcio presentano un maggior assorbimento di piombo. Il maggior rischio provocato da intossicazione da piombo, anche per livelli bassi, riguarda i feti e i bambini di età inferiore ai 7 anni in quanto, in entrambi i casi, presentano una maggiore sensibilità all elemento: il piombo riesce ad oltrepassare sia la barriera placentare, passando quindi facilmente dalla madre al feto, e sia la barriera emato-encefalica, a causa della sua immaturità. Il principale rischio derivante da intossicazione da piombo è rappresentato dall interferenza con il normale sviluppo del cervello e compromissione delle facoltà neuropsicologiche, collegando in alcuni casi la sua assunzione a fenomeni di schizofrenia. Non esiste un limite al di sotto del quale il piombo non provochi conseguenze nocive su feti e bambini, inoltre sembra che il piombo eserciti effetti deleteri sul comportamento, sulla capacità di apprendimento e sul coefficiente intellettivo, manifestandosi con ritardi fisici, mentali e con problemi comportamentali durante la crescita. Per di più, livelli elevati di piombo possono causare: ipertensione, cefalea, depressione, insonnia, irritabilità, ansia, debolezza, algie muscolari, ridotta funzionalità renale che può evolvere in insufficienza renale cronica, infertilità nell uomo e aborti spontanei nella donna, gotta saturnina e rarefazione dell osso, processo che 2 complesso di relazioni gerarchiche tra specie di diversa collocazione sistematica, ciascuna delle quali si alimenta della specie che la precede, generando in questo modo un processo ciclico in grado di consentire il trasferimento delle sostanze nutritive, e quindi dell energia, presenti nell ecosistema si manifesta soprattutto in età senile o in concomitanza di particolari malattie, come l osteoartrite o la malattie peridontale avanzata. Cadmio Il cadmio non presenta fenomeni di bio-accumulo infatti, in caso di esposizione a basse concentrazioni, può essere eliminato rapidamente dall organismo, grazie alla presenza di una proteina, la metallo-tioneina, attraverso le urine. Nel caso in cui sia assorbita una quantità maggiore, rispetto alla capacità di complessazione della metallo-tioneina, il metallo si accumula soprattutto nei reni e nel fegato. Livelli elevati di cadmio possono causare: malattie renali e malattia ossea degenerativa, causata dalla sostituzione degli ioni Ca +2 con gli ioni Cd +2 poiché gli ioni presentano le stesse dimensioni, causando perciò alle ossa un aspetto poroso, con conseguente aumento della fragilità. 10

11 Cromo I principali danni causati dal cromo, ed in particolare del cromo VI il quale è considerato essere un forte agente cancerogeno, sono: congiuntiviti per gli occhi e dermatiti irritative a carico di avambracci, mani e piedi; danni gastrointestinali con nausea, vomito, dolori addominali e diarrea; danno epatico e renale con conseguente insufficienza renale acuta; carcinoma dei seni paranasali e del polmone. Arsenico L arsenico è da considerare come uno dei più pericolosi rischi ambientali per la salute umana. La presenza di questi elemento nell acqua è stata associata a varie problematiche riscontrate nell uomo, tra cui il cancro, il diabete e malattie cardiovascolari. L acqua potabile, e in particolare quella freatica, rappresenta la principale fonte di arsenico per molte persone ma altre fonti sono gli alimenti come la carne ed i molluschi, cibi in cui l elemento è presente in forma organica. I maggiori problemi derivanti dall assunzione di arsenico si registrano in prossimità del delta del Bengala, dove circa 40 milioni di persone bevono acqua contaminata, per effetto di processi di trivellazione di milioni di pozzi artesiani. Non esiste un limite ben preciso al di sotto del quale l esposizione a tale elemento non causi danni gravi per la salute umana; è ormai noto che l arsenico è cancerogeno per l uomo sia in maniera diretta, danneggiando il DNA, ma anche in modo indiretto, inducendo una crescita abnorme delle cellule, oppure impedendo il processo di riparazione del DNA danneggiato da altri agenti cancerogeni, come il fumo di sigaretta o i raggi UV. Invece, le forme organiche dell arsenico sono costituite da acidi idrosolubili che possono essere escreti dall organismo, risultando meno tossiche rispetto alle forme inorganiche. Le principali malattie correlate all assunzione di arsenico sono: cancro al polmone, lesioni cutanee, danni al sistema nervoso centrale, delirio fino al coma, danno gastrointestinale che termina con vomito e diarrea di grave entità, e arseniosi, in grado di causare cancro alla cute, al fegato, alla vescica e ai reni. Il progetto SENTIERI Il Ministero della Salute, in collaborazione con l'istituto Superiore di Sanità, dipartimento Ambiente e Prevenzione primaria, ha finanziato numerosi studi di epidemiologia e monitoraggio ambientale relativamente alla situazione di inquinamento presente nella zona di Taranto. Tra questi si cita il progetto Sentieri, il quale ha fornito dati in merito ad analisi ed indagini condotte in questa zona della penisola italiana. 11

12 Il progetto SENTIERI - Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento- afferma che nell area di Taranto è stato riscontrato un aumento di mortalità maggiore rispetto ad altre zone della regione Puglia. È stato calcolato che, in sette anni, le emissioni di sostanze inquinanti ha causato la morte di , in media l anno, soprattutto per cause cardiovascolari e respiratorie, e circa ricoveri, principalmente per cause cardiache, respiratorie, e cerebrovascolari. Secondo i dati ufficiali del rapporto Sentieri, nel periodo Taranto registra, rispetto alla media della Puglia, una mortalità maggiore del 14% per la componente maschile superiore del 8% per quella femminile maggiore del 20% per gli infanti, soprattutto nel primo anno di vita Un analisi geografica della mortalità tumorale nel periodo nelle cinque province pugliesi, basata sui dati del registro regionale, ha mostrato che nella città di Taranto, unitamente al gruppo di comuni circostanti il polo industriale, è presente un eccesso di mortalità. Si evidenzia un eccesso tra il 10% e il 15% della mortalità generale e per tutti i tumori, sia tra gli uomini che tra le donne; un eccesso di circa il 30% sulla mortalità per tumore del polmone, per entrambi i generi; un eccesso, sempre in entrambi i generi con un + 350% per gli uomini e un +200% nelle donne, dei decessi per tumore della pleura; un eccesso compreso tra il 50% (uomini) e il 40% (donne) di decessi per malattie respiratorie acute, associato ad un aumento di circa il 10% nella mortalità per tutte le malattie dell apparato respiratorio. Inoltre, si osserva un eccesso di circa il 15% tra gli uomini e del 40% tra le donne della mortalità per malattie dell apparato digerente, oltre ad un incremento del 5% dei decessi per malattie del sistema circolatorio soprattutto tra gli uomini. Inoltre, nella città di Taranto la mortalità osservata è superiore all attesa per quel che riguarda anche il tumore del pancreas, della mammella e della vescica. Per di più, altrettanto allarmanti sono i dati riguardanti l infertilità: da una ricerca condotta dall Unita di Fisiopatologia Riproduzione Umana del Policlinico di Bari, è emerso che una coppia su 4 nell'area di Taranto è sterile e il 26% delle donne è in menopausa precoce. Conclusioni In definitiva possiamo affermare che la zona oggetto dello studio appartiene ai siti di bonifica di interesse nazionale, i cosiddetti SIN istituiti dal d.lgs 152/06. 12

13 Dalle analisi condotte è emerso che nel sito sin ionico risulta essere inquinato soprattutto il suolo, in cui sono stati riscontrati valori di concentrazione pari a più di 75 volte il valore soglia stabilito dalla normativa vigente, per quanto riguarda gli IPA, ed eccedenze più del 1000% per quanto riguarda alcuni metalli pesanti. Secondo i dati raccolti dall asl di Taranto, è stato stimato che 1 abitante su 18 residente nei quartieri vicini al polo industriale del gruppo Riva, risulta essere malato di tumore. Inoltre, tale valore potrebbe crescere vertiginosamente, in quanto spesso per le cure ci si rivolge al nord o in strutture private. Secondo Peacelink, le malattie attualmente più diffuse sono quelle legate ai polmoni, anche se il picco del mesotelioma è atteso per il A preoccupare particolarmente sono anche le malattie derivanti della sostanze geno tossiche come il ferro che causano malattie neurodegenerative che vengono trasmesse dai genitori ai figli. Sulla base di quanto appena esposto, nell avvenire si attendono valori ancor più drammatici per le popolazioni residenti in questo sito; ma un problema estremamente grave è che gli abitanti di queste zone, attualmente, si trovano a dover scegliere tra la salute ed il lavoro, consapevoli del fatto che la scelta della paga comporterebbe inevitabilmente lo sviluppo di numerose malattie, che porterebbero alla loro morte. D altro canto, però, la chiusura definitiva dello stabilimento causerebbe una aumento di disoccupazione enorme per quanto riguarda questa zona della nostra penisola. Bibliografia ARPA Puglia Analisi effettuate, criticità riscontrate e necessità di nuove analisi nell area di Taranto e Statte, Bari 16 settembre ARPA Puglia Relazione sui dati ambientali dell area di Taranto, 08 settembre Baird C., Ken M., Chimica ambientale. Zanichelli 13

14 Morelli S. Inquinamento tossicologico industriale: il caso dell ILVA di Taranto Altre fonti Corriere della sera, Taranto, aumento choc dei tumori nelle donne Il governo: piano straordinario per la salute 22 Ottobre 2012 La RepubblicaBari.it, Ilva, l'allarme dei medici "Danni per tre generazioni" 28 Settembre 2013 La Stampa Qual è la storia dell ILVA? L Uffingtonpost L Ilva, i numeri del nuovo studio Sentieri: tumori +30%, mesoteliomi + 145%, 24 Maggio 2014 Radio Onda D urto, Siti inquinati: bonifiche al palo e mortalità in aumento, 19 Settembre 2012 Radio Onda D urto, Taranto: un malato ogni 18 abitanti nei quartieri a ridosso dell area industriale, 2 Settembre

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Uno studio condotto da Green Cross e Pure Earth mette in evidenza la pericolosità di alcune sostanze per la salute dell uomo e dell ambiente

Uno studio condotto da Green Cross e Pure Earth mette in evidenza la pericolosità di alcune sostanze per la salute dell uomo e dell ambiente Uno studio condotto da Green Cross e Pure Earth mette in evidenza la pericolosità di alcune sostanze per la salute dell uomo e dell ambiente Quali sono le sostanze più inquinanti del Pianeta? Green Cross

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro via Roma 2-21053 Castellanza (VA) fax 0331/501792 - email : medicinademocratica@libero.it INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Mito 1. I CEMENTIFICI,

Dettagli

Esperienze di sicurezza ambientale

Esperienze di sicurezza ambientale Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

Rifiuti: problema o risorsa?

Rifiuti: problema o risorsa? 23 ottobre 2010 intervista di Stefano Campanella a Franco Di Cosmo Rifiuti: problema o risorsa? 1 RIFIUTI: problema o risorsa? 2 Il problema rifiuti a cosa pensiamo quando diciamo RIFIUTI? 3 DEFINIZIONI

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Fattore % fumo di tabacco (attivo) 29-31 alcol 4-6 dieta 20-50 infezioni (parassiti, batteri, virus) 10-20

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino Dalla tabella si può vedere come la catena dell uranio è divisa in due dal Rn-222 e come nella parte che lo precede la radioattività

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc) Inquinanti atmosferici Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc) ZOLFO I composti dello zolfo di interesse ai fini dell inquinamento atmosferico

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Nicola Mondini Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali Ferrara, 18

Dettagli

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31. Acque Consumo di acqua Uomo città 450 800 litri/giorno Industria Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.500 m 3 /TONN Civili 5% Industria 20% Agricoltura 70% Quantità di acqua (%) nell

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

I METALLI PESANTI NEL LATTE

I METALLI PESANTI NEL LATTE I METALLI PESANTI NEL LATTE di Serraino Andrea Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale - Facoltà Medicina Veterinaria - Università di Bologna - Alma Mater Studiorum. I metalli sono

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A INQUINAMENTO IDRICO Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A L inquinamento idrico è la contaminazione dei mari e delle acque interne superficiali (fiumi e laghi) e di falda tramite l immissione, da parte

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Industria Caffaro. Brescia, Lombardia

Industria Caffaro. Brescia, Lombardia Industria Caffaro Brescia, Lombardia L industria Caffaro è situata nelle vicinanze di Via Milano ed è in funzione dal 1906. Questa fabbrica ha prodotto sostanze chimiche, anche altamente tossiche e pericolose,

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di ) Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di ) link http://www.ars.toscana.it/web/guest/news/-/blogs/lo-studio-completo-dell-ars-sulla-geotermia?

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 9.1.2015 COM(2014) 750 final 2014/0359 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa all accettazione dell emendamento del protocollo del 1998 della convenzione del

Dettagli

Legge 155/2010 sul benzo(a)pirene Audizione presso la Commissione per l Infanzia del Parlamento Italiano Roma 1-2-2011

Legge 155/2010 sul benzo(a)pirene Audizione presso la Commissione per l Infanzia del Parlamento Italiano Roma 1-2-2011 Legge 155/2010 sul benzo(a)pirene Audizione presso la Commissione per l Infanzia del Parlamento Italiano Roma 1-2-2011 Dott.ssa Annamaria Moschetti Pediatra Referente regionale Puglia e Basilicata Associazione

Dettagli