IL MANAGER 2.0 LA NUOVA CASSETTA DEGLI ATTREZZI BASATA SUGLI STRUMENTI GRATUITI DEL WEB 2.0 A DISPOSIZIONE DEL MANAGER MODERNO. 28 Maggio 2014 Z2111
|
|
- Viola Mari
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION IL MANAGER 2.0 LA NUOVA CASSETTA DEGLI ATTREZZI BASATA SUGLI STRUMENTI GRATUITI DEL WEB 2.0 A DISPOSIZIONE DEL MANAGER MODERNO Maggio 2014 Z
2 REFERENTE SCIENTIFICO Gianluca Comin, Direttore Relazioni Esterne di Enel OBIETTIVI Il web 2.0 offre una vasta gamma di strumenti gratuiti o a costi molto ridotti (comunemente definiti freemiun ), che possono facilitare, rendendolo più proficuo, il lavoro degli uffici marketing e comunicazione a tutti i livelli (funzionari, manager, assistant manager) ma anche il lavoro di liberi professionisti e studi professionali. Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti una conoscenza aggiornata delle soluzioni a disposizione del web 2.0, fornendo tecniche e strumenti pratici per ottimizzare la pianificazione dei flussi di lavoro e la gestione del lavoro manageriale. Infatti le competenze oggetto della docenza, una volta assimilate, consentiranno ai presenti di espletare le proprie mansioni quotidiane con maggiore efficienza, efficacia e senso di organizzazione (padronanza dei metodi di ricerca e riordino di informazioni, tracciabilità delle comunicazioni, organizzazione delle liste di cose da fare, gestione, condivisione ed archiviazione di documenti, ecc.). Il programma verrà svolto in modalità di laboratorio (avvalendosi di un aula informatizzata con PC collegati al web) per permettere di toccare con mano e verificare di persona gli strumenti illustrati. DESTINATARI Il corso è rivolto a chi lavora negli uffici marketing e comunicazione e ai liberi professionisti. In particolare: - Addetti marketing e comunicazione - Assistant Manager - Quadri e funzionari di Uffici Marketing e Comunicazione di aziende private ed Enti Pubblici (Ministeri, Istituzioni, Organizzazioni internazionali, Associazioni, Ordini Professionali, Aziende ed Organi di informazione) - Funzionari interessati al miglioramento dei processi di lavoro - Agenzie di consulenza e studi professionali STRUTTURA Il corso ha una durata complessiva di 1 giorno (6 ore di formazione) e si svolgerà Mercoledì 28 maggio
3 ATTESTATO Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione (frequenza minima richiesta: 80% delle attività di formazione) PROGRAMMA Organizzare e pianificare il lavoro - strumenti 2.0 per il Time Management e la gestione dell agenda - piattaforme gratuite online di Project Management - automatizzare e organizzare i flussi di lavoro con le Google Apps - strumenti 2.0 per prendere, condividere ed archiviare appunti - strumenti 2.0 per redigere liste di attività da svolgere con ripartizione di compiti, attribuzione di priorità e pianificazione delle scadenze - gestione di liste di cose da fare e strumenti per incrementare la propria produttività - utilizzare e condividere calendari 2.0 a supporto della pianificazione di impegni Presentare in maniera innovativa - piattaforme on line per creare in maniera veloce presentazioni multimediali efficaci, in alternativa o a integrazione del solito Power Point - strumenti per la creazione di Video Presentazioni su YouTube o altre piattaforme (Screen recorder, sigle ecc.) Cercare le informazioni - strumenti gratuiti per cercare velocemente informazioni su forum, blog e social network - piattaforme e database on line per fare l analisi dello storico di campagne pubblicitarie, eventi e promozioni in tutte le categorie merceologiche Fare riunioni e conferenze modalità di organizzazione e gestione di teleconferenze e webinar - modalità di registrazione di teleconferenze e webinar - strumenti e metodi di organizzazione di conference call e video chat - soluzioni 2.0 a disposizione delle riunioni di lavoro (brainstorming on line, questionati on line per sondaggi interni ed esterni, ecc.) Fare sondaggi,rilevare il gradimento di iniziative (seminari, eventi, ecc) - quali sono e come gestire, le principali piattaforme 2.0 per questionari on line, gratuite e a pagamento (vantaggi e svantaggi) Archiviare, condividere i dati - strumenti di back up on line, storage e sincronizzazione di file - soluzioni 2.0 basate sul concetto di Cloud per l archiviazione e la condivisione di documenti 3
4 Proteggere i dati - nuovi sistemi per criptare i dati sia nel computer che negli smartphone personali e aziendali - nuovi programmi e tools per la cancellazione sicura dei dati Lavorare meglio in autonomia e in gruppo - strumenti on line per l invio di allegati pesanti - piattaforme on line per l invio massivo di e newsletter (con possibilità di verificare la ricezione e tracciare i click di apertura) - metodi per filtrare le informazioni tramite i lettori di RSS e gli aggregatori on-line (Google Reader, Netvibes, ecc.) - nuovi strumenti utili (messaggi vocali con trascrizione dalla segreteria telefonica all , ecc.) - come scegliere e gestire soluzioni di segreteria virtuale nei momenti in cui la segreteria tradizionale non può fornire i suoi servizi (ad esempio durante la pausa pranzo, i fine settimana, i giorni festivi, le assenza per ferie o malattia) ESERCITAZIONI Esercitazioni individuali e di gruppo. Il programma verrà svolto in modalità di laboratorio (avvalendosi di un aula informatizzata con PC collegati al web), per permettere di toccare con mano e verificare di persona gli strumenti illustrati. DOCENTI La docenza è affidata a consulenti, professionisti e operatori del settore con consolidata metodologia didattica. È possibile richiedere informazioni dettagliate sul corpo docente scrivendo a SEDE LUISS Business School, Viale Pola, 12 Roma ORARIO QUOTA D'ISCRIZIONE Euro 500, % IVA 4
5 MODALITÀ D'ISCRIZIONE L iscrizione al corso è subordinata all invio al numero di fax del modulo d iscrizione scaricabile dal sito MODALITÀ DI PAGAMENTO Bonifico Bancario - indicante gli estremi del partecipante, il titolo e il Codice del Corso a favore di: LUISS Guido Carli - Divisione LUISS Business School c/c ABI CAB ENTE IBAN IT17H Unicredit Banca di Roma - n. agenzia dipend Viale Gorizia, Roma PER ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CORSO LUISS Business School Area Marketing, Sales & Communication Viale Pola, Roma T F numero verde
6 6
PROGETTARE E REALIZZARE LA COMUNICAZIONE CON IL PUBBLICO INTERNO
PROGETTARE E REALIZZARE LA COMUNICAZIONE CON IL PUBBLICO INTERNO 2014 / 2015 Marketing sales & communication Z2124.3 Formula weekend 13 NOVEMBRE 15 NOVEMBRE 2014 OBIETTIVI Il seminario si propone di trasmettere
WEB WRITING. 17 Aprile / 18 Aprile 2013 Z2104 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION WEB
I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 29 Novembre 2013 / 30 Novembre 2013 Z2112.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE
EVENT MANAGEMENT. 16 Maggio / 18 Maggio 2013 Z2090 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION EVENT
2014 / 2015 Marketing sales & communication WEB WRITING Z2104. Edizione autunnale 2014
WEB WRITING 2014 / 2015 Marketing sales & communication Z2104 Edizione autunnale 2014 5 NOVEMBRE 6 NOVEMBRE 2014 REFERENTE SCIENTIFICO Mauro Miccio, docente incaricato di Sociologia della Comunicazione
GESTIRE I SOCIAL MEDIA
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE
CORPORATE & MEDIA WRITING
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION CORPORATE
GESTIRE L UFFICIO STAMPA
GESTIRE L UFFICIO STAMPA 2014 / 2015 Marketing sales & communication Z2124.2 Formula weekend 6 NOVEMBRE 8 NOVEMBRE 2014 OBIETTIVI Il seminario si propone di illustrare il sistema dei media e i suoi processi
AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MISURAZIONE: LA WEB ANALYTICS
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MISURAZIONE:
AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION E- COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C E B2B) Formula Weekend Z2117.5
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION E-
SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0
SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0 2015 Marketing sales & communication Z2134.3 I Edizione / Formula weekend 18 SETTEMBRE 25 SETTEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Mauro Miccio, docente incaricato di Sociologia
27 Giugno 2014 Z2120.6 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION REPUTAZIONE
SCENARIO DIGITALE, ASCOLTO DELLA RETE E DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION SCENARIO
AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MARKETING PLANNING. Formula Weekend Z2114.4
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MARKETING
E-COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C e B2B)
E-COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C e B2B) 2015 Marketing sales & communication Z2133.3 III Edizione / Formula weekend 23 OTTOBRE 24 OTTOBRE 2015 In collaborazione con REFERENTE SCIENTIFICO
2016 Marketing sales & communication DIGITAL MARKETING Z1147.3. XII Edizione / Formula weekend
DIGITAL MARKETING 2016 Marketing sales & communication Z1147.3 XII Edizione / Formula weekend 29 APRILE 2016 6 MAGGIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle
15 - INDICE DELLA MATERIA SERVIZI DI SEGRETERIA
15 - INDICE DELLA MATERIA SERVIZI DI SEGRETERIA M207 Master in servizi di segreteria... pag. 2 B413 Processi e metodi per migliorare l organizzazione delle attività nei servizi di segreteria... pag. 3
2016 Marketing sales & communication MARKETING PLANNING Z1145.4. XII Edizione / Formula weekend
MARKETING PLANNING 2016 Marketing sales & communication Z1145.4 XII Edizione / Formula weekend 30 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle
WEB ANALYTICS: LA MISURAZIONE DEI RISULTATI
WEB ANALYTICS: LA MISURAZIONE DEI RISULTATI 2015 Marketing sales & communication Z2133.4 III Edizione / Formula weekend 6 NOVEMBRE 14 NOVEMBRE 2015 In collaborazione con REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci,
ATL, BTL E NEUROMARKETING
ATL, BTL E NEUROMARKETING 2015 Marketing sales & communication Z2131.2 XI Edizione / Formula weekend 26 SETTEMBRE 2 OTTOBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione
2016 Marketing sales & communication CUSTOMER MANAGEMENT Z1145.5. XII Edizione / Formula weekend
CUSTOMER MANAGEMENT 2016 Marketing sales & communication Z1145.5 XII Edizione / Formula weekend 26 FEBBRAIO 5 MARZO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle
GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA
GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA 2015 Marketing sales & communication Z2130.2 XI Edizione / Formula weekend 26 SETTEMBRE 3 OTTOBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario
SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 2016 Accounting, Finance & Control Z1152.1 V Edizione / Formula weekend 18 MARZO 2016 19 MARZO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Cristiano Busco,
FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO
FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.1 IV Edizione / Formula weekend 8 MAGGIO 23 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,
L ANALISI DEI COSTI Z6054.1 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo
L ANALISI DEI COSTI 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6054.1 IV Edizione / Formula weekend 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore Ordinario di
NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA
NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA 2016 Marketing sales & communication Z1146.3 XII Edizione / Formula weekend 9 APRILE 2016 16 APRILE 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia
AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION IL PIANO DI COMUNICAZIONE DIGITALE INTEGRATO. Le principali leve del web marketing. Formula Weekend Z2117.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION IL
COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO
COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING
COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6054 IV Edizione / Formula weekend 2 OTTOBRE 13 NOVEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore
Business Plan Z1075. II Edizione / 13 15 novembre 2014. Management e innovazione
Business Plan 2014 Management e innovazione Z1075 II Edizione / 13 15 novembre 2014 Franco Fontana, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e docente di Organizzazione Aziendale presso
in collaborazione con
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
L ANALISI DEI COSTI Z1152.2. V Edizione / Formula weekend 1 APRILE 2016 8 APRILE 2016. Accounting, Finance & Control
L ANALISI DEI COSTI 2016 Accounting, Finance & Control Z1152.2 V Edizione / Formula weekend 1 APRILE 2016 8 APRILE 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Cristiano Busco, Ordinario di Controllo di
LA PUBBLICITÀ ONLINE: LA RIVOLUZIONE DEL PROGRAMMATIC BUYING
LA PUBBLICITÀ ONLINE: LA RIVOLUZIONE DEL PROGRAMMATIC BUYING 2015 Marketing sales & communication Z1134.1 I Edizione / Formula weekend 20 NOVEMBRE 28 NOVEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci,
NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA
NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA 2016 Marketing sales & communication Z1175.3 XIII Edizione / Formula weekend 5 NOVEMBRE 12 NOVEMBRE 2016 MARKETING SALES & COMMUNICATION REFERENTE SCIENTIFICO Alberto
VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA
VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6055.3 IV Edizione / Formula weekend 5 FEBBRAIO 20 FEBBRAIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA
L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE
L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6050.1 III Edizione / Formula weekend 11 APRILE 9 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Raffaele
LA COPERTURA DEI RISCHI
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO
FISCALITÀ D IMPRESA Z6053.4 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo
FISCALITÀ D IMPRESA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.4 IV Edizione / Formula weekend 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore Ordinario
LA PUBBLICITÀ ONLINE: PUBLISHING, SUPPLY & DEMAND SIDE PLATFORMS MANAGEMENT
LA PUBBLICITÀ ONLINE: PUBLISHING, SUPPLY & DEMAND SIDE PLATFORMS MANAGEMENT 2015 Marketing sales & communication Z1134.2 I Edizione / Formula weekend 11 DICEMBRE 19 DICEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO
MANAGEMENT ELETTORALE
MANAGEMENT ELETTORALE 2015 PA e sanità Come creare e gestire una campagna elettorale di successo I EDIZIONE / Formula weekend REFERENTE SCIENTIFICO Franco Fontana, Professore Ordinario di Economia e Gestione
PRIVACY CONSULTANT E DATA PROTECTION OFFICER
-------------------------------------------------------------------------------- AREA TAX E LEGAL PRIVACY CONSULTANT E DATA PROTECTION OFFICER -------------------------------------------------------------------------------Formula
FINANZA D IMPRESA Z6055 20 NOVEMBRE 2015 20 FEBBRAIO 2016. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo
FINANZA D IMPRESA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6055 IV Edizione / Formula weekend 20 NOVEMBRE 2015 20 FEBBRAIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Raffaele Oriani, Professore Associato
IL PIANO DI COMUNICAZIONE DIGITALE INTEGRATO LE PRINCIPALI LEVE DEL WEB MARKETING
IL PIANO DI COMUNICAZIONE DIGITALE INTEGRATO LE PRINCIPALI LEVE DEL WEB MARKETING 2014 / 2015 Marketing sales & communication Z2123.1 II Edizione / Formula weekend 21 NOVEMBRE 2014 14 FEBBRAIO 2015 In
2014 Industry specific
Le sfide dell internazionalizzazione per le Imprese di Costruzioni Seminario di approfondimento di EMIC Executive Master in Management delle Imprese di Costruzioini 2014 Industry specific CW116 Seminario
PRINCIPI DI FINANZA. Formula Week end 9 Maggio 2014 / 12 Luglio 2014 Z6041 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO
VALUTAZIONE FINANZIARIA
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO
NEUROSCIENZE E MARKETING:
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING SALES & COMMUNICATION NEUROSCIENZE
Project Management in Sanità
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SANITÀ E NON
Management delle Strutture di Prossimità e delle Forme Associative nell Assistenza Territoriale
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SANITÀ E NON
PEOPLE MANAGEMENT COME MOTIVARE E GESTIRE I PROPRI COLLABORATORI
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA EXECUTIVE EDUCATION & PEOPLE MANAGEMENT
Impresa Sanitaria e marketing Laboratori d'impresa
Formula weekend GIUGNO 2015 SETTEMBRE 2015 Impresa Sanitaria e marketing Laboratori d'impresa 2015 Public Administration, Healthcare & Non Profit In collaborazione con COMITATO SCIENTIFICO Franco Fontana,
UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (Project Management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500
UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (Project Management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500 2015 Project Management Seminario di approfondimento sulla
Contract Administration
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA PROJECT MANAGEMENT Contract Administration
STRUTTURA Il corso avrà una durata complessiva di 3 giornate e si svolgerà secondo il seguente calendario:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION STRATEGIE
Marketing e Impresa Sanitaria Laboratori d'impresa
Formula weekend FEBBRAIO 2015 LUGLIO 2015 Marketing e Impresa Sanitaria Laboratori d'impresa 2015 PA, Sanità e No Profit COMITATO SCIENTIFICO Franco Fontana, Professore Ordinario di Economia e Gestione
REWARDING E WELFARE IN AZIENDA
11 12 DICEMBRE 2014 REWARDING E WELFARE IN AZIENDA 2014 Area Executive Education & People Management Z3132.4 OBIETTIVI Sviluppare nei partecipanti la capacità di presidiare il tema delle strategie, delle
LEADERSHIP DEVELOPMENT
9 10 DICEMBRE 2014 LEADERSHIP DEVELOPMENT 2014 Area Executive Education & People Management XFZ8 Z8009 REFERENTE SCIENTIFICO Gabriele Gabrielli, Docente di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane
LEAN MANAGEMENT NEI SERVIZI
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA EXECUTIVE EDUCATION & PEOPLE MANAGEMENT
2015 People & Organizational Development PEOPLE MANAGEMENT. Come motivare e gestire i propri collaboratori Z3139 1 2 3 LUGLIO
PEOPLE MANAGEMENT Come motivare e gestire i propri collaboratori 2015 People & Organizational Development Z3139 1 2 3 LUGLIO REFERENTE SCIENTIFICO Gabriele Gabrielli, Docente di Organizzazione e Gestione
PROBLEM SOLVING & DECISION MAKING
PROBLEM SOLVING & DECISION MAKING 2015 People & Organizational Development Z1155 Executive Education 20 OTTOBRE 2015 21 OTTOBRE 2015 REFERENTI SCIENTIFICI Gabriele Gabrielli, Docente di Organizzazione
MANAGEMENT DEI FONDI SANITARI INTEGRATIVI La gestione dei contributi e l'erogazione delle prestazioni sanitarie
MANAGEMENT DEI FONDI SANITARI INTEGRATIVI La gestione dei contributi e l'erogazione delle prestazioni sanitarie 2015 PA e sanità PA000 III Edizione / Formula weekend 1 ottobre 2015 7 novembre 2015 COMITATO
13-29 gennaio 2015 NA050.4. in collaborazione con
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
STRESS & TIME MANAGEMENT
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA EXECUTIVE EDUCATION & PEOPLE MANAGEMENT
Corso in Business Diplomacy e Cerimoniale
Corso in Business Diplomacy e Cerimoniale 2016 Public Administration & Healthcare I Edizione maggio settembre 2016 OBIETTIVI Inquadrato nel tema più ampio delle Relazioni Istituzionali e Business Diplomacy,
Corso in Business Diplomacy e Cerimoniale
Corso in Business Diplomacy e Cerimoniale 2016 Public Administration & Healthcare Formula weekend aprile luglio 2016 OBIETTIVI Inquadrato nel tema più ampio delle Relazioni Istituzionali e Business Diplomacy,
I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z2107.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE Il Voice Management Cloud è pensato per Manager, consulenti, professionisti
master in Management della Comunicazione Pubblica e Istituzionale Legge 150/2000
master in Management della Comunicazione Pubblica e Istituzionale Legge 150/2000 Eidos Communication Via A. Salandra, 1/A - 00187 Roma T. 06.42.01.41.00 F. 06.42.00.48.73 E. info@eidos.co.it W. www.eidos.co.it
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE In un momento di importante trasformazione economica, il Voice Management
LA COMUNICAZIONE PROBLEM SOLVING STRUMENTI, MEDIA, STAKEHOLDER MANAGEMENT
2015 LA COMUNICAZIONE PROBLEM SOLVING STRUMENTI, MEDIA, STAKEHOLDER MANAGEMENT I Edizione / Formula weekend 8 MAGGIO - 4 LUGLIO 2015 Z2134 Marketing sales & Communication LA COMUNICAZIONE PROBLEM SOLVING
LEADERSHIP DEVELOPMENT
LEADERSHIP DEVELOPMENT 2015 People & Organizational Development Z3138 27 28 MAGGIO REFERENTE SCIENTIFICO Gabriele Gabrielli, Docente di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane e di Sistemi di Remunerazione
www.ilsole24ore.com/master24 Dal 23 gennaio...
www.ilsole24ore.com/master24 Dal 23 gennaio... ...incontra in aula gli Esperti del Sole 24 ORE. Il mercato parla una nuova lingua. Per capirla c e il nuovo Master in Marketing & Comunicazione MASTER24:
GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO
Titolo dell'area di formazione: GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore per l organizzazione
C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO
C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO durata 3 ore Artt. 36-37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 DESTINATARI DEL CORSO Il corso di formazione è destinato
E-learning. Struttura dei moduli formativi
E-learning Per e-learning (o apprendimento on-line) s intende l uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell apprendimento facilitando l accesso alle risorse e ai servizi,
LA NEGOZIAZIONE NEL PPP APPLICATA AL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA INDUSTRY SPECIFIC LA NEGOZIAZIONE NEL
PA000. 26 marzo 2015 18 settembre 2015. VIII Edizione / Formula weekend. PA e sanità
Economia e Management della Previdenza Complementare Responsabilità, obblighi e competenze degli Amministratori dei Fondi Previdenziali secondo l art. 3 del DM n. 79 del 15/05/2007 2015 PA e sanità PA000
COMUNICAZIONE AZIENDALE
COMUNICAZIONE AZIENDALE CORSO BASE DI FORMAZIONE PRESENTAZIONE Il corso si propone di entrare nella pratica delle varie tecniche di comunicazione aziendale, fornendo una visione organica del sistema della
COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso di Alta Formazione - Pubblica Amministrazione, Sanità e No Profit Premessa E comprovato che in ogni organizzazione la formazione riveste
Economia e Management della Previdenza Complementare
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Economia e Management della Previdenza Complementare
FORMAZIONE DEL PERSONALE PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE RISORSE UMANE UFFICIO FORMAZIONE E RAPPORTI SINDACALI FORMAZIONE DEL PERSONALE PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER L ACQUISIZIONE
Privacy Consultant e Data Protection Officer
Privacy Consultant e Data Protection Officer 2014 Tax & legal In collaborazione con Z4039 II Edizione 13 NOVEMBRE 2014 21 NOVEMBRE 2014 REFERENTE SCIENTIFICO Franco Fontana, Professore Ordinario di Economia
master in Management della Comunicazione Pubblica e Istituzionale
master in Management della Comunicazione Pubblica e Istituzionale Eidos Communication Via A. Salandra, 1/A - 00187 Roma T. 06.42.01.41.00 F. 06.42.00.48.73 E. info@eidos.co.it W. www.eidos.co.it informazioni
Il Cliente al centro della nostra missione
Il Cliente al centro della nostra missione SOLUZIONI CRM COMPLETE Agicoom propone e progetta soluzioni CRM complete utilizzando VTE software tra i più innovativi e all avangardia presenti sul mercato che
PMBOK Guide: from IV to V Edition
-------------------------------------------------------------------------------- AREA PROJECT MANAGEMENT PROJECT MANAGEMENT --------------------------------------------------------------------------------
LA TUTELA DEI DIRITTI ALLA SALUTE. I Edizione. In collaborazione con. I Edizione. PA, Sanità e Non Profit
LA TUTELA DEI DIRITTI ALLA SALUTE I Edizione 2015 PA, Sanità e Non Profit I Edizione Settembre - Novembre 2015 In collaborazione con OBIETTIVI La tutela del diritto alla salute non può fare a meno del
CORSO MASTER CLASS [LA GESTIONE DELL AZIENDA] LA GOVERNANCE 360 CORSO INTENSIVO DI 7 GIORNATE
CORSO MASTER CLASS [LA GESTIONE DELL AZIENDA] LA GOVERNANCE 360 CORSO INTENSIVO DI 7 GIORNATE MILANO - dal 4 giugno 2013 ROMA - dal 18 giugno 2013 OBIETTIVO Approfondire gli elementi sostanziali del governo
CONTABILITÀ, BILANCIO E FISCALITÀ D IMPRESA
CONTABILITÀ, BILANCIO E FISCALITÀ D IMPRESA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053 IV Edizione / Formula weekend 8 MAGGIO 19 SETTEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,
STADI E IMPIANTI SPORTIVI: LE NUOVE FRONTIERE DELLA VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE
STADI E IMPIANTI SPORTIVI: LE NUOVE FRONTIERE DELLA VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE 2015 Real Estate Z1121 In partnership con I Edizione / 14-15-16-ottobre 2015 Fabio Bandirali, Presidente AICI Associazione
L UFFICIO STAMPA GESTIRE Z2118.2 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE
CORSO DIGITAL MARKETING. I LIVELLO - DIGITAL HIGHLIGHT: dal Digital Scenario ai Search Engine EDIZIONE 2014
CORSO DI DIGITAL MARKETING EDIZIONE 2014 I LIVELLO - DIGITAL HIGHLIGHT: dal Digital Scenario ai Search Engine CORSO DI DIGITAL MARKETING INTRODUZIONE Il percorso formativo Digital Marketing ha l obiettivo
www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da
www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in
IL PIANO DI COMUNICAZIONE DIGITALE INTEGRATO
IL PIANO DI COMUNICAZIONE DIGITALE INTEGRATO LE PRINCIPALI LEVE DEL WEB MARKETING 2016 / 2017 Marketing sales & communication Z1198.1 VI Edizione / Formula weekend 25 NOVEMBRE 2016 25 FEBBRAIO 2017 In
Formazione regionale per bibliotecari Anno 2014-2015
Formazione regionale per bibliotecari Anno 2014-2015 Seminario L uso del tablet Descrizione del corso unità di competenza: 4. Servizi al pubblico codice di classificazione OF: 4.1.3. Media literacy qualificazione
Marketing e Vendita della Formazione
Formazione-azione in: Marketing e Vendita della Formazione Percorso formativo promosso da Cespim srl e CONFAPI in collaborazione con Creattività srl Percorso formativo finanziato dal Fondo FAPI. Struttura
Libera il tuo business UNIFIED COMMUNICATION CLOUD COMPUTING
Libera il tuo business UNIFIED COMMUNICATION CLOUD COMPUTING 53% ottimizzazione dei costi di implementazione 48% risparmio sui costi di manutenzione 46% velocità di innovazione 30% costi adattabili in
Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare
T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare D U R A T A : 16 ORE D A T A : 02-03 Dicembre 2015 S E D
Management della Farmacia Ospedaliera
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SANITÀ & NON
Sicurezza delle calandre e dei mescolatori aperti, della durata di 7 ore per mercoledì 23 settembre 2009.
PROT.ARS.09020196.LD.rc Milano, 10 giugno 2009 Alle Aziende del settore Gomma Plastica Cavi elettrici e Affini. OGGETTO: Corsi di Aggiornamento per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione