Guida diritto della circolazione. Informazioni giuridiche e risposte a questioni inerenti il traffico stradale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida diritto della circolazione. Informazioni giuridiche e risposte a questioni inerenti il traffico stradale."

Transcript

1 Guida diritto della circolazione Informazioni giuridiche e risposte a questioni inerenti il traffico stradale.

2 Indice 4 Disattenzione/distrazione al volante 6 Eccesso di velocità 8 Alcol e droghe al volante 10 Stanchezza al volante/colpo di sonno 12 Comportamento nelle rotonde 14 Attenzione: utenti deboli della strada! 16 Equipaggiamento adeguato del veicolo/garanzie di sicurezza 18 Comportamento di guida adeguato alle condizioni 20 Vantaggi dell assicurazione protezione giuridica circolazione 22 Stress sulla strada 24 Attenzione, incidente: comportamento corretto

3 Cari lettori, sapevate che guidare in uno stato di stanchezza eccessiva può comportare un procedimento penale e il ritiro della licenza di condurre? O che la distrazione al volante rappresenta la causa più frequente d incidenti sulle strade svizzere e che leggere o scrivere SMS comporta una denuncia? E sapevate che viaggiare con pneumatici molto usurati o pneumatici estivi in inverno viene punito con una sanzione pecuniaria? La nostra guida «Diritto della circolazione» risponde a queste e a tante altre domande che gli utenti della strada si pongono, offrendo un primo strumento orientativo. Vi permette di capire: quale legge trova applicazione nei vari casi, quali sono i vostri diritti e doveri, in quali casi si infrange il diritto, cosa tener presente in particolare Per un aiuto competente in caso di vertenze, consigliamo l Assicurazione protezione giuridica circolazione TCS: vi informiamo sui vostri diritti, vi assistiamo in caso di controversie, all occorrenza anche dinanzi a un tribunale. Buon viaggio e cordiali saluti. EDITORIALE 3 Stefan Burri, avvocato e direttore di Assista Protezione giuridica SA Una pubblicazione del Touring Club Svizzero. È possibile ordinare gratuitamente ulteriori copie al sito oppure al numero di telefono

4 DISATTENZIONE/DISTRAZIONE AL VOLANTE 4 Disattenzione/distrazione al volante Disattenzione e distrazione del conducente vengono citate molto nei verbali come cause d incidenti. In tale novero rientrano ad esempio la disattenzione momentanea, la distrazione causata da passeggeri, da animali trasportati, da starnuti, da apparecchi di riproduzione del suono (ad es. radio, CD, lettori MP3), dall uso del cellulare e altri influssi. Le fonti di distrazione possono pertanto trovarsi all interno o all esterno del veicolo. Basi giuridiche Ai sensi dell art. 31 cpv. 1 LCStr, il conducente deve costantemente padroneggiare il veicolo, in modo da adempiere ai suoi doveri di prudenza. Deve concentrarsi sulla strada e sulla circolazione. Non deve compiere movimenti che impediscono la manovra sicura del veicolo. Inoltre la sua attenzione non deve essere distratta in particolare né da apparecchi riproduttori del suono né da sistemi di comunicazione o d informazione (art. 3 cpv. 1 ONC). Inoltre, ai sensi dell art. 31 cpv. 3 LCStr, il conducente deve provvedere affinché non sia ostacolato nella guida né dal carico né in altro modo (ad es. dai passeggeri). Che cosa significa in concreto? Il grado d attenzione richiesto al conducente varia in funzione di un insieme di fattori quali densità del traffico, condizioni locali, orario, visuale e fonti di pericolo prevedibili. Se l utente della strada deve concentrarsi principalmente su taluni punti, è giustificabile una sua minore attenzione per altri elementi. Affinché il conducente del veicolo possa reagire a una determinata situazione in modo adeguato, deve poter manovrare correttamente il veicolo, con il presupposto, tra l altro, che non compia alcun movimento che impedisca la manovra sicura del veicolo e che la sua attenzione non venga distratta in particolare da apparecchi riproduttori del suono o da sistemi di comunicazione o di informazione.

5 Importante da sapere 1. Posso telefonare con il cellulare o scrivere/leggere un SMS mentre guido? No, durante la guida è vietato telefonare con il cellulare o scrivere/leggere un SMS Quale multa devo aspettarmi se la polizia constata che ho telefonato con il cellulare o scritto/letto un SMS mentre guidavo? Ai sensi dell Allegato 1, numero 311 dell Ordinanza concernente le multe disciplinari, per l impiego di un cellulare senza dispositivo «mani libere» durante la guida è prevista una multa di CHF In base alle circostanze concrete, si può tuttavia verificare anche una grave infrazione alle norme della circolazione ai sensi dell art. 90 numero 2 LCStr. In tal caso si rischia una pena pecuniaria o una pena detentiva e il ritiro della licenza di condurre per almeno 3 mesi. Posso telefonare con un dispositivo «mani libere» mentre guido? Sì, nella misura in cui posso adempiere ai miei doveri di prudenza ai sensi dell art. 31 cpv. 1 LCStr, ovvero non vengo distratto dalla conversazione. 4. Posso utilizzare il navigatore o un apparecchio di riproduzione del suono mentre guido? Sì, in generale non è vietato premere brevemente un tasto con una mano su un apparecchio facilmente raggiungibile e fisso. DISATTENZIONE/DISTRAZIONE AL VOLANTE 5 5. In caso d incidente causato da disattenzione/distrazione al volante devo aspettarmi delle riduzioni nelle prestazioni dell assicurazione contro gli infortuni? Sì, in tal caso sono possibili riduzioni nelle prestazioni per negligenza grave ai sensi dell art. 37 cpv. 2 LAINF. (sito disponibile anche in lingua italiano)

6 Eccesso di velocità Circa uno su quattro incidenti con feriti gravi o morti è da ricondurre all eccesso di velocità. Il rispetto della velocità massima generale o segnalata riveste pertanto un importanza centrale per viaggiare sicuri e senza incidenti. ECCESSO DI VELOCITÀ 6 Basi giuridiche Ai sensi dell art. 32 cpv.1 LCStr, la velocità deve essere sempre adattata alle circostanze, in particolare alle peculiarità del veicolo e del carico, come anche alle condizioni della strada, della circolazione e della visibilità (art. 32 LCStr). Nei punti in cui il veicolo potrebbe intralciare la circolazione, il conducente deve circolare lentamente e, se necessario, fermarsi, in particolare dove la visibilità non è buona, alle intersezioni con scarsa visuale e ai passaggi a livello. Il conducente deve circolare a una velocità che gli permetta di fermarsi nello spazio visibile; se l incrocio con altri veicoli è difficile, egli deve poter fermarsi nella metà dello spazio visibile (art. 4 cpv. 1 ONC). Che cosa significa realmente? La velocità massima generale o segnalata non può mai essere superata, in nessun caso. Alla velocità massima consentita si può viaggiare solo con condizioni favorevoli della strada, della circolazione e della visibilità. Il buon conducente si contraddistingue per la velocità adeguata, senza transitare lentamente o tantomeno sfrecciare. Il conducente deve circolare a una velocità che gli permetta di fermarsi nello spazio visibile. «Guidare a vista» è una delle disposizioni più importanti e fondamentali in assoluto. Lo spazio di arresto si compone dello spazio di reazione e di quello di frenata vero e proprio. Quando compare qualcosa e diventa visibile, il conducente non è in grado di reagire direttamente e senza ritardo. In base a una vecchia regola, applicata in linea di massima oggi come in passato, al conducente si accorda un tempo di reazione di un secondo. Lo spazio di frenata varia in funzione dell efficienza dell impianto dei freni, ma soprattutto anche delle caratteristiche della sede stradale. Di cosa occorre tener particolarmente conto di notte? Di notte la velocità è adeguata alle condizioni solo se il conducente è in grado di arrestare il veicolo entro lo spazio illuminato più breve. Se la sede stradale è illuminata esclusivamente dai fari del veicolo, deve essere possibile arrestarsi entro la loro portata. In linea di massima occorre prevedere ostacoli non illuminati sulla sede stradale.

7 Importante da sapere Quali limitazioni generali della velocità vigono in Svizzera (norma fondamentale)? La velocità massima generale dei veicoli può raggiungere, se le condizioni della strada, della circolazione e della visibilità sono favorevoli: 50 km/h nelle località; 80 km/h fuori delle località, salvo sulle autostrade; 100 km/h sulle semiautostrade; 120 km/h sulle autostrade. Quali sanzioni posso aspettarmi in caso di superamento della velocità massima? Un superamento dei limiti di velocità di fino a 15 km/h in genere viene sanzionato con una multa disciplinare e non ha conseguenze penaliamministrative. Già con un superamento dei limiti di velocità tra 15 e 30 km/h si ipotizza generalmente una messa in pericolo (astratta) della circolazione. Laddove non sussistano circostanze particolari, una tale contravvenzione può essere ancora considerata un infrazione lieve ai sensi dell art. 16a LCStr, che comporta solo un ammonimento e non direttamente il ritiro della licenza. Un superamento di 30 km/h o poco più comporta il ritiro della licenza di condurre anche in condizioni favorevoli. Ciò vale anche quando la reputazione del conducente è buona. Se il superamento dei limiti di velocità è notevolmente superiore a 30 km/h, si ipotizza in ogni caso una grave messa in pericolo della circolazione; sussiste un motivo per il ritiro obbligatorio. Ho la possibilità di oppormi con successo a una misurazione della velocità effettuata dalla polizia? In genere non vi è alcuna possibilità di opporsi con successo a una misurazione della velocità effettuata dalla polizia se la misurazione della velocità corrisponde ai requisiti in vigore e non sussistono indicazioni relative a difetti tecnici nel sistema di misurazione. In particolare possono essere utilizzate senz altro anche misurazioni della velocità effettuate dalla polizia in un veicolo civile mediante registrazione video. Posso portare in macchina un rivelatore di radar? No, gli apparecchi e i dispositivi che ostacolano, perturbano o vanificano i controlli ufficiali della circolazione stradale non possono essere messi in commercio o acquistati, né montati o trasportati nei veicoli, né fissati su quest ultimi e neppure usati in alcun modo (cfr. art. 57b cpv. 1 LCStr). ECCESSO DI VELOCITÀ (siti disponibili anche in lingua italiano)

8 Alcol e droghe al volante Secondo l Ufficio prevenzione infortuni upi, sulle strade svizzere almeno un decesso su sei è causato da un conducente in stato di ebbrezza. In particolare gli uomini, i giovani e le persone avvezze all alcol superano il limite legale dello 0,5 per mille di alcol nel sangue. Già un tasso alcolemico a partire dallo 0,3 per mille limita la capacità visiva, di concentrazione, reazione e coordinazione. Aumenta la propensione al rischio e amplifica gli effetti negativi di stanchezza, stress, fretta e nervosismo. L upi consiglia pertanto: chi guida dovrebbe rinunciare completamente ad assumere alcol. ALCOL E DROGHE AL VOLANTE 8 Basi giuridiche Le persone che, sotto l influsso di alcol, stupefacenti o medicamenti oppure per altri motivi non hanno le attitudini fisiche o psichiche necessarie per guidare un veicolo, durante questo periodo non sono ritenute idonee alla guida e non devono condurre un veicolo (art. 31 cpv. 2 LCStr). Ai sensi dell art. 91 cpv. 1 LCStr, chiunque conduce un veicolo a motore in stato di ebrietà, ovvero a partire da un tasso alcolemico dello 0,5 per mille, è punito con la multa. Una pena detentiva sino a tre anni o una pena pecuniaria è inflitta quando è rilevata una concentrazione qualificata di alcol nel sangue, ovvero a partire dallo 0,8 per mille. L art. 2 cpv. 2 ONC elenca le sostanze la cui comprovata presenza nel sangue dimostra irrevocabilmente l inabilità alla guida. Sono citate tra le altre cannabis, eroina/morfina, cocaina, anfetamine e allucinogeni. Che cosa significa realmente? La polizia può effettuare controlli dell alcolemia in qualsiasi momento, anche senza indizi concreti di ebbrezza. In base alla concentrazione di alcol nel sangue riscontrata nella persona alla guida di un veicolo a motore, la legge prevede le pene e i provvedimenti amministrativi seguenti: 0,5 0,79 per mille: sanzione pecuniaria. In genere il conducente alla sua prima infrazione riceve anche un ammonimento. La licenza di condurre viene tuttavia revocata per almeno un mese se nei due anni precedenti è già stata ritirata o è stato deciso un altro provvedimento amministrativo (art. 16a LCStr); a partire dallo 0,8 per mille: pena detentiva fino a 3 anni o pena pecuniaria. Revoca della licenza di condurre per almeno 3 mesi (art. 16c LCStr). Per quanto riguarda l assunzione di droghe: regola di tolleranza zero alla guida, poiché gli effetti concreti del consumo di droghe sul comportamento di guida dipendono dalla quantità della sostanza assunta e spesso sono difficilmente valutabili. La guida sotto l effetto di stupefacenti viene sanzionata anche con una pena pecuniaria o detentiva e revoca della licenza di condurre per almeno tre mesi. Anche i farmaci possono ridurre l efficienza o indurre sonnolenza. Seguire i consigli di medici e farmacisti e attenersi alle istruzioni contenute nel foglietto illustrativo.

9 Importante da sapere 1. Quant è lo smaltimento di alcol nel corpo all ora? Lo smaltimento di alcol all ora varia in funzione del sesso e del peso ed è pari a circa lo 0,1 0,2 per mille Se una persona sopporta molto bene l alcol, si può escludere eccezionalmente l applicazione dei valori limite per il tasso di alcolemia? No, l inattitudine alla guida sotto l effetto dell alcol si considera dimostrata quando i valori limite sono stati raggiunti o superati, pertanto non occorrono altre prove (art. 55 cpv. 6 LCStr). I valori limite per il tasso di alcolemia determinano per legge la presunzione d inattitudine alla guida che non è oppugnabile, in particolare non con la dimostrazione di un grado individuale elevato di tolleranza all alcol. Posso influire in qualche modo sugli effetti dell alcol o sul suo smaltimento, oppure smaltire più rapidamente un tasso alcolemico elevato con il sonno? No, non si può influire sugli effetti dell alcol o sul suo smaltimento, né con cetriolini sottaceto né con aringhe arrotolate. Il caffè può addirittura rallentare lo smaltimento dell alcol. Neppure il sonno contribuisce a smaltire più rapidamente un tasso alcolemico elevato. Il mattino successivo l alcolemia può ancora essere così alta da pregiudicare l attitudine alla guida. Il consumo occasionale di cannabis in quantità minima può pregiudicare l attitudine alla guida? Sì, l inattitudine alla guida viene già presunta per legge a 1,5 µg/l di THC nel sangue. Occorre inoltre tenere presente che gli stupefacenti lasciano tracce nel sangue ancora più a lungo dell alcol. ALCOL E DROGHE AL VOLANTE 9 5. Per l assunzione di quali farmaci è indicata un attenzione particolare? Sonniferi e sedativi, benzodiazepine, antidepressivi, potenti antidolorifici e neurolettici. Calcolatore del tasso di alcolemia:

10 STANCHEZZA AL VOLANTE/COLPO DI SONNO 10 Stanchezza al volante/colpo di sonno Guidare l auto in uno stato di stanchezza eccessiva può indurre ad addormentarsi brevemente al volante. Circa il 10 20% degli incidenti sono da ricondurre a questa causa. Gli incidenti causati dal colpo di sonno al volante sono particolarmente gravi perché il conducente non è più in grado di reagire ai pericoli. Non solo addormentarsi al volante è pericoloso, la stessa stanchezza riduce notevolmente l abilità di guida. Chi si mette al volante stanco rischia la propria vita, quella dei passeggeri e degli altri utenti della strada. Basi giuridiche Le persone che, sotto l influsso di alcol, stupefacenti o medicamenti oppure per altri motivi non hanno le attitudini fisiche o psichiche necessarie per guidare un veicolo, durante questo periodo non sono ritenute idonee alla guida e non devono condurre un veicolo (art. 31 cpv. 2 LCStr). Guidare in uno stato di stanchezza eccessiva rientra nella categoria degli «altri motivi». Occorre innanzitutto tener presente che non costituisce configurazione di reato ogni minima stanchezza, tuttavia chi si mette al volante con la consapevolezza di aver dormito troppo poco o di aver già un periodo di veglia prolungato alle spalle, o chi alla guida avverte i segni tipici di una stanchezza eccessiva che pregiudica l abilità di guida e non ne tiene conto, in genere viene accusato di azione intenzionale. In caso di configurazione del reato, si è in presenza di negligenza solo per i tragitti brevi in cui la persona interessata non avverte, o non ancora, i segni della stanchezza eccessiva e pertanto si ritiene ancora in grado di guidare. Cause della stanchezza? Come si arriva al colpo di sonno? Un incidente causato dalla stanchezza può accadere a tutti. Le principali cause di stanchezza al volante sono: riposo insufficiente o deficit di sonno per giorni o settimane, guida nelle ore in cui normalmente si dorme, ovvero di notte o nelle prime ore del mattino, periodi di veglia prolungati, ad. es. quando si esce la sera oppure guida prolungata senza pause, alterazioni nel ritmo del sonno per i lavoratori turnisti o malattie che pregiudicano il sonno e causano sonnolenza durante il giorno, ad es. apnea nel sonno, depressione. Il colpo di sonno è una reazione spontanea dell organismo alla stanchezza eccessiva. Il colpo di sonno avviene spesso in autostrada a causa della monotonia, ma anche su strade all esterno e all interno dei centri abitati.

11 Importante da sapere 1. Quali sono i possibili sintomi di stanchezza? Quali sono i segnali del colpo di sonno? Bruciore agli occhi, palpebre cadenti, sbadigli in continuazione, vista sfocata, bocca secca, sobbalzi, brividi o errori di guida. Nessuno può prevedere se e quando si verificherà un colpo di sonno, tuttavia si possono riconoscere i segnali in tal senso e agire di conseguenza. 2. Quali conseguenze può avere la stanchezza al volante? Chi guida in stato di sonnolenza, non è in grado di valutare correttamente la velocità, non è concentrato e ha riflessi deboli come con il consumo di alcol. 3. Cosa posso fare quando compaiono sintomi di stanchezza? I sintomi di stanchezza devono essere presi sul serio. Quando compaiono può intervenire un colpo di sonno in qualsiasi momento. In caso di sintomi di stanchezza, occorre fermarsi il prima possibile e fare una pausa (l ideale è un sonnellino di 15 minuti, comunque non oltre 30 minuti perché altrimenti il risveglio diventa difficile). In aggiunta due tazze di caffè possono aiutare a combattere la stanchezza per breve tempo. Accorgimenti quali aprire il finestrino o alzare il volume della musica sono praticamente inefficaci. STANCHEZZA AL VOLANTE/COLPO DI SONNO Quali sanzioni devo aspettarmi se guido un veicolo a motore in uno stato di stanchezza eccessiva e mi addormento? Chi guida un veicolo a motore in uno stato di stanchezza eccessiva e si addormenta, in genere commette il reato di grave infrazione alle norme della circolazione che non comporta solo l apertura di un procedimento penale, bensì anche la revoca della licenza di condurre in caso d incidente grave. Esistono sistemi tecnici di segnalazione della stanchezza? Sì, esistono sistemi di assistenza alla guida installati a bordo dei veicoli che forniscono supporto al conducente e possono prevenire gli incidenti. Nei cosiddetti «eye tracker» un sistema controlla il grado di attenzione del conducente in base ai movimenti oculari e alla frequenza del battito delle palpebre. Altri sistemi rilevano e segnalano quando il veicolo lascia la corsia. Chiedete informazioni al vostro rivenditore di auto. La responsabilità resta comunque del conducente.

12 Comportamento nelle rotonde Negli ultimi anni in Svizzera sono state realizzate centinaia di rotonde e sono in continuo aumento. Degli studi hanno evidenziato che nei punti nodali del traffico con rotonde il numero d incidenti con danni alle persone potrebbe essere ridotto della metà. COMPORTAMENTO NELLE ROTONDE 12 Basi giuridiche Il comportamento corretto da adottare nelle rotonde (aree con percorso rotatorio obbligato) è disciplinato nell art. 41b ONC: prima di entrare in una rotonda, il conducente deve rallentare e dare la precedenza ai veicoli che arrivano da sinistra nella rotonda. All entrata nella rotonda e, se non segue nessun cambiamento di corsia, all interno della rotonda, il conducente non deve segnalare la direzione. Deve però attivare il fanalino direzionale quando lascia la rotonda. Nelle aree con percorso rotatorio obbligato senza suddivisione in corsie i ciclisti possono derogare all obbligo di circolare a destra. Che cosa significa in concreto? Le rotonde, sebbene non siano difficili da percorrere correttamente, infondono insicurezza in alcuni conducenti. Comportamento all entrata Le regole comportamentali da seguire all imbocco di una rotonda sono fondamentalmente uguali a quelle in qualsiasi altro incrocio in cui il conducente non ha la precedenza. L unica differenza è che nella rotonda i veicoli con diritto di precedenza possono venire solo da sinistra, poiché nel nostro sistema di circolazione a destra il senso di marcia all interno della rotonda può essere solo antiorario. Regole per una guida sicura In prossimità di una rotonda ridurre la velocità e controllare se arrivano veicoli da sinistra. Chi si trova già all interno della rotonda ha la precedenza. Se l entrata è libera, inserirsi nella rotonda possibilmente senza fermarsi. L entrata avviene senza segnalazione poiché non si effettua alcun cambio di direzione. L uscita dalla rotonda va segnalata perché si effettua un cambio di direzione (svolta a destra). Quando s imbocca una rotonda per uscirne subito dopo (a seconda della distanza tra entrata e uscita) si può inserire la freccia a destra già prima o all entrata nella rotonda. Fare attenzione ai pedoni al momento dell entrata e in particolare all uscita, dando loro la precedenza sulle strisce pedonali. Nelle rotonde senza suddivisione in corsie, i ciclisti possono derogare all obbligo di circolare a destra, ovvero non devono circolare al margine della carreggiata destra. All interno della rotonda va segnalato qualsiasi cambiamento di corsia con indicazione. Nelle rotonde a più corsie, si deve proseguire nella stessa corsia fino a quando è possibile effettuare il cambiamento di corsia desiderato. Non fermarsi all interno della rotonda

13 Importante da sapere 1. Come riconosco una rotonda? All entrata della rotonda dev essere presente il segnale «Area con percorso rotatorio obbligato» insieme al segnale «Dare precedenza»: in assenza di tali segnali vige la precedenza a destra, anche se l incrocio sembra una rotonda. 2. Perché all interno della rotonda vige la precedenza a sinistra? Se in una rotonda da percorrere in senso antiorario vigesse la precedenza a destra, il veicolo all interno della rotonda dovrebbe dare la precedenza ai veicoli in entrata, bloccando così la rotonda immediatamente. 3. A che punto devo mettere la freccia a destra? Quale sanzione è prevista se ometto la segnalazione? Non troppo presto né troppo tardi, in modo da consentire agli altri utenti della strada di capire quale uscita voglio prendere. Quindi poco dopo l uscita che precede quella che intendo prendere. Se voglio uscire dalla rotonda già alla prima uscita, posso mettere la freccia già prima dell entrata nella rotonda. In caso di omissione è prevista una multa disciplinare di CHF COMPORTAMENTO NELLE ROTONDE 4. Quando mi trovo già all interno della rotonda, accade spesso che mi taglino la strada. Di chi sarebbe la responsabilità in caso d incidente? Il Tribunale federale ha stabilito che nelle rotonde vige in linea di massima la precedenza a sinistra. Chi entra nella rotonda deve pertanto accertarsi di non mettere a rischio i veicoli provenienti da sinistra. Il conducente che entra nella rotonda non può tuttavia confidare nel fatto che anche i veicoli provenienti da sinistra si comportino in modo corretto e rallentino prima dell entrata. Solo così un conducente è in grado di valutare se può entrare nella rotonda senza costituire un impedimento per i veicoli provenienti da sinistra. Allo stesso modo gli assicuratori valutano anche la questione della responsabilità in caso d incidente Come automobilista posso superare un ciclista all interno della rotonda? Se possibile i ciclisti non dovrebbero essere superati poiché non hanno l obbligo di circolare sul margine destro.

14 Attenzione: utenti deboli della strada! L obbligo di particolare prudenza imposto a tutti gli utenti della strada nei confronti di bambini, persone deboli e anziani si basa sulla riflessione che non avrebbe senso consentire l esercizio, di per sé legittimo, dei diritti di precedenza nei confronti di persone che non sono ancora, o non più, in grado di rispettarli per motivi fisici o mentali. ATTENZIONE: UTENTI DEBOLI DELLA STRADA! 14 Basi giuridiche Ai sensi dell art. 26 cpv. 2 LCStr, particolare prudenza deve essere usata verso i fanciulli, gli infermi e i vecchi e parimente quando vi siano indizi per ritenere che un utente della strada non si comporti correttamente. Che cosa significa in concreto? Questa disposizione non mire a comportare l accusa di violazione di un obbligo di particolare prudenza nei confronti di un conducente, ogniqualvolta siano coinvolti un bambino o una persona debole. Viola quest obbligo solo chi guida imperturbato, benché abbia riconosciuto la fascia di età o la debolezza, oppure chi ignora gli avvisi concreti in tal senso: ad esempio i cartelli di pericolo nei pressi delle scuole. Bambini In presenza di bambini, gli utenti della strada devono tener conto d infrazioni alle norme di circolazione e adeguare la propria condotta di guida in modo da evitare pericoli e danni. Quando vi sono dei bambini sul ciglio della strada, i conducenti devono ridurre la propria velocità in misura tale da riuscire a scongiurare per tempo qualsiasi pericolo causato da un movimento sventato del bambino, oppure devono avvertire tempestivamente e chiaramente i bambini, in modo che si accorgano del veicolo in arrivo prima di esporsi al pericolo. Persone deboli e anziani Spesso le persone debole e gli anziani si muovono nel traffico stradale con esitazione, talvolta elaborano i movimenti del traffico in modo inadeguato e reagiscono lentamente. Pedoni Nei confronti dei pedoni si applicano in generale requisiti di cautela più severi, in particolare in prossimità delle strisce pedonali senza regolazione del traffico, ovvero senza semaforo. In prossimità di strisce pedonali senza regolazione del traffico, i conducenti devono transitare con particolare cautela e fermarsi all occorrenza per dare la precedenza ai pedoni che si trovano già sulle strisce o sono in procinto di attraversare.

15 Importante da sapere Come devo comportarmi, nel mio ruolo di conducente, in prossimità delle strisce pedonali? Il conducente ha innanzitutto l obbligo di osservare e deve essere pronto a frenare. Se sulle strisce non vi sono pedoni, nessuno attende in prossimità delle strisce e in base alle condizioni di traffico locali non sussistono segnali che indichino l improvvisa comparsa di un pedone, il conducente può proseguire senza dover ridurre la propria velocità. Il conducente deve ridurre la velocità in modo da potersi fermare tempestivamente prima delle strisce quando sussistono segnali concreti di un comportamento errato di un pedone o quando sul marciapiede regna in generale una situazione poco chiara a causa del denso traffico di pedoni. Come conducente, in prossimità delle strisce pedonali devono fare un cenno con la mano o con le luci ai bambini in attesa? I cenni con la mano o con le luci possono indurre i bambini ad attraversare la sede stradale senza far attenzione al resto del traffico. Un bambino interpreta il cenno con la mano di un adulto come un invito ad attraversare subito la strada. Seguirà questa indicazione senza accertarsi se dietro al veicolo o dal senso opposto è in arrivo un altro veicolo. Per i bambini è anche difficile cercare il contatto visivo con il conducente (vetri oscurati, occhiali da sole ecc.). Per questo motivo è importante che i bambini stabiliscano da soli il momento in cui possono attraversare la strada con sicurezza. Cosa significa il cosiddetto principio della fiducia nel traffico stradale? Quando mi posso appellare a tale principio? Giurisprudenza e dottrina hanno desunto il cosiddetto principio di fiducia dall art. 26 LCStr, in base al quale ogni utente della strada, laddove non sussistano circostanze particolari avverse, può confidare sul fatto che anche gli altri utenti della strada si comportano in conformità alle norme. Su tale principio di fiducia può tuttavia basarsi solo chi per primo si è comportato in conformità alle regole del traffico. Chi viola le regole del traffico creando una situazione non chiara o pericolosa, non può aspettarsi che altri compensino tale pericolo adottando una cautela maggiore. ATTENZIONE: UTENTI DEBOLI DELLA STRADA! 15

16 EQUIPAGGIAMENTO ADEGUATO DEL VEICOLO/GARANZIE DI SICUREZZA 16 Equipaggiamento adeguato del veicolo/ garanzie di sicurezza I veicoli possono circolare soltanto in perfetto stato di sicurezza. La licenza di circolazione da portare sempre con sé può essere rilasciata dalle autorità soltanto se il veicolo è conforme ai requisiti dell Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali (OETV) e se è stata stipulata la prescritta assicurazione di responsabilità civile. Inoltre il conducente deve accertarsi regolarmente che il veicolo sia conforme alle prescrizioni e sia provvisto dei necessari accessori come ad esempio il triangolo di sicurezza. Segnatamente dopo il lavaggio o una riparazione del veicolo deve controllare il funzionamento dei freni; targhe, dispositivi di illuminazione, vetri e specchi retrovisori devono essere puliti. Basi giuridiche Ai sensi dell art. 29 LCStr, i veicoli possono circolare soltanto se sono in perfetto stato di sicurezza e conformi alle prescrizioni. Essi devono essere costruiti e tenuti in modo che le norme della circolazione possano essere osservate, che il conducente, i passeggeri e gli altri utenti della strada non siano messi in pericolo e che la strada non venga danneggiata. Chiunque guida un veicolo, di cui sa o dovrebbe sapere, prestando tutta l attenzione richiesta dalle circostanze, che non è conforme alle prescrizioni, è punito con la multa (art. 93 numero 2 cpv. 1 LCStr). Pneumatici Gli pneumatici devono presentare un profilo di almeno 1,6 mm di profondità su tutta la larghezza del battistrada (la parte dello pneumatico a contatto con la sede stradale). Per la sicurezza degli pneumatici è necessaria una profondità minima del profilo di 4,0 mm per gli pneumatici invernali e di 2,5 mm per gli pneumatici estivi o di 3,0 mm per gli pneumatici a sezione ribassata. La misura minima di 1,6 mm è tuttavia appena sufficiente in caso di pioggia, lo pneumatico può «planare» e non è più possibile controllare l auto (aquaplaning). Cinture di sicurezza, obbligatorie Durante il viaggio in auto, il conducente e i passeggeri devono allacciarsi con le cinture di sicurezza presenti. Tutte le persone sono soggette a tale obbligo, in particolare anche i bambini di età superiore a 12 anni. Nei posti provvisti di cintura di sicurezza, i bambini al di sotto dei 12 anni devono essere assicurati con un dispositivo di sicurezza per bambini (ad es. seggiolino). Poggiatesta Lo schienale dovrebbe essere regolato nella posizione più eretta possibile. Il bordo superiore del poggiatesta dovrebbe trovarsi un po più in alto rispetto alla sommità della testa del passeggero. La distanza massima tra la nuca e il poggiatesta non dovrebbe essere maggiore di 5 cm.

17 Importante da sapere Quando viene a mancare la garanzia di sicurezza necessaria? Guida di un autovettura equipaggiata con pneumatici estivi in inverno su una strada innevata e perdita del controllo del veicolo che procede a passo d uomo, guida con pneumatici molto usurati, guida con pressione degli pneumatici insufficiente, guida con quantità di carburante insufficiente, fissaggio inadeguato di un carico, scritte e disegni sul veicolo che distraggono eccessivamente gli altri utenti della strada, finestrini del conducente e passeggero eccessivamente oscurati, pulizia insufficiente dei vetri del veicolo da ghiaccio o sporco. Quali oggetti e documenti devo obbligatoriamente portare con me in auto? Triangolo di sicurezza, licenza di condurre, eventualmente licenza per allievo conducente e originale della licenza di circolazione. Nei veicoli a motore larghi più di 1,00 m, un triangolo di sicurezza omologato e contrassegnato, sugli autoveicoli il documento di manutenzione del sistema antinquinamento. In merito agli oggetti e documenti da portare obbligatoriamente con sé, come ci si deve comportare per i viaggi all estero? Quando si esce dalla Svizzera occorre applicare sul veicolo la sigla distintiva della nazionalità (adesivo CH). A seconda del Paese in cui si viaggia, occorre portare con sé anche la carta di assicurazione (Carta verde). All estero, norme della circolazione specifiche di singoli Paesi prescrivono altri equipaggiamenti che in Svizzera sono raccomandati ma non obbligatori (ad es. farmacia di bordo o giubbotti ad alta visibilità). Per informazioni sulle pertinenti leggi vogliate quindi rivolgervi ai rispettivi consolati, autorità o organizzazioni preposte alla circolazione. EQUIPAGGIAMENTO ADEGUATO DEL VEICOLO/GARANZIE DI SICUREZZA Posso rinunciare ad allacciare la cintura di sicurezza per un breve tratto di pochi metri? No, le cinture devono essere indossate per l intero viaggio, anche quando il tragitto è solo di pochi metri. 5. Sono coinvolto in un incidente e non indossavo la cintura di sicurezza. Rischio una riduzione della prestazione assicurativa? Nella prassi giudiziaria consueta, il fatto di non aver indossato la cintura di sicurezza viene considerato una negligenza grave che giustifica una riduzione della prestazione assicurativa, quando fra la colpa e il sinistro e le sue conseguenze sussiste un nesso di causalità adeguata.

18 COMPORTAMENTO DI GUIDA ADEGUATO ALLE CONDIZIONI ATMOSFERICHE 18 Comportamento di guida adeguato alle condizioni atmosferiche Le condizioni atmosferiche influiscono in modo determinante sulla visibilità. In particolare nebbia, grandine e nevischio riducono sensibilmente la visibilità. Occorre tener conto di tali condizioni riducendo la velocità e adottando una maggiore attenzione. L eccesso di velocità, associato a una distanza troppo ridotta, è praticamente l unica causa dei tamponamenti inspiegabilmente frequenti in autostrada in presenza di nebbia. Basi giuridiche Ai sensi dell art. 31 cpv. 1 LCStr, il conducente deve costantemente padroneggiare il veicolo, in modo da potersi conformare ai suoi doveri di prudenza. La mancata padronanza del veicolo è spesso da ricondurre a una velocità non adeguata alle circostanze. La velocità deve essere sempre adattata alle circostanze, in particolare alle peculiarità del veicolo e del carico, come anche alle condizioni della strada, della circolazione e della visibilità (art. 32 LCStr). Comportamento di guida adeguato in caso di pioggia Alle prime gocce di pioggia la strada diventa subito viscida, scivolosa e quindi sdrucciolevole. L aquaplaning è un fenomeno noto sulla strada bagnata dalla pioggia. Il conducente deve sapere che questo effetto può prodursi già a una velocità di 80 km/h. Occorre tenerne conto riducendo la velocità. Un incidente per aquaplaning si può (quasi sempre) evitare. In genere il pericolo è individuabile per tempo. Comportamento di guida adeguato in inverno In presenza di neve e strati di ghiaccio, l aderenza degli pneumatici al fondo stradale si riduce in modo considerevole. Lo spazio di frenata può pertanto aumentare fino a otto volte e vi è un forte rischio di sbandamento in curva. Chi dota la propria auto dell equipaggiamento adatto per l inverno, calcola più tempo per i propri tragitti e adegua il proprio stile di guida alle condizioni atmosferiche, può ridurre il rischio di incidenti. Guida con luci Sui veicoli a motore dovrebbero essere accesi anche di giorno i fari a luce anabbagliante o quelli per la circolazione diurna (art. 31 cpv. 5 ONC). Nel frattempo in Svizzera quasi due terzi degli automobilisti viaggia durante il giorno e con il bel tempo con i fari a luce anabbagliante o quelli per la circolazione diurna, rispettando questa norma dispositiva. Distanza Il conducente deve tenersi a una distanza sufficiente da tutti gli utenti della strada, in particolare nell incrociare, sorpassare e circolare affiancato o dietro un altro (art. 34 cpv. 4 LCStr). Quando veicoli si susseguono, il conducente deve osservare una distanza sufficiente dal veicolo che lo precede al fine di potersi fermare per tempo in caso di frenata inattesa (art. 12 cpv. 1 ONC).

19 Importante da sapere Al mattino mi accorgo che durante la notte la mia auto è stata coperta dalla neve, cosa devo fare prima di partire? Togliere neve e ghiaccio completamente da parabrezza, lunotto, vetri laterali e dagli specchietti esterni. Ripulire il parabrezza solo parzialmente non basta: chi viaggia in tali condizioni ha una visuale limitata e rischia anche una multa salata. È importante togliere anche la neve dal tetto dell auto. La scivolosità in inverno costituisce un pericolo maggiore? La scivolosità in inverno di norma non costituisce un pericolo maggiore e non è un evento imprevedibile né straordinario. Chi vede che la strada è parzialmente bagnata e sa che la temperatura è vicina al punto di congelamento, deve ridurre la velocità. Quando ho una distanza sufficiente dal veicolo che mi precede? La distanza da rispettare rispetto al veicolo che ci precede non può essere quantificata generalmente in metri. Dipende dalle condizioni della strada e della visibilità, come anche dalla velocità corrente. In generale, soprattutto nel traffico in colonna, vale la cosiddetta «regola dei 2 secondi», in base alla quale deve essere mantenuto un intervallo temporale di 2 secondi rispetto a chi ci precede. Secondo questa regola la distanza approssimativa in metri non deve mai essere inferiore alla metà della velocità in km/h. COMPORTAMENTO DI GUIDA ADEGUATO ALLE CONDIZIONI ATMOSFERICHE Come mi comporto in caso di aquaplaning? Non reagire in modo frenetico e non fare movimenti bruschi, bensì togliere subito il piede dal gas, disinserire la frizione e tenere il volante diritto, nei limiti del possibile. Se necessario si può anche frenare, tenendo però presente che l azione frenante può subire un rallentamento e che le ruote nei veicoli senza sistema anti bloccaggio (ABS) possono bloccarsi. Quali vantaggi comporta la guida con luci durante il giorno? Le luci durante il giorno permettono di vedere meglio i veicoli sulla carreggiata opposta. Questo vantaggio vale in particolare per quei veicoli che, a causa del proprio colore, si distinguono appena dall ambiente circostante. In tal modo si possono valutare meglio distanza e velocità di un veicolo con le luci che si avvicina e di conseguenza ridurre il rischio di incidenti.

20 BENEFICI DELL ASSICURAZIONE ROTEZIONE GIURIDICA CIRCOLAZIONE 20 Benefici dell assicurazione protezione giuridica circolazione Ogni automobilista sa quanto rapidamente può accadere un incidente, a prescindere da chi l abbia causato. L assicurazione di protezione giuridica circolazione vi rappresenta nei casi di sinistro derivanti dall utilizzo o dalla guida di un veicolo. Vi assiste in caso di vertenze con assicurazioni (assicurazioni di responsabilità civile della motorizzazione, assicurazioni sociali) e con autorità statali (procedimenti penali, procedimenti amministrativi). Si occupa anche delle controversie in relazione alla compravendita di auto e si mette in contatto con i garage o le società di leasing corrispondenti. Copertura dei rischi/assunzione dei costi Di norma l assicurazione di protezione giuridica circolazione copre i seguenti rischi: richiesta di risarcimento danni, liti con compagnie di assicurazione, istituti di previdenza, casse malati, controversie legate a vendita, acquisto, noleggio o riparazione di veicoli a motore, procedimento dinanzi ad autorità penali e amministrative per reati connessi alla Legge sulla circolazione stradale. Generalmente la compagnia assicurativa si fa carico delle spese legali e dell onorario dell avvocato. In Svizzera è ormai consuetudine che l entità della prestazione in caso di sinistro sia pari a CHF L ambito di validità si può limitare alla Svizzera, all Europa o al mondo intero. Raccomandazione L assicurazione di protezione giuridica circolazione è facoltativa. Al giorno d oggi è tuttavia raccomandabile stipularla. Una controversia giudiziaria tra le parti può verificarsi facilmente e se dovete assumervi i costi di un procedimento e le pretese di risarcimento danni della controparte, si può arrivare rapidamente a diverse decine di migliaia di franchi. Le prestazioni delle singole compagnie assicurative sono diverse I rischi assicurati sopra menzionati sono compresi nella maggior parte delle assicurazioni di protezione giuridica in materia di circolazione. Occorre tuttavia tener presente che queste prestazioni non sono obbligatorie. Ogni compagnia assicurativa elenca dettagliatamente tutte le prestazioni e le esclusioni nelle Condizioni generali di assicurazione (CGA). È opportuno dedicare un attenzione particolare anche alle esclusioni.

I riflessi giusti in caso d incidente. I riflessi giusti in caso di guasto B-01283.1.0.I/03.13/2/PIN/MM

I riflessi giusti in caso d incidente. I riflessi giusti in caso di guasto B-01283.1.0.I/03.13/2/PIN/MM Altre domande? TCS Carta Aziendale Ci contatti: 0842 440 440 0844 888 112 azienda@tcs.ch www.tcs.ch/azienda Helpcard In caso di guasto o d incidente In Svizzera 0800 808 114 All estero +41 58 827 63 16

Dettagli

Stanchezza al volante

Stanchezza al volante Stanchezza al volante Guida sveglio upi Ufficio prevenzione infortuni Ti bruciano gli occhi o sbadigli continuamente mentre sei al volante? Fermati e fai una turbosiesta di 15 minuti. Deve guidare solo

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

Stanchezza al volante

Stanchezza al volante Stanchezza al volante Guida sveglio upi Ufficio prevenzione infortuni Dormi meglio, guida sveglio Si stima che il 10 20% degli incidenti stradali siano dovuti a sonnolenza. Ad essere pericoloso non è soltanto

Dettagli

Sicurezza stradale: regole per i pullman

Sicurezza stradale: regole per i pullman Sicurezza stradale: regole per i pullman 1. Prescrizioni concernenti l ammissione dei conducenti di pullman alla circolazione Conformemente all ordinanza sull ammissione alla circolazione Categoria della

Dettagli

www.italy-ontheroad.it

www.italy-ontheroad.it www.italy-ontheroad.it Rotonda, rotatoria: istruzioni per l uso. Negli ultimi anni la rotonda, o rotatoria stradale, si è molto diffusa sostituendo gran parte delle aree semaforizzate, ma l utente della

Dettagli

Pattugliatori scolastici

Pattugliatori scolastici Pattugliatori scolastici Scolari e adulti al servizio della sicurezza upi Ufficio prevenzione infortuni Il servizio dei pattugliatori scolastici fornisce un contributo es senziale alla sicurezza sulle

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

Alcol al volante. Per una guida sicura verso il futuro. upi Ufficio prevenzione infortuni

Alcol al volante. Per una guida sicura verso il futuro. upi Ufficio prevenzione infortuni Alcol al volante Per una guida sicura verso il futuro upi Ufficio prevenzione infortuni Salute! Molti incidenti stradali sono causati da un conducente in stato di ebbrezza. Sotto l influenza dell alcol

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art.152.- Segnalazione visiva e illuminazione

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA Non fa rumore Non inquina Occupa poco spazio La bicicletta ( velocipede per il codice della strada ) e le regole per circolare sulla strada La bicicletta e i dispositivi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI MARZO 2012 La situazione attuale del traffico cittadino, risultato del predominio dei mezzi

Dettagli

P r o v i n c i a d i P a d o v a

P r o v i n c i a d i P a d o v a SANZIONI DISCIPLINARI Riferimento: articolo 21 della L. 298/1974 Secondo il sopra citato articolo, le imprese che esercitano il trasporto di merci in conto terzi e in conto proprio possono essere sanzionate

Dettagli

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI (Approvato con delibera di C.C. n.34 del 37/11/2009 ) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005 La Fondazione Ania per la sicurezza stradale La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale nasce nel 2004 per volontà delle Compagnie di assicurazione, al fine di contribuire all impegno assunto da tutti

Dettagli

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale Ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OCCS) Modifica del 1 luglio 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 28 marzo 2007 1 sul controllo della circolazione stradale

Dettagli

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE (redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 ) TORRE G. NA Definizioni generali 1.1 Obiettivi I principali obiettivi del piano di emergenza

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

Avenue Assicurazione autoveicoli. La vostra assicurazione autoveicoli su misura e al miglior prezzo

Avenue Assicurazione autoveicoli. La vostra assicurazione autoveicoli su misura e al miglior prezzo Avenue Assicurazione autoveicoli La vostra assicurazione autoveicoli su misura e al miglior prezzo L assicurazione più conveniente Prossimità L assicurazione autoveicoli è da sempre una specialità della

Dettagli

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00 GENNAIO 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale indicante il senso rotatorio. Verbali 2 82,00 7 In c.a. lasciava in sosta il veicolo nonostante il divieto

Dettagli

Sistemi di ritenuta per trasporto di bambini in auto M. Bellelli Assistente scelto polizia municipale Unione Terre d Argine (Carpi MO)

Sistemi di ritenuta per trasporto di bambini in auto M. Bellelli Assistente scelto polizia municipale Unione Terre d Argine (Carpi MO) Sistemi di ritenuta per trasporto di bambini in auto M. Bellelli Assistente scelto polizia municipale Unione Terre d Argine (Carpi MO) Risulta dalle statistiche degli incidenti stradali che l 80% dei bambini

Dettagli

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet Pagina 1 di 6 NORME DI COMPORTAMENTO TAXI ED AUTONOLEGGIO CON CONDUCENTE 1) Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l'assicurato che nel corso dell'anno non ha provocato danni a terzi? A [*] Bonus-Malus

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice.- Con l avvento della primavera, si incrementa l

Dettagli

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano Il perché di un corso sull uso della bicicletta Il motore della bicicletta e la

Dettagli

Bambini sul percorso casa-scuola

Bambini sul percorso casa-scuola Bambini sul percorso casa-scuola Conducenti: occhio ai bambini! Guidare con particolare prudenza nei pressi di scuole, fermate di scuolabus o mezzi pubblici. Moderare la velocità e tenersi pronti a frenare

Dettagli

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti Tabella completa dei punteggi previsti dall art.6-bis Articolo Violazione commessa Punti Velocità non commisurata alle situazioni ambientali, di sicurezza (intersezioni, centri abitati ecc.) e di visibilità

Dettagli

PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE

PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE (Timbro lineare dell ufficio) Prot. N. PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE Operatori: (qualifica, cognome e nome) DATA: LOCALITÀ: ORARIO: incidente intervento OPERAZIONI

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule (Legge sui trapianti) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale dell 8

Dettagli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Con il nostro capitale di sostegno e le nostre assicurazioni risparmio e invalidità per bambini optate per una sicurezza finanziaria e un futuro sereno.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DELL 08.04.2008 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento disciplina la gestione e l uso

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

DITE LA VOSTRA NELLA SCELTA DEI PNEUMATICI: CHIEDETE PNEUMATICI SICURI, A BASSO CONSUMO ENERGETICO E SILENZIOSI! www.etichetta-pneumatici.

DITE LA VOSTRA NELLA SCELTA DEI PNEUMATICI: CHIEDETE PNEUMATICI SICURI, A BASSO CONSUMO ENERGETICO E SILENZIOSI! www.etichetta-pneumatici. DITE LA VOSTRA NELLA SCELTA DEI PNEUMATICI: CHIEDETE PNEUMATICI SICURI, A BASSO CONSUMO ENERGETICO E SILENZIOSI! PNEUMATICI MIGLIORI SULLE STRADE SVIZZERE Dire la propria nella scelta dei pneumatici? Dare

Dettagli

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI IL PRESENTE REGOLAMENTO HA LO SCOPO DI DISCIPLINARE L USO, LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE, SIA ORDINARIA CHE STRAORDINARIA, DEI VEICOLI DI PROPRIETÀ O IN DOTAZIONE DELL AGENZIA

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

www.pro-velo.ch Sicurezza in sella Le dieci regole d oro del ciclista

www.pro-velo.ch Sicurezza in sella Le dieci regole d oro del ciclista www.pro-velo.ch Sicurezza in sella Le dieci regole d oro del ciclista Le nostre regole d oro Si parte! Fatevi valere come ciclista. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Mantenere una distanza di sicurezza dal margine

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Il risarcimento diretto

Il risarcimento diretto 3 Il risarcimento diretto La legge n. 254/2006 dichiara che per alcuni tipi di sinistri, avvenuti dal 1 febbraio 2007, le assicurazioni sono obbligate ad applicare il risarcimento diretto. Il risarcimento

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Biciclette elettriche. Comodi e sicuri alla meta

Biciclette elettriche. Comodi e sicuri alla meta Biciclette elettriche Comodi e sicuri alla meta Pedalare senza fatica, andare più veloci e superare le salite con uno sforzo moderato. L assistenza del motore elettrico offre molti vantaggi. L upi e l

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

L assicurazione auto della Basilese In strada, la tranquillità di essere ben assicurati

L assicurazione auto della Basilese In strada, la tranquillità di essere ben assicurati L assicurazione auto della Basilese In strada, la tranquillità di essere ben assicurati L assicurazione auto della Basilese In strada, la tranquillità di essere ben assicurati Quando decidete di acquistare

Dettagli

Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale in caso di emergenza Informazioni comunali I Comuni ticinesi, in collaborazione con la Sezione del Militare e della Protezione della Popolazione

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA CAPITOLO 7 SICUREZZA COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2007 in servizio diurno sono dodici, cui se ne aggiungono tre

Dettagli

Tabella dei punti decurtati dalla "patente a punti" secondo il nuovo codice della strada

Tabella dei punti decurtati dalla patente a punti secondo il nuovo codice della strada Tabella dei punti decurtati dalla "patente a punti" secondo il nuovo codice della strada Descrizione Punti Articolo sottratti Art. 141 Comma 9, 2 periodo Gare di velocità con veicoli a motore decise di

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- ART. 189 - Comportamento in caso

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

I COMPORTAMENTI PREVENTIVI GENERALI PER LA SICUREZZA SULLA STRADA. Franco Taggi

I COMPORTAMENTI PREVENTIVI GENERALI PER LA SICUREZZA SULLA STRADA. Franco Taggi I COMPORTAMENTI PREVENTIVI GENERALI PER LA SICUREZZA SULLA STRADA Franco Taggi NORME DI COMPORTAMENTO GENERALE SULLA STRADA - I Tenete sempre in ordine il vostro mezzo (pneumatici, freni, luci, ecc.) Adeguate

Dettagli

Vedere e farsi vedere

Vedere e farsi vedere edere e farsi vedere 5 lezione Occhio allo specchio 32 Lo specchio retrovisore è un dispositivo importantissimo che permette al conducente la visibilità della strada alle sue spalle senza tuttavia distogliere

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Cause incidenti stradali e comportamenti dopo gli incidenti, assicurazione

Cause incidenti stradali e comportamenti dopo gli incidenti, assicurazione Cause incidenti stradali e comportamenti dopo gli incidenti, assicurazione Cause incidenti stradali Quasi tutti gli incidenti stradali derivano da errori umani come disattenzione, imprudenza, inosservanza

Dettagli

Informazioni generali. Tessera europea di assicurazione malattia dimenticata o smarrita?

Informazioni generali. Tessera europea di assicurazione malattia dimenticata o smarrita? In giro per l Islanda Finalmente è giunto il momento di godersi una vacanza in Islanda, del tutto meritata! Ma cosa succede se si ammala o se ha un infortunio mentre si trova lì in vacanze? Ecco alcuni

Dettagli

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE CHE COSA È IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente stradale consente

Dettagli

Sulla strada con le luci accese e la testa sulle spalle! Di giorno meglio la luce di marcia diurna a LED che gli abbaglianti.

Sulla strada con le luci accese e la testa sulle spalle! Di giorno meglio la luce di marcia diurna a LED che gli abbaglianti. Sulla strada con le luci accese e la testa sulle spalle! Di giorno meglio la luce di marcia diurna a LED che gli abbaglianti. Dall'inizio del 2014 è obbligatorio viaggiare con le luci accese anche di giorno.

Dettagli

Comune di Lodrino. Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale. in Caso di emergenza

Comune di Lodrino. Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale. in Caso di emergenza Comune di Lodrino Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale in Caso di emergenza informa zioni Comunali Il Comune di Lodrino, in collaborazione con la Sezione del Militare e della Protezione

Dettagli

Ferrara. Informazioni. tredici. VEDERE usando. la bicicletta con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio.

Ferrara. Informazioni. tredici. VEDERE usando. la bicicletta con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio. Informazioni Agenzia della Mobilità Ufficio Biciclette Via Trenti 35, 44121 Ferrara info@ferrarainbici.it www.ferrarainbici.it Amici della Bicicletta di Ferrara Via del Lavoro (presso terminal bus) Ferrara

Dettagli

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE Fonte Ania RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE COSA E IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente

Dettagli

Autocaravan & Assicurazione Incredibili novità

Autocaravan & Assicurazione Incredibili novità 64 Associazione Nazionale Autocaravan & Assicurazione Incredibili novità Dal 1 luglio 2009 novità notevoli e significative nella polizza STRADA incamper Nel numero scorso, da pagina 93 a pagina 99 avevamo

Dettagli

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed)

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Edizione 1.1.2010 www.egk.ch www.egk.ch Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) 1 COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) Regolamento per l utilizzo di autoveicoli e macchine operatrici Approvato con atto consiliare n 86 del 30.11.2006 1 2 ART. 1 Norma di carattere generale La gestione

Dettagli

protezione Per proteggere i VOSTRI DIRITTI con il fattore 100... IN DIFESA DEI SUOI DIRITTI

protezione Per proteggere i VOSTRI DIRITTI con il fattore 100... IN DIFESA DEI SUOI DIRITTI Fattore di protezione Per proteggere i VOSTRI DIRITTI con il fattore 100... Proteggete i vostri diritti con il fattore 100! I pericoli si nascondono ovunque e noi cerchiamo di proteggerci: il casco riduce

Dettagli

I N D I C E. Pag. 2 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6 Pag. 1 di 6 I N D I C E Articolo 1 - Ambito di applicazione pag. 3 Articolo 2 - Parco Automezzi.. pag. 3 Articolo 3 - Responsabile Parco Automezzi.... pag. 3 Articolo 4 - Referente del Parco Automezzi.....

Dettagli

1) Risarcimento Diretto

1) Risarcimento Diretto 1) Risarcimento Diretto Cos'è È la nuova procedura di rimborso assicurativo, in vigore dal 1 febbraio 2007, che in caso di incidente stradale ti consente di ottenere il risarcimento direttamente dalla

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Mi proteggo! Sicurezza nella zona dei binari.

Mi proteggo! Sicurezza nella zona dei binari. Mi proteggo! Sicurezza nella zona dei binari. La sicurezza prima di tutto. Ci presentiamo. La sicurezza riguarda ciascuno di noi sia nella zona dei binari sia in ufficio. I collaboratori e le collaboratrici

Dettagli

Promemoria. Assicurazioni

Promemoria. Assicurazioni Promemoria Assicurazioni Giocatori tesserati Regio League Swiss Ice Hockey Association, Hagenholzstrasse 81, P.O. Box, CH-8050 Zürich Pagina 1 su 6 1. Indice Indice 2 Introduzione 2 1. Assicurazione delle

Dettagli

NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO.

NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO. NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO. Approvato con Deliberazione di C.C. n. 66. del 07.07.2005

Dettagli

UN CORDIALE BENVENUTO DAL SUO PARTNER PER IL LEASING.

UN CORDIALE BENVENUTO DAL SUO PARTNER PER IL LEASING. UN CORDIALE BENVENUTO DAL SUO PARTNER PER IL LEASING. mini financial services CONGRATULAZIONI. Grazie mille per la fiducia riposta in MINI Financial Services e congratulazioni per l acquisto della sua

Dettagli

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA CATANIA. Regolamento. Per la disciplina della circolazione nell ambito del territorio comunale.

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA CATANIA. Regolamento. Per la disciplina della circolazione nell ambito del territorio comunale. COMUNE DI MANIACE PROVINCIA CATANIA Regolamento Per la disciplina della circolazione nell ambito del territorio comunale. di cavalli Regolamento approvato con delibera consiliare n. 23 del 31/08/2012 1

Dettagli

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO Misure minime: il livello minimo di sicurezza Misure idonee: il livello opportuno di sicurezza Le responsabilità A tre anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. Lgs. 196/2003 in materia

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici I vecchi impianti elettrici spesso causano Infortuni e incendi Scheda informativa per installatori, consulenti in sicurezza e controllori L elettricità è

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del mittente Sistema Express Import di TNT Un semplice strumento on-line che consente a mittente e destinatario di organizzare le spedizioni in importazione. Il sistema Express

Dettagli

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE Asaps - Anvu - Emergenza Sanitaria - Sicurstrada ISTRUZIONI PER L USO DELLE ROTONDE STRADALI in collaborazione con: A.S.A.P.S. Associazione Sostenitori Amici

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica Articoli C. d. S. Punti Violazioni che comportano la perdita punti Velocità art. 141, comma 8 5 Circolare a velocità non commisurata alle particolari condizioni in cui si svolge la circolazione art. 142,

Dettagli

CHIAREZZA LEGALE Convenzione ARAG per la tutela legale circolazione

CHIAREZZA LEGALE Convenzione ARAG per la tutela legale circolazione OPZIONE Circolazione Base Chi è assicurato CHIAREZZA LEGALE Convenzione ARAG per la tutela legale circolazione Il Proprietario o Locatario del mezzo, il Conducente autorizzato, i Trasportati per i casi

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

Videocorso Guida Sicura

Videocorso Guida Sicura GUIDA SICURA Le tecniche di guida per limitare i rischi di chi lavora al volante Slide n. 1 Indice del corso La sicurezza comincia da noi Il guidatore Il veicolo Tecniche di guida Come si affronta una

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

La Sicurezza dei Bambini

La Sicurezza dei Bambini Convegno Forlì 7 giugno 2008 La Sicurezza dei Bambini In auto e sulla strada Convegno Sabato 7 GIUGNO 2008 "L'impegno degli assicuratori per la sicurezza dei bambini". Relatore Dott. Sandro Vedovi Fondazione

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sommario 1.Le fattispecie dei reati presupposto (Art. 25 septies D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 4 3.Regole

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 11 LUGLIO 2013 302/2013/S/EEL CHIUSURA DI UN PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI RELATIVI AL SERVIZIO TELEFONICO COMMERCIALE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dettagli

14 regole per il recapito. Informazioni importanti per i collaboratori addetti al recapito. Raggiungere le persone, muovere i mercati.

14 regole per il recapito. Informazioni importanti per i collaboratori addetti al recapito. Raggiungere le persone, muovere i mercati. Raggiungere le persone, muovere i mercati. 14 regole per il recapito Informazioni importanti per i collaboratori addetti al recapito Qualità del recapito a norma. 14 REGOLE PER IL RECAPITO A CLIENTI SODDISFATTI

Dettagli

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE COMUNE DI MILETO Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE Approvato con delibera della C.S. n.1 del 9.1.2014 REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE Art. 1 Oggetto Il presente

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

744.10 Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada

744.10 Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada (LPTS) del 20 marzo 2009 1 (Stato 1 gennaio 2016) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 63 capoverso

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI Adottato dal Commissario Straordinario con delibera n. 7 del 11/09/2015 INDICE Art. 1 - Soggetti Art. 2 Modalità

Dettagli