Alcuni matematici non considerano lo zero un numero naturale, ma questo non è un problema, basta essere coerenti con le proprie scelte...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcuni matematici non considerano lo zero un numero naturale, ma questo non è un problema, basta essere coerenti con le proprie scelte..."

Transcript

1 Algebra di base 01 - Numeri naturali I numeri naturali sono : Alcuni matematici non considerano lo zero un numero naturale, ma questo non è un problema, basta essere coerenti con le proprie scelte I puntini significano che la numerazione procede all'infinito Con i numeri naturali si possono fare le quattro usuali operazioni : "addizione" ( ), "sottrazione" ( ), "moltiplicazione" ( ma anche ) e "divisione" ( ma anche ) Queste operazioni, però, non danno sempre come risultato un numero naturale!!! Per esempio, se facciamo oppure, il risultato non è più un numero naturale Siamo sicuri che il risultato è sempre un numero naturale solo con l'addizione e la moltiplicazione (fra due numeri naturali qualunque) 02 - Frazioni Per potere fare sempre (con un'unica eccezione che diremo dopo) la divisione fra due numeri naturali l'uomo ha inventato le frazioni Se e sono due numeri naturali, di cui il secondo è diverso da zero (cioè, ecco l'eccezione!!!) si definisce la frazione : come quel numero che "rappresenta la quantità che si ottiene dividendo l'unità in uguali e prendendone " parti La "nomenclatura" di una frazione è la seguente : wwweasymathsaltervistaorg

2 Per rappresentare graficamente una frazione si possono usare le "torte" Per esempio, per la frazione "due terzi" : si ha:, Abbiamo infatti, seguendo la definizione di frazione, diviso l'unità (rappresentata da una torta) in tre parti uguali e ne abbiamo prese due Una frazione può rappresentare anche una quantità maggiore dell'unità Per esempio, rappresentiamo la frazione "cinque quarti" : Si ha : wwweasymathsaltervistaorg

3 Se invece delle torte usiamo i segmenti, si ha (con differente look ) : 03 - Le frazioni come divisioni Una frazione è equivalente ad una divisione Per esempio, mostriamo che : dividendo due rettangoli uguali in tre parti uguali nel seguente modo : wwweasymathsaltervistaorg

4 I due rettangoli sono stati divisi in tre parti uguali (come indicati dai colori) In questo modo abbiamo ottenuto la frazione "due terzi" (considerando un solo colore) 04 - Proprietà invariantiva delle frazioni La principale proprietà di una frazione è che moltiplicando o dividendo numeratore e denominatore per uno stesso numero diverso da zero si ottiene una frazione equivalente a quella data, cioè una frazione che rappresenta la stessa quantità Questa è la cosiddetta proprietà invariantiva delle frazioni Per esempio, mostriamo che : e : Infatti : 05 - Le frazioni come classi di equivalenza I numeri razionali Grazie alla proprietà invariantiva, una frazione possiede quindi infinite frazioni ad essa equivalenti che rappresentano la stessa quantità, ovvero lo stesso numero Per esempio, tutte le frazioni :, ottenute moltiplicando numeratore e denominatore di via via per uno stesso numero (cioè per ), rappresentano lo stesso numero, cioè sono equivalenti wwweasymathsaltervistaorg

5 Possiamo allora scrivere : e chiamare : la classe di equivalenza delle frazioni equivalenti alla frazione L'uso delle parentesi quadre per individuare una classe di equivalenza è convenzionale La classe di equivalenza di una frazione definisce un cosiddetto numero razionale per cui, non essendovi ambiguità, si può scrivere semplicemente (facendo coincidere la classe con una delle frazioni che la compongono) : ma anche : oppure : ecc ecc Una qualunque frazione di una certa classe di equivalenza può essere usata come "rappresentante" della classe Ovviamente si preferirà usare come rappresentante della classe la frazione più "semplice" (nell'esempio ) Studiando i numeri razionali (come classi di equivalenza di frazioni) si scopre che anche i numeri naturali sono numeri razionali Consideriamo per esempio la classe di equivalenza : wwweasymathsaltervistaorg

6 Ma :, per cui abbiamo così dimostrato che il numero naturale è un numero razionale 06 - Addizione e sottrazione di frazioni Fare l'addizione o la sottrazione di due frazioni con lo stesso denominatore è semplice Per esempio : Sommare (o sottrarre) "mezzi", "terzi", "quarti" ecc è quindi elementare Non lo è, invece, se si devono sommare (o sottrarre) frazioni con denominatori diversi Per esempio, come eseguire l'operazione :? Le classi di equivalenza ci vengono in aiuto!!! Scriviamo le classi delle due frazioni Si ha : Osservando le due classi, si nota che : e :, cioè si sono trovate facilmente due frazioni equivalenti (rispettivamente) alla prima ed alla seconda frazione con lo stesso denominatore La somma, allora può essere scritta : wwweasymathsaltervistaorg

7 Ovviamente, si potrebbero trovare frazioni equivalenti con lo stesso denominatore anche più "complicate" Per esempio si trova facilmente : e : Potremmo quindi scrivere : trovando lo stesso risultato Ovviamente conviene usare frazioni equivalenti le più "semplici" possibili!!! La regola, imparata spesso a memoria alle medie inferiori, di fare il minimo comune multiplo (mcm) dei denominatori e poi procedere così : è solo un modo "inconscio" di usare le classi di equivalenza come mostrato sopra Lasciamo al lettore la dimostrazione che i due procedimenti sono equivalenti Ricordiamo qui solo che per calcolare il mcm fra due numeri naturali non si procede di regola semplicemente moltiplicandoli (come nell'ultimo esempio fra 2 e ottenendo ) Se si vuole calcolare il mcm fra e non si ricava, bensì!!! Il numero è sì multiplo di e, ma non è il minimo!!! Se non si usa esattamente il mcm, ma un multiplo più grande, il risultato dell'addizione (o sottrazione) di due frazioni non sarà sbagliato, ma solo più "complicato" e si dovrà procedere successivamente a semplificarlo Conviene, però, per evitare tali semplificazioni, usare sempre il mcm!!! Per calcolare il mcm fra due numeri naturali si può utilizzare la scomposizione in fattori primi (come si è imparato alle medie) oppure si può direttamente scegliere fra le sequenze dei multipli dei due numeri il più piccolo comune Per esempio, fra e : wwweasymathsaltervistaorg

8 multipli di --> multipli di --> mcm fra e --> (e non ) 07 - Interessanti proprietà dei numeri razionali L'insieme dei numeri razionali ha altre interessanti proprietà Ne mostriamo alcune : 1) l'insieme dei numeri razionali è ordinato Questo significa che, dati due numeri razionali diversi (rappresentati da due classi di equivalenza di frazioni diverse) si può stabilire sempre se un numero è maggiore ( ) o minore ( ) dell'altro Per esempio :, quest'ultima perché, passando a due opportune frazioni equivalenti, si ha : 2) i numeri razionali possono essere posti su una retta orientata nel seguente modo : 3) fra due qualsiasi diversi numeri razionali esistono infiniti altri numeri razionali (diversi) Mostriamo questo per i numeri fra e con il grafico : wwweasymathsaltervistaorg

9 4) esistono numeri che non sono numeri razionali Esempi "classici" di numeri non razionali (irrazionali) sono e 5) noi usiamo le frazioni spesso senza rendercene conto Un esempio fra tutti sono le percentuali Infatti : significa : 08 - Esercizi 1) mostrare che : 2) porre sulla retta orientata le frazioni : 3) calcolare : e Risoluzione 1) Procediamo come indicato nel grafico : wwweasymathsaltervistaorg

10 Cinque rettangoli uguali vengono suddivisi in parti uguali fra tre persone Ad ogni persona compete Così abbiamo diviso il numero in parti uguali, cioè abbiamo eseguito l'operazione che dà come risultato una quantità equivalente alla frazione 2) Graficamente : 3) Direttamente : 09 - Addizione di più addendi Naturalmente si possono fare addizioni di più addendi frazionari Per esempio : 10 - Riduzione di una frazione ai minimi termini wwweasymathsaltervistaorg

11 Consideriamo la classe di equivalenza : Essa rappresenta un numero razionale ed è formata da infinite frazioni equivalenti l'una all'altra Una frazione della classe può essere ottenuta da ogni frazione della medesima classe applicando la proprietà invariantiva, cioè moltiplicando o dividendo numeratore e denominatore per uno stesso numero diverso da zero Quindi, per esempio :, perché si ottiene la prima dalla seconda moltiplicando "sopra e sotto" (un modo "comodo" di dire che abbiamo applicato la proprietà invariantiva!) per Nei calcoli, risolvendo espressioni ecc, per evitare inutili complicazioni (numeri troppo grandi e "scomodi" da maneggiare) conviene allora di norma utilizzare le frazioni equivalenti che abbiano i più piccoli numeratori e denominatori possibili Occorre, cioè, appena possibile, ridurre una frazione ai minimi termini e per fare questo : o si scorre la classe di equivalenza alla quale essa appartiene e si sceglie la frazione che abbia i minori numeratore e denominatore oppure, ed è la stessa cosa, si cerca di dividere numeratore e denominatore (applicando così la proprietà invariantiva) per il massimo dei loro divisori comuni (il cosiddetto "massimo comun divisore" MCD) oppure, in modo più pratico, si divide successivamente sopra e sotto (applicando così la proprietà invariantiva) per opportuni divisori, partendo dai più piccoli, trovati in modo "empirico", per tentativi Data allora la frazione : la si ridurrà (o, come si dice in alternativa, la si semplificherà) immediatamente nella frazione : 11 - Moltiplicazione fra frazioni La moltiplicazione con i numeri naturali viene definita come somma ripetuta wwweasymathsaltervistaorg

12 Esempio : dove è il moltiplicando, il moltiplicatore e il prodotto Il prodotto, per definizione, risulta uguale alla somma di tanti addendi, tutti uguali al moltiplicando, quante sono le unità del moltiplicatore Per eseguire una somma occorrono almeno due addendi; di conseguenza questa definizione è valida solo quando il moltiplicatore è un numero naturale Per estendere la moltiplicazione al caso in cui il moltiplicatore è un numero naturale, oppure è una frazione, osserviamo che la generica moltiplicazione di due numeri naturali : e può essere considerata come l'azione su dell' "operatore ", operatore che agisce nel modo descritto dalla frase "sommato volte", ovvero "prendere un numero di volte Alla luce di ciò, possiamo definire : (prendiamo (prendiamo una volta sola) volte) (prendiamo di ) (prendiamo di ) e così di seguito, mantenendo il significato che la moltiplicazione ha per i numeri naturali In generale : Con questa definizione il calcolo del prodotto di un numero naturale per la frazione si riduce al calcolo della quantità corrispondente a di Estendendo la definizione al caso in cui il moltiplicando sia una frazione, si ha che il prodotto : wwweasymathsaltervistaorg

13 corrisponde ad emme ennesimi della frazione Esempio : darà come risultato i di Come calcolare però i di? Estendiamo ad un generico numero razionale la definizione di frazione data per i numeri interi : per trovare i di dividiamo per e moltiplichiamo il risultato per a) dividiamo per Per dividere per è sufficiente moltiplicare il denominatore per : si ottengono degli ottavi, che sono quattro volte più piccoli dei mezzi: b) moltiplichiamo ora il risultato per : Conclusione : abbiamo trovato che, applicando la definizione, per trovare i di occorre moltiplicare fra loro i numeratori e fra loro i denominatori delle due frazioni : (che corrispondono ai di ) Si dimostra facilmente che questo risultato vale in generale Possiamo quindi enunciare la seguente regola : wwweasymathsaltervistaorg

14 il prodotto di due frazioni è dato dalla frazione che si ottiene moltiplicando fra loro i due numeratori e i due denominatori delle frazioni date Il risultato ottenuto mantiene il significato che aveva per la moltiplicazione con i numeri naturali Ricordiamo che per ottenere la regola sopra enunciata abbiamo eseguito i seguenti passaggi : a) definizione di prodotto per due numeri naturali e con b) significato del prodotto sopra definito c) estensione della definizione di prodotto di due numeri naturali al caso in cui il moltiplicando sia un numero naturale ed il moltiplicatore sia dato dai numeri naturali e oppure da una frazione Questa estensione deve mantenere il significato che la moltiplicazione ha quando il numeratore è un numero naturale d) estensione della definizione precedente al caso in cui il moltiplicando sia una frazione e) definizione di frazione analoga a quella di frazione di un intero f) calcolo della frazione di un numero razionale qualunque applicando la definizione 12 - Esercizi 1) calcolare : 2) calcolare : Risoluzione 1) Calcoliamo direttamente : 2) Calcoliamo direttamente : wwweasymathsaltervistaorg

15 13 - Proprietà delle moltiplicazioni fra frazioni La moltiplicazione fra frazioni gode delle seguenti proprietà a) Proprietà associativa (per la moltiplicazione) Così come i numeri naturali, anche le frazioni godono della proprietà associativa (per la moltiplicazione) Tale proprietà è espressa dalla formula :, dove,,, sono frazioni e dove abbiamo usato il punto " " per il simbolo di moltiplicazione Si noti che, poiché le parentesi non influiscono sul risultato, le si può semplicemente omettere e scrivere direttamente b) Proprietà commutativa (per la moltiplicazione) La proprietà commutativa (per la moltiplicazione), come per i numeri naturali, è espressa dalla formula : c) Proprietà distributiva (della moltiplicazione rispetto all'addizione) Questa proprietà, goduta ovviamente anche dai numeri naturali, è fondamentale nel calcolo delle espressioni dove sono presenti più operazioni Si ha : d) Esistenza dell'elemento neutro moltiplicativo Per il numero si può scrivere : Si dice perciò che è l'elemento neutro moltiplicativo e) Esistenza dell'inverso (moltiplicativo) Una frazione possiede un'unica frazione inversa (dal punto di vista della moltiplicazione) Questa regola ha però una fondamentale eccezione Non esiste l'inverso (moltiplicativo) di!!! L'inverso (moltiplicativo) di è indicato da : wwweasymathsaltervistaorg

16 ed è tale per cui si ha : Per esempio, l'inverso (moltiplicativo) di è perché : f) L'insieme dei numeri razionali è chiuso rispetto alla moltiplicazione Questa affermazione è molto importante perché ci garantisce che comunque noi prendiamo due frazioni, il loro prodotto è ancora una frazione Non tutte le operazioni all'interno di un dato insieme di numeri sono chiuse Per esempio, nell'ambito dei numeri naturali, la sottrazione e la divisione non forniscono sempre numeri naturali!!! Le frazioni sono state "create" proprio perché l'operazione della divisione diventasse chiusa!!! E' evidente che, quando possibile, si cerca di lavorare con operazioni chiuse 14 - Semplificazioni durante la moltiplicazione di frazioni Consideriamo la moltiplicazione : Per quanto visto in precedenza possiamo ricavare : e poi, applicando la proprietà invariantiva : Per evitare, però, di "lavorare" con numeri "grandi" e poi semplificare alla fine, è conveniente procedere nel seguente modo "semplificando in diagonale" : wwweasymathsaltervistaorg

17 Per spiegare questo procedimento ricordiamo che, quando in una moltiplicazione un fattore viene diviso per un numero, anche il prodotto risultante rimane diviso per quel numero Esempio : Dividendo il fattore per, anche il prodotto viene diviso per : Nell esempio precedente abbiamo diviso il fattore al numeratore per e così il prodotto è stato diviso per Abbiamo poi diviso per il fattore al denominatore e così il prodotto è stato diviso per Avendo diviso entrambi i prodotti, quello al numeratore e quello al denominatore, per, grazie alla proprietà invariantiva la frazione ottenuta : è equivalente a quella iniziale Lo stesso procedimento vale per la successiva semplificazione fra il fattore il fattore al denominatore al numeratore e 15 - Esercizi 1) confrontare le frazioni : 2) inserire sulla retta orientata le frazioni : wwweasymathsaltervistaorg

18 3) scrivere una frazione compresa fra e 4) calcolare : 5) calcolare : Risoluzioni 1) Poiché : e :, si deduce che : Poiché : si deduce che :, Poiché : si deduce che : wwweasymathsaltervistaorg

19 2) Si ha : 3) Poiché : e :, una frazione compresa fra le due è : 4) Si ha : 5) Si ha : 16 - Divisione fra frazioni wwweasymathsaltervistaorg

20 Per la divisione con le frazioni seguiamo lo stesso procedimento usato per la moltiplicazione, partendo dalla definizione di divisione per i numeri naturali La divisione fra numeri naturali viene definita in aritmetica come l'operazione che permette di dividere una quantità, rappresentata da un numero naturale, in un certo numero di parti uguali, rappresentate da un altro numero naturale Esempio: dove (dividendo) rappresenta la quantità da dividere, (divisore) indica quante parti uguali se ne vogliono fare e (quoto) indica il valore delle parti ottenute L operazione così definita ha come conseguenza il seguente risultato: il prodotto fra quoto e divisore è sempre uguale al dividendo Nell esempio precedente : La definizione data vale quando il divisore è un numero naturale parti uguali occorre che le parti siano almeno due, perché per dividere in Questa definizione non è valida nemmeno quando si ha a che fare con le frazioni : non ha senso ad esempio dividere una quantità in di parti uguali Quando il divisore è un numero naturale, oppure quando dividendo e divisore sono frazioni, occorre dare una nuova definizione di divisione Daremo una definizione che porti allo stesso risultato della divisione fra numeri naturali Definiamo la divisione fra numeri razionali in questo modo : dati due numeri razionali e, il risultato della divisione è quel numero razionale (se esiste) tale che Vediamo ora i casi che si possono presentare 1) e sono numeri naturali con Con l introduzione delle frazioni questa operazione è sempre possibile : ( ) wwweasymathsaltervistaorg

21 2) è un numero naturale e ( ) 3) dividendo e divisore sono frazioni infatti 4) il divisore è il numero naturale con dà il numero è impossibile perché nessun numero razionale moltiplicato per il divisore non ha senso Qualunque numero, moltiplicato per il divisore mi dà il dividendo In questo caso si dice anche che il risultato della divisione è indeterminato Osservazione: si dimostra facilmente, tramite le definizioni date, che : 17 - Numeri relativi Con i numeri naturali non è sempre possibile eseguire la sottrazione Per esempio : Non esiste nessun numero naturale che sommato a dia come risultato Per potere eseguire sempre questa operazione sono stati introdotti i numeri negativi Per esempio : dove è un numero negativo I numeri negativi si possono rappresentare mediante punti su di una retta orientata posti alla sinistra dello wwweasymathsaltervistaorg

22 I numeri negativi sono tutti minori di I numeri maggiori di li chiamiamo numeri positivi I numeri negativi e positivi costituiscono l'insieme dei numeri relativi I numeri negativi li scriviamo preceduti dal segno meno ( preceduti o no dal segno più ( ) ), mentre i positivi li scriviamo Per esempio : numero negativo oppure numero positivo Chiamiamo valore assoluto di un numero relativo il valore del numero privato del segno Per esempio : valore assoluto di => valore assoluto di => Il valore assoluto di un numero positivo coincide con il valore del numero stesso Due numeri con lo stesso segno li chiamiamo concordi, con segno opposto li chiamiamo discordi Per comprendere il significato del numero negativo esempio classico è quello dei debiti e dei crediti si possono fare diversi esempi Un Se indichiamo i crediti con i numeri positivi e i debiti con i numeri negativi, l'esempio precedente assume il significato seguente Se abbiamo in banca un deposito di euro (credito) e preleviamo euro, cioè eseguiamo l'operazione, il risultato è, cioè un debito di euro wwweasymathsaltervistaorg

23 Con l'introduzione dei numeri relativi la sottrazione può essere trasformata in un'addizione (addizione algebrica) L'operazione : è equivalente a : Invece di togliere un credito di euro, aggiungiamo un debito di euro Il risultato è lo stesso Con l'introduzione delle frazioni la divisione può essere trasformata in moltiplicazione Con l'introduzione dei numeri negativi la sottrazione può essere eseguita mediante un'addizione Bastano perciò due sole operazioni per i calcoli che prima richiedevano quattro operazioni Vediamo ora come eseguire queste due operazioni (addizione e moltiplicazione) utilizzando i numeri relativi Addizione : due crediti si sommano due debiti si sommano un credito di sommato ad un debito di dà come risultato un credito di un debito di sommato ad un credito di dà come risultato un debito di Conclusione : la somma algebrica di due numeri concordi ha, per valore assoluto, la somma dei valori assoluti e, per segno, il segno comune dei due numeri la somma algebrica di due numeri discordi ha, per valore assoluto, la differenza dei valori assoluti (il maggiore meno il minore) e, per segno, quello del numero che ha valore assoluto maggiore Moltiplicazione : abbiamo volte un credito di : risulta un credito di abbiamo volte un debito di : risulta un debito di togliamo volte un credito di : risulta un debito di wwweasymathsaltervistaorg

24 togliamo volte un debito di : risulta un credito di (rispetto alla situazione precedente ) Conclusione : il prodotto fra due numeri concordi è un numero positivo, il prodotto fra due numeri discordi è un numero negativo I numeri razionali positivi più i numeri razionali negativi costituiscono l'insieme dei numeri razionali relativi che chiamiamo semplicemente numeri razionali Per le operazioni con i numeri razionali negativi continuano a valere tutte le proprietà che valgono per le operazioni fra i numeri razionali positivi 18 - Esercizi 1) calcolare l'espressione : 2) calcolare l'espressione : Risoluzioni 1) si ha : ecc ecc 2) si ha : wwweasymathsaltervistaorg

25 19 - Potenze Spesso i numeri vengono rappresentati mediante potenze Si tratta di una notazione utile per diversi tipi di calcolo Inizialmente la potenza di un numero viene definita come prodotto ripetuto di fattori tutti uguali Esempio : dove (base) indica il valore di ogni fattore e (esponente) indica il numero dei fattori Poiché per avere un prodotto occorrono almeno due fattori, l esponente deve essere In generale si ha : = prodotto di fattori razionali tutti uguali ad, con numero intero positivo La potenza di un numero positivo è sempre un numero positivo La potenza di un numero negativo è un numero positivo quando l esponente è pari, è un numero negativo quando l esponente è dispari Proprietà delle potenze: 1) Il prodotto di potenze con la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e esponente la somma degli esponenti Esempio : wwweasymathsaltervistaorg

26 2) Il quoziente di due potenze con la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti (esponente del dividendo meno esponente del divisore) Questa proprietà vale quando la differenza degli esponenti è Esempio : 3) La potenza di una potenza è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente il prodotto degli esponenti Esempio: Vedremo in seguito altre due proprietà delle potenze meno utilizzate delle precedenti Per estendere la seconda proprietà delle potenze ai casi in cui la differenza degli esponenti è, diamo una definizione di potenza anche per esponenti interi, compresi i valori negativi a) Quoziente di potenze di ugual base con differenza degli esponenti : applicando la seconda proprietà si avrebbe : non l abbiamo definito, non ha ancora nessun significato Decidiamo di definire Così la proprietà del quoziente è valida anche in questo caso In generale sarà : b) Quoziente di potenze di ugual base con differenza degli esponenti : (un numero diviso se stesso dà per risultato ) applicando la seconda proprietà si avrebbe : wwweasymathsaltervistaorg

27 non l abbiamo definito, non ha ancora nessun significato Decidiamo di definire Così la proprietà del quoziente è valida anche in questo caso In generale sarà : qualunque sia il valore di c) Quoziente di potenze di ugual base con differenza degli esponenti : applicando la seconda proprietà si avrebbe : non l abbiamo definito, non ha ancora nessun significato Decidiamo di definire Così la proprietà del quoziente è valida anche in questo caso In generale sarà : dividere per ) con e (quest'ultima condizione è necessaria perché non si può mai wwweasymathsaltervistaorg

Le operazioni fondamentali in R

Le operazioni fondamentali in R La REGOLA DEI SEGNI: 1. ADDIZIONE Le operazioni fondamentali in R + per + dà + per dà + + per dà per + dà Esempi: (+5) + (+9) = + 5 + 9 = + 14 (+5) + ( 3) = + 5 3 = + 2 ( 5) + ( 9) = 5 9 = 14 ( 5) + (+3)

Dettagli

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese Concetto di frazione Abbiamo visto che la divisione non è un operazione interna né in N né in Z. L esigenza di renderla sempre possibile ci porterà

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA Dipartimento di rete matematica ESERCIZIARIO DI MATEMATICA PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SUPERIORE progetto Continuità SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituti comprensivi: Riva Riva Arco Dro Valle dei Laghi

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. L unità frazionaria DEFINIZIONE. L unità frazionaria n con n 0 rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. Sono unità frazionarie: ognuna di esse indica che l intero è stato

Dettagli

LE OPERAZIONI CON I NUMERI

LE OPERAZIONI CON I NUMERI ARITMETICA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema di numerazione decimale CONOSCENZE 1. il concetto di somma 2. le proprietaá dell'addizione 3. il concetto di differenza 4. la proprietaá

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Numeri interi relativi

Numeri interi relativi Numeri interi relativi 2 2.1 I numeri che precedono lo zero Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi SINTESI Unità Le operazioni fondamentali con i numeri relativi Addizione La somma di due numeri relativi concordi è il numero relativo che ha lo stesso segno degli addendi e come valore assoluto la somma

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che:

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che: Consideriamo due numeri naturali, per esempio 4 e 7. Contando successivamente, dopo le unità del primo, le unità del secondo si esegue l operazione aritmetica detta addizione, il cui simbolo è + ; 4 +

Dettagli

Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra

Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra due numeri naturali ci ha portati a vedere la frazione

Dettagli

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm A. Calcolo in Q Questo capitolo tratta argomenti che solitamente sono già stati svolti alle scuole medie ed elementari. Tali argomenti sono necessari per affrontare il programma delle scuole superiori.

Dettagli

BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI

BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI ---> Numeratore = numero di parti uguali considerate Linea di frazione Denominatore = numero di parti uguali in cui è diviso l'intero la frazione si

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 5 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 5 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: Le operazioni matematiche con i numeri INTERI RELATIVI Come facciamo a fare la ADDIZIONE con i numeri interi relativi? Consideriamo un esempio: (+5) + (+7) =? Come potrei fare? Prova

Dettagli

L insieme dei numeri Relativi (Z)

L insieme dei numeri Relativi (Z) L insieme dei numeri Relativi (Z) L esigenza dei numeri relativi Due precise situazioni ci spingono ad ampliare l'insieme de numeri naturali (N): una di carattere pratico, un'altra di carattere più teorico.

Dettagli

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà Gli insiemi numerici N= 0, 1,, 3 Insieme dei numeri naturali Z=, 1, 0, 1,, 3 Insieme dei numeri interi relativi Q= m/n mεz, nεz con n 0 Insieme dei numeri razionali Operazioni e loro proprietà ADDIZIONE

Dettagli

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -.

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -. I numeri naturali non sono adatti per risolvere tutti i problemi. Esempio. La temperatura atmosferica di un mattino estivo, sopra lo zero, viene indicata con un numero preceduto dal segno + (+19 C, +25

Dettagli

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: Radicali Radice quadrata Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: il cui grafico è il seguente: Il grafico della funzione si trova al di sopra dell asse delle x ed è simmetrico

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali LABORATORIO Costruzione di un ipertesto Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali Ideato dal corsista prof. Gerardo Mazzeo Nocera Inferiore - 27/04/2002 SCHEMA DI LAVORO PREMESSA

Dettagli

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti La divisione di numeri naturali: esercizi svolti Come abbiamo fatto per la sottrazione, ci chiediamo adesso se, effettuata una operazione di moltiplicazione, sia possibile definire (trovare) una operazione

Dettagli

Algebra. I numeri relativi

Algebra. I numeri relativi I numeri relativi I numeri relativi sono quelli preceduti dal segno > o dal segno . I numeri positivi sono quelli preceduti dal segno + (zero escluso). I numeri negativi sono quelli preceduti

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

I numeri relativi. Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

I numeri relativi. Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo I numeri relativi Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi Materia Matematica Autore Mario De Leo Definizioni I numeri relativi sono i numeri preceduti dal simbolo (positivi) o dal

Dettagli

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. INSIEME N L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. N = {0;1;2;3... Su tale insieme sono definite le 4 operazioni di base: l'addizione (o somma), la sottrazione, la moltiplicazione

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Richiami di aritmetica (1)

Richiami di aritmetica (1) Richiami di aritmetica (1) Operazioni fondamentali e loro proprietà Elevamento a potenza e proprietà potenze Espressioni aritmetiche Scomposizione: M.C.D. e m.c.m Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali ADDIZIONE Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ADDIZIONE prima di eseguire l operazione si riducono le frazioni (se è possibile) ai minimi termini. Si riconoscono tre situazioni. Le frazioni hanno lo stesso denominatore si

Dettagli

x + y = t x y = t x y = t x : y = t a b c = a (b c) (a b) : c = a (b: c) b : c am bn = (ab) m+n a : b

x + y = t x y = t x y = t x : y = t a b c = a (b c) (a b) : c = a (b: c) b : c am bn = (ab) m+n a : b Vero Falso 1. L addizione è sempre possibile in N. 2. La sottrazione è sempre possibile in N. 3. Se x + y = t, x e y si chiamano fattori. 4. Se x y = t, t si chiama differenza. 5. Se x y = t, t si chiama

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Frazioni algebriche. Quando ho una frazione con un polinomio al numeratore ed un polinomio al denominatore devo fare la stessa cosa:

Frazioni algebriche. Quando ho una frazione con un polinomio al numeratore ed un polinomio al denominatore devo fare la stessa cosa: Frazioni algebriche Le frazioni algebriche sono frazioni con polinomi al numeratore e al denominatore, quindi sono le frazioni più generiche possibili: studiare e capire le regole delle loro operazioni

Dettagli

Notazione scientifica e inversione di formule

Notazione scientifica e inversione di formule Notazione scientifica e inversione di formule M. Spezziga Liceo Margherita di Castelvì Sassari Indice 1 Calcoli in notazione scientifica 2 1.1 Moltiplicazioni per potenze di dieci.......................................

Dettagli

le frazioni NUMERATORE Termini della frazione le frazioni a cura di Barbara Colla 1 Linea di frazione (rappresenta la divisione) DENOMINATORE

le frazioni NUMERATORE Termini della frazione le frazioni a cura di Barbara Colla 1 Linea di frazione (rappresenta la divisione) DENOMINATORE le frazioni Termini della frazione NUMERATORE indica il numero delle parti che vengono considerate Linea di frazione (rappresenta la divisione) DENOMINATORE indica il numero delle parti uguali in cui è

Dettagli

Ampliamento di N: le frazioni

Ampliamento di N: le frazioni L insieme dei numeri Razionali ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 R. Folgieri 2007-2008 1 Ampliamento di N: le frazioni Nell insieme N non possiamo fare operazioni quali 13:5 perché il risultato

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali SINTESI Unità 3 Le quattro operazioni fondamentali Addizione Si dice somma di due numeri naturali il numero che si ottiene contando di seguito al primo tanti numeri consecutivi quante sono le unità del

Dettagli

Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà

Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà Prof.Enrico Castello Concetto di Operazione NUMERO NUMERO OPERAZIONE RISULTATO PROCEDIMENTO CHE PERMETTE DI ASSOCIARE A DUE NUMERI, DATI IN

Dettagli

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA MATEMATICA DI BASE CHE OCCORRE CONOSCERE Numeri relativi ed operazioni con i medesimi Frazioni Potenze e relative proprieta Monomi, polinomi, espressioni algebriche Potenze di dieci

Dettagli

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali}

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali} GLOSSARIO MATEMATICO SIMBOLI MATEMATICI N insieme dei naturali { 0,,,,,... } Z insieme dei interi relativi {...,,,0,,,... } Q insieme dei razionali...,,,0, +, +,... 7 Q a insieme dei razionali positivi

Dettagli

LEZIONE 1. del 10 ottobre 2011

LEZIONE 1. del 10 ottobre 2011 LEZIONE 1 del 10 ottobre 2011 CAPITOLO 1: Numeri naturali N e numeri interi Z I numeri naturali sono 0, 1, 2, 3, 4, 5, Questi hanno un ordine. Di ogni numero naturale, escluso lo 0, esistono il precedente

Dettagli

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono Ancora sui criteri di divisibilità di Talvolta può essere utile conoscere i divisori di un numero senza effettuare le divisioni, anche se la diffusione delle calcolatrici elettroniche, sotto varie forme,

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione all algebra E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola Espressioni letterali come modelli nei problemi Espressioni come modello di calcolo Esempio di decodifica Premessa

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali 1. ADDIZIONE Le quattro operazioni fondamentali Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. CCCCCCCCCCCC + 0 4 5 6 7 8 9 0 0 4 5 6 7 8 9 0 A ogni coppia ordinata di numeri naturali corrisponde sempre un numero naturale?

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2008/2009 Docente Ing. Andrea Ghedi Docente: Dott. Ing. Andrea Ghedi Ingegnere Biomedico, specialista

Dettagli

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI si campa anche senza sapere che cos è un equazione, senza sapere suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome del

Dettagli

INSIEME Q. Le operazioni di addizione, moltiplicazione e sottrazione erano operazioni già chiuse su Z, e lo rimangono in Q. Alcune definizioni

INSIEME Q. Le operazioni di addizione, moltiplicazione e sottrazione erano operazioni già chiuse su Z, e lo rimangono in Q. Alcune definizioni INSIEME Q L'insieme dei numeri razionali (Q) è un'estensione dell'insieme dei numeri interi Z. Ai numeri positivi e negativi interi si aggiungono, così, anche i numeri decimali. Tale estensione, però,

Dettagli

Consideriamo un numero a e un numero naturale n positivo. Per dare una definizione corretta di radicale con indice n, o radice n-esima di a

Consideriamo un numero a e un numero naturale n positivo. Per dare una definizione corretta di radicale con indice n, o radice n-esima di a RADICALI E PROPRIETÀ DEI RADICALI I radicali in Matematica sono numeri definiti mediante radici con indice intero. I radicali possono essere espressi sotto forma di potenze con esponente fratto mediante

Dettagli

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO.

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO. CALCOLO LETTERALE Il calcolo letterale è importante perchè ci consente di realizzare un meccanismo di astrazione fondamentale per l'apprendimento in generale. Scrivere, ad esempio, che l'area di un rettangolo

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Sistema di numerazione decimale Sapete già che il problema fondamentale della numerazione consiste nel rappresentare con un limitato numero di segni particolari, detti cifre, tutti

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita

Equazioni di primo grado ad un incognita Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2 = 2 è un identità =3 2 3=2 3

Dettagli

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali Anno Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali Introduzione In questa lezione introdurremo il concetto di frazione algebrica. Al termine di questa lezione sarai in grado di: definire il

Dettagli

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1 Donatella Candelo 1/11/00 1 MONOMI Un monomio è una qualunque espressione algebrica intera data dal prodotto di fattori qualsiasi, numerici o letterali. Praticamente in ogni monomio si può distinguere

Dettagli

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale. Monomi e operazioni con i monomi. MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI... L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in

Dettagli

Scheda per il recupero 1

Scheda per il recupero 1 A Ripasso Le operazioni in N e le loro proprietà OPERAZIONE PROPRIETÀ ESEMPI Addizione Interna a N (ovvero la somma di due numeri naturali è sempre un numero naturale) Commutativa a þ b ¼ b þ a Associativa

Dettagli

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche MAPPA 1 Strumenti e rappresentazioni grafiche Tabella a doppia entrata Una tabella a doppia entrata è formata da righe e colonne. Per convenzione, si legge in senso orario (nel verso indicato dalla freccia).

Dettagli

I Numeri Interi Relativi

I Numeri Interi Relativi I Numeri Interi Relativi Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande da un numero più piccolo, per

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

Numeri relativi: numeri il cui valore dipende dal segno che li precede.

Numeri relativi: numeri il cui valore dipende dal segno che li precede. . Definizioni e proprietà Numeri relativi: numeri il cui valore dipende dal segno che li precede. + 4 è un numero positivo, cioè maggiore di 0, perché preceduto dal segno + (il segno + davanti ai numeri

Dettagli

NUMERO RELATIVO. È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) parte numerica che è detta valore assoluto

NUMERO RELATIVO. È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) parte numerica che è detta valore assoluto NUMERI RELATIVI NUMERO RELATIVO È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) 2 3 2 parte numerica che è detta valore assoluto 3 NUMERI RELATIVI Numeri interi relativi (N) Numeri razionali relativi

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche, a differenza delle frazioni numeriche, sono frazioni che prevedono al denominatore espressioni polinomiali. Le seguenti, ad esempio, sono frazioni algebriche

Dettagli

Ripasso di aritmetica

Ripasso di aritmetica Ripasso di aritmetica M. Spezziga Liceo Margherita di Castelvì Sassari Il libro di testo di riferimento è Matematica.azzurro di M.Bergamini, A.Trifone e G.Barozzi, ed. Zanichelli. Indice Ripasso di operazioni

Dettagli

I NUMERI RELATIVI ALGEBRA PER RICORDARE PREREQUISITI

I NUMERI RELATIVI ALGEBRA PER RICORDARE PREREQUISITI ALGEBRA I NUMERI RELATIVI PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni con i numeri naturali e saperle applicare l svolgere calcoli con le frazioni CONOSCENZE gli insiemi Z, Q, R la

Dettagli

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene... Conoscenze 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...... 2. La sottrazione è l operazione che associa a due numeri, detti rispettivamente... e..,

Dettagli

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori PROF. SSA G. CAFAGNA CLASSI: 1 B, 1 G, 1 I, 1 M, 1 N Non preoccuparti delle difficoltà che incontri in matematica, ti posso assicurare che le mie sono ancora maggiori (Albert Einstein) ADDIZIONE I due

Dettagli

La moltiplicazione di numeri naturali: esercizi svolti

La moltiplicazione di numeri naturali: esercizi svolti La moltiplicazione di numeri naturali: esercizi svolti La moltiplicazione è una delle quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica. È un modo sintetico per rappresentare la somma di numeri uguali. Il

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12 Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Tutor: Dott. Stefano Panepinto Simbologia matematica Simbologia matematica

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale.

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale. CALCOLO LETTERALE Definizione: Data una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere sostituito qualsiasi valore numerico; i numeri si dicono, invece, costanti. Nella formula per il calcolo

Dettagli

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. CCCCCCCCCCCC + 0 4 5 6 7 8 9 0 0 4 5 6 7 8 9 0 A ogni coppia ordinata di numeri naturali corrisponde sempre un numero naturale?

Dettagli

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive Di alcuni esercizi non verranno riportati i risultati perché renderebbero inutile lo svolgimento degli stessi. Gli esercizi seguenti risulteranno utili se i calcoli saranno eseguiti mentalmente applicando

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado Le disequazioni di primo grado Cos è una disequazione? Una disequazione è una disuguaglianza tra due espressioni algebriche (una delle quali deve contenere un incognita) che può essere vera o falsa a seconda

Dettagli

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) = 1 Scomposizione in fattori di un polinomio Scomporre in fattori un polinomio significa trasformare il polinomio, che è una somma algebrica di monomi, nel prodotto di fattori con il grado più basso possibile.

Dettagli

Anno 1. Divisione fra polinomi

Anno 1. Divisione fra polinomi Anno 1 Divisione fra polinomi 1 Introduzione In questa lezione impareremo a eseguire la divisione fra polinomi. In questo modo completiamo il quadro delle 4 operazioni con i polinomi. Al termine di questa

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008 LGER VETTORILE DEFINIZIONE DI VETTORE (1) Sia E lo spazio tridimensionale della geometria euclidea. Consideriamo due punti e appartenenti a E Si chiama segmento orientato, e si indica con (,) il segmento

Dettagli

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione classe 1^ riconoscimento e e dei simboli matematici gruppi di oggetti in relazione alla quantità sa riconoscere i simboli ci sa stabilire relazioni

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATERIA CLASSI DOCENTE LIBRI DI TESTO PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATEMATICA 1A tecnico Prof. VIGNOTTI Margherita Maria Dodero Baroncini Manfredi - Fragni Lineamenti. MATH VERDE, algebra 1 Ghisetti e Corvi

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo Radicali. Radici.. Radici quadrate Ricordiamo che il quadrato di un numero reale a è il numero che si ottiene moltiplicando a per se stesso. Il quadrato di un numero è sempre un numero non negativo; numeri

Dettagli

MATEMATICA CLASSE QUARTA

MATEMATICA CLASSE QUARTA MATEMATICA CLASSE QUARTA a) I NUMERI NATURALI E LE 4 OPERAZIONI U.D.A. : 1 I NUMERI NATURALI 1. Conoscere l evoluzione dei sistemi di numerazione nella storia dell uomo. 2. Conoscere e utilizzare la numerazione

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI

I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI TEORIA I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI. CHE COSA SONO I NUMERI NATURALI Conosci già i numeri naturali: 0,, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 0... I puntini stanno a significare che l elenco prosegue all infinito.

Dettagli

SEGNO DIVERSO - VALORE ASSOLUTO DIVERSO SEGNO DIVERSO - STESSO VALORE ASSOLUTO

SEGNO DIVERSO - VALORE ASSOLUTO DIVERSO SEGNO DIVERSO - STESSO VALORE ASSOLUTO SCHEDA DI LAVORO: I NUMERI RELATIVI CARATTERISTICHE DEI NUMERI RELATIVI I NUMERI RELATIVI COMPRENDONO TUTTI I NUMERI POSITIVI, TUTTI I NUMERI NEGATIVI E LO ZERO OGNI NUMERO INTERO RELATIVO È FORMATO DA

Dettagli

II modulo Le frazioni

II modulo Le frazioni II modulo Le frazioni Il concetto di frazione I numeri naturali (0, 1, 2, 3, ecc.) sono il primo fondamentale strumento che l uomo ha utilizzato per contare. Tuttavia ci si è ben presto resi conto che

Dettagli

SCHEDA N 4 - Interi.

SCHEDA N 4 - Interi. SCHEDA N 4 - Interi. L'impossibilità di eseguire sempre la sottrazione nell'insieme N dei numeri naturali ha portato alla costruzione dei numeri interi relativi, o semplicemente dei numeri interi. Elementarmente,

Dettagli

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità Multipli e sottomultipli. Divisibilità LA TEORIA Se la divisione fra due numeri naturali è propria (cioè il resto è uguale a 0) i due numeri si dicono divisibili. Per esempio, nella divisione 8 : diciamo

Dettagli