PRETEST STUDENTI PER 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRETEST STUDENTI PER 2014"

Transcript

1 PRETEST STUDENTI PER 2014

2 1 INSIEMI NUMERICI E ALGEBRA

3 INSIEME N E l insieme dei numeri naturali (N*: insieme dei numeri naturali escluso lo 0). È INFINITO Ogni numero naturale ha un successivo Ogni numero naturale, eccetto lo 0, ha un precedente 0 è l elemento minimo dell insieme N L insieme N non ha un massimo

4 INSIEME Z E l insieme dei numeri interi relativi È INFINITO Ogni numero ha un precedente e un successivo Non ha né un elemento massimo né un minimo NUMERI INTERI RELATIVI: numeri naturali preceduti dal segno + (positivi) o (negativi) NUMERI CONCORDI: numeri con lo stesso segno NUMERI DISCORDI: numeri con segni diversi VALORE ASSOLUTO: numero relativo privato del suo segno ( a ) - se a è positivo, allora a =a - se a è negativo, allora a =-a NUMERI OPPOSTI: numeri con stesso valore assoluto e segni diversi Ordinamento: - tra due numeri discordi, il negativo è minore del positivo; - lo 0 è maggiore di qualsiasi negativo e minore di qualsiasi positivo - tra due numeri positivi è minore quello che ha minor valore assoluto - tra due numeri negativo è minore quello che ha maggior valore assoluto

5 INSIEME Q E l insieme dei numeri razionali È INFINITO Ogni numero ha un precedente e un successivo Non ha né un elemento massimo né un minimo E DENSO (tra due numeri razionali sono compresi infiniti numeri razionali) Può essere rappresentato su una retta orientata, ovvero su una retta sulla quale si siano fissati un origine, un unità di misura e un verso Si dicono numeri RECIPROCI due numeri razionali il cui prodotto sia 1. FRAZIONI -PROPRIA:il numeratore è minore del denominatore; -IMPROPRIA: il numeratore è maggiore del denominatore; -APPARENTE: il numeratore è multiplo del denominatore; -EQUIVALENTI: rappresentano lo stesso quoto

6 INSIEME R E l insieme dei numeri reali (razionali + irrazionali) È INFINITO Ogni numero ha un precedente e un successivo Non ha né un elemento massimo né un minimo NUMERI IRRAZIONALI: numeri che non possono essere espressi da frazioni (es. 2, 3, ) Ad ogni numero reale si può associare un punto di una retta orientata e viceversa: esiste una CORRISPONDENZA BIUNIVOCA.

7

8 NOTAZIONE SCIENTIFICA Rappresentazione di un numero sotto forma di prodotto tra un numero decimale la cui cifra intera è compresa tra 1 e 9, e una potenza di 10. Es = 6.5 x = 8.4 x ORDINE DI GRANDEZZA Potenza di 10 che meno differisce da un determinato numero. Es = 1.2 x < ordine di grandezza 6500 = 6.5 x > ordine di grandezza

9 operazione termini risultato proprietà addizione: a+b sottrazione: a-b con a>b a e b addendi a minuendo b sottraendo somma differenz a -Commutativa: a+b=b+a -Associativa: (a+b)+c=a+(b+c) -Elemento neutro a+0=0+a=a -Invariantiva: a-b=(a+c)-(b+c) a-b=(a-c)+(b-c) moltiplicazione: a b a e b fattori prodotto -Commutativa -Associativa -Distributiva: a (b+c)=a b+a c -Elemento neutro a 1=1 a=a -Elemento nullo a 0=0 a=0 -Legge di annullamento del prodotto: se a b=0 allora a e/o b= 0 divisione esatta: a:b con b 0 a multiplo di b b divisore di a a dividendo b divisore quoto -Invariantiva -Distributiva

10 PROPORZIONI Uguaglianza di due rapporti della forma a:b=c:d con b 0 e d 0 Una proporzione è detta CONTINUA se i medi sono tra loro uguali PROPRIETA : - fondamentale: il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi - del permutare: se si scambiano tra loro i termini medi o i termini estremi, si ottiene una nuova proporzione - dell invertire: se si scambia ogni antecedente con il rispettivo conseguente, si ottiene una nuova proporzione - del comporre: la somma dei primi due termini sta al primo (o al secondo) come la somma del terzo e del quarto sta al terzo (o al quarto) - del scomporre: la differrenza tra i primi due termini sta al primo (o al secondo) come la differenza degli altri due termini sta al terzo (o al quarto)

11 PERCENTUALI x è il p% di A -> x:a=p:100 -> x=a p 100 x è il p di A -> x:a=p:1000 -> x=a p 1000 Es. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? 1 : 500 = X : 100 (parte / totale) X 500 = X = 100/500 = 0,2%

12 ELEVAMENTO A POTENZA a n = a a a (n fattori uguali ad a) POTENZA: a n BASE DELLA POTENZA: a ESPONENTE DELLA POTENZA: n a 1 =a a 0 =1 per a non ha significato PROPRIETA DELLE POTENZE a m a n =a m+n a m b m =(a b) m a m :a n =a m-n con a 0, m>n a m :b m =(a :b) m con b 0 (a m ) n = a mn

13 FRAZIONI CON ESPONENTE INTERO NEGATIVO: si invertono numeratore e denominatore. Es = 3 2 FRAZIONI CON ESPONENTE RAZIONALE (costituito da frazione): si trasforma la potenza in radice, avente come indice il denominatore per l esponente e come radicando la base della potenza elevata al numeratore dell esponente. Es = 2 3

14 RADICALI La radice n-esima o radicale n-esimo (con n 0 ) di un numero reale a, scritto n come a, è un numero reale b tale che b n =a. Può essere anche espresso come a 1 n. Le condizioni di esistenza sono quell'insieme dei valori delle variabili contenute nel radicale per i quali esso esiste nel campo dei numeri reali. Per verificare le condizioni di esistenza bisogna prima guardare se l'indice del radicale è pari o dispari: - se la radice ha indice pari, il radicando deve essere maggiore o uguale a zero. -se la radice ha indice dispari il radicando può essere un numero reale qualsiasi. Se radicali con indice pari hanno il radicando minore di 0, questi rappresentano numeri immaginari. La somma dell insieme R dei numeri reali e l insieme I dei numeri immaginari costituisce l insieme C dei numeri complessi.

15 PROPRIETA DEI RADICALI: n m a m n = a n ( a) m n = a m a m n = a m n = n n a m 1 a m a ± b = a + a 2 b 2 ± a a 2 b 2 CASI PARTICOLARI: La radice n-esima di 0 è uguale a 0, perché 0, elevato ad n, è uguale a 0; nel caso in cui però n sia zero la radice non ha soluzioni reali, in quanto ogni numero elevato a zero è uguale ad uno, inoltre zero elevato a zero non ha significato.

16 LOGARITMI il logaritmo di un numero in una data base è l esponente al quale la base deve essere elevata per ottenere il numero stesso: cioè se x=b y, allora y=log b x Per essere definito, la base a deve essere un numero positivo reale diverso da 1, e x deve essere reale e positivo; queste ipotesi sono necessarie per fare in modo che il logaritmo esista e sia unico Le basi solitamente più utilizzate sono: - base 10 (logaritmi decimali): si indicano con Log - base e (logaritmi naturali): si indicano con ln. e è detto numero di Nepero, è reale ed è una costante pari a circa 2,71

17 PROPRIETA DEI LOGARITMI: log a a=1 log a 1=0 a loga x = log a a x = x log a x y = log a x + log a y log a x y = log a x log a y log a x k = k log a x k log a x = 1 k log a x log a 1 x = log a x log b x = log k x log k b

18 - Se la base del logaritmo è maggiore di 1, allora prendendo valori dell'argomento sempre più grandi ottengo valori del logaritmo sempre più grandi. Questo perchè, ragionando secondo la definizione, è esattamente così che si comporta la potenza con base un numero maggiore di 1. Ad esempio, leggiamo da sinistra a destra il grafico che segue, dove vengono mostrati i valori del logaritmo in base 3 (ordinate y) al variare dell'argomento (ascisse x, positive!).

19 - Se invece la base del logaritmo è compresa tra 0 ed 1, allora prendendo valori dell'argomento sempre più grandi otteniamo valori del logaritmo sempre più piccoli. Ciò è dovuto al fatto che la potenza in base un numero compreso tra 0 ed 1 fornisce valori sempre più piccoli prendendo esponenti via via più grandi. Nella figura vediamo ad esempio il comportamento del log 1/2 x, dove le ordinate y sono i valori del logaritmo e le ascisse x sono i valori dell'argomento.

20 POLINOMI Si definisce polinomio la somma algebrica di monomi, detti termini del polinomio. Ogni polinomio può essere ridotto a FORMA NORMALE riducendo i termini simili. Il termine del polinomio diverso da 0 è detto TERMINE NOTO (ha grado 0). GRADO DI UN POLINOMIO (non nullo): il massimo dei gradi dei termini che lo compongono POLINOMIO OMOGENEO: polinomio avente tutti i termini dello stesso grado POLINOMIO ORDINATO: se i suoi termini sono ordinati secondo le potenze decrescenti di una lettera POLINOMIO COMPLETO rispetto a una lettera: se i suoi termini contengono tutte le potenze di tale lettera, da quella di grado massimo al termine noto

21 PRODOTTI NOTEVOLI Quadrato di un binomio: il quadrato di un binomio è uguale al quadrato del primo monomio, più il doppio prodotto dei due monomi, più il quadrato del secondo binomio. (A+B) 2 = A 2 +2AB+B 2 Quadrato di un polinomio: il quadrato di un polinomio di un numero qualunque di termini è uguale alla somma dei quadrati di tutti i termini e dei doppi prodotti di ciascun termine per ognuno di quelli che lo seguono. Es. (A+B+C) 2 = A 2 +B 2 +C 2 +2AB+2AC+2BC Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza: è uguale al quadrato del primo monomio meno il quadrato del secondo monomio. (A+B) (A-B)= A 2 -B 2

22 Cubo di un binomio: è un quadrinomio i cui termini sono - il cubo del primo monomio - il triplo del prodotto del quadrato del primo monomio per il secondo; - il triplo del prodotto del primo monomio per il quadrato del secondo; - il cubo del secondo monomio. È cioè un quadrinomio omogeneo di terzo grado rispetto ad A e B, ordinato secondo le potenze decrescenti di A e crescenti di B. (A+B) 3 = A 3 +3A 2 B+3AB 2 +B 3

23 POTENZA N-ESIMA DI UN POLINOMIO (A+B) n Lo sviluppo di (A+B) n contiene n+1 termini: il primo è A n, e l ultimo è B n Lo sviluppo di è un polinomio omogeneo di grado n, completo sia rispetto ad A che a B, ordinato secondo le potenze decrescenti di A e crescenti di B Considerando sviluppi dello stesso binomio aventi come esponente valori sempre crescenti di n, osserveremo che ogni sviluppo ha un termine in più del precedente I coefficienti dei termini estremi sono uguali, come anche i coefficienti dei termini equidistanti dagli estremi. Per facilitare lo sviluppo di tale potenza, è conveniente costruire il Triangolo di Tartaglia, seguendo delle leggi: -In ogni riga il primo e l ultimo numero sono uguali ad 1 -In ogni riga, a partire dalla terza, qualsiasi altro numero si ottiene sommando i due sovrastanti della riga precedente, indicati dalle frecce...

24

25 SCOMPOSIZIONE IN FATTORI I polinomi scomponibili in fattori ciascuno dei quali di grado inferiore al dato polinomio sono detti RIDUCIBILI. Esistono differenti metodi per effettuare la scomposizione di un polinomio: RACCOGLIMENTO TOTALE A FATTORE COMUNE: si applica quando tutti i termini del polinomio hanno in comune un fattore: AB+AC+AD=A(B+C+D) RACCOGLIMENTO PARZIALE A FATTORE COMUNE: si applica quando alcuni termini del polinomio hanno in comune un fattore, ed è essenziale che dopo il raccoglimento parziale a gruppi sia possibile eseguire un raccoglimento totale; solo in questo caso riusciremo a scoporre il polinomio in fattori: ax+bx+ay+by=x(a+b)+y(a+b)=(a+b)(x+y) TRINOMIO SCOMPONIBILE NEL QUADRATO DI UN BINOMIO POLINOMIO SCOMPONIBILE NEL QUADRATO DI UN TRINOMIO SCOMPOSIZIONE DELLA DIFFERENZA DI DUE QUADRATI QUADRINOMIO SCOMPONIBILE NEL CUBO DI UN BINOMIO SCOMPOSIZIONE DELLA SOMMA E DIFFERENZA TRA CUBI: -la somma di due cubi è scomponibile nella somma delle basi moltiplicata per il falso quadrato in cui il prodotto è preceduto dal segno - : A 3 +B 3 =(A+B) (A 2 -AB+B 2 ) -la differenza di due cubi è scomponibile nella differenza delle basi moltiplicata per il falso quadrato in cui il prodotto è preceduto dal segno + : A 3 -B 3 =(A-B)(A 2 +AB+B 2 )

26 SCOMPOSIZIONE DELTRINOMIO NOTEVOLE: si chiama trinomio notevole un polinomio della forma x 2 +(A+B)x+AB dove A e B sono numeri. - è di secondo grado rispetto ad una lettera (x) - ha il coefficiente di x 2 =1 (primo coefficiente) - ha il coefficiente di x uguale alla somma dei due numeri A e B (secondo coefficiente) - ha il termine noto (terzo coefficiente) uguale al prodotto dei due numeri A e B. Un trinomio notevole può essere scomposto in fattori, ottenendo x 2 +(A+B)x+AB =(x+a)(x+b) SCOMPOSIZIONE CON LA REGOLA DI RUFFINI

27 EQUAZIONI ALGEBRICHE Uguaglianza tra due espressioni algebriche verificata solo per particolari valori (SOLUZIONI) attribuiti alle variabili (incognite) che in esse compaiono. Risolvere un equazione significa individuarne le soluzioni. Il grado del polinomio ottenuto dopo aver svolto le dovute operazioni si dice GRADO DELL EQUAZIONE. Studieremo equazioni di primo e secondo grado: ax=b ax 2 +bx+c=0 Nb. si può sempre trasportare un termine da una parte all altra del segno di uguaglianza, purché lo si cambi di segno.

28 EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Determinata ax=b _ x=b/a _ a,b 0 Indeterminata a=0, b=0 _ x=0/0 Impossibile a=0, b 0 _ x=b/0

29 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Pura ax 2 +c=0 se a, c sono concordi non esiste soluzione! se a, c sono discordi x=± (c/a) Spuria ax 2 +bx=0 x(ax+b) x=0 x=--b/a Completa ax 2 +bx+c=0 =b 2 --4ac <0 _ l equazione non ammette soluzioni =0 _ x=--b/2 >0 _ esistono due soluzione x 1,2 =(--b± )/2a

30 DISEQUAZIONI Disuguaglianza soddisfatta solo per valori opportuni dell incognita che in essa figura. Risolverla significa trovare INTERVALLI di valori e non singoli valori. DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO: ax > b con a>0 sempre! x > b/a ax<b con a>0 x < b/a Es. Quanti sono i numeri naturali diversi da 0 che soddisfano la condizione il loro triplo diminuito della loro metà è un numero naturale minore di 2? 3x -- (1/2)x < 2 x<4/5 nessun numero naturale è minore di 4/5

31 DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO: ax 2 + bx + c > 0 ax 2 + bx + c < 0 ax 2 + bx + c = 0 SI RISOLVE L EQUAZIONE!! 1) se >0 esistono due soluzioni distinte (x1,x2). si possono avere due casi: a concorde con il verso (+,>) ( -, < ) x<x1 e x>x2 a discorde con il verso (+,<) ( -, > ) x1<x<x2 2) se <0, non esiste soluzione a concorde con il verso (+,>) ( -, < ) x a discorde con il verso (+,<) ( -, > ) x 3) se =0, esiste un unica soluzione dell equazione a concorde con il verso (+,>) ( -, < ) x x1 ; se x a discorde con il verso (+,<) ( -, > )

32 CENNI DI CALCOLO COMBINATORIO Disposizioni semplici: di n oggetti distinti tra loro, di classe k, con k<n, sono tutti i possibili raggruppamenti che si possono formare prendendo k oggetti fra gli n dati, con la condizione che ciascun gruppo differisca da un altro o per l ordine o per un oggetto. D n,k = n (n-1) (n-2)...(n-k+1) Es. quante disposizioni di 5 lettere si possono formare con 21 lettere? D 21,5 = =

33 Disposizioni con ripetizioni: come le disposizioni semplici, con la condizione per che ciascun gruppo differisca da un altro anche per il numero di volte in cui un oggetto viene ripetuto. D* n,k = n k Es. lanciando due dadi in quanti modi diversi possono presentarsi le due facce? n = facce del dado = 6 k = numero dei dadi = 2 D* 6,2 = 6 2 = 36

34 Permutazioni semplici: di n oggetti distinti di classe k, con k=n, tutti i possibili raggruppamenti (anagrammi) che si possono formare in cui ogni gruppo differisce dall altro solamente per l ordine. P n = n! Es. determinare il numero degli anagrammi della parola fine f_i_n_e n = 4 P 4 = 4! = = 24

35 Permutazioni con ripetizioni: come le permutazioni semplici in cui per alcuni oggetti risultano uguali tra loro. P n s,t,.. = n!/(s! t!) Es. determinare il numero degli anagrammi della parola mancanza m_a_n_c_a_n_z_a n = 8 s=3 t=2 P 8 3,2 = 8!/(3! 2!) = 3360

36 Combinazioni semplici: di n oggetti distinti di classe k, con k n, tutti i possibili raggruppamenti in cui ogni gruppo differisce da un altro per almeno un oggetto. (non vale l ordine!) C n,k = D n,k / k! Es. quanti terni puoi fare con 90 numeri? D 90,3 = = ! = = 6 C 90,3 = D 90,3 /3! = /6 =

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA MATEMATICA DI BASE CHE OCCORRE CONOSCERE Numeri relativi ed operazioni con i medesimi Frazioni Potenze e relative proprieta Monomi, polinomi, espressioni algebriche Potenze di dieci

Dettagli

I POLINOMI. Si chiama POLINOMIO la somma algebrica di più monomi interi. Ad esempio sono polinomi: 3 x 2 +2x; 4 a 2 b 2 +b 3 ; ab+xy;

I POLINOMI. Si chiama POLINOMIO la somma algebrica di più monomi interi. Ad esempio sono polinomi: 3 x 2 +2x; 4 a 2 b 2 +b 3 ; ab+xy; I POLINOMI Si chiama POLINOMIO la somma algebrica di più monomi interi Ad esempio sono polinomi: 3 x 2 +2x; 4 a 2 b 2 +b 3 ; ab+xy; 8x 2 +11x+4 a 2 b 2 +4 b 3 I POLINOMI Ogni monomio che compone il polinomio

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

Pre Test 2008... Matematica

Pre Test 2008... Matematica Pre Test 2008... Matematica INSIEMI NUMERICI Gli insiemi numerici (di numeri) sono: numeri naturali N: insieme dei numeri interi e positivi {1; 2; 3; 4;...} numeri interi relativi Z: insieme dei numeri

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino mariamargherita.obertino@unito.it Davide Ricauda davide.ricauda@unito.ii Obiettivi del precorso: rapido ripasso degli argomenti di base, già trattati nelle

Dettagli

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado CONTENUTI Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti EQUAZIONI I grado II grado intere fratte intere fratte EQUAZIONI ALGEBRICHE generalità Dicesi

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio:

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio: Calcolo letterale Espressione letterale Un espressione letterale è un insieme di numeri e lettere legati dai simboli delle operazioni. Il valore numerico di un espressione letterale è il risultato numerico

Dettagli

3 Equazioni e disequazioni.

3 Equazioni e disequazioni. 3 Equazioni e disequazioni. 3. Equazioni. Una equazione algebrica è un uguaglianza tra espressioni letterali soddisfatta per alcuni valori attribuiti alle lettere che vi compaiono. Tali valori sono detti

Dettagli

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) = 1 Scomposizione in fattori di un polinomio Scomporre in fattori un polinomio significa trasformare il polinomio, che è una somma algebrica di monomi, nel prodotto di fattori con il grado più basso possibile.

Dettagli

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Equazioni e disequazioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler A(x)=0 x si chiama incognita dell equazione. Se oltre all incognita non compaiono altre lettere l equazione si dice numerica, altrimenti letterale.

Dettagli

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y Calcolo letterale Calcolo letterale e operazioni - L uso delle lettere al posto dei numeri si utilizza per scrivere proprietà e regole dandone una valenza più generale rispetto ad un restrittivo esempio

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

ALGEBRA. Monomio: In un monomio distinguiamo parte numerica (o coefficiente) e parte letterale. Es.: -7 ax 2 b 3 y. Parte letterale.

ALGEBRA. Monomio: In un monomio distinguiamo parte numerica (o coefficiente) e parte letterale. Es.: -7 ax 2 b 3 y. Parte letterale. ALGEBRA Monomio: un espressione algebrica dove non figurano operazioni (e non segni) di addizione (+) o sottrazione(-); figurano solo moltiplicazioni e potenze. In un monomio distinguiamo parte numerica

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere

Dettagli

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. Monomi e Polinomi Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. ) Sono monomi: 5 a 3 b 2 z; 2 3 a2 c 9 ; +7; 8a b 3 a 2. Non sono monomi: a + 2; xyz

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado Un equazione di secondo grado può sempre essere ridotta nella forma: a + bx + c 0 forma normale con a 0. Le lettere a, b, c sono rappresentano i coefficienti. Solo b e c possono

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12 Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Tutor: Dott. Stefano Panepinto Simbologia matematica Simbologia matematica

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico Classe 1 A AFM anno scolastico 2014-2015 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le potenze, le espressioni

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -.

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -. I numeri naturali non sono adatti per risolvere tutti i problemi. Esempio. La temperatura atmosferica di un mattino estivo, sopra lo zero, viene indicata con un numero preceduto dal segno + (+19 C, +25

Dettagli

Le operazioni fondamentali in R

Le operazioni fondamentali in R La REGOLA DEI SEGNI: 1. ADDIZIONE Le operazioni fondamentali in R + per + dà + per dà + + per dà per + dà Esempi: (+5) + (+9) = + 5 + 9 = + 14 (+5) + ( 3) = + 5 3 = + 2 ( 5) + ( 9) = 5 9 = 14 ( 5) + (+3)

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà Gli insiemi numerici N= 0, 1,, 3 Insieme dei numeri naturali Z=, 1, 0, 1,, 3 Insieme dei numeri interi relativi Q= m/n mεz, nεz con n 0 Insieme dei numeri razionali Operazioni e loro proprietà ADDIZIONE

Dettagli

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi SINTESI Unità Le operazioni fondamentali con i numeri relativi Addizione La somma di due numeri relativi concordi è il numero relativo che ha lo stesso segno degli addendi e come valore assoluto la somma

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S. 00-05 EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 1. EQUAZIONI RISOLVIBILI MEDIANTE SCOMPOSIZIONE. EQUAZIONI BINOMIE. EQUAZIONI TRINOMIE. EQUAZIONI RECIPROCHE 1. EQUAZIONI RISOLVIBILI

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA Dipartimento di rete matematica ESERCIZIARIO DI MATEMATICA PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SUPERIORE progetto Continuità SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituti comprensivi: Riva Riva Arco Dro Valle dei Laghi

Dettagli

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE DIVISIONE TRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONE Prof. Erasmo Modica healthinsurance@tin.it DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE L algoritmo della divisione tra polinomi è analogo a quello della divisione ordinaria

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016. B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, 6-50133 FIRENZE Classe 1 A Richiami di matematica: formazione degli insiemi numerici i numeri naturali, interi, razionali, irrazionali i numeri reali proprietà delle quattro

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Classe 1^ A Tur a.s. 2015-2016 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle operazioni, Le potenze

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE

UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE 6.1 Le proporzioni. Problemi del tre semplice e del tre composto Se consideriamo 4 numeri a, b, c, d; con b e d diversi da zero, essi formano una proporzione

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

FATTORIZZAZIONE DI UN POLINOMIO

FATTORIZZAZIONE DI UN POLINOMIO FATTORIZZAZIONE DI UN POLINOMIO Così come avviene con i numeri ( 0 = 5), la fattorizzazione di un polinomio è la scomposizione di un polinomio in un prodotto di due o più polinomi. Esempio: = + + Un polinomio

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale.

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale. CALCOLO LETTERALE Definizione: Data una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere sostituito qualsiasi valore numerico; i numeri si dicono, invece, costanti. Nella formula per il calcolo

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli

Riepilogo scomposizione polinomi

Riepilogo scomposizione polinomi Riepilogo scomposizione polinomi. Ci sono fattori comuni? Se sì, fai un raccoglimento totale. Esempio: ax ay a=a x y 2. Quanti sono i termini del polinomio? Due Somma di quadrati: non si scompone. Esempio:

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo: B. Polinomi B.1 Cos è un polinomio Un POLINOMIO è la somma di due o più monomi. Se ha due termini, come a+b è detto binomio Se ha tre termini, come a-3b+cx è detto trinomio, eccetera GRADO DI UN POLINOMIO

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2014/15 Numeri naturali e numeri interi relativi L'insieme dei numeri naturali I numeri naturali e il

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Programma di matematica classe I sez. E a.s Programma di matematica classe I sez. E a.s. 2015-2016 Testi in adozione: Leonardo Sasso vol.1- Ed. Petrini La matematica a colori Edizione blu per il primo biennio MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche possono essere di due tipi 1 - Identità - Equazioni L eguaglianza è verificata da qualsiasi valore attribuito alle lettere L eguaglianza

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI MATEMATICA APPLICATA

PROGRAMMI SVOLTI MATEMATICA APPLICATA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E GEOMETRI LUIGI EINAUDI MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMI SVOLTI MATEMATICA APPLICATA CLASSE PRIMA SEZIONE A DOCENTE: PROF. ENRICO SEDDA Rivisitazione prerequisiti

Dettagli

NUMERO RELATIVO. È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) parte numerica che è detta valore assoluto

NUMERO RELATIVO. È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) parte numerica che è detta valore assoluto NUMERI RELATIVI NUMERO RELATIVO È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) 2 3 2 parte numerica che è detta valore assoluto 3 NUMERI RELATIVI Numeri interi relativi (N) Numeri razionali relativi

Dettagli

Algebra. I numeri relativi

Algebra. I numeri relativi I numeri relativi I numeri relativi sono quelli preceduti dal segno > o dal segno . I numeri positivi sono quelli preceduti dal segno + (zero escluso). I numeri negativi sono quelli preceduti

Dettagli

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo Radicali. Radici.. Radici quadrate Ricordiamo che il quadrato di un numero reale a è il numero che si ottiene moltiplicando a per se stesso. Il quadrato di un numero è sempre un numero non negativo; numeri

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O N. ORE SVOLTE : 123 CLASSE 1 O 1) MATEMATICA.VERDE A- I NUMERI di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. 2) MATEMATICA.VERDE C-IL CALCOLO LETTERALE di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. GLI INSIEMI

Dettagli

TORINO, FEBBRAIO 2012 COMPENDIO ALGEBRA. di BART VEGLIA

TORINO, FEBBRAIO 2012 COMPENDIO ALGEBRA. di BART VEGLIA TORINO, FEBBRAIO 2012 COMPENDIO DI ALGEBRA di BART VEGLIA 1 2 1.1 I NUMERI E LE OPERAZIONI CON ESSI Comprendono i numeri assoluti, i frazionari, i relativi, i razionali, gli irrazionali, i reali, gli immaginari,

Dettagli

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI MODULO TITOLO FINALITA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO Risoluzione delle equazioni e delle disequazioni algebriche di primo grado con una o più incognite e loro applicazioni PREREQUISITI

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente:

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente: Definizione di potenza Si definisce potenza ennesima di A, con n intero maggiore di 1, il prodotto di A per se stesso eseguito n volte A n =(AxAxAx A) n volte 2 5 = 2 2 2 2 2=32 Se la base è 10, il risultato

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI si campa anche senza sapere che cos è un equazione, senza sapere suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome del

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche, a differenza delle frazioni numeriche, sono frazioni che prevedono al denominatore espressioni polinomiali. Le seguenti, ad esempio, sono frazioni algebriche

Dettagli

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2014-2015 (3 pagine) ALGEBRA 1. I NUMERI NATURALI E I NUMERI

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE. La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico

IL CALCOLO LETTERALE. La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico IL CALCOLO LETTERALE La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico BREVE STORIA DELL ALGEBRA Dall algebra sincopata all algebra simbolica L algebra è una disciplina antichissima ma il

Dettagli

Numeri relativi: numeri il cui valore dipende dal segno che li precede.

Numeri relativi: numeri il cui valore dipende dal segno che li precede. . Definizioni e proprietà Numeri relativi: numeri il cui valore dipende dal segno che li precede. + 4 è un numero positivo, cioè maggiore di 0, perché preceduto dal segno + (il segno + davanti ai numeri

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali LABORATORIO Costruzione di un ipertesto Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali Ideato dal corsista prof. Gerardo Mazzeo Nocera Inferiore - 27/04/2002 SCHEMA DI LAVORO PREMESSA

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. Bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978-88-08-53467-5 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà

Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà Prof.Enrico Castello Concetto di Operazione NUMERO NUMERO OPERAZIONE RISULTATO PROCEDIMENTO CHE PERMETTE DI ASSOCIARE A DUE NUMERI, DATI IN

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Sallustio Bandini Classe 1^ B Tur a.s. 2014-2015 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle

Dettagli

CONTENUTI della I parte

CONTENUTI della I parte CONTENUTI della I parte In questa prima parte ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti DISEQUAZIONI I grado II grado intere fratte intere fratte

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO A. S. 2014/2015 INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO CLASSE I MODULO TITOLO Modulo 1 Modulo 2 I numeri naturali. I numeri interi I numeri razionali ed i numeri reali Contenuti minimi L insieme N, rappresentazione

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09 Classe II E - corso Tecnologico Scomposizioni in fattori dei polinomi Scomposizione di un polinomio in fattori Concetto di scomposizione Raccoglimento

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Equazioni algebriche 2 Equazioni di primo grado

Dettagli

5) 1 2 essendo x1 e x2 due

5) 1 2 essendo x1 e x2 due SCOMPOSIZIONE IN FATTORI 1) Raccoglimento a fattore comune ( Applicabile ad un polinomio di un numero qualunque di termini purchè i termini presentino almeno una lettera o un numero che si ripete in tutti)

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA Presidenza: BERNALDA (MT)- Via Schwartz, Tel./Fax:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA Presidenza: BERNALDA (MT)- Via Schwartz, Tel./Fax: I.T.E.T. Bernalda Programma di Matematica Classe II B Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Benedetto Lucia Anna POLINOMI Addizione e moltiplicazione Prodotti notevoli Triangolo di Tartaglia DIVISIONE TRA

Dettagli

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag ) Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag. 7 86; esercizi pag. 11 5) Il calcolo letterale, o algebrico, è quella parte della matematica che generalizza il calcolo numerico utilizzando delle lettere

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IAA MATERIA : MATEMATICA INSEGNANTE : PROF. Simona TRESCA Programma di Algebra: U.D. 1 : I

Dettagli

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Scegli il completamento corretto.. L insieme dei numeri reali R si indica con: a. R = Q I b. R = Q I c. R = Q Z I. L insieme Z: a. è costituito dallo zero e da tutti i numeri

Dettagli

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese Concetto di frazione Abbiamo visto che la divisione non è un operazione interna né in N né in Z. L esigenza di renderla sempre possibile ci porterà

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1M Anno Scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 1M Anno Scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 1M Anno Scolastico 2015/2016 Modulo 1: Numeri naturali e numeri interi I numeri naturali N: Le operazioni in N: Potenza di un numero naturale. Numeri primi e numeri composti.

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATERIA CLASSI DOCENTE LIBRI DI TESTO PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATEMATICA 1A tecnico Prof. VIGNOTTI Margherita Maria Dodero Baroncini Manfredi - Fragni Lineamenti. MATH VERDE, algebra 1 Ghisetti e Corvi

Dettagli

EQUAZIONI. 2 x 1. = 1; x 2

EQUAZIONI. 2 x 1. = 1; x 2 EQUAZIONI. PRINCIPI DELLA TEORIA DELLE EQUAZIONI IDENTITÀ ED EQUAZIONI In precedenza avevamo dato la seguente definizione: Due espressioni algebriche che assumono lo stesso valore per ogni sistema di valori

Dettagli

L insieme dei numeri Relativi

L insieme dei numeri Relativi L insieme dei numeri Relativi ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Ampliamento di N e Q: i relativi Nell insieme N non possiamo fare operazioni quali -1 perché il risultato non

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. ..3. Prodotti notevoli Per quanto visto in precedenza, in generale per moltiplicare un polinomio di m termini per uno di n termini devono effettuarsi m n moltiplicazioni, così per esempio per moltiplicare

Dettagli

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale. Monomi e operazioni con i monomi. MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI... L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in

Dettagli

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO: RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 I NUMERI LA CUI RADICE QUADRATA E UN NUMERO NATURALE SI DICONO QUADRATI PERFETTI ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

1. ESPRESSIONE LETTERALE Si dice espressione letterale una espressione formata da numeri, lettere e segni.

1. ESPRESSIONE LETTERALE Si dice espressione letterale una espressione formata da numeri, lettere e segni. 1. ESPRESSIONE LETTERALE Si dice espressione letterale una espressione formata da numeri, lettere e segni. 2. MONOMIO 2a + b -3 due a più b meno tre 3x 2 x + 5 3 ics al quadrato ics + 5 MONOMI Si dice

Dettagli

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1 Polinomi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 1 Sommario 1 Insiemi numerici 2 Definizione di polinomio 3 Operazioni tra polinomi 4 Fattorizzazione Corso di accompagnamento Polinomi Lezione 1

Dettagli