Meccanica dei Fluidi II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meccanica dei Fluidi II"

Transcript

1 Politecnico di Milano D.I.I.A.R - sezione Ingegneria Idraulica Note degli insegnamenti di: Meccanica dei Fluidi II Corso di Studi in Ingegneria Meccanica - IV Facoltà di Ingegneria Flusso attorno a corpi immersi Strato Limite: principali caratteristiche ed effetti Caratteristiche generali di flussi esterni Concetti di LIFT e DRAG Strato limite tra superfici infinite Sviluppo dello strato limite Lamina piana Cilindro circolare Legami funzionali dei coefficienti di forza Dipendenza dalla forma Dipendenza da Re Dipendenza da Ma Dipendenza da Fr Dipendenza da ε / l Testo di riferimento: Fundamental of Fluid Mechanics Munson, Yung and Okiishi 1994 nd Ed. by John Wiley & Sons Inc. -Chapter 9 Meccanica dei Fluidi McGraw-Hill Cozzo, Santoro Cap.1 e 11 1

2 Flusso attorno a corpi immersi L oggetto è completamente circondato da fluido flussi esterni Interessano: campo di moto fluido e forze esercitate dal fluido Esempi: 1. aeroplano in volo. sommergibile 3. navi (circondate da due fluidi: aria e acqua) 4. automobile, bicicletta (Lift e Drag esercitati su tali corpi) 5. progettazione corretta di edifici in presenza di vento Approcci di studio: teorici (analitici e numerici) e sperimentali forze esercitate dal fluido

3 campo di moto fluido campo di moto fluido e forze esercitate dal fluido Study of sediment motion in a local scour hole through an image processing technique Malavasi S., Radice A., Ballio F. River Flow, Napoli (Italy) June Torrente Scrivia - Busalla (GE) estate

4 campo di moto fluido e forze esercitate dal fluido Tacoma Narrows Bridge (194) Caratteristiche generali di flussi esterni È solitamente più comodo utilizzare un sistema di riferimento solidale con il corpo in movimento e trattare il problema come fluido che fluisce attorno ad un corpo in quiete con velocità. Per i nostri scopi adotteremo l ipotesi che sia uniforme. La struttura di un flusso esterno e la facilità con cui questo può essere descritto ed analizzato dipende spesso dalla natura del corpo immerso corpi affusolati / tozzi. (a) Cilindro indefinito campo di moto -D (b) assialsimmetrico (c) 3-D 4

5 Concetti di LIFT e DRAG Interazione tra corpo e fluido sforzi tangenziali (τ) e normali (p) sforzi di pressione Effetti integrali degli sforzi: sforzi tangenziali DRAG (D) forza risultante nella direzione della velocità LIFT (L) forza risultante in direzione normale alla velocità Forze risultanti Caso 3-D forza normale al piano che contiene D e L Concetti di LIFT e DRAG / Componenti lungo (, y) della forza sull elemento di superficie da: y p da τ da da ϑ df = (p da) cos ϑ + (τ da) sin ϑ dfy = -(p da) sin ϑ + (t da) cos ϑ Componenti della forza totale lungo (, y) Per eseguire l integrazione è necessario: - forma (geometria) del corpo (ϑ(, y) lungo la superficie) - distribuzione di τ e p lungo la superficie di contorno La pressione può essere misurata abbastanza facilmente (celle di pressione lungo la superficie del corpo) Misure di sforzi tangenziali τ sono di più complessa esecuzione D = df = p cos ϑ da + τ sin ϑ da L = dfy = p sin ϑ da + τ cosϑ da Componente dovuta alla distribuzione di pressione Componente dovuta alla distribuzione di sforzi tangenziali (attrito) 5

6 Concetti di LIFT e DRAG Esempi Lastra piana parallela alla direzione del flusso di monte : y p = p() = (spessore trascurabile) p = Lift = p da + p da = Asup Ainf Drag = τ da + Asup τ da = Ainf τ da Asup Concetti di LIFT e DRAG Esempi Lastra piana normale alla direzione del flusso di monte: y p = a 1 b y p = c (spessore trascurabile) p= τ(y) = τ( y) Lift = τ da τ da = A front A back Drag = p da A front A back p da 6

7 D = df = p cos ϑ da + τ sin ϑ da L = dfy = p sin ϑ da + τ cosϑ da Determinazione i Drag e Lift Misura / calcolo del campo fluido-dinamico Misura diretta di forza Misura p e (τ) Coefficienti di Forza Adimensionali C D, C L, C M Coefficienti di LIFT e DRAG Noti i coefficienti di Lift e Drag di un corpo le forze che insistono sullo stesso si possono ricavare come : L = 1 1 C L D = C D ρ ρ A A Coefficienti di Lift e Drag: numeri adimensionali da determinare mediante (a) prove di laboratorio (galleria del vento/ canale idraulico), (b) analisi semplificate, (c) metodi numerici. Coefficiente di Lift Coefficiente di Drag L D C L = C D = 1 ρ 1 A ρ A A è un area caratteristica dell oggetto tipicamente, l area frontale N.B.: è importante definire quale area si utilizza nella definizione di C D e C L 7

8 Legami funzionali dei coefficienti di forza C L = f (forma, Re, Ma, Fr, ε/l, ) C D = f (forma, Re, Ma, Fr, ε/l, ) forma = caratteristiche geometriche dell oggetto immerso Re = numero di Reynolds (riferito ad una dimensione caratteristica dell oggetto) Ma = numero di Mach (rapporto tra la velocità del fluido e quella del suono nel fluido considerato) Fr = numero di Froude (riferito ad una dimensione caratteristica del problema) ε/l = scabrezza adimensionale Per motivare queste dipendenze funzionali è necessario considerare la struttura del campo fluidodinamico ed introdurre il concetto di STRATO LIMITE Profilo di velocità Strato limite superfici infinite Moto di un fluido tra due superfici piane, parallele e infinite. Moto Laminare Q h y Moto Turbolento La distribuzione di velocità dipende principalmente dal Numero di Reynolds della corrente Q h y i1 8

9 Profilo di velocità Strato limite superfici infinite Q y u(y) Spessore dello strato limite u(y) =.99* = u() Definizione di strato limite Prandtl ( ): regione prossima alla superficie del corpo all interno della quale gli effetti viscosi sono importanti u(y) =.99* = u() y u(y) Spessore dello strato limite Nota: All esterno dello strato limite il fluido si comporta essenzialmente come ideale. Ovviamente, la viscosità è sempre la stessa, ma all interno dello strato limite vi sono alti gradienti di velocità Strato Limite su Lastra Piana Infinita in Flusso niforme - Spessore di spostamento, * ( = y per cui u =.99 sembra arbitrario) y u =.99 (a) μ = u = Aree uguali (b) μ u = u(y) -u A causa del deficit di velocità, u, nello strato limite, la portata attraverso la sezione (b-b) è minore di quella attraverso (a-a). Comunque, se solleviamo la piastra di una appropriata quantità * le portate attraverso le due sezioni sono uguali. u * b = b ( u) dy * = 1 dy Lo spessore di spostamento, *, rappresenta la quantità di cui si dovrebbe aumentare lo spessore della lastra affinché il flusso ideale uniforme abbia la stessa portata dell effettivo flusso viscoso. (a) (b) 9

10 - Spessore della quantità di moto, Θ y u =.99 Strato Limite su Lastra Piana Infinita in Flusso niforme (a) μ = u = (b) μ u = u(y) Aree uguali -u A causa del deficit di velocità, u, il flusso di quantità di moto attraverso la sezione (b-b) è minore di quello attraverso (a-a). Il deficit del flusso di quantità di moto nello strato limite è ρu ( u) da = ρb u ( u) dy che, è il flusso di quantità di moto in uno strato di spessore Θ e velocità uniforme in cui Θ è dato da ρb Θ = ρb u ( u) dy u u Θ = 1 dy (a) (b) Struttura del campo di moto Strato Limite su Lastra Piana Infinita in Flusso niforme Spessore dello strato limite: = y per cui u =.99 Re = / ν No. di Reynolds della piastra (di spessore zero) Consideriamo la deformazione una particella All esterno, una particella rettangolare rimane tale (il fluido si comporta come ideale) La particella che entra nello strato limite iniza a deformarsi a causa dei gradienti di velocità (la velocità in alto è maggiore della velocità in basso) Dopo una certa distanza dall inizio della lastra, lo strato limite diviene turbolento e la particella iniza a subire distorsioni. Transizione tra flusso laminare e turbolento all interno dello strato limite avviene per Re cr E+5 E+6. 1

11 - Equazione integrale dei flussi di quantità di moto y h Linea di corrente (1) τ() () Obiettivo: det. della forza esercitata dagli sforzi tangenziali sul corpo Integrazione diretta equazioni differenziali Approccio integrale In direzione se b = larghezza D = Drag che la lastra esercita sul fluido () u Hp:pressione costante in tutto il campo di moto (ad es. in aria) F = ρ u v n da + ρ u v (1) Strato Limite su Lastra Piana Infinita in Flusso niforme () F = D = τ da = b τ ( A) ( lastra) NB: La forza netta causata dalla distribuzione uniforme di pressione non contribuisce al drag n da d Dal momento che la lastra è solida (contorno impermeabile) e la parte superiore del volume di controllo è una linea di corrente Strato Limite su Lastra Piana Infinita in Flusso niforme y Linea di corrente () h u (1) τ() () D = ρ (1) ( ) da + ρ u da () h è incognito, ma, per conservazione della massa deve essere sostituendo nell espressione di D D = ρb u dy ρb u dy D = ρ h = bh ρb u dy u dy D = ρb u ( u) dy = ρb Si ottiene quindi il drag in termini di deficit del flusso di quantità di moto attraverso la superficie di uscita del volume di controllo u e quindi funzione del profilo di velocità u Θ = 1 dy Θ 11

12 Strato Limite su Lastra Piana Infinita in Flusso niforme Fluido non-viscoso D (perchè u= ; infatti τ = quando μ = ) y Linea di corrente h () (1) τ() () u tilizzando Θ si può scrivere: D = ρb Θ (valida sia per moto laminare che turbolento) differenziando rispetto ad si ottiene la distribuzione di τ considerando che dd = b τ d dd d = bτ la conoscenza del profilo di velocità nello strato limite consente di risalire alla distribuzione di τ() τ dd d = ρb d = ρ Θ d dθ d Esempio: determinare lo sforzo tangenziale associato al profilo di velocità assegnato y Θ = u 1 u = per y > u = y / u dy = per y u 1 u dy = Strato Limite su Lastra Piana Infinita in Flusso niforme Azioni tangenziali: τ d = ρ Θ d Supponiamo di essere in condizioni laminari: u τ = μ y y y 1 dy = 6 y= = μ ( è funzione di ) Combinando le precedenti : μ ρ = 6 d d 6μ d = ρ d Integrando tra = ( = ) e la generica ascissa a cui lo spessore dello strato limite è 6μ = ρ = ν τ =.89 3/ ρμ 1

13 In generale, se consideriamo un generico profilo di velocità (Y = y/) u u = g(y ) per Y 1 = 1 per Y > 1 con le condizioni: g() = e g(1) = 1 (dg/dy =, per Y = 1) 1 D = ρb D = ρb C 1 con C1 = g( Y )[1 g( Y )] dy u τ = μ y μ = dg dy 1 μ = u( u) dy = ρb g( Y )[1 g( Y )] dy y= Y = Y = C con Strato Limite su Lastra Piana Infinita in Flusso niforme C = dg dy Forza di Drag Sforzo alla parete μc d = ρc 1 d (integrando) = νc C 1 = C / C1 Re Spessore Strato Limite su Lastra Piana Infinita in Flusso niforme In definitiva, le dipendenze funzionali di e τ dalle grandezze fisiche ρ, μ, e sono sempre le stesse. Le costanti variano in funzione del profilo di velocità assunto. Re / 1/ 1 ( μ / ρ ) = const. τ 3 ( ρμ / ) 1/ (in cui Re = ρ /μ) Lineare: u / = y / Parabolico: u / = y / ( y / ) Cubico: u / = 3(y / )/ ( y / ) 3 / Sinusoidale: u / = sin [π (y / )/] Per una lastra piana di lunghezza l e larghezza b, la forza di drag di attrito, D, può essere espressa in funzione del Coefficiente C Df l b τ d l 1/ D C C C 1 1 μ Df = = = d = 1 1 bl bl l ρ ρ ρ 8C C 1 Re l in cui Re l = ρ l/μ 13

14 -Transizione da flusso laminare a turbolento Per lastre sufficientemente lunghe, ad un certo punto il moto nello strato limite diviene turbolento (il parametro che governa tale transizione è il Numero di Reynolds e Re cresce) Re cr è una funzione complessa di: scabrezza superficiale, curvatura della superficie (lastra o sfera), disturbi nella corrente esterna,... Transizione tra flusso laminare e turbolento all interno dello strato limite avviene per Re cr Transizione non limitata ad un punto, ma generalmente coinvolge un regione del corpo. Cambia il profilo di velocità nello strato limite Strato Limite su Lastra Piana Infinita in Flusso niforme Tipici profili di velocità su lastra piana - Strato limite turbolento Strato Limite su Lastra Piana Infinita in Flusso niforme Struttura molto complessa, random ed irregolare. Velocità non-stazionaria e varia in una maniera casuale. Non esiste soluzione esatta al problema dello strato limite turbolento (dal momento che non c è una espressione precisa per τ turbolenti; τ = ρ u v ) Soluzioni numeriche, integrazione diretta delle equazioni di Navier-Stokes Il coefficiente di drag, C Df, per una lastra piana di lunghezza l, è funzione del Numero di Reynolds, R el, e della scabrezza relativa, ε/l 14

15 Strato Limite su corpi tozzi -Effetti del gradiente di pressione In generale, quando il flusso incontra un oggetto che non sia una lastra piana, il campo di pressione non è più uniforme. In generale, la pressione lungo la normale locale alla superficie ha gradienti trascurabili; al contrario, la pressione lungo la superficie del corpo varia significativamente se questo è curvo Esempio: flusso di fluido non-viscoso (μ = ) attorno ad un cilindro indefinito Pressioni sulla superficie Velocità alla superficie Esempio: flusso di fluido viscoso (μ ) attorno ad un cilindro indefinito Nel passaggio dal A a F la particella è soggetta alla medesima distribuzione di pressione della corrente ideale esterna, ma stavolta, a causa della viscosità, ci sono perdite di energia la particella non ha energia sufficiente per vincere tutto il gradiente avverso di pressione e risalire sino al punto F sul retro dell oggetto. A causa dell attrito, una particella non riesce a viaggiare dal fronte al retro rimanendo attaccata al corpo. Esempio del ciclista che scende in una valle e poi tenta di risalire, pedalando. Il fluido avanza nella zona di gradiente avverso fin che può, poi si stacca dalla superficie (separazione). Alla localizzazione di separazione (profilo D) il gradiente di velocità alla parete è nullo (zero τ). Oltre tale punto, il flusso si inverte nello strato limite. 15

16 Influenza del n. di Reynolds e della forma del corpo sullo strato limite Lamina piana l Re = ν l = lunghezza della lamina Re =.1 Re = 1 Re = 1 7 Cilindro circolare indefinito D Re = ν D = diametro del cilindro Re =.1 Re = 5 Re = 1 5 Legami funzionali dei coefficienti di forza C L = f (forma, Re, Ma, Fr, ε/l, ) C D = f (forma, Re, Ma, Fr, ε/l, ) forma = caratteristiche geometriche dell oggetto immerso Re = numero di Reynolds (riferito ad una dimensione caratteristica dell oggetto) Ma = numero di Mach (rapporto tra la velocità del fluido e quella del suono nel fluido considerato)? Fr = numero di Froude (riferito ad una dimensione caratteristica del problema)? ε/l = scabrezza adimensionale Nota: Di seguito si discutono i risultati sperimentali ottenuti relativi a C D ; analoghi studi sono presenti in letteratura anche per C L (ad esempio Munson et al. 1994) 16

17 Dipendenza di C D dalla forma 1/ l/d =!!Attenzione alla def. di C D!! D b >> l,d l l/d Coefficiente di drag per un ellisse con area caratteristica A = bdoppure A = bl l/d CD i16 Dipendenza di C D dalla forma / In figura: due oggetti di diverse dimensioni (in scala) e forma che soggetti alle stesse C.C. sviluppono la stessa forza di Drag 1 D A parità di diametro dei due corpi, la zona di scia a valle del corpo profilato è molto più ridotta, rispetto alla scia del cilindro i17 17

18 Dipendenza di C D dal Numero di Reynolds 1/3 Re molto bassi (Re <1) Effetti inerziali trascurabili D = f (, l, μ) Da considerazioni dimensionali D = C μ l In cui: C dipende dalla forma del corpo D C C D = 1 = Re ρ l Disco circolare normale al flusso d Re = ρ l/ μ C D =.4 / Re Disco circolare parallelo al flusso d C D = 13.6 / Re Sfera d C D = 4. / Re i18 Dipendenza di C D dal Numero di Reynolds /3 Corpi affusolati C D Re 1/ Corpi tozzi C D costante (1 3 < Re < 1 5 in figura) C D in funzione di Re per cilindro circolare e sfera lisci C D varia bruscamente quando lo strato limite diventa turbolento 1 5 < Re < 1 6 i19 18

19 Dipendenza di C D dal Numero di Reynolds 3/3 Corpi affusolati: C D cresce quando lo strato limite diviene turbolento la maggior parte del drag è dovuta ad azioni tangenziali, che sono più alte in moto turbolento che in laminare. Corpi tozzi (cilindro, sfera, etc.): C D decresce quando lo strato limite diviene turbolento lo strato limite può penetrare molto di più nella zona a gradiente avverso di pressione. Ne risulta una più sottile regione di scia a valle, con riduzione del drag di pressione Coefficiente di drag per corpi di diversa forma in funzione di Re i Dipendenza di C D dalla comprimibilità - All aumentare della velocità del corpo, la comprimibilità del fluido non è più trascurabile -Bassi valori di Ma comprimibilità poco importante - Alti valori di Ma comprimibilità molto importante (solo effetti secondari di Re) Esistenza di onde di shock per Ma vicino ad 1 Numero di Mach Ma = / c c: velocità del suono nel fluido i1 19

20 Dipendenza di C D dalla scabrezza superficiale - Entra in gioco quando il moto nello strato limite è turbolento - La Scabrezza altera gli sforzi tangenziali alla parete (τ) e Re a cui avviene la transizione - Corpi affusolati: il drag aumenta con la scabrezza superficiale (ali degli aereoplani il più liscie possibile) - Corpi tozzi (cilindro, sfera, etc.): un aumento della scabrezza superficiale può anche causare una diminuzione del drag. Andamento del C D di una SFERA con Re al variare della scabrezza relativa ε/d Esempio Pallina da golf: D = 4.3 cm, peso =.44 N, = 6 m/s Pallina da ping pong: D = 3.8 cm, peso =.5 N, = m/s Determinare: Drag per la palla da golf liscia e scabra e per la palla da ping pong. Drag = ½ ρ ¼ π D CD Palla da golf Re = ρd/μ Palla da ping pong Re = ρd/μ Palla da golf scabra: CD =.5 Drag =.83 N Palla da golf liscia: CD =.51 Drag = 1.68 N Palla da ping pong: CD =.5 Drag =.1 N i Dipendenza di C D dal numero di Froude Fr = g l C Dw = coefficiente di Drag riferito alla sola dipendenza di Froude (fenomeni di interazione con la superficie fluida); come è evidenziato in figura questo coefficiente è influenzato fortemente dalla forma. i3

21 L istazionarietà intrinseca e non dell interazione fluido-struttura Sources of ecitation: EIE EIE eraneously iduced ecitation IIE Instability induced ecitation MIE Movement induced ecitation EOF Ecitation due to fluid oscillation IIE MIE EOF EIE eraneously iduced ecitation = (, y, z, t) u=u(, y, z, t) ; v=v(, y, z, t); w=w(, y, z, t) analogamente per v e w u u=u m +u L=L(t) D=D(t) t D D = D m + D L = L m + L L t 1

22 IIE Instability induced ecitation Classificazione delle tipologie di scia in caso di corpi prismatici Leading-edge vorte shedding (LEVS) Impinging leading-edge vorte (ILEV) Sh=f D/V Trailing-edge vorte shedding (TEVS) Alternate-edge vorte (AEVS)

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 RESISTENZA E PORTANZA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 DISTACCO DELLO STRATO LIMITE Al di fuori dello strato limite: nelle zone in cui la pressione aumenta (gradiente di pressione avverso), il

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Copertina Corso di Fisica dello Strato Limite Atmosferico Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Giaiotti Dario & Stel Fulvio 1 La dinamica dei

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

Il vento in galleria

Il vento in galleria Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Il vento in galleria Progetto Lauree Scientifiche Nella scorsa puntata.. La portanza come reazione alla

Dettagli

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei Fluidi AA 2015 2016 Il libro di testo adottato è Meccanica dei Fluidi di Cengel & Cimbala, McGraw Hill. Alcuni argomenti sono stati trattati con

Dettagli

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura Ringraziamenti dell Editore Presentazione dell edizione italiana Prefazione all edizione americana Guida alla lettura XI XIII XV XX 1 Introduzione e concetti di base 1 1.1 Introduzione 2 Cos è un fluido?

Dettagli

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 RESISTENZA E PORTANZA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 DISTACCO DELLO STRATO LIMITE Al di fuori dello strato limite: nelle zone in cui la pressione aumenta (gradiente di pressione avverso), il

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili Equilibrio statico nei corpi deformabili Poiché i materiali reali non possono considerarsi rigidi, dobbiamo immaginare che le forze esterne creino altre forze interne che tendono ad allungare (comprimere)

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Un fluido è un insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione e da forze esercitate dalla parete del contenitore (possono essere sia

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale TEOREMA DI BERNOULLI FLUIDI NON PERFETTI Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente:

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Il regime turbolento Distribuzione di velocità e leggi di resistenza: diagramma di Moody Equazione di Gauckler Strickler per il moto uniforme in canali

Dettagli

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE ESERCITAZIONE 1: Termofluidodinamica Lorenzo Botti Alessandro Colombo 05 Dicembre 2016 Lorenzo Botti Alessandro Colombo () ESERCITAZIONE 1: 05 Dicembre 2016 1 / 10 - CARATTERISTICHE PRINCIPALI Canale con

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA Reologia Concetti di base CORPI SOLIDI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA FLUIDI DEFORM. IRREVERSIBILI (SCORRIMENTO) SOLIDI DEFORMAZIONI PERMANENTI FLUIDI

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 Docente TEM 1 0.5 m 1.0 m Δh ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura, di profondità unitaria, contiene. La paratoia, incernierata in, è composta da due superfici

Dettagli

Scambio termico per convezione

Scambio termico per convezione Scambio termico per convezione La convezione forzata Equazione di Newton T s >T v T T s * q Equazione di Newton q c q ( T ) = h A T * c s ( T ) = h T s Flusso Flusso specifico v T h = T s >T q * f T s

Dettagli

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO g l i e s e r c i z i a r i d i McGraw-Hill Yunus A. Çengel John M. Cimbala per l'edizione italiana Giuseppe Cozzo Cinzia Santoro MECCANICA DEI FLUIDI III EDIZIONE SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO 10

Dettagli

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30 Gianluca Simonazzi matr. 3969 Michael Zecchetti matr. 390 Lezione del 8/03/04 ora 4:30-7:30 PERDITE DI CARICO Le perdite di carico distribuite (in un tubo liscio, dritto e privo di ostacoli) dipendono

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 FLUIDODINAMICA: GENERALITÀ E STRATO LIMITE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. Propagazione delle piene: generalità Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. La propagazione dell onda di piena dipende

Dettagli

Laboratorio di Simulazione Atomistica e Fluidodinamica. Equazione di Stokes e soluzione numerica col metodo degli elementi di contorno

Laboratorio di Simulazione Atomistica e Fluidodinamica. Equazione di Stokes e soluzione numerica col metodo degli elementi di contorno Laboratorio di Simulazione Atomistica e Fluidodinamica Equazione di Stokes e soluzione numerica col metodo degli elementi di contorno Equazione di Stokes Struttura della lezione: Equazione di Navier Stokes

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

Teoria del disco attuatore

Teoria del disco attuatore Prima di affrontare l argomento nel particolare e nacessario fare un po di teoria. Teoria del disco attuatore L elica iinvestita dal vento puo essere assimilata come un disco che separa il flusso in moto.

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esercitazioni di Fisica Tecnica Ambientale 1 CORSO DI LAUREA INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTE E TERRITORIO (Dott. Ing. Paolo Cavalletti) MODULO

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

dott. ing. Stefano Malavasi

dott. ing. Stefano Malavasi dott. ing. Stefano Malavasi Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale e del Rilevamento (DIIAR) Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32, 2133 Milano- Italy PROPRIETÀ DEI FLUIDI Note

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli

Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli RESISTENZE ORDINARIE Resistenza del Mezzo R 2 Un veicolo che si muove in un fluido incontra delle resistenze che possono essere scomposte in tre aliquote: la resistenza frontale, posteriore e laterale.

Dettagli

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD)

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD) Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD) Gianni Orsi g.orsi@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 4 Fisica dei fluidi Stati della materia 2 Condizione di riposo di un liquido 3 La pressione idrostatica. 4 Principio di Pascal. 5 Esercizio 7 Variazione di pressione con la profondità..

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

Moto dei fluidi: equazione di bilancio energetico

Moto dei fluidi: equazione di bilancio energetico Lezione XIX - 03/04/003 ora 4:30-6:30 - Bilancio di energia, perdite di carico, esperienza di Reynolds - Originale di Berti Sara. Introduzione alla fluidodinamica Lo studio dei fluidi in movimento è l

Dettagli

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A. 2010-11 ESPERIMENTO N.1: Le due bilance e il downwash - 2 bilance - Un mezzo cilindro di metallo o PVC o un profilo alare - Una lamina di metallo

Dettagli

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2 Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1, novembre 005 1. Primo Esercizio (a) Indicando con r (t) il vettore posizione del proiettile, la legge oraria del punto materiale in funzione del tempo t risulta

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Esercizi di Esame.mcd (1/8) Esercizi di Esame.mcd (/8) Un ugello convergente è collegato ad un condotto circolare (D : 3.99mm) nel quale è imposto un flusso di energia nel modo calore Q 2. All'uscita del condotto vi è un ugello divergente

Dettagli

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre 1 Informazioni Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/2016 - II Semestre Docente: Dr. Ing. Flavia Tauro Email: flavia.tauro@unitus.it Stanza: ex Facoltà di Agraria - 331 Tel.: 0761-357355 Ricevimento: per appuntamento

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente Territorio Università di Cassino Tel: 776.993659 Email: sacco@unicas.it Fenomeno in natura Leggi della fisica

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 FLUIDODINAMICA: MOTO IN CONDOTTI E ATTRITO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna)

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna) Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna) Le valvole regolano il flusso dei fluidi in entrata e uscita dal cilindro dei motori a 4 tempi,

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 7: Il moto dei fluidi reali Anno Accademico 008-009

Dettagli

Il TEOREMA DI TRASPORTO DI REYNOLDS

Il TEOREMA DI TRASPORTO DI REYNOLDS CAPITOLO 4. Il TEOREMA DI TRASPORTO DI REYNOLDS 4.1 Il Teorema di Trasporto di Reynolds Le leggi di conservazione della Massa, della Quantità di Moto (Momentum) e dell Energia costituiscono le relazioni

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

Magnete in caduta in un tubo metallico

Magnete in caduta in un tubo metallico Magnete in caduta in un tubo metallico Progetto Lauree Scientifiche 2009 Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica Università di Genova in collaborazione con il Liceo Leonardo da Vinci Genova - 25 novembre

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Per l equilibrio di un punto basta Obiettivo: verificare che Σ F i 0 Determinare le forze trasmesse al nodo da tutti gli elementi concorrenti, e

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Il Coefficiente di Scambio Termico Consideriamo l interfaccia fra un solido

Dettagli

Pompe Centrifughe - 1

Pompe Centrifughe - 1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2009/2010 II Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Pompe Centrifughe

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Equilibrio statico sul piano inclinato

Equilibrio statico sul piano inclinato Esperienza 3 Equilibrio statico sul piano inclinato Obiettivi - Comprendere la differenza tra grandezze vettoriali e grandezze scalari attraverso lo studio delle condizioni di equilibrio statico di un

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film 1 RISOLUZIONI cap.17 17.1 Le proprietà dell'aria alla temperatura di film (a) In questo caso la lunghezza caratteristica è il diametro esterno del tubo, δ = D = 0,06 m. Quindi, (b) La potenza termica ceduta

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli