Esercizi sulla contabilità direzionale - costi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi sulla contabilità direzionale - costi"

Transcript

1 Fondamenti di Economia Aziendale Università di Modena e Reggio Emilia Ingegneria Gestionale Prof. Diego Maria Macri e Ing. Elisa Mattarelli Esercizi sulla contabilità direzionale - costi 1) Alibus 2) Doyle Candy 3) Marvin 4) Tri-city college 5) Brembi 6) Monrad 7) Brisson 8) Cooperativa Agricola 9) Europe Travel 10) Transwestern Airlines 11) Faraona S.p.A. 12) Ferretti 13) Gamma S.p.A. 14) La voce della bassa 15) MBA 16) San Giacomo Salumi 17) Bimberland 18) Greene S.p.A. 19) Watson Morini

2 1) Alibus La compagnia aerea privata ALIBUS collega tre volte la settimana Padova con Bari (e viceversa). I costi della compagnia sono i seguenti: Ammortamento (Euro/settimana) Spese generali (Euro/settimana) Assicurazione (Euro/settimana) Energia (Euro/km) 5 Riparazioni (Euro/km) 1,5 Spese per vitto (Euro/passeggero) 10 Equipaggio (Euro/anno) Sapendo che : a. la distanza tra Padova e Bari in linea d'aria è pari a 600 km; b. il prezzo del biglietto A/R è pari a 125 Euro 1) Determinare il numero medio di passeggeri per ciascun viaggio che consente all'impresa di ottenere il break-even. 2) L'affollamento nel traffico aereo ha spinto le autorità a vietare alle compagnie private la rotta abituale tra Padova e Bari. Vi è la possibilità di seguire una rotta più lunga. Nell'ipotesi che il numero medio di passeggeri sia pari a 125 per viaggio, quale dovrebbe essere il numero massimo di chilometri che l'impresa può accettare per ottenere un profitto pari ad almeno Euro settimanali? 1

3 Soluzione Alibus Conviene operare su base settimanale: l'unico costo da trasformare è quello annuo dell'equipaggio: /52= Euro/settimana Determinazione dei costi: Costi fissi: ammortamento (Euro) Spese generali (Euro) Assicurazione (Euro) Equipaggio (Euro) TOTALE (Euro) Costi variabili proporzionalmente al chilometraggio: Energia (Euro/km) 5 Riparazioni (Euro/km) 1,5 TOTALE (Euro/km) 6,5 Costi variabili proporzionalmente al numero di passeggeri: Spese per vitto (Euro/passeggero) 10 TOTALE (Euro/passeggero) 10 Il problema è qui rappresentato dall'avere variabilità rispetto a due differenti grandezze, il numero di chilometri e il numero di passeggeri. DOMANDA 1: In questo caso i chilometri sono prefissati e i costi per energia e riparazioni diventano costi fissi (per settimana): Costi per energia e riparazioni = nø km * N. tratte (A/R)* N. voli settimanali* Euro/km= TOTALE COSTI FISSI = Break even (settimana) = COSTI FISSI /Margine contrib. Unitario = 693,33 Poichè la Aviabel effettua 6 voli ( 3 andate e 3 ritorni) alla settinana il break even per volo è pari a 693/6 = 115,55 ossia a 116 passeggeri per volo. 2

4 DOMANDA 2: In questo caso risultano fissi rispetto alla decisione (settimanalmente): I ricavi: 62,5*125*6= Euro/settimana I costi per vitto passeggeri: I costi strutturalmente fissi 10*6*125= Euro/settimana Euro/settimana E si deve trovare il numero di chilometri (quantità variabile). E' noto qui il profitto, pari a 1.500: Profitto= Ricavi - [Costi fissi + Costi variabili unitari*q] = [( ) + 6,5*6*X] X = 637,82 Km Saranno dunque accettabili soltanto rotte con un chilometraggio inferiore a 637,82 km. 3

5 2) Doyle Candy Problema 1-2. (Sistemi di controllo Analisi Economiche per le decisioni aziendali 2/ed R. N. Anthony, L. K. Breitner, D. M. Macrì, Copyright 2004 The McGraw-Hill Companies srl) Doyle Candy SpA è un azienda commerciale che distribuisce all ingrosso caramelle. La società ha come clienti drogherie, piccoli supermercati e negozi (di genere vario) situati in una grande area metropolitana. Negli ultimi anni si è registrata una limitata ma costante crescita delle vendite e un aumento dei prezzi di vendita delle caramelle. L azienda sta formulando i propri programmi per il prossimo esercizio. Di seguito sono presentati i dati utilizzati per programmare il risultato netto (dopo le imposte) di dell esercizio in corso. Prezzo medio di vendita delle caramelle (per confezione) 9,60 Costi variabili medi: Costi di produzione (per confezione) 4,80 Costi commerciali (per confezione) 0,96 Totale costi variabili medi 5,76 Costi fissi annuali: Costi commerciali Costi amministrativi e generali Totale costi fissi Volume di vendite annuale previsto scatole Aliquota fiscale di imposta sul reddito 40% A causa degli aumenti delle materie prime (zucchero, cacao, noccioline, ecc.) e dei costi della manodopera diretta, i fornitori di caramelle dell impresa hanno annunciato che aumenteranno nel prossimo esercizio il prezzo dei loro prodotti in media del 15%. L impresa ritiene invece che tutti gli altri costi rimarranno sostanzialmente quelli attuali. Domande: 1. Quale è il punto di pareggio di Doyle Candy SpA (in termini di confezioni di caramelle) per l esercizio in corso? 2. Quale prezzo di vendita per confezione deve Doyle Candy SpA applicare per coprire l aumento del 15% dei costi variabili di produzione mantenendo invariato l attuale margine di contribuzione percentuale? 3. Quale volume di ricavi (in ) dovrebbe raggiungere Doyle Candy SpA nel prossimo esercizio per conseguire un utile netto dopo le imposte pari a quello previsto per l esercizio in corso, se il prezzo di vendita delle caramelle rimanesse di 9,60 per confezione e i costi variabili di produzione aumentassero del 15%? 4

6 Soluzione 1) Break Even Point = CFT / MdC u = / ( 9,60-5,76) = / 3,84 = scatole 2) MdC% = 3,84 / 9,60 = 40%. In generale: MdC%=(r u -cv u )/r u, quindi: r u = cv u /(1-MdC%) Notazione CFT Costi fissi totale MdC u Margine di Contribuzione unitario MdC% Margine di Contribuzione percentuale r u Ricavi unitari cv u Costi variabili unitari PR Utile PR AI Utile ante imposte Alq Aliquota di imposta Un incremento del 15% dei costi variabili di produzione detrmina un nuovo costo variabile unitario pari a: cv u = 1,15*4,8 + 0,96 = 6,48 /unità => r u = 6,48/(1-0,4) = 10,8 /unità 3) Utile ante imposte dell esercizio attuale Ricavi ( * 9,60) Costi variabili totali ( * 5,76) Margine di Contribuzione totale Costi fissi Utile ante imposte PR AI = (r u cv u )*X CFT = (9,60 6,48) * X ,12*X = X = scatole Espresso in ricavi: *9,6 = 4,608,000 NB: fintantoché l aliquota di imposta è costante non ha nessun effetto sulla risposta a questa domanda. Infatti: PR = [(r u cv u )*X CFT]*(1-alq) PR/(1-alq) = MdC u * X CFT X = (CFT + PR AI )/ MdC u 5

7 3) Martin S.p.A. Problema 4-1. (Sistemi di controllo Analisi Economiche per le decisioni aziendali 2/ed R. N. Anthony, L. K. Breitner, D. M. Macrì, Copyright 2004 The McGraw-Hill Companies srl) I dati che seguono si riferiscono a Martin SpA e al mese di settembre: Rimanenze di materiali diretti, 1 settembre Rimanenze di semilavorati, 1 settembre Rimanenze di prodotti finiti, 1 settembre Acquisti di materiali diretti Materiali diretti prelevati Costi di manodopera diretta Costi generali di produzione sostenuti Costo dei beni prodotti (costo dei beni portati a completamento nel mese) Costo dei beni venduti (costo del venduto) Domande: 1. Aprire esclusivamente i 4 conti a T relativi ai tre tipi di rimanenze e al costo del venduto. 2. Registrare i saldi all inizio del periodo e le transazioni del mese. 3. Tracciare delle frecce per indicare i trasferimenti fra conti. 4. Calcolare i saldi delle rimanenze al 30 settembre. 6

8 Soluzione (000s omitted) Raw Materials Inventory Balance, Sept Issued for use 100 Purchases To balance Balance, October Work in Process Inventory Balance, Sept Goods manufactured 210 Direct material To balance 120 Direct labor Overhead Balance, October Finished Goods Inventory Balance, Sept Cost of sales 235 Goods manufactured To balance Balance, October Cost of Sales 235 7

9 4) Tri-city college Problema 5-3 (Sistemi di controllo Analisi Economiche per le decisioni aziendali 2/ed R. N. Anthony, L. K. Breitner, D. M. Macrì, Copyright 2004 The McGraw-Hill Companies srl) Tri-City College è organizzato in tre centri di erogazione di formazione e due centri di servizio (CdS). I centri di formazione sono: 1. Arti e Scienze, 2. Tecniche di insegnamento e 3. Business administration. I due CdS sono invece: Gestione edifici e Amministrazione. Il presidente vuole conoscere il costo per studente di ciascuno dei tre centri di erogazione della formazione. Nell ambito di questo incarico vi è stato chiesto di collaborare alla ri-assegnazione dei costi generali dai centri di servizio ai centri di formazione. I dati che seguono rappresentano stime per l anno scolastico in corso: Totale Arti e scienze Formazio ne varia Business administration Gestione immobili Amministr azione Si chiede di: Costi generali ( 1.000) Percentuale di superficie occupata Numero di dipendenti Numero di studenti Ri-assegnare i costi generali dai CdS ai centri di formazione iniziando dal CdS Gestione immobili e i terreni. Allocare i costi di questo CdS in base alla percentuale di spazio occupato dai tre centri di formazione; assegnare invece i costi generali del CdS Amministrazione centrale in base al numero di dipendenti (arrotondare i risultati all intero) 2. Calcolare per ciascun centro di formazione la quota di costi generali da allocare a un singolo studente (arrotondare i risultati al centesimo). 8

10 Soluzione 1. ( 000) Service Centers Instruction Centers Total Bldg. and Grounds Cent. Adm. Arts and Sciences Education Bus. Adm. Overhead costs... l0,500 1,575 1,050 3,150 2,625 2,100 Buildings and Grounds... (1,575) Central Administrator... (1,312) Overhead 10, ,200 3,378 2,922 *Reassignment of Building and Grounds Department using percent of space occupied: Percent of Cost Center Floor Space Cost Reassignment Central Administration x$1,575 = $ Arts and Sciences x$1,575 = Education x$1,575 = Business Administration x$1,575 = Total ,575 **Reassignment of Central Administration Department using number of employees: Cost Center Number of Employees Cost Reassignment Arts and Sciences x$1,312 = $ Education x$1,312 = Business Administration x$1,312 = Total , Instruction Center Overhead Cost Number of Students Overhead Cost per Student Arts and Sciences... 4,200 6, Education... 3,378 2, Business Administration... 2,922 1, ,500 10,000 9

11 5) Brembi Problema 5.5 (Sistemi di controllo Analisi Economiche per le decisioni aziendali 2/ed R. N. Anthony, L. K. Breitner, D. M. Macrì, Copyright 2004 The McGraw-Hill Companies srl) I costi generali e i driver di allocazione ai 2 centri di costo e al centro di servizio Manutenzione dell azienda Brembi SpA sono i seguenti: Costi generali totali: Driver Affitto del capannone Superficie Riscaldamento Volume Manodopera indiretta Costo diretto Pulizie Superficie Ammortamento macchinari e impianti specifici Costo diretto Ammortamento impianti generali Superficie Costo ufficio del personale di fabbrica Organico complessivo del CdC Altri dati relativi ai reparti produttivi (centri di costo) sono: CdC 1: Nr. ore macchinari e impianti specifici utilizzate nel mese Superficie (mq) 500 Volume (mc) Nr. ore MOD Costo orario MOD 38 Personale diretto (nr.) 260 % ammortamento totale relativa a macchinari e impianti specifici 40 Personale indiretto (nr. persone) 20 CdC 2: Nr. ore macchinari e impianti specifici utilizzate nel mese Superficie (mq) 300 Volume (mc) Nr. ore MOD Costo orario MOD 36 Personale diretto (nr.) 210 % ammortamento totale relativa a macchinari e impianti specifici 30 Personale indiretto (nr. persone) 15 CdS manutenzione: Superficie (mq) 200 Volume (mc) 600 % ammortamento totale relativa a macchinari e impianti specifici 30 Personale indiretto (nr. persone) 5 L azienda ha prodotto nel periodo due lotti relativi ai prodotti A e B. Le due schede di commessa sono le seguenti: 10

12 Scheda commessa prodotto A Periodo X: nr. pezzi 200 Valore M.D. h MOD Valore MOD Coeff. Allocazione ( /h MOD) Costi generali CdC CdC ??? Costo totale commessa? Costo unitario pieno prodotto A? Scheda commessa prodotto B Periodo X: nr. pezzi 400 Valore M.D. h MOD Valore MOD Coeff. Allocazione ( /h MOD) Costi generali CdC CdC ??? Costo totale commessa? Costo unitario pieno prodotto B? Domanda: Nell ipotesi che il costo dei dipendenti che svolgono attività indirette sia lo stesso per tutti i dipendenti e ipotizzando che: (1) la determinante del costo dell attività di manutenzione siano le ore di impianti e macchinari utilizzate dai due CdC e che (2) nella seconda fase i costi siano allocati dai CdC ai prodotti utilizzando come base di allocazione la manodopera diretta, si chiede di determinare il costo unitario pieno dei prodotti A e B. 11

13 Soluzione Calcoli: Personale totale indiretto 40 Personale totale diretto 470 Personale totale 510 CdC1 CdC2 Manutenzione Totali Affitto del capannone (driver superficie) Riscaldamento (driver volume) Manodopera indiretta (driver organico) Pulizie (driver superficie) Ammortamento macchinari e impianti specifici (driver h. impianto) Ammortamento impianti generali (driver superficie) Costo ufficio del personale di fabbrica Ore impianto complessive Coefficiente di allocazione da Manutenzione a CdC ( /h impianto) 5,39 Coefficiente allocazione da CDS a CDC ( /ora impianto) Allocazioni da Manutenzione ai CdC Costi indiretti totali in carico ai CdC Coefficienti di allocazione dai CdC a prodotti ( per h di MOD) 5,03 4,66 Coefficiente di allocazione di stabilimento: Costi indiretti totali Ore MOD CdC Ore MoD CdC Totele ore MoD Coefficiente unico di stabilimento ( per ora di MOD) 4,87 12

14 Scheda Commessa prodotto A Coeff. Allocazione ( /h MOD) Costi generali Valore M.D. h MOD Valore MOD Periodo X: nr. pezzi 200 CdC , CdC , Costo totale commessa Costo unitario pieno prodotto A 4.258,5 Scheda commessa prodotto B Coeff. Periodo X: nr. pezzi 400 Allocazione Costi Valore M.D. h MOD Valore MOD ( /h MOD) generali CdC , CdC , Costo totale commessa Costo unitario pieno prodotto B 2.025,7 Totale costi generali di produzione Totale costi generali di produzione allocati ai prodotti Il processo in due fasi qui descritto alloca inevitabilmente tutti i costi generali di produzione ai prodotti/commesse. Esso è pertanto contabilmente corretto e adeguato ai fini del bilancio, dunque della ripartizione dei complessivi costi di produzione fra rimanenze finali e costo del venduto. Da un punto di vista gestionale il problema è però quello di valutare la significatività delle allocazioni e quindi la precisione con la quale il costo delle singole commesse è calcolato. Le ore di manodopera diretta sono il driver dei costi generali di produzione? Per rispondere a questa domanda bisogna osservare la natura dei singoli elementi costituenti gli overheads con l obiettivo di capire se e in che modo la base di allocazione utilizzata ne determina (o almeno ne influenza) l ammontare. Ad esempio, i costi di locazione o di assicurazione sono causati dalle ore di mod? (la risposta è evidentemente negativa). Se non si trovasse alcune legame significativo fra la base di allocazione e l insorgenza dei costi generali, allora l allocazione sarebbe soggettiva (convenzionale, arbitraria) e pertanto, sebbene, adeguata ai fini del bilancio, non lo sarebbe per svolgere analisi di redditività o per fissare un prezzo normale. Nel caso in questione, i costi che si possono ipotizzare di supporto alla mod e quindi da essa causati (ma bisognerebbe avere più informazioni di quelle contenute nel caso) potrebbero essere la moi (circa i 2/3 dei costi totali) e quelli dell Ufficio del personale di fabbrica. Anche gli ammortamenti potrebbero essere ragionevolmente allocabili in base alle ore di mod. Se tutte queste ipotesi fossero vere, allora le distorsioni dovute alla presenza di elementi di costi generali non causati dalla mod non risulterebbero eccessive. 13

15 6) Monrad Problema 7-3 (Sistemi di controllo Analisi Economiche per le decisioni aziendali 2/ed R. N. Anthony, L. K. Breitner, D. M. Macrì, Copyright 2004 The McGraw-Hill Companies srl) Monrad SpA usa ai fini del reporting interno un sistema di determinazione dei costi a costi variabili (Variable Costing). Il bilancio di verifica al 31 dicembre prima delle operazioni di chiusura riporta quanto segue: Costo del venduto (al costo variabile) Rimanenze di prodotti finiti (al costo variabile) Costi di produzione indiretti non variabili Un analisi mostra che al costo del venduto corrispondono ore di manodopera diretta, mentre alle rimanenze di prodotti finiti ore di manodopera diretta. Monrad ritiene che il modo migliore di allocare ai prodotti la quota equa di costi di produzione non variabili sia in base alle ore di manodopera diretta. Domande: 1. Preparare una scrittura di rettifica che valorizzi il costo del venduto e le rimanenze di prodotti finiti al costo pieno di produzione; 2. Quale sarà la differenza fra l utile ante imposte in base al sistema Variable Costing e Full Costing (supporre che le rimanenze dei prodotti finiti all inizio del periodo siano pari a zero)? 3. Quale sarà il valore delle rimanenze di prodotti finiti al 31 dicembre in base ai costi pieni? 14

16 Soluzione Dati di input: Costo del venduto (al costo variabile) Rimanenze di prodotti finiti (al costo variabile) Costi di produzione indiretti non variabili Costo del venuto (h di mod) ----> Rimanenze p.f. (h di mod) ----> Soluzione domanda a: Coefficiente allocazione (!/h mod) 14,0 Rettifica al costo del venduto Rettifica alle rimanenze di p.f Soluzione domanda b: Costi di competenza con il Variable costing: Costo del venduto (al costo variabile) Costi di produzione indiretti non variabili Costi di competenza con il Full costing: Costo del venduto al costo pieno ( ) Differenza fra i due sistemi Il sistema Full costing rinvia al futuro (capitalizza) la quota parte di costi fissi di produzione presente fra le rimanenze di p.f. Soluzione domanda c: Costo pieno rimanenze p.f. con il full costing ( )

17 7) Brisson Company (Copyright R. N. Anthony, D. F. Hawkins, K. A. Merchant: Accounting Text and Cases, Irwin McGraw-Hill, Traduzione italiana a cura di Diego Maria Macrì Materiale non duplicabile) Brisson Company produce antenne radio per autovetture commercializzate attraverso rivenditori di accessoristica e un canale di postal market. Le antenne sono acquistate da proprietari di autovetture per rimpiazzare quelle danneggiate da atti vandalici o quelle non più funzionanti. Brisson produce due modelli, l antenna F-100 e l antenna S-100 e utilizza un sistema a costi standard. I dati relativi alla produzione di 12 antenne di entrambi i modelli sono i seguenti: F-100 S-100 Materiali diretti (in ): Tubi placcati al cromo 12,4 11,3 Cavi elettrici e spine 10,8 10,8 Base e attrezzatura di montaggio 6,6 8,4 Totale MD per 12 antenne 29,8 30,5 Manodopera diretta 18,0 18,0 Costi generali di produzione (*) 22,5 22,5 Costi totali per 12 antenne 70,3 71,0 (*) Coefficiente di allocazione overhead in % del costo della mod 125 I materiali diretti sono addebitati (scrittura in dare) al conto Rimanenze materie prime al costo standard al momento del ricevimento della merce e l eventuale differenza tra il costo standard e l effettivo ammontare della fattura del fornitore viene registrato come varianza di prezzo. I prelievi dei materiali diretti sono accreditati (scrittura in avere) al costo standard (quantità effettivamente prelevate moltiplicate per il costo standard). Tutti gli addebiti al conto Rimanenze semilavorati sono a valori standard (costi standard x q.tà standard). Le scritture in avere del conto Rimanenze semilavorati e quelle in dare del conto Prodotti finiti così come gli addebiti al conto Costo del venduto avvengono tutti ai costi pieni standard di prodotto ( 70,30 e 70.98) riportati nella tabella. I conti degli scostamenti sono tutti chiusi a fine mese nel conto Costo del venduto. I seguenti dati si riferiscono alle operazioni del mese di Aprile: 1. Il primo aprile lo stato patrimoniale era il seguente: (valori in ) Dare Avere Rimanenze di materiali Rimanenze di semilavorati Rimanenze di prodotti finiti Tutte le altre attività Debito verso fornitori Debito per salari non ancora pagati Tutte le altre passività Capitale netto Durante il mese di Aprile Brisson ha ricevuto materiali diretti per dozzine di antenne F-100 e dozzine di antenne S-100. L ammontare totale delle fatture è stato di

18 3. Nel mese di aprile Brisson ha pagato di debiti verso fornitori e ha raccolto di crediti commerciali (i conti Cassa e Crediti commerciali sono entrambi presenti nella voce Tutte le altre attività della tabella sopra riportata). 4. Nel corso del mese il magazzino materie prime ha inviato alla Produzione materiali per dozzine di antenne F-100 e 700 dozzine di antenne S-100, valori coerenti con il piano di produzione del mese. Le richieste al magazzino materie prime hanno inoltre incluso materiali aggiuntivi rispetto al quantitativo standard, necessari a sostituire materiali danneggiati nel corso della produzione. Queste quantità aggiuntive sono state le seguenti: tubi placcati al cromo per: 100 dozzine di antenne F-100 e per 20 dozzine di antenne S-100; cavi elettrici e spine per 45 dozzine di antenne; basi e attrezzature di montaggio per: 20 dozzine di antenne F-100 e per 4 dozzine di antenne S-100. Tutto il materiale danneggiato (sostituito dai maggiori prelievi ora descritti) non è più utilizzabile e non ha alcun valore di mercato. 5. Il costo effettivo della manodopera diretta di aprile è stato di , mentre la manodopera indiretta è stata pari a L ammontare complessivo di salari pagati nel mese è risultato invece di (si ignorino altri elementi di costo legati ai salari come il TFR). 6. I costi effettivi generali di produzione di aprile (fatta esclusione per la manodopera indiretta) sono stati pari a Di questo ammontare sono stati accreditati al conto Debito verso fornitori e il resto ad altre attività presenti all interno della voce Tutte le altre attività. 7. I costi amministrativi e generali di aprili sono risultati pari a , tutti accreditati al conto Tutte le altre passività. 8. Le schede dei costi standard del mese di aprile mostrano i seguenti costi standard (q.tà effettiva x input unitario std) in relazione alle antenne lavorate nel mese: manodopera diretta e overhead Nel mese di aprile dozzine di antenne F-100 e 800 dozzine di antenne S-100 sono portate a completamento; le attività di trasformazione di alcune di queste antenne erano state avviate nel mese di marzo. 10. I ricavi di aprile (tutti a credito) sono stati pari a in relazione alla vendita di dozzine di antenne F-100 e a in relazione alla vendita di 900 dozzine di antenne S-100. Domande: 1. Attivare i conti a T necessari e quindi registrare i valori iniziali e gli effetti delle transazioni sopra descritte. Calcolare i saldi finali dei conti e quindi determinare il reddito del mese di aprile (ignorando le imposte sul reddito) chiudendo tale valore nel conto Capitale netto. Non attivare conti di stato patrimoniale diversi da quelli presenti nello SP iniziale sopra riportato. 2. Preparare il conto economico del mese di aprile (ignorando le imposte sul reddito). Perché il valore che descrive il reddito è solo un approssimazione? 3. Preparare lo stato patrimoniale al 30 aprile. 17

19 Soluzione Acquisto materiali per nr. dozzine antenne F (1) Acquisto materiali per nr. dozzine antenne S (1) Fattura fornitore materiali diretti (1) Crediti incassati (2) Pagamento fornitori (3) Materiali avviati in produzione per nr. dozzine antenne F (4) Materiali avviati in produzione per nr. dozzine antenne S (4) Materiali aggiuntivi tubi placcati per nr. Dozzine antenne F (4) Materiali aggiuntivi tubi placcati per nr. Dozzine antenne S (4) Materiali aggiuntivi cavi elelttrici e spine per nr. Dozzine antenne 45 (4) Materiali aggiuntivi basi e attrezzature montaggio per nr. Dozzine antenne F (4) Materiali aggiuntivi basi e attrezzature montaggio per nr. Dozzine antenne S100 4 (4) Costo effettivo manodopera diretta (5) Costo effettivo manodopera indiretta (5) Salari e stipendi pagati (5) Overheads effettivi (manodopera indiretta esclusa ), di cui: (6) Fornitori (6) Altre attività (6) Costi generali e amministrativi (7) Overheads standard (8) Costo std Mod (5) Dozzine di antenne F100 portate a completamento (9) Dozzine di antenne S100 portate a completamento 800 (9) Dozzine di antenne F100 vendute (10) Ricavo da vendite antenne F (10) Dozzine di antenne S100 vendute 900 (10) Ricavo da vendite antenne S (10) 18

20 Materie prime Fornitori Capitale Netto Val.Iniz (4) (3) Val.Iniz Val.Iniz. (1) (4) (1) (1) (4) (6) 225 (4) 486 (4) 132 (4) (4) Semilavorati Debito vs. dipendenti Costi A&G Val.Iniz (9) (5) Val.Iniz. (7) (4) (9) (5) (4) (5) (5) (8) Prodotti finiti Overheads Ricavi Val.Iniz (10) (5) (8) (10) (9) (10) (6) (10) (9) (11) Chiusura conto Altre attività Altre passività Costo del venduto Val.Iniz (2) Val.Iniz. (10) (12) (2) (3) (7) (10) (13) (10) (6) (12) (14) (10) (5) Varianza prezzo MP Varianza impiego MP Varianza costo MOD (12) (1) (4) (12) (13) (5) Varianza Overheads Attività Ricavi (11) (14) Costo del venduto Passività Varianza impiego MP (SFAV) Varianza prezzo MP (FAV) CN iniziale Varianza costo MOD (FAV) Varianza Overheads (FAV) Reddito Varianza totale Overheads Costi A&G Errore 0 R.O

21 8) Cooperativa agricola I dati relativi alla produzione annua di yogurt naturale da parte di una cooperativa agricola sono i seguenti: Litri di latte prodotti dai soci e lavorati dalla cooperativa (l/anno) Costo del latte al litro pagato ai soci (Euro/l) 0,4 Ammortamento annuale dei serbatoi per la fermentazione (Euro/anno) Altri costi annuali fissi (Euro/anno) In media occorrono 1,5 litri di latte per ottenere 1 kg di yogurt. Lo yogurt naturale ottenuto viene confezionato in vasetti contenitori da 0,25 kg del costo di 0,1 Euro ciascuno. Il prezzo di vendita di ciascun vasetto è di 1,5 Euro. Ipotizzando che il quantitativo di latte lavorabile non possa essere cambiato, il direttore deve valutare la convenienza alla destinazione per la produzione di yogurt alla frutta della metà del latte annualmente lavorato dalla cooperativa; il processo produttivo rimarrebbe inalterato fino all ottenimento dello yogurt naturale, quindi si aggiungerebbe un composto di frutta che consentirebbe di ottenere 1,2 kg di yogurt alla frutta per ogni kg di yogurt naturale. L introduzione della nuova linea di prodotto comporta i seguenti costi aggiuntivi: Canone annuo di leasing per un nuovo impianto di miscelazione (Euro/anno) Costo annuale del nuovo personale per la miscelazione (Euro/anno) Costo totale annuo del composto di frutta da aggiungere (Euro/anno) Il prezzo di vendita previsto per lo yogurt alla frutta è di 1,75 Euro al vasetto mentre rimane invariato, a 0,1 Euro, il costo del vasetto contenitore vuoto. Determinare: 1) Il costo pieno unitario di un vasetto di yogurt naturale. 2) La convenienza economica dell introduzione della linea di yogurt alla frutta. 20

22 Soluzione Cooperativa Agricola Dati di input Litri di latte lavorati (l/anno) Costo di acquisto del latte (Euro/l) 0,4 Ammortamento serbatoi (Euro/anno) Altri costi fissi (Euro/anno) Litri di latte per ottenere un kg di yogurt naturale (l/kg) 1,5 Yogurt contenuto in un vasetto (kg/vasetto) 0,25 Costo di acquisto di un vasetto (Euro/vasetto) 0,1 Prezzo di vendita dello yogurt naturale (Euro/vasetto) 1,5 Kg di yogurt alla frutta ottenibili da 1 kg di yogurt naturale (kgfrutta/kgnaturale) 1,2 Canone leasing per nuovo impianto di miscelazione (Euro/anno) Costo per la supervisione della miscelazione (Euro/anno) Costo di acqisto del composto di frutta (Euro/anno) Prezzo di vendita dello yogurt alla frutta (Euro/vasetto) 1,75 Domanda 1 Litri di latte in un vasetto di yogurt naturale (l/vasetto) 0,375 a) Costo unitario di materia prima (Euro/vasetto) 0,15 (Costo di acquisto del latte*litri di latte per ottenere un kg di yogurt*yogurt contenuto in un vasetto) b) Costo unitario del vasetto (Euro/vasetto) 0,1 c) Allocazione ammortamenti e costi fissi in base al latte consumato in Euro/vasetto 0,15 Totale costo pieno unitario (a+b+c) 0,4 Domanda 2 Litri di latte in un vasetto di yogurt alla frutta (l/vasetto) 0,3125 Numero di vasetti prodotti inizialmente Numero di vasetti di yogurt bianco nell'ipotesi di investimento a breve Numero di vasetti di yogurt alla frutta nell'ipotesi di investimento a breve a) Mancati ricavi da yogurt naturale (Euro/anno) b) Ricavi da yogurt alla frutta (Euro/anno) c) Variazione costo latte (Euro/anno) 0 d) Variazione costo vasetti (Euro/anno) e) Canone leasing (Euro/anno) f) Costo per la supervisione della miscelazione (Euro/anno) g) Costo di acqisto del composto di frutta (Euro/anno) Variazione utile (a+b+c+d+e+f+g) in Euro/anno

Capitolo 3. Volume di vendite annuale previsto Aliquota fiscale di imposta sul reddito 40%

Capitolo 3. Volume di vendite annuale previsto Aliquota fiscale di imposta sul reddito 40% Problemi Capitolo 3 Problema 3-1 Doyle Candy SpA è un azienda commerciale che distribuisce caramelle all ingrosso. L azienda ha come clienti drogherie, piccoli supermercati e negozi (di genere vario) situati

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Michele Meoli Esercitazione: Analisi di Break-Even (o analisi del punto

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende BEA Esercizio n. 1 I costi di caffè, acqua, energia, zucchero e igiene per produrre una tazzina di caffè ammontano a 0,2 ; i costi fissi per affitto, mobilio e altri costi di struttura ammontano a 25.000

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-04-10 DOMANDA 1 Definire e illustrare graficamente il concetto di break even point. ESERCIZIO 1 La società Dolly Creation S.p.A. produce bambole da collezione e giochi per la prima infanzia.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) L azienda CARP srl produce tre tipi di canne da pesca per tre differenti

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Prof.ssa Elisa Mattarelli Problema 1-2. (Sistemi di controllo Analisi Economiche per le decisioni aziendali 2/ed R.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO ESERCIZIO 1 CASO ZIPPO S.R.L. La ZIPPO SRL è un azienda che produce giocattoli per la prima infanzia. Il processo produttivo avviene in tre reparti

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale Presentare i budget settoriali, il budget economico ed il budget patrimoniale della azienda Alfa spa, impresa industriale, che si è costituita per produrre e vendere il prodotto X. con riferimento all'anno

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SUL FULL COSTING SCG-E02 Pagina 0 di 41 CASO GAMMA TESTO La società Gamma S.P.A. produce 5.000 tipi

Dettagli

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8. Il Break Even Point Esercizio 1 Un albergo con 40 camere doppie, aperto tutto l anno, vende i pernottamenti a un prezzo medio di.70 per camera con trattamento B&B. Presenta i seguenti costi fissi relativi

Dettagli

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana La contabilità gestionale Prof. Sartirana La contabilità gestionale E chiamata anche contabilità industriale Contrariamente alla contabilità generale ha per oggetto i FATTI INTERNI di gestione e non i

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 21-06-2011 DOMANDA Illustrare brevemente gli strumenti

Dettagli

Usando la cassa come misura della liquidità, l azienda è più o meno liquida alla fine dell esercizio di quanto fosse al 1 gennaio?

Usando la cassa come misura della liquidità, l azienda è più o meno liquida alla fine dell esercizio di quanto fosse al 1 gennaio? Copyright 2008 The Companies srl Capitolo 5 Il conto economico e la misurazione dei costi Problemi Problema 5-1 Ace SpA opera in un economia con alti livelli inflazionistici. Il 1 gennaio l indice dei

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Costi indiretti 2.800.000 1.000.000 Ore macchina 70.000 8.200 Ore MOD 35.000 50.000

Costi indiretti 2.800.000 1.000.000 Ore macchina 70.000 8.200 Ore MOD 35.000 50.000 Capitolo 2 La Arredo s.r.l produce mobili in serie, tavoli e sedie, in due reparti, produzione e imballaggio. Un tavolo richiede: - 5 ore macchina e 2 ore MOD nel reparto produzione - 15 minuti macchina

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

Economia e organizzazione aziendale

Economia e organizzazione aziendale Economia e organizzazione aziendale Corso di Laurea: Ing. Meccanica Ing. e Informatica Prof. Fabio Bertoni Esercizi su analisi degli investimenti Esercizio 1 Un impresa intende valutare la possibilità

Dettagli

MY WORK MY TIME TOTALE Unità vendute 5.600 4.200 9.800 Prezzo di vendita unitario 50,00 40,00 45,71 FATTURATO 280.000,00 168.000,00 448.

MY WORK MY TIME TOTALE Unità vendute 5.600 4.200 9.800 Prezzo di vendita unitario 50,00 40,00 45,71 FATTURATO 280.000,00 168.000,00 448. MY WORK MY TIME TOTALE Unità vendute 5.600 4.200 9.800 Prezzo di vendita unitario 50,00 40,00 45,71 FATTURATO 280.000,00 168.000,00 448.000,00 Materie prime per unità 12,00 7,50 Manodopera per unità 15,00

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

Gestione economica Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente

Gestione economica Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti CASO BONLIEU SCG-E02 Pagina 0 di 5 Il Signor Bonlieu proprietario di una piccola falegnameria, è preoccupato

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obie9vi forma

Dettagli

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA Rilevazione per l anno 2013 Dalla rilevazione effettuata per

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

I costi: terminologia, concetti e classificazione

I costi: terminologia, concetti e classificazione I costi: terminologia, concetti e classificazione Un confronto fra attività commerciali e manifatturiere Le aziende commerciali..... Acquistano prodotti finiti. Vendono prodotti finiti. Le aziende manifatturiere...

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS info: ccorsi@unite.it Definizione

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi. ESERCIZIO 20 - CASO TEX - (full costing per centri di costo) La società Tex SpA produce tessuti per arredamento ed è specializzata nella produzione di tovaglie (tovaglie antimacchia e tovaglie damascate),

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI ) IL BILANCIO D ESERCIZIO: COSA E E COME SI LEGGE (e soprattutto come si utilizza nel controllo di gestione dell impresa) STATO PATRIMONIALE = FOTOGRAFIA DEL PATRIMONIO CONTO ECONOMICO = FILM DELLA GESTIONE

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Fatturato Obiettivo= 26.000 * 12 = 312.000

Fatturato Obiettivo= 26.000 * 12 = 312.000 Esercizion n.1 (BEP) Il controller della Antica Cartiera s.r.l. deve valutare la convenienza ad avviare una nuova linea di calendari da tavolo che presenta le seguenti caratteristiche: COSTI FISSI DI PRODUZIONE

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Nel presente studio si sono esaminate varie soluzioni finalizzate alla copertura di due campi da tennis della Società Canottieri

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI 5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI Master Budget: insieme coordinato e coerente dei budget operativi, finanziari e degli investimenti è rappresentato

Dettagli

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale AVVERA Finanziatore Credito Emiliano SpA Iscrizione in albi e/o registri Iscritta all Albo delle Banche (n.5350) e all

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

ESERCIZIO 1 ANALISI COSTI VOLUMI-RISULTATI + MARGINI DI CONTRIBUZIONE

ESERCIZIO 1 ANALISI COSTI VOLUMI-RISULTATI + MARGINI DI CONTRIBUZIONE ESERCIZIO 1 ANALISI COSTI VOLUMI-RISULTATI + MARGINI DI CONTRIBUZIONE La Penelope SPA è un azienda produttrice di telai. La produzione si articola su due linee: la linea Trama e la linea Ordito. Nel 2007

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

La gestione di beni strumentali

La gestione di beni strumentali La gestione di beni strumentali Obiettivi Conoscenza - Saper classificare le immobilizzazioni - Conoscere le problematiche relative all acquisizione, gestione e dismissione dei beni strumentali sotto il

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi 4_Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO è importante per:

Dettagli

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa ESERCIZIO N.1 Il candidato verifichi se nell azienda GAMMA, quotata in borsa, è soddisfatta la motivazione della sicurezza dopo aver effettuato i nuovi investimenti indispensabili, considerando che gli

Dettagli

ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DI SASSARI

ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DI SASSARI ALLEGATO 1 ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DI SASSARI Il concorrente dovrà presentare un offerta relativamente agli elementi e ai

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli Facoltà di Economia Giorgio Fuà Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli Prova di esame del 12.01.2004 La società Velux opera nel settore degli infissi in legno ed e attiva nella produzione

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli