L Aquila, settembre 2003 Progetto Donna. Progetto Donna. Paolo Anselmi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Aquila, settembre 2003 Progetto Donna. Progetto Donna. Paolo Anselmi"

Transcript

1 L Aquila, 8-9 settembre 00 Progetto Donna Progetto Donna Paolo Anselmi

2 Struttura della presentazione Metodologia Il profilo del campione La soddisfazione per la vita personale e per la vita lavorativa Opinioni sul lavoro femminile La conciliazione tra vita e lavoro e il problema del tempo Pregiudizi e pari opportunità in Telecom Italia Carriera maschile e carriera femminile in Telecom Italia Spazio per foto o sottotitolo. La maternità: congedo e reinserimento Il lavoro part-time Il telelavoro La mobilità territoriale Il mobbing Il futuro Le iniziative possibili Note conclusive Progetto Donna ww L Aquila, 8/

3 Metodologia Sono state effettuate complessivamente 5 interviste telefoniche su un campione sperimentale di dipendenti Telecom, estratti casualmente dal database dell Azienda, tenendo conto di cinque parametri: il sesso il livello la funzione di appartenenza la regione la tipologia di contratto. Le interviste sono state realizzate utilizzando un questionario semistrutturato, della durata di circa 5 minuti. La rilevazione ha avuto luogo dal 9 al luglio e dal 6 agosto al settembre 00 utilizzando 0 intervistatori della rete CATI Eurisko, istruiti mediante un briefing personale. Il loro operato è stato controllato nella misura del 0% degli intervistatori e del 5% delle interviste. I dati raccolti sono stati elaborati dal centro di calcolo interno, mediante analisi bivariata (tavole statistiche con doppio pannello di incrocio) separata per donne e uomini, e i totali sono stati pesati in base all effettiva distribuzione dei dipendenti Telecom. Progetto Donna ww L Aquila, 8/

4 Struttura del campione CAMPIONE SELEZIONATO INTERVISTE COMPLETATE CAMPIONE SELEZIONATO INTERVISTE COMPLETATE DIRIGENTI QUADRI LIVELLI LIVELLI Progetto Donna ww L Aquila, 8/

5 Il profilo del campione 5 Progetto Donna ww L Aquila, 8/

6 Il profilo del campione Le donne risultano mediamente più giovani, anche a livello di dirigenti e quadri. L età più giovane si riflette sullo stato civile (più elevata presenza di nubili), sul ciclo di vita (maggiore presenza di single e di madri di figli piccoli) e sull anzianità aziendale che è mediamente di tre anni inferiore a quella degli uomini. Da notare l accentuata presenza di single (8%) e di sposate senza figli (%) tra le dirigenti. 6 Progetto Donna ww L Aquila, 8/

7 IL PROFILO DEL CAMPIONE ANALISI PER AREE GEOGRAFICHE (*) Aree geografiche: NORD OVEST PIEMONTE / VALLE D AOSTA LOMBARDIA LIGURIA NORD EST TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA EMILIA ROMAGNA CENTRO TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO SUD E ISOLE ABRUZZO / MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA (*): VARIABILE PESATA SARDEGNA Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Tav.)

8 IL PROFILO DEL CAMPIONE ANALISI PER ETÀ (*) FINO A 5 ANNI DA 6 A 0 ANNI DA A 5 ANNI 7 8 DA 6 A 50 ANNI 5 OLTRE 50 ANNI 5 6 (*): VARIABILE PESATA 8 Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Tav.)

9 IL PROFILO DEL CAMPIONE ANALISI PER TITOLO DI STUDIO E STATO CIVILE Titolo di studio: MASTER / SPECIALIZZAZIONE POST LAUREA (0.) LAUREA 7 8 MEDIA SUPERIORE 7 78 MEDIA INFERIORE 8 Stato civile: NUBILE / CELIBE CONVIVENTE / SPOSATA/O VEDOVA/O (0.) SEPARATA/O 7 DIVORZIATA/O 9 Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Tav.8, 9)

10 IL PROFILO DEL CAMPIONE ANALISI PER LAVORO DEL PARTNER E NUMERO DI COMPONENTI LA FAMIGLIA Il partner lavora: SÌ 6 60 NO 6 5 Numero componenti: COMPONENTE 9 COMPONENTI 6 8 COMPONENTI COMPONENTI 5 5 O PIÙ COMPONENTI 5 NUMERO MEDIO:.9 NUMERO MEDIO:. 0 Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Tav. 0)

11 IL PROFILO DEL CAMPIONE ANALISI PER CICLO DI VITA SINGLE, SENZA FIGLI 0 LIVELLI 6+7 DIRIGENTI 0 QUADRI SINGLE, CON FIGLI PICCOLI 6 - SINGLE, CON FIGLI GRANDI 6 SPOSATA/O - CONVIVENTE, SENZA FIGLI 8 SPOSATA/O - CONVIVENTE, CON FIGLI PICCOLI 0 DIRIGENTI 5 QUADRI 5 9 QUADRI 57 SPOSATA/O - CONVIVENTE, CON FIGLI GRANDI 5 9 DIRIGENTI Figli piccoli = il maggiore ha meno di 5 anni Figli grandi = almeno uno con più di 5 anni Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Tav.)

12 IL PROFILO DEL CAMPIONE ANALISI PER NUMERO ED ETÀ DEI FIGLI HANNO FIGLI 66 6 FIGLIO 0 FIGLI 0 PIÙ FIGLI 5 Età dei figli: FINO A ANNI 8-5 ANNI ANNI ANNI ANNI ANNI 7 8 OLTRE 8 ANNI 0 Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Tav.)

13 IL PROFILO DEL CAMPIONE ANALISI PER LIVELLO E TIPO DI CONTRATTO (*) Livello: Campione Interviste selezionato completate (n=08) (n=9) Campione selezionato (n=0) Interviste completate (n=) DIRIGENTE Q 6 / 7 LIVELLO / / 5 LIVELLO Tipo di contratto: FULL-TIME PART-TIME 0 TELELAVORO 8 7 (*): VARIABILE PESATA Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Tav., )

14 IL PROFILO DEL CAMPIONE ANALISI PER FUNZIONE AZIENDALE (*) Funzione: Campione selezionato (n=08) Interviste completate (n=9) Campione selezionato (n=0) Interviste completate (n=) DW. AC (Amministrazione e Controllo) DW. ACQ (Acquisti) (0.) (0.) DW. COP (Customer Operation) DW. DCB (Direzione Clienti Business) 5 6 DW. DCE (Direzione Clienti Executive) DW. DCM (Direzione Clienti Microbusiness) DW. DCR (Direzione Clienti Residenziali) (0.) (0.) (0.) (0.) (0.) (0.) DW.M (Marketing) 5 6 DW. RT (Rete) DW. RU (Risorse Umane) 5 5 (0.) DW. STP (Servizio Telefonia Pubblica) DW. SWN (Servizi Wholesale Nazionali) STAFF (Dw, Dw.A, Dw. Ar, Dw.Bic, Dw.Bs, Dw. L) DG Funzioni Centrali (0.) DG Servizi Operativi TI Lab (*): VARIABILE PESATA Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Tav.5)

15 L ANZIANITÀ DI SERVIZIO IN TELECOM Da quanto tempo lavora in Telecom? FINO A 5 ANNI DA 6 A 0 ANNI 6 9 DA A 5 ANNI 6 DA 6 A 0 ANNI 8 9 DA A 5 ANNI 9 DA 6 A 0 ANNI 8 0 PIÙ DI 0 ANNI 8 Non sa, non indica - ANZIANITÀ MEDIA: 6.6 ANNI ANZIANITÀ MEDIA: 9.8 ANNI 5 Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Tav.6)

16 La soddisfazione per la vita personale e per la vita lavorativa 6 Progetto Donna ww L Aquila, 8/

17 La soddisfazione per la vita personale e per la vita lavorativa La popolazione maschile e quella femminile risultano allineate per quanto riguarda la soddisfazione decisamente elevata e superiore alla media nazionale - per la propria famiglia, per le amicizie e per la vita nell insieme. Anche la soddisfazione per il lavoro non mostra differenze significative ma è significativamente inferiore alla media nazionale. Le donne si dichiarano un poco più soddisfatte della propria vita affettiva e del proprio livello di istruzione ma sono decisamente meno soddisfatte del proprio reddito e soprattutto del proprio tempo libero. Sia tra gli uomini che tra le donne sono soprattutto dirigenti e quadri a dichiararsi insoddisfatti del proprio tempo libero. La presenza di figli accentua la sofferenza in quest area, anche tra gli uomini, in particolare quando i figli sono piccoli. La soddisfazione per i vari aspetti del lavoro non mostra forti scostamenti tra uomini e donne fatta eccezione per il reddito e soprattutto per i ritmi di lavoro che vedono le donne insoddisfatte in misura molto maggiore degli uomini (oltre 0 punti di scarto!). 7 Progetto Donna ww L Aquila, 8/

18 LA SODDISFAZIONE PER ALCUNI ASPETTI DELLA PROPRIA VITA Ora le leggerò alcuni aspetti della vita. Per ognuno dovrebbe dirmi quanto lei si ritiene soddisfatta/o. - RISPOSTE GUIDATE - MOLTO + ABBASTANZA SODDISFATTI MOLTO MOLTO + ABBASTANZA SODDISFATTI MOLTO Δ donne / uomini LA FAMIGLIA LA VITA, NELL INSIEME = LE AMICIZIE LA VITA SENTIMENTALE, AFFETTIVA IL LIVELLO DI ISTRUZIONE IL LAVORO IL TEMPO LIBERO IL REDDITO I RISPARMI Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Dom.)

19 LA SODDISFAZIONE PER IL TEMPO LIBERO Ora le leggerò alcuni aspetti della vita. Per ognuno dovrebbe dirmi quanto lei si ritiene soddisfatta/o. - RISPOSTE GUIDATE - MOLTO + ABBASTANZA SODDISFATTI TOTALE DIRIGENTI 9 9 QUADRI 6 59 LIVELLI CON FIGLI GRANDI 6 60 CON FIGLI PICCOLI Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Dom.)

20 LA SODDISFAZIONE PER IL PROPRIO LAVORO E per quanto riguarda in particolare il suo lavoro, quanto è soddisfatta/o.. - RISPOSTE GUIDATE - MOLTO + ABBASTANZA SODDISFATTI MOLTO MOLTO + ABBASTANZA SODDISFATTI MOLTO Δ donne / uomini DELLE RELAZIONI CON I COLLEGHI DEI CONTENUTI DEL LAVORO QUOTIDIANO DELLA CONSIDERAZIONE IN CUI È TENUTO IL SUO CONTRIBUTO INDIVIDUALE DEI RITMI DI LAVORO DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DELLA VALORIZZAZIONE DEL SUO CAPITALE PROFESSIONALE DEI PROGRAMMI DI FORMAZIONE 0-0 DELLE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PROFESSIONALE 6 Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Dom.) 8 9 -

21 Opinioni sul lavoro femminile Progetto Donna ww L Aquila, 8/

22 Opinioni sul lavoro femminile Sul piano degli atteggiamenti e delle opinioni nei confronti del lavoro femminile emergono significative differenze tra uomini e donne in relazione alla valorizzazione del lavoro della donna che viene meno riconosciuto dagli uomini sia come elemento di parità nella coppia che come condizione di realizzazione della donna. Gli uomini si mostrano anche meno ottimisti sulla possibilità di una soddisfacente conciliazione tra ruolo professionale e ruolo di madre. Progetto Donna ww L Aquila, 8/

23 OPINIONI SUL LAVORO FEMMINILE Per ciascuna delle opinioni che ora le leggerò, vorrei sapere quanto lei è personalmente d accordo. - RISPOSTE GUIDATE - MOLTO + ABBASTANZA D ACCORDO MOLTO MOLTO + ABBASTANZA D ACCORDO MOLTO Δ donne / uomini Sia l uomo che la donna dovrebbero contribuire al reddito familiare Avere un lavoro è il miglior modo per una donna di essere indipendente Una madre che lavora può avere un rapporto altrettanto affettuoso e stabile con i propri figli quanto una madre che non lavora Nel rapporto di coppia c è maggiore comprensione e collaborazione se entrambi lavorano Se una donna lavora a tempo pieno la vita familiare ne risente negativamente La vita familiare spesso risente del fatto che l uomo si dedica troppo al lavoro Fare la casalinga può essere per una donna altrettanto soddisfacente quanto avere un lavoro retribuito Solo lavorando una donna può sentirsi veramente realizzata Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Dom.)

24 OPINIONI SUL LAVORO FEMMINILE - RISPOSTE GUIDATE - MOLTO + ABBASTANZA D ACCORDO Se una donna lavora a tempo pieno la vita familiare ne risente negativamente 6 56 Dirigenti 50 Coppia senza figli 5 La vita familiare spesso risente del fatto che l uomo si dedica troppo al lavoro 6 7 Dirigenti 50 9 Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Dom.)

25 La conciliazione tra vita e lavoro e il problema del tempo 5 Progetto Donna ww L Aquila, 8/

26 La conciliazione tra vita e lavoro e il problema del tempo Le difficoltà della conciliazione dei tempi di lavoro con quelli della vita personale/familiare sono avvertite in pari misura da uomini e donne, in particolare da chi ha figli piccoli (e dunque più dai dirigenti uomini che si trovano più spesso in questa condizione). Nella ripartizione dei propri tempi di vita c è una tendenziale maggiore soddisfazione maschile, in particolare per quanto riguarda la quantità di tempo che si riesce a dedicare a se stessi. In compenso le donne si dichiarano più soddisfatte degli uomini per il tempo che riescono a dedicare ai propri figli. Dirigenti e quadri di entrambi i sessi si dichiarano in media meno soddisfatti/e per tutti gli aspetti relativi alla distribuzione del proprio tempo. La presenza di figli piccoli determina, sia tra gli uomini che tra le donne, una drastica caduta della soddisfazione per il tempo che si può dedicare a se stessi. Oltre un terzo delle donne e quasi un quinto degli uomini ritiene di dedicare troppo tempo al lavoro. Le percentuali sono particolarmente elevate per dirigenti e quadri, con una significativa accentuazione femminile. 6 Progetto Donna ww L Aquila, 8/

27 I PRINCIPALI PROBLEMI CHE UNA DONNA DEVE AFFRONTARE OGGI NEL PROPRIO LAVORO Quali sono, secondo lei, i principali problemi che una donna deve affrontare oggi nel suo lavoro? - RISPOSTE SPONTANEE - CONCILIARE IL LAVORO CON LA FAMIGLIA / VITA PRIVATA GLI ORARI DI LAVORO LA GESTIONE DEL TEMPO I PREGIUDIZI LA MANCANZA DI PARI OPPORTUNITÀ IL MASCHILISMO DEVE DIMOSTRARE LA PROPRIA PROFESSIONALITÀ LA SCARSA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE IL RAGGIUNGIMENTO DEL POSTO DI LAVORO LA MATERNITÀ DEVE LAVORARE PIÙ DEGLI DIFFICOLTÀ DI RELAZIONE LA COMPETIZIONE CON GLI LA SCARSITÀ / MANCANZA DI SUPPORTI E DI STRUTTURE CHE AIUTINO IL MINOR ACCESSO ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA DIFFICOLTÀ A FARE CARRIERA GLI STESSI PROBLEMI CHE AFFRONTANO GLI LA DIFFICOLTÀ AD ACCEDERE AI POSTI DI RESPONSABILITÀ LA MANCANZA DI TEMPO DA DEDICARE ALLA FAMIGLIA ALTRE RISPOSTE Non sa, nessun problema in particolare (0.) Δ donne / uomini = - = - 7 Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Dom.)

28 LA CONCILIAZIONE DEI TEMPI LAVORATIVI CON I TEMPI PERSONALI / FAMILIARI Parliamo ora della sua esperienza personale. In che misura rappresenta per lei oggi un problema la conciliazione dei tempi del lavoro con i tempi della sua vita personale / familiare? MOLTISSIMO MOLTO 0 8 FIGLI PICCOLI 9 DIRIGENTI FIGLI PICCOLI 9 ABBASTANZA 6 0 POCO 5 8 PER NIENTE Non sa, non indica Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Dom.5)

29 LE RISORSE DISPONIBILI PER CONCILIARE LAVORO E VITA FAMILIARE Su quali risorse lei può contare per riuscire a conciliare lavoro e vita familiare? - RISPOSTE SPONTANEE - Δ donne / uomini MIA MADRE / I MIEI GENITORI SOLO ME STESSA/O + IL MIO CONIUGE / PARTNER UNA COLLABORATRICE FAMILIARE (a tempo pieno / a tempo parziale) UNA BABY SITTER 6 + LA SCUOLA (0.) + STRUTTURE PUBBLICHE - + PARENTI / FAMILIARI (0.) + L ASILO (0.) + LA SUOCERA / I SUOCERI - + GLI AMICI - IL FIGLIO/LA FIGLIA PIU GRANDE - RIDUZIONE DELL ORARIO DI LAVORO - ALTRE RISPOSTE (0.) + Non sa, non indica Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Dom.6)

30 LA SODDISFAZIONE PER L USO DEL TEMPO Tutto considerato lei quanto è soddisfatta/o della quantità di tempo che dedica. MOLTO + ABBASTANZA SODDISFATTI MOLTO MOLTO + ABBASTANZA SODDISFATTI MOLTO Δ donne / uomini AL LAVORO 6 7 DIRIGENTI 6 QUADRI A SUO MARITO / MOGLIE / PARTNER 9 55 DIRIGENTI QUADRI DIRIGENTI 5 QUADRI 5 LIVELLI AI SUOI FIGLI 0 7 DIRIGENTI QUADRI 5 8 DIRIGENTI +5 A SE STESSA/O 5 5 DIRIGENTI 6 QUADRI 6 57 DIRIGENTI 0 QUADRI LIVELLI FIGLI PICCOLI FIGLI PICCOLI - 0 Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Dom.7)

31 LA VALUTAZIONE DEL TEMPO DEDICATO AL LAVORO Lei ritiene che il tempo che dedica al suo lavoro sia? TROPPO 6 DIRIGENTI 6 QUADRI 6 8 DIRIGENTI 56 QUADRI 5 8 GIUSTO 6 TROPPO POCO Non sa, non indica Progetto Donna ww (Dom.8) L Aquila, 8/

32 Pregiudizi e pari opportunità in Telecom Italia Progetto Donna ww L Aquila, 8/

33 Pregiudizi e pari opportunità in Telecom Italia Le donne ritengono in percentuale molto più elevata rispetto agli uomini che in Telecom Italia siano presenti pregiudizi nei confronti delle donne che aspirano a fare carriera ed anche, seppure in percentuale più limitata, nei confronti delle donne che lavorano in generale. Meno condiviso risulta il pregiudizio nei confronti degli uomini che vogliono assumersi impegni familiari ma dirigenti e quadri sono su questo punto molto più critici. E decisamente severo il giudizio femminile sull esistenza in Telecom Italia di differenze legate al genere in particolare relativamente alle opportunità di carriera e alle scelte che vengono effettuate al momento dell assunzione. Le donne dirigenti e quadri sottolineano anche l esistenza di differenze sul piano retributivo per posizioni di pari responsabilità. Progetto Donna ww L Aquila, 8/

34 I PREGIUDIZI NEI CONFRONTI DEI DIPENDENTI Per quella che è stata sino ad ora la sua esperienza personale, in che misura lei direbbe che oggi in Telecom Italia ci sono pregiudizi nei confronti? MOLTO + ABBASTANZA MOLTO MOLTO + ABBASTANZA MOLTO Δ donne / uomini. DELLE CHE ASPIRANO A CRESCERE PROFESSIONALMENTE E/O A FARE CARRIERA 0 58 DIRIGENTI DELLE CHE LAVORANO DIRIGENTI DEGLI CHE VOGLIONO ASSUMERSI IMPEGNI FAMILIARI 8 DIRIGENTI 6 QUADRI DIRIGENTI 8 QUADRI 9 + Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Dom.)

35 LE DIFFERENZE TRA E IN TELECOM ITALIA E in che misura secondo lei in Telecom Italia vengono fatte differenze tra uomini e donne? MOLTO + ABBASTANZA MOLTO MOLTO + ABBASTANZA MOLTO Δ donne / uomini NELLE OPPORTUNITÀ DI CARRIERA DIRIGENTI 7 +7 AL MOMENTO DELL ASSUNZIONE DIRIGENTI 0 +5 NELL ASSEGNAZIONE DEI COMPITI NELLE RETRIBUZIONI (a parità di responsabilità) 5 8 DIRIGENTI 50 QUADRI Progetto Donna ww L Aquila, 8/ (Dom.)

36 Carriera maschile e carriera femminile in Telecom Italia Progetto Donna ww L Aquila, 8/

37 Carriera maschile e carriera femminile in Telecom Italia L acquisizione nel tempo di maggiori responsabilità sembra favorire più gli uomini che le donne e la differenza trova riscontro anche ai livelli più elevati. Il giudizio sull adeguatezza del proprio percorso di carriera risulta pure differenziato a favore degli uomini (anche tra quadri e dirigenti). L opinione su quali siano i requisiti necessari per fare carriera in azienda risulta abbastanza omogenea tra i due sub-campioni ma le donne sottolineano con maggiore enfasi due aspetti: l importanza di avere amicizie che contano e l importanza di avere un bell aspetto. Le donne segnalano gli impegni familiari e la minore disponibilità di tempo come i maggiori ostacoli ad una carriera femminile mentre gli uomini in percentuale vicina al 50% non sono in grado di citare neppure una causa. Significative anche le differenze di giudizio sulla formazione: gli uomini in misura decisamente superiore alle donne la indicano come fattore di crescita professionale (una differenza che risulta particolarmente accentuata a livello di quadri e di dirigenti). Una percentuale non trascurabile di donne (%) denuncia la presenza di discriminazioni di genere nella scelta dei candidati alla formazione. 7 Progetto Donna ww L Aquila, 8/

38 IL GIUDIZIO SUL PROPRIO GRADO DI RESPONSABILITÀ In Telecom Italia le sue responsabilità nel corso del tempo sono? (BASE: INTERVISTATI CHE LAVORANO IN TELECOM DA ALMENO ANNI) (n=90) (n=) MOLTO AUMENTATE 9 7 ABBASTANZA AUMENTATE DIRIGENTI 66 QUADRI 6 LIVELLI DIRIGENTI 77 QUADRI 7 RIMASTE INVARIATE 9 ABBASTANZA DIMINUITE MOLTO DIMINUITE Progetto Donna ww (Dom.) L Aquila, 8/

39 LO SVILUPPO DELLA PROPRIA CARRIERA Lei ritiene di avere avuto in Telecom Italia uno sviluppo adeguato alle sue capacità / competenze? (BASE: INTERVISTATI CHE LAVORANO IN TELECOM DA ALMENO ANNI) (n=90) (n=) GIUDICANO ADEGUATO IL PROPRIO SVILUPPO DI CARRIERA GIUDICANO NON ADEGUATO IL PROPRIO SVILUPPO DI CARRIERA Non sa, non indica 9 Progetto Donna ww (Dom.) L Aquila, 8/

40 I REQUISITI NECESSARI PER FARE CARRIERA IN TELECOM ITALIA In che misura, secondo lei, per fare carriera in Telecom Italia bisogna? AVERE UN BUON RAPPORTO CON IL PROPRIO CAPO - RISPOSTE GUIDATE - MOLTO + ABBASTANZA MOLTO 6 97 MOLTO + ABBASTANZA MOLTO 5 90 Δ donne / uomini +7 ESSERE DISPOSTI A SACRIFICARE LA PROPRIA VITA PRIVATA ESSERE DISPOSTI A VIAGGIARE AVERE CAPACITÀ MANAGERIALI / DI LEADERSHIP AVERE AMICIZIE CHE CONTANO AGGIORNARSI CONTINUAMENTE ESSERE BRAVE/I NEL PROPRIO LAVORO AVERE UN BELL ASPETTO Progetto Donna ww (Dom.6) L Aquila, 8/

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI PRESENTAZIONE DEI DATI CON MODELLI GRAFICI

ANALISI DEI RISULTATI PRESENTAZIONE DEI DATI CON MODELLI GRAFICI Gennaio 2015 1 ANALISI DEI RISULTATI PRESENTAZIONE DEI DATI CON MODELLI GRAFICI 2 3 4 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER REGIONE IN CUI SI VIVE ABITUALMENTE Abruzzo 2.1% Emilia Romagna 14.5% Friuli Venezia

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Le donne italiane nel mercato del lavoro Le donne italiane nel mercato del lavoro Silvia Pasqua Università di Torino e ChilD Collegio Carlo Alberto 4 Dicembre 2006 Il problema Le donne italiane lavorano meno delle donne della maggior parte dei

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia Domenico Di Giorgio - AIFA IL POPOLO DEGLI INTERNAUTI L indagine è stata realizzata su un campione di 1000 rispondenti, identificati nel cosiddetto popolo

Dettagli

Diritto della madre lavoratrice alla corresponsione di voucher per l acquisto di servizi

Diritto della madre lavoratrice alla corresponsione di voucher per l acquisto di servizi Diritto della madre lavoratrice alla corresponsione di voucher per l acquisto di servizi La nostra legislazione, con la Legge 92/2012, ha previsto il diritto della madre lavoratrice alla corresponsione

Dettagli

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 IL PART-TIME IN ITALIA Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 PANEL DATA P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo Testo 1 Occupazione 1. Non occupato 2. Studente 3. Lavoratore autonomo 4. Lavoratore dipendente 5. Casalinga 6. Pensionato Testo 2 Numero di biblioteche presenti nel comune di Napoli! Testo 3 Testo 4 Titolo

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 30 GIUGNO 2014 Ministero della Giustizia Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

LOCALES: l analisi della spesa energetica dei comuni strumento di riduzione dei consumi e contenimento della bolletta energetica

LOCALES: l analisi della spesa energetica dei comuni strumento di riduzione dei consumi e contenimento della bolletta energetica LOCALES: l analisi della spesa energetica dei comuni strumento di riduzione dei consumi e contenimento della bolletta energetica A cura di Roberto Gerbo Esperto in Gestione Energia Il processo di analisi

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO In collaborazione con Caratteristiche strumento di analisi GDO per Metodo Classico nazionale e dettaglio aziende trentine produttrici

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

Lingua italiana e dialetti in Italia

Lingua italiana e dialetti in Italia Statistiche in breve del 12 marzo 2002 Lingua italiana e dialetti in Italia Anno 2000 Si consolida l, diminuisce l uso esclusivo del, aumenta l uso alternato Continua a crescere l uso dell nei confronti

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro Ministero del Lavoro Organismo Bilaterale Nazionale per la Formazione indagine nazionale sui fabbisogni formativi risultati delle indagini settoriali chimica di base PARTE B giugno 2000 indice parte A

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA Conoscere per governare Nidi e servizi : l indagine sulla spesa sociale dei Comuni Giulia Milan - Istat Servizio Sanità e assistenza Unità Operativa Interventi e servizi sociali

Dettagli

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma I numeri della pratica sportiva I dati dell'istat descrivono come, dal 2013 ad oggi, la

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

ASSENZE DAL LAVORO: STATALI PIU MALATICCI DEI DIPENDENTI PRIVATI

ASSENZE DAL LAVORO: STATALI PIU MALATICCI DEI DIPENDENTI PRIVATI ASSENZE DAL LAVORO: STATALI PIU MALATICCI DEI DIPENDENTI PRIVATI Nel 2014 un dipendente pubblico su 2 è rimasto a casa per malattia, uno su 3 nel privato ============== Secondo una stima dell Ufficio studi

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL 1 SEMESTRE 2013 DATI DA RILEVAZIONE AGGIORNATA AL 6 NOVEMBRE 2013 Ministero della Giustizia Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del

Dettagli

La pratica sportiva in Italia

La pratica sportiva in Italia La pratica sportiva in Italia Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Istituto comprensivo A. De Curtis Roma, 19 Febbraio 2016 Outline LA PRATICA SPORTIVA IN ITALIA. LE TENDENZE

Dettagli

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico I dati sono ripresi dalla relazione di Guido Vincenzo Ditta presentata al Convegno sull OPG di Montelupo

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag.

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag. Dati di benchmark nazionali per la Scuola primaria e secondaria di primo grado 1 In tutti i dati di benchmark il riferimento regionale è il Veneto, il riferimento provinciale è la provincia di Verona Tabelle

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Comparto Blu* Grigie** Totale Totale % ASL 930 18 720 19 650 32.2% AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 42 119 161

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 30 SETTEMBRE 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA A seguito delle difficoltà in cui versano molte banche italiane, nell ultimo anno (maggio 2016 sullo stesso mese del 2015) gli impieghi bancari

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE METALMECCANICI GENNAIO 2010 E CONFRONTO TRA VOLUMI TOTALI 2009 E 2008

CASSA INTEGRAZIONE METALMECCANICI GENNAIO 2010 E CONFRONTO TRA VOLUMI TOTALI 2009 E 2008 Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale corso Trieste, 36-00198 Roma - tel. +39 06 852621 - fax +39 06 85303079 www.fiom.cgil.it - e-mail: protocollo@fiom.cgil.it UFFICIO SINDACALE CASSA INTEGRAZIONE

Dettagli

LAVORATORI DIPENDENTI: OLTRE IL 30 PER CENTO DEI CERTIFICATI MEDICI VIENE PRESENTATO DI LUNEDI

LAVORATORI DIPENDENTI: OLTRE IL 30 PER CENTO DEI CERTIFICATI MEDICI VIENE PRESENTATO DI LUNEDI LAVORATORI DIPENDENTI: OLTRE IL 30 PER CENTO DEI CERTIFICATI MEDICI VIENE PRESENTATO DI LUNEDI In Calabria i giorni medi di malattia all anno sono 34,6: salgono addirittura a 41,8 nel settore privato ===========================================

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Funzione Studi e Ricerche

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 31 MARZO 2017 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE IN ITALIA

LA SOMMINISTRAZIONE IN ITALIA LA SOMMINISTRAZIONE IN ITALIA Stime anno 2004 Numero %.le Rapporti di lavoro/missioni instaurati nell'anno 1.060.000 Rapporti di lavoro/missioni attivi nell'anno (1) 1.180.000 Media rapporti di lavoro/missioni

Dettagli

I numeri di Poste Italiane

I numeri di Poste Italiane I numeri di Poste Italiane 2008 2007 Numero medio dipendenti (*) 148.550 152.311 152.474 Numero Uffici Postali 13.992 13.991 13.944 (*) Il numero medio dei dipendenti (espresso in full time equivalent)

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

IL DISTRETTO, LE BANCHE E LE IMPRESE Commercio, retail e credito al consumo. 22 Novembre 2006

IL DISTRETTO, LE BANCHE E LE IMPRESE Commercio, retail e credito al consumo. 22 Novembre 2006 Camera di Commercio Biella ABI Regione Piemonte IL DISTRETTO, LE BANCHE E LE IMPRESE Commercio, retail e credito al consumo IL CREDITO AL CONSUMO IN ESSERE Banca d Italia milioni Euro 8 7 6 5 4 3 2 1 1984

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

Le regioni ROSA. RED - Sintesi.

Le regioni ROSA. RED - Sintesi. RED - Sintesi Via San Donà, 14-30174 Mestre Venezia Tel. 041 2697811 Cell. 349 4218561 indagini@centrostudisintesi.com Le regioni ROSA Lo studio proposto cerca di individuare le regioni italiane dove si

Dettagli

PRESENZE UNIVERSITARIE

PRESENZE UNIVERSITARIE PRESENZE UNIVERSITARIE Variabili Periodo di riferimento Studenti italiani iscritti Provincia residenza Facoltà sesso a.a. 2005-06 2006-07 2007-08 Studenti stranieri iscritti Continente di provenienza Tipo

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità. dati statistici A.S. 2011/2012. (luglio 2013)

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità. dati statistici A.S. 2011/2012. (luglio 2013) L integrazione scolastica degli alunni dati statistici A.S. 2011/2012 (luglio 2013) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati a luglio 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono patrimonio

Dettagli

l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016

l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016 l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016 rapporto di ricerca roma, 18 ottobre 2016 (2016-168xp R03) 1 agenda metodo frequenza di acquisto di pane i consumi di pane la spesa media i canali

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

Misurare la Coesione Sociale Regioni italiane a confronto. Giulia Venturini (OCIS) Paolo R. Graziano (OCIS e Università di Padova)

Misurare la Coesione Sociale Regioni italiane a confronto. Giulia Venturini (OCIS) Paolo R. Graziano (OCIS e Università di Padova) Misurare la Coesione Sociale Regioni italiane a confronto Giulia Venturini (OCIS) Paolo R. Graziano (OCIS e Università di Padova) Introduzione Crescente attenzione verso il tema della coesione sociale,

Dettagli

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo Parleremo delle vacanze nel periodo di Pasqua. La situazione internazionale presenta alcune aree di crisi, i Paesi arabi e la Libia in particolare. Lei personalmente cambierà i suoi programmi per le vacanze

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni

Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni Federica Laudisa Torino, 21 maggio 2014 Un passo indietro Seminario 2010 La tutela del diritto allo studio 2 Il diritto allo studio

Dettagli

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

Crediti in sofferenza e aste immobiliari Crediti in sofferenza e aste immobiliari Italia, Aprile 2015 SOFFERENZE BANCARIE E ASTE IMMOBILIARI Settembre www.osservatorioimmobiliaredigitale.it Copyright - Tutti i diritti sono riservati Sommario

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani. Al 29 maggio 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 67.751 giovani, di questi

Dettagli

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Funzione Studi e Ricerche

Dettagli

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014 Il mercato del lavoro a nel 2014 Marzo 2015 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura, Stefano Venuti Mappe tematiche: Fabrizio

Dettagli

MANAGERITALIA: LE DONNE MANAGER CRESCONO, MA NON BASTA. DOBBIAMO PASSARE DALLA PARITÀ AL DIVERSITY

MANAGERITALIA: LE DONNE MANAGER CRESCONO, MA NON BASTA. DOBBIAMO PASSARE DALLA PARITÀ AL DIVERSITY MANAGERITALIA: LE DONNE MANAGER CRESCONO, MA NON BASTA. DOBBIAMO PASSARE DALLA PARITÀ AL DIVERSITY Le donne dirigenti nel settore privato sono cresciute del 20% negli ultimi 5 anni, attestandosi a fine

Dettagli

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA PRESENTAZIONE Servizio Affissioni Comunali Piccoli Formati 70x100 e 100x140 (DETTA ANCHE ) in tutta ITALIA Agenzia Leader in Italia dal 1996 VAL D AOSTA PIEMONTE LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO EMILIA

Dettagli