Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto"

Transcript

1 DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore

2 ANATOMIA DELLE VALVOLE CARDIACHE VALVULOPATIAMITRALICA PARTE I dr. Antonio Panza Prof. Giuseppe Di Benedetto

3 Anatomia delle valvole cardiache

4 Anatomia delle valvole cardiache in diastole

5 Anatomia delle valvole cardiache in sistole

6 Valvole cardiache durante la rivoluzione cardiaca

7 Valvulopatie cardiache Schematicamente, i vizi valvolari possono essere classificati in base a tre criteri principali: 1. Natura del vizio 2. Sede 3. Causa

8 Classificazione delle valvulopatie cardiache Natura del vizio: stenosi: l ostio valvolare è ristretto e ostacola in misura più o meno grave il passaggio del sangue in senso anterogrado insufficienza: la valvola non è continente e quindi consente al sangue il rigurgito in senso retrogrado steno-insufficienza: le due alterazioni funzionali coesistono e quindi si verifica tanto un ostacolo al flusso anterogrado quanto un rigurgito in senso retrogrado; nel caso di vizi valvolari reumatici questa è la condizione più comune

9 Classificazione delle valvulopatie cardiache Sede del vizio: Una stenosi, insufficienza o stenoinsufficienza possono verificarsi in ciascuna valvola o essere presenti in più valvole simultaneamente Nell adulto le valvole più comunemente interessate sono quelle delle sezioni sinistre del cuore (mitrale e aorta) In caso di eziologia reumatica, comune è l associazione di vizi mitroaortici. Le valvole delle sezioni destre del cuore (tricuspide e polmonare) raramente sono sede di vizi primitivi nell adulto; spesso il loro coinvolgimento è secondario alle conseguenze emodinamiche dei vizi valvolari di sinistra Un interessamento primitivo delle valvole delle sezioni destre è più comunemente di natura congenita o infettiva (endocardite della tricuspisein tossicodipendenti)

10 Classificazione delle valvulopatie cardiache Eziologia del vizio: endocardite reumatica, anche se in costante declino, rimane la causa più comune dei vizi valvolari anomalie congenite(valvola aortica bicuspide) degenerazione fibrocalcifica dell anziano(valvola aortica) degenerazione fibroelastica(valvola mitralica) endocardite infettiva cardiopatia ischemica(insufficienza mitralica funzionale)

11 Valvola Mitrale

12 Elementi costitutivi della valvola mitralica Annulus Lembi Anteriore Posteriore Apparato sottovalvolare Corde Tendinee (I II e II ordine) Muscoli Papillari Antero-laterale Postero-mediale

13 Stenosi mitralica Definizione La stenosi mitralica è una patologia caratterizzata dalla riduzione dell area valvolare mitralica, determinante un ostacolo, in fase diastolica, al flusso di sangue dall atrio al ventricolo sinistro, con conseguente sviluppo di un gradiente pressorio transvalvolare Area valvolare normale = 4-6 cm2

14 Stenosi mitralica Eziologia Reumatica Rappresenta la quasi totalità delle cause. N.B.: circa il 60% dei pazienti con valvulopatia mitralica reumatica non ha mai presentato febbre reumatica o corea nel 40% dei casi di febbre reumatica si sviluppa stenosi mitralica isolata; nei 2/3 dei casi colpisce il sesso femminile. Altre cause (rare) congenita, endocardite infettiva attiva, neoplasie, calcificazione anulare massiva, lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, sindrome carcinoide etc.

15 Stenosi mitralica reumatica Tra tutti i vizi valvolari, la stenosi mitralica è quello più strettamente dipendente da un eziologia reumatica Da un punto di vista pratico, dunque, ogni stenosi mitralica può essere considerata di origine reumatica; tuttavia un anamnesi positiva per malattia reumatica è presente solo nel50% deicasi Per ragioni sconosciute la stenosi mitralica è molto più frequente tra le donne, che rappresentano oltre i due terzi dei casi

16 Stenosi mitralica reumatica Patogenesi Mentre il primitivo danno valvolare è dovuto alla endocardite reumatica, la successiva progressione del danno valvolare avviene anche in assenza di recidive reumatiche a causa del flusso turbolento attraverso l orifizio stenotico ( il danno si mantiene per cause emodinamiche)

17 Stenosi mitralica reumatica Atrio sx ingrandito Stenosi mitralica reumatica vista dal ventricolo sx Anche la valvola aortica è parzialmente coinvolta Valvola mitralica reumatica con fusione dell apparato sottovalvolare e retrazione ed ispessimento dei lembi. Atrio sx ingrandito

18 Stenosi mitralica reumatica vista dall atrio sx

19 Stenosi mitralica reumatica vista dall atrio sx Stenosi mitralica reumatica Valvola mitralica normale

20 Stenosi mitralica Classificazione Stenosi mitralica lieve: area valvolare 2-1,5 cm 2 Stenosi mitralica moderata: area valvolare 1,5-1 cm 2 Stenosi mitralica severa: area valvolare < 1 cm 2

21 Stenosi mitralica Fisiopatologia Quando a causa della stenosi la superficie della valvola si riduce a meno di 2 cm² il passaggio del sangue in diastole dall atrio sn al ventricolo sn si mantiene entro limiti fisiologici solo aumentando la pressione a livello dell atrio sn in modo che aumenti il gradiente pressorio transmitralico, che permette in diastole il passaggio del sangue dall atrio sn al ventricolo sn. Quindi, dal punto di vista emodinamico l evento fondamentale della stenosi mitralica è rappresentato dall incremento del gradiente diastolico di pressione transmitralica. Tanto maggiore sarà il grado di stenosi, tanto maggiore sarà il gradiente pressorio transmitralico!

22 Stenosi mitralica Fisiopatologia L aumento della pressione a livello dell atrio di sn provoca a sua volta un incremento di pressione a livello delle vene e dei capillari polmonari che si trovano a monte dell atrio sn determinando una trasudazione di liquidi a livello polmonare che viene detta congestione polmonare e che è responsabile di una aumentata rigidità polmonare e del sintomo dispnea

23 Il gradiente transmitralico è dipendente da due fattori oltre al grado di stenosi: portata cardiaca e frequenza cardiaca Infatti, la pressione è direttamente proporzionale al flusso (portata cardiaca) ed alle resistenze (grado di stenosi) Quanto più è alta la quantità di sangue che deve passare nell unità di tempo attraverso la valvola stenotica tanto maggiore sarà la pressione a monte della valvola In presenza di tachicardia si accorcia invece la diastole ed è proprio in diastole che avviene il passaggio di sangue da atrio a ventricolo e riducendosi il tempo disponibile per il riempimento aumenterà di conseguenza il flusso per unità di tempo e poiché la pressione è direttamente proporzionale al flusso aumenterà di conseguenza la pressione a monte Stenosi mitralica Fisiopatologia

24 Stenosi mitralica Fisiopatologia Il quadro successivo è legato allo sviluppo dell ipertensione polmonare, infatti l ipertensione venosa polmonare attraverso meccanismi in gran parte ignoti, provoca una vasocostrizione a livello delle arteriole polmonari, arrivando ad una ipertensione arteriosa polmonare che inizialmente è solo di tipo funzionale ed in seguito di tipo anatomico per ipertrofia della media e fibrosi dell intima Questa ipertensione arteriosa polmonare è un tentativo di compenso da parte dell organismo nel tentativo di arginare la congestione polmonare su base venosa e capillare

25 Stenosi mitralica Fisiopatologia Lo sviluppo dell ipertensione arteriosa polmonare determina un sovraccarico di pressione sul ventricolo destro con un quadro successivo di scompenso destro. È il momento in cui la portata cardiaca si riduce scompaiono quindi i segni di congestione polmonare ( perché riducendosi la portata cardiaca di riduce la pressione a monte della valvola stenotica cioè sull atrio sn) e compaiono i segni della insufficienza ventricolare dx (edemi declivi, epatomegalia, turgore delle giugulari). L unica camera cardiaca che risulta indenne è il ventricolo sn che quindi nella stenosi mitralica risulterà non coinvolto.

26 Flow-chart della fisiopatologia della SVM L ostruzione al flusso AS VS determina Diminuzione riempimento VS Aumento gradiente transmitralico Dilatazione atriale sx Fibrillazione atriale e Complicanze tromboemboliche Congestione circolo polmonare Ipertensione venosa polmonare Edema interstiziale ed edema alveolare Ipertensione polmonare reversibile e quindi irreversibile Ripercussione sulle sezioni dx cardiache

27 Stenosi mitralica Fisiopatologia

28 Stenosi mitralica Sintomatologia I sintomi non compaiono prima che l area sia < 1,2 cm 2 Congestione polmonare: dispnea (classificazione NYHA), ortopnea, edema polmonare acuto, emottisi, tosse Ridotta gittata cardiaca: astenia, lipotimie Complicanze: aritmie atriali, emobolie sitemiche e polmonari Segni Clinici Facies mitralica (zigomi rossi e labbra viola) Turgore delle giugulari Schiocco d apertura Soffio diastolico con rinforzo presistolico

29 Stenosi mitralica Diagnosi ECG: Ingrandimento Atriale sx: onda P bifasica in V1 Ipertrofia VDx: R/S > 1 in V1

30 Diagnosi RX torace Dilatazione atrio sinistro Dilatazione arterie polmonari Edema interstiziale: Strie B e A di Kerley Ispessimento delle scissure polmonari Edema polmonare alveolare diffuso Stenosi mitralica Dilatazione arterie polmonari Ispessimento delle scissure polmonari Dilatazione atrio sinistro

31 EDEMA POLMONARE Edema polmonare interstiziale acuto cronico alveolare - acuto Distribuzione basale dell edema emodinamico, più o meno simmetrica, edema ad ali di farfalla

32 legge di Starling Quando la pressione idrostatica supera quella colloido-osmotica (legge di Starling) si ha un eccesso di trasudato che il sistema linfatico polmonare non riesce a drenare e compare inizialmente localizzato al solo interstizio (edema interstiziale) e successivamente agli alveoli (edema polmonare)

33 Pressione atriale sx e ripercussioni polmonari Normale 5-10 mmhg Flusso polmonare distribuito agli apici mmhg Linee di Kerley tipo B mmhg Edema polmonare interstiziale Edema polmonare alveolare > 25 mmhg

34 Flusso polmonare distribuito agli apici mmhg Cefalizzazione del flusso un iniziale edema interstiziale basale ridistribuisce il flusso polmonare preferenzialmente agli apici

35 Linee di Kerley tipo B mmhg Linee di Kerley tipo B (brevi linee orizzontali e perpendicolari alla parete toracica, presenti nei campi inferiori dei polmoni, attribuite all'ispessimento dei setti interlobari per edema interstiziale

36 Edema polmonare interstiziale Edema polmonare interstiziale si verifica per pressioni atriali sinistre superiori a 20 mmhg

37 Edema polmonare alveolare > 25 mmhg Edema alveolare La sua espressione più tipica è costituita dall'edema ad "ali di farfalla" (opacità confluenti agli ili polmonari); l'opacizzazione in genere è omogenea, bilaterale e risparmia la periferia dei campi polmonari

38 Stenosi mitralica Diagnosi Ecocardiogramma: gold standard Alta sensibilità e specificità per la diagnosi di stenosi mitralica Diagnosi morfologica Stima severità stenosi Stima della pressione nel circolo polmonare Funzione ventricolare destra e sinistra

39 Diagnosi morfologica Mobilità Ispessimento Stenosi mitralica Calcificazioni Apparato sottovalvolare Ecocardiogramma

40 Stenosi mitralica Ecocardiogramma Stima severità stenosi area valvolare planimetria 2D doppler CW gradiente medio doppler CW Stenosi mitralica severa area valvolare 1 cm2 gradiente medio 12 mmhg PHT 220 msec

41 DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore

42 ANATOMIA DELLE VALVOLE CARDIACHE VALVULOPATIAMITRALICA PARTE II dr. Antonio Panza Prof. Giuseppe Di Benedetto

43 Stenosi mitralica Terapia La terapia medica deve cominciare quando il paziente diventa sintomatico Digitale: per controllare la frequenza ventricolare se è presente fibrillazione atriale. Diuretici: per ridurre la congestione polmonare e l edema periferico. Ace-inibitori: se vi sono sintomi d insufficienza cardiaca. Anticoagulanti(warfarin): in pazienti con fibrillazione atriale e con pregressa embolia

44 Stenosi mitralica Terapia Il trattamento chirurgico è raccomandato ai pazienti con SM moderato-severa in classe funzionale NYHA III o IV. Opzioni chirurgiche Valvuloplastica percutanea Commissurotomia a cielo aperto Sostituzione valvolare

45 Stenosi mitralica Indicazioni alla valvuloplastica percutanea SM moderato-severa con morfologia favorevole (valvole flessibili e non calcifiche), in assenza di rigurgito mitralico importante e/o di trombi in atrio sinistro Pz sintomatici Pz asintomatici con ipertensione polmonare > 50 mmhg e/o con episodi ricorrenti di FA

46 Stenosi mitralica Valvuloplastica percutanea

47 Stenosi mitralica Indicazioni alla commissurotomia chirurgica Paz. in classe NYHA III - IV, area valvolare < 1.5 cm2, quando non sia possibile la valvuloplastica percutanea Paz. in classe NYHA III - IV, area valvolare < 1.5 cm2, quando sia presente trombosi atriale nonostante l anticoagulazione Paz. in classe NYHA II- IV, con ricorrenti episodi embolici nonostante l anticoagulazione

48 Stenosi mitralica Commissurotomia chirurgica a cielo chiuso La commissurotomia a cielo chiuso è un intervento che veniva eseguito in passato Il cuore non è arrestato, ne aperto Commissurotomia a cielo chiuso

49 Stenosi mitralica Commissurotomia chirurgica a cielo aperto La commissurotomia a cielo aperto è ancora eseguita, quando la valvola non è molto calcifica Il cuore è arrestato ed aperto Commissurotomia a cielo chiuso

50 Stenosi mitralica Indicazioni alla sostituzione valvolare Paz. in classe NYHA III - IV, con area < 1.5 cm2, non idonei alla plastica percutanea o chirurgica Paz. con area mitralica < 1 cm2, severa ipertensione polmonare ( PAP sistolica > mmhg), in classe NYHA I - II

51 Protesi valvolari cardiache Meccaniche Biologiche

52 La valvola perfetta?

53 Protesi meccaniche Pro: Lunga durata Contro: Necessità di anticoagulazione Rischio tromboembolico Indicazione: Paz. di età < 70 anni Non controindicazione alla terapia anticoagulante

54 Protesi biologiche Pro: Non anticoagulazione dopo 3 mesi Basso rischio tromboembolico Contro: Durata limitata nei giovani Indicazione: Paz. di età > 70 anni Paz. di età < 70 anni con controindicazione all terapia anticoagulante (donne giovani, lavori pericolosi, luoghi disagiati)

55 Insufficienza mitralica Definizione L insufficienza mitralica è una patologia caratterizzata dall incompleta chiusura dell orifizio mitralico durante la sistole, cui segue un anomalo e retrogrado passaggio di sangue dal ventricolo sinistro all atrio sinistro Acuta Cronica

56 Insufficienza mitralica acuta Cardiopatia ischemica Rottura di corda con fragilita strutturale (deficienza fibroelastica) Traumatica Endocardite infettiva Etiologia

57 Insufficienza mitralica cronica Etiologia Infiammatoria Malattia Reumatica LES Degenerativa Marfan Degeneraz. Mixomatosa Deficienza fibroelastica Infettiva Endocardite Strutturale Rottura di Corde Disfunzione Papillari Dilatazione Annulus Congenita Cleft Mitrale a paracadute

58 Eziologia Meccanismo Evidenze ECO Reumatica LES Post-radiazioni Degenerativa Traumatica Ischemica Retrazione Ispessimento Lembi prolassanti Rottura delle corde Rottura dei muscoli paipillari Dilatazione dell anulus Corde/lembi ispessiti Movimento normale o ridotto Lembi prolassanti/fluttuanti Tessuto ridondante Rottura delle corde Lembo fluttuante Ridotto movimento dei lembi Malattie infiltrative Sindrome ipereosinofila Lembo ispessito Perdita di coaptazione Lembo ispessito Movimento ridotto Endocardite Lesione distruttiva Perforazioni Lembi fluttuanti Congenita Fissurazione del lembo Trasposizione della valvola Lembo fissurato Valvola tricuspide

59 Insufficienza mitralica Classificazione funzionale sec. Carpentier TIPO I Normale movimento dei lembi: dilatazione dell anunlus, perforazione lembi, cleft TIPO II Movimento eccessivo dei lembi: prolasso del/dei lembi, rottura/allungamento corde tendinee, rottura/allungamento muscoli papillari TIPO III Movimento restrittivo dei lembi: IIIa restrizione in diastole: eziologia reumatica (ispessimento dei lembi, fusione commissurale, fusione dell apparato sottovalvolare) IIIb restrizione in sistole: eziologia ischemica

60 Insufficienza mitralica Classificazione funzionale sec. Carpentier Tipo I Tipo II Tipo III

61 IM tipoi: nonostante un normale movimento dei lembi Tipo I IM da dilatazione dell annulus

62 IM tipoii: per il movimento eccessivo dei lembi Tipo II IM da rottura di corde tendinee di I ordine

63 IM tipoiii: per il movimento restrittivo dei lembi Tipo III IM da stiramento verso il basso dei lembi (cardiopatia ischemica)

64 Insufficienza mitralica Fisiopatologia L incompleta chiusura dell ostio mitralico durante la sistole determina un rigurgito attraverso l orifizio valvolare. Il gradiente pressorio tra VS e AS è la forza che spinge il sangue determinando il volume rigurgitante. Questo rigurgito in AS crea un sovraccarico di volume, in quanto va a sommarsi al sangue che entra durante la diastole L entità del volume rigurgitante dipende da: Dimensioni dell ostio mitralico Resistenze periferiche Pressione in atrio sinistro Funzione ventricolare sinistra

65 Fisiopatologia dell IM Volume rigurgitante Atrio sx Ventricolo sx Dilatazione atriale Aumento pressione polmonare Sovraccarico ventricolo dx Scompenso congestizio Diminuzione gittata cardiaca (per ilrigurgitoe per la disfunzione V. Sx) Aumento di volume (caput mortis) Disfunzione ventricolare sx

66 Insufficienza mitralica Differenza fra l IM acuta e cronica

67 Insufficienza mitralica Differenza fra l IM acuta e cronica Nell IM acuta l atrio non ha il tempo di dilatarsi e la pressione aumenta già nella presistole raggiungendo livelli tali da provocare edema polmonare acuto Nell IM cronica l atrio ha il tempo di dilatarsi e, ammortizzando il rigurgito, la pressione raggiunge livelli alti solo tardivamente

68 Insufficienza mitralica Pressioni atriali sx ed IM acuta Ridotta compliance atriale L improvviso rigurgito mitralico trova la parete atriale impreparata all aumento di volume e, pertanto, la pressione atriale sx e la pressione venosa polmonare aumentano bruscamente con il rischio di edema interstiziale o alveolare polmonare

69 Insufficienza mitralica Pressioni atriali sx ed IM cronica Aumentata compliance atriale Il graduale aumento di volume rigurgitate permette un proporzionale aumento dell atrio sx con conseguente: Pressione atriale sx normale o poco aumentata Pressione venosa polmonare normale o poco aumentata Assenza di edema polmonare

70 Meccanismi di compenso dell IM acuta Nell insufficienza mitralica acuta il ventricolo compensa: Aumentando il precarico (legge di Frank-Starling) e svuotandosi piu completamente Quindi si avrà: Riduzione del volume telesistolico Aumento della pressione atriale sx Aumento dello stroke volume totale Diminuzione dello stroke volume anterogrado (per la presenza di uno stroke volume retrogrado) Aumento della FE

71 Meccanismi di compenso dell IM cronica Nell insufficienza mitralica cronica compensata: Il volume telediastolico aumenta Distensione dell anulus mitralico Aumento dell insufficienza mitralica Il volume telesistolico e normale Aumenta lo stroke volume totale Lo stroke volume anterogrado resta normale ed aumenta lo stroke volume retrogrado (caput mortis) La frazione di eiezione è apparentemente normale

72 IM cronica scompensata Nell insufficienza mitralica cronica scompensata: Il volume telediastolico aumenta Il volume telesistolico aumenta Lo stroke volume anterogrado diminuisce La frazione di eiezione diminuisce

73 Insufficienza mitralica acuta Manifestazioni cliniche Edema polmonare acuto Scompenso cardiaco fino allo shock cardiogeno Soffio sistolico a banda, scarsamente irradiato, di timbro musicale

74 Insufficienza mitralica cronica SINTOMI Palpitazioni Affaticabilità Dispnea COMPLICANZE SEGNI Itto ipercinetico I tono ridotto Soffio olosistolico a banda irradiato all ascella sx Fibrillazione atriale Scompenso cardiaco Endocardite infettiva

75 Clinica: segni e sintomi ECG: Insufficienza mitralica Diagnosi Dilatazione atriale sinista Ipertrofia ventricolare dx e sx Fibrillazione Atriale Rx torace: Dilatazione atrio sinistro Congestione polmonare Edema polmonare alveolare diffuso

76 Insufficienza mitralica Diagnosi Ecocardiogramma: gold standard Morfologia della valvola Meccanismo dell IM Entità del rigurgito Funzione atriale e ventricolare

77 Insufficienza mitralica Terapia Nei pazienti con insufficienza mitralica è necessaria un adeguata profilassi antibiotica per prevenire l endocardite infettiva Nei pazienti in fibrillazione atriale la frequenza ventricolare deve essere controllata con l uso di digossina e/o beta-bloccanti e dovrebbe essere mantenuta una terapia con anticoagulanti orali Il trattamento con diuretici è estremamente utile per il controllo dell insufficienza cardiaca.

78 Insufficienza Mitralica Indicazioni all intervento chirurgico per IM severa Insufficienza mitralica acuta In tutti i pazienti se sintomatici (anche con ancora normale FE > 60% e volome ventricolare conservati VTS < 45mm) Pazienti asintomatici se in presenza di: FE inizialmente depressa e dilatazione del Vsx Presenza di fibrillazione atriale ipertensione polmonare (> 60 mmhg)

79 La chirurgia prevede due soluzioni: 1. la ricostruzione o plastica 2. la sostituzione con protesi biologica o meccanica L a riparazione e sempre da preferire Il prolassso del lembo posteriore e plasticabile con più probabilità

80 Tecniche riparative Anuloplastica Resezione lembi Edge to edge Trasposizione corde Creazione neocorde Splitting papillari

81 Tecniche riparative Lesioni di Tipo I: dilatazione dell annulus Anuloplastica mediante anello

82 Tecniche riparative Lesioni di Tipo II: prolasso del lembo posteriore Resezione quadrangolare del lembo posteriore

83 Tecniche riparative Lesioni di Tipo II: prolasso del lembo anteriore Giustapposizione nella porzione mediana dei lembi mitralici (tecnica edge-to-edge)

84 Tecniche riparative Lesioni di Tipo II: prolasso del lembo anteriore con rottura di corde Accorciamento di corde Creazione di neo-corde

85 Tecniche riparative Lesioni di Tipo III: stiramento verso il basso del lembo posteriore Distorsione geometrica Rimodellamento inverso Out and Down IM da stiramento del muscolo papillare posteriore In and Up Posizionamento di un anello

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

scaricato da

scaricato da 1 MALATTIA REUMATICA Febbre Reumatica o Malattia di Bouillard Malattia Febbrile Cuore ed articolazioni Streptococco beta-emolitico (gruppo A) CARDIOPATIE VALVOLARI ACQUISITE: Malattia Reumatica MALATTIA

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

Stenosi Aortica. Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a:

Stenosi Aortica. Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a: Stenosi Aortica Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a: Ipertrofia ventricolare sinistra Sintomi di angina, dispnea, e sincope Stenosi aortica: Tipologie Sopravalvolare

Dettagli

STENOSI MITRALICA: Fisiopatologia STENOSI MITRALICA: Fisiopatologia

STENOSI MITRALICA: Fisiopatologia STENOSI MITRALICA: Fisiopatologia VALVOLA MITRALE definizione Alterazione della valvola mitrale caratterizzata dalla presenza di un ostruzione al flusso del sangue nel passaggio dall atrio al ventricolo sinistro Nel soggetto normale l

Dettagli

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Difetti

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Cardiochirurgia Dipartimento Cuore La valvulopatia

Dettagli

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania 06 Novembre 2010 Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania NUMERO PAZIENTI ULTRA 75 SU 1.500 ASSISTITI 270 N. DI IPERTESI: 21 % uomini e 24% donne, Oltre 10 milioni in Italia N. DI DIABETICI:

Dettagli

Caso clinico. Dott. Lorenzo Franceschini Divisione Clinicizzata di Cardiologia Ospedale Civile Maggiore Verona

Caso clinico. Dott. Lorenzo Franceschini Divisione Clinicizzata di Cardiologia Ospedale Civile Maggiore Verona Caso clinico Dott. Lorenzo Franceschini Divisione Clinicizzata di Cardiologia Ospedale Civile Maggiore Verona C.S., maschio, 47 aa Pronto Soccorso 27/02, ore 08:27 APP: riferisce tosse secca e dispnea

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare Cardiopatie Congenite Ipoafflusso polmonare Classificazione fisiopatologica Iperafflusso polmonare: DIV,DIA,CAV,PDA, C.complesse Ipoafflusso polmonare: Fallot, Stenosi Polmonare, C.complesse +SP Circolazioni

Dettagli

Lezione6A. Rev. ottobre2013 a curadibenedettade CHIARA. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

Lezione6A. Rev. ottobre2013 a curadibenedettade CHIARA. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione6A Valvulopatie Stenosi Mitralica A cura di FABIO MORI Rev. ottobre2013 a curadibenedettade CHIARA A cura del Settore Operativo Formazione

Dettagli

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 Epidemiologia dei DIA I DIA rappresentano il 10% delle cardiopatie congenite alla nascita ed il 20-40% delle cardiopatie

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo Stenosi Mitralica Stenosi mitralica Progressivo restringimento dell area valvolare con ostruzione al

Dettagli

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta o cronica di uno o piu` vasi arteriosi polmonari dovuta alla presenza di emboli provenienti da trombosi con sede nel sistema venoso periferico o piu`raramente dal

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2017-2018 VALVULOPATIE AORTICHE Prof.ssa M. De Feo La stenosi valvolare aortica La stenosi valvolare aortica Anatomia della valvola aortica Nella

Dettagli

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Corso di Laurea in Igiene Dentale Anno Accademico 2015-2016 Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Dr. Stefano Ferretti

Dettagli

PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER

PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER Dr.ssa MT Landoni Div. Cardiologia H. Sacco MI Protesi valvolari cardiache Valvulopatie severe non suscettibili di intervento di riparazione: a) stenosi aortica

Dettagli

VALVULOPATIE STENOSI MITRALICA Malattia Reumatica cardite

VALVULOPATIE STENOSI MITRALICA Malattia Reumatica cardite VALVULOPATIE Le anomalie strutturali e i disturbi della funzione valvolare cardiaca portano alla VALVULOPATIA CARDIACA, termine generico che include un insieme di entità eziologiche, ciascuna caratterizzata

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche dell Infarto Miocardico Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Guglielmo Saitto, Giovanni A. Chiariello PARTE I Generalità

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE FUNZIONE SISTOLICA Frazione di eiezione Frazione di accorciamento FUNZIONE DIASTOLICA Pattern di flusso transmitralico Pattern di flusso venoso polmonare VOLUMI PRESSIONI GRADIENTI

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO Dr.ssa Silvia Borile ANAMNESI Uomo di 69 anni, in passato professione edile con impegno fisico

Dettagli

Lo scompenso cardiaco è una corsa a tappe

Lo scompenso cardiaco è una corsa a tappe Lo scompenso cardiaco è una corsa a tappe Anna Rita Larici Istituto di Radiologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma e-mail: annarita.larici@unicatt.it Definizione Edema Polmonare eccesso di liquidi

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo INSUFFICIENZA MITRALICA INSUFFICIENZA MITRALICA Incompleta chiusura dell ostio mitralico cui segue

Dettagli

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO LEZIONE 18: CICLO CARDIACO Lezione 18_ciclo cardiaco 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi Sono

Dettagli

LE VALVOLE CARDIACHE

LE VALVOLE CARDIACHE LEZIONE 18: CICLO CARDIACO LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi Sono orientate in modo da assicurare

Dettagli

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco.

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco. ATTIVITA MECCANICA DEL CUORE Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco. Accoppiamento elettro-meccanico

Dettagli

Ostruzione efflusso VS

Ostruzione efflusso VS Ostruzione efflusso VS Ostacolato svuotamento sistolico ventricolare attraverso il tratto di efflusso del VS, la valvola o la prima parte dell aorta ascendente. STENOSI AORTICA: ANATOMIA sopravalvolare

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del

acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del Cardiopatie e sport Cardiopatie congenite Sono il risultato di fattori diversi, sia genetici che acquisiti durante la vita embrionaria SEMPLICI:1) da iperafflusso polmonare per la presenza di shunt sx-dx

Dettagli

Lezione5. A cura di D.Aschieri. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

Lezione5. A cura di D.Aschieri. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC CORSO DIFORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione5 Studio anatomo-funzionale funzionaledegli apparati valvolari A cura di D.Aschieri A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Valvola

Dettagli

Programma training pratico

Programma training pratico Pagina 1 di 5 Milano, 19/04/2017 Gentile Dr. Vito Maurizio Parato, ti comunico che il discente Dr. Stefano Rotatori ti ha scelto come Tutor per il training pratico relativo al suo percorso formativo che

Dettagli

Le Malattie Valvolari

Le Malattie Valvolari Corso di Patologia Sistematica I Le Malattie Valvolari Dott. Marco Zimarino Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Aula 3 Edificio C Aula 3 Edificio C Aorta s Valori Normali (mmhg) Pressioni sistolica 90

Dettagli

CORSO REGIONALE-118 EDEMA POLMONARE E SHOCK CARDIOGENO Dr. Ermanno Angelini U.O.Cardiologia Ospedale A. Perrino, BRINDISI. EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE EPA CARDIOGENO E TRASUDAZIONE DI FLUIDO POVERO DI

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIACA

INSUFFICIENZA CARDIACA INSUFFICIENZA CARDIACA Incapacità del cuore di pompare un adeguato flusso di sangue per mantenere efficiente il metabolismo degli organi e dei tessuti dell organismo. Può essere considerata l esito finale

Dettagli

CUORE D ATLETA CARDIOMIOPATIE

CUORE D ATLETA CARDIOMIOPATIE CUORE D ATLETA Secondo Morganroth (1975) gli atleti praticanti sport di resistenza (corsa, nuoto, ecc.) presentano aumento della cavità ventricolare sin. con normale spessore parietale, risultato di un

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

D.Zanuttini, S.Terrazzino

D.Zanuttini, S.Terrazzino CATETERISMO CARDIACO DESTRO NELL IPERTENSIONE POLMONARE: A CHI, COME, QUANDO? D.Zanuttini, S.Terrazzino Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria della Misericordia www.slidetube.it IPERTENSIONE POLMONARE

Dettagli

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare Linee Guida Sull appropriatezza della prescrizione dell Ecocardiogramma Transtoracico (Ecocolordopplergrafia o TTE) secondo la Società Americana di Cardiologia e la Società Americana di Ecocardiografia

Dettagli

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA POSTCARICO FC PRECARICO DETERMINANTI PERFORMANCE CARDIACA SISTOLICA SHAPE MASSA CONTRATTILITA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA PRECARICO: DEFINIZIONE Forza richiesta per

Dettagli

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Giorgio Faganello Ambulatorio delle Cardiopatie Congenite dell Adulto Centro Cardiovascolare Trieste Disclosures: Astra Zeneca Polifarma Malesci

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica.

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica. Medicina Interna Edema Polmonare Acuto Università G.d Annunzio Chieti Pescara Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL in Infermieristica www.medicina.unich.it/inf Edema Polmonare Acuto Si verifica quando il

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV ** MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Prof. Carlo Guglielmini CLASSIFICAZIONE E PREVALENZA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Cardiopatie con shunt sx dx ***** Ostruzioni all efflusso ventricolare ***

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Valvulopatia Aortica

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Valvulopatia Aortica PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Valvulopatia Aortica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità BICUSPIDIA VALVOLARE AORTICA In che percentuale di

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

Caso clinico: paziente con

Caso clinico: paziente con Caso clinico: paziente con dispnea Uomo, 52 anni Anamnesi Sposato con due figli, impiegato, vita sedentaria Familiarità ità per cardiopatia ischemica i e ictus Forte fumatore (30 sigarette/die da oltre

Dettagli

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da www.sunhope.it

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da www.sunhope.it Le valvulopatie Parte I: Mitrale e Tricuspide Valvola Mitrale La mitrale separa atrio e ventricolo sinistri. È composta da due lembi: uno anterolaterale, e uno posteromediale. Nell adulto l area valvolare

Dettagli

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Dott. Lorenzo Castello Cardiologia Ospedale Israelitico Roma Stress emodinamico in corso di chirurgia extracardiaca Ostruzione fissa all efflusso

Dettagli

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV Ventricolo unico L atresia di una valvola atrioventricolare o semilunare determina una fisiologia tipo ventricolo unico con mixing completo delle circolazioni sistemica e polmonare. Ventricolo unico sinistro

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016 FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 206 Esercizio n. Circolazione Alcune lesioni traumatiche, o ferite all'inguine possono portare alla formazione di un collegamento o fistola tra una grande

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

VALVULOPATIE ANATOMIA VALVOLARE Le valvole cardiache sono le strutture che separano fra di loro le camere cardiache (atri e ventricoli) e queste ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare). Le

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it VALVULOPATIE Prof. Antonello D Andrea Maggio 2006

scaricato da www.sunhope.it VALVULOPATIE Prof. Antonello D Andrea Maggio 2006 VALVULOPATIE Prof. Antonello D Andrea Maggio 2006 [Prima di approcciarvi a questo argomento, vi consigliamo di leggere il file Toni e soffi cardiaci, presente nella sezione Semeiotica Medica e Chirurgica,

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

GC = F x Gs. Metodi di misurazione Gittata Cardiaca: Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende da esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 condizioni basali 250 ml/min: GC = 5 l/min Consumo

Dettagli

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA Firenze Hotel Michelangelo 18-20 febbraio 2016 Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto Dr Nadia

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Valvulopatia Mitralica Ottavio Alfieri, Elisabetta Lapenna, Michele De Bonis, Giovanna Di Giannuario, Andrea Giacomini, Teodora Nisi, Paolo Denti, Andrea Fumero,

Dettagli

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 FISIOLOGIA E INDICAZIONI F. SCARANO 2 1958 HARKEN descrisse per la prima volta un metodo per trattare l insufficienza ventricolare sinistra; si basava su un meccanismo

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE

RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE 2 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 24 del 12-6-2015 (n. 20) ERRATA-CORRIGE ASSESSORATO DELLA SALUTE DECRETO 30 aprile 2015. RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE Criteri di

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

Difetto del setto interventricolare

Difetto del setto interventricolare Capitolo 8 Difetti del setto interatriale e anomalie dei ritorni venosi polmonari 89 Capitolo 9 Difetto del setto interventricolare Descrizione della lesione Il setto interventricolare è composto da una

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

Il pediatra e il bambino cardiopatico

Il pediatra e il bambino cardiopatico Dipartimento Cardiovascolare Clinico e di Ricerca USSD Cardiochirurgia Pediatrica e Cardiopatie Congenite Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo Il pediatra e il bambino cardiopatico Dr. Francesco SEDDIO

Dettagli

Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco

Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco Dr Federico Conrotto Azienda Ospedaliero Universitaria S.G. Battista, Molinette di Torino Ipertensione polmonare L ipertensione polmonare è una patologia evolutiva

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

L adulto con cardiopatia congenita.

L adulto con cardiopatia congenita. L adulto con cardiopatia congenita. Dott. O. Zamperone Istituto di Medicina dello Sport di Torino F.M.S.I Torino, 19 maggio 2018 1980 cardiopatia congenita complessa operata riposo o attività leggera 2018

Dettagli

Dr. Giuseppe Civitarese UTIC Ospedale Civile di Pescara

Dr. Giuseppe Civitarese UTIC Ospedale Civile di Pescara Dr. Giuseppe Civitarese UTIC Ospedale Civile di Pescara INCIDENZA IN AUMENTO NEI PAESI OCCIDENTALI AUMENTO DELL ETA MEDIA AUMENTO SOPRAVVIVENZA ALL IMA INCIDENZA POPOLAZIONE GENERALE EUROPEA 0,4 % 2,0

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

Concordanza atrioventricola re Discordanza ventricolo arteriosa. Cardiopatie Congenite con circolazioni in parallelo

Concordanza atrioventricola re Discordanza ventricolo arteriosa. Cardiopatie Congenite con circolazioni in parallelo Cardiopatie Congenite con circolazioni in parallelo Cardiopatie Congenite con circolazioni in parallelo TGA TGA con DIV TGA con St. polmonare Dati Epidemiologici Anatomia malformazione relativamente frequente

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

Gestione infermieristica del. cardiaco

Gestione infermieristica del. cardiaco XII CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO Sardegna Oristano 12-13 Settembre 2014 Gestione infermieristica del paziente con scompenso cardiaco Michela Gusai UOC Cardiologia Nuoro Dir. Dott. Gavino Casu SCOMPENSO

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 Apparato cardiovascolare Lavoro coordinato tra cuore e polmoni Il cuore Il cuore è l organo

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche *** MALATTIE DEL PERICARDIO Prof. F. Guarda Università di Torino Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL PERICARDIO V = vascolari Prevalenza I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie

Dettagli

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo DIV:chirurgia Approccio attraverso la tricuspide Monza, 23 marzo 2013 28 DIV:chirurgia Approccio attraverso la polmonare Monza, 23 marzo 2013 29 DIV: chirurgia Risultati Mortalità 1-3% - Prematuri, DIV

Dettagli

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie Introduzione I nuovi sviluppi delle tecniche diagnostiche e chirurgiche consentono di eseguire interventi sempre più delicati. D altra parte si è sempre meno disposti ad accettare gli effetti collaterali

Dettagli

Lezione3A. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC. A cura di Paolo G. Pino e Giancarlo Gambelli. Rev. ottobre2013 a curadibenedettade CHIARA

Lezione3A. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC. A cura di Paolo G. Pino e Giancarlo Gambelli. Rev. ottobre2013 a curadibenedettade CHIARA CORSO DIFORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione3A Approccio metodologico alla cardiopatia ischemica acuta e cronica A cura di Paolo G. Pino e Giancarlo Gambelli Rev. ottobre2013 a curadibenedettade

Dettagli

Posso andare in montagna?

Posso andare in montagna? Posso andare in montagna? Testo elaborato dal dott. Andrea Ponchia Cardiologo (07/2007) L ambiente montano presenta alcune caratteristiche fisiche (carenza di ossigeno, bassa temperatura) che richiedono

Dettagli

Controllo nervoso LA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE A BREVE TERMINE: IL RIFLESSO BAROCETTIVO EQUILIBRIO TRA CUORE E CIRCOLO: INTERSEZIONE TRA FUNZIONE CARDIACA E VASCOLARE Il grafico mostra l intersezione

Dettagli

Programma Tutor training pratico

Programma Tutor training pratico Pagina 1 di 5 Carissimo Dott. ti comunico che il/la corsista Dott./Sig. ti ha indicato quale suo Tutor per il training finalizzato alla Certificazione di Competenza in Ecografia Cardiovascolare di Base.

Dettagli

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Isabella Spadoni Cardiologia Pediatrica e del Congenito Adulto Fondazione Toscana G. Monasterio Massa CardioLucca,

Dettagli

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico Francesco Porciello fp1@unipg.it Sezione di Medicina Interna Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria Ringraziamenti

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

Alessandro Mezzani, Francesco Cacciatore, Ugo Corrà. La valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico

Alessandro Mezzani, Francesco Cacciatore, Ugo Corrà. La valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico Alessandro Mezzani, Francesco Cacciatore, Ugo Corrà La valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico SEEd srl C.so Vigevano, 35 10152 Torino, Italy Tel. +39 011.566.02.58 Fax +39 011.518.68.92

Dettagli